Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma: 31 agosto - 3 settembre 2017

Page 1

CAMERINO (MC) L’AQUILA SCHEGGINO (PG)

AMATRICE (RI)

1 AGOSTO  03 SETTEMBRE 2017 www.italiajazz.it #jazz4italy


“Per il terzo anno il Jazz italiano si mobilita per i territori del Centro Italia colpiti dal terremoto. Grazie al prezioso contributo di tutte le realtà che sostengono l’iniziativa, dal 31 agosto migliaia di musicisti si esibiranno nelle strade e sui palchi delle località colpite dal sisma per concludere il 3 settembre con una maratona jazz all’Aquila. Un gesto di solidarietà da parte del mondo dello spettacolo che ha il merito di portare l’attenzione sulle comunità che con grande sacrificio e perseveranza stanno ricostruendo il proprio tessuto vitale”. Dario Franceschini, ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo “La nuova geografia del sisma ridisegna la mappa della solidarietà. Anche il jazz italiano si muove, presenziando non solo a l’Aquila (per il terzo anno consecutivo) ma anche ad Amatrice, Camerino e Scheggino. Le quattro regioni del centro Italia portano con sé una forte tradizione jazzistica. Non solo per il numero di musicisti a cui hanno dato i natali ma per la qualità storica e architettonica di città e borghi che si legano, da sempre, alla cultura e al turismo e che oggi sposano le ambizioni di un linguaggio contemporaneo e in divenire come il jazz. Per questo saremo presenti capillarmente nei luoghi feriti con oltre 700 musicisti e circa 140 concerti. Se i suoni divengono strumento di comunione e riflessione si rafforza così il messaggio universale della musica da intendersi come idioma capace di migliorare il mondo mostrando tutta la sua forza comunicativa e poetica”. Paolo Fresu “In questi anni il sostegno di SIAE in favore delle comunità del centro Italia duramente colpite dagli eventi sismici ha trovato declinazioni concrete in diverse iniziative come ‘Il Jazz italiano per L’Aquila’, ‘SIAE per Amatrice’ e ‘RisorgiMarche’, nella convinzione che la cultura è la base attraverso cui passa ogni ricostruzione. Siamo lieti che quest’anno la grande maratona del jazz farà tappa in diversi Comuni terremotati per unire musica e solidarietà e contribuire alla rinascita del tessuto sociale e culturale nel rispetto delle popolazioni colpite”. Gaetano Blandini, Direttore Generale SIAE “L'arte, la musica come criterio di educazione alla bellezza, sono motivo di crescita per ciascuno e, per la nostra comunità, sono anche opportunità di rinascita e ricostruzione. Partendo da una condivisione che abbraccia tutta la città, città a noi vicine, rinnova riti di festa, crea occasioni reali di incontro. Sono grato, e siamo grati, per questo, al ministro Dario Franceschini e al maestro Paolo Fresu. Ci hanno restituito il ricordo di anni preziosi e ricchi di cultura in cui L'Aquila era una regina, ci hanno mostrato nuovi volti della nostra Città, ci hanno aiutato nell'opera di recupero di spirito, ci hanno fatto vedere che possiamo tornare e possiamo persino migliorare. Riscoprendo le nostre radici, oggi diamo vita insieme a uno degli eventi più interessanti e degni di rilievo - artisticamente, socialmente e organizzativamente - degli ultimi anni, secondo uno splendido percorso ideale e reale da Scheggino fino a qui, di resistenza, resilienza e amor di vita. Buon Jazz italiano per le terre del sisma”. Pierluigi Biondi, sindaco dell’Aquila


“Nel solco della solidarietà che anima l’attività del Comitato Perdonanza Celestiniana, si rinnova anche quest’anno la straordinaria maratona di musica che si è trasformata nel “Jazz italiano per le terre del sisma” e che andrà a rinsaldare importanti legami con le altre popolazioni dell’Italia centrale colpita dal terremoto. La magia dell’evento richiamerà un pubblico appassionato e sensibile. Un sentito ringraziamento al Ministro Dario Franceschini, al Direttore artistico Paolo Fresu, alla Siae, agli oltre 600 artisti che si esibiranno gratuitamente e a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione della prestigiosa kermesse”. Alfredo Moroni, Coordinatore del Comitato Perdonanza “Questa importante manifestazione culturale avrà il merito di dare fiducia e coraggio alla gente della Valnerina e di costituire, insieme ad altri eventi che abbiamo intenzione di mettere in calendario, un volano per il rilancio turistico, portando nuove presenze sul territorio e far loro conoscere in questa occasione luoghi splendidi e suggestivi, dove passare non solo una serata ascoltando musica di qualità, ma dove è bello vivere e trascorrere le proprie vacanze in un'atmosfera familiare e rilassante. Crediamo che quando l’Arte si pone a servizio della solidarietà si possano realizzare obiettivi inimmaginabili”. Paola Agabiti Urbani, sindaco di Scheggino “Quest'anno la manifestazione tocca le quattro regioni colpite dal devastante terremoto e la città di Camerino è onorata di ospitare l’unica data marchigiana. Uno dei nostri monumenti più belli, la Rocca dei Borgesca, sarà invaso dalla musica jazz dal pomeriggio fino a sera. L’evento, voluto fortemente dall'amministrazione comunale di Camerino, Musicamdo Jazz e TAM Tutta un'Altra Musica, è di buon auspicio per la Città che vuole in tutti i modi ripartire e tornare alla normalità”. Gianluca Pasqui, sindaco di Camerino “La musica è uno splendido strumento di solidarietà. In quest’ottica il sostegno che arriverà da Il Jazz italiano per le terre del Sisma rappresenta un’ulteriore spinta a guardare con speranza al futuro. Da parte mia e di tutta la mia comunità un grande ringraziamento per tutti coloro che interverranno, sostenendoci con la loro presenza”. Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice


SCHEGGINO (PG)

