laBassa Ci trovate anche su
Maggio 2014 Anno VI - n. 56
Tra Mantova, Reggio Emilia, Modena e Rovigo
arte&CULTURA
PAROLE E MUSICA NELLA BASSA
LIBRI: Intervista allo scrittore Federico Beltrami MUSICA: La musica di Alessandro Lanci & Marco Montanari CAMPITELLO (MN) Due giorni di festa con Globalmente BRESCELLO (RE) Breve storia del calcio a Brescello
speciale primavera Primavera: stagione simbolo della rinascita. Qualche consiglio su come affrontare al meglio questa stagione
MIRANDOLA (MO) Appuntamento con la Fiera di maggio
«Gazzetta della Bassa» Mensile gratuito di informazione, cultura, storia e tradizioni locali
Segue a pag. 16 ►
La Clessidra anche su
In copertina: scorcio del fiume Po presso Guastalla di Alberto Predieri
Copia gratuita
PrimoPiano Maggio 2014 | anno VI - n 56
07
GENTE DI MOGLIA IN MUSICA
09
14° palio del norcino tradizionale
13
caotic pass
17
un successo la mostra sulla 2° guerra mondiale
18
san benedetto po va da papa francesco
24
IL NEGOZIO CHE GUARDA su DUE PIAZZE
28
250 persone per il flash book mob
33
FOTOGRAFIA EUROPEA
34
commemorazioni del 25 aprile
38
MOGLIA. Eventi. Di Gianni Bellesia FABBRICO. Eventi
SAN BIAGIO. Eventi QUISTELLO. Mostre. Di Edoardo Calciolari SAN BENEDETTO PO. Attualità
SUZZARA. Persone. Di Attilio Pignata BORETTO. Attualità
GUASTALLA. Eventi
REGGIOLO. Attualità
mercato dell'immaginazione GONZAGA. Eventi
Per la vostra pubblicità Per i tutti i comuni*: Sig. Marco Barbieri tel. 328 0050604
IL PROGETTO Gazzetta della Bassa, o meglio la Bassa. È una testata diffusa gratuitamente nel territorio d’incontro di tre province: Reggio Emilia, Mantova e Modena. Di cosa trattiamo? Di usanze e tradizioni del nostro territorio, di enogastronomia, dialetto, storia locale e ancora volontariato, solidarietà... Da ultimo, ma con un occhio di riguardo, la Bassa guarda all’Arte e alla creatività del territorio, ai tanti artisti più o meno noti, e cerca di dar loro la visibilità e l’attenzione che meritano. In appendice è presente una parte di carattere più generale dedicata all’attualità e alle opinioni. La Bassa è un giornale plurale, non legato a partiti, organizzazioni religiose o altro. Dove siamo? Ci trovate nei luoghi di incontro: bar, locali, attività commerciali. La Bassa è distribuita nei seguenti comuni: Reggiolo, Rolo, Fabbrico, Campagnola, Rio Saliceto, Novellara, Guastalla, Gualtieri, Luzzara, Guastalla, Bagnolo in Piano, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Poviglio, Pomponesco, Viadana, Dosolo, Suzzara, Gonzaga, Pegognaga, Motteggiana, Borgoforte, Virgilio, Mantova città, Campitello di Marcaria, Castellucchio, Sabbioneta, San Benedetto Po, Quistello, Pieve di Coriano, Revere, Ostiglia, Borgofranco Po, Carbonara Po, Sermide, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Bergantino, Poggio Rusco, San Giacomo Segnate, Moglia, Novi di Modena, Rovereto S/S, Concordia e Mirandola.
Gazzetta della BASSA
Editore: Editrice La Clessidra Sede: via XXV aprile 33, 42046 Reggiolo (RE) Tel. 0522 210183 - redazione@clessidraeditrice.it Direttore responsabile: Davide Donadio Grafica: Paola Torelli Stampa: Tipografia E. Lui Reggiolo (RE) Pubblicità: BMG Immagine, commerciale Sig. Marco Barbieri, tel. 328 0050604 - info@bmgimmagine.it Alberto Predieri, tel. 348 3134825 prediericomunicazione@gmail.com Gazzetta della Bassa Registrazione n. 1243 del 25/01/2011, Tribunale di Reggio Emilia
*
Per i comuni di Bagnolo in Piano, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Poviglio, Reggio Emilia, Correggio e Campegine: Sig. Alberto Predieri tel. 348 3134825
04 Maggio 2014 | anno VI - n 56
Ci trovate anche su
GAZZETTA DELLA BASSA
LA CORT
E
GELATERIA - YOGURTERIA
PASTICCERIA - CIOCCOLATERIA - PANETTERIA STORIE&PERSONE
IN ARRIVO MOLTE DOLCI NOVITÀ...
Allestito il nuovo plateatico estivo: 70 posti a sedere per gustare in tutta comodità le golosità preparate da La Corte
C
on l’arrivo della bella stagione La Corte vi aspetta con alcune importanti novità. Prima far tutte, il nuovo plateatico estivo che può
ospitare fino a 70 posti a sedere: un nuovo modo, quindi, per assaggiare le tante bontà proposte da La Corte all’aria aperta e in compagnia. Ma non solo,
durante la stagione estiva sono in programma eventi con intrattenimento musicale per passare la serata in allegria e in compagnia, deliziandovi con le diverse proposte offerte dal locale, che spaziano tra la panetteria, la gelateria, la yogurteria, la pasticceria e la cioccolateria. Ma La Corte è anche il luogo ideale in cui trascorrere le vostre mattine di relax o per un caffè veloce prima di andare al lavoro, grazie al caffè con miscela 100% arabica certificata. E se avete un pò di tempo a disposizione, concedetevi una buona colazione con le brioche artigianali, magari servite proprio ai tavoli del plateatico estivo (il servizio al tavolo è gratuito). Sicuramente non ve ne pentirete!
● Gelato artigianale ● Frappè ● Crépes ● Paste - Mignon
● Salatini - Pizzette ● Specialità del Sud ● Torte da cerimonia ● Rinfreschi
Siamo in Piazza Matteotti, 25 a Gonzaga (MN) Prenota il tuo dolce evento! Tel. 0376 528470
BONDENO DI GONZAGA (MANTOVA)
$662&,$=,21( $1*(/$ 6(55$ 3(5 /$ 5,&(5&$ 68/ &$1&52
L’Associazione BUNDEN IN PIASA e l’Associazione ANGELA SERRA PER LA RICERCA SUL CANCRO del Basso Mantovano sede di Moglia, ORGANIZZANO LA
2 Festa dei a
Prosciutti e dei Formaggi
*LXJQR Presso la corte Matilde a Bondeno di Gonzaga tutte le sere dalle ore 19,00 domenica anche a mezzogiorno È gradita la prenotazione
Il ricavato sarà devoluto all’ASSOCIAZIONE ANGELA SERRA PER LA RICERCA SUL CANCRO presso il Centro Oncologico Modenese
Per informazioni e prenotazioni
Cell. 336 718985 - 346 5787306 - 328 3184099
brevi dal territorio
SAN BENEDETTO PO
MOGLIA
GENTE DI MOGLIA IN MUSICA
A due anni dal sisma il 19 maggio Moglia ricorda l’evento con una serata nel restaurato Teatro Mondo Tre
S
i sta riempiendo sempre più il carnet delle prenotazioni dei posti al teatro Mondo Tre di Moglia, da poco restaurato dopo il sisma, per la serata del 19 maggio dal titolo: “Gente di Moglia in musica”. L’evento ideato da Gianni Bellesia con la collaborazione di Maria Grazia Zoboli dell’Associazione “La rasdura dal Po”, dagli amici del Club del Mercoledì di Moglia, e con il patrocinio del Comune di Moglia stesso, vede alcuni artisti mogliesi esibirsi sul palco con l’accompagnamento di nomi noti del panorama italiano della musica da ballo. La serata inizierà con un originalissimo inno dedicato alla gente della città terremotata, interpretato dal tenore Luigi Iovino e composto dal Maestro Silvio Lamberti su parole di G. Bellesia. Quindi la serata inizierà con una frizzante esibizione di giovanissimi allievi della scuola di ballo “Escuela Loca” di Moglia. Hanno dato la loro
GAZZETTA DELLA BASSA
centenario della nascita di umberto bellintani
Il 16 maggio proiezione di un filmato sul poeta
L
adesione anche a Biblioteca Co- museo hanno intrauna rappresenmunale di San preso un percorso tanza della “BanBenedetto Po, di studio e progettada Giuseppe intitolata ad Umberto zione, per realizzare Verdi”, sempre Bellintani, conserva numerosi eventi cedi Moglia, ma gli nella sezione locale lebrativi. organizzatori attutte le sue pubbli- Per l'occasione vetendono di insecazioni. Inserita nel- nerdì 16 maggio alle rire nel programla splendida cornice ore 21 presso la Sala ma altri artisti del complesso mo- Consiliare sarà promogliesi. Mentre nastico, la biblioteca iettato un filmato su è stata luogo molto Umberto Bellintani a invece il cast arcura dell’Associaziocaro al poeta. tistico-musicale In occasione del cen- ne degli Irrugiadati, di supporto è composto da: tenario della sua na- a conclusione di un Orchestra Mister Domenico scita, che ricorre il 10 ciclo di incontri sulla Daniela Bassi - Alida Ferrarese maggio, la responsa- poesia. ■ Anna Lup- Ketty Piva - Roberta Cappelbile della biblioteca e pi, Biblioteca Comuletti - Francesca Mazzuccato la conservatrice del nale "U. Bellintani" - Marcella Zullo Dell’Orchestra di Diego Zamboni - Katia Belli - Gianni Via Roma 45/B - Bagnolo in Piano Dey - Wainer Mazza - NicoTel. 0522 953570 - E-mail: nuovapokerdue@gmail.com la Paltrinieri.
CARTOLIBRERIA POKER.DUE
Per prenotazioni e info: 338 6169573 - 337 418180. ■ Gianni Bellesia
Vasto assortimento di articoli per la scuola disegno-ufficio-regalo
Siamo anche TNT Point e rivenditori Vivaticket.
Informazioni, eventi e biglietti per spettacoli - sport - opera e balletto - teatri - arte - concerti
Maggio 2014 | anno VI - n 56 07
Pagine dedicate a FABBRICO (RE)
EVENTI
IDEA VERDE 2014 Bilancio positivo per l'edizione di quest'anno
È
stata davvero una bella Idea quella Verde di Fabbrico. Favorita dal bel tempo, la manifestazione ha colorato e animato fin da sabato mattina il centro storico con la partecipazione di un numerosissimo pubblico. Piante, fiori, artigianato artistico, mostre, gastronomia, iniziative, spettacoli, tantissime le proposte. Tema centrale di questa edizione è stato il fuoco come elemento che da milioni di anni protegge, illumina e trasforma. Ospiti d’eccezione i Vigili del Fuoco: i mezzi d’epoca della Galleria Storica di Mantova, quelli in miniatura del milanese Sergio Salemi e “Pompieropoli” dell’Associazione Volontari Vigili del Fuoco di Reggio Emilia, che ha permesso a tantissimi bambini di essere per un giorno piccoli, attivissimi, pompieri. Per una festa così grande due giorni non bastavano, così quest’anno Idea Verde
08 Maggio 2014 | anno VI - n 56
è continuata anche nella serata di sabato con la bella sfilata “Fiorir di moda” diretta da Patrizia Bigi. Tantissime e varie le proposte gastronomiche di associazioni, ristoranti ed esercizi commerciali. Al suo 28° anno Idea Verde si è confermata, rinnovandosi, la festa di tutto il paese e ha saputo accogliere con vivacità e “calore” il pubblico delle grandi occasioni. ■
GAZZETTA DELLA BASSA
EVENTI
14° PALIO DEL NOCINO TRADIZIONALE Sono aperte le iscrizioni
S
ono aperte le iscrizioni al 14° Palio del Nocino tradizionale promosso dalla Compagnia del Nocino di Fabbrico e da A.I.S. Reggio Emilia con il patrocinio del Comune di Fabbrico. Partecipare è semplice: basta consegnare una bottiglietta con 200 gr. di nocino a uno dei seguenti punti raccolta: - Biblioteca Comunale di Fabbrico, via Roma 35, Fabbrico, tel. 0522/751923. - Sig. Emilio Maioli, via Apicultore, Correggio, tel. 0522/693519. - Caffè Cavour 900, via C. Battisti 20, Correggio. - Tabaccheria Fornaciari, Largo Gramsci 8/A, Guastalla, tel. 0522/826889. - Sig. Freddi Egidio, via Bonilauri 2, Cavriago, tel. 0522/575126.
