PORTFOLIO KATERINE TAPIA VILA
ARCHITETTURA
CONTENUTO
§ §
§
§ §
… INTRODUZIONE PORTFOLIO § Presentazione … PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA § Proge< nel corso di Laurea -‐ Centro commerciale – Lima -‐ Perú -‐ Centro sporFvo – commerciale -‐ Lima – Perú § Tesi per oHenere il Ftolo di architeHo Ecolodge “Pampa Hermosa” -‐ Junín – Perú … § Esperienza lavoraFva – PROPRI PROGETTI … DOCENZA UNIVERSITARIA § ProgeHo di architeHura I (primo anno del corso di laurea) § ProgeHo di architeHura IV (secondo anno del corso di laurea) … RICERCA § Lo spazio pubblico nel insediamento di Villa El Salvador … PUBBLICAZIONI
3 5
17 23
28 33
2
ArchiteHo peruaviana Nata a Huancayo – Perú 29/05/1985 Indirizzo: § Via Andrea Doria 22 Codroipo – 33033 – Italia § Via San GoHardo 17 Muralto 6600 – Svizzera Telefono: +39 3469751048 Email: kaHy.tapia@gmail.com
Mi sono laureata in architeHura presso l’Università Ricardo Palma di Lima e ho conseguito un master in “vivienda” – Housing, presso l’Università Nazionale di Ingegneria di Lima. Da dicembre 2014 sono stata ammessa al doHorato in ArchiteHura, CiHà e Design dell’Università IUAV di Venezia, curriculum Composizione ArchiteHonica, il mio tema di ricerca riguarda l’importanza della tradizione e l’invenzione nell’architeHura. Ho 9 anni di esperienza di lavoro come architeHo. Durante questo periodo ho acquisito la capacità di considerare diversi punF di vista sul progeHo sia architeHonici che sociali, culturali e del contesto urbano.
“Lo scopo della nostra ricerca è una sistema che ci consenta di realizzare case secondo una varietà funzionale e in rapporto a specifiche condizioni ambientali. Le case devono risultare diverse le une dalle altre. Ma in un modo organico, non arbitrario. L’architettura deve garantire all’edificio e all’uomo in particolare, che è la cosa più importante di tutte, un contatto organico con la natura, in ogni momento”.
Alvar a a l t o
3
Come architetto, ho sviluppato principalmente tre aspetti:
PROGETTAZIONE
DOCENZA
ARCHITETTONICA
UNIVERSITARIA
A livello progeHuale voglio che i miei proge< siano il risultato della sperimentazione sulla: -‐ Dinamica dello spazio, -‐ Importanza della geometria nella composizione architeHonica, -‐ ConFnuità tra interno ed esterno nell'impiego dei materiali -‐ soppratuHo naturali – pietrà e legno. Gli archite< importanF nella mia concezione architeHonica sono: Peter Zumthor, Alvar Aalto, Frank Lloyd Wright e Peter Eisenman.
TrasmeHere la curiosità dell’ architeHura i n t e s a c o m e p r o c e s s o d i sperimentazione. Penso che in questo processo ogni studente porF con sè un bagaglio di esperienza, uFle per sviluppare la propria creaFvità. Introdurre gli studenF a considerare il contesto fisico, conceHuale e culturale che avvolge il progeHo architeHonico.
RICERCA Approfondire la mia conoscenza sull’ interazione tra architeHura e società, aHraverso lo studio di spazi pubblici e complessi residenziali. Capire le logiche spontanee delle persone, moFvo per cui ho faHo una ricerca nei bassifondi di Lima, dove gli spazi pubblici sono determinaF dagli abitanF. Conoscere lo stato dei complessi residenziali anFchi, ci aiuta a capire fino a che punto l'architeHo introduce gli a s p e < c u l t u r a l i e s o c i a l i n e l l a progeHazione.
“… la luce del giorno, la luce sulle cose mi colpisce a volte a tal punto da farmi pensare che in essa vi possa essere un’ entità spirituale.”
PETER ZUMTHOR
4
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
”L’ARCHITETTURA come involucro e sfondo della vita che scorre, un recipiente sensibile per il ritmo dei passi sul pavimento, per la concentrazione del lavoro, per il silenzio del sonno”.
