15
03 | IV | 09
numero
»
L’appuntamento del venerdì
| Reportage: F | Agorà: I C | Media: M | Tendenze: T |
Corriere del Ticino
•
laRegioneTicino
•
Giornale del Popolo
•
Tessiner Zeitung
•
CHF. 2.90
•
con Teleradio dal 5 all’11 aprile
Il prezzo rende ancora più nervosi.
Dall’Italia il sistema a capsule originale Martello: per gustare tutto il piacere e la convenienza di un buon caffè.
Disponibili nei seguenti punti di vendita:
L’alternativa intelligente.
numero 15 3 aprile 2009
Agorà Benedetto XVI: la fede amica della ragione e della libertà Arti Andrea Mantegna: il “Cristo in scurto”
DI
ROBERTO ROVEDA
Scienza Il filo d’Arianna di un mare scomparso
Impressum
Media Il capo cerca casa
Tiratura controllata
Salute Il mattino ha l’oro in bocca
Chiusura redazionale
Vitae Josef Weiss
90’606 copie
Venerdì 27 marzo
Editore
Teleradio 7 SA Muzzano
DI
DI IVO
SILVESTRO
GAIA GRIMANI
DI
DI
DI
MAURIZIO BALESTRA
.................................
MARCO ANTOGNINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
............................................................
GAIA GRIMANI
..............................................
.......................................................................
Reportage Fieramilano: rosso, vetro e metallo
DI
...
ROBERTO ROVEDA E REZA KHATIR
.......
4 6 8
10 12 14 39
Direttore editoriale
Tendenze Televisori. Cosa accendo stasera?
ULRICO GONZATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
46
Redattore responsabile
Astri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
48
Giochi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
51
Peter Keller
Fabio Martini
Coredattore
Giancarlo Fornasier
DI
Photo editor Reza Khatir
Amministrazione via San Gottardo 50 6900 Massagno tel. 091 922 38 00 fax 091 922 38 12
Programmi ballerini
Direzione, redazione, composizione e stampa Società Editrice CdT SA via Industria CH - 6933 Muzzano tel. 091 960 31 31 fax 091 968 27 58 ticino7@cdt.ch www.ticino7.ch
Stampa
(carta patinata) Salvioni arti grafiche SA Bellinzona TBS, La Buona Stampa SA Pregassona
Pubblicità
Publicitas Publimag AG Mürtschenstrasse 39 Postfach 8010 Zürich Tel. +41 44 250 31 31 Fax +41 44 250 31 32 service.zh@publimag.ch www.publimag.ch
Annunci locali
Publicitas Lugano tel. 091 910 35 65 fax 091 910 35 49 lugano@publicitas.ch
Publicitas Bellinzona tel. 091 821 42 00 fax 091 821 42 01 bellinzona@publicitas.ch Publicitas Chiasso tel. 091 695 11 00 fax 091 695 11 04 chiasso@publicitas.ch Publicitas Locarno tel. 091 759 67 00 fax 091 759 67 06 locarno@publicitas.ch
In copertina
Sotto la cupola (Fieramilano) Fotografia di Reza Khatir
Ogni settimana, se non tutti i giorni, riceviamo telefonate di lamentela da parte di molti lettori giustamente scocciati per le imprecise indicazioni di orario e le fastidiose variazioni ai palinsesti televisivi. L’argomento, particolarmente sentito, esige dunque un chiarimento da parte della redazione in modo da rendere chiari i problemi e le cause di questo disservizio rispetto al quale non abbiamo alcuna responsabilità. La prima ragione è legata alla cosiddetta “guerra dei palinsesti” che coinvolge soprattutto le reti italiane. L’ansia da indice di ascolto che attanaglia Rai e Mediaset, in perenne e feroce concorrenza, ha sempre comportato improvvisi “balletti” dei programmi nei palinsesti. Ma ultimamente la situazione è davvero peggiorata. La causa nasce a metà gennaio, in seguito all’inizio del periodo di garanzia (la fase in cui si assicura agli investitori pubblicitari una certa “garanzia” di risultati in termini di ascolto), quando Rai Due e Canale 5 scelgono entrambi il lunedì come giorno di messa in onda per i loro programmi di punta: “X Factor 2” e “Grande Fratello 9”, con quest’ultimo vincitore con punte di audience che sfiorano i 7 milioni. Con il Festival di Sanremo sembra tornata l’armonia: Maria De Filippi è ospite nell’ultima serata della manifestazione canora e molti parlano scherzosamente della nascita di “Raiset”, connubio tra Rai e Mediaset. Ma sono solo parole: nella settimana tra il 15 e il 20 marzo Antonio Marano, direttore di Rai Due, annuncia, a giornale già chiuso, lo spo-
stamento di “X Factor 2” dal lunedì al martedì per sottrarsi al successo del “Grande Fratello 9”. Mediaset passa allora subito al contrattacco, stravolgendo tutta la sua programmazione e soprattutto spostando il talent show di successo “Amici” dal mercoledì al martedì, una modifica che a domino si ripercuote su tutta una scia di telefilm e approfondimenti, spostati e rispostati confondendo, e anche spazientendo, il telespettatore. Ma non è finita, perché gli slittamenti nelle prossime settimane continueranno: nella settimana di Pasqua, dal 12 al 18 aprile, “La Fattoria” sposta la programmazione da domenica 12 a giovedì 16 e il “Grande Fratello” previsto per giovedì 16 viene trasmesso martedì 14, schierando in campo la semifinale contro la finalissima di “X Factor” su Rai Uno. Queste, le ultime novità diramate. Vi renderete facilmente conto che da parte nostra possiamo solo assistere impotenti a questo valzer senza fine. Senza poi tener conto del fatto che la lavorazione redazionale del nostro settimanale viene compiuta con una settimana netta di anticipo rispetto all’uscita del venerdì, cosa che impedisce di segnalare eventuali modifiche di programmazione comunicate all’ultimo momento. Nella speranza di aver chiarito le cause di un fenomeno che non ci vede responsabili in alcun modo, restiamo però a disposizione di chi, esasperato, voglia sfogarsi con qualcuno. Cordialmente, la redazione
Benedetto XVI: la fede amica della ragione e della libertà
4
N
on sono mancate di questi tempi critiche e dure prese di posizione nei confronti del Papa, dentro e fuori la Chiesa. La revoca della scomunica ai Vescovi tradizionalisti è stata per lo più interpretata come conferma della tendenza restauratrice di Benedetto XVI: un graduale ritorno alla “tradizione”, aggirando il Concilio Vaticano II. Cercherò di dimostrare, per brevi cenni, che le cose non stanno così. Il magistero di Benedetto XVI è mosso da ben altra preoccupazione: incontrare l’uomo di oggi bisognoso di scoprire o di riscoprire Cristo come la misericordia di Dio, che ci abbraccia e continuamente rinnova la speranza.
Il Papa e il Concilio Il Concilio Vaticano II è stato un evento suscitato dallo Spirito. Un invito a riscoprire il cristianesimo come incontro personale con l’avvenimento di Dio presente nella storia e non semplice complesso di dottrine religiose (dogmi) e di precetti morali. Da qui un nuovo slancio per mostrare come Cristo risponde oggi alle esigenze più profonde del cuore umano e alle giuste istanze, presenti tra luci e ombre, nella cultura moderna e post-moderna. Si trattava anche di superare incomprensioni che avevano creato steccati tra Chiesa e mondo moderno: basti pensare al faticoso rapporto tra fede cristiana e pensiero moderno, tra fede cristiana e liberalismo, alla questione della libertà religiosa. Ratzinger è stato protagonista del Concilio e il suo pontificato è tutto segnato dal desiderio di attuare il grande mandato del Concilio, fare incontrare Cristo in modo persuasivo, esistenziale, per usare un termine caro alla cultura contemporanea, all’uomo di oggi. Comunicando in forme e modalità nuove il patrimonio della tradizione. A questo modo di intendere il Concilio si oppongono coloro che, come i lefebvriani, vedono in esso un infausto abbandono della tradizione o coloro che, come i progressisti, una felice, ancorché incompiuta, rottura. Due modi antitetici di concepire la tradizione, ma accomunati dall’incapacità di comprendere la dinamica di crescita di un organismo vivente,
»
Agorà
Le polemiche seguite alle recenti dichiarazioni del Pontefice hanno portato a un vivace dibattito all’interno del mondo cattolico e non solo, a cui Ticinosette ha preso parte con l’intervento di Roberto Roveda. Nella prospettiva di avviare una discussione aperta e costruttiva, pubblichiamo l’articolo di Maurizio Balestra, illuminante per comprendere l’essenza e gli obiettivi del pontificato di Benedetto XVI qual è la Chiesa, e di capire l’aspetto profondo, originale del cristianesimo. Il suo essere un avvenimento che sempre riaccade nel presente, come non si stanca di ripetere Benedetto XVI: “All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva.” (Deus Caritas est, 1)
Allargare la ragione In questo orizzonte si colloca l’invito del Papa ad allargare la ragione. Invito non nei termini della tradizionale polemica anti-moderna (“Quello che nello sviluppo moderno dello spirito è valido – ha sottolineato il Papa a Regensburg – viene riconosciuto senza riserve: tutti siamo grati per le grandiose possibilità che esso ha aperto all’uomo e per i progressi nel campo umano che ci sono donati”) ma come sollecitazione critica a scoprire un uso della ragione non bloccato da chiusure e riduzioni. “Il coraggio di aprirsi all’ampiezza della ragione, non il rifiuto della sua grandezza”. Una ragione che si apre a tutta la realtà, considera profondamente razionali le domande sull’uomo e il suo destino, verifica l’effettiva capacità di spiegazione delle ipotesi. In questo senso l’invito del Papa è molto moderno. Grandi filosofi del Novecento (pensiamo a Bergson, Husserl, Heidegger) hanno riaffermato le esigenze profonde della ragione mentre la riflessione contemporanea ha messo in evidenza la forza e i limiti della conoscenza scientifica. La riflessione del Papa si colloca dunque all’interno della parabola del pensiero moderno. Essa mostra i pericoli di una razionalità ridotta al solo modello matematico e scientificosperimentale: “È questa una condizione pericolosa per l’umanità: lo constatiamo nelle patologie minacciose della religione e della ragione – patologie che necessariamente devono scoppiare (pensiamo agli effetti perversi del fondamentalismo religioso), quando la ragione viene ridotta a tal punto che le questioni della religione e dell’ethos non la riguardano più” (discorso di Regensburg, 2006). Ma liberare la scienza dalle strumentalizzazioni filosofico-scientiste ne esalta ancor più il valore.
