"Gazzetta della Bassa" - Febbraio 2016 - Anno VIII n. 75

Page 1

laBassa GAZZETTA DE

Febbraio 2016 Anno VIII - n. 75

mensile GRATUitO - Tra Mantova, Reggio Emilia, Modena e Rovigo

speciali Speciale San Valentino. Origine della festa e idee regalo

moglia XXIV Festival teatrale dei dialetti della Bassa

in questo numero

...ogni scherzo vale

LA CLESSIDRA EDITRICE

ci trovate anche su

Febbraio e marzo sono mesi di Carnevale. Riscopriamo l'origine di una festa secolare negli ultimi anni un po' dimenticata a vantaggio di tradizioni anglosassoni, in altri periodi dell'anno PRIMO PIANO

bagnolo (RE) ASD Bagnolo Calcio a 5 suzzara (mn) Una serata per la Croce Bianca bondeno (mn) Il 59째 Carnevale dei ragazzi a Bondeno di Gonzaga


Dicembre 2014 | anno VI - n 62


PrimoPiano Fabbraio 2016 Anno VIII - n. 75

12

roccaciocc e roccasposi

18

valiscatros!

33

Lux on the rock

38

riparte il centro giovani

49

amici animali

REGGIOLO. Eventi ROLO. Musica

Quistello. Musica

novi di modena. Attualità

animali. Cura, alimentazione e benessere

Per la vostra pubblicità Per i comuni di Bagnolo in Piano, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Poviglio, Reggio Emilia, Correggio, Rolo, Campegine, Roncoferraro, Governolo, Sustinente e Bagnolo San Vito: Sig.ra Federica Castagnoli tel. 334 2582678

e Sig. Alberto Predieri tel. 348 3134825

Per gli altri comuni: Sig. Marco Barbieri tel. 328 0050604

IL PROGETTO Gazzetta della Bassa, o meglio la Bassa. È una testata diffusa gratuitamente nel territorio d’incontro di tre province: Reggio Emilia, Mantova e Modena. Di cosa trattiamo? Di usanze e tradizioni del nostro territorio, di enogastronomia, dialetto, storia locale e ancora volontariato, solidarietà... Da ultimo, ma con un occhio di riguardo, la Bassa guarda all’Arte e alla creatività del territorio, ai tanti artisti più o meno noti, e cerca di dar loro la visibilità e l’attenzione che meritano. In appendice è presente una parte di carattere più generale dedicata all’attualità e alle opinioni. La Bassa è un giornale plurale, non legato a partiti, organizzazioni religiose o altro. Dove siamo? Ci trovate nei luoghi di incontro: bar, locali, attività commerciali. La Bassa è distribuita nei seguenti comuni: Reggiolo, Rolo, Fabbrico, Campagnola, Rio Saliceto, Novellara, Guastalla, Gualtieri, Luzzara, Guastalla, Bagnolo in Piano, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Poviglio, Pomponesco, Viadana, Dosolo, Suzzara, Gonzaga, Pegognaga, Motteggiana, Borgoforte, Virgilio, Mantova città, Campitello di Marcaria, Castellucchio, Sabbioneta, San Benedetto Po, Quistello, Pieve di Coriano, Revere, Ostiglia, Borgofranco Po, Carbonara Po, Sermide, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Bergantino, Poggio Rusco, San Giacomo Segnate, Roncoferraro, Governolo, Sustinente, Bagnolo San Vito, Moglia, Novi di Modena, Rovereto S/S, Concordia, Mirandola e Carpi.

Gazzetta della BASSA

Editore: Editrice La Clessidra Sede: via XXV aprile 33, 42046 Reggiolo (RE) Tel. 0522 210183 - redazione@clessidraeditrice.it Direttore responsabile: Davide Donadio Grafica: Paola Torelli Stampa: Tipografia E. Lui Reggiolo (RE)

Pubblicità: ► BMG Immagine, commerciale Marco Barbieri, tel. 328 0050604 - bmg.barbieri@gmail.com ► Federica Castagnoli, tel. 334 2582678 - commerciale@clessidraeditrice.it Gazzetta della Bassa- Registrazione n. 1243 del 25/01/2011, Tribunale di Reggio Emilia

Ci trovate anche su

GAZZETTA DELLA BASSA

Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 03


Bassa Reggiana Castelnovo di Sotto

Carnevale 2016

T

Prossimi appuntamenti con il Carnevale il 7, 14 e 21 febbraio

orna anche quest'anno per le vie del centro di Castelnovo di sotto l'appuntamento con il Carnevale. Iniziato il 31 gennaio, il Carnevale vede ogni domenica, fino a fine febbraio, a partire dalle ore 14.30 carri mascherati e maschere singole sfilare per le vie del centro. Questo il programma delle prossime giornate di festa:

Domenica 7 febbraio: - Gruppo bandistico e majorettes "La Maontesina" di S. Maria a Monte (PI). - "Gli sgruazzi" (animazione sui trampoli).

04 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

Domenica 14 Febbraio: - Banda cittadina e majorettes diVilla Estense (PD). - "Click" animazione d'interazione itinerante: due strani fotografi fanno ritratti di famiglia improbabili, spostandosi tra il pubblico. Domenica 21 Febbraio: ore 16.00: inizio premiazioni dei gruppi collaboratori, proclamazione del vincitore “Gonfalone 2016 del Carnevale di Castelnovo di Sotto” e premiazione dei carri e mascherate. Clown per le vie del centro storico.

del Museo della Maschera (dalle ore 14.00 alle 18.00), "McCastlein" con grocco fritto e patatine, "CastleinBaita" con bibite e prodotti a marchio "Al Castlein", concorso “Mascherine” con ricchi premi per tutti i bambini più piccoli mascherati, trucca bimbi. Ingresso: 6 euro, gratuito per i bambini fino a 13 anni. Sconto di 1 euro su biglietto intero non cumulabile (sconto scaricabile da www.alcastlein.it).

Inoltre, ogni domenica: apertura

GAZZETTA DELLA BASSA



bassa r eggiana

I paesi della Bassa

Correggio

Il segreto dei Giusti L’arte rende omaggio al ruolo dei “Giusti fra le nazioni”

F

ino al 21 febbraio la Galleria Espositiva del Museo “Il Correggio” (Palazzo dei Principi, C.so Cavour, 7) ospita la mostra “Il segreto dei Giusti”, una collettiva a cura di Margherita Fontanesi, promossa dal Comune di Correggio in occasione della Giornata della Memoria. La mostra propone opere di artisti di rilievo internazionale, che hanno illustrato l’importantissimo ruolo dei Giusti fra le Nazioni, non ebrei che, durante la Seconda Guerra Mondiale, salvarono tantissimi ebrei dall’Olocausto. Sono esposte opere di: Mirko Baricchi, Paul Beel, Ariela Böhm, Alfio Giurato, Fosco Grisendi, Ester Grossi, Lea Golda Holterman, Federico Infante, Massimo Lagrotteria, Marco Martelli, Matteo Massagrande, Sonia Maria

Luce Possentini, Matteo Pugliese, Tobia Ravà, Max Rohr, Matteo Tenardi, Wainer Vaccari. Oltre alla pittura sono stati selezionati anche sculture, fotografie e video. Gli artisti scelti rappresentano il panorama dell’arte figurativa contemporanea, come ha spiegato il Sindaco di Correggio Ilenia Malavasi: “attraverso le loro opere la mostra vuole invitare a conoscere meglio le storie dei Giusti e suggerisce spunti di riflessione su alcuni elementi chiave del loro modo di agire: l’importanza di soccorrere i più deboli, l’anonimato del bene, il coraggio del libero pensiero. Celebrare la Giornata della Memoria, quindi, non significa solo ricordare ciò che è stato, gli orrori che guerra e discriminazioni razziali hanno causato a milioni di innocenti, ma

rappresenta un dovere istituzionale perché quelle testimonianze e quell’esperienza sono fondamentali per interpretare l’attualità e le sfide che questa ci pone”. Infine, sabato 20 febbraio, alle ore 17, nella sala conferenze “A. Recordati” di Palazzo dei Principi, si svolgerà una conferenza sul ruolo storico dei Giusti fra le Nazioni a cura del dott. Fausto Ciuffi, direttore della Fondazione Villa Emma di Nonantola. Orari di apertura: Sabato, dalle 15.30 alle 18.30. Domenica, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Gli altri giorni su appuntamento (tel. 0522 691806). Ingresso libero. Per info: tel. 0522 .691806 - museo@ comune.correggio.re.it - www.museoilcorreggio.org

poviglio

Appuntamenti al “Caffè incontro”

P

Gli incontri sono rivolti alle famiglie coinvolte nell'assistenza di un familiare malato di Alzheimer

roseguono anche nei mesi di febbraio e marzo gli appuntamenti al “Caffè Incontro” di Poviglio presso il centro Kaleidos (in via Bologna). Gli incontri si tengono il secondo martedì del mese dalle ore 9 alle 12 e il quarto martedì del mese dalle ore 15 alle 18. Il “Caffè Incontro” è rivolto alle famiglie

06 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

coinvolte nell'assistenza e cura di un familiare malato di Alzheimer: vengono svolte attività che favoriscono interventi diretti alla persona malata e interventi diretti ai familiari. I prossimi appuntamenti: 23 febbraio, laboratorio creativo; 8 marzo “Desolina e gli Amici del Caffè” intratterranno i partecipanti e, a se-

guire, si terrà il gruppo di confronto con Enza Malaguti, responsabile dell'Ufficio di Piano; 22 marzo si festeggerà la Pasqua in compagnia della fisarmonica di Olindo. Per informazioni: Aima (tel. 0522335033) o Mila Bigliardi (tel. 3401491444).

GAZZETTA DELLA BASSA


AMICI A 4 ZAMPE

Momenti felici e in totale sicurezza per i nostri amici a 4 zampe

Q

uando i sogni diventano realtà. Barbara e Gianna volevano creare un luogo dove poter coniugare la propria idea di accudire i cani e il loro benessere. È nata così la pensione che ha sede a Rolo. Dopo anni di studio, in collaborazione con specialisti del settore veterinario e con ditte locali artigianali che hanno realizzato i materiali necessari, abbiamo creato un luogo dove poter far trascorrere vacanze serene, in sicurezza e felici ai cani. La pensione sorge tra e nel bel mezzo di un bosco. I box sono composti da una casetta in legno alta mt 1,70 e lunga mt. 3 con reparto notte e veranda. Intorno alla casetta lo spazio a disposizione del cane è ricoperto da uno speciale tappeto in gomma a forma di erba che ha particolari proprietà: anti graffio, antiscivolo, elastico e totalmente drenante. Adatto per ogni tipo di cane, dal più giovane al più anziano, dal più frenetico al più calmo in quanto tale tappeto ammortizza i salti, rende il riposo comodo ed evita le piaghe ai gomiti, tipiche del cane che passa molte ore fermo. Inoltre lo speciale strato che è stato posato al di sotto di tale tappeto garantisce all'umidità e all'acqua di scendere e non risalire garantendo al cane un ambiente sempre asciutto. Le recinzioni sono formate da pannelli direttamente fissati ai pali così da evitare legature e saldature che possono essere fonte di pericolo. Le maglie dei pannelli sono strette così che i cani non possono farsi male né con le zampe né con il muso. In ogni box sono presenti alberi in quanto la struttura è stata creata intorno ad essi. Lo spazio di ogni box varia da mq 15 a mq 30. Nella realizzazione non è stato usato cemento ma materiali alternativi che non avessero impatto negativo né sull'ambiente né per gli ospiti. Anche per l'aspetto della pulizia e disinfezione delle casette e dei box vengono usati prodotti a base enzimatica, pertanto non nocivi ma che assolvono al vero scopo di eliminare i batteri delle urine e feci dei cani.

Aver realizzato lo spazio adatto ai cani per noi non vuol dire aver assolto totalmente al concetto di pensione. Ad ogni amico a 4 zampe dedichiamo tempo. Ogni giorno, a turno, facciamo uscire i cani, uno alla volta, per far passeggiate, corse, giochi. Il tutto sempre sotto la presenza di un operatore. Creare con loro una relazione per noi è fondamentale. Rispettare i loro bisogni, mantenere le loro abitudini per noi è concretizzare il loro vero stare bene. Le ansie di abbandono si evitano quando il cane ha l'opportunità di fare cose, quando al cane non si tolgono le abitudini essenziali. E noi ci mettiamo in gioco con ognuno di loro proprio per farlo sentire come a casa. Durante l'estate, ai cani a cui piace, ci sono a disposizione un laghetto e una piscina e sempre con la nostra presenza, si possono divertire giocando in acqua. Anche l'alimentazione gioca un ruolo importante ed è per questo che chiediamo ai padroni di portarci il loro cibo. La nostra pensione è aperta anche a coloro che vogliono far passare qualche ora di svago al proprio amico. Se avete impegni durante la giornata che non vi permettono di seguire il vostro cane, piuttosto che tenerlo per lunghe ore solo in casa, potete portarlo da noi perchè offriamo il servizio “ASILO” che può variare da poche ore all'intera giornata. Siamo aperti tutto l'anno. Una regola per l'accesso alla nostra struttura è prendere appuntamento per una visita in compagnia del vostro cane. Vedere la struttura è importante sia per il padrone che per il nostro ospite a 4 zampe. Il cane quando tornerà avrà memoria del luogo, non si sentirà abbandonato in un posto sconosciuto. L'ingresso in pensione, la prima volta, lo accettiamo in orari di luce così da poter far fare al cane una bella passeggiata rilassante e divertente.

Pillole cultura ► Non è opportuno svegliare il cucciolo mentre dorme perchè il sonno è rigenerante. ► Non rubare dalla bocca del cane i giochi, lo aiuterà a non diventare eccessivamente possessivo. ► Il cane mangia erba per pulire l'intestino. ► Quando incontri un cane non accarezzarlo sulla testa perchè per lui è un atteggiamento invadente, piuttosto accarezzalo ai fianchi o nel collo.

Barbara, Gianna e il loro staff vi aspettano!

I NOSTRI SERVIZI: Pensione aperta tutto l’anno in ampio terreno boschivo | Casette in legno coinbentate (3,5 mt lunghezza, 1,70 mt altezza, 1,60 mt larghezza) con tappeto antitrauma in giardino recintato | Box con un’area di 24 mq per ciascun animale | Area di 800 mq recintata per sgambamento individuale | Taxi dog | Alimentazione personalizzata | Educazione (comportamento sociale) | Addestramento (comportamenti complessi) | Risoluzione problemi comportamentali | Lezioni a domicilio | Pet therapy (individuale per bambini e adolescenti) | Asilo (brevi permanenze da 2/3 ore fino ad un giorno) | Attività in acqua (piscina, lago) | Obedience (sport cinofilo) | Scelta del cucciolo DOVE SIAMO: Associazione Cinofila Enzo Grossi Asd - via Cervelliera, 8 - Rolo (RE) Per info: 392 6742793 - 339 6407192 - 0522 666469 - Siamo su Facebook

RUBRICA A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CINOFILA ENZO GROSSI

UNA GIORNATA IN PENSIONE


bag n o l o

I paesi della Bassa

Via Roma, 4 | BAGNOLO IN PIANO (RE) Tel. 0522 953435 | info@fotoartnonsolofoto.com

sport

ASD Bagnolo Calcio a 5

dalle 5 del mattino già pronta la prima colazione Ogni giovedì sera dalle 20 caffè letterario Salmi Youssef cell. 320-0280535 Via Provinciale Nord, 19/A 42011 Bagnolo in Piano (RE)

T

Un'importante realtà sportiva che milita nel campionato di serie B

ra le realtà sportive del comune di Bagnolo spicca PIZZE PER TUTTE LE OCCASIONI senza dubbio la squadra di CERIMONIE - COMPLEANNI calcio a 5 dell'ASD Bagnolo. La MEETING - BUFFET - EVENTI SPORTIVI squadra gioca nel campionato di Via Don Minzoni 10, serie B e sta ottenendo ottimi risulBagnolo in Piano tati: si trova, infatti, nei primi posti Tel. 0522 953870 della classifica ed è attualmente in lizza per i play off. Una realtà molto seguita questa dell'ASD Bagnolo Calcio a 5, basti pensare che nelle ultime partite gli spalti del campo di gioco, che possono ospitare fino a 200 persone, erano pieni. Un vero successo quello della squadra se si pensa che è nata dalla passione di un gruppo di amici Via Don Montagna, 2 - San Tomaso della Fossa di Bagnolo nell'inverno del 1998. Bagnolo in Piano (RE) - Tel. 0522 954162 Orario: tutti i giorni 8-12 e 14,30-19,30 La squadra iniziò il suo cammino Venerdì e sabato orario continuato iscrivendosi al campionato provinciale di serie D, con la OFFICINA denominazione di G.S. Bagnolese affiFIAT E LANCIA liati alla squadra di calcio, allo scopo di stare in compagnia - Collaudi auto e furgoni 35 q., e divertirsi tutti inmoto tricicli, auto senza patente sieme. - Diagnosi motore computerizzata per tutte le marche Anno dopo anno, - Servizio Climatizzatori Valeo Service sono arrivati i primi - Bollino BLU successi e le prime Via Turati, 3 - Bagnolo in Piano (RE) soddisfazioni, quinTel. 0522 951187 di la serie C2, con-

