1 minute read

Giovanni Battista e Tommaso Meduna

Next Article
TEATRO ALIGHIERI

TEATRO ALIGHIERI

Architetto, nato a Venezia nel 1800, morto ivi nel 1880. Fu, col fratello Tomaso, il ricostruttore del teatro La Fenice distrutto dall'incendio del 1836. Architetto della basilica di S. Marco, ne diresse i restauri particolarmente nel colore e nelle asimmetrie caratteristiche del monumento. Riassettò la chiesa di S. Silvestro a Venezia nel 1838, compì numerosi lavori architettonici originali. Lungo il Piave e nelle vicinanze disegnò una serie di chiese distrutte dalle azioni della guerra mondiale. Eresse il teatro di Spalato e con l'aiuto del fratello Tomaso, il teatro di Ravenna di classiche proporzioni nel 1838.

La realizzazione dell’edificio fu affidata ai giovani architetti veneziani Tomaso e Giovan Battista Meduna.

Advertisement

Posata la prima pietra nel settembre del 1838, nacque un edificio di impianto neoclassico, non dissimile dal modello veneziano.

Esternamente diviso in due piani, il teatro presenta nella facciata un pronao aggettante, con scalinata d’accesso e portico nel piano inferiore a quattro colonne con capitelli ionici, reggenti un architrave; la parete del piano superiore, coronata da un timpano, mostra tre balconcini alternati a quattro nicchie. Il fianco prospiciente la piazza è scandito da due serie di nicchioni inglobanti finestre e porte di accesso, con una fascia in finto paramento lapideo a ravvivare le murature del registro inferiore.

L’atrio d’ingresso, con soffitto a lacunari, affiancato da due vani già destinati a trattoria e caffè, immette negli scaloni che conducono alla platea e ai palchi. La sala teatrale, di forma semiellittica, presentava in origine quattro ordini di venticinque palchi, più il loggione.

La platea, disposta su un piano inclinato, era meno estesa dell’attuale, a vantaggio del proscenio e della fossa dell’orchestra. Le ricche decorazioni, di stile neoclassico, furono affidate ai pittori veneziani Giuseppe

Voltan e Giuseppe Lorenzo Gatteri, con la collaborazione, di Pietro Garbato e di Carlo Franco.

This article is from: