2 minute read

Uova sode e salmone affumicato con salsa verde

Per 4 persone

Tempo di preparazione: 25 minuti

Tempo di cottura: 7 minuti

1 fetta di pane tostato

1 mazzetto di prezzemolo a foglie

1 mazzetto di basilico

1 scatole di filetti di acciughe sottolio

1 C di capperi

6 C di olio d’oliva

5 C di brodo di verdura

2 spicchi d’aglio

½ limone non trattato

Sale, pepe nero macinato

6 uova

8 fette sottili di salmone affumicato

1. Mettere in ammollo il pane dei toast in una ciotola con dell’acqua. Tritare grossolanamente le foglie di prezzemolo e basilico. Tamponare con della carta da cucina i filetti di acciughe e asciugarli dall’olio. Sciacquare i capperi in un colino con acqua fredda e scolarli.

2. Strizzare il pane inzuppato e adagiarlo in un contenitore con il collo alto insieme alle erbe tritate grossolanamente, l’acciuga, i capperi, l’olio e il brodo. Frullare finemente con il frullatore a immersione.

3. Sbucciare l’aglio e tritarlo molto finemente insieme alle erbe rimanenti. Grattugiare finemente la scorza del mezzo limone. Spremere il limone fino a ottenere 1 C di succo. Aggiungere tutti questi ingredienti alla salsa verde e condire a piacere con sale e pepe.

4. Portare a ebollizione le uova coprendole interamente con l’acqua, e cuocerle per 5-6 minuti dal momento dell’ebollizione, finché non diventano morbide. Immergerle immediatamente in acqua fredda. Sbucciare con cura le uova, tagliarle a metà e infine dividere e posizionare su ogni piatto tre metà. Disporre accanto le fette di salmone affumicato e guarnire tutto con la salsa verde.

Per le famiglie più piccole

2 persone: Dimezzare gli ingredienti.

1 persona: Usare 1/4 degli ingredienti.

Per porzione: 21 g di albume, 23 g di grassi, 6 g di carboidrati; 315 chilo calorie o 1311 kJoule, senza lattosio

Chi sa dove cercare può trovare aglio orsino in abbondanza: cresce in luoghi umidi e ombreggiati in giardini, pendii e boschi di latifoglie. Anche se non si vede subito, il suo intenso odore di aglio vi informerà della sua presenza.

L’aglio orsino in fatti

La primavera è il tipico periodo dell’anno in cui l’irresistibile profumo dell’aglio orsino si di onde nell’aria...

Dai 20 ai 30 centimetri...

…è l’altezza che può raggiungere una pianta di aglio orsino. Sebbene la pianta sia completamente commestibile, si utilizzano maggiormente le foglie.

Diversi modi...

…per chiamare questa pianta. Tra i quali aglio orsino, aglio selvatico e aglio dei boschi.

Nessun programma? Scoprite subito gli eventi nella più grande agenda degli eventi della Svizzera su consumo.ch

Lo 0,5%...

…è la quantità di alliina contenuta nell’aglio orsino. Questo aminoacido contenente zolfo è un ingrediente naturale di vari tipi di porri, come l’aglio orsino e soprattutto l’aglio. Quando il tessuto e la struttura cellulare vengono danneggiati, ad esempio da un taglio, si mette in moto una catena di reazioni chimiche che produce allicina, responsabile del tipico odore di aglio.

In cucina non vengono utilizzate unicamente le foglie dell’aglio orsino, bensì anche i fiori e le gemme: queste ultime possono essere preparate come i capperi e poi utilizzate in modo analogo. A proposito: la raccolta dei germogli ha il vantaggio che l’aglio orsino non può più diffondersi senza controllo.

This article is from: