www.informatorenavale.it
okpo
Genova
Gioia Tauro
Battezzata la più grande portacontainer del mondo, la ”Msc Oscar” da 19.224 Teu
“Costa Deliziosa” parte per la crociera del Giro del Mondo in 115 giorni
Maersk for Italy, con l’inaugurazione
pag. 4 ANNO 53° — N° 1 — Gennaio 2015
Grimaldi, da febbraio linee dirette tra Civitavecchia con Baltimora e Halifax NAPOLI, 12 gennaio 2015 – Il Gruppo Grimaldi inizia quest’anno con una novità assoluta: a partire dal mese di febbraio “varera” nuovo servizio diretto che collegherà lo scalo marittimo civitacchiese con quelli nordamericani di Baltimora e Halifax, per il trasporto di automobili ed altra merce rotabile. Il nuovo collegamento del Gruppo Grimaldi è il primo servizio diretto e regolare tra il Mediterraneo e il Nord America per il settore ro/ro-car carrier. Grazie all’impiego di quattro navi ro/ro-car carrier che hanno una capacità totale di carico di 25.000 automobili, la nuova linea regolare avra’ un transit time di soli 13 giorni tra Italia e Nord America. L’itinerario prevede, in sequenza, scali nei porti di Gemlik (Turchia), Bar (Montenegro), Civitavecchia, Baltimora (USA), Halifax (Canada) ed Anversa (Belgio). Il nuovo collegamento fungerà come supporto anche per l’export di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) per il trasporto dei nuovi modelli Fiat 500X e Jeep Renegade – la prima Jeep fabbricata fuori dagli degli Stati Uniti – prodotti presso lo stabilimento di Melfi (Potenza). “Con questo servizio il porto di Civitavecchia, grazie al connubio con Grimaldi e FCA, dichiara Pasqualino Monti Presidente dell’Autorità Portuale di Civitavecchia Fiumicino Gaeta – diventerà l’hub commerciale da cui far ripartire l’Italia. L’export della produzione italiana di auto, mantenuta a Melfi, come da impegno dell’amministratore delegato della FCA Sergio Marchionne, riprenda da Civitavecchia, che dopo aver consolidato il primato nelle crociere lancia la propria sfida per le merci, ripartendo da un traffico che negli anni scorsi aveva raggiunto risultati notevoli in import. Per Civitavecchia il 2015 sarà un anno decisivo. Continua a pag. 2 ☛
di nuovi servizi
pag. 6
pag. 7
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
€
una copia ia
0,51 — iSSn0393/9952
Il Gruppo Grimaldi potenzia i collegamenti tra Italia e Spagna Dal 16 gennaio raddoppiato ed esteso ai passeggeri il collegamento SavonaBarcellona NAPOLI, 7 gennaio 2015 – Il Gruppo Grimaldi continua il suo progetto di espansione e rafforzamento delle proprie Autostrade del Mare nel Mediterraneo annunciando una novità assoluta: a partire dal 16 Gennaio prossimo il collegamento SavonaBarcellona, servito dal gruppo partenopeo da giugno 2012, verrà sensibilmente potenziato con il raddoppio della frequenza e con l’estensione del servizio anche al trasporto di passeggeri, con l’introduzione del moderno traghetto Florencia. Attualmente il collegamento
tra Savona e Barcellona è servito, con cadenza trisettimanale, da due moderne navi ro/ro della classe “Eurocargo” per il trasporto di automobili, van, camion, semirimorchi. Costruito nel 2004, il Florencia ha una lunghezza di 186 metri, una stazza lorda di 26.000 tonnellate ed è in grado di trasportare 1.000 passeggeri, 170 auto al se-
guito nonché 2.250 metri lineari di carico rotabile ad una velocità di crociera di 23 nodi. La nave è dotata di una sala con 199 poltrone reclinabili e di 96 cabine – tra interne, esterne e suite – tutte dotate di wc, doccia ed aria condizionata. Diversi sono i servizi offerti a bordo, quali ristorante self-service, caffetteria, area videogiochi e slot machine, negozi e saletta per
i bambini. Le partenze del Florencia da Savona saranno ogni Lunedì, Mercoledì e Venerdì alle ore 23:59, con arrivo a Barcellona il giorno dopo alle ore 18:00. Le partenze dallo scalo catalano saranno il Martedì, Giovedì e Sabato, sempre alle ore 23:59, con arrivo il giorno successivo a Savona alle ore 18:00. Continua a pag. 2 ☛
Napoli, il Comitato portuale si riunirà il 5 febbraio per la ratifica della proposta di nomina di Squillante come facente funzioni del Segretario Generale Napoli, 22 gennaio 2015 – Proseguimento della procedura di aggiudicazione con le sedute pubbliche per le due gare già bandite, completamento rete fognaria e collegamenti ferroviari e stradali il 27/01 e il 2/02; esame stato attuazione dragaggio nel porto e scadenza del mandato del Segretario Generale: sono le principali questioni emerse, discusse nel corso del Comitato Portuale. Dopo la presentazione della relazione predisposta dal Segretario Generale sull’attività di programmazione dell’Ente anche nella prospettiva di quanto previsto dall’art.29 del decreto Sblocca Italia in materia di pianificazione nazionale della portualità e della logistica, sono stati trattate e discusse anche le questioni attinenti alle prospettive occupazionali della circoscrizione portuale di Napoli. Il primo punto: il Commissario Francesco Karrer, aprendo i lavori del Comitato, ha informato che a breve saranno aggiudicate le gare per il completamento della rete
fognaria e per i collegamenti ferroviari e stradali nel porto. Il Commissario ha, inoltre, riferito della riunione della Commissione Consultiva in cui si è discusso del lavoro portuale, della crisi e delle possibili soluzioni. In particolare è stata proposta un’ipotesi di intervento a sostegno dei lavoratori della Culp attraverso la destinazione sino al 15% delle tasse portuali ( tasse di approdo) insieme a percorsi di formazione.
Continua a pag. 4 ☛
Pag. 2
ANNO 53° - N°1 - GENNAIO 2015
DALLA PRIMA PAGINA GRUPPO GRIMALDI “La scommessa sul porto di Barcellona da parte del Gruppo Grimaldi si rafforza con questo nuovo collegamento verso Savona il quale si aggiunge a quelli già operati dal nuovo terminal Grimaldi nel nostro porto. Il Gruppo Grimaldi dispone di un’ampia offerta di collegamenti (con Civitavecchia, Livorno, Savona, Porto Torres e Tangeri) competitivi i quali contribuiscono a decongestionare le autostrade”, afferma il Presidente dell’Autorità Portuale di Barcellona, Sixte Cambra. “Grimaldi è consa-
pevole che la frequenza dei servizi è quella che fidelizza i clienti e siamo certi che questo nuovo collegamento avrà successo come gli altri lanciati da e per il nostro porto. L’Autorità Portuale di Barcellona continuerà a sostenere il Gruppo Grimaldi nello sviluppo di nuovi collegamenti marittimi a corto raggio perché crede che, in questa maniera, si contribuisca a sviluppare una logistica più efficiente e sostenibile”, conclude Cambra. “Con il potenziamento del collegamento Savona-Barcellona il Gruppo Grimaldi offre per la prima volta un servizio di trasporto per passeggeri
tra il Nord Italia e la Spagna”, afferma Emanuele Grimaldi, Amministratore Delegato del Gruppo Grimaldi, insieme al fratello Gianluca. “Inoltre, grazie alla capacità di carico e alla frequenza del servizio di fatto incrementate, a beneficiare di questo nuovo investimento saranno anche le aziende di trasporto del Nord Italia e del Nord e Centro Europa che movimentano merci quali prodotti ortofrutticoli, ittici e farmaceutici altamente deperibili e che necessitano di collegamento marittimi frequenti e puntuali verso la Penisola Iberica”, conclude Emanuele Grimaldi.
L’inForMaTore navaLe di napoli Giornale Marittimo È un periodico edito dalla EDI.MAR. sas di Gennaro Scotto Pagliara Direttore Responsabile Gennaro SCoTTo paGLiara Condirettore: SiLvio SCoTTo paGLiara Sede: Stazione Marittima (Porto), 80133 Napoli Direzione, redazione e pubblicità: Calata Vitt. Veneto (ex manufatto USO) Tel. e Fax: 081-203633 e-mail: gescotto@tin.it Registrazione presso il Tribunale di Napoli n° 1716 del 18/7/1964. Registro Nazionale della Stampa n° 9504 Spedizione in abbonamento postale
impaginazione e grafica eDiMar sas. Stampa: aLFa di Castaldo Gaetano napoli ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA Pubblicazione iscritta al Centro Nazionale ISDS (International Serials Data System) del Consiglio Nazionale Ricerche con il numero di codice ISSN 0393-9952. Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) n° 5707 Responsabile del trattamento dei dati personali (D.Lgs.196/2003) Gennaro Scotto pagliara Direttore dell’Informatore Navale di Napoli
GRIMALDI, DA FEBBRAIO LINEE DIRETTE Oltre ad un nuovo primato per le crociere, sono attesi la ripresa delle autostrade del mare e l’inizio della vera sfida nei traffici commerciali, con avvio di nuovi interventi, a partire dalla darsena energetico, con il nuovo terminal container, per la costruzione della Piattaforma Lazio, – conclude Monti – che costituirà da sola il nuovo principale volano di sviluppo economico per il futuro del porto e le aree limotrofe. “Siamo molto contenti di consolidare, grazie all’impegno e lungimiranza del suo Presidente Pasqualino Monti, la nostra partnership con il Porto di Civitavecchia, – dichiara Emanuele Grimaldi, Amministratore Delegato del Gruppo Grimaldi, ci riteniamo orgogliosi di poter contribuire, attraverso questo innovativo collegamento, – aggiunge il fratello Gianluca Grimaldi, presidente del Gruppo – alla promozione
dell’export del ‘made in Italy’ e alla ripresa della produzione automotive in Italia”. Con il nuovo collegamento, il Gruppo Grimaldi garantirà per il porto di Civitavecchia di un innovativo servizio diretto per il Nord America intra-europeo ed anche intercontinentale. Oltre al Nord America, il porto di Roma è collegato, direttamente o con trasbordo, con gli oltre 120 scali nel Mediterraneo, il Nord Europa, il Sud America e l’Africa Occidentale serviti dal Gruppo.
ANNO 53째 - N째1 - GENNAIO 2015
Pag. 3
Pag. 4
ANNO 53° - N°1 - GENNAIO 2015
Battezzata la più grande portacontainer del mondo, la ”Msc Oscar” da 19.224 Teu KPO(COREA DEL SUD), 10 gennaio 2015 – La più grande nave portacontainer del mondo,la ”MSC Oscar” con una portata di 19.224 TEU ed una stazza di 196mila tonnellate e’ stata ufficialmente battezzata presso i cantieri Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering (DSME). Con sistemi ad alta efficienza eco-friendly e la tecnologia state-of-the-art, la “MSC Oscar” è stato consegnato prima del suo data prevista, con la cerimonia di denominazione effettuata l’8 gennaio. “MSC Oscar” è una delle tre navi ordinate dalla Banca della Cina delle Comunicazioni nel 2013 e viene assunto in noleggio a lungo termine, Mediterranean Shipping Company. La “MSC Oscar” ha una lunghezza di 395,4 metri ed una larghezza di 59 metri ed è uguale alle dimensioni di quattro campi di calcio. La nave sarà immessa per l’AsiaNord Europa, cioè Busan – Qingdao – Shanghai – Ningbo – Rotterdam – Anversa e altri scali. La “Msc Oscar” è classificata con il Germanischer Lloyd. Proprietario: Bank of Communications Shanghai, Cina. Noleggiata alla Msc di Ginevra, Svizzera.
