Primo Circolo Didattico Castrovillari Plesso Via Roma Anno Scolastico 2010 2011
Lim & Competenze…..qui inizia l’avventura Classe Prima A Plesso Via Roma
L’esperienza educativa- didattica, con cui si prevede l’utilizzo della LIM, viene delineata nella sua progettazione nel seguente STORYBOARD adatto per la Scuola Primaria classe prima con la presenza di un’insegnante-risorsa in qualità di supporto didattico-informatico curriculare di 3 ore di completamento per l’avviamento ad intendere ed ad applicare i linguaggi multimediali nella DIDATTICA DELLE DISCIPLINE. Tale esperienza permetterà agli insegnanti di classe di cooperare per progettare percorsi educativo-didattici che rispettino i diversi livelli di apprendimento di ciascun alunno e il corrispettivo curricolo istituzionale della Scuola Primaria. Le insegnanti attiveranno tutte le risorse necessarie con la LIM per permettere al gruppo-classe di “fare conoscenza” in modo cooperativo, così da costruire circuiti comunicativi e formativi circolari, manipolando diversi contenuti didattici digitali (CDD) disponibili anche sul web con l’uso in particolare del programma di grafica PAINT e del programma di videoscrittura WORD. Le insegnanti si avvarranno di tale percorso per accertare oggettivamente e valutare le competenze in entrata e in uscita degli alunni nella prima classe. Le attività saranno realizzate durante l’anno scolastico attraverso l’uso delle NT (NUOVE TECNOLOGIE) per potenziare ed arricchire le abilità relative alle discipline ed al Progetto Continuità, offrendo input diversi a seconda dell’oggetto di apprendimento (LEARNING OBJECT) previsto.
Primo Circolo Didattico Castrovillari Plesso Via Roma Anno Scolastico 2010 2011
Lo storyboard del percorso INFORMAZIONI GENERALI titolo
*SI PARTE…SIAMO IN PRIMA CLASSE
Il seguente percorso educativo-didattico con la LIM permetterà descrizione agli insegnanti di accertarsi delle COMPETENZE in entrata ed in uscita degli alunni della classe prima. Durata Tutto l’anno scolastico (in minuti) Due ore a settimana CICLO DI VITA data creazione Anno Scolastico 2010/2011 versione digitale Gruppo TEAM: Damiana Di Maio autore Ippolita Gallo Mariella Mainieri Angela Severino classificazione, seriazione, lateralizzazione, schema corporeo, parole chiave indicatori spaziali e temporali, numeri, forme e dimensioni, colori. DIDATTICA destinatari -Classe Prima A - Scuola Primaria Plesso Via Roma
contesto
prerequisiti
obiettivi formativi per rilevare le competenze attraverso * Vedi griglia di rilevazione a fine storyboard
struttura contenuti
Contesto in cui si promuovono i seguenti approcci metodologici: INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO LEARNING BY DOING DIDATTICA LABORATORIALE COOPERATIVE LEARNING PROBLEM SOLVING INTERDISCIPLINARIETA’ Gli alunni dopo una prima settimana di approccio all’utilizzo della LIM per una conoscenza base degli strumenti attraverso il touchscreen con disegni e rappresentazioni libere si avvieranno alla realizzazione di semplici attività sugli obiettivi formativi prefissati. - prove per l'attenzione e la discriminazione percettiva (giochi, schede); - attività ludiche per l'individuazione della dominanza laterale; - prove di verifica sulla memoria visiva e uditivo-verbale; - schede e giochi per verificare la capacità di utilizzare gli organizzatori spaziali e temporali; - prove di coordinamento visivo-motorio; - prove di logica; - esercizi- gioco per comunicare ed esprimersi attraverso il codice verbale e non. Elenco degli oggetti formativi contenuti nel percorso: Pagina19 -I COLORI FONDAMENTALI Pagina 20- LE FORME Pagina 21 – DESTRA E SINISTRA Pagina 22 – GRANDE – MEDIO- PICCOLO Pagina 23 - POCHI / TANTI Pagina 24 - LE SERIAZIONI Pagina25 - SOPRA / SOTTO
Primo Circolo Didattico Castrovillari Plesso Via Roma Anno Scolastico 2010 2011
Pagina Pagina Pagina Pagina Pagina Pagina Pagina Pagina Pagina Pagina Pagina Pagina
26 - VICINO / LONTANO 27 - SOTTILE / SPESSO 28- ALTO / BASSO 29- APERTO / CHIUSO 30-DENTRO / FUORI 31 - I NUMERI 32- COLORA LA FACCIA 33- SCHEMA CORPOREO 34 - PAROLE LUNGHE/ PAROLE CORTE 35 - MAGGIORE / MINORE < > 36- UGUALE = 37 - RICOMPONI L’IMMAGINE
Utilizzo previsto della LIM: inizio lezione attività principale sessione plenaria Attività previste in Che cosa fa Che cosa fa lo diversi giorni per l’insegnante studente due ore settimanali Giochi a squadre di discriminazione, rappresentazione, costruzioni di insiemi secondo delle relazioni (forme, colori, etc ) con tutto il gruppo classe/sezione (corrisponderebbe alla lezione frontale)
F A S E L E Z I O N E / P E R C O R S O
Presentazione a cura dei docenti del nuovo strumento: la LIM (attività principale)
L’insegnante predispone i materiali (blocchi logici, costruzioni, oggetti di varie forme e colori, lavagnette e gessetti colorati, schede strutturate) e organizza il gruppo classe/sezione in due squadre variando la consegna della composizione (maschi vs femmine, tutti i biondi vs mori, etc) L’insegnante avvierà il circle time un brainstorming per chiedere ai bambini - Se conoscono il pc - Se sanno utilizzarlo - Cosa fanno al pc - Quale hardware conoscono - E la LIM cosa sarà? Rilevate le misconoscenze sullo strumento, si cimenterà nella presentazione
Play for play
Oggetti digitali da inserire: testi, immagini,video, suoni, risorse web, ecc.
Filastrocche evocative delle relazioni che saranno oggetto del gioco http://www.filastrocche. it/nostalgici/utenti/u_fila 8.htm http://www.ilpaesedeiba mbinichesorridono.it/fila strocca_colori.htm http://www.filastrocche. it/nostalgici/filastro/for me.htm
Play to learn
Canzoni evocative delle relazioni che saranno oggetto del gioco Video evocativi delle relazioni che saranno oggetto del gioco http://www.youtube.co m/watch? v=TLynVtW7sp0 http://www.youtube.co m/watch? v=1mq5iryIPS4&feature =related Una storia sui colori http://www.fantavoland o.it/bambini/storie.html
Primo Circolo Didattico Castrovillari Plesso Via Roma Anno Scolastico 2010 2011
Attività interattive per la conoscenza di base della LIM e degli strumenti (Corrisponderebbe alla sessione plenaria)
Attività per piccoli gruppi per verificare le strumentalità legate all’utilizzo della LIM (corrisponderebbe all’attività dopo la lezione )
V E R I F I C A C O M P E T E N Z E
Fin qui per due settimane Da qui per le due settimane successive Attività a coppie di livello per rilevare le competenze (livelli noti ai docenti di sc. dell’infanzia alla fine del triennio, mentre i docenti della primaria si faranno guidare dalle indicazioni desunte dalle schede di “passaggio” ossia del documento di valutazione della scuola dell’infanzia).
Proporrà attività interattive per illustrare/mostrare quante e quali attività si possono fare
Learn by doing
A piccoli gruppi si aiuteranno i bambini a sperimentare il nuovo strumento e per acquisire le prime strumentalità
Fin qui per due settimane Da qui per le due settimane successive A coppie di bambini verranno somministrate le prove strutturate nel ppt che segue per accertare le competenze. Le consegne saranno lette chiaramente e date di volta in volta per ogni slide, e sempre uguali per ogni coppia. Ogni attività sarà registrata in audio, video per poter essere esaminata in un momento successivo per la verifica.
Consegne libere
Fin qui per due settimane Da qui per le due settimane successive Fin qui per due settimane Learning and playing shows its Da qui per le due settimane successive
Attività strutturate nel ppt allegato
Primo Circolo Didattico Castrovillari Plesso Via Roma Anno Scolastico 2010 2011
GRIGLIA DI RILEVAZIONE/VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA NELLA SCUOLA PRIMARIA Cognome Nome
Sa discriminare secondo Sa osservare e le relazioni date descrivere e narrare
Sa disporre secondo Sa riprodurre sequenze logiche sequenze osservate
Sa orientarsi nello spazio
Bianchi Bianchetta
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
Rossi Luigi
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
Verdi Giuseppe
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
Tizio
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
……..
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
o o o o
Livello Livello Livello Livello
minimo elementare medio alto
GRIGLIA DI RILEVAZIONE/VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA NELLA SCUOLA PRIMARIA Cognome Nome
Sa discriminare secondo le relazioni date
Sa osservare e descrivere e narrare
Sa disporre secondo sequenze logiche
Sa riprodurre sequenze osservate
Sa orientarsi nello spazio
Bianchi Bianchetta
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
Rossi Luigi
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
Verdi Giuseppe
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
Tizio
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
……..
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
o o o o
Livello insufficiente 6/7 7/8 9/10
Team Docenti: Damiana Di Maio Ippolita Gallo Mariella Mainieri Angela Severino