Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna (1978-2010) Anno 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Valori assoluti Incidenti Morti Feriti 16.161 927 20.947 17.413 976 22.944 17.664 962 23.228 17.581 928 23.123 18.038 957 23.641 18.133 928 24.065 17.449 807 23.338 17.249 822 22.910 17.255 849 23.324 18.156 830 24.429 18.804 840 25.183 18.265 835 24.126 18.152 889 24.174 20.196 843 27.773 20.456 958 28.329 18.985 807 25.966 19.771 785 26.856 21.529 845 29.830 22.325 735 31.163 23.051 771 32.166 23.242 750 32.350 25.948 812 36.100 27.620 816 38.470 27.457 813 38.255 27.272 789 37.960 26.454 756 36.552 25.894 681 35.773 24.250 635 33.322 23.950 539 33.235 23.074 531 31.815 21.744 523 29.752 20.411 422 28.035 20.147 401 27.995
RM 5,7% 5,6% 5,4% 5,3% 5,3% 5,1% 4,6% 4,8% 4,9% 4,6% 4,5% 4,6% 4,9% 4,2% 4,7% 4,3% 4,0% 3,9% 3,3% 3,3% 3,2% 3,1% 3,0% 3,0% 2,9% 2,9% 2,6% 2,6% 2,3% 2,3% 2,4% 2,1% 2,0%
Rapporti RP 4,2% 4,1% 4,0% 3,9% 3,9% 3,7% 3,3% 3,5% 3,5% 3,3% 3,2% 3,3% 3,5% 2,9% 3,3% 3,0% 2,8% 2,8% 2,3% 2,3% 2,3% 2,2% 2,1% 2,1% 2,0% 2,0% 1,9% 1,9% 1,6% 1,6% 1,7% 1,5% 1,4%
RL 129,6% 131,8% 131,5% 131,5% 131,1% 132,7% 133,7% 132,8% 135,2% 134,6% 133,9% 132,1% 133,2% 137,5% 138,5% 136,8% 135,8% 138,6% 139,6% 139,5% 139,2% 139,1% 139,3% 139,3% 139,2% 138,2% 138,2% 137,4% 138,8% 137,9% 136,8% 137,4% 139,0%
Numeri indice (2001=100) Incidenti Morti Feriti 58,86 114,02 54,76 63,42 120,05 59,98 64,33 118,33 60,72 64,03 114,15 60,44 65,70 117,71 61,80 66,04 114,15 62,91 63,55 99,26 61,01 62,82 101,11 59,89 62,84 104,43 60,97 66,13 102,09 63,86 68,49 103,32 65,83 66,52 102,71 63,07 66,11 109,35 63,19 73,56 103,69 72,60 74,50 117,84 74,05 69,14 99,26 67,88 72,01 96,56 70,20 78,41 103,94 77,98 81,31 90,41 81,46 83,95 94,83 84,08 84,65 92,25 84,56 94,50 99,88 94,37 100,59 100,37 100,56 100,00 100,00 100,00 99,33 97,05 99,23 96,35 92,99 95,55 94,31 83,76 93,51 88,32 78,11 87,10 87,23 66,30 86,88 84,04 65,31 83,17 79,19 64,33 77,77 74,34 51,91 73,28 73,38 49,32 73,18
Fonte: Istat (1978-2009), Progetto MIStER (2010 – dati provvisori) Indicatori di pericolosità degli incidenti stradali: - Rapporto di Mortalità (RM), indica il tasso di mortalità per incidente RM=
TotaleMorti
* 100
TotaleIncidenti - Rapporto di Lesività (RL), indica la percentuale di feriti per incidente RL=
TotaleFeriti
* 100
TotaleIncidenti - Rapporto di Pericolosità (RP), indica la percentuale di morti sul totale dei coinvolti non illesi negli incidenti RP=
TotaleMorti (TotaleMorti + TotaleFeriti )
* 100
I primi due possono essere considerati indicatori della gravità degli incidenti (nel complesso o di una determinata tipologia); il terzo, anch’esso indicatore della pericolosità di un incidente, ha come punto di vista l’individuo e misura la probabilità che un individuo, coinvolto e leso in un incidente, ha di morire: “RP esprime un indicatore di pericolosità, più fine rispetto ad RM, in quanto, a parità di soggetti coinvolti in sinistri, cresce al crescere del numero di morti e dunque dell’esito letale della forma di sinistro considerata” (Istat).