Piazza Carlo Urbani (in caso di pioggia: Sala Polivalente) 17:30

Angela Mosley & The Blu Elements

19:00

Greta Panettieri Quartet

21:00

Mountain Men

22:30

Perugia Big Band

Angela Mosley (voce); Riccardo Diomedi (chitarra); Daniele Ponteggia (contrabbasso); Alessandro Deflorio (pianoforte); Lorenzo Fontana (sax); Tiziano Tetro (batteria) Greta Panettieri (voce); Andrea Sammartino (pianoforte); Francesco Puglisi (basso); Valerio Vantaggio (batteria) Mr Mat (voce, chitarra, stompbox); Mr Iano (armonica, voce) Ferdinando “Nando” Roselletti (direzione e arrangiamenti); Alberto Mommi, Fabrizio Rapastella, Sauro Truffini, Sauro Alicanti, Leonardo Minelli (sax); Alessandro Di Bonaventura, Cesare Vincenti, Simone Procelli, Matteo Cardinali (tromba); Massimo Morganti “special guest”, Paolo Acquaviva, Jacopo Caramagno, Daniele Maggi (trombone); Filippo Protani (pianoforte); Mauro Radici (keyboards); Pietro Paris (contrabbasso), Simone Bruschi (batteria); Silvia Pierucci, Davide Tassi (voce)


CAMERINO (MC)

Rocca Borgesca

(in caso di pioggia: Auditorium Benedetto XIII / Colle Paradiso Via Le Mosse)

| AREA FOOD | Piazzale Clodio

in collaborazione con le attività commerciali di Camerino colpite dal sisma e IMT

14:30

Giuseppe Vitale Trio

15:30

Lorenzo Vitolo Piano Solo

16:30

Massimo Morganti e Stefano Paolini “Drumbone”

17:30

Giovanni Ceccarelli Piano Solo

18:30

Napolioni/Petracci/Manzi feat. Anna Laura Alvear Calderon

19:30

Federico Milone feat. Na.Sa. Unity Band

20:30

“Concerto al Tramonto” Giardino della Fontana Alfredo Laviano e Peppe Consolmagno

Giuseppe Vitale (pianoforte); Stefano Zambon (contrabbasso); Edoardo Battaglia (batteria)

Massimo Morganti (trombone); Stefano Paolini (batteria)

Anna Laura Alvear Calderon (voce); Alberto Napolioni (pianoforte); Edoardo Petracci (contrabbasso); Massimo Manzi (batteria) Federico Milone (sax alto); Alessio Busanca (pianoforte); Francesco Galato (contrabbasso); Luca Mignano (batteria)

Alfredo Laviano (percussioni); Peppe Consolmagno (percussioni, voce, symbols)

21:30

Connie Valentini e Camillo Pace “Uhuru Wetu” - tributo a Bob Marley

22:30

Quintorigo & Roberto Gatto “Trilogy”

Connie Valentini (voce); Camillo Pace (contrabbasso)

Roberto Gatto (batteria); Valentino Bianchi (sax); Gionata Costa (violoncello); Stefano Ricci (contrabbasso); Andrea Costa (violino); Moris Pradella (voce)


AMATRICE (RI) Evento di apertura promosso da Croce Rossa Italiana di fronte al futuro Centro Polifunzionale 16:00

Paolo Fresu & Daniele di Bonaventura

Paolo Fresu (tromba); Daniele di Bonaventura (bandoneon)

Questa iniziativa benefica (che si aggiunge a quella dell’anno scorso) collabora in modo associativo con Io Ci Sono Onlus alla costruzione del Centro Polifunzionale di Amatrice ed alle successive attività socio-culturali che daranno vita e respiro alla struttura.

Piazzale ex Istituto Alberghiero

nei pressi del COC (Centro Operativo Comunale) - viale Saturnino Muzii

17:00

Corpo Bandistico di Paganica

18:00

Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band

19:00

Pepper and The Jellies

20:00

Swing Dogs

21:00

Piji Electro Swing Project

Gioni Fantin (direzione); Flavio Tursini, Francesco Cocciolone, Luca Giuliani, Gianmarco Cioccolini, Samuel Cocciolone, Giulia Centi (clarinetto); Mirko Giosia (ottavino); Noemi Tarquini, Marika Risdonne, Lorenzo De Cesaris (flauto); Francesco Sarcina, Federica Crescenzo (sax soprano); Antonello Ferella, Alfredo Marinelli, Emidio Contestabile, Alessandra Crescenzo, Giuseppe Pace (tromba); Achille Baiocco, Saverio D’Innocenzo, Liberato Pace (flicorno contralto); Quirino Palumbo, Elisa Barbarossa, Isabella Fantin, Piero Speranza, Irma D’Amico (sax contralto); Francesco Forte (trombone); Anacleto Filipetti; Edoardo Silvestri (flicorno tenore); Lino Crescenzo; Antonio Gargarella; Lorenzo Calcari, Giannantonio Coia (sax tenore); Galli Stefano (sax baritono); Simonetta Sarcina, Antonio Contestabile (basso tuba); Fabrizio Adami (basso); Giovanni Cecili, Gabriel Fantin (percussioni); Daniele Ciocca (batteria); Angela Coletti (voce) Alfredo Verga "Dr. Jazz" (chitarra, voce); Alessandro Panella "Mr. Groove" (contrabbasso); Luciano De Ioanni "Mr. Chugga" (batteria); Antonello Rapuano "Mr. Bix" (pianoforte) lenia "Pepper" Appicciafuoco (voce,washboard, ukulele, kazoo); Marco Galiffa (chitarra); Emiliano Macrini (contrabbasso); Andrea Galiffa (percussioni) Guido Giacomini (contrabbasso, voce); Luca Filastro (pianoforte); Stefano Nencha (chitarra); Piercarlo Salvia (clarinetto, sax) Piji (chitarra, voce); Egidio Marchitelli (live electronics, chitarra); Saverio Capo (basso, cori); Angelo Olivieri (tromba); Luca Velotti (clarinetto); Moreno Viglione (chitarra manouche); Pasquale Angelini (batteria)


sabato 02/09 h. 24:00 anteprima in Piazza Chiarino

L'AQUILA

1 11:00

2 12:00

3

“As and Them” Martux & Giulio Maresca Dj set

in caso di pioggia: Auditorium Benedetto XIII Colle Paradiso, Via Le Mosse

Fontana delle 99 Cannelle Concerto di apertura Peppe Servillo & Solis String Quartet