PETER ZUMTHOR
5
PIANTA – PIANO TERRA
CENTRO COMMERCIALE
ProgeHo realizzato nel quarto anno del corso di Laurea. Localizzazione : Centro della ciHà di Lima – Perú Tipología : Commerciale Proposta : Cercare di trarre vantaggio della forma irregolare del terreno per concedere alla ciHà dei spazii pubblici gesFF dai privaF. § Il rapporto con la ciHà è mediato dalle diverse piazze create nel progeHo.
6 ALZATO
ALZATO POSTERIORE
§ § §
Il progeHo si sviluppa dalla linea. Il progeHo è composto da diversi volumi che sono collegaF aHraverso passaggi sospesi a diversi livelli, cosí si crea un gioco dinamico tra lo spazio interno ed esterno. Intorno alla piazza soHerranea, i volumi sono trasparenF ed iluminaF, in modo che di noHe siano come delle lampade che danno vitá e luce alla piazza.
ALZATO FRONTALE
7
SEZIONE LONGITUDINALE
§
Il progeHo da priorità ai pedoni, il parcheggio é nel livello semienterrato, dal parcheggio si accede al centro commerciale aHraverso una piazza semienterrata.
§
Lo sviluppo del progeHo architeHonico è svilupato a diversi livelli: l'urbanisFca, l’architeHura e il design dell’ arredamento urbano.
ARREDO URBANO : Banca pubblica.:
PIANTA PIAZZA DETTAGLIO Ringhiera lineale:
Fioriera:
8
Centro sportivo universitario ProgeHo realizzato nel quinto anno del corso di Laurea. Localizzazione : Surco -‐ Lima – Perú Proposta : Intervento urbanisFco per recuperare una zona degradata. § La proposta era creare un punto di riferimento nella ciHà per i giovani, si traHava di un centro sporFvo – commerciale, aHraverso questa sua doppia funzione il progeHo avrebbe potuto autosostenersi.
B
A PIANTA GENERALE DEL PROGETTO
ALZATO - A
ALZATO - B
9
PIANTA SOTTERRANEA
C
§
Il progeHo a livello urbanisFco cerca di risolvere la circolazione delle macchine, autobus e taxi. Si propone un parcheggio soHeraneo, soHo un grande parco, il cui collegamento con lo stadio avviene aHraverso il piano soHeraneo, in moda da ridurre il flusso dei pedoni nel piano terra.
§
Per risolvere la connessione tra i piani orizzontali e il rapporto del progeHo con la ciHà, si creano dalle terrazze a diversi livelli. intorno alle qualli ci sono diversi negozi che danno dinamica allo spazio pubblico.
PIANTA DELLA PIAZZA SEMINTERRATA DETTAGLIO
10 ALZATO - C
SEZIONE LONGITUDINALE ARREDO URBANO :
§ § §
La pianificazione del progeHo è stata faHa su tuHe le scale, risolvendo problemaFche urbane, fino al parFcolare, come il design dell’iluminazione. La sperimentazione con materiali diversi è stato un faHore importante per il design del progeHo, nello speficico: cemento armato, pietra e vetro. L’intero sFle del progeHo è organico.
11 SEZIONE A DETTAGLIO DELLA PIAZZA SEMINTERRATA
"La natura perde la sua integrità nel momento in cui entra in contatto con la architettura; il suo aspetto cambia, restando ridotta a elementi quali: la luce, il vento, l'acqua o il cielo, diventando simboli della natura". TADAO ANDO
Ecolodge “pampa hermosa” TESI PER OTTENERE IL TITOLO DI ARCHITETTO Localizzazione
: Santuario Naturale “PAMPA HERMOSA”-‐ Junín– Perú Valle de Chanchamayo
Proposta : Amalgamare armonicamente il contesto della natura con l'architeHura.
12
1
2
4
3 1
Volume dove si trovano: La hall, le sale esposiFve, uno spazio per la degustazione di prodo< Fpici e un ristorante con una vista panoramica del paesaggio.
2
Volume per l'organizzazione delle a<vità sporFve e vendita di souvenirs.
