ASSOCIAZIONE NAZIONALE delle UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ Sede locale di Novi Ligure
Anno Accademico 2014/2015
Libretto dello Studente Sig. …………………………………………………………………… In copertina: Novi nascosta. Via Dominio - “Scompensi edilizi” (disegno di Vittorio Caligiuri)
UNITRE - Università della Terza Età L’Università della terza Età, in sigla UNITRE, è un’Associazione culturale e di volontariato. La Sede Locale di Novi Ligure, fondata nel 1986, aderisce all’Associazione Nazionale delle Università della Terza Età (Torino) e ha competenza sul territorio di Novi e del Novese. ISCRIZIONI La frequenza all’Università della Terza Età è aperta a tutti e per iscriversi non è necessario alcun titolo di studio. È possibile iscriversi in occasione delle prime lezioni, con versamento di 40 euro (più 5 euro per nuove adesioni all’Associazione); l’iscrizione dà diritto a partecipare a tutte le attività promosse dall’Associazione. Per la frequenza ai corsi di informatica e di inglese, che saranno programmati successivamente e solo in presenza di un numero sufficiente di iscrizioni (10 per informatica e 10/15 per inglese), sarà richiesta una quota aggiuntiva per coprire i costi della loro attivazione. ATTIVITÀ Le lezioni si svolgono, per l’Anno Accademico 2014/2015, nella sala conferenze della Biblioteca Civica di Novi Ligure (via Marconi 66), al martedì e al giovedì normalmente dalle ore 15.30 alle ore 17.30. La lezione è così articolata: nella prima parte il docente espone l’argomento in programma; segue un breve intervallo in cui è possibile conversare sia con il docente che con gli altri iscritti; riprende quindi la lezione che può concludersi con un dibattito per approfondire gli argomenti trattati. Le lezioni del corso di Cinema, che richiedono un tempo di svolgimento più lungo, avranno eccezionalmente inizio alle ore 15.00. Nel corso dell’anno accademico verranno organizzate gite e visite guidate, il cui scopo è quello di promuovere la vita associativa e di approfondire temi sviluppati nel corso delle lezioni. -2-
Per informazioni Segreteria UNITRE Mirella Borio Bea, V. P. Giacometti, 59 - 15067 Novi Ligure; tel. 0143.323447 Angela Camussa, V. Baiardi, 5 bis - 15067 Novi Ligure; tel. 0143.2842 Direzione corsi Pietro Sisti, V. P. Isola, 37C - 15067 Novi Ligure; tel. 333.2471915 - e-mail: pietrosisti@virgilio.it Sede corsi Biblioteca Civica, Via Marconi, 66 - Novi Ligure Consiglio direttivo Presidente Vice Presidente Tesoriere Direttore dei corsi Rappresentanti Associati Rappresentanti degli studenti Segretaria Vice Segretarie Coordinatori delle attivitĂ didattiche -3-
Ada Geraldini Caraccia Ettore Isolabella Augusto Bassano Pietro Sisti Gigliola Lechner Carlo Pasqua Carla Gandino Manuela Bianchi Domenica Borelli Mavi Scotti Mirella Borio Bea Angela Camussa Enza Dolcino Barzizza Andrea Scotto Roberto Mereta
CORPO ACCADEMICO 2014/2015 Direttore dei corsi Prof. Pietro Sisti, preside di Scuola Media Coordinatore delle attività didattiche Prof. Roberto Mereta, docente di Materie Letterarie negli Istituti Superiori Ing. Andrea Scotto, tecnologo di processo Docenti Prof. Sergio Arecco, docente di Storia della Letteratura Italiana nei Licei; critico cinematografico Dott. Adriano Assandri, imprenditore, Presidente della “Need You Onlus”, associazione no profit di sostegno ai bambini disagiati nel mondo. Prof.ssa Lucia Barbarini, psicologa e psicoterapeutica, docente di Psicologia e Pedagogia, esperta in Mediazione A.I.M.S. (associazione italiana di mediazione scolastica e familiare) Dott.ssa Daniela Barbieri, architetto, funzionario del Comune di Novi Ligure; esperta di cultura urbana genovese e ligure Sig. Marco Bellingeri, fisioterapista Dott. Roberto Benso, esperto di storia dell’arte e di storia locale Comm. Dino Bergaglio, esperto di storia locale e autore di saggi Prof.ssa Giannina Bisio, docente di Lingua straniera Sig. Andrea Bobbio, esperto in Storia della Musica; collaboratore di Radio Pieve Ing. Bussolino Luigi, ingegnere aerospaziale; Vice Presidente Associazione Italiana Astrofilatelia Dott. Jari Calderone, responsabile del Servizio Tecnico del Consorzio Smaltimento Rifiuti Dott. Giovanni Calesini, direttore del Servizio Centrale Antiterrorismo della Polizia di Stato Prof.ssa Luisella Carpentieri, Docente di Storia della Letteratura Italiana e di Filosofia negli Istituti Superiori; esperta A.I.M.S. (associazione italiana di mediazione scolastica e familiare) Dott. Armando Caruso, Comandante della Polizia Municipale di Novi Ing. Vincenzo Cascone, esperto in elettronica di potenza e in progettazione di sistemi di propulsione per la trazione elettrica. Collabora con il Politecnico di Milano Dott. Luigi Cremonte, allergologo: responsabile Coordinamento Area Funzionale Sovrazonale di Allergologia dell’ASL di Alessandria -4-
Dott. Vittorio Daghino, oculista, dirigente ospedaliero di 1° livello Sorella Nadia Dolcino, Vice Ispettrice Infermiere Volontarie della CRI Prof. Davide Gandini, docente di discipline giuridiche presso l’Istituto Tecnico Commerciale di Loano. Segretario Generale del Piccolo Cottolengo di Genova Imperia Ambasciatore dott. Luigi Guidobono Cavalchini Garofoli, Presidente UniCredit Private Banking Prof. Giovanni Ghiglione, alpinista, membro degli Accademici di Alpinismo Prof. Giuseppe Grassano, docente di Materie Letterarie negli Istituti Superiori Dott. Alberto Mallarino, consulente ambientale; membro del gruppo di coordinamento dei comuni interessati al passaggio della linea ferroviaria del Terzo Valico Dott. Alberto Masoero, giornalista Prof. Roberto Mereta, docente di Materie Letterarie negli Istituti Superiori Dott. Maurizio Molan, medico chirurgo; operatore volontario in missioni umanitarie all’estero; scrittore Dott.ssa Silvana Morelloni, cardiologa; primario del Dipartimento di “Emergenza urgenze e area critica” dell’ospedale di Novi Dott. Giacomo Orlando, primario del servizio di anestesia e rianimazione Prof.ssa Lorenza Priano, docente di Educazione Artistica Prof.ssa Paola Russo, docente di Materie Letterarie nella Scuola Media Dott. Giulio Salini, socio del Club Alpino Italiano, sezione di Tortona Prof. Paolo Sbuttoni, esperto in pubblicità e comunicazione d’impresa Ing. Andrea Scotto, tecnologo di processo, esperto di storia locale Dott. Giacomo Seghesio, socio del Club Alpino Italiano, sezione di Tortona Dott. Andrea Sisti, editore e saggista Prof.ssa Mariangela Soatto, docente di lingua inglese nella Scuola Media Prof. Bruno Soro, professore associato di Politica Economica presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova Don Livio Vercesi, parroco di San Pietro in Novi Dott. Danilo Zerantola; dirigente medico ortopedia Ospedale di Novi Prof. Luigi Zoja, psicoanalista; già Presidente del Centro Italiano di Psicologia Analitica; scrittore saggista Un particolare ringraziamento ai docenti, che prestano gratuitamente la loro opera, e a quanti contribuiscono al successo delle attività dell’Associazione -5-
APERTURA Anno Accademico 2014-2015 16 ottobre 2014 ore 15.30 Sala Conferenze della Biblioteca Civica Via Marconi, 66 - Novi Ligure
Saluto del Presidente Dott.ssa Ada Geraldini Caraccia
Presentazione del programma Prof. Pietro Sisti
Intrattenimento musicale
Domenico Solio Franco Rangone eseguiranno motivi e successi di 50 anni di musica leggera
CORSI RELIGIONE 21 ottobre 2014 Guerre di religione? Don Livio Vercesi LETTERATURA ITALIANA La visione della natura attraverso le novità del linguaggio Prof.ssa Luisella Carpentieri 11 novembre 2014 Giosuè Carducci 16 dicembre 2014 Giovanni Pascoli 13 gennaio 2015 Gabriele D’Annunzio LETTERATURA DEL ‘900 “Stranieri” che bussano alla porta… Prof. Roberto Mereta 28 aprile 2015 Federico Tozzi: Con gli occhi chiusi. - Il podere 12 maggio 2015 Miguel de Unamuno: Nebbia. - San Manuel bueno martir. -7-
STORIA 30 ottobre 2014 Origini della Prima Guerra Mondiale Ambasciatore dott. Luigi Guidobono Cavalchini Garofoli 12 marzo 2015 Il colonialismo britannico: dalle esplorazioni al Commonwealth Prof.ssa Mariangela Soatto 30 aprile 2015 “… poi successe un Sessantotto”: aspetti di un movimento che ha cambiato il mondo. Prof. Giuseppe Grassano 19 maggio 2015 La sfida dell’Islam all’Occidente Dott. Alberto Masoero POPOLI E PAESI 22 gennaio 2015 Viaggio in India. Il TAJ MAHAL ed altri monumenti Prof.ssa Paola Russo 10 febbraio 2015 Alla scoperta del Perù Sig. Giacomo Seghesio, Sig. Giulio Salini 26 febbraio 2015 “Infinitamente al di là di ogni sogno”. Scalata al Kongur nel Pamir cinese. Prof. Giovanni Ghiglione 17 marzo 2015 Dal Massachusetts alle Hawaii Prof.ssa Giannina Bisio -8-
IL TERRITORIO: STORIA, TRADIZIONI E CULTURA 9 dicembre 2014 Una rapina diventata caso diplomatico: l’assalto al convoglio dei muli in Oltregiogo (agosto 1676) Ing. Andrea Scotto 24 febbraio 2015 Il sistema delle residenze nobiliari in Oltregiogo. Tra palazzi cittadini e masserie: le famiglie genovesi a Novi Ligure tra Sei e Settecento Dott.ssa Daniela Barbieri 19 marzo 2015 Fatti e figure della Novi “Ferroviaria” Comm. Dino Bergaglio e Dott. Andrea Sisti 26 marzo 2015 I riti della Settimana Santa: rinnovo di un’antica tradizione della Confraternita della Maddalena (L’evento si svolgerà nella Basilica della Maddalena, via G.C. Abba) 31 marzo 2015 Arte tardogotica dal Novese alla valle dell’Orba Dott. Roberto Benso
-9-
MUSICA Sig. Andrea Bobbio 6 novembre 2014 “Uomini o animali?” Le favole moraleggianti di Trilussa. Con la voce di Anna Crollari e le canzoni dell’epoca. Da uno spettacolo della regista Miranda Scagliotti. 18 dicembre 2014 Roberto Bolle and friends. Spettacolo di danza registrato nei giardini di Boboli. 5 febbraio 2015 La musica classica in video e i luoghi. Brani di Wolfgang Amedeus Mozart eseguiti dalla Filarmonica della Scala 5 marzo 2015 Ludwig van Beethoven e la natura. Sinfonia n° 6 “Pastorale” e la Sonata opera 53 “Waldstein” o “Aurora”. 16 aprile 2015 Un palco all’opera. “La Bohème” . Video del Metropolitan Opera di New York. Regia di Franco Zeffirelli. Con Teresa Stratas, Renata Scotto e José Carreras.
