Jacopo Moret - Architecture Portfolio (ITA)

Page 1

PORTFOLIO Curriculum vitae & selected works

JACOPO MORET


JACOPO MORET Luogo & data di nascita Cagliari (IT), 20/03/1993 Contatti jacopomoret@gmail.com +393480572747

Capacità linguistiche Inglese: TOEFL con punteggio di 105/120 Ungherese: certificato A2 Conoscenza base di Francese e Spagnolo

Diploma scuola superiore “Liceo Classico Statale G. M. Dettori Dal 09/2013 al 02/2014 Erasmus Studio presso “Debreceni Egyetem” (University of Debrecen, HU)

2011 2

2012

2013

2014


N SIG

RO OF SOF FI T CE

IC M

DE IN

UP

IC AD PH OT OS HO P IL LU ST RA TO R

CH AR

SK E

TC H

T

O IN RH

VI RE

AU

TO CA D

SOFTWARE SKILLS

Laurea triennale in “Scienze dell’architettura” presso l’ “Università degli studi di Cagliari” (University of Cagliari) con il voto di 110/110

Laurea specialistica presso “KU Leuven - Campus Sint-Lucas Gent (BE) nell’ “International Master of Architecture, resilient & sustainable strategies”

Pratica lavorativa collaborando con l’Arch. Antonio Catignani

2015

2016

2017

2018 3


PROGETTI SELEZIONATI

Villanova sulla scena Cagliari, IT pag. 6

Student housing Cagliari, IT

2011 4

2012

Working spaces Debrecen, HU

2013

2014


The Mov(i)e Stop Gent, BE pag. 18

Beyond the wall Stockholm, SE pag. 30

Grow-up Lab Gent, BE pag. 12

Textile squares Gent, BE pag. 24 Rurban Lab Paesaggio Castiadas, IT Expo pavillion (compet.) Barcellona, ES “A space for living, a time for working� Housing & youth center Antwerpen, BE

2015

2016

2017

2018 5


VILLANOVA SULLA SCENA Cagliari, IT



Punti chiave: - lavorare nel contesto storico della città di Cagliari; - creazione di uno youth-center e di una sala polivalente; - sviluppo degli aspetti tecnologici e strutturali del progetto; Proposta progettuale: L’edificio presenta una pianta ad L con due piani, che segua la forma del lotto e rispetti l’architettura storica del luogo e i suoi volumi. Questo anche creando una piazza interna, in stretta relazione con la piazza esistente antistante. Sotto la corte interna si trova la sala polivalente, ai lati della quale due patii verdi fanno da sfondo alla stessa. Dal punto di vista strutturale, l’edificio presenta una struttura mista calcestruzzo e acciaio. La grande apertura del lato Sud è pensata come una grande trave reticolare in acciaio che copra tutta la luce. La finitura esterna è in lastre di pietra calcarea, pietra tipica dell’architettura cagliaritana.

8


C

A

C

A

B

0.00

- 6.00

+

0.00

- 6.00

+

- 6.00

0.00

- 6.00

0.00

- 6.00 B

B

- 6.00

B

B

B

- 6.00

0.00

+ 4.50 - 6.00

0.00

+ 4.50 0.00 0.00

C

C

A

LIVELLO 0.00 _ 1:200

C

C

A

PT

LIVELLO 0.00 _ 1:200

C

A

- 4.50

C

- 4.50 - 4.50 - 4.50

A

- 5.50

- 5.00

- 5.50 - 6.00

- 5.00

- 6.00

- 6.00

- 5.00

- 5.00

- 6.00

- 5.00

- 5.00

- 4.50 B

B

- 4.50

B

B

- 5.50

- 5.00 - 4.50

- 5.50

- 5.00

- 4.50

- 6.00

- 6.00

- 5.00

- 6.00

- 6.00

- 5.00 - 5.00

- 4.50

C

A

- 4.50

- 5.00

- 5.00

- 5.00

Liv. -6,00 m _ 1:200 LIVELLO - 4.50

C

A

LIVELLO - 4.50 _ 1:200 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Ingegneria e Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura Facoltà di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura C

\Users\sandraorru\Desktop\logomain.gif

\Users\sandraorru\Desktop\logomain.gif

A

- 6.00

+ 4.50

0.00

- 6.00 B

+ 4.50

B

LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTO E COSTRUZIONE MODULO DI ARCHITETTURA TECNICA LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTO E COSTRUZIONE Docente: L. MAREDDU Codocente:DIE.ARCHITETTURA MURA MODULO TECNICA Tutor: G. PERRIA - P. PARODO - A. ANNUNZIATA - S. MARCHESELLI Docente: L. MAREDDU Codocente: E. MURA Tutor: G. PERRIA - P. PARODO - A. ANNUNZIATA - S. MARCHESELLI

B

- 6.00 + 4.50

C

A

Liv.++4,50 LIVELLO 4.50 _m1:200 9

AREA

Grupp AREA ENRIC Grupp ENRIC


+ 4.50

D 1_Tav.

