www.informatorenavale.it
TriesTe
Napoli
MiaMi
Approvato aggiornamento 2012 del Piano di Rilancio Pluriennale
I Doganalisti europei chiedono regole comuni per il mercato interno
L’A.P. di Salerno partecipa con un proprio spazio
pag. 5
pag. 4 ANNO 51° — N° 3 —MARZO 2013
espositivo al Cruise Shipping
pag. 7
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
PERIODICO MARITTIMO INDIPENDENTE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE
GIORNALE MARITTIMO
0,51 — issN0393/9952
A BILINGUAL SHIPPING NEWSPAPER
di NAPOLI
FONDATO NEL 1962 MENSILE INDIPENDENTE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE SEDE: STAZIONE MARITTIMA - DIREZIONE GENERALE, CORRISPONDENZA E PUBBLICITÀ: CALATA VITTORIO VENETO (Ex Edificio USO) - 80133 PORTO DI NAPOLI
€
Una copia ia
SPEDIZIONE DEL PERIODICO IN ABBONAMENTO POSTALE LA PUBBLICITÁ DEL GIORNALE NON SUPERA IL 45% Abbonamenti ITALIA: Annuo €51,64 - Semestrale €25,82 EDI.MAR. - Tel.: +39 081.203633 - Fax +39 081.289854
Napoli: il Gruppo Grimaldi vince il premio Fornitore dell’Anno 2012 di General Motors apoli, 14 Marzo 2013 – Ieri, 13 marzo, durante la 21a cerimonia annuale di premiazione del Fornitore dell’Anno, General Motors ha scelto Il Gruppo Grimaldi come uno dei suoi migliori fornitori. L’evento si è svolto al Museo di Storia Afroamericana Charles H. Wright di Detroit. “E’ per noi un grande onore aver ricevuto per la dodicesima volta questo prestigioso premio da uno dei nostri maggiori clienti” ha affermato Emanuele Grimaldi, Amministratore Delegato del Gruppo Grimaldi. “Questo riconoscimento è per noi fonte di grande soddisfazione ed è il risultato di un impegno costante del nostro Gruppo ad offrire servizi logi-
N
Napoli: Tirrenia e Findomestic lanciano ”biglietto traghetto in 10 rate a tasso zero” N apoli, 26 marzo 2013 – Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione, tra i primi player del trasporto marittimo nel Mediterraneo, e Findomestic, la banca ai vertici nell’attività specializzata di credito alla famiglia, hanno sottoscritto un accordo grazie al quale dal 26 marzo fino al 25 aprile 2013 sarà possibile acquistare online un numero illimitato di biglietti dei traghetti della nuova Tirrenia verso la Sardegna o la Sicilia, per partire in qualsiasi periodo dell’anno, pagando in 10 comode rate e senza dover corrispondere alcun interesse. L’offerta lancio a tasso zero (Tan 0% e Taeg 0%), senza alcuna spesa aggiuntiva, è valida per gli acquisti di importo superiore a 300 euro che vengono effettuati sul sito web Tirrenia entro il 25 aprile 2013 per i biglietti di qualsiasi periodo dell’anno e tratta, a condizione che la data di partenza non sia fissata in meno di 10 giorni dalla data di prenotazione (in modo da consentire l’adempimento delle pratiche necessarie per ottenere il prestito). Il valore dei 300 euro è raggiungibile cumulando l’acquisto di biglietti per più persone o per più viaggi di andata e ritorno, e l’acquisto potrà essere effettuato on-
line con una facile ed immediata modalità di pagamento a rate, grazie anche all’introduzione della firma digitale da parte di Findomestic. E’ sufficiente accedere al sito www.tirrenia.it e, dopo avere selezionato on–line il proprio viaggio, scegliere come modalità di pagamento il finanziamento con Findomestic. Tutti i dettagli vengono forniti all’atto della prenotazione. La partnership, che vede entrambe le compagnie impegnate ad accogliere e soddisfare le nuove
esigenze della clientela con un credito agevolato facile e trasparente, nata anche per contrastare una crisi sempre più dirompente, favorirà tutti coloro che acquisteranno sul sito www.tirrenia.it, uno o più biglietti, inclusa l’auto ed eventuali animali al seguito, sulle linee servite da Tirrenia CIN. Pochi click e le vacanze torneranno ad essere una realtà per molte famiglie.
