Interior Design Portfolio_Linda Galbiati

Page 1

PORTFOLIO Linda Galbiati


CONTENUTI PROGETTI Casa Steve McCurry

5

Nivea Hotel

11

Trame _ Dispositivi per cimiteri contemporanei

25

Trace of view _ Workshop di Beach Design Walk over MI _ Tesi di laurea

39 49

GRAFICA Flyer, manifesti e loghi CONTATTI it.linkedin.com/pub/linda-galbiati/53/290/443/

79




Casa “Steve McCurry”

"Già il solo viaggiare e approfondire la conoscenza di culture diverse, mi procura gioia e mi dà una carica inesauribile.” “The ethics and the aesthetics of Buddhism are melded in a unique way. The vivid color of robes and sacred places contrast with the monochromatic tradition I grew up with.”


POLITECNICO DI MILANO A.A. 2009-2010 LABORATORIO: Teorie e pratiche del progetto DOCENTI: G. Zuco, A. Derosa COLLABORATORI: W. Villa, S. Gigliotti

PROGETTO DI: Linda Galbiati, Elena Genesi

Colori

contrasto tra la monocromia del mondo occidentale e la policromia delle culture orientali

Suggestioni

per incuriosire ed indurre a “scoprire” gli angoli della casa

Steve McCurry fotografo

Essenzialità degli arredi

precarietà della vita nomade, idea del viaggio


Prospetti del giardino e dell’esterno dell’edificio L’edificio è collocato a Phoenix, in Arizona (USA)


Pianta piano terra

Pianta piano soppalcato

Foto del modello


Sezioni colorate e foto del modello




POLITECNICO DI MILANO A.A. 2010-2011 LABORATORIO: Metaprogetto

Edificio assegnato Condominio XXI Aprile Via Lanzone 4 - Milano

DOCENTI: S. Girardi, F. Scullica CULTORI: E. Deganello, M. Fossati

PROGETTO DI: Linda Galbiati, Stefania Colombi, Eleonora Fedi, Chiara Giavazzi

Individuazione committente, tipologia alberghiera e destinatario

Dal 1911 gruppo leader nel trattamento della pelle a livello internazionale.


TIPOLOGIA ALBERGHIERA PROPOSTA

banale e di conseguenza poco attraente oppure ridondante.

ANALISI SWOT

DESTINATARIO

PUNTI DI FORZA Il marchio NIVEA è diventato nel corso degli ultimi 100 anni un punto di riferimento per chi si appresta a comprare prodotti per la cura del proprio corpo, dalle creme solari, ai prodotti per il bagno o per la cura della pelle. Quale migliore garanzia per un hotel... wellness, in cui fondamentale è la riscoperta dei 5 sensi, sensi che nel corso di una tipica giornata meneghina vengono sovrastimolati da rumori, odori e sensazioni non sempre piacevoli? Il marchio NIVEA diventa sinonimo di garanzia. E’ inoltre importante notare che in zona non ci sono hotel che focalizzano l’attenzione sul benessere fisico del cliente.

età: principalmente adulti, dai 25 anni in su interessi: relax, wellness, cura del corpo, benessere, massaggi, esperienze sensoriali caratteristiche: è un businessman, è una businesswoman, è una coppia alla scoperta della città ma in cerca anche di relax, è un turista, è una persona che ha bisogno di ritrovare uno spazio riservato a fine giornata.

Hotel di media categoria (3 stelle).

PUNTI DI DEBOLEZZA A Milano sono presenti molti altri alberghi con centro wellness, ad esempio il Boscolo Hotel Exedra.del corpo, benessere, massaggi, esperienze sensoriali caratteristiche: è un businessman, è una businesswoman, è una coppia alla scoperta della città ma in cerca anche di relax, è un turista, è una persona che ha bisogno di ritrovare uno spazio riservato a fine giornata. OPPORTUNITA’ Il cliente sin dalla hall si ritrova in un ambiente da scoprire. Viene guidato nei vari spazi dai materiali, dalla luce e dai percorsi che sono stati creati nei diversi spazi comuni e che richiamano la fluidità e lo scorrere dell’acqua. I colori guida sono il blu (buio) e il bianco (luce). I materiali utilizzati saranno oprattutto quelli naturali, che si ritroveranno poi nelle camere dall’albergo, studiate in modo da essere esplorate non solo visivamente, ma anche a livello tattile. L’ospite ha modo di vivere situazioni di intimità e relax in ogni spazio dell’albergo: dalla SPA, al ristorante, al bar. MINACCE Se sviluppato nel modo sbagliato, il concept dellhotel potrebbe risultare