- Torricelli Botti, via E. Fermi, 58d, Fogliano Reggio Emilia, tel. 0522/521035. - Sig. Barani Luigi/Ditta Barani Natale e Figli, via Cafiero 24, Reggio Emilia, tel. 0522/303744. - Ferramenta Beltrami Mirella, via Prov.le Sud 138, S. Maria di Novellara, tel. 0522/657186. - Sig. Ghidoni Marino, via Gramsci 53, S. Polo D’Enza, tel. 348 8210335. I campioni dovranno essere consegnati entro il 31 maggio. La selezione finale e la premiazione del miglior Nocino del Palio 2014 avranno luogo sabato 21 giugno alle ore 17,00 presso il Parco Cascina di Fabbrico. Regolamento completo al sito www.compagniadelnocino.it. ■
EVENTI
mercatino del riuso
D
Domenica 18 maggio
omenica 18 maggio torna per le vie del centro di Fabbrico l'appuntamento con il mercatino del riuso, giunto quest'anno alla sua 10° edizione. Il mercatino, organizzato dal Comune di Fabbrico, si svolge dalle
GAZZETTA DELLA BASSA
ore 9 alle 18,30. Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca di Fabbrico tel. 0522 751923 - email: biblioteca@comune.fabbrico. re.it. In caso di pioggia l'iniziativa sarà annullata.■
Maggio 2014 | anno VI - n 56 09
speciale primavera
La primavera come rinascita
Suzzara
L
Movimento, orto e giardino
a primavera è da sempre simbolo di rinascita. Ed in effetti, non solo la natura si risveglia, ma anche i nostri ritmi e il nostro metabolismo cambiano e diventano più attivi. Nonostante la nostra vita sia ormai da tanto tempo integrata nella modernità, avrete comunque notato che il nostro organismo si muova ancora come avveniva per i nostri antenati e quindi si presta ad una certa “flessione” tra l'inverno che ci fa prendere qualche chilo in più, e la primavera che ce li fa perdere. Questo non è dovuto, pare, solo alla golosità di ciascuno di noi, ma anche ad una sorta di autoregolazione naturale che predispone il corpo a sopportare i mesi freddi. Oggi, però, questo meccanismo di autoregolazione può essere superfluo: per fortuna la maggior parte di noi non vive in ristrettezze alimentari, e la stagione fredda non è più causa di impedimenti per il reperimento del cibo come lo era per i nostri antenati preistorici. Rinascita, dunque. Quindi converrà assecondare la rinascita naturale riprendendo, se avete smesso, con l'attività fisica. Ma non improvvisamente, quanto progressivamente. Ma non è tutto rose e fiori. Anzi, se ci passate la battuta, sono proprio i fiori a poter causare qualche problema, o meglio sono i pollini. Le allergie primaverili sono in costante crescita. Le cause sono molteplici e non c'è accordo tra gli studiosi. Si
ipotizza anche che l'innaturale vita asettica che conduciamo renda l'organismo estraneo a fatti naturali come pollini e altre sostanze naturali. Secondo quanto riporta una comunicazione del San Raffaele, “Quattro italiani su dieci soffrono di allergie primaverili. Causa scatenante: la comparsa dei primi pollini. Secondo un’indagine dell’Anifa (Associazione Nazionale dell’Industria Farmaceutica dell’automedicazione) la fioritura delle piante rende la primavera la stagione dei raffreddori: gli starnuti colpiscono l’80% degli italiani, e per chi è vittima di allergie non c’è via di scampo. Tenere sotto controllo il calendario della fioritura, riconoscere i principali sintomi di un’allergia ai pollini e seguire alcune semplici regole: ecco un decalogo di consigli per tenere a bada gli starnuti e godersi così l’arrivo della bella stagione.” Ma lasciamo il lato problematico della primavera e torniamo a quello positivo. L'orto e il giardino potranno essere oasi di pace dalla vita frenetica che ormai ci contraddistingue. Il contatto diretto con la terra e le piante sembra un potente antistress e ci dà una sensazione, anche simbolica, di riappropriazione della natura. Anzi, anche sul piano della salute fisica, zappare e vangare non vi faranno certo male se siete abituati ad una vita sedentaria! Informatevi per tempo, per piantare molte specie siete ancora in tempo.■
Ostiglia
10 Maggio 2014 | anno VI - n 56
GAZZETTA DELLA BASSA
Pagina dedicata a SABBIONETA (MN) rivarolo mantovano
Festa delle Pro Loco
L
eventi
sabbioneta città degli artisti Appuntamento il 18 maggio con la terza edizione della manifestazione
I
l 18 maggio ritorna, per il terzo anno consecutivo, la manifestazione "Sabbioneta, città degli artisti" organizzata dalla Associazione Pro Loco sotto le arcate della Galleria degli Antichi, nelle Piazze d'Armi e Ducale e nelle vie del centro storico. L'evento, sulla scia dell'antica ed importante tradizione artistica locale, anche quest'anno porterà nella città ducale decine di pittori, scultori, ceramisti, madonnari, decoratori, intagliatori, vetrai e artisti di vario genere che esporranno e proporranno al pubblico le loro opere. Sabbioneta è un palcoscenico ideale per l'arte, una città costruita a misura di artisti; questa rassegna ha lo scopo
di far conoscere al grande pubblico le varie forme d'arte, dalle radici antiche o più moderne, che vengono tramandate nel tempo da abili mani. Gli artisti provengono da Sabbioneta, dal territorio e da diverse regioni, alcuni di loro hanno una fama internazionale; le opere variano dal Naif, al figurativo, dal fotografico al fantasioso. Ci sarà anche una postazione nella quale sarà insegnata ai bambini l'arte della modellazione della creta. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il Comune di Sabbioneta ed è ad accesso libero, per prenotazioni e informazioni contattare l'Ufficio del Turismo.■
e Associazioni Pro Loco del territorio Oglio-Po organizzano domenica 11 maggio in Piazza Finzi a Rivarolo Mantovano la manifestazione "Pro Loco in piazza". A partire dalle 11, le associazioni Pro Loco apriranno gli stand espositivi in cui presenteranno le loro attività. Nel pomeriggio, con inizio alle 16, è prevista la parte spettacolare e di intrattenimento. Si esibiranno il Gruppo Storico Città di Sabbioneta, i Commedianti di Commessaggio, gli sbandieratori ed i musici Terre dei Gonzaga di Rivarolo Mantovano, il gruppo storico Cacciata dei francesi da Pomponesco, il gruppo dialettale Fogoler di San Martino dall'Argine, il cantastorie Fanfaron di Calvatone e il gruppo Mia tral via di Pomponesco.■
CentroLetto
Materassi Reti Letti Guanciali
COOPERAZIONE DI MATERASSAI DELLA TRADIZIONE ITALIANA www.grupposi.it
REGGIOLO (RE) Via Trieste 86 Tel. 0522 972424 Aperto solo il pomeriggio
MOGLIA (MN) Via Grieco, 36 Tel. 0376 556140 www.centroletto.com - centroletto@libero.it
Falegnameria Rinoldi Serramenti in Legno / Legno Alluminio / Serramenti in PVC Porte interne / Porte in Legno Massello / Lamellare / Portoncini blindati Avvolgibili in Alluminio / PVC Siamo a Bondeno di Gonzaga in Via Roncore, 28
www.rinoldiserramentilegno.it Tel. e Fax 0376 54103 - E-mail: falegnameriarinoldi@alice.it GAZZETTA DELLA BASSA
Maggio 2014 | anno VI - n 56 11
Pagine della ci città à di Mantova e dei comuni limitro limitrofi Per la promozione del turismo e del commercio del circondario
moglia
Immagini, parole, musiche e preghiere
U
Nel mantovano in occasione della canonizzazione di Papa Wojtyla e Papa Roncalli è stato organizzato un suggestivo incontro
na vecchia croce in bronzo, posseduta dal Vescovo emerito di Mantova, ora scomparso, Mons. Carlo Ferrari, proveniente da Istanbul, e donata al fotografo Gianni Bellesia, nel 1988, e dal medesimo fatta benedire durante una udienza dello stesso anno da Giovanni Paolo II, è stata il fulcro dell’evento storicoreligioso organizzato domenica 27 aprile presso la restaurata chiesetta della R.S.A. “Pietro Sissa” di Moglia. L’evento, ideato dallo stesso Bellesia con la collaborazione della Parrocchia di Moglia e dell’Amm. della residenza sanitaria per anziani, è stato introdotto dalla presentazione del presidente della struttura stessa Aldo Arioli. Quindi ha preso la parola il sindaco di Moglia Simona Maretti per un breve saluto agli intervenuti poi il coordinatore dell’incontro, Gianni Bellesia, ha dato inizio all’avvenimento che è stato suddiviso in tre momenti: nel primo sono state mostrate immagini ingrandite della piccola croce. Questa croce è stato il modo scelto per legare idealmente la storia di Papa Roncalli, delegato Apostolico proprio ad Istanbul nel 1934, e Giovanni Paolo II che questa croce, proveniente dalla Turchia, ha benedetto. Sono state poi mostrate anche le immagini della vetrata della chiesa parrocchiale di Mo-
12 Maggio 2014 | anno VI - n 56
glia dedicata sempre a Papa Giovanni XXIII, vetrata che è andata completamente distrutta dopo il sisma del Maggio 2012. Attingendo a filmati storici il coordinatore dell’evento ha spiegato le particolarità dei due Santi. L’attore Riccardo Rovatti ha letto brani scelti tratti dalla Enciclica di Giovanni XXIII “Pacem in Terris”, concetti particolarmente attuali, nonostante siano stati scritti nel 1963. Quindi Don Alberto Ferrari e Don Andrea Caleffi hanno proposto una riflessione sulla figura dei due Papi ed un momento di preghiera comunitaria. Prima di passare alla parte dedicata a Giovanni Paolo II, è intervenuto il Priore della Compagnia del Preziosissimo Sangue di Mantova, Giorgio Saggiani, che ha tracciato un breve quadro storico sul rapporto tra i due Santi e la loro venerazione verso la reliquia del Preziosissimo Sangue conservata a Mantova. Suor Iolanda poi, della Congregazione delle Orsoline di Asola, ma in servizio presso la RSA di Moglia, ha raccontato con fotografie dell’epoca la sua personalissima esperienza vicino a Papa Wojtyla. Quindi l’evento si è concluso con una serie di brani interpretati dal tenore Luigi Iovino,
dal Baritono Rolando Vedovelli e dal contralto Mafalda Gardinazzi, molti dei quali composti dal Maestro Silvio Lamberti, presente alla manifestazione, che ha anche accompagnato al pianoforte tutto l’intero evento. Ad intercalare le varie interpretazioni musicali, brani scelti dagli scritti di Giovanni Paolo II, letti sempre dall’attore Riccardo Rovatti. Tutto questo è stato seguito da una grande l’affluenza di pubblico che ha riempito il piccolo ma accogliente luogo sacro, un vero gioiello di grazia ed armonia che ha fatto da degna cornice alla commemorazione di questi nuovi Santi resi così vicini alla nostra comunità attraverso le testimonianze presentate in questo evento. Per ricordare la giornata il fotografo Gianni Bellesia ha stampato una serie di cartoline con immagini diverse dei due papi e della croce antica. ■ Gianni Bellesia
GAZZETTA DELLA BASSA
Pagine della ci città à di Mantova e dei comuni limitro limitrofi
Per la promozione del turismo e del commercio del circondario
SAN BIAGIO
Caotic Pass Appuntamento con il music contest il 23 e il 24 maggio
L
'associazione culturale Caotic Group, come succulento antipasto estivo, presenta “Caotic Pass” in programma il 23 e 24 maggio, nella tensostruttura coperta Palacaotic a San Biagio di Bagnolo San Vito (MN). Due serate dedicate ad un contest gratuito tra 8 partecipanti emergenti (band, cantautori, solisti e musicisti) accuratamente preselezionati dallo staff Caotic Group e dal pubblico di Facebook, producenti solo ed esclusivamente
GAZZETTA DELLA BASSA
musica di repertorio personale (live performance ore 21,30); al vincitore verrà data l'opportunità di esibirsi sul palco del Caotic Age (26-29 giugno). A selezione avvenuta saranno pubblicati i gruppi sulla pagina ufficiale di Facebook dove tutti potranno votare, entro
il 16 maggio, il gruppo preferito. Ad accompagnare l'esibizione live degli artisti emergenti sarà possibile gustare i piatti tipici mantovani proposti dalla cucina (apertura stand gastronomico dalle ore 19,30). Caotic Pass @ Palacaotic c/o campo sportivo di San Biagio di Bagnolo San Vito - Via del Bersagliere, area adiacente alla S.S.413 Romana (a 1 km uscita A22 Mantova Sud - direzione Mantova). Per info: www.caoticage.com cell. 348 0328591. ■
Maggio 2014 | anno VI - n 56 13
Pagine dedicate a CAMPITELLO - Marcaria (MN) eventi
2 giorni di festa con globalmente Programma della manifestazione
L
'Associazione Commercianti Campitello vi invita domenica 1 e lunedì 2 giugno alla 3° edizione di “GLOBALmente… Campitello”. Per due giorni Campitello ospiterà una manifestazione unica nel suo genere che le permetterà di diventare il centro del mondo; un palcoscenico spettacolare dove le diverse culture dei cinque continenti si incontrano. A dar vita a ciascun continente sarà una via: un'esperienza culturale-sensoriale garantita dai numerosi spettacoli di danza, teatro, musica e dal caratteristico mercatino artigianale. Percorrerete così le vie-continente fino ad arrivare alla piazza-mondo, il punto centrale di questo incredibile incontro di culture. DOMENICA 1 GIUGNO: dalla sera aperitivo con
14 Maggio 2014 | anno VI - n 56
complesso musicale e 2° Motoraduno di Campitello (in collaborazione con MotoClub Campitello): per i partecipanti una birra garantita! Ore 19,30: apertura dello stand gastronomico. Ore 22,00: strepitoso spettacolo d’intrattenimento musicale con il complesso Spingi Gonzales. LUNEDÌ 2 GIUGNO: dalla mattina alla notte mercatino artigianale. Stand gastronomici aperti a pranzo dalle 12,00 e alla sera dalle 19,30. Durante la giornata si svolgerà il concorso “GLOBALmente… in arte” in collaborazione con l’Istituto d’Arte
GAZZETTA DELLA BASSA
“Giulio Romano” di Mantova. Numerosi gli spettacoli che si susseguiranno per l’intera giornata: Billy Bolla e la magia delle bolle di sapone, la cinese Danza del Leone, le percussioni dei Tamburi di Mantova, concerto di campane tibetane, Wainer Mazza e il "Fogolèr”, Parkour, spettacolo di danza aerea, balli latini, danza delle spade sikh, concerto di musica irlandese e molto altro. I bambini potranno partecipare a laboratori creativi e ricevere il diploma di “Pompiere per un giorno” dalla delegazione dei Vigili del Fuoco di Mantova, che durante la giornata eseguiranno impressionanti dimostrazioni. Saranno inoltre presenti scuole di danza e di arti marziali che svolgeranno spettacoli dimostrativi.
Per informazioni ed adesioni al mercatino artigianale hobbista: Stefania 0376 926112, Gisella 338 7824450, Monica 328 4517102. Per maggiori dettagli e per gli orari degli spettacoli visitate la nostra pagina Facebook: Associazione Commercianti di Campitello. ■
SCUOLA
borsa di studio "rossi sante"
A
ttraverso la borsa di studio comunale intitolata a "Rossi Sante", il Comune di Marcaria conferisce assegni di studio a favore di studenti che hanno frequentato nell'anno scolastico 2013/2014 l'ultimo anno di scuola secondaria di primo grado e che conseguiranno la licenza media nell'anno 2014, in relazione al profitto conseguito negli studi, all'esito dell'apposito eleborato che verrà consegnato e alla situazione economica del nucleo familiare con i seguenti importi: 1.000€ per il primo classificato, 500€ al secondo classificato e 250€ per il terzo classificato. Al conferimento della borsa di studio possono concorrere gli studenti che siano residenti nel Comune di Marcaria
GAZZETTA DELLA BASSA
e/o frequentino la scuola secondaria di primo grado di Campitello, che abbiano una spiccata attitudine agli studi, non godano di analoghe borse di studio, intendano proseguire gli studi. La domanda di iscrizione al bando dovrà pervenire entro le ore 13,00 del 4 luglio 2014 all'Ufficio Scuola oppure al servizio Protocollo dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Marcaria. Il bando completo del concorso con le modalità di partecipazione è consultabile sul sito internet del Comune di Marcaria. ■
Maggio 2014 | anno VI - n 56 15
EMME IMMOBILIARE
srl Via Emilia Est 1181, Modena - Tel. 059 284444 - learco@francescomenabue.it
vende a fossa di concordia maisonette, appartamenti e attici con tetto in legno a vista - possibilitĂ di personalizzare le finiture contributo regionale a fondo perduto fino a â‚Ź 35.000,00
Per info cell.