3
Volume bar – spa.
4
Volume per l’albergo.
PIANTA GENERALE DEL PROGETTO
“Natura cristallizzata” Il design è il risultato di una concettualizzazione dell'immagine della foglia [unità base della natura].
PARATIA SCORREVOLE Il design é basato sulla geometria solare per cui si creano dei pannelli con una trama faHa in legno per proteggere gli spazi interni delle ore con maggiore incidenza solare. QuesF pannelli possono muoversi uno sopra l'altro in modo da non impedire il rapporto direHo con l'ambiente naturale.
13
DETTAGLI STRUTTURALI :
PIANTA STRUTTURALE
La struHura dei volumi è faHa interamente in legno: colonne, travi, muri e te<. Il legno usato é stato “Shihuahuaco”, nome commerciale internazionale “Cumaru”. Questa decisione è volta ad avere un impaHo minimo sull’ambiente naturale circostante. Si è valutato con aHenzione quali Fpi di alberi si potevano usare e quali no, per costruire l’ ecolodge, in modo da salvaguardare al massimo le risorse naturali.
SEZIONE LONGITUDINALE DELLA STRUTTURA
VOLUME 1 :
Area amministrativa. Reception e vendita di prodotti locali. Sale espositive e desgutazione di prodotti locali Ristorante
14
Il progeHo riprende i principi e l e m e n t a r i d e l l ' a r c h i t e H u r a v e r n a c o l a r e , d a t o c h e quest'architeHura mostra rapporto intrinseco con la natura. Le costruzioni dei primi abitanF di questa zona erano nutrite dalla sensibilità per la natura, e hanno b a s a t o s u e s s a i l l o r o s F l e architeHonico: condizioni di comfort e di adaHamento al luogo.
SEZIONE TRASVERSALE - BUNGALOW DETTAGLI STRUTTURALI :
15
EfeHo VENTURI VenFlazione INCROCIATA
La riserva di Pampa Hermosa è localizzata nella foresta peruviana. Clima : tropicale (da caldo a temperato) temperatura media annuale: compresa tra 25.6ºC e 18.5ºC. Il comfort degli spazi interni si o<ene a H r a v e r s o d i v e r s i p r i n c i p i dell’architeHura bioclimaFca, tra i quali la venFlazione naturale: l'effeHo camino e l'effeHo della pressione dell’aria. Il progeHo interagisce con gli elemenF naturali: il vento, la pioggia, il sole e gli alberi.
Sistema di filtri solari in legno
Te< alF per facilitare la venFlazione Grondaia – raccolta dell'acqua piovana.
Vetrate e finestre per introdurre la massa d'aria nel volume.
ASSE DI INGRESSO Canalizza il vento PILOTIS – per oHenere una temperatura confortevole all'interno, si lascia esposta al vento la maggior quanFtà di superficie possibile del volume
TETTI VERDI
FONTANA DI ACQUA Rinfrescare le piaHaforme esposte al sole.
16
17
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Esperienza lavorativa PROPRI §
PROGETTI
Interior design di appartamenF (elaborazione del design e costruzione).
§
Design di mobili.
§
Rimodellamento d’appartamenF e case nella prima fase di costruzione (Design e costruzione)
18
RIMODELLAMENTO D’APPARTAMENTO Localizzacione : Miraflores – Lima – Perú § Il progeHo é cosFtuito dal design di ogni ambiente dell'appartamento, compreso il design di tu< i mobili del soggiorno e camere. § L'appartamento ha una vista sul mare, per cui, il design introduce il paesaggio aHraverso gli specchi in diversi posF (mobili e muri). § Il design è di sFle organico, si gioca con materiali naturali come: il legno e la piedra. FOTO DEL SOGGIORNO PRIMA DELL’INTERVENTO
19
FOTO DELLA CAMERA PRIMA DELL’INTERVENTO
INTERIOR DESIGN (design e costruzione) § D e s i g n d i m o b i l i mulFfunzione. § Light Design.
