Relazione tecnica izsve 2014

Page 1



Relazione tecnica 2014 >>> Accedi alla consultazione dinamica


A cura di: Laura Gagliazzo, Laura D'Este SCS4 - Epidemiologia veterinaria, Servizio informatica Foto: Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Si ringrazia per la cortese collaborazione il Laboratorio comunicazione della scienza e il Dott. Vicenzoni Gaddo Note per la consultazione: I dati dell'attività di laboratorio dell'IZSVe, oltre a quelli presentati nel presente documento, sono consultabili in modalità dinamica sul sito web IZSVe, con la possibilità di interrogare ed elaborare i dati in tempo reale. Per saperne di più: http://www.izsvenezie.it/istituto/presentazione/#relazione-tecnica


INDICE GENERALE INTRODUZIONE SEZIONE I

INFORMAZIONI GENERALI

7

Assetto organizzativo Risorse umane Risorse economico - finanziarie

8 14 15

SEZIONE II

ATTIVITA' SVOLTA

19

Sintesi attività svolta Sanità animale - Piani di sorveglianza ed eradicazione Sanità animale - Piani di monitoraggio delle malattie infettive Sanità animale - Attività diagnostica Controllo degli alimenti Laboratori di chimica Ricerca Comunicazione, formazione e biblioteca

20 22 28 43 59 63 69 70

SEZIONE III

CENTRI DI REFERENZA

77

Apicoltura Influenza aviaria e malattia di Newcastle Malattie dei pesci, molluschi e crostacei Rabbia Salmonellosi

80 82 83 85 86

SEZIONE IV

PRODUZIONE SCIENTIFICA

89

Pubblicazioni Progetti di ricerca

90 117

SEZIONE V

ALLEGATI 119 Attività di produzione terreni reagenti Attività UO gestione sistemi qualità e accreditamento

120 121



INTRODUZIONE

Introduzione Sanità animale Tra gli episodi d’interesse sanitario che hanno contraddistinto il 2014, si evidenzia la comparsa, per la prima volta in Europa, del coleottero esotico Aethina tumida che è stato identificato in Calabria nel mese di settembre e, successivamente, in Sicilia a novembre. Ae. tumida Murray (1867), è un piccolo coleottero dell’alveare, originario del Sud Africa, endemico nell’Africa subsahariana, introdotto negli USA a partire dal 1996, e attualmente endemico in Nord America, segnalato altresì in Egitto nel 2000, in Canada e in Australia dal 2002, in Messico nel 2007 e più recentemente in El Salvador, Cuba e Nicaragua (2014). Questa emergenza epidemica ha visto il diretto coinvolgimento del Centro di referenza nazionale per l’apicoltura dell’Istituto in termini di attività di laboratorio (identificazione morfologica e mediante PCR, approfondimenti genetici) per la conferma del sospetto diagnostico, di supporto tecnico-scientifico sia al Ministero della Salute per la gestione dell’emergenza, sia in campo ai servizi veterinari delle aziende sanitarie territorialmente coinvolte. Nel corso dell’anno, un virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) del sottotipo H5N8 ha interessato l’area del Sud est asiatico, determinando focolai di malattia in Repubblica di Corea, Giappone e Cina. Nel mese di novembre l’Europa è stata interessata dall’epidemia che ha coinvolto allevamenti avicoli industriali in Germania, Olanda e Inghilterra. Il 15 dicembre 2014, anche in Italia, è stata confermata la presenza del virus H5N8 HPAI in un allevamento di tacchini da carne della provincia di Rovigo, situato in una delle più importanti zone umide italiane caratterizzata dal passaggio di volatili migratori e dalla presenza di uccelli acquatici. L’esatta via d’introduzione del virus H5N8 HPAI in Europa rimane ancora incerta. È plausibile che il virus abbia fatto il suo ingresso negli allevamenti avicoli in maniera indiretta, attraverso materiale contaminato da uccelli selvatici infetti. Poiché tutti gli allevamenti colpiti utilizzavano sistemi di stabulazione al coperto, appare però improbabile che la contaminazione dell’allevamento sia avvenuta a seguito di un contatto diretto tra uccelli selvatici e pollame domestico. Come negli anni precedenti, è stata riscontrata la presenza in Veneto e Friuli Venezia Giulia del virus della West Nile Disease (WND). In Veneto la prima positività è stata confermata su un pool di Culex pipiens, provenienti da una cattura del 9 luglio in provincia di Vicenza. In totale sono risultati positivi cinque siti, tre in Veneto nelle province di Verona, Vicenza e Rovigo e due in Friuli Venezia Giulia (Udine e Pordenone). Tutti i virus identificati appartenevano al lineaggio II. L’attività di sorveglianza attiva e passiva sugli equini è stata eseguita nelle aree a rischio. I sieri sono stati testati con un kit ELISA che consente di individuare le immunoglobuline di classe M (IgM), indice d’infezione recente. In totale, nell’intero territorio sottoposto a piano, sono state identificate nove aziende infette, sette in Veneto di cui cinque in provincia di Verona, una a Vicenza, una a Rovigo e due in Friuli Venezia Giulia, entrambe in provincia di Udine. Da segnalare un aumento dei casi di botulismo bovino nel Triveneto rispetto ai tre casi/anno diagnosticati mediamente nei sei anni precedenti nella stessa area geografica. I sei casi del 2014, sostenuti dal sierotipo “D”, si sono verificati in allevamenti di vacche da latte delle province di Trento, Udine, Vicenza e Treviso, con mortalità variabile dal 3 all’85%. Le indagini epidemiologiche condotte in tre di questi focolai hanno permesso di individuare il fieno quale fonte di contaminazione, escludendo altre materie prime e l’acqua di bevanda. Si segnalano inoltre due casi di botulismo aviare in provincia di Verona e Padova in allevamenti commerciali di broiler di 35 giorni, con implicazione del sierotipo “C”. Si ricorda che i sierotipi “C” e “D” sono responsabili di focolai di malattia negli animali ma non nell’uomo. Dato che i sierotipi che causano malattia nell’uomo (A, B, E) sono comunque stati sporadicamente segnalati anche negli animali (bovino, uccelli e pesci), i laboratori dell’Istituto completano sempre la procedura diagnostica con la determinazione del sierotipo coinvolto in un focolaio di botulismo animale.

RELAZIONE TECNICA 2014

1


Il controllo dell’artrite-encefalite caprina (CAEV), avviato in provincia di Bolzano nel 2007, ha consentito di ridurre la prevalenza dall’iniziale 13% all’attuale 0,5%. Tuttavia negli ultimi anni la dinamica della frequenza dell’infezione ha evidenziato come ci si stia avviando verso una situazione di stallo, con uno stillicidio di positività erratiche, epidemiologicamente di non facile interpretazione, anche in gruppi da tempo negativi. Al fine di valutare i possibili interventi correttivi, è stata avviata una collaborazione con l’Università di Berna con esecuzione di esami mediante Elisa in-house (peptide SU5) e Western Blotting su 1800 sieri di campo che hanno evidenziato la co-presenza sul territorio provinciale dei genotipi A e B, che deve essere attentamente considerata nella programmazione degli interventi di eradicazione. Nell’anno in oggetto l’Istituto ha eseguito in totale 1.772.583 accertamenti, con una riduzione di circa il 22% rispetto al volume di attività del 2013. La citata diminuzione del volume globale dell’attività analitica è direttamente attribuibile a un calo evidente del numero di esami svolti nell’ambito dei piani di sorveglianza ed eradicazione delle malattie infettive degli animali e delle zoonosi (-38%), che rimane il settore in cui tuttora si concentrano gli accertamenti analitici dell’Istituto. La registrata contrazione del numero di esami è attribuibile al miglioramento degli standard sanitari degli allevamenti con conseguente riduzione dell’intensità dei programmi di sorveglianza nei confronti di numerose patologie quali la Pullorosi (-98%), IBR (-28%), BVD (-26%), Brucellosi (10%), Leucosi bovina enzootica (-27%), Morbo di Aujeszky (-54%), TSE (-36%), mentre sono aumentati i test effettuati per il controllo di altre infezioni i cui piani di controllo sono in fase di avvio o consolidamento (es. Paratubercolosi bovina). Inoltre, si è registrata una riduzione del 69% (pari a 225.890 analisi) del numero di esami svolti per la sorveglianza entomologica delle malattie trasmesse da vettori. Tale diminuzione è direttamente correlabile all’andamento climatico registrato nell’estate del 2014 che è stato caratterizzato da temperature miti e da elevata piovosità. Queste condizioni climatiche hanno indotto una riduzione della densità della popolazione di zanzare, con conseguente notevole diminuzione del numero di insetti catturati ed esaminati nell’ambito della sorveglianza entomologica. L’osservato calo del numero di esami effettuati per la sorveglianza delle malattie soggette a piani di controllo è stato solo in parte compensato dall’aumento (+15%) dell’attività diagnostica e analitica svolta a favore delle imprese agro-alimentari sia nel settore della sanità animale (+18.5%), che dell’igiene degli alimenti (+5%).

Sicurezza alimentare Nel 2014 la sicurezza alimentare ha contribuito per l’11% all’attività analitica con un aumento del 7% rispetto al 2013, che ha consolidato la crescita di attività registrata negli ultimi anni. Presso le strutture territoriali di Verona, Vicenza, San Donà di Piave, Trento, Bolzano e Pordenone sono stati allestiti i laboratori di biologia molecolare applicata alla sicurezza alimentare, resi operativi attraverso una fase iniziale di messa a punto e validazione dei metodi basati sulla Real Time PCR. E’ stato altresì completato l’iter di accreditamento per tutti i sette laboratori coinvolti (sede centrale e sezioni), per quanto riguarda la ricerca di Salmonella spp. e Listeria monocytogenes, che rappresentano le prove eseguite sul maggior numero di campioni alimentari nelle diverse sedi dell’Istituto. Nei laboratori interessati, i metodi tradizionali per la ricerca di questi patogeni sono stati sostituiti con metodi molecolari sia nell’attività di controllo ufficiale che in quella di autocontrollo; in entrambi i casi gli utenti sono stati resi pienamente partecipi dei cambiamenti adottati, in modo che questo passaggio si svolgesse, come è accaduto, senza difficoltà, ma anzi nella consapevolezza che fosse stato attuato un miglioramento del servizio erogato, in termini soprattutto di riduzione dei tempi di risposta. Oltre a queste metodiche, sono stati messi a punto, validati e accreditati altri test molecolari, quali la ricerca di Norovirus nei molluschi e del virus dell’Epatite A in molluschi e matrici vegetali, nonché la determinazione di E. coli verocitotossici (VTEC) in matrici vegetali, in modo da poter rispondere in modo più efficace alle richieste che derivano anche da emergenze epidemiche recentemente verificatesi. Sono proseguiti i filoni di ricerca intrapresi nel triennio precedente, nel settore dei nanomateriali e dell’antibioticoresistenza, dedicando particolare attenzione alla divulgazione scientifica dei risultati, con un ritorno positivo anche in termini di acquisizione di finanziamenti per la ricerca. Nell’ambito della sicurezza alimentare è continuata l’attività di comunicazione del rischio principalmente attraverso il sito istituzionale, divulgando informazioni secondo le metodologie della comunicazione pubblica della scienza e sperimentando strumenti e tecnologie innovative, soprattutto nell’ambito della visual e web communication. In particolare per quest’ultimo punto, da segnalare la realizzazione della piattaforma web “Rischio chimico nel piatto”, che ha la finalità di informare i giovani sui rischi chimici correlati agli alimenti. Sono stati anche realizzati studi-intervento di tipo partecipativo sui rischi alimentari, la maggior parte compresi nei progetti di ricerca finanziati dal Ministero della Salute, che hanno visto l’applicazione di tecniche qualiquantitative di indagine sociale.

2


INTRODUZIONE

Cooperazione Nel 2014 l’Istituto ha partecipato a progetti internazionali in Algeria, Ciad, Cina, Gabon, Iran, Tanzania e Vietnam e, in qualità di partner tecnico, a tre iniziative BTSF (Better Training for Safer Food) della Commissione Europea, nonché al progetto europeo “Multiple Framework contract Lot 1 Rural development and food security” in consorzio con altri nove partner. L’Istituto è inoltre partner nel progetto Technical assistance for the Animal Health Department of the KVFA and the Food and Veterinary Laboratory che sarà avviato nel 2015. Argomenti principali dei progetti sono stati la prevenzione e il controllo delle zoonosi (influenza aviaria, rabbia, salmonellosi) e di altre malattie degli animali. A tali attività sono da aggiungere tre progetti finanziati dall’OIE, di cui due Twinning l’Iranian Veterany Organisation - Central Veterany Laboratory (IVO-CVL) di Teheran “Improving scientific and technological capacity of CVL for the early detection and diagnosis of AI and ND” e con il Central Vietnam Veterinary Institute (CVVI) “Strengthening CVVI diagnostic capacity on animal salmonelosis up to the level of OIE Reference Laboratory” e un Cooperation project con il Chinese Academy of Inspection and Quarantine “Capacity development for implementing a Geographic Information System applied to surveillance, control and zoning of avian influenza and other emerging avian diseases in China”. L’Istituto è stato visitato per periodi di stage e formazione da 75 tirocinanti e 34 volontari, di cui 14 stranieri, provenienti da Paesi Europei, Africani, del Medio Oriente e America Latina.

Formazione e comunicazione La formazione del personale è stata caratterizzata da corsi, dettati da indicazioni normative, sulla sicurezza e sull’anticorruzione e trasparenza. Molte attività sono state realizzate in modalità online, ricorrendo a materiale audio-visivo interamente auto-prodotto. Tra queste attività si segnalano anche quelle inerenti il corso commissionato dal Ministero, da erogarsi nel gennaio 2015, sulla movimentazione degli animali da compagnia a scopi non commerciali (Reg. UE n. 576/2013 e Reg. UE N. 577/2013). Nel dicembre 2014 è stata pubblicata la versione 4.0 del sito web istituzionale www.izsvenezie.it sostituendo quella 3.0, online dal 2009. Grazie alla tecnologia impiegata (Wordpress), la nuova versione consente di avere un sito più veloce, più accessibile e fruibile da parte dell’utenza e potenziato con nuove funzioni che consentono un miglior posizionamento nei motori di ricerca e la garanzia di presenza nei social media.

Ricerca Il totale di lavori scientifici, divulgativi e contributi a convegni è risultato pari a 362, corrispondente a un incremento del 20% rispetto al 2013 (305 lavori). La percentuale di pubblicazioni a livello internazionale (65%) ha registrato una leggera flessione rispetto all’anno precedente (69%); tuttavia si conferma il trend crescente dell'Impact Factor normalizzato, pari a 302.6, 359.3 e 368.3 rispettivamente nel 2012, 2013 e 2014. In totale i progetti di ricerca gestiti dall’Istituto sono stati 173, di cui 17 (10%) a livello internazionale.

Qualità L’accreditamento delle attività di analisi dei laboratori di prova (UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005) è stato allargato a nuove prove chimiche e, per i laboratori periferici, a prove immunologiche applicate nell’ambito della sanità animale. È stato inoltre confermato l’accreditamento del circuito inter-laboratorio AQUA di microbiologia alimentare (UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010) e la certificazione UNI EN ISO 9001:2008 per la produzione di terreni di coltura e soluzioni per uso laboratoristico. E’ stato, avviato il percorso per la certificazione dell’erogazione dei corsi formativi e di aggiornamento professionale, secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008, integrate con la norma UNI ISO 29990:2011. E’ stata completata la valutazione dell’adozione, per i laboratori di prova della sede di Legnaro, dell'accreditamento ISO 17025 con campo di accreditamento flessibile. La proposta organizzativa ha evidenziato i vantaggi di tale accreditamento, rilevandone l’applicabilità anche in situazioni di allerta sanitarie.

RELAZIONE TECNICA 2014

3


All’inizio del 2014 è stato avviato un progetto per la profonda ristrutturazione del software gestionale dei laboratori di prova dell’Istituto, con lo scopo di includere le principali funzioni previste per un LIMS (Laboratory Information Management System) e adeguarle alle rinnovate esigenze espresse dalle dinamiche di gestione delle attività analitiche dei laboratori e dalle linee di sviluppo strategico dell’Ente. Il nuovo sistema informatico consentirà di semplificare e accelerare in modo sostanziale le funzioni informatiche di supporto alle fasi di accettazione, di analisi dei campioni e di refertazione aumentando l’efficienza complessiva del sistema.

Stefano Marangon Direttore Sanitario

4


INTRODUZIONE

RELAZIONE TECNICA 2014

5



SEZIONE I

INFORMAZIONI GENERALI Assetto organizzativo Risorse umane Risorse economico - finanziarie


Assetto organizzativo DIRETTORE GENERALE Prof. Igino Andrighetto

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Dott. Giuseppe Dalla Pozza, presidente Dott. Danilo Zanoni, vicepresidente Dott. Alberto Aloisi, componente Dott. Graziano Galbero, componente Dott. Guido Rumiz, componente Dott. Ernst Stifter, componente

DIRETTORE SANITARIO Dott. Stefano Marangon

DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dott. Renzo Alessi

COLLEGIO DEI REVISORI Dott. Andrea Brazzale, presidente Dott. Roberto Nicolussi, componente Dott.ssa Danila Niboli, componente

8


SEZIONE I

SEDE CENTRALE PADOVA - Legnaro Viale dell'Università, 10 - 35020 Tel. 049/8084211 - Fax 049/8830046 (Direzione) Fax 8830178 (Amministrazione) www.izsvenezie.it E-mail: comunicazione@izsvenezie.it | PEC: izsvenezie@legalmail.it DIREZIONE Direttore Generale: Prof. ANDRIGHETTO Igino Tel. 049/8084242 - Fax 049/8830046 E-mail: dirgen@izsvenezie.it Direttore Sanitario: Dott. MARANGON Stefano Tel. 049/8084391 - Fax 049/8830539 E-mail: dirsan@izsvenezie.it Direttore Amministrativo: Dott. ALESSI Renzo Tel. 049/8084226 - Fax 049/8830178 E-mail: segreteria.amm@izsvenezie.it DIPARTIMENTI FUNZIONALI Dipartimento per la Sicurezza Alimentare Direttore: Dott.ssa RICCI Antonia Tel. 049/8084296 - Fax 049/8830268 E-mail: aricci@izsvenezie.it Dipartimento di Scienze Sperimentali Veterinarie Direttore: Dott. MUTINELLI Franco Tel. 049/8084287 - Fax 049/8084258 E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it DIPARTIMENTI STRUTTURALI Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate Direttore: Dott.ssa CAPUA Ilaria (in aspettativa) Tel. 049/8084369-371 - Fax 049/8084360 E-mail: icapua@izsvenezie.it Dipartimento di Patologia Animale e Sanità Pubblica Direttore: Dott. VICENZONI Gaddo Tel. 045/500285 - Fax 049/582811 E-mail: gaddovic@izsvenezie.it CENTRI SPECIALISTICI Centro Specialistico di Ittiopatologia Coordinatore: Dott. ARCANGELI Giuseppe Tel. 0426/21841 - Fax 0426/901411 E-mail: garcangeli@izsvenezie.it

RELAZIONE TECNICA 2014

9


STRUTTURE COMPLESSE SEDE CENTRALE

STRUTTURE COMPLESSE TERRITORIALI

SCS1 - Analisi del Rischio e Sorveglianza in Sanità Pubblica Direttore: Dott.ssa RICCI Antonia Tel. 049/8084296 - Fax 049/8830268 E-mail: aricci@izsvenezie.it

SCT1 Verona e Vicenza Direttore: Dott. VICENZONI Gaddo Tel. 045/500285 - Fax 045/582811 E-mail: gaddovic@izsvenezie.it

SCS2 - Chimica Direttore: Dott. ANGELETTI Roberto Tel. 049/8084346 - Fax 049/8830572 E-mail: rangeletti@izsvenezie.it

Verona Via S. Giacomo, 5B - 37135 Tel. 045/500285 - Fax 045/582811 E-mail: at1vr@izsvenezie.it

SCS3 - Diagnostica Specialistica, Istopatologia e Parassitologia Direttore: Dott. MUTINELLI Franco Tel. 049/8084287 - Fax 049/8084258 E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it

Vicenza Viale Fiume, 78 - 36100 Tel. 0444/305457 - Fax 0444/506165 E-mail: at1vi@izsvenezie.it

SCS4 - Epidemiologia Veterinaria Direttore: Dott. MARANGON Stefano (ad interim) Tel. 049/8084391 - Fax 049/8830539 E-mail: dirsan@izsvenezie.it

SCT2 Treviso, Belluno e Venezia Direttore: Dott. AGNOLETTI Fabrizio Tel. 0422/302302 - Fax 0422/421154 E-mail: fagnoletti@izsvenezie.it

SCS5 - Ricerca e Innovazione Direttore: Dott. CATTOLI Giovanni Tel. 049/8084384 - Fax 049/8084360 E-mail: gcattoli@izsvenezie.it

Treviso - Fontane di Villorba V.le Mazzini 4, Int.6/5 - 31020 Tel. 0422/302302 - Fax 0422/421154 E-mail: at2tv@izsvenezie.it

SCS6 - Virologia Speciale e Sperimentazione Direttore: Dott. CATTOLI Giovanni (ad interim) Tel. 049/8084384 - Fax 049/8084360 E-mail: gcattoli@izsvenezie.it

Belluno Via Cappellari, 44/A - 32100 Tel. 0437/944746 - Fax 0437/942178 E-mail: at2bl@izsvenezie.it

SCS7 - Comunicazione e Conoscenza per la Salute Direttore: Dott.ssa RAVAROTTO Licia Tel. 049/8084264 - Fax 049/8084270 E-mail: lravarotto@izsvenezie.it

Venezia - S. Donà di Piave Via Calvecchia, 10 - 30027 Tel. 0421/41361 - Fax 0421/479117 E-mail: at2sd@izsvenezie.it

SCS8 - Valorizzazione delle Produzioni Alimentari Direttore: Dott. MIONI Renzo Tel. 049/8084300 - Fax 049/8830484 E-mail: rmioni@izsvenezie.it

SCT3 Padova e Adria - Diagnostica in Sanità Animale Direttore: Dott. NARDELLI Stefano Tel. 049/8084358 - Fax 049/8084351 E-mail: snardelli@izsvenezie.it Padova Viale dell'Università, 10 - 35020 Tel. 049/8084358 - Fax 049/8084351 E-mail: snardelli@izsvenezie.it Adria Via L. da Vinci, 39 - 45011 Tel. 0426/21841 - Fax 0426/901411 E-mail: at3ad@izsvenezie.it

10


SEZIONE I

SCT4 Friuli Venezia Giulia Direttore: Dott.ssa CONEDERA Gabriella Tel. 0434/41405 - Fax 0434/41201 E-mail: gconedera@izsvenezie.it Pordenone - Cordenons Via Bassa del Cuc, 4 - 33084 Tel. 0434/41405 - Fax 0434/41201 E-mail: at4pn@izsvenezie.it Udine - Basaldella di Campoformido Via della Roggia, 100 - 33030 Tel. 0432/561529 - Fax 0432/562676 E-mail: at4ud@izsvenezie.it SCT5 Trento Direttore: Dott. FARINA Giovanni Tel. 0461/822458 - Fax 0461/829065 E-mail: gfarina@izsvenezie.it Trento Via Lavisotto, 129 - 38100 Tel. 0461/822458 - Fax 0461/829065 E-mail: sct5.trento@izsvenezie.it SCT6 Bolzano Direttore: Dott.ssa LOMBARDO Dorotea Tel.0471/635130 - Fax 0471/635149 E-mail: dlombardo@izsvenezie.it Bolzano Via Laura Conti, 4 - 39100 Tel. 0471/635130 - 131 - Fax 0471/635149 E-mail: at6bz@izsvenezie.it

RELAZIONE TECNICA 2014 11


CENTRI DI REFERENZA Centro di Referenza Nazionale per l'Apicoltura Centro Regionale per l'Apicoltura (CRA) Direttore: Dott. MUTINELLI Franco Tel. 049/8084287 - Fax 049/8084258 E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it Centro di Referenza Nazionale per la Malattia di Newcastle e per l'Influenza Aviaria Laboratorio di Referenza OIE per la Malattia di Newcastle e per l'Influenza Aviaria Centro di Referenza FAO per la Malattia di Newcastle e per l'Influenza Aviaria Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca Scientifica per le Malattie Infettive nell'Interfaccia Uomo-Animale Centro di Collaborazione OIE per la Ricerca Scientifica per le Malattie Infettive nell'Interfaccia Uomo-Animale Direttore: Dott. TERREGINO Calogero Tel. 049/8084371 - Fax 049/8084360 E-mail: cterregino@izsvenezie.it Centro di Referenza Nazionale per lo Studio e la Diagnosi delle Malattie dei Pesci, dei Molluschi e dei Crostacei Laboratorio di Referenza OIE per l'Encefalopatia Virale Direttore: Dott. ARCANGELI Giuseppe Tel. 0426/21841 - Fax 0426/901411 E-mail: garcangeli@izsvenezie.it Centro di Referenza Nazionale/FAO per la Rabbia Direttore: Dott. MUTINELLI Franco Tel. 049/8084287 - Fax 049/8084258 E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Laboratorio di Referenza OIE per le Salmonellosi Direttore: Dott.ssa RICCI Antonia Tel. 049/8084296 - Fax 049/8830268 E-mail: aricci@izsvenezie.it Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti dagli Animali (Pet Therapy) Direttore: Dott. FARINA Luca Tel. 049/8084247 - Fax 049/8830046 E-mail: lfarina@izsvenezie.it Centro di Collaborazione OIE per l'Epidemiologia e la Formazione in Relazione al Controllo di Malattie Aviarie Emergenti Direttore: Dott. MARANGON Stefano Tel. 049/8084391 - Fax 049/8830539 E-mail: dirsan@izsvenezie.it

12


SEZIONE I

RELAZIONE TECNICA 2014 13


Risorse umane Distribuzione del personale al 31.12.2014

Sede centrale

Tempo Tempo Indeterminato Determinato

Co Co.Co

Liberi Professionisti

Lavori socialmente utili

Totale

Direzione Generale

17

2

4

3

2

1

29

Direzione Sanitaria

5

3

4

0

2

0

14

ATA - Area Tecnico amministrativa

3

0

0

0

0

0

3

28

3

1

0

0

1

35 (*)

37

3

0

0

0

6

46

16

0

0

0

0

0

17 (*)

8

0

6

0

1

0

15

21

8

5

0

0

1

35

39

3

6

1

0

1

50

31

10

12

2

1

2

58

27

6

8

4

0

0

45

16

4

6

1

1

1

29

19

4

4

3

1

1

32

20

6

8

1

0

1

36

17

5

8

0

0

0

30

304

57

72

15

8

15

474 (*)

Borse di Studio

Co Co.Co

Liberi Professionisti

Lavori socialmente utili

Totale

SCA1 - Risorse umane, rapporti esterni e sistema informativo SCA2 - Gestione economico-finanziaria e approvvigionamenti Servizio Tecnico CSI - Centro Specialistico di Ittiopatologia SCS1 - Analisi del rischio e sorveglianza in sanità pubblica SCS2 - Chimica SCS3 - Diagnostica specialistica e istopatologia SCS4 – Epidemiologia veterinaria SCS5 - Ricerca e innovazione SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione SCS7 – Comunicazione e conoscenza per la salute SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari Totale sede centrale Sezioni territoriali (DSPASP)

Tempo Tempo Indeterminato Determinato

SCT1 – Verona e Vicenza

28

2

7

2

0

0

39

SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia

15

4

9

0

0

0

28

SCT3 – Padova e Rovigo

30

4

13

0

0

0

47

SCT4 – Pordenone e Udine

21

5

4

0

0

0

30

SCT5 – Trento

11

4

3

0

1

0

19

SCT6 - Bolzano

16

5

3

0

0

0

24

Totale sedi periferiche

121

24

39

2

1

0

187

Totale IZSVe

425

81

111

17

9

15

661 (*)

(*) Comprende personale in comando (3 unità)

14

Borse di Studio


SEZIONE |

Risorse economico – finanziarie

CONTO ECONOMICO A)

Anno 2014

VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio

€ 41.873.363,65

2) Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti

-

3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti

-

4) Ricavi per prestazioni sanitarie

€ 3.773.913,20

5) Concorsi recuperi e rimborsi

€ 283.851,56

6) Quota contributi in c/capitale imputata nell'esercizio

€ 58.993,95

7) Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni

-

8) Altri ricavi e proventi

€ 241.892,84

Totale A) VALORE DELLA PRODUZIONE

€ 46.232.015,20

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

1) Acquisti di beni

2) Acquisti di servizi sanitari

€ 2.752.617,37

3) Acquisti di servizi non sanitari

€ 6.148.211,27

4) Manutenzione e riparazione

€ 1.319.250,22

5) Godimento di beni di terzi

6) Costi del personale

7) Oneri diversi di gestione

8) Ammortamenti

9) Svalutazione delle immobilizzazioni e dei crediti

Totale B) COSTI DELLA PRODUZIONE

DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

€ 5.135.339,65

€ 318.425,07 € 21.592.109,03 € 966.361,24

€ 2.981.875,82 € 78.104,84

10) Variazione delle rimanenze 11) Accantonamenti

€ -147.262,33

€ 163.711,11 € 41.308.743,29 € 4.923.271,91 € 1.872,07 € 880.924,29

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+C+D+E)

€ 5.806.068,27

Y) IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO

€ 1.753.250,07

UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO

€ 4.052.818,20

RELAZIONE TECNICA 2014 15


STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Anno 2014

A)

IMMOBILIZZAZIONI

I

Immobilizzazioni immateriali

€ 445.191,82

II

Immobilizzazioni materiali

€ 32.507.591,46

III

Immobilizzazioni finanziarie (con separata indicazione per ciascuna voce dei crediti degli importi esigibili entro l'esercizio successivo)

Totale A) IMMOBILIZZAZIONI

B)

ATTIVO CIRCOLANTE

I

Rimanenze

€ 1.342.707,02

II

Crediti (con separata indicazione per ciascuna voce degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo)

€ 55.924.146,89

III

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

IV

Disponibilità liquide

Totale B) ATTIVO CIRCOLANTE

C)

RATEI E RISCONTI ATTIVI

I

Ratei attivi

II

Risconti attivi

Totale C) RATEI E RISCONTI ATTIVI

-

€ 65.563.320,90

€ 3.384,30 € 222.723,85

€ 226.108,15 € 98.754.954,82

CONTI D'ORDINE

1)

Canoni di leasing ancora da pagare

2)

Depositi cauzionali

-

3)

Beni in comodato

€ 1.652.573,19

4)

Altri conti d'ordine

-

Totale D) CONTI D'ORDINE

16

€ 32.965.525,77

€ 8.296.466,99

TOTALE ATTIVO (A+B+C) D)

€ 12.742,49

-

€ 1.652.573,19


SEZIONE |

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO A)

PATRIMONIO NETTO

Anno 2014

I

Fondo di dotazione

€ 54.594.483,36

II

Finanziamenti per investimenti

€ 10.311.879,00

III

Riserve da donazioni e lasciti vincolati ad investimenti

€ 176.875,00

IV

Altre riserve

€ 7.632.374,26

V

Contributi per ripiano perdite

VI

Utili (perdite) portati a nuovo

€ 1.367.460,29

VII

Utile (perdita) dell'esercizio

€ 4.052.818,20

Totale A) PATRIMONIO NETTO

-

B) FONDI PER RISCHI ED ONERI

€ 78.135.890,11 -

1)

Fondi per imposte anche differite

-

2)

Fondi per rischi

3)

Fondi da distribuire

-

4)

Quota inutilizzata contributi di parte corrente vincolati

-

5)

Altri fondi oneri

Totale B) FONDI PER RISCHI ED ONERI

€ 437.041,11

€ 625.171,10

C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO

-

D) DEBITI (con separata indicazione per ciascuna voce degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo)

€ 11.009.608,14

E)

€ 8.547.244,36

RATEI E RISCONTI PASSIVI

TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO (A+B+C+D+E)

€ 1.062.212,21

€ 98.754.954,82

F)

CONTI D'ORDINE

1)

Canoni di leasing ancora da pagare

-

2)

Depositi cauzionali

-

3)

Beni in comodato

4)

Altri conti d'ordine

Totale F) CONTI D'ORDINE

€ 1.652.573,19

€ 1.652.573,19

RELAZIONE TECNICA 2014 17



SEZIONE II

ATTIVITÀ SVOLTA Sintesi attività svolta Sanità animale - Piani di sorveglianza ed eradicazione. Diagnosi sierologica Sanità animale - Piani di monitoraggio e diagnostica delle malattie infettive Sanità animale - Attività diagnostica Controllo degli alimenti Ricerca Comunicazione, formazione e biblioteca


Sintesi attività svolta Distribuzione per macro-attività del numero di accertamenti svolti presso i laboratori dell'IZSVe Macro-attività

Totale

Indagini diagnostiche delle malattie animali e assistenza tecnica

598.322

Accertamenti analitici per piani di sorveglianza ed eradicazione

723.368

Accertamenti chimici

27.479

Accertamenti microbiologici su alimenti di origine animale

158.987

Controllo agenti tossinfezioni alimentari

4.937

Benessere animale e miglioramento produzioni zootecniche

27.747

Attività di ricerca

231.743

Totale accertamenti analitici Numero di accertamenti per area di attività

20

1.772.583


SEZIONE II

Distribuzione per sede di analisi degli accertamenti eseguiti (compresa l'attività di ricerca) nel 2013 e confronto con il 2012.

