Programma Reggio Emilia 1/2/3 ottobre 2010
“F
ratelli è possibile?” è la domanda alla quale cercheremo di rispon dere nei tre giorni del Festival Francescano, assieme a molti reli giosi, intellettuali, artisti e, naturalmente, assieme a tutti voi! Lo scorso anno, furono i frati Cappuccini ad avere la straordinaria idea di portare il francescanesimo e i suoi valori nelle piazze e nelle strade di Reggio Emilia per festeggiare gli Ottocento anni della Regola di San Francesco. Nel 2010, tutto il Movimento francescano dell’Emilia-Romagna si unisce per dare vita a un evento che si pone l’obiettivo di riflettere sulle relazioni tra gli uomini, con Dio e con il Creato. Lo faremo attraverso momenti di spiritualità aperti davvero a tutti, come la preghiera ecumenica del sabato sera e con protagonisti internazionali del dialogo di pace come la cantante israeliana Noa. Intensificato, anche, il programma per i bambini, con laboratori creativi, il teatro e il Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano. Ma tante altre saranno le sorprese di questa edizione, come la “biblioteca vivente” e la proiezione del primo lungometraggio su San Francesco con l’accompagnamento dell’orchestra. Francesco rivolse il suo messaggio a “tutti i piccoli e i grandi e tutti i popoli, genti, razze e lingue, che sono e saranno”: con questo spirito rivolgiamo a voi l’invito a condividere l’attualità del carisma francescano. Vi aspettiamo a Reggio Emilia l’1, 2 e 3 ottobre! Pace e bene. Fr. Alessandro Caspoli, OFM
3
SPIRITUALITÀ
S
LABORATORI
L
CONFERENZE
C
ATTIVITÀ DI PIAZZA
P
SPETTACOLI
S
ATTIVITÀ DIDATTICHE
D
1/2/3 OTTOBRE tutto il giorno Piazza Martiri 7 Luglio Religiosi disponibili per dialogo, confessioni, assistenza spirituale
1/2/3 OTTOBRE tutto il giorno Piazza Martiri 7 Luglio Infopoint Festival Francescano Stand informativi sulle attività promosse dai francescani in regione Stand di libri francescani Panchine parlanti a tema francescano Oltre il muro dei luoghi comuni... fratelli è possibile! Installazione di wall fotografici con le illustrazioni di frate Cesare
1/2 OTTOBRE 3 OTTOBRE 4 OTTOBRE (San Francesco Patrono d’Italia) 4
celebrazioni eucaristiche 7.30, 16.00, 18.30
Chiesa dei Cappuccini
7.30, 9.30, 11.30, 18.00
Chiesa dei Cappuccini
7.30, 16.00, 18.30
Chiesa dei Cappuccini
18.30
ANNIVERSARIO 50° DELLA PARROCCHIA
Parrocchia S. Antonio
VENERDÌ 1 OTTOBRE Ore 8.30 - 12.00 Piazza Martiri 7 Luglio Teatro del confronto Laboratorio di mediazione del conflitto a cura di laici francescani (OFS) esperti in mediazione sociale Per Scuola secondaria di II grado. Su prenotazione
Ore 8.45 Giardini pubblici Francesco, la strada verso la libertà Spettacolo teatrale con laboratorio a cura della compagnia FantaTeatro Per Scuola primaria. Su prenotazione
Ore 9.00 - 11.30 Giardini pubblici, area del Teatro Municipale Francesco e i suoi amici Narrazioni animate sulla vita di Francesco
in collaborazione con FISM e genitori di Reggionarra Per Scuola dell’infanzia. Su prenotazione
Ore 9.00 - 12.00 Convento dei Cappuccini Frati ieri e oggi... fratelli per sempre Visite guidate al convento
