Cinema ambulante - Memorie in viaggio

Page 1



Cinefabrica è un’associazione culturale che promuove e valorizza la cultura cinematografica sul territorio nazionale ed europeo. Fondata nell’anno 2002, offre produzioni e servizi audiovisivi attraverso una formula unica e innovativa: il viaggio e l’indagine, il movimento e l’osservazione, lo spostamento continuo nei luoghi. Cinefabrica è una realtà itinerante Da tre anni viaggia con il suo furgone proiettando capolavori cinematografici, film dei grandi maestri della settima arte accompagnati e preceduti da reportage di cinefabrica realizzati nelle realtà ospitanti. Reportage, documentari, cortometraggi, interviste mirate ai membri delle comunità rappresentano l’asse portante per la costruzione di una memoria storica dei luoghi, per l’animazione e l’interazione sociale e culturale. Il principio del cinema ambulante è il baratto: le grandi storie raccontate dal cinema in cambio delle piccole storie raccontate dalla gente e dai luoghi. Cinefabrica indaga la realtà, raccoglie, conserva e documenta, per poi raccontare il suo viaggio attraverso un diario di bordo fatto di foto, video, musiche e testi. Un viaggio tra le culture e tra la gente. Un viaggio nel presente e nella memoria.


L’archivio delle piccole memorie Le memorie ricercate sono quelle nascoste, intime, abbandonate e dimenticate. Sono pezzi di storia, racconti personali e collettivi, testimonianze di personaggi, piccole storie popolari che ne rivelano una più grande. Ogni paese, ogni borgo, ogni città ha le sue storie (grandi e piccole), i suoi personaggi, la sua identità. Memorie che vengono documentate e archiviate. L’archivio ambulante di Cinefabrica è dinamico, in continuo divenire: il suo contenuto viene diffuso per stimolare il confronto tra le culture e le generazioni. E’ un archivio che non ha solo un valore storico ma è anche strumento di promozione turistica e culturale del territorio, delle memorie e delle identità locali.


Gli obiettivi di Cinefabrica •

Raccogliere, conservare, valorizzare e diffondere le piccole memorie

Stimolare il confronto e favorire lo scambio e il dialogo tra culture e vissuti diversi

Promuovere e favorire l’accesso di tutti alla cultura attraverso proiezioni gratuite destinate ad ogni tipo di pubblico

Aumentare l’aggregazione sociale

Valorizzare gli spazi e la loro identità

Coinvolgere attivamente le comunità

Formare alla conoscenza delle tecniche di comunicazione (linguaggi audiovisivi, teatrali, multimediali) per sensibilizzarne l’approccio critico

Stimolare la creatività


Come funziona il cinema ambulante Allestimento Cinefabrica si preoccupa di allestire un’arena cinematografica laddove il cinema non c’è. L’agilità del progetto è tale da consentire a Cinefabrica di essere ospitata in qualsiasi luogo, urbano e non urbano. Gli allestimenti si possono realizzare non solo in luoghi caratteristici (piazze, parchi, siti storici) ma anche in spazi anomali, da valorizzare o rivitalizzare (parcheggi, spazi abbandonati, ecc). Proiezioni Il “cinema” è uno spazio sociale, un luogo di aggregazione. Cinefabrica organizza proiezioni tematiche e rassegne cinematografiche affiancandole alle proiezioni dei reportage autoprodotti. Reportage Il grande schermo è lo spazio della meraviglia. I reportage realizzati da Cinefabrica vengono proiettati nello stesso luogo in cui sono stati girati, in questo modo il pubblico è coinvolto attivamente ed emotivamente. Proiettare sullo schermo le immagini di fiction e, allo stesso tempo, i visi, le voci, le storie degli “spettatori” genera attenzione, ilarità e diventa motivo di conoscenza, confronto e riflessione. Con il cinema ambulante gli spettatori e le loro storie diventano i veri protagonisti del grande schermo.




Il cinema ambulante coinvolge tutti Cinefabrica coinvolge persone di tutte le fasce d’età (bambini, giovani e meno giovani) attraverso le proiezioni gratuite di film, la realizzazione attiva dei reportage, la visione dei reportage e le attività laboratoriali. Il cinema di per sè è un arte popolare. Gli spettacoli del cinema ambulante sono gratuiti. Cinefabrica coinvolge attivamente la collettività con la realizzazione dei reportage: telecamera in spalla, Cinefabrica gira nei luoghi osservando e ascoltando le persone e le storie; in breve tempo elabora il materiale raccolto per la immediata proiezione pubblica. Viene così stimolata la curiosità di essere, per una sera, non solo semplici spettatori ma veri e propri protagonisti del grande schermo. Il Baratto: gli artisti locali, i videomaker, i video e foto amatori vengono chiamati a contribuire con i loro lavori alla crescita dell’archivio delle piccole memorie, diventando così parte di un percorso di valorizzazione storica e sociale.


I laboratori Cinefabrica svolge attività di formazione in ambito cinematografico e teatrale. I principi che animano le attività laboratoriali sono gli stessi su cui si fonda l’archivio delle piccole memorie (indagine sociale, valorizzazione delle culture locali e confronto tra culture diverse). I laboratori mirano a fornire gli strumenti tecnici (audiovisivi e teatrali) per indagare e raccontare la propria realtà. I laboratori sono rivolti a bambini, giovani e anziani. Laboratori di cinema Piccolissime Memorie: Laboratorio mirato alla costruzione di un racconto filmico Per bambini 6-10 anni Storie: Laboratorio di indagine sociale Per adolescenti e ragazzi Ritorno Alla Caverna: Laboratorio di visioni e analisi (filmiche/sociali) Per anziani Visioni Generazionali: Laboratorio di visioni Per tutte le fasce d’età


Laboratori di teatro Il Piccolo Teatro Ambulante: Giochiamo al teatro con i piccolissimi Laboratorio per bambini 4 - 8 Mi Racconto: Antologie personali - Percorsi teatrali (tecniche di narrazione, improvvisazione e comunicazione non verbale) Altri laboratori L’essere Periferico: Laboratorio video/ teatrale - Percorsi teatrali mirati alla realizzazione di clip video Tutte le fasce d’etĂ



I numeri del cinema ambulante Stagione estiva 2007 (dal 29 luglio al 15 settembre) •

5.000 km percorsi (Basilicata e Puglia)

23 proiezioni gratuite

20 comuni coinvolti

22 reportage (realizzati e proiettati)

50 ore di materiale audiovisivo proiettato

300 spettatori a proiezione (in media)

8000 spettatori totali

600 persone intervistate (in video per reportage)

150 ore di materiale girato

4000 documenti fotografici raccolti


Scheda tecnica ALIMENTAZIONE • Gruppo elettrogeno da 6000W ARENA CINEMATOGRAFICA • 1 videoproiettore Projection Design HD • 1 telaio schermo 4x3m in alluminio con piedi • 1 telo per proiezione Cloth white gain 1.7 4/3 • 1 telo per retroproiezione 4/3 • 1 lettore dvd Pioneer • 1 lettore multimediale Archos • 1 mixer 8 canali • 4 diffusori audio Noiz speakamp 300W • 99 sedie super comfort con vano portabevanda • 1 quadro elettrico trifase omologato CEE MATERIALI PER DOCUMENTAZIONE VIDEOFOTOGRAFICA • 3 postazioni di montaggio • 2 telecamere Sony HDV • 1 fotocamera reflex Nikon D-80 • 1 microfono tipo “pulce” • 1 microfono boom con pistola e canna telescopica


NOTA BENE • la distanza massima schermo-proiettore è di 7m • profondità dell’arena cinematografica (schermo - ultima fila sedie) è di 15m • cinefabrica dispone di fari, microfoni, radiomicrofoni per eventuali presentazioni e dibattiti outdoor e indoor, cavi, canaline passacavi di sicurezza.

Contatti web: www.cinefabrica.com mail: cinefabrica@gmail.com tel.: (+39) 328 7449048



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.