Fronte Casa dello Studente Saint Louis Voices

Milena Nigro (direzione e arrangiamenti); Valentina Ramunno; Cristina D’Arcangelo; Valentina Pinto; Thomas Gabriele; Stefano Latteri; Salvio Gabellone; con la presenza di Matteo Rossi (tastiere)

piazza duomo

12:00

Maurizio Rolli & Rolli’stones Big Band

14:00

Ancona Jazz: Colours Jazz Orchestra

15:00

Lydian Sound Orchestra “WeResist!”

Loredana di Giovani (voce); Maurizio Rolli (basso); Giancarlo Alfani (chitarra); Marcello Di Leonardo (batteria); Claudio Filippini (pianoforte); Marco Felicioni (flauto); Roberto Torto (clarinetti); Filiberto Palermini (sax soprano); Manuel Trabucco (sax alto); Gianluca Caporale, Carmine Ianieri (sax tenore); Marco Postacchini (sax baritono); Mike Applebaum, Alessandro di Bonaventura, Samuele Garofoli, Gianni Ferreri (tromba); Massimo Morganti, Davide Rossini, Francesco Di Giulio, Rosario Liberti (tromboni) Massimo Morganti (direzione e trombone); Simone La Maida, Maurizio Moscatelli, Filippo Sebastianelli, Antonangelo Giudice, Marco Postacchini (sax); Antonello Del Sordo, Luca Giardini, Giacomo Uncini, Samuele Garofoli, Michele Samory (tromba); Carlo Piermartire, Paolo Del Papa, Luca Pernici, Pierluigi Bastioli (trombone); Luca Pecchia (chitarra); Emilio Marinelli (pianoforte); Gabriele Pesaresi (contrabbasso); Massimo Manzi (batteria) Riccardo Brazzale (direzione); Vivian Grillo (voce); Robert Bonisolo, Rossano Emili (sax); Gianluca Carollo (tromba); Giovanni Hoffer (corno); Roberto Rossi (trombone); Glauco Benedetti (tuba); Paolo Birro (pianoforte); Marc Abrams (contrabbasso); Mauro Beggio (batteria)


16:00

17:00

Contemporary Vocal Ensemble

Angelo Valori (direzione); Giulia Giansante, Martina Villanese Nicole Massanisso, Chiara D’Emilio, Benedetta Scrivani, Lidia Conte, Beatrice Funari, Ilaria D’Andragora, Simone Grifone, Denis D’Aviero, Andrea Belisari, Simone Flammini, Marco Imperatore, William Di Giovanni (voce); Pierfrancesco Speziale (pianoforte e tastiere); Matteo Troiano (chitarra); Roberto Pace (basso); Giacomo Parone, Simone D’Alessandro (batteria e percussioni)

Roberto Spadoni & New Project Jazz Orchestra feat. Mauro Beggio, Roberto Cipelli e Giovanni Falzone “Travel Music: L’Italia dal finestrino”

Roberto Spadoni (direzione e chitarra); Stefano Menato, Giuliana Beberi, Fiorenzo Zeni, Enrico Dell’Antonia, Giorgio Beberi (ance); Giovanni Falzone, Paolo Trettel, Christian Stanchina, Emiliano Tamanini (tromba); Luigi Grata, HannesMock, Fabrizio Carlin (trombone); Glauco Benedetti (tuba); Roberto Cipelli (pianoforte); Stefano Colpi (contrabbasso); Mauro Beggio (batteria)

18:00

4

Conservatorio di Cosenza - Big Bounce Orchestra feat. Marco Sannini

Nicola Pisani (direzione, composizione); Erica Gagliardi (voce); Alberto La Neve, Alessandro La Neve, Francesco Caligiuri, Gianfranco Morrone, Nando Farina (sax); Marco Sannini, Luigi Paese, Rocco Riccelli, Giuseppe Pugliano, Emanuele Calvosa (tromba); Gennarino Bruno, Giuseppe Oliveto, Giovanni Collaro, Danilo Mascaro (trombone); Mario Gallo, Oscar De Caro (tuba); Massimo Garritano (chitarra); Giuseppe Santelli (pianoforte); Carlo Cimino (contrabbasso); Francesco Montebello (batteria)

Palazzo Cappa Cappelli

12:00

Sade Mangiaracina, Carmine Ioanna, Gianluca Brugnano Trio

13:00

MusiCamDo Jazz “Premio Massimo Urbani 2017” Federico Milone feat. Na.Sa. Unity

Sade Mangiaracina (pianoforte); Carmine Ioanna (fisarmonica); Gianluca Brugnano (batteria)

Federico Milone (sax alto); Alessio Busanca (pianoforte); Francesco Galato (contrabbasso); Luca Mignano (batteria)

14:00

Giovanni Di Cosimo “Nu”

15:00

Gabriele Federico Squassabia e Gaspare De Vito “Rainbow Nation”

16:00

Conservatorio di Pescara - ConspeJazz Quintet

17:00

Nicola Stilo Trio

18:00

Tommaso Starace “From a DistantPast” con Michele Di Toro

19:00

John Arnold Quartetto “The Hoagy Carmichael Project”

