/4
/ EDITORIALE /
EDITORIALE Roberto Albarea
Con questo numero termina la mia collaborazione a IUSVEducation, in quanto direttore scientifico della rivista. Gli articoli qui presentati sono, a mio parere, rilevanti e di diversa provenienza, così da testimoniare la tensione e il rispetto (e mi si perdoni l’inserzione personale) che mi hanno accompagnato in questi otto anni di lavoro. Si è cercato di non escludere aprioristicamente alcun autore, al di là del ruolo ricoperto: potevano essere docenti o affermati ricercatori, neolaureati o collaboratori esterni, confidando nelle risorse dell’intelligenza personale di ciascuno. Sono stato aiutato da molte persone, sia dai membri del comitato di redazione sia da collaboratori capaci, perché su di essi ho fatto affidamento. Lo ripeto: ho fatto riferimento principalmente alle persone. A tutti loro va il mio ringraziamento sincero. Per quanto riguarda il presente numero, si vedrà che alcuni scriventi sono gli stessi che hanno fornito contributi apparsi nei due numeri precedenti (Michele Marchetto e collaboratori, di cui abbiamo apprezzato l’impegno nel contributo del n. 14; Enrico Orsenigo e Marco Marcato), altri autori sono collaboratori non nuovi nel contesto della rivista (Marcella Bounus e Cristiano Chiusso). Questo per testimoniare la continuità nei percorsi di riflessione e di ricerca che ciascuno ha intrapreso. A tali affezionati collaboratori si aggiunge in questo numero Vincenza Festa, la quale presenta uno studio sulla dispersione scolastica in una zona del Napoletano complessa e frastagliata; d’altra parte la Festa lavora da anni presso il Cantiere Giovani, una ONG di Frattamaggiore che favorisce e diffonde azioni di volontariato, si occupa di politiche giovanili, di inclusione sociale e di promozione culturale, per cui il lavoro, frutto della sua tesi magistrale, si presenta come una ricerca sul campo, documentata sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista della propria esperienza personale. Gli articoli spaziano da alcune riflessioni propriamente filosofico-educative (Marchetto e coll.) ad attente esplorazioni su casi specifici (Bounous e Marcato), dall’importanza del pensiero critico e divergente (Orsenigo) a interessanti indicazioni relative ad una rinnovata configurazione del ‘fare impresa’ (Chiusso) sino alla ricerca testimoniata sul campo della citata Vincenza Festa. Il contributo di Luca Cremasco, Francesco Manfré e Denis Rossi, coordinato da Michele Marchetto, dal titolo Letture jaspersiane: Psicologia delle visioni del mondo, è l’esito di un laboratorio condotto con gli studenti del corso di laurea di Psicologia dello Iusve nell’a.a. 2019-2020. Il suo intento è di introdurre alla lettura dell’opera dello psichiatra e filosofo tedesco Karl Jaspers, Psychologie der Weltanschauungen, con l’attenzione a riflettere sia sullo statuto epistemologico della psicologia in relazione alla filosofia, sia sulle implicazioni esistenziali della pratica psicologica. In ciò l’articolo, che non vuole nè può essere esaustivo, si distingue per gli strumenti ermeneutici che offre al lettore interessato alla tematica.