La sfida della libertà Il tema della libertà è particolarmente caro alla cultura moderna. L’insegnamento del Papa mostra l’intimo legame tra cristianesimo e libertà: Dio ha creato l’uomo libero e non ci può essere nessun riconoscimento della verità e adesione a essa senza libertà, vale a dire senza un coinvolgimento profondo dell’io. Qui sta il fondamento irrinunciabile della libertà religiosa e di coscienza. Nello stesso tempo il Papa non tace la minaccia che dall’interno corrode la libertà: il divorzio tra libertà e verità. Ma di
fronte a una mentalità che esalta la libertà come illimitata soddisfazione di desideri, Benedetto XVI non si limita a opporre dogmaticamente una dottrina giusta. Invita a usare la ragione, a osservare la realtà, a riflettere sulle conseguenze di un simile modo di intendere la libertà: solitudine, violenza nei rapporti, profonda insoddisfazione e infine spegnimento del desiderio. Ma sopratutto sollecita i cristiani a vivere e a testimoniare una autentica esperienza di libertà, capace di affascinare. Solo ciò che suscita una vera attrattiva umana è in grado di muovere e convincere. Non diversamente è nato il cristianesimo. Dentro questo orizzonte si colloca la riflessione sulla laicità. Si tratta, per il Papa, di riscoprire una concezione autenticamente liberale della laicità: non programmatica esclusione dell’esperienza religiosa dalla vita sociale e culturale, ma capacità di ascoltare e valorizzare, nel dibattito pubblico, tutto ciò che essa può offrire alla comprensione dell’uomo e dei suoi bisogni in una società plurale.
Nessuna paura dunque del pluralismo religioso e culturale e nessun disegno di “egemonia” politico-ecclesiastica. Da qui l’intenso dialogo con esponenti di punta del pensiero liberale (Habermas, Pera) pensosi circa le sorti della democrazia.
La lettera del Papa
» di Maurizio Balestra; illustrazione di Micha Dalcol
Il cristianesimo implica la ragione (San Paolo già nella lettera ai romani parlava di “culto razionale”) e continuamente la stimola ad aprirsi a nuove possibilità, come documenta la storia della civiltà europea, dall’incontro con la razionalità greca in avanti. Il Papa ha evocato, in modo assai suggestivo, questo potente stimolo del cristianesimo allo sviluppo della ragione e della cultura nel discorso (settembre 2008) a Parigi al Collège des Bernardins.
La recente lettera del Pontefice ai Vescovi, oltre a chiarire con grande lucidità le ragioni e la portata della revoca della scomunica, rivela in modo commovente il cuore del Papa, la sua umile libertà di spirito, il suo dolore per le incomprensioni, il rapporto così prezioso con gli ebrei e ridice “la priorità che sta al di sopra di tutte, rendere Dio presente in questo mondo”, un Dio incarnato il cui nome è “misericordia”, che si manifesta attraverso “l’unità dei credenti”. E solo la misericordia, amorosa provocazione alla libertà, può realmente muovere il cuore dell’uomo e continuamente far fiorire la speranza. Non una Chiesa che brandisce la Verità contro la carità ma che testimonia la Verità nella carità.
Il “Cristo in scurto”
su una lastra di pietra, pronta all’unzione prima di essere deposta nel sepolcro, alla maniera ebraica. Mi interessa la carnalità Compianto sul Cristo morto di Andrea Mantegna (1431-1506), Pinacoteca di questo corpo, quei muscoli da uomo di di Brera, Milano. fatica che mi fanno immaginare Gesù che lavora di martello e pialla nella bottega paA sorprendermi sono in- La sua storia, per noi, cominterna. Veramente, nel Cristo del Mantegna nanzitutto le dimensioni, 80 cia nel dicembre del 1806 “il Verbo si fece carne e venne ad abitare in centimetri per 68… ridotte, quando il nobile milanese mezzo a noi” per usare le parole dell’evanun dipinto non molto più Giuseppe Bossi ne parla in gelista Giovanni. Probabilmente Mantegna, grande di un giornale aper- una lettera inviata al grande pittore, incisore, prima di tutto uomo di to. A vederlo sui libri d’arte scultore Antonio Canova. bottega sentiva vicino questo Cristo, così il Compianto sul Cristo mor- Soprattutto non sappiamo lontano dai corpi impalpabili di divinità del to, lo scorcio in prospettiva come Mantegna riuscì a reMedioevo, uomo di lavoro e non esangue più celebre del Quattrocento alizzare l’ardito scorcio prostudioso che ha trascorso la vita sui libri o italiano, mi aveva sempre spettico che caratterizza il in preghiera. dato l’impressione di essere corpo del Cristo, un capolaMa il Compianto non si esaurisce nella un’opera gigantesca, enorme, voro di illusione visiva che figura principale. Ora l’occhio si sposta capace di occupare un’intera ci consente di osservare la sui dettagli, sul realismo del sudario che parete. Ora di fronte a me, figura per intero come non ricopre il corpo morto, su quelle pieghe nella sala della Pinacoteca di sarebbe possibile seguendo le che paiono scolpite nel marmo più che Brera, faccio fatica a riscopri- regole della prospettiva tradiopera di pennello. Proprio incise con un re quella grandiosità, quella zionale. Ci ritroveremo con punteruolo sono le ferite della crocifissiopotenza ipnotica che avevo degli enormi piedi in primo ne, cosi vere, così “scavate” da avvertire la riconosciuto nelle foto e che piano e un corpo molto più voglia di infilare un dito a guisa di novello rimbalzava nelle parole di piccolo! Non a caso, quindi, san Tommaso. chi aveva visto il quadro dal Giorgio Vasari (1511–1574), E straordinarie sono le figure sulla sinistra vero prima di me. biografo di pittori, del maedel Cristo, di un dolore umano e disperato, Poi l’illusionismo di Mante- stro veneto diceva “mostrò così lontano da ogni simbolismo iconogragna prende il sopravvento costui col miglior modo cofico. Un figura femminile che manifesta il e il “Cristo in scorcio”, il me nella pittura si potesse suo dolore senza ritegno, in alto, in basso “Cristo in scurto”, come pro- fare gli scorti delle figure al san Giovanni con le mani giunte in preghiebabilmente lo chiamavano di sotto insù, il che fu certo ra, la preghiera di chi sta chiedendo a Cristo i contemporanei di Mante- invenzione difficile e capricstesso di dargli un segno, di dimostrargli gna, rinnova il suo fascino, ciosa”. Mentre sono di fronte che la morte non ha ancora una volta, in modo certo appariscente e palese Presso la Pinacoteca di Brera di Milano è vinto e che la sua feeppure così impalpabile, così visibile l’opera con cui Andrea Mantegna in- de in lui ha avuto un senso, che la disperamisterioso. terpretò con grande virtuosismo illusionistico zione non ha senso. E l’enigma è insito nel capolavoro del maestro vicentino, la prospettiva tradizionale, rivoluzionando al Poi, al centro, Maria un’opera famosissima di cui, contempo i canoni dell’iconografia religiosa chiude questo trittico del lutto. Invecchiata, incredibilmente, sappiamo con le rughe della vita sul viso e sotto gli assai poco: non conosciamo al dipinto, però, tutto questo occhi, in lacrime con il fazzoletto in mano l’esatta data di realizzazione “non sapere” mi pare quasi appare una madre come tante di fronte al – forse tra il 1470 e il 1480 un vantaggio. Mi importa figlio morto, in una paese qualunque, in un ma i critici ne discutono da poco delle tecniche di pittempo qualunque. Il dolore si fa universale, oltre un secolo –, non sappia- tura e della storia dell’arte. condivisibile, profondamente nostro anche mo per chi fu realizzato né a Mi interessa questa figura a duemila anni di distanza. chi è in seguito appartenuto. terribilmente umana distesa
» di Roberto Roveda
6
Simone Facchinetti, Alessandro Uccelli I Mantegna di Brera Mondatori Electa, 2006 La storia dei dipinti di Andrea Mantegna nella Pinacoteca di Brera a Milano, dagli inizi dell’Ottocento ai giorni nostri, con particolare attenzione alle vicende e alla fortuna del Compianto sul Cristo morto.