Giovanni Di Cosimo (tromba); Marco Conti (sax tenore, flauto); Arturo Valiante (pianoforte, tastiere); Marco Bonini (chitarra); Cristiano De Fabritiis (batteria); Paolo Pecorelli (basso) Gaspare De Vito (sax contralto); Francesco Bucci (trombone); Federico Squassabia (Fender Rhodes, pianoforte); Blake C. S. Franchetto (basso); Youssef AitBouazza (batteria) Mike Applebaum (tromba); Pierpaolo Pecoriello (sax); Carlo Morena (pianoforte); Maurizio Rolli (basso); Alessandro Svampa (batteria) Nicola Stilo (flauto); Massimiliano “Cox” Coclite (pianoforte e tastiere); Alessia Marteggiani (voce) Tommaso Starace (sax); Michele Di Toro (pianoforte)

Ettore Carucci (pianoforte); Valentina Pinto (voce, violino); Dario Germani (contrabbasso); John B. Arnold (batteria)


5

Piazza Santa Margherita / Piazza dei Gesuiti

12:00

Fara Music Festival - Karabà

13:00

Venanzio Venditti Quartetto

14:00

Stefania Tallini “New” Trio

15:00

Matteo Bortone Trio “ClarOscuro”

16:00

MIDJ Piemonte: Porta Palace Collective

17:00

Fabio Giachino Trio

18:00

Fausto Beccalossi e Oscar Del Barba

19:00

Leonardo De Lorenzo 4th “The Uglyduckling”

6

Alessandro Casciaro (pianoforte); Stefano Rielli (contrabbasso); Alberto Stefanizzi (batteria) Venanzio Venditti (sax tenore); Raffaele Pallozzi (pianoforte); Ivano Sabatini (contrabbasso); Roberto Desiderio (batteria) Stefania Tallini (pianoforte e composizioni); Matteo Bortone (contrabbasso); Bernardo Guerra (batteria) Matteo Bortone (contrabbasso); Enrico Zanisi (pianoforte); Stefano Tamborrino (batteria) Johnny Lapio (tromba, composizione); Giuseppe Ricupero (sax tenore); Lino Mei (pianoforte); Gianmaria Ferrario (contrabbasso); Donato Stolfi (batteria) Fabio Giachino (pianoforte); Davide Liberti (contrabbasso); Ruben Bellavia (batteria) Fausto Beccalossi (fisarmonica); Oscar Del Barba (pianoforte) Leonardo De Lorenzo (batteria); Giulio Martino (sax); Ergio Valente (pianoforte); Beatrice Valente (contrabbasso, voce)

Auditorium del parco (esterno /“Spazio infanzia”) Laboratorio “Nati nelle note” | dalle 12:00 alle 14.45 Sviluppo della musicalità per neonati e bambini 0-5 anni.

Un solo accompagnatore per ogni partecipante - max 15 partecipanti per gruppo. Prenotazione consigliata al 331.1062251o pagina facebook; Gruppo Gattonanti (0-15 mesi) h 12.00 (45’), con la partecipazione di Carmelo Coglitore ed Ermes Pirlo; Gruppo misto (3-5 anni) h 13.00 (45’); Gruppo Camminanti (16-36 mesi) h 14.00 (45’)

15:30

Silvia Zaru Duo - “Progetto Disney”

16:30

Ravenna Jazz Festival “ODG” Big Band di Franco Emaldi Progetto “Pazzi di Jazz”

Silvia Zaru (voce); Mauro Costantini (pianoforte)

Franco Emaldi (direzione); Chiara Ugolini, Ilaria Carola, Elisabetta Minguzzi, Nicolas Rossi (flauti); Sarah Giorgetti, Lucia Mercuriali, Matteo Vergimigli, Lorenzo Minciarelli (sax contralto); Margherita Nava, Anton Zalata, Lorenzo Novelli (sax tenore); Eleonora Marchetto (sax baritono); Laura Baruzzi, Alice Zacchi, Nicolò Volterra, Riccardo Donà, Stefano Palmese (tromba); Riccardo Brancato, Amedeo Zacchi, Lorenzo Bucci (trombone); Sara Pantaleo, Margherita Saviotti, Alessandro Rossi (pianoforte); Alex Ferro (chitarra); Matteo Tiozzo (basso); Lorenzo Mercuriali (percussioni); Mattia Mingarini (batteria)


1

Fontana delle 99 Cannelle

VI 14 A

PR

1 Fontana Parco del Castello / Chiesa delledel 99Crocifisso Cannelle ET AT T

2

Fronte Casa dello Studente

15

2 Fronte Casa dello Studente Palazzo Natellis I

3

Piazza Duomo

16

3 Giuseppe Chiesa di San Piazza Duomo Artigiano

4

Palazzo Cappa Cappelli

17

4 Palazzo Piazzale Basilica di Collemaggio Cappa Cappelli

5

Piazza Santa Margherita (P.zza Gesuiti)

6

Auditorium del parco (esterno) “spazio infanzia”

7

Auditorium del parco (interno)

8

Palazzo Lucentini Bonanni

9

Ponte della Fortezza Spagnola

5 punto ristoro 6

Piazza Santa Margherita (P.zza Ges

Auditorium del parco (esterno) servizi igienici “spazio infanzia” 7 Auditorium del parco (interno) info point 8 Palazzo Lucentini Bonanni 9

Ponte della Fortezza Spagnola

10

Villa Comunale

10

Villa Comunale

11

Basilica di San Bernardino

11

Basilica di San Bernardino

12

Scalinata di San Bernardino

12

Scalinata di San Bernardino

13

Piazza Chiarino

13

Piazza Chiarino



17:30

18:30

7

Francesco Petreni e Orchestra di Percussioni Bandao

Francesco Petreni (direzione); Paolo Bianciardi, Tiziana Francolino, Serena Scaringella, Gianni Bonelli, Stefano Bianchi, Massimo Damiani, Marco Bruni, Francesco Nieddu (Surdo Basso); Federica Cavicchioli, Federico Silei, Ettore Morandi, Roberta Salvini, Tiziano Cigni, Laura Tarsitano (Surdo Centrador); Chirstine Hellemans, Jovana Nikic, Gabriela Gonzáles, Rita Pantani, Sonia Budroni, Giamaica Olivieri, Serena De Lorenzo, Caterina Cigni (Surdo Alto); Lorenzo Catacchini, Laura Sechi, Enio Pelliccioni, Marino Paradiso, Daniele Paolieri, Oscar Mackie (Repenique); Emanuele Capotorti, Tiziano Morandi (Timba); Joanna Wielgosz, Roberta Parentini, Luca Biagiotti, Charlie Wahl, Lisa Caciagli, Fabrizio Gangi, Alessandra Cappelli, Seraphine Mackie (Tamborim); Gabriele Pinassi, Niccolò Magazzini, Massimo Paolieri, Silvia Mastromarino (Rullante); Cristina Baldi (Agogò); Bruno Casella, Alessio Bellucci, Alessio Pinzani, Azzurra Vagaggini, Cristine Martin, Rosella Pristerà, Giusi Vizzo (Ganzà - Chocalho)