BONI

08 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

quistata nella stagione 2000/2001 e l'esperienza di un campionato regionale. Dopo due stagioni molto impegnative, nella stagione 2002/2003 la squadra è riuscita a qualificarsi per la fase finale dei play off e ad ottenere la vittoria e la conseguente promozione al campionato di serie C1. Nell'estate del 2003 la presidenza ha deciso di iniziare a costruire un vero cammino nel calcio a 5, fondando una società indipendente: ecco che così la G.S. Bagnolese è diventata l'A.S.D. Bagnolo Ca5 con presidente Davide Maretti e vice presidente Lisa Bertozzi. Un cammino coronato con la promozione in serie B alla fine della scorsa stagione di campionato. Oltre alla prima squadra, l'ASD Bagnolo Calcio a 5 ha squadre partecipanti ai campionati under 21 (allenatore: Maximiliano Pratissoli), under 18 (allenatore: Bruno Palermo) e Juniores (Luca Ferretti). Formazione dell'ASD Bagnolo Calcio a 5, prima squadra: Prodi, Crisanti, Baldini, Antonietti, Beatrice, Bressan, Massaro, Bortesi, Marzano, Giardino, Castellini. Allenatore: Manuel Ruini. GAZZETTA DELLA BASSA



re gg io lo

Vivaio Piante ANGELI FRANCESCO

I paesi della Bassa

Realizzazione e manutenzione giardini

Via Rizza, 31 - Brugneto di Reggiolo Tel. e Fax 0522 1718980 www.angelivivai.it E-mail: angeli@re-commerce.it

DISTRIBUTORE

EUROPAM

GPL APERTO Tutti i giorni 7-19 | Domenica 8-13 PULIZIA INTERNA AUTO a 7€ Lavaggio sedili su prenotazione Tel: 345 3141974

eventi

Uscita autostrada Reggiolo Via Moglia 47, Reggiolo (RE)

Ancellotti F.lli

Per non perdere il sapore

Ferramenta

XIX edizione

Via Matteotti 104

Domenica 7 febbraio per le vie del centro storico

PERSONAL COMPUTER E ACCESSORI ASSISTENZA TECNICA SU HARDWARE, SOFTWARE, STAMPANTI SERVIZI INFORMATICI COMPLETI

Via G. di Vittorio, 4 42046 Reggiolo (RE) Tel. 0522 973912 - Fax 0522 210140 WWW.COMPUTERDREAMS.IT computerdreams@computerdreams.it

STUDIO DENTISTICO ASSOCIATO Dott. E. Mausoli e Dott. R. Sacchi

D

omenica 7 febbraio torna un gustoso appuntamento per le vie del centro storico di Reggiolo: "Per non perdere il sapore". La manifestazione, dedicata all'enogastronomia, vede la gara dei ciccioli in Piazza con l'istituzione del 1° palio "Norcino della Rocca". L'istituzione del palio del norcino, non disputato lo scorso anno

Via Roma, 22 Tel. 0522 973723

LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ Distributore Europam

Piazza Martiri 48/49 Tel. 0522 213573 Aperto tutti i giorni

BAR GLAMOUR Pausa pranzo Piazza Torelli 29/30 Brugneto di Reggiolo (RE) Cell. 338 2455759

di Mariotti Nadia

Tel. 0522 973378 Galleria “Il Cortile” Via Matteotti 84/D Macelleria Fusari F.lli s.n.c.

Via Matteotti, 121 Via0522 Vittorio Veneto, 2 Tel.42046 972228 Reggiolo (RE) Tel. 0522.972228 fusarifratellisnc@cgnlegalmail.it C.F e P.IVA 00263240350

a causa del maltempo, è una piccola novità nell'edizione di quest'anno della festa. Due stendardi ad olio su tela, opera della Prof.ssa Maria Puglia, saranno testimonianza della vittoria nella propria categoria (legna e gas) e resteranno in custodia per l'anno in corso ai vincitori con la possibilità di esporli in occasione di altre gare.

Aperto anche

la domenica dalle 8,00 alle 13,00

Glamour Bar

Tabaccheria Begliardi Isaura

Pranzi al momento

Biglietti del treno. Pagamenti F24 senza costi aggiuntivi con tessera sanitaria.

IMPRESA EDILE GMP S.R.L. COSTRUZIONI IN GENERE BONIFICA CEMENTO AMIANTO Via Nino Bixio, 7 42045 Villarotta di Luzzara (RE) Tel. e Fax 0522 228050 Cell. 348 5209021 E-mail: impresaedilegmp@virgilio.it

10 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

REGGIOLO Piazzale Artioli, 20/21 REGGIO Via Agnoletti, 6 CASTELNOVO MONTI Via Dante, 5 Info: tel. 0522 305101 Chiusura giovedì pomeriggio

di Bertolini Claudia

Consegna a domicilio per bar e ristoranti Via Matteotti, 127 Tel. 0522 972136

GAZZETTA DELLA BASSA


I paesi della Bassa Inoltre, durante la giornata sarà possibile assistere alla dimostrazione tecnica della lavorazione delle carni del maiale, all'esposizione di trattori d'epoca e moderni in collaborazione con A.M.A.C. e al "Funerale del Porco" a cura del gruppo folk "Come na volta". Ad animare la festa, la musica di Radio Circuito 29. Non mancheranno, come in ogni manifestazione enogastronomica, le bancarelle e gli stands dedicati al cibo sia per chi vuole intrattenersi a pranzo, sia per chi cerca uno spuntino da mangiare a casa o passeggiando per il centro storico di Reggiolo. Nel primo caso, presso gli stands della Proloco, dotati di tensostruttura riscaldata per pranzo, saranno preparati risotto, lasagne,

reg g io lo

REGGIOLO - NOVELLARA

grigliata, patatine, polenta fritta, gnocco e prosciutto, cotechino e crauti, ciccioli, salami e dolci tipici di Carnevale. Presso le bancarelle sarà possibile, invece, acquistare prodotti alimentari tipici e sarà in vendita il pane fresco a cura dell'A.T.I. Per i più piccoli sarà allestito uno spazio "La fattoria" con cavalli, pony, somarelli, capre, pecore e conigli a cura di M.G. Horse. Per l'occasione, inoltre, i negozi saranno aperti. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata al 14 febbraio. Per informazioni: cell. 338 6188748 - 334 5924497

BORTESICALZATURE.IT

Bar

Venturelli Roberta Ricevitoria Punto Sisal Ricariche telefoniche Piazza Martiri, 7 - Reggiolo

InfoLine: 348 9916423 E-mail: ivan.artoni@virgilio.it Vicolo Pasubio - Reggiolo (RE)

Tabaccheria di Isaura e Valeria

Ricevitoria Lotto, Superenalotto Pagamento bollette e voucher, Articoli regalo

Tel e fax 0522 213617 Via Veneto, 7

di Loris, Anselmo e Gabriele s.n.c.

Via Roma 1, Reggiolo (RE) Tel. 0522 972668 - 973881

di Ottaviano Angela

Intimo uomo - Donna - Bambino Corredo casa

Via Vittorio Veneto, 24 - Reggiolo (RE) Tel. 348 7022596

La Bottega del Calzolaio di Fila Simona

Riparazione calzature e piccola pelletteria Vendita accessori Via Amendola 86 - Reggiolo cell. 3381869899

STUDIO DENTISTICO

CORRADI Dr. GIAN LUCA Via S. Venerio, 9/F 42046 REGGIOLO Reggio Emilia Tel. 0522 210199

Via del Magazzeno, 1/M 41012 CARPI Modena Tel. 059 687869

Divina Essenza Bellezza e Benessere Abbronzatura Via Cappelletta n. 34 Reggiolo (RE) tel 0522 971606 Siamo su Facebook

Intimo donna e uomo Mare e abbigliamento Via Matteotti, 93 A/B Tel. 0522 972416

Schizzo

Cartotecnica Articoli da regalo Prodotti per l’ufficio - Timbri

Via 25 Aprile, 3 Tel. 0522 972795

Colorificio arcobaleno

Via R. Margherita, 14 Tel. e fax 0522 972936

GAZZETTA DELLA BASSA

Tabaccheria del Centro Specializzati nel gioco del Lotto Articoli da regalo, cartoleria Fax, schede telefoniche, bollati Piazza Martiri, 43 - Reggiolo (RE) Tel. 0522 971398 - www.ramcolotto.it

Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 11


r e g giolo

I paesi della Bassa

Cafè Matisse Reggiolo

CONSEGNA A DOMICILIO

Ricca vetrina soddisfa tutti i gusti! Colazioni, pranzi veloci, aperitivi

Piazza Martiri 32, Reggiolo Non si effettua giorno di chiusura

Sara Bomboniere di Grassi Romana

Bomboniere - Dolciumi

Via Matteotti 128/130 42046 Reggiolo Tel. 0522 210353

Claraluna point

Via Matteotti 40 - Reggiolo (RE) Tel. 0522 973509 Cell. 339 3303109

ORARI: dal martedì alla domenica dalle 17 alle 22 Via Pironda 2/A - Reggiolo (RE) Tel. 0522 973939

eventi

Roccaciocc e roccasposi

CENTRO DENTISTICO EMILIANO POLIAMBULATORIO

P.le Lidio Artioli, 18/G - 42046 REGGIOLO (RE) Tel. 0522 974007 E-mail: info@centrodentisticoemiliano.it www.centrodentisticoemiliano.it

SPAZZAMENTO - ESCAVAZIONE GIARDINAGGIO - SGOMBERO NEVE

Viale Giotto, 11 - 42046 Brugneto di Reggiolo (RE) Tel. e Fax 0522 975134 - Cell. 335 8330693 montanari.silvano@virgilio.it - www.montanarisilvano.it

Appuntamento a Reggiolo l'11, 12 e 13 marzo con la manifestazione dedicata al cioccolato e ai futuri sposi

T

orna anche quest'anno nei giorni 11, 12 e 13 marzo il consueto appuntamento con "Roccaciocc" la manifestazione dedicata al cioccolato per le vie del centro storico di Reggiolo. Giunta alla sua XVI edizione, la manifestazione è accompagnata dalla tradizionale rassegna di "Roccasposi", l'appuntamento dedicato alle

L

coppie in procinto di sposarsi. L'evento ogni anno attira curiosi e appassionati del cioccolato, grazie al lato gastronomico della festa e alla presenza diffusa del cioccolato. Alimento goloso per antonomasia, forse non tutti sanno che il cioccolato ha forti capacità antiossidanti, regola il tono vascolare, ha un effetto cardio-protettivo, migliora l’idratazione della pelle ed è d’aiuto anche nel sedare la tosse. Motivi in più dunque per concedersi

reggiolo food & ciok

'evento dedicato allo street food e al cioccolato si svolgerà l'11, 12 e 13 marzo e non nelle date annunciate nel numero precedente della "Gazzetta della Bassa".

12 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

GAZZETTA DELLA BASSA


reg g io lo

I paesi della Bassa

Dott.ssa Debora Pelizzola FISIOTERAPISTA

Via Gian Battista Tiepolo 35 Brugneto di Reggiolo

info e prenotazioni 339 6580799 deborapelizzola@gmail.com

un dolce intermezzo durante una passeggiata tra le bancarelle presenti in piazza e nelle vie del centro storico. Senza dimenticare l'VIII edizione di “Roccasposi”, evento non stop lungo via Matteotti che permette non solo di ammirare le modelle-spose che sfilano con gli abiti nuziali, ma anche di incontrare professionisti del settore, come parrucchieri, estetiste e fioristi, in grado di proporre tutto ciò che serve per rendere speciale e unico il giorno del

proprio "sì". Per l'occasione, infatti, il centro storico si trasforma in una vera e propria passerella, dove è possibile vedere le modelle sfilare con abiti da sposa e da cerimonia.

STAZIONE DI SERVIZIO

di Savini & Pezzoni Via Cattanea 5 - Reggiolo (RE)

Inoltre, durante la manifestazione sarà in funzione il ristorante con piatti tipici e saranno presenti le bancarelle del mercato. progetti - costruzioni Via Vittorio Veneto 8/B 42046 Reggiolo (RE) Tel. 0522 972026 Fax 0522 213012 E-mal: info@edilcreapadana.it www.edilcreapadana.it

LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ Pinky Bar Pranzi veloci con possibilità di buoni pasto e Bluticket.

Il gatto e la volpe Pizza per intolleranti al glutine. Specialità con carbone vegetale.

Dott.ssa Debora Pelizzola Massoterapia - Riabilitazione post traumatica/post chirurgica - Trattamento del dolore lombare e cervicale - Rieducazione neuromotoria - Rieducazione posturale e funzionale - Taping neuromuscolare - Tecar, laser, ultrasuoni, tens ed elettroterapia.

G.M.C. SRL

Impresa Edile dal 1999 Colazioni Pranzi veloci con possibilità di buoni pasto Aperitivi Venerdì serate karaoke e aperitivi Apertura dalle 6,30 all'1 ,00 dal lunedì alla domenica Piazzale Artioli 10/11 - ZONA COOP - REGGIOLO (RE) Cell. 345 1702214 | cristina68rossi@gmail.com

GAZZETTA DELLA BASSA

ARCH. GIUSEPPE TODARO PROGETTAZIONE - PRATICHE COMUNALI SICUREZZA - CATASTO COSTRUZIONI - RISTRUTTURAZIONI URBANIZZAZIONI - PAVIMENTAZIONI BONIFICA CEMENTO AMIANTO Via Amendola, 88 REGGIOLO (RE) Tel e Fax 0522/210067 Cell. 335/6349069 e-mail: gmcimmobiliare@hotmail.it

Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 13


g uastalla, g ualtieri e luzzara

I paesi della Bassa

LA BACHECA MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ Pellicceria Ofelia Dal 01 nov. 2015 al 31 marzo 2016 ti riserviamo uno SCONTO del 10%

guastalla

donati due canestri per la palestra bisi LUCA FORNACIARI Largo Gramsci, 8 - 42016 Guastalla - RE Telefono e Fax 0522 826889

C.so Prampolini 4/b - Guastalla (RE) Tel. e fax 0522/824902 - E-mail libreriagonzaga@alice.it

LIBRI - CARTOLERIA ARTICOLI da REGALO - GIOCATTOLI

Una ditta guastallese ha donato due canestri all'A.S Pallacanestro Guastalla

L

a ditta Oleodinamica Pneumatica Guastallese srl ha donato all'Associazione Sportiva Dilettantistica A.S. Pallacanestro Guastalla due nuovi canestri (anelli) da installare presso la palestra Bisi di Guastalla. I nuovi canestri sono andati a sostituire quelli precedenti ormai obsoleti.

Per la società locale di pallacanestro è stato un gradito dono (il valore di mercato si aggira sui 100€), di cui potranno beneficiare anche le scuole. Avvisato insieme al Sindaco Camilla Verona della donazione da parte dell'associazione sportiva, l'Assessore allo sport, ing. Luca Fornasari, a nome

Piazza Mazzini 2/E 42016 Guastalla tel. 0522 830184 Liberty Store Guastalla

FASHION BEAUTY HOME

alessiamossini70@gmail.com

14 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

GAZZETTA DELLA BASSA


G UAS TALLA, g ualtieri e luzzara

I paesi della Bassa dell'Amministrazione Comunale ha immediatamente inviato una lettera di ringraziamento ai proprietari della Oleodinamica Pneumatica Guastallese, sigg. Massimo e Giorgio Aldrovandi.

Nella lettera si legge: “è un sentito ringraziamento che come Amministrazione vi rivolgiamo per la sensibilità dimostrata, nei confronti non solo dello sport, ma anche della nostra comunità; segno che riveste un

particolare significato in una società che è in profondo divenire, dove riconoscere affetti e mantenere le proprie radici è simbolicamente rilevante”. (da comunicato stampa)

guastalla

STAGIONE DIALETTALE 2016

I

Gli spettacoli in programma fino ad aprile

l Teatro Comunale “Ruggero Ruggeri” ospita la stagione dialettale 2016, promossa dell'Associazione Amici del Day Hospital Oncologico di Guastalla. Questi i prossimi spettacoli:

Tre atti comici di Alfredo Testoni. Regia di Roberto Bocchi.

FIORI - PIANTE - ADDOBBI PER OGNI RICORRENZA

Venerdì 26 febbraio ore 20.30 Compagnia “Quìi dla Pèev” di Reggio Emilia Paghèer e murìir s'è seimpèr in tèimp Commedia in due atti di Gianfranco Govi. Regia di Gianfranco Govi.