O
DALLA PRIMA PAGINA COMITATO PORTUALE La seconda questione: l’accelerazione del dragaggio dei fondali, a seguito dell’approvazione del progetto di massima avvenuta ad ottobre 2014 da parte del Ministero dell’Ambiente, è stata affrontata al termine della relazione del Segretario Generale sullo stato del lavoro e delle attività del porto di Napoli. I membri del Comitato Portuale hanno chiesto di fissare per i primi giorni di febbraio una seduta monotematica sul dragaggio. Obiettivo della riunione è individuare, partendo dallo stato della progettazione e dalle integrazioni richieste dal Ministero, la tempistica per l’avvio dei lavori insieme alle difficoltà tecniche che rallentano le opere di escavo dei fondali. “Tutti noi- ha osservato Maurizio Maddaloni- dobbiamo supportare l’Autorità Portuale e insieme trovare le modalità tecniche e politiche per superarle. Il dragaggio, infatti, è il presupposto di qualunque strategia di sviluppo dello scalo.” “Tra pochi giorni- ha detto Pasquale Legora De Feo- arriverà in porto una nuova nave della Maersk. Il lavoro c’è e potrebbe anche aumentare ma se non adeguiamo i fondali entro l’estate ci troveremo in gravi difficoltà” Il Comitato Portuale ha discusso quindi della scadenza al 31 gennaio del Segretario Generale. A conclusione di un ampia discussione il Commissario Straordinario ha comunicato che nel prossimo Comitato Portuale sottoporrà alla ratifica dello stesso Comitato la proposta di nomina come facente funzioni di Segretario Generale del Dott. Emilio Squillante. Il Comitato ha così concordato, su proposta del Commissario, di riunirsi nuovamente il 5 febbraio con all’O.d.g. lo stato di attuazione del progetto del dragaggio del porto e la ratifica della proposta di nomina come facente funzioni del Segretario Generale.
Nella foto:Diego Aponte nuovo Presidente e Ceo di Msc ed il presidente della Bank of Communications di Shanghai
Il cluster marittimo chiede maggiore attenzione alle iniziative che il governo sta per varare: può avere un effetto dirompente su tutto il sistema Roma, 23 gennaio 2015 – “Chiediamo compatti al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di rivendicare, con forza, la centralità del suo ruolo e la titolarità delle scelte in tema di sviluppo della portualità e del sistema logistico nazionale che ha nei porti il suo anello principale”. Così si sono espressi all’unanimità i rappresentanti del cluster marittimo – Assologistica, Assiterminal, Confitarma, Federagenti, Angopi, Fedepiloti, Federimorchiatori, Assorimorchiatori, Fise-Uniport, Fedarlinea, Fedespedi, Unionepiloti, Assocostieri al termine del confronto sull’iter di messa a punto del Piano Nazionale dei Porti e della Logistica. “Dal dialogo, che Assoporti ritiene essenziale, con tutte le componenti di un cluster che deve essere rafforzato ha affermato Pasqualino Monti, Presidente dell’Associazione dei Porti Italiani scaturisce una convinzione condivisa: per accrescere l’ef-
ficienza e la competitività del sistema portuale italiano, è determinante intervenire sui nodi reali del sistema; e ciò significa velocizzare i processi di infrastrutturazione (con una specifica attenzione al problema dei dragaggi); semplificare le procedure; alleggerire le imprese dai differenziali di costo che sopportano rispetto ai principali competitors europei e del Mediterraneo; rafforzare il ruolo di community manager degli enti di amministrazione dei porti. Il tavolo in cui possono trovare risposta queste priorità è al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed è quello che sta lavorando per costruire il Piano Nazionale della Portualità e della Logistica. Proprio per questo motivo le Autorità Portuali, i terminalisti e le imprese portuali, gli agenti marittimi, gli armatori, le imprese che gestiscono impianti costieri e le rappresentanze di tutti i servizi tecnico-nautici guar-
TUI acquista la nave da crociera MS Europa 2
dano con estrema preoccupazione a ipotesi, come quelle contenute nella bozza di disegno di legge di iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico da ultimo circolate, che rischiano solo
di provocare effetti dirompenti per gli attori pubblici e privati della portualità e di minare gli equilibri sociali che faticosamente reggono nonostante anche in un quadro di crisi prolungata”.
Amburgo, 9 gennaio 2015 – Dalla sede di Amburgo il gruppo tedesco TUI ha annunciato che paghera’ 278Mln di euro per l’acquisto della nave da crociera di lusso Europa 2. L’Europa 2 è attualmente gestita dalla controllata TUI Group Hapag-Lloyd Kreuzfahrten (HLK), ma di proprietà della società di investimenti svizzera Omison dell’imprenditore Otto Mihm. TUI dovrebbe versare 67Mln di euro in contanti e attraverso finanziamenti per i restanti 211 milioni. L’accordo consentirà al brand tedesco di risparmiare circa 27 milioni di euro all’anno di costi di nolo e dovrebbe migliorare il risultato dell’esercizio 2015/2016 di circa 20 milioni. L’Europa 2, con una capacita’ di trasporto di 500 crocieristi valutata dal Cruise Guide Berlitz come la nave da crociera di lusso a livello mondiale, gestite da HLK. Un portavoce ha detto che l’IHS Maritime altra nave di lusso HLK, Europa, è già di proprietà del gruppo. HLK gestisce anche due navi, mentre TUI Cruises opera con tre navi Mein Schiff in una joint venture con RCCL e ha altri tre su ordinazione e due in opzione. Cinque altre navi sono gestiti con il marchio Thomson, ma non sono di proprietà del gruppo. Il mese scorso TUI rivendicò di essere il più grande gruppo turistico integrato del mondo a seguito della fusione di TUI AG e TUI Travel.