1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Fig. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna (1978-2010): numeri indice (2001=100), RM, RP, RL 140
120
100
80
60
40
20
0
Incidenti Morti
RM Feriti
6,0%
5,0%
4,0%
3,0%
2,0%
1,0%
0,0%
RP
142,0% RL
140,0%
138,0%
136,0%
134,0%
132,0%
130,0%
128,0%
126,0%
124,0%
RL
Fonte: Istat (1978-2009), Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Tab. 2 - Incidenti, morti e feriti per provincia (2010)
Bologna Ferrara Forlì – Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio nell'Emilia Rimini RER
Valori assoluti Incidenti Morti Feriti 4.261 86 5.933 1.400 44 1.880 1.764 34 2.338 3.298 58 4.643 1.655 39 2.282 1.297 25 1.855 1.900 44 2.719 2.322 48 3.253 2.250 23 3.092 20.147 401 27.995
RM 2,0% 3,1% 1,9% 1,8% 2,4% 1,9% 2,3% 2,1% 1,0% 2,0%
Rapporti RP 1,4% 2,3% 1,4% 1,2% 1,7% 1,3% 1,6% 1,5% 0,7% 1,4%
RL 139,2% 134,3% 132,5% 140,8% 137,9% 143,0% 143,1% 140,1% 137,4% 139,0%
Valori per 100.000 residenti Incidenti Morti Feriti 431 9 600 389 12 523 448 9 594 473 8 665 376 9 519 449 9 642 486 11 695 440 9 616 688 7 945 456 9 634
Fonte: Progetto MIStER (2010 – dati provvisori), RER - Rilevazione della popolazione residente per età e sesso
Tab. 3 - Incidenti, morti e feriti nei Comuni con popolazione oltre 50.000 residenti (2010)
Bologna Carpi Cesena Faenza Ferrara Forlì Imola Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio nell'Emilia Rimini
Valori assoluti Incidenti Morti Feriti 2.164 28 2.843 405 2 571 481 9 617 304 5 427 712 9 886 746 8 983 382 6 558 1.380 17 1.917 945 11 1.266 733 6 997 919 18 1.314 1.149 12 1.592 1.293 12 1.782
RM 1,3% 0,5% 1,9% 1,6% 1,3% 1,1% 1,6% 1,2% 1,2% 0,8% 2,0% 1,0% 0,9%
Rapporti RP 1,0% 0,3% 1,4% 1,2% 1,0% 0,8% 1,1% 0,9% 0,9% 0,6% 1,4% 0,7% 0,7%
Valori per 100.000 residenti RL Incidenti Morti Feriti 131,4% 571 7 751 141,0% 591 3 833 128,3% 498 9 639 140,5% 525 9 737 124,4% 527 7 655 131,8% 633 7 834 146,1% 554 9 810 138,9% 750 9 1.042 134,0% 509 6 682 136,0% 712 6 968 143,0% 581 11 831 138,6% 680 7 943 137,8% 908 8 1.251
Fonte: Progetto MIStER (2010 – dati provvisori), RER - Rilevazione della popolazione residente per età e sesso
Fig. 2 - Perseguimento dell’obiettivo europeo nelle Province dell’Emilia-Romagna (2001-2010) 160 140
BO
120 100 80 60 80
100 90 80 70 60 50 40 30
30
130 120 110 100 90 80 70 60 50 40
100 90 80 70 60 50 40 30
120 110 100 90 80 70 60 50 40 30
70
FC
60 50 40
130 120 110 100 90 80 70 60 50
FE
60
RA
RE
70 60
MO
RN
50 40 30 20 850
80 70
PR
PC
775
50
625
40
550
30
475
20
RER
700
400 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Morti osservati
Fonte: Istat (1998-2009), Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Ipotesi di decremento costante dei decessi verso l’obiettivo europeo
Fig. 3 - Morti per sesso e classe di età (2010, media del periodo 2001-2009 in grigio)
Imprecisata 75 e oltre 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 24-29 18-23 14-17 10-13 05-09 00-04 90
70
50
30
10
M(01-09)
10
M(10)
30
F(01-09)
50
70
90
F(10)
Fonte: Istat (2001-2009), Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Fig. 4 - Feriti per sesso e classe di età (2010, media del periodo 2001-2009 in grigio)