Venerdì 29 aprile ore 21.00 Antonio Guidetti e “Artemisia Teater” di Reggio Emilia Guerda té s'am tòca fèr Due atti comici di Antonio Guidetti. Regia di Antonio Guidetti. Il ricavato sarà devoluto all'associazione “Avo” di Guastalla.

Giovedì 7 aprile ore 21.00 Compagnia “I Fiaschi” di San Giovanni di Novellara Don Arturo. Testimòni per fòrsa

Ingresso: Intero 7€, ridotto 5€ Per info: Ufficio Teatro, Vicolo Caracci 1, tel. 0522 839756-7

GAZZETTA DELLA BASSA

Via Gonzaga, 22 - Guastalla Tel. 0522 830338

Corso Prampolini 14 42016 - GUASTALLA Tel. 0522 825865

Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 15


g uastalla, g ualtieri e luzzara

LA BACHECA MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ

Luzzara

StraLETTURA

FGM

di Farina Federico NOVITà: stufe a pellet a convenzione naturale Zero: Rumore - Pericoli Dispersione di calore Manutenzione giornaliera

I paesi della Bassa

Il gruppo di lettura della biblioteca di Luzzara

C

ontinuano con l'anno nuovo gli appuntamenti di “StraLETTURA”, il gruppo di lettura della biblioteca di Luzzara. In preparazione di ogni incontro verranno letti due libri, un romanzo, saggio o racconto scelto dal gruppo e un testo di Cesare Zavattini. Ad esempio, nella prima serata del 17 dicembre si è discusso di "Cuore di tenebra" di Conrad e di "Viaggetto sul Po" di Zavattini, mentre nell'incontro di giovedì 28 gennaio di “Antologia di Spoon

River” di Edgar Lee Masters e di “Un paese” di Cesare Zavattini. Queste le date dei prossimi incontri: 3 marzo, 21 aprile e 26 maggio, tutte le serate hanno inizio alle ore 20.45. Nel corso di ogni serata verranno decise le letture per l'appuntamento successivo. Chiunque fosse interessato a partecipare, a leggere i testi proposti o anche semplicemente a essere presente alla serata (o a recuperare i testi), può contattare il Centro Culturale.

gualtieri

Iscrizione alle scuole a.s 2016/2017

S

ono aperte le iscrizioni alle scuole dell'infanzia e di ogni ordine e grado. Sul sito internet del Comune è possibile prendere visione e scaricare la Circolare del Ministero della Pubblica Istruzione che disciplina le iscrizioni per l’anno scolastico 2016/2017. Le domande di iscrizione possono essere presentate fino al 22 febbraio. C'è tempo, invece, fino al 31 marzo per iscriversi presso il nido d'in-

16 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

fanzia “Il ciliegio”. Le iscrizioni si effettuano esclusivamente on-line, collegandosi al sito: www.asbr.it > Comuni > Gualtieri > Nido Ciliegio > Iscrizione on line a.s. 2016/2017 avendo a portata di mano l’indirizzo della propria posta elettronica. Per info: Ufficio Scuola Territoriale Gualtieri, tel. 0522/221837. Orari di apertura: martedì 10.00/13.00 giovedì 16.00/18.00 - sabato 9.00/12.00

GAZZETTA DELLA BASSA



rolo

I paesi della Bassa ELETTRONICA CAR ENTERTAINMENT TELEFONIA INFORMATICA - SERVIZI

di Bianca Razzoli

Pasta fresca & Gastronomia

C.so Repubblica, 47 - Rolo (RE) Tel. 0522 666390 Cell. 347 0394357

Via Pontenuovo, 12 - Rolo (RE) Tel. 334 1541666

C.so Repubblica, 32 - Rolo (RE) Tel. 0522 659016 E-mail: info@trovituttonline.it

Via Repubblica, 84 - ROLO Tel. 0522 666458

E-mail: suinidomenico@virgilio.it

Siamo su Facebook

BARALDI MATTEO E MARIO SNC Via Roma, 73 • VENDITA E ASSISTENZA 42047 Rolo Tel. 0522 666240 PNEUMATICI E-mail: • ASSETTO barrailly@alice.it RUOTE • OFFICINA

musica

PIZZERIA MISTER X

Piazza Eccidio della Righetta 4, Rolo - Tel. 0522 666109

VALISCATROS!

GIORNO DI CHIUSURA LUNEDì

GNOCCO FRITTO E TIGELLE SU PRENOTAZIONE PIZZA NORMALE O CON FARINA INTEGRALE APERTI A PRANZO DAL MARTEDì AL VENERDì CON MENù FISSO A 13€

EDICOLA - TABACCHERIA GUERRA CRISTINA Via Garibaldi, 30 Rolo (RE) Tel. 0522 666744

Via Roma, 26 Rolo (Re) Tel. 0522 666282 Cell. 339 1500554

Esce ad aprile il nuovo album de Le Cagne Pelose

L

e Cagne Pelose sono una band di Rolo che propone uno spettacolo unico, un misto di musica e cabaret. Propongono infatti cover di brani rock con testi in dialetto emiliano, che trattano temi di vita vissuta e legati alla nostra terra emiliana, quali ad esempio la passione per il cotechino, la voglia delle donne di andare all'Ikea, la cura dell'orto, la raccolta differenziata, e così via. Il loro non è un semplice concerto ma un vero e proprio intrattenimento di due ore. Il prossimo 1 aprile presenteranno al ristorante "Dondivino" di Novellara il loro nuovo album, dal titolo "Valiscatros!",

di Mario e Paola by Forno Sgarbi snc

Tel. 0522 666168

Corso Repubblica, 30 - Rolo

che richiama un detto molto popolare tra i giocatori di briscola, altro tema molto caro alla band. Il loro nuovo lavoro contiene 11 brani inediti, il cui singolo verrà presentato in anteprima assoluta dalla trasmissione "Bad Company" di Radio Attiva Nonantola il 21 marzo. A seguire inizierà il "Careghtour 2016" che li vedrà suonare in tante piazze della provincia di Reggio Emilia e Modena. Per contatti e informazioni sulla band potete visitare il sito www.cagnepelose. com o la loro pagina Facebook.

LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ La macelleria dei Turci

Pizzeria Mister X

Edicola tabaccheria Guerra Cristina

Il mio macinato non lo batte nessuno!

Gnocco e tigelle su prenotazione

Cedesi avviata attività. Solo trattative serie.

A.N.G.I.

di Nasi Alessando

di Roberto & C. Snc Via G. Garibaldi, 32 - 42047 Rolo (RE) Cell. 334 8963092

18 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

GIARDINAGGIO E IRRIGAZIONE Via Nuova 25/a - 42047 Rolo (RE) Cell. 339 1543209 E-mail: angi.alessandro@gmail.com

CASA Sì srl

Abbigliamento Calzature Bigiotteria Casalinghi Biancheria Giocattoli

Via Pertini 17/19 - 42047 ROLO (RE) Tel. 338 2026092

tutto per la casa e la persona

GAZZETTA DELLA BASSA



fabbrico

I paesi della Bassa

Da Ninetta Frutta & Verdura

Materiali per l’Edilizia Pavimenti e Rivestimenti Arredi per bagni

La Cicogna Bianca

Articoli per l'infanzia, bambini e gestanti Giocattoli, libri e idee regalo per tutta la famiglia

Via Matteotti, 22 42042 FABBRICO (RE) Tel. 0522/665396 Benati srl Via Ponticelli, 5 - 42042 FABBRICO (RE) tel. 0522 665311 - fax 0522 665977 e-mail: benati.alberto@virgilio.it

L’INTIMO Di Paola e Giorgia

associato

Corso Roma, 80 Fabbrico (RE) Tel. 0522 665952 E-mail: l.intimo.peg@gmail.com

Bar Ricchi Aperto tutti i giorni fino alle 20, il mercoledì sera e domenica chiuso VIA MATTEOTTI, 16 - FABBRICO (RE) Acconciatore per uomo

Corso Roma, 62 - Fabbrico Tel. 0522 650041

Fabbrico (RE) - via Motta, 2 Tel. 342 7421606

iniziative

Corso base di Photoshop Sono aperte le iscrizioni al corso che inizia a marzo

I

l circolo fotografico “Scatto matto”, con il patrocinio del Comune di Fabbrico, organizza un corso base di Photoshop. Photoshop è un software specializzato nell'elaborazione di fotografie e di immagini digitali. Sono previsti 4 incontri per imparare ad utilizzare il programma nelle seguenti date: mercoledì 9 - 16 - 23 - 30 marzo dalle ore 21,00 presso la sala “A. Moro” del Municipio di Fabbrico. Finalità del corso è quella di fornire le basi per una corretta visione delle imma-

gini e permettere agli allievi di utilizzare il programma per elaborare le proprie fotografie. Argomenti trattati: Camera Raw, strumenti di utilizzo, livelli, maschere, timbro clone, scontorno di un’immagine e strumento modifica. Requisiti: è necessario avere dimestichezza nell’utilizzo del proprio PC. Iscrizioni presso la cartolibreria Spery di Fabbrico. E-mail di riferimento: scattomatto.fabbrico@gmail.com

LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ Via De Amicis, 27 - Fabbrico Tel. 0522 650325

COPELLI

OREFICERIA - OROLOGERIA BOMBONIERE TEL. 0522 669357 - 665787 Campagnola - Fabbrico

La cicogna bianca GRANDE OFFERTA su Lotto White in esposione a soli € 590: - TRIO BREVI "PRESTO" colore Viola - LETTINO PALI "CIACK" colore bianco, completo di Paracolpi e Trapuntino - MATERASSO PALI Antisoffoco - Mobile PALI BAGNETTO/CASSETTIERA/FASCIATOIO colore bianco Offerta valida fino al 31/03/2016

Rossi per il verde Con gli acquisti di febbraio e di marzo tanti buoni sconto per voi.

Mincio Viaggi GITA TRENINO ROSSO BERNINA Domenica 10 Aprile, carrozza panoramica con posto prenotato e guida italiana, 85€ adulto / 75€ bimbo... colazione inclusa! Dal 11 al 18 Marzo vieni con noi a bordo di COSTA FORTUNA! Andiamo a Dubai! A partire da 1080,00€ tutto compreso!

Pizzeria

La Piazzetta

Mincio Viaggi Fabbrico

Viaggia con gli esperti!

Via Roma, 48 Tel. 0522 17.18.347 fabbrico@mincioviaggi.it

s.n.c. di Pasotti Giovanni, Foroni Luca, Agosti Luca

VIA A. FRANK, 20 - 42042 FABBRICO TEL. 0522.660074 - FAX 0522.667498 e-mail: carrozzeriamatra@alice.it

Via N. Sauro 19, 42042 Fabbrico (Re) Tel. 0522 665228

Fabbrico (RE) - Piazza Landini, 1 Tel. 0522 665478 Aperto anche a mezzogiorno Chiuso il Lunedì sera e tutto il Martedì

Vivaio piante Realizzazione e manutenzione giardini Piante ornamentali da interno

Via Righetta, 45/A FABBRICO (RE) Tel. e Fax 0522 660621 rossiperilverde@hotmail.it

20 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

COSTRUZIONE E VENDITA MACCHINE PER SEGNALETICA STRADALE Via Cascina 2/4 - Fabbrico (RE) Tel. 0522 660521 www.vezzanisrl.it

Profumeria • Bigiotteria Giocattoli • Cartoleria via Roma 45, FABBRICO tel. 0522-665831 cartoleria.spery@alice.it

Cornici - Decorazioni Articoli di Belle Arti Lavorazioni Artigianali e Intarsio

Via Roma, 5 - Fabbrico Tel. 0522 660477 immaginati@virgilio.it www.immagini.likesyou.org

studiotecnico.faro@gmail.com TEL. E FAX Studio di Fabbrico 0522 665550 Studio di Rolo 0522 666241 Via Piave, 10 - Fabbrico Corso Repubblica, 29 - Rolo

OTTICO OPTOMETRISTA Via XXV Aprile, 34/h Fabbrico (RE) Tel. 0522 665920 info@otticacantuti.it

GAZZETTA DELLA BASSA


Bassa Mantovana

BREVI

mantova

Concerti della Domenica

XVII edizione in ricordo del M° Sergio Maffizzoni

I

l Teatro Bibiena di Mantova ospita i prestigiosi "Concerti della Domenica". La rassegna musicale, organizzata dall'Associazione Artico, ha avuto inizio domenica 8 novembre e prosegue fino ad aprile. Il prossimo appuntamento è domenica 7 febbraio con la musica zigana, a seguire il 14 febbraio "Le danze ungheresi" di Johannes Brahms, il 21 febbraio "II clarinetto virtuoso" di Fabio Di Casola. Il 28 febbraio musiche di Chopin e Liszt con Alberto Nosè al piano-

forte. Infine il 6 marzo in occasione dell'approssimarsi della “Festa delle Donne”, un omaggio a Maria Callas con Paola Sanguinetti come soprano. Gli appuntamenti proseguono poi fino ad inizio aprile con altri concerti che si svolgerenno a Volta Mantovana nel salone delle feste di Palazzo Gonzaga, dal 13 marzo al 3 aprile. Il costo del biglietto per l'ingresso ai “Concerti della Domenica” è di 6 euro, 5 per gli abbonati.

Per maggiori informazioni telefonare allo 0376 638085. La rassegna è realizzata con il patrocinio di Comune di Mantova, Provincia e Regione Lombardia e la collaborazione di vari enti. L'evento musicale ha come direttore artistico Stefano Maffizzoni che ha raccolto il testimone del padre Sergio, ideatore della riuscita manifestazione che si svolge a Mantova da 17 anni.

AGENZIA INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE di Arioli Francesco AGENZIA INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE Largo Martiri Libertà, - 46023 Gonzaga (MN) di Arioli 6Francesco Tel. e fax 0376 528055 Cell. 348 3302352 Francesco - Cell. 347 9795716 Luca Largo Martiri Libertà, 6 - 46023 Gonzaga (MN) E-mail: immobiliarearioli@gmail.com www.agenziaariolifrancesco.agenzie.casa.it Tel. e fax 0376 528055 - Cell. 348 3302352 - E-mail: nazareno.arioli@tin.it www.immobiliare.it/agenzie_immobiliari/Arioli_Francesco.html - Siamo anche su Facebook www.immobiliare.it/agenzie_immobiliari/Arioli_Francesco.html Reggiolo (RE). Località Villanova, vendesi villetta singola dotata di ampi REGGIOLO. Porzione di bifamiliare di spazi, con 3 camere da letto, 2 bagni, sogrecente costruzione, in zona tranquilla a giorno, pranzo, cucina abitabile e doppio ridosso di ampio parco pubblico. Euro garage. Inoltre giardino privato! APE “G” 220.000,00. Prezzo Interessante!

novellara (re). In zona centrale, GONZAGA. Appartamento al piano cedesi avviata attività ristorante-enoterra, composto da ampia di zona a giorno teca reddito dimostrabile. concon angolo cottura, 2 matrimoniali, INTERESSANTE! Info inAPE Agenzia bagno, ripostiglio e cantina. “G”,

Brugneto (RE). Appartamento al piano BONDENO. bifamiliare terra, in quartierePorzione tranquillo,dicomposto da di ampio recente composta al t. open spacecostruzione, con soggiorno e cucina, 2p.matrimoda ingresso-soggiorno, cucinagarage abitabile, niali, bagno spazioso, lavanderia, più 3 poe garage, letto e APE stibagno-lavanderia auto esterni e giardino privatotre e recintato. al certificazione. p. s. APE “g”, Euro 180.000,00. inbagno attesa di € 120.000 trattabili!

Reggiolo (RE): Villetta laterale con GONZAGA. A ridosso del centro, ampia pertinenza, composta da seminterrato comoda ai servizi, porzione di casa di con garage e locale tecnico-lavanderia, al bifamiliare costruzione, con primo pianodi recente soggiorno-pranzo, cucina e finiturealmedio alte. piano APE”G”. Info inda letto bagno, secondo 3 camere ufficio. con balcone. APE “G”. Info in agenzia.

Reggiolo (RE). Centro storico, 2° ed BONDENO. 2 Km dal paese, vendesi ultimo piano, Avendesi luminoso appartacasettacomposto indipendente dispostaabitabile, su due sogmento da cucina piani, con giardino/orto. Euro giorno, 2 camere da letto,APE”G”, bagno, lavande55.000,00 ria, garage e cantina. APE “G” in attesa di certficazione. PREZZO OCCASIONE!

Moglia (MN). Comodo alla piazza SUZZARA. In ottima posizione, comoda principale, vendesi appartamento con ingressoal centro, vendesi villetta centrale soggiorno, cucina con terrazzo, camera composta da soggiorno, cucina abitabile, matrimoniale con balcone, mezza camera, 2 bagno e doppio garage, al piano sup. tre bagni, ripostiglio e ampio garage. APE “G” € letto e bagno. APE “G”. Info in ufficio. 90.000,00. Rata Mutuo 380€/mese

Reggiolo (RE). Vendesi bellissima REGGIOLO. Cessione d’azienda di bifamiliare, costituita da ingresso, soglavanderia industriale, con ottimo reddito giorno, cucina abitabile, 2 camere madimostrabile, necessita di almeno tre unità trimoniali, doppi servizi, garage, portilavorative. INFO IN UFFICIO. cato e giardino recintato sui 3 lati. APE “G”. Interessante!

REGGIOLO. Vendesi o affittasi in vendesi Gonzaga (MN): Aridosso del paese, zona artigianale, capannone industriale immobile di grossa dimensione costituito da di mq.appartamento 2250, dotato di e servizi. ampio suuffici 2 piani con annesso Idealerustico. anche per logistica. INFOmq INdi terreno ampio Dotato di 12.000 a UFFICIO. destinazione agricolo. Ideale per agriturismo o B&B. APE “G” Prezzo Interessante!

Euro 60.000,00.

Lanostra nostraprofessionalità professionalitàcicidistingue distingueper perililservizio, servizio,lalaserietà serietàeelalariservatezza riservatezza La GAZZETTA DELLA BASSA

Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 21


MAN T O VA

I paesi della Bassa

mantova / teatro

MANTOVA TEATRO 2016 Gli spettacoli di febbraio

L

a Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo ha accettato con il consueto entusiasmo di organizzare la Stagione Teatrale in collaborazione con il Comune di Mantova. Si tratta di una breve stagione che rappresenta un’importante anteprima di quello che offrirà, da marzo, il palinsesto degli appuntamenti culturali e quindi, anche teatrali, di Mantova Capitale Italiana della Cultura. Alcuni tra i più noti registi e attori contemporanei metteranno in scena importanti testi del ‘900 che avranno come filo conduttore l’amore e i sentimenti in tutte le loro declinazioni, spesso sganciati dai valori della tradizione per essere più vicini ed attuali al vissuto personale

22 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

di ciascuno di noi. Di seguito gli spettacoli che andranno in scena a febbraio presso il Teatro Sociale. Lunedì 15 febbraio ore 21 Compagnia Lombardi Tiezzi Il ritorno di Casanova di Arthur Schnitzler, traduzione, adattamento e regia di Federico Tiezzi, con Sandro Lombardi. Il ritorno di Casanova è uno dei capolavori narrativi di Arthur Schnitzler. L’avventuriero veneziano, ormai giunto a 53 anni, stanco di avventure erotiche e nauseato dal suo passato di diplomatico da strapazzo, ha un solo desiderio: tornare nell’amata Venezia ma, proprio quando sembra che il suo sogno stia per

GAZZETTA DELLA BASSA


campitell o

I paesi della Bassa realizzarsi, un vecchio amico lo trascina in una sua casa di campagna nei pressi di Mantova, dove Casanova incontra la giovane Marcolina, che riaccende il suo desiderio. Lunedì 29 febbraio ore 21 Officine del teatro italiano Modigliani Scritto e diretto da Angelo Longoni, con Marco Bocci, Romina Mondello, Giovanna Di Rauso. Raccontare la vita e l’opera di Amedeo Modigliani oggi non significa solo rendere omaggio a uno dei nostri pittori più famosi e amati al mondo, ma anche rendere omaggio a un periodo storico. Dietro all’autore delle donne dal collo lungo c’è una vita vissuta in uno dei momenti

più dinamici, movimentati e stimolanti della storia del ‘900 europeo. Info: Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo www.capitalespettacolo.it fondazione@capitalespettacolo.it tel. 0376 221259 Biglietteria Teatro Sociale di Mantova p.zza Cavallotti, 14/A, Mantova tel. 0376 197 4836 Orari di apertura: martedì e giovedì dalle 10:30 alle 12:30, mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00. La biglietteria aprirà un'ora prima dell'inizio dello spettacolo e sarà possibile acquistare i biglietti esclusivamente per la serata stessa.

campitello / attualità

Nuovi orari di apertura dell'Ufficio di Polizia Locale

D

a fine anno la Polizia Locale di Marcaria ha cambiato i propri orari di apertura al pubblico. L'Ufficio con il nuovo orario è aperto al pubblico nei giorni di: martedì, mercoledì e sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,30 esclusi i casi di assenza per forza maggiore e/o per emergenze. Previo appuntamento è possibile essere ricevuti anche in giorni e orari diversi.

lizia Locale: 0376/953042; Cellulare attivo durante gli orari di servizio: 348/7086838; Cellulare attivo durante i mercati domenicali: 348/7086988. Indirizzi di posta elettronica:

infopolizialocale@comune.marcaria.mn.it vigilanza@comune.marcaria.mn.it poliziamunicipale@comune.marcaria.mn.it

Recapiti utili: Numero di telefono d'ufficio della Po-

LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ profumeria clara

MORTARA FRANCESCO

Saldi... saldi... saldi...

Si accettano prenotazioni per vini da imbottigliamento.

Attaccabottoni Saldi su tutta la Collezione Autunno/Inverno

GAZZETTA DELLA BASSA

Nuovo Forno da Eleonora

Pasqua 2016. Vasto assortimento di colombe artigianali: caffè-cioccolato, amarena-cioccolato e colombe classiche da forno a prezzi speciali.

forno gamba Pasqua 2016. Si accettano prenotazioni per le vostre colombe artigianali.

F.LLI POLI Effettuiamo ripristino serramenti con detrazione fiscale, garantiti nel tempo. Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 23


San Benede tto PO

I paesi della Bassa mantovana

iniziative

Laboratori didattici 2015/2016 Percorsi didattici rivolti ai bambini e alle scuole

P

er l'anno scolastico 2015/2016 la sezione didattica del Museo Civico Polironiano propone percorsi didattici con laboratori per le scuole di ogni ordine e grado. I percorsi sono condotti da operatori qualificati che accompagneranno le classi stimolando l’interazione tra i giovani visitatori, gli oggetti e i contenuti della visita. Il Museo Civico Polironiano si trova all’interno degli spazi del complesso monastico ed è il principale museo etnografico della Provincia di Mantova: offre un ampio quadro dell’etnografia

24 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

della Bassa Padana riproponendo la storia della civiltà contadina, collegandola alla secolare opera di trasformazione realizzata dai monaci benedettini. La prima parte dell'allestimento museale è dedicata alla cultura materiale e alla società rurale, mentre la seconda parte è riservata alla religione popolare, alle leggende e alle espressioni artistiche del mondo padano. Una delle più importanti collezioni di carri agricoli padani si trova inoltre nei seminterrati dell’ex infermeria monastica. Per maggiori informazioni si ri-

GAZZETTA DELLA BASSA


I paesi della Bassa mantovana SAN BENEDE TTO PO manda al sito internet: www.sanbenedettopo.it I PERCORSI DIDATTICI 2015-2016 La Giornata del Monaco Per la scuola secondaria di I livello 2 ore e 30 minuti con laboratorio € 6 ad alunno Matilde di Canossa e il suo tempo Per la scuola secondaria di I e II livello 2 ore e 30 minuti con laboratorio € 6 ad alunno Nella Bottega del Burattinaio Per la scuola dell'infanzia e primaria (min 20 max 30 partecipanti) 2 ore visita interattiva € 6,00 per tutte le scuole Pesca Fico e Melone Per la scuola dell'infanzia e primaria 2 ore con laboratorio € 6,00 ad alunno (€ 2,00 scuola infanzia) A-Bi-Bo a chi tocca non lo so Per la scuola dell'infanzia e primaria 2 ore di visita interattiva € 6,00 (€ 2,00 scuola infanzia)

GAZZETTA DELLA BASSA

L'anno agrario Per la scuola primaria e secondaria di I livello 2 ore e 30 minuti con laboratorio € 6,00 ad alunno

Il Teatro dei burattini per ragazzi Il Museo Civico Polironiano è lieto di presentare come novità assoluta per l'anno scolastico 2015-2016 alcuni spettacoli di teatro dei burattini in collaborazione con il maestro burattinaio Giorgio Gabrielli. All'interno del prestigioso Scriptorium monastico (capienza fino a 80 posti a sedere) è stata allestita stabilmente una grande "baracca" che ospiterà le gesta di Sandrone e Fagiolino, le ombre magiche di maghi e folletti, i pupazzi dei monaci benedettini e le gesta di Matilde di Canossa... a voi scegliere la storia che preferite e buon divertimento! Queste le storie proposte: - Storie attorno al fuoco - C'era una volta nella baracca - La magia del teatro

Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 25


SUZZAR A

I paesi della Bassa mantovana

attualità

una serata per la croce bianca

H

La famiglia della Croce Bianca in una serata conviviale

a aperto i lavori il presidente della Croce Bianca Alfio Maestrelli di fronte a 110 persone convenute per la cena dell’associazione e per fare il punto dell'attività. Presenti due Sindaci: il Dott. Marco Malavasi di Quistello e la Prof. Annamaria Caleffi di Quingentole. Poi l’Assessore Claudio Crespi e numerosi giovani, volontari, autisti, formatori, famigliari. “La nostra azienda - ha detto il presidente - consta di 85 volontari, 7 dipendenti, 3 persone del Servizio Civile e facciamo una media di 10 servizi al giorno”. Ma più che una “azienda” il Sindaco ha

26

detto che lo spirito e il senso di unione che anima la Croce Bianca ricorda quello di una famiglia che presta servizio gratuito 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno. Molti gli interventi, i ringraziamenti, le comunicazioni, i doni fra cui una targa che gli amici e i colleghi della Croce Bianca hanno donato al presidente e alla moglie Marina per il 49° anniversario. Poi fiori agli ospiti e un omaggio agli scomparsi ricordati con emozione dall’infermiere Cavaliere Carlo Gasparini. Gradita la presenza del fotografo Gianni Bellesia di Moglia, vice-direttore di “Cronache Sanitarie” presen-


I paesi della Bassa mantovana

SUZZAR A

te anche il direttore con la moglie che ha ricordato le tante iniziative fatte per la Croce Bianca. Animatori della serata mister Domenico e Katia Belli che hanno intrattenuto i presenti con piacevoli canzoni. Ottimo il menù curato con professionalità da Maria Grazia Zoboli presidente dell’associazione “La Rasdura del Po” servito con puntualità da diversi volontari. Erano presenti consiglieri del direttivo e revisori dei conti. I loro nomi: Cristiano Bruscaccini, Giorgio Sgarbi, Francesco Vergadoro, Carlo Alberto Papotti, Silvia Sampietri, Roberto Benatti, Brunetta Zanco, Carlo Cav. Gasparini presidente onorario. Attilio Pignata

27


SUZ Z AR A

I paesi della Bassa mantovana

eventi

carnevale 2016 A Suzzara, domenica 14 febbraio

S

i svolge domenica 14 febbraio il Carnevale a Suzzara. Ad animare la giornata di festa street parade, giochi per bambini, proclamazione della miglior maschera, gara karaoke, gruppi allegorici e stands dedicati alla ristorazione. Il programma dettagliato prevede: Parata gruppi allegorici - ore 14,00: ritrovo in Viale Virgilio, area Conad Superstore - ore 15,00: partenza. Il percorso è visibile sulla pagina Facebook del Carnevale Piazza Castello - ore 16,00: arrivo gruppi allegorici

- dalle 15,00 alle 20,00: musica anni '70/'80 e karaoke "Una voce in maschera" con J-Ask e Antonio - ore 17,00: premiazione miglior maschera e miglior gruppo allegorico Piazza Garibaldi - dalle 16,00 alle 20,00: area bimbi con animazioni, giostre, burattini e il regno del fantasy Durante la giornata saranno aperti stands per la ristorazione, bevande e bancarelle con dolciumi e zucchero filato. In caso di pioggia la manifestazione sarà rimandata a domenica 21 febbraio.

eventi

attività culturali In programma presso il Centro Sociale

C

ontinuano anche nel mese di febbraio le attività culturali che si svolgono presso il Centro Sociale (viale Libertà, 32). - Mercoledì 10 ore 15.00: discussione del libro “Patria” di Enrico Deaglio. Rel.: Prof. Patrizio Guandalini - Venerdì 12 ore 15.00: proiezione del film “Chi è senza colpa” al Cinema Politeama - Lunedì 15 ore 21.00: viaggio in Spagna e Portogallo, proiezione di diapositive a cura di Camper Solidale - Mantova. Rel.: P.I. Luciano Lanza - Lunedì 22 ore 15.00: la 2° Guerra Mondiale - Lunedì 29 ore 21.00: educazione alimentare “Avanzo a chi?” a cura di consumatori Coop 3.0. Rel.: Dr.ssa. Donatella Boccalari

28 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

GAZZETTA DELLA BASSA


mo g l i a

I paesi della Bassa mantovana

teatro

XXIV FESTIVAL TEATRALE DEI DIALETTI DELLA BASSA Dal 5 marzo al 7 maggio va in scena la 24° edizione

R

itorna a Moglia il tradizionale appuntamento con il “Festival Teatrale dei Dialetti della Bassa”, giunto in piena salute alla 24° edizione. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco Pompeo Coppini, assieme all’Assessorato alla Cultura del Comune, si svolgerà dal 5 marzo al 7 maggio nel sempre più accogliente teatro “Mondo 3” e ripropone la formula felicemente sperimentata l’anno scorso che prevede la compartecipazione agli utili, con un rimborso spese garantito, delle compagnie. Nel 2015 i gruppi selezionati evidentemente hanno ottenuto soddisfazione alle loro aspettative, visto che le richieste di partecipazione sono quest’anno notevolmente aumentate. Caratteristica fondamentale del Festival è, come sempre, il confronto, in gara fra di loro, delle migliori compagnie dialettali delle province di Mantova, Modena e Reggio che per l’appunto a Moglia trovano il punto geografico d’incontro. Fra le molte richieste pervenute, la commissione selezionatrice ha visionato le proposte e ha scelto in base alla qualità dei testi e delle messe in scena, e anche in base alla “novità” degli spettacoli per il pubblico di Moglia e dintorni. Il XXIV Festival presenta otto spettacoli, sette in concorso più il “Teatro Aperto” di Moglia, fuori concorso, nella serata delle premiazioni. Ad aprire il 5 marzo sarà la com-

GAZZETTA DELLA BASSA

pagnia del “Teatro Nuovo” di Scandiano, trionfatrice della precedente edizione. Come di consueto il “Trofeo Comune di Moglia” verrà assegnato dalla giuria popolare formata dagli spettatori presenti ad almeno tre spettacoli in concorso. Gli altri numerosi premi saranno attribuiti da una giuria tecnica, appositamente costituita. Questo il calendario delle rappresentazioni: Sabato 5 marzo ore 21 La compagnia “Teatro Nuovo” di Scandiano (RE) in “Al nebioun... quand al gh’è e l’è féss, drova la testa” commedia in 2 parti di Silvano Morini. Regia: Silvano Morini. Sabato 12 marzo ore 21 La compagnia “I nuovi giovani alla ribalta” di Pegognaga (MN) in “Traditur lechin e asasin” commedia in due atti di Salvatore Sottile. Regia: Massimo Merli - Marco Angeli Sabato 19 marzo ore 21 La compagnia “La palanca sbusa” di Gualtieri (RE) in “Ma in du suntia capitè?” commedia in 2 atti di Ugo Franzoni. Regia: Ugo Franzoni.

commedia in tre atti di Loredana Cont. Regia: Luciano Spallanzani. Sabato 16 aprile ore 21 La compagnia “Gli artristi” di S. Cesario S/Panaro (MO) in “Òcc par òcc” commedia in tre atti di Massimo Zani. Regia: Massimo Zani. Sabato 23 aprile ore 21 La compagnia “I comediant” di Levata di Curtatone (MN) in “Am l’ha det Sant’Antoni” commedia in tre atti di Giovanni Bortolotti. Regia: Giovanni Bortolotti. Sabato 30 aprile ore 21 La compagnia “As fa par dì” di Marcaria (MN) in “Robi da mat” commedia in 3 atti di Lino Predari. Regia: Gianni Azzi. Sabato 7 maggio ore 21 Serata delle premiazioni Il “Gruppo Teatro Aperto” di Moglia (MN) in “Tropa Grasia Sant’Antoni” commedia in 3 atti di Marescotti e Spadoni. Regia: Gabriele Maretti. Ingressi: interi € 8,00 - ridotti € 6,00 Per informazioni o prenotazione posti chiamare la “Pro Loco Pompeo Coppini” al 349 1613582 o 348 5481794.