ANNO 53° - N°1 - GENNAIO 2015
Carburanti: Assopetroli, a dicembre per ogni litro di benzina il 64,45% del prezzo allo Stato tra accise e iva
Roma 2 gennaio 2015 – Assopetroli-Assoenergia, con la collaborazione di Figisc Anisa Confcommercio, prosegue il monitoraggio “SIA – Stacco Italia Accise” (Accise e Iva) e rende noti i dati della rilevazione prezzi del differenziale sul costo dei carburanti al consumo tra Italia e resto d’Europa (Europa a 28) e ne promuove la più ampia diffusione al fine di generare, nelle Istituzioni pubbliche e nei consumatori, una maggiore consapevolezza “dell’anomalia italiana” rappresentata da un carico fiscale eccessivo sui carburanti che è stato in media nel mese di DICEMBRE il 64,45% del prezzo al consumo (benzina verde). Il dato che colpisce è che nel solo differenziale il 95,72% per la benzina e il 100,85% per il gasolio sono tasse. A DICEMBRE il consumatore italiano ha pagato in media la benzina 25,7 € cent/litro e il gasolio 23,5 € cent/litro, in più che nel resto d’Europa! Sulla base dei dati forniti dalla Commissione Europea e dal MISE (nel mese in corso sono state effettuate solo 3 rilevazioni) la media aritmetica del prezzo al consumo praticato nei 28 Paesi UE pone in risalto che: Benzina, il prezzo italiano è più alto di 25,7 €cent/litro, di cui ben 24,6 sono dovuti alle maggiori imposte (Accise e IVA) e solo 1,1 ad un maggiore prezzo industriale; Gasolio, il prezzo italiano è più alto di 23,5 €cent/litro, di cui ben 23,7 sono dovuti alle maggiori imposte (Accise e IVA) mentre il prezzo industriale è addirittura inferiore di 0,2 cent/litro. Inoltre dovremmo assistere ad uno “scambio di accisa”. Infatti al 31.12.2014 “dovrebbe” cessare l’aumento di ACCISA cui al Decretolegge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 – articolo 61, comma 1, lett. e), che ha determinato un aumento di €/litro 0,0024 più IVA (il gettito atteso dalla clausola di salvaguardia inserita nel c.d. DL “del FARE” fu di 75 milioni di euro). Mentre il 1.1.2015, sulla base del DM 30.11.2013 MEF (GU Serie Generale n.282 del 2-12-2013), “dovrebbe” scattare la clausola di salvaguardia contenuta nel decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124, e successive modificazioni all’art. 15 Comma 4 (c.d. DL IMU). In particolare il gettito atteso da tale disposizione sarà, al netto dell’IVA, di 671,1 milioni di euro per il 2015 e di 17,8 milioni entro il 15 febbraio 2016, data di cessazione della disposizione. A conti fatti, e sulla base della legislazione vigente, nel solo 2015 “dovrebbero” essere eliminati dal peso fiscale che grava sulla benzina e sul gasolio 75 milioni di euro ma ne saranno aggiunti 671,1 per un aggravio sul costo dei carburanti di 596,1 milioni di euro. Infine il bollettino mensile, presenta un prospetto delle disposizioni di Legge vigenti che, dal 2015 al 2021, determineranno nuovi aumenti dell’accisa sulla benzina e sul gasolio per complessivi 1.882 milioni di euro e, una previsione degli aumenti sulla base della “POSSIBILE” attivazione delle ulteriori clausole di salvaguardia contenute nella Legge di Stabilità 2015 approvata dal parlamento lo scorso 22 dicembre che potrebbero determinare un aggravio del costo dei carburanti per effetto dell’inasprimento delle accise per complessivi 20.406 milioni di euro
Pag.5
Costa Crociera partecipa alla giornata della cucina italiana: 30mila porzioni di parmigiana di melenzane su 13 navi Genova, 15 gennaio, 2015 – Il 17 gennaio Costa Crociere (www.costacrociere.it) parteciperà alla 9ª Giornata Internazionale della Cucina Italiana, preparando la parmigiana di melanzane, tipico piatto italiano, cucinato secondo la ricetta autentica, a bordo di 13 navi in navigazione nel Mediterraneo, nei Caraibi, negli Emirati Arabi Uniti, in Sud America, nell’Oceano Indiano e della crociera “Giro del Mondo”. In totale, verranno servite circa 30.000 porzioni di parmigiana di melanzane, che per l’occasione diventerà piatto principale del menù di bordo. Inoltre, sulle navi Costa coinvolte nell’iniziativa si terranno presentazioni a bordo piscina per mostrare agli ospiti come viene preparata la vera parmigiana di melanzane, a partire dalle fasi preliminari, e offrire loro l’autentica ricetta. La parmigiana di melanzane è infatti il piatto ufficiale della 9ª Giornata Internazionale della Cucina Italiana, che rappresenta la celebrazione a livello mondiale dell’autentica gastronomia italiana di alta qualità. Il 17 gennaio, le navi Costa faranno dunque parte della “Ola Globale della Parmigiana di Melanzane”, che coinvolge centinaia di chef e ristoranti italiani in tutto il mondo. Il programma completo della IDIC (International Day of Italian Cuisines) così come la mappa della “Ola” sono disponibili sul sito web ufficiale www.itchefs-gvci.com. Il supporto di Costa Crociere a questa manifestazione è un’ulteriore conferma dell’impegno dell’azienda nel promuovere
il meglio dell’Italia nel mondo. Le navi Costa offrono l’eccellenza gastronomica italiana, proponendo i migliori prodotti da fornitori italiani di prima scelta. Per esempio, gli ospiti Costa possono gustare pasta Barilla, bere il rinomato spumante Ferrari e assaporare una tazzina di eccellente caffè Illy, così come la premiata pasticceria di Luigi Biasetto e i cioccolatini di Guido Gobino, disponibili sulla nuova ammiraglia, Costa Diadema. La Giornata Internazionale della Cucina Italiana sarà l’occasione per scoprire l’origine ancora dibattuta della celebre parmigiana di melanzane: alcuni sostengono che il piatto sia napoletano, in
quanto sarebbe stato descritto per la prima volta nel 1837, nel saggio “Cucina teorico-pratica” dello chef Ippolito Cavalcanti; altri invece affermano che è stata creata in Sicilia, dove le melanzane sono giunte per prime in Italia per poi diffondersi in tutta la penisola. In effetti, negli ultimi decenni, questo piatto della tradizione, originario del Sud Italia, è diventato sempre più popolare anche nel resto del Paese e del mondo, grazie all’aumento di ristoranti italiani con chef formati in Italia. Inoltre, a livello globale sono state create diverse variazioni sulla ricetta originale, a conferma del successo del piatto.
“Costa Crociere Foundation” seleziona progetti legati alla solidarietà e salvaguardia ambiente marino Genova, 19 gennaio 2015 – “Costa Crociere Foundation” (www.costacrociere-foundation.com) ha aperto il processo di selezione annuale riservato a progetti di organizzazioni non profit impegnate nel sociale e in difesa dell’ambiente. Le proposte potranno essere inviate online, attraverso un modulo di richiesta creato appositamente. Fino al 15 febbraio, ogni organizzazione non profit italiana che opera nelle aree di competenza della Fondazione, potrà partecipare alla selezione semplicemente inviando il proprio progetto tramite una sezione dedicata del sito web ufficiale della Fondazione (www.costa-crocierefoundation.com/it/come-lavoriamo/candidati.28731.html). Le proposte saranno esaminate da due Comitati Consultivi, ognuno responsabile per un ambito specifico, composti da esperti di settore. I comitati selezioneranno una rosa ristretta di progetti, che saranno valutati successivamente dal Consiglio Direttivo della Fondazione, che sceglierà i due progetti (uno sociale, uno ambientale) da realizzare nei prossimi mesi. La “Costa Crociere Foundation” è un’organizzazione indipendente, istituita
nell’ottobre 2014, il cui obiettivo è quello di migliorare le condizioni sociali e ambientali delle comunità in Italia, paese in cui Costa Crociere è nata e dove si trova la sua sede principale. Nel perseguire questo obiettivo, la Fondazione può contare su molte risorse messe a disposizione dalla Compagnia e dai suoi partner. “Siamo orgogliosi del lavoro svolto finora dalla nostra Fondazione” – ha dichiarato Thatcher Brown, Presidente della Costa Crociere Foundation. “Con questa nuova selezione siamo certi di trovare partner competenti, per sviluppare insieme progetti di forte impatto, a favore del benessere sociale e della salvaguardia dell’ambiente, che sono valori fondamentali per Costa Crociere e per la sua Fondazione”. Nell’ambito del programma sociale, “Costa Crociere Foundation” ha già organizzato alcuni progetti a favore di senzatetto e persone in difficoltà. La Fondazione ora punta a sostenere programmi e iniziative nel sociale focalizzati sull’ istruzione e la formazione, che sono strumenti fondamentali per combattere la povertà nel lungo periodo. Offrendo accesso all’istruzione su-
Idra Porto s.r.l. Servizio idrico Piazzale Pisacane
80133 Napoli - Porto Tel. 081.201376 • Fax 081.5630364 e-mail: idraporto@pec.it Rifornimento:
335-7550624 335-7550680
Emergenza:
335-7550682 335-7550478
periore e alla formazione professionale specializzata attraverso progetti specifici, “Costa Crociere Foundation” e i suoi partner saranno in grado di indirizzare i giovani più bisognosi verso un futuro migliore e più sicuro. Per quanto riguarda il programma ambientale, “Costa Crociere Foundation” punta a ridurre e prevenire la presenza di rifiuti nel Mar Mediterraneo, lavorando in collaborazione con le comunità locali e organizzazioni non profit, attraverso riciclo, attività di pulizia e campagne d’informazione e sensibilizzazione. Verrà prestata particolare attenzione alla plastica, che costituisce fino al 75% dei rifiuti in mare, e rappresenta una minaccia alla fauna marina, alla salute dell’uomo e agli ecosistemi naturali. Pertanto, la Fondazione punta a finanziare progetti che introducano nuove infrastrutture per la gestione dei rifiuti e l’uso di materiali più ecocompatibili, sollecitando investimenti in tecnologie alternative di conversione, incoraggiando il riciclo e il riutilizzo, proteggendo così il Mar Mediterraneo e le coste italiane.
