laBassa Ci trovate anche su
Marzo 2014 Anno VI - n. 54
Tra Mantova, Reggio Emilia, Modena e Rovigo
EVENTI
ROCCACIOCC
Per gli amanti del cioccolato, imperdibile anche quest’anno, l’appuntamento con la 14^ edizione di “Roccaciocc” che si tiene a Reggiolo il prossimo 23 Marzo
SABBIONETA (MN) Sabbioneta nello stand delle città d'arte della regione Lombardia CORREGGIO (RE) Un nuovo spazio dedicato agli eventi correggesi
arte nella BASSA Ricco spazio all'arte del nostro territorio in questo numero: Tienno Tagliavini, Marco Cagnolati e il ricordo di Egizia Ongarini.
MIRANDOLA (MO) In rete il portale del biomedicale
«Gazzetta della Bassa» Mensile gratuito di informazione, cultura, storia e tradizioni locali
Segue a pag. 43 ►
La Clessidra anche su
In copertina immagine della Rocca di Reggiolo (RE)
Copia gratuita
e.luiWLSRJUDĂ€D srl via xxv aprile 31 42046 reggiolo re tel 0522.972151 fax 0522.971929 www.eluitipografia.it info@eluitipografia.it www.eluieditore.com
grafica creativa consulenza prestampa & file setup stampa litografica centro stampa digitale editoria packaging web design
PrimoPiano
Editoriale Marzo 2014 | anno VI - n 54
08
pagine correggesi
09
roccacioc
15
LA PROLOCO ALla BIT DI MILANO
26
LA SAGRA DE "LA SGRUPADA"
32
ON LINE IL PORTALE DEL BIOMEDICALE
41
TIENNO TAGLIAVINI
CORREGGIO. Eventi
Reggiolo. Il goloso evento dedicato al cioccolato SABBIONETA. Cultura
CASTELMASSA. Eventi
MIRANDOLA. Economia ARTE.
Per la vostra pubblicità Per i tutti i comuni*: Sig. Marco Barbieri tel. 328 0050604 *
Per i comuni di Bagnolo in Piano, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Poviglio, Reggio Emilia, Correggio e Campegine: Sig. Alberto Predieri tel. 348 3134825 IL PROGETTO Gazzetta della Bassa, o meglio la Bassa. È una testata diffusa gratuitamente nel territorio d’incontro di tre province: Reggio Emilia, Mantova e Modena. Di cosa trattiamo? Di usanze e tradizioni del nostro territorio, di enogastronomia, dialetto, storia locale e ancora volontariato, solidarietà... Da ultimo, ma con un occhio di riguardo, la Bassa guarda all’Arte e alla creatività del territorio, ai tanti artisti più o meno noti, e cerca di dar loro la visibilità e l’attenzione che meritano. In appendice è presente una parte di carattere più generale dedicata all’attualità e alle opinioni. La Bassa è un giornale plurale, non legato a partiti, organizzazioni religiose o altro. Dove siamo? Ci trovate nei luoghi di incontro: bar, locali, attività commerciali. La Bassa è distribuita nei seguenti comuni: Reggiolo, Rolo, Fabbrico, Campagnola, Rio Saliceto, Novellara, Guastalla, Gualtieri, Luzzara, Guastalla, Bagnolo in Piano, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Poviglio, Pomponesco, Viadana, Dosolo, Suzzara, Gonzaga, Pegognaga, Motteggiana, Borgoforte, Virgilio, Mantova città, Campitello di Marcaria, Castellucchio, Sabbioneta, San Benedetto Po, Quistello, Pieve di Coriano, Revere, Ostiglia, Borgofranco Po, Carbonara Po, Sermide, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Bergantino, Poggio Rusco, San Giacomo Segnate, Moglia, Novi di Modena, Rovereto S/S, Concordia e Mirandola.
GAZZETTA DELLA BASSA
Arte nella bassa
E
ccoci qui con il numero di inizio primavera! La "Bassa" che avete in mano è caratterizzata dalla presenza importante degli artisti: l'arte occupa infatti alcune pagine nella finale sezione solitamente dedicata alla cultura. Riteniamo che questo settore, insieme allo sport e alle tematiche enogastronomiche, siano tra quelli più sentiti dai nostri lettori. In fin dei conti, è noto il carattere della nostra gente, abituata a trattarsi bene in cucina, socializzare e avere un certo senso per la bellezza (non sono pochi gli artisti e scrittori nati in queste terre) .■
Gazzetta della BASSA
Editore: Editrice La Clessidra Sede: via XXV aprile 33, 42046 Reggiolo (RE) Tel. 0522 210183 - redazione@clessidraeditrice.it Direttore responsabile: Davide Donadio Grafica: Paola Torelli Stampa: Tipografia E. Lui Reggiolo (RE) Pubblicità: BMG Immagine, commerciale Sig. Marco Barbieri, tel. 328 0050604 - info@bmgimmagine.it Alberto Predieri, tel. 348 3134825 prediericomunicazione@gmail.com Gazzetta della Bassa Registrazione n. 1243 del 25/01/2011, Tribunale di Reggio Emilia
Ci trovate anche su
Marzo 2014 | anno VI - n 54
05
brevi dal territorio FABBRICO
BORETTO
UNA MOSTRA SU AZEGLIO BERTONI
È
stata inaugurata la mostra antologica della Galleria Napoleone Cacciani, dedicata alla figura di Azeglio Bertoni. Un evento che inaugura la programmazione culturale dello spazio espositivo per il 2014, organizzato in collaborazione con la Galleria San Francesco di Reggio Emilia e dedicato allo scultore e pittore che ha al suo attivo più di cinquant’anni di lavoro ininterrotto. La formazione di Bertoni si compie nel secondo dopoguerra, a contatto con maestri di primissimo piano. Nella sua produzione pittura e scultura nascono da un processo creativo sostanzialmente univoco che mira a tradurre in un gesto fresco e spigliato l’impressione sensibile ed emotiva generata dal
soggetto. Negli anni in cui lo strapotere dell’arte povera e delle neoavanguardie di matrice concettuale decreta la messa al bando della pittura e della scultura dalle principali manifestazioni artistiche, alcuni autori hanno il coraggio di continuare a dipingere, modellare, scolpire nonostante l’ostracismo a cui la critica ufficiale li condanna. La Galleria San Francesco ospiterà una selezione di sculture e disegni, mentre la Galleria Napoleone Cacciani si concentrerà esclusivamente sulla pittura. Due sedi espositive, un curatore unico, fanno il punto sul lungo percorso artistico di un artista portandolo dall’ombra del “Novecento che non c’è” alla luce del nuovo secolo. Azeglio Bertoni - Tracce di futuro a cura di Ivan Cantoni Dal 1 al 23 marzo 2014 Reggio Emilia, Galleria San Francesco - Via Bardi 4/B (apertura 16.00-19.30 esclusi lunedì e giovedì) Boretto, Galleria Napoleone Cacciani - Via Roma, 16 (apertura: sabato e domenica, 10.00-12.00 e 16.0019.00).■
PROGRAMMAZIONE TEATRO PEDRAZZOLI
C
ontinua la stagione 2013/2014 del Teatro Pedrazzoli di Fabbrico (in Corso Roma, 64). Prossimo spettacolo "El Diablito" sabato 15 marzo alle ore 21,00 con Del Barrio (ingresso 13€). Sabato 29 marzo alle ore 21,00 "Lui - Un "Quaión" qualsiasi" con Ivano Ma-
rescotti (ingresso 15€). Sabato 12 aprile alle ore 21,00 "Io non sono una cantante... e noi non siamo la sua Band" con I Popinga e Lorenza Franzoni (ingresso 13€). Per informazioni: tel: 0522 667062 www.teatropedrazzoli.it. ■
CentroLetto
Materassi Reti Letti Guanciali
COOPERAZIONE DI MATERASSAI DELLA TRADIZIONE ITALIANA www.grupposi.it
REGGIOLO (RE) Via Trieste 86 Tel. 0522 972424 Aperto solo il pomeriggio
MOGLIA (MN) Via Grieco, 36 Tel. 0376 556140 www.centroletto.com - centroletto@libero.it
ALLA JOLLY LAMPADARI È FINITA PROMOZIONE MA IL PREZZO È SEMPRE IL MIGLIORE, DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE, LA TUA LUCE A KM ZERO
GAZZETTA DELLA BASSA
Marzo 2014 | anno VI - n 54
07
Pagina dedicata a CORREGGIO
Gioco Sport
Al via a Correggio l’edizione 2014 di “Gioco Sport”
P
romosso da ISECS in collaborazione con il CONI e realizzato grazie all’impegno delle società sportive correggesi. “Gioco Sport”, che coinvolgerà tutte le classi di scuola primaria presenti nel Comune, si struttura in percorsi mirati, classe per classe, con l’obiettivo di far conoscere ai bambini dai 6 ai 10 anni i “fondamentali” delle diverse discipline sportive presenti sul territorio. Ogni attività sarà commisurata all’età: per i più piccoli sono stati pensati percorsi di alfabetizzazione motoria e psicomotricità, mentre nelle classi dei più grandi ci sarà un vero e proprio avviamento alla disciplina sportiva. Protagoniste, come detto, le società
sportive di Correggio: Circolo Tennis, Correggese Calcio 1948, Virtus Mandrio, Correggio Volley, Correggio Hockey, Gruppo Sportivo Fosdondo, Pallacanestro Correggio, Velo Club Strucchi, Self Atletica, ASD Solaris, U.S. S.Prospero e Coopernuoto. Altre, poi, si aggiungeranno per la festa finale del “Gioco Sport”, che vedrà tutti i protagonisti in campo alla Pista di Atletica il 21 e 22 maggio prossimi. Importante la collaborazione del CONI, rappresentato dal delegato locale Fernando Boni, grazie al quale è stato possibile raccordare tutte le varie disponibilità che rendono possibile questa rassegna annuale anche in presenza di tagli alle risorse.
Correggio in fiore La sagra si svolge nel centro cittadino, lungo Corso Mazzini e Via Cavour la terza domenica di marzo
è
presente il mercato con bancarelle ed esposizione di prodotti gastronomici tipici, bancarelle di artigianato ed eventi culturali che di anno in anno variano. Da alcuni anni, in occasione della Fiera di San Giuseppe, si svolge Correggio in Fiore: i portici di Corso Mazzini si riempiono di fiori, bancarelle e vivaisti che espongono e vendono i loro prodotti. Gli espositori presentano composizioni floreali che vengono premiate da una giuria che si riunisce per l’occasione. Per informazioni sul calendario dettagliato telefonare al Municipio (tel 0522630711) in vicinanza della fiera. ■
"Webmarketing" Due corsi promossi da FORMart
I
l centro di formazione FORMart promuove a Correggio due corsi di formazione e aggiornamento. Il primo è un corso di inglese di livello pre-intermedio e si volge a partire da martedì 4 marzo, dalle ore 19 alle ore 22, per cinque lezioni settimanali (sempre di martedì). Il secondo è relativo al “Webmarketing” e si svolge al mercoledì, a partire dal 5 marzo, sempre dalle ore 19 alle ore 22 e sempre per cinque lezioni.
La quota di partecipazione per ciascun corso è di 100 euro + IVA (totale 122 euro) e al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza. Le lezioni si svolgeranno a Correggio, in via Conte Ippolito 22, nella sede di FORMart. Info e iscrizioni: corso di inglese, Clara Benatti, tel. 0522.694753 – clara.benatti@formart.it; corso di web marketing, Cristina Borean, tel. 0522.267411 – cristina.borean@formart.it
I testi sono tratti da comunicati stampa del comune.
S.N.C.
Lattonieri T.M. di Tieri Giuseppe & C. cell. 336 378135
Montaggio grondaie di ogni tipo Impermeabilizzazioni - Coperture civili e industriali Rifacimento tetti di ogni tipo Montaggio linee vita certificata Pulizia pannelli fotovoltaici con acqua demineralizzata Sede legale: Via per Moglia, 274 - 42046 Reggiolo (RE) Uffici: Via Palermo, 5 - Novi di Modena (MO) Tel. e Fax 059 6787074 - Cell. 339 2446236 E-mail: lattonieritm@virgilio.it - www.lattonieritm.it 08 Marzo 2014 | anno VI - n 54
GAZZETTA DELLA BASSA
Massaggi - Fitness - Corsi - Doccia solare Fisioterapia riabilitativa - Terapie fisiche Elettrostimolazione - Ritorno allo sport Viale Amendola 78/D - Reggiolo Tel. 331 4848752 - kinesisgym@alice.it www.kinesisgym.it
GLAMOUR
BAR TAVOLA CALDA di Arioli Donirca
Piazza Torelli 29/30 Reggiolo (RE)
di Ferrari Sara
CENTRO DIREZIONALE MAXIMA Piazziale Artioli, Reggiolo (RE) Tel. 0522.973854
AUTOLAVAGGIO Via Cattanea 1/A - Reggiolo (RE) Tel. 0522 974745 - autoself@alice.it
NUOVO PANIFICIO di Fila Davide & C. snc
Via G. Bruno, 1/A - SUZZARA Tel. 0376 535187 Piazza Martiri della Libertà, 24 GONZAGA
P
roloco ringrazia per la collaborazione l'Amministrazione Comunale, Ati Commercianti, AVIS, Brugneto c'è, Comitato Genitori, Gruppo Protezione Civile S. Venerio e Mercato Alta Qualità "Terra dei Gonzaga". Per informazioni: 338 6188748 - 334 5924497. Info commercio: 334 7320868. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata al 24.
GAZZETTA DELLA BASSA
Tabaccheria del Centro Specializzati nel gioco del Lotto Articoli da regalo, cartoleria Fax, schede telefoniche, bollati Piazza Martiri, 43 - Reggiolo Tel. 0522 971398 - www.ramcolotto.it
Soprani Alberto VENDITA E RIPARAZIONE CICLI E MOTOCICLI Via Amendola, 64 - Reggiolo
Tel. 0522 971254
Marzo 2014 | anno VI - n 54
09
FALEGNAMERIA
FURGIERI
PORTE E FINESTRE SU MISURA PER OGNI ESIGENZA Sede e stabilimento: via Gramsci 24-26 - 42046 Moglia (MN) Tel: 0376 557645 - Fax: 0376 599035 E-mail: ermesfur@tin.it - Web: www.falegnameriafurgieri.it
10 Marzo 2014 | anno VI - n 54
GAZZETTA DELLA BASSA
CARROZZERIA NUOVA REGGIOLESE di Gavioli e Prandi snc Via Amendola, 80 42046 REGGIOLO (RE) Tel. 0522/972252 Fax 0522/212036 E-mail: info@nuovareggiolese.it
Siamo su Facebook www.facebook.com/NuovaReggioleseSnc Auto cortesia (gratuita)
Lavaggi interni e ripristini interni in pelle
S.O.S.
Soccorso stradale (gratuito 50 km) (Con rientro al proprio domicilio)
Ritiro e consegna dell’auto a domicilio
NUMERO VERDE 800 980 291
La nostra officina... più professionale! • Tutto per la tua auto: diagnosi professionale e ricambi di qualità. • Qualità per manutenzione, riparazione ed equipaggiamento. • Gommista • Garanzia di rete Bosch Car Service, in caso di imprevisti sull’intervento svolto da un Bosch Car Service, puoi contare sul supporto di una rete di 1500 officine. Scopri come sul sito www.boschcarservice.it
ANC DA OG GI HE R MEC IPARAZ UN S CANIC IONI ERV HE. E DI IZIO IN QUA P LITÀ IÙ
Bosch Car Service: tutto con qualità e convenienza www.boschcarservice.it
TAGLIANDI COMPLETI SOSTITUZIONE PASTIGLIE RIPARAZIONE CAMBI AUTOMATICI ELETTRAUTO
A prezzi vantaggiosi
Pagine della città di Mantova e dei comuni limitrofi Per la promozione del turismo e del commercio del circondario
Associazione musicale “Waldes Amista” Quest'anno l'Associazione festeggia il centenario della nascita del musicista e compositore mantovano
L
’Associazione Musicale “Waldes Amista” nasce nel 2012 seguendo l’insegnamento professionale e umano del M° Waldes Amista (1914-1989), musicista e compositore mantovano, che ha dedicato la propria vita alla diffusione della musica tra i più giovani. Proseguendo idealmente sulla linea indicata dal M° Amista negli anni passati, l'associazione oggi persegue il medesimo fine. Attraverso collaborazioni con istituti scolastici, con musei tematici italiani, e con altri gruppi associativi, organizzano e favoriscono la realizzazione di eventi culturali che abbiano come “anima” la musica e i giovani. Per tale scopo nel 2011 è stato istituito il “Premio Waldes Amista”che con cadenza annuale premia i più meritevoli studenti di musica, conferendo loro un aiuto nella prosecuzione della propria formazione. Tuttavia, oltre alla promozione giovanile, l’Associazione non dimentica chi ha fatto musica nel passato.
12 Marzo 2014 | anno VI - n 54
Per questo vengono organizzati incontri musicali dedicati al ricordo degli artisti mantovani. L’Associazione è aperta a tutti coloro che, giovani e meno giovani, credono nella musica e nella sua grande forza di formazione. Quest'anno ricorre il centenario della nascita di Timoteo Waldes Amista. Il nome Timoteo altro non era che rinnovare il nome del nonno paterno, ma il nome Waldes, era stato dato da suo padre Dante per ricordare le origini spagnole della famiglia Amista (significa amicizia). Nel tempo sarebbe diventato uno dei nomi inconsueti e predestinati, che avrebbero onorato il mon-
do musicale e soprattutto la fisarmonica. Nell’aprile 1989 Waldes cessava la sua vita. Nel settembre dello stesso anno nasceva a Borgoforte, grazie agli insegnanti e alla amministrazione locale, la prima Scuola secondaria ad indirizzo musicale della provincia di Mantova. Quest’anno l'Associazione festeggia la nascita di entrambi, con una serie di eventi e manifestazioni, ricordando quanto è stato fatto e quanto si farà per i giovani che si avvicinano alla musica. Per conoscere il programma degli eventi e per avere maggiori informazioni sull'Associazione: www. waldesamista.it. Associazione musicale "Waldes Amista", via Flavio Gioia 46, Virgilio - Tel 349 5225377. ■
GAZZETTA DELLA BASSA
RASSEGNA DEI COMICI
Tisana Da giovedì 1 al 4 maggio 2014, presso il Centro Esposizioni di Lugano
T
isana festeggia il suo 17° anniversario e come di consueto proporrà un programma ricco di novità per la salute e il benessere. Su una superficie espositiva di 8000 m2 si potranno incontrare i 200 espositori con i loro prodotti e la loro consulenza, come anche i relatori di fama internazionale, che interverranno con le ultime ricerche nel campo della salute, dell'alimentazione e dell'ambiente. Dal 1 al 4 Maggio 2014, Cucine Bambini sarà presente all’interno del Salone Svizzero della Bio Architettura, nel centro Esposizioni di Lugano, con un proprio stand dove presenterà in anteprima la Cucina compatta “Vita-Bio”, costruita interamente con legni ecologici e trattata con oli biologici. Inoltre, sempre in anteprima, verrà proposta la Cucina compatta modello “Ghost” nella sua versione definitiva, da mobile di riconosciuto design si trasforma in cucina pratica e funzionale con annessa zona pranzo. A Tisana prendono parte ogni anno decine di migliaia di visitatori
GAZZETTA DELLA BASSA
Q
uattro spettacoli al Palabam e al Teatro Sociale a Mantova all'insegna delle risate, della comicità e del divertimento. 15 marzo: Pucci ore 22.00 presso il Palabam primo settore: € 19.80 (comprensivi di prevendita) secondo settore: € 16,50 (comprensivi di prevendita).
amanti di tutto ciò che è benessere, salute, armonia, vitalità, alimentazione sana, ecologia, prodotti naturali. Un pubblico eterogeneo per età e composizione sociale, accomunato dalla passione per tutte le tematiche che Tisana di anno in anno sostiene e promuove. I visitatori provengono da tutta la Svizzera di lingua italiana, dalla Svizzera interna e dal vicino Nord Italia. Le visite sono cresciute a ritmo costante anno dopo anno, fino ad assicurare una costante presenza di pubblico all’interno della manifestazione, dato che rende l’evento il più importante punto di incontro legato a salute, benessere e armonia fisica e mentale di tutta la Svizzera di lingua italiana. ■
22 marzo: Paolo Cevoli in "Il sosia di lui" ore 21.30 presso il Teatro Sociale Platea e palchi: € 19.80 (comprensivi di prevendita) Loggia e loggione: € 16,50 (comprensivi di prevendita). 29 marzo: Colorado Show Mantova ore 21.30 presso il Teatro Sociale Scintilla dei Turbolenti alias il più bello d'Italia; Max Cavallari dei Fichi d'India; Panpers i due ragazzi che parlano dei genitori idoli sui social network con migliaia di fans; Alberto Farina il romano un po' scampanato; Rino Ceronte, il duo dei sondaggi strampalati. Platea e palchi: € 19.80 (comprensivi di prevendita) Loggia e loggione: € 16,50 (comprensivi di prevendita). 12 aprile: Paolo Migone in "gli uomini vengono da marte, le donne da venere" ore 21.30 presso il Teatro Palabam primo settore: € 19.80 (comprensivi di prevendita) secondo settore: € 16,50 (comprensivi di prevendita). Prevendite già attive circuito Unicredit e Ticketone.■
Marzo 2014 | anno VI - n 54
13
Dal 1919 i regali pi첫 belli per te e per la tua casa.
GIOIELLI ARGENTI BIJOUX BIMBO LISTE NOZZE BOMBONIERE
Tosoni: cose belle, ad ogni costo.
Pagina dedicata a SABBIONETA (MN) attualità
CULTURA
la pro loco alla bit di milano Sabbioneta è stata ospitata nello stand delle città d'arte della regione Lombardia
L
’Amministrazione Comunale di Sabbioneta e l’Associazione Pro Loco hanno partecipato congiuntamente alla Bit, la Borsa Internazionale del Turismo. All’importante evento l'Amministrazione Comunale era presente con personale proprio e materiale promozionale; mentre la Pro Loco è stata rappresentata da Alberto Sarzi Madidini e da Emanuela Donelli dell’ufficio IAT. Sabbioneta è stata ospitata nella sezione dedicata alle Città d’Arte dello stand della Regione Lombardia in collaborazione con il Sistema Turistico “Po di Lombardia” e la Provincia di Mantova. Visto il successo dello scorso anno Amministrazione Comunale e Pro Loco hanno riproposto la distribuzione di un coupon attraverso il quale i visitatori possono godere di sconti per l’ingresso nei monumenti e in di-
versi esercizi commerciali della città. Dal punto di vista istituzionale è da segnalare una iniziativa che potrebbe avere un buon impatto sul turismo nella città: alla BIT è stato lanciato il progetto “Quadrilatero Unesco”, che allaccia l’Emilia-Romagna alla Lombardia. Il progetto mira a valorizzare il Patrimonio Unesco presente nelle due regioni assieme all'offerta culturale, artistica ed enogastronomica. Il progetto coinvolge, nei territori confinanti tra le due regioni, i luoghi con riconoscimenti Unesco: Bologna, Modena, Ferrara, Ravenna, Delta del Po in Emilia Romagna e, in Lombardia, Mantova, Sabbioneta, Cremona, Milano. Diverse le azioni promozionali previste in Italia, Germania, Inghilterra, Francia per aumentare il turismo internazionale verso queste città e territori in vista dell'Expo 2015.■
un'alleanza per il po
Un progetto per la valorizzazione del turismo sul fiume Po
A
inizio febbraio a Caorso (PC) si è tenuta la presentazione del progetto Rete Pro Loco P.L.E.V. (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto) per il turismo lungo il fiume Po, con relativa firma del protocollo che sancisce l’accordo di partenariato dei coordinamenti regionali UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco Italiane). Gli obiettivi del progetto sono di mettere in rete le Pro Loco presenti in area Po, potenziarle adeguatamente analizzando i loro punti di forza maggiore ed inserirle nei circuiti turistici. Ogni singola Pro Loco potrà essere punto d’informazione e supporto alle innumerevoli attività, progetti e azioni di fruizione turistica anche nell'ottica dell'Expo 2015. I presupposti dell’accordo erano stati posti durante il tavolo tecnico organizzato nello scorso settembre a Sabbioneta da Orianna Biagi e Alberto Sarzi Madidini, rispettivamente coordinatori delle Pro Loco della Provincia di Mantova e del bacino Oglio – Po, al quale avevano partecipato i rappresentanti delle UNPLI delle quattro regioni. ■
Falegnameria Rinoldi Serramenti in Legno / Legno Alluminio / Serramenti in PVC Porte interne / Porte in Legno Massello / Lamellare / Portoncini blindati Avvolgibili in Alluminio / PVC
Siamo a Bondeno di Gonzaga in Via Roncore, 28
www.rinoldiserramentilegno.it Tel. e Fax 0376 54103 - E-mail: falegnameriarinoldi@alice.it GAZZETTA DELLA BASSA
Marzo 2014 | anno VI - n 54
15
Pagine dedicate a CAMPITELLO - Marcaria (MN) CULTURA
"cIAO aMORE MIO" Il libro di Elisa Nizzoli
G
rande successo per il libro “Ciao amore mio”, edito da Booksprint Edizioni, opera prima della scrittrice Elisa Nizzoli, che sta scalando le classifiche di vendita nazionali. Presentato per la prima volta tra ottobre e novembre 2013, alla libreria Di Pellegrini di Mantova ed al teatro Soms di Castellucchio (MN), è un romanzo autobiografico, intimo, personale che prende corpo da una vicenda alquanto dolorosa, la più dolorosa che una persona possa vivere, come la perdita di una persona cara, in questo caso la perdita del marito Giacomo, scomparso a 36 anni la sera del 24 maggio 2012, in un incidente stradale nei pressi di Castellucchio, sbalzato dall'abitacolo della propria auto mentre si recava ad una riunione dell'Avis locale. Abbiamo incontrato l'autrice appena rientrata dalla felice esperienza al Palafiori di San Remo dove (in concomintanza con il festival) ha partecipato, anche se non in gara, ad un concorso letterario, dove nell'occasione ha rilasciato un intervista andata in onda via streeming. “Ciao amore mio” è un libro che non parla solo di morte, ma anzi, è un libro che parla soprattutto d'amore,
16 Marzo 2014 | anno VI - n 54
di amicizia, di speranza, in una parola parla “di vita”. E' il non voler pronunciare mai la parola addio, perchè in quel saluto c'è la certezza di ritrovarsi in un altra futura vita, che non è più quella terrena ma quella dell'aldilà, per dar seguito alla loro storia, al loro sogno, al loro amore; l'amore che sopravvive ad ogni cosa, anche alla morte e che oggi rivive negli occhi della loro piccola figlia Carlotta di 5 anni ed in tutti quei segni che da lassù Giacomo continua a mandarle: “[...].a 27 anni ho realizzato il mio sogno: ho conosciuto lui, il mio amico prima, poi il mio compagno e alla fine mio marito e padre della mia, nostra bambina. Avevo realizzato il mio sogno! Lui era un meraviglioso sogno. Poi quel 24 maggio del 2012 arrivò, arrivò lei: la mort, portandosi via tutto di me, portandosi via il mio amore, il mio sogno. Da quel gior-
GAZZETTA DELLA BASSA
no io sopravvivo, sopravvivo alla vita, alla morte. Nulla è come prima, nemmeno il caffè della mattina è lo stesso..ma sopravvivo per me e per mia figlia, ma soprattutto grazie a lui e a tutti quei segni che da lassù mi manda [...]”. Quei segni, come il primo che Elisa cita nel libro: “[...] dicono che per ogni vita che se ne va c'è una vita che nasce..e se la vita di mio marito era “costata” per la vita di un bambino, quello della Ely (una delle migliori amiche di Elisa, rimasta in cinta proprio in quei gioorni – ndr), allora andava bene così. Questo è stato solo l'inizio della moltitudine di segni, gesti, coincidenze che Giacomo da lassù mi ha donato poco alla volta”. "Nei giorni successivi alla tragedia, - ci dice Elisa - quando le notti non passavano mai, quando ogni cosa era inutile per alleviare anche solo di poco il dolore, e niente mi aiutava e mi dava sollievo, ho trovato conforto nella scrittura, mia antica passione, e così ho cominciato a dare sfogo ai miei pensieri, ai miei sentimenti, ai miei stati d'animo"; da quella scrittura terapeuti-
ca e necessaria, ha dato luce e forma a questo commovente diario, un inno alla vita, scritto in maniera diretta, senza fronzoli e con uno stile che arriva dritto al cuore. "La cosa più bella per me, sicuramente più delle vendite, è sapere che questo libro può essere d'aiuto anche ad altre persone che come me hanno vissuto un esperienza così tragica; molte persone mi hanno contattato per ringraziarmi, perchè leggendolo, mi han detto, hanno trovato conforto, speranza e la forza per andare avanti". I prossimi appuntamenti con la promozione del libro, ci dice Elisa, saranno il 06 marzo, alle ore 20, 30 presso l'associazione culturale del Pd di Campitello ed il 09 marzo alle ore 17,00 presso la libreria Ibs di Via Verdi a Mantova. E' possibile trovare “Ciao amore mio” in vendita presso le librerie Di Pellegrini, Ibs e online con le app store scaricabili o attraverso il sito www.booksprintedizioni.it In cantiere, però, c'è già la stesura di un secondo romanzo, questa volta di tutt'altro genere, un giallo, ma ci fermiamo qui e non sveliamo altro al momento. ■ Elisa Nizzoli nata il 26/11/1979, residente a Campitello di Marcaria (MN), corrispondente in lingue estere, da 5 anni è mamma di una stupenda bambina, Carlotta.
LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ
Mortara Francesco È ora di prenotare il tuo vino da imbottigliamento!
GAZZETTA DELLA BASSA
Marzo 2014 | anno VI - n 54
17
Pagina dedicata a QUISTELLO (MN) MUSICA
“Lux on the Rock”, tempo di bilanci Si avvia alla conclusione la VI edizione, raggiunto il traguardo del 25˚ concerto
“
N
o, non sarà un’avventura!” cantava Lucio Battisti nel lontano 1969, chissà se l’avranno pensato anche gli ideatori della fortunata rassegna musicale quistellese: Lux on the Rock. Già, perché molti concerti sono passati da quando il rinnovato Teatro Lux di Quistello ospitò la prima esibizione, gli Eclipse (cover Pink Floyd) datata maggio 2008. Incontriamo Roberto Debiasi, tra gli artefici del progetto e ancor oggi membro dello staff organizzativo. Dalle sue parole emerge tutta la soddisfazione derivante dalla consapevolezza di aver raggiunto gli obiettivi originariamente prestabiliti. “Creare un gruppo eterogeneo ma unito, usando come collante la musica - esordisce Debiasi - proporre spettacoli di qualità attraverso le migliori tribute band italiane e raggiungere il pubblico più vasto possibile. Tutte mete ampiamente raggiunte”. Traguardi conseguiti grazie alla repentina crescita della rassegna nel corso degli anni: “La proposta, veicolata con il sostegno dell’associazione Spazio Giovani – conferma Roberto – è divenuta ben presto un punto di riferimento musicale per tutta la provincia, dove la rotta da noi tracciata rappresentava una novità assoluta”. Dove ricercare il segreto di un successo così immediato e protrattosi attraverso le varie edizioni. “La scelta di non soffermarsi mai su un'unica proposta ma di spaziare lungo tutto il periodo anni ’70 ’80 del genere Pop e Rock ha dato
continuità alla partecipazione del pubblico in sala, creando il giusto spirito di interesse che permette tuttora di mantenere coeso il team di collaboratori”. Preziosi aiuti senza i quali, ovviamente, tutto questo non sarebbe stato possibile, come tiene fermamente a precisare Debiasi: “Per tutto questo, non possiamo che ringraziare il nostro grande staff – conclude – esso ha saputo rigenerarsi negli anni ed adeguarsi alle varie situazioni che hanno influenzato la nostra comunità.”. Merito loro quindi se quest’anno si è potuto celebrare il 25˚ concerto, caduto in concomitanza del tributo a Mina del 28 febbraio e offerto dalla Viale Mazzini band. Un’altra stagione da ricordare, la sesta appunto, che si concluderà col botto, in tutti i sensi, grazie al rock graffiante dei Ballbreaker, che scuoteranno le pareti del Teatro Lux offrendo il repertorio degli storici AC/DC. Appuntamento il 28 marzo 2014 per vivere una serata di buona musica all’insegna del rock. Ultima data prima della pausa estiva, per ritrovarsi poi in autunno con l’entusiasmo di sempre, nuove proposte, la solita grande musica. Perché non è solo un’avventura, è molto di più. ■ Edoardo Calciolari Per info e prenotazioni biblioteca comunale Quistello: 0376/619974 (lun/mar/mer/ven dalle 15.3018.30 e gio/sab dalle 9 alle 12)
Spazio concesso gratuitamente dalla «Gazzetta della Bassa» per dare sostegno e comunicazione alle attività e agli eventi del paese.
18 Marzo 2014 | anno VI - n 54
GAZZETTA DELLA BASSA
Servizi
PRODUZIONE
per la tua casa S
è un per ognuno di noi. In V E N ervizi D I T per A laC vostra U C Icasa. N E LaCnostra O Mcasa PO N luogo I B I Limportante I
E
questo spazio vi forniremo ogni mese indirizzi utili per repererire professionisti seri nel
S U M I S U R A , P E R S O N vostro A L I comune Z Z A oT nei E ,territori C Olimitrofi. M P L Avete E T Aproblemi M E N all'impianto TI elettrico o all'impianto E
idraulico? Qui potrete consultare i numeri di validi professionisti. Volete, più semplicemente,
S O S T I T U Z I O N E abbellire E L E laT vostra T R Ocasa DO E S T I C d'arredo I I N oCcambiare ASSO conMcomplementi la cucina?
LATTONIERI
MURATORI
ELETTRICISTI
Giubertoni & Ronchetti
C.E.G. s.c.
AM Impianti elettrici
C.E.G.
Lattonieri Via Ronchi 16, Gonzaga Tel 347 2230716 (Mario) Tel 340 3301309 (Paolo)
s.c.
