annuario_scolastico_reggiano_2010

Page 1

annuario della scuola reggiana a.s. 2010/2011 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale


popolazione

scolastica


Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale – Provincia di Reggio Emilia

QUADRO RIASSUNTIVO ALUNNI ISCRITTI A.S. 2010/11 Scuola statale

Scuola non statale

Iscritti

%

Iscritti

%

Totale iscritti

0

0,0%

4.965

100,0%

4.965

Scuola dell'infanzia

4.373

29,0%

10.707

71,0%

15.080

Scuola primaria

24.599

94,6%

1.416

5,4%

26.015

Scuola secondaria di I grado

14.658

96,2%

576

3,8%

15.234

Scuola secondaria di II grado

20.036

98,8%

238

1,2%

20.274

Totale

63.666

78,1%

17.902

21,9%

81.568

Servizi educativi per la prima infanzia

Il numero complessivo della popolazione scolastica si attesta a 81.568 unità, con un incremento di 1.697 alunni rispetto all'anno scolastico 2009/10. Gli iscritti alle scuole non statali risultano essere 17.902 alunni, pari al 21,9% dell'intera popolazione scolastica. A fronte di numeri contenuti nella primaria e nella secondaria di I e II grado, la scuola non statale (comunale e privata) è fortemente rappresentata nel segmento 0-6 anni.


Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale – Provincia di Reggio Emilia

SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

I nidi d'infanzia, i servizi integrativi (spazi bambini, centri per bambini e genitori) e le sezioni primavera (aggregate a scuole dell’infanzia) accolgono 4.965 bambini di età compresa fra 0 e 3 anni, il 28,3% della popolazione in età.


Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale – Provincia di Reggio Emilia

SCUOLA DELL’INFANZIA

Nell'anno scolastico 2010/11 risultano frequentanti il triennio di scuola dell‘infanzia 15.080 bambini, ossia la quasi totalità dei bambini in età compresa fra i 3 e i 6 anni.


Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale – Provincia di Reggio Emilia

SCUOLA PRIMARIA

La scuola primaria statale conta 24.599 iscritti. Agli alunni della scuola statale vanno aggiunti quelli delle scuole primarie non statali, comprendenti 1.416 iscritti, pari al 5,4% del totale. Dopo il forte calo della popolazione scolastica nel corso dei primi anni novanta, dall'anno scolastico 1996/97 nella nostra provincia si è andata affermando una crescente tendenza all'aumento di alunni. Rispetto allo scorso anno l'aumento è stato di 440 alunni e di 12 classi.


Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale – Provincia di Reggio Emilia

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

La scuola secondaria di I grado statale conta 14.658 iscritti. Molto limitato è il numero di allievi presenti nelle scuole secondarie di I grado non statali: 576, pari al 3,8% del totale. Come già si è verificato nella scuola primaria, dopo un periodo di forte diminuzione, la popolazione scolastica della scuola secondaria di I grado ha invertito la tendenza: in particolare, negli ultimi 10 anni si è registrato un continuo aumento degli iscritti (3.716).


Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale – Provincia di Reggio Emilia

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

La scuola secondaria di II grado statale conta 19.400 iscritti. Al numero dei frequentanti le scuole statali vanno aggiunti gli iscritti ai corsi serali statali (636) e gli allievi degli Istituti non statali (238). Anche la scuola secondaria di II grado ha fatto registrare, negli ultimi 10 anni, un aumento degli iscritti (dal 1999 ad oggi si contano 4.870 allievi in più). Rispetto allo scorso anno l’aumento è stato di 593 alunni, mentre le classi sono diminuite (17 in meno dello scorso anno).


Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale – Provincia di Reggio Emilia

RIPARTIZIONE ALUNNI ISCRITTI PER GENERE 70,00% 62,70%

61,60%

60,00%

55,20%

50,00% 40,00%

44,80% 38,40%

37,30%

30,00% 20,00% 10,00% 0,00% licei

tecnici maschi

professionali

femmine

La presenza femminile nelle scuole secondarie di II grado della provincia di Reggio Emilia si concentra soprattutto nell’area liceale (62,7% di presenze), segue l’area professionale con il 44,8%. L’area tecnica, infine, vede un 38,4% di alunne, per la maggior parte frequentanti gli indirizzi del settore economico.


Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale – Provincia di Reggio Emilia

RIPARTIZIONE ISCRITTI ALLE PRIME CLASSI PER AREA DI STUDI

Nelle scelte dei ragazzi dopo la terza media ha influito pesantemente il nuovo assetto della scuola superiore. Nella provincia di Reggio Emilia le tre aree di studi si dividono equamente gli iscritti: l’area umanistica raccoglie il 33,9% degli iscritti (sotto la media regionale e nazionale), l’area tecnica il 33% (sopra la media nazionale, ma inferiore di 2 punti percentuali rispetto a quella regionale) e l’area professionale il 33,1% (abbondantemente sopra la media regionale e nazionale).


studenti

disabili


Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale – Provincia di Reggio Emilia

ALUNNI DISABILI

La presenza di alunni disabili nella scuola reggiana ha visto negli ultimi anni una crescita dovuta all'aumento della popolazione scolastica e alla domanda sociale crescente. Le percentuali di alunni disabili certificati regolarmente frequentanti la scuola primaria (3%), secondaria di I grado (3,5%) e secondaria di II grado (2,8%) sono tra le piĂš elevate in regione.


Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale – Provincia di Reggio Emilia

ALUNNI DISABILI PER AREA DI STUDI

La maggior parte degli studenti disabili iscritti alle scuole secondarie di II grado della provincia frequenta gli istituti professionali (70,4%); tuttavia, per il terzo anno consecutivo il dato risulta in calo a favore delle altre aree: quella liceale passa dal 9,3% dell’a.s. 2009/10 al 12,9% dell’a.s. 2010/11, quella tecnica passa dal 15,4% al 16,6%.


studenti

stranieri


Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale – Provincia di Reggio Emilia

ALUNNI STRANIERI

Il fenomeno dell’immigrazione ha portato la scuola reggiana ad accogliere, negli ultimi anni, un numero sempre piÚ rilevante di allievi stranieri. Risultano attualmente iscritti nella scuola statale (primaria, secondaria di I e II grado) 9.746 ragazzi di origine straniera. A questi vanno sommati 2.317 alunni stranieri presenti nei nidi, nelle scuole dell'infanzia e nelle scuole non statali.


Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale – Provincia di Reggio Emilia

ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA STATALE

Le percentuali di alunni con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole statali reggiane sono tra le più elevate della regione Emilia-Romagna e il trend è in costante aumento: rispetto allo scorso anno si è passati dal 18,2% al 18,6% nella scuola primaria, dal 18,2% al 18,1% nella scuola secondaria di I grado e dal 12,7% al 13% nella scuola secondaria di II grado. Complessivamente, gli alunni stranieri nella scuola statale sono 9.746, pari al 16,6% degli iscritti.


Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale – Provincia di Reggio Emilia

ALUNNI STRANIERI NATI ALL’ESTERO / IN ITALIA

Tra gli studenti stranieri delle scuole della provincia, una buona percentuale è nata in Italia (43,7% complessivamente). Nel dettaglio si riscontrano significative differenze tra gli ordini di scuola: se nella scuola secondaria di II grado risulta nato in Italia solo il 13,1% degli alunni stranieri, nella secondaria di I grado la percentuale sale al 35,2% e sale ancor di più nella scuola primaria, dove il 65,5% degli alunni stranieri è nato nel nostro paese.


risultati

scolastici


Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale – Provincia di Reggio Emilia

I RISULTATI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Al secondo anno della reintroduzione dei voti numerici in decimi e con il requisito minimo del sei per la promozione, il totale complessivo degli alunni respinti nella scuola secondaria di I grado si è assestato al 4,7%, valore leggermente inferiore a quello dell’a.s. 2008/09 (5%).


Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale – Provincia di Reggio Emilia

I RISULTATI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Nell’a.s. 2009/10, pur essendo aumentata la quota degli alunni respinti nel quinquennio degli istituti secondari di II grado della provincia di Reggio Emilia (dal 14,7% del 2008/09 al 15,4%), si nota una timida inversione di tendenza nel biennio iniziale, snodo critico nel percorso scolastico, dove si passa dal 19,9% di respinti nell’a.s. 2008/09 al 19,3% del 2009/10. Rimangono sensibili le differenze fra i maschi e le femmine, le quali ottengono risultati decisamente migliori.


universitĂ


Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale – Provincia di Reggio Emilia

L’UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA

L’Università di Modena e Reggio Emilia, organizzata secondo il modello “a reti di sedi”, conta nella sede reggiana 4 facoltà, oltre ad alcuni corsi di laurea afferenti alla facoltà di Medicina e Chirurgia di Modena. Gli iscritti nell’a.a. 2009/10 sono complessivamente 5.616.


Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale – Provincia di Reggio Emilia

L’UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA

Il 70% degli studenti iscritti nelle sedi reggiane dell’Università di Modena e Reggio Emilia proviene da Reggio Emilia e dalle province limitrofe (Modena, Parma e Mantova). Del rimanente 30%, una piccola fetta (3%) è costituita da stranieri.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.