Pag. 6
ANNO 53° - N°1 - GENNAIO 2015
”Costa Deliziosa” parte per la crociera del Giro del Mondo in 115 giorni
Genova, 5 gennaio 2015 – Costa Crociere propone anche nel 2015 un’avventura davvero unica, una fantastica vacanza di 4 mesi: la crociera del Giro del Mondo. Costa Deliziosa, una delle navi più esclusive della flotta Costa, partirà da Savona (Italia) per un viaggio che dal 6 gennaio 2015 al 1 ° maggio 2015 permetterà agli ospiti di scoprire Cinque Continenti e attraversare i sette mari, così come i grandi navigatori del passato. Questa crociera è stato progettata per soddisfare le aspettative degli ospiti più appassionati ed esperti di crociere, che potranno godere di un’esperienza unica circumnavigando il globo in 115 giorni, visitando lungo il percorso 40 destinazioni e 18 paesi. Questa storica crociera è stata riproposta da Costa nel 2011, dopo 17 anni. Sulla scia del suo enorme successo, è diventato un grande classico per la Compagnia italiana. La grande novità di questa edizione è rappresentata dal percorso. L’itinerario infatti consentirà di scoprire il Sud del Mondo, visitando luoghi meravigliosi come il Brasile, l’Argentina, Terra del Fuoco, Capo Horn, Cile, Isola di Pasqua, Polinesia, Nuova Zelanda, Australia, Mozambico, Sud Africa, Namibia. Per seguire anche da casa l’incredibile viaggio della Costa Deliziosa, si potrà accedere al sito di Costa Crociere e collegarsi in diretta attraverso le 2 webcam installate a bordo della nave (www.costacrociere.it). La crociera del Giro del Mondo di quest’anno ospiterà circa 2.500 passeggeri provenienti da 35 paesi con una presenza più elevata di ospiti francesi, italiani e tedeschi, insieme a numerosi spagnoli. Il 14 settembre 2015 è in programma la partenza della seconda crociera intorno al mondo a bordo di Costa Luminosa, gemella di Costa Deliziosa, che durerà fino al 21 dicembre 2015 (98 giorni). In questo caso, l’itinerario toccherà Fran-
cia, Spagna, Caraibi, Messico, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Australia, Cina, India ed Emirati Arabi Uniti. Per celebrare la partenza di Costa Deliziosa, sono stati programmati molti festeggiamenti che coinvolgono i porti di partenza e la nave. Il Palacrociere di Savona sarà decorato con palloncini gialli e blu, insieme a immagini evocative. Per rivivere le partenze delle grandi crociere del passato, una banda di ottoni si esibirà durante l’imbarco. Gli ospiti potranno anche rivivere la particolare atmosfera dei leggendari viaggi d’oltremare e a dare loro il benvenuto a bordo troveranno “Cristoforo Colombo” e “Regina Isabella”. Anche a Marsiglia e Barcellona, i due sbarchi successivi a Savona di Costa Deliziosa, avranno luogo eventi dedicati, con musica dal vivo e salpare parti. Una speciale selezione di artisti internazionali si esibiranno durante i vari segmenti della traversata, che propone divertenti spettacoli dal vivo: dagli acrobati agli spettacoli di flamenco; dalla “Beatles tribute band” a gruppi di tango; dal ventriloquo agli spettacoli folcloristici. Le escursioni a terra durante l’itinerario saranno organizzati per rendere la crociera del Giro del Mondo un’esperienza unica e indimenticabile. Durante il viaggio sarà possibile scoprire i paesaggi mozzafiato del ghiacciaio Perito Moreno in Patagonia, ammirare la Riserva Naturale di Pinguini presso l’Isola Magdalena, fare snorkeling a Papeete, visitare il Deserto di Pinnacoli di Perth, le Blue Mountains e il misterioso monolito di Ayers Rock durante la sosta di 3 giorni a Sydney, e provare tutte le emozioni del sorvolo in elicottero delle tre baie di Capetown. Per il 2016 Costa Crociere ha già programmato un’altra grande crociera intorno al mondo da Savona, a bordo di Costa Luminosa, dal 6 gennaio al 23 Aprile 2016 (108 giorni).
Migranti: Non si ferma il flusso dei disperati. L’EU e paesi rivieraschi africani possono farlo Roma, 2 gennaio 2015 – L’Italia si appresta a salvare in pochi giorni una seconda nave abbandonata e piena di migranti al largo delle coste italiane. La guardia costiera italiana, ha avvistato una nave mercantile con almeno 400 migranti a bordo che si sta dirigendo verso le nostre coste. La nave “Ezadeen” adibita al trasporto di animali, naviga sotto la bandiera della Sierra Leone, non ha equipaggio a bordo ed è in balia del mare mosso al largo a sud-est d’Italia. La guardia costiera islandese che sta collaborando in Mediterraneo grazie al nuovo programma UE Frontex, ha confermato che una delle sue navi stava assistendo a scene di panico a bordo della nave. Dopo i quasi 1.000 migranti che sono stati salvati da un’altra nave trovata abbandonata senza equipaggio all’inizio della settimana. La guardia costiera islandese ha detto che il mare agitato rende la vita difficile a bordo del 73 metri (240ft) ”Ezadeen”, che è a 65 km (40 miglia) al largo della punta sud-orientale d’Italia. La nave della guardia costiera Tyr sta perlustrando al largo delle coste italiane, come parte della missione di controllo delle frontiere Frontex dell’UE. L’allarme è stato sollevato in una chiamata di soccorso da uno dei migranti che sono riusciti a far funzionare la radio marittimo a bordo della Ezadeen, dichiarando: “Siamo senza equipaggio, stiamo andando verso la costa italiana e abbiamo nessuno che sappia portare una nave. “L’ ”Ezadeen” e’ stata costruita circa 50 anni fa ed è una nave di trasporto per bestiame. E ricopriva una rotta stabile tra Cipro e il porto francese meridionale di Sete, secondo un sito web di monitoraggio dei movimenti marittimi. La società armatrice è libanese che deve averla ceduta sotto il controllo dei trafficanti di esseri umani.