a pag. 2 ☛
stici di alta qualità alla General Motors”, conclude Emanuele Grimaldi. Il Gruppo Grimaldi è stato uno degli 83 fornitori premiati da GM, che hanno superato costantemente le aspettative di GM grazie al proprio carattere innovativo, alla fornitura puntuale di prodotti e servizi di qualità e all’eccezionale creazione di valore. Si tratta della 12a volta che il gruppo partenopeo riceve il premio di Fornitore dell’Anno negli ultimi 13 anni. Il Gruppo Grimaldi ha svolto un ruolo importantissimo per il raggiungimento degli eccellenti risultati ottenuti da GM nel 2012 con la sua dedizione e l’impegno volto a superare co-
stantemente le nostre aspettative grazie al proprio carattere innovativo, alla fornitura puntuale di prodotti e servizi di qualità elevata e all’eccezionale creazione di valore,” ha dichiarato Grace Lieblein, GM vice president, Global Purchasing e Supply Chain. “Siamo molto felici di premiare il Gruppo Grimaldi, che consideriamo un fornitore di livello mondiale.” Il premio di Fornitore dell’Anno viene assegnato a meno dell’1 per cento dei quasi 18.500 fornitori di GM in tutto il mondo. I vincitori vengono premiati per l’apporto di tecnologie innovative, la loro qualità superiore, la gestione dei momenti di crisi e l’offerta di soluzioni a costo competitivo.
31 marzo 2013: Buon Compleanno Costa Crociere ! G
enova, 28 marzo 2013 – Il 31 marzo 2013, Costa Crociere (www.costacrociere.it), il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n.1 in Europa, celebra il suo 65° Anniversario. In quel giorno, 65 anni fa, partiva da Genova, diretta a Buenos Aires con 768 passeggeri a bordo, la “Anna C”, la prima nave passeggeri della flotta, dando inizio al successo delle grandi crociere Costa. Un traguardo importante per la Compagnia, che testimonia un patrimonio di esperienza e tradizione davvero eccezionale nel settore mondiale delle crociere. In tutti questi anni di storia, giorno dopo giorno, Costa Crociere ha condiviso con milioni di suoi Ospiti i momenti felici e indimenticabili delle loro vacanze, offrendo sempre il meglio. Grazie al loro apprezzamento costante, Costa guarda al futuro con grande energia e rinnovato entusiasmo, per condividere altrettanti momenti felici nei prossimi anni. Il 31 marzo 2013 segna l’inizio di una serie di iniziative speciali che la Compagnia lancerà nel corso dell’anno. Il 65° anniversario sarà celebrato su tutte e 14 le navi della flotta, in tutto
Con oltre 60 anni di esperienza nello shipping, il Gruppo Grimaldi è specializzato nelle operazioni di navi roll on/roll off, car carrier e traghetti passeggeri. E’ un vettore consolidato per i più grandi costruttori automobilistici ai quali offre servizi di logistica integrata basati sul trasporto marittimo. In particolare alla General Motors, il Gruppo Grimaldi offre servizi logistici per il trasporto di veicoli GM tra il Nord Europa, il Mediterraneo, l’Africa Occidentale, il Nord e Sud America. I vincitori del premio Fornitore dell’Anno vengono selezionati da un team globale di dirigenti GM responsabili dei settori acquisti, tecnico, qualità, produzione e logistica.
il mondo, dal Mediterraneo, all’Asia, ai Caraibi, al Sud America, agli Emirati Arabi e Oman. A bordo è previsto un ricco programma di attività dedicate agli Ospiti all’insegna dei “65 anni”, come cocktail, spettacoli in teatro, cene di gala, cartoline e foto ricordo. Alcuni dei porti di scalo che accoglieranno le navi Costa, da Buenos Aires a Shanghai, avranno allestimenti e decorazioni particolari dedicate all’anniversario. Le celebrazioni coinvolgeranno anche tutti i dipendenti, gli Agenti di Viaggio, i partner della Compagnia e la comunità locale di Genova, città dove ha sede il quartier generale di Costa. La Compagnia propone anche occasioni irripetibili, dedicate sia ai suoi Clienti fedeli che ai nuovi Clienti, per far scoprire, a condizioni vantaggiose, la sua offerta di vacanza. Inoltre, è prevista una campagna pubblicitaria internazionale, prevalentemente sulla stampa, con un claim basato sul forte legame che da 65 anni unisce la Compagnia ai suoi Clienti: “Dal 1948 sempre con voi, sempre di più”. Altre iniziative saranno lanciate nel corso di tutto l’anno per celebrare l’importante ricorrenza.