»
Arti
Libri
* Con Bluewin TV basic per CHF 19.–/mese o Bluewin TV plus per CHF 29.–/mese. Al canone mensile vanno aggiunte le tasse obbligatorie sui diritti d’autore pari a CHF 2.25/mese. Durata minima del contratto di 12 mesi. Bluewin TV richiede un collegamento di rete fissa di Swisscom (ad es. collegamento analogico EconomyLINE 25.25/mese) e un accesso a internet (ad es. DSL Start 0.– /mese). ** Tre canoni mensili gratuiti per chi stipula un nuovo abbonamento entro il 30.4.2009. © Teleclub/Keystone
Tomaso, Jonas, Niels e Marco, Lugano, ore 21.08
Serie A in diretta con Bluewin TV. Entusiasmo. Vivere e condividere. Godetevi in diretta la partita della Serie A che preferite, in esclusiva con l’offerta Bluewin TV. Vi offre inoltre più di 500 eccezionali film a portata di tasto e oltre 120 canali TV. Il collegamento via cavo non vi occorre più. Risparmiate in tal modo il relativo canone che pagate generalmente con le spese accessorie dell’affitto. Informazioni e iscrizione allo Swisscom Shop, presso rivenditori specializzati oppure su www.swisscom.ch/tv Calcio in diretta
da 1.–*
a partita
Partite a scelta:
Ora 3 mesi gratuiti**
Scienza
8
Le parole del frate barnabita Ermenegildo Pini (1739–1825) ben sintetizzano l’interesse dei primi naturalisti per un particolare tipo di roccia del Ticino settentrionale. Descrivendola egli pone al primo posto il colore: questa roccia
posizione di questa roccia, il che significa andare sul terreno, raccogliere un campione rappresentativo e determinarne i minerali costituenti. I reperti provenienti dalle località menzionate risultano composti in prevalenza
“La Val Maggia situata nei contorni del San Gottardo somministra diverse curiose pietre, tra le quali è quella che sono per descrivere. È questa candidissima di colore, arenosa nel tessuto, e fragile in modo, che tra diti facilmente si stritola” da un unico minerale: la dolomite, un termine che ci ricorda il magnifico complesso montuoso delle Dolomiti, i cosiddetti “monti pallidi”, anch’essi costituiti dal medesimo minerale, il cui nome è stato scelto per celebrare il geologo francese Déodat de Dolomieu (1750-1801). Sempre in tema di nomenclatura, una roccia costituita in prevalenza da dolomite viene detta dolomia. Il nostro oggetto misterioso ha
»
non solo è bianca, è “candidissima”. Eccola quindi risaltare nel paesaggio roccioso delle nostre montagne, dominato da tinte generalmente più scure. Ma che cosa si nasconde dietro a questi colori contrastanti, qual è l’origine della curiosa roccia bianca che possiamo ammirare in più punti del territorio come al Lucomagno, alla Greina o al Campolungo? Per risolvere l’enigma è necessario conoscere la com-
Il filo d’Arianna di un mare scomparso
Rocce bianche e nere giustapposte, frutto misterioso di una lunga storia
ora un nome; per il cognome diciamo che appartiene a una famiglia di rocce ricche di carbonato di calcio (dette quindi “carbonatiche”), tra le quali la più diffusa è il calcare. La dolomia si differenzia da quest’ultimo unicamente per la presenza di un altro elemento chimico, il magnesio. Calcare è un termine familiare, per molti però è solo sinonimo di fastidiose incrostazioni nella lavastoviglie o nei rubinetti di casa. A ogni modo, il fatto di essere spesso associato all’acqua ci aiuta a capirne l’origine. Il calcare è una roccia sedimentaria e si forma quindi per deposizione e consolidamento di materiale detritico sul fondo del mare. La composizione e le caratteristiche del materiale detritico sono molto variabili (sabbia, argilla, ghiaia, resti organici) e di conseguenza si formano tipi di roccia diversi. Nel caso del calcare (e di tutte le rocce carbonatiche) sono di grande importanza gli elementi provenienti dall’attività biologica. Molti esseri viventi sintetizzano infatti il carbonato di calcio per costruirsi un guscio o uno scheletro, o sono addirittura in grado di edificare direttamente delle strutture mineralizzate dando origine a vere e proprie scogliere (per esempio, i coralli). Dopo la morte e la decomposizione delle parti molli, i resti mineralizzati (gusci o scheletri) degli organismi si accumulano sul fondale marino. Col passare del tempo, milioni di anni, il loro spessore aumenta e il sedimento subisce un lento processo di consolidamento e cementificazione che porta alla formazione della roccia calcarea. Tutti questi processi biologici sono preponderanti in ambienti marini con acque calde e poco profonde, condizioni che troviamo ai Tropici, la principale “fabbrica” di calcare del pianeta Terra. Anche la roccia bianca presente nelle montagne ticinesi, essendo ricca di carbonato di calcio (e magnesio), deve essersi formata in ambiente marino; resta ora da chiarire come sia giunta a quote non propriamente marittime. Infatti, se il progressivo smantellamento di qualsiasi montagna a opera dell’erosione è un fatto assodato – come canta Bob Dylan nella splendida Blowin’ in the Wind “Quanti anni può esistere una montagna prima di essere spazzata fino al mare?”–, il percorso inverso appare ben più intrigante. Come può un fondale marino venir spinto verso l’alto per chilometri? La spiegazione risiede nel dinamismo del pianeta Terra, una sfera incandescente dal guscio roccioso spezzettato i cui elementi costitutivi, i continenti, sono in perenne movimento. Enormi placche rigide che interagiscono tra di loro e, scontrandosi, danno origine alle catene montuose. Un processo geologico lento, le cui velocità sono di pochi centimetri all’anno, ma che si
Luci ed ombre su ciò che resta di un basso fondale tropicale (altopiano della Greina)
che importanti (centinaia di metri) del livello del mare. Abbiamo però bisogno di acque calde, perché sappiamo che è in quel particolare contesto ambientale che si trova la principale “fabbrica” del calcare. La regione alpina doveva quindi trovarsi molto più a sud, ai Tropici; come detto il tempo per viaggiare non manca. Per milioni di anni prosperano nell’acqua turchese molti organismi, le conchiglie si depositano sui bassi fondali. Un lungo periodo di tranquillità seguito da una nuova fase, nel corso della quale il mare si fa sempre più profondo fino a divenire un vero bacino oceanico. È il progressivo allontanamento di due masse conti-
nentali a generare questo “fossato”. A un certo punto il meccanismo muta, i due continenti invertono la rotta e pian piano entrano in collisione. Un immane scontro al rallentatore in grado di schiacciare, piegare e trasformare tutti i sedimenti spingendoli poi verso l’alto, a costituire parte delle nostre montagne. In questo groviglio di rocce, le bianche e sottili vene di dolomia non sono che i pochi scampoli dell’antico fondale tropicale. Dopo tanti cambiamenti, la roccia subisce ora gli effetti dell’erosione e la sua disgregazione origina una sabbia bianca simile allo zucchero, quasi a volerci ricordare la sua remota origine.
Sicuri di non poter pagare meno tasse con la formula previdenziale giusta?
Scienza
9
Antognini » difotoMarco » di Giosanna Crivelli
rivela in tutta la sua grandezza quando viene inserito nella giusta prospettiva temporale. Un movimento di un solo centimetro all’anno si traduce in 10 chilometri in un milione di anni! La nostra roccia bianca ha un’età di circa 250 milioni di anni, per cui ha avuto modo di percorrere molta strada, un impressionante viaggio nello spazio e nel tempo da riassumere in poche righe. Proviamo quindi a pensare all’attuale regione alpina come a una vasta distesa continentale. Un territorio pianeggiante che progressivamente viene ricoperto dall’oceano. Un fenomeno abbastanza frequente nella storia della Terra, che è costellata di variazioni an-
10
tipo: questa mattina è assente perché è stato poco bene tutta la notte, come ha raccontato al collega di scrivania, oppure perché ieri sera si è sballato, come racconta agli amici su Facebook? –, lo steso “capo” sicuramente non manifesterà troppo entusiasmo di fronte all’idea di vedere il lavoro arretrato accumularsi sulle scrivanie dei propri dipendenti perché questi, invece di concentrarsi, passano il proprio tempo a commentare le foto di seconda media dei loro vecchi compagni. E così, per limitare quello che gli statunitensi chiamano cyberloafing, l’oziosa attività online durante l’orario lavorativo, si blocca o si limita l’accesso a questi siti. Ma nelle mani delle aziende alcuni di questi siti diventano
direttori generali e così dicendo… Un network sicuramente molto molto esclusivo: l’iscrizione viene attentamente vagliata e in media la metà dei candidati è giudicata non degna di entrare nel gruppo degli eletti. Ma di che cosa discutono, questi boss? Non è dato saperlo ma, secondo la società che ha lanciato questo servizio, l’idea è confrontarsi, scambiarsi consigli e utili informazioni… non certo perdere tempo tra vecchie foto e nuovi amichetti. Nessun commento su quanti soldi si sono persi negli ultimi mesi, perché si sono seguiti i consigli della chiromante invece di quelli del consulente finanziario, e nemmeno costruttivi confronti su quale amministratore delegato abbia licenziato più dipendenti nell’ultimo mese. Piuttosto riunioni, scambi di opinioni, discussioni… perché, finalmente, anche i manager si sono convinti – o si stanno convincendo – della bontà della conoscenza diffusa e della libera circolazione delle informazioni tra le persone. Come dire, anche i “quadri” ora si fanno più umani e il gioco della conoscenza virtuale diventa un virus in grado di contagiare proprio tutNemmeno i “capi” hanno resistito alla ten- ti… speriamo almeno tazione di aprire una comunità virtuale. loro siano in grado di resistere alle tentazioni Dal 2007 esiste infatti Meet the Boss, una del cyberloafing. Curiopiattaforma popolata da grandi menti capaci samente, con la crisi (forse) di rilanciare l’economia… o almeno economica, gli iscritti a Meet the Boss sono se stessi notevolmente aumenimprovvisamente un importati: sarà perché cercano nuovi modi per tante strumento di scambio di risollevare le sorti finanziarie della propria informazioni. Ne è un esemazienda o forse perché, non avendo niente pio Meet the Boss: nato nel di meglio da fare mentre aspettano l’arrivo 2007, “incontra il capo” è un degli aiuti statali, decidono di ammazzare social network dedicato agli il tempo chiacchierando un po’ con i loro amministratori delegati, ai omologhi di tutto il mondo?
» di Ivo Silvestro
Media
bili reti sociali sono certamente l’ultima grande rivoluzione (o moda) della rete. Rappresentano – come abbiamo più volte ribadito – un potenziale pericolo per la privacy degli utenti, pronti a mettere ingenuamente sulla piazza virtuale dati personali che nel mondo non virtuale rivelerebbero con difficoltà solo al migliore amico. Si racconta – fatto forse non vero ma comunque verosimile – di figli che apprendono su Facebook del divorzio dei propri genitori, esperienza certamente così poco edificante da far sembrava la rottura di una relazione via sms una divertente barzelletta. Ma tra i pericoli più subdoli vi è pure il “semplice” rischio di perdere del tempo: passare intere giornate ad aggiornare il proprio profilo online, cercare vecchi amici (se così si possono definire persone che non si sono più viste dalla terza elementare…), chiacchierare con loro di vacuità varie e sfidarli, di tanto in tanto, in discutibili giochi di abilità: del tipo, chi conosce più capitali europee? E chi è in grado di scovare più anagrammi in un minuto? Ma sul luogo di lavoro, se il “capo” può forse apprezzare la spontanea rinuncia alla privacy dei propri sottoposti – del
Derrick De Kerkhove Dall’alfabeto a internet. L’homme “littéré”: alfabetizzazione, cultura, tecnologia Mimesis, 2009 Internet sta cambiando il linguaggio e di converso l’uomo: una rivoluzione simile a quella avvenuta in passato con il passaggio dalla cultura orale alla scrittura.
»
I social network: le indispensa-
Il capo cerca casa
Elaborazione grafica; Tecnica T7
Libri
Pierre Lévy Cyberdemocrazia. Saggio di filosofia politica Mimesis, 2008 Internet non è solo svago: in questo saggio il filosofo Pierre Lévy cerca di capire come sta cambiando la democrazia con l’avvento della grande rete.
«Consulenza previdenziale e ottimizzazione fiscale. Parola mia.» Markus Burgunder, agente generale
I nostri 66 agenti generali vi proporranno interessanti opportunità di ottimizzazione fiscale. Con la previdenza vincolata (pilastro 3a) o tramite ammortamento indiretto di un‘ipoteca con un‘assicurazione vita, tanto per fare un esempio. I loro team di esperti sapranno offrire consulenza personalizzata, completa e specifica sui vostri obiettivi. Ve lo assicuriamo. Allianz Suisse, consulenza dalla A alla Z.
Le agenzie generali della vostra regione: www.allianz-suisse.ch/agenzie
Aarau: Kurt W. Ineichen Altdorf: Peter Arnold Basilea: Elio Merola • Dietmar Rambacher Bellinzona: Dewis Piccinali Berna: Peter Kofmehl • Maurer & Pizzimenti AG Bienne: Martin Wittwer Brugg: Herbert Wiederkehr Burgdorf: Stephan Aeberhardt Chiasso: Renzo Zanotta Coira: Werner Bär • Thomas M. Bergamin Delémont: Philippe Membrez Dietikon: Beat Weilenmann Frauenfeld: Erich Marte Friburgo: Daniel Eltschinger • Romain Wohlhauser Füllinsdorf BL: Markus Burgunder Ginevra: Jean-Pierre Cathrein • Carmine Cucciniello • Laurent Ischi • Maurice Reynaud/Raymond Sartor • Yvon Voland Horgen: André Huber Kloten: Eduard Tellenbach Köniz: Massimo Galluccio Kreuzlingen: Silvio Müller Lachen: Gerhard Vogt Langenthal: Martin Zellweger Locarno: Giulio Farei-Campagna Losanna: Alain Rochat Lucerna: Dr. Guido Nauer • Edgar Villiger Lugano: Renzo Quadri Martigny: Christophe Gross Meilen: Gianluca Ablondi Montreux: Eric Marchal Neuchâtel: Pascal Schlaeppi Nyon: Pascal Eyer Olten: Ulrich Gatschet Payerne: Marcel Marguet Rapperswil: Max Wildi San Gallo: Dominik Hundsbichler • Thomas Jacob Sciaffusa: Urs Züst Sion: Anselme Mabillard Soletta: Walter Stalder Stans: Hans von Holzen Sursee: Josef Weber Svitto: Fredy Inderbitzin Thun: Jürg Heiniger • Fred Schneider Uster: Heinz Ernst Vaduz: Gerd Thöny Visp: Beat Moll Wettingen: Richard Frei Wil SG: Kurt Blank Winterthur: Peter Maurer Wohlen: Peter Deubelbeiss Worb: Beat Gimmel Zugo: Arthur Brühlmann • Fritz Schumpf AG Zurigo Città: Hans-Rudolf Eugster Zurigo Enge: Ivano Greco Zurigo Nord: Markus Hablützel Zurigo Ovest: Roland Ueltschi
VSO_i_Burgunder_210x295.indd 1
18.03.09 14:11
» di Gaia Grimani; illustrazione di Mimmo Mendicino
12
Il mattino ha l’oro in bocca
cerchiamo all’esterno motivi di gioia, per poi troSalute varli dentro di noi. È lì che sorge la gioia, come è lì che nasce e vive la nostra pena. Noi abitiamo dentro e guardiamo fuori, dentro si prepara il nostro domani, ma anche il nostro oggi. Se sappiamo migliorare interiormente, possiamo migliorare la nostra sorte. Uno dei momenti determinanti della nostra giornata, per meglio cominciarla, è quello del risveglio. Ma non quello violento causato dalla sveglia che ci precipita bruscamente in un mondo di angosce e impegni, piuttosto il risveglio spontaneo, quello che ci può capitare in un mattino di domenica, quando ci crogioliamo a letto, usciti da un lungo sonno, ancora a occhi chiusi, in quello stato beato che è definito dormiveglia. È il dormiveglia, bene usato che ci consente di entrare nella “stanza dei bottoni” e da lì guidare positivamente la nostra giornata. È quello stato beato in cui non si dorme più, ma non si è ancora del
Piero Scanziani et al. Nella stanza dei bottoni Elvetica, 2005 Un manuale pratico che introduce alla tecnica della psychognòsis: una pratica per rendere la vita più gioiosa, il lavoro più produttivo e le relazioni personali più proficue e appaganti. Una guida per entrare nella fatidica “stanza dei bottoni” che risiede dentro ciascuno di noi.
dormiveglia badiamo bene a non interromperlo; teniamo le palpebre abbassate, senza badare ai suoni esterni, serrati in noi e nella nostra piacevole inerzia: solo così possiamo avviare l’esplorazione e la scoperta dei nostri spazi interiori. Questo è il momento della formula. Intuita da Emile Coué, collaudata da circa un secolo, tradotta in cinquanta lingue, se ben tutto svegli. Non si tratta di usata è potentissima: “ogni giorno, tutto mi una “perdita di coscienza”, va di bene in meglio”. La si può estendere ma piuttosto di un “camanche alla coppia o al gruppo, introdubiamento di coscienza” o cendo un ci al posto di mi; o renderla più meglio ancora di una “presa energica, aggiungendo ulteriori aspettative di coscienza”. Gli psicologi o anche ampliarla con l’aggiunta finale di anglosassoni lo chiamano un “grazie”. A chi e perché? A chi vi pare: zone of no effort, zona senza a Dio, a un santo, al destino, al caso. Rinsforzo, quasi senza peso nelgraziare è spalancare la nostra anima alla la quale ci si può muovere gratitudine e così aprirla alla discesa d’una in ogni senso e nella quale forza sovrastante e benefica, evidente. Il si possono introdurre delle nome non conta, conta la reale efficacia. suggestioni positive in grado Non ha importanza se si hanno dubbi sul di influire sul corso della valore della formula: al principio la certezza nostra giornata. Per cattunon è necessaria e neppure la fiducia. Non rarlo, dobbiamo però sottoimporta se ci sentiamo increduli e negativi stare ad alcune regole: niente o se siamo convinti che “tanto non cambiesveglia o al più quelle che rà niente”. Consideriamo la ripetizione deldiffondono una musichetta la formula soltanto come una curiosità o un soave e sommessa; niente gioco, come un esperimento o un tentativo. Va bene lo stesso: non Svegliarsi non è cosa da poco. Lo facciamo occorre la persuasione, tutti i giorni quasi inconsapevolmente ma basta la ripetizione per ottenere un risultato forse ignoriamo che con qualche piccolo sug- che ci persuaderà da gerimento possiamo migliorare nettamente il sé. Per trenta mattine, corso e la qualità della nostra vita al risveglio, ripetiamo come si deve la formusquilli dell’orologio, né trilla per 21 volte, magari aiutati da una cordili del telefono, né bussare cella con 21 nodi che ci saremo preparati alla porta. Evitiamo di gete che terremo accanto al letto, in modo da tare bruscamente la nostra poterla trovare al risveglio allungando la coscienza fuori dal sonno, mano, senza dover riaprire gli occhi. Dopo precipitandola nella veglia; un mese e anche meno saremo nella “stanza una volta che ci troviamo nel dei comandi“.
»
Tutti
Libri
» testimonianza raccolta da Gaia Grimani; fotografia di Igor Ponti
14
Io non ho programmi né per la mia vita, né per l’attività. Ho scelto di spendere la mia esistenza nella ricerca in campo grafico, sia in tipografia che in rilegatura. La storia della tipografia è proprio questo: lo studio delle relazioni tra caratteri e il resto dell’attività umana: la politica, la filosofia, le arti e la storia delle idee. Questa ricerca può durare una vita, ma da subito si è dimostrata istruttiva e ricca di soddisfazioni. Mi auguro che si stia riscoprendo il valore del libro come insieme di contenuto, forma e rilegatura, perché ho naturalmente bisogno della complicità delle persone. In fondo si tratta anche di un Il ritratto di un editore che nella carta, oggetto che deve essere bello opportunamente scelta, riversa la sua da osservare, quanto piacevoprofonda passione per il libro. Un’avven- le da tenere fra le mani, quando lo si preleva dallo scaffale tura di conoscenza, in costante dialogo e si sfogliano le sue pagine, tra passato e presente apprezzando tutte quelle qualità che un libro dovrebbe ricordo una delle prime persosempre possedere. Credo che dal momento ne che entrò nella mia bottein cui l’editore-stampatore-rilegatore concega, quando ancora l’atelier era pisce e termina l’edizione, viene fusa un’opea Vacallo: si trattava di Cesara d’arte globale che nel nostro tempo così re Brustio, direttore generarazionale rappresenta una vera rarità. le della Rinascente, che aveAlla base di tutto questo c’é il sostegno delva una biblioteca personale la mia famiglia. Mia moglie Giuliana mi ha molto selezionata, ma dedicasempre aiutato anche nel lavoro e mi ha ta solo a tre temi: cavalli, fiodonato due splendidi figli, Roger e Manuel. ri, Milano. Me lo ricordo come Roger vive la sua autonomia come artista un grande intenditore di libri fotografo, mentre Manuel, xilografo, insegna e in generale del bello. Conobin una scuola media. Tutti e due hanno frebi anche uno degli architetquentato prima il liceo artistico e poi l’Accati di Le Corbusier negli anni demia delle belle arti di Brera a Milano. I figli Trenta a Parigi: era stato alliecollaborano alle mie pubblicazioni e anche vo di Paul Klee, di Kandinski Giuliana crea magnifiche carte colorate che e di Graf Dürckheim; si chiaarricchiscono spesso i miei libri. mava Alessandro Christen e a Credo che il fare bene i libri sia importante ogni visita in bottega portava anche per le prossime generazioni, un patricon sé lo spirito del Bauhaus monio essenziale. È un’attività che richiee di Le Corbusier. Si trovava de amore e dedizione. Nella nostra società bene da me perché mi diceva mancano le botteghe e mancano i maestri, che il mio atelier gli ricordava coloro che, anticipando la via che si vuole quelli del Bauhaus, che veniintraprendere, sono in grado di precorrere i vano gestiti in modo pressaptempi e trasmettere la conoscenza. Ritengo poco simile. che ciò sia un danno per la società: la perDalla passione per i libri dita dei luoghi dove un giovane può impaall’amore per realizzarli: il mio rare interrompe la trasmissione di sapere da lavoro di editore è un po’ paruna generazione all’altra. ticolare, si svolge senza proCertamente il lavoro, nel rafforzare il carattegrammi precisi, posso dire che re delle persone, contribuisce a formare una di tanto in tanto, inciampo in società di qualità di cui dobbiamo sentirci un progetto: un artista, uno parte, e all’interno della quale, con il mio scrittore viene, poi ci si conolavoro, sento di rappresentare un filo specifisce, si parla insieme e nasce co, necessario agli altri. L’essenziale è poi fare una nuova pubblicazione. le cose nel modo giusto, a regola d’arte.
Josef Weiss
Vitae
ono nato sul lago di Costanza, non lontano dalla Archemühle, dove nel 1584 Leonhart Straub, il primo stampatore di San Gallo, fondava la sua cartiera e tipografia. Ancora nutro un pò di nostalgia verso questo lago generoso, per me sinonimo dell’anima che nasconde tante cose, ne svela poche mentre molte restano misteriose e nascoste. Ho cominciato a lavorare a 15 anni: un martedì di Pasqua, 50 anni fa, mi è venuto a prendere il figlio del maestro di tirocinio con una Opel caravan grigia e sono partito da casa mia solo con una valigetta. La mia formazione professionale, prima da rilegatore e poi da grafico, si è svolta nella Svizzera orientale e il successivo perfezionamento a Salzburg e ad Augsburg. In un primo momento, mi sono trovato in un paese di montagna a svolgere l’apprendistato da rilegatore, frequentando anche la Scuola d’Arte di San Gallo. Una visita alla famosa Stiftsbibliothek di San Gallo mi ha veramente stupito e profondamente impressionato per l’accumulo di sapere e come manifestazione di una cultura millenaria. Lì ho contratto un bacillo che mi ha procurato una malattia inguaribile: l’amore per i libri e la conoscenza. Sin dall’infanzia sono stato un assiduo lettore e un appassionato di cultura in senso lato. I libri sono stati sempre i miei più fedeli amici. Ogni libro è un incontro che mi consente di percorrere la storia. Nel 1968 ho aperto uno studio grafico per conto di una ditta multinazionale della Svizzera orientale; si desiderava così essere più vicino al mercato italiano. Ma è nel 1981 che finalmente mi sono messo in proprio raggiungendo un traguardo molto desiderato: amo troppo la mia indipendenza per poter sottostare a qualsiasi istituzione. Gli incontri più belli non so se sono stati con i libri o con le persone. È difficile dirlo. Mi
»
S
ROSSO, VETRO E METALLO
Monumentale e sicuramente funzionale, il nuovo polo fieristico di Milano progettato da Massimiliano Fuksas prevede spazi immensi, moderni, un poco artificiali. Attraversandoli a piedi, li si scopre però per nulla alienanti, un poco déjà vu e avvolti in un’atmosfera quasi familiare. Così quegli edifici ci offrono uno squarcio su una modernità di cemento, acciaio e vetro ormai parte del nostro patrimonio culturale ed estetico e per nulla estranea alla nostra quotidianità
Questo lavoro, iniziato nel marzo 2008, è stato realizzato con le ultime scatole in mio possesso di pellicole Polaroid Image, un formato ormai fuori produzione da tempo ma che a partire dagli anni Ottanta ha rappresentato non solo uno strumento tecnico ma anche una filosofia di comunicazione dell’immagine e di rappresentazione della realtà. Un omaggio all'incessante trascorrere della modernità. Reza Khatir
testo di Roberto Roveda; Polaroid di Reza Khatir
40
■ Per chi è alla ricerca di soluzioni fantascientifiche o della modernità più sfrenata forse rappresenta una delusione. Nessuna stranezza architettonica stile quartiere degli affari di Hong Kong o di Kuala Lumpur, con edifici dalle strutture inclinate e attorcigliate a voler sfidare a tutti i costi la legge di gravità. Nessuna ipertecnologia fatte di porte che si aprono automaticamente modello “Guerre stellari”, schermi al plasma ovunque e ascensori iperveloci che rispondono a comandi vocali. Il nuovo polo fieristico di Milano punta piuttosto sulla razionalità delle scelte architettoniche, su un uso tradizionale degli spazi e dei materiali, sul costante richiamo a una modernità abituale e, in fondo confortante, perché riconoscibile. Forse si tratta di un’interpretazione romantica, ispirata dalle grandi travi portanti degli edifici, che fanno tanto Tour Eiffel con il loro metallo dipinto e i tanti bulloni, ma è come se Massimiliano Fuksas abbia voluto rendere omaggio nel suo progetto a quell’idea novecentesca di un progresso fatto di metallo, cemento e vetro, simboleggiato per decenni dalla vecchia Fiera di Milano.
UN SECOLO DI STORIA ALLE SPALLE La Fiera, quella nata nei primi anni del XX secolo assieme ai miti moderni della velocità, dell’industria e dell’elettricità, fino agli anni Ottanta del Novecento è stata uno dei simboli della modernità del capoluogo lombardo: ogni novità nazionale e internazionale trovava lì il suo palcoscenico ideale. Gli edifici fieristici occupavano – e in parte occupano ancora - gli spazi della zona nord-ovest di Milano, costeggiando il Corso Sempione che porta alle strade verso Varese, Como, i laghi lombardi e la Svizzera. Circa una ventina di anni fa ci si rese conto che gli edifici della vecchia Fiera cominciavano a essere angusti e poco adatti alle nuove esigenze. Inoltre la zona che li ospitava era un po’ troppo centrale e congestionata dal traffico per accogliere ogni anno decine di migliaia di visitatori. Era il momento di realizzare un nuovo polo fieristico, ma in Italia – e forse è così anche altrove – è difficile fare le cose bene al primo tentativo. In un momento in cui in tutte le metropoli si spostavano gli spazi fieristici all’esterno dei centri urbani, si scelse per i nuovi edifici di utilizzare l’area occupata dai vecchi stabilimenti della gloriosa Alfa Romeo, a poche centinaia di metri dalla vecchia Fiera. Quando furono inaugurati, nel 1997, i sei nuovi grandi padiglioni mostrarono quasi subito di essere grandi, ma non abbastanza per le esigenze moderne, più periferici, ma comunque in pieno centro urbano e comunque mal collegati alla metropolitana. La classica pezza – costosissima, per altro – che non risolveva il problema.