348 9017337 - 348 7608879
16 Maggio 2014 | anno VI - n 56
GAZZETTA DELLA BASSA
Pagina dedicata a QUISTELLO (MN) MOSTRE
un successo la mostra sulla 2°Guerra Mondiale Eccezionale esposizione di materiale bellico proveniente dalla ricca collezione di Giorgio Breviglieri
U
n tuffo nel passato, un salto indietro di circa settant’anni varcando semplicemente una porta? Apparentemente impossibile, eppure è la sensazione che si avvertiva accedendo per la prima volta alla mostra sulla Seconda Guerra Mondiale allestita a Quistello, presso il Laboratorio Cucine Bambini, svoltasi tra il 20 e il 27 aprile. Iniziativa di grande interesse storico e promossa, quale evento inaugurale della propria attività, dalla neonata Associazione “Coltiv/ Arti”, fondata recentemente dal regista quistellese Diego Tamani. “Progetto destinato a portare tra le persone uno degli eventi, forse il più rilevante, del secolo scorso” racconta il fondatore dell’associazione culturale. Una mostra alla portata di tutti, in grado di interessare e coinvolgere ogni categoria di visitatori. Veramente impressionante la quantità dei reperti a disposizione dei frequentatori dell’allestimento: modellini in scala degli aerei da combattimento, diorami fedelissimi riproducenti mezzi e divisioni impegnati in azioni di guerra o durante le attività quotidiane, e ancora divise originali, attrezzature e oggettistica da campo, armi, materiale per le comunicazioni radiofoniche, mezzi di trasporto a due ruote, elmetti, equipaggiamenti e molto altro ancora. Ad illustrare il tutto era lo stesso Giorgio Breviglieri, collezionista quistellese e proprietario della maggior parte dei reperti esposti. “Una passio-
GAZZETTA DELLA BASSA
ne nata circa 30 anni fa come semplice modellismo – confessa il sig. Breviglieri – sorta dall’interesse per gli aerei (il padre infatti era maresciallo dell’Aereonautica all’epoca del conflitto) e poi, col tempo, il desiderio di approfondire la conoscenza diretta dei colori, delle forme, è sfociato in collezionismo vero e proprio”. Una propensione che il sig. Breviglieri ha assecondato senza esitazione: “Ho iniziato a recarmi presso i mercatini più attrezzati, uno su tutti quello di Modena – racconta – dove, attraverso scambi e acquisti, negli anni ho messo insieme circa 3000 pezzi”. Una vera fortuna, soprattutto per chi, al giorno d’oggi può godere di queste esposizioni ed approfondire nozioni apprese unicamente tramite i libri di storia. Vedendo tutto con i propri occhi, siano essi quelli di un bambino o del nonno che l’ha accompagnato. Occhi come quelli di Giorgio Breviglieri, che chiude con un ringraziamento spontaneo ed ironico: “Sicuramente a mia moglie per la pazienza dimostrata in tutti questi anni”. ■ Edoardo Calciolari
Maggio 2014 | anno VI - n 56 17
Pagine dedicate a SAN BENEDETTO PO (MN) attualità
SAN BENEDETTO po va DA PAPA FRANCESCO
I
A recarsi a Roma, i bambini che hanno iniziato a frequentare il catechismo
l 23 aprile i bambini, che da quest’anno hanno iniziato a frequentare il catechismo nelle parrocchie di Gorgo-Bardelle e Brede, si sono recati in pellegrinaggio a Roma, in occasione della consueta Udienza Papale del mercoledi mattina. Accompagnati dalle famiglie, dal parroco Don Mario Carra e da tanti altri partecipanti sono partiti in pullman il martedì sera e hanno pernottato sullo stesso per poter essere a Roma il giorno dopo alle prime luci dell’alba. Accolti da un’insistente pioggia, si sono messi pazientemente in fila davanti ai cancelli. Carichi di entusiasmo, hanno occupato i posti proprio di fronte all’altare e hanno atteso l’arrivo del Santo Padre. La cerimonia ha avuto inizio con l’elenco delle menzioni ufficiali e tra queste c’erano anche le parrocchie B.V. Maria Regina e S. Scolastica di San Benedetto. La piazza era gremita, 70 mila posti a sedere più tanti altri fedeli in piedi. Inutile dire che Papa Francesco ama stare in mezzo alla gente umile e non ha mancato anche questa volta di dimostrare questo suo animo. L’emozione del gruppo di San Benedetto ha raggiunto l’apice quando il Santo Padre li ha raggiunti con il suo immancabile sorri-
18 Maggio 2014 | anno VI - n 56
so ed è stato possibile consegnargli il libro illustrato preparato per l’occasione, dove, con la voce dei bambini, viene raccontata la realtà di ieri e di oggi di San Benedetto Po, insieme ad un’immagine votiva della Maria delle Grazie. I bambini avevano raggiunto il loro obiettivo, vedere Papa Francesco da vicino e riuscire a consegnare il loro dono. Finita l’udienza, il gruppo ha potuto visitare la Basilica di San Pietro e Paolo. Infine, giusto il tempo di acquistare qualche souvenirs e le 54 persone hanno ripreso la via del ritorno. Sono state 24 ore molto intense, ma l’emozione e l’atmosfera festosa sul sagrato di San Pietro quando il Papa è presente ha appagato qualsiasi debolezza fisica. Chissà se Papa Francesco risponderà alla lettera che i bambini hanno allegato al loro dono? Questo poco importa, il sorriso e il saluto del Santo Padre è gia stato il ringraziamento più grande! Il gruppo ringrazia tutti quanti hanno collaborato per la buona riuscita di questa esperienza e Pamela Talassi dell’agenzia Mincio Viaggi per l’organizzazione tecnica.■
GAZZETTA DELLA BASSA
iniziative
risataterapia
Continuano con successo le sedute di “Risataterapia”
Q
uando nello scorso novembre il fotografo Gianni Bellesia aveva inventato questo tipo di serate intitolate “Sedute di risataterapia”, non immaginava che l’idea potesse diventare così seguita ed apprezzata. Alcune sere fa, organizzata dall’associazione “La rasdura del Po” di S. Benedetto Po, con presidente Mariagrazia Zoboli, è stata proposta l’ennesima seduta di questo tipo di comicità, che ha tenuti incollati sulle seggiole, ridendo a crepapelle, oltre cinquanta ospiti presso la sede dell’Arci Garibaldino di Villa Garibaldi di S. Benedetto Po. La formula è molto semplice ma efficace, attingendo da effettive fonti scientifiche sui benefici alla salute del ridere, tre improbabili medici guaritori a base di risate, per la cronaca: Fredon, Roberto Guaiumi, Gianni Dey, vestiti con tanto di camici bianchi e stetoscopio, diretti da un improbabile responsabile di questa clinica itinerante di “Risataterapia”, Wainer Mazza, hanno intrattenuto per oltre due ore gli intervenuti, a base di barzellette, gags, racconti comici e molto altro, con un ritmo incalzante, fra una portata
e l’altra della cena, che hanno letteralmente fatto come si dice, “scompisciare” dalle risate, tutti i presenti. Fra gli ospiti intervenuti, hanno riso di gusto il sindaco di Quistello, Luca Malavasi, quello di S. Benedetto Po, Marco Giavazzi, il presidente della Provincia, Alessandro Pasticci, ed il presidente della Cantina di Quistello Luciano Bulgarelli. Se, come si dice di solito, ridere allunga la vita, i presenti alla “Risataterapia” dell’altra sera, minimo dovrebbero campare cent’anni in più.■ Nelle foto alcuni momenti della serata. Testo e foto di Gianni Bellesia
LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ Ara Ricambi Sconto promozionale del 10% sulle riparazioni
Hostaria Vecchio Cornione
Ortofrutta Zilocchi
È aperto il giardino estivo! ... E al mercoledì giro pizza
Fragole mantovane: tutte buone tutte sane!
GAZZETTA DELLA BASSA
Maggio 2014 | anno VI - n 56 19
Pagine dedicate a POGGIO RUSCO (MN)
attualità
giornata formazione antimafia Il resoconto della giornata che ha visto la partecipazione di alcuni comuni mantovani
I
l 2 aprile presso la Sala Civica di Pieve di Coriano, nell’ambito del Piano di Formazione Anticorruzione ideato dal dr. Antonio Napolitano, Segretario Generale-Responsabile Anticorruzione dei Comuni di Pieve di Coriano, Poggio Rusco e Moglia (MN), si è svolta una nuova lezione di legalità, dopo la partecipazione gratuita ai precedenti convegni di Mantova e di Poggio Rusco. L’esito finale di tale incontro è la somministrazione di un questionario per sondare la presenza mafiosa nel territorio, in collaborazione con l’Istituto FDE di Mantova e la Commissione Comunale alle Politiche Giovanili, per dare un senso a questo evento di altissimo valore civico. L’evento è stato anche l’occasione utile per la presentazione delle Linee
20 Maggio 2014 | anno VI - n 56
- guida del piano delle azioni correttive conseguenti ai risultati desunti dal report finale sia dell’indagine sul benessere organizzativo del nostro personale (proposta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione) sia della valutazione dello stress lavorativo, realizzate in esito al corso recentemente organizzato dal Segretario Napolitano, congiuntamente con lo SPISAL dell’ULSS n. 20 di Verona, per combattere lo stress lavoro-correlato nei 2 comuni terremotati di Moglia e Poggio Rusco. Questi martoriati comuni hanno la sede comunale inagibile dal maggio del 2012 e devono ospitare ancora oggi il personale in nuove sedi provvisorie, in condizioni di sovraffollamento e non ottimale situazione logistica, con il sovraccarico di adem-
GAZZETTA DELLA BASSA
pimenti e risposte da dare alla cittadinanza per le pratiche di ricostruzione. La lezione di legalità è stata tenuta da Ester Castano e Claudio Meneghetti con il fondamentale intervento della "Commissione Politiche Giovanili" del Comune di Pieve di Coriano, oltre che delle Istituzioni locali (Sindaco di Poggio Rusco, Sindaco e Vice-Sindaco di Pieve di Coriano, Consigliere Delegato alla Sicurezza di Moglia, Sindacalista CGIL Enti Locali, Segretari Generali di Pegognaga e Schivenoglia, CapiArea a Rischio dei 3 Comuni e altro Personale ) nonché dell’Associazione Libera. L'indomita giovane giornalista Ester Castano ci ha parlato della realtà dell'hinterland milanese, soprattutto del Comune di Sedriano, che è il primo comune lombardo sciolto per infiltrazione della criminalità organizzata ('Ndrangheta), grazie alle coraggiose inchieste da Lei condotte. Claudio Meneghetti (illustrando il Suo libro 'Ndrangheta all'assalto delle terre dei Gonzaga) ci ha parlato più in specifico dell'infiltrazione della 'Ndrangheta nel territorio mantovano, semplicemente sfogliando le cronache e raccogliendo i titoli apparsi dal 1992 a oggi sulla Gazzetta di Mantova e sulla Gazzetta di Reggio. Un esempio per tutti: quanti sanno che Gioacchino La Barbera, colui che diede l'ordine al cellulare di far brillare il tritolo sotto l'autostrada di Capaci, fu arrestato nel 1994 nella bassa mantovana!? La presenza mafiosa nel Nostro territorio è talmente radicata che è ormai davvero diventato "Affar Nostro" prenderne coscienza e consapevolezza. Gli interventi dei relatori, assieme alle relazione introduttiva del Segretario Napolitano, hanno prodotto un grande impatto emotivo
GAZZETTA DELLA BASSA
e di sensibilizzazione civica sul vasto uditorio. La criminalità organizzata si è ormai globalizzata in tutto il Paese e, controllando l’economia al Nord, ricicla i proventi criminali in attività legali, con il supporto professionale dei colletti bianchi del Nord. E mentre in televisione continuano a trasmetterci fiction di istituzioni vincenti sulla mafia, i boss di Cosa Nostra, ‘Ndrangheta e Camorra, da anni, hanno attaccato, come una metastasi devastante, il tessuto economico sano della celebre “Padania”. Speriamo non sia ormai troppo tardi per tentare di cambiare un’Italia talmente soggiogata dagli interessi dell’economia drogata e deviata dall’avanzata della criminalità organizzata, da non esser più in grado di sollevarsi, di reagire, di affermare i propri valori e la propria identità collettiva di una Nazione sana e solida. Il Segretario Napolitano ha voluto terminare con un messaggio comunque di speranza e di resilienza (termine coniato dallo psicologo dello sport Pietro Trabucchi), che è una qualità di chi non perde mai la speranza e continua a lottare contro le avversità, con ottimismo e perseveranza. Resilienza deriva dal verbo latino resalio, e indica l’arte di risalire sulla barca capovolta dalla tempesta. Quando la vita rovescia la nostra barca, infatti, alcuni affogano e altri lottano strenuamente per risalirvi sopra: questi sono i resilienti, quelli che, di fronte a sconfitte e frustrazioni, non perdono mai la speranza. E, contro ogni previsione, riescono a fronteggiare efficacemente le avversità della vita, a superarle e addirittura a uscirne trasformati in persone migliori.■ Il Segretario Antonio Napolitano
Spazio concesso gratuitamente dalla «Gazzetta della Bassa» all’Associazione Commercianti per dare comunicazione delle attività del paese. L’Associazione Commercianti è indipendente dalle attività imprenditoriali della testata.
Maggio 2014 | anno VI - n 56 21
laBassa Shopping
Ripartiamo dal territorio!
Consigli per gli acquisti, sconti, offerte delle attività nella «Bassa» tra Mantova, Modena, Reggio Emilia, Rovigo
“Post” dalle Aziende della Bassa
Promozioni
Offerte
Sconti
Lo sapete che tra i nostri secondi ci sono anche piatti di pesce? Un esempio: pescina, luccio in salsa, pesce gatto... Segui Agriturismo Rossi su
Novità
Promozione: la tua sicurezza è importante! Controllo gratuito dell'impianto frenante. Inoltre, fino al 31 Maggio sconto del 20% su freni e tagliando. Segui La Nuova Reggiolese su
Avete già assaggiato i laddu? Sono dei dolcetti molto conosciuti in India, preparati in occasione delle celebrazioni più importanti.
Settimana impegnativa? Passateci a trovare e troverete la giusta energia per affrontare al meglio il weekend!
Segui Saini Palace su
Segui Bar Le Streghe su
Ogni occhio ha le sue specifiche esigenze! Per questo la maggior parte delle lenti viene tagliata nel nostro laboratorio.
Voglia d'estate e di abbronzatura? Passateci a trovare e provate le nostre lampade professionali! Segui Salone Roberta su
Segui Ottica Cantuti su
Qualche idea per dare più sapore alla vostra tavola? Venite ad assaggiare le nostre salse e i nostri peperoncini! Segui Gli antichi sapori del Sud su
Ma cos’è La BassaShopping? La BassaShopping è l’estensione 2.0 delle nostre testate cartacee e rientra nel progetto integrato tra pubblicità cartacea e web 2.0 che porterà internet nel mondo reale e viceversa. Il progetto “Dal territorio al Web” è pensato per le piccole attività del nostro territorio e si compone di pagine social dei nostri inserzionisti tra loro collegate, della rivista cartacea “Gazzetta della Bassa” ampiamente diffusa sul nostro territorio, e di un portale sempre di impostazione social (in fase di ideazione). Ma non è tutto qui...
