restate_2011_programma

Page 1

RESTATE 2011 Reggio Emilia 15 giugno - 18 settembre 2011 SPAZIO GERRA ESTATE 15 giugno - 30 luglio Spazio Gerra, piazza XXV Aprile 2

THANK YOU FOR WATCHING! Le attività dello Spazio Gerra sono sostenute dalla Fondazione Pietro Manodori. Partner tecnico ProMusic. Thank you for watching è una formula usata spesso in televisione o in internet per esprimere gratitudine verso il pubblico che si prende tempo per guardare programmi di non scontata notorietà. Con questo spirito nel giardino dello Spazio Gerra vengono proposte tutte le sere playlist di video da Youtube e Vimeo selezionati da Lucio Guidetti, critico di cultura digitale, e dai diversi ospiti dello Spazio Gerra. Si tratta di rifacimenti, remix e mesh-up di materiali esistenti, satira o clip di band musicali che hanno trovato la loro notorietà attraverso il passaparola della rete. Nelle serate di Rock’n Roll Remix si ripercorrono tendenze musicali in bilico tra la sacralità della leggenda e il suo profanamente: il tutto alla luce della reinterpretazione del video e del remix. Due appuntamenti sono dedicati al protagonismo del pubblico nelle pratiche di produzione e di condivisione di contenuti in rete: con Michele Mezza, che presenta il suo recente libro “Sono le news, bellezza!”, si parla delle nuove forme di giornalismo partecipato, mentre con Lucio Guidetti di un nuovo cinema che coinvolge il pubblico nella realizzazione del film stesso. Mercoledì 15 giugno QUADRI D’ESTATE ore 21 inaugurazione della mostra collettiva ore 21.30 performance live di IRRS - Sciame sismico, new album con Yuri Degola, Antonio Denti, Fabrizio Tavernelli. Guest Nazim, featuring Martino Pompili, Ulisse Tramalloni e Simone Fontanesi, dj Rocca e OM’S Sabato 18 giugno ore 21.30 ROCK’N ROLL REMIX - SACRO E PROFANO Alcune leggende che hanno fatto la storia della musica rilette attraverso i remix e i fan video di Youtube. Mercoledì 22 giugno ore 21 SONO LE NEWS, BELLEZZA! VINCITORI E VINTI NELLA GUERRA DELLA VELOCITÀ DIGITALE. Michele Mezza, giornalista RAI, dialoga con Angelo Agostani sulle sfide che internet pone alla comunicazione e all'informazione e sulle nuove forme di partecipazione e produzione di contenuti da parte dei singoli cittadini Venerdì 24 giugno ore 21.30 ROCK’N ROLL REMIX - ITALIAN NIGHT CLUB Da Bruno Martino a Fred Buongusto: viaggio nella canzone italiana degli anni ’50 e ‘60 con Marco Moser


Mercoledì 29 giugno ore 21.30 USER GENERATED CINEMA Il pubblico ai tempi della rete. Life In A Day e One Day On Earth, con Lucio Guidetti Venerdì 1 luglio ore 21 LIVE PAINTING Happening di pittura dal vivo con Pietro Anceschi, Younesse de Vandalis, Manuel Portioli e Fabio Valentini. Sonorizzazione di S.Boyz e performance di Terre Natie Tutte le sere dal 15 giugno al 30 luglio dalle 21 alle 24, proiezione di playlist con video selezionati da Youtube e Vimeo.

8 - 23 luglio Spazio Gerra, piazza XXV Aprile 2

ANT WORK Giovani produzioni in rete tra Modena, Reggio Emilia e Parma Il progetto Ant Work è sviluppato in collaborazione con i comuni di Modena e Parma. Le tre città di Modena, Reggio Emilia e Parma ritornano per la seconda volta a mettersi in rete per offrire un cartellone unico di appuntamenti e mostre basati su produzioni originali dei loro giovani artisti. Un festival della creatività lungo la Via Emilia che interseca le arti visive, la musica, la poesia, il design, le arti performative. Per tutto il periodo estivo è aperto il Garden Bar by Il Pozzo. Programma completo su www.spaziogerra.it/antwork. Mercoledì 13 luglio ore 21 Inaugurazione della mostra AW2: resistere! arrendersi? attaccare! ore 21.30 Apertura iscrizioni a TU YOUNG? Giovani artisti a Reggio Emilia ore 22 Performance live di musica e video Mercoledì 20 luglio ore 21.30 STORYTELLER Parola e musica: dalla slam poetry all’hip hop. Venerdì 22 luglio ore 21.30 Performance live di musica e video Per gli altri appuntamenti a Modena (Giardini Ducali) dell’8, 15 e 21 luglio e a Parma (Pilotta e Hub Café) del 9, 16 e 23 luglio consultare il sito: www.spaziogerra.it/antwork.

MUSICA IN PIAZZA 18 e 28 giugno

I CONCERTI DI BUS74 Eventi unici Sponsor: Sedoc Digital Group, Blulink Qualità Ambiente Sicurezza, SLP Accovati Studio Legale Papa, Casa Musicale Del Rio, Libreria Incanto. Sponsor tecnici: Musik Station Musical Instruments, Progetto Video, Cineagenziagiara


Proseguono a ritmo serrato le proposte culturali dell’Associazione BUS74. Per Restate 2011 il pianista reggiano Marcello Mazzoni, musicista di grande talento, tecnica e sensibilità, duetterà con due violinisti di fama internazionale, Alberto Martini e Marco Fornaciari. Gli interpreti affronteranno repertori travolgenti: i tanghi di Astor Piazzolla e le aspre armonie di due grandi russi, Alfred Schnittke e Sergej Prokofiev. Sabato 18 giugno ore 21.30 Piazza Prampolini VIOLENTANGO: OMAGGIO A PIAZZOLLA Alberto Martini violino, Marcello Mazzoni pianoforte Musiche di A. Piazzolla In caso di maltempo: Palasport “G. Bigi”, via Guasco 8 Martedì 28 giugno ore 21.30 Chiostro grande di S. Pietro, via Emilia S. Pietro 44/C Marco Fornaciari violino, Marcello Mazzoni pianoforte Musiche di A. Schnittke, S. Prokofiev In caso di maltempo: Palasport “G. Bigi”, via Guasco 8 15 giugno - 17 settembre Tosi Dischi 2.0, via Emilia S. Pietro 57/C

TOSI DISCHI 2.0 - EVENTI IN GIARDINO Promosso da Tosi Dischi 2.0 in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia 15, 22, 29 giugno e 6, 13, 20, 27 luglio ore 19.30 LA LETTERATURA NELLA MUSICA ITALIANA Incontri e presentazioni di libri, scritti negli ultimi anni da personaggi che gravitano all’interno della musica italiana, giornalisti, musicisti e negozianti come Alessandro Baronciani e Maurizio Blatto. LA PROSA E IL TEATRO Incontri e spettacoli in collaborazione con compagnie teatrali locali come Istarion Teatro. 18 e 25 giugno; 2, 9 e 30 luglio; 6, 20 e 27 agosto; 3, 10, 17 Settembre ore 17.30 LA MUSICA ITALIANA IN APERITIVO Concerto e aperitivo Incontri, presentazioni di dischi, concerti acustici di gruppi e cantautori italiani che negli ultimi anni hanno segnato il ritorno della musica italiana “fatta bene”: da Paolo Benvegnù a Rigo Righetti fino ai nostrani Rufus Party. Per il programma dettagliato www.comune.re.it e www.tosidischi.com.

16 - 19 giugno

MOVIMENTI DI QUARTETTI Concerti itineranti in città e in provincia VII edizione Promosso da Fondazione I Teatri di Reggio Emilia in collaborazione con Max Mara nell’ambito del IX Concorso Internazionale per Quartetto d’Archi "Premio Paolo Borciani". Si ringraziano Circoscrizione Reggio Sud, Padri dell’Ordine dei Servi di Maria, il personale della Basilica della Beata Vergine della Ghiara, Comune di Castelnovo ne’ Monti, Comune di Montecchio, CAI sezione Bismantova, A.N.A. sezione Castelnovo ne’ Monti, Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano, Parrocchia S. Maria Assunta Castelnovo ne’ Monti, Associazione Bergogno Medievale, RETE Reggio Emilia


Terza Eta’, i condomini di Palazzo Brami, GALLERIA2000&NOVECENTO, ngb jewelry design, CARDO piante e fiori. Torna la tradizionale rassegna interamente dedicata al quartetto d’archi. La musica classica esce da teatro per proporsi in luoghi meno ufficiali: i quartetti protagonisti del IX Concorso Internazionale per Quartetto d’Archi "Premio Paolo Borciani" si esibiscono nei cortili, nelle piazze, nelle chiese del centro città e della provincia di Reggio Emilia. Luoghi e orari possono subire variazioni. Il programma musicale di Movimenti di Quartetti sarà deciso in base ai gruppi che si esibiranno. Giovedì 16 giugno ore 18 Passeggiata del Crostolo - Parco di Via Fucini In caso di maltempo il concerto sarà annullato Venerdì 17 giugno ore 18 Passeggiata del Crostolo - Parco di Via Fucini In caso di maltempo il concerto sarà annullato ore 19 Cortile di Palazzo Brami, Via Emilia S. Pietro 21 In caso di maltempo: Galleria Parmeggiani, corso Cairoli 1 ore 19 Sommità della Pietra di Bismantova, Castelnovo Ne’ Monti In caso di maltempo: Chiesa dell’Eremo della Pietra di Bismantova ore 21 Chiostro del Convento della Ghiara, Corso Garibaldi 44 In caso di maltempo: Galleria Parmeggiani, corso Cairoli 1 ore 22 Chiostro del Convento della Ghiara, Corso Garibaldi 44 In caso di maltempo: Galleria Parmeggiani, corso Cairoli 1 Sabato 18 giugno ore 17 RETE - Istituto Omozzoli Parisetti, via Toschi 24 Riservato agli ospiti dell’Istituto nel VI Centenario della fondazione ore 18 Passeggiata del Crostolo - Parco di Via Fucini In caso di maltempo il concerto sarà annullato ore 18 Piazza della Luna, Castelnovo Ne’ Monti In caso di maltempo: Oratorio di S. Maria Maddalena, via I maggio ore 19 Cortile di Palazzo Brami, Via Emilia S. Pietro 21 In caso di maltempo: Galleria Parmeggiani, corso Cairoli 1 ore 19 Bergogno Casina In caso di maltempo: Oratorio del Borgo ore 21 Palazzo Vicedomini Cavezzi, Montecchio ore 21 RETE - Cortile Istituto Omozzoli Parisetti, via Toschi 24 nel VI Centenario dalla fondazione In caso di maltempo: Galleria Parmeggiani, corso Cairoli 1


ore 21 Chiostro piccolo di S. Pietro, Via Emilia S. Pietro 44/C In caso di maltempo: Galleria Parmeggiani, corso Cairoli 1 ore 22 Chiostro piccolo di S. Pietro, Via Emilia S. Pietro 44/C In caso di maltempo: Galleria Parmeggiani, corso Cairoli 1 Domenica 19 giugno ore 11 Piazza Casotti In caso di maltempo: Galleria Parmeggiani, corso Cairoli 1 ore 12 Piazza Casotti In caso di maltempo: Galleria Parmeggiani, corso Cairoli 1 ore 12 Sagrato dell’Antica Pieve, Castelnovo Ne’ Monti In caso di maltempo all’interno della Pieve

21 giugno - 18 agosto Cortile dell’Archivio di Stato di Reggio Emilia, via Gennari 1 Musei Civici di Palazzo S. Francesco - Chiostro dei Marmi Romani, via Spallanzani 1

DAI MARI ESTREMI. L’INFINITO MUSICALE III edizione Promosso in collaborazione con Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo Ne’ Monti e con Archivio di Stato di Reggio EmiliaI pianoforti sono gentilmente offerti da Casa Musicale Del Rio di Reggio Emilia. In occasione del 40° anniversario del pareggiamento ai Conservatori di Stato, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia ha confezionato per la terza edizione della rassegna un cartellone di ben nove concerti, ricchissimo per varietà degli organici e caratterizzato per l’alta qualità artistica. Ancora una volta il coordinamento dell’iniziativa è affidata al maestro Andrea Talmelli, Direttore dell’Istituto. In caso maltempo: Galleria Parmeggiani, corso Cairoli 1

Martedì 21 giugno ore 21.30 Cortile dell'Archivio di Stato, via Gennari 1 Nell’ambito della Festa Europea della Musica, Ensemble Chitarristico dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "Achille Peri" di Reggio Emilia (Sebastiano Bertolini, Silvia Comastri, Claudio Corradini Zini, Davide Crimaldi, Maria D'Incà, Giorgio Genta, Giovanni Genta, Pasquale Pandullo) Giacomo Bigoni direttore Musiche di Albeniz, Myers, Farkas, Smith Brindle - Bach, Brouwer, Lecuona Mercoledì 22 giugno ore 21.30 Cortile dell'Archivio di Stato, via Gennari 1 Flute Ensemble dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "Achille Peri" di Reggio Emilia (Mirka Cassinadri, Michela Malinverno, Cristina Noli, Marianna Ragazzi, Marika Rondini, Maria, Giovanna Russo, Elena Tondelli, Silvia Zanasi, Laura Nudo, Daniela Priarone), Gianni Biocotino direttore Musiche di G. P. Telemann, J. S. Bach, W. A. Mozart, A. Liadov, R. Hirose Giovedì 30 giugno ore 21.30 Musei Civici di Palazzo S. Francesco - Chiostro dei Marmi Romani, via Spallanzani 1