André Casaca e Irene Michailidis spettacolo di mimo

Auditorium del Parco (interno)

12:00

Fulvio Sigurtà e Gianluca Di Ienno Duo

13:00

Luca Pirozzi Quartetto

14:00

MIDJ Abruzzo: Nicola Di Camillo Trio

15:00

MIDJ Calabria: Nina Berglova Trio

16:00

MIDJ Lazio: Lucrezio de Seta Trio “Brubeckwas right!”

17:00

Francesco Branciamore, Elio Amato “Two for Three”

18:00

Simona Severini Solo

19:00

MIDJ Sicilia: “Suoni di Pietra Lavica”

8

Fulvio Sigurtà (tromba e flicorno); Gianluca Di Ienno (pianoforte) Luca Pirozzi (basso); Enrico Zanisi (pianoforte); Simone la Maida (sax); Alessandro Paternesi (batteria) Nicola Di Camillo (contrabbasso, basso); Angelo Trabucco (pianoforte); Bruno Marcozzi (batteria) Nina Berglova (voce); Daniele Siclari (chitarra); Silvio Ariotta (contrabbasso) Lucrezio de Seta (batteria); Ettore Carucci (pianoforte); Francesco Puglisi (basso) Francesco Branciamore (batteria); Elio Amato (trombone, pianoforte) voce e chitarra

Rosalba Bentivoglio (voce, zanza, vocal electronic devices); Valerio Rizzo (pianoforte); Samyr Guarrera (sassofoni); Carmelo Venuto (contrabbasso)

Palazzo Lucentini Bonanni

12:00

Umbria Jazz Festival - Manuele Morbidini e Rossano Emili Duo

13:00

Claudio Carboni, Riccardo Tesi e Maurizio Geri Trio

Manuele Morbidini (sax); Rossano Emili (sax, clarinetti)

Claudio Carboni (sax); Riccardo Tesi (organetto); Maurizio Geri (chitarra)


14:00

Ludovica Manzo “Scraps”

Ludovica Manzo (voce); Marcello Giannini (chitarra); Riccardo Gola (basso); Ermanno Baron (batteria)

15:00

AH-UM Milano Jazz Festival - Marco Massa Quintetto “Almost Chet”

16:00

Bergamo Jazz Festival Tino Tracanna & Massimiliano Milesi “Double Cut” Quartet

Marco Massa (voce, chitarra); Pietro La Pietra (chitarra elettrica); Giovanni Mattaliano (clarinetti); Massimo Patti (contrabbasso); Francesco D’Auria (batteria, percussioni)

Massimiliano Milesi (sax); Tino Tracanna (sax); Giulio Corini (contrabbasso); Filippo Sala (batteria)

17:00

Elisabetta Antonini e Marcella Carboni “Nuance”

18:00

Elena Ledda e Duo Bottasso

19:00

Mauro Campobasso, Gaia Mattiuzzi e Gaetano Partipilo Trio

9

Elisabetta Antonini (voce e live electronics); Marcella Carboni (arpa elettroacustica e live electronics) Elena Ledda (voce); Nicolò Bottasso (violino); Simone Bottasso (organetto) Mauro Campobasso (chitarra); Gaia Mattiuzzi (voce); Gaetano Partipilo (sax); Stefano Senni (contrabbasso)

Ponte della Fortezza Spagnola

12:00

Simone Alessandrini “Storytellers”

13:00

Vincenzo Deluci, Camillo Pace e Giuseppe Mariani “Apocalypse” Trio

14:00

Carmelo Coglitore Duo

15:00

Jacopo Ferrazza Trio “Rebirth”

16:00

MIDJ Liguria

17:00

Sudtirol Jazzfestival Alto Adige - EuregioJazzwerkstatt

18:00

Clock’s Pointer Dance

19:00

Valdarno Jazz Festival - Gianmarco Scaglia Quartet “Comparison”

Simone Alessandrini (sax alto e soprano); Antonello Sorrentino (tromba); Federico Pascucci (sax tenore); Riccardo Gola (basso, contrabbasso, effetti); Riccardo Gambatesa (batteria) Vincenzo Deluci (tromba ed effetti); Camillo Pace (contrabbasso); Giuseppe Mariani (batteria) Carmelo Coglitore (sax); Ermes Pirlo (fisarmonica) Stefano Carbonelli (chitarra); Jacopo Ferrazza (contrabbasso); Valerio Vantaggio (batteria) Andrea Leone (sax, clarinetto basso); Marco Traversone (chitarra); Marco De Simoni (chitarra); Rodolfo Cervetto (batteria) Marc Stucki, Benedikt Reising, Matteo Cuzzolin, Lorenzo Sighel (sassofoni); Anna Widauer (voce); Mirko Pedrotti (vibrafono); Ignacio Saavedra Pizarro (chitarra); Marco Stagni (contrabbasso); Matteo Giordani (batteria) Paolo Malacarne (tromba e flicorno); Andrea “Jimmy” Catagnoli (sax alto); Andrea Baronchelli (trombone); Michele Bonifati (chitarra); Filippo Sala (batteria, percussioni, synth) Gianmarco Scaglia (contrabbasso); Simone Gubbiotti (chitarra); Matteo Giordano (batteria); Mirko Pedrotti (vibrafono)