Per informazioni contattateci al numero 0522 210183 oppure a info@clessidraeditrice.it
22 Maggio 2014 | anno VI - n 56
GAZZETTA DELLA BASSA
STACCHEZZINI
PERFORAZIONE POZZI ARTESIANI TRIVELLATI
t Specializzato nella perforazione di pozzi artesiani t Possibilità di esecuzione in spazi RIDOTTISSIMI t Realizzazione all’interno di pozzi aperti
t Realizzazione di Pozzi
dai Ă˜ 60 : 280 mm dalla profonditĂ massima di 300 mt
‡ Installazione e manutenzione di pompe sommerse anche in caso di emergenza/e
Via Provinciale per Modena, 54 - Magazzino: Via V. Veneto, 54 NOVI di MODENA (Mo) - Tel. 059 67 05 79 8IĂ€FLR &HOO www.stacchezzinipozzi.it - stacchezzini.teodoro@alice.it
Pagine dedicate a SUZZARA (MN)
persone
IL NEGOZIO CHE GUARDA SU DUE PIAZZE La famiglia Ponti continua un’attività che risale al 1600
S
i chiama Bottega dei Portici, calzature Ponti. L’entrata si trova nella centrale Piazza Garibaldi, ma una volta entrati si può osservare la trecentesca Torre di Piazza Castello. Un negozio che si affaccia su due piazze quasi a raccogliere la storia di tutta Suzzara dal momento che il titolare Angiolino Ponti fa parte di una importante tradizione dove di padre in figlio si tramandava l’arte del calzolaio. Ci accoglie assieme alla moglie M. Pia Bernardelli e alla commessa Carla Caroli che è lì da 31 anni. "Il mio primo negozio era in Via Manzoni - ci dice Angiolino - poi mi sono trasferito nel 1980 in questa piazza dove posso dire di vedere di tutto". Angiolino ama ricordare la storia che ha accumulato in quasi 70 anni di attività. Mentre racconta ama fermarsi e dire degli aneddoti, uno dei tanti che ama ricordare è di quella volta che un cliente diceva che nella vita ci sono persone fortunate che nascono con la camicia, Ponti gli disse: "speriamo che non nascano con le scarpe!" Angiolino è un osservatore che ama la sua attività anche se richiede sacrifici ed esperienza, come l’impegno di se-
24 Maggio 2014 | anno VI - n 56
guire la moda che cambia. È persona sensibile e partecipa con la famiglia alle iniziative di beneficenza per il bene della comunità. Ci fa un sorriso perché gli è venuto in mente un altro aneddoto, anzi un fatto vero, dove rivela una sottile astuzia ironica. Eccolo che ce lo dice subito: "deve sapere che c’era in negozio mio padre e il cliente era conosciuto come uno che non paga. - mi fa segno di stare attento Così al momento di pagare mi dice di avere solo diecimila lire anziché venti e quindi che mi avrebbe pagato la metà e il resto me lo avrebbe portato appena poteva. Va bene ed esce con la scatola delle scarpe. Dopo un po’ ritorna e dice: ma se mi hai dato solo una scarpa, come mai? Gli risposi: quando mi pagherai l’altra, ti do la scarpa!" Angiolino Ponti ama scherzare e fra una scarpa e l’altra osserva la piazza Garibaldi dall’ingresso ma anche piazza Castello dal retro. Un suzzarese che sente veramente amore per la sua città, osserva il moderno negozio dove alla parete tiene l’albero genealogico che testimonia la lunga storia di calzolai e commercianti in attesa del prossimo cliente. ■ Attilio Pignata
GAZZETTA DELLA BASSA
Vuoi sostenere anche tu queste pagine dedicate a Suzzara? Puoi contattarci: Commerciale Sig. Marco Barbieri tel. 328 0050604
eventi
7° festa dei risotti Si svolge sabato 17 e domenica 18 maggio
S
i svolgerà sabato 17 e domenica 18 maggio a San Prospero di Suzzara la 7° festa dei risotti, organizzata da A.S.R.C. San Prospero. Il riso nasce nell'acqua e muore nel vino... ma ci sono tanti modi di prepararlo e gustarlo: durante la mani-
festazione ve ne saranno proposti 6 e molti altri! L'appuntamento è dalle ore 19,00 al coperto nell'area sportiva. Il ricavato sarà devoluto al recupero della chiesa. ■
eventi
notte bianca
Domenica 1 giugno nelle vie del centro di Suzzara
A
ppuntamento domenica 1 giugno dalle ore 17,30 con la Notte Bianca di Suzzara. Ad attendervi, animazioni, musica, gastronomia e mercatini! In Piazza Castello, Chiringuito Tours e Tuning Cars Area. In Piazza Garibaldi, Disco54 con Dj Verbeni, musica latina e animazioni by
Cubano L'Habana Caffè Mantova. In Via Mazzini, Rock & Beer by Public House e raduno Harley Davidson. In Via Toti, live music by Levels e Gelateria Fiore. In Via Baracca, Children Space con animazioni e giochi per i più piccoli in collaborazione con Gelateria K2.■
LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ Taverna del Tasso È aperto il nostro spazio estivo con bar per gli aperitivi serali del weekend.
GAZZETTA DELLA BASSA
Arte Pasta Acquistando 1 kg di cappelletti avrete in omaggio 1/2 kg di pasta fresca (maccheroni o bigoli). Promo valida solo su prenotazione.
Maggio 2014 | anno VI - n 56 25
Pagine dedicate a PEGOGNAGA (MN)
attualità
“Pet Therapy” alla RSA di Pegognaga Al via una terapia sperimentale che prevede l'impiego di cani appositamente addestrati
È
entrato nella fase di attuazione presso la Rsa “Bovi” di Pegognaga, il progetto “Un cane e tanti amici”, centrato su una terapia sperimentale per mezzo dell’animale-amico dell’uomo. La particolare iniziativa è stata presentata dall’assessore alle politiche
sociali Manuela Montani, da Vanna Mantovani presidente dell’associazione “Matilde” che si occupa degli anziani e del sociale, dalla caposala della Rsa d.ssa Antonella Portioli e dall’animatrice sociale Katiuscia Gandolfi. Il progetto di “Pet Therapy” ha come destinatari gli ospiti
LINEA T-SHIRT - FELPE E ACCESSORI UOMO-DONNA-BAMBINO E NEONATO
e!
che ci ” “ due Le
r cuo nno
fa
26 Maggio 2014 | anno VI - n 56
GAZZETTA DELLA BASSA
della struttura socio-assistenziale che gradiscono la compagnia di un cane, gli anziani affetti da patologie che necessitano di un aiuto fisico, cognitivo e psichico. Gli obiettivi dell’intervento sono di tipo ricreativo (rilassamento e interazione con l’ambiente), terapeutici (favorire la riabilitazione, le abilità motorie e talune capacità mentali come la memoria a lungo periodo e il pensiero induttivo). I soggetti coinvolti nel progetto sono l’associazione di volontariato “I girasoli” con l’educatrice cinofila Ada Sacchi e Daniela che porteranno a contatto con gli ospiti i cani “Cleo” e “Anubi”; l’associazione “Matilde” che sosterrà con un contributo la nuova esperienza. Le attività proposte agli ospiti in una decina di incontri con i cani appositamente addestrati, saranno la
conversazione spontanea e i movimenti giocosi, accarezzare, spazzolare e dare da mangiare al cane, al fine di stimolare nell’anziano la memoria, la concentrazione, l’affettività e la riabilitazione fisica. L’assessore Montani ha ribadito l’importanza della sinergia collaborativa tra il Comune, la Rsa e il mondo del volontariato per l’attuazione di progetti e la gestione di attività utili al benessere degli ospiti. “La pet therapy – ha detto Antonella Portioli – favorisce l’interazione dell’anziano con l’animale, la socializzazione, la scoperta dei sentimenti e delle emozioni latenti”. ■ Vittorio Negrelli Nella foto amministratori comunali, dirigenti della Rsa e del comitato Bovi.
NOTIZIE DAL CANILE SAN LORENZO
E
NEVE CERCA CASA
ccomi io sono Neve uno stupendo incrocio Samoiedo, nata nel 1999, sono molto buona e socievole. Anche se non sono più giovanissima, ho una grande energia e vitalità addosso, che mi fanno ancora sperare di trovare una bella famiglia con un ampio giardino recintato dove poter girare liberamente. Sono di una dolcezza infinita, amo essere spazzolata e coccolata. Vado d’accordo con gli altri cani e ap-
GAZZETTA DELLA BASSA
prezzo moltissimo uscire dal box per passeggiare, mi faccio mettere la pettorina senza problemi. Mi trovo al Canile intercomunale San Lorenzo di Pegognaga (MN)e di me si occupano i volontari LAV di Mantova.■ Per info e adozioni: Paola 339-8864392 Alessandra 339-1305236 Carmen 392-263691
Spazio concesso gratuitamente per dare comunicazione delle attività e degli eventi del paese. Vuoi sostenere anche tu queste pagine dedicate a Pegognaga? Puoi contattarci: Commerciale Sig. Marco Barbieri tel. 328 0050604
Maggio 2014 | anno VI - n 56 27
Pagina dedicata a BORETTO (RE) boretto
250 PERSONE PER IL FLASH BOOK MOB
Tante le persone accorse in Piazza San Marco per leggere un passo del proprio libro preferito
S
ono state circa 250 le persone che mercoledì 23 aprile si sono radunate in Piazza San Marco per il "Flash book mob". Un'iniziativa che anche quest'anno ha riscosso un buon successo da parte della cittadinanza borettese, e in particolare da parte dei tanti giovani presenti, dai ragazzi della Scuola dell'Infanzia fino a quelli più grandi: a organizzarla il Comune di Boretto - Assessorato alla Cultura, l'Istituto Comprensivo statale di Gualtieri e le Scuole dell'Infanzia in occasione della Giornata mondiale del libro organizzata dall'Unesco. Un’iniziativa che vuole far sentire tutti uniti per celebrare il valore della lettura: un esperimento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Boretto, per portare la lettura oltre lo
spazio normalmente ad essa dedicato, quello della Biblioteca, e aprirla a un pubblico più ampio. Secondo i dati ISTAT, infatti, la percentuale di persone che leggono almeno un libro all'anno per motivi non scolastici e non professionali nel 2013 è scesa rispetto al 2012, dal 46% si è passati al 43%. Proprio per questo il “Flash book mob” quest’anno è stato indirizzato ai giovani di tutte le scuole del territorio, per promuovere la lettura tra le nuove generazioni. Durante il pomeriggio tutti i partecipanti hanno avuto l’opportunità di condividere in piazza, davanti agli altri, la passione per la lettura e promuovere la cultura, proclamando alcuni passaggi del proprio libro del cuore senza limiti alla scelta del genere. ■
(da comunicato stampa)
AGENZIA INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE
di Arioli Francesco Largo Martiri Libertà, 6 - 46023 Gonzaga (MN) Tel. e fax 0376 528055 - Cell. 348 3302352 - E-mail: nazareno.arioli@tin.it www.immobiliare.it/agenzie_immobiliari/Arioli_Francesco.html REGGIOLO. Porzione di bifamiliare di recente costruzione, in zona tranquilla a ridosso di ampio parco pubblico. Euro 220.000,00.
GONZAGA. GONZAGA.Appartamento Appartamentoalalpiano piano terra, terra,composto compostoda daampia ampiazona zonaaagiorno giorno con conangolo angolocottura, cottura,22matrimoniali, matrimoniali, bagno, bagno,ripostiglio ripostiglioeecantina. cantina.APE APE“G”, “G”, Euro Euro60.000,00. 60.000,00.
BONDENO. Porzione di bifamiliare di recente costruzione, composta al p. t. da ingresso-soggiorno, cucina abitabile, bagno-lavanderia e garage, tre letto e bagno al p. s. APE “g”, Euro 180.000,00.
GONZAGA. GONZAGA.AAridosso ridossodel delcentro, centro, comoda comodaaiaiservizi, servizi,porzione porzionedi dicasa casadi di bifamiliare bifamiliaredi direcente recentecostruzione, costruzione,con con finiture finituremedio medioalte. alte.APE”G”. APE”G”. Info Infoin in ufficio. ufficio.
BONDENO. A 2 Km dal paese, vendesi casetta indipendente disposta su due piani, con giardino/orto. APE”G”, Euro 55.000,00
SUZZARA. SUZZARA.In Inottima ottimaposizione, posizione,comoda comoda alalcentro, centro,vendesi vendesivilletta villettacentrale centrale composta compostada dasoggiorno, soggiorno,cucina cucinaabitabile, abitabile, bagno bagnoeedoppio doppiogarage, garage,alalpiano pianosup. sup.tre tre letto lettoeebagno. bagno.APE APE“G”. “G”.Info Infoin inufficio. ufficio.
MOGLIA. Bellissima residenziale REGGIOLO. Cessionezona d’azienda di vendesi porzione di bifamiliare disposta lavanderia industriale, con ottimo reddito su 2 livelli, con finiture di medio-alte, dimostrabile, necessita almeno tredotata unità di ampia area cortiliva di pertinenza APE lavorative. INFO IN UFFICIO. "D". Info in ufficio.
REGGIOLO. REGGIOLO.Vendesi Vendesiooaffittasi affittasiin in zona zonaartigianale, artigianale,capannone capannoneindustriale industriale di dimq. mq.2250, 2250,dotato dotatodi diuffici ufficieeservizi. servizi. Ideale Idealeanche ancheper perlogistica. logistica.INFO INFOIN IN UFFICIO. UFFICIO.
La nostra professionalità ci distingue per il servizio, la serietà e la riservatezza 28 Maggio 2014 | anno VI - n 56
GAZZETTA DELLA BASSA
Servizi
per la tua casa S
ervizi per la vostra casa. La nostra casa è un luogo importante per ognuno di noi. In questo spazio vi forniremo ogni mese indirizzi utili per repererire professionisti seri nel vostro comune o nei territori limitrofi. Avete problemi all'impianto elettrico o all'impianto idraulico? Qui potrete consultare i numeri di validi professionisti. Volete, più semplicemente, abbellire la vostra casa con complementi d'arredo o cambiare la cucina?
LATTONIERI
MURATORI
ELETTRICISTI
Giubertoni & Ronchetti
C.E.G. s.c.
AM Impianti elettrici
Lattonieri Via Ronchi 16, Gonzaga Tel 347 2230716 (Mario) Tel 340 3301309 (Paolo)
C.E.G. s.c.
Impresa edile Via Gazzolda 13, Gonzaga Tel 339 3227343
Impianti elettrici civili e industriali Via XXV Aprile 6, Gonzaga Tel 320 0854908
coopedilegonzaga@virgilio.it
giubertonieronchetti@libero.it
mirkoalt@alice.it
SARTI E TAPPEZZERIA
FALEGNAMI
Giusi Vella
Sarta abiti, tende, rivestimenti Via A. Gramsci 3, Reggiolo (RE) Tel 333 2059136
Porte interne e d'ingresso Basculanti per garage Porte tagliafuoco e antipanico Finestre da tetto Porte blindate Serramenti in legno
Domosat
Falegnameria Bertolasi
Impianti elettrici e tecnologici V.le Trento 9, Reggiolo Str. Argini Sud 32, Montechiarugolo (PR) Cell. 339 1508877
Serramenti interni ed esterni Via Volta, 35 - Moglia di Sermide Tel. 0386 960394 www.serramentibertolasi.it bertolasi@libero.it
domosat.elettroimpianti@gmail.com
STUDI TECNICI Vittorio Valpondi
Arcuri & Borghi
Studio tecnico geometri associati. Rediamo attestati prestazioni energetiche per Lombardia e Emilia Romagna Viale S. Zonta 28, Suzzara Tel 0376 1433558 Cell. 349 7144191 346 6788749 info@studioarcuriborghi.it
ARCH. VITTORIO VALPONDI
STUDIO TECNICO Architettura e urbanistica Progettazione e consulenza
Progettazione edilizia civile e industriale. Pianificazione urbanistica generale e di settore. Attività per privati e pubbliche amministrazioni Via 4 Novembre 2, Suzzara Tel 0375 535670 - 335 6008102 www.valpondi.it vittorio@valpondi.it valpondi2@gmail.it
IMPIANTI E MANUTENZIONI ELETTRICHE Via G. Marconi, 5 - 42045 Luzzara (RE) Cel. 335 6144726 - vittorio0011@interfree.it Di Franco Primavera & Annamaria Almi
Impianti elettrici - Citofonia - Climatizzatori Antifurto - Impianti fotovoltaici - Adeguamenti di legge 46/90 - Dichiarazioni di conformità Negozio in via Dalai, 4 a Luzzara (RE) E-mail: francopr@libero.it Vendita: 347 1525327 - 0522 223394
S.N.C.