Pag. 2
ANNO 51° - N°3 - MARZO 2013
DALLA PRIMA PAGINA
l’iNForMaTore NaVale di Napoli Giornale Marittimo È un periodico edito dalla EDI.MAR. sas di Gennaro Scotto Pagliara Direttore Responsabile GeNNaro sCoTTo paGliara Condirettore: silVio sCoTTo paGliara sede: Stazione Marittima (Porto), 80133 Napoli Direzione, redazione e pubblicità: Calata Vitt. Veneto (ex manufatto USO) ☎ 081-203633 - Fax 081-289854 e-mail: gescotto@tin.it Registrazione presso il Tribunale di Napoli n° 1716 del 18/7/1964. Registro Nazionale della Stampa n° 9504 spedizione in abbonamento postale
Fotocomposizione e grafica Stampa Generale S.r.l. ☎ 081.568.78.84 stampa: alFa di Castaldo Gaetano Napoli ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA Pubblicazione iscritta al Centro Nazionale ISDS (International Serials Data System) del Consiglio Nazionale Ricerche con il numero di codice ISSN 0393-9952. Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) n° 5707
TIRRENIA e FINDOMESTIC Qualche esempio: • GENOVA – OLBIA 2 persone con auto da 32 € al mese • CIVITAVECCHIA – OLBIA 2 persone con Camper da 31 € al mese • NAPOLI – PALERMO 2 persone Andata e Ritorno con auto da 33 € al mese Con quest’operazione Tirrenia intende, inoltre, supportare il turismo verso la Sardegna rendendo più sostenibile il prezzo del viaggio verso l’isola. Per tutte le altre offerte Tirrenia CIN è possibile visitare il sito www.tirrenia.it o recarsi presso le agenzie di viaggio. Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A., con sede a Napoli, opera nel settore del cabotaggio marittimo come titolare del servizio pubblico di collegamento con le isole maggiori, le Isole Tremiti e come vettore per il traffico merci. Considerato uno dei principali operatori dello Shipping Europeo, Tirrenia CIN impiega attualmente 16 navi tra Cruise Ferry e Ro-Ro Pax, ed è una delle flotte più moderne del Mediterraneo in quanto tutte le unità per il trasporto passeggeri sono state costruite dopo il 2000. Le linee servite collegano nel Tirreno la Sardegna (da e per i porti di Porto Torres, Olbia, Arbatax e Cagliari)
con Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Palermo e Trapani a cui si aggiungono Napoli e Palermo collegate tra loro da; sull’Adriatico oltre alla linea Ravenna – Catania, le isole Tremiti sono servite da un Fast Ferry che le collega con Termoli. Findomestic è la Banca specializzata nel credito alla famiglia e si posiziona tra i primi player in Italia nel mercato del credito al consumo. Fondata nel 1984 su iniziativa di istituti di credito italiani e francesi, Findomestic ha contribuito da allora al miglioramento della qualità della vita dei propri clienti, offrendo loro un canale di accesso professionale e responsabile ai prestiti personali e ai finanziamenti sui punti vendita di beni durevoli. Findomestic è impegnata da anni nello sviluppo di un credito responsabile attraverso una comunicazione più trasparente, favorendo i consumatori nell’accesso al credito con soluzioni sostenibili e combattendo il fenomeno del sovraindebitamento. Oggi Findomestic fa parte del gruppo BNP Paribas ed il 100% del suo capitale è detenuto da BNP Paribas Personal Finance, società specializzata nei finanziamenti ai privati sia per l’attività di credito al consumo che di credito immobiliare. Con 30.000 collaboratori in 30 paesi e su 4 continenti, BNP Paribas Personal Finance è la società numero uno in Francia ed in Europa.
