progetto_compagnoni_fenulli_2_3_4_stralcio

Page 1

Programma di riqualificazione urbana

Quartiere Compagnoni – Fenulli Avvio dei lavori per l’attuazione del II-III-IV stralcio funzionale

24.09.2010– Confer enza stampa

1


L’ambito di riqualificazione “Quartiere Compagnoni Fenulli” Il Comune di Reggio Emilia, recependo le disposizioni dalla L.R. 19/98 “norme in materia di riqulificazione urbana”, ha inserito nel P.R.G. del ‘99 le norme relative alla città da riqualificare e agli ambiti di riqualificazione urbana. Fra questi fu compreso il quartiere CompagnoniFenulli, costituito da 538 alloggi pubblici costruiti dal Ministero dei Lavori Pubblici tra il 1955 e il 1963.

Lo studio di fattibilità del 1999 ha messo in luce: - degrado edilizio; - degrado dell’ambiente urbano; vi a

ZOOM

Co

mp a

gn

- frammentazione del tessuto insediativo e carenza di verde; on i

- degrado sociale; - carenza di servizi. Con Delibera di Giunta Comunale pg.n.6201 del 25.03.2002 è stato approvato il Programma di Riqualificazione Urbana Quartiere Compagnoni Fenulli.

24.09.2010 – Conf erenza stampa

2


La suddivisione in stralci di attuazione del PRU

VI II-III V I

IV

24.09.2010 – Conf erenza stampa

3


Comune: promotore, coordinatore e proprietario degli alloggi

I stralcio di attuazione

A cer: s tazione appaltante, progettazione, direzione lavori

Caratteristiche del progetto Costo complessivo: 10.359.655,23 â‚Ź - Demolizione di 8 edifici; - Ricostruzione di 6 fabbricati per complessivi 104 alloggi di cui 56 ERP e 48 pe r locazione pe rmanente ; - Realizzazione di posti auto este rni e autorimesse inte rrate ;

ERP

- sistemazione degli spazi ape rti e del ve rde pubblico. ERP ERP

Le fasi del cantiere

Planimentria I stralc io

- Maggio 2004: inizio dei lavori -giugno 2010: completamento delle ultime 2 palazzine per la locazione permanente (32 alloggi) ogg i in corso di assegnazione.

24.09.2010 – Conf erenza stampa

LO C AZI O NE P E RM ANE NTE

4


II –III –IV stralcio d’attuazione Contratti di Quartiere II 2003 - candidato il finanziamento del II–III–IV stralcio del “PRU Quartiere Compagnoni Fenulli al bando denominato “Programmi innovativi in ambito urbano Contratti di Quartiere II” 2005 – assegnato il finanziamento di 8.000.000 € per il progetto di riqualificazione del II-III-IV stralcio, valutato in Regione con il punteggio maggiore. L’Amministrazione ha successivamente approvato il Piano Urbanistico Attuativo degli stralci e ha dato avvio al processo di progettazione partecipata con gli abitanti del quartiere. Obiettivi - m igliori condizioni di vita (accessibilità, sicure zza, integrazione ); - m igliore qualità e dilizia (adeguamento de i parame tri, risparm io ene rge tico); - incentivare il mix funzionale (inte rventi privati, se rvizi ed e se rcizi comme rciali);

Strumenti - diradamento urbanistico e riorganizzazione degli spazi este rni; - demolizione e ricostruzione ; - razionalizzazione delle aree pubbliche, - riconfigurazione

de l

sistema

viario/ciclo-pedonale

e

de i

parcheggi, - creazione di se rvizi di quartie re 24.09.2010 – Conf erenza stampa

5


Comune: stazione appaltante, promotore, coordinatore e proprietario

II –III –IV stralcio d’attuazione

Acer: progettazione, direzione lavori

Caratteristiche del progetto

P

- demolizione di 14 edifici, di cui 7 già demoliti;

P

- area oggetto di intervento pubblico di 35.600 mq + area intervento privato di 7.000 mq;

P

-ricostruzione di 4 edifici pubblici ERP per un totale di 80 alloggi; - realizzazione di circa 88 alloggi e spazi per il terziario/commerciale di iniziativa privata su 2 aree oggetto di cessione all’appaltatore;

P

Legenda

IN TOTALE 168 ALLOGGI DI CUI LA META’ PER EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE

Edilizia residenziale pubblica

P

- realizzazione del centro polifunzionale; -realizzazione della piazza di quartiere; - ridisegno del parco a sud e degli spazi a verde; - realizzazione interrate;

di

parcheggi

e

Intervento privato residenzialecommerciale

autorimesse

- ridisegno del sistema infrastrutturale carrabile, ciclabile e pedonale.

Costo complessivo: 17.614.219,77 €

centro polifunzionale e piazza di quartiere

P

Il sistema deli spazi a verde e del parco a sud

Nuovo sistema della viabilità carrabile e ciclo-pedonale

Finanziamento: -Contratti di Quartiere II: € 8.000.000; - Programma 929.622,42

Speciale

d’Area

(l.r.30/96):

- Comune di Reggio Emilia: € 8.684.597,35 (di cui una quota tramite vendita delle due aree) 24.09.2010 – Conf erenza stampa

6


I fabbricati di edilizia residenziale pubblica Ventilazione naturale e stiva – f abbricato ERP 1a

80 nuovi alloggi realizzati nel rispetto dei criteri del risparmio energetico Saranno garantiti una maggiore accessibilità, fruibilità e sicurezza, anche tramite l’applicazione di dispositivi di domotica (controllo rilevazione di fughe di gas, ecc.)

dell’intrusione, Soleggia mento invernale – f abbricato ERP 2 b/c

Pianta tipo – tipologia di alloggi– f abbricato ERP 2a E Prospetti – f abbricato ERP 1a

24.09.2010 – Conf erenza stampa

7


Il centro polifunzionale e la piazza di quartiere

Una nuova centralità del quartiere, dove si concentreranno le funzioni terziarie e commerciali, nonché la vita sociale del quartiere. Con la piazza e il centro polifunzionale, un edificio di carattere sperimentale per i suoi accorgimenti tecnologici ed energetici, si vuole promuovere una maggiore qualità urbana.

