SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE

Page 1

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” TOR VERGATA

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT-SPEC/2) BANDO DEL CONCORSO DI AMMISSIONE PER L’ANNO ACCADEMICO 2010-2011 Art. 1 - Posti disponibili Per l'anno accademico 2010/2011, presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è indetto il concorso pubblico per titoli ed esami a numero 24 (Ventiquattro) posti per l’immatricolazione al corso di laurea specialistica in SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE di cui al D.M. 2 aprile 2001, riservato ai cittadini italiani, comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia. Possono accedere all’esame di ammissione i diplomati di Istituti di Istruzione Secondaria Superiore che siano in possesso di uno dei sottoelencati titoli: • Diploma di Laurea Triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie comprese nella classe di laurea specialistica (Educatore Professionale, Fisioterapista, Logopedista, Ortottista – Assistente di oftalmologia, Podologo, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapista Occupazionale); • Diploma Universitario, abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie comprese nella classe di laurea specialistica; • Titoli abilitanti all’esercizio di una delle professioni sanitarie comprese nella classe di laurea specialistica, di cui alla Legge n. 42/1999. Sono ammessi alla prova, con riserva, coloro che conseguiranno la laurea entro la sessione di novembre 2010. Art. 2 - Presentazione della domanda di concorso Per partecipare al concorso di ammissione, i candidati dovranno nel periodo compreso tra il 26/07/2010 e il 18/10/2010 •

• • •

Compilare la domanda di concorso accessibile dai totem presenti presso tutte le Segreterie Studenti e da qualsiasi personal computer collegabile ad internet al sito dei Servizi Online: hhttttpp::////ddeellpphhii..uunniirroom maa22..iitt . Selezionare “TASTO 1…” e compilare la domanda di iscrizione alla prova di ammissione, inserire i dati richiesti. Verrà prodotta una domanda ed un bollettino recante un codice (CTRL). Stampare la domanda (da conservare) e il bollettino per il contributo di partecipazione alla prova di Euro 55,00. Pagare il contributo dovuto presso qualsiasi Agenzia UniCredit-Banca di Roma, la ricevuta recherà un codice di conferma (AUTH). Collegarsi nuovamente al sito dei Servizi On-line ed inserire i dati del pagamento (codici CTRL-AUTH), per convalidare l’iscrizione alla prova.

E’ assolutamente indispensabile, pena l’esclusione dal concorso, questa ulteriore incombenza. Utilizzare solo ed esclusivamente il bollettino di pagamento generato al momento dell’iscrizione al test. Ogni altro importo versato in qualsiasi altra forma non potrà valere ai fini della suddetta iscrizione e non sarà rimborsato. Via Orazio Raimondo, 18 – 00173 Roma – Tel. 06.72591


Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” TOR VERGATA

Coloro che partecipano al concorso di ammissione sono tenuti a presentare nel periodo compreso tra il 13/09/2010 e il 18/10/2010 alla Segreteria Studenti delle Lauree sanitarie Edificio D piano terra Facoltà di Medicina e Chirurgia, Via Montpellier 1 - 00133 Roma - Campus Universitario Tor Vergata, la scheda (All.1) dei titoli di cui si chiede la valutazione con allegati tutti i titoli dichiarati rilasciati dall’organo competente, in originale o in copia con in calce ad ogni titolo la dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000 n. 445 attestante la conformità degli stessi all’originale in possesso del candidato. Ai fini di consentire alla commissione di elaborare la graduatoria finale il punteggio verrà attribuito in base ai documenti presentati. Non verranno attribuiti punteggi ai titoli dichiarati e non idoneamente documentati e certificati. Non verranno accettati documenti inviati sotto altra forma o incompleti. La somma di Euro 55,00 quale contributo per l’ammissione al concorso, non è rimborsabile a nessun titolo. Gli studenti in condizione di disabilità sono tenuti a comunicare, nel periodo di presentazione delle domande, la tipologia della disabilità, affinché sia possibile fornire loro i mezzi idonei per l’espletamento della prova. Art. 3 - Prove di ammissione La prova si svolgerà il giorno 26 ottobre 2010 alle ore 11.00. La sede della prova sarà resa nota il 22 ottobre 2010 sul sito di Ateneo http://web.uniroma2.it, oppure telefonando al servizio Chiama Tor Vergata 06/7231941 e all’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) 06/72592542 sempre a partire dalla stessa data. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di due ore. Per la valutazione dei candidati la commissione giudicatrice ha a disposizione cento punti, dei quali venti riservati ai titoli e ottanta riservati alla prova scritta, consistente nella soluzione di 80 (ottanta) quesiti a risposta multipla, formulati su cinque opzioni di risposta di cui il candidato deve individuarne una soltanto, su argomenti di: - teoria/pratica pertinente alle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea specialistica nelle Scienze della Riabilitazione; - cultura generale e ragionamento logico; - regolamentazione dell'esercizio delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea specialistica nelle Scienze della Riabilitazione e legislazione sanitaria; - cultura scientifico-matematica, statistica informatica e inglese; - scienze umane e sociali. Sulla base dei programmi di cui all’Allegato A del presente bando, gli 80 quesiti predisposti vengono suddivisi in trentadue quesiti per l’argomento di teoria/pratica attinente all’esercizio delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea specialistica nelle Scienze della Riabilitazione, diciotto per l'argomento di cultura generale e ragionamento logico, dieci per la regolamentazione dell'esercizio professionale specifico e legislazione sanitaria, dieci per la cultura scientifico-matematica, statistica, informatica e inglese e dieci per le scienze umane e sociali.

Via Orazio Raimondo, 18 – 00173 Roma – Tel. 06.72591


Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” TOR VERGATA

Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: • 1 punto per ogni risposta esatta; • - 0,25 punti per ogni risposta sbagliata; • 0 punti per ogni risposta non data. In caso di parità di voti prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione rispettivamente dei quesiti relativi ai seguenti argomenti: Teoria/pratica pertinente all’esercizio delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea specialistica nelle Scienze della Riabilitazione; cultura generale e ragionamento logico; regolamentazione dell'esercizio professionale specifico e legislazione sanitaria; cultura scientificomatematica, statistica e informatica; scienze umane e sociali. La valutazione dei titoli accademici e professionali, per la classe di laurea specialistica delle Scienze della Riabilitazione, avverrà sommando il punteggio del titolo presentato dal candidato per l’accesso così individuato: -

diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea specialistica nelle Scienze della Riabilitazione punti 7; diploma universitario, abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea specialistica in Scienze della Riabilitazione punti 6; titoli abilitanti all’esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea specialistica in Scienze della Riabilitazione , di cui alla legge n.42/1999 punti 5.

con gli eventuali altri titoli di cui alla seguente elencazione: -

-

titoli accademici o formativi di durata non inferiore a sei mesi punti 0,50 per ciascun titolo fino ad un massimo di punti 5 attività professionali nella funzione apicale o di coordinamento di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea specialistica nelle Scienze della Riabilitazione idoneamente documentate e certificate punti 1 per ciascun anno o frazione superiore a sei mesi fino ad un massimo di punti 4. attività professionali nell'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea specialistica nelle Scienze della Riabilitazione, idoneamente documentate e certificate punti 0,50 per ciascun anno o frazione superiore a sei mesi fino ad un massimo di punti 4

I cittadini comunitari e quelli non comunitari legalmente soggiornanti in Italia, in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, saranno ammessi alle procedure di cui al presente bando con riserva. Nel caso in cui risultassero vincitori la loro immatricolazione sarà subordinata alla validità della documentazione e del titolo di studio conseguito all’estero, in loro possesso, come previsto dalla circolare MIUR n. prot. 1291 del 16/05/2008 e dalla normativa vigente. Art. 4 - Adempimenti dei candidati durante la prova di ammissione Ai candidati sarà consegnato un plico predisposto dal CINECA - Consorzio Interuniversitario per la gestione del centro elettronico dell’Italia nord orientale. Il plico conterrà: a) un modulo anagrafica che presenta un codice a barre di identificazione univoca; Via Orazio Raimondo, 18 – 00173 Roma – Tel. 06.72591


Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” TOR VERGATA

b) i quesiti relativi alla prova di ammissione; c) due moduli di risposte, ciascuno dei quali presenta lo stesso codice a barre di identificazione posto sul modulo anagrafica; d) una busta vuota, provvista di finestra trasparente, nella quale il candidato, al termine della prova, deve inserire quello tra i due moduli di risposte ritenuto valido. La sostituzione che si dovesse rendere necessaria nel corso della prova anche di uno solo dei documenti indicati ai punti b) e c) comporta la sostituzione integrale del plico in quanto contraddistinti dal medesimo codice identificativo. Relativamente al modulo anagrafica, eventuali correzioni o segni effettuati dal candidato, non comportano la sostituzione dell’intero plico, a meno che non si creino difficoltà di identificazione del candidato: ciò in quanto trattasi di documento che rimane agli atti dell’Ateneo. I candidati, nello svolgimento della prova: a) devono far uso esclusivamente della penna nera; b) devono compilare, obbligatoriamente, il modulo anagrafica e sottoscriverlo; c) possono correggere una (e una sola) risposta eventualmente già data ad un quesito, avendo cura di annerire completamente la casella precedentemente tracciata e scegliendone un’altra: deve risultare in ogni caso un contrassegno in una sola delle cinque caselle perché sia chiaramente manifestata la sua volontà, altrimenti si ritiene non data alcuna risposta; d) devono annullare, barrando l’intero foglio, il secondo modulo di risposte non destinato al CINECA; e) devono, a conclusione della prova, aver cura di inserire, non piegato, nella busta vuota, provvista di finestra trasparente, il solo modulo di risposte, destinato al CINECA per la determinazione del punteggio, provvedendo, al momento della consegna, alla sua chiusura; f) non devono inserire il modulo anagrafica nella busta, destinata al CINECA, perché costituirebbe elemento di annullamento della prova. E’ consentito lasciare l’aula solo trenta minuti prima della conclusione della prova Durante la prova di ammissione non sarà permesso ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i componenti della Commissione esaminatrice. I candidati non potranno tenere con sé borse o zaini, libri, carta, appunti, pubblicazioni di alcun genere. Chi ne fosse in possesso dovrà depositarli al banco della Commissione prima dell’inizio della prova. E’ fatto divieto di tenere nelle aule cellulari, palmari o altra strumentazione similare, a pena di annullamento della prova. La Commissione esaminatrice o il Comitato di vigilanza curano l’osservanza delle predette disposizioni ed hanno la facoltà di adottare i provvedimenti necessari. Art. 5 - Adempimenti della Commissione esaminatrice Il Presidente della Commissione di esame o il Responsabile d’aula, all'ora stabilita per l'inizio delle operazioni concorsuali di cui all'art. 4 del presente bando, farà procedere all’accertamento della identità personale dei candidati e li farà collocare in modo che non possano comunicare tra di loro. Il Presidente o il Responsabile di aula provvede successivamente all’apertura della o delle scatole ed alla distribuzione dei plichi in relazione al numero dei partecipanti ed ha cura di redigere una

Via Orazio Raimondo, 18 – 00173 Roma – Tel. 06.72591


Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” TOR VERGATA

dichiarazione in cui indica il numero di plichi distribuiti e il numero di quelli eventualmente non utilizzati. Il Presidente della commissione o il Responsabile d’aula deve, in presenza del candidato, trattenere: a) il modulo delle risposte non utilizzato e annullato dal candidato b) i fogli da cui risultano i quesiti relativi alla prova c) il foglio anagrafica Il materiale sopra descritto, reso dagli studenti, è conservato dall’Università, ai fini della formulazione della graduatoria finale di merito e per ogni eventuale richiesta di accesso ai documenti. Il Presidente della commissione o il Responsabile d’aula provvede, altresì, al termine della prova, ad inserire le buste consegnate, destinate al CINECA, in appositi contenitori che vengono sigillati alla presenza di almeno due candidati. Di tutte le operazioni di esame e delle deliberazioni assunte dalla Commissione esaminatrice si redige, giorno per giorno, un processo verbale sottoscritto da tutti i commissari e dal segretario. Art. 6 - Nomina della Commissione esaminatrice e del Responsabile del procedimento La Commissione esaminatrice è nominata dal Rettore, su proposta del Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, con proprio Decreto. Il responsabile del procedimento amministrativo è individuato, ai sensi dell'art. 4 della legge 241/90, nel Responsabile del Settore Segreterie Studenti, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Area Sanitaria. Art.7 – Ammessi in deroga alla programmazione nazionale Possono altresì essere ammessi al predetto corso di Laurea Specialistica, prescindendo dall’espletamento della prova di ammissione, e in deroga alla programmazione nazionale dei posti in considerazione del fatto che i soggetti interessati già svolgono funzioni operative e quindi: -

coloro ai quali sia stato conferito l’incarico ai sensi e per gli effetti dell’art.7 della legge 10 agosto 2000, n. 251, commi 1 e 2, da almeno due anni alla data del 21 Maggio 2010

-

coloro che siano titolari, con atto formale e di data certa da almeno due anni alla data del 21 Maggio 2010, dell’incarico di direttore o di coordinatore di uno dei corsi di laurea ricompresi nella laurea specialistica in Scienze della Riabilitazione.

Coloro che chiedono l’ammissione in deroga dovranno: 1. Presentare la domande di partecipazione al concorso in deroga alla programmazione nazionale con le modalità previste dall’art. 2 del presente bando; 2. presentare nel periodo compreso tra il 13/09/2010 e il 18/10/2010 alla Segreteria Studenti dei corsi di laurea triennale e specialistiche Edificio D piano terra Facoltà di Medicina e Chirurgia, Via Montpellier 1 - 00133 Roma - Campus Universitario Tor Vergata la seguente documentazione: - Domanda di partecipazione al Concorso in deroga alla programmazione nazionale. - Fotocopia del bollettino di pagamento - Certificato del conseguimento del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore - Scheda dei titoli di cui si chiede la valutazione ( All.1 ) con allegati tutti i titoli dichiarati rilasciati dall’organo competente, in originale o in copia con in calce ad ogni titolo la dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000 n. 445 attestante la conformità degli stessi all’originale in possesso del candidato. Via Orazio Raimondo, 18 – 00173 Roma – Tel. 06.72591


Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” TOR VERGATA

I candidati che chiedono di essere ammessi al Corso di Laurea Specialistica in deroga alla programmazione nazionale possono comunque sostenere la prova scritta nel caso che la commissione accerti che non sono in possesso dei requisiti richiesti. Il giorno 22 ottobre 2010 sarà pubblicato sul sito di Ateneo http://web.uniroma2.it l’elenco dei candidati ammessi in deroga alla programmazione nazionale che non dovranno sostenere la prova di esame. Art. 8 - Graduatorie di merito e immatricolazione La graduatoria di merito sarà resa nota mediante affissione presso la Segreteria studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Via Montpellier, 1 - Roma e sul sito web d’Ateneo il giorno 05 Novembre 2010. La carriera pregressa, sarà valutata dalla Commissione esaminatrice che, limitatamente a quanti si troveranno in posizione utile in graduatoria, evidenzierà gli eventuali debiti formativi. I candidati classificati utilmente in graduatoria e gli ammessi in deroga alla programmazione nazionale dovranno: 1) Collegarsi al sito dei Servizi On-line: hhttttpp::////ddeellpphhii..uunniirroom maa22..iitt . 2) Selezionare “TASTO 2…” . 3) Selezionare “procedura di immatricolazione”. Nel sito sono presenti tutte le istruzioni relative alla domanda e ai dati richiesti. 4) Compilare la domanda di immatricolazione che riporterà i dati in precedenza inseriti e stampare il bollettino per il pagamento della prima rata. 5) Eseguire il pagamento presso qualsiasi Agenzia UniCredit-Banca di Roma. 6) Collegarsi nuovamente al sito dei Servizi On-line ed inserire i codici del pagamento (CTRL e AUTH riportati nella ricevuta della Banca). Si otterrà così una matricola e una password che verranno abilitate dopo la consegna alla Segreteria Studenti della documentazione prevista nel successivo paragrafo. 7) Conservare con cura matricola e password che serviranno in seguito per accedere ai servizi informatici di Ateneo (e-mail, pagamento rate successive, richiesta elenco esami sostenuti, prenotazioni esami ecc.). Metà del foglio generato andrà consegnato in segreteria, unitamente ai documenti utili per procedere all’immatricolazione. In caso di errore di compilazione, riscontrato al momento della stampa della domanda è possibile, utilizzando dal menù l’opzione “Cancella Domanda”, ricompilare nuovamente la stessa. Si raccomanda, in caso di ricompilazione della domanda, di distruggere il bollettino e la domanda errata. 8) consegnare, improrogabilmente, entro il giorno 19 novembre 2010 alla Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Lauree di area sanitaria - Via Montpellier 1 - Roma la seguente documentazione: a) domanda di immatricolazione (rilasciata on-line) pre-compilata, da firmare all’atto della presentazione, con applicata una foto formato tessera nell’apposito spazio presente sulla domanda b) una foto formato tessera identica a quella applicata sulla domanda c) una fotocopia del pagamento della prima rata in acconto delle tasse universitarie d) fotocopia di un valido documento di riconoscimento

Via Orazio Raimondo, 18 – 00173 Roma – Tel. 06.72591


Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” TOR VERGATA

e) ricevuta attestante l’avvenuta immatricolazione ove compare la dicitura “da consegnare in segreteria”. ATTENZIONE: QUALORA IL CANDIDATO, PUR AVENDO PAGATO REGOLARMENTE ENTRO IL TERMINE PREVISTO, NON PRESENTI IN SEGRETERIA LA DOCUMENTAZIONE ENTRO LA DATA DEL 19/11/2010, VERRA’ CONSIDERATO RINUNCIATARIO ED I POSTI CHE RISULTERANNO VACANTI SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI ALTRI CANDIDATI, SECONDO L’ORDINE DI GRADUATORIA DI MERITO. I candidati che, in seguito ad eventuali rinunce, otterranno la possibilità di immatricolarsi, dovranno presentare alla Segreteria studenti, entro i termini sotto indicati, la documentazione richiesta per l’immatricolazione. Non verranno accettate domande incomplete. PUBBLICAZIONE GRADUATORIE IDONEI II GRADUATORIA 22/11/2010 III GRADUATORIA 29/11/2010

SCADENZA TERMINI PER L’IMMATRICOLAZIONE 26 /11/2010 03/12/2010

Scaduto il termine del 03 Dicembre 2010 non si provvederà ad ulteriore sostituzione.

*** La Segreteria Studenti e la Segreteria Didattica della Facoltà di Medicina e Chirurgia - area sanitaria sono aperte al pubblico il lunedì e il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00. NEL MESE DI AGOSTO LA SEGRETERIA NON EFFETTUERÀ SPORTELLO IL MERCOLEDI' POMERIGGIO E RIMARRA’ CHIUSA AL PUBBLICO DAL GIORNO 12 AL GIORNO 18. Il "Centro Orientamento Studenti" è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il martedì e il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 – Tel./Fax 0672592542. Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero telefonico 067231941 "Chiama Tor Vergata" dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 Roma, 26 luglio 2010 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dott. Ernesto Nicolai

IL RETTORE Prof. Renato Lauro

Via Orazio Raimondo, 18 – 00173 Roma – Tel. 06.72591


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.