Responsabile del trattamento dei dati personali (D.Lgs.196/2003) Gennaro scotto pagliara Direttore dell’Informatore Navale di Napoli
ANNO 5째 - N째3 - MARZO 2013
Pag. 3
Pag. 4
ANNO 51° - N°3 - MARZO 2013
Trieste: A.P. approva aggiornamento 2012 del Piano di Rilancio Pluriennale
rieste, 22 marzo 2013 – Nella riunione odierna il Comitato Portuale ha approvato l’aggiornamento 2012 del Piano Industriale 2011/2018 (Piano di Rilancio Pluriennale), documento di programmazione che illustra le strategie dell’amministrazione e le azioni da intraprendere per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il Piano industriale è stato adottato con deliberazione del Comitato Portuale n. 15/11 di data 27 ottobre 2011 e come ha evidenziato il Presidente Monassi “è la prima volta che un ente pubblico non economico adotta un piano industriale per la propria programmazione tecnico-economica.” Il Piano analizza la situazione generale dell’anno appena trascorso evidenziando le principali attività svolte e l’incremento dei traffici portuali. Nella seconda parte esamina le opere previste per il periodo 2013-2018, indicando sia gli interventi di potenziamento delle strutture già esistenti, sia le opere di grande infrastrutturazione previste nei documenti urbanistici del porto (Piano Regolatore Portuale). La terza parte del documento si sviluppa in un vero e proprio Piano economico/finanziario. L’ammontare complessivo degli interventi da realizzare è di 387 milioni di Euro. Dalla lettura del Piano, si rileva che grazie all’aumento dei traffici si sono avute maggiori entrate. Di conseguenza il Programma delle Opere potrà essere sostanzialmente realizzato entro il 2018 senza alcun ricorso a mutui per anticipo fondi. Il tutto mantenendo al minimo le tasse e senza gravare sull’utenza portuale. E proprio su quest’ultimo punto si è espresso il Presidente Monassi. Con riferimento al recente aumento delle tasse portuali – avvenuto a dicembre dell’anno scorso per Decreto Ministeriale – ha affermato: “ciò che ci è stato imposto penalizza le imprese ed il lavoro portuale. Il nostro bilancio è in attivo, i traffici sono in aumento, quindi dobbiamo fare tutto il possibile per sostenere gli operatori in questo difficile momento di crisi. Ovviamente non possiamo esimerci dall’applicazione della norma, ma possiamo intervenire e quindi compensare i costi sostenuti dagli operatori, realizzando a nostre spese le opere di infrastrutturazione portuale che si renderanno necessarie. ” Un altro punto all’ordine del giorno ha riguardato diverse comunicazioni, tra cui si segnalano: • Lettera-appello di Assoporti al presidente della Repub-
T
blica, Giorgio Napolitano. L’associazione dei porti italiani, torna a chiedere attenzione da parte dell’Italia alla portualità e, più in generale, all’economia del mare. Nella lettera Assoporti denuncia la mancata valorizzazione dei porti nell’azione dei governi che si sono succeduti alla guida del Paese e rilancia invece la centralità strategica dei porti ed evidenzia il contributo della portualità al Pil nazionale. Per i servizi di logistica portuale e le attività ausiliarie – si legge nel documento – si stima un valore della produzione per oltre 6.500 milioni di euro e quasi 32 mila occupati diretti. Il sistema delle Autorità Portuali genera, avvalendosi di soli 1.280 occupati, un valore della produzione superiore ad un miliardo di euro. • Aggiornamento sul ricorso di Portocittà. Oltre a quanto già preannunciato nella scorsa riunione i Consiglieri sono stati informati che l’APT si è costituita in giudizio con il patrocinio dell’Avvocatura Distrettuale dello Stato. Inoltre l’Amministrazione sta provvedendo alla redazione di una relazione che sarà sottoposta all’Avvocatura stessa, incaricata della difesa vera e propria. A tal riguardo L’APT ritiene di poter richiedere a sua volta i danni. • Servizio di vigilanza
del porto di Trieste. Attualmente svolto dalla società cooperativa “Sorveglianza diurna e notturna”, che si è aggiudicata il servizio a febbraio 2010, con contratto attualmente in scadenza. Per procedere nell’attività di vigilanza e garantire l’assolvimento di quanto previsto nel piano di sicurezza del porto (Port Security), l’APT ha avviato le procedure di gara per la concessione dell’Esecuzione del piano di sicurezza del porto di Trieste e servizio di vigilanza nelle aree portuali comuni. La gara si svolgerà con procedura aperta secondo quanto previsto dall’art. 83 del d.lgs. 163/2006 con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, criterio scelto
anche dalle Autorità Portuali di Venezia, Genova e Napoli, che applicano la medesima procedura per la concessione del servizio in oggetto.