Per Scuola secondaria di I grado. Su prenotazione
S C S L P D
5
VENERDÌ 1 OTTOBRE
Ore 9.00 - 12.00 Chiesa dei Cappuccini Adorazione eucaristica animata dalle Clarisse Cappuccine di Correggio Ore 9.15 Sagrato della Chiesa San Francesco Inaugurazione del Festival Francescano 2010 alla presenza delle Autorità
Ore 9.30 Sagrato della Chiesa San Francesco Alessandro Meluzzi, “Beati i miti perché erediteranno la terra” L’educazione alla mitezza come profezia e mistero
Ore 9.30 Musei Civici, cortile interno Cesare Vaiani, La via di Francesco: un cammino di fraternità Ore 9.30 Area del Teatro Municipale Giorgio Zanetti, Una solitudine che unisce: figure della fraternità nella letteratura contemporanea Ore 9.30 Università, Aula Magna Chiara Frugoni, “Sempre si amino fra loro come io li ho amati e li amo”
(Piccolo testamento, maggio 1226) Il messaggio della fraternità universale nella Pala Bardi
6
Ore 9.30 Teatro San Prospero Un uomo di nome Francesco Spettacolo teatrale di Gianpiero Pizzol, con Marco Finco e Filarmonica Clown Per Scuola secondaria di I e II grado. Su prenotazione
VENERDÌ 1 OTTOBRE
Ore 9.30 Chiesa San Francesco Chiara Elisabetta Sparacino, Io, Chiara, una cum le mie sorelle. Povertà e condivisione come forma della fraternità
Ore 10.30 Giardini pubblici Francesco, la strada verso la libertà Spettacolo teatrale con laboratorio a cura della compagnia FantaTeatro Per Scuola primaria. Su prenotazione
Ore 11.00 Sagrato della Chiesa San Francesco Marco Bartoli, Chiara allo specchio: un nuovo modo di guardare oltre i riflessi Ore 11.00 Area del Teatro Municipale Fulvio De Giorgi, Chi è il Maestro e chi sono i discepoli? Tracce di pedagogia francescana Ore 11.00 Musei Civici, cortile interno Mauro Ruzzolini, Le ammonizioni di Francesco: il codice della fraternità S C S L P D
7
VENERDÌ 1 OTTOBRE
Ore 14.30 Università A scuola di fraternità Presentazione di itinerari didattici per l’insegnamento della religione in prospettiva interculturale nella Scuola primaria a cura di Silvia Mussini, Elisa Ferrari e Anna Maria Manzini, AIMC Per studenti e insegnanti. Su prenotazione
Ore 15.00 Convento dei Cappuccini, Sala P. Daniele da Torricella In chiostro: incontro con la vita di Chiara d’Assisi a cura delle Clarisse del Monastero di S. Agata Feltria (PU)
Ore 16.00 Sagrato della Chiesa San Francesco Giovanni Nicolini, E li amò sino alla fine: la lavanda dei piedi al servizio degli ultimi Ore 16.00 Università Giovanni Salonia, La proposta di Francesco. Una fraternità possibile al di là dell’eguaglianza e della libertà Laboratorio di dinamiche relazionali Per studenti e insegnanti. Su prenotazione
Ore 16.30 Piazza Martiri 7 Luglio Ascolto: fare spazio all’altro Laboratorio di mediazione del conflitto a cura di laici francescani (OFS) esperti in mediazione sociale Per studenti e insegnanti. Su prenotazione
8
a cura della Biblioteca Bartolomeo Barbieri con la partecipazione di Davide Dazzi, Direttore della Biblioteca
Ore 16.30 - 18.15 Chiesa dei Cappuccini Adorazione eucaristica animata dalle Clarisse Cappuccine di Correggio
VENERDÌ 1 OTTOBRE
Ore 16.30 Convento dei Cappuccini, Sala P. Daniele da Torricella Chiara Frugoni, Le storie di San Francesco. Guida agli affreschi della Basilica superiore di Assisi Presentazione del libro edito da Einaudi
Ore 18.00 Sagrato della Chiesa San Francesco Massimo Cacciari, Francesco e il primo umanesimo Ore 21.00 Chiesa San Domenico Magnificat BWV 243a, Cantata BWV 80 di J. S. Bach Concerto prodotto da Soli Deo Gloria
in collaborazione con la Fondazione “Arturo Toscanini” di Parma, con i solisti della Capella Regiensis, Coro di voci bianche dell’Istituto Peri, Coro del Friuli Venezia Giulia e Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna
S C S L P D
9
SABATO 2 OTTOBRE Ore 8.30 Sagrato della Chiesa San Francesco Lodi mattutine Ore 9.00 - 12.00 Convento dei Cappuccini Frati ieri e oggi... fratelli per sempre Visite guidate al convento
Per Scuola secondaria di I grado. Su prenotazione
Ore 9.00 - 12.00 Chiesa dei Cappuccini Adorazione eucaristica animata dalle Clarisse Cappuccine di Correggio Ore 9.00 - 12.00 Piazza Martiri 7 Luglio Biblioteca vivente Ore 9.30 Sagrato della Chiesa San Francesco Elena Bosetti, Stranieri e pellegrini. Francesco e Pietro per un progetto di vita Ore 9.30 Area del Teatro Municipale Brunetto Salvarani, Oltre i diversi credo: un’unità possibile Ore 9.30 Musei Civici, cortile interno Anna Pia Viola, Radici umane e spiritualità della fraternitas francescana
10
(Piccolo testamento, maggio 1226) Il messaggio della fraternità universale nella Pala Bardi
Ore 9.30 Teatro San Prospero Un uomo di nome Francesco Spettacolo teatrale di Gianpiero Pizzol, con Marco Finco e Filarmonica Clown
SABATO 2 OTTOBRE
Ore 9.30 Università, Aula Magna Chiara Frugoni, “Sempre si amino fra loro come io li ho amati e li amo”
Per Scuola secondaria di I e II grado. Su prenotazione
Ore 10.00 Giardini pubblici Francesco, la strada verso la libertà Spettacolo teatrale con laboratorio a cura della compagnia FantaTeatro Per Scuola primaria. Su prenotazione
Ore 11.00 Sagrato della Chiesa San Francesco Stefano Zamagni, Per un’economia fraterna Ore 11.00 Area del Teatro Municipale Gilberto Gillini e Mariateresa Zattoni, Per una grammatica delle relazioni familiari Ore 11.00 Musei Civici, cortile interno Ettore Colli Vignarelli, Abitare la distanza: laici francescani nella società liquida S C S L P D
11
SABATO 2 OTTOBRE
Ore 14.30 Piazza Martiri 7 Luglio Pop-up! Laboratorio di creazione di biglietti in tre dimensioni
a cura dell’Antoniano di Bologna Per bambini dai 6 ai 10 anni. Accesso libero fino ad esaurimento posti
Ore 14.30 - 18.30 Piazza Martiri 7 Luglio Divertiti con lo Zecchino! Spazio per colorare, giocare, cantare
a cura dell’Antoniano di Bologna Per bambini dai 3 ai 12 anni. Accesso libero fino ad esaurimento posti
Ore 14.30 - 18.30 Piazza Martiri 7 Luglio Giocamondo Laboratorio di costruzione di giochi dal mondo
a cura di Giorgio Reali, Accademia del Gioco Dimenticato Per bambini dai 6 ai 12 anni. Accesso libero fino ad esaurimento posti
Ore 15.00 Sagrato della Chiesa San Francesco L’Ecclesiaste Lettura di Vincenzo Cerami
accompagnamento musicale di Aidan Zammit