Centro polifunzionale: spazi per riunioni, attività di gruppo, associazioni. Le funzioni sono state individuate durante il laboratorio di progettazione partecipata.

Piazza. Intorno alla piazza, polo aggregativo del sistema urbano, è previsto lo sviluppo delle attività commerciali e terziarie, finalizzate ad il mix funzionale del quartiere.

Attività motorie Sala riunioni Deposito Cucina

Piante e prospetto sud del ce ntro polif unzionale Attività artistiche Deposito Sale per associazioni

24.09.2010 – Conf erenza stampa

8


Il sistema del verde

La coesione sociale tramite la realizzazione di luoghi di aggregazione all’aperto. Oltre alla sistemazione del parco esistente a sud con un punto ristoro e alla realizzazione di un giardino cromatico, il progetto prevede la realizzazione di vari spazi per l’incontro in prossimità delle residenze.

Spazi per l’incontro

Giardi no dei colori Parco

Punto ristoro

24.09.2010 – Conf erenza stampa

9


Il sistema della viabilità P

P

P

Una migliore accessibilità e una migliore fruizione dei nuovi spazi aggregativi Il progetto prevede: - il ridisegno della viabilità di via Compagnoni, con zone di attraversamento e “homezone” a 30Km/h; - la localizzazione di parcheggi a raso autorimesse interrate;

P

e

- la realizzazione di una rete ciclopedonale di connessione degli spazi pubblici, collegando il quartiere con la rete di piste cittadine.

P

P

24.09.2010 – Conf erenza stampa

10


Le fasi attuative dell’intervento II – III – IV stralcio d’attuazione 2005-2007 – Progettazione (2005 – Progettazione partecipata con oggetto le funzioni da inserire nel centro polifunzionale definizione del sistema del verde e dei percorsi)

e

la

2007 – Avvio processo di accompagnamento al trasferimento degli inquilini, ancora in corso.

Edifici demoliti nell’estate 2008

Agli inquilini viene lasciata la possibilità di: - trasferirsi definitivamente in un alloggio, rimanendo nel quartiere o in altre zone della città, in funzione delle esigenze personali; - trasferirsi temporaneamente per poi rientrare in un alloggio di nuova costruzione. 2008

Lavori

preliminari

di

manutenzione

straordinaria degli alloggi parcheggio e demolizione di 7 fabbricati 2009 – Pubblicazione 1° bando di gara – gara deserta Le fasi della demolizione

24.09.2010 – Conf erenza stampa

11


La gara d’appalto Aprile 2010 - Pubblicazione del 2° bando di gara

Importo a base di gara: € 11.436.148,63 euro oltre IVA

per lavori

edili (su un costo complessivo di 17.614.219,77 €, comprensivo di tutte le spese legate all’attuazione dell’intervento - IVA, imprevisti, spese di progettazione, ripristino alloggi parcheggio, indennizzo privati,

Aree oggetto di pa rzial e corri spettiv o della gara d’appalto. Su queste v errà rea lizza to da parte del l ’appal ta tore l ’i nterv ento priva to di edi lizia residenzial e (s u 6.228 mq) e terzia ri o commercial e (Su 1.160 mq)

allacciamento utenze, ecc..)

La gara d’appalto prevede l’individuazione, tramite procedura aperta, di un unico interlocutore per l’attuazione dell’intero (pubblico e privato) che si impegna a:

comparto

- realizzare i lavori pubblici oggetto d’appalto; - acquisire come parziale corrispettivo in immobili le due aree oggetto di intervento privato (LOTTO A e LOTTO B) di valore complessivo pari a € 6.488.672,31, l’intervento di iniziativa privata.

sulle

quali dovrà

realizzare

Giugno 2010 - Aggiudicazione definitiva Ditta appaltatrice: Società Cooperativa per azioni “La Sorgente”, Manfredonia (FG)

Inizio lavori: 22 settembre 2010

Previsione di fine lavori: inizio 2015 24.09.2010 – Conf erenza stampa

12


Il cronoprogramma dei lavori

1

AVVIO CANTIERE COMPAGNONI:

NELL’AREA

A

SUD

DI

VIA

2

Sistemazione del parco di quartiere, realizzazione dei parcheggi a raso, costruzione dei primi 2 edifici di edilizia residenziale pubblica per totali 40 alloggi Completamento da parte dell’Amministrazione e di Acer del trasferimento delle famiglie ancora residenti e successiva

1

demolizione dei fabbricati a nord di via Compagnoni. Ad oggi vi sono ancora 33 famiglie re sidenti, di cui 25 hanno già concordato il trasfe rimento in un altro alloggio, pe r i rimane nti 8 nucle i è in corso di individuazione.

2

AVVIO CANTIERE COMPAGNONI:

NELL’AREA

Riassetto della viabilità costruzione degli ultimi

A

NORD

DI

VIA

di via Compagnoni, 2 edifici di edilizia

residenziale pubblica per 40 alloggi, la realizzazione del centro polifunzionale di quartiere.

1

LA REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO PRIVATO DA PARTE DELL’APPALTATORE avverrà non appena ve ne saranno le condizioni, una volta terminato d’iter amministrativo di approvazione del progetto di parte privata e sottoscritta la convenzione urbanistica. 24.09.2010 – Conf erenza stampa

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.