Katarzyna Medlarska soprano; Sara Rozzi chitarra; Michela Malinverno flauto; Ilaria Cavalca pianoforte Musiche di A. Talmelli, M. Ferrari, G. Nenna, L. Dimaso, F. Chopin, S. Weiss Mercoledì 13 luglio ore 21.30 Musei Civici di Palazzo S. Francesco - Chiostro dei Marmi Romani, via Spallanzani 1 Micaela Milone violoncello; Antonio Bonatti contrabbasso; Paola del Giudice clavicembalo Musiche di G. P. Telemann, A. Vivaldi, L. Boccherini Martedì 19 luglio ore 21.30 Musei Civici di Palazzo S. Francesco - Chiostro dei Marmi Romani, via Spallanzani 1 Mirco Ghirardini clarinetto, Andrea Rebaudengo pianoforte Musiche di J. Brahms Sabato 30 luglio ore 21.30 Musei Civici di Palazzo S. Francesco - Chiostro dei Marmi Romani, via Spallanzani 1 Katarzyna Medlarska soprano; Sara Rozzi chitarra Musiche di F. García Lorca, M. Giuliani, F. Schubert, H. Villa-Lobos Mercoledì 3 agosto ore 21.30 Musei Civici di Palazzo S. Francesco - Chiostro dei Marmi Romani, via Spallanzani 1 Duo dissonAnce Roberto Caberlotto fisarmonica; Gilberto Meneghin fisarmonica Musiche di A. Piazzolla, A. Talmelli, C. Gardel Venerdì 5 agosto ore 21.30 Musei Civici di Palazzo S. Francesco - Chiostro dei Marmi Romani, via Spallanzani 1 TRA MUSICA E FILM: ROTA, MORRICONE, BEATLES, GERSHWIN Trio Albatros ensemble Francesco Parrino violino; Stefano Parrino flauto; Alessandro Marangoni pianoforte Musiche di N. Rota, E. Morricone, Beatles, G. Gershwin Giovedì 18 agosto ore 21.30 Musei Civici di Palazzo S. Francesco - Chiostro dei Marmi Romani, via Spallanzani 1 Marta Marazzi arpa Musiche di C. Salzedo, B. Andres, M. Tournier, C. Saint Saens, A. Asselmans

25 giugno - 21 luglio

CANTAUTORI. Le canzoni che attraversano la vita Rassegna di musica d'autore italiana tra Modena e Reggio Emilia Promosso in collaborazione con il Comune di Modena La canzone è probabilmente la forma d’arte più popolare, semplice e diretta. C’è un momento, nella vita di tutti, in cui una canzone diventa il racconto più coinvolgente e credibile al quale affidare sogni, ideali, confessioni e consolazioni. Non esiste nessuno che non abbia almeno una canzone che lo rappresenti nel proprio intimo. Dai classici di Ricky Gianco alla poliedricità di Alberto Fortis, dalla lettura introspettiva di Claudio Lolli al vigore compositivo di Massimo Bubola, fino alla nuova scena indipendente di Paolo Benvegnù, Mariposa, Beatrice Antolini e Roberto Angelini. Questa rassegna guarda alla canzone come esperienza poetica e musicale libera da contesti critici, generazionali, sociali, affidandosi ad artisti che hanno fatto e fanno della canzone stessa un’espressione di autenticità di cui continuare a nutrirci.


Venerdì 24 giugno ore 21.30 Giardini Ducali, Modena ALBERTO FORTIS Sabato 25 giugno ore 21.30 Piazza Prampolini, Reggio Emilia ALBERTO FORTIS In caso di maltempo: Palasport “G. Bigi”, via Guasco 8 Venerdì 1 luglio ore 21.30 Giardini Ducali, Modena RICKY GIANCO Sabato 2 luglio ore 21.30 Piazza Prampolini, Reggio Emilia RICKY GIANCO In caso di maltempo: Palasport “G. Bigi”, via Guasco 8 Mercoledì 6 luglio ore 21.30 Giardini Ducali, Modena PAOLO BENVEGNÙ Giovedì 7 luglio ore 21.30 Piazza Prampolini, Reggio Emilia PAOLO BENVEGNÙ In caso di maltempo: Palasport “G. Bigi”, via Guasco 8 Venerdì 15 luglio ore 21.30 Piazza Prampolini, Reggio Emilia MASSIMO BUBOLA In caso di maltempo: Palasport “G. Bigi”, via Guasco 8 Sabato 16 luglio ore 21.30 Giardini Ducali, Modena MARIPOSA BEATRICE ANTOLINI Giovedì 21 luglio ore 21.30 Piazza Prampolini, Reggio Emilia CLAUDIO LOLLI In caso di maltempo: Palasport “G. Bigi”, via Guasco 8 Venerdì 22 luglio ore 21.30 Giardini Ducali, Modena CLAUDIO LOLLI guest ROBERTO ANGELINI


26 giugno - 11 settembre

SOLI DEO GLORIA. ORGANI, SUONI E VOCI DELLA CITTÀ VII edizione Promosso da Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, Fondazione Manodori, Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla (Ufficio Beni Culturali e Museo Diocesano), Capella Regiensis Con il sostegno di Banca Popolare dell’Emilia Romagna, G.T. Simonazzi Group, Reggio Iniziative Culturali e Ristorante Pizzeria Nuova Piedigrotta 2 Approfittando delle fresche mura delle vetuste navate e fascinose chiese della città e del forese, Soli Deo Gloria proporrà nove concerti con artisti di valore assoluto, ma darà spazio anche a giovani talenti impegnati in interpretazioni di programmi musicali di grande caratura, spaziando dal barocco francese a quello italiano di D. Scarlatti, dalle cantate di J. S. Bach alle riletture in chiave jazz delle opere del grande Kantor di Lispia. A coronamento, un omaggio a G. Mahler nel centenario della sua morte. Domenica 26 giugno ore 17 Chiesa dei Santi Girolamo e Vitale, viale Monte Grappa 19 Promosso in collaborazione con Circoscrizione Città Storica Wieland Kuijken, Patxi Montero viole da gamba, Musiche di Ste. Colombe, M. Marais, C. Schaffrath Lunedì 4 luglio ore 21 Chiesa di S. Filippo Neri, via S. Filippo 16 OMAGGIO A GUSTAV MAHLER NEL CENTENARIO DELLA MORTE Promosso in collaborazione con Circoscrizione Città Storica Marco Rapetti e Aldo Orvieto pianoforte a quattro mani G. Mahler: Sinfonia n° 7 in mi minore Versione per pianoforte a quattro mani di Alfredo Casella Lunedì 11 luglio ore 21 Chiesa di S. Filippo Neri, via S. Filippo 16 Promosso in collaborazione con Circoscrizione Città Storica Gabriele Cassone tromba, Loredana Bigi soprano, Martina Belli contralto, Raffaele Giordani tenore, Matteo Bellotto basso, Coro del Friuli Venezia Giulia, Cristiano Dell’Oste maestro del coro, Capella Regiensis ensemble vocale e strumentale Renato Negri maestro di concerto Musiche di J. S. Bach: Cantate BWV 61, BWV 70, BWV 147 Le eventuali offerte saranno devolute alla Mensa del Vescovo, in ricordo della Presidente Maria Vittoria Visconti Spallanzani “Joio”. Il concerto verrà eseguito nel Duomo di Tolmezzo (Udine) domenica 10 luglio per la rassegna Carniarmonie Giovedì 28 luglio ore 21 Chiesa di S. Filippo Neri, via S. Filippo 16 BACH IN JAZZ Promosso in collaborazione con Saxofollia Project e Circoscrizione Città Storica Fabrizio Benevelli saxofono soprano, Giovanni Contri saxofono contralto, Marco Ferri saxofono tenore, Andrea Corradi saxofono tenore, Alessandro Creola saxofono baritono, Michele Morari batteria Musiche di J. S. Bach (Eisenach, 21 marzo 1685 - Lipsia, 28 luglio 1750) Lunedì 8 agosto ore 21 Chiesa di S. Filippo Neri, via S. Filippo 16


Promosso in collaborazione con Circoscrizione Città Storica DOMENICO SCARLATTI: 555 SGUARDI VISIONARI SULLA MUSICA DELL’UNIVERSO Esecuzione integrale delle Sonate. Concerto II Mario Martinoli clavicembalo, The Well-Tempered Scarlatti Musiche di D. Scarlatti: Sonate K 397, 12, 132, 555, 266, 246, 319, 197, 531, 532,67, 262, 263, 322, 213, 455, 40, 554, 131, 253 Venerdì 2 settembre ore 21 Chiesa di S. Giacomo Maggiore, via Giordano Bruno 33, Cadè Promosso in collaborazione con Circoscrizione Ovest Giorgio Revelli organo, Coro della Cappella Musicale S. Francesco da Paola Silvia Perucchetti direttore Musiche di G. P. Telemann, J. C. Bach, J. S. Bach Domenica 4 settembre ore 17 Chiesa di S. Biagio, via Iotti 1, Roncocesi In collaborazione con Circoscrizione Ovest Cristiano Boschesi trombone barocco, Francesca Canova organo Musiche di G. Frescobaldi, B. Marcello, A. Vivaldi Mercoledì 7 settembre ore 21 Galleria Parmeggiani, corso Cairoli 1 Promosso in collaborazione con Circoscrizione Città Storica Marco Ariani violoncello Musiche di J. S. Bach: Suites per violoncello BWV 1007 - 1012 Esecuzione integrale, seconda parte Concerto nell’ambito della Sagra della Giareda Domenica 11 settembre ore 17 Chiesa di S. Francesco da Paola, via Emilia all’Ospizio 62 In collaborazione con Circoscrizione Nordest Stefano Mhanna violino e organo Musiche di J. S. Bach Concerto in memoria di Marte, Valdo e Don Elvo Magnani

Giugno - Luglio - Agosto Piscina comunale "Ober Ferrari", via Melato

SERE D’ESTATE Promosso da Gisport srl Tutti i Giovedì di Giugno, Luglio e Agosto ore 21 MUSICA JAZZ DAL VIVO con il quartetto di Andrea Papini Tutti i Venerdì e Sabato di Giugno, Luglio e Agosto ore 21 RADIO MELATO, CONOSCERE ED ASCOLTARE MUSICA Uno studio radio dal vivo propone la storia della musica con tutti i generi


Tutte le Domeniche di Giugno, Luglio e Agosto ore 21 MUSICA DAL VIVO CON ANDREA PAPINI Andrea Papini sarà a disposizione per session o per chiunque voglia provare a suonare dal vivo

23 luglio e 6 agosto Chiostro grande di San Pietro, via Emilia S. Pietro 44/C

FIATI AI CHIOSTRI Due concerti con imponenti organici di strumenti a fiato che riempiranno di armonie, contrappunti e celebri melodie l’immenso spazio architettonico del Chiostro grande di San Pietro, esaltandone la magnifica e suggestiva acustica. Sabato 23 luglio ore 21.30 FIVE ESSENCE BRASS QUINTET Musiche di T. Susato, J. S. Bach, G. Verdi, G. Gershwin. In caso di maltempo: Palasport “G. Bigi”, via Guasco 8 Sabato 6 agosto ore 21.30 GALA CONCERT nella Città del Tricolore in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia In collaborazione con Istituto Musicale Guido Alberto Fano di Spilimbergo (Pordenone) e Rotary Club Reggio Emilia Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministro della Gioventù Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica, anno 2010 Orchestra sinfonica di fiati Alpe Adria della XIII edizione dei Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale di Spilimbergo (Pordenone) José Rafael Pascual Vilaplana direttore In caso di maltempo: Palasport “G. Bigi”, via Guasco 8

1-14 agosto Piazza Fontanesi

PJAZZAFONTANESI Promosso da Ater per Mundus Anche quest’anno in agosto ritorna la musica nella splendida cornice di Piazza Fontanesi. Nell’ambito di Mundus, la rassegna promossa da Ater - Associazione Teatri Emilia Romagna, è di scena musica di altissima qualità che regala serate con artisti di fama internazionale. Lunedì 1 agosto ore 21.30 GIOVANNI LINDO FERRETTI in concerto, A Cuor Contento Giovanni Lindo Ferretti voce, Ezio Bonicelli violino e chitarra elettrica, Luca A. Rossi basso, chitarra elettrica e batteria elettronica Giovedì 4 agosto ore 21.30 LIRICO Danilo Rea pianoforte, Flavio Boltro tromba


Mercoledì 10 agosto ore 21.30 MEMORIE DI ADRIANO Canzoni del clan di Adriano Celentano Peppe Servillo voce, Javier Girotto sax, Fabrizio Bosso tromba, Furio Di Castri contrabbasso, Rita Marcotulli pianoforte, Mattia Barbieri batteria Domenica 14 agosto ore 21.30 LA NOTTE DEI TAMBURI Artale Afro Percussions Feat. Karl Potter, Badara Seck, Walter da Costa, Everaldo Santos (Senegal, Brasile, Italia e USA)

DANZANDO 19 giugno - 4 settembre Piazza Fontanesi

ESTANGO Promosso da Associazione Cultori di Tango Argentino Barrio de Tango Il Tango argentino, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, è il protagonista assoluto di cinque serate ballabili nella suggestiva cornice di Piazza Fontanesi; inoltre, per chi desidera conoscere ed avvicinarsi per la prima volta al tango argentino, prima della Milonga si terranno delle lezioni gratuite sui primi passi. In caso di pioggia la serata sarà sospesa. Info: info@barriodetango.it, www.barriodetango.it. 19 giugno; 3, 17, 31 luglio e 4 settembre ore 20.30 Primi passi di avvicinamento al tango ore 22 Milonga si balla il tango argentino