Lattonieri T.M. di Tieri Giuseppe & C. cell. 336 378135
Montaggio grondaie di ogni tipo Impermeabilizzazioni - Coperture civili e industriali Rifacimento tetti di ogni tipo Montaggio linee vita certificata Pulizia pannelli fotovoltaici con acqua demineralizzata Sede legale: Via per Moglia, 274 - 42046 Reggiolo (RE) Uffici: Via Palermo, 5 - Novi di Modena (MO) Tel. e Fax 059 6787074 - Cell. 339 2446236 E-mail: lattonieritm@virgilio.it - www.lattonieritm.it GAZZETTA DELLA BASSA
Maggio 2014 | anno VI - n 56 29
Pagine dedicate a MIRANDOLA (MO) e BASSA MODENESE mirandola
fiera di mirandola
Un ricco calendario di eventi in programma dal 16 al 20 maggio
V
enerdì 16 maggio Alle ore 18.30 / Sala della Comunità di Via Posta Messa per il Santo Patrono
guest: Chiara Pancaldi.
Alle ore 20.00 / Piazza Costituente Apertura Fiera
Dalle ore 20.30 alle 22.30 / Davanti al Municipio Spazio bimbi! Giochi e animazione
Alle ore 21.00 / Palco di Piazza Costituente Polvere di Swing Sandro Comini presenta "Polvere di Swing" con Banda Giovanile John Lennon, Sandro Comini Quintet, Village Big Band. Ospiti: Rossella Cappadone, Claudia Cieli. Alle ore 21.00 / Piazza Conciliazione Finale di Mirandola Rock Concorso per giovani band emergenti dell’Area Nord della provincia di Modena. Alle ore 21.30 / Galleria del Popolo FleQ Jazz Quartet I classici del Jazz americano riarrangiati in chiave moderna da Alessio Alberghini al sax, Giacomo Fantoni alla chitarra, Francesco Boni al contrabbasso. Special
30 Maggio 2014 | anno VI - n 56
Alle ore 21.30 / Via Cavallotti Street dance by Les Arts
Sabato 17 maggio Dalle ore 16.00 alle 19.00 / Via Castelfidardo - Via Lotto Il mercatino dei bimbi! Dalle ore 16.30 alle 18.30 / La Fenice, Galleria del Popolo Lavorando con la fantasia Laboratorio di teatro per bambini da 8 a 11 anni di Ert-BassaManovalanza. Alle ore 18.30 / La Fenice, Galleria del Popolo Incontro con l’autore Alle ore 18.30 / Via Battisti La bottega si rinnova La Bottega del Sole presenta il negozio rinnovato con un evento di musica e danza etnica.
GAZZETTA DELLA BASSA
Concerto della Filarmonica Andreoli
Dalle ore 21.00 Festa vintage Palco di Piazza Costituente Joe di Brutto L’inconfondibile sound della disco music anni '70 Galleria del Popolo “Sei di Mirandola se…” Spettacolo-incontro dedicato al mitico gruppo di Facebook Via Cavallotti Bengi e i Super Soul Il cantante dei Ridillo presenta il nuovo album “Faccia da Soul”. Via Battisti Musica vintage da…Vedere! Proiezione di filmati rari di esibizioni live degli anni '60 e '70.
Alle ore 21.00 / La Fenice, Galleria del Popolo Milonga della Fiera Alle ore 21.00 / Piazza Costituente O.I. & B. in concerto Alle ore 21.00 / Lato Teatro Serata latina Alle ore 21.00 / Via Verdi Canzoni in viaggio Dalle ore 16.00 alle 18.00 – Dalle ore 20.30 alle 22.30 / Davanti al Municipio Spazio bimbi!
Alle ore 21.00 / Galleria del Popolo Pizza Boys
Ex edicola del Teatro Ti Amo Peggy Sue Travolgenti ritmi rockabilly
Alle ore 21.00 / Via Verdi Canzoni in viaggio Musica dal vivo: da Via Verdi al West
Via Tabacchi Salone delle vanità retrò con trucco e parrucco vintage Ritrovo di vespisti
Dalle ore 20.30 alle 22.30 / Davanti al Municipio Spazio bimbi!
Domenica 18 maggio Alle ore 16.00 / Piazza Costituente Bimbi in piazza! Musica, danza e divertimento per i più piccoli. Ospite: Cristina D’avena con tutti i suoi successi! Alle ore 18.30 / Piazza Conciliazione
- Musica in vinile - Workshop tecnici a cura di NET.BASE - Mostra fotografica “Agorà” - "Medicina rigenerativa e biomedicale: un’opportunità in Emilia Romagna". Venerdì 16 maggio dalle 14.30 alle 18.30. - Presentazione del libro di Danilo De Masi “1814-2014. Carabinieri Custodi della Legge da 200 anni. La presenza dell’Arma nella Provincia di Modena ed a Mirandola dal 1859”. Sabato 17 maggio alle 16.00. - Iniziative di promozione attività sportive - Vendita di prodotti Terre Mosse
Lunedì 19 maggio Alle ore 21.00 / Piazza Costituente Coro Mousikè in concerto
Via Pico Salotto vintage animato
Band itinerante Musica dixieland e swing con la Roaring Emily Jazz Band e i ballerini del Nagasaki Team.
DURANTE LA FIERA NEL FOYER DEL TEATRO
Martedì 20 maggio Alle ore 11.30 / Piazza Costituente Mirandola a colori Alle ore 21.00 / Piazza Costituente Proiezione del film “Tellurica” Alle ore 21.30 / Galleria del Popolo Gospel Soul in concerto Dalle ore 20.30 alle 22.30 / Davanti al Municipio Spazio bimbi!
Viale Gramsci 241/A
A MIRANDOLA
Oltre 4000 prodotti BIO GAZZETTA DELLA BASSA
Maggio 2014 | anno VI - n 56 31
Pagine dedicate a GUASTALLA, VIADANA e LUZZARA luzzara
collaborazione tra commercianti e comune Più collaborazione e meno multe grazie all'uso della "diffida amministrativa"
AUTOFFICINA TASSELLI di Tasselli Galeandro
Riparazione autovetture e veicoli commerciali multimarca Ricarica condizionatori Diagnosi elettronica Via Zuccardi 10, Campagnola (RE) Tel. 0522 652859
32 Maggio 2014 | anno VI - n 56
P
iù collaborazione e meno multe tra commercianti e Comune. L'amministrazione luzzarese, infatti, legittima l'uso di un approccio collaborativo con i negozianti nel caso di infrazioni di minore entità grazie all'approvazione - avvenuta in Consiglio all'unanimità - della cosiddetta "diffida amministrativa": in pratica, quando viene rilevata una inadempienza, l'esercente non viene multato, ma riceve una comunicazione scritta che lo invita a regolarizzare la sua posizione entro un certo numero di giorni, comunque non superiore a dieci. Solo nel caso non lo faccia, viene sanzionato. Si tratta di una possibilità introdotta grazie a una recente legge regionale e che trova applicazione in caso di violazioni rilevate dagli organi accertatori nei settori riguardanti il commercio, la somministrazione di alimenti e bevande, l'esercizio di attività di artigianato a contatto con il pubblico, il divieto di fumo e nelle fattispecie previste dai Regolamenti Comunali. "Lo scopo della diffida amministrativa - commenta il sindaco Andrea Costa è quello di instaurare un rapporto più proficuo di collaborazione fra amministrazione, cittadini ed imprese. Spesso le mancanze che vengono riscontrate in ambito commerciale sono causate dalla difficoltà di comprendere e applicare una regolamentazione a volte eccessiva. È anche questo un modo per mostrare il
nostro sostegno alle imprese nell'attuale periodo di crisi, garantendo comunque il rispetto della legalità. Quando un agente di Polizia municipale entra in un esercizio pubblico e rileva una irregolarità o eleva una multa oppure rischia la denuncia per omissione d'atti d'ufficio: grazie all'introduzione della diffida amministrativa, invece, può dare tempo al negoziante per regolarizzare la sua posizione senza fare multe". La diffida amministrativa, approvata dopo il confronto con le associazioni di categoria, si applica solo nel caso di infrazioni "sanabili", ovvero quelle violazioni per le quali il trasgressore con un'azione successiva alla violazione stessa può eliminare il fatto illecito. Non è prevista invece in presenza di violazioni connesse con l'utilizzo di apparecchi da gioco che distribuiscono vincite in denaro o in presenza di violazioni connesse con la prevenzione delle problematiche alcol-correlate: "Non tutte le violazioni sono uguali. - spiega il sindaco Costa Se un esercente dimentica di esporre un prezzo o di indicare un ingrediente in un prodotto alimentare siamo di fronte ad errori lievi per i quali non è giusto infierire con una sanzione in denaro. Se invece un esercente sbaglia perché vende alcol ai minorenni oppure non mette in guardia i clienti dai rischi correlati al gioco allora deve essere punito subito perché siamo di fronte a scorrettezze gravi". ■
GAZZETTA DELLA BASSA
GUASTALLA
fotografia europea Nell'ambito della rassegna due mostre a Guastalla
N
ell'ambito della rassegna Fotografia Europea 2014 si terranno a Guastalla due esposizioni. La prima è la mostra personale del fotografo guastallese Carlo Maestri "Sentire emozioni, vedere la musica" che si svolge presso lo Studio Artefotografia, in piazza Galileo Galilei, 6 a San Martino di Guastalla. L'esposizione è aperta fino al 25 maggio sabato e domenica dalle 16 alle 19 e nei giorni feriali previo appuntamento telefonico al numero 0522/826736.
La seconda mostra personale "Oltre il blu" è dell'artista guastallese Virginia Alessandri ed è visitabile fino al 29 giugno a Palazzo Frattini (piazza Garibaldi, 1 a Guastalla). Orari di apertura: tutti i giorni 9.00-13.00 e 15.00-19.00. ■
viadana
campagna di sensibilizzazione donazione del sangue cordonale Una serata sul tema giovedì 15 maggio
L
'Assessorato alle Pari Oppurtunità del Comune di Viadana invita giovedì 15 maggio la cittadinanza all'incontro formativo e di sensibilizzazione per la raccolta del sangue cordonale ad uso solidaristico.
L'incontro si svolgerà alle ore 21,00 presso la "Sala Saviola" del Muvi di Viadana (via Manzoni, 4). Saranno presenti in qualità di relatori l'equipe dell'Unità Operativa di Ostetricia, Presidio Ospedaliero di Oglio Po.■
Unghie & Make Up Express Sposa & Eventi
Rosa Ombretto Truccheria e Profumi Via Gonzaga 7/A Guastalla (RE) Tel. 331.6416524
I BLU Di Giorgio Andreoli Una bella rassegna fotografica dall'ambiente fluviale agli appennini, ma sotto uno sguardo fatto di effetti speciali quali l'infrarosso: un punto di vista diverso di vedere quello che ci circonda.
GAZZETTA DELLA BASSA
Maggio 2014 | anno VI - n 56 33
Pagine dedicate al centro storico di REGGIOLO (RE)
Daniela PR O F U M E R I A
Via Veneto, 13 Tel. 0522 972977
L’OTTICA di REGGIOLO VIA MATTEOTTI, 13
TEL. 0522 974019 Piazza Martiri, 32 Aperto tutti i giorni Colazioni, pranzi e aperitivi
Piazza Martiri 48/49 Tel. 0522 213573 Aperto tutti i giorni
di Mariotti Nadia
Tel. 0522 973378 Galleria “Il Cortile” Via Matteotti 84/D
Specializzata in: Fitoterapia Cosmesi vegetale - Apicultura Consulenza dietetica - Fiori di Bach
Nuova sede: via Veneto, 22 Tel e fax 0522 971970
Tuttifrutti
Abbigliamento 0-16 anni Timberland (tutto cotone biologico) - To be too Streetgang e tante altre Via Matteotti, 110
attualità
commemorazioni del 25 aprile Le iniziative per le celebrazioni a Reggiolo
I
mmagini tratte dalla manifestazione del 25 aprile, giorno in cui si celebra la liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista, durante la mattina in piazza a Reggiolo. A seguire alcune foto del tradizionale giro dei cippi in cui si ricordano i partigiani caduti durante la Resistenza in alcuni luoghi limitrofi al comune capoluogo. Nel pomeriggio del 25 Aprile, infine, la tradizionale biciclettata della Pace con i ragazzi delle scuole e i loro genitori. In alto a fianco all'articolo foto di gruppo di alcuni volontari della festa che si è svolta il 3 maggio nella tensostruttura in Piazza a Reggiolo in cui i comitati ANPI di Reggiolo, Luzzara, Guastalla e Suzzara hanno dato vita a una giornata ricca di iniziative, per grandi e per bambini. Nel pomeriggio infatti è stato allestito uno spazio per i giochi di una volta dove genitori e figli hanno riscoperto un modo diverso di divertirsi insieme. All'interno della tenda oltre all'incontro dibattito con il presidente provinciale Giacomo Notari, un reading musicato del libro Preoccupati dei vivi di A. Moretti interpretato da Paolo Sola e Elisa Paterlini. A seguire il concerto acustico della Brigata Lambrusco e i Black Dogs con cover anni '70. ■
Foto di Furio Camillo. Nella foto in alto, il consigliere comunale Tommy Manfredini durante il giro dei cippi, Galvagnina. Nella seconda foto dall'alto a fianco: Monumento ai caduti, da sinistra Mario Bertazzoni, Barbara Bernardelli, maestro Gualtieri, Roberta Mori.
Art du Fleur Via Trieste - Reggiolo Tel. 0522 973122 PIZZA AL METRO PIZZA AL TAGLIO E D’ASPORTO
34 Maggio 2014 | anno VI - n 56
di Righi Stefano
di Bertolini Claudia
V i a e V a i
di Flavia Grassotti
Via Matteotti, 84/E (ingresso da via Mameli) Tel. 0522 971686 Cell. 393 1006465
Coffee and wine - Viale Marconi, 8
Panificio BORGONOVI
Abbigliamento, accessori, arredo casa
Via Matteotti, 116 Tel. 0522 972211
Via Vittorio Veneto, 28 Tel. e fax 0522 975356 glamourreggiolo@hotmail.it
STUDIO DENTISTICO ASSOCIATO Dott. E. Mausoli e Dott. R. Sacchi
Consegna a domicilio per bar e ristoranti Via Matteotti, 127 Tel. 0522 972136
Via Roma, 22 Tel. 0522 973723
GAZZETTA DELLA BASSA
UNITED COLORS OF BENETTON
ADULTO E BAMBINO
Via Matteotti, 93 Tel. 0522 972339 urbanistica
I LAVORI IN CORSO Report LL.PP.AL del 10 aprile 2014
D
opo aver riaperto al pubblico l’auditorium A. Moro, come primo stralcio del recupero dell’edificio della scuola media Umbertina, e la riapertura al traffico a senso unico della centralissima via Matteotti, l’Amministrazione ha proseguito e intensificato l’azione operativa sulla ricostruzione degli edifici privati e sulla progettazione degli immobili pubblici. EDILIZIA PRIVATA Assessore arch. Roberto Angeli L’amministrazione ha raddoppiato il personale tecnico, architetti e ingegneri, addetti alla gestione delle pratiche dei privati, da 3 a 6 unità operative. Al 31/3 risultano prenotate 253 pratiche le cui domande dovranno pervenire in municipio entro il 31/12/2014. Sommate alle domande inevase gli edifici privati ancora inagibili sono complessivamente 300. Ad oggi sono state presentate 112 domande, 75 hanno avuto assegnazioni per 17.000.000 e di queste, per fine lavori e con rendicontazioni, liquidate per 6.000.000 di euro. parrucchieri
Stile Libero
di Bonaccio Chiara
Via Matteotti 21, Reggiolo Cell. 348 8048470
KRISMA Gelateria, Pasticceria, Cioccolateria Via Marconi, 6 Tel. 346 8703317
Edicola Marinelli
Riviste straniere - dvdteca Giochi - Libreria Piazza Martiri Tel. 0522 1694734
GAZZETTA DELLA BASSA
Con la bella stagione si sono aperti diversi cantieri. Solo in centro storico ne possiamo contare 8, mentre 10 cantieri sono già ultimati e altrettanti apriranno i lavori entro il 2014. Il Consiglio Comunale del 9 aprile ha approvato il 2° piano della ricostruzione che consentirà deroghe al Piano Regolatore a 16 edifici inagibili. Molto è stato fatto ma moltissimo c’è ancora da fare! LAVORI PUBBLICI Assessore Franco Albinelli Dopo 6 mesi dall’ordinanza regionale che dettava le regole per i lavori pubblici e le assegnazioni dei fondi ai vari comuni, per Reggiolo la 1° tranche è di circa 14.000.000 di euro, si sta alacremente lavorando per la presentazione delle progettazioni. Per la Palestra Giorgi si è già ottenuto il nulla osta regionale, tecnico e finanziario per euro 295.000, e stiamo procedendo alla stesura del bando di gara per affidare i lavori. Si presume l’inizio entro luglio. ◄ Macelleria Fusari F.lli s.n.c.