TERMINAL FLAVIO GIOIA SpA EQUIPMENT: MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons, Post-Panamax MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 60 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 42 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 18 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 40 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons
MULTIPURPOSE TERMINAL OPERATORS - NAPOLI CALATA VITTORIO VENETO 80133 NAPOLI PORTO TEL.: 081-265888/266106 - FAX: 081-282348 E-MAIL: tfg@mclink.it - tfg@portnet.it
ALTAMENTE SPECIALIZZATI IN CONTENITORI - HEAVY LIFT - RO/RO MERCI VARIE - IMPIANTISTICA TRASPORTO INTERMODALE -
MAGAZZINO DOGANALE IMPIANTO ALIMENTATO PER CONTENITORI REEFER L’AREA TFG È DI 32.000 mq . ORMEGGI 42 - 43 - 45 - 46 -48-49
MEMBER OF THROUGH TRANSPORT CLUB LONDON TMS ITALIA GENOA
ANNO 51° - N°3 - MARZO 2013
Napoli: Msc, Federico Maccotta nuovo responsabile ”Meetings, Incentives, Congressi ed Eventi” Napoli, 8 marzo 2013 – Federico Maccotta è il nuovo responsabile “Meetings, Incentives, Congressi ed Eventi” di MSC Crociere. Entrato nel 1995 nelle file della Compagnia inizialmente come promoter per l’area Toscana, Maccotta vanta una lunghissima esperienza all’interno di MSC Crociere che gli permette di conoscerne le varie dinamiche interne. Nato 43 anni fa a Roma, sposato, con 2 figli, Federico Maccotta nel 2001 è diventato reFederico Maccotta sponsabile vendite “Area Nord” e in questa veste ha seguito la crescita dell’ufficio milanese raggiungendo sempre gli obiettivi di vendita fissati. Nel corso degli anni, tra le varie attività seguite, ha curato anche i contatti con i “grandi clienti”, le relazioni istituzionali e di rappresentanza, i rapporti con le sedi di alcuni network di agenzie, in supporto alla “Direzione Commerciale” e la “Direzione Network Italia”, in particolare sviluppando attività d’incentivazione con le agenzie di viaggi e di incentive e iniziative di co-marketing con diverse aziende organizzando crociere tematiche promosse poi localmente o a livello nazionale. “Questo incarico è per me uno stimolo nuovo per continuare a lavorare con entusiasmo in un’azienda che ormai, dopo 18 anni, è diventata per me una seconda famiglia” ha affermato Maccotta. “Accolgo con piacere questa nuova sfida giunta alla vigilia del varo di MSC Preziosa, ultima nave della classe ammiraglia, che chiude il piano industriale della Compagnia e una conseguente crescita della flotta che non ha uguali nel mondo. Sono convinto che l’opportunità che mi è stata offerta ci consentirà di crescere ulteriormente nel settore MICE, raggiungendo traguardi ancora più ambiziosi”.
Pag. 5
Napoli: i Doganalisti europei chiedono regole comuni per il mercato interno
apoli, 15 marzo 2013 - Si è tenuto oggi, a Napoli, il seminario dal titolo “Il futuro dei rappresentanti doganali e dei customs brokers”, organizzato da CONFIAD, Confederazione Internazionale degli Agenti Doganali e ANASPED, Federazione italiana delle Associazioni territorialmente localizzate di doganalisti. “In Europa non è stata realizzata del tutto l’armonizzazione di norme e procedure che, anche a causa dell’esistenza di realtà socio-economiche assai eterogenee tra i singoli Stati membri, pregiudica il buon funzionamento del mercato interno. Tale mancata armonizzazione anzi, costituisce un fattore di distorsione dei traffici che penalizza i nostri porti e più in generale il sistema Italia. Circa il 47% di tutte le merci che fanno ingresso in Italia fanno prima scalo in porti di altri Paesi dell’Europa, nonostante il fatto che l’Italia goda di una posizione geografica partico-
N
De Mari: “Recuperando le merci destinate all’Italia che oggi transitano per scali stranieri, il Fisco italiano incasserebbe dazi per circa 180 milioni di euro, si creerebbero almeno 12.000 posti di lavoro nel comparto logistico.”
larmente favorevole. Inoltre, al momento non esiste nell’Unione europea un’analisi dei rischi comune e pertanto i singoli Stati membri effettuano i controlli secondo modalità e tempi diversi in cui prevalgono in molti casi gli interessi nazionali su quelli dell’UE. Per questo la standardizzazione dei controlli a livello comunitario e l’armonizzazione dell’analisi dei rischi è un obiettivo fondamentale che va perseguito” – ha spiegato durante il suo intervento Giovanni De Mari, Presidente del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali. In questo contesto assume un ruolo chiave il rappresentante doganale, che costituisce l’anello di congiunzione tra dogana e impresa. Il customs broker (spedizioniere doganale o doganalista) ha rivestito fino ad oggi in molti paesi membri dell’Unione un ruolo importante di intermediazione altamente qualificata dell’impresa nei confronti delle dogane e di partner affidabile di queste ultime per l’internazionalizzazione. “Occorre quindi da un lato semplificare i controlli alla Dogana italiana, anche attraverso una seria attivazione dello Sportello Unico Doganale, per recuperare molti milioni di euro di gettito fiscale ed indotto, e dall’altro rafforzare i controlli sul territorio, unico vero contrasto all’illegalità. Ed é a livello europeo che occorre agire per ridurre gli spazi che oggi esistono per portare sul nostro mercato interno merci non in regola. Abbiamo stimato che recuperando i traffici di merce destinati all’Italia, che oggi transitano per scali stranieri, il Fisco italiano incasserebbe dazi per circa 180 milioni di euro, e si creerebbero 12.000 posti di lavoro
nel comparto logistico” – ha continuato De Mari – Se attraverso le misure da noi proposte si riuscisse ad accelerare i tempi di sdoganamento della merce attraverso un incremento dei livelli di efficienza dell’amministrazione doganale, a migliorare le varie procedure che attengono alle singole fasi di un’operazione di commercio internazionale ed a ridefinire in maniera più snella e i modelli organizzativi dei vari enti di controllo (coordinandone maggiormente l’azione), si potrebbe ipotizzare un parziale recupero dei traffici in fuga dal nostro Paese, aumentando il volume complessivo di entrate sia a favore dello Stato che del settore privato. In questo modo l’Italia potrebbe recuperare circa 515,25 miliardi di euro”. “Sono stata relatrice del parere per la modernizzazione delle Dogane – ha aggiunto l’On. Cristiana Muscardini, Vice Presidente della Commissione PE per il Commercio Internazionale – e del testo del nuovo codice doganale comunitario che, così come presentato dalla Commissione Europea, non ci sembrava andare nella giusta direzione. Il mio impegno é stato quello di suscitare un dibattito e di inserire nel testo alcuni aspetti fondamentali, tra cui una maggiore razionalizzazione ed armonizzazione delle regole doganali, una spinta per l’informatizzazione delle dogane comunitarie, controlli fisici delle merci in tutte le dogane con eguali modalità, armonizzazione del prelievo dell’Iva sulle importazioni. Infine ho voluto sottolineare l’importanza di garantire parità di trattamento degli Operatori Economici Autorizzati per l’uniformità dei controlli”. CONFIAD, Confederazione Internazionale degli Agenti Doganali, è stata fondata nel
1982 per dare una voce europea agli spedizionieri doganali stabiliti negli Stati membri dell’UE. Successivamente ha consentito di partecipare alla sua organizzazione anche le associazioni di spedizionieri doganali di altri Stati non membri dell’UE. CONFIAD oggi è una rete Pan europea di associazioni che rappresentano gli interessi degli spedizionieri doganali a livello nazionale. Gli scopi della Confederazione sono la difesa ed il coordinamento degli interessi dei membri delle organizzazioni, al fine del raggiungimento di un’ampia convergenza legislativa, regolamentare e professionale tra i servizi di intermediazione doganale offerti nei Paesi di stabilimento dei suoi membri. Ad oggi, la CONFIAD in-corpora circa 20.000 aziende (principalmente piccole e medie imprese) attive nel settore dei servizi doganali ed impiegano circa 250.000 lavoratori in tutta l’Unione Europea. Chi sono i Doganalisti? I Doganalisti sono definiti dalla legge esperti in materia doganale, fiscale, merceologica, valutaria, e in quant’altro si riferisce al commercio internazionale. Il titolo di “spedizioniere doganale” spetta a coloro che hanno superato un apposito esame di Stato (il quale è volto ad accertare il possesso di specifici requisiti di competenza e di ‘fiduciarietà’). Il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali (CNSD), ordine professionale istituito con la legge 22 dicembre 1960, n. 1612 è l’organo preposto al coordinamento, controllo e formazione degli Spedizionieri Doganali (o Doganalisti) iscritti nel relativo Albo professionale. Il CNSD ha sede in Roma e conta più di 2.000 iscritti.
Pag. 6
ANNO 51° - N°3 - MARZO 2013
Livorno: iniziativa dell’A.P. per operatori porto sulla gestione emergenze ivorno, 22 marzo 2013 – Il collega sta male e necessita di cure immediate? Il magazzino va a fuoco? È necessario organizzare un piano di evacuazione? Niente paura. Con il corso di formazione organizzato dall’Autorità portuale di Livorno, il personale delle imprese e dei terminal del porto addetto al primo soccorso acquisirà tutte le competenze di cui ha bisogno per affrontare qualsiasi tipo di emergenza. Il percorso formativo, che prenderà avvio il 26 marzo prossimo e si concluderà il 16 maggio, è rivolto a tutti coloro che, in ambito portuale, sono stati assegnati al servizio di gestione delle emergenze. L’obiettivo del corso è quello di permettere loro di conoscere le normative di riferimento in materia di primo soccorso, prevenzione antincendio e gestione delle emergenze ambientali. I candidati saranno anche messi nella condizione di utilizzare in maniera idone ed efficace tutte le procedure, le tecniche e le attrezzature necessarie in caso di primo soccorso, pericolo antincendio e di emergenze ambientali. Il corso si terrà presso le aule del Centro di Formazione della Port Authority (Piazzale del Portuale, n.4).