27 giugno, 11 e 27 luglio ore 18 Fonderia, via della Costituzione 39

PROVE APERTE ATERBALLETTO Promosso da Fondazione Nazionale della Danza - Aterballetto La Fonderia, sede della Compagnia, apre nuovamente le porte alla città con nuove date per le apprezzatissime Prove Aperte che danno la possibilità di seguire l’attività di preparazione degli spettacoli da parte della Compagnia. Un’interessante opportunità che introduce al “dietro le scene”, al quotidiano e meticoloso lavoro che c’è prima di uno spettacolo. Accesso consentito ad un numero limitato di persone. Si consiglia la prenotazione, per info: 0522 273011, info@aterballetto.it, www.aterballetto.it Ingresso 3,00 €

Mercoledì 29 giugno ore 21.30 Piazza Prampolini

NAT-KRU CONTEST Promosso da Progetto Danza con il supporto tecnico di ProMusic


“NAT-KRU Contest” è uno spettacolo di danza hip-hop e una competizione coreografica. I gruppi iscritti presenteranno le coreografie nella fase eliminatoria e le prime crew classificate si contenderanno la vittoria in una battle di "freestyle". Conduzione di Andrea Trombini e giuria composta da Alessandro Armanni (Allstyle), Alessia Goldoni, Ryan, Enrico Ravegnani (Enrythm). Saranno ospiti della serata Jd Style, Neverhide, Fonzarelli, Black V "Crew", Carlos, DJ Emgi. Iscrizioni attraverso il sito Internet www.progettodanza.com. In caso di maltempo: Palasport “G. Bigi”, via Guasco 8

Lunedì 15 agosto ore 21.30 Piazza Fontanesi

FERRAGOSTO IN PIAZZA! Felice Tavernelli e l’Orchestra di Ivana con i suoi solisti. Canzoni e musiche per tutti i gusti Tutti insieme in piazza Fontanesi per festeggiare con musica e balli la notte di Ferragosto con Felice Tavernelli e l’Orchestra di Ivana e i suoi solisti. In caso di maltempo: Palasport “G. Bigi”, via Guasco 8

UNA NOTTE AL MUSEO 17 giugno - 31 agosto Musei Civici di Palazzo S. Francesco, via Spallanzani 1

FORESTE 2011. IL RESPIRO DELLA TERRA In collaborazione con Mediateca delle Terre, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, Museo delle Scienze di Trento. Si ringrazia il Museo Friulano di Storia Naturale. Mostre, incontri, film e attività per ragazzi dedicati alle foreste, ai loro abitanti, alla loro salvaguardia, nell’Anno Internazionale delle Foreste decretato dall’ONU. Venerdì 17 giugno ore 21 LA FORESTA NEL BICCHIERE Aperitivo sostenibile con insetti e non solo… A cura del Museo delle Scienze di Trento, con Tomaso Minerbi e Massimiliano Tardio Inaugurazione delle mostre The Enchanted Forest e Amazonlife Project. Viaggio in Amazzonia Mercoledì 22 giugno ore 21 Chiostro dei Marmi Romani PERCHÈ NON TI PREOCCUPI DELLE FORESTE? Conversazione sulle foreste del pianeta e dell’Appennino reggiano con Giuseppe Vignali, (Direttore del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano) ed Enrico Bertoluzza (già Comandante provinciale del Corpo Forestale dello Stato) Proiezione del documentario SATOYAMA, Japan’s secret forest di Tetsunori Kikuchi (Giappone, 2008), 52’ Venerdì 8 luglio ore 21 Chiostro dei Marmi Romani


CHE FATICA SOPRAVVIVERE! Dai deserti alle foreste è dura anche per i predatori... da un’idea del Museo delle Scienze di Trento appuntamento tra scienza e comicità con Francesco Tomasinelli, naturalista, ed Antonio Ornano, comico di Zelig Martedì 12 luglio ore 21 Chiostro dei Marmi Romani FORESTE “NUBLADE” Biodiversità tra le nuvole Stefano Mazzotti, naturalista, Museo di Storia naturale di Ferrara proiezione del documentario Green - Il respiro della foresta, di Patrick Rouxel, 46’

20 giugno - 18 luglio Complesso del S. Lazzaro - Padiglione Lombroso, Via Amendola 2

FOCUS LOMBROSO I racconti del Lombroso Promosso in collaborazione con AUSL di Reggio Emilia - Dipartimento di salute mentale, Biblioteca scientifica Carlo Livi Lunedì 20 giugno ore 21.30 DALLA CITTÀ DEI MORTI ALLA CITTÀ DEI MATTI. LA NECROPOLI ROMANA SOTTO AL SAN LAZZARO Roberto Macellari Lunedì 27 giugno ore 21.30 LA CORTE DEL DIAVOLO: LEBBROSI, DEFORMI, PAZZERELLI NEL RICOVERO DI SAN LAZZARO (XIII-XIX SECOLO) Attilio Marchesini Lunedì 4 luglio ore 21.30 SAN LAZZARO 1830-1978: STORIE E MEMORIE Chiara Bombardieri Lunedì 11 luglio ore 21.30 DISEGNARE CON LE SCARPE. LE OPERE D’ARTE DEI PAZIENTI DEL SAN LAZZARO Alessandro Gazzotti Lunedì 18 luglio ore 21.30 IL RESTAURO DEL PADIGLIONE LOMBROSO: DA LUOGO DI RECLUSIONE A MUSEO Elisa Bonoretti, Giorgia Lombardini, Francesca Saccani 1 - 8 luglio Complesso del S. Lazzaro - Padiglione Lombroso, Via Amendola 2 Il rovescio della ragione V edizione A cura di SS9teatro In collaborazione con Circoscrizione Nordest e Associazione Museo di Storia della psichiatria S. Lazzaro


Venerdì 1 luglio ore 18.30 FOLLI FACCE FOLLI Inaugurazione della mostra di Simone Ferrarini (1 - 9 luglio) ore 20 VITE INFAMI Lettura tratta dall’omonimo libro a cura di M. Alberici e V. Fornaciari Produzione ss9teatro Venerdì 8 luglio ore 21.30 OMNIA VANITAS Studio liberamente tratto da La commedia della vanità di E. Canetti Regia di Franco Brambilla; con Silvia Benassi, Valeria Bottazzi, Gabriele Casali, Marilena Crosato, Barbara Nicoli, Elisabetta Vezzani Ingresso 5,00 € Info: SS9teatro, tel. 0522 420110, 348 5747939, ss9teatro@gmail.com, www.ss9teatro.com

24 giugno - 29 luglio Musei Civici di Palazzo S. Francesco - Chiostro dei Marmi Romani, via Spallanzani 1

AL MUSEO CON TOTORO Film e attività per famiglie e ragazzi (4 -10 anni) Venerdì 24 giugno ore 21 OMBRE DI ALBERI, FRUSCII DI FOGLIE Laboratorio per ragazzi Mercoledì 29 giugno ore 21.00 Proiezione di Il mio vicino Totoro di Hayao Miyazaki, (Giappone, 86’ - 1988) Sabato 9 luglio ore 21 VIAGGIO NOTTURNO NEL BOSCO Laboratorio per ragazzi Venerdì 15 luglio ore 21 Proiezione di Pom Poko di Isao Takahata, (Giappone, 114’ - 1994) Mercoledì 27 luglio ore 21 Proiezione di Ferngully - Le avventure di Zak e Crysta di Peter Faiman, Wayne Young, (USA, 136’ - 1992) Venerdì 29 luglio ore 21 FIABE E LEGGENDE DELLA FORESTA Laboratorio per ragazzi


25 giugno - 24 luglio

NOTTI DA BRIVIDO Sabato 25 giugno ore 21.30 Musei Civici di Palazzo S. Francesco - Chiostro dei Marmi Romani, via Spallanzani 1 IRMAVEP Sonorizzazione dal vivo del film Vampyr di Carl Th. Dreyer (1932) in collaborazione con Cineteca Bologna Martedì 5 luglio ore 21.30, replica giovedì 7 luglio ore 21.30 Ritrovo presso l’ingresso del Cimitero Monumentale, via Sergio Beretti 24 LUCI DEL PASSATO - I SENTIERI DEL CIMITERO MONUMENALE Due appuntamenti per scoprire, in un percorso notturno tra i sepolcri del Cimitero Monumentale, le storie e i personaggi del Risorgimento Reggiano. In collaborazione con Associazione Amici del Cimitero Monumentale Chiara Pelliciari Mercoledì 20 luglio ore 21.30 Ritrovo presso il portico del Palazzo Municipale, piazza Prampolini, 1 ALL’ARMI! 2.0 Caccia al tesoro patriottica per le vie del centro Anche Reggio ha i suoi segreti. Caccia al tesoro "multimediale" per giovani, patiti del digitale e appassionati di ricerche ed enigmi. "Navigando" tra indizi, enigmi e misteri, con l'aiuto di collegamenti on line e cellulari, gruppi di moderni garibaldini concorreranno a scoprire il tesoro nascosto per aggiudicarsi i premi finali Per regolamento: www.musei.re.it ; www.reggioemilia150.it. Per info e iscrizioni: 0522 456477 - 456816

Venerdì 22 luglio ore 21.30; repliche 23 e 24 luglio ore 21.30 Musei Civici di Palazzo S. Francesco - Chiostro dei Marmi Romani, via Spallanzani 1 NOZZE DI SANGUE di Federico García Lorca "Siete state alle nozze? Fra i ceppi delle vigne che sarà successo? Che succede che non torna nessuno?" Regia di Ilaria Carmeli, Compagnia Teatro del Cigno

6 luglio - 4 agosto Musei Civici di Palazzo S. Francesco - Chiostro dei Marmi Romani, via Spallanzani 1

CINEMA TRA LE ROVINE XII edizione Promosso in collaborazione con Ufficio Cinema

ANTICA MADRE L’Italia dei popoli preromani Nel 150° anniversario dell’unità d’Italia la XII edizione della rassegna Cinema fra le Rovine porta l’attenzione sui miti fondanti e su alcune fra le antiche popolazioni del nostro Paese. Ne deriva un panorama di diversità e ricchezza culturale, l’Italia delle regioni, un mosaico variegato pur nel quadro dell’unità della Nazione.


Mercoledì 6 luglio ore 21 Antiche genti del Lazio Preceduta dal commento di Marco Podini (Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia Romagna) proiezione di La leggenda di Enea di A. Band (96’ – 1962) con S. Reeves, L. Orfei, G. Rossi Stuart Giovedì 14 luglio ore 21 Etruschi Preceduta dal commento di Roberto Macellari, proiezione di Il colosso di Roma - Muzio Scevola di G. Ferroni (95’ - 1964) con M. Serato, G. Scott Giovedì 21 luglio ore 21 Greci Preceduta dal commento di Daniela Paini, proiezione di L’assedio di Siracusa - Archimede di P. Francisci (124’ - 1960) con R. Brazzi, G. Cervi, S. Koscina Giovedì 28 luglio ore 21 Galli Preceduta dal commento di Giada Pellegrini, proiezione di Druids – La rivolta di J. Dorfmann (124’ - 2001) con C. Lambert, K. M. Brandauer Giovedì 4 agosto I popoli dell’Italia antica nel Museo di Gaetano Chierici Visita guidata a cura di Biancalisa Corradini, Marianna Failla e Elisa Vecchi

24 giugno - 17 luglio

A NUOVA VITA! La visita indiscreta del pubblico dei Musei nei luoghi legati alla cultura e all’arte prosegue con le incursioni nei laboratori di restauro e nei nuovi centri di aggregazione legati alla creatività. La serata si conclude con un brindisi. Dalle Generali nuova vita ai dipinti dei Musei Venerdì 24 giugno ore 19 Laboratorio di restauro di Chiara Davoli, via Emilia S. Pietro, 24 SAVE ART Presentazione del progetto di restauro sostenuto dalle Assicurazioni GENERALI Nuovi luoghi della creatività Domenica 19 giugno ore 21.30 Atelier in via dei Due Gobbi 3 VIADUEGOBBITRE Visita agli atelier degli artisti Domenica 10 luglio ore 21.30 Officina delle Arti, via Brigata Reggio 29 OFFICINA DELLE ARTI Visita agli atelier degli artisti


Domenica 17 luglio ore 21.30 Atelier in via Tiarini 11 SPAZIO FACTORY Visita all’atelier Centro Teatrale Europeo Etoile e Cantiere Danza

LA SCUOLA RESTAURATA Esperienze estive Scuola/Lavoro 2011 Anche quest’anno studenti di tre diversi istituti scolastici cittadini prestano la propria collaborazione alla manutenzione e al restauro di monumenti e opere del patrimonio civico. Liceo Classico-Scientifico statale “Ariosto-Spallanzani” Pulizia e riscontri inventariali nel Museo Gaetano Chierici di Paletnologia e nelle collezioni di storia naturale Liceo Artistico-Istituto Statale d’Arte “G. Chierici” e Istituto Tecnico per Geometri ad indirizzo sperimentale “B. Pascal” Restauro materiale lapideo e metalli nel Palazzo Municipale e nei Giardini Pubblici

