IMPIANTI FOTOVOLTAICI 26 Gennaio 2011
Programma di installazione sui tetti degli edifici comunali
Oggetto dell’incontro Presentazione del “Programma di installazione di impianti fotovoltaici integrati sui tetti degli edifici comunali�
Impianto fotovoltaico I moduli o pannelli fotovoltaici consentono di produrre energia elettrica dal sole. Possono essere impiegati per produrre energia in zone non servite dalla rete (impianti isolati) o per ridurre la propria bolletta energetica (impianti connessi alla rete). Gli impianti fotovoltaici si basano sul modulo fotovoltaico che, costituito da diverse celle, trasforma l’energia contenuta nella radiazione solare in energia elettrica. Questa energia può essere accumulata in batterie per renderla sempre disponibile (e allora si parla di impianti autonomi o isolati, solitamente realizzati per alimentare carichi elettrici distanti dalla rete), oppure può essere immediatamente utilizzata dall’utenza, anche senza l’adozione di batterie (è il caso degli impianti connessi alla rete elettrica). A differenza dei pannelli solari termici per la produzione di acqua calda, il fotovoltaico consente di produrre energia elettrica dal sole.
Impianto fotovoltaico in rete
1) I pannelli solari (o moduli fotovoltaici), esposti al sole, producono corrente elettrica in forma continua. 2) L’inverter trasforma la corrente “fotovoltaica” da continua ad alternata. 3) Il Conto Energia prevede l’installazione di un contatore che misura tutta l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico. 4) La corrente entra nella rete elettrica dell’utente e viene assorbita prima di tutto dalle normali apparecchiature elettriche (elettrodomestici, impianto di illuminazione, ecc.). 5) Nel caso in cui l'impianto solare produca più corrente di quella che serve in quel momento, il surplus entra nella rete del distributore di energia elettrica locale e viene misurato da un secondo contatore dedicato proprio a conteggiare la corrente prodotta dall’impianto e non utilizzata. 6) Quando l’impianto non produce (di notte) o produce poco (brutto tempo) o la corrente richiesta dall’utenza è maggiore di quella che può essere fornita in quel momento dall’impianto solare, si utilizza la corrente del distributore. A fine anno si effettua il conguaglio.
I moduli fotovoltaici Il modulo in silicio monocristallino ogni cella è realizzata a partire da un wafer la cui struttura cristallina è omogenea (monocristallo). Per produrre celle di silicio monocristallino è necessario del materiale semiconduttore altamente puro. Siccome la produzione è molto complessa, si tratta del tipo di celle solari più costoso, ma anche il più efficiente. Il modulo in silicio policristallino il wafer non è strutturalmente omogeneo ma organizzato in grani localmente ordinati (policristallo). La fabbricazione di celle policristalline è più semplice. A causa di queste caratteristiche il costo ma anche il rendimento sono inferiori. Il modulo in silicio amorfo (o film sottile) gli atomi di silicio vengono deposti chimicamente in forma amorfa, ovvero strutturalmente disorganizzata, sulla superficie di sostegno che può essere dei più svariati materiali e forme. Questa tecnologia impiega quantità molto esigue di silicio.I moduli in silicio amorfo dimostrano in genere di un’efficienza meno costante delle altre tecnologie, pur avendo garanzie in linea con il mercato, tuttociò attesta l'economicità di questa tecnologia. Il più adattabile a superfici diverse (pellicole, finestre ecc) o dove ci siano problemi di carico.
Incentivi e risparmi
Conto Energia per 20 anni
Vendita energia elettrica prodotta
Scambio sul posto
Il conto Energia IL CONTO ENERGIA È L’INCENTIVO STUDIATO PER PROMUOVERE LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI FOTOVOLTAICI. L'INCENTIVO CONSISTE NEL RICONOSCIMENTO, DA PARTE DEL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI (GSE), DI UNA TARIFFA INCENTIVANTE PER OGNI KWH ELETTRICO PRODOTTO DALL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO. SI HA DIRITTO ALL'INCENTIVO SU TUTTA L'ENERGIA PRODOTTA, COMPRESA QUELLA AUTOCONSUMATA E INDIPENDENTEMENTE DALLA SOLUZIONE CHE SI SCEGLIE PER L'UTILIZZO DELLA STESSA (SCAMBIO SUL POSTO O RITIRO DEDICATO).
IL CONTO ENERGIA È STATO INTRODOTTO DALLA DIRETTIVA 2001/77/CE, RECEPITA IN ITALIA DAL D.LGS 387 DEL 2003; L'AVVIO DEL CONTO ENERGIA È AVVENUTO NEL 2005, AD OGGI SIAMO ALLA TERZA REVISIONE DEL CONTO ENERGIA, DECRETATA DAL DM 6 AGOSTO 2010, CHE HA RIFORMULATO IL MECCANISMO E LE TARIFFE A PARTIRE DAL 1° GENNAIO 2011 FINO AL 31 DICEMBRE 2013. LE TARIFFE INCENTIVANTI (DIVERSE PER LE DIVERSE FASCE DI POTENZA) SONO EROGATE PER UN PERIODO DI 20 ANNI E RIMANGONO COSTANTI PER TUTTO IL PERIODO, SENZA RITOCCHI DOVUTI ALL'INFLAZIONE, MA ANCHE SENZA DIMINUZIONI SE IL SISTEMA TARIFFARIO DI BASE VARIA.