Impresa edile Via Gazzolda 13, Gonzaga Tel 339 3227343
Impianti elettrici civili e industriali Via XXV Aprile 6, Gonzaga Tel 320 0854908
coopedilegonzaga@virgilio.it
giubertonieronchetti@libero.it
mirkoalt@alice.it
SARTI E TAPPEZZERIA
FALEGNAMI
Giusi Vella
Sarta abiti, tende, rivestimenti Via A. Gramsci 3, Reggiolo (RE) Tel 333 2059136
Porte interne e d'ingresso Basculanti per garage Porte tagliafuoco e antipanico Finestre da tetto Porte blindate Serramenti in legno
Falegnameria Bertolasi
Domosat
Impianti elettrici E VENDITA CUCINE e tecnologici Serramenti interni ed esterni S U M I S U R A , P V.le E R Trento S O N9,AReggiolo LIZZATE, C Via Volta, 35 - Moglia di Sermide Str. Argini Sud 32, Tel. 0386 960394 E S O S T I T U Z I OMontechiarugolo N E E L E T T(PR) RODOME www.serramentibertolasi.it Cell. 339 1508877
PRODUZIONE
bertolasi@libero.it
domosat.elettroimpianti@gmail.com
STUDI TECNICI Vittorio Valpondi
Arcuri & Borghi
Studio tecnico geometri associati. Rediamo attestati prestazioni energetiche per Lombardia e Emilia Romagna Viale S. Zonta 28, Suzzara Tel 0376 1433558 Cell. 349 7144191 346 6788749
ARCH. VITTORIO VALPONDI
STUDIO TECNICO Architettura e urbanistica Progettazione e consulenza
Progettazione edilizia civile e industriale. Pianificazione urbanistica generale e di settore. Attività per privati e pubbliche amministrazioni Via 4 Novembre 2, Suzzara Tel 0375 535670 - 335 6008102 www.valpondi.it
P R O D U Z I O N E E V E N D I T A C U C I N E vittorio@valpondi.it COMPONIBILI info@studioarcuriborghi.it valpondi2@gmail.it SU MISURA, PERSONALIZZATE, COMPLETAMENTI E
SOSTITUZIONE
ELETTRODOMESTICI
INCASSO
Cadelbosco Sopra (RE) Via Dante Alighieri, 48/1 Tel. 0522.917500
www.macracucine.it
PRODUZIONE E VENDITA CUCINE COMPONIBILI SU MISURA, PERSONALIZZATE, COMPLEMENTI E SOSTITUZIONE ELETTRODOMESTICI INCASSO Cadelbosco Sopra (RE) Via Dante Alighieri, 48/1 Tel. 0522.917500 www.macracucine.com www.macracucine.it
GAZZETTA DELLA BASSA
C a d e l b o s c o S op r a ( RE ) Via Dante Alig hieri, 48/1
Marzo 2014 | anno VI - n 54
19
Pagine dedicate a SAN BENEDETTO PO (MN) PERSONE
CHI SEMINA BENE RACCOGLIE FRUTTI BUONI Convivio scolastico di ex studenti della Scuola di Frutticoltura di San Bendetto Po
Q
uesto il messaggio che è emerso in un convivio scolastico di ex studenti della Scuola di Frutticoltura di San Bendetto Po fondata nel 1958 e ancora attiva ma con indirizzi diversi. Un raduno, straordinario, perché ritrovarsi dopo più di mezzo secolo con ex insegnanti dove i ricordi e le emozioni sono ancora vivissime, ebbene, il successo premia chi ha seminato e creduto nella scuola e adesso, i frutti raccolti sono davvero molto buoni. Diciamo la verità: un raduno scolastico delle elementari o delle medie è sempre un evento piacevole ma quando si ritrovano quelli della prestigiosa Scuola di Frutticoltura e Zootecnia di San Be-
20 Marzo 2014 | anno VI - n 54
nedetto Po fondata nel 1958 ebbene il successo e la partecipazione è più che assicurata. Ci sono le prove e le foto! Succede da sempre fin dal lontano 1995-96, quando sono iniziati i primi raduni dei primi corsi, grazie all’ex studente e Direttore di Istituto Mario Cominotti, poi nel 1998 e anche nel 2005, poi ogni 4 anni e adesso solo ogni tanto, l’ultimo nel 2011. Dopo 3 anni eccone un altro, organizzato con un veloce passa parola, che è riuscito molto bene. Presso l’agriturismo dei coniugi Angela e Fausto Garrò, specializzati in cucina locale di carne discottona, si sono ritrovati in tanti: ex insegnanti, ex alunni con le mogli e chi da soli.
GAZZETTA DELLA BASSA
Presente il parroco emerito di Volongo Don Bruno Toniato, collaboratore delle parrocchie di Boccadiganda, Borgoforte, Romanore e San Cataldo. Il Parroco ha ringraziato per l’invito ma si è raccomandato di rivedersi ancora, anche due volte all’anno perché questi momenti di vera amicizia servono. Poi ha distribuito una preghiera da recitare in famiglia. L’ex direttore della Scuola Prof. Franco Bertellini ha detto con voce commossa: “noi abbiamo dato tanto ma abbiamo anche ricevuto molto”. Un intervento ascoltato con attenzione dove ha fatto emergere l’importanza sociale e umana della Scuola. “Abbiamo semplicemente investito sulle capacità creative di quei giovani strappandoli dalla povertà della campagna, ha proseguito Bertellini, insegnando i valori della vita e se oggi siamo qui in tanti, dopo mezzo secolo, vuol dire che quella Scuola, questi insegnanti, hanno formato delle vere Persone e questo non possiamo mai dimenticarlo, né noi né voi". Un ex alunno, operatore sanitario in pensione, ha detto: "sono abituato ad organizzare convivi nel settore sanitario ma quando organizzo raduni della Scuola Agraria di San Benedetto Po, il successo è sicuro, basta una telefo-
nata". Poi aggiunge: “se oggi siamo contenti di stare assieme, se è vero che gli insegnanti hanno investito in una sfida culturale, se è vero che noi studenti abbiamo studiato, sperato e creduto in un futuro migliore, oggi il bilancio ci premia perché quella scuola è stata una vera Scuola di vita". Sono poi intervenuti altri ex insegnanti come Leonardo Cavazzoni di Fossoli, la moglie di Bertellini Prof.ssa Miriam, la vedova del Dott. Amilcare Riccò, sig.ra Maria, poi l’ex direttore Mario Cominotti, e un ex alunno è venuto da Verona. Al termine un attestato di simpatia al titolare Fausto Garrò per l’azienda premiata per le capacità di inventiva e progresso. Molto bello vedere anche le mogli che hanno ascoltato i racconti e le avventure scolastiche, (prime gite, prime esperienze di autonomia e altro ancora) dei loro mariti, ex studenti della Scuola, rafforzando il concetto che davvero chi semina bene, raccogli frutti buoni. Erano presenti gli ex alunni, colui che vi scrive queste parole Attilio Pignata, Loris Grossi, Francesco Ferrari, Luigi Barbieri, Martino Menghini, Armando Sacchi, Franco Montanarini, Bruno Casareggio, Amedeo Orlandini. ■ Attilio Pignata
insieme in pullman alla discoteca diamantis Organizzato un pullman per sabato 15 marzo
G
li amici di Rossella Ferrari, i Casanova di San Benedetto Po e il Fans Club di Zia Gianna dell'orchestra "Rossella e i Casanova" organizzano un pullman con cena per la discoteca "Diamantis" di Treviso per sabato 15 marzo.
Per info e prenotazioni: MariaGrazia tel. 338 6169573 e Zia Gianna tel. 388 7471444. ■
Spazio concesso gratuitamente dalla «Gazzetta della Bassa» per dare sostegno e comunicazione alle attività e agli eventi del paese. GAZZETTA DELLA BASSA
Marzo 2014 | anno VI - n 54
21
Spazio concesso gratuitamente dalla «Gazzetta della Bassa» all’Associazione Commercianti per dare comunicazione delle attività del paese. L’Associazione Commercianti è indipendente dalle attività imprenditoriali della testata.
Pagine dedicate a POGGIO RUSCO (MN)
libri
PRIMAVERA D'AUTORE Continuano fino a maggio gli appuntamenti culturali e le presentazioni dei libri
P
roseguono fino a maggio gli appuntamenti culturali di "Primavera d'autore", organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Poggio Rusco, dalla Biblioteca Comunale "A. Mondadori" di Poggio Rusco, dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Villa Poma e dalla Biblioteca Comunale "LibriAmo" di Villa Poma" in collaborazione con il Teatro Auditorium di Poggio Rusco e con Mama Mia.
Tesori d'arte TI SCON rologi
O sugli ielli 30% ui Gio 30% s
22 Marzo 2014 | anno VI - n 54
Questi i prossimi appuntamenti: Venerdì 14 marzo alle ore 21,00 presso il Teatro Auditorium di Poggio Rusco Federica Lisi Bovolenta presenta "Noi non ci lasceremo mai: la mia vita con Bovo", a cura di Anna Cherubini (Ed. Mondadori, 2013).
Converseranno con l'autrice Erica e Andrea Anastasi. Venerdì 28 marzo alle ore 21,00 presso la Biblioteca Comunale di Villa Poma "Angelo del fango" di Giulia Martani (Ed. Il Rio, 2013). Presentazione di Giulio Girondi, editore de Il Rio. Mercoledì 9 aprile alle ore 21,00 presso Mama Mia, Villa Poma Roberto Baldini presenta "A proposito di noi" (David and Matthaus edizioni). Martedì 29 aprile alle ore 21,00 presso la Biblioteca Comunale di Villa Poma appuntamento con Gilberto Cavicchioli "Nera è la morte. i mantovani e la violenza fascista 1919-1945" (Ed. Arti Grafiche La Torre, 2013). Martedì 6 maggio, alle ore 21,00 presso la sala "A. Martini" della Biblioteca di Poggio Rusco "Margini" di Zena Roncada (ed. Pentagora, 2013). Presentazione a cura di Gilberto Travaini. Per info: Biblioteca Comunale di Poggio Rusco (piazza Primo Maggio, 9): tel. 0386 51057 - Biblioteca Comunale di Villa Poma (via Roma Sud, 13): tel. 0386 565172. ■
GAZZETTA DELLA BASSA
STORIA
storie dal nostro novecento Ciclo di incontri sulla storia
C
ontinua il ciclo di incontri sulla Storia del Novecento organizzati dalla Biblioteca Comunale "A. Mondadori" di Poggio Rusco e dall'Anpi circolo territoriale "Ugo Roncada" di Poggio Rusco. Martedì 18 marzo alle ore 18.00 presentazione del libro di Marco Cerri, "Papà Cervi e i suoi sette figli. Parole della storia e figure del mito", Ed. Rubettino, 2013. Parteciperanno Paola Varesi, direttrice dell'Istituto Alcide Cervi, e la prof.ssa Di Iorio (Università di Bruxelles).
Martedì 25 marzo alle ore 18.00 in collaborazione con la Scuola Secondaria di Primo Grado di Poggio Rusco – classe 3C, presentazione della nuova edizione del libro di Dino Raccanelli, "Il diario della Carossa", Ed. Lui, 2014. Gli incontri si svolgono presso la “Sala Martini” della Biblioteca Comunale. Alla fine degli incontri sarà offerto un aperitivo ai presenti con il contributo della Cantina Sociale di Carpi e Sorbara e del Salumificio Pedrazzoli di S. Giovanni del Dosso. ■
gruppo di cammino bambini
I
l Gruppo di Cammino Libero Poggese in collaborazione con il Comune di Poggio Rusco, Casa delle Farfalle e Cooperativa Ai Confini da Aprile a Giugno organizza il "Gruppo di Cammino Bambini". I bambini che vorranno partecipare dovranno essere accompagnati da adulti (genitori e/o nonni). Il Gruppo si riunirà una volta a settimana (si presume il giovedì pomeriggio).
GAZZETTA DELLA BASSA
Partenza e ritorno al Fantasia, il percorso e l'orario sono in fase di definizione. Alla fine della camminata verrà offerta una merenda salutare per tutti. I bambini verranno muniti di pettorine con il proprio logo di riferimento e potranno ideare storie che avranno come tema: l'amicizia, il cammino, l'avventura etc. in compagnia di nuovi simpatici amici. ■
Marzo 2014 | anno VI - n 54
23
Pagine dedicate a SUZZARA (MN) STORIA LOCALE
IL LAVORO DEL MEDICO CONDOTTO NEL 1800 Frugando tra i ricordi: come si svolgeva il lavoro del medico condotto durante il periodo austriaco
E
Aperto TUTTI I GIORNI A MEZZOGIORNO
Sabato sera: gnocco fritto e tigelle Via Bettine 13/A, Brusatasso di Suzzara
Tel. 0376 508256 - 0376 532723 - Cell. 333 5314235
24 Febbraio 2014 | anno VI - n 53
ra il vero perno di tutto il sistema sanitario. La prima norma era che doveva curare gratuitamente i poveri. Riceveva dalla Deputazione Comunale, dalla quale dipendeva, l’elenco di coloro che doveva curare gratuitamente. Il contratto parlava chiaro: obbligo alla stabile residenza nel comune ed al mantenimento di un cavallo per il pronto e regolare disbrigo delle sue funzioni. Non aveva l’ambulatorio e doveva recarsi in giorni prestabiliti nelle varie frazioni per curare gli ammalati facendosi annunciare dai Parroci con “due tocchi di campana con congruo intervallo” affinché tutti gli abitanti fossero informati della sua venuta. Se chiamato di notte aveva diritto di essere accompagnato e riaccompagnato dall’appellante per evitare bruti incontri. Non poteva allontanarsi dalla sua condotta senza l’autorizzazione della deputazione comunale e se si assentava doveva procurarsi un supplente e pagarlo. Il dovere del medico condotto era allargato a diversi compiti: la cura dei militari di stanza nel territorio,
le periodiche vaccinazioni, la sorveglianza sulle levatrici, il controllo dell’igiene pubblica, il registro di tutti gli ammalati. Alcuni nomi di medici di famiglia: Dott. Antonio Fantozzi, dal 1817 al 1845, il Dott. Bernardo Bianchi, (fu il primo direttore dell’Ospedale di Suzzara dal 1854 al 1888). Da “Suzzara Austriaca” del Prof. Paolo Bianchi, Ediz. Bottazzi Suzzara 1987 pag. 132.■ Attilio Pignata
GAZZETTA DELLA BASSA
CULTURA
nella tana del libro Ciclo di incontri di lettura animata e laboratori
P
rosegue "Nella tana del libro", il ciclo di incontri di lettura animata con l'utilizzo di tecniche varie e laboratori creativi collegati alla storia di e con Cinzia Compagnoni. Gli incontri si svolgono presso il Piazzalunga (Viale Zonta, 6 - Suzzara) il mercoledì dalle ore 16,30 alle 17,30. Queste le prossime date: 12 marzo: "C'era una volta... un gatto" - 19 marzo: "C'era una volta... una formica" -
26 marzo: "'C'era una volta... un cattivone" (lettura + laboratorio). Ultimo appuntamento, invece, con la rassegna "Crescere coi libri, crescere liberi" domenica 30 marzo alle ore 10,30 con i lettori volontari. L'appuntamento si intitola "Papà diventa re": storie per papà molto importanti che richiamano la parola chiave: il tempo. Il tempo che ogni papà dedica al suo bambino. ■
reti di competenze per innovare nei mercati globali
È
il titolo dell'ultimo incontro della quinta edizione della rassegna "Energie", dedicata a serate gratuite di informazione per cittadini e imprese. L'incontro si svolge giovedì 20 marzo alle ore 17.30 presso il
GAZZETTA DELLA BASSA
Piazzalunga. A condurre la Prof. ssa Margherita Russo, docente di “Economia e Istituzioni dei Distretti Industriali” presso l’Università degli Studi di Modena. Intervento di Piusi Spa. Al termine è previsto un aperitivo. ■
Febbraio 2014 | anno VI - n 53
25
Pagina dedicata a BASSA MANTOVANA ORIENTALE e POLESINE OCCIDENTALE bergantino
83° club frecce tricolori bergantino È possibile tesserarsi fino al 31 marzo
CASTELMASSA
I
n attesa di definire il calendario delle “Frecce Tricolori”, il Club al momento ha impostato la prossima stagione su una base di 8-10 eventi di cui 3-4 all’estero e stabilito metà programma con date definitive. Le collaborazioni con idee, proposte e suggerimenti sono aperte a tutti. Si ricorda, inoltre, ai soci che la “Quota Sociale” 2014 resta invariata a €30 e va versata entro il 31 Marzo, direttamente ai “Soci incaricati” o sul conto: Club Frecce Tricolori Bergantino / Banca Monte dei Paschi di Siena – filiale di Bergantino (RO) / IBAN IT 73 U 01030 63170 000003061256. Chi utilizza il C/C del Club è pregato di darne comunicazione ai membri del C.D. o direttamente al presidente Ravelli Giorgio: Tel. 0425 87733 – Cell. 328 5359804, o via e-mail: info@clubfreccetricoloribergantino.it.■
26 Marzo 2014 | anno VI - n 54
43° EDIZIONE DE "LA SGRUPADA"
E 1° edizione della Nordicmarcia domenica 23 marzo
I
l Gruppo Podistico AVIS, in collaborazione con il Comune di Castelmassa, il Comune di Castelnovo Bariano, le Pro Loco, Gruppo Nonni Vigili, Radiomatori e Sport Bike, organizza domenica 23 marzo a Castelmassa (RO) la 43° edizione de "La Sgrupada", manifestazione ludico motoria di 6 - 12 -17 km. Per informazioni e iscrizioni: tel. 335/5766962 - Sig. Negri Marco negri@simesrl.it.
