PR
O LOCO
STRADELLA
PROMOLTREPÒ
UN’OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO
Piazza Caduti e Dispersi in Russia / Via Bovio / Area Gulliver / Area LIDL / piazzetta degli Alpini c/o Scuole Elementari / Via di Vittorio / Via de Amicis / L.go Caduti di Via Fani c/o Ist. Faravelli
Gara di pigiatura dell’uva
Bonardiadi e giochi della tradizione Area gonfiabili intrattenimenti per i bambini
Laboratori Slow Food
Via Am
mirag
Convegno
lio Far
avelli
Ò smagiá lâ tùaia
Via Martiri Partigiani Via del Gusto
Via Garibaldi
Area spettacoli
Museo Contadino
Mercato
Via dallagiovanna Enoteca
venerdì
SETTEMBRE Piazza Vittorio Veneto / dalle 18,00 intera serata Area intrattenimenti per i bambini con parco gonfiabili Corso XXVI Aprile / ore 19,00 Apertura della “Via del Gusto”: prodotti enogastronomici Piazza Trieste / ore 19,00 Apertura ENOTECA Apertura MUSEO CONTADINO a cura di Ugo Mingone e Franco Leoni
Vie cittadine
Concorso vetrine sul tema “La vendemmia”
Via Ammiraglio Faravelli Foyer del Teatro Sociale / ore 19,30 fino alle 23,00 Vernissage “Ò smagiá lâ tùaia”
Esposizione delle tele realizzate nelle precedenti edizioni della rassegna artistica Via Ammiraglio Faravelli / ore 19,30 “Ò smagiá lâ tùaia”
PamphletArtOrchestra performance “La degustazione dell’arte” www.osmagialatuaia.it
Piazza Trieste / ore 19,30
Cena in Piazza a cura di “Promoltrepò” Stradella
Fritto di pesce e grigliata mista con Carta dei Vini dell’Oltrepò. E’ gradita la prenotazione. Tel 3358765324 (Marisa) Piazza Trieste / ore 21,00
Apertura ufficiale della 13^ edizione del Festival del Vino e dell’Uva
Interverranno il Sindaco Piergiorgio Maggi L’Assessore al Commercio e Turismo Franca Poggi Piazza Trieste / ore 21,30 “COCKTAIL DI VINO E MUSICA”
Campionato annuale Bar – VII^ edizione competizione di cocktail e musica
SABATO
SETTEMBRE Piazza Vittorio Veneto / dalle ore 10,00 intera giornata Area intrattenimenti per i bambini con parco gonfiabili Piazza Vittorio Veneto / dalle ore 10,00 alle ore 18,00 “La via dei suoni”: animazione per bambini a cura di Associazione Culturale Artemista
Piazza Trieste / ore 12,30
Pranzo in Piazza con Carta dei Vini dell’Oltrepò. a cura di “Promoltrepò” Stradella
E’ gradita la prenotazione. Tel 3358765324 (Marisa)
Corso XXVI Aprile / ore 16,00
Apertura della “Via del Gusto”:
prodotti enogastronomici Piazza Trieste / ore 16,00
Apertura ENOTECA Apertura MUSEO CONTADINO a cura di Ugo Mingone e Franco Leoni
Via Ammiraglio Faravelli Foyer del Teatro Sociale / dalle ore 17,00 alle ore 23,00 Esposizione delle tele realizzate nelle precedenti edizioni della rassegna artistica “Ò smagiá lâ tùaia” Via Ammiraglio Faravelli / ore 17,00
Degustazione guidata prodotti storici dell’Oltrepò: la carne bovina di razza Varzese e il peperone
di Voghera abbinati ai vini DOC Oltrepò Pavese a cura di Slow Food Oltrepò Pavese
Max 40 partecipanti. Costo 3 euro a persona. E’ gradita la prenotazione (3293176397) Corso XXVI Aprile nel corso della giornata
Esibizione delle “Fisarmoniche di Stradella” a cura di Fisarmoniche Beltrami, Fisarmoniche By Marco, Fisarmoniche Marossa, Fisarmoniche Stocco
Piazza Trieste / ore 19,30
Cena in Piazza a cura di “Promoltrepò” Stradella.
Agnolotto e Bonarda con Carta dei Vini dell’Oltrepò E’ gradita la prenotazione. Tel 3358765324 (Marisa) Piazza Trieste / ore 20,30 Taglio e degustazione della torta “Il dolce vitigno” a cura della Pasticceria Civardi
Piazza Trieste / ore 21,30
Spettacolo di danza: “IL BAMBINO E I SOGNI” a cura del Circolo Culturale “Città di Stradella” A.S.D.
