Annuario arpa 2004 pag 2 44 2 46 fonte del copiato per il piano aria sicilia pag 201 202

Page 1

Annuario regionale dei dati ambientali 2004

ATMOSFERA

INDICATORE PERCENTUALE DI RIDUZIONE RISPETTO AL TOTALE DELLE EMISSIONI PRODOTTE A LIVELLO NAZIONALE SCOPO L’indicatore fornisce una stima delle emissioni regionali CO2eq, H+, TOFP, C6H6, PM10, CO seguendone l’andamento a livello regionale dal 1990 al 2000. Inoltre confronta i valori di riduzione percentuale in questo periodo rapportandoli con quelli stimati a livello nazionale. DESCRIZIONE La metodologia utilizzata per la stima di questo tipo di emissioni si basa su fattori di emissione e indicatori di attività sviluppati nell’ambito del progetto CORINAIR dell’Agenzia Europea per l’Ambiente. Le emissioni di benzene hanno origine principalmente dai trasporti e da alcuni processi produttivi e non ultimi dai sistemi di stoccaggio e distribuzione dei carburanti (stazioni di servizio, depositi). Per ciò che concerne i trasporti si distinguono due tipi di evaporazione: a motore acceso (che rappresenta la totalità delle emissioni) e a motore spento. Utilizzando le stime fornite dall’APAT si rappresentano i risultati per la Sicilia e le sue province. Questo indicatore verrà aggiornato periodicamente ogni anno. UNITÀ di MISURA Tonnellate/anno (t/anno) FONTE dei DATI APAT, 2004 NOTE TABELLE e FIGURE La figura 2.16 raffigura l’andamento nel tempo delle emissioni regionali di anidride carbonica equivalente, di acidi equivalenti, di precursori dell’ozono, di monossido di carbonio, di benzene e di materiale particellare per ciò che concerne gli anni che vanno dal 1990 al 2000. La tabella 2.16 riporta i valori di queste emissioni in t/anno per gli anni di riferimento 1990, 1995 e 2000. La figura 2.17 rappresenta la percentuale di riduzione delle emissioni nel periodo 1990-2000 sia a livello regionale siciliano che a livello nazionale italiano. Le emissioni regionali e nazionali sono disaggregate secondo la nomenclatura delle attività Selected Nomenclature Air Pollution (SNAP97), adottata dalla metodologia CORINAIR (“Atmospheric Emission Inventory Guidebook”, terza edizione 2002 EMEP/CORINAIR). STATO E TREND La figura 2.16 mostra come vi sia stata nei dieci anni che vanno dal 1990 al 2000 una continua riduzione di tutte le emissioni. In particolare per le emissioni di TOFP e di CO si nota come la riduzione maggiore sia avvenuta nel passaggio dal 1995 al 2000. Per gli altri inquinanti la riduzione è graduale e quasi costante nei tre break-period che si sono rappresentati. Dall’analisi della figura 2.17 che segue, si evince come le riduzioni sulle emissioni regionali di PM10, CO, C6H6, e TOFP siano in linea con l’andamento di riduzione riscontrato a livello nazionale italiano, anche se i valori di riduzione percentuale sono quasi sempre inferiori a volte fino a raggiungere un terzo della riduzione stessa. Si nota un aumento delle emissioni da metano, di anidride carbonica e di protossido di azoto superiore all’aumento che a livello nazionale si ha nel caso del CO2 e dell’N20.

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.44


ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2004

100000000

10000000

1000000 NH3

log quantità emesse

C6H6 COVNM

100000

CO2 SO2 CH4

10000

CO Nox 1000

PM10 N2O

100

10

1 1990

1995 anni

2000

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati APAT (2004)

Figura 2.16 Trend emissioni dei principali inquinanti in Sicilia t/anno (1990-2000) – Rappresentazione in scala logaritmica * per semplicità di rappresentazione si riportano i valori DECIMALI delle emissioni totali regionali di CO2eq in t/anno.

Tabella 2.16: Trend emissioni dei principali inquinanti in Sicilia t/anno (1990-2000) Inquinante emesso (t/anno) 1990 Ammoniaca 26172.51255 Benzene 4319.937095 Composti organici volatili non metanici 183095.3175 Diossido di carbonio (anidride carbonica) 37913680.08 Diossido di zolfo (SO2+SO3) 2226397.211 Metano 101760.5912 Monossido di carbonio 640372.8796 Ossidi di azoto (NO+NO2) 199212.7532 Particolato (minore di 10 micron) 20452.42283 Protossido di azoto 6671.746487 Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati APAT (2004)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

1995 22147.07435 3374.153451 181430.7007 40087696.97 2164297.724 105211.6736 637379.2996 183330.6042 20349.95897 6447.378372

2000 17555.91676 1663.057837 137923.7014 46136071.45 2097854.233 111226.2482 448543.9049 149470.0486 16918.36441 6710.405469

2.45


ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2004

70,00

% riduzione emissioni

60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 -10,00 -20,00 -30,00 SOx

NOx

COVN M

CH4

SICILIA

5,77

24,97

24,67

-9,30

ITALIA

31,23

33,72

22,39

4,61

CO

CO2

N2O

NH3

PM10 C6H6

29,96 -21,69

-0,58

32,92

17,28

61,50

27,01

-8,17

-0,88

21,79

61,99

-9,50

Tipo di inquinanti emessi

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati APAT (2004)

Figura 2.17 Riduzione* delle emissioni (1990-2000) - Confronto tra Italia e Regione Sicilia * si noti come ad ogni riduzione negativa corrisponde ad un aumento delle emissioni

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.46


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.