Nella stessa giornata è indetta la 1° edizione della "Nordicmarcia" con percorsi di 6 - 12 - 17 km su sentieri, strade bianche e asfalto. Assistenza e noleggio gratuito bastoncini di Nordic Walking. Per informazioni e iscrizioni: Tel. 329/2149231 sig.ra Sara Boninsegna - liberomovimento@drpipposport.com. Il ritrovo è fissato per le ore 7,30 in p.zza Garibaldi, 4 - Sede AVIS Castelmassa. La partenza è libera dalle ore 8.00 alle ore 9.00. È richiesto un contributo di partecipazione: con riconoscimento 2,50€, ridotto 1,50€. I gruppi
dovranno dare l’adesione entro le ore 21,30 di Sabato 22/03 al n. 335/5766962 (Sig. Marco) o all’indirizzo e-mail: negri@simesrl.it oppure avis.castelmassa@libero.it mentre i singoli potranno iscriversi fino all’orario di partenza della camminata. Inoltre, corsa podistica competitiva riservata a coloro che all’atto dell’iscrizione forniranno un certificato medico per attività agonistica o tesserino di appartenenza a gruppi Podistici. Questi i percorsi: “A” km 2,00 (nati negli anni 2003 e successivi) - “B” km 2,8 (nati negli anni 2000-0102) - “C” km 4,8 (nati negli anni 199798-99) - “D” km 9,60 (nati dal 1963 al 1996) - “E” km 9,60 (nati prima del 1963). Contributo di partecipazione: 5,00€ con riconoscimento. Infine, mini podistica per le scuole materne non competitiva mt. 600, (quota partecipazione 3,00€ con riconoscimento). Per informazioni: Tel. 333 5033446 / Tel. 340 5026850. Preiscrizioni entro il 21/03 per e-mail: avis.castelmassa@libero.it. ■
GAZZETTA DELLA BASSA
AGENZIA INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE
di Arioli Francesco Largo Martiri Libertà, 6 - 46023 Gonzaga (MN) Tel. e fax 0376 528055 - Cell. 348 3302352 - E-mail: nazareno.arioli@tin.it www.immobiliare.it/agenzie_immobiliari/Arioli_Francesco.html
REGGIOLO. Porzione di bifamiliare di recente costruzione, in zona tranquilla a ridosso di ampio parco pubblico. Euro 220.000,00.
REGGIOLO. In zona centrale, comoda ai servizi, vendesi unifamiliare da ristrutturare su un lotto di mq. 730,00. La richiesta è il valore di mercato del lotto. Euro 150.000,00.
REGGIOLO. Cessione d’azienda di lavanderia industriale, con ottimo reddito dimostrabile, necessita di almeno tre unità lavorative. INFO IN UFFICIO.
REGGIOLO. Vendesi o affittasi in zona artigianale, capannone industriale di mq. 2250, dotato di uffici e servizi. Ideale anche per logistica. INFO IN UFFICIO.
PRESSO LA NOSTRA AGENZIA DISPONIAMO DI ALMENO 200 ARTICOLI:
CASE SINGOLE E A SCHIERA, MAISONETTE, APPARTAMENTI, CAPANNONI INDUSTRIALI E LABORATORI, NEGOZI E UFFICI, CASALI, TERRENI AGRICOLI. LA NOSTRA STRUTTURA, OLTRE LA COMPRAVENDITA, SI OCCUPA DI AFFITTI CON TUTELA “AFFITTO ASSICURATO”, GESTIONE CONDOMINI, GESTIONE ASTE IMMOBILIARI, STIME E FINANZIAMENTO PERSONALIZZATO. La nostra professionalità ci distingue per il servizio, la serietà e la riservatezza
GAZZETTA DELLA BASSA
Marzo 2014 | anno VI - n 54
27
Pagine dedicate a PEGOGNAGA (MN)
CULTURA
Feste e tradizioni nella Bassa
“
F
Concorso letterario del Festival degli Scrittori 2014
este e tradizioni nella Bassa” è il tema proposto per il Concorso letterario in 200 parole, connesso alla IX° Edizione del “Festival degli Scrittori della Bassa”, che si svolgerà domenica 31 agosto 2014 al parco Florida di Pegognaga. Lo ha comunicato il Comitato Organizzatore formato dall’associazione Laboratorio Ambiente in collaborazione con il Comune, la Pro Loco e la Scuola di Cultura. E’ possibile partecipare al Premio 2014 inviando i testi inediti, che non dovranno superare il limite numerico imposto (non considerando la pun-
teggiatura), pena l’esclusione. Inoltre i testi dovranno essere redatti unicamente in prosa, senza limitazione di genere e di stile (narrativo, saggistico, diaristico, epistolare e drammatico), essi dovranno contenere riferimenti a luoghi della Bassa, oppure a realtà, eventi e personaggi (una dimensione antropologica ed un territorio identificabile con una prossimità al Po). La partecipazione è gratuita, aperta a tutti ed i testi dattiloscritti (in 3 copie di cui una recante le generalità e la firma, nonché copia del testo su supporto CD), dovranno pervenire entro il 15
LINEA T-SHIRT - FELPE E ACCESSORI UOMO-DONNA-BAMBINO E NEONATO
e!
che ci ” “ due Le
r cuo nno
fa
28 Marzo 2014 | anno VI - n 54
GAZZETTA DELLA BASSA
Giugno 2014 all’Ufficio Segreteria del comune di Pegognaga, piazza Matteotti n. 1. Le opere inviate a mezzo posta dovranno avere l’indicazione “Premio letterario 2014”. Per agevolare la trascrizione occorre allegare il testo in formato “.doc” o “txt” su supporto CD, oppure inviarlo via e-mail (avpego@libero.it), mentre il servizio segreteria garantirà l’anonimato. Una apposita commissione giudicherà in modo insindacabile le opere pervenute, attribuendo se lo riterrà, il premio di 700 euro all’opera che imper-
sona meglio lo spirito del tema “Feste e tradizioni nella Bassa” ed il premio di 300 euro all’opera seconda classificata; infine il premio di 300 euro all’opera scritta in dialetto con obbligo di traduzione. La premiazione sarà effettuata nell’ambito del Festival degli Scrittori, mentre le opere partecipanti saranno raccolte e pubblicate a cura dell’Organizzazione. Per info: tel. 3495099863 e 3297326214.■ Vittorio Negrelli Nella foto vincitori e organizzatori dell'edizione del concorso 2013
NOTIZIE DAL CANILE SAN LORENZO
S
EOLO CERCA CASA
ono Eolo un meticcio di taglia medio/ piccola del 2011. Sono un cagnolino giovane, vivace, esuberanate con gran voglia di correre e giocare, molto bravo in passeggiata, avrei proprio bisogno di una di una famiglia con una gran voglia di coccolarmi, di farmi giocare e di portarmi spesso in passeggiata. Nel Canile consortile San Lorenzo (stra-
da prov.le est, 15 Pegognaga) sono ospitati i cani randagi di molti comuni mantovani e dal 2010 viene svolta attività di volotariato da attivisti della sede Lav-Lega Antivivisezione di Mantova. Chiunque voglia conoscere Eolo e altri amici a quattro zampe in cerca di famiglia può contattare i volontari. ■ Per info: Paola: 339/8864392 Carmen: 392/2636910 Eleonora: 347/0415422
LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ
Coccole e Carezze Tutto ciò che vuoi personalizzare ...solo da Coccole e Carezze devi andare!
Morena Sport
L'idea regalo
...Fuori tutto!! GRANDE SVENDITA TOTALE!
NOVITÀ! Si effettuano cornici su misura
GAZZETTA DELLA BASSA
Spazio concesso gratuitamente per dare comunicazione delle attività e degli eventi del paese. Vuoi sostenere anche tu queste pagine dedicate a Pegognaga? Puoi contattarci: Commerciale Sig. Marco Barbieri tel. 328 0050604
Marzo 2014 | anno VI - n 54
29
Pagina dedicata a GONZAGA (MN) bondeno
UN MURALES DI SPERANZA NEI GIOVANI
Realizzato dall'Associazione RI.BO Ricostruiamo Bondeno
Q ROBERTA ACCONCIATURE ESTETICA Via Montessori 1 Gonzaga (MN) Tel. 0376 58570 PIZZERIA
Robby’s
Pizza al taglio - Pizza tonda Pizza famiglia - Focaccia Piadina - Torte e dolci da forno P.zza Matteotti, 46 Gonzaga Tel. 0376 528467
uando si decide di puntare sulla solidarietà con impegno, con disponibilità e mettendosi in gioco, allora la sfida può dare dei buoni risultati. Se poi questi intenti escono da giovani, motivati, diciamolo, forse, “inesperti” ma che però decidono di metterci la faccia, allora tutto può cambiare, anzi è cambiato. Siamo a Bondeno e l’associazione si chiama RI.BO che vuol dire Ricostruiamo Bondeno. Sono ben organizzati: un indirizzo, tre cellulari sempre disponibili e un e-mail. Il bilancio e i fatti parlano chiaro: molte attività offerte alla comunità bondenese, momenti di svago, incontri
e condivisioni. Un Ricostruiamo Bondeno dopo i tristi eventi sismici che ha dato forti risultati. Ma cosa hanno fatto questi giovani? Dallo spettacolo teatrale a quelli musicali, dalla grande cena in piazza con oltre 500 persone che si sono unite e aiutate a riprendere il morale crollato dal sisma, infine, uno speciale murales, ideato e dipinto dai ragazzi sui pannelli messi in sicurezza della Chiesa ferita, dove si legge la storia di una comunità. Ma non è finita ci sono stati gemellaggi con gruppi di varie realtà, donazioni da paesi lontani che hanno organizzato degli eventi nei loro paesi pro-Bondeno.
Per Natale numerose e belle iniziative, colori, musiche, prima rassegna e mostra di presepi, persino un presepio vivente. Insomma il 2013 è stato chiuso bene e i giovani che per la prima volta ci hanno messo la faccia, ora possono alzarla verso il sole e sentirsi orgogliosi di aver creduto in una sfida che è stata vincente. Congratulazioni e ancora buon lavoro nella solidarietà e nella speranza. Per info: e-mail associazioneribo@gmail.com Via Quagliotta n 4/B Tel. 3493983731 (Chiara) 347-5120564 (Stefania) 339-7946391 (Verena) ■ Attilio Pignata
eventi
CArnevale
Appuntamento a Gonzaga domenica 16 marzo
Kahiat Kebdana Sanà Tel. 0376 58181 via Martiri di Belfiore 1 - Gonzaga
AGENZIA
INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE
L.go Martiri Libertà 6, Gonzaga Tel. 0376 528055 Cell. 348 3302352 E-mail: nazareno.arioli@tin.it
Easy Pc Computers
P.zza Matteotti 57 bis, Gonzaga Tel. 0376 528173 www.easypcweb.com info@easypcweb.com
Nuovo Panificio di Fila Davide & C. snc Prodotti da forno di alta qualità
L
'Associazione Amici. net con il patrocinio del Comune di Gonzaga organizza domenica 16 marzo a Gonzaga in piazza Matteotti la IV edizione del Carnevale. Inizio alle ore 14,30. Durante il pomeriggio: sfilata di carri allegorici con la partecipazione della Banda di Gonzaga, animazione di strada a cura della Compagnia Teatrale "Gli
Piera
Spavaldi" di fabbrico, divertenti giochi di un tempo con una novità: il tiro al vaccone, palo della cuccagna, truccabimbi. Inoltre, premiazione del carro più originale e delle mascherine più belle ed estrazione della sottoscrizione a premi alle ore 17,30. Speaker d'eccezione: Simona Marcellini. In caso di maltempo il Carnevale sarà rinviato al 30 marzo.■
Portioli Fabrizia Laboratorio Riparazioni e Commercio Armi e Fuochi d’artificio
Calzature Pelletterie
Via del volontariato 4/c, Gonzaga Tel. 328 4629347 maurobers1958@libero.it
Gonzaga (MN) piazza Matteotti 17/19 Tel 0376 588211
Gruppo immobiliare H@bitare Gonzaga
Parrucchiera
50 anni di esperienza A Gonzaga
MOLINO MORETTI Mangimi
Tel 0376 528328
Effebi Costruzioni s.r.l.
P.zza Matteotti, 24 Gonzaga P.zza Martiri della Libertà, 24 Tel 0376 528184 Gonzaga www.effebicostruzioni.com
30 Marzo 2014 | anno VI - n 54
di Facchini Stefania & Malagutti Simona Gonzaga (MN) - Via del Volontariato, 4/d Tel 0376 528881
Via Principe Santo 12, Gonzaga Tel. 0376 58005
GAZZETTA DELLA BASSA
Pagina dedicata a POVIGLIO e BAGNOLO IN PIANO (RE) bagnolo
poviglio
DEFINITIVA LA NUOVA VIABILITÀ DEL CENTRO
L’approdo nasce dalla sperimentazione avviata dall’Amministrazione comunale in base alle proposte del Laboratorio partecipato
È
iniziato il 10 febbraio il nuovo sistema di viabilità e sosta in centro storico, attivato al termine della fase di sperimentazione che si è svolta fino al 18 gennaio. Tra le scelte principali previste dal nuovo sistema il posizionamento di una nuova mini rotatoria di regolamentazione del traffico davanti al Municipio, nel punto di incontro tra via Mattei, via Verdi, via De Amicis e via Roma, e l’apertura al traffico veicolare intorno a Piazza Umberto I, compreso il tratto prima chiuso alla circolazione ad eccezione dei momenti in cui si svolgono le esequie dei defunti, con l'obbligo di svolta a destra per chi proviene da via Don Pasquino Borghi in direzione piazza. Ulteriori approdi riguardano anche i parcheggi a tempo della durata di 60 minuti, confermati nelle seguenti vie e spazi urbani: via Verdi; via Roma, dal civico 3/1 all’intersezione con via Verdi su ambo i lati; via Don P. Borghi dal civico 12 all’intersezione con Piazza Umberto I; via Vittorio Emanuele dall’intersezione con Via De Amicis; via Indipendenza su ambo i lati. «Siamo soddisfatti dell’esito di questa prima fase di attuazione delle proposte presentate dal "Laboratorio partecipato" che come Amministrazione comunale
GAZZETTA DELLA BASSA
BIBLIOTECA COMUNALE
Nuovo orario e nuovi servizi
D
al mese di febbraio sarà ampliato l'orario di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale. L'orario invernale, in vigore fino al 7 giugno sarà il seguente: Lunedì dalle ore 15.00 alle 19.00 Martedì dalle ore 15.00 alle 19.00 Mercoledìdalle ore 15.00 alle 19.00 Venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 19.00 Sabatodalle 9.30 alle 12.30 Il 1° mercoledì di ogni mese, si effettuerà un'apertura serale fino alle ore 22.00 (orario continuato dalle 15.00 alle 22.00) Sempre dal mese di febbraio, inoltre, gli utenti della biblioteca avranno a disposizione nuovi servizi on-line e nuovi servizi informatici. ■
abbiamo proposto per elaborare idee e progetti volti a favorire il rilancio del centro urbano» spiega il sindaco Giammaria Manghi. La sperimentazione sul traffico cittadino, infatti, rappresenta una parte del percorso avviato a metà mandato, nel 2012, con 25 cittadini appartenenti alle diverse associazioni e parti sociali in collaborazione con l’Architetto Corrado Cacciani dello Studio Arteas di Reggio Emilia. «Si tratta di un percorso in cui abbiamo creduto fin dall'inizio per studiare in maniera partecipata le soluzioni più adatte al rilancio del centro storico» Via Roma 45/B - Bagnolo in Piano conclude Tel. 0522 953570 - E-mail: nuovapokerdue@gmail.com il sindaco. «La parteciVasto assortimento di articoli per la scuola pazione dei cittadini disegno-ufficio-regalo ci sostiene nella scelta Siamo anche TNT Point e rivenditori Vivaticket. fatta a suo Informazioni, eventi e biglietti per tempo e ci spettacoli - sport - opera e balletto - teatri - arte - concerti spinge a proseguire in questa direzione».■
CARTOLIBRERIA POKER.DUE
Marzo 2014 | anno VI - n 54
31
Pagine dedicate a MIRANDOLA (MO) e altri comuni della BASSA MODENESE mirandola
ON LINE IL PORTALE DEL BIOMEDICALE Il portale è nato con lo scopo di diventare un punto di riferimento per tutti gli operatori che lavorano nel settore «
I
l nuovo portale del distretto biomedicale è innanzitutto un modo per valorizzare l’identità di un distretto che ha dato a Mirandola benessere e sviluppo e che sta dimostrando di reagire alla crisi e al sisma con grande forza ed efficacia». Così il Sindaco Maino Benatti sulla messa on line del nuovo portale www.distrettobiomedicale.it, nato dalla volontà della Rete d’impresa creata il 19 maggio 2012. «Il portale – prosegue il Sindaco – ha poi tutte le carte in regola per creare nuove opportunità, ponendosi come punto d’incontro delle eccellenze del settore». Dal 14 febbraio, infatti, è attivo il portale del biomedicale mirandolese, nato con lo scopo di diventare un punto di riferimento per tutti gli operatori che lavorano nel settore e per permettere la condivisione delle
32 Marzo 2014 | anno VI - n 54
informazioni tra gli addetti ai lavori. Quello che si è creato nella zona nord della provincia di Modena è uno dei più importanti distretti biomedicali mondiali, con oltre 100 aziende specializzate in prodotti plastici monouso ed elettromedicali. I campi di applicazione sono l'emodialisi, la cardiochirurgia, anestesia e rianimazione, dialisi, cardiochirurgia, trasfusione e altro, utilizzati nei settori sanitari dell’emodialisi, cardiochirurgia, anestesia e rianimazione, aferesi e plasmaferesi, trasfusione, nutrizione e ginecologia. La nascita del portale è stata possibile grazie alla volontà della Rete d'impresa nata il 19 maggio 2012 tra "La Plastica della vita", periodico punto di riferimento del settore del biomedicale, AD99 agenzia di comunicazione e nuovi media e Gruppo Rpm
Media, società specializzata nella comunicazione d'impresa. Il portale vuole diventare un punto di incontro per le aziende biomedicali, un luogo che possa rendere il distretto un nucleo compatto formato da competenze trasversali in grado di far fronte alle necessità di questo importante mercato. Nel portale sono a disposizione degli utenti diverse sezioni. In particolare si segnala quella dedicata alle aziende biomedicali , sia che abbiano sede nel territorio sia quelle esterne che collaborano con il distretto. Inoltre, è presente una sezione dedicata ad aggiornamenti su congressi scientifici, fiere ed eventi.■
GAZZETTA DELLA BASSA
Spazio concesso gratuitamente dalla redazione della «Gazzetta della Bassa» per dare comunicazione delle attività e degli eventi del paese.
novi di modena
pane e internet Prendono il via a Novi i corsi “Pane e internet” per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini.
I
l progetto, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna ed in collaborazione con il Comune di Novi di Modena, prevede la realizzazione di corsi di formazione gratuiti rivolti ai cittadini pensionati, immigrati, donne e a chiunque sia interessato ad apprendere l’uso del tablet e di internet. I corsi, della durata di 20 ore, si svolgeranno presso la Sala Giunta del Comune di Novi di Modena, viale Vittorio Veneto, 16 – Novi di Modena (MO) da martedì 11 mar-
zo. I cittadini interessati potranno iscriversi ai corsi telefonando direttamente alla segreteria organizzativa del progetto al numero verde 800 590 595 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 oppure si potranno iscrivere online Ulteriori informazioni possono essere richieste presso l’Ufficio Cultura del comune di Novi di Modena.■
Viale Gramsci 241/A
A MIRANDOLA
Oltre 4000 prodotti BIO GAZZETTA DELLA BASSA
Marzo 2014 | anno VI - n 54
33
Pagina dedicata a GUASTALLA e VIADANA VIADANA
chiedo scusa al sig. gaber Appuntamento il 13 marzo con lo spettacolo di Enzo Iacchetti
AUTOFFICINA TASSELLI di Tasselli Galeandro
Riparazione autovetture e veicoli commerciali multimarca Ricarica condizionatori Diagnosi elettronica Via Zuccardi 10, Campagnola (RE) Tel. 0522 652859
G
iovedì 13 marzo va in scena presso il Teatro Vittoria di Viadana lo spettacolo "Chiedo scusa al Sig. Gaber" con Enzo Iacchetti. Testi di Enzo Iacchetti e Giorgio c entamore, con Witz Orchestra e
M. Franzoso, sculture luminose di Marco Lodola. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20,45. Per informazioni: Cinema Teatro Vittoria - p.zza Gramsci, 2 Viadana (Mn) - tel. 0375/782191. ■
Pagina dedicata a LUZZARA (RE) attualità
UN LIBRO AI NUOVI NATI È l'omaggio che ricevono i bambini appena nati
U
n libro in regalo ad ogni nuovo nato e tessera di iscrizione ai servizi della biblioteca. E’ questo l’omaggio che da quest’anno ricevono tutti i bambini appena nati nel comune luzzarese, insieme all’ormai tradizionale lettera di benvenuto del sindaco Andrea Costa. “Questa iniziativa – commenta il primo cittadino – si inserisce in un quadro di attività organizzate dal Comune e da Fondazione Un Paese, con lo scopo di diffondere l’amore per la lettura tra i
34 Marzo 2014 | anno VI - n 54
bambini e i ragazzi”. “Stiamo progettando un ammodernamento della nostra biblioteca – continua Costa con ampliamento degli spazi e dell’offerta, e stiamo pensando all’acquisto di nuovi supporti informatici e tecnologici, ma non vogliamo che si perda il fascino di avere un libro di carta tra le mani: e-book e libro cartaceo possono assolutamente convivere. Per noi regalare un piccolo volume a ogni nuovo nato è un messaggio bellissimo, serve a comunicare che la cultura è preziosa”. ■
GAZZETTA DELLA BASSA
GUASTALLA
Corso di ginnastica dolce
Il corso di tipo aerobico che allena sia muscoli che cervello è rivolto agli ultra 60enni sani
A
llenare assieme muscoli e cervello. Questo l’obiettivo del corso di ginnastica dolce promosso da Fnp (Federazione nazionale pensionati) Cisl e Anteas (Associazione nazionale tutte le età attive per la solidarietà) Guastalla. L’iniziativa si svolge ogni lunedì e giovedì dalle ore 10.30 alle 11.30 presso i locali del Don Bosco a Guastalla. Da Anteas riferiscono che “Attualmente, il 90% degli iscritti partecipa regolarmente e si dichiara molto soddisfatto. Anche per questo, abbiamo l’intenzione di replicare il corso anche all’interno della casa di riposo Lodigiani di Luzzara, ex Lorenzini, con iscritti di Anteas e ospiti della struttura”. Il corso si definisce di ginnastica dolce di tipo aerobico, oltre ad allenare il corpo allena anche il cervello stimolando l’attenzione, la memoria, la concentrazione. E’ rivolto a persone sane over 60 che non presentano particolari malattie. Gli esercizi motori si risolvono in attività svolte in compagnia contrariamente ad altri sistemi solo cognitivi
che si praticano da soli. Il progetto, oltre a promuovere stili di vita sani e attivi, è finalizzato a far diventare l’attività motoria da saltuaria a quotidiana, come da definizione dell’Oms, nell’80% dei praticanti. Si propone inoltre di migliorare l’indice di autostima e aumentare il numero di occasioni di incontro sociali. Il progetto ha un aspetto innovativo, dato dal contrastare la sedentarietà, contribuendo a prolungare l’autonomia fisiologia e mentale e diminuire le necessità di rivolgersi al medico. Il corso si compone di due lezioni settimanali, in gruppo di 15 – 20 persone, della durata di un’ora ciascuna, per un periodo di sei mesi. La lezione prevede 60 minuti di attività motoria di tipo aerobico di moderata intensità, associata a nomi, colori, musica e profumi. Le lezioni sono tenute da insegnanti laureati in scienze motorie e specializzati nel progetto. Per quel che riguarda i costi, i partecipanti contribuiscono in minima parte al pagamento dell’assicurazione personale, gli oneri degli insegnanti sono a carico di Fnp Cisl e Anteas. ■
Unghie & Make Up Express Sposa & Eventi
Rosa Ombretto Truccheria e Profumi Via Gonzaga 7/A Guastalla (RE) Tel. 331.6416524
IL DUCA DI SABBIONETA GUERRE ED AMORI DI UN EUROPEO ERRANTE Di Luca Sarzi Amadè
Luca Sarzi Amadè riporta alle stampe dopo oltre vent’anni un’opera che ricompone la figura di Vespasiano. Il volume è arricchito di immagini e di nuovi volti di questo personaggio poliedrico che l’autore illustra con grandi capacità storica: urbanista, generale, architetto, collezionista d’arte... ma soprattutto artefice ...della città ideale di Sabbioneta.
GAZZETTA DELLA BASSA
Marzo 2014 | anno VI - n 54
35
Pagine dedicate al centro storico di REGGIOLO (RE)
Daniela PRO F U M ERIA
Via Veneto, 13 Tel. 0522 972977
L’OTTICA di REGGIOLO VIA MATTEOTTI, 13
inziative
Esserci e non saperlo
Il flash mob attivato a Reggiolo il 16 febbraio è stato un avvenimento per la comunità della Bassa. Il “paesin dal prugress” ha vissuto ieri, grazie a Facebook e alla pagina SEI DI REGGIOLO SE… istituita da Marco Ferraresi, un momento di variegata condivisione e partecipata emozione
TEL. 0522 974019 Piazza Martiri, 32 Chiuso il lunedì Colazioni, pranzi e aperitivi Tutti i mercoledì di settembre piano bar con karaoke
Piazza Martiri 48/49 Tel. 0522 213573 Aperto tutti i giorni
di Mariotti Nadia
Tel. 0522 973378 Galleria “Il Cortile” Via Matteotti 84/D
Specializzata in: Fitoterapia Cosmesi vegetale - Apicultura Consulenza dietetica - Fiori di Bach
Nuova sede: via Veneto, 22 Tel e fax 0522 971970
Tuttifrutti
Abbigliamento 0-16 anni Timberland (tutto cotone biologico) - To be too Streetgang e tante altre Via Matteotti, 110
L
’avventura del primo flashmob di Reggiolo è cominciata quasi 15 giorni prima. Fatta la pagina FB da subito le prime adesioni e poi i numeri sono aumentati in modo esponenziale. Da qui la necessità di una regolamentazione e l’istituzione di un folto gruppo di amministratori che hanno provveduto a mantenere lo spazio esattamente come era stato pensato: una piazza virtuale di scambio di idee, ricor-
Art du Fleur Via Trieste - Reggiolo Tel. 0522 973122 PIZZA AL METRO PIZZA AL TAGLIO E D’ASPORTO
36 Marzo 2014 | anno VI - n 54
di Righi Stefano
di e sensazioni, tutti legati alla piazza vera, quella di Reggiolo; un forum lontano da qualsiasi connotazione di parte. “Sei di Reggiolo se…”ha aperto un pozzo infinito di ricordi, un vaso di Pandora fatto di immagini, persone che non ci sono più, ma che non muoiono mai, luoghi comuni ai ragazzi di ieri e a quelli di oggi, modi di dire e soprannomi che fanno parte dell’universo collettivo di chi a Reggiolo è nato, di chi
di Bertolini Claudia
V i a e V a i
di Flavia Grassotti
Via Matteotti, 84/E (ingresso da via Mameli) Tel. 0522 971686 Cell. 393 1006465
Coffee and wine - Viale Marconi, 8
Panificio BORGONOVI
Abbigliamento, accessori, arredo casa
Via Matteotti, 116 Tel. 0522 972211
Via Vittorio Veneto, 28 Tel. e fax 0522 975356 glamourreggiolo@hotmail.it
STUDIO DENTISTICO ASSOCIATO Dott. E. Mausoli e Dott. R. Sacchi
Consegna a domicilio per bar e ristoranti Via Matteotti, 127 Tel. 0522 972136
Via Roma, 22 Tel. 0522 973723
GAZZETTA DELLA BASSA
UNITED COLORS OF BENETTON
ADULTO E BAMBINO
Via Matteotti, 93 Tel. 0522 972339
ci vive o ci ha vissuto, di chi rammenta ancora questo o quel viso, di chi ci è stato di passaggio, ma conosce il tale, oppure il tal altro. Per questo, ma per tanti altri motivi, si è fatta strada nel gruppo degli amministratori l’idea di un flash mob a testimoniare il fatto che REGGIOLO C’E’. l’idea di Marco e degli altri è stata semplice, ma efficace, allo stesso modo si poteva aver detto ai Reggiolesi: “ve’ asavdom in piasa”, ma al tempo di Internet il tam tam è stato via web. E quelli che possono pensare che il mezzo non abbia raggiunto tutti, possono essere tranquillamente smentiti dalla constatazione che in piazza, il 16 febbraio, c’erano rappresentate tutte le fasce d’età! In uno scambio generazionale che avrà fatto spiegare che cos’è un flash mob ai nonni, in cambio di un ricordo sbiadito dal tempo, da far rivivere sulla pagina “Sei di Reggiolo
se….” da parte dei nipoti. Sullo sfondo delle transenne, dei ponteggi e delle imbragature di ferro e legno che tengono su il centro storico, la Rocca e la martoriata Via Matteotti, circa 6-700 reggiolesi hanno sperimentato legami ben più saldi e relazioni impensate o dimenticate, minimo comun denominatore larghi sorrisi e sventolio di fazzoletti rossi e bianchi (i colori di Reggiolo) ad ogni passaggio del biplano con fotografi a bordo, lì ad immortalare l’evento. Tra i partecipanti anche chi non riusciva a capire bene cosa stesse succedendo, si è lasciato andare, vivendo il paese con gioia, entusiasmo e un pizzico di pazzia, conscio comunque di essere parte di una comunità ancora viva e con la voglia di gridare REGGIOLO C’E’. ■ Maddalena Letari
di Reggiolo
Via Marconi, 5/9 tel. 0522 210056
Conad card Orari di apertura lun-giov 8-13.30 / 15.30-20 ven-sab 8- 20
Lady Line
Acconciature Unisex ed Estetica ViaVivaldi, 5 - Reggiolo Tel. 328 3285832 Sconto 20% ragazze minori di 20 anni
di Arioli Maria & C s.n.c.
Pelletteria - Valigeria - Calzature Accessori per l’abbigliamento Via Matteotti, 20-24 Sara tel. 339 2405898 Maria tel. 339 1544207
urbanistica
riaperta via matteotti È stata riaperta in questi giorni alla circolazione della automobili via Matteotti, la via principale del centro storico di Reggiolo.■
parrucchieri
Stile Libero
di Bonaccio Chiara
Via Matteotti 21, Reggiolo Cell. 348 8048470
KRISMA Gelateria, Pasticceria, Cioccolateria Via Marconi, 6 Tel. 346 8703317
Edicola Marinelli
Riviste straniere - dvdteca Giochi - Libreria Piazza Martiri Tel. 0522 1694734
GAZZETTA DELLA BASSA
Intimo donna e uomo Mare e abbigliamento Via Matteotti, 93 A/B Tel. 0522 972416
Macelleria Fusari F.lli s.n.c.
Via Matteotti, 121 Via0522 Vittorio Veneto, 2 Tel.42046 972228 Reggiolo (RE) Tel. 0522.972228 fusarifratellisnc@cgnlegalmail.it C.F e P.IVA 00263240350
Sara Bomboniere di Grassi Romana
Bomboniere -Dolciumi Claraluna point Via Matteotti 40 Tel. 0522 973509 Cell. 339 3303109
Colorificio arcobaleno
Via R. Margherita, 14 Tel. e fax 0522 972936
Schizzo
Cartotecnica Articoli da regalo Prodotti per l’ufficio - Timbri
Via 25 Aprile, 3 Tel. 0522 972795
Ancellotti F.lli Ferramenta
Via Matteotti 104 Marzo 2014 | anno VI - n 54
37
Pagine dedicate al centro storico di REGGIOLO (RE) attualità
cena dei commercianti
I commercianti hanno ringraziato il Sindaco Bernadelli per il suo impegno nell'affrontare i disagi seguiti al terremoto
I
di Lodi Augusto Via Pironda 2/A - Reggiolo (RE) Tel. 0522 973939
n questa pagina pubblichiamo alcune immagini riguardanti la cena di saluto e di ringraziamenti organizzata dai commercianti di Reggiolo per l'impegno svolto dal Sindaco Bernardelli in seguito ai gravi disagi avvenuti dopo il terremoto.■
Progetto Ufficio
FORNITURE PER UFFICIO CARTUCCE E TONER TUTTO PER LA SCUOLA Via Amendola, 96 - REGGIOLO Tel. 0522 210114
Via Guglielmo Marconi 19 Tel. 0522 210306
La Bottega del Calzolaio di Fila Simona
Riparazione calzature e piccola pelletteria Vendita accessori Via Amendola 86 - Reggiolo cell. 3381869899
LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ di Gavioli e Prandi snc
Cafè Matisse
Tabaccheria
Dal 3 marzo aperto tutti i giorni! Tutti i pomeriggi merenda per i più piccoli a 1€ (panino con Nutella o marmellata e bibita).
Via Amendola, 80 - Reggiolo Tel. 0522/972252 E-mail: info@nuovareggiolese.it
di Isaura e Valeria
Ricevitoria Lotto, Superenalotto Profumeria, articoli regalo
Tel e fax 0522 971859 Via Veneto, 7
Bar
A colazione, a pranzo, dopo cena... Piazzale Artioli - Reggiolo Tel. 0522 973838
REGGIOLO Piazzale Artioli, 20/21 REGGIO Via Agnoletti, 6 CASTELNOVO MONTI Via Dante, 5 Info: tel. 0522 305101 Chiusura giovedì pomeriggio
Vivaio Piante ANGELI FRANCESCO Realizzazione e manutenzione giardini
Piazzale Lidio Artioli, 19 Tel. 0522210353
Via Rizza, 31 - Brugneto di Reggiolo Tel. e Fax 0522 1718980 www.angelivivai.it E-mail: angeli@re-commerce.it
38 Marzo 2014 | anno VI - n 54
Venturelli Roberta Ricevitoria - Punto Sisal Ricariche telefoniche
Piazza Martiri, 7
“Roccaciocc”
Per gli amanti del cioccolato, imperdibile anche quest’anno, l’appuntamento con la 14^ edizione di “Roccaciocc” che si tiene a Reggiolo il prossimo 23 Marzo. Vedi programma a p. 9
Divina Essenza Via Trieste, 94 Reggiolo (RE) Cell. 348 8138390 lu.hairdressing@alice.it
Bellezza e Benessere Abbronzatura Via Cappelletta n. 34 Reggiolo (RE) tel 0522 971606 cell. 339 1085212 Siamo su Facebook
GAZZETTA DELLA BASSA
FRANCESCO MENABUE CENTRO RIPARAZIONI PEUGEOT
s.r.l.
