La Sostenibilità, una scelta strategica del Deledda

Page 1



La Sostenibilità, una scelta strategica del Deledda:

Biodiversità urbana, tra scuola e territorio

R. Calabrese – F. Minonne – M.Totaro


La Sostenibilità, una scelta strategica del Deledda


Coerentemente • con le scelte strategiche delineate nel PTOF del prossimo triennio, • con i principi fondanti del Curricolo di Educazione civica l'IT Deledda s'impegna per l'educazione alla sostenibilità in tutte le sue accezioni, • ambientale, • sociale, • economica.


Dirigente Scolastico Raffaele Capone


Dirigente Scolastico Raffaele Capone


Nell’indirizzo Tecnologico lo studio della Biodiversità per il raggiungimento delle competenze (PECUP) • Caratterizzazione delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, valutazione all’impatto ambientale degli impianti e relative emissioni inquinanti. • Utilizzo delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare al fine di identificare i fattori di rischio per la salute umana • Elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici


Didattica laboratoriale ed esperenziale in collaborazione con Università, Centri di ricerca, Enti


Qualità ecologica delle acque di balneazione In collaborazione con la Dott.ssa Vadrucci ARPA – Lecce


Indagine ecotossicologica Test Daphnia magna


In collaborazione con ENEA e l’Osservatorio Ligure marino per la Pesca e l’Ambiente (OLPA)

Studio della coste e dell’inquinamento da macro e microplastiche


Analisi gravimetrica PM10 e caratterizzazione chimica In collaborazione con dott.sse Merico e Ielpo dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR, Lecce)


Studio di impianti di depurazione e fitodepurazione reflui

in collaborazione con l’Ing. Pietrosanti AQP – Lecce


In collaborazione con prof. Basset e dott.ssa Sangiorgio DiSTeBA - Unisalento


Produzione in batch di Rifampicina con Amycolatopsis mediterranei (Attinomiceto) In collaborazione con il Dott Calcagnile DiSTeBA - Unisalento


Esperienze formative con Seminari Scambi culturali



Mobilità in Italia Visita Orto Botanico Delegazione alunni e docenti Italia , Lituania, Macedonia del Nord, Turchia e Bulgaria

IT Deledda accreditato 2021-2027 ERASMUS SCHOOL EDUCATION, sugli assi portanti: • Inclusione e diversità • Transizione digitale • Ambiente e lotta contro i cambiamenti climatici.


Biodiversità urbana, tra scuola e territorio


La Biodiversità e’ … in un parco giochi


UNA POSIZIONE STRATEGICA DEL DELEDDA


IT – G. DELEDDA – PIAZZA PALIO 1 LECCE


• •

Il Parco Tax Road, rinominato Melissa Bassi a Lecce è sito all’ingresso della citta Si estende su un’area di 20 mila metri quadrati a nord della SP 364 Gode di una posizione strategica rispetto a quattro delle principali scuole di Lecce, l’Istituto “G. Deledda”, Il liceo “Banzi” e l’Istituto Superiore per Geometri “G. Galilei” e l’IC Stomeo-Zimbalo



Una didattica della biodiversità outdor per la scuola • L’Outdoor Learning sempre più sostenuto per la scuola primaria e secondaria di primo grado trova, con gli opportuni riferimenti didattici, applicazione anche nelle scuole superiori. •

Si tratta di superare un modello che vede le uscite didattiche come un approfondimento curriculare puntiforme, e di vedere nell’aula all’aperto un momento strutturale dell’offerta formativa ed una importante integrazione delle lezioni in classe.


In questo senso i parchi urbani possono offrire luoghi privilegiati di studio e di esperienze didattiche.


L’area verde costruita nel 2014 è stata negli anni oggetto di atti vandalici che ne hanno condizionato il decoro urbano e squalificato il valore sociale, ricreativo e ludico del sito.

Il Parco nel 2014


L’Istituto “G. Deledda” di intesa con l’Amministrazione comunale ha attivato un tavolo tecnico-politico al fine di giungere ad un protocollo di intesa che favorisca la riqualificazione e l’utilizzo ricreativo e didattico del Parco.


Il Parco “Melissa Bassi”, d’altra parte ha tutti gli elementi per fornire un servizio ecosistemico fondamentale per la scuola.


• L’area coperta dalla grande tenda con gradinata permette lezioni ed eventi collettivi • I lunghi camminamenti ed i molti spazi dislocati in vari punti permettono svolgimento di attività in contemporanea • L’elevato livello di biodiversità presente offre la possibilità di svolgere concretamente attività di didattica innovativa.


Il Parco, costruito con criteri progettuali certamente innovativi gode della presenza di specie • della flora autoctona con prati aridi, • frutticole tradizionali •

ed alcune essenze di particolare valore conservazionistico.

Bellissimo esemplare di Anthyllis barba-jovis


• Questo importante spazio urbano è un luogo strategico di condivisione, socializzazione e con una connotazione didattica e divulgativa intrinseca. • Ricucito dalle ferite di atti vandalici e riqualificato nella suo decoro originario il Parco si manifesta nella sua potenzialità di “aula aperta” in cui la Scuola esce dalle mura dei suoi edifici ed entra nella Città con facilità, a due passi, percorrendo e sperimentando viali e temi botanici progettati dove la biodiversità presente merita particolare attenzione ed è fonte di stimoli e sollecitazioni teoriche e laboratoriali da cogliere e valorizzare.


Proprio nella settimana della Biodiversità, della Regione Puglia, alla quale la nostra Scuola ha convintamente aderito, cominceranno le prime attività delle classi dell’Istituto “Deledda”.


Verranno messe in atto attività relative • raccolta di rifiuti generici e non pericolosi • laboratori che prevedono i metodi di indagine floristica, • analisi dei popolamenti di piante ed insetti nei prati aridi dell’area,


Grazie!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.