Schermi urbani

Page 1

PROGETTAZIONE

Schermi urbani Tecnologia e innovazione Nuovi sistemi per le facciate mediatiche Katia Gasparini


Foto di copertina: Simone Giostra & Partners - Arup - Ruogu

© 2012 Wolters Kluwer Italia S.r.l. Strada I, Palazzo F6 - 20090 Milanofiori Assago (MI) I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni diverse da quelle sopra indicate (per uso non personale – cioè, a titolo esemplificativo, commerciale, economico o professionale – e/o oltre il limite del 15%) potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da EDISER S.r.l., società di servizi dell’Associazione Italiana Editori, attraverso il marchio CLEARedi Centro Licenze e Autorizzazioni Riproduzioni Editoriali. Informazioni: www.clearedi.org L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali errori o inesattezze. Editor: Carlo Olivero Redazione: Lydia Kessel Cover Designer: Sandro Scherling, saegenvier.at Editing: Claudia Savoiardo (Astralon snc) – Milano Coordinamento Tecnico: Domenico Bellino Progetto grafico e impaginazione: T&T studio sas – Milano Stampa: G.E.C.A. S.p.A. – Cesano Boscone (MI) ISBN 978-88-6750-063-5


RingRaziamenti/ acknowledgment

Many thanks for the cooperation to: Simone Arcagni, Michele Ceo, Amina Dehò, Eleonora Nicoletti, Anna Martini, Arianna Macaccari, Pietro Zennaro Many Thanks for the project, texts, photo, drawing and technical document to: ag4, AvanziniGroup, Burkhardt&Partner, Katia Brunelli, Chiara Camerin, Giulia Camin, Francesco Carcano e Laura Broggi, Michele Ceo, Amina Dehò, Diller+Scofidio, Elastic Group of Artistic Research, Ernst Giselbrecht + Partner, Ned Kahn, Kusus+Kusus Architekten, Krueck&Sexton Architects, Toyo Ito Architects, Landesmuseum Joanneum, Maurer United Architects, Zuleika Munizza, Thomas Nicolai, Renzo Piano Building Workshop, Proietta srl, Carlo Ratti Associati -Claudio Bonicco, Max Tomasinelli, Ramak Fazel-, realities:united, Schachenmann + Co. AG, WHITEvoid interactive art & design, Wilke Technology GmbH, UN Studio, Urbanscreen-Bremen. Special thanks to: VSBA-Venturi, Scott Brown and Associates; John Izenour.

V



indice sommaRio

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1

PaRRte 1 Messaggi in superficie

01

“Post cinema”: aRchitettuRa e media (Simone ArcAgni) 1.1 La questione teorica degli urban screen: città, media e digitale. . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 La medializzazione della città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3 Schermi portable. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4 Urban screen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.5 Media architecture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6 Il “macro-medium” urbano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

02

il medium e il messaggio in aRchitettuRa (eleonorA nicoletti) 2.1 Sviluppo ed evoluzione della comunicazione in facciata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 L’involucro architettonico come interfaccia urbana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

03

dalla cultuRa chiRogRafica all’iconogRafia digitale 3.1 Alle origini della luminosità urbana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Il simbolismo della superficie architettonica: da Las Vegas a Robert Venturi . . . Case history: Whitehall Ferry Terminal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

04

aRchitettuRa mediatica: genesi, sinonimi e inteRPRetazioni 4.1 Media building e media architecture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2 Video wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3 Urban screen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4 Light architecture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5 Blurring architecture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6 Ipersuperfici e transarchitettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.7 Interactive architecture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.8 Responsive architecture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.9 Kinetic architecture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7 7 7 9 10 11 11 13 13 20 25 28 29 33 37 38 39 40 41 42 43 45 46 47 VII


VIII

INDICE SOMMARIO

PaRRte 2 Il progetto della facciata mediatica

05

elementi distintivi del PRogetto

51

5.1 Obiettivi, target e budget del progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51 53 54 55 56

5.2 Facciate mediatiche statiche e dinamiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3 Permanenza e temporaneità della facciata mediatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.4 Integrazione della facciata mediatica: dimensioni, costruzione, manutenzione 5.5 Visibilità e percezione: la risoluzione e l’orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.6 Colore e luce della facciata mediatica: superficie monocromatica o

policromatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7 Progetto e gestione dei contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7.1 La gestione del progetto MIA – Milano In Alto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7.1.1 La realizzazione dei contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7.1.2 La gestione dei contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7.1.3 La programmazione dei contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7.2 Le installazioni urbane di Abano Terme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.8 Il problema del contenimento energetico (Eleonora Nicoletti). . . . . . . . . . . . . . . . . . . Case history: GreenPIX - Zero Energy Media Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

06

classificazione, tecnologie e PRogetto della facciata mediatica 6.1 Facciate mediatiche di tipo statico e di tipo dinamico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2 Una classificazione delle facciate mediatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3 La gestione della dinamicità nelle facciate mediatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . scheda

58 58 58 59 59 59 59 60 61

65 68 68 69

01 Tower of Wind . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Yokohama, Giappone

scheda

02 NASDAQ MarketSite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 New York, Stati Uniti

07

facciate meccaniche Case history: Progetto del Grattacielo Peugeot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7.1 Classificazione dei rivestimenti meccanici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.2 Rivestimenti a movimentazione cinetica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Case history: Ned Kahn Projects . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7.3 Rivestimenti a movimentazione pneumatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Case history: Progetto DAISY.WORLD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7.4 Rivestimenti a movimentazione idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . scheda

75 77 78 79 82 83 86 90

03 Grattacielo Peugeot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Buenos Aires, Argentina

scheda

04 Kiefer Technic Showroom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Bad Gleichenberg, Austria

scheda

05 Articoulated Cloud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Pittsburgh, Stati Uniti

scheda

06 Chain of Ether . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 San Diego, Stati Uniti


IX

INDICE SOMMARIO

scheda

07 Technorama Facade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Winterthur, Svizzera

scheda

08 Mare Undurum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Tempe, Stati Uniti

scheda

09 Allianz Arena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 Monaco, Germania

scheda

10 National Aquatic Center - Water Cube . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 Beijing, Cina

scheda

11 Flare Facade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 Berlino, Germania

08

facciate liquide

107

Case history: Progetto Blur Building . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Case history: Progetto del Digital Water Pavilion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

09

facciate luminose

117

9.1 Relazioni e interazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 9.1.1 L’interazione con il paesaggio: i landmark . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 9.1.2 L’interazione con la città: proiezioni, display luminosi e grandi

affissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

9.1.3 L’interazione con l’uomo: la sperimentazione dell’ambiente

immersivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.2 Strumenti e sistemi per facciate mediatiche luminose e illuminate . . . . . . . . . . . . 9.2.1 Apparecchi di illuminazione (Katia Gasparini, Michele Ceo) . . . . . . . . . . 9.2.1.1 Componenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.2.1.2 Componenti ottici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.2.1.3 Componenti meccanici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.2.2 Tipologie di apparecchi per esterni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.2.2.1 Le ottiche per proiettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.2.2.2 Caratteristiche principali degli apparecchi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.2.3 Tipologie di sorgenti per l’architettura luminosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.2.3.1 Classificazione delle sorgenti luminose artificiali . . . . . . . . . . . . . 9.2.3.2 Sorgenti luminose per gli esterni architettonici . . . . . . . . . . . . . . .

Case history: KPN Telekom Building . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9.3 Illuminazione scenografica (Katia Gasparini, Michele Ceo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.3.1 Criteri generali di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

123 124 124 127 128 129 129 130 131 132 133 135 137 138 140

Case history: Grand Hotel Wagner a Palermo (Katia Gasparini,

Michele Ceo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

9.4 Installazioni luminose. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

Case history: Le installazioni del Chaos Computer Club (CCC). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148

9.4.1 I sistemi di illuminazione intelligente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.4.1.1 Gli elementi del sistema di illuminazione intelligente . . . . . . 9.4.1.2 Apparecchi di illuminazione intelligente: i proiettori . . . . . . . 9.4.1.3 Tipologie di proiettori intelligenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.4.1.4 Sistemi applicativi per il progetto di un impianto di

151 151 152 156

proiezione intelligente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156

Case history: L’esperienza progettuale di Elastic Group of Artistic Research . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156


X

INDICE SOMMARIO

scheda

12 Indemann Project . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 Inden, Germania

scheda

13 Kubik 555 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 Amburgo, Germania

scheda

14 KPN Telekom Building . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 Rotterdam, Paesi Bassi

scheda

15 Archives Départementales d’Ille et Vilaine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 Rennes, Francia

scheda

16 Zebra Beach Opening Party . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 Port de Beaulieu, Francia

scheda

17 A Portrait Of The Artist As States Of Mind. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 Milano, Italia

scheda

18 Eye / I Recorder Zap Simulacra (Firenze) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 Firenze, Italia

scheda

19 Eye / I Recorder Zap Simulacra (Barcellona) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 Barcellona, Spagna

scheda

20 Observatory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169 Valencia, Spagna

scheda

21 The Night Watchmen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 Roma, Italia

10

facciate elettRoniche

173

Case history: Galleria Hall West . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175

10.1 Classificazione dei sistemi per facciate mediatiche elettroniche . . . . . . . . . . . . . . . . . 176 10.2 Rivestimenti elettro-elettronici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.1 Bix System . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.1.1 Tecnologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.1.2 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.1.3 Sostenibilità tecnologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.1.4 realities:united . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.1.5 Evoluzione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Case history: Kunsthaus di Graz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10.2.2 Sistema a lamelle per facciate mediatiche trasparenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Case history: Quartier Generale T-Mobile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10.2.3 Stealth™ technology . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.4 Mediamesh® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Case history: MIA – Milano In Alto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10.2.5 Illumesh® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.6 Single dot® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.7 Blocchetti attivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Case history: Crown Fountain. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10.2.8 SmartSlabTM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.3 Rivestimenti ottici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.3.1 Condotti ottici per l’architettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.3.2 Fibre ottiche (Amina Dehò, Katia Gasparini) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.3.2.1 Cenni storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.3.2.2 Classificazione e proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

178 180 180 181 181 182 183 183 186 187 188 188 189 191 191 192 192 194 195 195 196 196 197

Case history: Fibre ottiche a emissione laterale nell’installazione L’Alba di Milano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198


XI

INDICE SOMMARIO

10.3.3 Sperimentazioni e nuove applicazioni delle fibre ottiche nel design

e nell’architettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 10.3.3.1 Cemento traslucente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

Case history: Installazione in cemento traslucente e fibra ottica ESKA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201

10.4 Rivestimenti digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.4.1 Materiali per rivestimenti digitali: il ruolo degli smart materials. . . . . 10.4.2 Sistemi per rivestimenti digitali: tipologie di display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.4.3 Display analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.4.3.1 Le videoinstallazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.4.4 Display olografici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.4.5 Display digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.4.5.1 Display a cristalli liquidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.4.5.2 Display DLP, Digital Light Processing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.4.5.3 Display LCoS, cristalli liquidi con chip di silicio . . . . . . . . . . . . . 10.4.5.4 Display al plasma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.4.5.5 Display fluorescenti a vuoto, VFD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.4.5.6 Display a elettroluminescenza, ELD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.4.5.7 Display a LED, Light Emitting Diode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.4.5.8 Display a OLED, diodi organici emettitori di luce . . . . . . . . . . . scheda

Case history: Sistema NeuroLED. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