L
Al termine del corso è prevista sarà organizzata una simulazione per l’attivazione del piano di emergenza portuale. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio For -mazione, direzione sviluppo e innovazione dell’Autorità Portuale (tel: 0586/249647).
Livorno: escavo, le competenze forse passeranno alla Regione Livorno, 28 marzo 2013 – La Regione potrebbe presto diventare la soluzione ai problemi di dragaggio di cui soffre Livorno. È questa la proposta che l’assessore regionale all’ambiente e all’energia, Anna Rita Bramerini, consegnerà entro metà aprile ai tecnici del Ministero dell’Ambiente, attraverso un provvedimento su cui hanno lavorato nei giorni scorsi il Comune, la Provincia e l’Autorità Portuale. L’intenzione, dichiarata dal presidente della Port Authority di Livorno durante il Comitato Portuale, è quella di escludere lo scalo labronico dall’area SIN, con l’eccezione delle zone Eni ed Enel. Sulla base del decreto 156 del 2006 i siti di interesse nazionale rappresentano delle aree contaminate molto estese classificate più pericolose dallo Stato Italiano e che necessitano di interventi di bonifica del suolo, del sottosuolo e delle acque superficiali e sotterranee per evitare danni ambientali e sanitari. In Toscana esistono cinque Siti di Interesse Nazionale (SIN) di cui i più importanti sono tre, Massa-Carrara, Piombino e Livorno. Gli altri sono Orbetello e le Strillaie. La riperimetrazione delle aree, resa possibile dal decreto sviluppo convertito in legge l’anno scorso, permetterebbe di trasferire alle regioni le competenze in materia di siti inquinati e faciliterebbe le procedure propedeutiche al rilascio dei permessi ai fini dell’esecuzione dei lavori di dragaggio. «Con la regionalizzazione delle aree di interesse industriale – ha detto il segretario generale, Massimo Provinciali – non si abbassa di certo il livello di attenzione nei confronti delle tematiche ambientali, ma si velocizzano le procedure: per cui se oggi devo recarmi al Ministero dell’Ambiente per vagliare e monitorare la sostenibilità di attività infrastrutturali ricadenti in aree Sin, un domani mi basterà andare a Firenze e parlare con un referente della Regione». Il numero due del Porto di Livorno ha anche indirettamente risposto a chi, nei giorni scorsi, aveva accusato la Port Authority di aver rimandato per troppo tempo indispensabili interventi di programmazione infrastrutturale: «Non vorrei – ha replicato – che passasse il messaggio che in Authority non si lavori come si dovrebbe. Certo, tutto può essere migliorato, l’uomo è perfettibile, ma i nostri uffici lavorano a pieno ritmo, a cominciare da quelli tecnici e da quello gare e contratti, che – ha concluso – ha 4-5 bandi di gara aperti contemporaneamente».
ANNO 51° - N°3 - MARZO 2013
Pag. 7
Miami: l’A.P. di Salerno partecipa con un proprio spazio espositivo al Cruise Shipping M iami,11 marzo 2013 – Ha preso il via, la più importante fiera internazionale del settore crocieristico, che si svolge a Miami dal 12 al 14 marzo. L’evento rappresenta l’occasione per mostrare, a milioni di visitatori e operatori internazionali, il Porto di Salerno: una struttura efficiente e affidabile, una magnifica porta di accesso del Mediterraneo, al centro di un comprensorio turistico di rilevanza internazionale, ricco di luoghi suggestivi, coste indimenticabili e preziosi siti storici e archeologici patrimonio UNESCO. Da 5 anni lo Scalo salernitano
soCieTà appliCazioNi eleTTroMeCCaNiChe MoNTaGGi
SUD SAEM s.r.l. SETTORE NAVALE Progettazione ed esecuzione impianti elettrici per marina mercantile e marina militare. SETTORE INDUSTRIALE MONTAGGI: Impianti di automazione Impianti elettrici per l’industria siderurgicachimica e petrolchimica. Impianti per centrali elettriche Impianti elettrici per comandi macchine speciali, cabine di trasformazione e sottostazioni. COSTRUZIONI: Quadri elettrici di comando e controllo Cabine equipaggiamento per gru ed ausiliari di bordo.