Sede centrale Laboratorio

Accertamenti 2013

Accertamenti 2014

Variazione %

Controllo alimenti di origine animale Centro Specialistico di Ittiopatologia

4.998

4.126

-17,45

SCS1 - Analisi del Rischio e Sorv. in San. Pub.

43.802

45.538

3,96

SCS8 - Valorizzazione delle produzioni alimentari

53.929

59.956

11,18

Centro Specialistico di Ittiopatologia

11.795

9.455

-19,84

SCS1 - Analisi del Rischio e Sorv. in San. Pub.

16.076

10.494

-34,72

Sanità animale

SCS2 - Chimica

52.648

48.125

-8,59

SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia

473.585

222.675

-52,98

SCS5 - Ricerca e innovazione

39.076

29.461

-24,61

SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione

135.394

98.169

-27,49

Totale

831.303

527.999

-36,49

Accertamenti 2013

Accertamenti 2014

Variazione %

SCT1 - SCT di Verona e Vicenza

6.918

9.667

39,74

SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia

9.296

13.917

49,71

SCT5 - SCT di Trento

38.711

38.429

-0,73

SCT6 - SCT di Bolzano

23.157

20.205

-12,75

SCT1 - SCT di Verona e Vicenza

327.513

207.080

-36,77

SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia

133.393

116.563

-12,62

SCT3 - SCT di Padova e Adria

271.166

233.647

-13,84

SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia

159.228

163.000

2,37

SCT5 - SCT di Trento

255.645

253.537

-0,82

SCT6 - SCT di Bolzano

223.227

188.539

-15,54

1.448.254

1.244.584

-14,06

Sezioni territoriali Laboratorio Controllo alimenti di origine animale

Sanità animale

Totale

RELAZIONE TECNICA 2014 21


SanitĂ animale Piani di sorveglianza ed eradicazione. Diagnosi sierologica AttivitĂ in piano suddivisa per laboratorio

Sedi territoriali

AttivitĂ in piano suddivisa per specie

22


SEZIONE II

AttivitĂ analitica suddivisa per specie

Bovini Accertamento

Tecnica di prova

Latte

Siero

Totale

0

59.555

59.555

Brucella abortus/melitensis anticorpi Agglutinazione rapida Elisa

8.528

0

8.528

Fissazione del complemento

0

700

700

Elisa

0

7.776

7.776

Elisa

0

16.534

16.534

Elisa

5.842

72.641

78.483

0

27

27

8.526

32.619

41.145

22.896

189.852

212.748

Latte

Siero

Totale

Agglutinazione rapida

0

89.392

89.392

Fissazione del complemento

0

97

97

Fissazione del complemento

0

1.668

1.668

0

91.157

91.157

IBR anticorpi (glicoproteina B) IBR anticorpi (glicoproteina E) IBR anticorpi totali Sieroneutralizzazione Leucosi bovina enzootica anticorpi Elisa Totale

Ovi - caprini Accertamento

Tecnica di prova

Brucella abortus/melitensis anticorpi

Brucella ovis anticorpi Totale

RELAZIONE TECNICA 2014 23


Numero di accertamenti per specie e provenienza territoriale dei campioni. La tabella non riporta dati non esplicitati in maniera completa.

Bovini Brucella abortus/melitensis anticorpi Friuli Venezia Giulia

Latte

Siero

Asl 1 - Triestina

4

264

Asl 2 - Isontina

17

376

Asl 3 - Alto Friuli

41

720

Asl 4 - Medio Friuli

73

1.623

Asl 5 - Bassa Friulana

8

1.410

Asl 6 - Friuli occidentale

70

2.221

Totale

213

6.614

Provincia autonoma di Bolzano

Latte

Siero

Asl 1 - Centro sud Bolzano

868

2.740

Asl 2 - Azienda speciale ovest Merano

1.146

2.324

Asl 3 - Nord Bressanone

1.359

2.315

Asl 4 - Est Brunico

1.387

3.646

Totale

4.760

11.025

Provincia autonoma di Trento

Latte

Siero

Asl 1 - Trento

0

35.699

Totale

0

35.699

Veneto

Latte

Siero

1

1.098

Asl 2 - Feltre

112

749

Asl 3 - Bassano Del Grappa

228

170

Asl 4 - Thiene

291

72

Asl 5 - Arzignano

192

42

Asl 6 - Vicenza

399

837

Asl 7 - Pieve Di Soligo

118

246

Asl 8 - Asolo

253

373

Asl 9 - Treviso

343

48

Asl 10 - San DonĂ Di Piave

119

15

Asl 12 - Venezia Mestre

15

277

Asl 13 - Mirano

67

24

Asl 14 - Chioggia

3

1

Asl 15 - Cittadella

382

553

Asl 16 - Padova

116

137

Asl 17 - Este

15

179

Asl 18 - Rovigo

84

153

Asl 19 - Adria

38

387

Asl 20 - Verona

439

381

Asl 21 - Legnago

99

90

Asl 22 - Bussolengo

241

1.022

3.555

6.854

Asl 1 - Belluno

Totale

24


SEZIONE II

IBR anticorpi Friuli Venezia Giulia

Latte

Siero

5

237

Asl 2 - Isontina

32

1.335

Asl 3 - Alto Friuli

152

2.273

Asl 4 - Medio Friuli

345

9.466

Asl 5 - Bassa Friulana

19

5.280

Asl 6 - Friuli occidentale

351

9.323

Totale

904

27.914

Provincia autonoma di Bolzano

Latte

Siero

Asl 1 - Centro sud Bolzano

868

2.847

Asl 2 - Azienda speciale ovest Merano

1.146

2.487

Asl 3 - Nord Bressanone

1.359

2.489

Asl 4 - Est Brunico

1.387

3.414

Totale

4.760

11.237

Provincia autonoma di Trento

Latte

Siero

Asl 1 - Trento

0

48.982

Totale

0

48.982

Veneto

Latte

Siero

Asl 1 - Belluno

11

2.066

Asl 2 - Feltre

101

5.801

Asl 4 - Thiene

4

183

Asl 6 - Vicenza

0

1

Asl 7 - Pieve Di Soligo

2

0

Asl 8 - Asolo

1

103

Asl 9 - Treviso

0

12

Asl 10 - San DonĂ Di Piave

27

29

Asl 12 - Venezia Mestre

7

174

Asl 13 - Mirano

1

9

Asl 15 - Cittadella

0

148

Asl 18 - Rovigo

0

4

Asl 19 - Adria

0

36

Asl 20 - Verona

21

24

Asl 21 - Legnago

3

0

Asl 22 - Bussolengo

0

216

178

8.806

Asl 1 - Triestina

Totale

RELAZIONE TECNICA 2014 25


Leucosi bovina enzootica anticorpi Friuli Venezia Giulia

Latte

Siero

Asl 1 - Triestina

4

198

Asl 2 - Isontina

17

377

Asl 3 - Alto Friuli

41

720

Asl 4 - Medio Friuli

72

1.570

Asl 5 - Bassa Friulana

8

1.403

Asl 6 - Friuli occidentale

70

2.211

Totale

212

6.479

Provincia autonoma di Bolzano

Latte

Siero

Asl 1 - Centro sud Bolzano

868

2.611

Asl 2 - Azienda speciale ovest Merano

1.146

2.245

Asl 3 - Nord Bressanone

1.359

2.156

Asl 4 - Est Brunico

1.387

3.319

Totale

4.760

10.331

Provincia autonoma di Trento

Latte

Siero

Asl 1 - Trento

0

9.963

Totale

0

9.963

Veneto

Latte

Siero

1

1.098

Asl 2 - Feltre

112

749

Asl 3 - Bassano Del Grappa

230

206

Asl 4 - Thiene

291

17

Asl 5 - Arzignano

192

8

Asl 6 - Vicenza

399

720

Asl 7 - Pieve Di Soligo

111

246

Asl 8 - Asolo

253

371

Asl 9 - Treviso

343

12

Asl 10 - San DonĂ Di Piave

119

15

Asl 12 - Venezia Mestre

15

237

Asl 13 - Mirano

67

24

Asl 14 - Chioggia

3

1

Asl 15 - Cittadella

382

447

Asl 16 - Padova

116

100

Asl 17 - Este

15

176

Asl 18 - Rovigo

84

153

Asl 19 - Adria

38

365

Asl 20 - Verona

438

76

Asl 21 - Legnago

99

90

Asl 22 - Bussolengo

246

678

3.554

5.789

Asl 1 - Belluno

Totale

26


SEZIONE II

Ovi - caprini Brucella abortus/melitensis anticorpi Friuli Venezia Giulia

Latte

Siero

Asl 1 - Triestina

0

98

Asl 2 - Isontina

0

183

Asl 3 - Alto Friuli

0

1.301

Asl 4 - Medio Friuli

0

437

Asl 5 - Bassa Friulana

0

162

Asl 6 - Friuli occidentale

0

1.198

Totale

0

3.379

Latte

Siero

Asl 1 - Centro sud Bolzano

0

2.482

Asl 2 - Azienda speciale ovest Merano

0

5.606

Asl 3 - Nord Bressanone

0

3.660

Asl 4 - Est Brunico

0

2.030

Totale

0

13.778

Latte

Siero

Asl 1 - Trento

0

37.438

Totale

0

37.438

Veneto

Latte

Siero

Asl 1 - Belluno

0

5.670

Asl 2 - Feltre

0

3.744

Asl 3 - Bassano Del Grappa

0

2.116

Asl 4 - Thiene

0

2.047

Asl 5 - Arzignano

0

1.654

Asl 6 - Vicenza

0

1.428

Asl 7 - Pieve Di Soligo

0

451

Asl 8 - Asolo

0

2.744

Asl 9 - Treviso

0

2.583

Asl 10 - San DonĂ Di Piave

0

181

Asl 12 - Venezia Mestre

0

113

Asl 13 - Mirano

0

364

Asl 14 - Chioggia

0

5

Asl 15 - Cittadella

0

199

Asl 16 - Padova

0

2.844

Asl 17 - Este

0

3.851

Asl 18 - Rovigo

0

483

Asl 19 - Adria

0

435

Asl 20 - Verona

0

2.229

Asl 21 - Legnago

0

1.306

Asl 22 - Bussolengo

0

2.079

Totale

0

36.526

Provincia autonoma di Bolzano

Provincia autonoma di Trento

RELAZIONE TECNICA 2014 27


SanitĂ animale Piani di monitoraggio e diagnostica delle malattie infettive AttivitĂ in piano suddivisa per specie

Distribuzione numero accertamenti per struttura complessa e laboratorio Sede centrale SCS5 - Ricerca e innovazione Laboratorio

Numero

PD Biologia Molecolare

84

Totale

84

SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione

28

Laboratorio

Numero

PD Virologia Speciale

31.811

Totale

31.811


SEZIONE II

Sezione territoriale SCT1 - SCT di Verona e Vicenza Laboratorio

Numero

VR Diagnostica

38.905

Totale

38.905

SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia Laboratorio

Numero

TV Diagnostica

4.954

Totale

4.954

SCT3 - SCT di Padova e Adria Laboratorio

Numero

PD Diagnostica

63.568

Totale

63.568

SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia Laboratorio

Numero

UD Diagnostica

24.547

Totale

24.547

SCT5 - SCT di Trento Laboratorio

Numero

TN Sierologia

18.916

Totale

18.916

SCT6 - SCT di Bolzano Laboratorio

Numero

BZ Sierologia

95.068

Totale

95.068

RELAZIONE TECNICA 2014 29


AttivitĂ analitica per specie

Avicoli Accertamento

Tecnica di prova

Totale

Inibizione dell'emoagglutinazione

31.624

Inibizione dell'emoagglutinazione

31.603

Reverse Transcriptase Real Time PCR qualitativa

2.425

Virus influenzali aviari anticorpi:H5 Virus influenzali aviari anticorpi:H7 Influenza virus tipo A Real - time PCR qualitativa

34

Altri 218 Totale

65.904

Bovini Accertamento

Tecnica di prova

Totale

Elisa

92.215

BVD virus Reverse Transcriptase PCR

119

BVD anticorpi proteina ns 2-3 Elisa

11.711

Elisa

11.106

Bluetongue anticorpi Altri 74 Totale

115.225

Equini Accertamento

Tecnica di prova

Totale

Elisa

2.250

Anemia infettiva equina anticorpi Immunodiffusione in gel di Agar

2

Arterite virale equina anticorpi Sieroneutralizzazione

156

Altri Isolamento in colture cellulari Totale

30

5 2.413


SEZIONE II

Ovi - caprini Accertamento

Tecnica di prova

Totale

Elisa

24.353

Artrite encefalite caprina anticorpi Totale

24.353

Suini Accertamento

Tecnica di prova

Totale

Elisa

39.779

Elisa

14.434

Elisa

7.706

Elisa

7.675

Malattia Vescicolare anticorpi Peste suina classica anticorpi Malattia di Aujeszky anticorpi (glicoproteina B) Malattia di Aujeszky anticorpi (glicoproteina E) Totale

69.594

RELAZIONE TECNICA 2014 31


Numero di accertamenti per specie e provenienza territoriale dei campioni. La tabella non riporta dati non esplicitati in maniera completa.

Avicoli Influenza aviare Siero di sangue Friuli Venezia Giulia Asl 2 - Isontina

202

Asl 3 - Alto Friuli

20

Asl 4 - Medio Friuli

810

Asl 5 - Bassa Friulana

750

Asl 6 - Friuli occidentale

1.678

Totale

3.460

Provincia autonoma di Bolzano

Numero

Asl 1 - Centro sud Bolzano

424

Asl 2 - Azienda speciale ovest Merano

220

Asl 3 - Nord Bressanone

160

Asl 4 - Est Brunico

180

Totale

984

Provincia autonoma di Trento

Numero

Asl 1 - Trento

792

Totale

792

Veneto

Numero

Asl 1 - Belluno

240

Asl 2 - Feltre

390

Asl 3 - Bassano Del Grappa

1.180

Asl 4 - Thiene

1.242

Asl 5 - Arzignano

1.890

Asl 6 - Vicenza

4.483

Asl 7 - Pieve Di Soligo

2.136

Asl 8 - Asolo

1.726

Asl 9 - Treviso

1.396

Asl 10 - San DonĂ Di Piave

1.396

Asl 12 - Venezia Mestre Asl 13 - Mirano

20 1.300

Asl 14 - Chioggia

300

Asl 15 - Cittadella

1.676

Asl 16 - Padova

1.000

Asl 17 - Este

4.745

Asl 18 - Rovigo

2.324

Asl 19 - Adria

954

Asl 20 - Verona

12.060

Asl 21 - Legnago

8.886

Asl 22 - Bussolengo

8.188

Totale

32

Numero

57.532


SEZIONE II

Influenza aviare Tampone Friuli Venezia Giulia

Numero

Asl 2 - Isontina

8

Asl 4 - Medio Friuli

5

Asl 5 - Bassa Friulana

145

Asl 6 - Friuli occidentale

12

Totale

170

Provincia autonoma di Trento

Numero

Asl 1 - Trento

9

Totale

9

Veneto

Numero

Asl 1 - Belluno

3

Asl 2 - Feltre

9

Asl 3 - Bassano Del Grappa

7

Asl 4 - Thiene

26

Asl 5 - Arzignano

65

Asl 6 - Vicenza

176

Asl 7 - Pieve Di Soligo

2

Asl 8 - Asolo

64

Asl 9 - Treviso

51

Asl 10 - San DonĂ Di Piave

1

Asl 13 - Mirano

28

Asl 14 - Chioggia

10

Asl 15 - Cittadella

41

Asl 16 - Padova

37

Asl 17 - Este

253

Asl 18 - Rovigo

47

Asl 19 - Adria

15

Asl 20 - Verona

562

Asl 21 - Legnago

548

Asl 22 - Bussolengo

412

Totale

2.357

RELAZIONE TECNICA 2014 33


Bovini Bluetongue anticorpi Siero di sangue Friuli Venezia Giulia Asl 1 - Triestina

50

Asl 2 - Isontina

608

Asl 3 - Alto Friuli

360

Asl 4 - Medio Friuli Asl 5 - Bassa Friulana

1.048 475

Asl 6 - Friuli occidentale

1.468

Totale

4.009

Provincia autonoma di Bolzano

Numero

Asl 1 - Centro sud Bolzano

645

Asl 3 - Nord Bressanone

31

Asl 4 - Est Brunico

343

Totale Provincia autonoma di Trento

1.019 Numero

Asl 1 - Trento

1.125

Totale

1.125

Veneto

Numero

Asl 1 - Belluno

10

Asl 2 - Feltre

51

Asl 6 - Vicenza

50

Asl 8 - Asolo

6

Asl 10 - San DonĂ Di Piave

100

Asl 13 - Mirano

145

Asl 15 - Cittadella

3.174

Asl 16 - Padova

28

Asl 17 - Este

17

Asl 18 - Rovigo

223

Asl 19 - Adria

150

Asl 20 - Verona

316

Asl 21 - Legnago

175

Asl 22 - Bussolengo

508

Totale

34

Numero

4.953


SEZIONE II

BVD anticorpiproteina ns 2-3 Latte Provincia autonoma di Bolzano

Numero

Asl 1 - Centro sud Bolzano

835

Asl 2 - Azienda speciale ovest Merano

1.038

Asl 3 - Nord Bressanone

1.340

Asl 4 - Est Brunico

1.364

Totale

4.577 Siero di sangue

Friuli Venezia Giulia

Numero

Asl 6 - Friuli occidentale

2

Totale

2

Provincia autonoma di Bolzano

Numero

Asl 1 - Centro sud Bolzano

104

Asl 2 - Azienda speciale ovest Merano

267

Asl 3 - Nord Bressanone

255

Asl 4 - Est Brunico

1.015

Totale

1.641

Provincia autonoma di Trento

Numero

Asl 1 - Trento

5.484

Totale

5.484

Veneto

Numero

Asl 4 - Thiene

1

Asl 6 - Vicenza

5

Totale

6

RELAZIONE TECNICA 2014 35


BVD virus Cartilagine auricolare Friuli Venezia Giulia

Numero

Asl 1 - Triestina

51

Asl 2 - Isontina

1.190

Asl 3 - Alto Friuli

1.084

Asl 4 - Medio Friuli

5.933

Asl 5 - Bassa Friulana

2.167

Asl 6 - Friuli occidentale

5.757

Totale

16.182

Provincia autonoma di Bolzano

Numero

Asl 1 - Centro sud Bolzano

63.894

Asl 2 - Azienda speciale ovest Merano

18

Asl 3 - Nord Bressanone

5

Asl 4 - Est Brunico

72

Totale

63.989

Provincia autonoma di Trento

Numero

Asl 1 - Trento

5.829

Totale

5.829 Siero di sangue

Friuli Venezia Giulia

11

Asl 3 - Alto Friuli

44

Asl 4 - Medio Friuli

285

Asl 5 - Bassa Friulana

65

Asl 6 - Friuli occidentale

225

Totale

630

Provincia autonoma di Bolzano

Numero

Asl 1 - Centro sud Bolzano

125

Asl 2 - Azienda speciale ovest Merano

328

Asl 3 - Nord Bressanone

272

Asl 4 - Est Brunico

1.089

Totale

1.814

Provincia autonoma di Trento

36

Numero

Asl 2 - Isontina

Numero

Asl 1 - Trento

3.680

Totale

3.680

Veneto

Numero

Asl 3 - Bassano Del Grappa

2

Asl 13 - Mirano

6

Asl 19 - Adria

11

Asl 22 - Bussolengo

2

Totale

21


SEZIONE II

Equini Anemia infettiva equina anticorpi Siero di sangue Friuli Venezia Giulia

Numero

Asl 1 - Triestina

228

Asl 2 - Isontina

114

Asl 3 - Alto Friuli

14

Asl 4 - Medio Friuli

666

Asl 5 - Bassa Friulana

196

Asl 6 - Friuli occidentale

325

Totale Provincia autonoma di Bolzano

1.543 Numero

Asl 1 - Centro sud Bolzano

87

Asl 2 - Azienda speciale ovest Merano

14

Asl 3 - Nord Bressanone

23

Asl 4 - Est Brunico

21

Totale

145

Provincia autonoma di Trento

Numero

Asl 1 - Trento

165

Totale

165

Veneto

Numero

Asl 1 - Belluno

5

Asl 2 - Feltre

75

Asl 3 - Bassano Del Grappa

3

Asl 5 - Arzignano

1

Asl 6 - Vicenza

63

Asl 7 - Pieve Di Soligo

3

Asl 8 - Asolo

30

Asl 9 - Treviso

15

Asl 10 - San DonĂ Di Piave

1

Asl 12 - Venezia Mestre

1

Asl 15 - Cittadella

5

Asl 16 - Padova

78

Asl 17 - Este

11

Asl 18 - Rovigo

6

Asl 19 - Adria

2

Asl 20 - Verona

50

Asl 21 - Legnago

11

Asl 22 - Bussolengo

29

Totale

389

RELAZIONE TECNICA 2014 37


Ovi - caprini Artrite encefalite caprina anticorpi Siero di sangue Provincia autonoma di Bolzano

38

Numero

Asl 1 - Centro sud Bolzano

2.507

Asl 2 - Azienda speciale ovest Merano

11.187

Asl 3 - Nord Bressanone

4.818

Asl 4 - Est Brunico

3.163

Totale

21.675

Provincia autonoma di Trento

Numero

Asl 1 - Trento

2.678

Totale

2.678


SEZIONE II

Suini Malattia Aujeszky anticorpi (glicoproteina B) Siero di sangue Friuli Venezia Giulia

Numero

Asl 1 - Triestina

57

Asl 2 - Isontina

54

Asl 4 - Medio Friuli

55

Asl 5 - Bassa Friulana

2

Asl 6 - Friuli occidentale

358

Totale

526

Provincia autonoma di Bolzano

Numero

Asl 1 - Centro sud Bolzano

578

Asl 2 - Azienda speciale ovest Merano

168

Asl 3 - Nord Bressanone

92

Asl 4 - Est Brunico

152

Totale

990

Provincia autonoma di Trento

Numero

Asl 1 - Trento

533

Totale

533

Veneto

Numero

Asl 1 - Belluno

10

Asl 2 - Feltre

184

Asl 3 - Bassano Del Grappa

67

Asl 4 - Thiene

138

Asl 5 - Arzignano

164

Asl 6 - Vicenza

202

Asl 7 - Pieve Di Soligo

206

Asl 8 - Asolo

440

Asl 9 - Treviso

257

Asl 10 - San DonĂ Di Piave

139

Asl 12 - Venezia Mestre

36

Asl 13 - Mirano

246

Asl 14 - Chioggia

119

Asl 15 - Cittadella

967

Asl 16 - Padova

199

Asl 17 - Este

230

Asl 18 - Rovigo

610

Asl 19 - Adria

128

Asl 20 - Verona

307

Asl 21 - Legnago

434

Asl 22 - Bussolengo

539

Totale

5.622

RELAZIONE TECNICA 2014 39


Malattia Aujeszky anticorpi (glicoproteina E) Siero di sangue Friuli Venezia Giulia Asl 1 - Triestina

325

Asl 2 - Isontina

77

Asl 3 - Alto Friuli

46

Asl 4 - Medio Friuli

253

Asl 5 - Bassa Friulana

115

Asl 6 - Friuli occidentale

949

Totale Provincia autonoma di Bolzano

1.765 Numero

Asl 1 - Centro sud Bolzano

6

Asl 4 - Est Brunico

2

Totale

8

Provincia autonoma di Trento

40

Numero

Numero

Asl 1 - Trento

526

Totale

526

Veneto

Numero

Asl 1 - Belluno

17

Asl 2 - Feltre

235

Asl 3 - Bassano Del Grappa

60

Asl 4 - Thiene

161

Asl 5 - Arzignano

150

Asl 6 - Vicenza

310

Asl 7 - Pieve Di Soligo

82

Asl 8 - Asolo

369

Asl 9 - Treviso

111

Asl 10 - San DonĂ Di Piave

200

Asl 12 - Venezia Mestre

34

Asl 13 - Mirano

176

Asl 14 - Chioggia

66

Asl 15 - Cittadella

1.224

Asl 16 - Padova

204

Asl 17 - Este

190

Asl 18 - Rovigo

85

Asl 19 - Adria

6

Asl 20 - Verona

296

Asl 21 - Legnago

236

Asl 22 - Bussolengo

1.126

Totale

5.338


SEZIONE II

Malattia Vescicolare anticorpi Siero di sangue Friuli Venezia Giulia Asl 2 - Isontina Asl 3 - Alto Friuli

Numero 1.150 346

Asl 4 - Medio Friuli

4.820

Asl 5 - Bassa Friulana

1.850

Asl 6 - Friuli occidentale

5.690

Totale

13.856

Provincia autonoma di Bolzano

Numero

Asl 1 - Centro sud Bolzano

596

Asl 2 - Azienda speciale ovest Merano

168

Asl 3 - Nord Bressanone

94

Asl 4 - Est Brunico

154

Totale Provincia autonoma di Trento

1.012 Numero

Asl 1 - Trento

541

Totale

541

Veneto

Numero

Asl 1 - Belluno

122

Asl 2 - Feltre

904

Asl 3 - Bassano Del Grappa

329

Asl 4 - Thiene

281

Asl 5 - Arzignano

517

Asl 6 - Vicenza

845

Asl 7 - Pieve Di Soligo

727

Asl 8 - Asolo

2.817

Asl 9 - Treviso

1.756

Asl 10 - San DonĂ Di Piave

729

Asl 12 - Venezia Mestre

126

Asl 13 - Mirano

1.012

Asl 14 - Chioggia

657

Asl 15 - Cittadella

4.109

Asl 16 - Padova

853

Asl 17 - Este

1.287

Asl 18 - Rovigo

1.861

Asl 19 - Adria

721

Asl 20 - Verona

665

Asl 21 - Legnago

1.305

Asl 22 - Bussolengo

2.670

Totale

24.293

RELAZIONE TECNICA 2014 41


Peste suina classica anticorpi Siero di sangue Friuli Venezia Giulia Asl 2 - Isontina

308

Asl 3 - Alto Friuli

85

Asl 4 - Medio Friuli Asl 5 - Bassa Friulana

1.090 605

Asl 6 - Friuli occidentale

1.074

Totale

3.162

Provincia autonoma di Bolzano

Numero

Asl 1 - Centro sud Bolzano

550

Asl 2 - Azienda speciale ovest Merano

136

Asl 3 - Nord Bressanone

92

Asl 4 - Est Brunico

100

Totale

878

Provincia autonoma di Trento

Numero

Asl 1 - Trento

183

Totale

183

Veneto

Numero

Asl 1 - Belluno

48

Asl 2 - Feltre

428

Asl 3 - Bassano Del Grappa

160

Asl 4 - Thiene

120

Asl 5 - Arzignano

211

Asl 6 - Vicenza

292

Asl 7 - Pieve Di Soligo

331

Asl 8 - Asolo

1.171

Asl 9 - Treviso

768

Asl 10 - San DonĂ Di Piave

296

Asl 12 - Venezia Mestre

52

Asl 13 - Mirano

439

Asl 14 - Chioggia

258

Asl 15 - Cittadella

1.533

Asl 16 - Padova

386

Asl 17 - Este

579

Asl 18 - Rovigo

843

Asl 19 - Adria

307

Asl 20 - Verona

296

Asl 21 - Legnago

583

Asl 22 - Bussolengo Totale

42

Numero

1.056 10.157


SEZIONE II

SanitĂ animale AttivitĂ diagnostica Distribuzione numero accertamenti per struttura complessa e laboratorio Sede centrale Centro Specialistico di Ittiopatologia Laboratorio

Numero

AD Ittiopatologia

5.154

Totale

5.154

SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia Laboratorio

Numero

PD Banca del sangue

55

PD Chimica miele-api

2.453

PD Istologia mangimi

440

PD Istopatologia

11.722

PD Parassitologia

14.336

PD Parassitologia Blue Tongue

21

PD Piattaforma Diagnostica Biomolecolare

2.556

PD TSE

12.623

Totale

44.206

SCS5 - Ricerca e innovazione Laboratorio

Numero

PD Biologia Molecolare

3.462

PD Rabbia

3.385

PD Rabbia Diagnostica

3.044

Totale

9.891

SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione Laboratorio

Numero

PD Ittiovirologia CRN

5.756

PD Virologia Speciale

36.747

Totale

42.503

RELAZIONE TECNICA 2014 43


Sezione territoriale SCT1 - SCT di Verona e Vicenza Laboratorio

Numero

VI Diagnostica

56.242

VR Diagnostica

79.600

Totale

135.842

SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia Laboratorio

Numero

BL Diagnostica

774

S.DonĂ Diagnostica

52

TV Diagnostica

66.511

Totale

67.337

SCT3 - SCT di Padova e Adria Laboratorio

Numero

AD Diagnostica

6.053

PD Diagnostica

104.724

Totale

110.777

SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia Laboratorio

Numero

PN Diagnostica

44.131

UD Diagnostica

38.226

Totale

82.357

SCT5 - SCT di Trento Laboratorio

Numero

TN Diagnostica

54.465

TN Sierologia

16.370

Totale

70.835

SCT6 - SCT di Bolzano

44

Laboratorio

Numero

BZ Diagnostica

23.835

BZ Sierologia

5.585

Totale

29.420


SEZIONE II

Attività diagnostica suddivisa per laboratorio

Sede centrale

Sedi territoriali

Attività diagnostica suddivisa per specie

RELAZIONE TECNICA 2014 45


Distribuzione numero di accertamenti per laboratorio e specie numericamente pi첫 significative