Il conto Energia Tariffe maggiori per impianti innovativi Ulteriori premi per impianti ubicati in aree quali: discariche, cave, ex aree industriali, siti da bonificare; per impianti realizzati su edifici in sostituzione di coperture in eternit; per impianti abbinati a interventi di risparmio energetico. Agevolazioni per enti pubblici, scuole e strutture sanitarie
Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce la regolamentazione del meccanismo che consente di immettere in rete l’energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata, per poi prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Il servizio di scambio sul posto è regolato su base economica dal Gestore dei Servizi Elettrici (GSE). Con lo scambio sul posto, l’impianto fotovoltaico lavora in regime di interscambio con la rete elettrica locale. Con il nuovo meccanismo di scambio sul posto (Delibera ARG/elt 74/08 ) è possibile immettere solo quello che non si consuma istantaneamente e quello che si immette va al GSE. L’energia di cui si ha bisogno viene invece acquistata dal Gestore pagando una normale bolletta. Non si scambia più l’energia ma si immette e, per quanto immesso, si riceve un contributo in conto scambio. Contemporaneamente si acquista l’energia dal Gestore. Al termine di ciascun anno si effettua il conguaglio facendo la differenza tra le immissioni e i prelievi di energia dalla rete. > Se il saldo è negativo verrà addebitato in bolletta; > se il saldo è positivo il credito di energia resterà valido per sempre. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa se l’impianto è dimensionato in modo tale da produrre un quantitativo di energia elettrica minore o uguale all’energia elettrica consumata. Ad oggi lo scambio sul posto è possibile per impianti fotovoltaici fino ad un massimo di 200 kWp.
Il fotovoltaico in Italia Dati al 19/01/2011
Il fotovoltaico in Emilia Romagna
Il fotovoltaico in Prov. RE
Sviluppo del fotovoltaico a Cavriago Potenza [kW]
Potenza incrementale [kW]
Entrata in esercizio
2,9 2,9 2,9 8,8
22/06/2007 22/06/2007 02/10/2007 8,8 2007
4,1 53,3 57,4
04/12/2008 19/12/2008 66,1 2008
18,9 4,3 3,6 3,6 2,2 5,6 53,3 175,5 267,0
24/03/2009 11/05/2009 10/09/2009 10/09/2009 29/09/2009 23/09/2009 01/11/2009 17/11/2009 333,1 2009
25,9 2,9 1,4 6,0 6,0 2,9 9,1 3,0 3,0 5,6 3,2 2,9 4,6 76,4
16/02/2010 01/07/2010 14/09/2010 27/09/2010 29/09/2010 12/10/2010 14/10/2010 27/10/2010 08/11/2010 18/11/2010 03/12/2010 17/12/2010 17/12/2010 409,5 2010
Il Piano fotovoltaico del Comune di Cavriago
1 impianto realizzato 2 impianti in corso di realizzazione Analisi di fattibilitĂ e proposta di 11 nuovi impianti Progetto “AGAC Infrastrutture & fotovoltaicoâ€? 4 nuovi impianti su edifici comunali
Impianto realizzato
Ubicato su copertura della Casa Protetta Impianto da 19 kWp installato ad aprile 2009 Realizzato e gestito da ACER Reggio Emilia
Impianto realizzato
Produzione annuale attesa: 21.000 kWh
Produzione 1 anno di funzionamento: 22.113 kWh
Produzione da apr. 2009 a dic. 2010: 40.250 kWh Benefici Ambientali La realizzazione del campo fotovoltaico permette di risparmiare 4,5 Tonnellate di Petrolio Equivalente (TEP) all’anno e di evitare l’immissione in atmosfera di 11 tonnellate di CO2eq all’anno, beneficio che verrebbe raggiunto piantumando circa 75 alberi.
Impianti in corso di realizzazione Impianto su Cinema Teatro ‘900 Sistema a pannelli in silicio amorfo di potenza complessiva 6 kWp
Impianti in corso di realizzazione Impianto su nuovo centro culturale Multiplo Sistema a moduli in silicio policristallino di potenza complessiva 10,6 kWp
Analisi di fattibilitĂ
Analisi di fattibilitĂ per impianti integrati alle coperture degli edifici comunali
Analisi di fattibilitĂ Analizzati 21 edifici comunali Parametri analizzati: consumi elettrici, tipologia ed estensione delle coperture, ombreggiamenti Proposti 14 impianti per una potenza totale di 684 kWp Incentivi Conto Energia 2011 e scambio sul posto
Edifici comunali analizzati Le coperture degli edifici oggetto di valutazione sono 21
In rosso gli edifici ritenuti non idonei a causa di
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21.