DOMENICA SETTEMBRE
Aree limitrofe Piazza Trieste / ore 8,00 MERCATO SETTIMANALE
Corso XXVI Aprile / ore 10,00
Apertura della “Via del Gusto”:
prodotti enogastronomici Piazza Trieste / ore 10,00
Apertura ENOTECA Apertura MUSEO CONTADINO a cura di Ugo Mingone e Franco Leoni
Corso XXVI Aprile nel corso della giornata
Esibizione delle “Fisarmoniche di Stradella” a cura di Fisarmoniche Beltrami, Fisarmoniche By Marco, Fisarmoniche Marossa, Fisarmoniche Stocco
Piazza Vittorio Veneto dalle ore 10 intera giornata Area intrattenimenti per i bambini con parco gonfiabili “Truccabimbi e animazioni per bambini” a cura della C.R.I. Comitato Locale di Stradella
Via Ammiraglio Faravelli / ore 10,30
Degustazione guidata di prodotti DE.CO. del Comune di Stradella abbinati ai vini DOC Oltrepò Pavese a cura di Slow Food Oltrepò Pavese
Max 40 partecipanti. Costo 3 euro a persona. E’ gradita la prenotazione (3293176397) Via Ammiraglio Faravelli - Teatro Sociale / ore 11,30 Convegno sul tema “Il Pinot Nero in Oltrepò: il territorio raccontato dai produttori” a cura dei giovani produttori “Oltrepò in fermento”
Piazza Trieste / ore 12,30
Pranzo in Piazza con Carta dei Vini dell’Oltrepò. a cura di “Promoltrepò” Stradella
E’ gradita la prenotazione. Tel 3358765324 (Marisa) Piazza Vittorio Veneto / dalle ore 15,30 Le Bonardiadi: “Corsa delle botti” e giochi della tradizione a cura dei giovani produttori “Oltrepò in fermento” Gara di pigiatura dell’uva a cura di G.A.T.T.E.O. Club A seguire APERITIVO
Via Ammiraglio Faravelli Foyer del Teatro Sociale / dalle ore 17,00 alle ore 23,00 Esposizione delle tele realizzate nelle precedenti edizioni della rassegna artistica “Ò smagiá lâ tùaia” via Ammiraglio Faravelli / ore 17,00 Laboratorio del gusto per bambini a cura di Slow Food Oltrepò Pavese
Max 40 partecipanti Corso XXVI Aprile / ore 17,00 Taglio e degustazione della torta “Pasticceria Giorgi e Stradella: 40 anni insieme” a cura della Pasticceria Giorgi Corso XXVI Aprile / ore 19,30 Taglio e degustazione della torta “Tradizione…di note…frizzanti” a cura della Pasticceria Liviero Piazza Trieste / ore 19,30 Cena in piazza presso stand “PROMOLTREPò” Stradella E’ di scena “L’Osteria del Giuse” RISOTTO con ragù di VARZESE alla BONARDA E’ gradita la prenotazione. Tel 3358765324 (Marisa) Piazza Trieste / ore 21,00 Premiazioni
Piazza Trieste / ore 21,30
Serata danzante con l’orchestra Debora Sbarra
sponsor
Logotipo 1.1 Elementi di base Due sono gli elementi che compongono il Logotipo della Croce Rossa Italiana: la croce rossa all’interno dei due cerchi con il testo e la scritta “Croce Rossa Italiana”, nella lingua del paese in cui il logotipo è utilizzato. Questi due elementi non possono essere separati. Il logotipo di Croce Rossa Italiana è quindi da utilizzare come nell’esempio riportato a lato. Il testo “Croce Rossa Italiana”, inalterabile, è posto sempre sotto il logo senza il testo.
Croce Rossa Italiana con la collaborazione di
Versione orizzontale In alternativa al logotipo sopra riportato, è possibile utilizzare la versione orizzontale (utile per siti web, intestazione locandine ecc), che prevede il posizionamento del testo “Croce Rossa Italiana” alla destra del logo.
Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana
manuale d’identità visiva
www.psrlombardia.it
ti fa mangiare sano, tutela la produzione dei prodotti tipici e fa crescere l’economia.
Staff Comune di Stradella: Daniela Ordali, Rossana Gramegna, Maria Rosalba Iurilli, Luciano Dossena, Mario Frangella grafica/web: Alessia Bottaccio comunicazione: Cinzia Montagna Grazie a tutti coloro che hanno contribuito con spirito collaborativo, impegno ed entusiasmo alla realizzazione della 13^ edizione di VINUVA
h t tp://vi nu va.wo r dpr es s. c o m | c e r c a P ro m o l t re p ò s u