202 202 206 207 208 208 209 211 212 212 213 214 214 214 215 216

22 SPOTS, Light e Media Installation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 Berlino, Germania

scheda

23 Crystal Mesh. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 Singapore

scheda

24 Music Theatre Mumuth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 Graz, Austria

scheda

25 A.AMP., Architectural Advertising Amplifier for the Wilkie Edge. . . . . . . . . 225 Singapore

scheda

26 Burnham Pavilion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 Chicago, Stati Uniti

scheda

27 Gran Casinò. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 Basilea, Svizzera

scheda

28 Seed Cathedral . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228 Shanghai, Cina

Appendici Glossario (Katia Gasparini, Anna Martini) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231 Fonti bibliografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 Fonti iconografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241



intRoduzione

La città contemporanea sembra divenire sempre più uno spazio comunicativo laddove segnali e simboli si rinnovano incessantemente. Enormi gigantografie invadono sempre più le metropoli, vere e proprie maschere, che ricoprono interi palazzi e monumenti in restauro, cingono d’assedio molte piazze e i luoghi di maggiore frequentazione e transito. In taluni casi costituiscono un vero e proprio inquinamento visivo, distogliendo i fruitori degli spazi e dei luoghi dalla percezione della scena urbana reale in cui sono collocati. In un simile contesto l’architettura si presenta sempre più come luogo di sperimentazione di processi costruttivi e di tendenze della comunicazione e del consumo, in cui la funzione abitativa sembra diventare sempre più marginale, soppiantata da quella dell’informazione, dello spettacolo e della finzione, come rivela la presenza dei media building, materializzazione della fusione del mondo reale e virtuale su larga scala. Si tratta di strutture che attraverso facciate interattive multimediali propongono superfici architettoniche dove la funzione dell’informazione prevale su tutte le altre. Paul Virilio ha identificato questo fenomeno nel nuovo ruolo che assume l’architettura, di supporto all’informazione, “un supporto pubblicitario in senso lato, un supporto mediatico...”, parafrasandolo come il gotico elettronico dei media building1. In queste costruzioni il sistema tecnologico e quello mediale si fondono in un mix di tecnologie e materiali diversi. In tal modo danno origine a un sistema integrato di comunicazione che permette la realizzazione di involucri che mutano al variare dei flussi comunicativi e che trasformano, tramite sensori e proiettori, la materia in informazione, quindi le superfici architettoniche in facciate mediatiche. Una facciata mediatica si caratterizza visivamente per i colori, i grafismi, le immagini

effimere e temporanee che possono essere proiettate tramite l’impiego delle tecnologie digitali. Infatti, il rapporto dell’architettura con il medium elettronico si identifica nell’integrazione fra entità/sistema elettronico e il manufatto edilizio. Oggi, pertanto, la tecnologia (elettronica) entra nel progetto architettonico come valore aggiunto, integrando e sviluppando la tecnologia (edilizia) adottata. Questo processo avviene solitamente durante la concezione del nuovo manufatto o di un intervento sull’esistente, ma non è necessariamente generativo della sua forma complessiva, della sua geometria o spazialità, influenzando piuttosto gli aspetti prestazionali e di fruizione degli spazi. Da un’analisi dello stato dell’arte è emerso che la superficie mediatica può rapportarsi alla costruzione secondo tre modalità diverse: può essere parte integrante della chiusura verticale dell’edificio, può essere completamente indipendente da esso o divenire parzialmente indipendente da esso. Qualunque sia la soluzione tecnica adottata, la mediaticità può risiedere all’interno o all’esterno del sistema o costituirne uno strato intermedio o interposto. Inoltre, già in questa fase preliminare è possibile individuare le soluzioni tecniche adottate in funzione del tipo di intervento richiesto: se si tratta di una nuova costruzione o di un intervento sull’esistente. In questo caso è già possibile identificare in linea di massima le tecnologie e i componenti più idonei in funzione della costruzione. L’analisi dello stato dell’arte, inoltre, denota una sempre maggiore pervasività di tecnologie provenienti dai settori chimico-industriali ed elettronici nella realizzazione di superfici percettivamente dinamiche atte ad aumentare la visibilità dell’architettura in un ambiente urbano come quello contemporaneo, già invaso dal caos 1


2

INTRODUZIONE

visivo delle illuminazioni notturne e delle pubblicità diurne che ricoprono moltissime superfici tramite manifesti e striscioni pubblicitari. Sembra quindi che l’unico modo per emergere da questa esplosione di advertising urbano di tipo statico possa essere quello di attirare lo spettatore con immagini sempre più dinamiche e stupefacenti. L’innovazione tecnologica nel settore elettronico ha conosciuto negli ultimi trent’anni trasformazioni radicali, spesso dagli effetti inattesi, sia nei risultati tecnologici sia in ambito economico e sociale, tanto da influenzare in tempi e modi diversi settori affini ma anche quelli più lontani come, per esempio, quello delle costruzioni. Questo fenomeno ha condotto negli ultimi anni alla moltiplicazione degli strumenti disponibili per la realizzazione di progetti sempre più avveniristici e comunicativi, che si sono affiancati a quelli preesistenti. Per descrivere dettagliatamente questo evento che ha cambiato, e spesso stravolto, l’immagine dell’architettura, è necessario tentare di comprendere a quale ambito ci si sta qui riferendo, in taluni casi impiegato con metodo prettamente intuitivo, in altri più rigoroso. Si sta parlando del sistema dei media. Il sistema conduce all’individuazione di una relazione di interdipendenza e complementarità fra i diversi strumenti, mezzi e componenti utilizzati per la trasmissione di messaggi o di immagini in tempi, forme e modalità diverse. Ciò tenendo in debita considerazione l’influsso che ciascun componente e tecnologia, fra quelle implicate nella composizione di un determinato sistema, ha sullo sviluppo e funzionamento degli altri. L’ambito delle facciate mediatiche, riferito al settore delle costruzioni in generale e dell’architettura in particolare, sembra essere un settore delle costruzioni altamente innovativo sviluppatosi negli ultimi anni, perennemente in fase di sperimentazione e di esplorazione da parte di progettisti, ricercatori e studiosi di fama internazionale. Negli ultimi anni, infatti, sono state organizzate molte conferenze sul tema delle media architecture e delle media façade in cui è stato analizzato lo stato dell’arte, soprattutto attraverso la presentazione e descrizione di molti progetti di architettura contemporanea fin qui realizzati caratterizzati da un elevato grado di mediaticità dei sistemi di facciata. Il primo evento internazionale sull’argomento è stato la “Media Architecture Conferen-

ce” tenutasi a Londra nel 2007, a cui sono seguite a ruota ogni anno conferenze in tutto il mondo. Per citarne alcune: l’“Urban Screen Conference” di Manchester nello stesso anno e a Melbourne nel 2008; il “Media Facade Festival” a Berlino nel 2008; il “Media Facades Summit”, evento collaterale “Luminale 2010” alla fiera internazionale “Light+Building” di Francoforte, la “Media Architecture Biennale di Vienna” nel 2010, e infine una sessione specifica sull’argomento è stata trattata sempre nel 2010 alla prima International Conference “ Colour&Light in architecture” tenutasi allo Iuav di Venezia. La facciata mediatica identifica una nuova tipologia di rivestimento architettonico di tipo ibrido, che vede coinvolte le discipline comunicative e costruttive, dal punto di vista sia teorico che tecnico. In quest’ottica le facciate mediatiche non sono quindi classificabili all’interno di categorie ben definite o di ambiti scientifici preordinati, anzi spesso – almeno in Italia – la loro esistenza è osteggiata se non addirittura negata dai puristi del progetto di architettura. Ciò non toglie che non si possa prendere atto di un cambiamento in corso nella costruzione dell’architettura e della sua sempre maggiore integrazione con discipline diverse, sia ingegneristiche che comunicative. Nei Paesi europei e d’Oltreoceano il cambiamento è in atto da anni, l’applicazione di sistemi di comunicazione di tipo luminoso e cromatico alle facciate degli edifici non stupisce più nessuno, le tecnologie utilizzate sono le più diverse: da quella della carta stampata di epoca pre-venturiana, alle insegne luminose fino ai video wall e display digitali. Urban screen sono spesso impropriamente definiti: facciate mediatiche in alcuni casi, light architecture in altri, e così via. Nel Capitolo 4 di questo volume è stata impostata una prima classificazione tipologica delle facciate mediatiche, sulla base delle molte pubblicazioni e citazioni raccolte negli articoli e nei saggi pubblicati in ambito internazionale. Si tratta di scritti in cui ogni Autore fornisce una propria interpretazione ai singoli termini. Uno degli obiettivi di questo volume, e del capitolo citato in particolare, è proprio quello di fare chiarezza in un ambito ancora piuttosto aleatorio e confuso, cercando di dare le basi per una unificazione della terminologia e della classificazione. Gli ultimi dieci anni hanno visto il proliferare di molte pubblicazioni sull’argomento, tutte


