cciaa_modena_saldo_imprese

Page 1

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA

2° TRIMESTRE 2011

Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it


Note congiunturali sulla natimortalità delle imprese

Natalità e mortalità delle imprese registrate presso la Camera di Commercio di Modena

Secondo i dati diffusi da Movimprese(*), il 30 giugno 2011 le imprese registrate presso la Camera di Commercio di Modena erano 75.367, annotando, in tal modo, una variazione positiva rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente dello 0,8%. Il saldo tra imprese iscritte e cessate nel secondo trimestre di quest’anno è positivo e si attesta sulle 519 unità. Tale risultato è legato a una diminuzione delle iscrizioni (-18%) e ad un concomitante calo delle cessazioni (-10,5%). Prosegue la variazione tendenziale positiva delle imprese attive, tra aprile e giugno dell’anno in corso si è annotato un aumento dello 0,6%. Le imprese artigiane attive, che costituiscono il 33,8% delle imprese attive in provincia di Modena, nel secondo trimestre dell’anno riportano una lieve variazione positiva a livello tendenziale (+0,1%). Nello stesso periodo per le imprese artigiane è, inoltre, positivo il saldo tra iscrizioni e cessazioni (+171 unità), con una crescita tendenziale delle iscrizioni del 43,2% e una concomitante diminuzione delle cessazioni del 12,3%. Le serie trimestrali sono state depurate dei dati relativi alle imprese agricole, per attenuare il condizionamento dovuto a modificazioni legislative riguardanti tale settore. Dall’analisi di tali serie, destagionalizzate, si rileva il proseguimento, sebbene un po’ rallentato, della dinamica positiva delle variazioni congiunturali. Al netto dell’agricoltura, le imprese registrate, infatti, tra aprile e giugno rispetto al trimestre precedente, sono aumentate dello 0,2%. (*)

Rilevazione periodica sulla nati-mortalità delle imprese italiane realizzata da Infocamere.


Note congiunturali sulla natimortalitĂ delle imprese

Il tasso di sviluppo (rapporto tra il saldo di iscritte e cessate e totale delle imprese registrate a inizio periodo) si attesta sul +0,3%, annotando in tal modo il quinto miglioramento consecutivo. Dinamica demografica delle imprese (valori assoluti destagionalizzati esclusa l'agricoltura)

Iscritte

1400 1200 1000

Cessate

800 600 400

Saldi

200 0 -200

I trim 2008

III

I trim 2009

III

I trim 2010

III

I trim 2011

III

Fonte: elaborazioni Centro Studi e Statistica CCIAA di Modena su dati Movimprese

Tassi di sviluppo delle imprese (valori percentuali sul totale esclusa l'agricoltura) 0,59% 0,55% 0,5% 0,3% 0,3%

0,2% 0,09% 0,02%

0,04% 0,01%

-0,1% I trim II 2008

0,26%

0,2%

III IV I trim II 2009

-0,09%

III IV I trim II 2010

III IV I trim II 2011

III IV

Fonte: elaborazioni Centro Studi e Statistica CCIAA di Modena su dati Movimprese


Note congiunturali sulla natimortalità delle imprese

Settori di attività economica

Si conferma, nel secondo trimestre dell’anno, la presenza del segno più per quanto riguarda il saldo delle imprese attive, +404 unità rispetto allo stesso periodo del 2010. La variazione positiva si attesta in tal modo sul + 0,6%. Tra i settori di attività si segnala l’ulteriore diminuzione delle imprese attive in agricoltura, -119 unità nel trimestre. Registrano un lieve incremento le imprese manifatturiere (+0,1%), per le quali si rileva, tra i principali settori, segno meno per la fabbricazione di prodotti in metallo e di macchinari ed apparecchiature, per il tessile abbigliamento e per le industrie alimentari. Positiva la variazione della sezione comprendente la ceramica e le sezioni relative alla fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi, gli altri mezzi di trasporto e le altre industrie manifatturiere. Prosegue il rallentamento della contrazione per quanto riguarda le imprese attive delle costruzioni (-0,1%), mentre le attività immobiliari vedono incrementare la variazione positiva (+2,6%) registrata negli ultimi trimestri. Per le imprese attive del settore dei trasporti continua la variazione negativa, nel secondo trimestre dell’anno, sullo stesso periodo dell’anno precedente, si annota un -2,9%. Positive le variazioni tendenziali del commercio (+1,2%), soprattutto quello all’ingrosso, e di alberghi e ristoranti (+1,4%).


