Riqualificazione dell’asse attrezzato via Inghilterra – Chopin Ridisegno del nodo via Gorizia, Inghilterra - Chopin
Monitoraggio dei risultati
COMUNE DI REGGIO EMILIA politiche per la mobilità
L’iter dei lavori - Cronoprogramma • Realizzazione studio di fattibilità: aprile 2009 • inserimento dell’opera nel piano triennale dei lavori pubblici (giunta comunale): novembre 2009 • Progettazione dell’intervento: gennaio – aprile 2010 •approvazione progetto preliminare gennaio 2010 •approvazione progetto definitivo ed esecutivo aprile 2010 • Realizzazione dell’intervento: luglio – novembre 2010 • Apertura al traffico: 13 novembre 2010 • Giornate di chiusura completa dell’asse: 0 • Costo dell’opera: 650.000 €
COMUNE DI REGGIO EMILIA politiche per la mobilità
Principali caratteristiche tecniche Diametro della vecchia rotatoria: 165 m Diametro delle nuove rotatorie compatte: 40 m Flussi di traffico interessanti il nodo nell’ora di punta: prima dell’intervento: 4503 dopo l’intervento (novembre 2010): 5073 (+22%)
COMUNE DI REGGIO EMILIA politiche per la mobilità
Principali caratteristiche tecniche prima
COMUNE DI REGGIO EMILIA politiche per la mobilitĂ
dopo
Il progetto
COMUNE DI REGGIO EMILIA politiche per la mobilitĂ
La valutazione dell’investimento Lo studio di fattibilità – valutazione ex ante •
Stima a priori gli effetti sul traffico di differenti ipotesi progettuali
•
Fornisce indicazioni sulla soluzione progettuale da adottare
Il monitoraggio – valutazione ex post •
Verifica gli effetti della realizzazione dell’intervento
•
Valuta l’efficacia dell’investimento
COMUNE DI REGGIO EMILIA politiche per la mobilità
Metodologia di valutazione Studio di fattibilità (prima dell’intervento) • Misurazione diretta e analisi dei principali indicatori sullo stato di fatto mediante indagine diretta sul traffico • Calibrazione modello di microsimulazione e riproduzione dei principali indicatori nello stato di fatto • Definizione dello scenario di riferimento • Definizione delle alternative progettuali • Valutazione comparata degli effetti degli scenari sui principali indicatori • Individuazione della soluzione più idonea Monitoraggio (dopo l’intervento): • Conteggio dei veicoli • Misurazione delle code • Confronto con la situazione precedente e con i risultati della simulazione
COMUNE DI REGGIO EMILIA politiche per la mobilità
Principali indicatori di valutazione 6.000 5.073
3.000 1721 1.307
2.000
1427
1266 1.117
996
1.000
736 660
prima
to ta le
Ch op in
en tro G or izi a_ C
In gh il t
er ra
0 lu ss a
Si è effettuata una ulteriore misurazione a gennaio che conferma i flussi di novembre
4.000
/tr i
Alcuni giorni dopo l’apertura il traffico è aumentato in media del 22%, con una punta del 43% per i transiti da sud.
4.155
G or izi a_ ov es t
Veicoli in ingresso sul nodo (7.308.30)
5.000
dopo (17 nov. 2010)
variazione
Gorizia_ovest/trilussa Inghilterra Gorizia_Centro Chopin
COMUNE DI REGGIO EMILIA politiche per la mobilità
totale
prima 1.307 996 736 1.117
dopo (17 nov. 2010) 1721 1427 660 1266
veicoli 414 431 -76 150
4.155
5.073
918
% 32% 43% -10% 13% 22%
Principali indicatori di valutazione
Veicoli in ingresso sul nodo (7.308.30) La variazione dei veicoli in ingresso è dovuta in parte ad una maggior concentrazione del traffico dovuta alla diminuzione dei tempi di percorrenza, in parte alla diversione da itinerari alternativi
COMUNE DI REGGIO EMILIA politiche per la mobilitĂ
var. veicoli Gorizia_ovest/trilussa
414
Inghilterra
431
Gorizia_Centro
-76 150
Chopin
motivo maggior concentrazione nell'ora di punta diversione da itinerari alternativi (via dei Templari) maggior concentrazione nell'ora di punta diversione da itinerari paralleli (lungocrostolo e viale Timavo) diminuzione del traffico dovuta alla diversione dai percorsi lungocrostolo e timavo maggior concentrazione nell'ora di punta
Principali indicatori di valutazione 80
Lunghezza delle code in ingresso al nodo (7.30-8.30) I risultati misurati confermano in sostanza le previsioni del modello, anche in presenza di un aumento del traffico
73
70 60
60
50
43 37
40
33 30 21 20
16
14
10
7
5
7
8
0 Gorizia_ovest/trilussa
prima dell'intervento
Inghilterra
dopo l'intervento stimata dal modello
Gorizia_ovest/trilussa Inghilterra Gorizia_Centro Chopin
COMUNE DI REGGIO EMILIA politiche per la mobilitĂ
totale
Gorizia_Centro
prima dell'intervento 60 73 43 7 184
Chopin
dopo l'intervento misurata
dopo l'intervento stimata dal modello misurata 21 14 16 37 33 5 7 8 77
64
Principali indicatori di valutazione 10
Lunghezza delle code in ingresso al nodo (7.308.30) La riduzione complessiva delle code è superiore a quanto previsto in fase di studio, anche in presenza di un aumento di traffico
0
0 Gorizia_ovest/trilussa
Inghilterra
Gorizia_Centro
1
Chopin
-10 -11 -20 -30 -40
-36
-39
-50
-38
-46
-60
-58
-70 prevista
Gorizia_ovest/trilussa Inghilterra Gorizia_Centro Chopin
COMUNE DI REGGIO EMILIA politiche per la mobilitĂ
totale
misurata (17 nov. 2010)
prevista dal modello misurata (17 nov. 2010) n. veicoli % n. veicoli % -39 -65% -46 -77% -58 -78% -36 -49% -11 -24% -38 -88% 0 0% 1 10% -107
-58%
-120
-65%
Principali indicatori di valutazione tempi di fermo in coda (sec)
Risparmi di tempo
400
Considerando una riduzione dei tempi proporzionale alla lunghezza delle code, il risparmio di tempo medio per l’attraversamento dell’incrocio è pari a 3 minuti nelle direttrici più cariche (da sud e da ovest)
350
361
300 234
250
184
200
144
150 100 53 50
22
0 Gorizia_ovest/trilussa
Inghilterra
Gorizia_Centro
prima
Inghilterra Gorizia_Centro Chopin
Chopin
dopo (17 nov. 2010)
prima Gorizia_ovest/trilussa
COMUNE DI REGGIO EMILIA politiche per la mobilità
20
18
dopo 234 361 144 20
variazione 53 184 18 22
181 177 126 -2
Principali indicatori di valutazione
Cenni sui costi e i benefici dell’opera L’utilizzo di risorse pubbliche va valutato alla luce dei benefici sulla collettività, in questo caso misurabili in risparmi di tempo
COMUNE DI REGGIO EMILIA politiche per la mobilità
tempo medio risparmiato da ogni veicoli che attraversa il nod nell'ora di punta (sec)
127
valore del tempo medio risparmiato veicoli interessati dal risparmio di tempo nelle ore dipunta (matina + sera)
€
valore del tempo risparmiato ogni giorno
€
valore del tempo risparmiato all'anno (250 gg. Lavorativi)
€ 1.074.557,49
costo dell'opera tempo necessario a coprire i costi dell'opera con i benefici da risparmio di tempo (gg)
€
0,42 10146 4.298,23
650.000,00 151
Prossimi interventi
Interventi prioritari Lo studio del 2009 individuava come priorità, per un corretto funzionamento dell’asse attrezzato, oltre al nodo “acquedotto”, la soluzione del nodo Emilia/Chopin e l’eliminazione dei passaggi pedonali a raso su via Hiroshima
COMUNE DI REGGIO EMILIA politiche per la mobilità
1. Ridisegno della rotatoria dell’Acquedotto 2. Adeguamento del nodo Chopin/Emilia con la realizzazione del sottopasso nord↔sud e mantenimento della rotatoria a quota campagna 3. eliminazione degli attraversamenti a raso su via Hiroshima
€
650.000,00
€ 2.000.000,00 € 1.000.000,00