Via Pomigliano - 80049 SOMMA VESUVIANA (Na) Tel.: (081) 531.76.36 - 531.75.36 - Fax (081) 531.77.83
si è aperto anche al settore crocieristico, accogliendo ogni anno le più belle navi da crociera che solcano il Mediterraneo, offrendo servizi veloci e multifunzionali. Anche per il 2013 sono in aumento gli approdi, infatti, da marzo a dicembre sono in programma circa 90 scali, nonostante le moltissime richieste alle quali non è stato possibile dare corso a causa dei lavori infrastrutturali e del completamento del nuovo Polo crocieristico. Un attento lavoro per un’accoglienza a 5 stelle che l’Autorità Portuale di Salerno opera per offrire uno Scalo sempre più moderno in grado di dare ripo-
ste adeguate alle crescenti richieste delle più prestigiose Compagnie di navigazione del settore crociere. “Entro aprile del 2014 – ha affermato il Presidente Annunziata – avremo il nuovo Polo crocieristico con la Stazione marittima, un’importante opera di architettura contemporanea, disegnata dall’archistar Zaha Hadid e il Molo Manfredi, allungato e attrezzato per accogliere le più belle navi da crociera di ultima generazione. In questi ultimi anni abbiamo dovuto rifiutare numerose proposte di grandi Compagnie crocieristiche internazionali a causa dell’attuale carenza di ormeggi; ma le potenzialità del nostro Scalo sono enormi e le sfrutteremo al meglio. Per il 2014, a lavori ulti-
Napoli: con la nuova Tirrenia un’estate ricca di offerte
mati, potremo accogliere molte altre Compagnie e prevediamo il raddoppio degli scali e mezzo milione di crocieristi, che dovrebbero raddoppiare al termine del quadriennio successivo.” La presenza al Cruise Shipping di Miami rappresenta un’importante occasione di promozione e grande visibilità per il Porto di Salerno e per i suoi operatori, che attraverso incontri bilaterali, potranno instaurare nuovi rapporti commerciali con i più rilevanti operatori internazionali del settore. Con la promozione del turismo crocieristico si contribuirà così a dare nuovo impulso allo sviluppo dell’economia di Salerno e dell’intero territorio regionale.
Tirrenia CIN presenta gli sconti della stagione estiva 2013
apoli, 18 marzo 2013 ‐ La prossima stagione estiva di Tirrenia CIN si caratterizza per vantaggiose offerte previste per i propri ospiti: dal 1 giugno fino al 30 settembre: • sconto bambini 100%, • sconto 50% auto ritorno • sconto 10% cabina quadrupla
N
La promozione sconto bambini 100% vale sul prezzo del passaggio ponte per bambini da o a 11 anni accompagnati da almeno due adulti (escluse tasse, diritti, oneri ed altri costi), ed è attiva sulle seguenti linee: ‐ Genova – Olbia ‐ Genova – Porto Torres ‐ Civitavecchia – Olbia La promozione sconto 50% auto ritorno (escluse tasse, diritti, oneri ed altri costi), viene applicata in automatico nel caso di acquisto contemporaneo dei biglietti di andata e ritorno. Rientrano nella tipologia di veicoli oggetto di sconto, le autovetture che non eccedono i 5 metri di lunghezza e i 2 metri di altezza. Quest’offerta è valida sulle seguenti linee: ‐ Genova – Olbia ‐ Genova – Porto Torres ‐ Civitavecchia – Olbia La promozione sconto 10% cabina quadrupla viene applicata sul prezzo della cabina quadrupla occupata da 4 adulti (escluse
tasse, diritti, oneri ed altri costi). Le linee per le quali è prevista l’offerta sono: ‐ Genova – Olbia ‐ Genova – Porto Torres ‐ Civitavecchia – Olbia I biglietti acquistati con le suddette offerte non sono rimborsabili, però sono modificabili previo il pagamento di una penale e di eventuali differenze tariffarie.
Roma:incontro tra Tirrenia CIN e sindacati
APOLI 21 MARZO 2013 – Si è svolto ieri a Roma un incontro tra Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione, assistita da Fedarlinea, e le Segreterie Nazionali dei Trasporti di CGIL, CISL,UIL, UGL e FEDERMAR per continuare il confronto, in linea con quanto definito negli accordi pre-privatizzazione, sui sistemi organizzativi e gestionali del personale, nell’ottica di dotare l’azienda di meccanismi più moderni ed efficienti a seguito della privatizzazione stessa.
N
Pag. 8
ANNO 51째 - N째3 - MARZO 2013