industriali_re_prometeia_2020

Page 1

Reggio Emilia 21giugno 2011

scenari di medio termine per l’industria reggiana prime evidenze


caratteristiche della ricerca

obiettivi del progetto | le due anime dell’analisi analisi quantitativa ruolo industria reggiana nel panorama manifatturiero italiano analisi settoriale di lungo periodo

analisi qualitativa

interviste agli opinion leader

scenari inerziali previsioni performance economico-finanziarie

metodo degli scenari

delineare alcuni futuri possibili al 2020 per il manifatturiero reggiano 21 giugno 2011 | scenari di medio termine per l’industria reggiana | 2


l’economia reggiana oggi

Reggio Emilia in cifre | un’ineludibile vocazione industriale importanza dell’industria | peso % del fatturato industriale sul totale economia provinciale Italia:26.7%

Club dei 15 | valore del fatturato manifatturiero 2009 valore del province Club dei f at urat o 2009 15 (mig. di euro) Brescia Vicenza Bergamo Treviso Modena Varese Reggio Emilia Mant ova Como Ancona Pordenone Lecco Novara Prat o Belluno Biella

29939 28604 26117 23546 22658 19519 15409 12408 10517 8233 8024 7497 6487 5765 4527 2933

peso % su imndust ria It alia 7.2 6.9 6.3 5.6 5.4 4.7 3.7 3.0 2.5 2.0 1.9 1.8 1.6 1.4 1.1 0.7

 con una produzione industriale superiore ai 15 miliardi di euro (dato 2009), Reggio Emilia si colloca al settimo posto in termini assoluti tra le aree più industrializzate

Vicenza Varese Treviso Reggio Emilia Prat o Pordenone Novara Modena Mant ova Lecco

 … al quarto posto in termini relativi rispetto al PIL provinciale

Como Brescia Biella Bergamo Belluno Ancona 0.0

stime Prometeia al 2009

10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 21 giugno 2011 | scenari di medio termine per l’industria reggiana | 3


l’economia reggiana oggi

Reggio Emilia in cifre | elevata propensione all’export

export manifatturiero nel 2010

7.7 miliardi di €

in crescita del 13.5% rispetto al 2009  il 50% del fatturato è realizzato sui mercati esteri  quasi la metà delle esportazioni provinciali sono alimentate dei settori della meccanica  circa ¼ dai settori del Made in Italy

esportazioni in € correnti, quote per comparto anno 2010 (elaborazioni su dati Istat) 21 giugno 2011 | scenari di medio termine per l’industria reggiana | 4


l’economia reggiana oggi

l’uscita dalla crisi | alcune evidenze dall’analisi dei bilanci (1/2) valore della produzione: 15.5 miliardi di € stimati per il 2010 variazioni % medie annue

differenza % su livello 2007

- 10 % +9% - 1.5 % -8% - 10 % - 11 % - 21 % - 22 % - 23 % anno 2010: stime su campione bilanci IRE-PROM (oltre 2600 imprese, 90% produzione provinciale) 21 giugno 2011 | scenari di medio termine per l’industria reggiana | 5


l’economia reggiana oggi

l’uscita dalla crisi | alcune evidenze dall’analisi dei bilanci (2/2) industria manifatturiera

 tra il 2007 e il 2009 è quasi raddoppiata la quota di imprese con redditività negativa  per il 2010 si stima un forte miglioramento, con una quota di imprese a redditività negativa attesa rientrare sui livelli medi del 2007-2008

*

analisi su campione chiuso di bilanci di oltre 1900 imprese della provincia

* st ime 21 giugno 2011 | scenari di medio termine per l’industria reggiana | 6


driver macroeconomici di lungo periodo

ambiente esterno | evoluzione al 2020 ambiente esterno aumenta la popolazione nei paesi emergenti

processo di transizione demografica in fase avanzata per i paesi industrializzati

si intensificano i fenomeni migratori

crescita italiana debole

contesto settoriale

sistema specifico

crescita Europea vincolata alle politiche di rientro

tensioni nel mercato delle commodities (turbolenza e inflazione)

paesi emergenti ancora principale fonte finanziaria per investimenti

middle class in forte espansione nell’area asiatica

Regionalizzazione degli scambi / Bilateralismo vs multilateralismo si sposta ad est il baricentro del commercio mondiale