0.00

- 4.50

- 6.00

D 2_Tav.

SEZIONE A-A _ 1:100

\Users\sandraorru\Desktop\logomain.gif

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura

LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTO E COSTRUZIONE MODULO DI ARCHITETTURA TECNICA Docente: L. MAREDDU Codocente: E. MURA Tutor: G. PERRIA - P. PARODO - A. ANNUNZIATA - S. MARCHESELLI

AREA B VILLANOVA D 4_Tav.

Gruppo C 04 ENRICO LOI - JACOPO MORET - ALESSANDRO PELLEGRINI - MICHELE PILLERI

3 D 3_Tav.

D 8_Tav.

D 6_Tav.

D 7_Tav.

D 5_Tav.

SEZIONE B-B _ 1:50

\Users\sandraorru\Desktop\logomain.gif

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura

LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTO E COSTRUZIONE MODULO DI ARCHITETTURA TECNICA Docente: L. MAREDDU Codocente: E. MURA Tutor: G. PERRIA - P. PARODO - A. ANNUNZIATA - S. MARCHESELLI

AREA B VILLANOVA Gruppo C 04 ENRICO LOI - JACOPO MORET - ALESSANDRO PELLEGRINI - MICHELE PILLERI

Struttura mista in acciaio e calcestruzzo, un tetto a giardino e i due patii garantiscono il verde dell’edificio.

10

Le finiture in pietra come parete ventilata, per migliorare le prestazioni dell’edificio.

4


- TRAVE IPE (h=260 mm) - TRAVE UPN (h=260 mm) - PROFILATO DI RINFORZO A C (h=260 mm) - PIASTRA IN ACCIAIO - SPESSORE 20 mm - CONTROSOFFITTO CON MONTANTI IN ACCIAIO - SPESSORE 12 mm - PARETE DI RIVESTIMENTO CON MONTANTI IN ACCIAIO - SPESSORE 12 mm

DETTAGLIO 1: SEZ. VERTICALE DELLO YOUTH CENTER _ 1:30

- PAVIMENTO FLOTTANTE CON SOSTEGNI IN ACCIAIO - VETROCAMERA

- SETTO PORTANTE- CALCESTRUZZO ARM - TASSELLO CHIMICO - PANNELLO TERMO E FONOISOLANTE: - SCOSSALINA - ACCIAIO ZINCATO - 6 mm

FIBRE DI POLESTERE RIVESTITO CON C

- GRIGLIA DI VENTILAZIONE - MANTO ERBOSO

- PIASTRA IN ACCIAIO - PROFILO A C

- STRATO DI COLTURA - TERRICCIO UNIVERSALE - 12 cm

- MONTANTE IN ACCIAIO - PROFILO A T

- FELTRO NON TESSUTO IN FIBRE DI POLIESTERE - 3 mm - STRATO DRENANTE DI GHIAIA - 10 cm

- STAFFA DI SOSTEGNO

- DOPPIA GUAINA BITUMINOSA - ARMATA IN FIBRE DI POLIESTERE (FUNZIONE ANTI-RADICE) - 4+4 mm

- INTERCAPEDINE D'ARIA - 5 cm

- GRIGLIA - 30x30x5 cm

- LASTRA IN BIANCONE DI OROSEI - 50x10

- BOCCHETTONE DI SCARICO - Ø 10 cm - PANNELLO FONOISOLANTE - FIBRA DI POLIESTERE - 8 cm - BARRIERA AL VAPORE - 2 mm - MASSETTO DI PENDENZA - 1,5 % - CALDANA CON RETE ELETTROSALDATA - TRAVE PRINCIPALE - PROFILO IPE - TRAVE SECONDARIA - PROFILO HEA

