REALIZZATO DA: GRUPPO GIOVANILE “JATOGIOVANE” blog: http://jatogiovane.spaces.live.com/ e-mail: jatogiovane@hotmail.it
Comune di San Giuseppe Jato PROVINCIA DI PALERMO
BOZZA STATUTO CONSULTA GIOVANILE Totale Articoli: 12
Art. 1 – Istituzione E' istituita dal Comune di San Giuseppe Jato, con deliberazione del Consiglio Comunale n° ............ in data..........................., la "CONSULTA GIOVANILE COMUNALE" quale organismo permanente sulla condizione giovanile.
Art. 2 – Finalità La Consulta Giovanile Comunale è un organo consultivo del Consiglio Comunale e della Giunta cui presenta proposte di deliberazioni inerenti alle tematiche giovanili e da un parere non vincolante su tutti gli argomenti affrontati dal Consiglio Comunale. LA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE: • è strumento di conoscenza delle realtà dei giovani; • propone azioni tese a prevenire e interpretare situazioni di disagio giovanile a San Giuseppe Jato, definendo metodi per conoscerne i problemi, individuando metodi per prevenire e combattere il disagio; • esprime proposte, elabora progetti e promuove iniziative inerenti ai giovani; • promuove dibattiti, ricerche ed incontri; • favorisce il raccordo tra i gruppi giovanili e le istituzioni locali; • si rapporta con gruppi informali; • promuove rapporti permanenti con le Consulte ed i Forum presenti nel territorio provinciale e regionale e nelle altre regioni si raccorda con il livello nazionale ed internazionale; • valuta l’attuazione dei programmi delle autorità competenti; • raccoglie informazioni nel settore di interesse giovanile (scuole, università, mondo del lavoro, tempo libero, sport, volontariato, cultura e spettacolo, mobilità all’estero, ambiente, vacanze e turismo); • raccoglie informazioni nei predetti campi direttamente con ricerche autonome avvalendosi dei dati disponibili presso il Comune di San Giuseppe Jato; • esprime pareri in merito a progetti per i giovani predisposti dal Comune di San Giuseppe Jato; • elabora progetti che, attraverso la collaborazione degli uffici comunali competenti e con l’impegno ed il coinvolgimento di scuole, associazioni e singoli, creino le condizioni per una piena realizzazione dei principi di cittadinanza e di socializzazione dei giovani; • può svolgere attività di indagine per la conoscenza sulla condizione giovanile nel territorio comunale;
Art. 3 - Organi Sono organi della Consulta Giovanile: • l'Assemblea; • il Comitato Esecutivo; • l’Ufficio di Presidenza.
Art. 4 – L’Assemblea L’Assemblea è composta da 30 membri, di cui fanno parte: • rappresentanti di Associazioni e Organizzazioni giovanili regolarmente costituiti e operanti sul territorio cittadino, i cui associati siano almeno per il 50% di età compresa tra i 15 e i 25 anni; • rappresentanti di gruppi informali di giovani (gruppi musicali, gruppi teatrali,…) presenti in città, composto almeno del 50% di persone di età compresa tra i 15 e i 25 anni; • un rappresentante di ogni istituto superiore presente sul territorio (Liceo Scientifico “E. Basile” e Istituto Professionale statale per l’Agricoltura e l’Ambiente “E. Basile"); • singoli ragazzi e ragazze di età compresa tra i 15 e i 25 anni. Inoltre dovranno essere presenti almeno due delegati del Consiglio Comunale, uno in rappresentanza della maggioranza ed uno in rappresentanza della minoranza, senza diritto di voto. Per far parte dell’Assemblea bisogna compilare una richiesta scritta nella quale si elencano le motivazioni e le proprie esperienze e progetti portati avanti. Queste richieste saranno consegnate al Presidente che le porterà in Assemblea dove verranno lette con la supervisione del richiedente. Il Consiglio Comunale può richiedere in qualsiasi momento l’inserimento di un nuovo componente nell’Assemblea. L'accettazione di tali richieste deve essere deliberata dall'Assemblea della Consulta con la maggioranza dei 2/3 dei componenti dell’Assemblea stessa. I componenti decadono per i seguenti motivi: • al venticinquesimo anno d’età; • dimissioni scritte; • dopo tre assenze consecutive ingiustificate. L’Assemblea della Consulta verrà interamente rinnovata ogni qualvolta viene rinnovato il Consiglio Comunale. All’inizio di ogni legislatura, le richieste di partecipazione all’Assemblea della Consulta, dovranno essere consegnate al Presidente del Consiglio Comunale che presiederà una commissione consiliare incaricata di esaminare ciascuna richiesta e di selezionare i 30 membri dell’Assemblea. COMPITI: • è organo centrale e decisionale della Consulta Giovanile di San Giuseppe Jato; • formula proposte, pareri e progetti anche per la gestione degli spazi e delle strutture prevalentemente rivolte ai giovani; • opera, principalmente, per la diffusione delle tematiche della legalità e della sicurezza; • promuove rapporti con le consulte giovanili e forum presenti ad ogni livello: territoriale, nazionale, internazionale.
Art. 5 – Comitato Esecutivo Il Comitato Esecutivo è composto da: • il Presidente della Consulta; • 5 membri eletti dall’Assemblea tra i componenti della stessa; • L’Assessore alle Politiche Giovanili, senza diritto di voto.