SUL FAR DELLA SERA 15 giugno - 10 agosto

LE STORIE NON VANNO IN VACANZA. NATI PER LEGGERE D’ESTATE 2011 Leggiamo una storia? Storie e piccoli incanti per i bambini e gli adulti che li accompagnano A cura dei lettori volontari NatiperLeggere Non è mai troppo presto per iniziare a sfogliare le pagine di un libro, entrare in un mondo ancora troppo poco conosciuto che può riservare ai nostri bambini esperienze felici, comuni, festose. D’estate i libri e i lettori escono all’aperto, si mettono in viaggio. Metaforicamente ma anche realmente: lo spazio della biblioteca si allarga ed esplora altri spazi, scopre i parchi, i palazzi, le corti, i cortili, le feste nelle circoscrizioni, si dilata in altri tempi, il tardo pomeriggio e la magia della notte. Anche le storie cambiano, ciascun appuntamento è sempre diverso. Nati per Leggere è un progetto per la lettura, rivolto ai bambini fin dal primo anno di vita, promosso congiuntamente dai bibliotecari e dai pediatri. Info: Biblioteca Panizzi tel. 0522 456084; Biblioteca Ospizio tel. 0522 558974; Biblioteca Rosta Nuova tel. 0522 436322; Biblioteca S. Pellegrino tel. 0522 285924; Biblioteca S. Croce tel. 0522 585600

Lunedì 6 giugno ore 9.30 Biblioteca Panizzi - Saletta mostre, via Farini 3 RIFLESSI FIABESCHI Storie dalla mostra dei libri illustrati di Alberto Benevelli e Loretta Serofilli A cura della Biblioteca Panizzi Mercoledì 8 giugno ore 17.30 Parco Le Paulonie, angolo via Sani via Paradisi LA BIBLIOTECA LEGGE AL PARCO A cura della Biblioteca di Ospizio in collaborazione con la Circoscrizione Nord-est e col GET Peppino Impastato


Sabato 11 giugno ore 17 Villa Levi, Coviolo LEGGIAMO UNA STORIA? STORIE E PICCOLI INCANTI PER I BAMBINI E GLI ADULTI CHE LI ACCOMPAGNANO A cura della Biblioteca di S. Pellegrino Domenica 12 giugno ore 18 Centro Insieme Reggio Est, via??? LEGGIAMO UNA STORIA? STORIE E PICCOLI INCANTI PER I BAMBINI E GLI ADULTI CHE LI ACCOMPAGNANO A cura della Biblioteca di S. Croce Martedì 14 giugno ore 10 Biblioteca di S. Pellegrino - Giardino, via Rivoluzione d’Ottobre 19 FANTASIA DI STORIE A cura della Biblioteca di S. Pellegrino Mercoledì 15 giugno ore 10 Biblioteca Rosta Nuova - Giardino, via Wybicki 27 FANTASIA DI STORIE A cura della Biblioteca Rosta Nuova ore 17.30 Parco Le Paulonie, angolo via Sani via Paradisi LA BIBLIOTECA LEGGE AL PARCO A cura della Biblioteca di Ospizio in collaborazione con la Circoscrizione Nord-est e col GET Peppino Impastato Mercoledì 22 giugno ore 10 Biblioteca Rosta Nuova - Giardino, via Wybicki 27 FANTASIA DI STORIE A cura della Biblioteca Rosta Nuova Giovedì 23 giugno ore 18 Parco Fenulli - Ludobus, via Fenulli ARRIVA UN BUS CARICO DI… A cura della Biblioteca di S. Pellegrino, dei Servizi sociali territoriali Polo Sud e della Circoscrizione Sud Venerdì 24 giugno ore 10 Parco Le Paulonie, angolo via Sani via Paradisi PICNIC CON I LIBRI A cura della Biblioteca di Ospizio in collaborazione con la Circoscrizione Nord-est e con i Campi Estivi Martedì 28 giugno ore 10 Biblioteca S. Pellegrino - Giardino, via Rivoluzione d’Ottobre 19 FANTASIA DI STORIE A cura della Biblioteca di S. Pellegrino ore 16.30 Scuola dell’Infanzia Michelangelo – Giardino, via ???


TIRARE TARDI. LUPOSTORIA PER BAMBINI E GENITORI A cura della Biblioteca Panizzi e del collettivo Scuola dell’Infanzia Michelangelo Mercoledì 29 giugno ore 17.30 Parco Gli Ippocastani - Campo di Marte, via Cellini PICNIC CON I LIBRI A cura della Biblioteca di Ospizio in collaborazione con la Circoscrizione Nord-est Giovedì 30 giugno ore 18 Parco della Pace, Direzionale S. Pellegrino …CAMMINA CAMMINA. STORIE IN VIAGGIO A cura della Biblioteca di S. Pellegrino e della Circoscrizione Sud Lunedì 4 luglio ore 21 Parco del Tasso (Villa Cougnet), via Adua 57 BUONANOTTE IN GIARDINO. STORIE TENERE E DORMIGLIONE DA ASCOLTARE CON PIGIAMA E CUSCINO A cura della Biblioteca di S. Croce Martedì 5 luglio ore 10 Biblioteca S. Pellegrino - Giardino, via Rivoluzione d’Ottobre 19 FANTASIA DI STORIE A cura della Biblioteca di S. Pellegrino Mercoledì 6 luglio ore 17.30 Parco del Mauriziano, via Pasteur 11 PICNIC CON I LIBRI A cura della Biblioteca di Ospizio in collaborazione con la Circoscrizione Nord-est ore 18 Parco Noce Nero, Centro sociale Rosta Nuova, via Medaglie d’oro della Resistenza 6 ALL’OMBRA DEL NOCE NERO TANTE STORIE DA ASCOLTARE A cura della Biblioteca Rosta Nuova e del Centro sociale Rosta Nuova Giovedì 7 luglio ore 18 Parco Fenulli - Ludobus, via Fenulli ARRIVA UN BUS CARICO DI… A cura della Biblioteca di S. Pellegrino, dei Servizi sociali territoriali Polo Sud e della Circoscrizione Sud Venerdì 8 luglio ore 17.30 Parco Cervi, piazzale Fiume KAMISHIBAI. SEMBRA UN LIBRO MA… Letture teatrali per nonni e bambini A cura della Biblioteca Panizzi e del Centro sociale Catomes Tot Martedì 12 luglio ore 10 Biblioteca S. Pellegrino - Giardino, via Rivoluzione d’Ottobre 19 FANTASIA DI STORIE A cura della Biblioteca di S. Pellegrino


Mercoledì 13 luglio ore 10 Biblioteca Rosta Nuova - Giardino, via Wybicki 27 FANTASIA DI STORIE A cura della Biblioteca Rosta Nuova Venerdì 14 luglio ore 10 Parco Gli Ippocastani - Campo di Marte, via Cellini PICNIC CON I LIBRI A cura della Biblioteca di Ospizio in collaborazione con la Circoscrizione Nord-est e con i Campi Estivi Venerdì 15 luglio ore 10 Parco delle Caprette, via Monte Cisa …CAMMINA CAMMINA. STORIE IN VIAGGIO A cura della Biblioteca di S. Pellegrino e della Circoscrizione Sud ore 17.30 Parco Cervi, piazzale Fiume KAMISHIBAI. SEMBRA UN LIBRO MA… Letture teatrali per nonni e bambini A cura della Biblioteca Panizzi e del Centro sociale Catomes Tot Lunedì 18 luglio ore 21 Parco del Tasso (Villa Cougnet), via Adua 57 BUONANOTTE IN GIARDINO. STORIE TENERE E DORMIGLIONE DA ASCOLTARE CON PIGIAMA E CUSCINO A cura della Biblioteca di S. Croce Martedì 19 luglio ore 10 Biblioteca S. Pellegrino - Giardino, via Rivoluzione d’Ottobre 19 FANTASIA DI STORIE A cura della Biblioteca di S. Pellegrino ore 21.30 Biblioteca Panizzi, via Farini 3 LE STORIE NON VANNO IN VACANZA. NATI PER LEGGERE D’ESTATE Un cortile di parole da leggere, cantare, ritmare, guardare Per i bambini e gli adulti che li accompagnano A cura della Biblioteca Panizzi Mercoledì 20 luglio ore 18 Parco Noce Nero, Centro sociale Rosta Nuova, via Medaglie d’oro della Resistenza 6 ALL’OMBRA DEL NOCE NERO TANTE STORIE DA ASCOLTARE A cura della Biblioteca Rosta Nuova e del Centro sociale Rosta Nuova Giovedì 21 luglio ore 18 Parco della Pace, Direzionale S. Pellegrino …CAMMINA CAMMINA. STORIE IN VIAGGIO A cura della Biblioteca di S. Pellegrino e della Circoscrizione Sud


Venerdì 29 luglio ore 10 Parco delle Caprette, via Monte Cisa …CAMMINA CAMMINA. STORIE IN VIAGGIO A cura della Biblioteca di S. Pellegrino e della Circoscrizione Sud Mercoledì 10 agosto ore 18 Reggia di Rivalta, via dei Combattenti MAGICI RACCONTI DEL FIUME A cura della Biblioteca di S. Pellegrino ore 18 Mauriziano, via Pasteur 11 MAGICI RACCONTI DEL FIUME A cura della Biblioteca di S. Croce

29 giugno - 27 luglio Biblioteca Panizzi, via Farini 3

150 TEATRIDITALIA Da Giuditta Sidoli a Nilde Iotti, attraverso Garibaldi. Il Teatro dell’Orsa ridà voce a italiane e italiani illustri, per disegnare la geografia di un Paese ancora da fare. Un’utopia, un viaggio nella storia accompagnato da forti passioni e grandi slanci ideali, verso un futuro di democrazia e di libertà. Tre serate con i personaggi che raccontano la loro vita intrecciata alla storia d’Italia, “un dolce amor di patria”, a costo della vita, che spinge all’azione perché sorretto da un ideale universale per il bene dell’umanità. Ma quei sacrifici non sono conclusi, molte voci e domande ancora sospese ci richiedono impegno e risposte. “Abbiamo imparato com’è difficile e doloroso essere italiani ma non vorremmo essere sollevati da questa difficoltà e né liberati dal dolore e dalla memoria” (M. Luzi) Mercoledì 29 giugno ore 21.30 FIORE DI VITA. TRE STORIE D’ITALIA Con Bernardino Bonzani, Monica Morini e Gabriele Parrillo Mercoledì 20 luglio ore 21.30 CAFFÈ GARIBALDI Con Laura Aguzzoni, Bernardino Bonzani e Monica Morini Mercoledì 27 luglio ore 21.30 NILDE. UNA DONNA DELLA REPUBBLICA Con Monica Morini e Claudia Catellani

30 giugno - 14 luglio Biblioteca Panizzi, via Farini 3

GIOVEDÌ D’ESTATE Libri nuovissimi: con letture, chiacchiere, musica e interrogazioni A cura di Ermanno Cavazzoni


Giovedì 30 giugno ore 21.30 ANIMALI FANTASTICI CON I LORO VERSI E CANTI ORIGINALI Ermanno Cavazzoni legge, Vincenzo Vasi voce e suoni Da Guida agli Animali fantastici di Ermanno Cavazzoni, Guanda Editore (Maggio 2011) Giovedì 7 luglio ore 21.30 COSA NE SARÀ DEI NOSTRI LIBRI Ermanno Cavazzoni conversa con Gianni Celati Conversazioni del vento volatore di Gianni Celati, Quodlibet Editore (Giugno 2011) Giovedì 14 luglio 21.30 RIDERE UN PO' DEI 150 ANNI D'ITALIA Ermanno Cavazzoni conversa con Maurizio Garuti, letture di Ivano Marescotti Italiani! La storia che ride di Maurizio Garuti, Aliberti Editore (Maggio 2011)

5 - 26 luglio Biblioteca Panizzi, via Farini 3

PICCOLI INCANTI NOTTURNI Anche per quest’anno riapre il cortile della Biblioteca per i più giovani, con una proposta dedicata alle storie e agli spettacoli per i più piccoli. Racconti, parole e suoni animeranno la rassegna Piccoli incanti notturni: dalla regia clownesca e divertente di Compagnia Bella, alle storie che vengono da lontano di “Bambino bisonte. Storie nel teepee” a cura di Teatro dell’Orsa, attraverso i piccoli incanti dei lettori volontari di NatiperLeggere. La rassegna culminerà con lo spettacolo “I Bestiolini” di Gek Tessaro, uno dei più grandi autori e illustratori contemporanei (Premio Andersen 2010). Martedì 5 luglio ore 21.30 UN PIZZICO DI SALE A cura di Compagnia Bella Con Laura Aguzzoni e Piero Bartolini Martedì 12 luglio ore 21.30 BAMBINO BISONTE. STORIE NEL TEPEE A cura di Teatro dell’Orsa Con Bernardino Bonzani, Monica Morini e Franco Tanzi Martedì 19 luglio ore 21.30 LE STORIE NON VANNO IN VACANZA. NATI PER LEGGERE D’ESTATE Leggiamo una storia? Storie e piccoli incanti per i bambini e gli adulti che li accompagnano A cura dei lettori volontari NatiperLeggere Martedì 26 luglio ore 21.30 I BESTIOLINI. LA DANZA SGANGHERATA DEI MOLESTI MA TENERISSIMI ABITANTI DEI PRATO Spettacolo con lavagna luminosa di e con Gek Tessaro