DETTAGLIO 4: TETTO GIARDINO (SEZ. VERTICALE) _ 1:10

\Users\sandraorru\Desktop\logomain.gif

DETTAGLIO 3: PARETE VENTILATA (PIANTA) _ 1:5

DETTAGLIO 5: CADITOIA (SEZ. VERTICALE) _

LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTO E COSTRUZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODULO DI ARCHITETTURA TECNICA FacoltàDettagli di Ingegneria e Architettura costruttivi: tetto giardino; parete ventilata; passerella in acciaio Docente: L. MAREDDU Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura Codocente: E. MURA Tutor: G. PERRIA - P. PARODO - A. ANNUNZIATA - S. MARCHESELLI a.a. 2012/2013

ARE

Gru ENR

0.0

ALE DELLO YOUTH CENTER _ 1:30 - TUBO CORRIMANO - RIVESTIMENTO - LAMIERA DI ALLUMINIO - 3 mm - PARAPETTO - MONTANTE IN ACCIAIO - LASTRA GRES PORCELLANATO EFFETTO MARMO BIANCO - 60x60x2 cm - SUPPORTO IN ACCIAIO PER PAVIMENTAZIONE - PANNELLO FONOISOLANTE - FIBRA DI POLIESTERE - 4 cm - BARRIERA AL VAPORE - 2 mm - CALDANA CON RETE ELETTROSALDATA - LAMIERA GRECATA - 12/10 mm - TRAVE PRINCIPALE - PROFILO IPE (h= 300

145 mm)

- TRAVI SECONDARIE - PROFILO IPE (h=140 mm)

30 cm

- CONTROSOFFITTO CON TIRANTI IN ACCIAIO -PILASTRO IN ACCIAIO - SEZIONE CIRCOLARE Ø 400 mm - TRAVE PASSANTE - PROFILO UPN (h=260 mm)

ACCIAIO ZINCATO - 6 mm

GRIGLIA PER CADITOIA IN LASTRE DI PIETRA - ARD

TILAZIONE

O

DETTAGLIO 2: ATTACCO PILASTRO-TRAVE ROVESCIA (SEZ. VERTICALE

TURA - TERRICCIO UNIVERSALE - 12 cm

SOSTEGNO IN ACCIAIO - PROFILO A C

ESSUTO IN FIBRE DI POLIESTERE - 3 mm

GIUNTO A RAGNO IN ACCIAIO

NTE DI GHIAIA - 10 cm

VETROCAMERA: DOPPIO VETRO INTERNO (5+5 mm) CON STRATO DI PVB (2 mm)

A BITUMINOSA - ARMATA IN FIBRE DI POLIESTERE (FUNZIONE ANTI-RADICE) - 4+4 mm

- GRATA - ARDESIA GRIGIA - 100x30x3 cm

x5 cm

- LASTRA ARDESIA GRIGIA - 100x50x3 cm

DI SCARICO - Ø 10 cm

- CADITOIA IN ACCIAIO - 34x100x12 cm

OISOLANTE - FIBRA DI POLIESTERE - 8 cm

APORE - 2 mm

INTERCAPEDINE - GAS ARGON DEUMIDIFICATORE DOPPIO VETRO ESTERNO (10+10 mm) CON STRATO DI PVB (2 mm) MONTANTE IN ACCIAO - PROFILO A C PROFILATO IN ALLUMINIO CON INCASTRO A C

IN ACCIAIO - Ø 105 mm - DOPPIA GUAINA BITUMINOSA DI RIVESTIMENTOCOLLARINO - 4+4 mm

DETTAGLIO 6: PASSERELLA (SEZ. VERTICALE) _ 1:10

PLUVIALE - Ø 100 mm

- PLUVIALE - Ø 10 cm

ENDENZA - 1,5 %

- RIVESTIMENTO FONOASSORBENTE - POLIURETANICO ESPANSO + MEMBRANA POLIMERICA - 1

RETE ELETTROSALDATA

- MASSETTO 6 cm DETTAGLIO 8:-STRUTTURA PORTANTE VETRATA (PIANTA) - SCALA 1:5

ALE - PROFILO IPE

- PANNELLO TERMO FONOISOLANTE - FIBRA DI POLIESTERE - 5 cm

DARIA - PROFILO HEA

- TRAVE HEA (h=175 mm)