10

Villa Comunale

12:30

Marcello Alulli “MatTrio”

13:30

MIDJ Campania: ElectricEthno Jazz Trio

14:30

Fabio Mariani, Giorgio Rosciglione & Luca Ingletti Trio

15:30

Gabriele Coen “New Klezmer Quartet”

16:30

Apuzzo /Capomolla/ Lalla/ Taddei/Villetti Musiche acustiche per 5 esecutori e 8 strumenti

Marcello Alulli (sax); Francesco Diodati (chitarra); Ermanno Baron (batteria) Stefano Giuliano (sax, whawha, octaver, harmonizer); Pietro Ciuccio (percussioni, voce, hang, loop); Domenico Andria (basso, loop, fuzz, delay) Fabio Mariani (chitarra acustica); Giorgio Rosciglione (contrabbasso); Luca Ingletti (batteria) Gabriele Coen (sax soprano e clarinetto); Gianluca Casadei (fisarmonica); Marco Loddo (contrabbasso); Luca Caponi (batteria)

Antonio Apuzzo (sax alto, sax tenore, clarinetto, clarinetto basso); Pino Capomolla (flauto); Sandro Lalla (contrabbasso); Gianluca Taddei (contrabbasso); Michele Villetti (batteria)

17:30

MIDJ Emilia Romagna: Gaia Mattiuzzi e Michele Corcella “Holden Esnsemble”

Gaia Mattiuzzi (voce); Michele Corcella (chitarra, composizioni, arrangiamenti); Simone La Maida (sax contralto); Giovanni Benvenuti (sax tenore); Federico Pierantoni (trombone); Stefano Senni (contrabbasso); Marco Frattini (batteria)

18:30

MIDJ Lombardia: Alessandro Rossi “Emancipation”

19:30

MIDJ Toscana: Jacopo Rossi “Shock The Monk”

11

Alessandro Rossi (batteria); Andrea Lombardini (basso); Massimo Imperatore (chitarra); Massimiliano Milesi (sax tenore) Jacopo Rossi (chitarra elettrica); Andrea De Donato (basso); Riccardo Cardazzo (batteria); Mariano Di Nunzio (tromba, effetti)

Basilica di San Bernardino

13:00

Augusto Pirodda Piano Solo

13:45

Paolo Birro Piano Solo

14:30

Nico Morelli Piano Solo

15:15

Roberto Magris Piano Solo

16:00

Cesare Picco Piano Solo

16:45

Mario Piacentini Piano Solo: “A House Is Not A Home”


12

Scalinata di San Bernardino

13:00

Lorenzo Tucci “Sparkle Trio”

14:00

Dirty 6

15:00

Vincenzo Saetta “TriApology”

16:00

Glauco Venier e Michele Corcella “L’Insiùm”

17:00

Rosario Bonaccorso Quartetto “A beautiful story”

18:00

Ivan Segreto e Giovanni Giorgi Duo

19:00

MIDJ Espresso: Giovani leoni -“Purple Whales, Inspired by Jimi Hendrix”

13

Lorenzo Tucci (batteria); Luca Mannutza (pianoforte); Luca Fattorini (basso) Daniele Scannapieco (sax); Claudio Filippini (pianoforte); Lorenzo Tucci (batteria); Tommaso Scannapieco (basso); Gianfranco Campagnoli (tromba); Roberto Schiano (trombone) Vincenzo Saetta (sax alto ed elettronica); Michele Penta (chitarra elettrica ed elettronica); Ernesto Bolognini (batteria) Glauco Venier (pianoforte); Michele Corcella (direzione, arrangiamento); Antonello Sorrentino, Mirco Cisilino, Federico Mansutti (tromba, flicorno); Federico Pierantoni (trombone, eufonio); Marcello Allulli (sax tenore & soprano); Simone La Maida (sax alto, flauto); Alfonso Deidda (clarinetto basso, sax baritono); Michele Polga (sax tenore & soprano); Stefano Fornasaro (flauti); Alessandro Turchet (contrabbasso); Luca Colussi (batteria) Rosario Bonaccorso (contrabbasso); Dino Rubino (flicorno); Enrico Zanisi (pianoforte); Alessandro Paternesi (batteria) Ivan Segreto (pianoforte e voce); Giovanni Giorgi (batteria, programmazioni e loops) Simone Graziano (Fender Rhodes, pianoforte, synth); Alessandro Lanzoni (Fender Rhodes, pianoforte); Naomi Berrill (voce, violoncello); Francesco Bigoni (sax tenore); Stefano Tamborrino (batteria); special guest Dimitri Grechi Espinoza (sax)

Piazza Chiarino

13:00

Carla Marciano Quartet “Stream of consciousness”

14:00

Luca Nostro Quintet

15:00

MIDJ Espresso: Giovani leonesse - “Janis”

16:00

Max Ionata e Dado Moroni Duo

17:00

Fabio Accardi “Precious Collective”

Carla Marciano (sax); Alessandro La Corte (pianoforte); Aldo Vigorito (contrabbasso); Gaetano Fasano (batteria) Simone Alessandrini (sax alto); Luca Nostro (chitarra); Danilo Blaiotta (pianoforte); Andrea Colella (contrabbasso); Davide Pentassuglia (batteria) Costanza Alegiani, Daniela Spalletta, Camilla Battaglia (voce); Eleonora Strino (chitarra); Cristiana Polegri (sax alto e soprano); Helga Plankesteiner (sax baritono); Marcella Carboni (arpa); Gaia Possenti (pianoforte) Federica Michisanti (contrabbasso); Davide Pentassuglia (batteria) Max Ionata (sax); Dado Moroni (pianoforte)

Fabio Accardi (batteria); Gaetano Partipilo (sax); Claudio Filippini (pianoforte); Francesco Poeti (chitarra); Giorgio Vendola (basso e contrabbasso)