Seguendo le rotte dei grandi navigatori, Costa Deliziosa propone un itinerario di 115 giorni nell’Emisfero Australe e toccherà alcuni dei luoghi più affascinanti del mondo. Gli ospiti provenienti da 35 Paesi avranno l’opportunità di visitare 5 Continenti e 7 mari, 40 destinazioni e 18 Paesi. Nel mese di settembre un secondo Giro del Mondo è in programma a bordo di Costa Luminosa
ANNO 53° - N°1 - GENNAIO 2015
Maersk for Italy, con l’inaugurazione di nuovi servizi Gioia Tauro,16 gennaio 2015 – Domani 17 gennaio, con la partenza della m/n Zambia dal terminal MCT di Gioia Tauro sul servizio TA6 fra l’Italia (Gioia Tauro, Napoli e La Spezia) e il Golfo del Messico, si inaugura ufficialmente l’EAST-WEST NETWORK di Maersk Line nel nostro Paese. Alla partenza della m/n Zambia seguirà, sempre da Gioia Tauro, il phase in della m/n Sealand Illinois sul servizio TA5 che collegherà 5 porti italiani (Gioia Tauro, Napoli, Livorno e La Spezia) alla Costa Est degli Stati Uniti. Contemporaneamente, nel corso di questa e delle prossime settimane, stanno entrando in rotazione in Estremo Oriente le navi che opereranno sui 3 servizi (AE11, AE20 e AE12) fra l’Asia e l’Italia. Con il nuovo network Maersk LIne punta rendere più capillare la propria offerta, garantendo alla propria clientela e al mercato un set di prodotti affidabile e ampio, soprattutto in termini di numero di porti coperti e di frequenze settimanali. L’EAST-WEST NETWORK verrà operato con navi mediamente più grandi rispetto al passato, permettendo all’intera catena logistica di fruire di un carbon footprint decisamente migliore, grazie a emissioni di Co2 sensibilmente inferiori per unità di merce trasportata. Per quanto attiene al nostro Paese, il nuovo network rappresenta un sensibile miglioramento dell’offerta di Maersk Line per i clienti italiani. Orazio Stela, Managing Director di Maersk Italia, sottolinea come “le 8 rotazioni settimanali (4 nella precedente struttura), che compongono l’offerta di Maersk Line nel nostro Paese, confermano il nostro impegno sull’Italia, contesto nel quale negli ultimi anni siamo tornati a crescere più rapidamente rispetto al mercato nel suo complesso”. I numeri del East West network in Italia: 14 toccate settimanali nei porti Italiani di cui: 2 a Genova, 4 alla Spezia, 1 a Livorno, 2 a Napoli, 4 a Gioia Tauro, 1 a Trieste. - 2 servizi diretti dall’Italia per gli Stati Uniti, con un coverage inedito (5 porti in Italia – Gioia Tauro, Napoli, Livorno, La Spezia e Genova, 10 porti negli Stati Uniti e 2 in Messico, per totale di 48 corridoi settimanali in entrambe le direzioni); - 3 toccate settimanali nei porti liguri (2 alla Spezia e 1 a Genova) su due servizi da/per l’Estremo Oriente con 43 corridoi settimanali; a cui verrà connesso un più ampio network ferroviario per le principali aree del Nord Italia (Lombardia; Emilia Romagna, Triveneto); - Corridoi diretti da/per l’Italia da tutti i porti principali in Estremo Oriente (Cina, Corea del Sud, Sud Est Asia); - 4 toccate settimanali a Gioia Tauro sui servizi AE20 (import dall’Asia) e AE11 (export per l’Asia), TA5 e TA6 da/per gli Stati Uniti con due nuove connessioni ferroviarie da/per Nola e Bari, a rinforzare la posizione di Maersk Line in Sud Italia. Per ulteriori informazioni e chiarimenti: Alberto Pera – alberto.pera@maersk.com – 010.2096.621 – 348.2759962 Maersk Italia SpA
Pag.7
Il Salone Nautico di Genova ha presentato a Dusseldorf il format della 55° edizione
Il 19 Gennaio 2015, a Düsseldorf, in occasione di una delle più importanti fiere del settore nautico a livello mondiale, il Salone Nautico Internazionale di Genova ha presentato alla stampa di settore internazionale le linee guida della prossima edizione. Confermata l’efficacia del format 2014, il Salone di Genova punta a diventare polo strategico al centro del Mediterraneo. Si rafforzeranno le tradizionali aree espositive cui si aggiungeranno nuovi spazi dedicati agli appassionati di sport acquatici di ogni tipo. Un invito ai diportisti di tutto il mondo: scoprire le novità della nautica a Genova e fare dell’Italia una meta privilegiata per vivere il mare secondo le proprie passioni. I risultati dell’edizione 2014, ritenuti più che soddisfacenti dagli organizzatori del Salone Nautico Internazionale di Genova, confermano la qualità della strada intrapresa con il nuovo piano di sviluppo lanciato nel 2013, convincono a proseguire nel rafforzare aree merceologiche strategiche e a svilupparne di nuove. Oltre 109.000 visitatori registrati nell’arco di cinque giorni assegnano all’appuntamento fieristico genovese il titolo di più frequentato Salone Nautico del Mediterraneo, primo anche per varietà delle tipologie merceologiche rappresentate. 1000 imbarcazioni esposte sia in acqua sia a terra, 760 espositori che hanno presentato oltre 100 novità, 1300 prove in acqua per un totale di circa 3000 persone impegnate a testare i più innovativi ‘gioielli del mare’. Buono anche il potenziale giro d’affari e il giudizio degli espositori che, secondo l’Osservatorio Nautico Nazionale, si dichiarano per il 53,8% più soddisfatti della qualità dei contatti rispetto all’edizione precedente. E ancora: 1450 giornalisti appartenenti a 410 testate e provenienti da 30 diversi Paesi. Sono questi i risultati incoraggianti di un evento che ha dovuto confrontarsi con una situazione economica europea di segno non certo positivo. Meno facilmente misurabile, ma per gli organizzatori determinante, l’atmosfera percepita e la nuova passione che ha animato i visitatori: alla possibilità di conoscere le ultime novità in tema di nautica si affianca l’opportunità di vivere nuove esperienze legate alla passione per il mare. Da queste considerazioni nasce la scelta di rafforzare e sviluppare il percorso strategico triennale avviato l’anno scorso, che vede nella nuova struttura dell’organizzazione un asset importante. L’edizione 2014 del Salone Nautico è stata, infatti, la prima organizzata dalla