- BARRIERA AL VAPORE - 2 mm

- RIVESTIMENTO CON ELEMENTO MONOPEZZO - GRES PORCELLANATO EFFETTO MARMO BIANCO - CUSCINETTO NEOPRENE - CORRIMANO - DIAMETRO 30 mm

- TRAVE PRINCIPALE - PROFILO IPE (h= 400 mm)

- LASTRA GRES PORCELLANATO EFFETTO MARMO BIANCO - 60x60x2 cm - SUPPORTO IN ACCIAIO PER PAVIMENTAZIONE - PANNELLO TERMICO E FONOISOLANTE - FIBRA DI POLIESTERE - 8 cm - CALDANA CON RETE ELETTROSALDATA - LAMIERA GRECATA - 12/10 mm - TRAVE PRINCIPALE - PROFILO IPE (h=475 mm) - TRAVE SECONDARIA - PROFILO IPE (h=210 mm) - CONTROSOFFITTO IN LAMIERA D'ACCIAO VERNICIATA 2mm

DETTAGLIO 5: CADITOIA (SEZ. VERTICALE) _ 1:5

LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTO E COSTRUZIONE MODULO DI ARCHITETTURA TECNICA Docente: L. MAREDDU Codocente: E. MURA Tutor: G. PERRIA - P. PARODO - A. ANNUNZIATA - S. MARCHESELLI

AREA B VILLANOVA

Gruppo C 04 ENRICO LOI - JACOPO MORET - ALESSANDRO PELLEGRINI - MICHELE PILLER

DETTAGLIO 7: ATTACCO SCALA SOLAIO (SEZIONE VERTICALE) _ 1:10

\Users\sandraorru\Desktop\logomain.gif

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura a.a. 2012/2013

LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTO E COSTRUZIONE MODULO DI ARCHITETTURA TECNICA Docente: L. MAREDDU Codocente: E. MURA Tutor: G. PERRIA - P. PARODO - A. ANNUNZIATA - S. MARCHESELLI

AREA B VILLANOVA

Gruppo C 04 ENRICO LOI - JACOPO MORET - ALESSANDRO PELLEGRINI

11


GROW-UP LAB Gent, BE



Punti chiave: - creazione di un edificio a Zero Impatto ambientale; - unione di funzioni produttive, educative e ludiche; - affrontare il tema della sostenibilità; - proporre innovazioni nel campo delle colture, in particolare in contesti urbani; - sviluppare l’edificio attraverso tecnologie “high-tech” e “low-tech”; Proposta progettuale: L’edificio si colloca in un masterplan che prevede la creazione di un’area verde, pedonale e ciclabile, con funzioni miste. Il focus è stato il laboratorio nel quale una serra al lato Sud propone colture idroponiche e aeroponiche. Nel lato Nord, open spaces vengono usati come uffici, laboratori e workshop didattici, o aule per conferenze. Queste due parti assieme mirano non solo a creare un ambiente produttivo, ma anche uno che possa avere un fine educativo, per la popolazione e soprattutto i giovani, riguardo al tema delle colture e produzione di cibo. I nuovi stili di agricoltura, come quelle mostrate, permetterebbero numerosi vantaggi rispetto ai sistemi di coltura tradizionali con positiva influenza sull’ambiente, secondo un principio di sostenibilità ecologica.

DRAWINGS - CONTEXT PLAN

LOW TECHNIQUE - NATURAL VENTILATION

01 2

Zero Impact Building

PT

5

10

20 m

KULeuven . 2016


CONTEXT - MASTERPLAN

MOBILITY - from t

PROJECT OVERVIEW

M O B I L I T Y - f ro m t h e

Masterplan

MOBILITY - in the neig Zero Impact Building

KULeuven . 2016

Zero Impact Building

Sezione longitudinale


WINTER HEATING

SUMM THERMAL MASS - MADE FROM CLOSED WATER TANK AND PIPES OF THE CIRCULATION SYSTEM IN IT HELPS TO HEAT UP THE CIRCULATION WATER

A CLOSED CIRCULATION PIPE SYSTEM - IN THE WAFFLE SLAB HELPS TO HEAT THE INTERIOR OF THE BUILDING, USING THE THERMAL MASS CAPACITY OF THE CONCRETE

