![](https://assets.isu.pub/document-structure/230718083829-cd362d6ed39f1db6fc8a93b81422d826/v1/adf319dc844b35fc06c5e642a98d2909.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
La sicurezza informatica delle diagnosi a distanza
Nel corso degli ultimi mesi, molti di noi hanno interagito con i propri pazienti e il proprio staff attraverso chiamate, messaggi, e-mail e video-chat. Abbiamo spesso chiesto ai pazienti che ci hanno contattati con urgenza di usare il loro smartphone per mandarci un “selfie” oppure una foto dei loro problemi, da denti rotti a corone scomparse.
Molti professionisti hanno utilizzato Zoom, FaceTime, Skype o altre App che hanno consentito una consultazione e una discussione faccia a faccia in occasione di prescrizioni per cure "non essenziali". E ora ci sono molte aziende che dispongono di portali sicuri per l'interazione con i pazienti.
Per ulteriori informazioni: https://www.dentistrytoday.com/from-a-distance/
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230718083829-cd362d6ed39f1db6fc8a93b81422d826/v1/a641b480fc3aca7b61d41a4fc2a69017.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230718083829-cd362d6ed39f1db6fc8a93b81422d826/v1/30e228cf18b52284d460b79a3e7a8fdb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)