RE P ORTA G E
O’ PULIZZASTIVALE di Florinda Valoroso PAG 05
CONTENUTI
RE P ORTA G E
CUSTODI DI TRADIZIONI di Florinda Valoroso PAG 09
ST ILL LIFE
REBORN WITH LIGHT
di Amanda Soccali di Ciro Sannino PAG 15
A RCH IT E T T U RA
TRA FASCINO E DECADENZA
di Alessia Della Ragione PAG 23 MOD A
WEAR ME
di Giovanni Di Palma PAG 29 MOD A
SQUARE CIRCLE LINE
di Salvatore Minopoli PAG 39 MOD A
#01 01 | KRÈ | NUMERO UNO
LUCE NATURALE
di Angela Patalano PAG 53 SP E CIA LE
FLOW.WHERE.FLOWERS
di Salvatore Minopoli PAG 59 SP E CIA LE
PORTRAITS
di Giovanni di Palma PAG 60 CONTENUTI | KRÈ | 02
ANTICHE ATTUALITÀ
Tradizioni antiche sopravvivono nell’era digitale, in cui i numeri misurano ogni cosa. Che siano eccellenze affermate nel mondo o umili realtà urbane, esse resistono nei nostri giorni, proiettando nel quotidiano una memoria antica.
REPORTAGE | KRÈ | 04
O’ PULIZZASTIVALE D I F L O R I N D A VA L O R O S O
1806,
per
le
arrangiarsi
strade
nasce
di
un
dell'umiltà
e
popolo
napoletano.
La
un
lustrare
facchino lo
stivale
dall'arte
mestiere, che
sintesi
stato
Napoli
anche
dell'originalità leggenda
partenopeo di
è
un
narra il
soldato
di
del sia
primo
a
francese,
che lo ringraziò con una moneta d'oro.
uell'evento presto
strade
del pane quotidia-
tutte le mattine, armato
divenne la fonte no
per
tante
famiglie
napoletane. A distanza di ben due secoli, la città conserva ancora il suo puliz-
zastivale. E’ possibile incontrarlo passeggiando per le
05 | KRÈ | REPORTAGE
di
Via Toledo.
L’uomo ha circa 60 anni, e delle sue spazzole e dei suoi
prodotti, monta il banchetto alla ricerca di scarpe da lucidare. E’ l’arte dell’arra-
ngiarsi riuscendo a conser-
che
probabilmente
non
avverte crisi, significa diven-
tare simbolo di una città, riempire
le
fotografiche
macchinette
dei
turisti,
cavalcare un’onda di popolarità popolare.
vare un mercato di nicchia
REPORTAGE | KRÈ | 06
RU BI NA CCI
CUSTODI DI TRADIZIONI D I F L O R I N D A VA L O R O S O
#KRE fashion magazine ha avuto l’onore di essere ospite di due grandi personalità di spicco
nell’ambiente
dell’alta
moda.
La
prima tappa vede protagonista il signor Mariano
Rubinacci,
un
fatto
dell’eleganza
uomo la
sua
elegante
che
cifra
impor-
più
ha
tante e l’ha portata in giro per il mondo.
l sarto a Napoli resta
grande
valore, affermato
nacci. Entrando nei labora-
misura di un singolo uomo.
stoffe,
livello mondiale già a partire
una antica fortezza del lusso,
un
un
artigiano
legato
delle agli
aghi, al cotone e ai metodi più spartani per prendere le
misure. Affacciarsi su questo mondo significa scoprire un patrimonio partenopeo di
09 | KRÈ | REPORTAGE
come capolista del settore a
dai primi anni del 900. E'
una cultura che oggi viene conservata da alcuni marchi
che hanno fatto la storia
dell'abito, uno su tutti Rubi-
tori, sembra di entrare in
che custodisce un'arte alla sua terza generazione. In
questi spazi sono stati creati migliaia di interi vestiti cuciti a mano, ciascuno su
Un capo personale ed unico, lusso
personaggi
per
numerosi
illustri
della
da
tutta
borghesia e della nobiltà proveniente Europa.