A CLOSED CIRCU SYSTEM - IN THE HELPS TO COOL THE BUILDING, U MASS CAPACITY

THE HEATED AIR OF THE GREENHOUSE - FLOWS NATURALLY TO THE TOP OF THE BUILDING

THE HEAT EXCHANGER AND PUMP SYSTEM - PROVIDES THE BUILDING WITH WARM CIRCULATION WATER TO HEAT THE INTERIOR TEMPERATURES

THE HEAT EXCHA SYSTEM - PROVID WITH COLD CIRCU COOL THE INTER

THE CANAL WATER - SUPPLIES THE HEAT EXCHANGER AND OVERFILLING OF THE WATER TANK, INCLUDED FILTRATION SYSTEM

SUMMER COOLING Zero Impact Building

NATURAL CROSS VENTILATION - TO PREVENT OVERHEATING OF THE GREENHOUSE

A CLOSED CIRCULATION PIPE SYSTEM - IN THE WAFFLE SLAB HELPS TO COOL THE INTERIOR OF THE BUILDING, USING THE THERMAL MASS CAPACITY OF THE CONCRETE

- FLOWS NG

THE HEATED AIR - OF THE GREENHOUSE FLOWS NATURALLY TO THE TOP OF THE BUILDING

THE HEAT EXCHANGER AND PUMP SYSTEM - PROVIDES THE BUILDING WITH COLD CIRCULATION WATER TO COOL THE INTERIOR TEMPERATURES

THE CANAL WATER - SUPPLIES THE HEAT EXCHANGER AND OVERFILLING OF THE WATER TANK, INCLUDED FILTRATION SYSTEM

Sistema di riuso delle acque del canale e del il riscaldamento dell’edificio

16

Sistema di raffrescamento naturale e attraverso il riuso dell’acqua.

KULeuven . 2016


WITH VEGETATION WING TECHNIQUE - NATURALLOW SHADING WITH VEGETATION TECHNIQUE - PASSIVE COOLING

Zero Impact Building

KULeuven . 2016

FLEXIBLE USE

mpact Building

KULeuven . 2016

Zero Impact Building

KULeuven . 2016

Sezione longitudinale e trasversali: raffrescamento notturno e verde verticale per schermare la luce. Flessibilità degli ambienti interni grazie a pareti mobili.

17


THE MOV(I)E STOP Gent, BE



Punti chiave: - lavorare in un contesto sociale multiculturale, favorendo la coesione sociale; - creare una connessione tra una collina verde inutilizzata e uno snodo urbano; - inseririmento del progetto in un masterplan esistente; Proposta progettuale: Come primo step, si è voluto creare dei nuovi collegamenti tra il quartiere e lo snodo urbano di Dampoort, in modo da favorirne la relazione. Una nuova piazza verde è creata, dalla quale attraverso una scalinata si arriva alla collina, creando una diretta connessione tra essa, la piazza e lo snodo urbano.


Il quartiere nel quale il progetto è collocato si presenta come un “melting-pot” di diverse culture, in particolare bulgari, turchi, maghrebini e belgi. Poichè la città di Gent presenta una fervente scena di festival cinematografici, si è scelto di dare al progetto la funzione di cinema nel quale proiettare film di diverse culture e centro artistico, dove mettere in mostra opere d’arte o suonare musiche di differenti paesi suii palchi localizzati sulla terrazza. In questo modo, l’edificio potrebbe funzionare come punto d’incontro e scambio di varie forme d’arte dei diversi gruppi sociali. Una serie di portali lignei reggono dei teli, i quali proteggono la scalinata sottostante, che funziona da spazio pubblico nel quale non solo transitare, ma anche sostare e trascorrere del tempo.

Sezione lungo la scalinata

Sezione longitudinale


PT 1P 22


2P

23


TEXTILE SQUARES Gent, BE



SITE

st important maller only to dustry, which s, the textile nt times, this ndustry in the s field. ustrial hub in ears, such as uced. That’s tile factory, kers. e created other than athering point each other and isure spaces ng interaction w fabricate

SITE AXONOMETRY Punti chiave: - riportare gli spazi industriali all’interno della città; - coabitazione di spazi residenziali, produttivi e commerciali nel medesimo edificio; - aree comuni nei quali i differenti tipi di lavoratori e i residenti possano incontrarsi;

Proposta progettuale: Il progetto prevede due diverse piazze, poste su due livelli diversi all’interno di un blocco urbano a corte. Sotto una delle due si trovano gli spazi produttivi, dedicati all’industria tessile, della quale la città di Gent ha una grande tradizione. La produzione di abiti tecnici e da lavoro sarà utile ai lavoratori dei nuovi blocchi urbani dell’area, nei quali residenze e industrie coesistono. Attorno alla piazza superiore, aree co-working e spazi commerciali si affacciano su uno spazio verde, mentre attorno a quella inferiore si trovano laboratori e workshops, rappresentativi di un lavoro manuale, quasi in contrapposizione a quello più “digitale” dell’altra piazza.

STREET


Insert a new building in the middle, which will function as a community, gathering space for the workers

E AXONOMETRY

NOMETRY

T ELEVATION 1:200

Tra le due piazze si trovano una mensa e aree relax, anch’esse funzionanti da Cut the volumes for sunlight reasons, other keeping an armonious height with the punto d’incontro tra i diversi utenti. Nei piani superiori, oltre ad un pianothan di uffici, neighborhood next to the building. Also this si trovano le residenze, basate su una pianta modulare facilmente modificabile. will facilitate the view from the new housing Tutti gli appartamenti posseggono una visuale libera sull’intorno urbano, grazie alle diverse altezze dei lati dell’edificio. Cambi di altezze che favoriscono l’inserimento nel contesto urbano. JACOPO MORET Create openings in the corners, generating a continuos flow between the two squares, connected to each other with a staircase, and the direct surroundings. Openings in the street facade will guarantee also a visual connection to the street and the rest of the area of the Arsenaal a Traditional urban block with inner courtyard

DESIGN CONCEPT

Split the courtyard in two, creating the new spaces for economy, along with two inner squares at different levels

Insert a new building in the middle, which will function as a community, gathering space for the workers

Cut the volumes for sunlight reasons, other than keeping an armonious height with the neighborhood next to the building. Also this will facilitate the view from the new housing

Create openings in the corners, generating a continuos flow between the two squares, connected to each other with a staircase, and the direct surroundings. Openings in the street facade will guarantee also a visual connection to the street and the rest of the area of the Arsenaal a

DESIGN CONCEPT


1:50 1:50


PLAN 1:500

3F PLAN 1:500

3P

PLAN 1:500

2F PLAN 1:500

2P

1:50 1:50

1F PLAN 1:500

1P

PLAN 1:500

PLAN 1:500

PT GF PLAN 1:500


30


BEYOND THE WALL

Stockholm, SE Master Dissertation Thesis at the KU Leuven, BE 31


ASSEMBLAGE OF THE ELEMENTS

Punti chiave: - progetto di tesi finale del Master; - analisi delle forme di housing nel XX secolo in Svezia, in particolare quelle legate al Million Program; - riproposizione dei principi di prefabbricazione, standardizzazione e modularità propria di questo tipo di social housing e tentativo di superamento dei limiti legati ad essi, per proporre una soluzione alla questione abitativa svedese; - ri-uso e recupero di un’area industriale dismessa nella periferia di Stoccolma; Proposta progettuale: La Master Thesis è nata da un’analisi storica dell’housing svedese, da come l’architettura possa influenzare l’identità di un luogo, il suo “genius loci”, la sua visione nell’immaginario collettivo e il suo impatto sulla vita sociale degli abitanti. 32


READINGS & MAPPINGS

Nel tempo il rettaggio industriale ha creato uno spazio intimo, informale e vario. Un poroso “wall building” protegge lo spazio interno, mantenendone l’identità.

33


EXPLODED VIEW

TERRACES

HOUSING

PROMENADE & COMMON SPACES

PUBLIC PLATFORM

ADDITIONAL SPACE FOR EXISTING ACTIVITIES

POLYVALENT HALL WITH OPENABLE ROOF


READING - THE WALL

STRATEGY - REBUILDING THE WALL

Situazione esistente

Nuovo progetto

CROSSING SECTIONS

Sezioni


MODULAR APARTMENTS

3

FLEXIBILITY SCHEMES - POSSIBILITIES OF VARIATIONS DURING TIME

2

4 3

2

1

1

CROSSING SECTIONS 1_200

36

Flessibilità degli spazi residenziali grazie alla modularità e la standardizzazione della prefabbricazione.


PERSPECTIVE SECTION

0

1

3

5

10

Per consultare la tesi completa di ricerca e progetto: https://issuu.com/jacopomoret/docs/jacopo_moret_reflectionpaper_29_06 37



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.