Sede centrale SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia PD Istologia mangimi Specie

Numero

Bovini

310

Totale

310

PD Istopatologia Specie

Numero

Animali da compagnia

4.134

Altre specie animali

2.796

Bovini

2.581

Avicoli

683

Suini

488

Ovi - caprini

235

Totale

10.917

PD Parassitologia Specie

Numero

Suini

5.718

Equini

4.000

Animali da compagnia

1.422

Bovini

1.082

Fauna selvatica

867

Ovi - caprini

314

Volatili ornamentali

259

Altre specie animali

241

Totale

13.903

PD Piattaforma Diagnostica Biomolecolare

46

Specie

Numero

Avicoli

1.486

Bovini

663

Totale

2.149


SEZIONE II

PD TSE Specie

Numero

Bovini

8.592

Ovi - caprini

4.029

Totale

12.621 SCS5 - Ricerca e innovazione

PD Biologia Molecolare Specie

Numero

Altre specie animali

2.290

Avicoli

374

Insetti

283

Totale

2.947

PD Rabbia Specie

Numero

Animali da compagnia

3.010

Totale

3.010 SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione

PD Virologia Speciale Specie

Numero

Avicoli

31.386

Equini

2.079

Animali da compagnia

1.235

Volatili selvatici

608

Fauna selvatica

395

Animali da esperimento

324

Altre specie animali

304

Volatili ornamentali

275

Totale

36.606

RELAZIONE TECNICA 2014 47


Dettaglio dell'attivitĂ diagnostica suddivisa per laboratorio e specie. Le tabelle seguenti riportano, per le specie animali numericamente piĂš consistenti, la distribuzione del numero di accertamenti svolti per le piĂš frequenti tipologie di accertamento

Sede centrale Specie

Accertamento

Numero

Avicoli Mycoplasma synoviae anticorpi

6.546

Mycoplasma gallisepticum anticorpi

6.529

Bronchite infettiva aviare virus

5.740

Bronchite infettiva anticorpi CP 793/B

2.033

Bronchite infettiva anticorpi CP Qx

1.886

Bronchite infettiva anticorpi CP M41

1.881

Virus influenzali aviari anticorpi:H7

1.533

Virus influenzali aviari anticorpi:H5

948

Mycoplasma synoviae

788

Mycoplasma gallisepticum

695

Esame istologico

650

Influenza virus tipo A

457

Malattia di Newcastle anticorpi

443

Bronchite infettiva anticorpi CP Italia 02

321

Rinotracheite inf. Tacchino anticorpi

300

Esame virologico

257

Anemia infettiva pollo anticorpi

254

Pneumovirus aviare

233

Influenza aviare anticorpi tipo A

207

Sequenziamento

161

Leucosi aviare anticorpi sottogruppo j

144

Leucosi aviare anticorpi sottogruppi a e b

141

Influenza aviare sottotipo:H9

127

Protozoi

119

Reovirus aviare anticorpi

112

Amplificazione rna virus - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova

108

continua

48


SEZIONE II

Specie

Accertamento

Numero

Bovini Encefalopatie spongiformi trasmissibili (est)

8.592

Esame istologico

1.883

Esame coprologico qualitativo

480

Histophilus somni

372

Cryptosporidium / Giardia

344

Costituenti di origine animale

310

Esame citologico

286

Mycoplasma bovis

272

Esame immunoistochimico

258

Virus della rabbia anticorpi

3.010

Esame istologico

2.834

Esame citologico

653

Filaria antigeni

553

Esame immunoistochimico

462

Virus della rabbia

299

Virus della rabbia/antigene nucleocapsidico

299

Rabbia virus

298

Emoparassiti

264

Clamidia

189

Giardia

178

Malattia del becco e delle penne

173

Esame coprologico qualitativo

172

Animali da compagnia

Polyomavirus

153

Esame micologico

149

Esame virologico

135

Esame istochimico

116

Rilevazione DNA parvovirus canino tipo 2

108

Suini Trichinella spp

5.711

Esame istologico

301

Esame immunoistochimico

157

continua

RELAZIONE TECNICA 2014 49


Specie

Accertamento

Numero

Specie ittica - pesci Encefalo e retinopatia virale virus

1.112

Setticemia emorragica virale virus

981

Necrosi ematopoietica infettiva virus

979

Esame virologico secondo decisione 2001/183/ce

939

Esame autoptico/necroscopico/a.patologico

515

Esame batteriologico specie ittiche

362

Esame parassitologico qualitativo

350

Encefalo-retinopatia virale virus PCR rna1 - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova

271

Esame istologico

157

Antibiogramma

137

Trichinella spp

3.964

Anemia infettiva equina anticorpi

1.576

Equini

West Nile Disease anticorpi

145

Esame istologico

109

Ovi - caprini Encefalopatie spongiformi trasmissibili (est)

4.029

Esame istologico

205

Esame coprologico quantitativo

179

Fauna selvatica Virus della rabbia/antigene nucleocapsidico

1.767

Trichinella spp

832

Cimurro virus

344

Esame istologico

151

Specie ittica - molluschi Ricerca Marteilia sp. In mytilus galloprovincialis

1.440

Ricerca Perkinsus spp In ruditapes spp

550

Esame autoptico/necroscopico/a.patologico

411

Ricerca parassiti in molluschi

180

continua

50


SEZIONE II

Specie

Accertamento

Numero

Sequenziamento

283

Tetracicline

282

Sulfamidici

251

Insetti

Streptomicina

217

Tilosina

191

Cloramfenicolo

187

Esame macroscopico visivo del favo

125

Tropilaelaps spp

121

Varroasi

121

Identificazione tassonomica

121

Pesticidi fosforati

104

Pesticidi clorurati

102

Virus della rabbia/antigene nucleocapsidico

323

Virus influenzali aviari anticorpi:H5

162

Virus influenzali aviari anticorpi:H7

112

Malattia di Newcastle anticorpi

102

Virus influenzali aviari anticorpi:H5

323

Esame istologico

118

Esame parassitologico qualitativo

191

Esame autoptico/necroscopico/a.patologico

190

Emoparassiti

128

Avian paramyxovirus tipo 1

116

Esame istologico

116

Volatili selvatici

Animali da esperimento

Specie ittica - crostacei

Volatili ornamentali

Lagomorfi

RELAZIONE TECNICA 2014 51


Sezione territoriale Specie

Accertamento

Numero

Esame batteriologico per mastite

38.431

BVD virus

24.562

IBR anticorpi totali

19.742

Paratubercolosi anticorpi

17.350

Neospora caninum anticorpi

15.949

BVD anticorpi proteina ns 2-3

13.952

Esame batteriologico per mastite contagiosa Str. agalactiae

10.629

IBR anticorpi (glicoproteina E)

9.748

Prototheca

7.062

Brucella abortus/melitensis anticorpi

6.864

Esame batteriologico per mastite contagiosa S. aureus

6.800

Febbre Q anticorpi

5.841

Clamidia anticorpi

5.675

Leucosi bovina enzootica anticorpi

4.994

Antibiogramma / mastite bovini - ovicaprini

4.464

Bovini

Esame batteriologico per mastite contagiosi

3.780

Esame batteriologico

3.698

Bluetongue anticorpi

2.877

Esame batteriologico carni

2.480

IBR anticorpi (glicoproteina B)

2.161

Sostanze inibenti

1.895

Respiratorio sinciziale bovino anticorpi

1.690

Leptospira anticorpi

1.648

Esame autoptico/necroscopico/a.patologico

1.637

Campylobacter fetus

1.311

Trichomonas foetus

1.233

Ricerca anticorpi Schmallenberg

1.164

Cellule somatiche

999

BVD anticorpi proteine strutturali

988

BHV4 anticorpi

880

Esame coprologico qualitativo

685

Antibiogramma gram negativi specie bovino - suino - ovicaprini

685

Clamidia

611

Esame micologico

588

Mycobacterium avium sbsp. paratuberculosis

568

Clostridium spp

563

Parainfluenza 3 anticorpi

563

Febbre Q - ricerca agente eziologico

544

Coronavirus bovino anticorpi

521

continua

52


SEZIONE II

Specie

Accertamento

Numero

Bovini Neospora caninum

493

Bluetongue virus

484

Mycobacterium avium sbsp. paratuberculosis - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova

479

Brucella spp

464

Ricerca virus Schmallenberg

456

Mycoplasma bovis anticorpi

428

Respiratorio sinciziale bovino virus

420

Cryptosporidium sp.

366

Mycoplasma spp

360

IBR virus

329

Conta Stafilococchi coagulasi positivi

319

Ricerca di salmonella spp in organi animali

319

Coronavirus

302

Rotavirus (gruppo a)

296

Ricerca salmonella spp

282

Escherichia coli O157

256

Coronavirus bovino

254

Identificazione di batteri o lieviti

253

Clostridium perfringens

226

Antibiogramma anaerobi

205

Tipizzazione ceppo E. coli ruminanti

197

Escherichia coli adesivita' k99

181

Dgge sperimentale Mycoplasma spp

178

Pestivirus ricerca antigene di gruppo

167

Clostridium perfringens tossinotipo

152

Clostridium perfringens ricerca gene tossina Ă&#x;2

150

Clostridium perfringens ricerca gene enterotossina

150

Mannheimia haemolyitica anticorpi

135

Escherichia coli adesivita' k99 - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova

120

Toxoplasmosi anticorpi

107

continua

RELAZIONE TECNICA 2014 53


Specie

Accertamento

Numero

Trichinella spp

114.063

Malattia di Aujeszky anticorpi (glicoproteina E)

39.081

PRRS anticorpi

4.043

Suini

Esame batteriologico

1.551

Malattia Vescicolare anticorpi

1.193

PRRS virus

1.001

Influenza suina (H1N1) anticorpi

923

Malattia di Aujeszky anticorpi (glicoproteina B)

888

Influenza suina (H1N2) anticorpi

876

Influenza suina (H3N2) anticorpi

872

Circovirus suino tipo 2 anticorpi IGG

798

Circovirus suino tipo 2 anticorpi IGM

788

Actinobacillus pleuropneumoniae anticorpi

733

Esame autoptico/necroscopico/a.patologico

548

Peste suina classica anticorpi

476

Brucella abortus/melitensis anticorpi

468

Mycoplasma hyopneumoniae anticorpi

390

Circovirus suino tipo 2

212

Ricerca anticorpi anti pcv2

178

Parvovirus anticorpi

174

Influenza suina anticorpi tipo a

173

Antibiogramma gram negativi specie bovino - suino - ovicaprini

155

Sostanze inibenti

126

Pestivirus anticorpi di gruppo

120

Leptospira anticorpi

109

Identificazione di batteri o lieviti

108

Tipizzazione ceppo E. coli suino

105

continua

54


SEZIONE II

Specie

Accertamento

Numero

Avicoli Esame autoptico/necroscopico/a.patologico

4.806

Ricerca di salmonella spp in organi animali

2.990

Esame batteriologico

2.106

Esame parassitologico qualitativo

1.874

Ricerca salmonella spp

1.665

Mycoplasma gallisepticum anticorpi

1.542

Mycoplasma synoviae anticorpi

1.455

Sostanze inibenti

853

Pullorosi anticorpi

777

Pullurosi ricerca antigene

750

Mycoplasma spp

648

Antibiogramma gram negativi specie avicunicoli

350

Clostridium spp

261

Dgge sperimentale Mycoplasma spp

237

Identificazione di batteri o lieviti

185

Esame coprologico qualitativo

174

Virus influenzali aviari anticorpi:H7

130

Virus influenzali aviari anticorpi:H5

130

Lagomorfi Esame batteriologico

3.786

Esame autoptico/necroscopico/a.patologico

3.276

Clostridium perfringens

2.100

Clostridium spiroforme

2.090

Biotipizzazione E. coli coniglio

1.832

Esame parassitologico qualitativo

1.832

Antibiogramma gram negativi specie avicunicoli

1.046

Antibiogramma anaerobi

604

Esame coprologico qualitativo

493

Malattia Emorragica coniglio virus

197

Lagovirus

186

Antibiogramma gram positivi

186

Identificazione di batteri o lieviti

179

Biotipizzazione Staphylococcus aureus

118

continua

RELAZIONE TECNICA 2014 55


Specie

Accertamento

Numero

Ovi - caprini Artrite encefalite caprina anticorpi

2.073

Brucella abortus/melitensis anticorpi

1.907

Febbre Q anticorpi

1.559

Esame batteriologico

1.184

Clamidia anticorpi

1.068

Esame batteriologico per mastite

626

Brucella ovis anticorpi

585

Esame autoptico/necroscopico/a.patologico

561

Esame coprologico qualitativo

442

Paratubercolosi anticorpi

315

Maedi Visna anticorpi

306

Clostridium spp

245

Ricerca di salmonella spp in organi animali

196

Toxoplasmosi anticorpi

175

Esame batteriologico per mastite contagiosa S. aureus

172

Clamidia

127

Listeria spp

118

Mycoplasma spp

117

Identificazione di batteri o lieviti

116

Antibiogramma gram negativi specie bovino - suino - ovicaprini

107

Esame parassitologico qualitativo

102

Febbre Q - ricerca agente eziologico

101

continua

56


SEZIONE II

Specie

Accertamento

Numero

Animali da compagnia Esame batteriologico

2.265

Leishmania infantum anticorpi

1.561

Esame autoptico/necroscopico/a.patologico

1.026

Antibiogramma gram negativi animali d'affezione e da diporto

617

Antibiogramma gram positivi

596

Leptospira anticorpi

510

Esame coprologico qualitativo

337

Ehrlichia canis anticorpi

288

Brucella canis anticorpi

224

Babesia canis anticorpi

207

Anaplasma phagocitophylum anticorpi

185

Rickettsia conorii anticorpi

184

Rickettsia rickettsii anticorpi

183

Identificazione di batteri o lieviti

165

Esame micologico

161

Cryptosporidium / Giardia

157

Esame parassitologico qualitativo

155

Clostridium spp

137

Leptospira interrogans

132

Equini Trichinella spp

3.859

Esame batteriologico

319

Taylorella equigenitalis

204

Antibiogramma gram positivi

108

Fauna selvatica Trichinella spp

2.596

Esame autoptico/necroscopico/a.patologico

452

Esame batteriologico

325

Esame parassitologico qualitativo

657

Esame batteriologico

645

Esame autoptico/necroscopico/a.patologico

437

Antibiogramma gram negativi animali d'affezione e da diporto

150

Sostanze inibenti

143

Spore Paenibacillus larvae (peste americana)

637

Esame autoptico/necroscopico/a.patologico

244

Esame parassitologico qualitativo

192

Esame batteriologico

106

Volatili ornamentali

Insetti Volatili selvatici

continua

RELAZIONE TECNICA 2014 57


Specie

Accertamento

Numero

Specie ittica - pesci Esame batteriologico specie ittiche

168

Identificazione di batteri o lieviti

112

Esame batteriologico

147

Esame autoptico/necroscopico/a.patologico

105

Animali da esperimento

58


SEZIONE II

Laboratori di microbiologia degli alimenti Distribuzione del numero di acceramenti per struttura complessa Laboratori

Attività ufficiale

Attività in autocontrollo

Totale

Centro Specialistico di Ittiopatologia

3.447

0

3.447

SCS1 - Analisi del Rischio e Sorv. in San. Pub.

33.646

1.166

34.812

0

47.876

47.876

SCT1 - SCT di Verona e Vicenza

8.724

0

8.724

SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia

7.566

0

7.566

SCT5 - SCT di Trento

7.471

29.493

36.964

SCT6 - SCT di Bolzano

2.888

16.710

19.598

63.742

95.245

158.987

Matrice

Numero

%

Carni lavorate o preparate Piastra a contatto Mangime Carni e frattaglie Preparazioni alimentari Prodotti della pesca freschi e preparati Formaggi, latticini Materiale generico Acque uso zootecnico Latte Tampone Materia prima animale Derivati del latte Materia prima vegetale Gelati e dessert Ceppo batterico Altri

30.476 23.854 19.774 16.673 15.487 9.936 9.165 6.888 6.097 4.927 4.708 2.508 1.973 1.651 1.524 791 2.555

19,17 15,00 12,44 10,49 9,74 6,25 5,76 4,33 3,83 3,10 2,96 1,58 1,24 1,04 0,96 0,50 1,61

158.987

100

SCS8 - Valorizzazione delle produzioni alimentari

Totale Attività di controllo degli alimenti suddivisa per matrice

Totale

RELAZIONE TECNICA 2014 59


Attività su carni lavorate Numero accertamenti

%

Ricerca salmonella spp

9.295

30,50%

Conta Listeria monocytogenes a 37°c (conta in piastra)

3.437

11,28%

Conta Escherichia coli ß-glucuronidasi positivi a 44°c (conta in piastra)

3.214

10,55%

Conta Listeria monocytogenes (mpn)

3.156

10,36%

Conta microrganismi mesofili a 30°c

1.978

6,49%

Attività dell'acqua

1.853

6,08%

Ricerca Listeria monocytogenes

1.848

6,06%

Ph

1.609

5,28%

Conta Stafilococchi coagulasi positivi

1.206

3,96%

Altri

2.880

9,45%

30.476

100%

Numero accertamenti

%

Microrganismi mesofili a 37°c - slide

12.081

50,65%

Enterobatteri totali - slide

10.019

42,00%

Coliformi totali - slide

1.625

6,81%

Conta muffe e lieviti - slide

118

0,49%

Ricerca Listeria monocytogenes a 37°c

11

0,05%

23.854

100%

Accertamento

Totale

Attività su piastra a contatto Accertamento

Totale

60


SEZIONE II

Attività su mangimi Accertamento

Numero accertamenti

%

Ricerca salmonella spp

8.179

41,36%

Conta enterobatteri a 37°c

7.928

40,09%

Conta microrganismi mesofili a 30°c

1.554

7,86%

Conta di Clostridium perfringens

1.506

7,62%

Organismi geneticamente modificati (OGM): promotore 35 s

57

0,29%

Organismi geneticamente modificati (OGM): identificazione della presenza del gene cp4-epsps

57

0,29%

Organismi geneticamente modificati (OGM): identificazione della presenza del gene pat

57

0,29%

Organismi geneticamente modificati (OGM): identificazione della presenza del gene nptii

55

0,28%

Organismi geneticamente modificati (OGM): hmg (controllo dna mais amplificabile)

54

0,27%

Altri

327

1,65%

Totale

19.774

100%

Attività su carni e frattaglie Accertamento

Numero accertamenti

%

Ricerca salmonella spp

5.778

34,65%

Sostanze inibenti

2.953

17,71%

Conta Escherichia coli ß-glucuronidasi positivi a 44°c (conta in piastra)

2.668

16,00%

Conta di batteri solfito-riduttori forma vegetativa

1.159

6,95%

Conta di batteri solfito-riduttori anaerobi

881

5,28%

Conta microrganismi mesofili a 30°c

807

4,84%

Conta Listeria monocytogenes (mpn)

704

4,22%

Conta Stafilococchi coagulasi positivi

529

3,17%

Ricerca Listeria monocytogenes a 37°c

254

1,52%

Altri

940

5,64%

Totale

16.673

100,00%

RELAZIONE TECNICA 2014 61


Attività su preparazioni alimentari Numero accertamenti

%

Ricerca salmonella spp

2.274

14,68%

Conta muffe e lieviti

2.034

13,13%

Conta Stafilococchi coagulasi positivi

1.465

9,46%

Conta microrganismi mesofili a 30°c

1.448

9,35%

Conta Escherichia coli ß-glucuronidasi positivi a 44°c (conta in piastra)

1.148

7,41%

Conta enterobatteri a 37°c

1.079

6,97%

Ricerca Listeria monocytogenes

Accertamento

62

1.036

6,69%

Conta di batteri solfito-riduttori anaerobi

877

5,66%

Conta Listeria monocytogenes a 37°c (conta in piastra)

822

5,31%

Altri

3.304

21,33%

Totale

15.487

100%


SEZIONE II

Laboratori di chimica Distribuzione numero accertamenti per attività analitica Laboratorio Attività analitica alimenti Attività analitica farmaci Attività analitica anabolizzanti Attività analitica autocontrollo Attività analitica tossicologia Attività analitica mangimi Totale

Numero

%

9.229 5.207 4.220 3.448 2.754 2.621

33,58 18,95 15,36 12,55 10,02 9,54

27.479

100%

Numero

%

7.770 5.962 3.420 2.455 1.786 1.759 980 844 613 292 236 228 224 910

28,28 21,70 12,45 8,93 6,50 6,40 3,57 3,07 2,23 1,06 0,86 0,83 0,82 3,31

27.479

100%

Distribuzione numero accertamenti per attività analitica Laboratorio Prodotti della pesca freschi e preparati Carni e frattaglie Carni lavorate o preparate Urina Mangime Organo Materiale generico Latte Materia prima vegetale Preparazioni alimentari Plasma Grasso Acque uso zootecnico Altro Totale

RELAZIONE TECNICA 2014 63


AttivitĂ analitica per laboratorio

AttivitĂ analitica alimenti Accertamento

Materiale

Numero

Piombo Prodotti della pesca freschi e preparati

703

Altri

25

Totale

728

Carni e frattaglie

126

Altri

183

Totale

309

Carni lavorate o preparate

282

Altri

63

Totale

345

Carni lavorate o preparate

283

Pesticidi clorurati

Nitriti

Nitrati Altri

72

Totale

355

Prodotti della pesca freschi e preparati

830

Altri

20

Totale

850

Prodotti della pesca freschi e preparati

1.030

Mercurio

Istamina Altri

9

Totale

1.039

Idrocarburi policiclici aromatici Prodotti della pesca freschi e preparati

235

Altri

41

Totale

276

Prodotti della pesca freschi e preparati

755

Altri

24

Totale

779

Prodotti della pesca freschi e preparati

1.434

Totale

1.434

Cadmio

Biotossine marine DSP

Biotossine marine asp - acido domoico

64

Prodotti della pesca freschi e preparati

1.409

Totale

1.409


SEZIONE II

Accertamento

Materiale

Numero

Altro 956 Totale

956

Latte

708

Altri

41

Totale

749

Aflatossina M1

Totale

9.229

AttivitĂ analitica anabolizzanti Accertamento

Materiale

Numero

Zeranolo Urina

217

Altri

86

Totale

303

Urina

727

Carni e frattaglie

418

Corticosteroidi

Altri

2

Totale

1.147

Clenbuterolo Carni e frattaglie

391

Altri

4

Totale

395

Urina

554

Carni e frattaglie

312

Altri

74

Totale

940

Totale

1.435

Beta agonisti

Altro 1.435 Totale

4.220

RELAZIONE TECNICA 2014 65


AttivitĂ analitica autocontrollo Accertamento

Materiale

Numero

Nitriti Carni lavorate o preparate

713

Altri

21

Totale

734

Carni lavorate o preparate

702

Altri

27

Totale

729

Prodotti della pesca freschi e preparati

342

Totale

342

Nitrati

Istamina

Idrocarburi policiclici aromatici Carni lavorate o preparate

656

Altri

11

Totale

667

Altro 976 Totale Totale

66

976 3.448


SEZIONE II

AttivitĂ analitica farmaci Accertamento

Materiale

Numero

Sulfamidici Carni e frattaglie

1.089

Altri

73

Totale

1.162

Nitrofurani metaboliti Carni e frattaglie

384

Altri

32

Totale

416

Carni e frattaglie

339

Nicarbazina Altri

28

Totale

367

Carni e frattaglie

752

Altri

87

Totale

839

Carni e frattaglie

376

Altri

43

Totale

419

Cloramfenicolo

Chinoloni

Altro 2.004 Totale Totale

2.004 5.207

AttivitĂ analitica mangimi Accertamento

Materiale

Numero

Altro 2.287 Totale

2.287

Aflatossina B1

Totale

Materia prima vegetale

153

Mangime

173

Altri

8

Totale

334 2.621

RELAZIONE TECNICA 2014 67


AttivitĂ analitica tossicologia Accertamento

Materiale

Numero

Organo

184

Materiale generico

123

Stricnina

Altri

1

Totale

308

Organo

191

Materiale generico

126

Altri

13

Totale

330

Organo

294

Materiale generico

167

Altri

10

Totale

471

Organo

305

Materiale generico

170

Altri

10

Totale

485

Organo

274

Materiale generico

144

Rodenticidi anticoagulanti

Pesticidi fosforati

Pesticidi clorurati

Pesticidi carbammati

Altri

3

Totale

421

Organo

327

Materiale generico

182

Metaldeide

Altri

8

Totale

517

Altro 222 Totale Totale

68

222 2.754


SEZIONE II

Ricerca Contributo dell'attività di ricerca sul totale degli accertamenti suddiviso per struttura complessa

13.581 56.032 48.125 222.675 29.461 98.169 59.956 216.747 116.563 233.647 176.917 291.966 208.744

Contributo % 36,67 29,06 42,90 22,68 66,07 21,63 20,15 5,48 13,58 16,30 8,94 0,86 1,16

231.743

1.772.583

13,07

Sicurezza alimentare

Sanità e benessere animale

Totale

Centro Specialistico di Ittiopatologia SCS1 - Analisi del Rischio e Sorv. in San. Pub. SCS2 - Chimica SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia SCS5 - Ricerca e innovazione SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione SCS8 - Valorizzazione delle produzioni alimentari SCT1 - SCT di Verona e Vicenza SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia SCT3 - SCT di Padova e Adria SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia SCT5 - SCT di Trento SCT6 - SCT di Bolzano

679 9.585 0 0 0 0 12.080 943 0 0 6.351 1.465 607

4.301 6.698 20.646 50.510 19.464 21.237 0 10.932 15.828 38.092 9.467 1.051 1.807

4.980 16.283 20.646 50.510 19.464 21.237 12.080 11.875 15.828 38.092 15.818 2.516 2.414

Totale

31.710

200.033

231.743

Struttura complessa Centro Specialistico di Ittiopatologia SCS1 - Analisi del Rischio e Sorv. in San. Pub. SCS2 - Chimica SCS3 - Diagnostica Specialistica e Istopatologia SCS5 - Ricerca e innovazione SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione SCS8 - Valorizzazione delle produzioni alimentari SCT1 - SCT di Verona e Vicenza SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia SCT3 - SCT di Padova e Adria SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia SCT5 - SCT di Trento SCT6 - SCT di Bolzano

Accertamenti per attività di ricerca 4.980 16.283 20.646 50.510 19.464 21.237 12.080 11.875 15.828 38.092 15.818 2.516 2.414

Totale

Totale

Distribuzione numero accertamenti svolti in ricerca per tipologia di attività Struttura complessa

RELAZIONE TECNICA 2014 69


Comunicazione, formazione e biblioteca Comunicazione Le attività di comunicazione e informazione dell’IZSVe sono coordinate dal Laboratorio comunicazione della scienza e dall’Ufficio relazioni esterne e comunicazione istituzionale, che si relazionano con l’utenza esterna (pubblico, media, portatori di interesse) e interna (personale dipendente). La comunicazione esterna è improntata a esigenze di chiarezza, completezza ed esaustività, al servizio dei diversi utenti e interlocutori dell’Istituto. Nel tempo sono stati sviluppati e consolidati canali e strumenti diversificati di comunicazione che hanno fatto dell’IZSVe un punto di riferimento per la comunicazione scientifica e istituzionale. La comunicazione interna è finalizzata, invece, all’informazione di servizio attraverso l’uso di un’ampia gamma di strumenti e canali di comunicazione che raggiungono in modo costante, tempestivo e capillare tutto il personale dipendente. La strategia per il 2014 è stata orientata al potenziamento della comunicazione digitale, sia per l’ambito della comunicazione istituzionale che per quello della ricerca sulla comunicazione del rischio, con particolare attenzione ai nuovi linguaggi digitali. Comunicazione interna Le attività di comunicazione rivolte al personale dipendente sono state le seguenti: · · · · ·

Newsletter IZSVe – newsletter quindicinale inviata ai dipendenti, contenente informazioni di carattere amministrativo e tecnicoscientifico IZSVe Notizie – notiziario semestrale sulle attività dell’Istituto Intranet – strumento telematico di informazione e servizi per i dipendenti Sportello del dipendente – spazio online di aggiornamento e informazione istituzionale e amministrativa Asilo nido aziendale e Ristobar – servizi rivolti ai dipendenti, con informazioni aggiornate e comunicazioni di servizio, per favorire la conciliazione lavoro-famiglia.

Comunicazione esterna Nel 2014 l’IZSVe ha rinnovato la propria immagine realizzando la nuova versione del sito web www.izsvenezie.it per consolidare il rapporto con il pubblico che abitualmente segue le attività IZSVe attraverso questo canale di informazione, ma anche per accompagnare con più facilità e chiarezza chi per la prima volta entra nel sito. Rispetto alla versione precedente, la nuova si basa su uno studio accurato dell’architettura dell’informazione, che sta alla base dell’organizzazione delle pagine e dei percorsi di navigazione del sito web, accompagnato dall’implementazione di principi di web design che massimizzano l’usabilità e la fruibilità dei contenuti. La progettazione si è basata sui risultati di un’indagine di customer satisfaction, realizzata nei primi mesi del 2014 attraverso la somministrazione via web di un questionario a risposta chiusa (metodo CAWI), abbinati alla lettura e all’analisi dei report di web analytics che delineano il reale ed effettivo utilizzo del sito web IZSVe. Il nuovo sito web è stato realizzato dal Laboratorio comunicazione della scienza in collaborazione con il Gruppo di redazione per il sito web e il Servizio informatica, che hanno curato rispettivamente l’aggiornamento dei contenuti e gli aspetti tecnici di pubblicazione. Per quanto riguarda la produzione editoriale, sono stati realizzati nuovi video-documentari sul canale “IZSVe Scienza” su parassitosi nei prodotti ittici, leishmaniosi canina e rischio microbiologico nella carne. Per quest’ultimo argomento è stata anche sperimentata l’infografica come strumento innovativo per rappresentare graficamente informazioni complesse, sia nella versione web che cartacea. La progettazione grafica è stata orientata maggiormente verso la comunicazione on line, nella prospettiva di un’integrazione più funzionale fra linguaggi digitali, anche grazie all’acquisizione di nuove competenze tecniche di video editing e web design.

70


SEZIONE II

Sono proseguite le collaborazioni con le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia per il progetto Piccole Produzioni Locali (PPL), attraverso la produzione di materiali web, editoriali, fotografici e video. Il Laboratorio comunicazione della scienza ha curato la progettazione editoriale dei manuali per gli operatori (carni suine, carni avicunicole, miele, conserve vegetali, prodotti da forno), la cui stampa è prevista per il 2015. Il progetto PPL ha partecipato alla call internazionale “Best Sustainable Practices on Food Security” nell’ambito di Expo 2015. Le attività di comunicazione rivolte all’esterno sono sintetizzate di seguito:

Web communication · · · · · ·

Sito web istituzionale (www.izsvenezie.it) Sito web pet therapy – Centro referenza nazionale (www.centroreferenzapet-therapy.it) Sito web IZSVE PETS per animali d’affezione (www.izsvepets.it) – portale web di notizie e aggiornamenti su ricerca, monitoraggio e servizi dell’IZSVe nella veterinaria degli animali da compagnia Sito web Piccole Produzioni locali (PPL) Regione Friuli Venezia Giulia (http://ppl.regione.fvg.it) Social media – proseguono le comunicazioni social sul canale You Tube istituzionale (divulgazione scientifica e tutorial) e sui profili Twitter e Facebook del sito IZSVe PETS Newsletter Informa – informativa mensile inviata via e-mail agli stakeholder dell’Istituto

Editoria e audiovisivi ·

·

Materiale editoriale – produzione di poster, aggiornamento di alcuni fascicoli della collana “Appunti di scienza”, brochure e locandine per convegni e iniziative, progetti con altri partner istituzionali (Piccole Produzioni Locali per Veneto e Friuli Venezia Giulia) Produzioni multimediali – canale di divulgazione scientifica “IZSVe Scienza”, con documentari su tematiche di sanità pubblica veterinaria e interesse per il consumatore; sono stati inoltre realizzati altri video di argomento più specifico, tutorial tecnicoscientifici e demo per corsi di formazione

Media relation · · · · ·

Interviste Rassegna stampa Conferenze stampa Comunicati stampa Organizzazione di eventi/convegni

Sito web IZSVe www.izsvenezie.it Numero visitatori Visitatori unici assoluti Numero pagine visitate Media visite giornaliere

Numero 263.133 138.399 823.975 720

SIto web Pet therapy www.centroreferenzapet-therapy.it Numero visitatori Visitatori unici Numero pagine visitate Media visite giornaliere Iscritti alla newsletter Followers sui social media

Numero 12.916 9.773 24.124 35 174 167

Attività di comunicazione interna Newsletter Informa NewsletterDIR IZSVeNotizie Sportello dipendente (n° informative)

Numero 11 26 2 47

RELAZIONE TECNICA 2014 71


Attività di comunicazione esterna Aggiornamenti sito web www.izsvenezie.it Progettazione e realizzazione di materiale editoriale (brochure, opuscoli, poster, cd rom, report, gallery) Produzioni multimediali (audiovisivi, ecc.) Organizzazione eventi (istituzionali e divulgativi) Comunicati stampa Articoli in rassegna stampa Contatti stampa per interviste/interventi sui media

Numero 538 88 10 8 2 149 30

Indagini di gradimento dei servizi e soddisfazione del cliente Le indagini di gradimento dei servizi e soddisfazione del cliente hanno coinvolto, anche nel 2014, sia agli utenti interni che esterni. L’Osservatorio sulle esigenze del cliente ha realizzato in totale 6 indagini online destinate agli utenti interni sulle seguenti tematiche: 1) fabbisogni del personale dell’Istituto su banche dati bibliografiche, citazionali e giuridiche (periodo indagine: 24 gennaio – 24 febbraio 2014. Su 655 contatti in servizio presso la sede centrale e le sezioni diagnostiche periferiche, 154 hanno preso parte all’indagine) 2) utilizzo del servizio Ristobar il giorno 2 maggio 2014 (periodo indagine: 14-28 aprile 2014. Hanno preso parte 294 rispondenti della sede centrale) 3) utilizzo del servizio Ristobar nei mesi estivi (periodo indagine: 13-27 maggio 2014. Hanno risposto 240 dipendenti in servizio presso la sede centrale) 4) bisogni formativi del personale dell’Istituto (periodo indagine: 24 giugno - 15 luglio 2014. Su 650 contatti della sede centrale e delle sezioni diagnostiche periferiche, 211 hanno preso parte alla rilevazione) 5) contributo a favore del persone dell’Istituto avente figli iscritti all’asilo nido (periodo indagine: 10-19 settembre 2014. Hanno preso parte 282 rispondenti della sede centrale e delle sezioni diagnostiche periferiche) 6) utilizzo del servizio Ristobar durante il periodo natalizio (periodo indagine: 9-16 dicembre 2014. Hanno preso parte 283 rispondenti operanti presso la sede centrale) L’Osservatorio sulle esigenze del cliente ha, inoltre, realizzato un’indagine attraverso software CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) sul gradimento e l’utilizzo del sito web dell’Istituto destinata sia all’utente interno che all’utente esterno. La somministrazione del questionario è avvenuta tra l’11 marzo e il 22 aprile 2014. Il questionario è stato inviato tramite e-mail a tutto il personale dell’Istituto (664 contatti) e a una lista di utenti esterni predefinita. Inoltre, è stato creata una finestra pop-up con l’invito a prendere parte all’indagine e un link del questionario che compariva all’apertura del sito web IZSVe, al fine di raggiungere ulteriori utenti esterni all’Istituto. All’indagine hanno preso parte 300 persone.

Attività di formazione interna ed esterna organizzata dall’IZSVe Formazione Il Piano Formativo (PF) 2014 proposto dall’IZSVe, approvato dal Comitato scientifico per la formazione, è stato elaborato dal Servizio formazione e sviluppo delle professioni – SCS7 Comunicazione e conoscenza per la salute. Gli obiettivi formativi e i relativi progetti formativi sono stati definiti sulla base delle linee strategiche dell’ente, dei risultati ottenuti dall’indagine sui fabbisogni formativi del personale IZSVe condotta nel 2012 (valenza biennale) e dalle richieste di corsi destinati all’utenza esterna pervenute al Servizio da parte dei direttori delle diverse strutture dell’Istituto.

72


SEZIONE II

Formazione per il personale IZSVe Tra le attività formative realizzate dall’Istituto, riservate al personale interno, un cenno particolare va alla realizzazione di un progetto aziendale erogato in modalità blended dal titolo “Sviluppo delle capacità del lavorare insieme seguendo la rotta della qualità”. Il progetto ha coinvolto il personale della dirigenza e del comparto in un percorso comune che ha inteso promuovere e potenziare la capacità di lavorare in equipe, funzionale al raggiungimento di obiettivi di performance, oltre che di benessere personale e organizzativo. Un analogo percorso blended è stato realizzato per il personale dell’area amministrativa e tecnica, denominato “I fattori chiave del lavorare in team”, mirato a fornire gli strumenti concettuali e metodologici di supporto al lavoro in equipe, con focus specifico sulle strategie di problem solving. Numerose sono state le iniziative formative obbligatorie nelle tematiche della sicurezza nell’ambiente di lavoro, in particolare, è stato avviato il corso “Sicurezza in IZSVe. Corso di formazione generale dei lavoratori sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)” erogato in modalità FAD (Formazione a Distanza) che ha visto la partecipazione di tutti i professionisti che operano nell’IZSVe. Altra iniziativa formativa erogata in modalità FAD, a cui ha partecipato tutto il personale, è stato il corso “Anticorruzione, Trasparenza e Codice di comportamento”. Tra la formazione continua riservata al personale IZSVe rientrano inoltre tutte le attività riguardanti gli ambiti del Sistema Qualità. Formazione per l’utenza esterna Tra le attività formative realizzate e rivolte all’utenza esterna si segnalano alcuni interventi di particolare rilievo progettuale e organizzativo. Il corso “OIE Training course on GIS management and spatial analysis in veterinary public health” promosso dal Centro di collaborazione per l'epidemiologia e la formazione in relazione al controllo di malattie aviarie emergenti. Altri progetti formativi di rilievo sono stati: “Il botulismo: dal sospetto clinico alle nuove strategie di trattamento e prevenzione”, “Tecniche diagnostiche, profilattiche e terapeutiche per l'infezione da virus rabbia nell'uomo” e la giornata dedicata alle “Questioni attuali nel settore avicolo” finanziata dal Ministero della Salute. Appuntamento annuale d’interesse per gli operatori sanitari del territorio e i ricercatori dell’Istituto è La giornata dedicata alla presentazione dei risultati delle ricerche correnti dell’IZSVe finanziate dal Ministero della Salute. Nell’ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) sono stati realizzati numerosi progetti formativi che hanno coinvolto le diverse professioni sanitarie che compongono l’equipe interprofessionale. Di particolare interesse è stato il seminario “La cornice culturale ed esperienziale della biofilia”. Formazione specifica è stata realizzata anche per gli operatori del comparto agro-alimentare su temi attuali come per esempio l’etichettatura, i controlli ufficiali e i contaminanti chimici negli alimenti. Tra la formazione rivolta all’utenza esterna si segnala inoltre l’avvio del corso FAD “Tecniche innovative: le nanotecnologie” e l’erogazione di 3 corsi di formazione online (FAD): “A tavola con gli additivi. Aggiornamenti e casi pratici sugli additivi negli alimenti di origine animale”, “abc della BVD. Saper gestire la patologia negli allevamenti di bovini” e “e-lBA per un approccio etico al benessere negli animali da reddito”, già avviati nel 2013. Corsi di formazione Numero di corsi Numero ECM erogati Numero partecipanti all’attività formativa Numero ore di formazione

Numero 93 546 4.418 1.025

RELAZIONE TECNICA 2014 73


Metodologie innovative L’attività formativa del 2014 si è caratterizzata per il consolidamento di percorsi formativi online, in particolare la formazione generale obbligatoria rivolta a tutto il personale dell’ente. Tale metodologia ha permesso di formare in breve tempo un elevato numero di persone promuovendo al contempo un’elevata flessibilità nella gestione dei luoghi e dei tempi da dedicare alla formazione nonché una riduzione delle spese di trasferta e delle assenze dal luogo di lavoro in particolare per coloro che operano nei laboratori periferici. Inoltre è stata potenziata la metodologia blended, già proposta negli anni precedenti, attraverso il corso “Sviluppo delle capacità del lavorare insieme seguendo la rotta della qualità”. L’evento è stato strutturato secondo le metafora della regata perché rappresentativa di un percorso che ha inteso coniugare il raggiungimento degli obiettivi formativi attraverso il lavoro in equipe. Tutte le attività si sono svolte in piccoli gruppi, concepiti come veri e propri equipaggi, impegnati in una sfida che ha condotto allo sviluppo di processi di validazione e verifica delle performance di un metodo di prova. I vari moduli previsti dal progetto formativo (“boe” secondo la metafora utilizzata) hanno rappresentato gli step necessari al raggiungimento di un obiettivo complesso, per il quale è fondamentale il contributo che ciascun membro dell’equipaggio apporta in funzione del ruolo assunto nel team. Formazione e cooperazione internazionale Nel 2014 l’Istituto è stato visitato per periodi di stage e formazione da 109 persone fra ricercatori, tecnici e studenti (75 tirocinanti e 34 volontari), di cui 95 italiani e 14 stranieri, provenienti da Europa, Africa, Medio Oriente e America Latina. Di seguito si riporta l’attività di formazione svolta in ambito internazionale dal Laboratorio di referenza OIE/FAO per la malattia di Newcastle e l’influenza aviaria: Formazione Laboratorio OIE/FAO per la malattia di Newcastle e l’influenza aviaria Numero di corsi Numero personale IZSVe coinvolto Numero giornate formative

Numero 5 55 782

Biblioteca Abbonamenti e acquisizioni Le riviste in abbonamento sono 5.705 (cartacee, cartacee/on-line, solo on-line) e suddivise per: · abbonamenti istituzionali: 3 · abbonamenti consortili con le biblioteche II.ZZ.SS.: 202 · abbonamenti con la rete del circuito Bibliosan: 5.500 Gli abbonamenti a banche dati consortili e istituzionali sono 4, suddivise per tipologia: · bibliografiche (CAB Abstract, Analitycal Abstract, ASFA-Aquatic Sciences and Fisheries Abstract) · giuridiche (IUSExplorer-Sistema giuridico Giuffré Editore) Sono stati acquistati 70 prodotti editoriali (volumi, manuali, norme), con successiva collocazione in biblioteca o presso laboratori/uffici della sede e dei laboratori periferici.

74


SEZIONE II

Servizi di fornitura articoli, reference, prestito, archivio Gli articoli richiesti alla Biblioteca attraverso il servizio NILDE (Document delivery) sono stati 848, mentre le richieste pervenute da altre biblioteche sono state 307. La Biblioteca supporta gli utenti per le ricerche bibliografiche e l’uso di risorse elettroniche istituzionali e della rete Bibliosan. Per gli utenti dei Laboratori periferici offre in particolare un servizio di reference tramite Skype e TeamViewer. Le richieste di supporto inoltrate alla Biblioteca via e-mail sono state 138. Il servizio è rivolto esclusivamente all’utenza interna di sede o laboratori periferici tramite Intranet. I libri trattati per il prestito sono stati 84. L’archivio istituzionale raccoglie i riferimenti bibliografici delle pubblicazioni scientifiche, dei contributi a convegni, dei libri/capitolo di libro prodotti dai ricercatori dell’ente. L’inserimento dei dati bibliografici è curato dai referenti di struttura tramite RefWorks con la supervisione della Biblioteca. I dati bibliografici riferiti all’anno 2014 sono 363. Attività extraistituzionali Il personale della Biblioteca è referente della rete BiblioSan e membro del Comitato Biblioteche di Nilde (CBN). Partecipa in NILDE al Gruppo di lavoro Comunicazione e cura in collaborazione con gli altri membri la pagina social di NILDE in Google+. Partecipa in BiblioSan al Gruppo di lavoro RefWorks e in ACNP al gruppo di lavoro sulle Linee guida per la cooperazione nel Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP).

RELAZIONE TECNICA 2014 75



SEZIONE III

CENTRI DI REFERENZA NAZIONALI Apicoltura Influenza aviaria e malattia di Newcastle Malattie dei pesci molluschi e crostacei Rabbia Salmonellosi Interventi assistiti con gli animali (Pet Therapy)


Apicoltura Il Centro di referenza nazionale per l’apicoltura è stato istituito presso l’IZSVe nel 2003. L’IZSVe opera nel settore dell’apicoltura fin dal 1970 con riferimento alla diagnosi, al controllo e alla prevenzione delle malattie dell’alveare. L’attività si concentra sullo studio e la messa a punto di protocolli di trattamento basati sull’utilizzo di princìpi attivi a basso impatto inquinante sull’alveare e allo sviluppo e diffusione del concetto di lotta integrata alla varroasi. Altri settori di interesse sono: la valutazione della qualità dei prodotti dell’alveare secondo la normativa vigente e lo studio e la messa a punto di metodiche analitiche dirette a valutare parametri di qualità alternativi. Notevole sviluppo ha poi avuto lo studio della problematica dei residui nei prodotti dell’alveare e del miele in particolare.

Influenza aviaria e malattia di Newcastle Il Centro di referenza nazionale OIE/FAO per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle è stato riconosciuto dal ministero della Salute nell’ottobre 1999, e successivamente è stato nominato Laboratorio di referenza OIE nel 2001 e Centro di collaborazione FAO nel 2005. Le competenze raggiunte a livello internazionale nel campo dell’influenza aviaria e della malattia di Newcastle hanno permesso un approccio innovativo e attento alle tematiche di sanità pubblica veterinaria permettendo al Centro di essere sempre più coinvolto nelle decisioni strategiche istituzionali. La gestione dell’epidemia italiana di influenza aviaria ad alta patogenicità del 1999-2000 è stata la base su cui si sono sviluppate la competenza e la fama internazionale del Centro. Questo ha permesso un riconoscimento sia per le attività di ricerca a livello internazionale sia per il sostegno a Paesi in via di sviluppo.

Malattie dei pesci, dei molluschi e dei crostacei Nel 1972 è stato attivato presso l’IZSVe il laboratorio di ittiopatologia con scopi di diagnosi di laboratorio e assistenza in campo agli allevatori. Nel 1994 il laboratorio, più tardi divenuto Area di ittiopatologia, è stato riconosciuto Centro di referenza nazionale per lo studio e la diagnosi delle malattie dei pesci, molluschi e crostacei. Nel 1999 il Centro è stato riconosciuto Laboratorio di referenza OIE per encefalopatia e retinopatia virale. Con provvedimenti successivi sono stati riconosciuti il laboratorio di riferimento per le malattie dei pesci, per le malattie dei molluschi e più recentemente il laboratorio di riferimento per le malattie dei crostacei. All’interno dell’Istituto, il Centro si avvale di altri servizi: collabora con i laboratori di istopatologia, biologia molecolare, profili metabolici, chimica e microscopia elettronica. In campo internazionale, il Centro ha stabilito strette collaborazioni con i principali Istituti di ricerca e inoltre collabora fattivamente con i corrispondenti centri di referenza comunitari.

Rabbia Il Centro di referenza nazionale per la rabbia è stato istituito presso l’IZSVe nel 2002. L’Istituto si è occupato della problematica della rabbia fin dal 1977 quando è stato attivato il programma di sorveglianza per la rabbia silvestre dell’OMS, in funzione della sua posizione geografica e della insistenza dell’epidemia nel territorio di sua competenza. Accanto all’attività diagnostica di routine ha maturato esperienza specifica in materia di vaccinazione orale delle volpi e nel controllo dell’efficacia della stessa. Successivamente ha ottenuto il riconoscimento da parte dell’OIE/OMS (1995), del DEFRA (Regno Unito) (1999) e più recentemente dell’UE (decisione 2001/296/CE) per la verifica dell’efficacia dei vaccini antirabbici destinati ad alcuni carnivori domestici.

Salmonellosi Il Centro di referenza nazionale per le salmonellosi, istituito nel 1999, svolge la propria attività nel settore della tipizzazione fenotipica e genotipica di stipiti di Salmonella spp. isolati da matrici di origine veterinaria (animali, alimenti, mangimi). Coordina inoltre la rete Enter-vet, che si occupa della raccolta dei dati relativi alla tipizzazione di Salmonella spp. a livello nazionale, in stretta collaborazione con il sistema Enter-net, che gestisce i dati relativamente agli isolamenti eseguiti su campioni di origine umana. Nel 2007, inoltre, è stato riconosciuto dall’OIE come Laboratorio di referenza per le salmonellosi. In tale ambito il laboratorio fornisce supporto diagnostico, consulenza e attività di formazione ai paesi membri dell’OIE.

78


SEZIONE III

Interventi assistiti con gli animali (pet therapy) Il Centro di referenza nazionale con gli interventi assistiti dagli animali (pet therapy), istituito nel 2009, ha sede presso la struttura complessa territoriale di Verona e Vicenza dell’IZSVe. L’interesse e il coinvolgimento dell’Istituto nei progetti di pet therapy ha avuto inizio nel 2005, con l’approvazione da parte della Giunta Regionale del Veneto del Progetto pilota per l’attivazione del Centro di studio e ricerca in materia di pet therapy, proposto in partnership dall’IZSVe, dall’Azienda ULSS 16 di Padova e dal Centro Polifunzionale Don Calabria di Verona. Le principali attività del Centro riguardano: la promozione della ricerca per la standardizzazione di protocolli operativi per il controllo sanitario e comportamentale degli animali impiegati nei programmi di IAA (interventi assistiti con gli animali); il potenziamento delle collaborazioni fra medicina umana e veterinaria per individuare sinergie operative e di ricerca in grado di garantire un miglioramento dei risultati delle attività svolte nel settore di interesse; il miglioramento delle conoscenze circa l’applicabilità di tali interventi in determinate categorie di pazienti, come anziani, bambini affetti da autismo, disabili psichici; l’organizzazione e la gestione di percorsi formativi; la raccolta di dati e la diffusione di informazioni alla comunità scientifica internazionale.

RELAZIONE TECNICA 2014 79


Apicoltura AttivitĂ analitica del Centro di referenza nazionale per apicoltura suddivisa per tecnica di prova Tecnica di prova

AttivitĂ diagnostica

AttivitĂ di ricerca

Totale

Azoto proteico - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova

0

235

235

Altri

13

55

68

Tetracicline

289

279

568

Pesticidi ricercati per beenet - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova

28

184

212

Neonicotinoidi

97

144

241

Pesticidi ricercati per beenet - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova

29

184

213

Acaricidi

83

206

289

Pesticidi fosforati

107

189

296

Pesticidi clorurati

105

189

294

Varroasi

121

0

121

Tropilaelaps spp

121

0

121

Esame macroscopico visivo del favo

125

2

127

Aethina tumida

173

1

174

Nosema spp

19

252

271

Tilosina

32

100

132

Altri

29

0

29

Sulfamidici

49

105

154

Streptomicina

220

159

379

Idrossimetilfurfurale

75

58

133

Altri

24

3

27

Accertamento

Titolazione

HPLC/MS

Gascromatografia-ecd

Gascromatografia

Esame ispettivo

Esame autoptico/anatomopatologico

Esame al microscopio ottico

Elisa

Cromatografia liquida

80


SEZIONE III

Tecnica di prova

Attività diagnostica

Attività di ricerca

Totale

Tilosina

160

92

252

Sulfamidici

207

90

297

Cloramfenicolo

156

85

241

230

166

396

2.492

2.778

5.270

Accertamento

Chemiluminescenza

Altro

Totale

RELAZIONE TECNICA 2014 81


Influenza aviaria e malattia di Newcastle Attività analitica del Centro di referenza nazionale per influenza aviaria e malattia di Newcastle suddivisa per tecnica di prova Tecnica di prova

Attività diagnostica

Attività di ricerca

Totale

3.144

1.922

5.066

Influenza virus sottotipo H7

55

185

240

Influenza virus sottotipo H5

42

127

169

Altri

9

20

29

Influenza virus sottotipo H7

33

78

111

Influenza virus sottotipo H5

42

242

284

Altri

4

0

4

110

506

616

8

171

179

Accertamento

Reverse Transcriptase Real Time PCR qualitativa Influenza virus tipo A

Reverse Transcriptase PCR

Real - time PCR qualitativa Influenza virus tipo A Influenza virus sottotipo H7 Influenza virus sottotipo H5

13

177

190

Influenza aviare sottotipo:H9

131

269

400

Virus influenzali aviari anticorpi:H9

93

248

341

Virus influenzali aviari anticorpi:H7

33.508

182

33.690

Virus influenzali aviari anticorpi:H6

77

54

131

Virus influenzali aviari anticorpi:H5

33.316

326

33.642

Virus influenzali aviari anticorpi:H3

17

388

405

Virus influenzali aviari anticorpi:H2

18

139

157

Virus influenzali aviari anticorpi:H1

46

530

576

Altri

153

482

635

Influenza aviare anticorpi tipo A

278

320

598

26

193

219

71.123

6.559

77.682

Inibizione dell'emoagglutinazione

Elisa

Altro

Totale

82


SEZIONE III

Malattie dei pesci, molluschi e crostacei AttivitĂ analitica del Centro di referenza nazionale per malattie dei pesci, molluschi e crostacei suddivisa per tecnica di prova Tecnica di prova

AttivitĂ diagnostica

AttivitĂ di ricerca

Totale

Titolazione virale-codice di laboratorio

16

323

339

Sieroneutralizzazioni-codice di laboratorio

5

376

381

Encefalopatia e retinopatia virale (erv/ver) anticorpi

102

59

161

Altri

37

0

37

Setticemia emorragica virale virus

985

11

996

Necrosi ematopoietica infettiva virus

981

11

992

0

142

142

297

9

306

1.158

375

1.533

Altri

40

14

54

Ricerca Ostreid Herpesvirus 1 - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova

20

728

748

Identificazione Vibrio splendidus - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova

31

118

149

Altri

38

124

162

Produzione virale 30 ml-codice di laboratorio

0

181

181

Altri

0

23

23

Ricerca Aphanomyces astaci - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova

0

1.114

1.114

Identificazione Vibrio spp-analsi sperimentale

69

247

316

Identificazione specie ittiche con amplificazione citocromo ossidasi i

157

431

588

Altri

32

118

150

Ricerca Perkinsus spp In ruditapes spp

160

0

160

Ricerca Marteilia sp. In mytilus galloprovincialis

90

0

90

Altri

94

44

138

Ricerca Perkinsus spp In ruditapes spp

390

0

390

Accertamento

Titolazione virale

Sieroneutralizzazione

Reverse Transcriptase Real Time PCR qualitativa

Epatite A - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova Encefalo-retinopatia virale virus PCR rna1 - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova Encefalo e retinopatia virale virus

Real - time PCR qualitativa

Produzione virale

PCR

Metodo istologico

Metodo colturale da branchia

RELAZIONE TECNICA 2014 83


Tecnica di prova

AttivitĂ diagnostica

AttivitĂ di ricerca

Totale

1.350

5

1.355

0

0

0

Ricerca salmonella spp

402

25

427

Preparazione campione-codice di laboratorio

534

0

534

Conta Escherichia coli Ă&#x;-glucoronidasi positivi (mpn)

352

26

378

Altri

31

78

109

Antibiogramma

188

5

193

Esame virologico secondo decisione 2001/183/ce

943

12

955

Esame virologico

77

99

176

Epatite A - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova

0

88

88

Encefalo e retinopatia virale virus

159

82

241

Altri

24

30

54

Ricerca parassiti in molluschi

180

60

240

Esame istologico

183

95

278

Esame ispettivo

62

97

159

Esame batteriologico specie ittiche

459

894

1.353

1.235

424

1.659

30

7

37

Fitoplancton tossico non retinato

1.842

0

1.842

Esame parassitologico qualitativo

655

234

889

6

0

6

943

402

1.345

14.357

7.111

21.468

Accertamento

Metodo citologico Ricerca Marteilia sp. In mytilus galloprovincialis Altri Metodica microbiologica

Kirby Bauer

Isolamento in colture cellulari

Esame istologico

Esame ispettivo

Esame colturale

Esame autoptico/anatomopatologico Esame autoptico/necroscopico/a.patologico Altri Esame al microscopio ottico

Altri Altro

Totale

84


SEZIONE III

Rabbia Attività analitica del Centro di referenza nazionale per rabbia suddivisa per tecnica di prova Tecnica di prova

Accertamento

Attività diagnostica

Attività di ricerca

Totale

314

17

331

328

13

341

2.402

148

2.550

0

9

9

3.044

187

3.231

Reverse Transcriptase PCR Rabbia virus Isolamento in colture cellulari Virus della rabbia Immunofluorescenza diretta Virus della rabbia/antigene nucleocapsidico Altro

Totale

RELAZIONE TECNICA 2014 85


Salmonellosi AttivitĂ analitica del Centro di referenza nazionale per salmonellosi suddivisa per tecnica di prova Tecnica di prova

AttivitĂ diagnostica

AttivitĂ di ricerca

Totale

Salmonella screening - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova

2

121

123

Ricerca salmonella spp

0

111

111

Altri

41

28

69

Subtipizzazione molecolare salmonella

0

197

197

Multiplex PCR h1 complex salmonelle

29

138

167

Discriminazione di salmonella Typhimurium e variante monofasica di salmonella Typhimurium

152

748

900

5

823

828

Reisolamento salmonella

906

122

1.028

Salmonella Typhimurium

77

344

421

Salmonella enteritidis

49

117

166

Mlva - analisi sperimentale per validazione tecnica di prova

0

247

247

22

42

64

1.283

3.038

4.321

Accertamento

Real - time PCR qualitativa

Pulsed-field gel electrophoresis

PCR

Metodica microbiologica Mic di salmonella ed E. coli Isolamento (terreno colturale)

Identificazione fagotipo

Analisi di frammenti genetici

Altro

Totale

86


SEZIONE III

RELAZIONE TECNICA 2014 87



SEZIONE IV

PRODUZIONE SCIENTIFICA Pubblicazioni Progetti di ricerca


Pubblicazioni A Agnoletti F., Mazzolini E., Bacchin C., Bano L., Berto G., Rigoli R., Muffato G., Coato P., Tonon E., Drigo I. (2014) First reporting of methicillinresistant Staphylococcus aureus (MRSA) ST398 in an industrial rabbit holding and in farm-related people. Vet.Microbiol. 170(1-2):172-177. Agnoletti F., Mazzolini E., Rigoli R., Muffato G., Merialdi G., Magistrali C., Bano L., Bacchin C., Tonon E., Drigo I. (2014) Characterization and antimicrobial susceptibility of Clostridium difficile isalates from humans, food producing and companion animals, 2007-2013, Italy. In: Proceedings of the 24th ECCMID - Congress of the European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases. Barcelona, Spain, 10-13 May 2014, P793. (poster) Agrati C., Castilletti C., Cimini E., Lapa D., Quartu S., Caglioti C., Lanini S., Cattoli G., Martini F., Ippolito G., Capobianchi M.R. (2014) Cellular and Humoral Cross-Immunity against Two H3N2v Influenza Strains in Presumably Unexposed Healthy and HIV-Infected Subjects. PLoS One 9(8):e105651. Albieri A., Bellini R., Calzolari M., Dottori M., Bonilauri P., Capelli G., Montarsi F., Mulatti P., Casalone C., Pautasso A., Radaelli C. (2014) Preliminary spatial modelling of West Nile virus circulation in Pianura Padana, Northern Italy. In: E-SOVE 2014 the 19th Conference "When epidemic become endemic: a global challenge torwards a vector control" - Abstract Book. Thessaloniki, Greece, 13-17 October 2014, 94. (poster) Andreani N.A., Martino M.E., Fasolato L., Carraro L., Montemurro F., Mioni R., Bordin P., Cardazzo B. (2014) Tracking the blue: a MLST approach to characterise the Pseudomonas fluorescens group. Food Microbiol. 39:116-126. Andreoletti O., Baggesen D.L., Bolton D., Butaye P., Cook P., Davies R., Fernández Escámez P.S., Griffin J., Hald T., Havelaar A., Koutsoumanis K., Lindqvist R., McLauchlin J., Nesbakken T., Prieto M., Ricci A., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Sofos J., Threlfall J. (2014) Scientific Opinion on the evaluation of molecular typing methods for major food-borne microbiological hazards and their use for attribution modelling, outbreak investigation and scanning surveillance: Part 2 (surveillance and data management activities). EFSA Journal 12(7):3784 [46 pp.]. Andreoletti O., Baggesen D.L., Bolton D., Butaye P., Cook P., Davies R., Fernández Escámez P.S., Griffin J., Hald T., Havelaar A., Koutsoumanis K., Lindqvist R., McLauchlin J., Nesbakken T., Prieto M., Ricci A., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Sofos J., Threlfall J. (2014) Scientific Opinion on the evaluation of the safety and efficacy of peroxyacetic acid solutions for reduction of pathogens on poultry carcasses and meat. EFSA Journal 12(12(3):3599):3599 [60 pp.]-[60 pp.]. Andreoletti O., Baggesen D.L., Bolton D., Butaye P., Cook P., Davies R., Fernández Escámez P.S., Griffin J., Hald T., Havelaar A., Koutsoumanis K., Lindqvist R., McLauchlin J., Nesbakken T., Prieto M., Ricci A., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Sofos J., Threlfall J. (2014) Scientific Opinion on the public health risks of table eggs due to deterioration and development of pathogens1. EFSA Journal 12(7):3782 [147 pp.]. Andreoletti O., Baggesen D.L., Bolton D., Butaye P., Cook P., Davies R., Fernández Escámez P.S., Griffin J., Hald T., Havelaar A., Koutsoumanis K., Lindqvist R., McLauchlin J., Nesbakken T., Prieto M., Ricci A., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Sofos J., Threlfall J. (2014) Scientific Opinion on the public health risks related to the maintenance of the cold chain during storage and transport of meat. Part 1 (meat of domestic ungulates). EFSA Journal 12(3):3601 [81 pp.]. Andreoletti O., Baggesen D.L., Bolton D., Butaye P., Cook P., Davies R., Fernández Escámez P.S., Griffin J., Hald T., Havelaar A., Koutsoumanis K., Lindqvist R., McLauchlin J., Nesbakken T., Prieto M., Ricci A., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Sofos J., Threlfall J. (2014) Scientific Opinion on the public health risks related to the maintenance of the cold chain during storage and transport of meat. Part 2 (minced meat from all species). EFSA Journal 12(7):3783 [30 pp.].