20
DESIGN PER UNA BAMBINA CON ACONDROPLASIA
RIMODELLAMENTO D’APPARTAMENTO Localizzazione : Surco – Lima – Perú § Il rimodellamento dell'appartamento è stato faHo dopo la prima fase di costruzione dell’edificio, prevedendo cosí, un adeguato sistema d'illuminazione, e la personalizzazione degli spazi interni : camere, bagni, cucina e terrazzo. § Il lavoro consisteva nella consegna del design dei piani tecnici di ogni spazio e della supervisione durante la costruzione.
21
B
A
RIMODELLAMENTO DEGLI SPAZI SOCIALI. § Il design propone l'integrazione del soggiorno con il terrazzo. La funzione del terrazzo é anche quella di un minibar. § Creazione di un'area naturale, all'interno dell'appartamento.
A
B
DESIGN E COSTRUZIONE
A DI UNA CASA A RIMODELLAMENTO UNIFAMILIARE
A
Rimodellamento: -‐ Facciata della casa. -‐ Spazi interni della casa: la cucina, il soggiorno, le camere da leHo e i bagni. -‐ Design del camino. -‐ AdaHamento del terzo piano come appartamento independente. -‐ Design di terrazzo con barbecue.
B
22
C
C
C
DESIGN E COSTRUZIONE
C
RIMODELLAMENTO DEGLI SPAZI SOCIALI DI UN’APPARTAMENTO -‐ Il progeHo è stato il rimodellamento dell'ulFmo piano di un penthouse, la sua funzione era sopratuHo sociale. -‐ La proposta è stata l'integrazione degli spazi interni con gli esterni, per sfruHare la vista panoramica.
D
D
D
RIMODELLAMENTO DI UN APPARTAMENTO §
Lo scopo del design è stato percepire l’appartamento come se fosse più spazioso. Ho faHo uso di colori chiari, ho ridoHo al minimo indispensabile i mobili, e quindi ho disegnato dei mobili mulFfunzionali.
23
24
DOCENZA UNIVERSITARIA
"... Comporre significa mettere insieme varie cose per farne una sola. Ma diverse cose possono diventare, tutte insieme, una sola perchè tra le componenti si stabilisce una relazione, dove esse si influenzano reciprocamente, stabilendo la sintesi, attraverso un interno rapporto dialettico...â&#x20AC;?
Ernesto Nathan Rogers
25 Â
PRIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA CORSO : PROGETTO DI ARCHITETTURA I ARCH. M. Fabbri, I. Yalán, K. TAPIA, A. Rodriguez, O. Montestruque
§ § §
Introdurre gli studenF nella gesFone spaziale, formale e funzionale nella progeHazione architeHonica. L'apprendimento è basato sulla sperimentazione. AHraverso questo esercizio, si cerca di introdurre gli studenF alle nozioni di struHura e spazialità. Ogni movimento nella griglia ha una logica proporzionale con il totale. Inoltre, ogni studente gioca con la permeabilità dello spazio.
26
PRIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA CORSO : PROGETTO DI ARCHITETTURA I ARCH. M. Fabbri, I. Yalán, K. TAPIA, A. Rodriguez, O. Montestruque § Gli argomenF che si introducono sono: la spazialità, la percezione, la gravità e il movimento. § L'obie<vo in questo esercizio è raccogliere la percezione dello spazio che gli studenF hanno delle sue case. Con quelle informazioni, gli studenF compongono una unità abitaFva, rendendosi conto di aspe< importante nel design come: distribuzione spaziale, la proporzione degli spazi, la circolazione, la venFlazione e iluminazione naturale. § Dopo aver creato un sistema di moduli, si riprende la struHura, in modo da generare degli spazi comuni, ossia, un gioco di vuoto e pieno.
27
SECONDO ANNO DEL CORSO DI LAUREA CORSO : PROGETTO DI ARCHITETTURA IV ARCH. K. TAPIA – J. Balarezo § L'obie<vo di questo corso è creare negli studenF una metología progeHuale, dove esiste una logica nella geometria, forma, spazio e funzione. § In questo caso, si è studiata la metodologia di progeHazione dell'architeHo Peter Eisenman, nello specifico le sue case. § La logica delle azioni faHe sul volume risponde: alla geometria composiFva, al gioco dei volumi con la luce, e al gioco del vuoto e massa.