- 10 -
IL CINEMA: FILM, AUTORI E TECNICHE Matrimonio, matrimoni Prof. Sergio Arecco 4 Novembre 2014 Il lato positivo (David O. Russell, con J. Lawrence e R. De Niro, Usa 2012) 2 Dicembre 2014 A proposito di Elly (Asghar Farhadi, Orso d’oro, Iran 2009) 3 Febbraio 2015 La sposa promessa (Rama Burshtein, Coppa Volpi, Israele 2012) 3 Marzo 2015 Il capitale umano (Paolo Virzì, con F. Bentivoglio, V. Bruni-Tedeschi, Italia 2013) 14 Aprile 2015 Il passato (Asghar Fahradi, con Bérenice Bejo, Oscar, Francia 2013) N.B. Le lezioni del corso di Cinema avranno eccezionalmente inizio alle ore 15.00
- 11 -
SALUTE E PREVENZIONE Medicina 28 ottobre 2014 Patologie cardiache della terza età Dott.ssa Silvana Morelloni 15 gennaio 2015 Parliamo di genetica Dott. Giacomo Orlando 19 febbraio 2015 Verde urbano e malattie allergiche Dott. Luigi Cremonte 9 aprile 2015 Patologie degenerative del rachide, anca e ginocchia. Diagnosi e cure Dott. Danilo Zerantola, Sig. Marco Bellingeri 23 aprile 2015 L’alimentazione come prevenzione Dott.ssa Giovanna Bassi Infermieristica 7 maggio 2015 Nozioni fondamentali di primo soccorso Sorella Nadia Dolcino
- 12 -
PSICOLOGIA Prof.ssa Lucia Barbarini 13 novembre 2014 Lo straordinario viaggio dell’uomo tra mito, filosofia e psicologia (Prima parte) 27 novembre 2014 Lo straordinario viaggio dell’uomo tra mito, filosofia e psicologia (Seconda parte) 4 dicembre 2014 Lo straordinario viaggio dell’uomo tra mito, filosofia e psicologia (Terza parte) 27 gennaio 2015 La vita oltre la vita: visioni a confronto Con la collaborazione della Prof.ssa Luisella Carpentieri
- 13 -
CITTÀ E TERRITORIO 11 dicembre 2014 Il ruolo e le competenze della Polizia Municipale. Aspetti amministrativi e giudiziari di rilievo Dott. Armando Caruso e Polizia Municipale di Novi 8 gennaio 2015 Terzo valico ferroviario dei Giovi: una grande opera infrastrutturale tra criticità e opportunità Dott. Alberto Mallarino 20 gennaio 2015 La gestione integrata dei rifiuti: aspetti normativi, organizzativi e di servizio. Dott. Jari Calderone ATTIVITÀ CULTURALI 23 ottobre 2014 Si può uscire dall’euro? Prof. Bruno Soro 18 novembre 2014 Le idee non hanno età: come la creatività ci aiuta a mantenere il cervello giovane. Dott. Paolo Sbuttoni 20 novembre 2014 Non c’è amore sprecato. Dodici storie di straordinaria normalità. Uno scrittore per la solidarietà. Dott. Maurizio Molan, Dott. Adriano Assandri - 14 -
29 gennaio 2015 Come funziona la pubblicità. Come ci parla, cosa ci dice, perché ci attrae. Dott. Paolo Sbuttoni 12 febbraio 2015 La dieta degli astronauti. Breve storia dell’alimentazione degli astronauti nel tempo e prospettive per i viaggi futuri. Ing. Luigi Bussolino 10 marzo 2015 Eduardo De Filippo. La grande magia del teatro napoletano. Vita e storia di un grande drammaturgo, regista e attore, protagonista della cultura italiana del Novecento. Ing. Vincenzo Cascone 24 marzo 2015 Aspettando l’EXPO 2015 Dott. Vittorio Daghino, Prof.ssa Lorenza Priano 21 aprile 2015 Azioni della Polizia di Stato di contrasto alla criminalità Dott. Giovanni Calesini 5 maggio 2015 Siamo nati e non moriremo mai più. Storia di Chiara Corbella Petrillo. Prof. Davide Gandini 14 maggio 2015 Migliorare il mondo nel XXI secolo. Dibattito sul libro di Luigi Zoja Utopie minimaliste Prof. Luigi Zoja - 15 -
Nel corso dell’anno accademico saranno organizzati, se richiesti da un numero congruo di studenti, corsi di inglese (primo e secondo livello), di informatica (primo e secondo livello) e di pilates. —————————————————— In collaborazione con il Teatro “Carlo Felice” di Genova saranno organizzati, nella seconda parte dell’anno accademico, incontri di approfondimento della lirica, che si concluderanno con la partecipazione alla rappresentazione di un’opera al “Carlo Felice”
- 16 -