3

INTRODUZIONE

in lingua inglese, di tipo prettamente teorico, a cura di sociologi, urbanisti, filosofi, giovani ricercatori. Dal punto di vista tecnico e costruttivo sono stati pubblicati libri per lo più a cura di aziende produttrici di determinate tecnologie, una sorta di house organ più che manuali tecnici. In Italia, sempre nell’ultimo decennio, l’argomento è stato affrontato soprattutto a livello teorico attraverso articoli e saggi di studiosi in ambito progettuale e del disegno. Un primo approccio teorico e tecnico è stato pubblicato come risultato di una ricerca, condotta dalla sottoscritta, nel 2009 in un libro dal titolo Design in superficie. Tecnologie dell’involucro architettonico mediatico2, in cui dopo l’analisi dello stato dell’arte e di numerosi case history, sono stati approntati lo studio e la classificazione di quello che è stato definito “sistema architettonico mediatico”, per la cui definizione si rimanda al libro citato e al glossario in calce al presente volume. Questo manuale si pone l’obiettivo di completare il lavoro iniziato nella pubblicazione precedente dal punto di vista tecnico e scientifico, impostando una classificazione delle facciate mediatiche sulla base delle tecnologie utilizzate per la loro realizzazione e funzionalità, nonché degli obiettivi preposti alla realizzazione. È uno strumento indirizzato in questo caso non solo agli studiosi del settore (gruppo assai sparuto in Italia), ma soprattutto ai progettisti, ai costruttori, alle aziende e società focalizzate o comunque interessate alle nuove tecnologie per la comunicazione di facciata e, non ultimi, agli studenti di architettura, ingegneria, meccanica, chimica, scienza dei materiali e affini. Il volume analizza limiti, potenzialità e tecnologie dei sistemi per facciate mediatiche attraverso una macroclassificazione dei sistemi stessi, l’analisi di case history e di singoli brevetti, attraverso la pubblicazione di dati tecnici e disegni forniti tutti dagli stessi progettisti e dalle case produttrici dei sistemi in oggetto. Lo sviluppo di tecnologie multimediali di facciata che si integrano con il progetto di architettura, la loro installazione e la durata sono ancora alle prime fasi di applicazione, se rapportate alla storia dell’architettura e delle costruzioni. Attualmente possiamo assistere alla pubblicazione e al tentativo di realizzare progetti ambiziosi di facciate e architetture mediatiche, molte delle quali altamente spe-

