
1 minute read
Il nome
Una bella mattina il vecchio topo d’acqua mise la testa fuori dal suo buco. Aveva gli occhi scintillanti e rigidi baffi grigi e la sua coda sembrava un lungo pennello nero. Alcuni anatroccoli nuotavano nello stagno e sembravano tanti piccoli canarini e la loro madre insegnava loro come tenere la testa eretta sull’acqua.
Hans Christian Andersen, Il brutto anatroccolo
Advertisement
Mattina, topo, acqua, testa, buco… sono nomi. I NOMI sono quelle parole che identificano e distinguono ogni cosa.
Il numero dei nomi
Il nome può essere
SINGOLARE (uno) mattina topo
PLURALE (più di uno) anatroccoli occhi
Il genere dei nomi
Il nome può essere
MASCHILE buco baffi
FEMMINILE testa coda
Osserva!
Solo i nomi di persona o di animale possono avere forma sia maschile che femminile. I nomi di “cosa”, invece, hanno forma o maschile o femminile. la zia, lo zio il divano, la scopa
Molti nomi hanno una sola forma per il maschile e il femminile. il cantante - la cantante il pianista - la pianista
Alcuni nomi hanno la forma maschile del tutto diversa da quella femminile. papà - mamma il toro - la mucca il fratello - la sorella
Molti nomi hanno un diverso significato a seconda del genere. il caso - la casa il collo - la colla
I nomi delle piante da frutta in genere sono maschili, mentre i nomi dei frutti sono femminili.
il pesco = albero la pera = frutto
Il nome proprio
Il lago Maggiore era tranquillo. Saetta, la barca di nonno Emilio, filava veloce sull’acqua. Avevo con me Lilli, che agitava spaventata la sua lunga coda nocciola. Io mi facevo cullare dolcemente dalle piccole onde, mentre mio fratello Andrea remava con forza. Quando poco dopo giungemmo a Intra, il sole era ormai tramontato e, al posto del monte Rosa, si vedeva soltanto una grossa macchia nera.
Maggiore, Saetta, Emilio… sono nomi PROPRI e si scrivono con la lettera maiuscola.
Osserva!
Davanti ai nomi propri di persona non si mette l’articolo. Ci sono tanti tipi di nomi propri: di persona, di città, di fiume, di squadra, di personaggio, di nazione, di regione, di mare, di continente, di animali, di vie, di laghi, di isole.
Come si analizzano i nomi
Quando analizzo un nome, scrivo sempre se è comune o proprio, il genere e il numero.
Gita: nome comune, femminile, singolare.
Emilio: nome proprio, maschile.