90


SEZIONE IV

Andreoletti O., Baggesen D.L., Bolton D., Butaye P., Cook P., Davies R., Fernández Escámez P.S., Griffin J., Hald T., Havelaar A., Koutsoumanis K., Lindqvist R., McLauchlin J., Nesbakken T., Prieto M., Ricci A., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Sofos J., Threlfall J. (2014) Scientific Opinion on the risk posed by pathogens in food of non-animal origin. Part 2 (Salmonella and Norovirus in berries). EFSA Journal 12(6):3706 [95 pp.]. Andreoletti O., Baggesen D.L., Bolton D., Butaye P., Cook P., Davies R., Fernández Escámez P.S., Griffin J., Hald T., Havelaar A., Koutsoumanis K., Lindqvist R., McLauchlin J., Nesbakken T., Prieto M., Ricci A., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Sofos J., Threlfall J. (2014) Scientific Opinion on the risk posed by pathogens in food of non-animal origin. Part 2 (Salmonella and Norovirus in leafy greens eaten raw as salads). EFSA Journal 12(3):3600 [118 pp.]. Andreoletti O., Baggesen D.L., Bolton D., Butaye P., Cook P., Davies R., Fernández Escámez P.S., Griffin J., Hald T., Havelaar A., Koutsoumanis K., Lindqvist R., McLauchlin J., Nesbakken T., Prieto M., Ricci A., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Sofos J., Threlfall J. (2014) Scientific Opinion on the risk posed by pathogens in food of non-animal origin. Part 2 (Salmonella and Norovirus in tomatoes). EFSA Journal 12(10):3832 [75 pp.]. Andreoletti O., Baggesen D.L., Bolton D., Butaye P., Cook P., Davies R., Fernández Escámez P.S., Griffin J., Hald T., Havelaar A., Koutsoumanis K., Lindqvist R., McLauchlin J., Nesbakken T., Prieto M., Ricci A., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Sofos J., Threlfall J. (2014) Scientific Opinion on the risk posed by pathogens in food of non-animal origin. Part 2 (Salmonella in melons). EFSA Journal 12(10):3831 [77 pp.]. Andreoletti O., Baggesen D.L., Bolton D., Butaye P., Cook P., Davies R., Fernández Escámez P.S., Griffin J., Hald T., Havelaar A., Koutsoumanis K., Lindqvist R., McLauchlin J., Nesbakken T., Prieto M., Ricci A., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Sofos J., Threlfall J. (2014) Scientific Opinion on the risk posed by pathogens in food of non-animal origin. Part 2 (Salmonella, Yersinia, Shigella and Norovirus in bulb and stem vegetables, and carrots). EFSA Journal 12(12):3937 [91 pp.]-[91 pp.]. Andreoletti O., Baggesen D.L., Bolton D., Butaye P., Cook P., Davies R., Fernández Escámez P.S., Griffin J., Hald T., Havelaar A., Koutsoumanis K., Lindqvist R., McLauchlin J., Nesbakken T., Prieto M., Ricci A., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Sofos J., Threlfall J. (2014) Scientific Opinion on the scrapie situation in the EU after 10 years of monitoring and control in sheep and goats. EFSA Journal 12(7):3781 [155 pp.]. Andreoletti O., Baggesen D.L., Bolton D., Butaye P., Cook P., Davies R., Fernández Escámez P.S., Griffin J., Hald T., Havelaar A., Koutsoumanis K., Lindqvist R., McLauchlin J., Nesbakken T., Prieto M., Ricci A., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Sofos J., Threlfall J. (2014) Statement on the update of the list of QPS-recommended biological agents intentionally added to food or feed as notified to EFSA 1: Suitability of taxonomic units notified to EFSA until October 2014. EFSA Journal 12(12):3938 [41 pp.]-[41 pp.]. Andreoletti O., Baggesen D.L., Bolton D., Butaye P., Cook P., Davies R., Fernández Escámez P.S., Hald T., Havelaar A., Koutsoumanis K., Lindqvist R., McLauchlin J., Nesbakken T., Prieto M., Ricci A., Ru G., Sanaa M., Simmons M., Sofos J., Threlfall J. (2014) Scientific Opinion on BSE risk in bovine intestines and mesentery. EFSA Journal 12(2):3554 [98 pp.]. Angeloni G., Beato M.S., Zuliani F., Gigli A., Belfanti I., Buniolo F., Castellan A., Bonfanti L., Marangon S. (2014) Control of a reassortant H1N1pdm SIV infection in a swine farm in Italy. In: 8th annual EPIZONE meeting - Poster Antivirals, vaccines and virus host interaction. Copenhagen, Denmark, 23-25 September 2014, VAC07. (poster) Angeloni G., Ceglie L., Natale A., Monne I., Cattoli G., Zamprogna S., Schivo A., Zuliani F., Rampazzo E., Capello K., Inglese N., Salata C., Palù G., Bonfanti L. (2014) Surveillance of Hepatitis E virus (HEV) in swine farms and farmers and first identification of genotype 4 in Italy. In: Abstract Book European Scientific Conference on Applied Infectious Disease Epidemiology (ESCAIDE) 2014. Stockholm, Sweden, 5-7 November 2014, 143. (poster) Angot A. (2014) Activités du sous-réseau rage RESOLAB (2010-2014). In: Réunion technique de coordination des réseaux RESEPI/RESOLAB et des Directeurs des Services Vétérinaires d’Afrique Centrale. N'Djamena, Chad, 24-28 March 2014, 38-39. (comunicazione orale) Angot A. (2014) Organisation et résultats des tests inter laboratoires. In: Réunion technique de coordination des réseaux RESEPI/RESOLAB et des Directeurs des Services Vétérinaires d’Afrique Centrale. N'Djamena, Chad, 24-28 March 2014, 40-42. (comunicazione orale) Angot A. (2014) Presentation of Proficiency Tests 2013. . Arusha, Tanzania, 2-4 September 2014, . (comunicazione orale) Angot A. (2014) Review of the RESOLAB-AO/AC rabiese sub-network activities (2010-2014). . Arusha, Tanzania, 2-4 September 2014,

RELAZIONE TECNICA 2014 91


Angot A., Bebay C., Kaboré Y., De Balogh K., Dauphin G., De Benedictis P. (2014) Rabies Veterinary Laboratory capabilities in West and the Central Africa. In: IMED 2014 International Meeting on Emerging Diseases and Surveillance - Final Program. Vienna, Austria, October 31 November 3, 2014, 88. (abstract;poster) Angot A.,De Benedictis P. (2014) Activités Internationales du Département des Sciences Biomédicales Comparés-IZSVe, 2005-2013. . Libreville, Gabon, 18-19 February 2014, Angot A.,De Benedictis P. (2014) La rage canine en Afrique. Evolution et références de lutte. In: Séminaire national sur la prévention et le contrôle de la rage en République Gabonaise. Comment améliorer la collaboration entre les acteurs clés. Libreville, Gabon, 18-19 February 2014, Arcangeli G. (2014) Nuovi scenari per la molluschicoltura italiana: implicazioni di sanità animale e sicurezza alimentare. In: XXIV Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Veterinari Igienisti - Nuove frontiere della sicurezza alimentare. Bologna, 10-12 settembre 2014, 9. (comunicazione orale) Armani M., Lucchini R., Novelli E., Rodas S., Masiero A., Minenna J., Pasolli C., Luchesa L., Zamboni U., Farina G., (2014) Hygienic quality and microflora evolution in typical Italian game meat products. In: Paulsen P., Bauer A., Smulders F.J.M. (eds). Trends in game meat hygiene. From forest to fork. Section 2 Zoonotic agents, , Wageningen Academic Publishers, p. 265-272. Armani M., Rabini M., Oberkalmsteiner E., Gallina A., Fill M., Leggeri K., Lombardo D. (2014) Studio di shelf life di due insaccati crudi altoatesini confezionati sottovuoto. In: XXIV Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Veterinari Igienisti - Nuove frontiere della sicurezza alimentare. Bologna, 10-12 settembre 2014, 12. (comunicazione orale) Armani M., Tavella A., Ceschi P., Idrizi I., Simmerle J., La Spisa M., Leitner I., Rabini M., Covi A., Lombardo D. (2014) Integrated management of a human campylobacteriosis outbreak in South Tyrol, Italy. In: 16th International Congress on Infectious Diseases (ICID) Abstracts. Cape Town, South Africa, 2-5 April, 2014, 182-183. (poster) Authie E., Berg C., Bøtner A., Browman H., Capua I., De Koeijer A., Depner K., Domingo M., Edwards S., Fourichon C., Koenen F., More S., Raj M., Shivonen L., Spoolder H., Stegeman J.A., Thulke H.H., Velarde A., Vågsholm I., Willeberg P., Zientara S. (2014) Scientific Opinion concerning a Multifactorial approach on the use of animal and non-animal-based measures to assess the welfare of pigs. EFSA Journal 12(5):3702 [101 pp.]. Authie E., Berg C., Bøtner A., Browman H., Capua I., De Koeijer A., Depner K., Domingo M., Edwards S., Fourichon C., Koenen F., More S., Raj M., Shivonen L., Spoolder H., Stegeman J.A., Thulke H.H., Velarde A., Vågsholm I., Willeberg P., Zientara S. (2014) Scientific Opinion on African swine fever . EFSA Journal 12(4):3628 [77 pp.]. Authie E., Berg C., Bøtner A., Browman H., Capua I., De Koeijer A., Depner K., Domingo M., Edwards S., Fourichon C., Koenen F., More S., Raj M., Shivonen L., Spoolder H., Stegeman J.A., Thulke H.H., Velarde A., Vågsholm I., Willeberg P., Zientara S. (2014) Scientific Opinion on electrical requirements for poultry waterbath stunning equipment. EFSA Journal 12(7):3745 [18 pp.]. Authie E., Berg C., Bøtner A., Browman H., Capua I., De Koeijer A., Depner K., Domingo M., Edwards S., Fourichon C., Koenen F., More S., Raj M., Shivonen L., Spoolder H., Stegeman J.A., Thulke H.H., Velarde A., Vågsholm I., Willeberg P., Zientara S. (2014) Scientific Opinion on the use of low atmosphere pressure system (LAPS) for stunning poultry. EFSA Journal 12(1):3488 [27 pp.]. Authie E., Berg C., Bøtner A., Browman H., Capua I., De Koeijer A., Depner K., Domingo M., Edwards S., Fourichon C., Koenen F., More S., Raj M., Shivonen L., Spoolder H., Stegeman J.A., Thulke H.H., Velarde A., Vågsholm I., Willeberg P., Zientara S. (2014) Statement on a conceptual framework for bovine tuberculosis. EFSA Journal 12(5):3711 [59 pp.].

B Babiker A.M., Ravagnan S., Fusaro A., Cassini R., Bakheit S.M., Hassan M.M., Mukhtar M.M., Cattoli G., Capelli G. (2014) Leishmaniasis in Sudan: Presence of concomitant infection with different Leishmania species in single cutaneous ulcers and different L.donovani strains in VL patients. In: Theoretical and Practical Course “Molecular Biology of Leishmania”. Trieste, Italy, 22-24 October 2014, 24. (poster)

92


SEZIONE IV

Babiker A.M., Ravagnan S., Fusaro A., Hassan M.M., Bakheit S.M., Mukhtar M.M., Cattoli G., Capelli G. (2014) Concomitant Infection with Leishmania donovani and L. major in Single Ulcers of Cutaneous Leishmaniasis Patients from Sudan. J.Trop.Med. 2014:170859. Babiker A.M., Ravagnan S., Porcellato E., Signorini M., Hassan M.M., Cassini R., Cattoli G., Capelli G. (2014) Analysis of ribosomal DNA internal transcribed spacer sequences of Leishmania donovani isolates from sudanese patients. In: Atti XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Parassitologia SoIPA - Letture - Relazioni dei Simposi - Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 Giugno 2014, 177. (comunicazione orale) Babiker A.M., Ravagnan S., Yassin M., Cassini R., Capelli G. (2014) The Neglected Tropical Diseases in the complexity of Sudan(s): Leishmaniasis as a case study. In: Sudan and South Sudan: Boundaries, Borders and the Challenges of Nationhood. San Francisco, California, USA, 23-25 maggio 2014, 15. (comunicazione orale) Baggio A., Mutinelli F. (2014) Acido ossalico nel controllo di Varroa destructor. L’Apicoltore italiano 4(4):32-33. Baggio A., Mutinelli F. (2014) Interazione tra Varroa e virus. L’Apicoltore italiano 4(5):14-15. Baldacchino F., Arnoldi D., Bussola F., Capelli G., Marcantonio M., Metz M., Montarsi F., Neteler M., Rosà R., Rizzoli A.P. (2014) Ecology of the invasive mosquito Aedes koreicus in the province of Trento, Italy. In: E-SOVE 2014 the 19th Conference "When epidemic become endemic: a global challenge torwards a vector control" - Abstract Book. Thessaloniki, Greece, 13-17 Ottobre 2014, 95. (poster) Baldasso E., Moronato M.L., Fincato A., Boscarato M., Rodio S., Catania S. (2014) A non invasive biomolecular method for sex differentiation in some species of Turdidae family. In: 3rd EAVLD Congress - European Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians - Abstract Book and Final Program. Pisa, Italy, 12-15 October, 2014, 275. (poster) Bano L., Berto G., Viel L., Drigo I., Bacchin C., Moret C., Puiatti C., Furlan G., Fracas V., Agnoletti F. (2014) Contaminazioni microbiche del sacco vitellino di pulcini di un giorno e valutazione della farmacosensibilità di ceppi di Enterococcus spp. In: Atti della Società Italiana di Patologia Aviare - LIII Convegno annuale. Salsomaggiore Terme (PR), 8-9 Maggio 2014, 105-109. (comunicazione orale) Bano L., Tonon E., Drigo I., Tavella A., Berto G., Capello K., Woudstra C., Agnoletti F. (2014) Serological investigation in a persistent outbreak of bovine botulism. . Prato, Italy, 7th-10th October 2014, 14-15. (poster) Barberio A., Badan M., Busa A., Ceglie L., Capello K., Comin A., Zuliani F., Gioia G., Natale A. (2014) Associazione fra risposta sierologica ed eliminazione di Coxiella burnetii nel latte nella specie bovina. Large Animal Review 20(1):3-8. Barco L., Longo A., Lettini A.A., Cortini E., Saccardin C., Minorello C., Olsen J.E., Ricci A. (2014) Molecular characterization of "inconsistent" variants of Salmonella Typhimurium isolated in Italy. Foodborne Pathog.Dis. 11(6):497-499. Barco L., Ramon E., Cortini E., Longo A., Dalla Pozza M.C., Lettini A.A., Dionisi A.M., Olsen J.E., Ricci A. (2014) Molecular characterization of Salmonella enterica serovar 4,[5],12:i:- DT193 ASSuT strains from two outbreaks in Italy. Foodborne Pathog.Dis. 11(2):138-144. Bassi S., Formato G., Milito M., Trevisiol K., Salogni C., Carra E. (2015) Phenotypic characterization and ERIC-PCR based genotyping of Paenibacillus larvae isolates recovered from American foulbrood outbreaks in honey bees from Italy. Vet.Q. 35(1):27-32. Baud M., Cabon I., Salomoni A., Panzarin V., Toffan A., Bigarré L. (2014) Validation of a one-step generic taqman rRT-PCR targeting betanodaviruses. In: Abstract book - 9th Internation Symposium on Viruses of Lower Vertebrates. Malaga, Spain, 1-4 October 2014, 227. (poster) Beato M.S., Xu Y., Long L.P., Capua I., Wan X.F. (2014) Antigenic and genetic evolution of low-pathogenicity avian influenza viruses of subtype H7N3 following heterologous vaccination. Clin.Vaccine Immunol. 21(5):603-612. Bellec L., Cabon J., Bergmann S., de Boisseson C., Engelsma M., Haenen O., Morin T., Olesen N.J., Schuetze H., Toffan A., Way K., Bigarre L. (2014) Evolutionary dynamics and genetic diversity from three genes of Anguillid rhabdovirus. J.Gen.Virol. 95(Pt 11):2390-2401. Belluco S., Halloran A., Ricci A. (2014) Edible insects and missing legislation: the EU outlook. In: INSECTINOV Insectes: Une filière d'avenir pour les biotechnologies. Romainville, Paris, France, 2-3 décembre 2014, 32. (poster)

RELAZIONE TECNICA 2014 93


Belluco S., Losasso C., Rigo L., Conficoni D., Cibin V., Segato S., Catellani P., Ricci A. (2014) Silver nanoparticles as antibacterial towards Listeria monocytogenes. In: Book of Abstracts III International Conference on Antimicrobial Research - ICAR 2014. Madrid, Spain, 1-3 October 2014, 336-337. (abstract) Benetti C., Segato G., Agnoletti F., Berto G., Montesissa C., Biancotto G. (2014) First results of an in vivo study to evidence possible illegal treatments of rabbits with olaquindox. In: Seventh International Symposium on Hormone and Veterinary Drug Residue Analysis - Abstract Book. Ghent, Belgium, 2-5 June, 2014, 60. (abstract;poster) Berto G., Agnoletti F., Drigo I., Tonon E., Vascellari M., Tarticchio G., Marcon B., Ferro T., Bano L. (2014) Episodi di coinfezione clostridica in ovaiole commerciali. In: Atti della Società Italiana di Patologia Aviare - LIII Convegno annuale. Salsomaggiore Terme (PR), 8-9 Maggio 2014, 110-114. (comunicazione orale) Berton V., Tosi F., Montesi F., Manfrin A., Terregino C., Pretto T. (2014) Histological examination, bio-molecular analysis and ultrastructural observations of Microsporidia in white-clawed crayfish Austropotamobius pallipes (Lereboullet, 1858) in Lombardy (Italy). In: Atti XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Parassitologia SoIPA - Letture - Relazioni dei Simposi - Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 Giugno 2014, 163. (comunicazione orale) Biancotto G., Stella R., Barrucci F., Lega F., Angeletti R. (2014) Determination of trenbolone, estradiol and related endogenous steroids by LCMS/MS after treatment with anabolic steroids. In: Seventh International Symposium on Hormone and Veterinary Drug Residue Analysis Abstract Book. Ghent, Belgium, 2-5 June, 2014, 65. (poster) Biancotto G., Stella R., Galarini R., Moretti S., Giannetti L., Neri B., Angeletti R. (2014) Implant of anabolic steroids in bovines: can standard analytical methods detect the residues of treatment to prove the illecit administration? Results of an in-vivo study. In: Seventh International Symposium on Hormone and Veterinary Drug Residue Analysis - Abstract Book. Ghent, Belgium, 2-5 June, 2014, 66. (poster) Bille L., Binato G., Toson M., Dalla Pozza M., Arcangeli G., Ricci A., Angeletti R., Piro R. (2014) Esposizione a metalli pesanti legata al consumo delle principali specie di molluschi bivalvi prodotte in Veneto. In: Atti del III° Convegno Nazionale S.I.R.A.M. Società Italiana di Ricerca Applicata alla Molluschicoltura "Garantire il lavoro del molluschicoltore di fronte ai cambiamenti climatici: una sfida aperta". Marano Lagunare (UD), 07 novembre 2014, . (poster) Bille L., Binato G., Toson M., Dalla Pozza M., Muzzolon O., Arcangeli G., Ricci A., Angeletti R., Piro R. (2014) Metalli pesanti in molluschi bivalvi vivi, gasteropodi marini ed echinodermi prodotti in Veneto: risultati del monitoraggio igienico sanitario dal 2007 al 2012. In: Atti del III° Convegno Nazionale S.I.R.A.M. Società Italiana di Ricerca Applicata alla Molluschicoltura "Garantire il lavoro del molluschicoltore di fronte ai cambiamenti climatici: una sfida aperta". Marano Lagunare (UD), 07 novembre 2014, . (poster) Boldrin M., Romero Tejeda A., Beffagna G., Aiello R., Capua I., Terregino C., Cattoli G., Mutinelli F. (2014) Refinement strategies to improve the survival rate in mouse models for influenza A virus infections. In: Altex Proceedings 9th Abstracts of the 9th World Congress on Alternatives and Animal Use in the Life Sciences. Prague, Czech Republic, 24-28 August 2014, 261. (poster) Bonaldo S., Ravarotto L. (2014) Giovani e consumo di latte: uno studio di comunicazione del rischio per sviluppare conoscenze. Eurocarni (9):118-119. Bonfante F., Fusaro A., Zanardello C., Patrono L.V., De Nardi R., Maniero S., Terregino C. (2014) Lethal nephrotropism of an H10N1 avian influenza virus stands out as an atypical pathotype. Vet.Microbiol. 173(3-4):189-200. Bonfanti L., Monne I., Tamba M., Santucci U., Massi P., Patregnani T., Loli Piccolomini L., Natalini S., Ferri G., Cattoli G., Marangon S. (2014) Highly pathogenic H7N7 avian influenza in Italy. Vet.Rec. 174(15):382. Bortolami A., Mancin M., Vencato J., Fiore E., Morgante M., Corrò M. (2014) Infrared thermography as a diagnostic tool for early detection of subclinical mastitis in dairy cows. In: Proceedings of the XXVIII World Buiatrics Congress, Cairns 2014. Oral communication and poster abstracts. Cairns,Australia, 27 July - 1 August 2014, 59. (comunicazione orale)

94


SEZIONE IV

Bortolotti L., Lanari M., Camerini A., Pasinato L., Pengo M., Trimarchi D., Fabris C. (2014) Biting dogs: a data collection model. In: 8th Annual EPIZONE meeting - Posters Epidemiology, risk analysis and surveillance. Copenhagen, Denmark, 23-25 September 2014, EPI21. (abstract;poster) Bortolotti L., Pengo M., Zamprogna S., Rizzo S., Gagliazzo L., Favero L., Bonfanti L. (2014) Aujeszky's disease management in the Veneto region: an example of public-private healthcare partnership. In: Proceedings of 6th European Symposium of porcine health management. Sorrento, Italy, 7-9 May 2014, 209. (poster) Boscolo Papo M., Bertotto D., Pascoli F., Locatello L., Vascellari M., Poltronieri C., Quaglio F., Radaelli G. (2014) Induction of brown cells in Venerupis philippinarum exposed to benzo(a)pyrene. Fish Shellfish Immunol. 40(1):233-238. Boscolo Papo M., Bertotto D., Quaglio F., Vascellari M., Pascoli F., Negrato E., Binato G., Radaelli G. (2014) Histopathology and stress biomarkers in the clam Venerupis philippinarum from the Venice Lagoon (Italy). Fish Shellfish Immunol. 39(1):42-50. Boscolo Papo M., Maccatrozzo L., Bertotto D., Pascoli F., Negrato E., Poltronieri C., Binato G., Gallina A., Radaelli G. (2014) Expression of CYP4 and GSTr genes in Venerupis philippinarum exposed to benzo(a)pyrene. Ann.Anat. 196(4):241-246. Bozzato E., Monetti G., Melchiotti E., Marchioro W., Bigolaro M., Vascellari M., Mutinelli F. (2014) Analisi della riduzione dei tempi di fissazione di campioni istologici con strumento KOS presso il laboratorio di Istopatologia dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. In: Atti 21° congresso nazionale per tecnici di laboratorio biomedico. Riccione (RN), 20-23 maggio 2014, . (poster) Bregoli M., Lucchini R., Dellamaria D., Francione E., Citterio C., Capelli G., Vascellari M., Farina G., (2014) Survey on Sarcocystis spp. in game ungulates of central-eastern Italian Alps and report of a systemic sarcosporidiosis in a roe deer (Capreolus capreolus). Trends in game meat hygiene. From forest ti fork. Section 2 Zoonotic agents, The Netherlands, P.Paulsen, A.Bauer and F.J.M. Smulders (eds.) Wageningen Academic Publishers, p. 183-187. Brscic M., Prevedello P., Stefani A.L., Cozzi G., Gottardo F. (2014) Effects of the provision of solid feeds enriched with protein or nonprotein nitrogen on veal calf growth, welfare, and slaughter performance. J.Dairy Sci. 97(7):4649-4657. Buonocore F., Nuñez N., Stocchi V., Picchietti S., Randelli E., Papeschi C., Toffan A., Pascoli F., Lorenzen N., Thompson K., Scapigliati G. (2014) The encefalopathy and retinopathy virus of European sea bass Dicentrarchus labrax: strategies for its detection and juveniles immunization. In: Abstract book - 9th Internation Symposium on Viruses of Lower Vertebrates. Malaga, Spain, 1-4 October 2014, 63-64. (comunicazione orale)

C Cafarchia C., Camarda A., Iatta R., Danesi P., Favuzzi V., Di Paola G., Pugliese N., Caroli A., Montagna M.T., Otranto D. (2014) Environmental contamination by Aspergillus spp. in laying hen farms and associated health risks for farm workers. J Med Microbiol 63(part 3):464-470. Camuffo S., Ciocchetta S., Carlin S., Mutinelli F., Montarsi F., Capelli G. (2014) Rearing under laboratory condition of Aedes (Finlaya) koreicus [Hulecoeteomyia koreica] (Diptera: Culicidae). In: Atti XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Parassitologia SoIPA - Letture - Relazioni dei Simposi - Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 giugno 2014, 306. (abstract;poster) Capelli G. (2014) The significance of entomological surveys for endemic and at risk of introduction mosquito-borne pathogens. In: e Atti XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Parassitologia SoIPA - Letture - Relazioni dei Simposi - Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 giugno 2014, 45. (comunicazione orale) Capelli G., Montarsi F., Martini S. (2014) Aedes koreicus, una nuova specie invasiva in Italia. Ecoscienza 4(2):59. Capelli G., Montarsi F., Ravagnan S., Cazzin S., Mazzucato M., Mulatti P., Russo F., Marangon S. (2014) How entomological studies can help the control of mosquito-borne diseases: a five-years experience in north-eastern Italy. Parasit Vectors 7(Suppl 1):O30.

RELAZIONE TECNICA 2014 95


Capello K., Di Martino G., Russo E., Mulatti P., Mazzucato M., Zamprogna S., Marangon S., Bonfanti L. (2014) Application of an Information Theoretic approach to evaluate welfare in turkeys during transport. In: Proceedings of the 6th International Conference on the Assessment of Animal Welfare at Farm and Group Level (WAFL 2014). Clermont-Ferrand, France, September 3-5, 2014, 163. (poster) Capello K., Bortolotti L., Lanari M., Baioni E., Mutinelli F., Vascellari M. (2015) Estimate of the size and demographic structure of the owned dog and cat population living in Veneto region (north-eastern Italy). Prev.Vet.Med. 118(1):142-147. Carlin S., Camuffo S., Ciocchetta S., Cazzin S., Omodeo S.G., Capelli G., Toma L., Montarsi F. (2014) Fauna culicidica nel Nord-Est Italia. In: XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Orosei (NU), 9-14 giugno 2014, 59. (poster) Carlin S., Martini S., Signorini M., Scremin M., Nicolardi L., Nicolardi L., Foroni M., Russo F., Capelli G. (2014) Efficacy of disinfestation against adult of Culex pipiens mosquitoes in West Nile virus positive sites of North-eastern Italy. In: Atti XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Parassitologia SoIPA - Letture - Relazioni dei Simposi - Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 giugno 2014, 210. (comunicazione orale) Carminato A., Stefani A., Mutinelli F., Vascellari M. (2014) Extended blood typing by flow-citometry (Dog Erythrocyte Antigen 1.1, 1.X, 4, 7) in the framework of a canine blood donor volunteer program. In: Proceedings of 16th ESVCP Congress. Milan, Italy, 1-4 ottobre 2014, 12. (poster) Carnieletto P., Grimaldi M., Mancin M., Trevisan R., Loriggiola F., Toson M., Marangon S. (2014) Experience of the first Italian public veterinary institute accredited as provider of food microbiological proficiency testing in conformity to ISO/IEC 17043. In: EURACHEM - A focus for analytical chemistry in Europe - 8th Worshop Proficiency Testing in Analytical Chemical, Microbiology and Laboratory Medicine - Book of Abstracts. Berlin, Germany, 6-9 October 2014, 64. (poster) Carraro L., Fasolato L., Cardazzo B., Andrani N.A., Lucchini R., Balzan S., Dalsanto M.L., Servili M., Novelli E. (2014) Recycling of waste: effect of polyphenols extract from olive oil waste on Listeria monocytogenes and possible use as natural preservative in food. In: 24tn International IGFMH Conferenze - Abstract book ICFMH Conference. Nantes, France, 1-4 September, 2014, . (poster) Cassini R., Mulatti P., Zanardello C., Simonato G., Signorini M., Cazzin S., Tambalo P., Cobianchi M., Pietrobelli M., Capelli G. (2014) Retrospective and spatial analysis tools for integrated surveillance of cystic echinococcosis and bovine cysticercosis in hypo-endemic areas. Geospat Health. 8(2):509-515. Catania S., Flaminio B., Moronato M.L., Fincato A., Matucci A., Gobbo F. (2014) Immunofenotipizzazione di alcune popolazioni linfocitarie nel sangue periferico di polli Specific Pathogen Free a differente età. In: IX Conferenza Nazionale Della Societa’ Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA). Firenze, 28 maggio 2014, . (comunicazione orale) Catania S.,Gobbo F. (2014) Diagnostica applicata alle micoplasmosi. In: Seminario in Epidemiologia e controllo delle micoplasmosi animali: buone pratiche di vaccinazione e terapia. Pavia, 5-6 marzo 2014, 12. (comunicazione orale) Catania S., Gobbo F., Rodio S., Qualtieri K., Santone C., Nicholas R.A. (2014) First isolation of Mycoplasma iowae in grey partridge flocks. Avian Dis. 58(2):323-325. Catania S., Moronato M.L.:.,G., Gagliazzo L., Matucci A., Santucci C., Gobbo F. (2014) Retrospective study of Mycoplasma iowae infection in meat turkey. In: 20th Congress of the international Organization for Mycoplasmology IOM. Blumenau, Brazil, 01-06 June, 2014, 30. (comunicazione orale) Catania S., Rodio S., Moronato M.L., Ayling R.D., Nicholas R.A.J. (2014) Outbreak of disease associated with Mycoplasma meleagridis in a freerange mixed poultry farm. Veterinary Record Case Reports 2(1) Catania S., Rodio S., Moronato M.L., Roger D., Nicholas R.A.J. (2014) Outbreak of disease associated with Mycoplasma meleagridis in a free-range mixed poultry farm. Veterinary Record Case Reports 2(1):e000107. Catania S., Santone C., Boscaro G., Sturaro A., Flaminio B., Gobbo F. (2014) Studio retrospettivo sull’infezione da Mycoplasma iowae nel settore tacchino da carne. In: Atti della Società Italiana di Patologia Aviare - LIII Convegno annuale. Salsomaggiore Terme (PR), 8-9 Maggio 2014, 120122. (comunicazione orale)

