Att lim formecolori

Page 1

Classe Prima A Plesso Via Roma Anno scolastico 2010/2011

Lim & Competenze…..qui inizia l’avventura

Il seguente segmento di lavoro rappresenta una parte dello storyboard del percorso del modulo 1 dal titolo: *SI PARTE…SIAMO IN PRIMA CLASSE (Scuola Primaria) Dopo un attento approfondimento delle SEZIONI proposte nel mod. 2 si predilige la SEZIONE: TESTO VISIVO:inserimento di VIDEO riguardanti FILASTROCCHE EVOCATIVE degli oggetti formativi contenuti nel percorso del mod. 1; TESTO VISIVO: Le risorse dalla rete: immagine nel web: GOOGLE IMMAGINI e GOOGLE SIMILAR IMAGES per realizzare le slides della lezione da proporre ai bambini; TESTO SONORO: Ricercare e registrare suoni e musica: utilizzo di Vocaroo.com. La scelta di queste sezioni è dovuta necessariamente alle caratteristiche che tali sezioni posseggono, in quanto accattivanti e coinvolgenti per i bambini della fascia età a cui è rivolta questa lezione di due ore.

INFORMAZIONI GENERALI titolo Un mondo di forme e colori durata

2 ore

CICLO DI VITA data creazione Anno Scolastico 2010/2011 versione Power Point autori parole chiave Primo Circolo Didattico Castrovillari – Cosenza-


Classe Prima A Plesso Via Roma Anno scolastico 2010/2011 sezione del modulo scelta

- testo visivo - testo sonoro

DIDATTICA destinatari Bambini di 6 anni della Scuola Primaria (una classe prima) obiettivi specifici AREE AREA LINGUISTICOESPRESSIVOANTROPOLOGICA (ITALIANO)

ARTE E IMMAGINE

CONOSCENZE

ABILITÀ/CAPACIT À • Comprendere il significato delle consegne date dall’insegnante e regolare il proprio comportament o in base a questo

-

Riflettere sull’importanz a della collaborazione , della partecipazion e con gli altri nel rispetto delle regole

-

Perfezionare le abilità oculomanuali; il pregrafismo in varie dimensioni

Esercitazioni inerenti al completamento di immagini, disegni e percorsi

-

Comunicare in modo naturale e spontaneo

Creare le condizioni più opportune per favorire negli alunni il bisogno di esprimersi e di manifestarsi liberamente

-

Sapersi orientare nello spazio grafico del foglio

Disegnare spontaneament e per verificare l’orientamento nello spazio foglio Utilizzare uno spazio ben definito per produrre immagini

-

Primo Circolo Didattico Castrovillari – Cosenza-

Usare correttamente e creativamente i colori Conoscere i

Sequenze di colori primari a ritmi binari o ternari alternati Il disegno


Classe Prima A Plesso Via Roma Anno scolastico 2010/2011

-

AREA LOGICOMATEMATICOSCIENTIFICOTECNOLOGICO (MATEMATICA)

-

colori primari e secondari Conoscere e utilizzare colori in chiave estetica e come elementi comunicativi

Classificare e confrontare oggetti diversi tra loro

creativo Saper distinguere immagini realistiche, ricostruzioni disegnate e dipinte Esprimersi con sequenze di immagini

Classificare in situazioni concrete oggetti fisici e simbolici in base a una data proprietà Stabilire relazioni tra oggetti e raggruppament i di oggetti Comprendere confronti diretti ed indiretti di grandezze e quantità Riconoscere e nominare le principali figure piane

SCIENZE MOTORIE

-

Conoscenza alfabeto motorio

Utilizzare la motricità fine associata con altri schemi complessi (vista, tatto, udito)

COSTITUZIONE E CITTADINANZA

-

Conoscere e rispettare le regole d’uso nell’ambiente scolastico ed extrascolastic o

Assumere atteggiamenti di rispetto verso se stessi, gli altri e l’ambiente

Primo Circolo Didattico Castrovillari – Cosenza-


Classe Prima A Plesso Via Roma Anno scolastico 2010/2011 Elenco degli oggetti formativi contenuti nel percorso Pagina01: FORME Pagina02: VIDEO - filastrocche evocative struttura contenuti Pagina03: COLORI Pagina04: VIDEO - filastrocche evocative Pagina05 TESTO- Il paese dei tre pavoni Indicatori1 di conoscenze: o Relazionalità/rapporto/interazione con i compagni o Relazionalità/rapporto/interazione con gli adulti o Rispetto delle regole o Ascolto o Comprensione o Attenzione o Interesse o Autonomia o Impegno o Esecuzione del lavoro o Strumentalità di base o Ritmo del lavoro o Utilizzo di linguaggi specifici o Rielaborazione delle conoscenze o o o o strategie di valutazione o o o o o o o o o o o

Capacità imitativa Controllo dell’attenzione Esplorazione visiva Individuazione e comprensione delle informazioni esplicite Orientamento spazio-temporale Percezione uditiva Ricordo Ripetizione Comunicazione Pregrafismo I colori Le potenzialità espressive le differenze di forma le relazioni spaziali L’alfabeto motorio

Indicatori di abilità: o Collabora all'organizzazione del lavoro del gruppo o Completa le attività proposte. o Comprende e rispetta i motivi delle decisioni e delle scelte effettuate da altri. o Conosce, comprende ed utilizza consapevolmente i diversi linguaggi/le diverse tecniche proposti/e. o Esegue le consegne o Formula ipotesi prevedendone gli esiti. o Individua e riconosce gli elementi da prendere in 1

Gli indicatori offrono misure specifiche (esempi, segnali, manifestazioni concrete e definite di una prestazione). Gli indicatori manifestano ai valutatori dove guardare e cosa guardare per giudicare il compito complesso svolto con successo. Gli indicatori esprimono che cosa si deve vedere per definire il compito o la competenza a quel livello di padronanza. Piergiuseppe Ellerani

Primo Circolo Didattico Castrovillari – Cosenza-


Classe Prima A Plesso Via Roma Anno scolastico 2010/2011

o o

o

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o strumenti di verifica

o o o o

considerazione per effettuare la scelta. Partecipa all'attività comune con comportamenti adeguati al contesto. Pianifica una sequenza operativa sulla base delle risorse disponibili, coordinando obiettivi mezzi e tempi per raggiungere gli scopi prefissati. Predispone, utilizzandolo costruttivamente, il materiale necessario per lo svolgimento di una consegna coordinando obiettivi, mezzi e tempi disponibili. Produce elaborati che rispondano alle diverse esigenze. Risolve i problemi applicando strategie diverse. Utilizza consapevolmente le strategie del proprio processo di apprendimento. Utilizza, rielabora ed interpreta le conoscenze apprese. Verbalizza parole legate alla propria esperienza. Completa immagini/percorsi Utilizza tecniche diverse per comunicare ed esprimersi Si orienta nello spazio del foglio Produce immagini in uno spazio definito Completa sequenze di colori primari in ritmi binari/ternari Distingue produzioni grafiche rispetto alle tecniche utilizzate (disegno/dipinto/…) Distingue il reale dal riprodotto Classifica in base a proprietà Stabilisce relazioni Raggruppa oggetti Confronta grandezze e quantità Conosce le principali figure piane Coordina la motricità fine con vista/udito/tatto Rispetta se stesso/gli altri/l’ambiente Riconosce/differenzia/ricorda/verbalizza differenti percezioni sensoriali protocolli di osservazione elaborati griglie ….

Primo Circolo Didattico Castrovillari – Cosenza-


Classe Prima A Plesso Via Roma Anno scolastico 2010/2011

Strategie didattiche

Che cosa fa l’insegnante

Che cosa fa lo studente

Descrizione degli strumenti LIM che l’insegnante e/o lo studente utilizzeranno in ciascuna fase (che cosa, come)

Propone l’ascolto registrato di alcune filastrocche o brevi storie corredato da immagini e suoni Invita gli alunni ad individuare le parole chiave o le immagini chiave ed evidenziarle (indicatori temporali e spaziali, parole contesto….)

Ascoltano assumendo posture adeguate

Visualizzazione del testo ingrandito, utilizzo di sintesi vocale per la lettura

Propone una serie di parole ed in seguito ad una negoziazione vengono scelte quelle significative per tutti

Visualizzazione del testo ingrandito evidenziazione delle parole nel contesto o delle immagini nel caso della scuola dell’infanzia utilizzando gli strumenti della LIM (pennarelli o touch, ritaglio, sostituzione, scrittura….)

Invita gli alunni ad individuare le immagini ed i suoni più significative

Propone una serie di immagini e suoni, in seguito ad una negoziazione vengono scelte quelle significative per tutti e rielaborate

Visualizzazione delle immagini, manipolazione attraverso gli strumenti di ritaglio, utilizzo di programmi di ritocco e trasformazione immagini

Forma i gruppi ed assegna ruoli sociali e operativi (materiale condiviso) Invita gli alunni ad elaborare una “caccia al tesoro”(raccolt a dati) per ogni

A turno scrive sulla mappa i suoi collegamenti o espande quelli degli altri. Infanzia: inserisce i disegni verbalizzandone la struttura logica

Utilizzo di Supermappe per la creazione della mappa : 1. l’alunno sceglie i vari step della mappa 2. Con l’ausilio di google images cerca immagini adeguate 3. Crea un archivio

Fasi

1. Lezione collettiva

2.

Discussione collettiva, brainstorming

3. Discussione collettiva

4. Cooperative learning informale

Primo Circolo Didattico Castrovillari – Cosenza-


Classe Prima A Plesso Via Roma Anno scolastico 2010/2011 aspetto del testo scelto, per creare una”mappa del tesoro”( mappa concettuale) ed individuare i collegamenti tra le parole chiave, le immagini, per poter arrivare al tesoro(link) 5 Cooperative learning informale

Invita gli alunni a ampliare la mappa iniziale con le proprie espansioni, arricchendo quindi il testo di partenza. Infanzia:lo stesso utilizzando le immagini

di immagini 4. Con l’ausilio di un ritocca immagini le adatta alle esigenze della mappa 5. Con l’ausilio di un lettore vocale ripercorre la mappa, modificandola se necessario. Ogni gruppo disegna sulla mappa le proprie espansioni giustificandole e rispondendo ad eventuali domande di chiarificazione (verbalizzazione del percorso) –

Utilizzo di Supermappe per la creazione definitiva della mappa collettiva e di wiki per creare un semplice ipertesto Ogni gruppo scrive sulla pagina wiki la propria sezione Ciascun alunno individualmente o a gruppo apporta modifiche o arricchimenti alle pagine dei compagni

Team Docenti Damiana Di Maio Ippolita Gallo Mariella Mainieri Angela Severino

Primo Circolo Didattico Castrovillari – Cosenza-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.