Ore 15.00 - 18.00 Piazza Martiri 7 Luglio Biblioteca vivente
12
a cura dell’Antoniano di Bologna Per bambini dai 6 ai 10 anni. Accesso libero fino ad esaurimento posti
Ore 16.00 - 18.00 Giardini pubblici Fratelli creativi Animazione per bambini dai 5 ai 10 anni
SABATO 2 OTTOBRE
Ore 16.00 Piazza Martiri 7 Luglio Pop-up! Laboratorio di creazione di biglietti in tre dimensioni
a cura della classe 4a I dell’Istituto Matilde di Canossa
Ore 16.00 Università, Aula Magna Chiara Frugoni, “Sempre si amino fra loro come io li ho amati e li amo” (Piccolo testamento, maggio 1226) Il messaggio della fraternità universale nella Pala Bardi
Ore 16.00 Giardini pubblici Forza venite gente Musical liberamente tratto dall’opera di Michele Paulicelli a cura della Compagnia dei ragazzi della Parrocchia di Salvaterrra
Ore 16.00 Teatro San Prospero Un uomo di nome Francesco Spettacolo teatrale di Gianpiero Pizzol, con Marco Finco e Filarmonica Clown
S C S L P D
13
SABATO 2 OTTOBRE
Ore 16.30 - 18.15 Chiesa dei Cappuccini Adorazione eucaristica animata dalle Clarisse Cappuccine di Correggio Ore 17.00 Piazza Martiri 7 Luglio Bim Bum Bans Clown Band Animazione con clown e giocolieri Ore 17.00 Piazza Martiri 7 Luglio Concerto dei Controtempo Ore 17.00 Area del Teatro Municipale Jeans & Jesus Musical con i Nuova CiviltĂ Ore 17.00 Biblioteca Bartolomeo Barbieri Performance musicale Matteo Ranellucci al pianoforte
Ore 17.30 Piazza Martiri 7 Luglio Pop-up! Laboratorio di creazione di biglietti in tre dimensioni
a cura dell’Antoniano di Bologna Per bambini dai 6 ai 10 anni. Accesso libero fino ad esaurimento posti
14
Ore 18.00 Biblioteca Bartolomeo Barbieri Alberto Casalboni, FraternitĂ possibile senza diritti umani? interventi di Silvia Martelli e Marco Scarpati
Ore 19.00 Sagrato della Chiesa San Francesco Preghiera francescana ed ecumenica Ore 21.00 Piazza della Vittoria Best of Noa Noa in concerto
DOMENICA 3 OTTOBRE Ore 8.30 Sagrato della Chiesa San Francesco Lodi mattutine Ore 9.00 Area del Teatro Municipale Antonio Sciortino, La famiglia e i suoi nodi: soluzioni e prospettive fraterne Ore 11.00 Chiesa San Francesco Celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo di Reggio Emilia
S C S L P D
15
DOMENICA 3 OTTOBRE
Ore 12.00 Biblioteca Bartolomeo Barbieri Aperitivo musicale
Anna Vezzani e Iames Santi alla chitarra
Ore 14.30 - 18.30 Piazza Martiri 7 Luglio Riciclan-DO Laboratorio di costruzione di strumenti musicali con materiale di recupero a cura dell’Antoniano di Bologna Per bambini dai 3 ai 6 anni. Accesso libero fino ad esaurimento posti
Ore 14.30 - 18.30 Piazza Martiri 7 Luglio Divertiti con lo Zecchino! Spazio per colorare, giocare, cantare
a cura dell’Antoniano di Bologna Per bambini dai 3 ai 12 anni. Accesso libero fino ad esaurimento posti
Ore 14.30 - 18.30 Piazza Martiri 7 Luglio Giocamondo Laboratorio di costruzione di giochi dal mondo
a cura di Giorgio Reali, Accademia del Gioco Dimenticato Per bambini dai 6 ai 12 anni. Accesso libero fino ad esaurimento posti
Ore 15.00 Piazza della Vittoria Spettacolo di magia di Frate Mago
16