41
42
FINALMENTE LA NUOVA FIERA DI MILANO Così in meno di un decennio i padiglioni fieristici degli anni Novanta si ritrovarono in pre-pensionamento, utili per eventi minori, ma ancora per quanto? Intanto, in tempi record, nasceva alle porte di Milano il vero, nuovo e finalmente moderno polo fieristico: Fieramilano. Inaugurata nel 2005, la nuova Fiera si basa su criteri di decentramento e di fruibilità: è completamente all’esterno del centro urbano milanese, tra i comuni limitrofi di Rho e di Pero, in una zona servita dalle autostrade per Torino e per Varese e Como. Per chi vuole servirsi, viceversa, dei mezzi pubblici sono state realizzate una stazione della metropolitana e una delle ferrovie statali. Questa estrema “fruibilità” è sicuramente la prima cosa che colpisce nel nuovo polo fieristico. L’altro elemento immediatamente percepibile è la monumentalità, l’enormità degli spazi occupati, enfatizzata dai numeri: otto padiglioni che mettono a disposizione 345.000 metri quadrati lordi espositivi coperti e 60.000 all’aperto. Parcheggi con complessivi 17.000 posti auto. Effettivamente attraversare Fieramilano da una parte all’altra, “pedibus calcantibus”, insomma a piedi, richiede quasi un'oretta. Sicuramente qualcosa di più se si fa il percorso con il naso in su e guardandosi attorno. E ne vale la pena perché gli edifici della nuova fiera offrono sensazioni e scorci inaspettati.
IL NOSTRO “FUTURO” ABITUALE Se non si ha troppa voglia di camminare si può usare il Ponte dei Mari, il percorso pedonale meccanizzato in quota che sovrasta il viale a livello terra e collega il primo piano degli otto padiglioni. Mentre i lenti tapiruland si muovono la sensazione è che gli spazi siano ampi e funzionali, i servizi offerti tanti, tra sale stampa, internet, uffici informazioni, negozi, ristoranti e bar. Eppure non ci si sente in un mondo alieno e neppure alienante, in un futuro così avvenieristico da sembrare estraneo e sorprendente. Forse è la sindrome da abitudine ai centri commerciali, con gli spazi tutti “pieni”, le scale e gli ascensori che uniscono i diversi moduli come in un gigantesco alveare senza soluzioni di continuità ma la nuova fiera ha molto di familiare e di “gia visto”. È la stessa impressione che si ha arrivando: ci si accorge che le strutture non stonano affatto con il paesaggio circostante di raccordi autostradali e di zone industriali risalenti agli anni Sessanta e Settanta. E questa estetica post-industriale non stride poi così tanto dentro di noi, forse perché un poco ci fa sentire a casa, in un panorama urbanizzato e antropizzato conosciuto e a cui siamo ormai assuefatti.
43
44
COME IN SCATTI DI POLAROID Le brochure informative parlano di strutture all’avanguardia eppure il gusto degli edifici è un poco retrò, come nelle vecchie foto Polaroid, con i grandi blocchi squadrati dei padiglioni che ricordano le architetture a vetri, metallo e cemento armato, avveniristiche negli anni Sessanta e oggi del tutto normale e superate. Quello di Fieramilano è un po’ il futuro come lo immaginava un B movie di fantascienza degli anni Cinquanta. In spazi come questi ci avrebbe sicuramente portato il teletrasporto in un episodio della serie classica di “Star Trek”. E guardandosi in giro i rimandi sono a immaginari ancora più lontani nel tempo, come nelle piccole sale riunioni che costeggiano il camminamento in quota e tanto ricordano i dischi volanti modello la “Guerra dei Mondi” di H.G. Welles. Lunghi pilastri di metallo le tengono sospese dal suolo e le fanno assomigliare a giganteschi granchi dalle lunghe gambe usciti dalla fantasia di Jules Verne e dal suo “Viaggio al centro della Terra”. Mentre il tapiruland ci conduce verso la fine del tragitto, rimangono negli occhi le linee squadrate, le forme curve senza eccessi a modellare il tetto di vetro e metallo che ricopre tutto, i colori che rifuggono allo sgargiante e si rifugiano nei grigi, nei neri, nei cromatismi dei metalli e nel verde acquatico delle vetrate. Qualche punto di rosso c’è a creare un senso di diversità in un totale che rimanda volutamente alla realtà, ai colori dei capannoni dell’hinterland milanese, del catrame e all’asfalto delle strade, del verde un poco soffocato delle poche campagne rimaste, fino a confondersi con il grigio abituale del cielo di Milano ■
45
di Ulrico Gonzato
Appartengo alla generazione “che i pomeriggi si andava in strada a giocareâ€? con gli amici. Poi, la sera, rincasavo sporco e sudato e, mentre consumavamo la classica merenda preparata dalla nonna, guardavo i cartoni animati in quello scatolone radioattivo sulla mensola di casa‌ Ve li ricordate?
Tend Te nden nd enze en ze
e te tele levi le visi vi sion onii qu on qual alch al chee an ch anno no fa er eran ano an o cubi cu bi d i co comp mpen mp ensa en sato sa to e pla last stic ica, ic a, con co n lo sch cher ermo er mo g ri rigi gio, gi o, r ic icop oper op erto to di fos osfo foro fo ro sen ensi sibi si bile bi le agl glii el elet ettr et tron tr onii on chee il tub ch ubo ub o ca cato todi to dico di co gli spa para rava va cont co ntro nt ro.. Pa ro Pass ssar arci ar ci un po pome meri me rigg ri ggio gg io era com omee fa fars rsii rs una ra un radi diog di ogra og rafi fia… fi a… ma qu quan anto an to c i pi piac acev ac eva! ev a! Poi oi,, d’un d’ un bot otto to,, co to come me in un una a co cors rsa rs a a os osta taco ta coli co li, ad li addi dio di o scat sc atol at olon ol one. on e. Le ca case se si so sono no rie iemp mpit mp itee co it con n qu quel elle el le pia iatt ttee tt mera me ravi ra vigl vi glie gl ie dal allo lo sch cher ermo mo g ig igan ante an te.. Ad te Addi dio di o tu tubo bo catodi ca dico di co.. co ... o fo .. fors rsee no rs no?? Pe Perr av aver eree un las er astr tron tr onee ne on nero ro che em ch emet ette et te imm mmag agin ag inii a 50 in 50-6 -60 -6 0 Hz si so sono no ado dott ttat atii at le più iù sva vari riat ri atee te at tecn cnol cn olog ol ogie og ie dal alle le sig igle le eso soti tich che, ch e, ma esse es senz se nzia nz ialm ia lmen lm ente en te si ri rias assu as sumo su mono mo no sot otto to tre g ru rupp ppi: pp i: i tele te levi le viso vi sori so ri al pl plas asma as ma, i te ma tele levi le viso vi sori so ri LCD e inf nfin inee i pi in piu u rece re cent ce ntii OL nt OLED ED. ED
nero ne ro”” ma un gr ro grig igio ig io.. Fa io Fate te una pro rova va:: se g ua uard rdat rd atee at una un a pa part rtit ita a in com ompa pagn pa gnia gn ia dei sol olit itii qu it quat attr at tro tr o am amic ici, ic i, vi ren ende dere rete re te con onto to che lo o sf sfor ortu or tuna tu nato na to sed edut uto ut o di lat ato o alla al la Tv ve vede de g io ioca cato ca tori to ri “in neg egat ativ at ivo” iv o”, ch chee co corr rron rr ono on o diet di etro et ro all pa pall llon ll onee in cal on alzo zonc zo ncin nc ini. in i... i. .. un ef effe fett fe tto tt o ch chee avvi av vien vi enee pe en perc rché rc hé l’i ’imm mmag mm agin ag inee si gen in ener era er a da dava vant va ntii al nt alla la pare pa rete re te lum umin ines in esce es cent ce nte. nt e. I nf nfin ine, in e, l’a ’agg ggio gg iorn io rnam rn amen am ento en to dell de llo ll o sc sche herm he rmo rm o è pi piut utto ut tost to sto o le lent nto nt o – an anch chee se ogg ch ggi, i, neii mo ne mode dell de lli mi migl glio gl iori io ri,, si è nat ri atur ural ur alme al ment me ntee ov nt ovvi viat vi ato at o al pro robl blem ema – e qu em quin indi in di l’i ’imm mmag mm agin ag inee pe in perd rdee in nird tide ti dezz de zza. zz a. Ma è un una a te tecn cnol cn olog ol ogia og ia che sii è af affe ferm fe rmat rm ata at a ed evo volu luta lu ta not otev evol ev olme ol ment me nte, e, tan anto to da es esse sere se re orm rmai ai domi do mina mi nant na nte, nt e, g ra razi ziee an zi anch chee ai con ch onsu sumi su mi con onte tenu te nuti nu ti e i co cost stii ri st rido dott tti. tt i.