BMW 118D SERIE 1 2.0 CC DIESEL UNIQUE - € 21.000 imm. 11/2011, pochissimi km, come nuova, clima, radio, bluetooth
VOLVO XC60 SUMMUM AWD D5 GEAR imm 11/2012, 2.400 diesel, Km 10.860, Full optional, Tratt. riservate!
ALFA ROMEO GIULIETTA 1.6 JTD 5P 105 CV DISTINCTIVE - € 18.000 imm 02/2012, argento, km 10.650, 105 cv, come nuova!
FIAT NEW PANDA 1.2 CC LOUNGE - € 9.500 km 10.200, 69 cv, 5p, clima, radio
VOLVO V40 D3 2.0 D MOMENTUM C MAN 6 M - € 25.500 imm. 08/12, km 21.000, clima aut., navi, ecc.
VOLVO V50 2.0 D MOMENTUM - € 16.500 imm. 05/2010, km 27.000, 136 cv, clima, aut-radio, cd-volante multifunzione
Via Emilia Est, 1181 - 41122 Modena Tel 059 284444 - Fax 059 280119 - E-mail: menabue@francescomenabue.it
GAZZETTA DELLA BASSA
Marzo 2014 | anno VI - n 54
39
laBassa Shopping
Ripartiamo dal territorio!
Consigli per gli acquisti, sconti, offerte delle attività nella «Bassa» tra Mantova, Modena, Reggio Emilia, Rovigo
“Post” dalle Aziende della Bassa
Promozioni Ma cos’è La BassaShopping? La BassaShopping è l’estensione 2.0 delle nostre testate cartacee e rientra nel progetto integrato tra pubblicità cartacea e web 2.0 che porterà internet nel mondo reale e viceversa. Il progetto “Dal territorio al Web” è pensato per le piccole attività del nostro territorio e si compone di pagine social dei nostri inserzionisti tra loro collegate, della rivista cartacea “Gazzetta della Bassa” ampiamente diffusa sul nostro territorio, e di un portale sempre di impostazione social (in fase di ideazione). Ma non è tutto qui... Come posso aderire? Chiamateci e vi spiegheremo il nostro progetto! Senza impegno verremo a trovarvi e vi illustreremo i dettagli.
Offerte
Sconti
Novità
Avete bisogno di un momento di relax? Veniteci a trovare, ci prenderemo cura di voi e dei vostri capelli! Segui Salone Roberta su
Cercate un ristorante dall'atmosfera familiare e cordiale? All'Agriturismo Rossi vi sentirete come a casa! Segui Agriturismo Rossi su
Una serata divertente, un aperitivo o un pranzo veloce? Vi aspettiamo al Bar Le Streghe a Bondeno! Segui Bar Le Streghe su
Da noi potete trovare tutto per la vostra auto: diagnosi professionale, ricambi di qualità e manutenzione... Segui La Nuova Reggiolese su
Tipica cucina indiana accompagnata da buona musica! Vi aspettiamo a Palidano di Gonzaga! Segui Saini Palace su
Dal 1986 ci prendiamo cura dei vostri occhi: non solo occhiali e lenti, ma anche assistenza e consulenza. Segui Ottica Cantuti su
Prodotti tipici sempre freschi con arrivi dalle regioni del Sud Italia. Ci trovate a Fabbrico e Novellara. Segui Gli antichi sapori del Sud su
Toelettatura professionale per i vostri amici a quattro zampe. Siamo a Rio Saliceto. Segui La Cuccia su
Per informazioni contattateci al numero 0522 210183 oppure a info@clessidraeditrice.it
Pagine dedicate all'ARTE arte
TIENNo TAGLIAVINI
Ovvero l'anima degli oggetti dopo il loro utilizzo
T
ienno Tagliavini nasce nel 1949 a Correggio e vive da oltre venti anni a Rio Saliceto (Re). Il disegno da sempre lo accompagna, quello tecnico ha costituito la sua professione, quello artistico invece la sua passione. Nel 1993 e per alcuni anni a seguire frequenta la scuola del Centro di Arti Figurative nel-
la ex scuola di Migliarina di Carpi (Mo) dove apprende le tecniche del disegno a pastello e della terracotta, di recente anche quella grafica dell’incisione ad acquaforte. Questi due linguaggi sono quelli che utilizza abitualmente nelle sue opere ma quello che maggiormente utilizza è la pittura ad olio. Dal 1992 espone in area emiliana e bassa mantovana con più di cento mostre tra personali, collettive e concorsi, ottenendo lusinghiere affermazioni e premi. Tra questi si ricordano il secondo premio in scultura a Moglia (Mn) nel 2000, il primo in pittura nel 2001 e premio speciale nel 2007, il primo premio a Correggio nel 2002 e terzo premio negli anni 2004, 2005, 2006. Altri riconoscimenti in concorsi a Mezzano Superiore (Pr), San Martino in Rio (Re), Vignola (Mo), a Mirandola (Mo) e Reggiolo (Re) nel 2011. Sue opere sono state pubblicate su libri cataloghi, e calendari ed è presente sul Dizionario degli Artisti reggiani di Emanuele Filini nelle due edizioni, 2004 e 2011. Negli ultimi anni l'artista si è dedicato anche a ricerche storiche al fine di realizzare mappe, come quella del "Principato di Correggio com'era nel 1685" della dimensione di 140x100 cm. (la "Gazzetta di Reggio"
ed il "Carlino Reggio" hanno dato ampia informazione di questa mappa) oppure plastici topografici come quello di "Rio Saliceto com'era nel 1889" (dimensione180x145 cm). ■
Immagini. Dall'alto: "La battaglia dei succhi", olio su tela 80x60 cm. "Donna allo specchio", olio su tela 80x60 cm e "Moto Gilera del 1946. olio su tavola125x60 cm.. A sinistra nel testo un'immagine di Tienno Tagliavini nel suo studio.
Marzo 2014 | anno VI - n 54
41
Pagine dedicate all'ARTE REGGIOLO
A proposito di… ARTE SURRAZIONALE: EGO!
N
Artista vera del nostro tempo: Egizia Ongarini.
el 1913 il grande poeta francese Guillaume Apollinaire, presentando alcuni dipinti che De Chirico aveva esposto nel suo studio a Parigi, aveva sottolineato l’autonomia del giovane pittore italiano: “L’Arte di questo giovane è un’arte interiore e cerebrale, che non ha alcun rapporto con quella dei pittori che si sono rivelati in questi ultimi anni. Non viene né da Matisse né da Picasso, e non deriva dagli Impressionisti”. Così, a quell’epoca, il grande poeta francese aveva definito la nuova “strana” arte di De Chirico. Nel 2002 il critico d’arte Stefano Stevoli aveva definito Egizia Ongarini “una Surrealista fuori «genere»”; da parte mia ardisco accostare l’arte di Egizia e, soprattutto, la sua figura di artista, e di donna eternamente giovane, alla definizione di Apollinaire. Aveva scelto, come nome d’arte, Ego, un acronimo derivato dalla contrazione del nome più l’iniziale del cognome; era cresciuta artisticamente in un mondo tutto suo, fatto di fredde prospettive geometriche e di ambiguità oniriche: le sue piazze improbabili e le sue architetture spettrali, come spazi in cui l’anima si riposa, appaiono sospese in una realtà… irreale! A metà strada tra il sogno e il simbolo. Dalle sue composizioni, dunque, emergono la mancanza di un legame diretto con la realtà e un senso di mistero; la sua pittura afferma la sua volontà di parlare d’altro, rispetto alla realtà fisica, affermando, in questo modo, la propria assoluta autonomia. C’era quasi in lei, e lo si legge nei suoi dipinti, il concetto dell’artista chiaroveggente; ovvero l’idea, di matrice simbolista, secondo la quale l’artista, in quanto tale, sia capace di interpretare una realtà oscura ed impenetrabile per la maggior parte degli uomini. Conoscevo Egizia da sempre, e da sempre l’ho amata di un amore fraterno, bello e sincero; con quella perfetta corrispondenza di «amorosi sensi» che
42 Marzo 2014 | anno VI - n 54
ci ha permesso di condividere l’esperienza del Circolo Culturale Polaris e che ci ha fatti rincontrare in tante occasioni culturali e artistiche diverse. “Cosa ne dici di organizzare una bella mostra di architettura e di pittura insieme?!” mi chiese una volta, con quella solarità che le era propria, “eh, sarebbe molto bello – risposi – ma non è mica facile organizzare una cosa così, …e poi il tempo non c’è mai!”. Sono amaramente pentito di non aver colto quell’attimo fuggente! Un momento il cui valore vero lo riconosci proprio quando non c’è più, e vorresti tornare indietro per recuperarlo… ma indietro non si torna, … mai! Perdonami Egizia. Con Egizia avevamo anche condiviso il mondo piccolo di Villanova, la nostra Villanova: la vecchia borgata, 500 metri dopo la chiesa, verso Moglia. Io ero nato lì, in quella povera casa coi solai bassissimi e le finestre piccole; lei nella casa adiacente. Non abbiamo mai giocato insieme, ma mi ricordo bene di quella bambina magrolina, con tanti capelli, che parlava poco e cresceva molto. Il destino ci ha fatto condividere anche le scuole superiori: l’Istituto d’Arte di Modena, raggiunto col treno che prendevamo insieme alla stazioncina di Villanova. Poi le nostre strade si sono definitivamente separate: lei, Egizia, in arte Ego, è diventata un’artista, una vera artista! Uno di quegli artisti che hanno sempre i cassetti pieni di sogni, e a volte provano anche a realizzarli. E lei c’è riuscita a realizzarli: i diplomi, gli attestati, i trofei conquistati nelle varie mostre, in
diverse parti del mondo, sono lì a dimostrarlo. Brava Egizia, la tua caparbietà, quel tuo volerci credere fino in fondo, ti hanno dato ragione: l’inserimento del tuo nome nel catalogo della prima mostra dell’Arte Surrazionale è più che meritato; il tuo nome da lustro all’universo artistico della nostra terra e non solo di Reggiolo. Giusto in questi giorni mi sei tornata alla mente: sono esattamente sette anni che te ne sei andata, ma in realtà sei ancora qui con noi, con i tuoi meravigliosi dipinti, col tuo ampio sorriso, con la tua solarità, ma soprattutto col grande insegnamento che ci hai lasciato: quello di continuare a lottare come hai fatto tu, fino in fondo, di crederci sempre, e di non mollare mai. Ciao Grande Artista, un abbraccio infinito. ■ Roberto Rinaldi
GAZZETTA DELLA BASSA
arte
MARCO CAGNOLATI
Standing Ovation al QUIRINO
L
L'artista ha realizzato le litografie esposte per il "Premio Vincenzo Crocitti"
a seconda edizione del “Premio Vincenzo Crocitti”, presieduto da Francesca Crocitti (sorella dell’attore scomparso), presentata da Odilio Buzzoni e Carmen Minutoli, si è svolta il 20 gennaio 2014 al “Teatro Quirino Vittorio Gassman” di Roma. Elena Sofia Ricci ha vinto il premio Special Guest Star, consegnato dall’attore Francisco Rivera. Marco Cagnolati autore del logo e delle litografie esposte, avvisato della chiamata sul palco dall’attrice Annalisa Favetti seduta accanto a lui, è salito sul palcoscenico, ha premiato il bravo attore Angelo Sorino e con carismatica presenza in sintesi ha detto: l’attrice Vania De Moraes mi disse che Marianinho le manca molto, ringrazio l’ideatore Francesco Fiumarella, la famiglia e il Comitato per aver istituito il Premio. Siamo in crisi economica
GAZZETTA DELLA BASSA
e il nostro settore è il primo a risentirne perciò l’umanità e la simpatia di Crocitti difficilmente le ritroveremo, perchè è vero, la cultura costa, ma ciò che accade nel mondo dimostra che la mancanza di cultura costa molto di più”. “Standing ovation” di Vip in prima fila plaudentissimi, colpiti con un discorso essenziale e profondo. Premiati con le "Lito" anche Tony Malco, Patrick Salati, Emiliano Fiacchi e con trofei e targhe riproducenti il "logo" consegnati da "Miss Eleganza" Irina Coroban sono stati premiati Solvi Stubing, Homar Iafisco (Hair Stylist), Michele Annunziata, Renzo Stacchi doppiatore, Daniela Cavallini speaker, Marilena Brassotti Ziello, Marco Bonetti, Vania Della Bidia, Domenico Fortunato, Ernesto Brancucci, doppiaggi Films Walt Disney, la regista Cinzia TH Torrini, An-
drea Montovoli, Chiara Basile Fasolo e e la "Compagnia Teatrale Bolero" Patrizia Masi che ha spiegato lo spettacolo da loro inscenato al “Quirino” per la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari, dove nonostante la legge sia passata in parlamento, c’è povera gente, ancora internata, trattata come animali da macello. Premiatori: Franco Nero, Moraldo Rossi, Pino Ammendola, Andrea Roncato, Principessa Sabrina Sforza Galitzia, Mark Fiorini (cardinale in Angeli&Demoni), Franco Oppini, Nicola Sciannamè, Paolo Silvestrini, Adolfo Bartoli , Maxi Gigliucci e Maurizio Maggi. ■ Nella foto, Homar Jafisco, Marco Cagnolati e Elena Sofia Ricci
Marzo 2014 | anno VI - n 54
43
SPORT DELLA BASSA
MOGLIA
COENERGIA CAIMANI RUGBY
SETTORE GIOVANILE IN CONTINUA EVOLUZIONE
B
ondanello: da quando sono nati, i Caimani. E hanno sempre considerato molto importante il settore giovanile, pensando al futuro, per arrivare a formare giocatori per la squadra senior. Molto l'impegno profuso con i giovani, creando già al primo anno di attività ufficiale, il 2007/2008, la prima under 12, con ragazzi di Moglia e comuni limitrofi, che ancora fanno parte della under 18, passando dalle categorie under 14 e under 16, che oggi sono formate da forze nuove. La consapevolezza dell'importanza dei giovani ha spinto la società del presidente Arletti ad investire nel settore, partendo dagli under 8 (nati nel 2006/2007) e via via all'under 10 e under 12 che anche se in numero ridotto, partecipano ai concentramenti di categoria unendosi ad altre società rugbystiche. Ulteriore segnale che convince è l'impegno preso con il tecnico, Francesco Iannucci, che da settembre 2013 ha la responsabilità della crescita e dello sviluppo del rugby per i Caimani. Abbiamo fatto alcune domande al tecnico Iannucci, su quello che pensa del suo lavoro:
44 Marzo 2014 | anno VI - n 54
A questo punto della stagione, cosa pensa del settore giovanile dei caimani? Abbiamo fatto dei passi in avanti per strutturare un settore giovanile completo e legato al territorio. Abbiamo lavorato tantissimo sulla comprensione del gioco e sul concetto di libertà di scegliere dei ragazzi. L'approccio degli allenatori cerca di non essere mai direttivo ma propositivo, per coinvolgere i giocatori nelle scelte di gioco e per responsabilizzarli di fronte alle decisioni. L'obbiettivo stagionale è formare un gruppo di tecnici, dirigenti e operatori specializzati sul settore giovanile e che lavorino nel futuro per la crescita dei Caimani. è soddisfatto della u.18, squadra da lei allenata? R. L'under 18 è composta da tutti ragazzi nati e cresciuti rugbysticamente nel club dei Caimani, e questo è un motivo di orgoglio per loro ogni volta che scendono in campo. La forza di questa squadra è sicuramente il gruppo e la voglia di indossare prima possibile la maglia della prima squadra. Due di loro hanno esordito in una partita nella senior e questo deve essere uno stimolo per tutti gli altri. La debolezza è ancora la scarsa abitudine al lavoro di tutti i giocatori. Abbiamo aumentato i carichi a cui erano abituati e ora devono fare uno sforzo per mettersi tutti allo stesso livello. Ovviamente ci vuole tempo e ci vuole la collaborazione delle famiglie che comunque non è mai mancata.