Concept


Analisi del concept


LA SPA _ Declinazione del concept COLLOCAZIONE: piano semi-interrato dell’edificio


LA SPA _ Sviluppo del concept


L’elemento dell’acqua si combina al tema del percorso: caldo e freddo all’interno di tunnel che richiamano ambientazioni naturali con particolari giochi di luce e linee curve. Il primo percorso è come un tunnel a grotta dove prevale l’utilizzo di pietra a spacco naturale, mentre ciottoli di diverse granulometrie ricoprono il fondo della piscina, stimolando il tatto al passaggio. Il secondo, invece, è caratterizzato da arcate in legno e da pannelli che, schermando le finestre, creano un particolare effetto di illuminazione.

Si prevede inoltre la la presenza di un’area massaggi e di alcune aree di servizio destinate agli utenti, in modo da offrire un servizio completo.

PERCORSI


LA SPA _ Sviluppo del concept

MATERIALI E ARREDI


LA SPA _ Foto del modello

LA SPA _ Render


LE CAMERE _ Sviluppo del concept Numero di stanze medio: 60

Metrature:

da un minimo di 17 ad un massimo di 35

Tipologie - Matrimoniale ad uso singolo ed eventuali comunicanti Sun & Night (da 17 a 25 mq) - Standard matrimoniale Soft

(da 25 a 30 mq)

- Superior matrimoniale Acqua sensation

(da 30 a 35 mq)

Particolarità

Nelle camere i lavabi e le vasche/docce compenetrano la stanza in quanto l’acqua e la cura di sè sono alla base del concept. L’acqua, infatti, diventa l’elemento modellatore dello spazio, che quindi si presenta morbido e fluido attraverso l’utilizzo di superfici curve e/o avvolgenti.

Numeri camere


CAMERA “SUN” _ progetto individuale di Linda Galbiati ARREDI E MATERIALI

PIANTA

COLLOCAZIONE DELLA CAMERA


CAMERA “SUN” _ progetto individuale di Linda Galbiati




Trame

Dispositivi per cimiteri urbani contemporanei


POLITECNICO DI MILANO A.A. 2010-2011

Edificio assegnato Centre Pompidou, Parigi

LABORATORIO: Metaprogetto DOCENTI: A. Biamonti, C. Galli CULTORI: A. Ponzini

PROGETTO DI: Linda Galbiati, Stefania Colombi, Eleonora Fedi, Chiara Giavazzi Concept

Tema del progetto: Abitare per l’eternità Concept di un cimitero verticale


Sviluppo del concept - Mantenimento della gabbia portante dei pilastri. - Il punto di partenza è il tartan utilizzato qui come dispositivo che plasma e delinea gli spazi: la trama si apre e si sviluppa sia in orizzontale sia in verticale. - Alle trame del tessuto si uniscono quelle dei libri, che da sempre raccontano storie di vita: la funzione prettamente cimiteriale viene inglobata in un’atmosfera di riflessione, memoria, silenzio e suggestione.

“ Non riuscivo a fare un passo senza che nascessero ricordi � Goethe Applicazione della trama del tartan


Esterno dell’edificio


Sezioni e spaccato assonometrico


Sezioni


Biblioteca, sale studio e giardino


Il giardino


I loculi, la biblioteca e le sale studio


L’auditorium


Le cappelle


Render_dal piano superiore al piano inferiore dell’edifico 1

2

3

4


5

7

6




POLITECNICO DI MILANO A.A. 2010-2011 WORKSHOP: Beach Design _ Il design per gli spazi di balneazione DOCENTI: prof. Lenka KAVCIC Academy of Design, Ljubjlana, Slovenia prof. Davide FASSI Politecnico di Milano – Scuola del Design

PROGETTO DI: Linda Galbiati, Virginia Christakou, Stefania Colombi, Eleonora Fedi, Chiara Giavazzi

Learning to observe nature and to expe- riment with it through the senses. A children sized path, alternative and integrated to the existing one, on which every child can leave his/her own trace. Imparare ad osservare la natura, e a sperimentarla attraverso i sensi: un percorso dedicato ai piĂš piccoli, alternativo ed integrato a quello esistente, sul quale poter lasciare la propria traccia.


































Progetto individuale di Linda Galbiati




Arredi ed abaco dei colori




Flyer, manifesti

e loghi



Flyer e manifesto per il Gruppo Giovani Brembaccano

Proposta di logo per una nuova palestra


OILOFTROP itaiblaG adniL


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.