167contatto_opuscolo_2010

Page 1

spettacoli, laboratori, musica, danza, teatro, incontri, progetti di convivenza e qualitĂ urbana

Reggio Emilia

ZONA STAZIONE dall’8 al 13 giugno 2010


martedì 8 giugno 2010

ore 18.30 Biblioteca Santa Croce, via Adua 57

mercoledì 9 giugno 2010

fotogramma da “Zona Stazione. Privato ad uso pubblico”

Italiani, per esempio

Presentazione del libro di Giuseppe Caliceti, alla presenza dell’autore. Interventi di Graziano Delrio, Sindaco di Reggio Emilia, Franco Corradini, Assessore alla Coesione e Sicurezza Sociale, Aziz Sadid e Khadija Lamami (rete regionale TogethER). Accompagnamento musicale a cura di Hernàn Diego Loza. Italiani, per esempio testimonia una convivenza complessa ma non compromessa, conflittuale ma non traumatica, tanto più significativa in quanto percepita attraverso le impressioni, le riflessioni, i sentimenti dei giovanissimi alunni delle scuole elementari di Reggio Emilia, dove il maestro Giuseppe Caliceti insegna. I bambini ci guardano, possiamo nuovamente ripetere con Vittorio De Sica. Ci guardano non come adulti, ma come italiani. (Carlo Feltrinelli)

ore 21.00 AmoReggio Point, viale IV novembre 8/F

Il contatutto

visita radioguidata nelle vie della Zona Stazione a cura de Gli Spavaldi

ore 21.30 Piazza Domenica Secchi (angolo via Turri - via Sani)

Zona Stazione. Privato ad uso pubblico

un docufilm di Alessandro La Palombara (Ceriss) e Mirko Pellizzaro che documenta l’esperienza del progetto TRAA per migliorare la convivenza nei condomini tra persone di provenienza diversa. Segue intervento degli autori. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Centro d’Incontro Reggio Est, via Turri 49

ore 21.30 Piazza Domenica Secchi (angolo via Turri - via Sani)

In viaggio con Giufà

Esito finale del laboratorio condotto dal TeatrO dell’Orsa Diretto da Bernardino Bonzani, Monica Morini, Paolo Garimberti con Carla Anceschi, Dea Bjanku, Eliana Boccadoro, Lorenzo Colantoni, Maria Chiara Ferrari, Chiara Greco, Michele Mazzone, Francesca Picchi, Nunzia Pernice, Riccardo Rampino, Simona Romano, Viviana Rossi, Cristina Spallanzani.

Si dice che l’arte di Giufà sia non averne alcuna. Ma non è così, l’arte suprema, assoluta, in cui eccelle Giufà, è l’ozio ed è appunto l’ozio che ce lo fa vedere stolto e la sua stoltezza è anche follia. (L.Sciascia) Giufà è lo sciocco, lo stupido, però è al contempo anche saggio e furbo, non si sa mai dove finisca la sua grullaggine e dove cominci la sua astuzia. È il vagabondo, il briccone, il folle, l’irriverente, il misero, il giullare che sa guardare il mondo a testa in giù. Con lui ci mettiamo in viaggio, raccogliamo storie nate in quella terra che si affaccia sul Mediterraneo, un mare che ci accomuna, fatto di migranti con la valigia in mano. Chi è veramente matto? Chi abita il tempo incantandosi o chi lo rincorre? Il percorso teatrale è scandito dalle musiche curate da Regium Lepidi Pulsationes (orchestra a percussione ideata e condotta da Luciano Bosi), che evocano le atmosfere del Mediterraneo. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Centro d’Incontro Reggio Est, via Turri 49


giovedì 10 giugno 2010

venerdì 11 giugno 2010 ore 20.30 Spazio Factory, via Tiarini 7

6 quadri. Il teatro fa schifo.

Performance teatrale esito del laboratorio condotto da Matteo Carnevali con i giovani di Spazio Raga. Direzione artistica di Daniele Franci, Ètoile Centro Teatrale Europeo. Potremmo definirlo un documento teatrale in 6 quadri. La performance finale delle ragazze e dei ragazzi di Spazio Raga 2009-2010, ha come obiettivo quello di raccontare in forma video-teatrale, piccoli grandi frammenti di vita dei 6 protagonisti della performance. Idee, pensieri, considerazioni sulla loro vita, la loro adolescenza ed il loro quotidiano.

ore 16.00 Parco Le Paulonie (angolo via Sani - via Paradisi)

Torneo di basket + free DJ SET a cura di Progetti di Strada

ore 21.30 campo da calcio di via Paradisi

Lezione a cielo aperto di astrofisica a cura di Claudio Melioli

ore 21.30 Piazza Domenica Secchi (angolo via Turri - via Sani)

Via Turri

a cura del Teatro Immigrato testi e regia di El Nagar, scenografie di Andrea Ronzoni con Doughoui Benour, Doughoui Abderrahim, Elena Pezzarossi, Farmani Ahmed, Amabile Carretti, El Nagar, Hourmatallah Mohammed, Chahbane Zahira Via Turri può superare i suoi problemi quotidiani? I suoi abitanti possono integrarsi nel quartiere? Gli abitanti riescono a risolvere il mistero della scomparsa di Rosa e Karim? Gli abitanti di via Turri riescono ad affrontare il trasferimento del quartiere necessario per la costruzione della nuova stazione dell’alta velocità? Andiamo a vedere che cosa succede. Un ringraziamento particolare al gruppo coreografico di danze arabe Stella del Nord ed al gruppo di musica araba King Oba In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Centro d’Incontro Reggio Est, via Turri 49

ore 21.30 Parco del Tasso – Villa Cougnet, via Adua 57

L’isola dei naufragati

Esito del Laboratorio Teatrale Permanente a cura del TeatrO dell’Orsa Diretto da Monica Morini e Bernardino Bonzani Con Emanuele Bertozzo, Angela Chiletti, Francesca Coriani, Lucia Donadio, Fabio Davoli, Carla Ferrari, Andrea Ferretti, Paolo Garimberti, Giovanna Gerardi, Sandra Rompianesi, Luca Torcivia, Annalisa Valli. Eccoci piccoli a vacillare tra le onde, tempeste in un mare fatto di incanti, e sull’isola dei naufragati, l’isola di Prospero, il tempo ha un altro tempo. Un naufragio, un accadimento ineludibile, trasporta i protagonisti di questa storia in un’isola, in un non luogo: “perché mi sono imbarcato?”, un’avventura si trasforma in un vortice. Le ombre che abitano l’animo umano si manifestano prepotenti nei suoi momenti di fragilità: la paura, il tradimento, la vendetta, ma si intravvede sempre un luce, una speranza. Innamoramento e ricerca di libertà tengono ancora legati al sottile filo della vita anche quando si cammina sul baratro. Debitori a Shakespeare e alla sua Tempesta, un coro di voci dà vita con leggerezza e profondità ai personaggi di Prospero, il mago, Miranda, la giovane figlia, Ariel, lo spirito dell’aria, Caliban, il mostro selvaggio. Una giostra di identità a raccontarci chi siamo. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Centro d’Incontro Reggio Est, via Turri 49

ore 21.30 Piazza Domenica Secchi (angolo via Turri - via Sani)

Uno sguardo degli studenti sul mondo di oggi proiezione di cortometraggi realizzati dalle scuole di Reggio Emilia a cura di Centro Interculturale Mondinsieme


sabato 12 giugno 2010

ore 18.00 La Gabella, via Roma 68

Videoraga 2009/2010

Spot Spazioraga - Thriller: omaggio a MJ - Facebook: 4 storie Restituzione alla città dell’oramai consolidato laboratorio di video che Spazio Raga mette in atto già da diversi anni. In questa edizione, come nell’anno precedente, la cura del percorso è stata affidata a Mirco Marmiroli. Spazio Raga ha prodotto negli anni quasi dieci racconti per immagini, passando dall’essere un frequentatore casuale ad un vero e proprio contenitore di sperimentazioni video. L’immagine filmata, di cui tutti siamo sempre più spesso “vittime” poiché pare che nulla si possa contro il bombardamento dei mass media, diventa per i ragazzi e le ragazze di Spazio Raga il veicolo con cui raccontarsi e, forse, anche difendersi. Quasi a dire “se lo faccio io e lo faccio bene, magari resto immune!”. Produrre storie immaginate per mantenere viva l’immaginazione.

ore 21.30 Piazza Domenica Secchi (angolo via Turri - via Sani)

Quando il verde si tinge di nero ore 9.30 Centro d’Incontro Reggio Est, via Turri 49

Discriminazioni, se le riconosci puoi combatterle

Tavola rotonda In collaborazione con Centro Informazione Immigrati, Sportello Spazio Donnadove e Centro Interculturale Mondinsieme, C.G.I.L, Centro Servizi Integrazione Disabili, Associazione Città Migrante, Associazione Nondasola Interventi di: Franco Corradini (Assessore Coesione e Sicurezza Sociale), Viviana Bussatori (Centro Regionale contro le Discriminazioni - Regione Emilia Romagna), Andrea Nasciuti (Nodo di Raccordo Antidiscriminazioni, Comune di Reggio Emilia), Natalia Maramotti (Assessora alla Cura della Comunità) Amabile Carretti (C.G.I.L. di Reggio Emilia), André Lekeulen (ASNOCRE - Ass.Studenti Non Comunitari di Reggio Emilia), Aziz Sadid (Rete Regionale TogethER), Thomas Casadei (ricercatore assegnista Dip.di Scienze Giuridiche - Università di Modena e Reggio Emilia). Conduce Giuseppe Caliceti, scrittore e insegnante

ore 17.00 Centro Busetti, AUSL di Reggio Emilia, via Emilia Ospizio 89

La casa delle storie

Storie, musica, burattini e incanti per un pubblico dai 2 ai 99 anni, a cura dei lettori volontari NatiperLeggere, gruppo percussioni Regium Lepidi Pulsationes (Direttore Luciano Bosi) e AUSL di Reggio Emilia. MERENDA SFIZIOSA E PALLONCINI A TUTTI I PARTECIPANTI!

Letture a cura di Elisa Lolli con accompagnamento musicale e proiezioni di immagini a tema. A cura di Associazione PAEA e La Gabella Associazioni di Idee. Il viaggio di un camion carico di rifiuti illegali attraverso l’Italia, la morte del Capitano Natale de Grazia durante le indagini sull’inabissamento della nave dei veleni Jolly Rosso, la visione infernale di centinaia di persone attorno alla carcassa di una vecchia nave che come formiche smontano a mani nude le lastre di amianto, la speculazione edilizia lungo la Via Emilia, la morte invisibile di un ragazzo clandestino nel crollo di una palazzina che scatena la ferocia e l’avidità di chi è rimasto vivo. Per mantenere viva l’attenzione su argomenti che spesso, dopo un’iniziale abbuffata mediatica, finiscono per essere dimenticate con troppa facilità... www.verdenero.it

a seguire

9kmdistradastatale9

un docufilm di Lorenza Franzoni e Alessandro Scillitani. prod. Teatro dei Quartieri Si tratta di un viaggio nel tempo indietro e avanti, un percorso nella contemporaneità che contiene tutto, anche idee chiare per il futuro che si annidano nei condomini e scorrono nei fossi in campagna, sotto lo sguardo vigile di tutti, perché la terra madre è diventata figlia da proteggere e seguire... come una strada.

In caso di maltempo gli eventi serali si terranno al Centro d’Incontro Reggio Est, via Turri 49


domenica 13 giugno 2010 CONTATTO!

1

ore 17.00 Partenza dal Centro d’Incontro Reggio Est, via Turri 49 GRAN CORTEO DEL CONTATTO! musici, danzatori, amici e allievi dei laboratori 167contatto! ore 17.30 Centro d’Incontro Reggio Est

1

La casa delle storie

Leggiamo una storia? Storie e piccoli incanti per bambini da 2 a 6 anni e gli adulti che li accompagnano a cura dei lettori volontari NatiperLeggere 11 13

12

dalle ore 17.30 Lungo via Turri

10 2

9

a cura di Emanuele Reverberi, ARCI

8

14

La nuova banda di quartiere

3

7

Lezione aperta di danza africana a cura di Jules N’Doye

5

4

3

6

3

2 1

Performance di Djembe a cura di Lancei Djoubate

15

7

Danze folcloristiche del mondo arabo a cura di Ali Moustapha e Stella del Nord

7

dalle 9.00 alle 24.00 Lungo via Turri e viale IV Novembre

IL MERCATINO DEL CONTATTO

a cura di Maria Grazia Moratti 4

6

Jam Hip Hop e Freestyle + Gara di tiri liberi

13

5

Altre dimensioni mostra di stereogrammi in 3D su Reggio Emilia e dintorni Esibizione di writing + Scambio libri a cura di SpaceLab

8

5

9

visite radioguidate nelle vie della Zona Stazione a cura de Gli Spavaldi (più repliche durante la giornata - info presso AmoReggio Point)

10

Via Turri 25

11

Esposizione di ceramiche, esiti del laboratorio a cura di Giuliano Melioli

Mandingo Style il ramo africano della musica reggae (reggae roots), 9 musicisti provenienti da Costa d’Avorio, Cameroun,Marocco, Italia, Ghana, Eritrea.

Il contatutto

Arte in gioco

Ozono acoustic rock. Luca Rametta (voce), Tommi Prodi (chitarra), Marco Nassisi (basso)

Partenza da AmoReggio Point, viale IV Novembre 8/F 13

Oitate ritmi e melodie tradizionali dell’Europa Orientale (Kletzmer)

a cura di Progetti di Strada

Amoreggio Point, viale IV Novembre 8/F

Amazonas Folk musiche dell’America Latina, quali bolero, son, folk, formato da musicisti provenienti da Perù, Uruguay, Messico, Chile e Italia

bancarelle, prodotti tipici, stand di associazioni, mostra-mercato del disco, negozi aperti

dalle 16.00 Parco Le Paulonie

Lezione aperta di GAG

Bedenbrekfast cover pop, rock & soul

RKO dal rock-soul alle atmosfere fusion-jazz. Sara Gilioli (voce), Marco Montanari (chitarra elettrica), Marcello Zuffa (piano e organo), Stefano Messori (basso), Antonio Pirelli (percussioni), Miko Ferro (batteria)


domenica 13 giugno 2010

ore 20.00 Via Turri 49 + Piazza Domenica Secchi

L’Osteria del contatto

7

15

Punto ristoro a cura di Cooperativa Sociale Koiné e La Gabella Associazioni di Idee

ore 21.30 Parchetto dietro al Centro d’Incontro Reggio Est

Ri-scritture: autoritratto con dedica

15

A cura di ss9teatro. Primo studio giugno 2010. Ideazione e regia di Franco Brambilla. Assistenza conduzione laboratori: Marilena Crosato, Valeria Bottazzi Con Carla Padovani, Federica Feola, Sandra Gaboardi, Franca Superchi, Caterina Graiani, Silvia Benassi, Maryam Jando, Claudia Bonacini, Nicoletta Manzini, Amira Bouazizi, Marjorie Nornoo, Sarah Cagossi, Roberta Bedogni, Fatima Ismaeil, Maroua Messaoud, Julia Carimova. Un affresco di donne di culture differenti, anche italiane, che non vivono come singoli camei, ma convivono, quasi a formare uno strato sociale sottilmente e silenziosamente legato da esperienze condivise, sensibilità affini, occupazioni spesso caratterizzate dal ‘prendersi cura’. Questa disponibilità nei confronti dell’Altro potrebbe forse essere la chiave per rompere le barriere della separazione, per condividere le attese e le prospettive di un mondo allargato e multiculturale. Con la partecipazione di Regium Lepidi Pulsationes, orchestra a percussione ideata e condotta da Luciano Bosi, e de La nuova banda di quartiere, condotta da Emanuele Reverberi.

ore 22.30 Lungo via Turri

dalle ore 17.30 Lungo viale IV Novembre 14

Babel

world music elettronica. Babel indossa un sari arancione e parla con accento correggese. Beve grappa distillata nei Balcani accompagnata da olive greche piccanti. Suona delle canzoni antiche come la terra e moderne come un groove. È appena nata, sta muovendo proprio adesso i primi passi camminando su beat elettronici. 7 musicisti, tra India, Grecia e Italia, capitanati da Giovanni Rubbiani (MCR, Caravane de Ville) e Fabrizio Tavernelli (AFA). nuovo progetto che mescola suoni tradizionali e beat elettronici, oud e violino, rap e loop, Bollywood e Pianura Padana. www.myspace.com/babelbazar - www.facebook.com/babel Jyoti Guidetti, voce Fabrizio Taver Tavernelli, voce, elettronica primordiale, tastiere Vangelis Merkuris, voce, oud, saz Giovanni Rubbiani, chitarra acustica Alessandro Bartoli, elettronica, campionamenti Gianluca Calò, basso Mario Sehtl, violino 12

I colori dell’integrazione

Performance di Fiori di Poesia (gruppo di provocazione culturale e poetica di Varese) e Pierluigi Tedeschi

Ajith Kumar e la compagnia Maruthi Kalari “Kalarippayattu” Il Kalarippayattu è l’arte marziale più antica di tutta l’India, conosciuto come “la madre di tutte le arti marziali”, dal Karate al Kung Fu, dallo Shaolin Wushu al Tai Chi Chuan. Il Kalari non è solamente un’arte marziale, ma anche un’arte terapeutica e una sorgente di conoscenza, nel tempo praticate in segreto da maestri e allievi, con l’aiuto delle scuole di Yoga e di Ayurveda, a causa del divieto da parte del governo inglese. Lo spettacolo prevede combattimenti con movimenti acrobatici a mani nude e con coltelli, bastoni, lancia, scudo e spade, ad occhi bendati ed una spettacolare esibizione col fuoco.

In caso di maltempo alcuni spettacoli si terranno al Centro d’Incontro Reggio Est, via Turri 49


in collaborazione con Circoscrizione Nord Est Centro Interculturale Mondinsieme Biblioteca Panizzi - Biblioteche Decentrate Ufficio Immigrazioni Ufficio Immigrati/Nomadi Città Educativa Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia Reggio Children Associazione Internazionale Amici di Reggio Children Reggio Scuola Portale Giovani Spazio Raga GET P. Impastato Progetti di Strada

www.municipio.re.it/167contatto Il festival rientra nel progetto “Un patto per la città” realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna

Associazione Centro d’Incontro Reggio Est Associazione Multiculturale Stranieri NSAA Associazione Centro Sociale Papa Giovanni XXIII Teatro Regiò Oratorio Don Bosco ARCI Nuova Associazione La Gabella Associazioni di Idee TeatrO dell’Orsa SS9teatro Etoile Centro Teatrale Europeo Teatro Immigrato Teatro dei/nei Quartieri NatiperLeggere Associazione PAEA Centro Busetti la programmazione musicale è stata realizzata in collaborazione con

sponsor tecnico:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.