rimentali, che presentano prototipi e applicazioni di schermi dalle elevate prestazioni legate alla migliore risoluzione e percezione, alla luminosità e visibilità, alla realizzabilità e agevole manutenzione. A queste caratteristiche si affiancano progetti di fattibilità e di integrazione con il costruito, di vivibilità del costruito derivante dall’integrazione di questi sistemi di facciata, cercando di risolvere le problematiche derivanti dall’integrazione delle diverse tecnologie implicate nella costruzione del sistema mediatico. A quest’ultimo riguardo si fa notare come nella maggior parte dei casi la facciata mediatica sia ideata e installata a posteriori rispetto alla costruzione, anche nei casi di nuova costruzione, con tutte le problematiche da risolvere che tale approccio può comportare. Al contrario, l’obiettivo più prossimo nel progetto delle facciate mediatiche è quello di considerarle dei sistemi integrati nel progetto e quindi parte intrinseca della costruzione. L’obiettivo degli studiosi e degli specialisti è perciò quello di sviluppare soluzioni e sistemi che possano essere messi a disposizione dei progettisti fin dalle prime fasi della pianificazione del progetto dell’architettura mediatica, cercando di ridurre al massimo le eventuali implementazioni o perfezionamenti del sistema in fase post-realizzativa. Il volume fornirà quindi spunti utili per l’applicazione di sistemi mediatici in funzione degli obiettivi del progetto e delle problematiche a esso correlate. Il testo è diviso in due parti. La parte prima, Messaggi in superficie, introduce all’argomento di questo manuale attraverso l’analisi di alcuni aspetti sociologici, storici e culturali. Questa parte riporta i contributi della sottoscritta, di Simone Arcagni e di Eleonora Nicoletti. Il primo capitolo riporta un’analisi del rapporto fra architettura e media attraverso un excursus teorico sugli urban screen: la medicalizzazione della città, il significato dell’urban screen e delle media architecture. L’analisi è approfondita nel capitolo successivo nell’analisi dell’evoluzione del concetto di comunicazione nell’ambiente urbano, in rapporto al costruito, il ruolo di interfaccia assunto dalla facciata architettonica rispetto al paesaggio e all’utente. Il testo prosegue attraverso un excursus della storia più recente dell’architettura sempre in rapporto alle tecniche e tecnologie per la


4

INTRODUZIONE

comunicazione, Dalla cultura chirografica alla cultura digitale, analizzando il ruolo delle tecnologie luminose di inizio Novecento nella visibilità e percezione dell’architettura, approfondendo l’esempio di città-simbolo del panorama luminoso americano come Las Vegas. Questa prima parte si chiude con il Capitolo 4 sull’analisi di genesi, sinonimi e interpretazioni correnti rispetto all’architettura mediatica: dal media building al video wall, gli urban screen, le ipersuperfici e le kinetic architecture. La parte seconda del manuale propone una classificazione delle facciate mediatiche in categorie secondo la tipologia e le tecnologie adottate. Da un’iniziale classificazione in macrotipologie che comprendono le facciate meccaniche, luminose e digitali, sono state identificate alcune categorie in funzione delle tecnologie adottate per la realizzazione delle superfici: tecnologie cinetiche, pneumatiche, idrauliche, elettriche, informatiche, elettroniche, digitali ecc.

Rimane comunque una classificazione in progress per le innovazioni che caratterizzano questo ambito di ricerca e di applicazione delle nuove tecnologie all’architettura. Ogni categoria individuata è stata trattata dettagliatamente attraverso l’analisi di tecnologie e componenti impiegati e con l’indispensabile ausilio di case history relativi a progetti particolarmente interessanti, oltre a progetti recenti corredati di schede tecniche di ideazione e di prodotto. Tali case history sono stati scelti fra progetti di architettura contemporanea mediatica realizzati in ambito internazionale e la cui documentazione tecnica e fotografica è stata per la maggior parte concessa e fornita dai progettisti stessi o dalle aziende produttrici di componentistica per l’involucro, per taluni casi specifici. Questa seconda parte è completata da un glossario (a cura di K. Gasparini e A. Martini) dei termini tecnici specifici utilizzati nella stesura del volume per identificare taluni componenti, tecnologie, materiali e tecnologie.

Note 1 Virilio P., Dal media building alla città globale: i nuovi campi d’azione dell’architettura e dell’urbanistica contemporanee, Media Building, “Crossing”, n. 1, 2000.

2 Gasparini K., Design in superficie. Tecnologie dell’involucro architettonico mediatico, Franco Angeli, Milano, 2009.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.