Sabato 2 aprile ore 21 La compagnia “Dal surbet”di Cognento di Campagnola (RE) in “L’ereditè ed la povra Sunta” Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 29


bo nde n o di gonz aga

I paesi della Bassa mantovana

eventi

59° carnevale dei ragazzi Appuntamento domenica 7 febbraio con un'importante novità: quest'anno la festa inizia già al mattino

T

Piazza IV Novembre n. 1 Tel. / Fax +39 0376 54428 (ore serali) BONDENO DI GONZAGA (MN) www.bundeninpiasa.it info@bundeninpiasa.it

Società agricola Moretti Raffaele e figli

da Lety

Bar, Trattoria e Cucina Mantovana

di Zangelmi Letizia Tel. 0376 54070 | Via Arduini, 56 Bondeno di Gonzaga (MN)

Edicola - Tabaccheria - Ricevitoria

FOLLONI DANIELA Libri, materiale scolastico, articoli da regalo

Via Arduini, 48 - Tel. e Fax 0376 54349 BONDENO DI GONZAGA (MN)

orna anche quest'anno il tradizionale appuntamento a Bondeno con il Carnevale dei ragazzi. Un appuntamento sempre molto atteso e sentito che permette di trascorrere una giornata in compagnia e in allegria e che quest'anno ha raggiunto la sua 59° edizione. Il Carnevale, organizzato dalla Parrocchia di Bondeno, si svolgerà domenica 7 febbraio con un'importante novità: la festa quest'anno inizierà già al mattino e non al pomeriggio come gli anni scorsi. L'appuntamento è in Corte Matilde alle ore 11,00 con la prima sfilata dei carri allegorici. A seguire è previsto il pranzo per chi ha collaborato alla preparazione e alla buona riuscita del Carnevale. Alle ore 14,30 seconda sfilata dei carri, per arrivare poi alla conclusione della festa verso le 16,30-17. Inoltre, durante la giornata: giochi per grandi e piccini, premiazione della mascherina più bella e molte altre novità. In caso di maltempo il Carnevale sarà rinviato alle domeniche successive. Foto delle edizioni passate del Carnevale: prima foto dall'alto 1958, seconda foto 1990, terza foto 1993, quarta foto 1994, ultima foto 1998.

Luca Zanoni

Il fabbro della Staffola Via L. Einaudi 6, Gonzaga (MN) E-mail: el.pa_snc@libero.it Bordini Paolo: 347 1326405 Brioni Luca: 349 3053547

30 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

Ci trovate a Bondeno di Gonzaga (MN) in via Padania, 43A

Via Gonzaga, 46 Reggiolo (RE) Cell. 339 2222119 GAZZETTA DELLA BASSA


GONZAGA

I paesi della Bassa mantovana

storia locale

la fucilazione dei partigiani al poligono Il ricordo di Lorenzo Allegretti che, da bambino, assistette all'esecuzione

O

ggi ha 77 anni e da 71 anni si porta dentro un peso che voleva far uscire, ma non sapeva come fare. Eppure a qualcuno doveva dire che ha visto la fucilazione di sei persone. Aveva 6 anni Lorenzo Allegretti di Suzzara, classe 1938. Quello che ha visto Lorenzo è terribile: fucilare sei persone, sotto i suoi occhi. Lui era nato lì, al Poligono di Gonzaga dove abitava con la mamma Rosa Borghi e il papà Alderico. Siamo andati insieme a lui sul posto che non aveva più rivisto dopo tutto quel tempo, non gli sembrava vero vedere il luogo della sua nascita, ma anche un luogo di morte. «Era il 22 dicembre del 1944. In casa eravamo io, mio fratello che aveva 16 anni e mia madre. Arrivano i tedeschi con delle persone. Mia madre apre il cancello e noi eravamo lì curiosi. Viene dato ordine di prelevare delle sedie. Improvvisamente uno di loro si avvicina alla mamma e piangendo con voce straziante, dice: "per favore… dica a mia madre che sono innocente… non ho fatto nulla di male". Mia madre ha subito capito cosa stava accadendo e con ordine secco ordina a mio fratello di andare via subito al piano di sopra prendendomi per mano. Mio fratello disse: "dai che andiamo a vedere" e sbirciando da una fessura della finestra osserviamo tutto. I tedeschi fanno sedere su delle sedie i sei partigiani, le mani legate dietro e girati verso la collina

del Poligono. Sono momenti terribili. Ricordo bene quegli spari e la caduta dalla sedia. Poi li hanno caricati su di un carretto e furono portati via, credo con dei cavalli». Dopo 71 anni Lorenzo Allegretti ha raccontato quello che non riusciva a tenere dentro da tanto tempo. Ma chi furono i condannati? Aldo Barbi 32 anni e Iginio Bardini di 24 anni entrambi di Borgofranco, i fratelli Aldo di 30 anni e Fortunato Ferrari 36 anni di Magnacavallo, Ugo Roncada 30 anni di Borgofranco e Vasco Zucchi 28 anni di Poggio Rusco. Furono imputati di atti di sabotaggio e di aggressione alle forze armate tedesche. Vennero fucilati da un plotone di 12 militi della GNR comandati da un capitano e provenienti dalla caserma di Moglia e di San Giacomo delle Segnate. Il settimo condannato, Bruno Bardolin il più giovane del gruppo, si illuse di essere stato graziato. Verrà infatti fucilato nel mese di marzo del 1945 nei pressi del cimitero di Mantova. Si legga: Luigi Cavazzoli, pag 16 del libro: Un’idea per il riuso dell’ex Poligono di tiro a segno a testimonianza permanente della resistenza, Ediz. Bottazzi Suzzara, 1988. Attilio Pignata

Nuovo Panificio di Fila Davide & C. snc Prodotti da forno di alta qualità P.zza Martiri della Libertà, 24 Gonzaga

di Facchini Stefania & Malagutti Simona Gonzaga (MN) - Via del Volontariato, 4/d Tel 0376 528881

AGENZIA

INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE

L.go Martiri Libertà 6, Gonzaga Tel. 0376 528055 Cell. 348 3302352 E-mail: nazareno.arioli@tin.it 0376/58181

SANA' hair style Sana' Kahiat Via Martiri di Belfiore 1 GONZAGA (MN) Sana.ka1986@iCloud.com

MOLINO MORETTI Mangimi

Nella foto: la recente commemorazione al Poligono di Gonzaga. Via Principe Santo 12, Gonzaga Tel. 333 8022983

Via Ronchi, 16 - Gonzaga (MN) tel. 347 2230716 - 340 3301309 www.giubertonieronchetti.it giubertonieronchetti@libero.it

GAZZETTA DELLA BASSA

Piazza Matteotti 57B GONZAGA

Lara: cell. 340 6670643

e-mail: Laraacconciature.gonzaga@gmail.com

Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 31


o st i gl ia e re ver e

I paesi della Bassa mantovana

ostiglia

Nudi e crudi

Spettacolo teatrale mercoledì 17 febbraio

N

ell'ambito della rassegna della stagione teatrale 2015-2016 del Teatro Nuovo “Mario Monicelli”, mercoledì 17 febbraio alle ore 21.00 andrà in scena lo spettacolo “Nudi e crudi” di Alan Bennett, regia di Serena Sinigaglia con Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi (produzione a. ArtistiAssociati). Gli incontri inaspettati sono il sale

delle nostre vite e dunque del teatro, che ne è lo specchio fedele. Nel caso di Alan Bennett si va sul sicuro: il drammaturgo inglese è una garanzia. “Nudi e crudi” è un testo dove, sul filo di un’ironia mai scontata o volgare, Bennett affronta il tema della relazione uomo-donna. Per info e per i biglietti: tel. 320 4314782.

revere

"6000 anni fa - insieme per l'ultimo viaggio - Storie di uomini e cani" In mostra presso Palazzo Ducale a Revere

C

ontinua fino a marzo presso le sale espositive del Palazzo Ducale di Revere (Piazza Castello, 12) la mostra "6000 anni fa - Insieme per l'ultimo viaggio - Storie di uomini e cani". è possibile visitare l'esposizione nei seguenti orari: sabato, domenica e festivi dalle ore 10,00 alle

32 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

12,30 e dalle 15,00 alle 18,00. Per visite nei giorni feriali telefonare al numero 335 6702863 (Pro Loco di Revere). Per info: Comune di Revere tel. 0386 46001 www.reveremuseodelpo.it info@reveremuseodelpo.it

GAZZETTA DELLA BASSA


q uistell o

I paesi della Bassa mantovana

musica

lux on the rock Ultimi concerti della rassegna musicale

C

ontinuano con il nuovo anno gli ultimi concerti dell'ottava edizione della rassegna musicale "Lux on the rock". V e n e rd ì 4 m a rz o Tributo Lucio Dalla “Dalla Settima Luna” La band Dalla Settima Luna nasce da un’idea di Adriano Piccioni e di Dario Principia, entrambi appassionati della musica di Lucio Dalla. Il gruppo porta sul palco un omaggio al grande poeta e cantautore.

alle hits più recenti. Per info e prenotazioni: tel. 0376/619974 Mail: eventi@quispaziogiovani.it Informagiovani: 0376 619997 cell. 3337194713 www.luxontherock.it Si può telefonare nei giorni Lun-Mar-Mer-Ven dalle 15 alle 18.30 e Gio-Sab dalle 9 alle 12 Costo biglietto unico 10 €

V e n e rd ì 15 a pr i l e Tributo Madonna “Virginband” Il tributo è l’unico con la sosia ufficiale italiana di Madonna, Caroline Moretto, di Pramaggiore (VE), scelta da una severa e qualificata giuria per l’Euro Festival dei Sosia e dal Fans Club Italiano di Madonna. Lo spettacolo, accompagnato da un corpo di ballo, prevede 18 cambi di look dagli anni ‘80 fino

GAZZETTA DELLA BASSA

Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 33


I paesi della Bassa mantovana

P EGOGNAGA

cultura

Quale eredità per il Festival degli Scrittori nella Bassa? Se ne è discusso nel corso di un convegno

L

’annuncio dato dagli organizzatori del “Festival degli Scrittori della Bassa”, domenica 6 settembre 2015, che quella in atto sarebbe stata la decima ed ultima edizione della kermesse letteraria, aveva lasciato alquanto sorprese molte persone

34 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

interessate, considerato il lusinghiero successo della manifestazione culturale pegognaghese. Le motivazioni e le ragioni della conclusione dell’esaltante e decennale “Esperienza Festival” sono state espresse in un partecipato convegno territoriale tenutosi a Pegognaga

lo scorso 16 gennaio, organizzato da “Laboratorio Ambiente” e dall’Assessorato alla cultura del Comune di Pegognaga. Sul tappeto del seminario di studio c’era l’eredità culturale del Festival, che potrebbe contribuire ad attuare nuove iniziative di diffusione della scrittura, della lettura e delle arti in un contesto di rete territoriale. Nella sua relazione introduttiva Vittorio Negrelli del “Laboratorio Ambiente” ha esplicitato gli obiettivi del convegno come momento di confronto e di dibattito e i punti di forza del ”Format Festival” validi anche per altre iniziative culturali. L’Assessore alla cultura Francesca Tellini ha definito il seminario come occasione di riflessione e “laboratorio di idee”, mentre l’Assessore provinciale Francesca Zaltieri si è soffermata sulla rilevanza democratica del racconto e della scrittura. Alfredo Calendi ha ricordato talune criticità del Festival e l’esigenza di una politica culturale del territorio condivisa da istituzioni, enti e associazioni. Nell’ampio ed approfondito dibattito che ne è seguito c’è

GAZZETTA DELLA BASSA


I paesi della Bassa mantovana

peg o g n ag a

stato spazio per numerosi interventi e varie proposte per il futuro. Per Attilio Pignata di “Cronache sanitarie” iniziative come quella conclusa dovrebbero essere finanziate e gestite dai comuni del territorio, mentre per Luigi Savorelli della “Consulta del Volontariato” si potrebbe elaborare un progetto che possa concorrere ai bandi delle Fondazioni. Per Gianni Giorgi occorre incentivare la lettura che viene prima della scrittura, quindi si potrebbe organizzare una sorta di “Sagra - festival dei lettori della Bassa”. Secondo Cristina Bombarda di “Album”, la manifestazione dovrebbe riferirsi “Oltrepò” invece che alla “Bassa”, mentre diventa prioritario far conoscere le iniziative già presenti sul territorio. Per Bruno Melli de “L’eco di Suzzara” ogni esperienza ha una sua parabola e un termine, Wainer Mazza invece ha ricordato la difficoltà degli scrittori a rendersi protagonisti e ha avanzato alcune proposte come quella di una “Fiera del Libro”. Agnese Benaglia ha sottolineato che alla base in ogni esperienza c’è un rapporto d’amicizia e un senso del gruppo a cui le istituzioni dovrebbero offrire sostegno. Ha quindi proposto un concorso di scrittura teatrale, aperto anche al vernacolo, con rappresentazione del testo vincitore. Secondo Renzo Gazzoli, la passione, l’amicizia, il gruppo oggi non sono più sufficienti, pertanto tutto il territorio della Bassa dovrebbe essere coinvolto a cominciare dal Consorzio dei comuni dell’Oltrepò. Daniele Bottura del “Csvm” ha dichiarato che occorre lavorare sulle reti associative con alla base le “radici”, intese sia in senso orizzontale che verticale. Monica Binacchi del Centro Culturale di Pegognaga ha accennato alle tecniche e alle difficoltà di creare eventi e ha suggerito di potenziare un'iniziativa esistente. Stefano Ugoni ha proposto di collegare l’iniziativa del Festival Scrittori alla rassegna ”Sconfinart”. Per Roberto Alberini della Scuola di Cultura, il “Festival degli Scrittori” sarebbe “imploso” sul Concorso Letterario. Al termine del convegno è stato proposto un successivo incontro per mettere a fuoco le varie idee emerse dal dibattito e costituire un “Gruppo operativo” per verificare sinergie e fattibilità di una nuova iniziativa culturale nel territorio. L’incontro è stato programmato per sabato 13 febbraio alle ore 10 al Centro culturale di Pegognaga. Vittorio Negrelli

GAZZETTA DELLA BASSA

Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 35


I paesi della Bassa mantovana

villi mp e nta e r oncoferrar o

roncoferraro

Genius loci

Figure e vicende delle terre del Mincio e della risaia

C

ontinuano al Museo del Fiume di Governolo gli incontri dedicati alla storia e al territorio. Questi i prossimi appuntamenti con inizio alle ore 17: - Domenica 14 febbraio: Maurizio Bertolotti "Cultura e società della Sinistra Mincio nell'800". - Sabato 20 febbraio: Debora Trevisan "Paletnologi delle terre di mezzo" (presentazione di Raffaele Tamalio). - Domenica 28 febbraio: Carlo Togliani "Gabriele Bertazzolo" (presentazione di Raffaele Tamalio).

villimpenta

Soddisfazione per la raccolta differenziata La raccolta differenziata è passata dal 40% all'83%

V

FERRAMENTA VENERI UTENSILERIA, GIARDINAGGIO, COLORIFICIO, CASALINGHI

Un mondo a colori! Non lasciamolo in bianco e nero! Via Roma, 51 - 46039 Villimpenta Tel. e Fax 0376 667629 36 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

illimpenta tra i comuni virtuosi per quanto riguarda la raccolta differenziata: a fine novembre, infatti, il comune ha registrato l'83% di raccolta differenziata contro il 40% dell'anno passato. Un dato ben oltre la media provinciale del 2014 che si attestava sul 77%, mostrando così che il metodo scelto e gli interventi messi in campo sul territorio sono andati nella giusta direzione. In particolare è stata preziosa la collaborazione delle scuole villimpentesi, ma anche un'attenta attività di vigilanza che permesso di individuare e sanzionare parecchi trasgressori, grazie anche alla collaborazione dei cittadini a cui è stato chiesto di segnalare i trasgressori all’ufficio di Polizia Municipale. Soddisfazione anche dal punto di vista dei conti da parte dell'Amministrazione Comunale, come spiega l'Assessore Monia Cagnata: “Il piano finanziario è stato rispettato e nonostante l’investimento per l’acquisto dei bidoni ed alcune altre migliorie, la tariffa rifiuti

è rimasta invariata. Riuscire a fare il passaggio del metodo di raccolta senza aumentare i costi era il primo obiettivo di questa Amministrazione. Per quanto riguarda la raccolta 2016 è stata fatta una scelta in continuità, ovvero di mantenere invariati i ritiri. Una novità invece per l’autosmaltimento: la scontistica per chi smaltisce l’umido da sè, con massa o compostiera, passa dal 20% sulla parte variabile al 30%. Abbiamo voluto fare un ulteriore tentativo di incentivare questa pratica. L’adesione iniziale è stata positiva, anche se la pratica dell’autosmaltimento non è così automatica come molti la descrivono. I numeri premiano la nostra scelta, ci sono dei punti che possiamo e dobbiamo migliorare ma la strada intrapresa è incoraggiante. L’Amministrazione desidera ringraziare tutti i Villimpentesi, cittadini e aziende, che hanno collaborato alla corretta separazione dei rifiuti e all’ottenimento di questi risultati, sono loro i protagonisti di questo risultato”.

GAZZETTA DELLA BASSA


poggio rusc o

I paesi della Bassa mantovana

Per la vostra pubblicità su questa pagina contattate:

attualità

l.u.po. - II parte

Sig. Marco Barbieri tel. 328 0050604

Riprendono le lezioni organizzate dalla Libera Univeristà Poggese

D

opo aver concluso il primo ciclo di lezioni della Libera Università Poggese, si è aperta da inzio febbraio la seconda parte che terminerà mercoledi 6 aprile. è possibile iscriversi presso la biblioteca Comunale negli orari di apertura. Per informazioni: tel. 0386/51057 mail: biblioteca@comune.poggiorusco.mn.it Orario delle lezioni: lunedì e mercoledì dalle 17 alle 18 presso la sala Martini della Biblioteca Comunale. Questo il calendario delle prossime lezioni:

2 marzo: Prof.ssa Anna Zucchi "Quale mestiere di vivere. Montale o Saint Euxpery?".

8 febbraio: Prof. Andrea Bardini - I parte "Catullo e Foscolo. Frammenti della stessa passione".

21 marzo: Prof.ssa Ivana Freddi "Socrate e i Sofisti".

10 febbraio: Giorno del ricordo. Foibe. - Prof. Franco Bassani "Italiani di Istria e Dalmazia. Ricordo di una tragedia nazionale" Incontro aperto al pubblico. 15 febbraio: incontro con lo scrittore. Presentazione del libro di Anna Rambaldi "Il doppio perfetto". Incontro aperto al pubblico.

9 marzo: Dott.ssa Cinzia Zapparoli, psicologa e psicoterapeuta "Buongiorno sono l'autostima". 14 marzo: incontro con lo scrittore. Presentazione del libro della Prof. ssa Maria Rosa Macchiella "Erbe selvatiche in tavola". Incontro aperto al pubblico. 16 marzo: Prof. Giorgio Piccinini - Musica "Capuleti e Montecchi di Bellini".

4 aprile: Prof.ssa Alessia Magnani "Vittorino da Feltre, il Maestro dei Gonzaga". 6 aprile: Prof.ssa Zena Roncada "Nellan poesia di Ungaretti, fra brevi illuminazioni e canto".

17 febbraio: salute - Dott. Marco Maffiolini, direttore struttura complessa ostetricia e ginecologia, "Conoscere l'osteoporosi". 22 febbraio: Prof. Andrea Bardini - II parte "Catullo e Foscolo. Frammenti della stessa passione". 24 febbraio: incontro con lo scrittore. Presentazione del libro di Luini Benini "Tra il grano... papaveri e fiordalisi". Incontro aperto al pubblico.

GAZZETTA DELLA BASSA

Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 37


Bassa Modenese

novi di modena

Bar Best

Riparte il Centro Giovani

Prime colazioni dolci e salate, pranzi veloci, caffetteria, stuzzicheria, aperitivi con buffet distesa estiva, ampio parcheggio

Via A. Volta, 13 - Novi di Modena

AUTO MOTO RIPARAZIONI di Claudio Redeghieri

DIAGNOSI COMPUTERIZZATA PRE REVISIONE - TAGLIANDI RICARICA CONDIZIONATORI RIPARAZIONE E RESTAURO MOTO D'EPOCA Via Provinciale per Modena 61/B Novi di Modena (MO) Tel./Fax 059 677500 - Cell. 333 7189976 E-mail: carbikeofficina@gmail.com

S

Il Centro Giovani Giò Novi ha ripreso le sue attività rivolte a bambini e ragazzi

ono ripartite da metà gennaio le attività proposte dal Centro Giovani di Novi di Modena (via A. Volta, 12). Dopo un periodo di chiusura dovuto alle festività natalizie, il Centro Giovani ha ripreso regolarmente le proprie attività ogni lunedì e giovedì rivolte a bambini e ragazzi. Durante queste giornate è possibile: - Dalle 15.00 alle 16.30, incontrare gli amici e fare i compiti, chiedendo anche aiuto agli educatori presenti.

- Dalle 16.30 alle 18.00, vivere momenti di divertimento con Wii, ping pong, biliardino, giochi da tavolo, laboratori ed eventi. Non mancheranno, inoltre, la musica e la possibilità di chiacchierare in compagnia. Per info: Comune di Novi di Modena tel. 059 6789296 Aliante Coop. Sociale cell. 360 1035393

mirandola

El paso del tiempo

Via C. Zoldi, 24 Novi di Modena (MO) Tel. 059 670243 Lunedì chiuso (tutto il giorno)

gelato artigianale yogurt con frutta fresca granite - macedonie - semifreddi torte gelato personalizzate per occasioni speciali

Venerdì 26 febbraio presso l'Auditorium Rita Levi Montalcini

V

enerdì 26 febbraio presso l'Auditorium Rita Levi Montalcini ottavo appuntamento della stagione teatrale di Mirandola con "El Paso del tiempo", spettacolo della compagnia NaturalisLabor in collaborazione con Flamenco Lunares, che porterà sul palcoscenico le ritmiche conturbanti del flamenco. Il cast sarà composto da brillanti musici-

Via Beato Angelico 1/A - Novi di Modena Tel. 059 677432 www.fragolosa.it - info@fragolosa.it

C H I C C O L I N O Usato e nuovo prima infanzia

PORTA IN CONTO-VENDITA!

Via Malavasi 8 - Novi di Modena Cell. 339 6615629 Silvia cremaschi.pierluigi@alice.it

38 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

sti che suoneranno dal vivo e da cinque danzatori professionisti italo-spagnoli. Ogni ballerina rappresenterà il flamenco a proprio modo, sviluppando sulla scena l’interiorità e la personalità di questa danza percepita più come un vero e proprio stile di vita e modo di essere che come semplice ricerca estetica.

LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ Pasticceria La Torre Sta arrivando il Carnevale, noi vi proponiamo frappe e tortellini molto buoni.

I frutti della natura Depurati con frutta e verdura!

GAZZETTA DELLA BASSA


mo dena

Bassa modenese

eventi

Orto, giardino e campagna:

a ModenaFiere torna Verdi Passioni Da quest’anno il salone del giardinaggio si arricchisce di una nuova area espositiva dedicata agli animali esotici e da compagnia

M

odenaFiere annuncia le date di svolgimento della quarta edizione di “Verdi Passioni”, il salone dedicato a orto, giardino, campagna e al vivere verde. La manifestazione si svolgerà sabato 5 e domenica 6 marzo: due giornate aperte ai cultori del giardinaggio e dell’orticoltura e ai principianti di ogni età. In esposizione ci saranno semi, piante, fiori, bulbi, attrezzatura e

décor per gli spazi verdi, mentre un denso programma di incontri gratuiti coinvolgerà i visitatori sulle tecniche di giardinaggio, i principi dell’orticoltura, la manutenzione e la cura degli spazi verdi. Come ogni anno, spazio alla creatività con dimostrazioni e corsi di decorazione e allestimento floreale e laboratori per i bambini. La novità dell’edizione 2016 è

”Animali dal Mondo”, un’area espositiva dedicata interamente agli animali, esotici e da compagnia, con esemplari rari, attrezzatura e prodotti per la cura e l’allevamento.

Orari di apertura: 9,30-19,00 Biglietti: Intero 7€ - Prevendita online 5€ - Ridotto over 65 anni 5€ - Ingresso gratuito fino a 14 anni Info e programma: www.verdipassioni.it

RISTORANTE BLA BLA VIA GUASTALLA, 66 - CARPI (MO)

CUCINA TRADIZIONALE Cell. 335 8042004 CARNE ALLA GRIGLIA PIZZERIA CON FORNO A LEGNA Tel. 059 661440 Menù fisso a mezzogiorno a 12€ Comunioni - Cresime Matrimoni - Compleanni Cene aziendali GAZZETTA DELLA BASSA

Chiusura lunedì sera e sabato a mezzogiorno Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 39


d ivi n o - Enogastronomi a e tendenze

di Sabrina Baracchi*

LA GEOGRAFIA DEI VINI "OSè" E GOLIARDICI Geografia delle etichette e delle bottiglie con nomi "particolari"

N

el periodo di Carnevale, mi ha divertita l’idea di pubblicare un articolo scritto dallo studioso di psicolinguistica Vito Tartamella che sul suo blog ha tracciato la geografia delle bottiglie "particolari". Trovo davvero sorprendente scoprire etichette simili! Leitmotiv di questi mesi, il cibo sano e sostenibile, ma c'è chi ha scoperto che in tavola si possono portare anche cibi e vini "osé". Vito Tartamella è studioso di psicolinguistica, autore del libro Parolacce (Bur, 2006) e maggior esperto italiano di turpiloquio. Sui vini Tartamella ha dichiarato ad AdnKronos: "è stato un vero crescendo: man mano che ne trovavo qualcuno, ne saltavano fuori sempre di nuovi, e alcuni navigatori hanno ulteriormente arricchito l'elenco. Probabil-

mente - dice Tartamella - i vini ispirano di più. Il mondo dei vini, e degli alcolici in generale, riserva notevoli sorprese agli appassionati di parolacce e di goliardia: l’alcol libera i freni inibitori e un nome osceno apre le porte dell’erotismo ed è beneaugurante. D’altronde, da un vino ci si aspetta che sia inebriante e quindi lo aiuta avere un nome evocativo. E infine, dato che il vino rende più sinceri (in vino veritas), si abbina bene alle parolacce, che sono un linguaggio spontaneo e diretto. Ma anche il marketing - chiarisce Taratamella - ci mette lo zampino: con 44 milioni di ettolitri di vino prodotti nel 2014, l’Italia è il secondo produttore al mondo, ed è sempre più diffusa l’esigenza di avere un’etichetta che attiri l’attenzione e sia facilmente memorizzabile. Ecco perché i nomi "piccanti" dati alle bevande non sono frutto del

caso o di incidenti, com’è stato invece per la birra "Stronzo". La bevanda, prodotta in Danimarca in diverse varietà, a quanto pare è nata perché i proprietari avevano sentito la parola italiana, ne amavano il suono ma non ne sapevano il significato!". Ma torniamo in Italia e addentriamoci nella cantina più osé del mondo, dove il primato incontrastato va ai toscani. Sia perché sono fra i maggiori produttori di vino e sia per lo spirito sanguigno che li contraddistingue. Prosit! VINI ROSSI - Soffocone di Vincigliata (Toscana, vol. 14%; uve: 90% Sangiovese, 7% Canaiolo, 3% Colorino; alcol: 14%). Soffocone è un termine dialettale: significa fellatio. Prodotto dall’azienda di Bibi Graetz, artista norvegese, perché la sua te-

RISTORANTE

Le Franchine Disponiamo di una vasta carta di vini pregiati provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia

La nostra buona cucina in un pregevole locale, per ogni importante occasione Villanova di Reggiolo (RE) - Via Moglia 37 Tel. 0522 972870 Cell. 320 3777461 www.ristorantelefranchine.it Chiuso il martedì e sabato a pranzo - È gradita la prenotazione

40 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

GAZZETTA DELLA BASSA


nuta vinicola, vicino a Fiesole, è una località dove spesso si appartano le coppiette. Concetto ribadito anche nell’etichetta, che mostra una donna inginocchiata. La scelta ha causato qualche problema negli Stati Uniti, dove le autorità hanno imposto al produttore di cambiare l’etichetta. - Bernarda (Piemonte; vol. 13%; uve: bonarda e barbera): il nome del vino, prodotto da Christian Trinchero, è nato fondendo i nomi dei due vitigni (barbera e bonarda) in un nome dal voluto doppio senso: la grafica dell’etichetta, del resto, non lascia dubbi in proposito. - Bricco dell’uccellone (Piemonte, vol. 15,5%; uve: Barbera): prodotto dall’azienda Braida, che spiega così l’origine del nome: “Si chiama così perché una volta, nella casa accanto, abitava una vecchia signora sempre vestita di nero, che era stata soprannominata l’uselun (l’uccellone)”. Sarà, ma il doppio senso è evidente, tanto che diversi sommelier lo definiscono scherzosamente “il vino più desiderato dalle donne”. Del resto, l’azienda Braida ha una vena ironica, visto che ha battezzato un’altra varietà di barbera “La monella” (“per il suo carattere frizzante ed esuberante”). - Scopaio (Toscana; vol. 13,5%; uve: Cabernet Sauvignon, Syrah): il nome evoca lo scopare, ma in realtà nasce anch’esso come riferimento geografico: la località Lo Scopaio a Castagneto Carducci (Livorno). Il vino è prodotto da varie aziende, fra cui Roggio Molina e da La Cipriana, - Merlo della TopaNera (Toscana, vol. 14%; uve: Merlot): il vino è prodotto a Montecarlo (non il principato di Monaco, ma una frazione in provincia

GAZZETTA DELLA BASSA

di Lucca) dall’azienda di Gino Fuso Carmigiani. Stavolta la geografia non c’entra: il nome è un voluto omaggio goliardico al sesso femminile. - Nero di Troia: è un vitigno autoctono della Puglia e dà il nome a vini prodotti da diverse etichette. Il suo nome può essere collegato con la città pugliese di Troia, oppure con la leggenda dello sbarco sulle rive del fiume Ofanto dell’eroe greco Diomede, reduce dalla guerra di Troia, che portò con sè alcuni vitigni della propria terra. In effetti, gli studi sui vitigni hanno confermato la provenienza dall’Adriatico orientale. Dunque, si tratta solo di un’assonanza con la parola troia (con la t minuscola). La sua uva ha una buccia spessa particolarmente ricca di polifenoli e dal moderato potenziale zuccherino; dà origine a vini con profumi floreali (sentori di viola impreziositi da sfumature speziate). VINI BIANCHI - Passerina: è un vitigno diffuso nelle Marche, in Abruzzo, in Emilia Romagna e nel Lazio. Il suo nome deriva dalle piccole dimensioni degli acini e dal fatto che i passeri hanno una particolare predilezione per le sue uve, caratterizzate da una polpa gustosa. Ma la passera evoca ben altro, e diversi produttori hanno giocato sul doppio senso, come ha fatto la cantina Lepore nella pubblicità della Passera delle vigne (contestata per il suo sessismo). - Ficaia (Toscana, vol. 12,5%; uve: Pinot Bianco e Viogner): chi poteva produrre questo vino, se non la fattoria Uccelliera? La ficaia, in toscano, è l’albero del fico, o un campo coltivato a fichi. Ma il doppio senso appare evidente (e difficilmente frutto del caso…).

VINI ESTERI - Cojòn de gato e teta de vaca: sì, il significato è proprio quello che avete capito. I vini sono prodotti da un’azienda vinicola spagnola, il cui nome è tutto un programma: "Vinos divertidos". In realtà, la goliardia c’entra fino a un certo punto, perché i nomi sono quelli di due vitigni spagnoli autoctoni, che sono chiamati proprio “coglione di gatto” e “tetta di vacca”. - Le vin de merde: ci vuole coraggio, per un viticoltore francese, a chiamare così i propri vini. Jean-Marc Speziale l’ha avuto, e i fatti gli hanno dato ragione: dal 2007, quando ha fondato la sua azienda, ha avuto un notevole successo, anche per merito del nome. Che è nato per provocazione: Speziale voleva attirare l’attenzione sui vini del Languedoc, che non godevano di buona fama pur essendo buoni. Così decise di chiamarli come li definivano gli altri: “vini di merda”. Sull’etichetta, per rimarcare il concetto, è raffigurata una mosca e il motto “Le pire cache le meilleur” (Il peggiore nasconde il migliore). Nato come vino rosso, oggi il “vin de merde” è anche bianco e rosè. Questi vini hanno componenti scherzose e dissacranti al limite dello sberleffo. La fantasia umana non ha proprio limiti ed ora, forse, non resterete così stupiti quando vi capiterà uno di questi prodotti. Fonti: Vito Tartamella, AdnKronos.

Lorenzini Vini s.r.l. *Sommelier professionsita, è inviata enogastronomica per Telereggio. Nel 2001 è stata valutata miglior somelier dell’Emilia Romagna.

Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 41


LA VOSTRA COMUNICAZIONE Servizi proposti ► EDITORIA PERIODICA: pubblichiamo periodici a distribuzione gratuita e a vasta diffusione nell’area delle province di Reggio Emilia, Modena, Mantova e Rovigo. ► PUBBLICITÀ E COMUNICAZIONE: creiamo immagini e loghi che rappresentino in modo univoco un’azienda o un prodotto. ► MATERIALE STAMPATO E DISTRIBUZIONE: creiamo volantini, brochure e biglietti da visita. ► SITI INTERNET: realizziamo siti internet per tutte le esigenze. ► COMUNICAZIONE VIA INTERNET: realizziamo per voi pagine e profili della vostra azienda sui principali social network. ► REALIZZAZIONE VIDEO-SPOT PUBBLICITARI: creiamo spot pubblicitari per costruire una personalità al prodotto da pubblicizzare e far conoscere prodotti nuovi. ► EDITORIA LIBRARIA: le opere pubblicate seguono due indirizzi: un primo riguardante la cultura, la storia e le tradizioni; un secondo la letteratura e la saggistica. ► EVENTI CULTURALI: La Clessidra Editrice, oltre a pubblicare i propri prodotti, elabora in autonomia eventi culturali e convegni scientifici

Per info contattare La Clessidra Editrice

0522 210183



Speciale "San Valentino"

San Valentino Storia della festa degli innamorati e suggerimenti se siete alla ricerca del regalo perfetto

L

a nascita di una festa. Anche per la festa degli innamorati, si pone il solito dilemma: ricorrenza puramente commerciale o un modo per ricordare un aspetto importante della nostra vita, l'amore? Forse molti di noi risponderebbero che si tratta soprattutto di un'iniziativa commerciale. Va considerato, però, che la trasformazione di feste e ricorrenze della nostra tradizione in momenti di consumo non snatura il messaggio che dietro a queste feste rimane. E, se proprio vogliamo essere positivi, il lato commerciale aiuta anche l'economia! La festa di San Valentino prende il nome da un vescovo che morì secondo la tradizione martire nel 273 a Roma. Viene celebrato il giorno 14 febbraio.

44 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

Ma perché si parla di festa degli innamorati? Come è avvenuto spesso in fatto di festività religiose, pare che vi sia semplicemente stata una sovrapposizione di un'antica festa pagana (cioè appartenente alla cultura religiosa greco-romana) e la coincidenza del giorno. Il 14 febbraio, infatti, era giorno di celebrazione dei Lupercalia, riti di purificazione in onore del dio Fauno, protettore del bestiame ovino e caprino. È noto, poi, che questi animali venivano associati dalla cultura antica al fatto riproduttivo e sessuale. Infatti, alcuni riti che comportavano la vestizione con pelli animali, avevano lo scopo di promuovere la fertilità! Questa sovrapposizione non è certo casuale. Ma esiste anche un fatto dell'agiografia del santo, secondo il quale Valentino vinse la resistenza dei genitori della giovane cristiana

GAZZETTA DELLA BASSA


Speciale "San Valentino" Serapia a sposare il romano Sabino. Dopo che la resistenza dei genitori venne superata, si scoprì però che la giovane era malata. Durante l'agonia il romano chiamò Valentino che riuscì a battezzare anche il pagano, così che le anime dei due non si sarebbero separate dopo una morte cristiana. Di lì a poco morirono entrambi. Storia certamente drammatica, ma che contiene già i cliché delle storie d'amore romantiche della cultura popolare successiva. Il santo nacque a Terni, patrono oggi della città. Ma è patrono o è celebrato in modo importante anche in molte altre città d'Italia. Idee regalo. Se siete fra coloro che provano gioia a fare regali e a celebrare questa famosa festa degli innamorati, avete due vie da seguire per la scelta del vostro regalo. La via tradizionale vi suggerisce regali tipici tra innamorati. Dai meno impegnativi profumo e fiori fino a capi di abbigliamento e d'intimo, arrivando alla gioielleria. Se l'età, la vostra condizione, o il desiderio di dare un tono leggero alla ricorrenza vi fanno propendere per scelte meno impegnative, potete pensare a un peluche a tema, una tazza personalizzata con elementi che ricordino il tema che si festeggia. Siete invece in fase di corteggiamento? Allora potete regalare qualcosa di meno caratterizzante come prodotti per il corpo, prodotti da erboristeria, un libro, ecc. Già il fatto di fare il regalo in questa data darà al vostro gesto un significato preciso senza che il regalo in sé sia “da innamorato”. Oppure il destinatario del vostro dono è il vostro compagno/a, moglie o marito e avete esaurito le idee? La cena insieme è sempre un'idea piacevole e interessante. Se invece avete una disponibilità economica maggiore, potete pensare al week end a due o addirittura ad un viaggio. Questa ultima scelta ha il vantaggio di poter essere programmata, perché a San Valentino renderete semplicemente noto il regalo, magari con un biglietto che ne rechi notizia e i dettagli della prenotazione.

GAZZETTA DELLA BASSA

Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 45


Notizie da La Clessidra Editrice

editoria

Movimento e percezione Il nuovo numero di "Neuroscienze Anemos"

T

ema del nuovo numero di“Neuroscienze Anemos” è la percezione e il movimento. Il verbo “percepire” è dotato di una certa estensione. Nel suo significato base, percepire significa acquisire “la coscienza di una realtà esterna o interna attraverso l’elaborazione organica e psichica di stimoli sensoriali” (Vocabolario Treccani). Il percepire, quindi, coinvolge non solo la sfera psichica, ma anche i media sensoriali che concorrono a formarla e mutarla: l'olfatto, l'odorato, la vista, il tatto. Percepire è anche una questione più complessa e può indicare l'esito ultimo di un processo che somma sensi e reazione psichica: percepire un pericolo, una dissonanza, un disagio. Questo nuovo numero è inoltre parzialmente rinnovato nella veste grafica. Si tratta di un rinfresco necessario, come gli addetti all'editoria periodica sanno bene. Infatti, se è certamente il contenuto a fare la qualità di una pubblicazione, è altrettanto vero che la fruizione di un periodico a carattere divulgativo necessita anche di una piacevolezza visiva, e quindi dell'introduzione, talvolta, di novità. Come il lettore potrà verificare, si tratta comunque di una veste grafica in continuità con quella del numero precedente, che rispetta il compromesso tra leggibilità, sobrietà ed estetica. La linea

46 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

incontri

Dal tempo al Problem Solving editoriale di “Neuroscienze Anemos”, per così dire mediana tra divulgazione e pubblicazione scientifica per gli addetti ai lavori, si sposa bene con un impaginato ricco di illustrazioni, ma che non cede troppo al gusto del gioco grafico, e parallelamente non adotta la soluzione opposta di proporre una pubblicazione di solo testo e grafici. La via mediana, a cui si accennava sopra, è una metafora che va oltre l'aspetto puramente visivo di una scelta di impaginato. Infatti, il lettore potrà notare anche che i contributi contenutistici dovuti ad autori che operano nella ricerca accademica (università o laboratori di ricerca, pubblici e privati), si caratterizzano per il desiderio di rendere il discorso intellegibile anche per i non addetti ai lavori, senza snaturare il senso e la pregnanza dei contenuti esposti.

Incontri a tema a La Clessidra Editrice

S

i tratta di una serie di incontri ad entrata libera, partiti nel novembre del 2015 e ripresi nel gennaio del 2016. La Clessidra intende da sempre essere anche luogo di scambio di idee e di formazione. Per questo, sono stati promossi incontri ad entrata libera che riguardano svariati campi disciplinari, riguardanti sia l'ambito umanistico, sia quello scientifico. Questa prima serie di interventi è curata e condotta da Raffaele Giglietti (già dirigente impiegato in multinazionali) e ha visto per oggetto la gestione del tempo e il problem solving. L'ingresso, come dicevamo, è libero, ma si svolge in ambienti con una disponibilità limitata di posti a sedere. Per questo si prega di comunicare la propria intenzione a partecipare per ogni incontro (info@clessidraeditrice.it). Per aggiornamenti sulle discipline trattate e sulle date, vi invitiamo a seguire la pagina dell'editore e le pagine di questa pubblicazione.

GAZZETTA DELLA BASSA


Cultura e tradizioni

origine del carnevale

...OGNI SCHERZO VALE

Febbraio e marzo sono mesi di Carnevale. Riscopriamo l'origine di una festa secolare negli ultimi anni un po' dimenticata a vantaggio di tradizioni anglosassoni in altri periodi dell'anno

T

radizionalmente il periodo del Carnevale è quello che precede il periodo religioso della Quaresima. Da dove deriva il nome? L'origine, se così si può dire, è erudita: la parola, infatti, deriva dall’espressione latina carnem levare, cioè “toglier la carne”, nel senso di astenersi dalla carne nell'alimentazione. La data di inizio tradizionale è il 17 gennaio, ma la vera e propria festa si limitava in genere agli ultimi 3 giorni, o addirittura al martedì grasso, che precede il mercoledì delle ceneri e chiude il Carnevale. Oggi la decisione del giorno o giorni di Carnevale è diventata

GAZZETTA DELLA BASSA

molto flessibile e coincide con le decisioni dei vari comitati organizzatori presenti nei comuni che decidono di festeggiarlo (a dire il vero, ancora tantissimi, ma un tempo praticamente tutti!). Come per le altre feste arrivate fino a noi (vedi speciale dedicato a San Valentino in questo numero), anche il Carnevale ha origine antiche. Pare che sia la trasformazione cristiana dei saturnali romani. Di questa origine rimane traccia nel fantoccio bruciato che ancora rimane in tante feste paesane. Questo periodo si festeggia da secoli con balli e mascherate, evolutesi piano piano in cortei di carri allegorici.

Oggi alcuni fanno notare come questa festa antica di secoli vada un po' scomparendo, a vantaggio di altri periodi dell'anno mascherati come Halloween, di origine irlandese poi trapiantato in America e divenuto un fenomeno planetario negli ultimi anni. Ma l'adozione di una nuova festa non impedisce di continuare a divertirci con la tradizione nostrana. Tanto più che il Carnevale, fin dalla sua origine, era un momento di evasione e di rovesciamento dei ruoli e delle regole, un vero momento liberatorio dalla vita di tutti i giorni. Forse non più difficile come un tempo, ma certamente ancora tanto seria!

Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 47 49


Sport e Benessere

SPORT DELLA BASSA calcio, pallavolo e ciclismo

IL CALCIO DELLA BASSA (E NON SOLO) di Sergio Ballarini

I

l girone di ritorno ha riportato tutte le squadre alla realtà. Una frazione di campionato che si prospetta molto interessante per le formazioni che navigano nella bassa. Qualche cosa in più la si attende da formazioni come il Gonzaga e il Suzzara, che non hanno ancora dato una vera svolta alla classifica. Per il Gonzaga, comunque, queste prime gare hanno evidenziato un miglioramento, di questo passo le soddisfazioni non mancheranno.

chiuso alla grande il girone di andata, ha assaporato la vetta per diverse settimane, per poi cedere al Marzolara. In questa seconda fase, la squadra ha avuto un leggero calo, sono arrivati tre pareggi, ma per fortuna anche il Marzolara non brilla, pertanto ci sono sempre i soliti tre punti di distacco. Con altre 12 gare basterà un piccolo sussulto per ritornare in vetta. Prima. Gonzaga, come detto sopra, gli innesti dicembrini di Paldetti, Okwa e Annichiarico, hanno portato maggior qualità ai reparti offensivi. Sette punti nelle ultime

Gonzaga, ma per una vera tranquillità, serve qualcosa in più. 2° Cat. Bene il Moglia, che dopo un inizio molto incerto, sta riprendendo quota. Un bel finale di andata e ora due vittorie di fila nel ritorno. Non male per una neo promossa. La Pol Futura (Dosolo) puntava decisamente ai play off, stesso discorso per il Pomponesco. Le gare sono ancora tante da giocarsi, ma serve qualcosa in più. Da dimenticare il primo posto ormai nelle mani della Poggese, per la corsa play off c’è bagarre, quindi servirà crederci. Non male anche il Real Bagnolo, che in fondo cerca solo una salvezza tranquilla.

Eccellenza. Il Luzzara, da neo promossa, non sta certo esaltando, ma si mantiene a debita distanza dalla zona calda, fondamentali i tre punti intascati contro il Brea E Più Viadana, B2 maschile, è uscita a mani scello nell’ultima gara, vuote nel derby con la MPS Mantova, quest’ulche ha portato la squatima ormai lanciata verso la vetta, mentre il team dra di Dall’Asta a quota viadanese deve accontentarsi della quarta poltro27, 10 punti in più dalla na. Brutta battuta d’arresto del S.Marco Pego in zona calda. casa della Libertas Startiltom, squadra che naviga a metà classifica. Nonostante questa sconfitta la forPromozione. Il Reggiomazione mantovana rimane salda al 3° posto. lo di mister Bizzoccoli

L

continua la sua corsa nella zona nobile del girone B, un cammino tutto sommato piacevole. La vetta è ormai lontanissima, ma la zona play off rimane alla portata, in fondo ci sono solo sei lunghezze dal secondo posto. Prima Cat Crer. Il Viadana aveva

48 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

volley

tre gare non sono pochi per una formazione che naviga ancora in una zona calda.

3° Cat. Girone B in mano a due formazioni, Pievese e Pozzolese. Tutte le altre arrancano e sono staccate di diversi punti, quindi a rischio i play off se si continua così. Le mantovane Dinamo Gonzaga, San Benedetto e Sporting Pegognaga non danno garanzie per poter ancora sperare in un aggancio alla zona che conta.

Suzzara. Sinceramente qualche cosa in più la si aspettava. Invece anche il suo campionato non è esaltante, un solo punto in più del

GAZZETTA DELLA BASSA


Amici animali criceti

Curare il tuo criceto Alcuni accorgimenti per far vivere comodamente e in salute i vostri roditori

C

ominciamo con la posizione. È importante che la casa del vostro amico roditore non venga posizionata mai al sole diretto e neppure in parti della casa esposte a correnti e sbalzi di temperatura. I criceti, infatti, sono animaletti piuttosto sensibili e possono ammalarsi con facilità di malattie respiratorie che potrebbero portarli alla morte. Anche il rumore è un fattore di fastidio. Magari tenete la gabbia in soggiorno dove ascoltate la televisione fino a tarda notte. Il vostro criceto ne risentirà in salute e stress, visto che sono attivi di notte e troppo rumore li intimidirebbe. Per la scelta della gabbia ricordate di rispettare uno spazio minimo confortevole. Gabbie troppo piccole sono vere prigioni, mentre gabbie medie possono rendere la vita dell'animale gradevole anche in cattività. La gabbia è meglio se sviluppata in orizzontale, vista anche l'abitudine dei criceti ad arrampicarsi: potrebbero cadere da altezze elevate e farsi male. Le gabbie con le sbarre sono più igieniche, ma leggermente più scomode

per il camminamento del criceto. 2-3 cm per la sua salute e igiene. Quelle in materie plastiche sono più Non vanno bene le lettiere agglocomode ma richiedono una pulizia meranti per gatti, sono sconsigliate molto frequente. quelle in argilla per roditori. Le letNon abbiate il tabù, poi, di conce- tiere più adatte a loro sono quelle a dere qualche passeggiata esterna al base di legno non trattato. Pulizia? criceto. L'importante è che avvenga Una o due volte a settimana. I cricein stanze sicure, senza luoghi dove ti sono animaletti puliti, ma il loro il criceto potrebbe nascondersi. Per odore può essere comunque forte. tirarlo fuori da sotto ai mobili potreste spaventarlo o schiacciarlo in qualche modo. Maneggiatelo senza movimenti bruschi e state UNA ZAMPA lava l’altra attenti ai morsi che possono causare piccoli taglietti sanguinanti. Lavaggio self service Gli accessori sono fondamentali e Toelettatura professionale vanno presi di buona qualità. La ruota, soprattutto, è il passatemanche nelle vostre case po preferito del criceto. Meglio Servizio a domicilio se metallica, di plastica potrebbe Vendita articoli per animali essere rosicchiata e staccata dal supporto. Anche mangiatoia e abVasca ozonoterapia beveratoio vanno presi di qualità, Aperto 7 giorni su 7 in modo che resine e materie plastiche scadenti non danneggino Via Cappelletta, 32 - Reggiolo (RE) l'animale. Pamela 340 9775487 Il fondo della gabbia, qualunque essa sia, deve essere ricoperto da pamela.grassi81@libero.it uno strato di lettiera alto almeno

Alimenti per polli, conigli Abbeveratoio, Mangiatoia, Incubatrice

Alimenti per cani, gatti Monge, Giuntini, Nutrena, Gheda, Pedigree, Royal Canin, trattamenti antiparassitari, guinzagli, shampoo, cucce... Alimenti per uccelli, pesci Accessori, gabbie, mangime... Alimenti per cavalli Pellet, Fiocchi, Sale, Truciolo

Via P. Santo, 10 - 46023 Gonzaga (MN) - Tel. 333 8022983 GAZZETTA DELLA BASSA

Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 49


Amici animali

cani

Frutta e verdura per il vostro cane

È presente anche in crocchette, ma se potete dargli qualcosa di fresco...

C

ominciamo con quello che non dovete dare al vostro cane. Le verdure vietate sono quelle che contengono acido ossalico (spinaci, bietole, lattughe), perché fissano il calcio a livello intestinale favorendo la comparsa di calcoli renali. Evitare anche cavoli, aglio e cipolle favoriscono nel cane l'anemia, mentre peperoni, pomodori e melanzane sono troppo complessi da digerire. Considerate

che l'apparato digerente del cane è diverso dal nostro. Le patate vanno bene, ma bollite. Utili e sani sono zucchine, cetrioli, fagiolini e carote. Per quanto riguarda la frutta, la situazione è più complessa. Sconsigliata l’uva (danneggia i reni), e anche le pesche, le pere, le ciliegie e le albicocche per via della buccia che contiene parti minime di tossine per loro dannose. Bene invece la mela e il fico.

REGGIOLO - Piazzale Artioli 20/21 (di fianco COOP) REGGIO - Via Agnoletti, 6 (ZONA ANNONARIA) CASTELNOVO MONTI - Via Dante, 5 INFO 0522 305101 CHIUSURA IL GIOVEDì POMERIGGIO

MONTASCALE E PIATTAFORME ELEVATRICI PER ANZIANI E DISABILI Montascale a poltrona nuovi ed usati a partire da 2.400€ iva e montaggio inclusi Sede operativa: via Emilia San Pietro 56 - 42121 Reggio Emilia www.gmemontascale.it 50 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

GAZZETTA DELLA BASSA


L'OSSERVATORIO

http://qfwfqblog.wordpress.com/

di Raffaele Giglietii

https://www.facebook.com/qfwfqblog

Sharing (condivisione) è quella pratica che estende la disponibilità di beni e servizi in modo economico e flessibile. Essa si rifà, ad un tempo, sia all’etica cristiana (e socialista) che al liberismo più sfrenato mettendo a rischio alcuni aspetti fondanti della società come il lavoro, la proprietà e la coppia

È

definita “l’utopia possibile” dove, addirittura, il possesso può essere considerato un impedimento allo sviluppo economico e sociale. Nessun campo ne risulta immune, dal lavoro ai viaggi, dai consumi al sapere e all’educazione e, perfino, ai rapporti di coppia. Gli oggetti non saranno più proprietà delle persone, ma verranno noleggiati e condivisi dai consumatori come, ad esempio, avviene già con la musica attraverso i siti web “peer to peer”. La sharing economy si contrappone al modello che pone al centro delle relazioni umane l’acquisto e la vendita di beni all’interno di un mercato tradizionale. Al grido di “collaborare e condividere per stare bene” è già possibile lavorare, viaggiare, mangiare, divertirsi in modo assolutamente alternativo ed economico. La logica dell'economia collaborativa comporta la rinuncia a qualsiasi senso di proprietà su cose e persone. C’è chi si mette a disposizione per lavoretti di casa, oppure offre posti per dormire o l’automobile quando non la utilizza, o un proprio indumento per serate speciali, o ci si offre di badare alla casa (con piante e animali annessi) durante le vacanze, o cucina qualche pasto in più e lo si offre on line. Ed è proprio il web che, con sistemi di informazione che lavorano in orizzontale: “da molti a molti”, ha permesso lo sviluppo di piattaforme digitali che favoriscono l’accesso

GAZZETTA DELLA BASSA

a queste pratiche. Basta paragonare il costo di un posto letto per una catena alberghiera (investimenti, personale, ecc.) a quello di un privato che ha una stanza disponibile! È conveniente perché sfrutta al massimo abilità e risorse (un’auto, un oggetto, una casa) scavalcando l’intermediazione dei circuiti specialistici. Nel contempo, però, questa forma di micro imprenditoria rende tutti più poveri e precari. Dilettanti che si muovono come liberi professionisti, senza esserlo, in competizione tra loro e con la globalizzazione crescente. Uno dei motivi del successo della sharing economy sta nel richiamo a tematiche di ambiente e sostenibilità dove si bada più all’aspetto relazionale e alla qualità dell’esperienza che al consumismo. Ma, il rischio grosso è che il modello capitalistico, basato sulla produzione ed il possesso dei beni, ne esca ridimensionato. In un mondo collaborativo, verrebbero prodotte molte meno automobili, case e quant’altro. Ci troveremmo di fronte alla drastica diminuzione della produzione mondiale, e del prodotto interno lordo dei singoli Paesi, con l’inevitabile crollo dell’occupazione. Allora il “baratto” diventerebbe una necessità e la povertà indurrebbe a focalizzarsi sulla sopravvivenza sacrificando tutto quanto non soddisfa un immediato bisogno, in primis cultura e welfare. E c’è un parallelo tra le relazioni

Rubriche

Dal possesso alla condivisione

umane con gli oggetti e quelle tra le persone: le seconde seguono la stessa evoluzione delle prime, con un ritardo temporale. Recentemente Gianluca Nicoletti ha parlato dell’evoluzione del rapporto affettivo, in un’ottica di superamento del concetto di amore esclusivo, di coppia, di possesso, che eviterebbe le degenerazioni come il classico tradimento, le bugie, le ipocrisie, i rancori, le vendette. Il cosiddetto “poliamore” che è riferito ad una persona che “può avere più relazioni intime (sentimentali e/o sessuali) contemporaneamente e in piena trasparenza”. È “l’amore collaborativo” che completa così “l’economia collaborativa”. L’evoluzione impetuosa della deregolamentazione porterà, in questo come in altri campi, a rapporti più aleatori e, quindi, anche meno fidelizzati. Difficile dire se tutto questo è un bene, certo appare inarrestabile ed è consigliabile sforzarsi di comprendere le dinamiche del mondo con gli occhi bene aperti!

Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 51


IL LOTTO, QUESTO SCONOSCIUTO Metodi di gioco e curiosità sul popolare gioco del lotto

di Marco Barbieri

Metodo del Mese

lottostatistico febbraio 2016

PREVISIONE 2° A partire da Sabato 13 Febbraio prossimo e per una durata di 9/12 colpi a seguire, suggeriamo una proposta di gioco valida per la ruota di GENOVA: sono i numeri 36-48 un valido gioco per Ambata da sostenersi tutto il periodo citato. Un tentativo di abbinamento in ambo secco lo possiamo ottenere con l’affiancamento di questi elementi 10-19-36-48-62-75 formando insieme ai capogiochi ambi secchi o lunghetta per la sola capogiochi ambi secchi o lunghetta per la sola ruota scelta, da osservare limitatamente al ruota scelta, da osservare limitatamente al PREVISIONE 1° A partire da Sabato 13 Febbraio prossimo e per periodo descritto. periodo descritto. una durata di 9/12 colpi a seguire, suggeriamo una proposta di gioco valida per la ruota di PREVISIONE 3° Spesso si hanno diverse ripetizioni nello A partire da Sabato 13 Febbraio prossimo e per stesso mese, a noi basta evidenziare la curva BARI: sono i numeri 32-60 un valido gioco per Ambata da sostenersi tutto una durata di 9/12 colpi a seguire, suggeriamo di frequenza positiva nel periodo proposto ed il periodo citato. Un tentativo di abbinamento una proposta di gioco valida per la ruota di attendere con fiducia il continuo sul prossimo in ambo secco lo possiamo ottenere con VENEZIA: sono i numeri 31-54 step di estrazioni. un valido gioco per Ambata da sostenersi tutto Dobbiamo altresi ricordare che il gioco del l’affiancamento di questi elementi 05-13-21-32-39-60 formando insieme ai il periodo citato. Un tentativo di abbinamento Lotto è aleatorio, e nessuno può garantire il capogiochi ambi secchi o lunghetta per la sola in ambo secco lo possiamo ottenere con successo di un determinato evento, quindi è ruota scelta, da osservare limitatamente al l’affiancamento di questi elementi d’obbligo la giusta razionalità e un meritato 07-11-24-31-54-86 formando insieme ai distacco critico. periodo descritto. Abbiamo rilevato in periodi ben definiti, alcune situazioni che costantemente si ripetono nel tempo. Questo ci porta a conoscere, con apposite ricerche, elementi che con cadenze mirate tendono ad una ripetizione continua e speriamo con ottime basi per il proseguio... In questa inserzione si propone un gioco a partire da Sabato 13 Febbraio, la proposta si articola in ben tre Ruote, vediamo:

52 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

GAZZETTA DELLA BASSA


Luoghi non comuni Attualità e altro di Maddalena Letari

http://qfwfqblog.wordpress.com/ https://www.facebook.com/qfwfqblog

“Tutto ciò che ha valore nella società umana dipende dalle opportunità di progredire che vengono accordate ad ogni individuo.” (A. Einstein)

N

el nostro Paese sembra davvero un'impresa improba garantire una società inclusiva e civile, tutte le volte che se ne presenta l'occasione ci confermiamo poco lungimiranti, impauriti e/o incapaci di capire l'evoluzione dei costumi e dei tempi. Rimaniamo attaccati ad un ipocrita comune senso del pudore o a meschini pregiudizi. Con i piedi nel nuovo millennio, ma la testa ancora in quello vecchio, non abbiamo leggi adeguate all'immigrazione, figuriamoci alle nuove tipologie familiari! In bilico tra coppie di fatto e di diritto, nel momento in cui la politica italiana si confronta su argomenti che toccano la famiglia, scattano sempre improvvisi ripensamenti e continue revisioni dei disegni di legge. Quando proviamo ad andare avanti ed ad adeguarci alla visione sociale di tutta l'altra parte del mondo occidentale, ci pentiamo subito e rimaniamo in attesa, sospesi in una non-decisione in-

finita, senza mai arrivare ad una proposta che sia qualcosa di più di un compromesso abborracciato. La Costituzione italiana, all'articolo 7, dice chiaramente che lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani, purtroppo il principio di laicità non ha mai impedito che l'influenza Vaticana facesse sentire il suo peso; se il cardinal Bagnasco inneggia al Family day è ovvio che esprime un proprio pensiero, ma è altrettanto evidente, per chi condivide la fede cattolica, il messaggio che il rappresentante della Chiesa vuole esprimere: la famiglia è unica e costituita da un uomo, una donna e possibilmente dalla loro prole. Un Governo realmente democratico e laico dovrebbe garantire i diritti dei suoi cittadini, compresi quelli di chi al Family day non ci andrà mai perché nella sua famiglia ci sono due mamme o due papà o una mamma ed un papà che vivono assieme, ma non sono sposati. È evidente che in Italia ci siano

Rubriche

Peccati di Stato cittadini più cittadini degli altri; nonostante le richieste dei singoli, gli articoli della Costituzione e le condanne della Corte Europea dei diritti dell’uomo che ha già intimato al nostro Paese di riconoscere le unioni tra persone dello stesso sesso. Le coppie di fatto sono, infatti, una realtà che non può essere negata e le leggi dello Stato dovrebbero semplicemente servire a garantire l'uguaglianza di diritti e di doveri per tutti. La questione dello stepchild adoption è il baluardo pretestuoso che si vuole mettere davanti all'unica vera argomentazione che garantisca i diritti interi per tutti: il matrimonio tra persone dello stesso sesso, l'unica possibilità per l'Italia di sostenere sul serio la legge di tutti e per tutti, bambini compresi. Le Unioni civili non sono contro qualcuno, ma a favore della vita e della serenità delle famiglie non tradizionali, che non possono essere solo l'ostaggio di equilibrismi elettorali e meline politiche.

BLUE HOTEL

Blue Hotel, un oasi di pace e riservatezza, a 10 minuti dai caselli autostradali di Pegognaga e Reggiolo….

Via dell’Artigianato 5/d - Strada Provinciale per Suzzara 46029 Suzzara (MN) Tel. 0376 534615 - Fax 0376 530202 E-mail: info@blue-hotel.it - www.blue-hotel.it GAZZETTA DELLA BASSA

Febbraio 2016 | anno VIII - n 75 53


Rubriche

qfwfq

La fatica della memoria

P

er molto tempo l’idea di sapere è stata associata a quella di fatica, di sforzo fisico. La didattica del passato, dei secoli remoti fino a non molti decenni fa, fu a lungo incentrata sul faticoso obiettivo di assimilare dati in modo permanente. È quello che viene spregiativamente definito “nozionismo”. Non solo l’assimilazioni del sapere, ma anche la sua trasmissione e conservazione richiedeva sforzo fisico. Ci sono rimaste suggestive note di partecipata sofferenza di monaci copisti nell’età di mezzo. Queste note, apposte furtivamente ai margini delle pagine di antichi manoscritti, ricordano al lettore quanta fatica fosse costata la lenta ricopiatura del testo al fine di trasmettere il sapere, giorno dopo giorno nel freddo dello scriptorium. Per copiare una Bibbia, infatti, occorreva un anno intero di lavoro con impegno quotidiano. Benché, a detta dei teologi e dei predicatori, la ricopiatura dei testi corrispondesse a“coltivare i frutti dello spirito e di cuocere il pane celeste dell’anima” (Pietro il Venerabile), questo riportare l’attenzione sulla fatica, sforzo delle mani, degli occhi, della schiena, per ore e ore di semi-immobilità, sono talmente frequenti da renderli più di un semplice luogo comune. L’invenzione della stampa comportò mutamenti nella fase produttiva del sapere, ma la didattica incentrata sullo sforzo mnemonico rimase uguale a se stessa ancora a lungo. È vero che occorre distinguere il fatto educativo (formazione del bambino) da quello puramente intellettuale e volontario (si pensi agli umanisti). Tuttavia, in entrambi i casi vi era una permanente necessità di ricorrere alla memorizzazione da parte del discente, vista l’endemica penuria di mezzi e strumenti dai quali attingere le informazioni.

54 Febbraio 2016 | anno VIII - n 75

Oggi tutto questo ci appare superato, persino inutile e crudele. Inutile perché l’accesso in tempo reale a banche dati infinite come il web hanno reso superfluo lo sforzo della memorizzazione di una grande quantità di informazioni, e crudele perché alcune visioni pedagogiche attuali ritengono l’età infantile non adatta a sforzi prolungati e l’esperienza addirittura negativa sotto il profilo della motivazione. Se spostare l’attenzione sulle “procedure” piuttosto che sui “dati” è stata tendenzialmente una conquista positiva, non sono così tanto sicuro che il pesante ridimensionamento nel percorso formativo di una “fatica” mnemonica sia stato così produttivo. Non è sufficiente conoscere le procedure per sviluppare un pensiero critico. Spesso un certo grado di conoscenza pregressa dei dati è condizione necessaria per argomentare con cognizione di causa di qualcosa. La possibilità (quasi) immediata di accesso ai dati è illusione di conoscenza, non conoscenza organica. Quanto detto finora potrebbe apparire un discorso nostalgico, persino conservatore. In realtà, l’auspicio di un ritorno parziale ad una didattica della fatica, può essere considerata una questione di opportunismo evolutivo biologicoculturale. L’accesso immediato alle banche dati di informazioni è frutto di uno sviluppo dell’evoluzione culturale. Come è successo per ogni invenzione di strumenti, là dove non arrivava la biologia ha sopperito uno strumento esterno. Ma il fatto evolutivo biologico è rimasto tale a quale. Il nostro vecchio cervello, giunto a questo grado di sviluppo migliaia e migliaia di anni or sono, e in contesti del tutto diversi dalla società contemporanea, non ha verosimilmente subito grandi mutamenti da allora.

discussione culturale e altre inutilità di Davide Donadio

Apparirà un po’ forzato (e certo non provato o documentato), ma la diminuzione delle capacità logico-matematiche e di comprensione del testo così spesso ravvisate nelle nuove generazioni nelle tante rivelazioni statistiche effettuate in contesto scolastico, potrebbero trovare in parte ragione in questo uso evolutivamente sbagliato del nostro strumento cognitivo. Molto difficile, d’altra parte, capire dove un risultato dell’evoluzione culturale sia conciliabile e adatto al nostro sostrato biologico, e come ottenere il maggiore vantaggio dalla combinazione di entrambi. Forse gli effetti collaterali sono ineliminabili? Per fare un’analogia, si pensi al mutamento delle abitudini di vita avvenuto dalla comparsa di homo sapiens (cacciatore-raccoglitore) alla vita sedentaria odierna del mondo occidentale. Se da un lato le condizioni di vita sono enormemente migliorate con la diminuzione della fatica che usurava il corpo, dall’altra parte un organismo nato per sostenere sforzi e movimento continui incorre facilmente nell’obesità e in patologie cardiovascolari. Se queste argomentazioni potranno apparire non convincenti, il ritorno alla fatica della memoria sia giustificato semplicemente dalle parole che Italo Calvino pronunciò in un’intervista: “Imparare delle poesie a memoria, molte poesie a memoria, da bambini, da giovani, anche da vecchi, perché fanno compagnia, uno se le ripete mentalmente. E poi lo sviluppo della memoria e molto importante. Anche fare dei calcoli a mano, delle divisioni delle estrazioni di radici quadrate. […] Combattere l’astrattezza del linguaggio che ci viene imposto con delle cose molto precise e sapere che tutto quello che abbiamo ci può essere tolto da un momento all’altro.”

GAZZETTA DELLA BASSA




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.