Piano aria regione sicilia capitolo 1 pag 15 19 copiato programma pluriennale regionale attuativo re

Page 1


Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente

Tabella 1.1 – Popolazione residente per sesso, densità per Kmq e popolazione presente per provincia. Censimento 2001 questi dati riportati evidenziano come solo due provincie in Sicilia hanno superato il milione di abitanti, Palermo e Catania sono collocate in due versanti opposti, il capoluogo di Regione nella parte Occidentale e l’altra nella costa Orientale dell’isola ai piedi dell’imponente massiccio dell’Etna, ma è quest’ultima a far segnare nel 2001 la maggiore percentuale di crescita della popolazione residente, segnando un importante 5,4% ed una corrispondente elevata densità media per Kmq. di abitanti. Nel 2001 la provincia di Palermo, oltre all’aumento della popolazione, fa segnare anche un incremento della densità abitativa, ma comunque si rileva solo un lieve incremento percentuale pari al 2,2%. Il capoluogo Peloritano continua a crescere come abitanti nel 2001 e incrementa la sua densità abitativa. Indici positivi valgono per Caltanissetta e Ragusa, mentre per il resto delle provincie i dati rilevati sono decisamente negativi e segnano un –9,2% nel 2001 per la provincia di Agrigento, che continua purtroppo, a perdere sempre più ampi strati di popolazione, soprattutto, di intelligenze professionali ed imprenditoriali a favore delle Regioni del Nord più industrializzate, realizzando una bassa densità rispetto alla media regionale. La provincia che nel 2001 mostra il più basso indice, è Enna. In fig. 1.1 è mostrata la distribuzione provinciale della popolazione per il 2000.

Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it

16


Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente

Figura 1.1 - Distribuzione provinciale della popolazione per il 2000 Le pressioni antropiche sono i principali insediamenti produttivi, industriali e turistici della regione, unitamente alle più importanti vie di comunicazione (strade statali e autostrade, porti ed aeroporti) che attraversano il suo territorio. Per maggiori dettagli sul sistema dei trasporti in Sicilia si rinvia all’allegato 1.

1.5.1. Morfologia ed uso del suolo I tratti morfologici della parte del territorio siciliano classificato “montano” sono il prodotto dell’azione concomitante di diversi fattori, tra cui un ruolo primario va senz’altro attribuito alle vicende tettoniche ed epirogeniche, col minor contributo delle oscillazioni paleoclimatiche ed eustatiche. Il paesaggio morfologico siciliano mostra strette analogie con quello appenninico, cui si ricollega geologicamente, in particolar modo per quanto riguarda la fascia settentrionale dell’isola, che costituisce la continuazione della fascia corrugata appenninica, rispetto alla quale si ha stretta analogia e continuità sia dei terreni affioranti che delle relative vicende tettoniche. In relazione con questi fattori determinanti dell’evoluzione morfologica possono distinguersi in Sicilia differenti tipi di paesaggio. Il differente grado di erosione dei terreni completa i tratti morfologici fondamentali dell’area in esame. Nel dettaglio, si nota inoltre una grande eterogeneità di situazioni, dovuta all’accentuata variabilità dei tipi litologici ed alle frequenti deformazioni e dislocazioni che hanno interessato la Regione fino ad epoche recenti. Il sistema orografico di maggiore continuità è quello rappresentato dalla catena settentrionale, che si estende da Messina a Trapani per una lunghezza superiore ai 200 km. Dal punto di vista morfologico si rilevano le seguenti caratteristiche generali: una fascia montuosa (catena settentrionale); una zona vulcanica (Etna); vaste zone collinari; alcune piccole pianure; alcuni laghetti naturali ed artificiali; coste che si sviluppanno per 1.039 km. Complessivamente dunque il territorio della Sicilia si può considerare diviso in tre zone altimetriche: Area nettamente montuosa che occupa il 24% del territorio;

Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it

17



Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente

Figura 1.3 - Il CORINE Land Cover per la Regione Sicilia

Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.