Ore 15.30 - 18.30 Chiesa dei Cappuccini Adorazione eucaristica animata dalle Clarisse Cappuccine di Correggio Ore 16.00 Piazza della Vittoria Concerto del “Piccolo Coro Mariele Ventre” dell’Antoniano
DOMENICA 3 OTTOBRE
Ore 15.00 - 18.00 Piazza Martiri 7 Luglio Biblioteca vivente
diretto da Sabrina Simoni
Ore 17.00 Teatro San Prospero Un uomo di nome Francesco Spettacolo teatrale di Gianpiero Pizzol, con Marco Finco e Filarmonica Clown Ore 18.00 Chiesa San Giorgio Frate Sole (1918), di Ugo Falena e Mario Corsi
Memoria del Transito di San Francesco e proiezione del film con l’accompagnamento musicale dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Reggio Emilia
Tutte le iniziative del Festival sono a ingresso libero e gratuito
S C S L P D
17
L’oro del povero
L’abbraccio col mondo nel Francesco della Pala Bardi Mostra multimediale con videoinstallazioni di MacchinazioniTeatrali Museo dei Cappuccini Orari di apertura: 1/2/3 ottobre 10.00 – 13.00 e 15.00 – 23.00 fino al 1 novembre sabato 15.00 – 18.00, domenica e festivi 10.00 –13.00 e 15.00 – 18.00 Inaugurazione: martedì 28 settembre, ore 21.00 con la partecipazione di Antonello Ferretti e di MacchinazioniTeatrali Per informazioni e prenotazioni contattare il numero +39 0522 580720 nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle13.00
Attività didattiche Le prenotazioni si effettuano dal 13 al 26 settembre chiamando il numero +39 392 2229186 nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 o scrivendo una e-mail a: didattica@festivalfrancescano.it
Pass Che cos’è? è una tessera di riconoscimento prodotta dal Festival Francescano A che cosa serve? - Il pass dà diritto al posto riservato per gli eventi che si terranno in luoghi al chiuso in caso di maltempo (fino ad esaurimento posti disponibili e fino a 20 minuti prima dell’inizio dell’evento); - dà la possibilità di usufruire degli sconti presso gli esercizi convenzionati; - serve per sostenere il Festival Come funziona? Il pass sarà disponibile durante i giorni del Festival presso la reception accoglienza per chi ha acquistato un pacchetto ospitalità, oppure potrà essere ritirato al costo di 5 € presso l’infopoint del Festival in Piazza Martiri 7 Luglio
18
Ospitalità Sono disponibili convenienti proposte accoglienza valide nei giorni 1/2/3 ottobre 2010 presso le strutture convenzionate, con prenotazioni da effettuarsi presso la segreteria del Festival Francescano: tel. + 39 335 5920081 dalle ore 18.00 alle ore 22.00 (sig. Paolo Del Bianco), accoglienza@festivalfrancescano.it Strutture convenzionate Hotel Astoria **** / Hotel Europa **** / Hotel Airone *** / Hotel San Marco *** / Ostello Ghiara
Ristorazione 1/2/3 ottobre Piazza della Vittoria La fraternità vien mangiando Stand di ristorazione veloce con cibi salati, dolci e bevande a cura della Pasticceria Ligabue Piazza San Prospero Ristorante Prospero Menù convenzionati per i possessori del pass. Solo pranzi Vicolo Trivelli 2/D Gelateria Capriccio Sconto del 10% per i possessori del pass Piazza Martiri 7 Luglio 3/A Gran Caffè Cavour Sconto del 10% per i possessori del pass Piazza Martiri 7 Luglio 3/C Sweet Cafè Sconto del 10% per i possessori del pass Galleria Cavour 1 Gelateria 2000 Offerte speciali per i possessori del pass 2/3 ottobre Piazza della Vittoria Stand ristorazione Menù completo a cura di Gargantuà solo su prenotazione, entro il 25 settembre, presso la segreteria accoglienza