società I Saloni Nautici SpA, di recente costituzione e a carattere privatistico, che ha come socio UCINA Confindustria Nautica e può muoversi con flessibilità su un mercato di cui vanta, al contempo, una conoscenza unica. “La nostra industria, il nostro mercato, le nostre capacità produttive hanno bisogno della loro vetrina” ha affermato Lamberto Tacoli, neo Presidente di UCINA Confindustria Nautica, insediatosi in qualità di vice con maggior anzianità in seguito alle recenti dimissioni di Massimo Perotti. “Non è’ un segreto che nei mesi scorsi abbiamo discusso molto lasciando come punto fermo il Salone di Genova di ottobre. La stagione si apre con il progetto della 55esima edizione che UCINA ha affidato come lo scorso anno, prima edizione con questa formula, a I Saloni Nautici. Il suo Presidente, Anton Francesco Albertoni e Alessandro Campagna, hanno tracciato un progetto nel solco del rinnovo per assecondare le mutate esigenze di mercato.” “Il progetto del 55° Salone Nautico Internazionale di Genova è ad uno stato avanzato di realizzazione” sottolinea il Presidente de I Saloni Nautici, Anton Francesco Albertoni. “Le date sono definite, non abbiamo incertezze sulla struttura operativa, i contratti di affitto delle aree sono già chiusi, i rapporti con i principali partner avviati, e tutto con notevole anticipo rispetto allo scorso anno. Il layout punterà a rafforzare alcuni aspetti peculiari dell’esposizione, prima tra tutti la gamma dei prodotti rappresentati. La suddivisione in quattro macro-aree – motori fuoribordo e gommoni, powerboat e motoryacht, vela, accessori e cmponentistica – costituisce un format valido per i target di riferimento, ma ogni singolo settore potrà godere di nuovi strumenti che ne valorizzeranno le specificità per meglio rispondere alle attese sia dei visitatori sia degli espositori. Grandi novità riguarderanno l’espansione di alcune aree, veri e propri mondi, per appassionati di mare e sport acquatici in generale, con l’obiettivo di attrarre e coinvolgere un gran numero di ‘nuovi fan’, anche e soprattutto giovani, provenienti da ogni parte d’Europa. Prime tra tutte: il diving e la pesca sportiva, due attività che contano, solo in Italia, rispettivamente 250.000 e 1.300.000 praticanti. A seguire, tutt0e le attività sportive d’acqua, dal windsurf al surf da onda.” Il Salone Nautico di Genova sarà sempre più un luogo da vivere all’insegna dell’emozione e, perché no, dell’adrenalina: non solo spazi appositamente alle-
stiti per potenziare la presenza di alcune tipologie merceologiche, quindi, ma anche grandi eventi che daranno ai visitatori la possibilità di conoscere i prodotti testandoli personalmente e vivendo esperienze uniche. In occasione della 55° edizione si svolgerà il primo “Torneo Big Game” durante il quale i partecipanti saranno ospiti di affascinanti fishing boat e potranno fare uso delle attrezzature più all’avanguardia navigando e misurando le proprie abilità nelle splendide acque del Mar Ligure. “Fascino del mare e potenzialità del territorio: questi sono altri elementi strategici per il futuro del Salone italiano sui quali si sta lavorando per far sì che i risultati abbiano ricadute positive e a lungo termine senza limitarsi all’industria nautica” puntualizza Alessandro Campagna, Boat Show manager. “Secondo uno studio della Fondazione Symbola-Unioncamere, l’Italia è la prima meta turistica dell’Eurozona per i visitatori extra europei con 56 milioni di notti all’anno trascorse in strutture alberghiere da cittadini provenienti da Cina, Brasile, Sud Korea, USA e Canada. E’ la nazione con il più ricco patrimonio riconosciuto dall’UNESCO*. Le recenti leggi che hanno ridotto l’IVA per la permanenza nelle marine dal 22% al 10% insieme agli 8.000 chilometri di coste da sogno possono costituire un importante incentivo al turismo nautico. Per l’Italia il 2015 significa anche EXPO. 20 milioni di ospiti attesi da tutto il mondo per un evento che avrà il suo fulcro a Milano, a un’ora e mezza di auto o treno da Genova e al quale il Salone di Genova si sovrapporrà per alcuni giorni. Per cogliere questa opportunità unica, la direzione de I Saloni Nautici è già al lavoro con l’obiettivo di stabilire sinergie e sviluppare connessioni, anche logistiche, tra le due città e i due eventi.” Il significativo lavoro svolto lo scorso anno per garantire una sempre maggiore internazionalizzazione del Salone proseguirà nel 2015: sono, infatti, confermati gli investimenti per missioni di incoming di operatori e giornalisti esteri nell’ambito degli stanziamenti MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) – ITA Italian Trade Agency (ex ICE). Non mancheranno, anche per quest’anno, iniziative adottate nel corso dell’ultima edizione di cui hanno beneficiato visitatori ed espositori, tra cui le positive partnership con i brand d’eccellenza del Made In Italy. A partire da Eataly il marchio dedicato alla promozione dell’enogastronomia italiana di
Pag. 8
ANNO 53째 - N째1 - GENNAIO 2015