Imprecisata 75 e oltre 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 24-29 18-23 14-17 10-13 05-09 00-04 4.000
3.000
2.000
1.000
M(01-09)
0
M(10)
1.000
F(01-09)
2.000
3.000
4.000
F(10)
Fonte: Istat (2001-2009), Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Fig. 5 – Morti e feriti per tipo di utente della strada (2010) Altri 0,2%
Pedoni 16,2%
Pedoni 6,0%
Trasportati 12,2%
Altri 0,6%
Trasportati 22,4%
Conducenti 71,3%
Conducenti 71,1%
Morti
Feriti
Conducenti Trasportati Pedoni Altri
286 49 65 1
19.898 6.261 1.679 157
Fonte: Progetto MIStER (dati provvisori)
Fig. 6 – Morti per tipo di veicolo (2001-2010): numeri indice (2001=100) e valori assoluti 170 150 130 110 90 70 50 30
Autovettura
Autovettura Motociclo Ciclomotore Velocipede A piedi
Motociclo
Ciclomotore
Velocipede
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
10
A piedi
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 462 424 388 340 297 243 243 214 174 160 80 96 99 95 132 98 106 119 95 91 59 45 48 47 35 25 32 26 10 12 63 70 67 73 78 73 61 53 51 50 98 95 100 70 51 67 44 68 67 65
Fonte: Istat (2001-2009), Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Tab. 4 - Tipi di veicolo coinvolti, morti e feriti (2010) Tipologia Autobus di linea o non di linea in extraurbana Autobus o filobus in servizio urbano Autocarro Autosnodato o autoarticolato Autotreno con rimorchio Autovettura con rimorchio Autovettura di soccorso o di polizia Autovettura privata Autovettura pubblica Ciclomotore Motocarro o motofurgone Motociclo a solo Motociclo con passeggero Quadriciclo leggero Tram Trattore agricolo Trattore stradale o motrice Veicolo a trazione animale o a braccia Veicolo datosi alla fuga Veicolo speciale Velocipede Altri Veicoli Totale Fonte: Progetto MIStER (dati provvisori)
Veicoli con morti e/o feriti a bordo 37 73 879 83 19 5 54 13.243 29 2.068 20 2.477 780 35 1 9 38 1 35 42 3.198 119 23.245
Veicoli senza morti e/o feriti a bordo 59 92 1.695 227 77 9 23 11.699 34 91 7 100 29 16 5 37 107 -145 88 109 320 14.969
Totale veicoli
Morti
96 165 2.574 310 96 14 77 24.942 63 2.159 27 2.577 809 51 6 46 145 1 180 130 3.307 439 38.214
1 1 21 6 ---205 -13 -60 35 --1 2 -2 2 51 1 401
di cui pedoni investiti
Feriti 1 1 7 2 ---45 -1 -4 ----1 -1 1 1 -65
85 140 1.017 80 19 5 101 17.314 46 2.175 21 2.482 978 41 1 8 38 1 33 54 3.199 157 27.995
di cui pedoni investiti 12 23 116 5 2 --1.220 6 82 -99 19 3 --1 1 33 5 52 -1.679
Fig. 7 – Conducenti e pedoni morti per classe di età e tipo di veicolo (2010): composizione percentuale 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10%
Autovettura
Motociclo
Ciclomotore
Velocipede
75 e oltre
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
24-29
18-23
14-17
10-13
05-09
00-04
0%
A piedi
Fonte: Progetto MIStER (dati provvisori)
Tab. 5 – Pedoni e ciclisti, morti e feriti per classe di età (2010) Età 00-17 18-39 40-64 65 e oltre Imprecisata Totale
Pedoni Morti Feriti 3 243 11 428 13 495 38 501 0 12 65 1.679
Ciclisti Morti Feriti 1 293 5 974 10 996 34 827 0 9 50 3.099
Fonte: Progetto MIStER (dati provvisori)
Tab. 6 – Pedoni e ciclisti, morti e feriti per Provincia (2010)
Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio nell'Emilia Rimini RER
Morti 21 7 4 9 4 2 3 12 3 65