S C S L P D
19
I LUOGHI DEL FESTIVAL - Biblioteca Bartolomeo Barbieri, Piazza Vallisneri 1 - Chiesa dei Cappuccini, via Ferrari Bonini 4 - Chiesa San Domenico, Piazzale San Domenico - Chiesa San Francesco, Piazza Martiri 7 Luglio - Chiesa San Giorgio, via Farini - Convento dei Cappuccini, via Ferrari Bonini 2 - Duomo, Piazza Prampolini - Galleria Parmeggiani, Corso Cairoli 1 - Giardino Spazio Gerra, Piazza XXV Aprile 2 - Laboratori Didart, via Monzermone - Musei Civici, via Spallanzani 1 - Museo dei Cappuccini, via Ferrari Bonini 6 - Teatro Ariosto, Corso Cairoli 1 - Teatro Municipale, Piazza Martiri 7 Luglio - Teatro San Prospero, via Guidelli 5 - Università, via Allegri 9 - Sala Regiò, via Agosti 6
In caso di maltempo
-
20
Area del Teatro Municipale > Galleria Parmeggiani Giardini pubblici e area del Teatro Municipale > Laboratori Didart e Galleria Parmeggiani Giardino Spazio Gerra > Sala Regiò Musei Civici, cortile interno > Musei Civici, Sala Marmi Sagrato della Chiesa San Francesco > Chiesa San Francesco Best of Noa > Teatro Ariosto Concerto Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano > Sala Regiò Laboratori > Laboratori Didart e Galleria Parmeggiani
Comitato direttivo
Alessandro Caspoli OFM, Presidente Maria Pia Giannasi SMFVI, Vicepresidente Giordano Ferri OFM Cap, Coordinatore generale Germano Tognetti OFM Conv, Coordinatore supervisore Ettore Valzania OFS, Coordinatore supervisore Ornella Fabbri SMFC, Coordinatore supervisore Davide Trifoglio GIFRA, Coordinatore supervisore Don Giancarlo Gozzi, Coordinatore supervisore Cinzia Vecchi, Segretaria organizzativa
Conferenze
Dino Dozzi OFM Cap
Preghiera
Fraternità Minori San Cesario
Comunicazione
Chiara Vecchio Nepita
Accoglienza e logistica Chiara Gatti
Attività didattiche
Alba Umiltà, Astra Braglia e Mara Gabbi
Un grazie di cuore a tutti i volontari che hanno collaborato alla manifestazione S C S L P D
21
stampa: Tipografia San Martino
Sponsor principali
Altri sponsor
Pellegrinaggi in pullman ed aereo Pellegrinaggi in pullman ed aereo Pellegrinaggi in pullman ed aereo d’Italiad’Italia ed Europa nei Santuari ed Europa nei Santuari ed Europa nei Santuari d’Italia
Sponsor tecnici
SACCANI Viaggi Viaggi SACCANI ViaggiSACCANI Scorzoni & Palmieri
Palmieri Viaggi Scorzoni & Palmieri Scorzoni & S.E.A.
www.cherrytours.it Tel. 0522.641808 noleggio attrezzature
Media partner
22
www.cherrytours.it Emiliana Bus Viaggi & Pellegrinaggi S.E.A. Viaggi Tel. 0522.641808
www.cherrytours.it Emiliana Bus Emiliana Bus Giacobazzi Bus Tel. 0522.641808 Tel. 0522.642794
Giacobazzi Bus S.E.A. Viaggi
Tel. 0522.642794 Giacobazzi Bus
Tel. 0522.642794
S C S
P D
studiosalsicomunicazione
Festival Francescano 2010 - Reggio Emilia tel. +39 334 2609797 - info@festivalfrancescano.it www.festivalfrancescano.it
FONDAZION E C R ASSA DI ISPARMIO DI REGGIO EMILIA
PIETRO M ANODORI