Uno schermo organico La tivù a gas…
Rico Ri cord rdo rd o an anco cora co ra qua uand ndo, nd o, g ua uard rdan rd ando an do i pri rimi mi tel elev eviev isori al pl so plas asma as ma,, si esc ma scla lama la mava ma vano va no par arol olee di imm ol mmen ensa en sa sorpre so resa re sa… sa … an anch chee se poi si to ch torn rnav rn ava av a ag agli li eco cono nomi no mici mi ci cubo cu bott ttii ca tt cato todi dici di ci.. Qu ci Ques esti es ti sch cher ermi er mi fun unzi zion zi onan on ano an o gr graz azie az ie a un uno o st stra rato ra to di “b “bol olli ol lici li cine ci ne”” di gas nob ne obil ilii ch il che, e, car aric icat ic atee at elet el ettr et tric tr icam ic amen am ente en te e div iven enta en tate ta te pla lasm sma, sm a, sti timo mola mo lano la no i fosfor sf ori di cui è riv or ives esti es tito ti to lo sc sche herm he rmo. rm o. L’i ’imm mmag mm agin ag inee è di in una qu un qual alit al ità it à ec ecce cell ce llen ll ente en te: i bi te bian anch an chii so ch sono no lum umin inos in osii e i os neri son ne ono o ne neri – dat ato o ch chee i pi pixe xell no xe non n st stim imol im olat ol atii no at non n emet em etto tono to no luc ucee –. All ll’o ’ott ’o ttim tt imo im o co cont ntra nt rast ra sto st o si uni nisc scee un una a risp ri spos sp osta os ta vel eloc ocee de oc deii fo fosf sfor sf orii ch or chee pr proc ocur oc uran ur ano an o im imma magi ma gini gi ni niti ni tide de e col olor ori vi vibr bran br anti an ti e, sp spec ecia ec ialm ia lmen lm ente en te nei mod odel elli el li più pi ù ev evol olut ol uti, ut i, una qua uali lità li tà qua uasi si ins nsup uper up erab er abil ab ilee da il dagl gli al gl altr trii tr tipi ti pi di sc sche herm he rmo. rm o. Il pr prez ezzo ez zo da pa paga gare ga re (ol oltr tree a qu tr quel ello el lo pecu pe cuni niar ni ario ar io)) pe io perr tu tutt tta tt a qu ques esta es ta qua uali lità li tà è nei con onsu sumi mi (sup (s uper up erio er iori io ri all llee al altr tree te tr tecn cnol cn olog ol ogie og ie)) e ne ie neii fo fosf sfor sf ori ch or chee hann ha nno nn o un una a ce cert rta a te tend nden nd enza en za a deg egen ener en erar er aree e a “d ar “det eteerior ri orar or arsi ar si”” co si coll te temp mpo, mp o, spe peci cial ci alme al ment me ntee co nt con n le imm mmag agin ag inii in fiss fi sse. ss e. Ave vete te mai not otat ato at o in gir iro o qu quei ei sch cher ermi er mi pie ieni ni zepp ze ppii di fan anta tasm ta smii di tem sm empi pi pas assa sati sa ti…? ti …?
Immagini “cristalline”
Va pre reme mess me sso ch ss chee gl glii sc sche herm he rmii LC rm LCD D (D (Dis ispl is play pl ay a Crista Cr tall ta llii Li ll Liqu quid idi) id i) neg egli li ann nnii ha hann nno nn o fa fatt tto tt o pa pass ssii da ss giga gi gant ga nte, nt e, arr rriv ivan iv ando an do qua uasi si ugu guag agli ag liar li aree le pre ar rest staz st azio az ioni io ni dei pl de plas asma as ma.. I co ma colo lori lo ri son ono on o vi vibr bran br anti an ti e la lu lumi mine mi nesc ne scen sc en-en za è tal alee ch chee ci si ab abbr bron br onza on za men entr tree ci si go tr godo dono do no i prog pr ogra og ramm ra mmii pr mm pref efer ef erit er iti. it i. I con ontr tras tr asti as ti del elle le imm mmag agin inii in in que uest ue sta st a te tecn cnol cn olog ol ogia og ia non son ono o st stor oric or icam ic amen am ente en te mai stat st ati il mas at assi simo si mo,, qu mo ques esto es to per erch chéé di ch diet etro et ro ai ne neri ri v i è una lu un luce ce:: il ner ce ero o in que uest sto st o ca caso so non è un “v “ver ero er o
L’OL L’ OLED OL ED o Org rgan rg anic an ic Lig ight ht Emi miti ting ti ng Dio iode de,, è un de una a nuov nu ovis ov issi is sima si ma tec ecno nolo no logi lo gia gi a ch chee pe perm rmet rm ette te di pr prod odur od urre ur re sche sc herm he rmi di ecc rm ccel cc elle el lent le ntee qu nt qual alit al ità it à a co cost stii mo st molt lto lt o ri rido dott do tti. tt i. Una Un a te tecn cnol cn olog ol ogia og ia già pre rese sent se ntee ne nt negl glii or gl orma maii mu ma mult ltif lt ifun if un-un zion zi onal on alii te al tele lefo foni fo nini ni ni e che ora si st sta a fa face cend ce ndo nd o st stra rada ra da anch an chee nell me ch merc rcat rc ato at o Tv Tv:: il con ontr tras tr asto as to è cer erta tame ta ment me ntee da nt favo fa vola vo la – anc nche he in qu ques esto es to cas aso o pe perr i ne neri ri non v ie iene ne emes em essa es sa luc ucee – e la pos ossi sibi si bili bi lità li tà di “s “sta tamp mpar mp are” ar e” let ette te-te ralm ra lmen lm ente en te i col olor orii su or sull llo ll o sc sche herm he rmo rm o po potr treb ebbe eb be r is isul ulta ul tare ta re la tec ecno nolo logi gia a vi vinc ncen nc ente en te.. Ma un pu te punt nto nt o de debo bole bo le c’è ’è:: la pur urtr trop oppo op po “br brev eve” ev e” v it ita a de dell llo ll o sc sche herm he rmo, rm o, e que uest sto o perr la sua ste pe tess ssa ss a na natu tura tu ra “or orga gani ga nica ni ca”, ca ”, un li limi mite mi te che port po rta rt a l’ l’OL OLED OL ED (al allo lo sta tato to att ttua uale ua le)) a un le una a vi vita ta inf nfeerior ri oree ri or risp spet sp etto et to all llee al altr tree te tr tecn cnol cn olog ol ogie og ie.. Un ese ie semp mpio mp io prat pr atic at ico ic o pe perr ca capi pirc pi rci: rc i: con un us uso o in inte tens nsiv ns ivo iv o i pr prim imii im duee sc du sche herm rmi (P (Pla lasm la sma sm a e LC LCD) D) v iv ivon ono on o ci circ rca rc a 5 an anni ni,, ni l’OL l’ OLED OL ED 2 in n me meno no… no … Ma è cor orre rett re tto tt o ri rico cord co rdar rd aree ch ar chee ques qu esta es ta asp spet etta tati ta tiva ti va sta aum umen enta en tand ta ndo nd o ve velo loce lo ceme ce ment me nte. nt e. Aspe As pett pe ttia tt iamo ia moci mo ci qui uind ndii ra nd rapi pidi pi di mig igli lior li oram or amen am enti en ti.. ti
Siore e Siori… concludiamo
La tec ecno nolo logi gia gi a pi più ù pe perf rfor rf orma or mant ma ntee ri nt rima mane ma ne sen enza za omb mbra ra di dub ubbi bio o qu quel ella el la al pl plas asma as ma, ma i con ma onsu sumi su mi e i cos osti ti,, ti unit un itam it amen am ente en te all ll’e ’evo ’e volu vo luzi lu zion zi onee mi on mira rabo ra bola bo lant ntee de nt dell ll’L ll ’LCD ’L CD,, CD lo han anno no ric icol ic ollo ol loca lo cato ca to in un ang ngol olin ol ino, in o, da pa part rte. rt e. A l punt pu nto nt o ch che st sta a pi pian an pia iani nino ni no spa pare rend re ndo… nd o… l’L ’LCD CD,, CD inve in vece ve ce,, fa da pa ce padr dron dr onee e ne on neii mo mode dell de llii pi ll più ù co cost stos st osii os ragg ra ggiu gg iung iu ngee un ng una a qu qual alit al ità it à e un una a lu lumi mino mi nosi no sità si tà sem empl plic pl iceic ement me ntee st nt stra raor ordi or dina di nari na ria. ri a. L’O ’OLE LED LE D fa inv nvec ecee ca ec capo poli po lino li no da die ietr tro tr o l’ l’an ango an golo go lo, in att lo ttes esa es a di nuo uovi vi mar argi gini gi ni di svil sv ilup il uppo up po. È tu po tutt tto… tt o…?? Ok o… Ok,, av avet etee ra et ragi gion gi one: on e: il tu tubo bo catodi to dico di co sta rit itor orna or nand na ndo nd o ma min inia iatu ia turi tu rizz ri zzat zz ato, at o, nas asco cost co sto st o diet di etro et ro i pi pixe xel dei f ut xe utur urii su ur supe perp pe rper rp erfo er form fo rman rm anti an ti SED ED.. .... ..
Tend Te nden nd enze en ze
Il Sole transita nel segno dell’Ariete dal 21 marzo al 20 aprile Elemento: Fuoco - cardinale Pianeta governante: Marte Relazioni con il corpo: testa, cervello Metallo: ferro Parole chiave: dinamicità, individualismo, concretezza
» a cura di Elisabetta
48
ariete
bilancia
Fino all’11 aprile la vostra vita affettiva godrà di un ruolo di primissimo piano. Il vostro cuore arderà ferocemente di passione. Chi è single, non faticherà affatto a trovare la giusta compagnia. Opportunità professionali intorno al 9 aprile.
Vita affettiva in subbuglio per i nati nella prima decade. Fino all’11 aprile sarete sottoposti al moto retrogrado di Venere, e quindi ogni vostra emozione tenderà a uscire allo scoperto. Tra l’8 e il 9 aprile la Luna sarà oltretutto di transito nel vostro segno.
toro
scorpione
Grazie all’ingresso del 9 aprile di Mercurio nel segno del Toro potrete ricevere una notizia che aspettavate da tempo. State comunque attenti intorno all’11 quando la Luna si troverà in opposizione. Rischi di fraintendimenti con il partner.
Intorno all’11 aprile i vostri cieli saranno segnati dall’opposizione di Mercurio con la Luna. Un aspetto che avrà il potere di turbare il vostro equilibrio emotivo. Non fatevi agitare troppo da alcune parole in libera uscita del vostro partner.
gemelli
sagittario
Vita sentimentale in ascesa per i nati nella prima decade; fino all’11 aprile siete baciati dal moto retrogrado di Venere: passioni che tendono a riaccendersi, vecchi progetti che riprendono vita. Momenti di stress per i nati nella terza decade.
