• Rete didattica e laboratorio linguistico DIDASOFT
Rete Didattica
Rete didattica e laboratorio linguistico DIDASOFT Caratteristiche del software
interno, file AVI (MPEG, DivX. XviD, ecc…) o da fonti PAL/NTSC esterne. La rete didattica DIDASOFT prevede l’opzione per la creazione di un ambiente di laboratorio linguistico digitale di Audio Attivo Comparativo.
Il crescente bisogno di strumenti tecnologicamente avanzati per gestire la continua evoluzione dei media negli ambiti formativi ci porta a proporre un altro prodotto tecnologico per la didattica: la rete didattica DIDASOFT. La soluzione proposta permette di realizzare, partendo da semplici aule informatiche, aule didattiche in cui l’insegnate ha il pieno controllo di tutte le postazioni sia in fase di insegnamento che di monitoraggio ed assistenza degli studenti. La rete didattica DIDASOFT è stata progettata da professionisti del settore education con l’obiettivo specifico di rendere maggiormente efficaci tutte quelle attività d’insegnamento che coinvolgono le nuove tecnologie ed in particolare i laboratori di personal computer. Il software di rete didattica DIDASOFT richiede esclusivamente la presenza di una rete dati standard (anche Wire Less) e non necessita dell’installazione di alcuna altro hardware aggiuntivo. La gestione di tutte le funzionalità della rete è sotto il controllo diretto del docente che, attraverso un semplice ed intuitivo software ad interfaccia grafica, può interagire con tutte le postazioni e le periferiche installate. La semplicità e l’estrema flessibilità d’utilizzo, abbinata alla facilità d’installazione ed aggiornamento nel tempo, sono i punti di forza di questa soluzione. La rete didattica DIDASOFT permette la trasmissione in real time a tutto schermo ed in alta risoluzione di film provenienti da: lettore DVD
Funzioni del software didasoft 5.0 Lavagna distribuita Il Docente può distribuire a tutte le postazioni Allievo la schermata del proprio computer. In questa fase, le tastiere ed i mouse delle postazioni “Destinatarie” sono disattivate/i e di conseguenza, gli Allievi non possono in alcun modo intervenire sull’applicativo. Gestione gruppi Permette di raggruppare gli studenti di un’aula in gruppi di lavoro indipendenti fra loro. Il Docente ha la possibilità, in qualsiasi momento, di intervenire e/o di controllare l’attività di uno qualsiasi dei gruppi creati. Insegnamento individuale o di gruppo Permette di definire che soltanto un singolo Allievo o un gruppo di essi segua la lezione del Docente, mentre la residua parte della classe (eventualmente suddivisa i gruppi) lavori in modo autonomo. Scambio tastiera e mouse Passaggio del mouse e della tastiera da un qualsiasi computer ad un altro. In tutte le fasi d’insegnamento esiste la possibilità di trasferire il controllo dell’applicativo ad uno qualsiasi dei “Destinatari”, permettendogli di proseguire l’attività dal momento in cui gli è stato “passato il gessetto”. 2
Controllo dell’attività svolta dagli Allievi In qualsiasi istante il docente può seguire, dalla propria postazione, l’attività svolta dagli allievi sia in rotazione automatica, sostando per una frazione di tempo predefinita, sia esaminando i singoli lavori soffermandosi eventualmente più a lungo sui soggetti che lo necessitano. In questa fase l’insegnante ha inoltre la possibilità di intervenire appropriandosi della tastiera e del mouse del computer allievo.
Possibilità da parte degli Allievi di inviare al Docente un messaggio testuale d’aiuto, il quale può decidere se rispondere o ignorare la richiesta.
Monitoraggio contemporaneo Permette al docente di visualizzare contemporaneamente sul proprio computer le miniature di più schermate studente (fino a 64 alla volta). In qualsiasi momento è possibile selezionare una postazione ed attivare la visualizzazione a tutto schermo.
Funzione appunti remoti Permette di utilizzare la funzione copia o taglia di Windows da un’applicazione attiva della postazione Docente ed eseguire la funzione incolla nell’applicazione della postazione Allievo selezionata e viceversa.
Funzione annotazioni Durante la spiegazione, il Docente ha la possibilità di utilizzare alcuni strumenti di evidenziazione sullo schermo della propria postazione per sottolineare e mettere in evidenza le parti più importanti della lezione, senza alterare il contenuto del documento che si sta presentando.
Funzione dark Permette al Docente di oscurare i monitor delle postazioni Allievo, in modo tale da poter ottenere l’attenzione degli studenti, durante questa impostazione le tastiere ed i mouse delle postazioni Allievo sono bloccate/i.
Allievo che spiega alla classe Il Docente può definire che un Allievo gestisca la lezione dalla propria postazione. In questa fase è altresì possibile per l’insegnante divenire “Destinatario” della lezione oppure dedicarsi ad altra attività, andando a controllare saltuariamente il lavoro dell’Allievo “Sorgente”.
Funzione spegni PC Allievi Permette al Docente di eseguire il comando di Windows “Chiudi sessione” contemporaneamente su tutte le postazioni Allievo.
Ulteriori funzioni Comunicazione Audio Permette la comunicazione audio tra le postazioni attraverso l’uso di cuffie con microfono e la trasmissione di qualsiasi fonte audio collegata alle schede audio dei computer. L’audio può essere trasmesso contemporaneamente alle schermate o in modo indipendente.