Morti per Feriti per Feriti 100.000 res. 100.000 res. 491 2 50 81 2 23 117 1 30 257 1 37 151 1 34 106 1 37 122 1 31 181 2 34 173 1 53 1 38 1.679
Fonte: Progetto MIStER (dati provvisori)
Morti 8 5 5 8 4 2 10 3 5 50
Morti per Feriti per Feriti 100.000 res. 100.000 res. 358 1 36 286 1 80 335 1 85 536 1 77 255 1 58 204 1 71 379 3 97 403 1 76 343 2 105 1 70 3.099
Fig. 8 – Incidenti per mese (2010, media del periodo 2001-2009 in grigio) 3000 2500 2000 1500 1000 500
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale
2001 1.950 1.809 2.143 2.233 2.515 2.776 2.819 2.199 2.344 2.388 2.309 1.972 27.457
2002 2.094 1.806 2.193 2.062 2.494 2.655 2.602 2.136 2.361 2.314 2.275 2.280 27.272
2003 1.969 1.744 2.181 2.195 2.744 2.677 2.445 1.974 2.274 2.177 2.048 2.026 26.454
2005 1.569 1.470 1.621 1.971 2.431 2.444 2.438 2.047 2.164 2.051 2.003 2.041 24.250
2006 1.675 1.516 1.750 1.875 2.277 2.375 2.494 1.864 2.142 2.213 1.940 1.829 23.950
Dicembre
Novembre
Agosto
2004 1.799 1.813 1.823 2.081 2.444 2.637 2.652 2.091 2.270 2.050 2.112 2.122 25.894
Ottobre
Media 2001-2009
Settembre
Giugno
2010
Luglio
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio
0
2007 1.693 1.535 1.886 1.912 2.212 2.217 2.451 1.683 2.046 2.025 1.725 1.689 23.074
2008 1.601 1.556 1.740 1.757 1.984 1.903 2.348 1.778 1.792 1.906 1.766 1.613 21.744
2009 1.354 1.354 1.665 1.631 2.022 1.939 2.142 1.666 1.822 1.825 1.529 1.462 20.411
2010 1.295 1.224 1.542 1.742 1.928 1.989 2.172 1.565 1.800 1.804 1.673 1.413 20.147
Fonte: Istat (2001-2009), Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Tab. 7 – Incidenti per mese e provincia (2010)
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale
Bologna
Ferrara
278 264 341 368 418 393 409 256 407 399 388 340 4.261
83 91 129 117 128 132 137 130 95 125 127 106 1.400
ForlìReggio Modena Parma Piacenza Ravenna Rimini RER Cesena nell'Emilia 122 228 108 98 110 151 117 1.295 100 224 99 82 90 166 108 1.224 113 243 145 100 131 188 152 1.542 170 295 116 111 166 229 170 1.742 174 327 171 122 172 212 204 1.928 194 317 153 113 214 213 260 1.989 190 316 178 138 246 230 328 2.172 134 194 122 103 187 164 275 1.565 151 294 154 135 168 200 196 1.800 154 313 168 113 147 237 148 1.804 150 308 131 95 147 155 172 1.673 112 239 110 87 122 177 120 1.413 1.764 3.298 1.655 1.297 1.900 2.322 2.250 20.147
Fonte: Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Fig. 9 – Morti per mese (2010, media del periodo 2001-2009 in grigio) 80 70 60 50 40 30 20 10
2001 54 57 72 49 76 84 87 64 81 68 59 62 813
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale
2002 55 57 61 60 62 88 90 71 57 55 61 72 789
2003 75 49 52 60 81 62 71 73 63 53 59 58 756
2004 45 44 37 57 54 66 74 65 55 52 64 68 681
2005 47 38 50 42 63 66 56 62 50 55 52 54 635
2006 32 37 31 36 50 65 63 36 46 55 45 43 539
Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Media 2001-2009
Agosto
Giugno
2010
Luglio
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio
0
2007 40 41 37 50 46 63 48 53 56 33 37 27 531
2008 39 31 45 48 53 50 49 51 47 42 43 25 523
2009 20 34 36 27 53 31 56 36 39 36 29 25 422
2010 29 26 26 32 51 33 52 31 27 22 41 31 401
Fonte: Istat (2001-2009), Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Tab. 8 – Morti per mese e provincia (2010)
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale
Bologna
Ferrara
4 4 8 7 11 4 13 4 9 3 8 11 86
4 6 2 1 4 4 7 3 1 3 5 4 44
ForlìReggio Modena Parma Piacenza Ravenna Rimini Cesena nell'Emilia 2 7 2 2 3 5 0 3 3 1 1 0 7 1 0 2 7 0 5 1 1 4 5 2 5 4 2 2 5 5 3 4 5 12 2 1 4 5 2 6 3 4 6 6 3 4 4 3 6 6 5 4 1 4 3 1 1 3 4 2 5 2 0 2 4 2 2 2 2 2 2 7 5 2 5 3 4 2 7 1 0 1 5 0 34 58 39 25 44 48 23
Fonte: Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
RER 29 26 26 32 51 33 52 31 27 22 41 31 401
Fig. 10 – Incidenti per giorno della settimana (2010, media del periodo 2001-2009 in grigio) 4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 Lunedì
Martedì
Mercoledì 2010
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Totale
2001 4.100 3.857 3.912 3.861 4.254 4.115 3.358 27.457
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Media periodo (2001-2009)
2002 3.988 3.906 4.103 3.915 4.182 4.070 3.108 27.272
2003 3.899 3.865 3.870 3.861 4.009 3.986 2.964 26.454
2004 3.857 3.674 3.770 3.809 3.967 3.915 2.902 25.894
2005 3.625 3.465 3.622 3.459 3.756 3.601 2.722 24.250
2006 3.522 3.499 3.455 3.542 3.671 3.559 2.702 23.950
2007 3.381 3.338 3.355 3.259 3.748 3.423 2.570 23.074
2008 3.210 3.281 3.336 3.227 3.418 3.097 2.175 21.744
2009 3.119 2.939 3.148 3.061 3.330 2.734 2.080 20.411
2010 3.066 3.044 2.974 3.038 3.231 2.793 2.001 20.147
Fonte: Istat (2001-2009), Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Fig. 11 – Morti per giorno della settimana (2010, media del periodo 2001-2009 in grigio) 140 120 100 80 60 40 20 0 Lunedì
Martedì
Mercoledì 2010
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Totale
2001 120 86 123 93 111 151 129 813
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
2005 83 71 95 70 89 119 108 635
2006 80 73 57 68 67 104 90 539
Media periodo (2001-2009)
2002 121 96 82 89 122 128 151 789
2003 99 87 83 106 108 159 114 756
2004 80 87 76 98 95 114 131 681
Fonte: Istat (2001-2009), Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
2007 66 63 59 65 87 112 79 531
2008 58 86 65 66 74 89 85 523
2009 55 62 56 40 56 78 75 422
2010 44 43 62 49 59 84 60 401
Fig. 12 – Incidenti per ora del giorno (2010, media del periodo 2001-2009 in grigio) 2500
2000
1500
1000
500
0 1
2 3
4
5 6
7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
2010
Media periodo (2001-2009)
Fonte: Istat (2001-2009), Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Fig. 13 – RM per ora del giorno (2010, media del periodo 2001-2009 in grigio) 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% 1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
2010
Media periodo (2001-2009)
Fonte: Istat (2001-2009), Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Fig. 14 – Incidenti per ora del giorno e giorno della settimana (2010) 300 250 200 150 100 50 0 1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
Lunedì-Venerdì (media)
Sabato
Fonte: Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Domenica
Fig. 15 – Incidenti (anello esterno) e incidenti mortali (anello interno) per forza di polizia intervenuta (2010) 0,4%
17 ,3 %
16 ,3%
40,5 %
66,0%
,5% 33
0,3%
31,9%
Agente di polizia stradale
Carabiniere
Agente di polizia municipale
Altri