REPORTAGE | KRÈ | 10
11 | KRÈ | REPORTAGE
MA RI NE LLA
Un'altro personaggio che apre volentieri le porte all'obbiettivo di #KRE è il Dottor Marinella. Così lo chiama la signora che gentilmente mi invita ad attenderlo. La sua storia si
concentra
strada,
sul
in
un
negozietto
lungomare
di
su
fronte
Mergellina,
che
aprì i suoi battenti nel 1918.
a sua fortuna gira
sempre con la stessa atten-
cravatte, che a
ferma. In un mondo quasi
introrno alle sue loro volta girano al collo
di moltissimi personaggi
importanti dalla politica alle teste coronate. Una
vera e propria garanzia di buon gusto. Entrando in
questi laboratori, chilometri
di stoffe segnate da punti di cotone riempiono i banchi
di lavoro, dove c'è sempre
chi meticolosamente ripete lo stesso movimento,
13 | KRÈ | REPORTAGE
zione e con la stessa mano interamente
digitale
ed
elettronico, la garanzia di
questi marchi sono proprio gli operai, che coservano
l'arte del lavoro manuale, una caratteristica da salvaguardare ad ogni costo
perchè quando la tecnologia
non sovrasta le cose e quando
la
mano
resta
l'unico strumento nasce un bene raro ed inimitabile.
REPORTAGE | KRÈ | 14
REBORN WITH LIGHT DI AMANDA SOCCALI DI CIRO SANNINO
La
parola
fotografia
ha
origine
da
due
parole greche, foto (phos) e grafia (graphis).
STILL LIFE
Letteralmente significa scrivere con la luce. E'
la
luce, portatrice
di
pieni
e
vuoti, che
avvolge il soggetto e lo svela. Sottraendo al buio le geometrie, la luce glorifica, nobilita e trasforma i soggetti più banali ed ordinari.
15 | KRÈ | STILL LIFE
STILL LIFE | KRÈ | 16
17 | KRÈ | STILL LIFE
Questo modello gioca con curve sinuose e seducenti, svelando la personalità precisa attraverso linee armoniose e dinamiche.
Nel 1947 nacque la prima fotocamera Polaroid mediante la quale si potevano ottenere fotografie in pochi secondi.
Amanda Soccali
Amanda Soccali
STILL LIFE | KRÈ | 18
19 | KRÈ | STILL LIFE
Una semplice caffettiera, che prende vita. I’lluminazione è netta e incisa, riveltrice della sua simmetria.
Colaposate di IKEA. Un oggetto ordinario, essenziale e minimale la cui geometria si delinea attraverso la luce che lo scolpisce.
Amanda Soccali
Amanda Soccali
STILL LIFE | KRÈ | 20
Luce che da vita, luce che colpisce e scalfisce superfici ormai morte nel tempo, ma vive ancora nelle menti di chi le guarda Ciro Sannino
TRA FASCINO E DECADENZA DI ALESSIA DELLA RAGIONE
Le
immagini
scenario
rappresentano
desolato
ma
di
sguardi
su
uno
rinascita. Dove
la
natura si è ripresa ciò che è suo e dove si può vedere il suo polmone respirare con le sembianze dello scheletro di un albero spoglio.
Distruzione,
rovine
e
rinascita
nelle
foto;
desolazione,
dolore
e
speranza
nella
mente di chi guarda.
Hotel
Eremo,
Non fu infatti più possibi-
natura e poi dall'uomo.
del Vesuvio, è da
te, raggiungere l'albergo
sono forse state preda di
situato alle falde decenni abbandonato dopo che una delle ultime eruzio-
ni ha provocato la chiusura
del tratto di circumvesuviana che conduceva nei pressi della struttura.
23 | KRÈ | ARCHITETTURA
le, o comunque convenienper i potenziali ospiti che quindi smisero di alloggiarvi provocandone l'ine-
vitabile chiusura. Si tratta di
un
luogo
desolato,
Le stanze grandi e spoglie qualche turista in cerca di
emozioni esoteriche, l'intera area è stata essa stessa vittima dell'abuso edilizio.
distrutto prima dalla
ARCHITETTURA | KRÈ | 24
25 | KRÈ | ARCHITETTURA
ARCHITETTURA | KRÈ | 26
27 | KRÈ | ARCHITETTURA
WEAR ME D I G I O VA N N I D I PA L M A WITH PIETRO SCIALO’
La
moda
vive,
riflette
anche
se,
sempre quando
i
tempi i
tempi
banali, preferiamo dimenticarlo. Coco Chanel
usanza di rive-
#KRE’,
umano di pellic-
risvegliare in ognuno di noi
stire
il
corpo
ce di animali è notoriamente
antichissimo; ma già sin dai tempi antichi le pellicce son
portate, oltre che per proteg-
gersi dal freddo e dalle intemperie, anche per ornamento.