Via Matteotti, 121 Via0522 Vittorio Veneto, 2 Tel.42046 972228 Reggiolo (RE) Tel. 0522.972228 fusarifratellisnc@cgnlegalmail.it C.F e P.IVA 00263240350
Sara Bomboniere di Grassi Romana
Bomboniere -Dolciumi Claraluna point Via Matteotti 40 Tel. 0522 973509 Cell. 339 3303109
Colorificio arcobaleno
Via R. Margherita, 14 Tel. e fax 0522 972936
di Reggiolo
Via Marconi, 5/9 tel. 0522 210056
Conad card Orari di apertura lun-giov 8-13.30 / 15.30-20 ven-sab 8- 20
Lady Line
Acconciature Unisex ed Estetica ViaVivaldi, 5 - Reggiolo Tel. 328 3285832 Sconto 20% ragazze minori di 20 anni
di Arioli Maria & C s.n.c.
Pelletteria - Valigeria - Calzature Accessori per l’abbigliamento Via Matteotti, 20-24 Sara tel. 339 2405898 Maria tel. 339 1544207
Intimo donna e uomo Mare e abbigliamento Via Matteotti, 93 A/B Tel. 0522 972416
Schizzo
Cartotecnica Articoli da regalo Prodotti per l’ufficio - Timbri
Via 25 Aprile, 3 Tel. 0522 972795
Ancellotti F.lli Ferramenta
Via Matteotti 104 Maggio 2014 | anno VI - n 56 35
Pagine dedicate al centro storico di REGGIOLO (RE) ◄ La tipologia dei progetti in corso si diffe-
di Lodi Augusto Via Pironda 2/A - Reggiolo (RE) Tel. 0522 973939
TUTTO PER LA SCUOLA FORNITURE PER UFFICIO CARTUCCE E TIMBRI Tel. 0522.210114 Via Amendola 96 - REGGIOLO
Via Guglielmo Marconi 19 Tel. 0522 210306
La Bottega del Calzolaio di Fila Simona
Riparazione calzature e piccola pelletteria Vendita accessori Via Amendola 86 - Reggiolo cell. 3381869899
di Gavioli e Prandi snc
Via Amendola, 80 - Reggiolo Tel. 0522/972252 E-mail: info@nuovareggiolese.it
Tabaccheria di Isaura e Valeria
Ricevitoria Lotto, Superenalotto Profumeria, articoli regalo
Tel e fax 0522 971859 Via Veneto, 7
renzia a seconda dell’entità del danno e del grado di inagibilità. Attualmente sono in corso di elaborazione tutte le 12 progettazioni programmate nel primo stralcio e alcune sono state ritirate dall’Assessorato con l’approvazione della Regione. PROGETTI ESECUTIVI In particolare i progetti esecutivi ( sono quei progetti che una volta approvati dalla commissione regionale vanno a bando per la gara dei lavori): - del Cimitero di Villanova, lavori per circa 150.000 euro di cui 125.000 finanziati dalla regione e 25.000 dall’amministrazione comunale; - centro civico di Brugneto, lavori per circa 570.000 euro di cui 450.000 finanziati dalla regione e 120.000 da donazione del sindacato CGIL. Per questi, dopo il perfezionamento delle prescrizioni regionali che confidiamo di ripresentare a Bologna entro il mese di Aprile, si otterrà il nulla osta definitivo necessario per istruire il bando per l’assegnazione dei lavori. Il 3 aprile abbiamo consegnato alla struttura tecnica regionale il progetto della mensa scolastica delle scuole elementari, che essendo struttura scolastica confidiamo di poter ritirare il nulla osta già il 17 aprile così da iniziare i lavori di ripristino, per circa 300.000 euro, durante l’estate. Per la Casa Protetta, l’edificio ex ipsia di Villanova, gli spogliatoi dei campi sportivi, stiamo attendendo le progettazioni esecutive dai tecnici preposti entro Pasqua.
Il cimitero di Reggiolo, lavori per 700.000 euro finanziati dalla Regione, ed il centro polivalente ex 32, lavori per euro 3.710.000 con finanziamento regionale per euro 2.610.000 ed euro 1.100.000 da donazioni, hanno già ottenuto il visto regionale pertanto sono in corso i bandi per la progettazione esecutiva. Per Palazzo Sartoretti si prevede la consegna della progettazione preliminare entro Aprile, mentre per le scuole umbertine si andrà a fine Giugno. I CANTIERI Come preannunciato è partito il cantiere delle scuole matera/nido per la sostituzione degli infissi, costo previsto di circa 200.000 euro a totale carico del bilancio Comunale. Entro il mese di Aprile è prevista l’asfaltatura di Via Volta e le successive segnaletiche orizzontali. Rileviamo che lo sforzo organizzativo e progettuale di questi mesi dell’Amministrazione e degli Assessorati competenti sta dando buoni frutti. La totalità delle progettazioni verranno consegnate ampiamente entro i termini stabiliti del 31/5 e del 30/6. Dobbiamo per questo ringraziare, oltre ai numerosi tecnici progettisti coinvolti, la struttura commissariale di Bologna che fin qui ha dimostrato grande sensibilità e disponibilità. La competenza, l’efficienza, la serietà e professionalità di questi uffici ci è stato di grande aiuto per la chiarezza e rapidità delle risposte e delle decisioni. È anche grazie a loro se oggi possiamo ragionevolmente prevedere l’apertura dei primi cantieri pubblici tra l’estate e l’autunno 2014. Un risultato certamente imprevedibile in quel triste 29 maggio di due anni fa. ■
PROGETTI PRELIMINARI Le opere pubbliche di pregio sono soggette a progetti preliminari che, una volta vistati dalla commissione Regionale, saranno interessati a progetti esecutivi, con tempi più lunghi di lavorazione.
Assessori Roberto Angeli e Franco Albinelli
Bar
A colazione, a pranzo, dopo cena... Piazzale Artioli - Reggiolo Tel. 0522 973838
REGGIOLO Piazzale Artioli, 20/21 REGGIO Via Agnoletti, 6 CASTELNOVO MONTI Via Dante, 5 Info: tel. 0522 305101 Chiusura giovedì pomeriggio
Vivaio Piante ANGELI FRANCESCO Realizzazione e manutenzione giardini
Piazzale Lidio Artioli, 19 Tel. 0522210353
Via Rizza, 31 - Brugneto di Reggiolo Tel. e Fax 0522 1718980 www.angelivivai.it E-mail: angeli@re-commerce.it
36 Maggio 2014 | anno VI - n 56
Venturelli Roberta Ricevitoria - Punto Sisal Ricariche telefoniche
Piazza Martiri, 7
Divina Essenza Via Trieste, 94 Reggiolo (RE) Cell. 348 8138390 lu.hairdressing@alice.it
Bellezza e Benessere Abbronzatura Via Cappelletta n. 34 Reggiolo (RE) tel 0522 971606 cell. 339 1085212 Siamo su Facebook
GAZZETTA DELLA BASSA
Pagina dedicata a BASSA MANTOVANA ORIENTALE e POLESINE OCCIDENTALE sermide / ostiglia
settimana europea dei parchi Incontri e attività in occasione della ricorrenza
I
l 24 maggio 1909 nasceva il primo Parco europeo in Svezia. Proprio per ricordare l’avvenimento ogni anno si celebra l'iniziativa “Settimana europea dei Parchi”. Inoltre, il 22 maggio si festeggia la Giornata mondiale della biodiversità. In occasione di questi due eventi la Provincia di Mantova ha raccolto un unico programma di iniziative, che comprendono incontri, escursioni, attività ambientali e conviviali. Il programma completo delle iniziative è consultabile al sito www.turismo.mn.it. Ostiglia Sistema Parchi Oltrepò Mantovano domenica 18 maggio alle ore 8,15 parcheggio Famila di Ostiglia. Biciclettata per famiglie accompagnata da guide esperte lungo la Ciclovia dei Parchi - da Ostiglia a Sermide. Ritorno a bordo della motonave “Cicogna”. Sosta in agriturismo a metà giornata! “Ciclofestival dei parchi” Disponibili gratuitamente le bici della Flotta dell’Oltrepò Mantovano. Info: info@sipom.euwww.sipom.eu. Riserva naturale Paludi di Ostiglia domenica 25 maggio dalle ore 14,00 Riserva naturale, Isola Boscone. XI Festa della palude “Rapaci in libertà“ Visita guidata, laboratori e spettacoli
GAZZETTA DELLA BASSA
per bambini, liberazione di uccelli feriti curati presso il Centro di recupero “Parcobaleno” e merenda. Info: responsabile oasi LIPU, Giulio Benatti 338 1271898, paludidiostiglia@libero.it. Sermide Parco golenale del Gruccione mercoledì 21 maggio alle ore 21,00 - centro di educazione ambientale “la Teleferica”. Serata divulgativa “Il Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano: alla scoperta della natura alle porte di casa”. Relatore Dott. Daniele Cuizzi. Sabato 24 maggio alle ore 10,00 - Oasi Digagnola - Parco del Gruccione. “Lezione al parco” classe dell’ITG Geometri di Sermide al Parco del Gruccione per una lezione naturalistica. Domenica 25 maggio alle ore 18,00 Parco Marinella, rampa di accesso all’argine del Po. Una storia da leggere in bicicletta. Intervento di arte pubblica ideato dall’artista Stefania Galegati Shine - Vincitrice del Concorso Rigenerazione - 48° Edizione del Premio Suzzara. Progetto “Bike Ride Story”. Inaugurazione opera. ■
rovigo
Diamoci una mossa Il sindaco ha portato il suo saluto alla festa conclusiva
O
ggi si conclude un progetto importante. “Diamoci una mossa” significa “diamoci un modo di vivere salutare”. L'Oms dice che stiamo diventando una popolazione pigra ed essere pigri significa perdere in salute. Meno televisione e più movimento all’aria aperta vuol dire godere del nostro ambiente e guadagnare in salute. Un plauso dunque a questa iniziativa”. È quanto ha affermato il sindaco Bruno Piva, portando il suo saluto agli oltre 600 bambini di dieci scuole primarie rodigine, che si sono riuniti al campo di atletica di via Alfieri per la giornata conclusiva del progetto “Diamoci una mossa”. Obiettivo del progetto è promuovere tra i giovani ed i giovanissimi uno stile di vita attivo che unisca l'attività fisica, specialmente svolta all'aria aperta, ad una alimentazione sana e corretta.■ (da comunicato stampa)
“
Maggio 2014 | anno VI - n 56 37
Pagina dedicata a GONZAGA (MN) eventi
Mercato dell'immaginazione Sabato 17 maggio l'edizione 2014, in Piazza Castello
A
ROBERTA ACCONCIATURE ESTETICA Via Montessori 1 Gonzaga (MN) Tel. 0376 58570 PIZZERIA
Robby’s
Pizza al taglio - Pizza tonda Pizza famiglia - Focaccia Piadina - Torte e dolci da forno P.zza Matteotti, 46 Gonzaga Tel. 0376 528467
Kahiat Kebdana Sanà Tel. 0376 58181 via Martiri di Belfiore 1 - Gonzaga
AGENZIA
INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE
L.go Martiri Libertà 6, Gonzaga Tel. 0376 528055 Cell. 348 3302352 E-mail: nazareno.arioli@tin.it
Easy Pc Computers
P.zza Matteotti 57 bis, Gonzaga Tel. 0376 528173 www.easypcweb.com info@easypcweb.com
Nuovo Panificio di Fila Davide & C. snc Prodotti da forno di alta qualità
nche quest'anno a Gonzaga ci sarà il Mercato dell'Immaginazione. Il Mercato dell’Immaginazione è un festival delle arti che ogni anno coinvolge numerosi artisti di strada, musicisti, fotografi, pittori e bancarelle di artigianato con l'obiettivo di trasformare l'esperienza di una festa in un progetto continuativo per promuovere il territorio e valorizzare l’espressione artistica dei giovani in modo che si sentano parte attiva della comunità. Come è nato? L’incontro tra alcuni ragazzi della zona ha già dato vita alle primaverili edizioni del Mercato dell’Immaginazione, occasione annuale per il paese che ha visto la partecipazione di giovani talenti artistici. Il Mercato dell’Immaginazione è stato anche un sorprendente momento di incontro con la cittadinanza, un modo per esserci e per confrontarsi. Dal gruppo organizzativo di questa manifestazione si è creata un’associazione “L’officina dell’immagi-
Piera
nazione” che vuole promuovere la creatività e l’impegno giovanile. L’Officina presenta varie iniziative che hanno bisogno del contributo essenziale di giovani disposti a mettersi in gioco e diventare veri protagonisti di oggi. Contatti. Ogni giovane che possa essere interessato a dare il suo contributo artistico può contattare l’Informagiovani di Gonzaga, viale Fiera Millenaria, 64 - 46023 Gonzaga (MN), tel. 03761950031 - fax 0376528551, email: informagiovani@ comune.gonzaga.mn.it, www.informagiovani. mn.it/gonzaga. ■ Foto dell'edizione 2012 tratte da www.officinadellimaginazione.it
Portioli Fabrizia Laboratorio Riparazioni e Commercio Armi e Fuochi d’artificio
Calzature Pelletterie
Via degli Arduini, Bondeno Tel. 328 4629347 maurobers1958@libero.it
Gonzaga (MN) piazza Matteotti 17/19 Tel 0376 588211
Gruppo immobiliare H@bitare Gonzaga
Parrucchiera
50 anni di esperienza A Gonzaga
MOLINO MORETTI Mangimi
Tel 0376 528328
Effebi Costruzioni s.r.l.
P.zza Matteotti, 24 Gonzaga P.zza Martiri della Libertà, 24 Tel 0376 528184 Gonzaga www.effebicostruzioni.com
38 Maggio 2014 | anno VI - n 56
di Facchini Stefania & Malagutti Simona Gonzaga (MN) - Via del Volontariato, 4/d Tel 0376 528881
Via Principe Santo 12, Gonzaga Tel. 0376 58005
GAZZETTA DELLA BASSA
CULTURA
SPAZIO POESIA
moglia
l'amour ad nascost
Debutto per lo spettacolo della compagnia "Teatro Aperto" il 17 maggio
I
l gruppo “Teatro Aperto” di Moglia il 12 e 13 aprile ha portato in scena presso la sala Mondo3 del suo paese nelle serate conclusive del “XXII Festival teatrale dei dialetti della bassa” la divertentissima commedia “Du Marè par na spusa” 3 atti brillanti tratti da “Les deux monsier de madame” di Felix Gandera. La piece ha riscosso un grande successo tra il pubblico che ha gremito in entrambe le serate la sala e che non ha mancato di sottolineare il susseguirsi di situazioni comiche con scroscianti applausi. Per gli attori mogliesi è un pe-
GAZZETTA DELLA BASSA
riodo di grandi soddisfazioni non solo in territorio mantovano, ma anche nelle province di Modena e Reggio Emilia. Debutteranno con un nuovo spettacolo il 17 maggio “L’amour ad nascost”. Farsa popolare in 3 atti di Pio Bosi sempre al Mondo3 di Moglia. Questi spettacoli vanno ad integrare il repertorio del G.T.A. che continua a replicare con grande successo “Persach, fich e mlun” commedia comica in 2 atti di Camillo Vittici e “Tre gati da patnar” in 3 atti di Augusto Celati. ■
SE POTESSI CAVALCARE IL MIO MONDO SULLE ALI DEL VENTO
S
e potessi cavalcare il mio mondo sulle ali del vento, se potessi strappare un grappolo di stelle nella vigna del gran cielo, se potessi farmi un battello con la falce argentata della luna per navigare tra Orione e Cassiopea, se potessi scardinare l'universo: venderei per un euro il mondo intero per avere un amore, un amore vero.
Anonimo (Reggiolo)
Maggio 2014 | anno VI - n 56 39
lIBRI / interviste
Un extraterrestre dal basso mantovano
V
erso la metà del 2013 La Clessidra Editrice, il piccolo editore della pubblicazione periodica che avete tra le mani, ha lanciato un progetto di editoria libraria: una nuova collana di testi con vari livelli di sperimentazione. Consapevoli delle difficoltà a cui va incontro un soggetto editoriale delle nostre dimensioni nel proporre libri di letteratura e di saggistica, abbiamo scelto di coniugare realismo ed utopia: realismo nella consapevolezza dell’enorme difficoltà di promuovere gli autori che andavamo selezionando, utopia nel continuare a credere in quello che facciamo, e mantenendo il “divertimento” come timone per i nostri progetti editoriali. Tra le opere arrivate in fase di ricerca di manoscritti, arrivò una breve rassegna di testi da Federico Beltrami, autore di San Matteo di Viadana (MN). Persona eccentrica, questo Federico, ci dicevamo. Eppure, i suoi testi si sono rilevati interessanti. Beltrami è riuscito a condensare in poche pagine la sua vicenda personale unendola ad elementi di comica surrealtà. Elementi che rispondevano perfettamente alla rircerca dello sperimentale che portavamo avanti con il progetto “I Satiri”, nome della collana inaugurata proprio dal volume di Beltrami. Sentiamo dalla viva voce dell’autore alcune considerazioni sulla propria scrittura e sulle sue aspettative riposte in questa avventura editoriale. “E tutte le mattine mi svegliavo allegro” è il suo primo libro. Come è nato? Ci racconti un po’ la gestazione dei testi. Sì “E tutte le mattine” è la prima pubblicazione con Isbn. Sono corti, per il teatro e per la lettura, che rappresentano situazioni anche drammatiche viste con un taglio ironico. Invece di andare in analisi, che a volte può servire, o ubriacarmi di lambrusco, scrivo. Mi aiuta a riportare il mondo in un ambito razionale, anzi ragionevole. Comunque le situazioni sono oggettive, non ho pubblicato sfoghi personali. Ci si può immedesimare e divertirsi. È un debutto, diciamo così, non giovanile: pensa di avere intrapreso una nuova strada che continuerà a percorrere (la scrittura), oppure si tratta di un evento eccezionale?
40 Maggio 2014 | anno VI - n 56
E tutte le mattine mi svegliavo allegro, il libro di Federico Beltrami
A 49 anni ben portati non si è più giovani, ma si sono vissute molte esperienze. Un po’ in tutta l’Emilia Romagna, ma anche a Roma e Milano, e quindi ho tanto da comunicare. Ho già pronti altri due romanzi, uno che parte dalla mera biografia per finire nell’invenzione consapevole e comunicata e uno nato dai miei tre anni a Roma. Direi la mia personale Grande Bellezza. E avendo lavorato anche con Paolo Sorrentino nel suo secondo film, mi pare che ci possa stare come riferimento. Ovviamente in tutta umiltà. Lei viene dal teatro, almeno quella sembra essere la sua passione. Pensa che la scrittura, da sola, possa rendere lo spirito “teatrale” delle parole? Non vengo dal teatro, ma da Marte. Sono un extraterrestre e nessuno se ne accorge. Ho iniziato a Parma col Lenz teatro nel 1991, poi mi sono laureato nel 1999, sempre tardi, come mio solito, e ho lavorato sia come attore che come organizzatore per varie realtà, tra le quali la compagnia Masque di Forli. Come attore ho capito che ero interessato solo a interpretare le mie parole, questo perchè sono un attore limitato. Invece la scrittura unita al mio teatro, ovvero pura corporeità e parole senza scenografie e luci particolari, sono il mio ideale di espressività. Il problema è trovare gli spazi. Comuque sono stato anche in Svezia a fare un mio monologo, proprio “Afasio”, che si trova in “E tutte le mattine...” tradotto in inglese. È stato una specie di baratto, mi sono pagato l’aereo e mi hanno offerto vitto e alloggio per una settimana. È stato un evento eccezionale, però, le cose normalmente non devono andare così. Il lavoro dell’attore deve essere pagato come un qualsiasi lavoro. L’attore, sia che faccia arte o entertainement, ha un preciso ruolo sociale. Basta che il pubblico spenga il cellulare in quell’ora e scoprirà come è utile andare oltre se stessi, partecipando a un evento collettivo come il teatro. Il panorama editoriale italiano è nettamente schierato: da una parte pochissimi grandi editori che occupano la quasi totalità del mercato e dall’altra una miriade di piccoli e piccolissimi editori che pubblicano autori anche sconosciuti. Secondo lei c’è possibilità di sfuggire a questo meccanismo e di promuovere, in qualche modo, autori validi ma che per qualche motivo non trovano la strada giusta? Non si scoraggia l’autore conoscendo in
In alto a sinistra immagine dell’autore Federico Beltrami, qui sopra la copertina del libro.
anticipo la situazione editoriale italiana? Ci sono regole nel teatro, nell’editoria che o vanno rispettate, o col tempo lentamente possono essere cambiate. La mia scrittura è divertente, ma non popolare. Infatti ho superato vari step di masterpeice, ma sono arrivato in video, perché forse avranno ritenuto che con la mia scrittura 100.000 copie potenziali non le avrei vendute. Non mi piace dare al lettore quello che si aspetta, ma nemmeno cerco di essere incomprensibile. Affronto temi, non sempre consolatori, e per nulla sentimentali, quindi non sono mainstream, ma credo sia tutto comprensibile. Per quanto riguarda lo scoraggiarsi, non mi scoraggio mai. A cinquantanni sono sempre alla ricerca di un nuovo lavoro, dato che il 30 maggio mi scadrà questo ennesimo contratto di lavoro. Chi crede in sé, nel lavoro e nell’arte non si scoraggia, trova altri canali. Ben vengano i piccoli editori, soprattutto per il ruolo di scoperta e di sperimentazione, unite sempre a un buon ufficio stampa.■ ► Se siete interessati al volume, potete acquistarlo direttamente in rete (ad es. digitando il titolo del libro sul sito www.ibs.it), oppure richiedendolo all’editore all’indirizzo redazione@clessidraeditrice.it.
GAZZETTA DELLA BASSA
Spazio Musica
Alessandro Lanci&Marco Montanari PRODUZIONE
E
VENDITA
CUCINE
COMPONIBILI
S U Mil Iloro SUR A , P Eche RSO NALIa Z Zfar A Tparte E , Cdel OM P L album ETAMENTI “Chissà”, singolo entrerà loro E
SOSTITUZIONE
ELETTRODOMESTICI
INCASSO
D
Testo e immagini di Valeria Garofalo
all''incontro nel 2004 tra Alessandro Lanci (35 anni) e Marco Montanari (31 anni) nasce il due omonimo. Il sodalizio tra la calda e potente voce di Alessandro ed il suono rock'n roll della chitarra di Marco restituisce un suono armonioso e caldo a sua volta. I brani proposti mirano a proporre uno spettacolo intenso, anche un po' ricercato, che spazia dalle cover di Damien Rice, U2 , Radiohead, artisti italiani di vario genere, e rock n'roll anni 60, fino ad arrivare ai pezzi di propria produzione, come avviene nella migliore tradizione di band instancabili. Nel marzo scorso Alessandro e Marco hanno registrato presso "La Barchessa Bolivar Recording Studio" il loro singolo dal titolo "Chissà". Questo brano entrerà a far parte del disco che Alessandro e Marco stanno registrando e che possiamo considerare di prossima uscita. Intanto i due si stanno preparando ad affrontare un iniziativa musicale denominata "Mi Registro il Tour", 14 concerti acustici con band al completo che verranno interamente registrati live; per ogni concerto verrà scelto un brano registrato che farà parte di un disco Live. Insieme a loro suonano anche Mattia Ferrarini (Basso) e Gabriele Ferrari (Batteria). ■ RODUZIONE E VENDITA CUCINE COMPONIBILI Ovviamente Ppotete seguirli su Facebook alla pagina SU MISURA, PERSONALIZZATE, COMPLETAMENTI Alessandro Lanci & Marco Montanari. E
SOSTITUZIONE
ELETTRODOMESTICI
PRODUZIONE
E
VENDITA
CUCINE
SU MISURA, PERSONALIZZATE, CO E
SOSTITUZIONE
ELETTRODOMES
INCASSO
adelbosco Sopra (RE) Via Dante Alighieri, 48/1 Tel. 0522.917500
www.macracucine.it
PRODUZIONE E VENDITA CUCINE COMPONIBILI SU MISURA, PERSONALIZZATE, COMPLEMENTI E SOSTITUZIONE ELETTRODOMESTICI INCASSO Cadelbosco Sopra (RE) Via Dante Alighieri, 48/1 Tel. 0522.917500 www.macracucine.com www.macracucine.it
GAZZETTA DELLA BASSA Cad e l b o s c o S op r a (RE) Via Dante Te l . 0 522. 917500
Alig hieri, 48/1
Maggio 2014 | anno VI - n 56 41
SPORT DELLA BASSA
MOGLIA
COENERGIA CAIMANI RUGBY serie b TEMPO DI BILANCI PER I CAIMANI SENIOR
M
ancano due partite alla fine del primo campionato di serie B per i Coenergia Caimani rugby di Bondanello (al momento dell'intevista n.d.r.). In attesa di chiudere la stagione, facciamo alcune domande al presidente Giulio Arletti. Dopo il fantastico campionato scorso, con la promozione in serie B per i suoi Caimani, quali sono le sue impressioni per questa nuova esperienza, in un campionato di livello superiore? "Devo dire che come esperienza è stata per certi aspetti positiva, prova ne è la posizione in classifica, davanti a società con strutture, storie e blasoni molto più quotate dei Caimani, ricordo che questo è il nostro 7° anno di attività rugbystica. Per tanti altri invece è stata negativa, perchè ha messo in evidenza i reali punti deboli della nostra squadra, fatta da alcuni atleti con esperienza, ma con molti altri che hanno conosciuto e cominciato con il rugby proprio qua con noi a Bondanello, per i quali il rugby è ancora una nuova esperienza sportiva e non hanno avuto il tempo di farsi una mentalità rugbystica, da mettere in campo nei momenti in cui serviva quel poco di grinta, esperienza in più per riuscire ad invertire il risultato in certe partite perse contro squadre alla nostra portata. Probabilmente, la tranquillità con la quale si è vinto lo scorso campionato, nessuna velleità di promozione, ma anzi, l'obbiettivo salvezza che ci siamo posti all'inizio di stagione, hanno tolto gli stimoli per mancanza di mentalità rugbystica, per migliorarsi, per prepararsi adeguatamente ad un campionato così impegnativo ed abbiamo pagato queste leggerezze con tanti infortuni che alla fine hanno influito sui risultati." Della difficoltà, dell'esperienza dei giocatori e della squadra ne abbiamo già parlato, oltre a queste, quali sono state le soddisfazioni e le difficoltà maggiori? "Le difficoltà maggiori le abbiamo incontrate dal punta di vista economico. Le spese aumentano per cercare di mantenere l’attività, con senior e giovanili, l’impraticabilità del campo, che ricordo è uno solo per allenamenti, e partite di 4 squadre, oltre che limitarci nella preparazione, ha elevato molto le spese, perchè per la sua salvaguardia abbiamo
42 Maggio 2014 | anno VI - n 56
dovuto spostarci in altre strutture sempre a nostre spese che con l’aggiunta di spese di gestione altissime dovute alla precarietà degli impianti a nostra disposizione hanno reso la situazione molto difficile da sostenere. In più la raccolta di fondi e sponsor ogni anno va peggio, moltissime aziende non hanno più spazi per sostenere le associazioni, le grandi invece ormai hanno quasi completamente dimenticato il territorio a parte casi storici che proseguono per inerzia senza verificarne l’efficacia dal punto di vista qualitativo. Un vero peccato, perchè oramai abbiamo raggiunto quasi 140 tesserati, fra senior, giovanili e minirugby e se non avremo supporti adeguati, si rischia di buttare tutto al vento. In compenso la soddisfazione più grande arriva dal settore giovanile che quest’anno è stato il nostro obbiettivo, con l'investimento maggiore anche sotto l'aspetto tecnico e che ha dato risultati di crescita grandi e sta diventando sempre più efficiente ed unito, lo dimostra l’accesso ai play off dell’Under 18 al secondo anno di vita della squadra e la crescita numerica e qualitativa dei gruppi Under 14, Under 16 e minirugby, sempre più numerosi e affiatati." Sicuramente la forza di lottare dei rugbysti vi porterà a superare queste difficoltà e a puntare a nuovi successi. Per fare questo, quali sono i programmi per la prossima stagione? "Della prossima stagione ne stiamo parlando continuamente in questi giorni, ma sono ancora troppi i dubbi e le incognite che ci aspettano da qui a Giugno. Sicuramente punteremo a migliorare la struttura societaria e la squadra, a rimanere in categoria e a creare un gruppo della prima squadra che deve tornare ad allenarsi con continuità ed affiatamento come l’anno scorso per poi ritornare a divertire e a divertirsi senza troppe illusioni di vittoria. Dare il massimo umilmente è il miglior campionato che mi aspetterei, poi reputo fondamentale continuare ad investire sul settore giovanile per arrivare a creare giocatori per una squadra senior, fatta da giovani cresciuti in casa nostra, capace di scalare la soglia della serie B, ma ci vorrà ancora qualche anno. Rimangono i dubbi di come, cosa e con chi fare questo? L'impianto sportivo è molto precario, siamo arrivati al punto, che un campo solo non è più sufficiente e la ricerca di ri-
sorse per risolvere il problema economico è sempre più pressante. Ma siamo fiduciosi e combatteremo fino all'ultimo per migliorare e migliorarci. Penso comunque che a questo proposito potrà rispondere meglio il general maneger Pavarotti, buon acquisto fatto all'inizio di stagione." Ed ecco Claudio Pavarotti, general maneger dei Caimani, al quale il presidente Arletti ha passato la palla. A Lui, che viene dal basket e quasi neofita del rugby, chiediamo le sue impressioni sulla stagione che sta per concludersi ed eventualmente i programmi futuri. "Devo dire, che è stata un'esperienza sicuramente positiva, ho scoperto un mondo che non conoscevo, con molta capacità di aggregazione, molta dedizione al lavoro e molto spirito di sacrificio. Tutti valori importanti per la pratica di qualsiasi sport. Purtroppo, non c'è abbastanza visibilità da parte dei media e, soprattutto, non c'è supporto assoluto da parte degli amministratori locali, punti che rendono molto difficile portare avanti certi temi ed avere risultati importanti solo con il volontariato. Tutto sommato, il campionato è stato positivo (considerando che siamo neopromossi), considerando la giovane età e la poca esperienza di buona parte dei giocatori, allenatori e dirigenti, tutti fattori per fare esperienza, per poter portare avanti un programma di crescita per i prossimi anni. È chiaro che il nostro futuro è anche legato alle strutture dell'impianto sportivo che è tuttora inadeguato e insufficiente per svolgere una normale attività. Si sta lavorando per allestire una formazione in grado di far bene anche nel prossimo campionato, che sarà ancora in serie B, guardando alla crescita delle forze locali e comunque cercando sul territorio giocatori in grado di garantire qualità tecnica e crescita dei nostri giovani, con un occhio al portafoglio, viste le difficoltà di quest'anno, sperando in un maggior contributo da parte delle istituzioni e delle forze del territorio. Sicuramente porteremo avanti il progetto del settore giovanile, che reputiamo linfa vitale del nostro movimento e molto importante per il nostro futuro." ■ Dimmo Garavaldi Foto: Ph Francesca Pone
GAZZETTA DELLA BASSA
SPORT DELLA BASSA calcio, pallavolo e ciclismo
IL CALCIO DELLA BASSA
E NON SOLO
O
di Sergio Ballarini
rmai siamo alle battute finali, molti verdetti sono già emersi, ma rimangono ancora aperte alcune situazioni che si decideranno solo alle battute finali. In seconda ad esempio si dovrà vedere chi andrà ai play off e qui sono interessate formazioni incluse nel nostro mensile, ma anche in terza sarà l’ultima gara ad emettere il verdetto finale. Ma come ogni mese partiamo dalla categoria più nobile.