21 giugno 2011 | scenari di medio termine per l’industria reggiana | 7


gli scenari per il manifatturiero reggiano: metodi e prime evidenze

elaborazione scenari | step dell’analisi analisi SWOT

individuazione punti di forza e di debolezza, minacce e opportunità per IL

SCENARI SETTORIALI

selezione delle variabili chiave

identificazione e valutazione d’impatto degli attori

SCENARI PER L’INDUSTRIA REGGIANA

elaborazione di tre scenari alternativi per ciascun settore

elaborazione di tre scenari alternativi

scatto

scatto

base

base

transizione X

transizione X

Scenari che simulano alcuni effetti possibili connessi all’adozione di strategie alternative (fra quelle ipotizzabili in base alle interviste) 21 giugno 2011 | scenari di medio termine per l’industria reggiana | 8


gli scenari per il manifatturiero reggiano: metodi e prime evidenze

l’industria reggiana al 2020 | le variabili chiave impatto

VARIABILI INFLUENTI: fondamentali nel condizionare il futuro

catching-up domanda emergenti transizione demografica traiettorie tecnologiche bassa crescita mercati maturi nuovi competitor emergenti nelle nicchie reggiane

VARIABILI COMUNICANTI: instabili, le azioni su di esse hanno ripercussioni sulle altre

volatilità prezzi commodities rapporti bancheimprese rientro debiti pubblici

domanda beni ad alto contenuto di servizio

VARIABILI TRUPPA: ruolo ambiguo, potenzialmente positive o negative

managerializzazione

VARIABILI AUTONOME: scarsa connessione col sistema ricambio generazionale

output analisi strutturale, metodo MICMAC

Investimenti in differenziazione e controllo mkt

differenziazione prodotto

riduzione inefficienze-X

utilizzo piattaforme WEB internazionalizzazione produttiva

crescita dimensionale investimenti in tecnologia

assottigliamento sub-fornitura

rapporti impresauniversità

VARIABILI DIPENDENTI: dipendono da influenti e comunicanti

controllo 21 giugno 2011 | scenari di medio termine per l’industria reggiana | 9


gli scenari per il manifatturiero reggiano: metodi e prime evidenze

l’industria reggiana al 2020 | alcuni possibili scenari: sintesi delle ipotesi scenario

media

bassa

attitudine al cambiamento

alta

le imprese “investono” e crescono (capitale, qualità, network, ecc.) e riescono a cogliere le opportunità nei mercati esteri: aumenta la quota di export (mkt tradizionali e nuovi), migliorano le relazioni di filiera, organizzazione e processi vengono adeguati alle necessità del nuovo contesto

scatto

solo i leader investono e“staccano” il gruppo che riproduce i comportamenti del recente passato, focalizzati su “bassi” investimenti, innovazione “al margine” e mkt maturi

base

le imprese non inseguono gli spostamenti della domanda sui nuovi mercati; permangono limiti strutturali legati alla dimensione sub-ottimale in alcune nicchie e all’organizzazione (inefficienze-X)

transizione X

prodotto/ mercato

Dim. ottimale

Organizz./ governance 21 giugno 2011 | scenari di medio termine per l’industria reggiana | 10


prometeia

prometeia middle east

via g. marconi 43, 40122 bologna tel. +39 051 6480911, fax +39 051 220753

7th flr, Dakdouk Bldg, Selim Bustros St. Tabaris Square, Ashrafieh - Beirut tel. +961 1 328233, fax +961 1 327233

via m.gonzaga 7, 20123 milano tel. +39 02 80505845, fax + 39 02 89074658

libano

via tirso, 26, 00198 roma tel. +39 06 45441350, fax +39 06 45441369 italia

www.prometeia.com info@prometeia.com

21 giugno 2011 | scenari di medio termine per l’industria reggiana | 11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.