28
SECONDO ANNO DEL CORSO DI LAUREA CORSO : PROGETTO DI ARCHITETTURA III ARCH. A. Maqueira -‐ K. TAPIA § Gli studenF rispondono al contesto fisico e all'ambiente circostante, aHraverso la logica dei movimenF fa< nel volume. §
Gli studenF devono risolvere il progeHo, tanto a livello composiFva quanto a livello tecnico (piani fa< a mano).
29
RICERCA
30
“LO SPAZIO URBANO ALL’INTERNO DEL COMPLESSO INSEDIATIVO VILLA EL SAlVADOR – LIMA – PERÚ” (2013-2014) RICERCA NELL’ISTITUTO DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI LIMA Localizzazione : Periferia di Lima, VILLA EL SALVADOR – Perú Ricercatori : Arch. Ivan Yalan, Arch. Katerine Tapia – Arch. Ana Rodriguez Obie<vo : Conoscere la realtà della proposta urbanisFca di “Villa El Salvador”, dopo 40 anni dalla sua realizzazione. PROPOSTA DI URBANIZZAZIONE - 19
PROCESSO DI URBANIZZAZIONE, DAGLI ANNI 70 AGLI 90.
FOTO DELLO SPAZIO PUBBLICO
31
§
La ricerca raccoglie le informazioni sull'importanza dello spazio pubblico, e cerca di scoprire come lo spazio pubblico della proposta urbanisFca stava cambiando ruolo, evolvendo dall'essere uno spazio sterile e vuoto in uno spazio che copriva alcune esigenze di servizio base per la sopravvivenza del popolo di Villa El Salvador, per poi diventare uno spazio di ricreazione e di interazioni sociali.
MODULI SCELTI PER LO STUDIO
MODULO DELLA STRUTTURA URBANA PROPOSTA ORIGINALE
PROCESSO DI CRESCITÀ E DENSIFICAZIONE PROPOSTA ORIGINALE
32
§
La ricerca ha la finilità di scoprire le varie interazioni fisiche spaziali tra gli spazi pubblici e il suo contesto circondante.
§ Gli aspe< che si analizza sono: -‐ Il dimensionamento e scala dello spazio pubblico. -‐ Materialità delle case e il profilo urbano. -‐ La funzione più rilevante dello spazio pubblico, ossia, la dinamica dello spazio. -‐ La accesibilità allo spazio pubblico.
MODULI SCELTI PER LO STUDIO
SEZIONI DELLO SPAZIO PUBBLICO
§
Lo spazio pubblico in "Villa El Salvador" è creato dagli abitanF che vivono intorno, perciò, è una rappresentazione della cultura del luogo.
§
Il livello di consolidazione dello spazio pubblico è relazionato al grado di coordinamento degli abitanF.
§
Esiste un rapporto tra grado di consolidazione della casa e il Fpo di materiale di cui è faHa.
-‐ Panelli di bamboo "esteras" = primo grado di consolidazione -‐ Mdf panelli = secondo grado di consolidazione -‐ MaHone e struHura di cemento armato = grado massimo di consolidazione.
Elaborazione di un libro sulla ricerca.
RILIEVO DEL ALZATO DELLE FACCIATE
34
35
PUBBLICAZIONI
36
Partecipazione al programma per i giovani archite< piazzaF al primo posto nelle proprie università. Organizzato dall’azienda Decor-‐Center. Design per una ragazza, il tema è l'uso di forme basiche nella composizione. Design esposto nello showroom d e l l ’ a z i e n d a e p u b b l i c a t o n e l quoFdiano nazionale “El comercio”.
ArFcolo :“I LABORATORI DI DESIGN ELEMENTARE DELL’ UNIVERSITÀ DI LIMA: ALCUNE RIFLESSIONI SUL PROCESSO DI INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO” AUTORI: Arch. Mar~n Fabbri Arch. Katerine Tapia Rivista di architeHura dell’università di Lima, “LIMAQ” Nº1, gennaio dicembre 2015 – ISSN 2410-‐6127-‐Lima – Perú. Pg. 111-‐125
37