Note congiunturali sulla natimortalità delle imprese

Tavola 1 – Modena, numero di imprese registrate, iscritte e cessate per settore d'attività prevalente (2° trimestre 2011 – valori assoluti) IMPRESE RE GISTRATE Totale imprese al 30 giugno 2011

Agricoltura, silvicoltura pesca Estrazione di minerali da cave e miniere Attività manifatturiere Industrie alimentari e delle bevande Tessile abbigliamento Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero Fabbricazione di carta e di prodotti di carta Stampa e riproduzione di supporti registrati Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinaz. del petrolio Fabbricazione di prodotti chimici Fabbricazione di prodotti farmaceutici Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche Fabbricazione di altri prodotti della lavor. di minerali non metalliferi Metallurgia Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) Fabbric. computer e prod. elettronica e ottica. Apparecchi elettromedicali Fabbric. apparecchiature elettriche ed appar. per uso domestico non elettr. Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Fabbricazione di altri mezzi di trasporto Fabbricazione di mobili Altre industrie manifatturiere Riparazione, manut. ed install. di macchine ed apparecchiature Energia, gas, acqua, rifiuti Costruzioni Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione autoveicoli Commercio e riparazione autoveicoli Commercio all'ingrosso Commercio al dettaglio Trasporti Alberghi e ristoranti Servizi di informazione e comunicazione Attività finanziarie e assicurative Attivita' immobiliari Attività professionali, scientifiche e tecniche Altri servizi alle imprese Istruzione Sanita' e assistenza sociale Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento Altre attività di servizi Imprese non classificate TOTALE Fonte: elaborazioni Centro Studi e Statistica CCIAA di Modena su dati Movimprese

Iscritte

Cessate

Saldo

9.287

55

60

-5

46

0

0

0

11.881 961 3.141 431 108 346 5 109 9 216 752 52 2.440 246 292 1.200 132 44 276 546 575 157 12.139 15.964 1.773 6.712 7.479 2.753 4.104 1.348 1.426 5.629 2.935 1.463 219 264 647 2.737 2.368 75.367

135 6 60 2 0 1 0 1 0 2 8 0 16 1 4 7 1 0 1 5 20 1 207 181 18 91 72 8 41 17 18 31 51 33 3 4 9 26 389 1.209

111 3 49 2 0 4 0 0 0 2 6 1 16 0 4 5 1 1 3 4 10 0 147 150 9 64 77 28 50 8 14 21 24 18 2 2 10 23 22 690

24 3 11 0 0 -3 0 1 0 0 2 -1 0 1 0 2 0 -1 -2 1 10 1 60 31 9 27 -5 -20 -9 9 4 10 27 15 1 2 -1 3 367 519


Note congiunturali sulla natimortalità delle imprese

Modena, imprese attive per settore d'attività economica (2° trimestre 2011 – valori assoluti) IMPRE SE ATTIVE

Stoc k al 30 giugno 2011

Agricoltura, silvicoltura pesca Estrazione di minerali da cave e miniere Attività manifatturiere Industrie alimentari e delle bevande Tessile abbigliamento Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero Fabbricazione di carta e di prodotti di carta Stampa e riproduzione di supporti registrati Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinaz. del petrolio Fabbricazione di prodotti chimici Fabbricazione di prodotti farmaceutici Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche Fabbr. altri prodotti della lavoraz. minerali non metalliferi (include ceramica) Metallurgia Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) Fabbric. computer e prod. elettronica e ottica. Apparecchi elettromedicali Fabbric. apparecchiature elettriche ed appar. per uso domestico non elettr. Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Fabbricazione di altri mezzi di trasporto Fabbricazione di mobili Altre industrie manifatturiere Riparazione, manut. ed install. di macchine ed apparecchiature Energia, gas, acqua, rifiuti Costruzioni Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione autoveicoli Commercio e riparazione autoveicoli Commercio all'ingrosso Commercio al dettaglio Trasporti Alberghi e ristoranti Servizi di informazione e comunicazione Attività finanziarie e assicurative Attivita' immobiliari Attività professionali, scientifiche e tecniche Altri servizi alle imprese Istruzione Sanita' e assistenza sociale Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento Altre attività di servizi Imprese non classificate TOTALE Fonte: elaborazioni Centro Studi e Statistica CCIAA di Modena su dati Movimprese