Sede Municipale condizioni tecniche non ottimali (esposizione, dimensioni copertura, ecc…) Centro Culturale Centro Studio e Lavoro La Cremeria Scuola elementare Rodari Palestra Rodari In verde gli edifici su cui sono in corso di Scuola elementare De Amicis installazione impianti fotovoltaici Palestra De Amicis Scuola dell’infanzia I Tigli Scuola media Galilei Consumi elettrici Casa Protetta Dagli ultimi dati disponibili (anno 2008) si evince che il consumo annuale complessivo dei 21 edifici è di 994.026 kWh; gli edifici Asilo Nido Le Betulle che hanno registrato i consumi maggiori sono: Casa Protetta Scuola dell’infanzia Le Betulle 173.867 kWh e Palazzetto dello Sport 114.416 kWh. Cimitero - Illuminazione Votiva Scuola dell’infanzia I Tigli di via Bassetta Analisi delle coperture Palazzetto dello sport È stata inoltre effettuata un’analisi tecnica delle 21 coperture Bocciodromo prendendo in esame i seguenti parametri: Locali calcio – Parco dello Sport •superficie totale della copertura e delle sole falde rivolte a sud, Locali Tennis – Parco dello Sport •ombreggiamento, Area Feste Avis •forma e materiali della copertura. Multisala Novecento Bar Parco dello Sport
Analisi di fattibilità
14 edifici con impianti in parte in silicio policristallino e in parte amorfo di potenza complessiva pari a 684 kWp e con una produzione elettrica di 747.334 kWh all’anno che complessivamente arriverà a coprire il 75% a dei consumi attuali.
Gli impianti accederanno al nuovo Conto Energia 2011 – 2013 per il quale, nel piano finanziario, è stata utilizzata come tariffa incentivante quella al 31/08/2011
Si prevede di usufruire del servizio di scambio sul posto.
Nei piani finanziari di ogni impianto proposto sono stati inclusi i costi di realizzazione (materiali, lavori, progettazioni, oneri di sicurezza, ecc…), i costi gestionali per 20 anni (manutenzione ordinaria, straordinaria, assicurazione, monitoraggio e telecontrollo) e gli oneri legati all’investimento finanziario; mentre per le entrate sono stati considerati gli incentivi del conto energia ed i risparmi legati allo scambio sul posto
Sintesi dei piani finanziari e dei benefici ambientali Flussi di cassa annuali
IMPIANTI IN COPERTURA
684 kWp
Importo totale opere di cui a carico di AGAC Infrastrutture Costi totali (manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione, telecontrollo, gestione) di cui a carico di AGAC Infrastrutture Costo investimento e oneri finanziari Totale costi Ricavi conto energia di cui a favore di AGAC Infrastrutture Ricavi scambio sul posto e/ o vendita energia
€ € €
€ € € € € €
230.000 5.000.000 6.700.000 4.750.000 600.000 2.230.000
Totale ricavi Flussi di cassa cumulativi nei 20 anni Guadagno medio annuo
€ € €
6.980.000 280.000 14.000
Benefici Ambientali La realizzazione del campo fotovoltaico permetterà di risparmiare 140 Tonnellate di Petrolio Equivalente (TEP) all’anno e di evitare l’immissione in atmosfera di 389 tonnellate di CO2eq all’anno, beneficio che verrebbe raggiunto piantumando circa 2.267 alberi.
3.000.000 360.000 1.700.000
Impianti in copertura proposti Anno 1
2010
2
2011
3
2012
4
2013
5
2014
6
2015
7
2016
8
2017
9
2018
10
2019
11
2020
12
2021
13
2022
14
2023
15
2024
16
2025
17
2026
18
2027
19
2028
20
2029
21
2030
Totale € 0,00 € 54.336,04 € 52.160,87 € 49.804,32 € 47.050,32 € 43.519,34 € 38.672,59 € 31.950,15 € 23.084,15 € 12.496,30 € 1.525,26 -€ 7.802,22 -€ 13.513,35 -€ 14.616,33 -€ 11.666,83 -€ 6.623,59 -€ 2.113,49 -€ 554,01 -€ 3.504,88 -€ 11.311,29 -€ 22.942,85
Proposte d’intervento
99 kWp complessivi
Crono programma FOTOVOLTAICO COPERTURE 1 Progettazione Bando Realizzazione
Progettazione Bando Realizzazione
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Mesi 12 13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Link utili http://www.gse.it/ http://atlasole.gse.it/atlasole/ http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/ http://www.energies-renouvelables.org/ http://www.rinnovabili.it/ http://www.isesitalia.it/ http://www.assosolare.org
Progetto AGAC Infrastrutture & fotovoltaico
Progetto AGAC Infrastrutture & fotovoltaico