Inkream brochure

Page 1

/ senza alcool /


CREMA PER IL TRATTAMENTO E LA PROTEZIONE SPECIFICA DEL TATUAGGIO / senza alcool/ Inkream crema protettiva lenitiva contiene sostanze idratanti emollienti. Pantenolo e Allantonina in grado di favorire il naturale processo di rigenerazione della pelle. Il Panthenolo o provitamina B5 contenuto nella crema possiede caratteristiche chimico-fisiche che ne favoriscono l’attività come idratante ed emolliente. Inoltre, grazie alla sua capacità di migliorare la barriera cutanea, incrementa la propria azione antinfiammatoria, antiprurito e lenitiva. L’allantonina a bassa concentrazione inserita nella formulazione agisce come protettivo cutaneo, idrantante e disarrossante. MODALITÀ D’USO Applicare Inkream sul tatuaggio previa detersione con sapore neutro antibatterico ogni 3-4 ore per 7-10 giorni con un leggero massaggio fino ad assorbimento completo. AVVERTENZE Proteggere dal calore.


INTRO Tatuaggi: una tendenza sempre più diffusa (secondo un sondaggio americano del 2004, effettuato su un campione di 500 persone di età compresa tra i 18 e i 50 anni, il 24% ha almeno un tatuaggio e nel 16% dei casi, si è tatuato per la prima volta prima dei 18 anni) e la loro cura non va presa alla leggera. Vi presentiamo i rischi, le precauzioni di sicurezza consigliate e le modalità più efficaci per la cura dei tatuaggi.

TATTOO I tatuaggi sono realizzati con speciali pigmenti iniettati nello strato superficiale della cute. Di norma i tatuatori tatuano con apparecchiature manuali, attraverso uno o più aghi che pungono ripetutamente la pelle. Ad ogni passaggio l’apparecchiatura inietta minuscole gocce d’inchiostro sottopelle. L’elaborazione del tatuaggio, effettuata senza anestesia, può durare diverse ore e provocare lieve sanguinamento e dolore, in una scala di intensità da lieve a forte in base alla zona interessata.

SICUREZZA Si raccomanda di tatuarsi in condizioni di sicurezza. Rivolgersi ad uno studio professionale con tatuatori specializzati. Ricordare che i requisiti di sicurezza e gli standard per il rilascio della licenza variano da Stato a Stato. Chiedete all’autorità sanitaria locale tutte le informazioni necessarie sulle licenze e sui requisiti di sicurezza. Controllare le condizioni di igiene, dalla detersione delle mani all’utilizzo dei guanti monouso per ogni tatuaggio.


ATTREZZATURE Si raccomanda di controllare: l’utilizzo di confezioni sigillate per aghi e tubicini, oltre a pigmenti e contenitori sterili; la sterilizzazione delle attrezzature con apposita autoclave; la sterilizzazione di altre componenti (quali maniglie dei cassetti, i tavoli e i lavandini) con disinfettanti o soluzioni a base di candeggina, prima di ogni singolo l’uso.

RISCHI Il tatuaggio causa una lesione della pelle che come tale, potrebbe comportare infezioni cutanee e/o altre reazioni. Tra i rischi da valutare ricordiamo: reazioni allergiche: gli inchiostri per i tatuaggi, soprattutto il rosso, possono causare reazioni allergiche e provocano un’eruzione cutanea pruriginosa nella zona tatuata, anche a distanza di anni. infezioni cutanee: i tatuaggi possono provocare infezioni batteriche locali caratterizzate da rossore, gonfiore, dolore e presenza di pus. patologie cutanee: in alcuni casi, intorno all’inchiostro del tatuaggio (in particolare il rosso) si formano piccoli rigonfiamenti, detti granulomi. Allo stesso modo può verificarsi un ispessimento della pelle, causato dalla proliferazione del tessuto cicatriziale (cheloide). patologie infettive: in caso di attrezzatura contaminata da sangue infetto, esiste il rischio di contrarre diverse malattie trasmesse dal sangue, come l’epatite B, l’epatite C, il tetano e l’HIV, il virus che provoca l’AIDS. complicazioni della risonanza magnetica: in rari casi le modifiche corporee permanenti possono causare gonfiore o bruciore nella zona colpita durante la risonanza magnetica (MRI). Ad esempio nel caso di un soggetto con trucco permanente agli occhi che si sottopone a risonanza magnetica dell’occhio stesso, i pigmenti del tatuaggio potrebbero interferire con la qualità dell’immagine. In caso di reazioni allergiche, infezioni o altre reazioni della pelle, potrebbe essere necessario ricorrere a farmaci o ad altre terapie. In ogni caso è bene ricordare che il tatuaggio può essere rimosso.


CURA DEL TATUAGGIO Le precauzioni consigliabili per la cura specifica del tatuaggio dipendono dalla tipologia e dall’estensione. Di norma di buona norma, è consigliabile: rimuovere la medicazione dopo 2-3 ore lavare la superficie del tatuaggio con acqua ed un sapone germicida. Procedete con delicatezza. Per asciugare, tamponare la pelle senza strofinarla applicare Inkrem - crema protettiva e lenitiva ogni 2-3 ore, previa detersione coprire il tatuaggio per 3/4 sett. /evitare esposizioni al sole; fare attenzione ai vestiti. Non indossare capi aderenti; per minimizzare il rischio di infezioni e di cicatrici, non toccare nè danneggiare la ferita cicatrizzata; in caso di rischio infezione o cicatrizzazione atipica rivolgersi immediatamente al medico o farmacista; per la rimozione del tatuaggio rivolgersi al dermatologo e informarsi sulla chirurgia laser e/o su altre possibilità di rimozione.


info@inkream.com www.inkream.com facebook.com@inkream


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.