29 | KRÈ | MODA
attraverso
questi
scatti vuole far rivivere e
quel sentimento dormiente nel nostro subconscio, ed esternare la bellezza primitiva
che risiede in queste ragazze.
in
cui
sono
HHAAI IRR SSTTYYLLI ISSTT
31 || KRÈ KRÈ || MODA MODA 31
M O D E L || SS ABR I N A UUCCCCEELLLLOO M MMAAKKEEUUPP AARRTTI ISSTT | | LLUUI ISSAA DDAANNEESSEE | | AANNTTOONNEELLLLAA DDEE VVI IVVOO ((FFAASSHHI IOONN MMI IXX))
MODA || KRÈ KRÈ || 32 32 MODA
33 | KRÈ | MODA
MODA | KRÈ | 34
MODEL | CRISTINA SMIRAGLIA M A K E U P A RT I S T | L U I S A D A N E S E H A I R S T Y L I S T | A N TO N E L L A D E V I VO ( FA S H I O N M I X )
35 | KRÈ | MODA
MODA | KRÈ | 36
37 | KRÈ | MODA
MODA | KRÈ | 38
H
AIR
S T Y L I S T | S A LVATO R E C E R RO N E
M A K E U P A RT I S T | S E R E N A R U G G I E RO OUTFITS
|
PEOPLE
C
HIC
D ONNA
M O D E L M A R I A S S U N TA M O C E R I N O
SQUARE CIRCLE LINE D I S A LVAT O R E M I N O P O L I W I T H G I O VA N N I D I PA L M A
39 | KRÈ | MODA
MODA | KRÈ | 40
41 | KRÈ | MODA
43 | KRÈ | MODA
Model Pasqualina Allocca
45 | KRĂˆ | MODA
47 | KRÈ | MODA
49 | KRÈ | MODA
51 | KRÈ | MODA
L U C E N AT U R A L E D I A N G E L A PATA L A N O
Un
omaggio
una
serie
al di
secondo
decennio
ritratti
con
luce
del
900,
naturale,
un‘analogia tra la libertà che contraddistingue gli anni 20 e quella di un raggio di sole che filtra attraverso una finestra socchiusa.
el 1920, la moda
divengono di voga, così
tiara.
volta,
L’attenzione dell’osserva-
ston, delle ‘flapper girl’ che
per
la
prima
diventa
l’arma vincente del gentil sesso, favorito dall’ abbassamento
dei
tessuti.
Abiti
prezzi
e
l’intro- duzione di nuovi
semplici,
linee dritte, gonne corte e vita bassa. I capelli raccolti
53 | KRÈ | SPECIALE
come i capelli tagliati corti. tore è richiamata da un
make up sfrontato al quale
le donne si concedono, senza
mai
dimenticare
l’accessorio giusto, come
potrebbe essere un boa, un
Sono
gli
anni
dell’edonismo, del charle-
si concedevano ad una vita
fino ad allora non vissuta. Altrimenti, perché avreb-
bero dovuto considerarli ruggenti?
frontino o una sorta di
SPECIALE | KRÈ | 54
55 | KRÈ | SPECIALE
SPECIALE | KRÈ | 56
57 | KRÈ | SPECIALE
SPECIALE | KRÈ | 58
PORTRAITS D I G I O VA N N I D I PA L M A
Serie di ritratti in luce naturale sfruttando la luce di ribattuta in ombra coperta. Peculiarita
di
sono
occhi...
gli
sempre
sono
questi
lo
ritratti
che
come
specchio
dell’anima
FLOW.WHERE.FLOWERS D I S A LVAT O R E M I N O P O L I
59 | KRÈ | SPECIALE
SPECIALE | KRÈ | 60
61 | KRÈ | SPECIALE
SPECIALE | KRÈ | 62
#KRE Fashion Magazine nasce dall'esigenza sioni.
Si
di
vivere
propone
pas-
come
uno
sguardo a pi첫 occhi su moda, still
life, reportage
tettura,
per
analizzare
denze, contesti diversa
e
natura,
e
architen-
dettagli uniti
di
dalla
voglia di comunicare di giovani fotografi del partenopeo.
A LESSIA D ELLA R AGIONE A MANDA S OCC ALI A N G E L A P ATA L A N O C IRO S ANNINO F
LORINDA
V ALOROSO
G
IANGUIDO
G
I OVA N N I
R ANUCCI D I P ALMA
S A LVATO R E M I N O P O L I