E INOLTRE…. Sabato 25 giugno Biblioteca Panizzi, Sala telematica, via Farini 3 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO MEDIALIBRARYONLINE Con il progetto MediaLibraryOnLine sarà attiva, alla Biblioteca Panizzi, la prima piattaforma di prestito digitale per biblioteche pubbliche che raccoglie oltre 50mila contenuti: e-book, video, film, foto, documentari, quotidiani di 89 paesi in 40 lingue, tutti accessibili gratuitamente dagli utenti della rete attraverso la tessera personale del servizio bibliotecario. Il servizio sarà attivo presso la Sala Telematica della Biblioteca Panizzi. Sabato 25 giugno ore 18.30 Biblioteca Panizzi, via Farini 3 INAUGURAZIONE DELLA SALAREGGIO Libri, riviste, audiovisivi di storia locale La Biblioteca Panizzi si arricchisce di un nuovo spazio riservato alla storia locale. Al piano terra, recentemente rinnovato, dopo l’apertura della nuova Sala mostre gli utenti troveranno ora anche una sala per iniziare una ricerca o soddisfare semplici curiosità su Reggio e dintorni. “SalaReggio”, questo il nome del nuovo ambiente, ospiterà opere, disponibili per il prestito, relative al folklore, all’economia, all’arte, alla storia della città, del territorio e dei comuni della provincia. Accanto ad esse figureranno romanzi e racconti di autori reggiani. Vicino ai libri saranno esposti anche audiovisivi di argomento locale, tutti disponibili per il prestito, e una selezione di riviste reggiane, consultabile comodamente in sede. Infine la presenza dei cataloghi informatizzati consentirà la consultazione delle bibliografie reggiane e l’individuazione di altre fonti preziose per la storia locale. Martedì 28 giugno ore 21.30 Biblioteca Panizzi, via Farini 3 RIME E LETTERE TRICOLORI Reading dei ragazzi/e del Laboratorio di Scrittura Baobab Lettura dei testi scritti dai ragazzi del laboratorio, dal nuovo libro che verrà distribuito gratuitamente la sera stessa. Sabato 9 luglio ore 21.30 Biblioteca Panizzi, via Farini 3 PAGINE DA MUSICAL Uno spettacolo dedicato a musical e letteratura A cura della compagnia Musical Joy del centro permanente danza Let's Dance Sabato 23 luglio ore 21.30 Biblioteca Panizzi, via Farini 3 LA VITA IN ROSA. OMAGGIO ALLA CANZONE FRANCESE Recital di Sabrina Paglia con il M. Ovidio Bigi Regia Gianni Barigazzi


CINEMA D’ESTATE 15 giugno - 8 settembre Arena Estiva Ex Stalloni, via Samarotto 10/E

CINEMA ESTIVO Il cinema sotto le stelle è più desiderato che mai Nel momento in cui abbiamo dovuto mettere mano al nuovo programma cinematografico estivo dell’Arena Ex-Stalloni, mettendo in sicurezza molti degli obiettivi già raggiunti in passato (la possibilità di vedere opere qualificate ad un prezzo contenuto, con tante possibilità di sconto, offrire agli spettatori film che la città non ha potuto far conoscere, la scelta di quello che dovrebbe essere il meglio tra le pellicole apparse nel corso dell’annata…) abbiamo cercato di tenere ben presente un nuovo obiettivo che ci era stato segnalato dalle continue richieste: offrire la possibilità al pubblico che si allontana da Reggio per ferie, di poter vedere alcuni dei titoli più importanti della rassegna tramite la ripetizione nel corso dei mesi estivi. Così ci siamo apprestati a mettere in piedi questo programma 2011 di proiezioni estive, cercando film di classe, che non si potessero vedere ovunque, ma dando spazio anche a ciò che si vede sempre di meno, senza dimenticare il cinema di divertimento, sostenuto da una confezione che però sia di valore. (Luciano Tamagnini) Il programma è consultabile anche presso il sito www.arcire.it. Ingresso 5,50€ (intero), 4,50€ (ridotto: militari, ragazzi, anziani oltre i 60 anni, tessera AGIS, tessera ARCI, Carta Giovani, tessera CGIL per le proiezioni del ciclo “Il lavoro probabilmente, 10”) In caso di maltempo: Cinema Rosebud, via Medaglie d’Oro della Resistenza 6 Info: Tel. 0522.392137 (Arci - orari ufficio), cell. 338 3740053 (dalle 21 in poi)

21 giugno - 2 agosto Piazza Prampolini

PELLICOLE RITROVATE 150 ANNI D’ITALIA RACCONTATI DAI GRANDI MAESTRI A cura di Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Cineteca di Bologna, Titanus spa, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale La rassegna propone la visione di capolavori della nostra cinematografia, riportati al loro naturale splendore, grazie ad un sapiente lavoro di restauro delle pellicole. “Aprirà le danze”, sulle melodie del celebre valzer del Principe (B. Lancaster) e Angelica (C. Cardinale), la proiezione-evento de Il Gattopardo di L. Visconti nella versione restaurata presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata, in associazione con Cineteca di Bologna, The Film Foundation, Pathé, Fondation Jérôme SeydouxPathé, Twentieth Century Fox e CSC - Cineteca Nazionale. Per gentile concessione di Titanus spa. Il ciclo di film in pellicola proseguirà con una serie di film di grandi autori italiani: sette appuntamenti, sette capolavori di celluloide riproposti nella splendente versione restaurata, sette serate per continuare a sognare ad occhi aperti. In caso di maltempo: Cinema Alcorso, Corso Garibaldi 14 Martedì 21 giugno ore 21.45 Il Gattopardo di Luchino Visconti (185’ - 1963) Martedì 28 giugno ore 21.45 Amarcord di Federico Fellini (127’ - 1973) Martedì 5 luglio ore 21.30 Il Sorpasso di Dino Risi (108’ - 1962) Martedì 12 luglio ore 21.30 Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in africa? di Ettore Scola (128’ - 1968) Martedì 19 luglio ore 21.30 Miracolo a Milano di Vittorio De Sica (100’ - 1951) Martedì 26 luglio ore 21.30 Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli (109’ - 1965) Martedì 2 agosto ore 21.30 La Grande Guerra di Mario Monicelli (140’ - 1959)


23 - 29 giugno Arena Estiva Ex Stalloni, via Samarotto 10/E

ACCADDE DOMANI 2011 nuovo cinema italiano XXIII edizione Sette opere, prime e seconde, per Accadde domani 2011: la rassegna dove il talento dei registi, pur nella varietà di toni e sensibilità, trova forse una comune attenzione nel cogliere le figure nel paesaggio italiano. Ideata dall’Ufficio Cinema del Comune in collaborazione con Fice Emilia Romagna e Arci /Nuova Associazione, la rassegna si propone come un’occasione per scoprire film di registi, alla loro opera prima o seconda, che si sono fatti notare, agli sguardi più attenti, nel corso dell’anno. Ricordiamo che nelle precedenti edizioni sono passati autori, non ancora conosciuti nel momento del loro inserimento in rassegna, come Marco Bechis, Giorgio Diritti, Emanuele Crialese, Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Davide Ferrario, Mimmo Calopresti ecc… Tutte le opere che proporremo hanno avuto una distribuzione minima; all’arena estiva dunque la possibilità di recuperare titoli interessanti ma poco visibili e parlare con i protagonisti del nuovo cinema italiano. In caso di maltempo: Cinema Rosebud, via Medaglie d’oro della Resistenza 6 Ingresso 5,50€ (intero), 4,50€ (ridotto). Info: Ufficio Cinema p.zza Prampolini 1, tel. 0522 456632-456763-456398 Giovedì 23 giugno ore 21.45 L’estate di Martino di Massimo Natale (85’ - 2010) A seguire incontro col regista Venerdì 24 giugno ore 21.45 Tatanka di Giuseppe Gagliardi (100’ – 2011) A seguire incontro col regista Domenica 25 giugno ore 21.45 Et in terra pax di Matteo Botrugno-Daniele Coluccini (89’ – 2010) A seguire incontro con attori Lunedì 26 giugno ore 21.45 Il primo incarico di Giorgia Cecere (90’ – 2010) A seguire incontro col regista Martedì 27 giugno ore 21.45 Corpo celeste di Alice Rorhwacher (100’ - 2011) A seguire incontro col regista Mercoledì 28 giugno ore 21.45 Sulla strada di casa di Emiliano Corapi (83’ - 2011) A seguire incontro col regista Giovedì 29 giugno ore 21.45 Into paradiso di Paola Randi (104’ - 2010) A seguire incontro col regista


8 - 22 luglio Parco La Mirandola, Via Zambonini

CINEMA ALL’APERTO Promosso da Circoscrizione Ovest Venerdì 8 luglio ore 21.30 Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo (105’ - 2010) Venerdì 15 luglio ore 21.30 Il concerto di Radu Mihaileanu (119’ - 2009) Venerdì 22 luglio ore 21.30 Invictus di Clint Eastwood (134’ - 2010)

SPORT IN CITTÀ GLI EVENTI SPORTIVI DEI 150 ANNI Venerdì 17 giugno ore 20.45 Palahockey “G. Fanticini”, via A. Paterlini 1 TOWER GALA Promosso da Associazione sportiva dilettantistica "La Torre" Venerdì 24 giugno ore 18.30 Villa Giorgia, Albinea PREMIO CITTÀ DEL TRICOLORE Consegna del Primo Tricolore al Presidente Aia Marcello Nicchi Promosso da Associazione Arbitri FIGC Dal 27 giugno al 29 luglio Da lunedì a venerdì ore 20 Piazza della Vittoria TORNEO GNAKER PALLACANESTRO Promosso da Comitato Joker Basket Sabato 9 luglio ore 20.30 Piazza S. Prospero TROFEO GINO BONDAVALLI Promosso da Boxe tricolore Sabato 10 e domenica 11 settembre dalle 10 alle 18 Oratorio Don Bosco, via Adua 79 1° MEETING DEL TRICOLORE CALCIO GIOVANILE Promosso da C.S.I., G.S.Falk, Pol. Galileo, ASD Sporting Pievecella, ASD Atletico S. Croce


20 giugno - 15 luglio Giardini Pubblici, piazza della Vittoria

SPORT LAB ESTATE 2011 Promosso da Officina Educativa in collaborazione con UISP, comitato di Reggio Emilia Dal dialogo con UISP, è nato il progetto Sport Lab, con la finalità generale di promuovere una cultura dello sport per tutti, la filosofia del movimento attraverso il gioco, e il recupero degli spazi cittadini all’aperto (parchi, cortili, giardini), costruendo occasioni di aggregazione, partecipazione e promozione ludicosportiva. Nello specifico, l’esperienza progettuale cerca di veicolare i valori della partecipazione, della convivenza civile e dell’interculturalità. Si riconosce come lo sport, il movimento e il gioco siano portatori di una dimensione educativa, di un’opportunità di crescita, di emancipazione della persona e della comunità, dove s’impara a stare insieme agli altri, attraverso il confronto. Si condivide come lo sport, in senso lato, possa divenire una palestra di vita, dove si accrescono i saperi dei bambini e ragazzi, dove si praticano esperienze di convivenza democratica; strumento educativo capace di promuovere relazioni sane ed esperienze di gruppo, attraverso una competizione non esasperata, ma costruttiva. Ed ancora, capace di guidare i ragazzi al sostegno, alla collaborazione reciproca, aiutandoli a riconoscere, a superare i propri limiti e a crescere in armonia con il proprio corpo. UISP e Officina Educativa hanno dato vita ad una progettazione di laboratori del movimento nei quali si sviluppano attività come kung-fu basic acrobatic, “infinity game”: dodgeball, racchettoni, basket, giochi d'altri tempi, pallamano, flag football, giocoleria. Questa iniziativa è rivolta a tutti i ragazzi e bambini che partecipano alla vita dei servizi di Officina Educativa ed ai ragazzi di tutta la città. Lunedì 20 giugno ore 17-18 KUNG-FU BASIC ACROBATIC (età 8/10) ore 18-19 INFINITY GAME (rivolto a tutti) Mercoledì 22 giugno ore 17-18 YOGA SENTIVE (Età 11/14) ore 18 – 19 INFINITY GAME (rivolto a tutti) Venerdì 24 giugno ore 17-18 YOGA SENTIVE (Età 11/14) ore 18 – 19 INFINITY GAME (rivolto a tutti) Lunedì 27 giugno ore 17-18 KUNG-FU BASIC ACROBATIC (età 8/10) ore 18-19 INFINITY GAME (rivolto a tutti) Mercoledì 29 giugno ore 17- 18 KUNG-FU BASIC ACROBATIC (età 8/10)


ore 18–19 INFINITY GAME (rivolto a tutti e a Spazioraga) Venerdì 1 luglio ore 17-18 KUNG-FU BASIC ACROBATIC (ragazzi intercettati e accompagnati dalle educatrici della Papa Giovanni) ore 18–19 INFINITY GAME (rivolto a tutti) Lunedì 4 luglio ore 17- 18 FRISBEE ULTIMATE (spazi esterni al Teatro - età 8/10) ore 18–19 INFINITY GAME (rivolto a tutti) Mercoledì 6 luglio ore 17-18 FRISBEE ULTIMATE (spazi esterni al Teatro - età 8/10 e 11/14) ore 18–19 INFINITY GAME (rivolto a tutti) Venerdì 8 luglio ore 17-18 Frisbee Ultimate (spazi esterni al Teatro - età 11/14) ore 18 – 19 Infinity Game (rivolto a tutti) Lunedì 11 luglio ore 17-18 GET FREIRE E GET IMPASTATO (età 8/10) GIOCOLERIA-CLOWNERIA (spazi esterni al Teatro) ore 18–19 INFINITY GAME (rivolto a tutti) Mercoledì 13 luglio ore 17-18 GET MADRES E GET GANDHI (età 11/14) GIOCOLERIA-CLOWNERIA (spazi esterni al Teatro) ore 18–19 INFINITY GAME (rivolto a tutti) Venerdì 15 luglio ore 17-18 GIOCOLERIA-CLOWNERIA (spazi esterni al Teatro – età 11/14) ore 18–19 INFINITY GAME (rivolto a tutti)