18:00

Jano

Alessia Martegiani (voce); Giulio Spinozzi (tromba, flicorno); Gianluca Caporale (sax soprano e tenore, flauto, clarinetto); Massimo Morganti (trombone); Emiliano D’Auria (pianoforte, Fender Rhodes, elettronica); Maurizio Rolli (basso); Alex Paolini (batteria)

19:00

MIDJ Veneto: Marco Castelli Organ Trio “Porti di Mare”

01:00

Alessio Bertallot dj set “Jazzapposizioni”

14

Marco Castelli (sassofoni); Matteo Alfonso (organo); Marco Vattovani (batteria)

Parco del Castello - Chiesa del Crocifisso

13:00

Fausto Ferraiuolo Piano Solo

14:00

Cinzia Gizzi Piano Solo

15:00

Oscar Del Barba Piano Solo

16:00

Francesco D’Errico Piano Solo

15

Palazzo Natellis

14:00

Diana Torto Trio

15:00

Marco Colonna - Eugenio Colombo - Ettore Fioravanti “Rahsaan”

16:00

MIDJ Puglia: Trio JAMALI

17:00

Antonio Pascuzzo Quintetto feat. Ericle Odierna

18:00

Onyx Jazz Club - Gezziamoci a Matera - MT2019

16

Diana Torto (voce); Salvatore Maiore (contrabbasso); Enrico Degani (chitarra) Marco Colonna (sax baritono, sax alto, clarinetto, clarinetto basso, flauto alto, wood flut, sirens); Eugenio Colombo (sax soprano, sax alto, flauto, flauto basso); Ettore Fioravanti (batteria) Lisa Manosperti (voce, percussioni); Marta Gadaleta (voce, colori); Gianni Vancheri (chitarra, clarinetto basso) Antonio Pascuzzo (chitarra e voce); Carmine Ioanna (fisarmonica); Giulio Ciani (contrabbasso); Daniele Castellano (chitarra); Matteo Scarpettini (percussioni); Ericle Odierna (fiati) Gianfranco Menzella (sax tenore); Roberto Pantano (chitarra); Frank Lacapra (basso); Giovanni Scasciamacchia (batteria)

Chiesa di San Giuseppe Artigiano

14:00

Leila Shirvani Cello Solo

14:50

Vertere String Quartet

Giuseppe Amatulli (violino); Rita Paglionico (violino); Domenico Mastro (viola); Piero Dattoli (violoncello)


15:45 16:30

17

Salvatore Maiore e Maria Vicentini Duo

Salvatore Maiore (contrabbasso e violoncello); Maria Vicentini (viola)

Solis String Quartet

Vincenzo Di Donna (violino); Luigi De Maio (violino); Gerardo Morrone (viola); Antonio Di Francia (violoncello)

Piazzale Basilica di Collemaggio conduce: Geppi Cucciari

19:30

Corpo bandistico di Paganica

20:00

Big Band del Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila

20:40

Gegè Munari Quartetto

21:20

Mario Biondi & Band

22:00

Franco Ambrosetti e Dado Moroni Duo

22:40

Enrico Intra Piano Solo

22:55

Marcello Rosa Trombone Session

23:20

Gegè Telesforo “SoundzforChildren”

24:00

Rossano Sportiello Piano Solo

00:40

Remo Anzovino e Roy Paci “Fight for Freedom - Tribute to Muhammad Ali”

Massimiliano Caporale (direzione); Federica Di Stefano, Ilenia Appicciafuoco, Valeria Tiganik, Giorgia Caporale, Matteo Troili (voce); Simone Blasioli, Gianni Di Benedetto, Cristian Rantucci, Luca Mancini, Antonio Marinelli (sassofono); Maurizio Loreti, Giulio Filippetti, Matteo Costanzi, Lorenzo Capitani, Matteo Soldo (trombe); Damiano Notarpasquale, Giorgio Filippetti, Giampiero Bianchi, Costanzo Pietrantoni (tromboni e tuba); Mattia Parissi (pianoforte); Ilario Maggi, Antonio Cupaiolo (chitarra); Paolo Rosichetti (basso); Pietro Pancella (contrabbasso); Giuseppe Sallustio (percussioni); Davide Di Giuseppe (batteria) Gegè Munari (batteria); Ettore Carucci (pianoforte); Luca Bulgarelli (contrabbasso); Francesco Lento (tromba)

Franco Ambrosetti (tromba e flicorno); Dado Moroni (pianoforte)

Marcello Rosa, Eugenio Renzetti, Stefano Coccia, Matteo Vagnarelli, Federico Proietti (trombone) Gegè Telesforo (voce); Alfonso Deidda (sax, flauto, tastiere, voce); Seby Burgio (pianoforte, tastiere); “Fratello” Joseph Bassi (contrabbasso); Dario Panza (batteria)

Remo Anzovino (pianoforte); Roy Paci (tromba); Vito Scavo (trombone); John Lui (chitarra); Mylious Johnson (batteria); Pino Saracini (basso)

NB: Il programma potrebbe subire delle variazioni


Street Parade MagicaBoola Brass Band

Alessandro Riccucci, Francesco Felici, Renzo Telloli, Andrea Lagi, Mirco Pierini, Luca Carducci, Giulio Mari, Michele Santinelli, Pietro Petri, Filippo Ghezzi, Riccardo Focacci, Francesco Giomi, Francesco Dell’Omo

Francesco Petreni e Orchestra di Percussioni Bandao Corpo bandistico di Paganica Scuola del Testaccio “Stradabanda”

Paolo Montin (direzione e clarinetto); Francesco Anzalone, Emiliano Caprio, Marco D’Ottavio, Benedetto Fanna, Stefano Innocenti, Maria Cecilia Palumbi, Tiziana Starita (fisarmonica); Francesco Botti (sax alto); Arvelio Donati, Carlo Mancini, Lorenza Mastrantonio (sax tenore); Tiziana Caponi, Gianni Siracusano, Michela Trasforini, Maurizio Ziomi (flauto); Marcello Cornacchia, Bruno Giannetti (tromba); Enzo Chiaccherini, Franca Renzini (trombone); Daniela Chionna, Marie Elisabeth Fupont, Fabio Ermolli, Lilla Maione, Olivier Meunier, Diego Ruffolo, Valerio Torreggiani, Pierre Zocco (clarinetto); Fulvio Francalanci (cassa); Irene Pisano (rullante)