96


SEZIONE IV

Catania S., Santone C., Moronato M.L., Flaminio B., Gobbo F. (2014) Study on the presence of Mycoplasma iowae in meat turkey sector. In: 10th "Hafez" International Symposium on Turkey Diseases. Berlin, Germany, 5-7 June, 2014, . (comunicazione orale) Catania S., Tavella A., Gobbo F., Nicholas R.A.J. (2014) Isolation of Mycoplasma bovigenitalium from infertile dairy cattle. Veterinary Record Case Reports 2(1):e000055. Cattoli G. (2014) Activités internationales du département des sciences biomédicales comparés-IZSVe, 2005-2013. In: Réunion technique de coordination des réseaux RESEPI/RESOLAB et des Directeurs des Services Vétérinaires d’Afrique Centrale. N'Djamena, Chad, 24-28 March 2014, 43. (comunicazione orale) Cattoli G.,Fusaro A. (2014) Emergence of highly pathogenic avian influenza viruses from the avian reservoir. In: 12th National Congress of the Italian Society for Virology (SIV) A Joint Meeting with the SPANISH SOCIETY FOR VIROLOGY (SEV) Programme and Abstract book. Orvieto, Italy, 22-24 September 2014, 12. (comunicazione orale) Cazzin S., Ciocchetta S., Ravagnan S., Drago A., Carlin S., Capelli G., Montarsi F. (2014) Host preference of the invasive mosquito Aedes koreicus [Hulecoeteomyia koreica]. In: Atti XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Parassitologia SoIPA - Letture - Relazioni dei Simposi Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 giugno 2014, 156. (comunicazione orale) Cazzin S., Da Rold G., Pretto T., Arcangeli G., Marcer F., Danesi P., Capelli G., Manfrin A. (2014) Molecular identification of Metacercariae in freshwater fish. In: Atti XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Parassitologia SoIPA - Letture - Relazioni dei Simposi - Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 giugno 2014, 312. (poster) Ceglie L., Belfanti I., Montarsi F., Selli L., Mion M., Hoffmann B., Beer M., Wernike K., Martinelli N., Soffi F., Nardelli S. (2014) Presence of SBV in semen after experimental infection of bulls. In: Abstracts 8th Annual Epizone Meeting "Primed for tomorrow". Copenhagen, Denmark, 23-25 September 2014, 36. (comunicazione orale) Ceolin C., Bille L., Toson M., Toffan A., Quartesan R., Pascoli F., Casarotto C., Dalla Pozza M. (2014) Encefaloretinopatia virale in Italia dal 2008 al 2013. In: Atti del XX Convegno Nazionale S.I.P.I Società Italiana di Patologia Ittica. Calci (PI), 18-19 settembre 2014, 35. (abstract;poster) Chiado Cutin S., Mutinelli F. (2014) Aethina tumida in Italia. L’Apicoltore italiano 4(8):5-10. Ciocchetta S., Montarsi F., Tripepi L., Camuffo S., Ravagnan S., Martini S., Cazzin S., Drago A., Capelli G. (2014) Indications on the host preference of Aedes koreicus [Hulecoeteomyia koreica], a new invasive mosquito to Italy. In: 9th CVBD World Forum Symposium - Proceedings. Lisbon, Portugal, 22-25 March, 2014, 116-117. (poster) Citterio C.V., Bortolas C., Francione E., Trevisiol K., Rabini M., Giacon M., Obber F., Favretti M., Pezzuto A., Capovilla P., Bragagna P., Mione D., Comiotto D., Rocca M., Luchesa L., Giusti M., Gietl H., Holzmann U., Lucchini R., (2014) Food-borne pathogens and microbial spoilage in different ungulate species hunted in the Eastern Italian Alps. In: Paulsen P., Bauer A., Smulders F.J.M. (eds). Trends in game meat hygiene: from forest to fork. Section 2 Zoonotic agents, , Wageningen Academic Publishers, p. 135-143. Citterio C.V., Obber F., Turchetto S., Sommavilla G., Calabrese M.S., Agreiter A., Cadamuro A., Zamboni U., Partel P., Berto M., Guberti V., Lorenzetto M., Trolese M., Ferré N. (2014) Harmonization of population data in a framework of wild ungulate disease surveillance and control. In: EWDA Conference 2014. Edinburgh, UK, 25-29 August 2014, 3_58. (comunicazione orale) Citterio C.V., Turchetto S., Obber F., Armani M.C., Paternolli S., Francione E., Trevisiol K., Rabini M., Favretti M., Pezzuto A., Capovilla P., Bragagna P., Mione D., Comiotto D., Rocca M., Luchesa L., Giusti M., Gietl H., Holzmann U., Novelli E., Lucchini R. (2014) Approcci all'igiene delle carni di selvaggina nell'Arco Alpino Orientale. Il Cacciatore Trentino (95):29-37. Civettini M., Tiozzo S., Mancin M., Fasolato L., Tosi F., Arcangeli G. (2014) Food fraud and mislabeling: development of a Real-Time PCR for a rapid identification of Octous vulgaris. In: International Symposium on Labelling and Authenticity of Seafood - ISLAS 2014. Vigo, Spain, 25-26 November 2014, 43. (poster;)

RELAZIONE TECNICA 2014 97


Cocchi M., Deotto S., Di Giusto T., Conedera G., Ustulin M., Vio D. (2014) Disk prediffusion, disk diffusion and minimum inhibitory concentration in Escherichia coli strains isolated from pigs affected by edema disease. In: Program and Abstracts - Seventh International Conference on Antimicrobial Agents in Veterinary Medicine (AAVM) One Health Approach to Antimicrobial Use: Securing the Future - Antibiotic Stewardship. Berlin, Germany, September 16-19, 2014, 76. (poster) Cocchi M., Deotto S., Fabris A., Di Sopra G., Ustulin M., Monne I., Di Giusto T. (2014) Oxytetracycline and florfenicol resistance in Flavobacteriaceae strains isolated from diseased trouts. In: Program and Abstracts - Seventh International Conference on Antimicrobial Agents in Veterinary Medicine (AAVM) One Health Approach to Antimicrobial Use: Securing the Future - Antibiotic Stewardship. Berlin, Germany, September 16-19, 2014, 56. (comunicazione orale) Cocchi M., Di Giusto T., Deotto S., Ustulin M., Di Sopra G., Conedera G., Vio D. (2014) Biofilm formation and expression of cellulose and curli fimbriae by escherichia coli strains isolated from livestock. In: VETPATH 2014 - The 3th Prato Conference on "The Pathogenesis of Bacterial Diseases of Animals". Prato, Italy, 7th-10th October 2014, 15-16. (poster) Cocchi M., Di Giusto T., Deotto S., Ustulin M., Di Sopra G., Conedera G., Vio D. (2014) Expression of cellulose and curli fimbriae by E. coli isolated from piglets with edema disease. In: Proceedings of the 23rd International Pig Veterinary Society (IPVS) Congress - Volume I. Cancun, Quintana Roo, Mexico, 8-11 June, 2014, 148. (comunicazione orale) Conedera G., Ustulin M., Barco L., Bregoli M., Re E., Vio D., (2014) Outbreak of atypical Salmonella choleraesuis in wild boars in North Eastern Italy. Trends in game meat hygene. From forest to fork. Section 2 Zoonotic agents, The Netherlands, P.Paulsen, A.Bauer and F.J.M. Smulders (eds.) Wageningen Academic Publishers, p. 151-159. Corazza M., Polito O., Rocchi S., Marzari L., Stefanon A., Pegoraro G., Dalla Pozza M., Bassan M., Trolese M., Bille L. (2014) Sistemi innovativi di allevamento di molluschi della specie Mytilus galloprovincialis. In: Atti del III° Convegno Nazionale S.I.R.A.M. Società Italiana di Ricerca Applicata alla Molluschicoltura "Garantire il lavoro del molluschicoltore di fronte ai cambiamenti climatici: una sfida aperta". Marano Lagunare (UD), 07 novembre 2014, . (poster) Crovato S., Mantovani C., Pinto A., D’Este F., Mascarello G., Ravarotto L. (2014) Defining guidelines for the management of microbiological risk in food: application of the consensus conference methodology. In: The 23rd SRA-E Conference - Analysis and governance of risks beyond boundaries - Abstracts. Istanbul, Turkey, 16-18 June, 2014, 45. (comunicazione orale) Crovato S., Nadin A., Personeni F., Favero L., Pozzato N. (2014) Bovine paratuberculosis in the dairy cattle population: testing an innovative model of blended learning. In: Proceedings of the 12th ICP International Colloquium on Paratuberculosis. Parma, Italy, 22-26 June, 2014, 114. (comunicazione orale)

D Da Rold G., Rizzoli A., Hauffe H.C., Arnoldi D., Tagliapietra V., Demanche C., Guillot J., Capelli G., Danesi P. (2014) Molecular evidence of polymorphism in Pneumocystis from wild mice and shrews in the eastern Alps, Italy. In: Atti XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Parassitologia SoIPA - Letture - Relazioni dei Simposi - Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 giugno 2014, 238. (comunicazione orale) Danesi P., Drigo I., Iatta R., Firacative C., Capelli G., Cafarchia C., Meyer W. (2014) MALDI-TOF MS for the identification of veterinary non-C. neoformans-C. gattii Cryptococcus spp. isolates from Italy. Med.Mycol. 52(6):659-666. Danesi P., Firacative C., Cogliati M., Otranto D., Capelli G., Meyer W. (2014) Multilocus sequence typing (MLST) and M13 PCR fingerprinting revealed heterogeneity amongst Cryptococcus species obtained from Italian veterinary isolates. FEMS Yeast Res. 14(6):897-909. Danesi P., Furnari C., Granato A., Schivo A., Otranto D., Capelli G., Cafarchia C. (2014) Molecular identity and prevalence of Cryptococcus spp. nasal carriage in asymptomatic feral cats in Italy. Med.Mycol. 52(7):667-673. Davidson I., Fusaro A., Heidari A., Monne I., Cattoli G. (2014) Molecular evolution of H9N2 avian influenza viruses in Israel. Virus Genes 48(3):457-463.

98


SEZIONE IV

De Battisti C., Marciano S., Magnabosco C., Busato S., Arcangeli G., Cattoli G. (2014) Fish species identification and commercial frauds detection by pyrosequencing. In: 3rd EAVLD Congress - European Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians - Abstract Book and Final Program. Pisa, Italy, 12-15 October, 2014, 207. (poster) De Benedictis P., De Battisti C., (2014) Chapter Ten - Genetic Characterization via Pyrosequencing. In: Rupprecht C., Nagarajan T. (eds). Current Laboratory Techniques in Rabies Diagnosis, Research and Prevention. vol. 1, Amsterdam, Academic Press, p. 107-116. De Benedictis P., De Battisti C., (2014) Chapter Twenty - Demonstration of Lyssavirus Nucleic Acids by Pyrosequencing. In: Rupprecht C., Nagarajan T. (eds). Current Laboratory Techniques in Rabies Diagnosis, Research and Prevention. vol. 1, Amsterdam, Academic Press, p. 205-217. De Benedictis P., Marciano S., Scaravelli D., Priori P., Zecchin B., Capua I., Monne I., Cattoli G. (2014) Alpha and lineage C betaCoV infections in Italian bats. Virus Genes 48(2):366-371. De Nardi M., Hill A., von Dobschuetz S., Munoz O., Kosmider R., Dewe T., Harris K., Freidl G., Stevens K., van der Meulen K., Stäerk K., Breed A., Meijer A., Koopmans M., Havelaar A., van der Werf S., Banks J., Wieland B., Van Reeth K., Dauphin G., Capua,I and the FLURISK consortium. (2014) Development of a risk assessment methodological framework for potentially pandemic influenza strains (FLURISK). EFSA supporting publication EN-571:110 pp. De Tommasi A.S., Otranto D., Furlanello T., Tasca S., Cantacessi C., Breitschwerdt E.B., Stanneck D., Dantas-Torres F., Baneth G., Capelli G., de Caprariis D. (2014) Evaluation of blood and bone marrow in selected canine vector-borne diseases. Parasit.Vectors 7(1):534. Delibato E., Rodriguez-Lazaro D., Gianfranceschi M., De Cesare A., Comin D., Gattuso A., Hernandez M., Sonnessa M., Pasquali F., Sreter-Lancz Z., Saiz-Abajo M.J., Perez-De-Juan J., Butron J., Prukner-Radovcic E., Horvatek Tomic D., Johannessen G.S., Jakociune D., Olsen J.E., Chemaly M., Le Gall F., Gonzalez-Garcia P., Lettini A.A., Lukac M., Quesne S., Zampieron C., De Santis P., Lovari S., Bertasi B., Pavoni E., Proroga Y.T., Capuano F., Manfreda G., De Medici D. (2014) European validation of Real-Time PCR method for detection of Salmonella spp. in pork meat. Int.J.Food Microbiol. 184:134-138. Dellamaria D., Citterio C.V., Capelli G., Paternolli S., Turchetto S., Obber F., Cazzin S., Francione E. (2014) Principali patologie della fauna: conoscerle e riconoscerle. Accademia Foreste e Fauna del Trentino, S. Michele dell'Adige, Trento. Dellamaria D., Francione E., Moresco A., Costanzi C., Pozzato N., Farina G., Nardelli S., Zecconi A. (2014) Serological prevalence of paratubercolosis in dairy cattle herds in Northern Italy. In: Proceedings of 12th International Colloquium on Paratuberculosis. Parma, Italy, 2226 June, 2014, 287. (poster) Dellamaria D., Trevisiol K., Francione E., Citterio C., Simonato G., Cazzin S., Casulli A., Deplazes P., Marangon S., Capelli G. (2014) A focus of Echinoccocus multilocularis in oxes of north-eastern Italy: after ten years is still there. In: XXVIII Congresso Nazionale - Società Italiana di Parassitologia (SOIPA) - Letture Relazioni dei Simposi Comunicazioni sceintifiche. Roma, 24-27 giugno 2014, 223 Di Luca M., Severini F., Toma L., Boccolini D., Fortuna C., Remoli M.E., Fedorova M.V., Bucci P., Benedetti E., Montarsi F., Platonov A., Ciufolini M.G., Romi R. (2014) Assessing the vector competence of Culex pipiens populations for WNV: set up of an artificial infection system and genetic characterization of infected mosquitoes. In: Atti XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Parassitologia SoIPA - Letture - Relazioni dei Simposi - Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 giugno 2014, 308. (poster) Di Luca M., Toma L., Boccolini D., Severini F., Bongiorno G., Montarsi F., Capelli G., Arnoldi D., Rizzoli A., Mancini G., Cafiero M.A., Romi R. (2014) Distribuzione delle forme biologiche di Culex pipiens (Diptera: Culicidae) in Italia. In: XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Orosei (NU), 9-14 giugno 2014, 85-86. (comunicazione orale) Di Martino G., McCormick W., Buniolo F., Berto G., Agnoletti F., Bonfanti L. (2014) The effect of stocking density and feed formulation on the behaviour, health and growth of meat rabbits. In: Abstract Book UFAW Animal Welfare Conference 2014. York, UK, 26 June 2014, 15. (abstract; oral presentation)

RELAZIONE TECNICA 2014 99


Di Martino G., Scollo A., Gottardo F., Stefani A.L., Schiavon E., Capello K., Bonfanti L. (2014) The effect of straw enrichment in fully-slatted pens with tail docked and undocked heavy pigs. In: Abstract Book 6th ESPHM - European Symposium of Porcine Health Management. Sorrento, Italy, 7-8 May 2014, 81. (abstract; oral presentation) Di Martino G., Scollo A., Gottardo F., Stefani A.L., Schiavon E., Capello K., Marangon S., Bonfanti L. (2014) The effect of tail docking on the welfare of pigs housed under challenging conditions. Livestock Science Domeneghetti R., Norante R., Franzoi M., Toffan A., Bellanda M., Mammi S., Marin O., Venier P. (2014) Insights into the structure/activity relationships of M. galloprovincialis Myticin C. . Ferrara (Italy), 12-14 febbraio 2014, Drago A., Carlin S., Martini S., Signorini M., Scremin M., Nicolardi L., Foroni M., Russo F., Capelli G., Baseggio A., Manella P., Montarsi F. (2014) Efficacy of spraying against adult mosquitoes in north-eastern Italy. In: E-SOVE 2014 the 19th Conference "When epidemic become endemic: a global challenge torwards a vector control" - Abstract Book. Thessaloniki, Greece, 13-17 October 2014, 113. (poster) Drigo I., Pascoletti S., Bacchin C., Berto G., Brunetta R., Agnoletti F., Viel L., Guolo A., Marcon B., Bano L. (2014) PFGE e MALDI TOF a confronto nello studio della spondilite da Enterococcus cecorum del broiler. In: Atti della Società Italiana di Patologia Aviare - LIII Convegno annuale. Salsomaggiore Terme (PR), 8-9 Maggio 2014, 134-137. (comunicazione orale) Drigo I., Tonon E., Pascoletti S., Puoiatti C., Agnoletti F., Bano L. (2014) Characterization of Clostriduim botulinum field strains of animal origin by MALDI TOF-MS. In: VETPATH 2014 - The 3th Prato Conference on "The Pathogenesis of Bacterial Diseases of Animals". Prato, Italy, 7th-10th October 2014, 16. (poster) Drigo M., Franzo G., Belfanti I., Martini M., Mondin A., Ceglie L. (2014) Validation and comparison of different end point and real time RT-PCR assays for detection and genotyping of porcine reproductive and respiratory syndrome virus. J.Virol.Methods 201:79-85. Drigo M., Franzo G., Gigli A., Martini M., Mondin A., Gracieux P., Ceglie L. (2014) The impact of porcine reproductive and respiratory syndrome virus genetic heterogeneity on molecular assay performances. J.Virol.Methods 202:79-86.

F Faccio E., Costa N., Losasso C., Cappa V., Mantovani C., Cibin V., Andrighetto I., Ricci A. (2014) Learning Science by doing: A Quali-quantitative Research. Procedia - Social and Behavioral Sciences 116:4654-4659. Falcaro C., Granato A., Babiker A.M., Cassini R., Capelli G., Montarsi F., Pietrobelli M., Ravagnan S. (2014) Prevalence of Babesia spp. potentially pathogenic for humans in Ixodes ricinus ticks of north-eastern Italy. In: Atti XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Parassitologia SoIPA Letture - Relazioni dei Simposi - Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 giugno 2014, 190. (comunicazione orale) Farina L. (2014) Il Centro di referenza nazionale per gli Interventi assisiti con gli animali: ruolo ed attività. . Biella, 11 ottobre 2014, . (comunicazione orale) Farina L.,Moretti C. (2014) Healthcare and animal assisted interventions: the Italian approach. . Amsterdam, NL, 24-26 July, 2014, 8-9. (comunicazione orale) Fentie T., Heidari A., Aiello R., Kassa T., Capua I., Cattoli G., Sahle M. (2014) Molecular characterization of Newcastle disease viruses isolated from rural chicken in northwest Ethiopia reveals the circulation of three distinct genotypes in the country. Trop.Anim.Health Prod. 46(2):299-304. Ferrari L., Nicolis D., Filippi S., Chiarani A., Farina G., Lucchini R. (2014) Studio sulla shelf life di tranci di speck confezionati sottovuoto. Parte seconda. Ingegneria alimentare. La carni 11(55):24-28. Ferrari L., Paternolli S., Chiarani A., Minenna J., Lucchini R. (2014) Igiene del processo di macellazione - valutazione dell'attività di autocontrollo nella Provincia di Trento. Ingegneria alimentare - le carni 11(56):17-22.

100


SEZIONE IV

Fiocchi E., Zambon M., Caburlotto G., Manfrin A., Fabris A., Cocchi M., Pretto T. (2014) Focolaio di malattia batterica renale (BKD) in Temoli (Thymallus Thymallus) allevati a scopo di ripopolamento. In: Atti del XX Convegno Nazionale S.I.P.I Società Italiana di Patologia Ittica. Calci (PI), 18-19 settembre 2014, 17. (comunicazione orale) Fiore E., Gianesella M., Arfuso F., Giudice E., Piccione G., Lora M., Stefani A., Morgante M. (2014) Glucose infusion response on some metabolic parameters in dairy cows during transition period. Arch.Tierz.-Arch.Anim.Breed. 57:3. Flaminio B., Fincato A., Sturaro A., Santone C., Gobbo F., Catania S. (2014) Mijnimum Inhibitory Concentration of Mycoplasma species: a chance for the pratictioner, a challenge for the laboratorist. In: 3rd EAVLD Congress - European Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians Abstract Book and Final Program. Pisa, Italy, 12-15 October, 2014, 36. (comunicazione orale) Flaminio B., Gobbo F., Fincato A., Sturaro A., Rodio S., Catania S. (2014) Utilizzo della M.I.C. (Minimum Inhibitory Concentration) nel trattamento di ipofertilità bovina associata all'infezione da Mycoplasma bovigenitalium. Buiatria. Journal of the Italian Association for Buiatrics Flaminio B., Rodio S., Qualtieri K., Baldasso E., Moronato M.L., Catania S. (2014) Retrospective study of Mycoplasma iowae infection in meat turkey. In: 20th Congress of the international Organization for Mycoplasmology IOM. Blumenau, Brazil, 01-06 June, 2014, 47. (poster)

Fortuna C., Remoli M.E., Di Luca M., Severini F., Toma L., Benedetti E., Bucci P., Platonov A.E., Capelli G., Nicoletti L., Boccolini D., Romi R., Ciufolini M.G., Fedorova M.V. (2014) Studies of vector competence of culex pipiens populations by experimental infections with West Nile Virus. In: Atti XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Parassitologia SoIPA - Letture - Relazioni dei Simposi - Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 giugno 2014, 158. (comunicazione orale) Francione E., Dellamaria D., Armani M. (2014) Il medico Veterinario a supporto delle indagini. 30 giorni 7(7):34. Francione E., Dellamaria D., Farina G., Paternolli S., Natale A., Montarsi F., Costanzi C., Capelli G. (2014) Canine leishmaniosis (canl): an epidemiological survey in the province of Trento. In: LXVIII Convegno Nazionale SISVET Convegno SICV XI Convegno AIPVET XII Convegno SIRA. Pisa, 16 giugno 2014, 40. (comunicazione orale) Francione E., Dellamaria D., Minghetti G., Fasoli A., Bianchini M., Catania S., Tavella A. (2014) Isolation of Mycoplasma ovipmoniae and M. arginini fron a goat flock affected with atypical respiratory symptoms. In: Proceedings of the XXVIII World Buiatrics Congress, Cairns 2014. Oral communication and poster abstracts. Cairns, Australia, 27 July - 1 August 2014, 250. (poster) Francione E., Paternolli S. (2014) Uno strano caso: Theileria orientalis in Trentino. L'allevatore trentino (1):34. Francione E., Paternolli S., Bregoli M., Turchetto S., Dalsasso A., Citterio C.V., Vio D., Trevisiol K., Danesi P., Conedera G., Pozio E., Capelli G. (2014) Trichinella spp. infection in wildlife of North-Eastern Italy: focus on last three years monitoring period (2011-2013). In: IX Congresso Italiano di Teriologia - Riassunti: Comunicazioni e Poster. Civitella Alfedena (AQ), Italy, 07-10 maggio 2014, 57. (comunicazione orale) Francione E., Paternolli S., Dellamaria D., Mauceri A., Casolla I., Farina G., Ravagnan S., Tavella A., Capelli G. (2014) Theileria sergenti/orientalis in Cattle in a non endemic area (province of Trento - Italy): a case report. In: Proceedings of the XXVIII World Buiatrics Congress, Cairns 2014. Oral communication and poster abstracts. Cairns, Australia, 27 July - 1 August, 2014, . (comunicazione orale) Frangipane di Regalbono A., Traversa D., La Torre F., Cassini R., Zanardello C., Omodeo S.G., Mutarello M. (2014) Are we performing correct control programs against canine helminths? Remarks on owned dog populations from Rome and Padua provinces. In: Atti XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Parassitologia SoIPA - Letture - Relazioni dei Simposi - Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 giugno 2014, 259. (comunicazione orale) Franzo G., Cecchinato M., Martini M., Ceglie L., Gigli A., Drigo M. (2014) Observation of high recombination occurrence of Porcine Reproductive and Respiratory Syndrome Virus in field condition. Virus Res. 194:159-166.

RELAZIONE TECNICA 2014 101


Freidl G., Meijer A., de Bruin E., de Nardi M., Munoz O., Capua I., Breed A., Harris K., Hill A., Kosmider R., Banks J., von Dobschuetz S., Stark K., Wieland B., Stevens K., van der Werf S., Enouf V., van der Meulen K., Van Reeth K., Dauphin G., Koopmans M., FLURISK Consortium. (2014) Influenza at the animal-human interface: a review of the literature for virological evidence of human infection with swine or avian influenza viruses other than A(H5N1). Euro Surveill. 19(18):20793. Fusaro A., Hughes J., Milani A., Salviato A., Murcia P., Cattoli G., Monne I. (2014) Inter-host evolution of an H7N7 highly pathogenic avian influenza virus. . Rome, Italy, 7-12 September, 2014, . (poster) Fusaro A., Hughes J., Milani A., Salviato A., Valastro V., Murcia P., Cattoli G., Monne I. (2014) Avian influenza evolution behind the consensus genome. In: Multinational Influenza Seasonal Mortality Study (MISMS) Research Workshop. Washington, USA, 30 June-3 July 2014, . (comunicazione orale) Fusaro A., Milani A., Hughes J., Salviato A., Murcia P.R., Massi P., Bonfanti L., Cattoli G., Monne I. (2014) A deep insight into an H7N7 highly pathogenic avian influenza epidemic. In: Abstracts 8th Annual EPIZONE Meeting "Primed for tomorrow". Copenaghen, Denmark, 23-25/09/2014, 54. (comunicazione orale)

G Galarini R., Moretti S., Giusepponi D., Saluti G., Biancotto G., Angeletti R. (2014) Problems in the development and validation of methods for steroids in biological samples. In: Seventh International Symposium on Hormone and Veterinary Drug Residue Analysis - Abstract Book. Ghent, Belgium, 2-5 June, 2014, 109. (poster) Gallocchio F., Basilicata L., Benetti C., Angeletti R., Binato G. (2014) Multi-residue determination of eleven anticoagulant rodenticides by highperformance liquid chromatography with diode array/fluorimetric detection: Investigation of suspected animal poisoning in the period 20122013 in north-eastern Italy. Forensic Sci.Int. 244:63-69. Gastaldelli M., Stefani E., Tondo A., Adami I., Rossi I., Castagliuolo I., Pozzato N. (2014) Interaction of bovine intestinal subepithelial myofibroblasts with different strains of Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis. In: Proceedings of the 12th ICP International Colloquium on Paratuberculosis. Parma, Italy, 22-26 June, 2014, 107. (comunicazione orale) Giantin M., Baratto C., Marconato L., Vascellari M., Morello E.M., Vercelli A., Mutinelli F., Dacasto D., Granato A. (2014) Transcriptomic analysis identified up-regulation of solute carrier transporters and UDP glucuronosyltransferases in dogs with aggressive cutaneous mast cell tumors. In: European Society of Veterinary Oncology Proceedings ESVONC 2014. Vienna, Austria, 22-24 May 2014, 47. (poster) Giantin M., Granato A., Baratto C., Marconato L., Vascellari M., Morello E.M., Vercelli A., Mutinelli F., Dacasto M. (2014) Global gene expression analysis of canine cutaneous mast cell tumor: could molecular profiling be useful for subtype classification and prognostication? PLoS One 9(4):e95481. Giorda F., Pautasso A., Iulini B., Pintore M.D., Petrella A., Pintore A., Toffan A., Sholl F., Terracciano G., Di Nocera F., Latini M., Ferri N., Carappa S., Rubini S., Mazzariol S., Di Guardo G., Ballardini M., Mignone W., Casalone C. (2014) Cetacei spiaggiati lungo le coste italiane: indagini diagnostiche post mortem. In: V Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria - Riassunti. Teramo, 26-27 Giugno 2014, 52-53. (abstract) Giammarioli M., Ceglie L., Rossi E., Bazzucchi M., Casciari C., Petrini S., De Mia G.M. (2015) Increased genetic diversity of BVDV-1: recent findings and implications thereof. Virus Genes 50(1):147-151. Gloria A., Contri A., Wegher L., Vignola G., Dellamaria D., Carluccio A. (2014) The effects of antibiotic additions to extenders on fresh and frozenthawed bull semen. Anim.Reprod.Sci. 150(1-2):15-23. Gobbi F., Capelli G., Angheben A., Giobbia M., Conforto M., Franzetti M., Cattelan A.M., Raise E., Rovere P., Mulatti P., Montarsi F., Drago A., Barzon L., Napoletano G., Zanella F., Pozza F., Russo F., Rosi P., Palu G., Bisoffi Z., Summer Fever Study Group. (2014) Human and entomological surveillance of West Nile fever, dengue and chikungunya in Veneto Region, Italy, 2010-2012. BMC Infect.Dis. 14:60-2334-14-60.

102


SEZIONE IV

Gobbo F., Drigo,I.,Fincato,A., Sturaro A., Bano L., Catania S. (2014) Matrix-assisted assisted laser desorption inonization time-of-flight mass spectrometry for the identificationof relevant mycoplasmas in poultry. In: 20th Congress of the international Organization for Mycoplasmology IOM. Blumenau, Brazil, 01-06 June, 2014, 62. (poster) Gomez-Morales M.A., Ludovisi A., Amati M., Bandino E., Capelli G., Corrias F., Gelmini L., Nardi A., Sacchi C., Cherchi S., Lalle M., Pozio E. (2014) Indirect versus direct detection methods of Trichinella spp. infection in wild boar (Sus scrofa). Parasit.Vectors 7:171-3305-7-171. Granato A., Giantin M., Ariani P., Carminato A., Baratto C., Zorzan E., Vascellari M., Bozzato E., Dacasto M., Mutinelli F. (2014) DNA and RNA isolation from canine oncologic formalin-fixed, paraffin-embedded tissues for downstream "-omic" analyses: possible or not? J.Vet.Diagn.Invest. 26(1):117-124. Grisenti M., Vazquez A., Herrero L., Cuevas L., Perez-Pastrana E., Arnoldi D., Rosa R., Capelli G., Tenorio A., Sanchez-Seco M.P., Rizzoli A. (2015) Wide detection of Aedes flavivirus in north-eastern Italy - a European hotspot of emerging mosquito-borne diseases. J.Gen.Virol. 96(Pt 2):420430.

H Haddad-Boubaker S., Boughdir W., Sghaier S., Suissi J.B., Megdich A., Dhaouadi R., Amara A., Panzarin V., Fakhfakh E. (2014) Outbreak of Viral Nervous Necrosis in Endangered Fish species Epinephelus costae and E. marginatus in Northern Tunisian Coasts. Fish Pathol. 49(2):53-56. Huemer H.P., Zobl A., Windisch A., Glawischnig W., Buttner M., Kitchen M., Trevisiol K. (2014) Serological evidence for Parapoxvirus infection in chamois from the Tyrol regions of Austria and Italy. Vet.Ital. 50(3):233-236.

I Inglese N., Salata C., Zamprogna S., Angeloni G., Ceglie L., Natale A., Franchin E., Monne I., Cattoli G., Schivo A., Zuliani F., Rampazzo E., Capello K., Pal첫 G., Tomao P., Vonesch N., Bonfanti L. (2014) Hepatitis E virus: Monitoring for the evaluation of the prevalence of infection in Italian piggery and in the human population. In: 12th National Congress of the Italian Society for Virology (SIV) A Joint Meeting with the SPANISH SOCIETY FOR VIROLOGY (SEV) Programme and Abstract book. Orvieto, Italy, 22 - 24 September 2014, 25-26. (comunicazione orale)

J Janezic S., Zidaric V., Pardon B., Indra A., Kokotovic B., Blanco J.L., Seyboldt C., Diaz C.R., Poxton I.R., Perreten V., Drigo I., Jiraskova A., Ocepek M., Weese J.S., Songer J.G., Wilcox M.H., Rupnik M. (2014) International Clostridium difficile animal strain collection and large diversity of animal associated strains. BMC Microbiol. 14:173-2180-14-173. Jacob C.C., Dervilly-Pinel G., Biancotto G., Monteau F., Le Bizec B. (2015) Global urine fingerprinting by LC-ESI(+)-HRMS for better characterization of metabolic pathway disruption upon anabolic practices in bovine. Metabolomics 11(1):184-197.