Fonte: Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Fig. 16 – Incidenti nell'abitato (anello esterno) e incidenti fuori abitato (anello interno) per forza di polizia intervenuta (2010)
9,2
0,5% %
38,7%
76,9%
36 , 5%
13, 5%
0,2%
24 , 5%
Agente di polizia stradale
Carabiniere
Agente di polizia municipale
Fonte: Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Altri
Tab. 9 - Incidenti, morti e feriti per natura dell’incidente (2010) Incidenti Scontro frontale 1.436 Scontro frontale-laterale 6.994 Scontro laterale 2.333 Tamponamento 3.778 Investimento di pedoni 1.604 Urto con veicolo in fermata o in arresto 355 Urto con veicolo in sosta 217 Urto con ostacolo 632 Urto con treno 3 Fuoriuscita (sbandamento, …) 2.285 Infortunio per frenata improvvisa 86 Infortunio per caduta da veicolo 389 Non specificata 35 Totale 20.147
Morti 58 97 27 35 64 3 4 21 0 81 1 9 1 401
Feriti 2.354 9.689 2.968 6.258 1.748 505 241 768 4 2.922 100 400 38 27.995
RM 4,0% 1,4% 1,2% 0,9% 4,0% 0,8% 1,8% 3,3% 0,0% 3,5% 1,2% 2,3% 2,9% 2,0%
RP 2,4% 1,0% 0,9% 0,6% 3,5% 0,6% 1,6% 2,7% 0,0% 2,7% 1,0% 2,2% 2,6% 1,4%
RL 163,9% 138,5% 127,2% 165,6% 109,0% 142,3% 111,1% 121,5% 133,3% 127,9% 116,3% 102,8% 108,6% 139,0%
Fonte: Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Tab. 10 - Incidenti correlati a “velocità”, “alcol” o “droga”: incidenti, morti e feriti (2010) Velocità Alcol Droga
Incidenti 2.350 490 77
Morti 115 16 3
Feriti 3.473 709 120
RM 4,9% 3,3% 3,9%
RP 3,2% 2,2% 2,4%
RL 147,8% 144,7% 155,8%
Fonte: Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Tab. 11 - Incidenti, morti e feriti per categoria della strada (2010) Autostrada Comunale extraurbana Provinciale Provinciale entro l'abitato Statale Statale entro l'abitato Strada urbana Altra strada Totale
Incidenti 965 1.075 2.046 1.450 956 838 12.460 357 20.147
Morti 36 39 108 35 35 12 130 6 401
Fonte: Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Feriti 1.727 1.585 3.110 2.140 1.503 1.236 16.152 542 27.995
RM 3,7% 3,6% 5,3% 2,4% 3,7% 1,4% 1,0% 1,7% 2,0%
RP 2,0% 2,4% 3,4% 1,6% 2,3% 1,0% 0,8% 1,1% 1,4%
RL 179,0% 147,4% 152,0% 147,6% 157,2% 147,5% 129,6% 151,8% 139,0%
Mappa 01 – Incidenti localizzati (2010)
Fonte: Progetto MIStER (2010 – dati provvisori) Note: -
al momento dell’elaborazione per la Provincia di Rimini erano disponibili i dati localizzati al 2009;
-
al momento dell’elaborazione per la Provincia di Forlì-Cesena erano disponibili i dati localizzati della sola Polizia Municipale di Forlì;
-
la Provincia di Ferrara localizza attualmente i soli incidenti avvenuti sulle strade di propria competenza;
-
la Provincia di Parma localizza tutti gli incidenti rilevati da Carabinieri e Polizie Municipali (P.M. di Parma esclusa), i soli incidenti rilevati dalla P.M. di Parma sulle strade provinciali, gli incidenti rilevati dalla Polstrada sulle strade provinciali.
Mappa 02 – Incidenti mortali localizzati – province di Bologna, Modena, Reggio nell’Emilia (2010)
Fonte: Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Mappa 03 – Incidenti “velocità-correlati” localizzati –comune di Reggio nell’Emilia (2010)
Fonte: Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)
Mappa 04 – Incidenti nelle notti del fine settimana localizzati –comune di Piacenza (2010)
Fonte: Progetto MIStER (2010 – dati provvisori)