Empoli Jazz Festival - Large Street Band

Emanuele Campigli; Christian Pujo; Alessandro Deiana; Francesco Papiani; Marco Pomponio; Leandro Giordani; Andrea Marchi; Andrea Soldani; Giacomo Iommi; Mirko Latino; Michele Lovito

Bifunk Brass Band

Stefano Menato (sax alto); Fiorenzo Zeni (sax tenore); Giorgio Beberi (sax baritono); Christian Stanchina, Trettel Paolo, Emiliano Tamanini (tromba); Hannes Mock, Gigi Grata (trombone); Glauco Benedetti (sausaphone); Claudio Ischia, Bruno Miorandi (percussioni)

Città dell’Aquila

balconi, portici, finestre, strade: happening estemporanei in tutto il centro storico

2 settembre ore 12:00 La partita del Cuore

Stadio Gran Sasso d’Italia-Italo Acconcia Via Amleto Cencioni, L’Aquila

AmiciAmatriceAquila & Nazionale Italiana Jazzisti · AAA & NIJ

La Nazionale Italiana Jazzisti, le istituzioni aquilane-amatriciane/Perdonanza & personaggi dello spettacolo uniti in campo per la beneficienza.


Un ringraziamento a tutti gli artisti presenti e a tutti quelli che, per insufficienza di spazi, purtroppo non potranno portare il loro contributo musicale, ma vorranno unirsi anche solo con il pensiero a noi ed all’Aquila ed alle terre del sisma. Comitato organizzatore: Paolo Fresu (direzione artistica); Gianni Pini - Presidente Associazione I-Jazz (coordinamento generale); Ada Montellanico - Presidente MIDJ Associazione Musicisti Italiani di Jazz; Luciano Linzi - direttore Casa del Jazz Roma; Corrado Beldì - Vice Presidente Associazione I-Jazz Comune dell’Aquila: Alfredo Moroni - coordinatore e vice Presidente del Comitato Perdonanza Celestiniana; Sabrina Di Cosimo - assessore alla Cultura e Turismo; Guido Quintino Liris - assessore alle Opere Pubbliche del Comune dell’Aquila; La Dirigente del Settore Opere Pubbliche Arch. Enrica De Paulis, Luana Masciovecchio - ufficio Perdonanza e Turismo Staff: Paola Pinchera (coordinamento); Maria Galindo, Maria Grazia Campus (segreteria e produzione), Ascanio Cusella e Luca Devito (coordinamento tecnico) Ufficio stampa: Maurizio Quattrini, Guido Gaito, Giulia Focardi, Comunicazione: Anna d’Amico, Laura Airoldi Altre collaborazioni: Battista Tofoni, Giancarlo di Napoli, Paola Martini, Adriano Pedini, Elena Migliorati, Ugo Viola, Michela Parolin, Francesca Cerretani, Massimo Stabile, Andrea Braconi, Stefano Zucchiatti, Marianna Zaccardi, Marco Valente, Maria Grazia Campus, Lisa Goffi, Alice Marrani, Sebastiano Spagnolu, Gabriele Mitelli, Antonio Ribatti, Simona De Carlo, Mirella Antonioni, Gio’ Pagnoni, Franz Valentini, Alessandro Eusebi, Giorgio Vampa, Nicola Fazzini, Alessandro Fedrigo, Maurizio Magnetta, Michela Gerosa, Filippo d’Urzo, Giovanni Oreno, Alessandra Cafiero, Enrico Conti, Simone Graziano, Marcello Allulli, Giovanni Serrazanetti, Fernando Badon, Massimo Tarabelli, Lucio Festa Associazione Midj - responsabili regionali: Rodolfo Cervetto, Michele Corcella, Cettina Donato, Nicola Fazzini, Walter Gaeta, Stefano Giuliano, Johnny Lapio, Daniele Malvisi, Lisa Manosperti, Boris Savoldelli, Demetrio Spagna, Susanna Stivali Un ringraziamento a: Conservatorio dell’Aquila, Domenico Matteucci, Clivio Pianoforti; Nazionale Italiana jazzisti: TASSONI, Jandomusic, Libera contro le mafie, Hi-Jazz, Fabrizio Salvatore, Giovanni Taglialatela; Graphic design: Fabio Damiani Scheggino: Silvia Alunni, Paola Agabiti Urbani, Elena Chiocchia, Stefania Mercantini, Vanio Porchetti, Marco Barbarossa, Greca Campus, Daniele Latini, Nicoletta Luzzi, Claudia Timpani, Pro Loco Scheggino, Associazione Turistica Pro Narco, Associazione Vaporetti Spoleto, Associazione Visioninmusica Camerino: Daniele Massimi, Carlo Orsolini, Marco Armoni, Sabina Marchionni, Emanuela Sabbatini, Pamela Staffolani, Lucia Cisbani, Francesca Foderoni, UNICAM - Università degli Studi di Camerino, Musicamdo Jazz, TAM Music Amatrice: Enrico Moccia, Francesco Lupi, Mauro Laficara, Anna Veronica Vinciguerra, Giorgia Mordanini, Marta Cesandri, Fabrizio Del Grosso, Roberto Ciccone, Dalia La Mura, Romina Riolo, Stefania Polletin, Roberta Ronconi, Giuseppe Pignoli (Croce Rossa italiana), Associazione Fara Music


Comune di Amatrice

Città dell’Aquila

1 AGOSTO  03 SETTEMBRE 2017 www.italiajazz.it #jazz4italy

Comune di Scheggino

Comune di Camerino


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.