COMUNICATO STAMPA
Antonello De Pierro ospite al Cyrano per la prima di Oppini e Buzzanca Il giornalista presidente dell'Italia dei Diritti è intervenuto presso il teatro capitolino per assistere allo spettacolo "Gion e Gierri"
Roma, 2 maggio 2018 - Riprende il tour di sostegno al mondo del teatro da parte del giornalista presidente dell'Italia dei Diritti Antonello De Pierro. Infatti, ormai da tempo, il direttore di Italymedia.it ed ex direttore e voce storica di Radio Roma, l'emittente in cui ha dedicato all'arte del palcoscenico intere puntate, promuove la cultura teatrale tramite la sua presenza testimoniale, contro il cronico e reiterato disinteresse della politica verso il settore. L'altra sera si è recato presso il teatro Cyrano di Roma, per applaudire Franco Oppini e Massimiliano Buzzanca, straordinari protagonisti dell'emozionante pièce "Gion e Gierri", i quali, di fronte a una platea debordante e in visibilio per una prima entusiasmante, hanno espresso tutto il loro incommensurabile talento. La suggestiva storia di due vecchi amici che si rincontrano dopo trent'anni per manifestare reciprocamente ciò che non si erano mai detti prima. Antichi rancori, che però non cancellano un legame amicale che trionfa costantemente lungo una trama tracciante uno spaccato di vita in cui in tanti possono riconoscersi. De Pierro, noto anche per detenere il triste e non invidiabile primato di essere stato il primo giornalista minacciato e aggredito da un membro del clan Spada di Ostia (prima di Federica Angeli e Daniele Piervincenzi), precisamente dal boss Armando, accompagnato sotto casa sua dal noto imprenditore della lavorazione del ferro Alfonso De Prosperis e da sua moglie Angela Falqui, non ha lesinato elogi verso uno spettacolo che ha apprezzato moltissimo: "Ho assistito a una rappresentazione ineccepibile, portata in scena con un impegno professionale che non ha lasciato davvero nulla al caso. E la sala gremita al limite della capienza è stata la giusta risposta del pubblico verso uno spettacolo che ha regalato profonde spinte emozionali e ha indotto ad aprire numerose parentesi riflessive su profili fenomenici reali. E credo che in tanti abbia suscitato una suggestiva rievocazione di note amarcord legate alla rete amicale del proprio percorso biologico. E' importante che i cartelloni delle sale prevedano spettacoli di questo livello e sarebbe ancora più auspicabile che la televisione, almeno quella di stato, che ricordiamo è pagata anche dai copri collettivi attraverso il canone, inserisca in palinsesto spazi dedicati al teatro di valore. Credo fermamente che la politica dovrebbe fare molto di più per permettere alla cultura di entrare nelle
case degli italiani attraverso il piccolo schermo, invece di tollerare vergognosamente che l'offerta televisiva continui ad affogare in una programmazione demenziale e scadente, rispondente più a logiche commerciali che all'esigenza di elevare il livello cognitivo dei telespettatori, purtroppo sacrificati sull'altare degli interessi economici, a cui purtroppo non posso accettare che si pieghi la tv pubblica. La scarsa qualità culturale dell'individuo favorisce il torpore delle coscienze e la folta schiera di politicanti, che affolla gli scranni istituzionali, è ben felice di tale circostanza per poter urlare e diffondere con più facilità il vangelo della demagogia e del populismo o tessere la rete dei percorsi clientelari. Propugnare la cultura è una priorità imprescindibile e non smetteremo mai di farlo. Un plauso sincero va al produttore Fabrizio Perrone per aver creduto nella messa in scena di questa valida rappresentazione. Chi oggi si lancia nella produzione teatrale, specie se meno commerciale, svolge un'azione commendevole e coraggiosa e va sostenuto con tenacia. In un momento storico in cui la l'universo teatrale è stato relegato ai margini dell'agenda politica è sempre più arduo e rischioso avventurarsi in una produzione. A volte vengono fatti degli autentici miracoli, operazioni funamboliche, economicamente parlando, e spesso si recuperano solo le spese. Sono felicissimo per questo grande successo ottenuto, soprattutto per il mio amico di vecchia data Massimiliano Buzzanca. So con quanta abnegazione ed entusiasmo affronta questo lavoro e lo merita tutto". De Pierro è giunto al teatro Cyrano in compagnia dell'effervescente modella e conduttrice Floriana Rignanese, notissima per la sua intensa attività di presentatrice delle più importanti manifestazioni culturali peninsulari. In prima fila ad applaudire il celebre Lando Buzzanca, al settimo cielo per la performance impeccabile del figlio Massimiliano e visibilmente commosso. E ancora Maria Monsè, Sergio Brio, Ada Alberti, Emanuela Tittocchia, Antonio Zequila, Antonio Covatta, Roberta Beta, Antonella Salvucci, Conny Caracciolo, Roselyne Mirialachi, Andrea Lamia, Emanuela Corsello, Antonio Tallura, Salomé da Silva, Nico Di Barnaba, Simone Ripa, Luciana Frazzetto, Lino Bon, Heldin, Anna Iannucci, Anna Nori, Ester Campese, Riccardo Bramante, Erika Letizia Anna Ciancio, Cristiano Lo Zupone, Elisabetta Viaggi, Sabrina Tutone, Maria Loana Gloriani, Laura Mazzei, Natalino Candido, Naira, Milena Stornaiuolo, Raffaella De Rosa, Giancarlo Casani, Angelo Arquilla, Simona Di Sarno, Roberta Salvagnini, Claudio Bartolotta, Emile Amicucci, Patrizia Ventura, Franco Carchella, Andrea Menichella, Tiziana Bughetti e Francesca Guidato Berger. (Foto di Laura Pelargonio e Giancarlo Fiori)
Ufficio Stampa Italia dei Diritti Capo Ufficio Stampa Fabio Bucciarelli Via Peio, 30 - 00124 Roma Tel. 333/4848726 e-mail: italiadeidiritti@yahoo.it sito web: www.italiadeidiritti.it
Grande successo per la prima, di “Gion e Gierri” al Cyrano di Roma davanti ad una platea strapiena pronta ad applaudire i bravissimi interpreti Massimiliano Buzzanca e Franco Oppini che rappresentano con grande professionalità un duello tra vecchi amici che non si vedono da 30 anni, una sparatoria senza pietà per dirsi quello che non si erano mai detti, una sfida alla OK Corral in cui le emozioni tornano a galla assieme ai rancori sopiti. Chi sparerà l' ultima cartuccia? Ma poi il Far West che c'entra con Ponte Milvio? Ai posteri l' ardua sentenza...
standing ovation finale con il pubblico in piedi ad applaudire. Tantissimi ospiti Vip e non presenti: il miticoLando Buzzanca con Francesca Della Valle,l’attore Antonio Tallura , il tenore Nico Di Barnaba,La Principessa Conny Caracciolo,il ballerino Simone Ripa di FuegoTalent,l’attrice regista Francesca Berger, l’attrice Salomè da Silva,l’astrologa Agata Alberti,la cantante Samantha Innocenti in arte
Naira,l’attrice Antonella Salvucci, l’attrice Luciana Frazzetto,il giornalista Antonello De Pierro,l’ex calciatore oggi opinionista Sergio Brio,l’attrice Milena Stornaiuolo,l’attore Lino Bon, la Direttrice commerciale di Curcio Editore Roselyne Mirialachi, la giornalista Raffaella de Rosa,il Mago Heldin Egidio Russo, l’attrice Floriana Rignanese,l’attrice Maria Monsè,la naturopata Anna Iannucci, la managerAnna Nori, la pittrice Ester Campese,il produttore Riccardo Bramante,la giornalista parlamentare Erika Letizia Anna Ciancio,l’ex di amici Cristiano Lo Zupone,la poetessa Sabrina Tutore,l’attrice Maria Loana Gloriani,la ex MissItalia dei Sordi Elisabetta Viaggi,Laura Mazzei,l’attrice Emanuela Tittocchia,Giancarlo Casani,il parrucchiere dei Vip Natalino Candido con Silvia, il direttore commerciale di C21 Angelo Arquilla,Simona Di Sarno, Roberta Salvagnini, Claudio Bartolotta, Roberta Beta,Emile Amicucci, l’agente di cinema Andrea Lamia, la manager di moda Emanuela Corsello, Antonio Zequila,Patrizia Ventura e Franco Carchella,il dott.Andrea Menichella, Tiziana Bughetti e tantissimi altri foto By Laura Pelargonio