Il Comitato Esecutivo resta in carica 1 anno ed i suoi membri non sono rieleggibili dopo 3 volte consecutive. I componenti del Comitato Esecutivo decadono per i seguenti motivi: • Al compimento del venticinquesimo anno d’età; • Dimissioni; • Dopo 3 assenze consecutive ingiustificate; • Per sfiducia votata dai 2/3 dell’Assemblea. COMPITI: • dare seguito alle proposte dell’assemblea generale; • elaborare e programmare, in forma propositiva, le attività e le iniziative da sottoporre all’assemblea generale; • svolgere funzioni di raccordo tra l’assemblea generale, il Consiglio Comunale e la Giunta Comunale; • nominare vicepresidente e segretario tra i membri eletti dall’assemblea generale per il comitato esecutivo.
Art. 6 – Ufficio di Presidenza L’Ufficio di Presidenza dura in carica 1 anno ed è composto da: • un Presidente; • un Vicepresidente; • un Segretario. Il Presidente, il Vicepresidente ed il Segretario della Consulta Giovanile sono eletti a scrutinio segreto nella prima riunione, a maggioranza assoluta dei componenti per i primi due turni e a maggioranza qualificata per i successivi, durano in carica due anni, alla scadenza dell'incarico possono essere rieletti. In assenza del Presidente, nel corso delle riunioni, ne fa funzioni il Vicepresidente. IL PRESIDENTE Il Presidente svolge le seguenti funzioni: • Rappresentante ufficialmente la Consulta Giovanile di San Giuseppe Jato; • Convoca e presiede l’assemblea generale; • Convoca e presiede il comitato esecutivo; • Partecipa alle riunioni di Giunta ove invitato o per gli argomenti di competenza; • Partecipa alle sedute del Consiglio Comunale per gli argomenti di competenza; • Partecipa alle commissioni consiliari che trattano argomenti attinenti le politiche giovanili; • Incarica, in caso di necessità, il vicepresidente o altro membro del comitato esecutivo di sostituirlo. IL SEGRETARIO Il Segretario svolge le seguenti funzioni: • redigere i verbali durante le riunione dell’Assemblea; • controllo lo stato del bilancio della Consulta; • In caso di assenza, il Segretario sarà sostituito da un membro dell’Assemblea nominato dal Presidente.
Art. 7 – Bilancio La Consulta Giovanile usufruisce di somme messe a disposizione dal Comune di San Giuseppe Jato per la copertura delle spese di funzionamento – spese per convegni, attività culturali, diffusione delle notizie riguardanti la Consulta, etc.
Art. 8 – La convocazione dell’Assemblea L’Assemblea si riunisce almeno una volta al mese e rimane in carica fino al termine del mandato del Consiglio Comunale. Possono richiedere la convocazione della stessa Assemblea: • il Presidente della Consulta; • un singolo componente, dopo aver avuto il consenso del 50% più uno dell’Assemblea; • il Sindaco; • il Presidente del Consiglio Comunale • Il Consiglio Comunale I componenti verranno convocati almeno tre giorni prima della data dell’Assemblea. Questo compito è assegnato al Presidente della Consulta (o al suo vice) che comunica la data telefonicamente, personalmente o via e-mail. È consentita la convocazione in via straordinaria dell'Assemblea tramite avviso telefonico con almeno 24 ore di anticipo.
Art. 9 – Modificazioni dello Statuto Lo Statuto può essere modificato dal Consiglio Comunale con propria deliberazione. La Consulta Giovanile può proporre al Consiglio Comunale la modifica di articoli o commi dello Statuto, con deliberazione approvata a maggioranza di due terzi dei componenti l'Assemblea.
Art. 10 – Sede La sede della Consulta Giovanile è il Municipio. Le riunioni si devono tenere nei locali del Municipio. In casi eccezionali, previa consultazione con l’Ufficio di Presidenza, il Presidente può indicare sedi diverse da quelle municipali. L'agibilità di altre sedi per riunioni e dibattiti deve essere preventivamente autorizzata dal Presidente.
Art. 11 - Prima riunione. La Consulta Giovanile è insediata dal Presidente uscente. In mancanza del Presidente uscente la Consulta Giovanile sarà insediata dal Presidente del Consiglio Comunale o dal vice Presidente.
Art. 12 – Regolamento La Consulta Giovanile si avvale - tramite il suo Presidente -, per il suo funzionamento amministrativo e per ricerche inerente i suoi fini istituzionali, del personale e delle attrezzature tecniche dell'Assessorato alle politiche Giovanili e del Lavoro del Comune di San Giuseppe Jato. La Consulta relaziona direttamente al Consiglio Comunale almeno 6 volte all'anno presentando osservazioni e/o proposte. Queste relazioni avvengono tramite il Presidente o tramite un portavoce scelto di volta in volta dal Presidente tra i componenti della Consulta. All'inizio di ogni riunione della Consulta sarà data lettura del verbale della seduta precedente, per l'approvazione. Al termine di ogni riunione la Consulta può proporre data ed argomenti da inserire nell'ordine del giorno della seduta successiva a quella della presentazione. Le proposte di modifica dello Statuto e del Regolamento devono essere presentate per iscritto al
Presidente e saranno incluse con la maggioranza dei due terzi dei membri della Consulta. Le modifiche dello Statuto devono essere, tramite l'Assessore alle Politiche Giovanili, trasmesse al Consiglio Comunale per l'esame. La Consulta ha sede presso il Comune, il quale fornisce anche i mezzi ed il personale per il servizio di segreteria che ha, tra gli altri i seguenti compiti: • compilare ed aggiornare l'elenco dei nominativi dei membri della Consulta; • curare la convocazione della Consulta secondo le modalità di cui sopra; tenere i verbali delle sedute della Consulta e fornire la documentazione Comunale • necessaria al funzionamento della Consulta e dei suoi Organi.