DAL MAURIZIANO ALLA REGGIA di Reggio in Reggia e dalle Acque Chiare al Mauriziano Appuntamenti estivi per vivere i due polmoni verdi della città Promosso in collaborazione con Circoscrizione Nordest e Circoscrizione Sud Il Parco del Rodano, che sta nascendo nella zona sud-est di Reggio Emilia, si affianca idealmente e fisicamente al Parco del Crostolo, diventando il secondo “polmone verde” della città. Insieme, i due parchi formano buona parte della cosiddetta cintura verde, una vera e propria infrastruttura naturale che innerva la città creando un anello intorno ad essa. All’interno di questo sistema paesaggistico si trovano anche importantissimi beni di interesse storicoarchitettonico, come il Mauriziano e la Reggia di Rivalta, che dovranno assumere sempre più il compito di attivatori di politiche di protagonismo attivo e di diffusione dell’effetto comunità. 23 giugno - 18 settembre Reggia di Rivalta, via dei Combattenti

DI REGGIO IN REGGIA A cura del Comune di Reggio Emilia - Progetti Speciali, in collaborazione con la Circoscrizione Sud. Giovedì 23 giugno dalle 19 RUGIADA DI SAN GIOVANNI ore 19 Tortellata con la Corte in costume a cura di ColoraRivalta e Comunità Educante ore 21.30 Trei puteli da sistemer compagnia teatrale dialettale Matilda Sabato 9, 16, 23, 30 e domenica 10, 17, 24, 31 luglio alle 21 ANTEPRIMA CINETICA ore 21 Proiezioni cinematografiche Giovedì 14 luglio dalle 20 UNA VILLA DA FAVOLA ore 20 Un libro per ogni fiaba: incanti di parole alla luce delle stelle spazio libri a cura della Biblioteca S. Pellegrino ore 21 Le Mille e una fiaba italiana spettacolo per famiglie e bambini a cura del Teatro dell’Orsa con Monica Morini e Bernardino Bonzan Mercoledì 10 agosto dalle 18 NOTTE DI SAN LORENZO ore 18 Magici racconti del fiume a cura della Biblioteca S. Pellegrino e dei lettori volontari Natiperleggere ore 18 Degustazioni enogastronomiche a cura di ColoraRivalta ore 20.30 I racconti della Reggia aneddoti e curiosità di corte con Lauro Gaddi, a cura di Comunità Educante ore 21.30 Arpeggiando tra le stelle cadenti Agatha e la sua Laila, concerto d’arpa con Agatha Bocedi a cura di Comunità Educante ore 22.30 A rimirar fuochi e stelle passeggiata in costume lungo le mura al chiarore delle candele a cura di Comunità Educante


Domenica 28 agosto dalle ore 21.30 IL PRINCIPE RANOCCHIO ore 21.30 Spettacolo teatrale per bambini a cura della Compagnia Roggero Rizzi Scala, in collaborazione con 5T Domenica 18 settembre dalle ore 9 Mauriziano, via Pasteur 11 GIRALASTORIA Dal Mauriziano alla Reggia di Rivalta in bicicletta Promosso in collaborazione con Centro di Documentazione Storica di Villa Cougnet, Associazione Eutopia, Tuttinbici, nell’ambito della Settimana europea della mobilità ore 9 Partenza dal Mauriziano ore 12 Arrivo alla Reggia di Rivalta con tortellata a cura di ColoraRivalta ore 14.30 Giochi di una volta a cura di A.S.D. Polisportiva Zelig ore 15 e ore 16 Intreccialastoria: visita guidata ai seminterrati e al parco della Reggia a cura di Silvana Aleotti, Simonetta Notari, Leda Piazza e Lauro Gaddi (prenotazioni presso Circoscrizione Sud, tel. 0522 435311-436652) ore 15 Il Palazzo Ducale e la sua storia nei libri della Biblioteca S. Pellegrino ore 16 Assaggi estensi: le bontà del Settecento ore 17 Le statue della Reggia di Rivalta tra vecchi e nuovi ritrovamenti conferenza con Gian Andrea Ferrari e Augusto Giuffredi, a cura di Leda Piazza ore 18.30 Orchestra Giovanile Reggiana ore 15-20 La Reggia e il seme del Tricolore: il nuovo Risorgimento mostra interattiva nel seminterrato della Reggia a cura di Comunità Educante e Lauro Gaddi Il programma può subire variazioni. Per info: www.comune.re.it/reggiadirivalta; Circoscrizione Sud, tel. 0522 435311 - 436652 - www.comune.re.it/circoscrizionesud; Comune Informa URP, tel. 0522 456660

21 giugno - 18 settembre

DALLE ACQUE CHIARE AL MAURIZIANO A cura di Circoscrizione Nordest. Le attività didattico-naturalistiche sono a cura del Centro di Educazione alla Sostenibilità del Comune di Reggio Emilia. Martedì 21 giugno dalle 21 Mauriziano, via Pasteur 11 QUANTA MUSICA! Festa Europea della Musica con Futuro in musica Ensemble, a cura dell’Associazione Futuro in musica Sabato 25 giugno dalle 10 Centro Sociale Buco Magico, Via Martiri di Cervarolo 47 BICICLETTATA AL PARCO DEL RODANO ore 10 Partenza dal Centro Sociale Buco Magico verso il Mauriziano (rinfresco) ore 21 Quanta Musica! Anima Montanara musiche di Francesco Boni, voce Cristina Calzolai e Paolo Romei Mercoledì 6, 13, 20, 27 luglio alle 21 Mauriziano, via Pasteur 11


CINEMA SOTTO LE STELLE Rassegna di film sull’Unità d’Italia in collaborazione con il Centro Sociale Venezia Martedì 5 luglio ore 21 Mauriziano, via Pasteur 11 QUANTA MUSICA! ore 21 Emidio Alfano chitarra, Martina Belli mezzo soprano Sabato 9 luglio dalle 19 Mauriziano, via Pasteur 11 QUANTA MUSICA! ore 19 Visita guidata al Mauriziano, a cura della Associazione Eutopia a seguire Spuntino gastronomico musicale, a cura del Centro Sociale Venezia ore 21 Emidio Alfano chitarra, Giovanna Mambrini flauto Sabato 16 luglio dalle 19 Mauriziano, via Pasteur 11 QUANTA MUSICA! ore 19 Visita guidata al Mauriziano, a cura della Associazione Eutopia a seguire Spuntino gastronomico musicale, a cura del Centro Sociale Venezia ore 21 Sara Rozzi chitarra classica Giovedì 28 luglio dalle 21 Mauriziano, via Pasteur 11 UNA VILLA DA FAVOLA ore 21 Nel castello dei destini incrociati spettacolo itinerante per famiglie e bambini a cura del Teatro dell’Orsa con Monica Morini, Gabriele Parrillo e Bernardino Bonzani Mercoledì 10 agosto dalle 16 Mauriziano, via Pasteur 11 FESTIVAL DEI PAESAGGI FLUVIALI Promosso da Provincia di Reggio Emilia e Circoscrizione Nordest ore 16 Visite guidate al Mauriziano, a cura della Associazione Eutopia a seguire Magici racconti del fiume a cura dei lettori volontari di Natiperleggere ore 18 Rodano e Ariolo in mongolfiera ore 21 Il fiume in tavola, cena su prenotazione a cura del Centro Sociale Venezia Inoltre Liberazione di esemplari di uccelli a cura del Centro di recupero rapaci Croce Alata LIPU (orario da definire, informazioni: tel. 347 8047298) Giovedì 8 settembre dalle 16 Mauriziano, via Pasteur 11 MAPPE NARRANTI, SEGNI E SOGNI DEL PAESAGGIO REGGIANO Promosso da Provincia di Reggio Emilia e Circoscrizione Nordest ore 16 Onorate l’Altissimo Poeta a cura del Centro di Documentazione Storica di Villa Cougnet Domenica 18 settembre dalle 15 Parco di via C. A. Dalla Chiesa


FESTA ALLE ACQUE CHIARE ore 15-19 Giornata di festa a cura dell’Ass. Acque Chiare - Bazzarole con intrattenimento per bambini, balli di gruppo, mercatino e ristoro sul prato ore 15.30 Le ricette e la cucina di Babalù: il cuoco degli uccellini! laboratorio per la preparazione di mangiatoie, a cura di WWF Reggio Emilia Il programma può subire variazioni. Info: Circoscrizione Nordest, tel. 0522 585596-516860, circoscrizione.nordest@municipio.re.it, www.comune.re.it/circoscrizionenordest - www.villacougnet.it www.comune.re.it/parcodelrodano, Comune Informa URP, tel. 0522 456660.

18 giugno - 20 agosto Piazza Domenica Secchi, Zona Stazione

RESTATE IN CAFÈREGGIO Promosso da Assessorato Coesione e Sicurezza Sociale, Cooperativa Koinè, Associazione Servire l’Uomo e Gabella in collaborazione con Paea, Yoga al Centro, Istoreco e Associazione Reggiana per la Costituzione. Un progetto di incontri, formazioni, gusti e giochi attorno alla piazza di quartiere. 18 giugno - 8 luglio VIVERE IN UN MONDO MIGLIORE Appuntamenti promossi in collaborazione con Paea Sabato 18 giugno dal mattino al pomeriggio La panificazione naturale e la cottura con il forno solare Mercoledì 22 giugno ore 21 L’orto sui balconi Incontro con Grazia Cacciola. Come coltivare eccellente frutta e verdura sul vostro balcone, con tutti i trucchi e le tecniche per ottenere, con poca spesa e con poca fatica, ottimi risultati. Giovedì 30 giugno ore 21 Il trucco fatto in casa Laboratorio per la creazione di cosmetici naturali Venerdì 8 luglio ore 21 Il pulito fai-da-te Laboratorio informativo e pratico su come creare sapone e detersivi naturali

21 giugno - 16 agosto CENE SOTTO LE STELLE A cura di Yoga al centro Presentazione del progetto e incontro sul tema della salute a tavola martedì 21 giugno alle ore 21. Da martedì 28 giugno a martedì 16 agosto dalle ore 20 l’associazione Yoga al Centro propone una cena insolita alla ricerca di sapori che curano il gusto e la salute. Info e prenotazioni: yogaalcentro@libero.it


Venerdì 24 giugno, venerdì 15 luglio e venerdì 29 luglio dalle ore 20 EASY PLANET E BIO-PIZZA A cura di Paea Un’esperienza tra ambiente, ecologia e cucina

25 giugno - 20 agosto UNA CITTÀ A MISURA DI BAMBINO Ogni sabato dal 25 giugno al 20 agosto dalle ore 18 alle 20.30 piazza Domenica Secchi ospiterà attività per bambini e famiglie. Due progetti: “Pomeriggiocando” con animazioni e giochi di gruppo, “Giocare con il sole”, a cura di Paea, con la creazione di giochi fai-da-te ecologici.

20 giugno - 22 luglio Parco Cervi, piazzale Fiume

OFFICINA EDUCATIVA Promosso in collaborazione con Associazione Perdiqua, Biblioteca Panizzi, Centro Sociale Catomes Tot, Circoscrizione Città Storica Officina educativa per l’estate 2011 promuove iniziative estive rivolte ai bambini e alle famiglie, per animare il Parco Cervi nella fascia oraria pomeridiana, al fine di favorire le relazioni e la socializzazione dei cittadini in un contesto centrale per la città. Sarà coinvolto il centro sociale, che ha già dato la sua disponibilità ad essere sede d’appoggio per i giochi e le riviste della biblioteca e anche per offrire alcune merende al pomeriggio. La ludoteca è un punto di aggregazione e propone giochi ai bambini dai 6 ai 10 anni senza obblighi di iscrizione, le attività proposte possono essere: giochi di squadra, laboratori manuali e attrezzature da gioco come molle, bigliardini, ping pong… L’iniziativa di Leggere al parco è realizzata in collaborazione con la Bblioteca Panizzi e le biblioteche decentrate, che mettono a disposizione riviste e quotidiani per i cittadini interessati alla lettura all’aperto in alcuni parchi della città. In collaborazione con le biblioteche verranno anche organizzati appuntamenti di narrazioni per i bambini a cura dei volontari Nati per leggere. A supporto dell’iniziativa ci saranno anche i ragazzi volontari della Leva Giovani.

20 giugno - 15 luglio L’ISOLA CHE C’È Ludoteca pomeridiana rivolta ai bambini dai 6 ai 10 anni Da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19 27 giugno - 22 luglio LEGGERE AL PARCO Da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19


ALTRI APPUNTAMENTI 21 giugno - 16 agosto Cooperativa Centro Insieme, via della Canalina 19/1

RASSEGNA DIALETTALE Promosso in collaborazione con Circoscrizione Sud, Cooperativa Centro Insieme, Circolo ARCI Bismantova Catellani, Accademia Reggiana del Vernacolo. Il programma potrebbe subire variazioni. Info: Moreno 339 8959069 Martedì 28 giugno ore 21 TOTA COLPA ED LA RODA Compagnia InTrigoun con Enzo Fontanesi, Gigi Accorsi, Sara Simonazzi Martedì 5 luglio ore21 AL DÒNI? BISÒGNA SOL SAVÈRI TOR SO Compagnia I Fiaschi Martedì 12 luglio ore 21 ANGIOLINA O AL MESTER D ‘LA MAMA Compagnia Teatro Nuovo Martedì 19 luglio ore 21 CABARET DIALETTALE E MUSICALE di Graziano Grazioli Martedì 26 luglio ore21 TRÈI PUTÈLI DA SISTEMER La Compagnia di Matilde Martedì 2 agosto ore21 AGH VOL MIA PRÈSSIA con Enzo Fontanesi e Silvia Razzoli Martedì 9 agosto ore21 FINCHE LA RODA LA GIRA Spettacolo comico musical-dialettale con A. Guidetti, P. Messori, F. Agosti, F. Menozzi Martedì 16 agosto ore 21 NON CI SONO PIÙ LE MEZZE STAGIONI con A. Guidetti e M. Incerti

Mercoledì 22 giugno ore 19.30 (replica 21.30) Parco Cervi, piazzale Fiume Compagnia Teatro Mobile presenta


“DOVAL, NI BUTAR DISCUSIONI” basta non ci sono più questioni Promosso da Comune di Reggio Emilia, Assessorato alle politiche sociali, lavoro e salute; Servizio sociale: progetto nomadi; in collaborazione con il Difensore civico della Regione Emilia-Romagna Dieci giovani ragazzi in scena per comunicare sentimenti ed emozioni, esplorare sé ed ascoltare l’altro. “Che so di cosa sarò, io che non so cosa sono? Essere quel che penso? Ma penso di essere tante cose!” Fernando (Antonio Nogueira) Pessoa (1888-1935)

Domenica 26 giugno ore 10-19 Parco Le Caprette, via Monte Cisa

PICNIC! FESTIVAL Festival campestre di fumetto e illustrazione IV edizione Promosso da Circolo Arci Picnic - Associazione Culturale in collaborazione con Circoscrizione Sud All’ombra degli alberi del Parco “Le Caprette” di Reggio Emilia, in un’atmosfera che invoglia a leggere e a “chiacchierare”, artisti di fama internazionale realizzano per il pubblico disegni originali e dediche sui loro libri. Al Picnic! Festival, una festa campestre dedicata all’arte del fumetto e dell’illustrazione, trovate una libreria dedicata, uno spazio dove i bambini possono divertirsi disegnando, l’area picnic, stand di prodotti enogastronomici e Fuorifoglio, all'interno del quale giovani designer propongono le loro creazioni. In caso di maltempo il Festival si terrà presso il Centro Sociale Rosta Nuova (via Medaglie d’Oro della Resistenza 6). Info: www.picnicfestival.com - Facebook: Picnic! Festival

30 giugno - 28 luglio Centro Sociale Rosta Nuova, via Medaglie d’oro della Resistenza 6

MUSICA & PAROLE Promosso in collaborazione con Circoscrizione Sud, Centro Sociale Rosta Nuova, Accademia Reggiana del Vernacolo Giovedì 7 luglio ore 21 LA VITA IN ROSA Sabrina Paglia con O. Bigi Giovedì 14 luglio ore 21 GUFOLOGIA Un viaggio nelle canzoni dei Gufi e nei Cabaret degli anni ‘60 Roberto Brivio con M. Moramarco e A. Ascolini Giovedì 21 luglio ore 21 IVANA & FELICE TAVERNELLI Musica anni Sessanta e Settanta Giovedì 28 luglio ore 21 LUOGHI SEMPRE LUOGHI Fabio Debbi e la Re-Volution Band


Viaggio cantautorale ricco di improvvisazioni che toccano diversi stili musicali, dal folk al blues e dal gipsy ai ritmi sud americani con G. Pantaleoni, E. Reverberi, W. Monti

7-21 luglio 2011 Cortile dell’Orologio, via Massenet - via Borodin

SERATE SOTTO IL GELSO 2011 Promosse da Circoscrizione Ovest, Centro Sociale Orologio, Ludoteca “Gorillante Saltellante” in collaborazione con Associazione Culturale 5T Rassegna estiva di teatro ragazzi. Nelle serate di spettacolo la Ludoteca “Gorillante Saltellante” sarà aperta. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno al Teatro Piccolo Orologio. Info: Ass.ne Culturale 5T 0522 382963, www.cinqueti.it, Circoscrizione Ovest 0522 456803 Giovedì 7 luglio ore 21.30 L’INCANTESIMO DEGLI GNOMI Burattini e pupazzi - Glug Teatro Giovedì 14 luglio ore 21.30 BOLLE BOLLE, GLUG GLUG Bolle di sapone, clownerie - Maletin dei babau Giovedì 21 luglio ore 21.30 GIORGIO E SANDRONE, MAGO E MAGONE Teatro d’attore, burattini e pupazzi

7-25 luglio Museo Cervi, Spazio Parco, Gattatico

FESTIVAL DI RESISTENZA. TEATRO E MUSICA PER LA MEMORIA X edizione Promosso in collaborazione con Cooperativa Boorea, Associazione Teatro di Pianura L'iniziativa nasce 10 anni fa con l'idea di coniugare storia, memoria, teatro, e spazi museali sperimentando attraverso il teatro - nuovi linguaggi e modalità di conoscenza e trasmissione della storia e della memoria del II dopoguerra, della Resistenza e dei valori che grazie ad essa finalmente si impongono. Attraverso il teatro si è soprattutto cercato di 'attualizzare' la Resistenza con le nuove Resistenze del presente, trovando così una nuova comunicazione con le generazioni più giovani che col teatro trovano l'occasione per visitare gli spazi di un luogo di memoria come il Museo Cervi. Al Festival partecipano compagnie di Teatro professioniste e non provenienti da tutta Italia e selezionate attraverso un bando di partecipazione. Tutte le serate del festival avranno inizio alle 20.30 con una piccola degustazione di prodotti del territorio. E' aperto in tutte le serate il servizio punto di ristoro

Giovedì 7 luglio ore 21.30 INAUGURAZIONE: È BELLO VIVERE LIBERI! Ispirato alla biografia di Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d‘Italia deportata ad Auschwitz, di e con Marta Cuscunà


Domenica 10 luglio ore 21.30 STELLE DANZANTI Storie di donne ai margini Compagnia Interno 5, progetto e regia di Chiara Tomarelli, con Chiara Tomarelli Venerdì 15 luglio ore 21.30 SOSPIRO D'ANIMA (LA STORIA DI ROSA) di e con Aida Tailliente, musiche dal vivo di David Cej Domenica 17 luglio ore 21.30 SEPOLTI VIVI. MEMORIE DALLA MINIERA Compagnia degli Evasi, di Gianni Neri e Alessandro Vanello Martedì 19 luglio ore 21.30 STRANI IERI Compagnia Tedacà, regia di Simone Schinocca con Valentina Aicardi, Elio D’Alessandro Giovedì 21 luglio ore 21.30 IMMOBILI di e con Giulio Costa, in collaborazione con Associazione Culturale Arkadis e Teatro de LiNUTILE Sabato 23 luglio ore 21.30 UNDERWORK Spettacolo sul lavoro precario di e con Valeria Raimondi, Enrico Castellani, Ilaria Dalle Donne Lunedì 25 luglio ore 21.30 SERATA DELLA STORICA PASTASCIUTTA Premiazione dello spettacolo vincitore del Premio Museo Cervi - Teatro e Musica per la Memoria X ed. Aprirà la serata un concerto degli Emily County Folk

Venerdì 8 luglio ore 21.30 Piazza Prampolini

LA MAGIA DELLA TERRA E DELLE ACQUE Summer edition 2011 Mostra e proiezioni diaporami di Denis Palbiani, campione mondiale di fotografia subacquea Promosso da Scuba & Sail Adventures Una sola serata per immergersi nel grande blu dell’oceano, per vedere i colori degli animali della savana Africana o per scoprire i particolari delle ultime tribù insieme a Denis Palbiani e alle sua straordinarie immagini. Un mondo meraviglioso che si schiude agli sguardi indiscreti dell’obiettivo di Denis, che vuole così farlo conoscere, diffonderne la cultura e la ricchezza con un unico intento: tutelarlo. 18 luglio - 18 agosto Teatro Zavattini - Cavallerizza, viale Allegri

ARSCOMICA Stage internazionale di commedia dell’arte diretto da Antonio Fava Promosso da ArscomicA


La Commedia dell’Arte conosce un ritorno mondiale. Il contributo del nostro Stage, è stato, ed è, sicuramente uno dei detonatori più potenti per questo ritorno. Dal 1985 ad oggi sono passati numerosissimi artisti della scena. È un appuntamento d’eccellenza, atteso, ambito. Il 2011 è più che una conferma, è un punto in un’onda lunghissima che porta con sé altri artisti da tutto il mondo, coscienti di far parte della ricerca più avanzata esistente in questo campo. Le porte della Cavallerizza si aprono al pubblico per alcuni spettacoli di “veterani” dello Stage, della stessa ArscomicA, dei canovacci durante tutto il periodo fino al Grande Canovaccio Finale, da parte dei partecipanti allo Stage. Ancora ora, più che mai, ed anticipando i prossimi, a tutti buon divertimento. Dal 18 al 23 luglio CORSO SULLA FABBRICAZIONE DELLA MASCHERA IN CUOIO Visite all’attività del laboratorio. Info e prenotazioni: Dina Buccino tel. 338 5864308 25, 26, 27, 28 luglio e 1, 2, 3, 4, 8, 9, 10, 11 agosto ore 18 CANOVACCI APERTI AL PUBBLICO Martedì 26 luglio ore 21 FLAVIO VS ANTITUS Compagnia ‘O Pernacchio – Ginevra Regia di Jean-Luc Grandin e Antonio Fava; Jean-Luc Grandin interprete; Julien Lesuisse musica in scena Giovedì 4 agosto ore 21 LE ASTUZIE DI COVIELLO Compagnia ArscomicA, Reggio Emilia Regia di Antonio Fava da un canovaccio storico napoletano del Seicento; con José Gabriel Campos López, Francesco De Angelis, Antonio Fava, Ferruccio Fava, Valentina Ghianda, Noora Laitinen, Andrea Lorenzo, Marco Ziello Ingresso 10,00 € (in beneficenza a sostegno del GRADE) Martedì 16 agosto ore 21 UN FELICE NAUFRAGIO (KIYIYA OTURMANIN BÖYLESI) Commedia Gabrielliana solista con Merve Engin (Istanbul) Giovedì 18 agosto ore 21 GRANDE CANOVACCIO FINALE Serata finale degli allievi dello stage internazionale di commedia dell’arte

20 - 21 agosto Parco Cervi, Piazzale Fiume

FESTIVAL TRICOLORE DELLA CANZONE ITALIANA Sabato 20 agosto ore 20 XI FESTIVAL TRICOLORE DEI BAMBINI ore 22 XV FESTIVAL TRICOLORE DELLA CANZONE ITALIANA Promosso da Associazione Festival Tricolore della canzone italiana


Il Festival Tricolore della canzone italiana degli Adulti e dei Bambini è un appuntamento annuale fisso che fa convergere a Reggio Emilia, da ogni parte d’Italia, decine di autori a concorrere con brani inediti. Info: cell. 347 4933630 Domenica 21 agosto ore 21 III CONCORSO MISS IMMIGRATA D’ITALIA Promosso da Associazione Festival Tricolore della canzone italiana Il concorso ha lo scopo di contribuire a sensibilizzare i cittadini sull’integrazione degli immigrati nel nostro Paese. Partecipano al concorso signorine e signore comprese tra 16 e 32 anni. Le concorrenti, a loro discrezione, potranno sfilare davanti alla giuria anche con abiti in uso nel proprio Paese d’origine. Info: cell. 347 4933630

Sabato 3 settembre Chiostri di S. Domenico, via Dante Alighieri 11

XXXII CONCORSO DI POESIA DIALETTALE LA GIAREDA Promosso Circoscrizione Città Storica La rassegna, giunta alla trentaduesima edizione, rappresenta un preciso riferimento nel panorama dei concorsi di poesia ponendosi in continuità con le tradizioni del dialetto reggiano quale memoria storica locale che non si vuole dimenticare. Il 3 settembre una commissione giudicatrice, composta da 8 membri esperti, premierà il 1°, 2° e 3° classificato. Alla poesia più significativa verrà assegnata la Targa Città Storica e, in collaborazione con la Fabbriceria della Ghiara, verranno assegnati altri 3 premi per le più significative poesie sui temi religiosi della sagra. Info: 0522 456511

MOSTRE 15 giugno - 6 luglio 2011 Spazio Gerra, piazza XXV Aprile 2 QUADRI D'ESTATE Inaugurazione mercoledì 15 giugno ore 21.00 La mostra Quadri d'estate pone due suggestioni agli artisti partecipanti: l'estate, da intendersi come “tema libero” e di ampio respiro, in grado di porsi come "filo rosso" nel collegare opere di sicura eterogeneità, e la nozione di "quadro", per nulla scontata nell'arte contemporanea. Quadro come squarcio d'estate, da immaginare come finestra aperta su un paesaggio estivo mentale, interiorizzato, spazio conchiuso all’interno del quale concentrare il proprio vissuto, le proprie idee, capace di farsi universo a sé, regolato da principi e certezze proprie. Uno "scatto" pittorico autosufficiente e referenziale, come è quello fotografico. Poiché, come la fotografia è in grado di "fermare" attimi del mondo, la cui veridicità è inoppugnabile, un quadro fa altrettanto del mondo interiore dell'artista: cavandolo fuori a colpi di pennellata, estrinsecandolo tra storia e quotidianità, distillandolo con procedimenti imperscrutabili tra vissuti soggettivi e idee condivise, per poi stenderlo e oggettivarlo in un riquadro di mondo nuovo, che del vecchio avrà un aspetto mutato ma fraterno, poiché anch'esso mimesi del medesimo universo. (Manuel Portioli) I tredici artisti che si confrontano in questa collettiva, tutti recentemente diplomati all’Accademia delle Belle Arti, sono: Elisa Bigi, Marius, Burnhan, Lorenzo Di Lucido, Riccardo Freddi, Andrej Georgescu, Asako Hishiki, Nasim Honayar, Collettivo KK'S, Alessandro Martinelli, Enrico Minguzzi, Valentina Perazzini, Manuel Portioli, Eldy Veizay. Orari: da martedì a domenica dalle 21 alle 24. Chiuso lunedì. Info: tel. 0522 455716; www.spaziogerra.it.


13 luglio - 15 agosto Spazio Gerra, piazza XXV Aprile 2 ANT WORK AW2: attaccare! arrendersi? resistere! Giovani produzioni in rete tra Modena, Reggio Emilia e Parma Inaugurazione mercoledì 13 luglio ore 21.00 Con quale atteggiamento mentale porsi di fronte all’arte? Di fronte alla vita? La sollecitazione che si pone quest’anno ai giovani creativi di Modena, Reggio Emilia e Parma, selezionati tramite bando per partecipare ad Ant Work 2011, è di riflettere sul loro rapporto con l’opera e quindi con il mondo e la società. Se ogni azione, e di conseguenza ogni operazione artistica o creativa, rimanda alla disposizione di chi la compie, attaccare, arrendersi, resistere diventano allora posizioni che di volta in volta, in contesti differenti, trovano il loro senso di essere rispetto al proprio Io, alla propria sfera affettiva, così come nei confronti della società, della contingenza o talvolta della Storia. Fin dove un termine sconfini nell’altro, quanto questi atteggiamenti siano tra loro a due a due in rapporto dialettico o possano talvolta addirittura coesistere, è ciò che le due mostre allo Spazio Gerra (Reggio Emilia) e all’Hub Café (Parma) proveranno a indagare. Programma completo su www.spaziogerra.it/antwork Orari: da martedì a domenica dalle 21 alle 24. Chiuso lunedì Info: tel. 0522 455716; www.spaziogerra.it.

17 giugno - 31 agosto Inaugurazione venerdì 17 giugno ore 21.30 Musei Civici di Palazzo S. Francesco, via Spallanzani 1 THE ENCHANTED FOREST Ogni minuto scompare dal nostro pianeta una superficie di foreste pari a 36 campi da calcio. La deforestazione è causa di danni all’habitat, alla biodiversità, ha un forte impatto sul processo di desertificazione e di erosione del suolo e contribuisce ad aggravare l’effetto serra, una delle principali cause del processo di riscaldamento globale. La mostra collettiva The Enchanted Forest vuole celebrare le foreste e i suoi abitanti: il gruppo di artisti internazionali selezionato trasformerà la sala di zoologia dei Musei Civici in un giardino incantato popolato da delicate e innocenti creature che lottano per la propria sopravvivenza, esseri mutati che cercano di adattarsi a nuovi scenari e romantici e surreali scorci di un habitat futuro forse, speriamo, lontano Orari: fino al 30 giugno da martedì a venerdì 9-12; sabato, domenica e festivi 10-13 e 16-19. Dal 1 luglio al 31 agosto da martedì a sabato 9-12 e 21-24; domenica e festivi 21-24.

17 giugno - 31 agosto Inaugurazione venerdì 17 giugno ore 21.30 Musei Civici di Palazzo S. Francesco, via Spallanzani 1 AMAZONLIFE PROJECT. VIAGGIO IN AMAZZONIA Foto di Marco Paoli e Pierpaolo Pagano con una proiezione video di Fabio Ferioli Promosso da Amazonlife - Braccialini (Firenze) La mostra, che comprende fotografie di Marco Paoli, dittici di Pierpaolo Pagano e una video installazione di Fabio Ferioli, racconta le suggestioni di un viaggio attraverso la più grande foresta pluviale del mondo, dove la voce narrante è affidata all’acqua del Rio delle Amazzoni, con uno sguardo sulla vita, la storia e la cultura di questa terra Orari: fino al 30 giugno da martedì a venerdì 9-12; sabato, domenica e festivi 10-13 e 16-19. Dal 1 luglio al 31 agosto da martedì a sabato 9-12 e 21-24; domenica e festivi 21-24.


24 giugno - 24 luglio Inaugurazione venerdì 24 giugno ore 17 Chiostri di S. Domenico, via Dante Alighieri 11 RE900 ARCHITETTURA DEL NOVECENTO A REGGIO EMILIA Mostra e pubblicazione a cura di Andrea Zamboni e Chiara Gandolfi Comitato scientifico della mostra: Giordano Gasparini, Laura Gasparini, Giovanni Leoni (Biblioteca Panizzi) Sponsor e partner tecnico: Tecton soc. coop. Promossa da Comune di Reggio Emilia Assessorato Cultura e Università - Biblioteca Panizzi e Fototeca in collaborazione con Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna (DAPT) Con il patrocinio di Provincia di Reggio Emilia, Fondazione Pietro Manodori, IBC Emilia-Romagna, Comune di Sant’Ilario d’Enza, ACER Reggio Emilia, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, Ordine degli Architetti di Reggio Emilia, Fondazione Architetti Reggio Emilia, Federazione Ordini degli Architetti dell’Emilia Romagna La città e la provincia di Reggio Emilia hanno un enorme patrimonio misconosciuto, rappresentato da una grande quantità di edifici novecenteschi di importante valore architettonico. La mostra, esito di una lunga e scrupolosa ricerca, lo mette in luce guardando all’evoluzione dell’architettura reggiana tra fascismo, Ricostruzione, Dopoguerra e boom economico, inserendo la città nel contesto delle grandi trasformazioni del Novecento. Ne emerge un patrimonio di qualità diffuso sul territorio che merita e necessita di essere divulgato, compreso e salvaguardato. Orari: da martedì a venerdì 16.30-19.30; sabato, domenica e festivi 10-13 e 16.30-19.30; martedì e giovedì 21-22.30.

25 giugno - 27 agosto Inaugurazione sabato 25 giugno ore 18 Biblioteca Panizzi. Piano Terra, via Farini 3 TRA L’ACQUA E IL CIELO Libri d’artista dal Centro Internazionale della Grafica di Venezia A cura di Chiara Panizzi La mostra presenta una significativa selezione dei libri figurati d’autore realizzati e pubblicati dal Centro Internazionale della Grafica di Venezia in 45 anni di attività editoriale, attività dedicata alla riscoperta del libro come prodotto artigianale, erede dell’antica sapienza tipografica veneziana e luogo d’incontro privilegiato tra l’arte della scrittura e quella dell’incisione, che qui dialogano, si confrontano e si amplificano a vicenda. Della vasta produzione del Centro, fondato tra gli altri da Silvano Gosparini e Nicola Sene alla fine degli anni Sessanta, sono state donate alla Biblioteca Panizzi 140 edizioni a tiratura limitata, realizzate da artisti che, pur provenendo da tutte le parti del mondo, hanno stabilito una particolare intesa con la realtà veneziana fatta di acqua, di cielo e di ponti. Orari fino al 30 luglio: lunedì 9-12.45, martedì e venerdì 9-12.45 e 16-23.30; mercoledì, giovedì e sabato 912.45 e 20.45-23.30. Orari dal 1 al 27 agosto: lunedì, mercoledì, giovedì e sabato 9-12.45; martedì e venerdì 9-12.45 e 16-19.

1 - 9 luglio Inaugurazione venerdì 1 luglio ore 18.30 Complesso del S. Lazzaro - Padiglione Lombroso, Via Amendola 2 FOLLI FACCE FOLLI di Simone Ferrarini


Un viaggio nel mondo del disagio mentale, folli ritratti di folli volti, immagini che rimandano ad una tensione di follia, ma contemporaneamente di umanità e vitalità. Il percorso di Simone Ferrarini narra le storie di chi ha trascorso lunghi anni nel buio della malattia mentale, senza nessuna speranza, né di guarigione, né di una vita “normale”. Contro lo stigma della malattia mentale e i pregiudizi, le folli facce di Simone ci parlano di questa umanità riconquistata, di un valore di solidarietà e di vicinanza con quelli che hanno vissuto nell’oblio per lunghi anni. Orari: venerdì, sabato e domenica dalle 21 alle 24

3 settembre - 4 ottobre Inaugurazione sabato 3 settembre ore 17 Mauriziano, via Pasteur 11

DAL MAURIZIANO ALLA REGGIA DALLE ACQUE CHIARE AL MAURIZIANO MOSTRA PITTORICA DI SONIA POSSENTINI a cura del Circolo degli Artisti La Mostra di Sonia Possentini al Mauriziano prende spunto dall' "Orlando Furioso" per focalizzare la ricerca sulle grandi figure femminili del Poema, Bradamante ed Angelica, soprattutto. Questa rassegna è un'ulteriore occasione per ampliare la conoscenza di un'artista che negli ultimi anni ha avuto molti riconoscimenti in campo nazionale (sia come illustratrice di libri per l'infanzia sia come pittrice) e che si è imposta all'attenzione di tutti per la sua capacità di trasformare l'immagine in strumento di evocazione, di indeterminatezza e di sensibilissima vibrazione poetica. Orari: da martedì a venerdì 9-12, sabato 9-12 e 16-19, domenica 16-19


LUOGHI Antica Pieve, Castelnovo ne’ Monti Arena Estiva Ex Stalloni, via Samarotto 10/E Atelier in via dei Due Gobbi 3 Atelier in via Tiarini 11 Biblioteca di S. Pellegrino, via Rivoluzione d’Ottobre 19 Biblioteca Panizzi, via Farini 3 Biblioteca Rosta Nuova, via Wybicki 27 Campo “V. Camparada”, Via Melato Centro Insieme Reggio Est, via??? Centro Sociale Buco Magico, Via Martiri di Cervarolo 47 Centro Sociale Rosta Nuova, via Medaglie d’oro della Resistenza 6 Chiesa dei Santi Girolamo e Vitale, viale Monte Grappa 19 Chiesa dell’Eremo della Pietra di Bismantova Chiesa di S. Biagio, via Iotti 1, Roncocesi Chiesa di S. Filippo Neri, via S. Filippo 16 Chiesa di S. Francesco da Paola, via Emilia all’Ospizio 62, Chiesa di S. Giacomo Maggiore, via Giordano Bruno 33, Cadè Chiostri di S. Domenico, via Dante Alighieri 11 Chiostri di S. Pietro, Via Emilia S. Pietro 44/C Chiostro del Convento della Ghiara, Corso Garibaldi 44 Cimitero monumentale, via Sergio Beretti 24 Cinema Alcorso, Corso Garibaldi 14 Complesso del S. Lazzaro - Padiglione Lombroso, Via Amendola 2 Cooperativa Centro Insieme, via della Canalina 19/1 Cortile dell’Orologio, via Massenet - via Borodin Cortile dell'Archivio di Stato, via Gennari 1 Cortile di Casa Cantoni, Palazzo Vicedomini, Montecchio Cortile di Palazzo Brami, Via Emilia S. Pietro 21 Fonderia, via della Costituzione 39 Galleria Parmeggiani, corso Cairoli 1 Giardini pubblici, piazza della Vittoria Laboratorio di restauro di Chiara Davoli, via Emilia S. Pietro, 24 Mauriziano, via Pasteur 11 Musei Civici di Palazzo S. Francesco, via Spallanzani 1 Museo Cervi, Spazio Parco, Gattatico Officina delle Arti, via Brigata Reggio 29 Oratorio Don Bosco, via Adua 79 Palahockey “G. Fanticini”, via A. Paterlini 1 Palasport “G. Bigi”, via Guasco 8 Parco Cervi, piazzale Fiume Parco del Mauriziano, via Pasteur 11 Parco del Tasso (Villa Cougnet), via Adua 57 Parco della Pace, Direzionale S. Pellegrino Parco delle Caprette, via Monte Cisa Parco di via C. A. Dalla Chiesa Parco Fenulli, via Fenulli Parco Gli Ippocastani - Campo di Marte, via Cellini Parco Le Caprette, via Monte Cisa Parco Le Paulonie, angolo via Sani via Paradisi Parco Noce Nero, Centro sociale Rosta Nuova, via Medaglie d’oro della Resistenza 6 Passeggiata del Crostolo - Parco di Via Fucini


Piazza Casotti Piazza della Luna, Castelnovo Ne’ Monti Piazza della Vittoria Piazza Domenica Secchi, Zona Stazione Piazza Fontanesi Piazza Prampolini Piazza S. Prospero Reggia di Rivalta, via dei Combattenti RETE - Cortile Istituto Omozzoli Parisetti, via Toschi 24 Scuola dell’Infanzia Michelangelo -Giardino, via ??? Sommità della Pietra di Bismantova, Castelnovo Ne’ Monti Spazio Gerra, piazza XXV Aprile 2 Teatro Zavattini - Cavallerizza, viale Allegri Villa Giorgia, Albinea Villa Levi, Coviolo

INFORMAZIONI Dove non altrimenti specificato l’ingresso alle iniziative è libero e limitato ai posti disponibili Il programma potrà subire variazioni. Aggiornamenti su www.comune.re.it.

Comune di Reggio Emilia Assessorato Cultura e Università Piazza Casotti 1 – Reggio Emilia Tel. 0522 456249 www.comune.re.it. Ufficio I.A.T. Informazione e accoglienza turistica Via Farini 1/A – Reggio Emilia Tel. 0522 451152 iat@municipio.re.it Orari: aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00; domenica aperto dalle 9.00 alle 12.00. (in attesa di conferma) Comune Informa U.R.P. Ufficio Informagiovani Via Farini 2/1 – Reggio Emilia Tel. 0522 456660 comune.informa@municipio.re.it Orari: dal 28 giugno al 28 agosto da lunedì a sabato 8.30-13 dal 28 agosto al 12 settembre: lunedì e sabato 8.30-13; mercoledì 9.30-13; martedì, giovedì e venerdì 8.3013 e 15-18. (in attesa di conferma)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.