L'obbiettivo stagionale non è legato alla classifica, quanto alla formazione dei ragazzi e ad un cambio radicale di mentalità per fare del rugby la prima priorità della loro giornata insieme alla scuola. Per il futuro, prospettive e programmi? Spero che le amministrazioni locali si rendano conto del valore dello sport, dell'aggregazione e del rugby in questo momento di ricostruzione, dopo il terremoto ed ancora dopo le alluvioni. Serve veramente un investimento sulle strutture e sui campi, ma serve concreto e con urgenza. Se riusciamo a far questo, vedo un club in grande crescita nei prossimi anni, che potrà togliersi qualche bella soddisfazione. Dovremo aumentare il tempo che i ragazzi e i tecnici dedicano al rugby e lavorano dietro le quinte per fare dei Caimani un vero e proprio polo di eccellenza per la formazione dei giovani rugbysti. Però serve far squadra con tutti gli attori locali, perchè il problema della cultura sportiva e delle sedentarietà dei giovani. è un problema di tutti, politica, famiglia e scuola. Grandi aspettative per la società dei Caimani attraverso il lavoro che viene svolto da tutti i tecnici delle giovanili che allenano i mini rugbysti, con l'aiuto di giocatori della senior e creando in loro stimoli per migliorarsi. Un invito a tutti i giovani che vogliono divertirsi facendo sport a venire al campo di Bondanello nei giorni di martedi, mercoledi e venerdi, dalle ore 18,30 alle 20,00; troveranno un ambiente ideale per raggiungere il loro obbiettivo. Il settore giovanile dei Caimani comincia dai 6 anni in poi, per i più "maturi", si può arrivare ai 40 anni. ■ Dimmo Garavaldi
GAZZETTA DELLA BASSA
SPORT DELLA BASSA calcio, pallavolo e ciclismo
IL CALCIO DELLA BASSA
F
inalmente si viaggia a ritmi alti. I campi da gioco anche se non sono al massimo, consentono lo svolgimento delle gare. In questo mese una gara è saltata, ma da qui al termine del campionato non ci dovrebbero essere grandi problemi. E il mese di marzo ha da sempre fatto capire dove le squadre avrebbero dato una svolta, sia in chiave promozione, sia in quelle play out. Ma entriamo in merito alle singole formazioni per capire dove potrebbero arrivare o dove non potrebbero arrivare. Reggiolo. Un campionato non di vertice, ma dove la salvezza rappresenta l’unico e vero obiettivo della società. Non sarà tutto facile, ma alla fine l’obiettivo prefissato lo si dovrebbe raggiungere. Gonzaga. Qui invece l’obiettivo di arrivare nelle zone nobili del girone G, sembra sfuggire. Purtroppo ci sono state tante avversità, infortuni a catena, squalifiche e in questo periodo ci ha messo lo zampino anche l’influenza, e così mister Osti ha dovuto farne i conti essendo costretto a mandare in campo giocatori non al meglio delle condizioni. A questo punto del campionato pensare ad un finale da sballo sembra un’utopia; certo prima di tutto c’è da salvaguardare la categoria, ma su questo aspetto non ci dovrebbero essere problemi: è evidente che la zona play off appare un miraggio. Luzzara. Il secondo posto se lo sta giocando con il Nonantola. Sarà sicuramente lo scontro diretto in calendario il 9 marzo a decretare chi andrà agli spareggi come miglior seconda. Il Campagnola, a meno di clamorosi eventi, sembra irraggiungibile. Per la formazione di Dall’Asta comunque questo campionato è più che positivo.
GAZZETTA DELLA BASSA
E NON SOLO di Sergio Ballarini
Viadana. Non era data tra le favorite, non super Donnoli in attacco e per il momento aveva grandi ambizioni, ma si sta ritagliando un posto tra le magnifiche che lottano per un un ruolo importante in questa stagione. I ra- posto al sole. gazzini terribili di mister Angelo Boni, stan- Iveco Suzzara. è ancora la regina del girone no maturando, l’obiettivo salvezza ormai è B di terza, ancora imbattuta guida la clascosa fatta e da qui al termine del campionato sifica, ma dopo un paio di pareggi, il suo questo gruppo può veramente togliersi delle divario con il Boca Junior si è ridotto ad un solo punto, e non sarà facile tenere a debita grandi soddisfazioni. Suzzara. è la vera sorpresa in positivo di distanza la seconda forza del girone. L’ottiquesto campionato. Certo, arrivare ai play mismo non manca e la società sta sondando off rappresentava l’obiettivo della società, tra le formazione amatoriale, qualche pezzo ma non era facile vista la concorrenza da af- pregiato da tesserare. frontare. In questo fase del campionato in- Dinamo Gonzaga. Ancora un campionato vece lotta alla pari con la super favorita di alla grande, ma non ancora sufficiente per inizio stagione, lo Sporting Club, e ha già strappare il salto di categoria. A questo punassaporato la gioia di trovarsi in vetta; l’ha to si punta tutto ai play off che non dovrebpersa solo domenica 23 febbraio, ma ha tutte bero sfuggire. Moglia. Anche il Moglia sta facendo un penle carte in regola per ritornarci. Dosolo. Altra formazione ormai tra le gran- sierino alla zona play off, la strada che porta di, arrivare a giocarsi tutto nella fase due del alla seconda fase del campionato non è poi campionato. è quello che mister Araldi va così facile, ma ci stanno provando. cercando, ce la può fare, ha giocatori ormai Pegognaga. Qualche cosa in più lo stanno facendo rispetto alla passata stagione, ma maturi per provarci. Borgovilla. Anche in questa stagione, sta ancora poco per ambire a posizioni di lusso. lottando con tutte le sue energie per salva- Per il S.Benedetto invece, un’annata no, ma guardare la categoria, la salvezza diretta non questo non stupisce più di tanto.♦ sarà facile, ma poi ci sono sempre i play out, dove on giungono buone notizie dalle formazione che occupano i campiosembra abnati più importanti. La Pomy A1 Femminile viaggia sempre nelle zone bonato. calde del girone. Con i suoi 15 punti in classifica, è al settimo posto, ma più Poggese. La che guardare avanti, deve guardarsi dietro. Il Viadana, B2 Maschile, dopo bella realtà un inizio travolgente, sta perdendo terreno. Non vince da tempo e ora dopo di questo aver assaporato la gioia del primato, si trova al settimo posto. Bene il San campionaMarco Pego nel girone C Femminile, secondo posto in classifica, fatica più to, squadra del previsto la ATM Moglia che lotta per sopravvivere. Ancora al palo il giovane, Viadana D Femminile dopo ben 17 gare giocate.■ ma con un
VOLLEY
N
Marzo 2014 | anno VI - n 54
45
DiVino Enogastronomia e tendenze di Sabrina Baracchi*
RIESLING RENANO, NUOVA MODA? L'Italia, ancora una volta, si dimostra un giacimento di preziosi tesori. La crisi lascia strascichi, cambiando le cose che a volte non tornano più, anche nel mondo del vino. In questi ultimi anni, i vitigni "indigeni" riappaiono dopo tanto tempo.
A
cavallo fra il XIX e XX secolo alcuni Riesling tedeschi si trovavano sulle tavole più ricche o nobili d’Europa, e avevano 2-3 volte il prezzo dei migliori Bordeaux: ma erano vini dolci, selezioni spietate dei chicchi disidratati dalla muffa nobile da ottobre a gennaio. Come del resto accade oggi: i vini più cari non sono trocken (secchi) ma edelsüss, vini di altissima qualità e prodotti in ridottissma quantità, annoverati fra i Prädikatsweine. Alle aste annuali si raggiungono anche quotazioni di 2-3 mila euro per una bottiglia 0,50 lt di Trockenbeerenauslese o Eiswein. Eppure da qualche anno, anche a causa del cambiamento climatico, i più grandi vini della Germania sono anche secchi e si possono ormai considerare fra i più grandi vini bianchi al mondo. A causa della posizione geografica della Germania, tra il 47° ed il 50° parallelo, limite massimo per la coltivazione della vite di qualità, i vini prodotti sono quasi esclusivamente bianchi, spesso deboli con difficoltà a raggiungere un grado zuccherino sufficiente senza subire addizione di zucchero, di basso grado alcolico e ovviamente aci-
46 Marzo 2014 | anno VI - n 54
duli. L’ insolazione insufficiente e le gelate tardive che impediscono il raggiungimento della maturazione ideale degli acini, sono le cause principali. Per questi motivi risulta difficile comprendere ai più, come in alcune regioni si possa produrre uno tra i più straordinari, eleganti e durevoli vini bianchi del mondo. La risposta è: Terroir Condizioni microclimatiche particolari, la conformazione dei terreni e la scelta di un grande vitigno legato alla tradizione Renana: il Riesling. Vino o Geologia? Quando parliamo di Riesling gli argomenti si sovrappongono ad ogni assaggio. Secondo il Terroir vi sono l’ardesia blu e i suoi profumi di mela verde, o il calcare fossile e il suo suadente tropicale di mango e papaja, e ancora mille altri rivoli di mineralità . Possiamo dire che per la presenza di ardesia blu (tipica della Mosella), le note più evidenti sono il fruttato (mela verde) e affumicato molto intenso, oltre al classico cherosene sempre più rilevabile con gli anni. In terreni composti da ardesia e scisto rosso (tipico Nahe o Rheingau), l’olfatto è più
erbaceo, con sensazioni floreali di campo insieme a note balsamiche e di erbe aromatiche. Sulle arenarie i sentori si fanno tropicali, con mango e papaja e tocchi di maracuja, molto evidenti nel Rheingau e nello Pfalz (Palatinato). Sui terreni vulcanici e porfido troviamo la roccia bagnata. Una leggera sensazione solforata affumicata e di mela cotogna sono dominanti su terreni di gneiss e granito: è il caso di alcuni versanti del Palatinato, della Wachau austriaca e Nahe. Il loess, sedimento sabbioso, profuma di pompelmo giallo e rosa. Il Keuper (marna tipica di alcune zone tedesche) si contraddistingue per le note di popone. Le radici delle vigne sono costrette a scavare in profondità per nutrirsi, conferendo ai vini una splendida estrazione e complessità. Pendenze elevate dei vigneti, esclusivamente quelli perfettamente rivolti verso meridione, usufruiscono dell’ideale irradiazione del sole permettendo una perfetta e lenta maturazione delle uve. Il Riesling è un’uva montana molto resistente al freddo e alle gelate, grazie alla
GAZZETTA DELLA BASSA
sua buccia spessa, che si comporta come un cappotto! Matura tardivamente e si presta all’attacco della muffa nobile (quella dei famosi Sauternes). La vendemmia tra la metà di Ottobre e inizio Novembre, con assiduo controllo della maturazione naturale e del perfetto stato delle uve, offre grandi e longevi bianchi, ricchi di aromi e struttura, con presente acidità.
La quasi totalità dei Riesling è prodotta senza l’ausilio di botti o barriques, in Germania le tipologie sono regolamentate da una precisa disposizione che li classifica in base al grado zuccherino raggiunto dai mosti al momento della vendemmia. I vini di qualità superiore (Prädikat) possono dunque variare da secchi, abboccati e dolci, di cui i migliori rappresentanti sono certamente i Trockenbeerenauslese (TBA).Nella val-
le della Mosella sono soprattutto vinificati quelli appartenenti alle categorie Kabinett, Spätlese e Auslese, talentuoso della Saar (altro affluente della Mosella) i cui vini (specie halbtrocken e restsüss) sono ormai fra i migliori della regione. ■
Lorenzini Vini s.r.l. *Sommelier professionsita, è inviata enogastronomica per Telereggio. Nel 2001 è stata valutata miglior somelier dell’Emilia Romagna.
RISTORANTE
Le Franchine Disponiamo di una vasta carta di vini pregiati provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia
La nostra buona cucina in un pregevole locale, per ogni importante occasione Villanova di Reggiolo (RE) - Via Moglia 37 Tel. 0522 972870 Cell. 320 3777461 www.ristorantelefranchine.it Chiuso il martedì e sabato a pranzo - È gradita la prenotazione GAZZETTA DELLA BASSA
Marzo 2014 | anno VI - n 54
47
La cucina di Wilson di Wilson Blasi*
I dolci di Carnevale Il carnevale, da sempre periodo di festa, anche in tavola...
I
l carnevale. In tempi di privazione si attendeva questa festa per godere il piacere dell'abbondanza. Da sempre l'uomo ha avuto bisogno di evasioni e di feste, riti pagani come il ballo servivano per assicurarsi la salute, l'abbondanza dei raccolti: si accendevano falò, gli animali
48 Marzo 2014 | anno VI - n 54
venivano adornati con nastri e fiori e fatti sfilare lungo il paese. Oggi sono stati sostituiti da carri allegorici, ma il significato è lo stesso: la voglia di evasione. Si indossano costumi e maschere e per un giorno si può diventare Napoleone, Garibaldi, un faraone o uno spazzacamino, è un
desiderio dell'uomo che realizza il suo sogno, evadere la realtà spesso triste e tuffarsi in una dimensione diversa, fatta di balli, canti e suoni. È una piccola pazzia che fa bene allo spirito, che ci fa tornare bambini, quando dovevamo scoprire tutto del mondo che ci circondava e giocavamo
GAZZETTA DELLA BASSA
con i soldati. Ma in fondo, anche se anagraficamente siamo cresciuti, non siamo cambiati molto da allora, sono cambiati solo i giochi, adesso giochiamo a fare gli adulti. Ma torniamo al carnevale, in questo periodo si uccideva il maiale, anche questa era una festa, si invitavano parenti e amici e si consumava quello che non poteva essere conservato per lungo tempo con pranzi pantagruelici. Alla fine nello strutto si friggevano i tipici dolci di carnevale presenti con nomi diversi in tutte le regioni d'Italia: i più conosciuti sono le lattughe o fiocchetti o
cenci o bugie, poi ci sono i favetti, le chiacchiere, le castagnole, gli sgonfretti, ecc. Voglio darvi la ricetta dei krapfen o bomboloni, perchè molte massaie pensano che sia un dolce difficile da fare. In realtà non è così, se si procede con un impasto diretto è molto semplice. ■
* Presidente Associazione Cuochi di Reggio Emilia. Consigliere Nazionale FIC (Federazione Nazionale Cuochi) e Team manager squadra SARC (Squadra Associazione Reggiana Cuochi)
Krapfen (bomboloni) Ingredienti 1 kg di farina 00 rinforzata con manitoba 50% 100 gr zucchero 200 gr burro 2 uova intere 4 tuorli d'uovo 50 gr lievito di birra 20 gr sale 500 gr acqua tiepida 25°C circa per impasto morbido
GAZZETTA DELLA BASSA
S
ciogliere il lievito in poca acqua, unire tutti gli ingredienti e impastare per 5 minuti. Lasciare riposare 30 minuti, poi tirare la pasta con il mattarello alta 1 centimetro, tagliare con un bicchiere, stendere le rondelle con un telo, coprirle con un canovaccio e lasciare lievitare per un'ora in un luogo caldo. Friggere in abbondante olio o strutto a 170°C da ambo le parti, farcire con crema pasticcera, spolverare con zucchero a velo.■
Marzo 2014 | anno VI - n 54
49
IL LOTTO, QUESTO SCONOSCIUTO Metodi di gioco e curiosità sul popolare gioco del lotto
di Marco Barbieri
Metodo del Mese
lottostatistico MARZO 2014
Anche questo mese presento una metodologia straordinaria che ricava un ambata di ottima fattura da giocarsi sulle ruote di Bari e Venezia e sicuramente come base per impostazioni di gioco superiori, vedi ambi e terni, a ruota e tutte. Prendiamo visione della metodica e a seguire alcuni esempi reali, in modo da scansare ogni perplessità ed incertezza. TEORIA La metodologia si sviluppa all’ultima estrazione mensile prendendo in considerazione le ruote di Bari e Venezia, da questo concorso prendiamo in esame i soli terzi estratti delle due ruote, i quali saranno sommati fra loro, con la regola del fuori 90 se occorre. L’ elemento generato dalla somma è considerato Numero da abbinamento, per arrivare all’ ambata capogioco, si dovrà calcolare il suo diametrale naturale, cioè il distante 45 unità (di fatto si somma 45 punti con la regola del fuori90 se occorre), otteniamo così la nostra ambata che sarà giocata sulle ruote di rilevazione, quindi BARI e VENEZIA. I nostri abbinamenti
saranno i numeri di partenza ( i terzi estratti) ed il numero somma che è stato citato sopra. Il gioco di ambata va portato avanti sino alla prima vincita, e comunque su una base di 10/12 colpi di gioco massimo. Il gioco completo, in sostanza una quartina, va condotto sulle due ruote di partenza, nonchè su tutte le ruote, in forma di recupero.
Esempi reali:
sab 30.11.2013 Bari 45.49.64.33.67 terzo estratto 64 Venezia 27.14.38.51.54 terzo estratto 38 Effettuando la somma dei terzi estratti otteniamo: 12 il suo Diametrale (dist.45) è 57 Quindi la previsione era cosi formata: BARI - VENEZIA Ambata 57 abbinare con 64-38-12 Esito conseguito: 57 su Ba 1° colpo 57.12 su Ba 1° colpo 57.12 su Ba 10° colpo 38.12 su Tu (Ge) 10° colpo 12.64 su Tu (Fi) 10° colpo
Il rendiconto sugli ultimi mesi ci segnala una percentuale di sortita per l’ ambata pari all’ 90%, mentre per l’ ambo (tutte compreso) del 96%... non male! Capitano spesso diverse ripetizioni nello stesso mese, a noi basta evidenziare la curva di frequenza positiva nel periodo proposto ed attendere con fiducia il continuo sul prossimo step di estrazioni. Dobbiamo altresi ricordare che il gioco del Lotto è aleatorio, può creare dipendenza ed è assolutamente vietato ai minori. Consultare il sito dell’ AAMS per visualizzare tutte le tabelle comparative della vincita e probabilità.
PAROLE FAMOSE SUI... NUMERI Il piacere di stare nella folla è una misteriosa espressione del godimento della moltiplicazione del numero. Charles Baudelaire Gli specchi, e la copula, sono abominevoli, perché moltiplicano il numero degli uomini. Jorge Luis Borges N U O V A
di Montanari e Manfredi s.n.c.