K Kasloff S.B., Pizzuto M.S., Silic-Benussi M., Pavone S., Ciminale V., Capua I. (2014) Oncolytic activity of avian influenza virus in human pancreatic ductal adenocarcinoma cell lines. J.Virol. 88(16):9321-9334. Kouassi Nzoughet J., Dervilly-Pinel G., Da Costa Jacob C., Chereau S., Biancotto G., Monteau F., Le Bizec B. (2014) Original combination of serum and urine metabolomics for extended fingerprinting of anabolised animals. In: Seventh International Symposium on Hormone and Veterinary Drug Residue Analysis - Abstract Book. Ghent, Belgium, 2-5 June, 2014, 132. (poster)

RELAZIONE TECNICA 2014 103


L Lega F., Rigoni L., Pozza G., Angeletti R. (2014) Metabolic profiles of the mycotoxin zearalenone and of the growth promoter zeranol in bull urine, bile and liver. In: Seventh International Symposium on Hormone and Veterinary Drug Residue Analysis - Abstract Book. Ghent, Belgium, 25 June, 2014, 136. (poster) Lettini A.A., Cibin V., Conficoni D., Antonello K., Ricci A. (2014) Occurrence of extended-spectrum beta-lactamases (ESBL)-producing Escherichia coli in poultry and turkey farms in Italy. In: 3rd EAVLD Congress - European Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians - Abstract Book and Final Program. Pisa, Italy, 12-15 October, 2014, 37. (comunicazione orale) Lettini A.A., Saccardin C., Ramon E., Longo A., Cortini E., Dalla Pozza M.C., Barco L., Guerra B., Luzzi I., Ricci A. (2014) Characterization of an unusual Salmonella phage type DT7a and report of a foodborne outbreak of salmonellosis. Int.J.Food Microbiol. 189:11-17. Locatelli C., Barberio A., Rota N., Casula A., Pollera C., Bronzo V., Moroni P. (2014) Multidrug resistance associated to cephalosporins-resistant Escherichia coli from bovine mastitis. In: Società Italiana Scienze Veterinarie LXVIII Convegno Nazionale SISVET Convegno SICV XI Convegno AIPVET XII Convegno SIRA. Pisa, 16-18 giugno 2014, 45. (comunicazione orale) Lodesani M., Porrini C., Mutinelli F., Bortolotti L., Sgolastra S., Medrzycki P. (2014) Results from a National-wide monitoring project in Italy and the Bee Emergency Service Team. In: EurBee 6 - 6th European Conference of Apidology. Murcia, Spain, 8-12 September 2014, 76. (comunicazione orale) Losasso C., Belluco S., Cibin V., Zavagnin P., Micetc I., Gallocchio F., Zanella M., Bregoli L., Biancotto G., Ricci A. (2014) Antibacterial activity of silver nanoparticles: sensitivity of different Salmonella serovars. In: Book of Abstracts III International Conference on Antimicrobial Research ICAR 2014. Madrid, Spagna, 1-3 October 2014, 340-341. (abstract) Losasso C., Belluco S., Cibin V., Zavagnin P., Micetic I., Gallocchio F., Zanella M., Bregoli L., Biancotto G., Ricci A. (2014) Antibacterial activity of silver nanoparticles: sensitivity of different Salmonella serovars. Front.Microbiol. 5:227. Losasso C., Belluco S., Cibin V., Zavagnin P., Micetic I., Gallocchio F., Zanella M., Bregoli L., Biancotto G., Ricci A. (2014) Antibacterial activity of silver nanoparticles: sensitivity of different Salmonella serovars. In: ICAR 2014 - Book of Abstracts - III International Conference on Antimicrobial Research. Madrid, Spain, 340-341. (abstract;comunicazione orale) Losasso C., Cappa V., Cibin V., Mantovani C., Costa N., Faccio E., Andrighetto I., Ricci A. (2014) Food safety and hygiene lessons in the primary school: implications for risk-reduction behaviors. Foodborne Pathog.Dis. 11(1):68-74. Losasso C., Cibin V., Di Cesare A., Lettini A.A., Gerolimetto E., Corno G., Ricci A. (2014) Impact of different diet regimes on the presence on antibiotic resistance genes in human gut microbiome. In: 3rd EAVLD Congress - European Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians Abstract Book and Final Program. Pisa, Italy, 12-15 October, 2014, 242. (abstract) Lucchese L., Capello K., Barberio A., Zuliani F., Giraldo M., Natale A. (2014) Phase I/phase II serological diagnosis as a tool for the control of Q fever in cattle. In: 8th Annual EPIZONE meeting - Posters Diagnosis. Copenhagen, Denmark, 23-25 September 2014, DIA11. (abstract;poster;) Lucchese L., Capello K., Barberio A., Zuliani F., Marchione S., Natale A. (2014) IFAT and ELISA phase I/phase II as tools for the identification of Q fever chronic shedders in cattle. In: VETPATH 2014 - The 3th Prato Conference on "The Pathogenesis of Bacterial Diseases of Animals". Prato, Italy, 7th-10th October 2014, 11. (abstract;poster) Lucchini R., Paternolli S., Pedrolli I., Rodas S., Masiero A., Andrighetto C., Lombardi A. (2014) Valorizzazione dei prodotti caseari d'alpeggio: selezione di colture batteriche autoctone con attitudine casearia e competitiva nei confronti dei patogeni. In: 4° Congresso Lattiero-Caseario "Latte e derivati: ricerca, innovazione e valorizzazione". Legnaro, 12 settembre 2014, . (poster) Lucchini R. (2014) Il cibo che salverà il pianeta. Le sfide e i progetti di Expo 2015. Terra trentina 59:74-75.

104


SEZIONE IV

Lucchini R. (2014) Conserve alimentari tra tradizione e sicurezza alimentare. Terra trentina 59(4):72-75. Lucchini R. (2014) Il menù del futuro? Alghe, insetti e carne artificiale. Terra trentina 59(1):72-75. Lucchini R., Armani M. (2014) Qualità igienica degli insaccati a base di carne di selvaggina. Caccia alpina (24):30-34. Lucchini R., Armani M., Novelli E., Rodas S., Masiero A., Minenna J., Bacchin C., Drigo I., Piovesana A., Favretti M., Rocca M., Zamboni U., Farina G., (2014) Listeria monocytogenes in game meat cured sausages. In: Paulsen P., Bauer A., Smulders F.J.M. (eds). Trends in game meat hygiene. From forest to fork. Section 2 Zoonotic agents, , Wageningen Academic Publishers, p. 167-174. Lucchini R., Carraro L., Drigo I., Favretti M., Piovesana A., Novelli E., Cardazzo B. (2014) Molecular characterization of Listeria monocytogenes strains isolated from "extreme condition" in fermented game meats. In: 24tn International IGFMH Conferenze - Abstract book ICFMH Conference. Nantes, France, 1-4 settembre 2014, . (poster) Lucchini R., Degasperi A. (2014) I controlli in Europa nel settore alimentare. Frodi e altro... Terra trentina 59(3):72-75. Lucchini R., Paternolli S. (2014) La carne di selvaggina e il freddo - la gestione del freddo per migliorare la qualità della carne di selvaggina. Caccia Alpina (25):32-35. Lysnyansky I., Gerchman I., Flaminio B., Catania S. (2014) 23S rRNA gene mutations contributing to macrolide and lincosamide acquired resistance in Mycoplasma synoviae. In: 20th Congress of the international Organization for Mycoplasmology IOM. Blumenau, Brazil, 01-06 June, 2014, 58. (comunicazione orale)

M Mancin M., Barco L., Saccardin C., Ricci A. (2014) Proposed statistical analysis to evaluate the qualitative PT of Salmonella Serotyping. In: EURACHEM - A focus for analytical chemistry in Europe - 8th Worshop Proficiency Testing in Analytical Chemical, Microbiology and Laboratory Medicine - Book of Abstracts. Berlin, Germany, 6-9 October 2014, 26. (abstract;comunicazione orale) Mancin M., Toson M., Grimaldi M., Barco L., Trevisan R., Carnieletto P., Ricci A. (2014) Bootstrap statistical approach using R software to evaluate multimodal quantitative results in food microbiology PTs. In: EURACHEM - A focus for analytical chemistry in Europe - 8th Worshop Proficiency Testing in Analytical Chemical, Microbiology and Laboratory Medicine - Book of Abstracts. Berlin, Germany, 6-9 October 2014, 110. (abstract;poster) Manfrin A., Zambon M., Tosi F., Fiocchi E., Civettini M., Zanetti,M.,Fabris,A., De Luise G., Dalla Pozza M., Pretto T. (2014) Focolaio di peste del gambero (Aphanomyces astaci) in Austropotamobius Pallipes allevati a scopo di ripopolamento. In: Atti del XX Convegno Nazionale S.I.P.I Società Italiana di Patologia Ittica. Calci (PI), 18-19 settembre 2014, 22. (comunicazione orale) Mantovani C., Mascarello G., Pinto A., D’Este F., Gallina A., Ravarotto L. (2014) Bringing scientific research into the classroom. In: 8th International Technology, Education and Development Conference - Proceedings of INTED2014 Conference. Valencia, Spain, 10-12 March, 2014, 7386-7395. (comunicazione orale) Mantovani C., Tiozzo B., D'Este F., Pinto A., Gallina A., Ravarotto L. (2014) La ricerca entra in classe. Il progetto IZSV-edu per la comunicazione della ricerca. In: II Convegno dell’Associazione Alessandro Liberati/Network Italiano Cochrane “Gli amori difficili. Ricerca e comunicazione possono andare d’accordo?”. Milano, 23 maggio 2014, . (poster) Marcantonio M., Baldacchino F., Metz M., Rosá R., Arnoldi D., Kleinschmit B., Förster M., Bussola F., Montarsi F., Capelli G., Neteler M., Rizzoli A. (2014) Species distribution modeling of a new invasive mosquito: A Bayesian approach JO. In: Conference Program and Abstracts International Biogeography Society 7th Biennial Meeting. Bayreuth, Germany, 8-12 January, 2015, 66. (poster) Martinello M., Cristofoli C., Gallina A., Mutinelli F. (2014) Easy and rapid method for the quantitative determination of pyrrolizidine alkaloids in honey by ultra performance liquid chromatography-mass spectrometry: An evaluation in commercial honey. Food Control 37:146-152.

RELAZIONE TECNICA 2014 105


Martinello M., Gallina A., Borin A., Manzinello C., Piva E., Mutinelli F. (2014) Morie primaverili di api nel nord-est dell’Italia: valutazione dei sospetti avvelenamenti da prodotti fitosanitari. L’Apicoltore italiano 4(3):4-8. Martinello M., Gallina A., Mutinelli F. (2014) Quality evaluation of honey produced in Veneto region from 1998 to 2013. In: EurBee 6 - 6th European Conference of Apidology. Murcia, Spain, 8-12 September 2014, 200. (poster) Martinello M., Manzinello C., Dainese N., Gallina A., Mutinelli F. (2014) Honey bees as biomarker of environmental pollution in the framework of territory protection and possible impact on public health: a preliminary evaluation in the Venice lagoon area (north-eastern Italy). Apicultura sin fronteras (Republica Argentina) 8(81):29-34. Mascarello G., Crovato S., Pinto A., Gallina A., Siegrist M., Ravarotto L. (2014) Communicating chemical risk in food to adolescents. A comparison of web and print media. Food Control 35(1):407-412. Mascarello G., Pinto A., Bonaldo S., Mantovani C., Crovato S., Ravarotto L. (2014) Sperimentazione della consensus conference quale metodologia partecipativa per comunicare efficacemente ai giovani il rischio microbiologico alimentare. In: II Convegno dell’Associazione Alessandro Liberati/Network Italiano Cochrane “Gli amori difficili. Ricerca e comunicazione possono andare d’accordo?”. Milano, 23 maggio 2014, . (poster) Molesti E., Wright E., Terregino C., Rahman R., Cattoli G., Temperton N.J. (2014) Multiplex evaluation of influenza neutralizing antibodies with potential applicability to in-field serological studies. J.Immunol.Res. 2014:457932. Mongillo P., Pitteri E., Adamelli S., Bonichini S., Farina L., Marinelli L. (2015) Validation of a selection protocol of dogs involved in animalassisted intervention. Journal of Veterinary Behavior: Clinical Applications and Research (0):1-8. Monne I. (2014) Surveillance program for HPAI and LPAI viruses in industrial and backyard poultry in Europe. . Campinas, Sao Paulo, Brazil, 2425 April 2014, . (comunicazione orale) Monne I., Ceglie L., DI Martino G., Natale A., Zamprogna S., Morreale A., Rampazzo E., Cattoli G., Bonfanti L. (2014) Hepatitis E virus genotype 4 in a pig farm, Italy, 2013. Epidemiol.Infect. :1-5. Monne I., Fusaro A., Nelson M.I., Bonfanti L., Mulatti P., Hughes J., Murcia P.R., Schivo A., Valastro V., Moreno A., Holmes E.C., Cattoli G. (2014) Emergence of a highly pathogenic avian influenza virus from a low-pathogenic progenitor. J.Virol. 88(8):4375-4388. Monne I., Valastro V., Fusaro A., Dijkman R., de Wit J.J.S., Cattoli G. (2014) A phylogeny-based classification system for infectious bronchitis virus. In: 8th International Symposium on Avian Corona- and Metapneumoviruses and Complicating Pathogens 2nd Annual Meeting of the COST Action FA1207 - Proceedings. Rauischholzhausen, Germany, 17-20 June 2014, 157-159. (comunicazione orale) Montarsi F., Ciocchetta S., Martini S., Drago A., Cazzin S., Carlin S., Russo F., Capelli G. (2014) Biologia, ecologia e distribuzione di Aedes koreicus (Diptera: Culicidae), una nuova specie invasiva per l’Italia. In: XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Orosei (NU), 9-14 giugno 2014, 79-80. (comunicazione orale) Montarsi F., Ciocchetta S., Ravagnan S., Mutinelli F., Camuffo S., Frangipane di Regalbono A., Capelli G. (2014) Laboratory evidence on vector competence of the invasive mosquito Aedes koreicus [Hulecoeteomyia koreica] for Dirofilaria immitis. In: Proceedings of the 1st Conference on Neglected Vectors and Vector-Borne Diseases (EurNegVec): with Management Committee and Working Group Meetings of the COST Action TD1303). Cluj-Napoca, Romania, 8-11 April, 2014, O34. (poster) Montarsi F., Danesi P., Martini S., Drago A., Cazzin S., Frangipane di Regalbono A., Capelli G. (2014) Biting rate and host preference of Culex pipiens in an area repeatedly affected by West Nile virus. In: Atti XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Parassitologia SoIPA - Letture Relazioni dei Simposi - Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 giugno 2014, 154. (comunicazione orale) Montarsi F., Ravagnan S., Ciocchetta S., Omodeo S.G., Giuliato I., Mazzucato M., Russo F., Palei M., Marangon S., Capelli G. (2014) Cost evaluation and benefits of the entomological monitoring: the experience of regional surveillance programs for West Nile disease in north-eastern Italy. In: Atti XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Parassitologia SoIPA - Letture - Relazioni dei Simposi - Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 giugno 2014, 206. (comunicazione orale)

106


SEZIONE IV

Montarsi F., Tripepi L., Drago A., Cazzin S., Carlin S., Dal Pont M., Delai N., Arnoldi D., Baldacchino F., Rizzoli A.P., Capelli G. (2014) Host preference and anthropophilic behaviour of the invasive mosquito Aedes koreicus. In: E-SOVE 2014 the 19th Conference "When epidemic become endemic: a global challenge torwards a vector control" - Abstract Book. Thessaloniki, Greece, 13-17 October 2014, 143. (poster) Montarsi P., Mulatti F., Bonfanti L., Capelli G., Marangon S. (2014) West Nile virus in north eastern Italy. Wien.Klin.Wochenschr. 126:S70-S70. Morganti G., Ravagnan S., Veronesi F., Capelli G., Giusepponi V., Diaferia M., Moretti A., Piergili Fioretti D. (2014) Molecular and serological detection of tick-borne pathogens in donkeys (Equus asinus) in Central Italy. In: Atti XXVIII Congresso Nazionale SocietĂ Italiana di Parassitologia SoIPA - Letture - Relazioni dei Simposi - Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 giugno 2014, 115. (comunicazione orale) Moronato M.L., Baldasso E., Fincato A., Qualtieri K., Flaminio B., Catania S. (2014) Circolazione di differenti genotipi di Mycoplasma synoviae nel settore avicolo industriale. In: Atti della SocietĂ Italiana di Patologia Aviare - LIII Convegno annuale. Salsomaggiore Terme (PR), 8-9 Maggio 2014, 184-186. (comunicazione orale) Morpurgo L., Obber F., Turchetto S., Partel P., Ferraro E., Cassini R., Citterio C.V. (2014) Alpine chamois population dynamics and surveillance of sarcoptic mange in the Paneveggio-Pale di San Martino natural park (TN-Italy). In: IX Congresso Italiano di Teriologia - Riassunti: Comunicazioni e Poster. Civitella Alfedena (AQ), Italy, 07-10 maggio 2014, 53. (comunicazione orale) Mottaran D., Schiavon E., Sadocco A. (2014) Scienza e cultura al Merial Swine Focus. Rivista di Suinicoltura (10):80-83. Mughini-Gras L., Barrucci F., Smid J.H., Graziani C., Luzzi I., Ricci A., Barco L., Rosmini R., Havelaar A.H., VAN Pelt W., Busani L. (2014) Attribution of human Salmonella infections to animal and food sources in Italy (2002-2010): adaptations of the Dutch and modified Hald source attribution models. Epidemiol.Infect. 142(5):1070-1082. Mughini-Gras L., Bonfanti L., Mulatti P., Monne I., Guberti V., Cordioli P., Marangon S. (2014) Environmental correlates of H5N2 low pathogenicity avian influenza outbreak heterogeneity in domestic poultry in Italy. PLoS One 9(1):e86788. Mulatti P., Ferguson H.M., Bonfanti L., Montarsi F., Capelli G., Marangon S. (2014) Determinants of the population growth of the West Nile virus mosquito vector Culex pipiens in a repeatedly affected area in Italy. Parasit.Vectors 7:26-3305-7-26. Mulatti P., Guberti V., Comin A., Gagliazzo L., Casarotto C., Bonfanti L., Marangon S. (2014) Altitudinal waves of rabies in red foxes in response to oral vaccination in the Italian Alps during the 2008-2011 rabies epidemic. In: 8th Annual EPIZONE meeting - Posters Epidemiology, risk analysis and surveillance. Copenhagen, Denmark, 23-25 September 2014, EPI14. (abstract;poster) Mulatti P., Mazzucato M., Montarsi F., Ciocchetta S., Capelli G., Bonfanti L., Marangon S. (2015) Retrospective space-time analysis methods to support West Nile virus surveillance activities. Epidemiol.Infect. 143(1):202-213. Mulisa D.D., W/Kiros M.K., Alemu R.B., Keno M.S., Furaso A., Heidari A., Chibsa T.R., Chunde H.C. (2014) Characterization of Newcastle Disease Virus and poultry-handling practices in live poultry markets, Ethiopia. Springerplus 3:459-1801-3-459. eCollection 2014. Mutinelli F. (2014) The 2014 outbreak of small hive beetle in Italy. Bee World 91(4):88-89. Mutinelli F. (2014) Apicoltura, le problematiche del settore. La settimana veterinaria (878):7-14. Mutinelli F. (2014) European Union regulations governing honey bee (Apis mellifera and Bombus spp.) disease prevention and control. In: Ritter W. (eds). Bee health and veterinarians. Paris, France, OIE, p. 243-263. Mutinelli F. (2014) Honey bee health regulation in the European Union. In: Ritter W. (eds). Bee health and Veterinarians. Paris, France, OIE, p. 265-273. Mutinelli F. (2014) Honey bee health regulation in the Far East. In: Ritter W. (eds). Bee health and Veterinarians. Paris, France, OIE, p. 291-298.

RELAZIONE TECNICA 2014 107


Mutinelli F. (2014) Honey bee health regulation Oceania and Australia. In: Ritter W. (eds). Bee health and Veterinarians. Paris, France, OIE, p. 307-311. Mutinelli F. (2014) Legislazione sanitaria in apicoltura. In: Carpana E., Lodesani M. (eds). Patologia e avversità dell’alveare. Milano, Springer, p. 355-402. Mutinelli F. (2014) Regulations and veterinary medicines in the European Union. In: EurBee 6 - 6th European Conference of Apidology. Murcia, Spain, 8-12 September 2014, . (poster) Mutinelli F. (2014) Risultati preliminari del questionario internazionale sulle perdite di colonie di api nell’inverno 2013-2014. L’Apicoltore italiano 4(6):14-15. Mutinelli F.,Barzon L. (2014) COLOSS questionnaire and privacy policy. In: Proceedings of the Workshop Estimation of honey bee colony losses Continuity and visibility. Graz, Austria, 4-5 February 2014, 14. (comunicazione orale) Mutinelli F., Federico G., Maroni A., Granato A., Ferrè N., Hendrix P., Ribière-Chabert M., Chauzat M.P. (2014) Aethina tumida detection in Southern Italy and first reaction measures adopted. In: Apiecoflora & Biodiversity International Symposium - Abstract Book. Rome, Italy, 5-8 November 2014, 32-33. (comunicazione orale) Mutinelli F., Gallina A., Capochiani A., Tubetti D., Ferro F., Bassi P., Cadeddu G., Bedin F., Canton A., Gambalunga M. (2014) Almanacco de l’apicoltore patavino 2015. Almanacco de l’apicoltore patavino :56. Mutinelli F., Montarsi F., Federico G., Granato A., Maroni Ponti A., Grandinetti G., Ferrè N., Franco S., Duquesne V., Rivière M., Thiéry R., Hendrikx P., Ribière-Chabert M., Chauzat M. (2014) Detection of Aethina tumida Murray (Coleoptera: Nitidulidae.) in Italy: outbreks and early reaction measures. Journal of Apicultural Research 53(5):569-575.

N Nadin A., Piovan G., Ravarotto L. (2014) Esperienze di blended learning: il modello «flipped classroom» applicato alla formazione continua di professionisti che operano a tutela della salute pubblica. In: Moodlemoot 2014 - Atti del Convegno. Padova, 20-21 giugno 2014, 46-56. (comunicazione orale) Niemi J.K., Waret-Szkuta A., Gethmann J., Aragrande M., Hogeveen H., Häsler B., Agger J.F., Aunsmo A., Babo Martins S., Beaugrand F., Bennani H., Canali M., Doherr M.G., Fontes M.A., Guerri C.R., Heikkilä A.M., Heikkilä J., Heinola K., Howe K., Höreth-Böntgen D.W., Jackson E., Kamphuis C., Nigsch A., Ózsvári L., Pettersen J.M., Raboisson D., Reichel M.P., Rich K.M., Saatkamp H., Sans P., Sartore S., Staubach C., Stärk K., Vosough Ahmadi.B , Vågsholm I., Yalcin C., Zabavnik Piano J., Rushton J. (2014) Current status of economics applied to animal health (EAH): Findings from stakeholder survey and literature review. In: NJF seminar 476. Book of Abstracts. Hämeenlinna, Finland, 2-3 October 2014, 30-31. (poster)

O Obber F., Morpurgo L., Turchetto S., Francione E., Partel P., Ferraro E., Cassini R., Citterio C. (2014) Sorveglianza passiva sulla rogna sarcoptica: l'esperienza del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino (TN). Weidmannsheil 6(5):54-58. Obber F., Turchetto S., Citterio C. (2014) Una proposta per la sorveglianza e il controllo delle malattie trasmissibili degli ungulati selvatici nell'Arco Alpino Orientale. Caccia 2000 (Dicembre):12-13. Oidtmann B.C., Pearce F.M., Thrush M.A., Peeler E.J., Ceolin C., Stark K.D., Dalla Pozza M., Afonso A., Diserens N., Reese R.A., Cameron A. (2014) Model for ranking freshwater fish farms according to their risk of infection and illustration for viral haemorrhagic septicaemia. Prev.Vet.Med. 115(3-4):263-279.

108


SEZIONE IV

Omodeo S.G., Cazzin S., Danesi P., Biasion L., Zannini F., Simonato G., Francione E., Pietrobelli M., Capelli G. (2014) Coprological and molecular study on te gastro-intestinal parasites of red foxes in North-Eastern Italy. In: Atti XXVIII Congresso Nazionale SocietĂ Italiana di Parassitologia SoIPA - Letture - Relazioni dei Simposi - Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 giugno 2014, 222. (comunicazione orale) Osterberg J., Nygaard J.A., Denis M., Cibin V., Bengtsson B. (2014) Resistance to tetracycline in escherichia coli from pigs in organic and conventional production in four european countries. In: Proceedings of 6th European Symposium of Porcine Health Management. Sorrento, Italy, 7-9 may 2014, 144. (abstract) Otranto D., Dantas-Torres F., Giannelli A., Latrofa M.S., Cascio A., Cazzin S., Ravagnan S., Montarsi F., Zanzani S.A., Manfredi M.T., Capelli G. (2014) Ticks infesting humans in Italy and associated pathogens. Parasit.Vectors 7:328-3305-7-328.

P Panzarin V., Abbadi M., Fusaro A., Toffan A., Quartesan R., Ceolin C., Bille L., Dalla Pozza M., Cattoli G. (2014) Molecular epidemiology and evolution of VHSV and IHNV in Northern Italy in the past 20 years. In: Abstract book - 9th Internation Symposium on Viruses of Lower Vertebrates. Malaga,Spain, 1-4 October 2014, 55-56. (comunicazione orale) Panzarin V., Cappellozza E., Mancin M., Milani A., Toffan A., Terregino C., Cattoli G. (2014) In vitro study of the replication capacity of the RGNNV and the SJNNV betanodavirus genotypes and their natural reassortants in response to temperature. Vet.Res. 45:56-9716-45-56. Pascoli F., Borghesan F., Manfrin A., Quaglio F., Gatti F., Toffan A. (2014) Redfin perch juveniles, Perca fluviatilis L., are resistant to European viral haemorrhagic septicaemia virus and infectious haematopoietic necrosis virus delivered via immersion in experimental condition. J.Fish Dis. Paternolli S., Francione E. (2014) Prototheca: chi è questo sconosciuto? L'allevatore trentino (2):28-31. Paternolli S., Francione E., Lucchini R. (2014) Igiene delle carni di selvaggina: che regola diamo? Weidmannsheild 6(2):33-36. Paternolli S., Francione E., Luchesa L., Calabrese M.S., Todeschi V., Turchetto S., Natale A., Farina G., Dellamaria D. (2014) EBHS in the province of Trento (Italy): state of the art. In: IX Congresso Italiano di Teriologia - Riassunti: Comunicazioni e Poster. Civitella Alfedena (AQ), Italy, 7 - 10 maggio 2014, 46. (poster)

Paternolli S., Pedrolli I., Paolazzi G., Rodas S., Andrighetto C., Lombardi A., Lucchini R. (2014) Sviluppo di colture batteriche autoctone con attitudine casearia e competitiva nei confronti di patogeni per la valorizzazione dei prodotti caseari d'alpeggio: applicazioni in campo. In: XXIV Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Veterinari Igienisti "Nuove Frontiere della Sicurezza Alimentare". Bologna, 10-12 settembre 2014, 21-22. (abstract;comunicazione orale;) Paternolli S., Pedrolli I., Paolazzi G., Rodas S., Andrighetto C., Lombardi A., Lucchini R. (2014) Sviluppo di colture batteriche autoctone con attitudine casearia e competitiva nei ocnfronti di patogeni per la valorizzazion dei prodotti caserai d'alpeggio: applicazione in campo. In: XXIV Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Veterinari Igienisti "Nuove Frontiere della Sicurezza Alimentare". Bologna, 10-12 settembre 2014, . (comunicazione orale) Patrono L., Zanardello C., Bonfante F., Terregino C., Capua I., Murcia P. (2014) Characterization of the tissue tropism and pathogenesis of evolutionary distinct H3N8 equine influenza viruses in swine respiratory explants. In: 9th Louis Pasteur Emerging Infectious Diseases Conference. Paris, France, 8-11 April 2014, . (comunicazione orale) Pautasso A., Giorda F., Iulini B., Pintore A., Petrella A., Denurra D., Toffan A., Sholl F., Terracciano G., Latini M., Ferri N., Carappa S., Rubini S., Mazzariol S., Di Guardo G., Ballardini M., Mignone W., Casalone C. (2014) Italian diagnostic network on cetaceans strandings: a national monitoring program to investigate the causes of death. In: 3rd EAVLD Congress - European Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians Abstract Book and Final Program. Pisa, Italy, 12 - 15 ottobre 2014, 54. (comunicazione orale)

RELAZIONE TECNICA 2014 109


Pavoni E., Arcangeli G., Dalzini E., Bertasi B., Terregino C., Montesi F., Manfrin A., Bertoli E., Brutti A., Varisco G., Losio M.N. (2014) Synergistic Effect of High Hydrostatic Pressure (HHP) and Marination Treatment on the Inactivation of Hepatitis A Virus in Mussels (Mytilus galloprovincialis). Food Environ.Virol. Pezzuto A., Marcati M., Furlan F., Favretti M. (2014) Assessment of a potential growth of Listeria monocyogenes in ready to eat seafood products. In: Food micro 2014 - Abstract book. Nantes, France, 1-4 September, 2014, 416. (poster;abstract) Pezzuto A., Piovesana A., Rossetto K., Gallina A., Mancin M., Favretti M. (2014) Evaluation of the effect of different packaging systems on the shelf life of a fresch cheese. In: Food micro 2014 - Abstract book. Nantes, France, 1-4 September, 2014, 306. (poster;abstract) Piantedosi D., D'Alessio N., Di Loria A., Di Prisco F., Mariani U., Neola B., Santoro M., Montagnaro S., Capelli G., Veneziano V. (2014) Seroprevalence and risk factors associated with Babesia caballi and Theileria equi infections in donkeys from Southern Italy. Vet.J. 202(3):578582. Piasenti G., Trevisiol K., Cazzin S., Grund H., Idrizi I. (2014) Ricerca della presenza di Diphillobotrium latum nei principali laghi ciprinicoli della Provincia di Bolzano. Il Pesce 31(6):111-115. Pinto A., Mascarello G., Parise N., Bonaldo S., Crovato S., Ravarotto L. (2014) A classification of Italian consumers based on a proposed measure of their attitudes towards food risks. In: SIS 2014 - 47th Scientific Meeting of the Italian Statistical Society - Proceedings. Cagliari, Italy, June 1113, 2014, 115. (poster) Pitteri E., Mongillo P., Adamelli S., Bonichini S., Farina L., Marinelli L. (2014) Reactivity to heterospecific social stimuli in dogs working in animal assisted interventions. In: 1st Feline Science Forum and 4th Canine Science Forum - Companion animals - human health and disease. University of Lincoln, UK, July 18th, 2014, 281. (poster) Pizzuto M.S., Kasloff S., Benussi M., Ciminale V., Barcaly W., Capua I. (2014) Preclinical evaluation of engineered influenza A virus for pancreatic ductal adenocarcinoma virotherapy. In: 8th International Conference on Oncolytic Virus Therapeutics. Oxford, UK, 10-13 April 2014, . (comunicazione orale) Porrini C., Lodesani M., Mutinelli F., Medrzycki P., Sgolastra F., Renzi M.T., Lilli A., Tosi S., Draghetti S., Bozza M.A., Maini S. (2014) Segnalazioni di apicidi pervenute al sistema SPIA (Squadra di Pronto Intervento Apistico) del progetto Beenet. In: XXIV Congresso nazionale italiano di entomologia. Orosei (NU), 6-14 giugno 2014, . (abstract;poster) Porrini C., Tosi S., Renzi M.T., Sgolastra F., Bortolotti L., Medrzycki P., LibertĂ A., Mutinelli F., Lodesani M. (2014) BeeNet and BEST the Italian honey bee monitoring networks. In: International Union for the Study of Social Insects - International Congress IUSSI14 - Abstracts. Cairns, Queensland, Australia, 13-18 July 2014, 216. (abstract;poster) Pretto T., Manfrin A., Zambon M., Arcangeli G. (2014) Un caso di "Black spot" in filetti di merluzzo nordico (Gadus morhua). Il Pesce 31(2):124126. Pretto T., Zambon M., Civettini M., Caburlotto G., Boffo L., Rossetti E., Arcangeli G. (2014) Massive mortality in Manila clams (Ruditapes philippinarum) farmed in the Lagoon of Venice, caused by Perkinsus olseni. Bull.Eur.Assoc.Fish Pathol. 34(2):43-53. Puzelli S., Rossini G., Facchini M., Vaccari G., Di Trani L., Di Martino A., Gaibani P., Vocale C., Cattoli G., Bennett M., McCauley J.W., Rezza G., Moro M.L., Rangoni R., Finarelli A.C., Landini M.P., Castrucci M.R., Donatelli I., Influenza Task Force. (2014) Human Infection with Highly Pathogenic A(H7N7) Avian Influenza Virus, Italy, 2013. Emerg.Infect.Dis. 20(10):1745-1749.

Q Quaglio F., Perolo A., Bronzatti P., Gustinelli A., Menconi V., Cavazza,G.,Caffara,M., Manfrin A., Gallo E., Fioravanti M.L. (2014) Malattia proliferativa branchiale da amebe in trote iridee (oncorhynchus mykiss) allevate in trentino: primi casi in Italia. In: Atti del XX Convegno Nazionale S.I.P.I SocietĂ Italiana di Patologia Ittica. Calci (PI), 18-19 settembre 2014, 19. (comunicazione orale)

110


SEZIONE IV

R Rahman M.S., Martino M.E., Cardazzo B., Facco P., Bordin P., Mioni R., Novelli E., Fasolato L. (2014) Vibrio trends in the ecology of the Venice lagoon. Appl.Environ.Microbiol. 80(8):2372-2380. Ravagnan S., Cazzin S., Da Rold G., Salviato A., Palei M., Russo F., Carlin S., Omodeo S., Montarsi F., Marangon S., Capelli G. (2014) Temporal and spatial patterns of different lineages and strains of West Nile viruses in North-Eastern Italy in the mosquito vector Culex pipiens. In: E-SOVE 2014 the 19th Conference "When epidemic become endemic: a global challenge torwards a vector control" - Abstract Book. Thessaloniki, Greece, 13-17 October 2014, 154. (poster) Ravagnan S., Cazzin S., Da Rold G., Salviato A., Palei M., Russo F., Montarsi F., Marangon S., Capelli G. (2014) Temporal and spatial patterns of different lineages and strains of West Nile viruses in north-eastern Italy in the mosquito vector Culex pipiens. In: Atti XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Parassitologia SoIPA - Letture - Relazioni dei Simposi - Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 giugno 2014, 118. (comunicazione orale) Ravarotto L. (2014) Il biologo e il mestiere di comunicare il rischio. Biologi Italiani 44(2):20-24. Ravarotto L., Mascarello G., Pinto A., Schiavo M., Bagni M., Decastelli L. (2014) Food allergies in school: design and evaluation of a teacheroriented training action. Ital.J.Pediatr. 40(1):100. Ravarotto L., Nadin A., (2014) Il progetto formativo ‘Saia Learning Community’ In: Ferranti C., Friso V., Frison D. (eds). Agire per apprendere nelle organizzazioni. , Cleup, p. 159-170. Renzi T., Sgolastra F., Draghetti S., Tosi S., Lilli A., Bortolotti L., Colombo R., Medrzycki P., Boi M., Serra G., Risa A., Spiombi S., Granato A., Gallina A., Bozza M.A., Libertà A., Mutinelli F., Lodesani M., Porrini C. (2014) Bee health monitoring and reporting system in Italy: main outcomes and perspectives. In: Apiecoflora & Biodiversity International Symposium - Abstract Book. Rome, Italy, 5-8 November 2014, 45-46. (comunicazione orale) Ricci A. (2014) Surveillance des agents zoonotiques en italie: les réseaux vétérinaires integrés. EuroReference 12:30-32. Ricci A., Romero Barrios P., Davies R., Georgiev M., Havelaar A., Lupo C., More S., Noerrung B., Hald T. (2014) Scientific Opinion on poultry meat inspection: revision of current practices and identification of main pathogens to be controlled through inspection at the slaughterhouse. In: Proceedings of the XIVth European Poultry Conference. ed. / B. Svihus. Stavanger, Norway,. Stavanger, Norway, 23 - 27 June 2014, 392-399. (abstract) Righetto I., Milani A., Cattoli G., Filippini F. (2014) Comparative structural analysis of haemagglutinin proteins from type A influenza viruses: conserved and variable features. BMC Bioinformatics 15(1):363. Roccato A., Uyttendaele M., Cibin V., Barrucci F., Cappa V., Zavagnin P., Longo A., Ricci A. (2014) Survival of Salmonella Typhimurium in poultrybased meat preparations during grilling, frying and baking. Int.J.Food Microbiol. 197C:1-8. Rodio S., Moronato M.L., Sattin E., Matucci A., Gobbo F., Catania S. (2014) Mycoplasma gallisepticum nel settore avicolo: studio dei ceppi circolanti negli ultimi tre anni. In: Atti della Società Italiana di Patologia Aviare - LIII Convegno annuale. Salsomaggiore Terme (PR), 8-9 Maggio 2014, 189-191. (comunicazione orale) Rosales R.S., Churchward C.P., Schnee C., Sachse K., Lysnyansky I., Catania S., Iob L., Ayling R.D., Nicholas R.A. (2014) Global MLST analysis of Mycoplasma bovis isolates reveals two main population clusters. J.Clin.Microbiol. Rosales R.S., Churchward C.P., Schnee C., Sachse K., Lysnyansky I., Iob L., Catania S., Ayling R.D., Nicholas R.A.J. (2014) Development of a multilocus sequence typing scheme for the molecular epidemiology analysis of Mycoplasma bovis. In: 20th Congress of the international Organization for Mycoplasmology IOM. Blumenau, Brazil, 01-06 June, 2014, 69. (comunicazione orale)

RELAZIONE TECNICA 2014 111


Rota A., Martorelli L., Veggi S., Starvaggi Cucuzza A., Corrò M. (2014) Cytology and bacteriology of canine colostrum. In: Società Italiana Scienze Veterinarie LXVIII Convegno Nazionale SISVET, Convegno SICV, XI Convegno AIPVET, XII Convegno SIRA. Pisa, 16-18 giugno 2014, 344. (abstract; poster) Ruzza M., Mantovani C., Boscolo V., Tiozzo B., Ravarotto L. (2014) IZSVe Pets. Ricerca e servizi ai medici veterinari per gli animali da compagnia. In: II Convegno dell’Associazione Alessandro Liberati/Network Italiano Cochrane “Gli amori difficili. Ricerca e comunicazione possono andare d’accordo?”. Milano, 23 maggio 2014, . (poster)

S Schiavon E., Moronato M.L., Santone C., Baldasso E., Iob L., Catania S. (2014) Studio longitudinale sulla presenza di specie di Mycoplasma spp. in ristalli francesi. Buiatria. Journal of the Italian Association for Buiatrics Schulz B., Klinkenberg C., Fux R., Anderson T., de Benedictis P., Hartmann K. (2014) Prevalence of canine influenza virus A (H3N8) in dogs in Germany. Vet.J. 202(1):184-185. Sgolastra F., Lodesani M., Bortolotti L., Gallina A., Colombo R., Renzi M.T., Draghetti S., Tosi S., Medrzycki P., Boi M., Serra G., Bozza M.A., Mutinelli F., Porrini C. (2014) Rapporto fra qualità del polline, uso del territorio e salute delle api nell’ambito del progetto Beenet. In: XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Orosei (NU), 6-14 giugno 2014, . (abstract;poster) Sgolastra F., Porrini C., Lodesani M., Libertà A., Risa A., Spiombi S., Bortolotti L., Gallina A., Colombo R., Renzi M.T., Draghetti S., Tosi S., Medrzycki P., Bozza M.A., Mutinelli F. (2014) The importance of a healthy environment for organic beekeeping. In: 3° Simposio Mondiale di Apicoltura Biologica - Proc. ApiBio2014. Castel San Pietro Terme (BO), 4-7 marzo 2014, . (comunicazione orale) Silva Rocha T., Soggiù A., Ronci M., Bertolotti L., Roncada P., Catania S., Urbani A., Bonizzi L., Rosati S. (2014) Identification of immunogenic proteins of mycoplasma meleagridis. In: 3rd EAVLD Congress - European Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians - Abstract Book and Final Program. Pisa, Italy, 12-15 October, 2014, 89. (comunicazione orale) Simonato G., Marcer F., Tessarin C., Traversa D., Zanardello C., Ravagnan S., Pietrobelli M. (2014) Giardia duodenalis in shelter and privately owned dogs in North-Eastern Italy. In: Atti XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Parassitologia SoIPA - Letture - Relazioni dei Simposi - Comunicazioni scientifiche. Roma, 24-27 giugno 2014, 260. (comunicazione orale) Solano-Gallego L., Villanueva-Saz S., Carbonell M., Trotta M., Furlanello T., Natale A. (2014) Serological diagnosis of canine leishmaniosis: comparison of three commercial ELISA tests (Leiscan, ID Screen and Leishmania 96), a rapid test (Speed Leish K) and an in-house IFAT. Parasit.Vectors 7:111-3305-7-111. Spigaglia P., Drigo I., Barbanti F., Mastrantonio P., Bano L., Bacchin C., Puiatti C., Tonon E., Berto G., Agnoletti F. (2014) Antibiotic resistance patterns and PCR-ribotyping of Clostridium difficile strains isolated from swine and dogs in Italy. Anaerobe Stefani A., Badan M., Barberio A., Andrighetto I. (2014) Immunità: come reagisce la bovina nel periparto. Informatore Zootecnico 60(18):86-90. Stella R., Arrigoni G., Biancotto G., Krogh M., Vascellari M., Lega F., Pozza G., Angeletti R., Andrighetto I., James P. (2014) Confirmation of protein biomarkers of corticosteroids treatment in veal calves sampled under field conditions. J.Proteome Res. 13(4):1794-1799. Stella R., Biancotto G., Levander F., James P., Angeletti R. (2014) Proteomics for the detection of indirect markers of steroids treatment in bovine muscle. In: Seventh International Symposium on Hormone and Veterinary Drug Residue Analysis - Abstract Book. Ghent, Belgium, 2-5 June, 2014, 188. (poster) Suffredini E., Lanni L., Arcangeli G., Pepe T., Mazzette R., Ciccaglioni G., Croci L. (2014) Qualitative and quantitative assessment of viral contamination in bivalve molluscs harvested in Italy. Int.J.Food Microbiol. 184:21-26.

112


SEZIONE IV

Suffredini E., Mioni R., Mazzette R., Bordin P., Serratore P., Fois F., Piano A., Cozzi L., Croci L. (2014) Detection and quantification of Vibrio parahaemolyticus in shellfish from Italian production areas. Int.J.Food Microbiol. 184:14-20. Susta L., Jones M.E., Cattoli G., Cardenas-Garcia S., Miller P.J., Brown C.C., Afonso C.L. (2014) Pathologic Characterization of Genotypes XIV and XVII Newcastle Disease Viruses and Efficacy of Classical Vaccination on Specific Pathogen-Free Birds. Vet.Pathol. Sutton T.C., Finch C., Shao H., Angel M., Chen H., Capua I., Cattoli G., Monne I., Perez D.R. (2014) Airborne transmission of highly pathogenic H7N1 influenza virus in ferrets. J.Virol. 88(12):6623-6635.

T Tavella A., Catania S., Francione E., Robatscher E., Covi A., Prota B., Lombardo D. (2014) Isolation of Mycoplasma ovipneumoniae from kids affected with atypical respiratory symptoms. In: Proceedings of the XXVIII World Buiatrics Congress, Cairns 2014. Oral communication and poster abstracts. Cairns, Australia, 7 July - 1 August 2014, 263. (poster) Tavella A., Morosetti G., Caresia S., Ciavatta P., Trevisiol K., Armani M.C., Stifter E., Piffer C., Bano L., Lombardo D. (2014) Acute Type C Botulism with Fatal Consequences in a Holstein Breeding Establishment in Northern Italy. Journal of Veterinary Science & Animal Husbandry 1(5):1-5. Tavella A., Morosetti G., Stifter E., Robatscher E., Rabini M., Lombardo D. (2014) BVDV-eradication programme in the Autonomous Province of Bolzano - Italy: Results of an eight-year experience with the use of ear notch samples in BVDV diagnostic. In: Proceedings of the XXVIII World Buiatrics Congress, Cairns 2014. Oral communication and poster abstracts27 July - 1 August 2014, 11-12 Tavella A., Trevisiol K., Morosetti G., Robatscher E., Piffer C., Fugatti A. (2014) Q fever: The importance of surveillance in the Autonomous Province of Bolzano (Italy). In: 16th International Congress on Infectious Diseases (ICID) Abstracts. Cape Town, South Africa, 2-5 April, 2014, 189. (poster) Tavella A., Zambotto P., Stifter E., Lombardo D., Tondo A.L., Capello K., Vicenzoni G. (2014) Ricerca di Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis (MAP) nel latte di massa della Provincia di Bolzano. Buiatria. Journal of the Italian Association for Buiatrics Toffan A. (2014) Herpesvirosi della carpa koi: nuova emergenza sanitaria. In: Atti del XX Convegno Nazionale S.I.P.I Società Italiana di Patologia Ittica. Calci (PI), 18-19 settembre 2014, 58. (abstract) Toffan A., Brutti A., De Pasquale A., Cappellozza E., Pascoli F., Cigarini M., Di Rocco M., Terregino C., Arcangeli G. (2014) The effectiveness of domestic cook on inactivation of murine norovirus in experimentally infected Manila clams (Ruditapes philippinarum). J.Appl.Microbiol. 116(1):191-198. Toffan A., Buratin A., Ferro D., Abbadi M., Panzarin V., Mancin M., Cattoli G. (2014) Caratterizzazione sierologica di diversi genotipi di betanodavirus. In: Atti del XX Convegno Nazionale S.I.P.I Società Italiana di Patologia Ittica. Calci (PI), 18-19 settembre 2014, 16. (comunicazione orale) Toffan A.,Fortin A. (2014) A pan-herpes PCR approach allowed the detection of herpesviruses in largemouth bass and tench. In: 15th Fish Immunology/Vaccination Workshop. Wageningen,The Netherlands, 21-25 April 2014, Toffan A., Fortin A., Quartesan R., Berton V., Pascoli F., Pretto T., Manfrin A. (2014) Prima segnalazione di herpesvirus in persico trota e tinca mediante l’utilizzo di una metodica “pan-herpes PCR”. In: Atti del XX Convegno Nazionale S.I.P.I Società Italiana di Patologia Ittica. Calci (PI), 1819 settembre 2014, 15. (comunicazione orale) Toffan A., Fusco G., Patarnello P., Panzarin V., Pascoli F., Ceolin C., Lucifora G., Amoroso M.G., Viscardi M., Di Nocera F., Purpari G., La Cavera E., Guercio A., Marino F. (2014) Moria anomala di cernie selvatiche nel Sud Tirreno: un caso di betanodavirosi. In: Atti del XX Convegno Nazionale S.I.P.I Società Italiana di Patologia Ittica. Calci (PI), 18-19 settembre 2014, 36. (poster)

RELAZIONE TECNICA 2014 113


Toffan A.,Pascoli F. (2014) Susceptibility to VHS of redfin perch and marble trout. In: Report 18th Annual Workshop of the National Reference Laboratories for Fish Diseases. Copenhagen, Denmark, 3-4 April 2014, 64-65. (abstract) Tomao P., Vonesch N., Salata C., Inglese N., Zamprogna S., Palù G., Campagna G., Bonfanti L. (2014) Prevalenza dell'infezione da HEV in popolazione umana a rischio. In: 77° Congresso Nazionale SIMLII - Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale "Salute sul lavoro, lavoro e salute: una proposta per l'Italia che riparte" Comunicazioni & Poster. Bologna, 15-17 Ottobre 2014, 26. (comunicazione orale) Tondo A., Adami I., Stefani E., Gastaldelli M., Capello K., Paganini L., Pozzato N. (2014) Detection of Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis in raw milk by direct qPCR assay. In: Proceedings of the 12th ICP International Colloquium on Paratuberculosis. Parma, Italy, 22-26 June, 2014, 107. (comunicazione orale) Tosi F., Tedeschi P., Arcangeli G., Brandolini V. (2014) Real-Time PCR as a rapid method for genetic identification of Tuna species (Genus Thunnus) and commercial fraud detection. In: X National Congress of Food Chemistry CHIMALI 2014. Florence, Italy, 6th-10th July 2014, . (poster) Tosi F., Tedeschi P., Brandolini V., Arcangeli G. (2014) Tuna species and Real-Time PCR: a rapid method for commercial fraud detection and genetic identification. In: International Symposium on Labelling and Authenticity of Seafood ISLAS 2014. Vigo, Pontevedra, Spain, 25-26 November, 2014, 42. (abstract;poster) Toson M., Mughini-Gras L., Gagliazzo L., Capello K., Bortolotti L., Mazzucato M., Marangon S., Bonfanti L. (2014) Impact of Schmallenberg virus on productive and reproductive performances of dairy cattle herds in Italy. In: 8th Annual EPIZONE meeting - Posters Vector borne diseases. Copenhagen, Denmark, 23-25 September 2014, VECT02. (poster) Trevisiol K., Bregoli M., Cazzin S., Citterio C., Dellamaria D., Francione E., Idrizi I., Robatscher E., Capelli G. (2014) Aktuelle epidemiologische Situation von Echinococcus multilocularis bei Rotfüchsen (Vulpes vulpes) in Südtirol / L’attuale situazione epidemiologica di Echinococcus multilocularis in volpi (Vulpes vulpes) dell’Alto Adige. . Bolzano, 4-5 settembre 2014, . (poster) Turchetto S., Citterio C. (2014) Patologie dell'apparato respiratorio dei ruminanti selvatici: le polmoniti. Weidmannsheil 6(6):42-45. Turchetto S., Cocchi M., Di Giusto T., Selli L., Bregoli M. (2014) First evidence of a Parvo-textitlike virus in a red deer (Cervus elaphus). In: IX Congresso Italiano di Teriologia - Riassunti: Comunicazioni e Poster. Civitella Alfedena (AQ), Italy, 07-10 maggio 2014, 140. (poster) Turchetto S., Francione E., Citterio C.V. (2014) Principali malattie del capriolo. Cacciare a palla 2(giugno/luglio):88-97. Turchetto S., Obber F., Citterio C.V. (2014) La rogna sarcoptica del camoscio: introduzione alla malattia (I parte). Weidmannsheil 6(3):50-54. Turchetto S., Obber F., Lorenzetto M., Vendrami S., Rossi L., Citterio C.V. (2014) La rogna sarcoptica del camoscio: epidemiologia della malattia 2a parte. Weidmannsheil 6(4):54-59. Turchetto S., Obber F., Morpurgo L., Francione E., Trevisiol K., Sommavilla G., Permunian R., Calabrese M.S., Agreiter A., Zamboni U., Ferraro E., Partel P., Stancampiano L., Rossi L., Lorenzetto M., Ferré N., Citterio C.V. (2014) Surveillance and research on sarcoptic mange of chamois in North-Eastern Italian Alps. In: EWDA Conference 2014. Edinburgh, UK, 59. (poster) Turchetto S., Obber F., Permunian R., Vendrami S., Lorenzetto M., Ferré N., Stancampiano L., Rossi L., Citterio C.V. (2014) Spatial and temporal explorative analysis of sarcoptic mange in Alpine chamois (Rupicapra r. rupicapra). Hystrix 25(1):25-30. Turchetto S., Citterio C., Vascellari M., Vio D., Conedera G., Ferro Milone N.M. (2014) Puppies mortality induced by extraintestinal hemolytic cnf positive Escherichia coli. In: VetPath 2014 - The 3rd Prato conference on "The Pathogenesis of Bacterial Diseases of Animals". Prato, Italy, 7th10th October 2014, 26-27. (poster)

114


SEZIONE IV

U Ustulin M., Cocchi M., Targhetta C., Pierasco A., Conedera G., Vio D. (2014) Study on phylogenetic groups of E. coli strains involved in edema disease. In: Proceedings of the 23rd International Pig Veterinary Society (IPVS) Congress - Volume I. Cancun, Quintana Roo, Mexico, 8-11 June, 2014, 149. (comunicazione orale)

V Valastro V., Monne I., Koopman R., Currie R.J.W., Cattoli G. (2014) An update of infectious bronchitis virus strains circulating in Europe between 2011-2013. In: Proceedings of the XIVth European Poultry Conference. Stavanger, Norway, 23 - 27 June 2014, 444. (comunicazione orale) Valastro V., Monne I., Schivo A., Mozzo V., Dalla Pozza M.C., Currie R.J.W., Cattoli G. (2014) Development of a microsphere-based assay for simultaneous identification of multiple IBV genotypes. In: AVMA Convention 2014 - AAAP Symposium “Impact and Control of Respiratory Diseases of Poultry�. Denver (CO), USA, July 26-29, 2014, . (comunicazione orale) Valastro V., Monne I., Schivo A., Mozzo V., Dalla Pozza M.C., Currie R.J.W., Cattoli G. (2014) Simultaneous detection of multiple IBV genotypes by a microsphere-based assay. In: Proceedings: 8th International Symposium on Avian Corona- and Metapneumoviruses and Complicating Pathogens - 2nd. Annual Meeting of the COST Action FA1207. Rauischholzhausen, Germany, 17-20 Giugno 2014, . (comunicazione orale) van der Zee R., Brodschneider R., Brusbardis V., Charriere J.D., Chlebo R., Coffey M.F., Dahle B., Drazic M.M., Kauko L., Kretavicius J., Kristiansen P., Mutinelli F., Otten C., Peterson M., Raudmets A., Santrac V., Seppala A., Soroker V., Topolska G., Vejsnaes F., Gray A. (2014) Results of international standardised beekeeper surveys of colony losses for winter 2012-2013: analysis of winter loss rates and mixed effects modelling of risk factors for winter loss. J.Apic.Res. 53(1):19-34. Vascellari M., Capello K., Carminato A., Mutinelli F. (2014) Epidemiology of canine mammary tumours: individual risk factors and similarities to human breast cancer. In: European Society of Veterinary Oncology Proceedings ESVONC 2014. Vienna, 22-24 May 2014, 129. (poster) Vascellari M., Capello K., Carminato A., Zanardello C., Bortolotti L., Lanari E., Baioni E., Mutinelli F. (2014) Registro tumori animali: otto anni di sorveglianza delle neoplasie di cani e gatti. Praxis Veterinaria 35(3):7-12. Vascellari M., Natale A., Carminato A., Carli E., Marchione S., Stefani A., Ravagnan S., Granato A., Capelli G. (2014) Molecular and serological prevalence of vector-borne pathogens in blood donor dogs of northeastern Italy. In: 9th CVBD World Forum Symposium - Proceedings. Lisbon, Portugal, 22-25 March 2014, 152-153. (comunicazione orale) Veronesi F., Morganti G., Ravagnan S., Laus F., Spaterna A., Diaferia M., Moretti A., Fioretti D.P., Capelli G. (2014) Molecular and serological detection of tick-borne pathogens in donkeys (Equus asinus) in Italy. Vet.Microbiol. 173(3-4):348-354. Vio D., Deotto S., Ustulin M., Di Giusto T., Conedera G., Cocchi M. (2014) Antimicrobial susceptibility in E. coli isolated in edema disease episodes. In: Proceedings of the 23rd International Pig Veterinary Society (IPVS) Congress - Volume II. Cancun, Quintana Roo, Mexico, 8-11 June, 2014, 246. (poster) VON Dobschuetz S., DE Nardi M., Harris K.A., Munoz O., Breed A.C., Wieland B., Dauphin G., Lubroth J., Stark K.D., the FLURISK Consortium. (2014) Influenza surveillance in animals: what is our capacity to detect emerging influenza viruses with zoonotic potential? Epidemiol.Infect. :1-18.

RELAZIONE TECNICA 2014 115


W Wiegertjes G., Lorenzen N., Secombes C., Collet B., Fischer U., Tafalla C., Parra D., Scapigliati G., Boundinot p., Evensen Ø., Adams A., Toffan A., Buchmann K., Vesely T., David L., Mulero V., Smith P., Aspehaug V., Engell-Sørensen K., Sober J., Wallis T., Rød T., Flores M., March J., Stratmann A., Christofilogiannis P., Tobar J., Hennriksen N., Sigholt T., De las Heras A. (2014) Targeted disease prophylaxis in European fish farming (TARGETFISH). In: Report 18th Annual Workshop of the National Reference Laboratories for Fish Diseases. Copenhagen, Denmark, 3-4 June 2014, 58-59. (abstract)

Z Zecchin B., De Nardi M., Crestanello B., Nouvellet P., Babbucci M., Donnelly C.A., Vernesi C., Milani A., De Benedictis P., Cattoli G. (2014) Study of the impact of canine distemper and rabies viruses on the red fox population in Northern Italy trough a microsatellite analysis outlining the population genetic structure. In: IMED 2014 International Meeting on Emerging Diseases and Surveillance - Final Program. Vienna, Austria, October 31 - November 3, 2014, 59. (abstract;comunicazione orale) Zecchin B., De Nardi M., Crestanello B., Nouvellet P., Babbucci M., Donnelly C.A., Vernesi C., Milani A., De Benedictis P., Citterio C., Obber F., Bargelloni L., Cattoli G. (2014) Identification of the genetic structure of the red fox (Vulpes vulpes) population in association to canine distemper and rabies viruses circulating in Northern Italy. In: Abstracts 8th Annual Epizone Meeting "Primed for tomorrow". Copenhagen, Denmark, 23-25 September 2014, 77. (abstract;comunicazione orale) Zuliani F., Capello K., Bonfanti L., Lucchese L., Zamprogna S., Natale A. (2014) Bayesian estimation of sensitivity and specificity of Hepatitis E antibody tests in swine sera. In: Proceedings of 6th European Symposium of porcine health management. Sorrento, Italy, 7-9 May 2014, 162. (poster)

116


SEZIONE IV

Progetti di ricerca Di seguito si riporta il numero di progetti di ricerca in corso nel 2014 distinti per struttura complessa e fonte di finanziamento

Ricerche ministeriali correnti

Ricerche ministeriali finalizzate

Ricerche internaz.

Ricerche a carattere territoriale

Altri progetti

Totale

CSI - Centro specialistico di ittiopatologia

8

0

4

0

2

14

SCS1 – Analisi del rischio e sorveglianza in sanità pubblica

14

4

1

2

2

23

SCS2 - Chimica

13

1

0

0

2

16

SCS3 - Diagnostica specialistica e istopatologia

22

2

1

2

6

33

SCS4 - Epidemiologia veterinaria

25

0

1

10

4

40

SCS5 - Ricerca e innovazione

16

1

5

0

2

24

SCS6 - Virologia speciale e sperimentazione

10

1

2

0

0

13

SCS7 - Comunic. e conosc. per la salute

11

1

0

1

2

15

SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari

13

0

0

3

0

16

SCT1 - SCT di Verona e Vicenza

8

0

1

2

2

13

SCT2 - SCT di Treviso, Belluno e Venezia

12

0

0

0

3

15

SCT3 - SCT di Padova e Adria

15

1

2

1

17

36

SCT4 - SCT del Friuli Venezia Giulia

9

0

0

0

1

10

SCT5 - SCT di Trento

8

0

0

0

0

8

SCT6 - SCT di Bolzano

6

0

0

0

0

6

Struttura complessa

RELAZIONE TECNICA 2014 117



SEZIONE V

ALLEGATI Attività di produzione terreni reagenti Attività Unità Operativa gestione sistemi qualità e accreditamento


AttivitĂ di produzione di terreni reagenti SCS8 - Valorizzazione delle Produzioni Alimentari Centro servizi alla produzione

Tipologia Terreni Terreni batteriologici agarizzati Terreni batteriologici in brodo Totale

Piastre 410.612 410.612

UnitĂ di confezionamento Provette 55.585 188.607 244.192

Bottiglie 13.497 92.060 105.557

Litri prodotti 3.972

Soluzioni DSBIO - Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate Produzione di antigeni

H1N1

100

Numero lotti 1

H1N2

170

1

H9N2

355

1

H4N2

100

1

Totale

591

4

H4N6 H5N1 H5N2 H5N3 H5N9 H7N1 H7N3 H7N4 H7N7 H8N4 H9N2 H9N2 per AGID H9N7 H10N4 H13N2 NDV APMV12 APMV2 APMV4 IBV QX IBV M41 IBV Q1

100 770 410 1.580 690 575 1.810 250 200 1.930 660 30 2.062 100 100 2.160 400 500 500 12655 7405 1430

1 3 4 5 3 7 8 2 1 4 4 1 2 1 1 8 1 1 1 22 11 3

IBV 793B

6430

10

43.117

107

Antigene

Totale

120

Produzione di sieri

ml prodotti

H5N1

236

Numero lotti 3

Siero

ml prodotti


SEZIONE V

Attività unità operativa gestione sistemi qualità e accreditamento Nel corso del 2014 l’Istituto ha garantito la conformità alle norme internazionali ISO 9001, per la parte relativa alla produzione di terreni e reagenti, la ISO 17043 per la parte relativa ai circuiti interlaboratorio e ISO 17025, per la parte relativa alla competenza dei laboratori di analisi. Di seguito si riporta il confronto tra 2013 e 2014 del numero di prove accreditate nelle varie sedi: Sede Sede di Legnaro Sede di Trento Sede di Belluno Sede di Pordenone Sede di Adria Sede di Bolzano Sede di Udine Sede di Verona Sede di San Donà Sede di Vicenza Sede di Treviso Totale

Numero prove accreditate 2013 282 38 0 29 14 29 1 18 25 30 4 470 (*)

Numero prove accreditate 2014 290 41 0 33 6 39 5 24 31 36 7 512 (*)

(*) Si considera che la stessa prova può essere accredita in più sedi

Nella tabella che segue sono riportate le procedure di prova PDP eseguite nei laboratori IZSVe e, di queste, l’indicazione di quelle recepite in documenti interni (“PDP standardizzate”), le PDP non standardizzate le PDP accreditate. Sigla ACC (analisi chimico cliniche) BAT (batteriologia) CHI (chimica) CRA (centro referenza apicoltura) CRS (centro referenza salmonella) DIA (diagnostica) IMM (immunologia) IST (istologia) ITT (ittiologia) PAR (parassitologia) VIR (virologia) Totale 2014 Totale 2013

PDP standardizzate 23 116 256 17 5 84 92 15 66 28 55 757 734

PDP non standardizzate 15 30 22 1 0 42 16 2 18 9 69 224 277

Totale 38 146 278 18 5 126 108 17 84 37 124 981 1011

di cui PDP accreditate 0 63 158 2 0 6 15 1 11 7 6 269 253

Si precisa che con il termine prove s’intendono le prove accreditate secondo l’elenco di Accredia mentre l’acronimo PDP (procedura di prova) indica il documento del Sistema Qualità interno all’Istituto, con il quale vengono recepite le metodiche.

RELAZIONE TECNICA 2014 121



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.