Novità affettive per i nati in novembre. Fino all’11 aprile Venere brillerà fortemente nel vostro cuore. Incontri sentimentali caratterizzati da passionalità ed erotismo. Calo energetico per i nati nella terza decade in conflitto con se stessi.
cancro
capricorno
Novità professionali per i nati nella terza decade favorite dall’esplosivo incontro tra Marte e Urano. I progetti più azzardati tendono a prendere piede e a realizzarsi rapidamente. Importanti opportunità provenienti da un paese estero.
Dal 9 aprile novità affettive per i nati nella prima decade portate dall’ingresso di Mercurio nella vostra quinta casa solare. Flirts e relazioni o con persone più giovani o con persone caratterizzate da un certo dinamismo mentale.
leone
acquario
Feroce ritorno di fiamma per i nati nella prima decade baciati dal moto retrogrado di Venere. Fino al 9 aprile occasioni di lavoro per i nati nella terza decade. Cercate comunque sempre di valutare il tutto con la dovuta chiarezza.
Grandi novità affettive. Fino all’11 aprile siete avvolti dal moto retrogrado di Venere. Possibili amori provenienti dal passato e vecchie passionalità riaccese da un improvviso fuoco. Piccole burrasche tra l’10 e l’11 aprile per i nati in gennaio.
vergine
pesci
A partire dal 9 aprile i nati in agosto potranno godere di una maggiore chiarezza di idee. Particolarmente vivaci, ma risolvibili le giornate tra il 10 e l’11 aprile caratterizzate da numerosi incontri. Evitate le persone troppo superficiali.
Marte e Urano in congiunzione, un’occasione da non perdere per i nati nella terza decade. Se volete dare una svolta alla vostra vita scegliete in base al vostro modo reale di essere. Evitate di stressarvi. Novità affettive per i nati di Marzo.
»
Astri
La natura infuocata e appassionata dell’Ariete esprime a pieno l’esplosivo Sole di primavera e la rinascita dai simbolici inferi delle tenebre invernali, in una tensione volta al rinnovamento intero del cosmo. A tal riguardo Dante Alighieri scriveva: “Surge ai montali per diverse foci/la lucerna del mondo; ma da quella/che quattro cerchi giunge con le tre croci,/con miglior corso e con migliore stella/esce congiunta, e la mondana cera/più a suo modo tempera e sugella”. È quindi proprio nel segno dell’Ariete, nel periodo più favorevole dell’anno (“nel miglior corso”), che il Sole (“la miglior stella”) impronta e plasma con la sua potenza vitale la materia del mondo (“la mondana cera”). Un’energia potente e pericolosa che racchiude il principio dell’impulso originario nella sua spinta più pura. Come l’alchimista, all’inizio della sua opera (opus circolatorium), il Sole in Ariete avvia ogni ciclo vitale. Tenace e temerario, al pari di Marte, dio guerriero, il nato nel segno manifesta un costante impulso energetico a cui però fa da contraltare la tendenza a consumarsi nel sacrificio: analogamente al fiore primaverile che si estingue presto per dare seguito alla maturazione del frutto. Un aspetto forse in apparenza paradossale se collegato all’energia pura espressa dal segno. Ma in realtà, la primarietà dell’Ariete racchiude il suo stesso limite, espressione della sua dispersività e della sua tendenza all’abnegazione.
“… ma il poeta divin, citareggiando, del bellicoso Marte…”
Ariete
«Quando parla la buona tavola l’attenzione è assicurata.» Ivo Adam, cuoco famoso.
Fine Food. Per momenti speciali.
Âť illustrazione di Adriano Crivelli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
8 5
6 2
10 11
12 15 18 19
20
23
21 24
26
27
25 28
29
30 31
32
33
34
36
37
41
43
44
47 51
48
46 50
E mentre Ginia cercava di sorridere, continuò: “Sono contenta perché questa primavera sarò guarita. Quel tuo medico dice che mi ha presa in tempo. Senti, Ginia, al cinema non c’è niente di bello”. “Andiamo dove vuoi”, disse Ginia, “conducimi tu”.
52
1. I sudditi di Alboino • 10. Pilotano aerei • 11. Mezza riga • 12. Patema, preoccupazione • 14. Il nome della Valli • 16. Si contrappone a ipo • 17. Il nome di Gnocchi • 18. Provoca allergie • 19. Sta per “vino” • 21. Gigari • 22. Grossolano • 26. L’ultima dell’alfabeto • 27. Incarto, fascicolo • 30. Osservare di nascosto • 31. Laurea • 33. Struzzo australiano • 34. Funzione trigonometrica • 36. Elogi - 38. È un’esperta con l’ago • 40. Fiore lilla • 41. Uno detto a Zurigo • 42. È vicino a Bioggio • 44. Associazione Sportiva • 46. La terza nota • 47. Lega ferrocarbonio • 49. Il Paradiso perduto • 51. Dittongo in Coira • 52. Temono il trac.
Orizzontali
45 49
1. Noto film del 2007 di Andrea Malaioli • 2. Echeggia di belati • 3. Il Nichel del chimico • 4. Pianta ornamentale • 5. La fine della Turandot • 6. Gavitello • 7. Arbusto terapeutico • 8. È un economo • 9. Il mitico aviatore - 13. Il giorno trascorso • 15. Incapacità (pl) • 20. Blocco centrale • 23. Dittongo in poeta • 24. Sottomessa, soggiogata • 25. Salvò la fauna • 28. La fune di Tarzan • 29. Pari in scarto • 30. Lo lancia il naufrago • 32. Il fiume di Bottego • 35. Denti aguzzi • 37. Furioso • 39. Temporizzatore • 43. Ringhiera centrale • 45. Partita a tennis • 48. In mezzo al mare • 50. La prima nota.
Verticali
42
4
A quale romanzo appartiene il seguente finale? La soluzione nel n. 17. Al vincitore andrà in premio Via Beltramina 20 di Giorgio Passera, Armando Dadò editore, 2008. Fatevi aiutare dal particolare del volto dell’autore e inviate la soluzione entro giovedì 9 aprile a ticino7@cdt.ch oppure su cartolina postale a Ticinosette, Via Industria, 6933 Muzzano.
39
40
1 6 7
Epigoni
35 38
8 2
6 7 3 1 2 3 6 4 7 3 1 2 4 1 4 6 4 8 6 7 1 3
16
17
22
4
13
Schema realizzato dalla Società Editrice Corriere del Ticino
14
4
Il libro è la raccolta dei ricordi d’infanzia di un ultracinquantenne vissuto a Molino Nuovo, oggi uno dei Quartieri della Grande Lugano, forse quello che maggiormente ha subito i grandi stravolgimenti urbanistici legati allo sviluppo. Attraverso le immagini scritte di un ragazzo riemergono personaggi, luoghi, avvenimenti, istituzioni e situazioni a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento.
Le soluzioni verranno pubblicate sul numero 17.
» 1
F
10
R
12
A
15
N
17
C
20
E
23
S
2
R
O
32
B
35
U
37
S
41
S
44
O
E
I V
M
O
R
4
N E
18
U
I
D
O
M
A C
T
R
E
R
E
N 36
T T
T
38
R
A
M
T
T
E
E
R
N
I
A
T
A
I
R
19
A
N
A
N
A
T
A
22
26
N
31
I
V
A
N
N
O
C
R I
R
I
O
E 40
A V
A
R
C I T
47
I C
C
I
H
49
27
Z
C
43
R
A
39
E
O
R
34
O
9
O
14
O
O
L O
T
33
8
I
T
O
A
L
11
A
30
S
45 46
24
42
O
I
M
I
L
R
7
N 21
E
E
A
D
O
A
U
A
I
A
R
6
D
S
25
G
A
S
29
5
13 16
O
N 48
3
I
C 28
Soluzioni n. 13
I
T
L
A
4 1 7 2 5 6 3 8 9
3 5 8 1 4 9 2 7 6
2 6 9 3 7 8 1 5 4
9 2 1 4 3 7 5 6 8
5 3 4 6 8 1 9 2 7
8 7 6 5 9 2 4 1 3
7 4 2 8 1 3 6 9 5
1 8 3 9 6 5 7 4 2
La soluzione a Epigoni è: Un sogno americano di Norman Mailer (Mondadori, 1980).
6 9 5 7 2 4 8 3 1
Giochi
51
www.citroen.ch
NON C’È MODO PIÙ EFFICACE DI SFRUTTARE LO SPAZIO. Prezzo netto da
Fr. 20’990.–
NUOVA CITROËN C3 PICASSO LA (SPACEBOX)
Offerta valida per veicoli venduti e immatricolati dal 1° marzo al 31 maggio 2009. Offerta riservata ai clienti privati, solo dagli agenti che partecipano alla promozione. Le immagini non possiedono valore contrattuale. C3 Picasso, 1.4-16V VTi Essentiel, 95 CV, 5 porte, prezzo netto Fr. 20’990.–, consumo misto 7 l/100 km; CO2 159 g/km; categoria di consumo carburante C. Media CO2 di tutti i modelli di veicoli commercializzati 204 g/km. Esempio: leasing 5,9%/anno, 48 mensilità da Fr. 259.–, 10’000 km/anno, valore residuo Fr. 8’200.–, 1° canone di leasing maggiorato Fr. 3’492.–. Cauzione di Fr. 1’000.– Assicurazione casco totale obbligatoria. Con riserva dell’accordo di Citroën Finance, divisione di PSA Finance Suisse SA, Ostermundigen. PSA Finance non concederà alcun finanziamento che presenti il rischio di eccessivo indebitamento per i suoi clienti. Il tasso d’interesse annuale effettivo da determinare secondo le disposizioni della Legge sul credito al consumo può variare, secondo le circostanze, fino a 0,8 punti da quello indicato. * Contratto Swiss-Service-Plus-Citroën, vedi condizioni generali dal vostro agente Citroën.