9.240

Stock al 30 giugno 2010

9.359

Giu. 2011 su Giu. 2010

Saldo Attive

-119

-1,3%

42

41

1

2,4%

10.573 865 2.736 401 98 302 4 92 9 200 599 44 2.230 222 262 1.050 116 39 250 500 554 147 11.406 15.008 1.659 6.168 7.181 2.562 3.612 1.240 1.364 5.161 2.749 1.382 202 244 583 2.691 41 68.247

10.558 866 2.751 405 101 305 5 89 9 199 587 43 2.251 230 263 1.059 109 37 263 487 499 130 11.419 14.831 1.636 6.066 7.129 2.638 3.561 1.216 1.351 5.029 2.588 1.363 191 228 569 2.657 114 67.843

15 -1 -15 -4 -3 -3 -1 3 0 1 12 1 -21 -8 -1 -9 7 2 -13 13 55 17 -13 177 23 102 52 -76 51 24 13 132 161 19 11 16 14 34 -73 404

0,1% -0,1% -0,5% -1,0% -3,0% -1,0% -20,0% 3,4% 0,0% 0,5% 2,0% 2,3% -0,9% -3,5% -0,4% -0,8% 6,4% 5,4% -4,9% 2,7% 11,0% 13,1% -0,1% 1,2% 1,4% 1,7% 0,7% -2,9% 1,4% 2,0% 1,0% 2,6% 6,2% 1,4% 5,8% 7,0% 2,5% 1,3% -64,0% 0,6%


Note congiunturali sulla natimortalità delle imprese

Natura giuridica delle imprese

Anche in provincia di Modena si riflette l’andamento nazionale che vede intensificarsi, pur con un percorso effettuato con un certo grado di variabilità e lentezza, la presenza di forme giuridiche complesse rispetto alle forme giuridiche più semplici. Prosegue infatti, anche nel trimestre in analisi, l’aumento tendenziale delle imprese attive aventi come forma giuridica quella della società di capitali (+2,5%), che riportano saldo positivo anche per quanto concerne iscrizioni e cancellazioni (+165 unità). Tra aprile e giugno continua anche la variazione positiva, seppur di lieve entità, per quanto riguarda le imprese individuali attive che, a livello tendenziale, segnano un +0,3%, annotando, inoltre, un saldo positivo tra iscritte e cessate. Lieve calo per le società di persone (-1%), per quanto concerne le imprese attive, con saldo positivo tra iscritte e cessate. Relativamente alle altre forme giuridiche si rileva variazione tendenziale positiva per le imprese attive.

Modena, imprese registrate per natura giuridica (2° trimestre 2011 – valori assoluti) IMPRESE RE GISTRATE 30 giugno 2011

Iscritte

Cessate

Saldo

Società di capitali

19.546

242

77

165

Società di persone

16.671

152

73

79

Imprese indiv iduali

37.274

778

522

256

1.876

37

18

19

75.367

1.209

690

519

Altre forme giuridiche TOTALE

Fonte: elaborazioni Centro Studi e Statistica CCIAA di Modena su dati Movimprese


Note congiunturali sulla natimortalità delle imprese

Modena, imprese attive per natura giuridica (2° trimestre 2011 – valori assoluti e variazioni % ) 30 giugno 2011

30 giugno 2010

Saldo Attive

G iu. 2011 su Giu. 2010

Società di capitali

15.480

15.099

381

2,5%

Società di persone

14.531

14.680

-149

-1,0%

Imprese individuali

36.886

36.774

112

0,3%

1.350

1.290

60

4,7%

68.247

67.843

404

0,6%

Altre forme giuridiche TOTALE

Fonte: elaborazioni Centro Studi e Statistica CCIAA di Modena su dati Movimprese


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.