![](https://assets.isu.pub/document-structure/221005105205-c12005902d7d3adac5879b06d8ab9a9e/v1/b6042df2688939461cf9c0df8f1330e5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
ricetta Krapfen alle castagne by Erica Osteria Gallo Rosso
from Pastry Magazine n 22
by Input SRL
Pasta lievitata:
- 1 kg di farina di frumento - 50 g di lievito - 20 g di sale - 200 g di zucchero - 500 ml di latte c.a. - 100 g di burro - 6 tuorli d’uovo - 2 pacchetti di zucchero vanigliato - scorza di limone - ½ bicchiere di rum o grappa
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221005105205-c12005902d7d3adac5879b06d8ab9a9e/v1/55b4766aaa62b0a47d7665554f694355.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Per il ripieno
- 300 g di castagne arrostite e pelate - 300 ml di latte - 100 ml di panna - 80 g di zucchero - 1 pizzico di sale - 2 cucchiai di rum creazione di: Erica Osteria Gallo Rosso - Bressanone www.gallorosso.it
Krapfen alle castagne
Preparazione
Nella preparazione, gli ingredienti della pasta lievitata si amalgamano fino ad ottenere un composto uniforme. Per il ripieno è invece necessario fare cuocere le castagne arrostite e pelate con il latte, la panna, lo zucchero e un pizzico di sale per 30 minuti e poi passarle. Il tocco finale consiste nel correggere il rum e aggiungere un po’ di latte o panna se necessario. A questo punto, dalla pasta stesa si ricavano sfoglie spesse 1 cm nelle quali si inietta il ripieno di castagne con una siringa da decorazioni (o sac à poche), e che poi vengono chiuse a mezzaluna schiacciando bene sui bordi. I Krapfen lievitano ancora per 20 minuti e poi vengono fritti in olio bollente. Prima di servirli spolverarli con lo zucchero a velo.