Funzione accendi PC Allievi Permette l’accensione delle postazioni Allievo (è necessario che sui PC sia attivata la funzione Wake On Lan ).
Richiesta d’aiuto 3
Funzione trasferisci file/avvia applicazione Il Docente può distribuire facilmente i file di esercitazione agli Allievi e, se lo ritiene necessario,
autorizzati”, analogamente può essere definita una lista di “software proibiti” che non possono essere eseguiti. Questa funzione permette al docente di controllare anche dell’accesso ad Internet da parte delle postazioni allievo.
avviare contemporaneamente sulle postazioni selezionate le applicazioni che li gestiscono. Funzione appello/ottieni nome All’avvio del software DIDASOFT su ogni postazioni appare una finestra di richiesta d’identificazione nella quale l’Allievo può digitare il suo nome e cognome. Successivamente il Docente può in qualsiasi momento della lezione effettuare l’appello utilizzando la funzione “ottieni nomi”.
Funzione sondaggio/test Permette la creazione e l’invio di sondaggi/test a risposta multipla e vero/falso con la gestione dei tempi di riposta. Il risultato dei sondaggi/test può essere salvato e viene automaticamente elaborato in un grafico ed una tabella riassuntiva.
Funzione chat Permette la creazione di gruppi di discussione in modo tale che un numero qualsiasi di studenti, tramite una finestra di testo scorrevole, può conversare per iscritto con gli altri membri del gruppo di discussione. Il contenuto di una sessione di conversazione può essere memorizzato per un riferimento futuro.
Funzione Controllo Web Permette al docente di monitorare i siti web visitati dagli allievi, limitare o approvare l’uso di URL specifici e memorizzare lo storico dei siti visitati (sia da quanto il pc allievo è stato acceso che da quando si è connesso alla console Didasoft). Funzione dattilo Permette al Docente di oscurare i monitor delle postazioni Allievo senza però bloccarne le tastiere in modo che gli studenti possano continuare a scrivere ed il Docente possa verificare il loro operato direttamente sul proprio monitor.
Gestione classi Permette di gestire più classi e quindi più Docenti che fanno lezione anche contemporaneamente sulla stessa rete di Istituto. Funzione visualizza processi attivi Permette al Docente di visualizzare in tempo reale l’elenco di tutti i software in esecuzione sulla postazione selezionata. Inoltre questa funzione permette la visualizzazione delle proprietà delle singole postazioni quali: il nome utente, il nome computer, l’indirizzo IP, ecc…
Opzione Film Real Time Permette al docente di trasmettere in real time a tutto schermo ed in alta risoluzione film provenienti da: lettore DVD interno, file AVI (MPEG, DivX. XviD, ecc…) o da fonti PAL/NTSC esterne (in questo caso è necessario un convertitore). L’invio di film in real time può essere effettuato contemporaneamente anche a gruppi diversi (gruppi video), ad esempio è possibile inviare un film dal DVD interno ad un gruppo, un film AVI ad un altro gruppo, un film da una fonte esterna
Funzione software autorizzati/proibiti Permette al Docente di definire che sulle postazioni allievo possano essere eseguiti soltanto gli applicativi appartenenti ad una lista di “software 4
quella slave »» effettuare l’ascolto intercalato frase “master” ed esercitazione (registrazione) individuale »» visualizzare la rappresentazione grafica dell’onda sonora, sia quella master che quella »» slave »» visualizzare nella finestra master filati e contemporaneamente registrare sulla traccia slave »» l’audio del filmato e/o quello dell’esercitazione allievo.
oppure un altro AVI ad un ulteriore gruppo ed il video di una telecamera ad un altro gruppo ancora (il numero dei gruppi video dipende dalle prestazioni del pc principale). Nel caso si opti per l’utilizzo di un computer dedicato alla consolle, è possibile effettuare l’invio di film a più gruppi senza impegnare in tale mansione la postazione di lavoro del docente che può quindi continuare l’attività di insegnamento o di monitoraggio con gli altri gruppi di allievi.
Opzione aggiuntiva – Modulo linguistico A.A.C. Questa opzione consente la gestione su tutte le postazioni di un registratore linguistico digitale a doppia traccia per le esercitazioni di Audio Attivo Comparativo. Il modulo di laboratorio linguistico A.A.C. permette di: »» controllare da remoto tutte le funzionalità dei registratori digitali degli allievi, impostando le »» attività di registrazione ed ascolto direttamente dalla consolle »» visualizzare lo stato dei registratori digitali degli allievi durante l’esercitazione individuale; »» trasferire in tempo reale le lezioni e le esercitazioni »» preparare lezioni di audio attivo comparativo personalizzate, prelevando i brani anche da »» “vecchie” audiocassette »» digitalizzare e registrare l’audio su file ed attivare i comandi Play, Stop, Rec, Pausa »» avanzamento/riavvolgimento rapido »» posizionarsi in tempo reale in qualsiasi punto del brano »» gestire separatamente la traccia master e
5
www.knowk.it
Non viene rilasciata alcuna garanzia né dichiarazione in relazione all’accuratezza e all’aggiornamento delle informazioni relative ai prodotti distribuiti da Know K. e si declina qualsiasi responsabilità per errori tipografici o d’altro tipo o per omissioni o per errore nel contenuto. Fornendo tali informazioni, inoltre, non viene concessa alcuna licenza su copyright, brevetti o qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale.