DANTE ALIGHIERI CURIOSITÀ E ANEDDOTI
IL SASSO DI DANTE: UNA MEMORIA INFALLIBILE T R A L E C U R I O S I T À F I O R E N T I N E L E G AT E A D A N T E I N D U B B I A M E N T E F I G U R A I L C E L E B R E S A S S O S U C U I I L P O E TA E R A S O L I T O F E R M A R S I E S E D E R S I P E R R I P O S A R E , P E N S A R E E D O S S E R VA R E I L AV O R I D I C O S T R U Z I O N E D E L L A C AT T E D R A L E . A N C O R A O G G I , I N FAT T I , I L S A S S O È V I S I B I L E I N P I A Z Z A D E L L E PA L L O T T O L E C O N UN’ISCRIZIONE “IL SASSO DI DANTE”. U N A L E G G E N D A R A C C O N TA C H E U N G I O R N O , M E N T R E D A N T E E R A A S S O R T O N E I S U O I P E N S I E R I , S E D U T O S U L S O L I T O S A S S O , PA S S Ò U N C O N O S C E N T E C H E , AV V I C I N AT O S I , C H I E S E A L P O E TA : “OH DANTE, ICCHÈ TI PIACE DI PIÙ DA MANGIARE?” “ L’ O V O ” R I S PO S E DA N TE . L’ A N N O D O P O , L A S T E S S A P E R S O N A C U R I O S A R I PA S S Ò D I L Ì E , V E D E N D O D A N T E A N C O R A S E D U T O N E L S U O L U O G O P R E F E R I T O E S E M P R E A S S O R T O , S I AV V I C I N Ò N U O VA M E N T E E GLI CHIESE: “CO’ ICCHÈ?” “CO I’ SALE!” F U L A R I S P O S TA P R O N TA D E L P O E TA .
QUANDO I GIOCHI DI PAROLE TI SALVANO LA VITA
DANTE ALIGHIERI FU PUBBLICO UFFICIALE DELLA REPUBBLICA FIORENTINA PER DIVERSI ANNI, QUESTO LO ELEVÒ DI REPUTAZIONE AGLI OCCHI DEI CITTADINI COME UOMO ONESTO E VOTATO AL BENE COMUNE. EGLI SI VANTAVA DI DIRE SEMPRE LA VERITÀ, ANCHE QUANDO COSTAVA CARO. UNA STORIA RACCONTA CHE, QUANDO FU COSTRETTO A FUGGIRE DA FIRENZE, FU FERMATO DALLE AUTORITÀ INCARICATE DI CERCARLO CHE, NON RICONOSCENDOLO, GLI CHIESERO SE AVEVA IDEA DI DOVE SI TROVASSE DANTE. EGLI, PER NON VENIR MENO AL SUA ONORE DI UOMO ONESTO RISPOSE CON UN GIOCO DI PAROLE COSÌ DA SALVARSI LA PELLE SENZA DIRE BUGIE: “QUANDO STAVO SCENDENDO PER STRADA, NON MI HA SUPERATO.”
IL CAMMINO DI DANTE TRA RAVENNA E FIRENZE
POCHI, COME DANTE, POSSONO ESSERE CONSIDERATI DEI GRANDI VIAGGIATORI. LUI, PURTROPPO, FU COSTRETTO A SPOSTARSI MOLTO A CAUSA DELLA CONDANNA CHE PENDEVA SULLA SUA TESTA. LO SCORSO ANNO, PER LA RICORRENZA DEI 700 ANNI DALLA SUA MORTE, SI PUÒ ONORARE L’AUTORE DELLA DIVINA COMMEDIA PERCORRENDO IL CELEBRE CAMMINO DI DANTE, UN SENTIERO CHE ATTRAVERSA L’APPENNINO E COLLEGA LE CITTÀ PIÙ CARE AL POETA: FIRENZE E RAVENNA.
Marianna Coronese – 3FBS