SALOTTI NUOVO LOCALE - AMPIO SHOW ROOM
Via Provinciale Nord, 21 Pieve Rossa - 42011 Bagnolo in Piano (RE) Tel. 0522 951318 - Fax 0522 958536 www.nuovabm.it - info@nuovabm.it
www.nuovabmstore.com 50 Marzo 2014 | anno VI - n 54
GAZZETTA DELLA BASSA
Luoghi non comuni Attualità e altro
di Maddalena Letari
Parole Parole Parole
Se ci mettiamo a parlare in una stanza buia, le parole assumono improvvisamente nuovi significati; così tutte le qualità che la pagina stampata ha sottratto al linguaggio ritornano nel buio della radio. Marshall McLuhan, "La sposa meccanica", 1951
M
i si perdoni la citazione un po’ festivaliera del titolo, in effetti mentre scrivo si saranno già persi nella nostra brevissima memoria i contenuti fasti di Sanremo, ma proprio il Festival è un po’ l‘esempio della trasformazione dei nostri tempi. Nella sua primissima versione anni 50, solleticava l’udito più che la vista, il canto proveniva dalla radio e suggestionava un’Italia post bellica che aveva bisogno di ricostruzione, ma anche di leggerezza, e nulla è più leggero della musica leggera. La stagione delle parole udite è stata però soppiantata dalla TV e le immagini sono diventate essenziali nel nostro immaginario collettivo, sempre meno immaginato. Ben conscia della nostra videodipendenza, mi sembra, quindi, importante ricordare i 90 anni dall’inizio delle trasmissioni radiofoniche in Italia. L'URI, Unione Radiofonica Italiana viene fondata il 27 Agosto 1924, ma già nell’ottobre dello stesso anno aveva fatto partire i primi programmi ufficiali. Ciano era al Ministero della Comunicazione, tanto per sottolineare come il Regime Fascista tenesse in gran conto sia la radio, sia la stampa, sia il cinema: canali essenziali al consenso popolare. All’interno della stessa scatolina di bachelite, sarebbero convissuti, in un
secondo tempo, Radio Londra e gli editti del Duce, la prosopopea nazifascista e il pragmatismo senza enfasi della BBC. La radio è da sempre strumento di regime e di antiregime, contenendo allo stesso tempo sia la malattia, sia il vaccino. «Amo la radio perché arriva dalla gente / entra nelle case e ci parla direttamente se una radio è libera, ma libera veramente / piace ancor di più perché libera la mente» così cantava Finardi, celebrando la libertà delle radio libere. Erano gli anni ’70, gli anni di piombo, il monopolio RAI era stato scardinato dall’allegra Banda Cittadina, i CB, finalmente usciti dalla pirateria dell’etere, facevano spuntare antenne un po’ dappertutto (la mia era nell’orto di casa), dando il via ,ad una vera rivoluzione nel mondo delle telecomunicazioni. Le stazioni radio si trasformarono da “pirata” a “libere” e finalmente ebbero la possibilità di esprimere idee ed emozioni senza incorrere in sanzioni. Con costi relativamente bassi (chi non ricorda garage e cantine foderate di contenitori per le uova?),le radio libere furono le navi scuola per speaker, tecnici, giornalisti, soprattutto nella provincia, dove, rispetto alla città, si sognava di più e si aveva più il bisogno di comunicare. La limitazione della banda FM aiutò a costruire un target
di ascoltatori facilmente individuabile e che poteva partecipare attivamente alle trasmissioni. Il fenomeno, tolti i panni della moda momentanea e della limitazione territoriale, diede poi vita a network su scala nazionale, competitivi e altamente professionali e mise la Rai nella condizione di doversi rinnovare per poter stare al passo. Data, a fasi alterne, come moribonda, la radio non è mai stata più in salute; la consacrazione definitiva circa tre anni fa, quando il Comune di Vibonati (SA) dedicò una piazza alle radio libere, ma al di là dell’agiografia, la radio, più di altri strumenti di comunicazione, apre nuove strade e si rinnova. Rispetto agli altri media, cui viene superficialmente accomunata, riesce a parlare diversamente alla nostra mente, si spinge verso territori che né la televisione, né il cinema sanno percorrere, esprime il libero pensiero a 360 gradi, ci toglie dal “tutto visto” della televisione, per spingerci verso una formazione più libera del pensiero, quella che, non potendo vedere, ascolta con più attenzione e senso critico: non male per la nostra società con il vezzo dell’omologazione! ■
Vella Giusi Sarta
STAZIONE DI SERVIZIO
di Savini & Pezzoni Via Cattanea 5 - Reggiolo (RE)
GAZZETTA DELLA BASSA
Riparazioni e abiti su misura Via A. Gramsci 3/c Reggiolo
tel. 333/2059136
Polo Reggiolo, Guastalla, Luzzara 42100 Reggio Emilia tel. 0522.3561 fax 0522.356349 web: www.cnare.it e-mail: cnare@cnare.it
Marzo 2014 | anno VI - n 54
51
L'osservatorio
di Raffaele Giglietti
Il miscelatore
È un marchingegno che permette di immettere una quantità calibrata di una determinata sostanza in un'altra, il più noto è quello che miscela acqua calda e fredda. Qualcosa di simile è presente in ciascuno di noi e provvede a regolare il dosaggio di dignità e bassezza, egoismo e generosità, coraggio e vigliaccheria, onestà e corruzione.
I
sostenitori. Il razzista parla di poveri e di immigrati come fossero formiche e scarafaggi che infestano il territorio e che si possono schiacciare senza rimorsi.
Gli immaturi: nei giovani, ed in particolare negli adolescenti, le aree cerebrali della ricompensa sono più attive rispetto a quelle deputate alla valutazione dei rischi. È questo che rende questa età particolarmente vulnerabile e disponibile all’accettazione di sfide pericolose. I giovani enfatizzano la natura del premio a scapito della corretta valutazione dei pericoli.
L’impegnato sul fronte sociale e politico. Per costoro è particolarmente interessante la percezione della similitudine tra simpatizzanti di organizzazioni analoghe. Normalmente i conservatori sovrastimano le affinità reciproche e diventano acritici verso i sodali. I progressisti, invece, sono più inclini a credere alla propria unicità e, per questo motivo, a sinistra c’è sempre stata un’ampia diaspora. Per loro cercare di concordare una linea d’azione comune è un’impresa disperata; all’estero si adopera la frase idiomatica “è come cercare di addestrare i gatti (to try to herd cats)”.
l malfunzionamento del meccanismo di controllo della “miscela” porta alla mancanza di simmetria nella valutazione degli opposti. I motivi dell’eventuale staratura vanno dalla formazione allo stato di necessità, dall’alterazione emotiva alla percettività manipolata, dall’assunzione di droghe e alcol allo stato di salute e agli squilibri indotti da crescita e invecchiamento.
I senza vergogna: quelli che chiudono non uno ma tutti e due gli occhi sulla loro integrità ed azzerano la propria dignità quando sono in ballo obiettivi personali di particolare rilievo. E così, il politico voltagabbana abiura il suo mandato per una poltrona o, semplicemente, per soldi. L’imprenditore trasferisce le proprie attività dove può ottenere maggior profitto incurante delle difficoltà inflitte a quanti gli vivono intorno e, magari, hanno contribuito al suo successo. Il populista tende a raccontare gli “altri” come estranei che vogliono attentare al benessere dei suoi
I rampanti che vogliono conseguire il successo ad ogni costo. Si lanciano in ogni impresa, consapevoli della loro scarsa esperienza, ma con tanta fiducia nella buona stella. Essi confidano che l’esperienza arrivi prima che la fortuna si esaurisca del tutto. L’investitore maldestro. Alla persona comune, l’ansia per le incognite insite in ogni investimento comporta una errata ponderazione dei rischi e dei guadagni. La forte avversione alle perdite, abitualmente minime all’inizio, può determinare la pervicace insistenza negli
impieghi finanziari sbagliati; quelli che, se venissero alienati per tempo (stop loss), potrebbero permettere il reinvestimento in attività più proficue. Questo è uno dei principali motivi per cui i prezzi delle abitazioni non si aggiustano adeguatamente verso il basso durante i periodi di scarsa richiesta; così facendo si determina l’ulteriore scoraggiamento della domanda ed il prolungamento della crisi dell’intero settore. Per i sostenitori del liberismo questa considerazione dovrebbe far riflettere sulla validità della capacità autoadattiva del libero mercato. Il bue: inquietante è l’influenza delle referenze in rete sull’equilibrio e la terzietà delle nostre opinioni. Spesso si rinuncia al bisogno dell’esperienza diretta quando, su internet, sono reperibili tutti i dati che ci interessano. La mente abdica alla necessità di verifica e quelle informazioni assumono la valenza di raccomandazioni. Allora il tal dei tali è sicuramente degno di fiducia se, in rete, se ne parla bene o, viceversa, si può rovinare la reputazione di una persona. Risultato: nel primo caso si può portare in parlamento un “inadeguato” (se non peggio) e, nel secondo, si può indurre un innocente alla disperazione e al suicidio. ■
Via Libertà, 11 – Pegognaga (MN) di Martinelli Claudio
pulizia caldaie con analisi dei fumi
Tel. 0376 559815 www.emmekalor.it emmekalor@tin.it
interventi entro 24 ore contabilizzazione calore reperibilità 7 giorni su 7 (periodo invernale) e molto altro ancora... www.emmekalor.it
GAZZETTA DELLA BASSA
Marzo 2014 | anno VI - n 54
53
qfwfq
S
discussione culturale e altre inutilità
PER UNO STUDIO DELLA LEGGEREZZA
ono solito tenere un quadernetto nel quale annoto quanto vado leggendo e riportare in qualche appunto concetti che mi stanno a cuore, idee di libri da leggere e persino liste di quello che vorrei scrivere. Come è facile immaginare, la maggior parte di queste liste rimangono testimonianze di buoni propositi mancati, di infatuazioni momentanee o di fissazioni più tenaci, poi però ugualmente scomparse. La vita media di questi consunti quaderni si prolunga per due o tre anni, così mi è facile scorrere di riflesso la storia di velleità che ho descritto sopra. Sfogliando di recente questo quadernetto, dunque, mi è caduto l’occhio su una nota dell’anno scorso. Una nota come tante, se non fosse che il tema trattato fa parte di una delle recenti fissazioni, come dimostrano anche le pagine precedenti e qualche rara ma costante annotazione in proposito. In questa paginetta si dichiara l'intenzione di scrivere un testo (articolo, saggio, persino libro) che tratti di “leggerezza”. Il tema è volutamente frivolo e pare derivi da frequentazione di poesia a tema pastorale tra primo Rinascimento e tardo Barocco. Fissando l’attenzione sulla struttura di un ipotetico sommario che avevo scritto, riconsidero con meno sufficienza l’idea di dedicarmi a questa fatica. La leggerezza è una linea estetica e persino etica della cultura occidentale, è non sarebbe inutile che qualcuno (magari con più metodicità e pazienza di quanto possa fare io) vi si dedicasse in uno studio serio. In quella nota avevo tracciato una linea da segui-
re: la leggerezza avrebbe dovuto includere tutte quelle dottrine, quelle rappresentazioni letterarie e artistiche che esaltano il superfluo, un certo estetismo e una posizione edonista che nella mia intenzione legavo insieme. Quelle poche parole non spiegano i legami tra questi punti di vista, ma è certo che dovevano e dovranno riguardare non una deriva istintuale dell’edonismo, quanto una direzione di raffinata evasione poetico-carnale. Questo filone di leggerezza passa per la via mitico-misterica dei culti antichi e della pratica dei baccanali, per la poesia anacreontica greca e si accompagna a certo epicureismo e ad altre concettualizzazioni del piacere. Avrebbe o dovrà essere questo il capitolo “Corpo”, è dovrà essere dedicato a quell’unico modo che abbiamo di esistere in questo mondo, l’avere e l’essere un corpo. “Passioni e misura” è il titolo contenitore di una trattazione sulla poesia tra Trecento e Settecento. Certamente un lasso di tempo estremamente ampio nel quale è difficile individuare su un piano critico una continuità. Ma il piano della leggerezza fa miracoli. Probabilmente nella più volte citata nota intendevo trattare di una delle formule più seguite e abusate della poesia di tutti i tempi: la sublimazione dei sentimenti amorosi e la sua controparte carnale, da Petrarca agli ammiccamenti erotico-allegorici della poesia arcadica e rococò della metà del Settecento. Ma l’opera enciclopedica non terminerebbe ancora. “Teatralità” è il titolo del successivo capitolo ed è il capovolgimento interpretativo di decenni di critica. Ma anche questa tenera sopravvalutazione del potenziale autore rientra nella dimen-
Il blog in rete contiene anche gli interventi di Adriano Amati, Raffaele Giglietti, Franco Insalaco,Maddalena Letari e Marco Ruini pubblicati su questa testata e su altri mezzi di informazione
autocarrozzeria
prandi
SOCCORSO STRADALE AUTO SOSTITUTIVE
di Prandi Giuliano e Mirco s.n.c. Via Panizzi, 7 - 42011 Bagnolo in Piano (RE) Tel 0522 951590 fax 0522958966 carrozzeriaprandi@alice.it
54 Marzo 2014 | anno VI - n 54
di Davide Donadio
sione della leggerezza. Il capovolgimento, dicevo, deriva dal fatto che la teatralità barocca nelle arti figurative e in letteratura non viene concepita come appesantimento delle più eleganti forme classiche, quanto un ulteriore propensione ad un volo leggiadro di finzione teatrale. Qui termina anche quel minimo di sistematico che poteva far intendere questi appunti come vere e proprie note di lavoro. Segue una lista vertiginosa che accomuna – secondo l’idea dominante più volte espressa – il poeta latino Orazio e il suo troppo famoso carpe diem, ancora in ambito latino l’elegia romana di Tibullo e/o temi bucolici virgiliani. E poi ancora Dolce Stil Novo duecentesco (forse come preludio alla sezione che prende il via da Petrarca), la cultura di corte e la ritualizzazione divertita dei comportamenti tra umanesimo e rinascimento elegante/galante, nonché la sua trasfigurazione nella letteratura cavalleresca, su fino al manierismo, l’Arcadia e via discorrendo. Questa della leggerezza è un’operaenciclopedia senza fine. Vi un tale intrico di epoche e correnti, di bizzarri accostamenti e di ricerca di fili da seguire che si aggrovigliano senza batter ciglio, che non è difficile capire come la maggior parte di queste note rimanga lettera morta. Certo è che il tema deve avermi interessato parecchio anche prima della stesura di queste righe, e se non voglio rischiare di imbrattare per mesi o anni quaderni di note su questo tema, dovrei decidermi prima o poi a scriverne veramente. Forse questi confusi prolegomeni allo studio della leggerezza saranno uno stimolo per mettermi al lavoro. ■
http://qfwfqblog.wordpress.com/ https://www.facebook.com/qfwfqblog
QUALITY COMPONENTS costruzione e riparazione cilindri oleodinamici di Iotti Lanfranco e Gianpaolo s.n.c. Via Mazzini 78/8 Villa Argine - 42023 CADELBOSCO SOPRA (RE) Tel. 0522 911381 - Fax 0522 912443 - Cell. 328 9574503 - E-mail: qualitycomponents@libero.it GAZZETTA DELLA BASSA
I
VETRERIA. VETRATE ARTISTICHE DAL 1969
l Bello è il riverbero del Vero. La Vetro Art nasce nel 1969 grazie alla volontà dell’artista Giorgio Artioli il quale, grande lavoratore con idee geniali e all’ avanguardia, ha trasmesso alla sua famiglia la gioia e la creatività necessarie a proseguire un cammino che si presenta lungo e si spera ricco di soddisfazioni. Come nei secoli lontani, di padre in figlio secondo la più pura tradizione artigiana la trasmissione di un saper fare culturale e manuale. Il Bello è il riverbero del Vero – questa la Vision che ha sempre animato il lavoro di Vetro Art in tutti i suoi manufatti e in tutte le sue Collezioni.
Stupende ed uniche vetrate artistiche per illuminare gli ambienti ma anche per separarli ed esaltarne lo stile, realizzate con varie tecniche dalla Sabbiatura alla legatura Tiffany, dalla Vetrofusione alla Piombatura
Oggetti di Arredamento in vetro: Tavoli, lampade, specchi, quadri. Complementi d’Arredo, Oggettistica per decorare la casa, porta candele , porta ritratti, centrotavola
Creare Emozioni attraverso le Trasparenze, le Traslucidità del Vetro e del suo Colore, la Luce che filtra attraverso le Vetrate, a seconda dell’ora del giorno, fa vibrare i colori e trasforma l’arredo rendendolo Personale e straordinario. Ogni oggetto è creato per essere Unico Le nostre lavorazioni principali.
VETRATE TIFFANY, VETRATE PIOMBATE, SABBIATURA, VETRO FUSIONE, VETRATE DALLAS, GRISAGLIA, ARS CANUSINA ARTE SACRA, ARTE FUNERARIA. I nostri punti di forza.
40 ANNI DI ESPERIENZA E PROFESSIONALITÀ, ATTENZIONE ALLE ESIGENZE DEL CLIENTE, PERSONALIZZAZIONE DELLE VETRATE (DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE), PRECISIONE E PUNTUALITÀ. Dove ci trovate? Vetro Art Comodamente raggiungibile dal casello autostradale di Reggio Emilia, si affaccia sugli spettacolari Ponti di Calatrava, a poche centinaia di metri dalla stazione Mediopadana. Sarete accolti nello Showroom dal nostro staff affabile e competente.
Vetro Art - Via Aldo Moro 33 - REGGIO EMILIA Tel 0522 921378 Fax 0522 277490 info@vetroart.it - www.vetroart.it
IL NUOVO NISSAN QASHQAI
THE ULTIMATE URBAN EXPERIENCE
NissanConnect
Tecnologia Nissan Safety Shield
Sistema di assistenza al parcheggio
Sistema di controllo del telaio
VALORI MASSIMI CICLO COMBINATO: CONSUMO 5,6 l/100 km. EMISSIONI CO2 129 g/km.
CENTRO AUTO BERTUCCO
CONCESSIONARIA NISSAN NISSAN
Strada Marmirolo, 5 - Porto Mantovano (Mn) - tel. 0376 396550 - www.autobertucco.it
Via Flaminia Vecchia, 495 - 00100 Roma - Tel. 00.1234567