prossima stagione, dove sembra confermato lo stesso Boni ma anche i suoi più diretti collaboratori.
Promozione. Il Reggiolo lo avevamo lasciato un mese fa in una posizione di classifica non male, nelle ultime gare ha messo in cassaforte pochi punti e la zona play out minaccia ancora la formazione di mister Reggiani. Ci sono ancora comunque ben 12 punti e qui si dovrà per forza raccoglierne il più possibile per non scivolare nella zona calda.
Seconda Cat. Il Suzzara si mantiene sempre nella scia della capolista, ma ha perso alcuni punti per strada molto importanti, la vetta non era poi così lontana, si poteva fare di più. I play off comunque sono assicurati, in queste due gare si dovrà difendere a denti stretti il secondo posto.
Prima Cat. Il Luzzara ha centrato l’obiettivo che si era prefissato ad inizio stagione, puntare al salto di categoria. Non ci arriverà direttamente essendo arrivato secondo, ma potrà giocarsi molte chance negli spareggi in un girone a quattro. Servono quattro punti almeno, ce la può fare tranquillamente. Viadana. La squadra di mister Angelo Boni non ha chiuso il girone in modo positivo. Le ultime gare sono state tutte negative, con varie sconfitte, ma prima di questo la salvezza era arrivata con largo anticipo, in fondo era l’obiettivo della società. Ora si incomincia già a pensare alla
GAZZETTA DELLA BASSA
Gonzaga. La salvezza è stata raggiunta, quindi anche il prossimo anno la squadra di patron Bellini disputerà la Prima Categoria, però questa stagione non la si può annoverare tra le positive. Ovviamente ci sono ancora due gare da disputare e i conti si faranno alla fine.
Terza. L’Iveco Suzzara si è pian piano mangiato tutto quel vantaggio che aveva accumulato nel girone di andata. Ha perso contro l’ultima in classifica, ma determinante è stata la sconfitta subita contro il Boca Junior, suo vero antagonista. Ora è stato raggiunto in vetta, ma la bilancia pesa dalla parte del Boca se arrivassero a pari punti, e manca solo una gara, deve tifare Moglia che ospiterà il Boca. A proposito di Moglia, ottimo il suo quarto posto che vuol dire play off, come pure la Dinamo Gonzaga che ha raggiunto anche lei questo obiettivo. Non ha incantato il Pegognaga anche in questa stagione, più che deludente il campionato del S. Benedetto che nell’ultima gara con il Gennari ha la possibilità di lasciare agli ospiti l’ultimo gradino della classifica. ■
Dosolo. Un finale di stagione non certo esaltante, anche qui qualche cosa di più era da aspettarsi, ci sono sempre i play off da raggiungere e a Pomì ormai è già in vacanza, sconfitta nei play off manca ben poco scudetto, può già pensare alla prossima stagione. Il per centrarli. Viadana A2 Maschile, dopo un buon inizio, si è assestato Tra le altre formaa metà classifica e anche qui si può già pensare alla proszioni limitrofe, la sima stagione. E sarà così anche per S. Marco Pego e ATM Poggese ha ragMoglia, eccellente il cammino della prima, ora al secondo giunto la salvezposto, ma anche per l’ATM il campionato di C Femminile za, il Borgovilla Crer lo si può archiviare in positivo dopo un inizio difficile. potrebbe farcela Poco più che sufficiente la Bottari nel C. Femminile Lomma non deve falbardia, mentre il Viadana D Femminile chiude la stagione lire le ultime due con un solo acuto. ■ gare.
VOLLEY
L
Maggio 2014 | anno VI - n 56 43
Lo sport nella ♦ Bassa ♦ Storie di persone, squadre, società sportive
Polisportiva brescello Breve storia della società, dal 1966 al 2014
L
a Polisportiva Brescello è la principale società calcistica di Brescello (cittadina di 5.000
abitanti, nella provincia di Reggio Emilia). Viene fondata nel 2003, ed i colori sociali sono il giallo e il blu. Il Brescello disputa le sue partite interne presso lo stadio stadio “Gianni Morelli” di Brescello, la cui capienza è di circa 4.000 posti. La società U.S. Brescello è stata fondata nel 1966, sponsorizzata all’inizio da “Mingori”, e dagli inizi degli anni ottanta da “Immergas”. Il Brescello si è ritagliato momenti di gloria verso la metà degli anni novanta centrando una doppia promozione dai Dilettanti alla Serie C1, tra il 1993 e 1995. Resta in Serie C1 per 6 stagioni, dal 1995 al 2001 (miglior risultato: 2° posto nel 1996-97); sfiora addirittura la Serie B nel 2000, ma la perde all’ultimo minuto pareggiando per 1-1 nella storica finale dei play-off, giocata sul campo neutro di Verona (Stadio Bentegodi) contro il Cittadella. Nello stesso periodo, precisamente a settembre 1997, la squadra gioca un doppio storico confronto contro la Juventus nei sedicesimi di finale della Coppa Italia 1997-1998, pareggiando per 1-1 la gara in casa, giocata allo Stadio “Giglio” di Reggio Emilia per motivi di ordine pubblico. Durante la permanenza in Serie C1 la squadra disputa per diverse stagioni le proprie partite casalinghe allo storico Stadio Mirabello di Reggio Emilia (10.000 posti). Per 2 stagioni i giallo-blù disputano il derby contro la Reggiana, guadagnandosi gli applausi e il rispetto dei cugi-
44 Maggio 2014 | anno VI - n 56
ni.
infortuni,è un po’ al di sotto delle aspet-
Il Brescello in cinque anni retrocede
tative nonostante un buon organico.
dalla Serie C1 alla Serie C2 (in cui per-
L’obiettivo della Società oltre a quello
mane dal 2001 al 2003), fino al campio-
di valorizzare i giovani è continuare
nato di Eccellenza, il che segna la fine
una tradizione sportiva consolidata nel
per la compagine rivierasca.
panorama dilettantistico. ♦
Nel corso dell’estate dello stesso anno (2005) infatti, la società viene dichia-
Si ringrazia Roberto Paliotto e la So-
rata fallita e al Brescello tocca ripartire
cietà per aver inviato il materiale del
dal campionato di terza categoria.
presente articolo.
Nel 2003 si costituisce la Polisportiva Brescello che fino alla stagione 2004/2005 si occupa solo di settore giovanile. Si iscrive al campionato di terza categoria nella stagione 2005/2006 sponsorizzata da “FRACM” della famiglia Reggiani Odino, annata che termina con la promozione in seconda categoria. Il 25 marzo 2007, al termine di una stagione entusiasmante, la Polisportiva Brescello conquista la promozione in prima categoria. Nella stagione 2008/2009, sponsorizzata da “CAGNA E BENELLI” del Patron James Benelli, dopo due anni di Prima Categoria la squadra viene promossa in Promozione dove milita tuttora. Quest’anno la squadra, anche a causa di
Organigramma societario 2013/14
Presidente Lino Davoli Vice Presidente Gollardo Benelli, Roberto Paliotto Dirigenti Accompagnatori Mariano Amato, Maurizio Balestra, Carlo Ferrari, Enrico Furlotti, Enzo Panizzi, Alfonso Pignataro Massaggiatore Marco Franzini Direttore sportivo Andrea Boni Team manager Gianni Cavalmoretti Consiglieri Cesare Bacchi, Odino Reggiani, Andrea Setti
GAZZETTA DELLA BASSA
Pagina dedicata alla CUCINA
RICETTE DI PRIMAVERA
Risotto con asparagi Ingredienti per 4 persone. 320 g di riso (tipo Vialone Nano o Carnaroli), 1/2 kg di asparagi, 2 cipollotti, burro quanto basta, olio extravergine d’oliva quanto basta, parmigiano grattugiato quanto basta, sale, pepe.
P
rendete gli asparagi, lavateli e rimuovete la parte di gambo che risulta più legnosa. Mettete sul fuoco una pentola d’acqua e tuffatevi gli scarti degli asparagi per ottenere un buon brodo. Separate, quindi, la parte di gambo rimasta dalle cime; affettate i gambi a rondelle e mettete le cime da parte. Scaldate in una casseruola, o ancor meglio in una risottiera, una noce di burro ed un goccio d’olio extravergine d’oliva, quindi fatevi tostare il riso. Quando il riso sarà ben tostato, iniziate a bagnarlo con il brodo ottenuto con la parte le-
GAZZETTA DELLA BASSA
gnosa degli asparagi ed abbassate la fiamma. In una padella fate scaldare una noce di burro e un goccio d’olio e fatevi stufare due cipollotti tri-
tati. Quando il cipollotto risulterà appassito, unite anche i gambi degli asparagi affettati in precedenza; salate adeguatamente e lasciate cuocere gli asparagi aggiungendo del brodo quando necessario. Incoperchiate la padella per facilitare la cottura dei gambi d’asparago. Quando i gambi d’asparago saranno morbidi ma non ancora completamente cotti, uniteli alla casseruola con il risotto e continuate a cuocere il tutto aggiungendo via via altro brodo. Salate il risotto qualora non abbiate salato il brodo d’asparagi utilizzato per la cottura del
risotto stesso. A 5 minuti dal termine della cottura del risotto, aggiungete alla casseruola anche le punte degli asparagi tenendone qualcuna da parte per la decorazione finale. Fate scaldare, in un altro padellino, una piccola noce di burro ed un goccio d’olio extravergine d’oliva e fatevi saltare le punte d’asparago messe da parte per la decorazione finale. Quando le punte saranno morbide, prelevatele dalla padella, fatele asciugare dal grasso in eccesso su un foglio di carta assorbente e mettetele da parte. Controllate la cottura del risotto e spegnete il fuoco quando sarà cotto. Mantecate il risotto fuori dal fuoco con una bella noce di burro e un cucchiaio di parmigiano. Servite il risotto agli asparagi decorando i piatti con le punte d’asparagi messe da parte e con una bella macinata di pepe a piacere.♦
Maggio 2014 | anno VI - n 56 45
DiVino Enogastronomia e tendenze di Sabrina Baracchi*
IL PIANETA VINITALY
Alla scoperta del salone internazionale del vino e dei distillati
V
initaly è un pianeta che appare e scompare in quattro giorni, una volta l’anno ed è diviso in classi. Prima è la classe degli affari: 4.100 entità del vino, dell’olio, del cibo e dei satelliti che vi ruotano attorno, in un oceano di bottiglie che occupa 100 mila metri quadrati. Lo scopo di questa prima classe è far conoscere, promuovere e vendere. Poi c’è la classe dei desideranti: 155 mila uomini e donne, i visitatori. E dei buyers, tra i quali 56.000 buyers esteri. Il costo del biglietto è di 50,00 euro, per inibire curiosi e golosi di vino gratis e non sono ammessi minori di 18 anni, neanche accompagnati per mantenere un elevato standard professionale. La fiera sarebbe rivolta esclusivamente alle categorie legate al mondo professionale del vino: GDO, grossisti import-export, rivenditori food, bar, ristoranti, hotel, catering, enoteche, wine bar, sommelier, enotecnici, produttori di enotecnologie, produttori di olio e vino, stampa e autorità. Il Premier Matteo Renzi, primo Presidente del Consiglio ad aver visitato la manifestazione, nella giornata di chiusura ha proposto l’obiettivo del +50% dell’export enologico al 2020 e ha annunciato il piano in 18 punti
46 Maggio 2014 | anno VI - n 56
per la semplificazione in agricoltura e dei giovani e per il sostegno delle imprese agricole. Il Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina è stato presente durante tutte le quattro giornate. Martina ha presentato il Cluster, termine inglese che significa gruppo, Expo “Bio – Mediterraneo” insieme alla regione Sicilia, partner ufficiale di Expo Milano 2015 che guiderà il Cluster in una vasta area dedicata interamente al tema della biodiversità e quindi alla Dieta Mediterranea che accomunerà 12 Paesi. Quest'anno si è potuta apprezzare l'area dedicata esclusivamente alla produzione di vino biologico e biodinamico certificato, sia nazionale che internazionale.
GAZZETTA DELLA BASSA
In collaborazione con FederBio è stato promosso il convegno Il vino bio e gli “altri”, per affrontare le specificità del vino bio rispetto ai vini cosiddetti convenzionali, liberi e naturali. Restando in argomento, ha colto la nostra attenzione dalla Slovenia Ales Kristancic l'ideatore del "Puro Movia" il vino spumante, metodo preclassico che non ha subito la sboccatura in cantina e a causa dei lieviti in punta si presenta torbido se agitato. Per sboccarlo al tavolo, mantenendo la bottiglia col tappo in basso, senza agitarla, serve una boule trasparente piena di acqua fredda che contrasta la pressione del botto che va fatto con il tappo sommerso e coreograficamente l’acqua diventa torbida di lieviti e vino e via alla degustazione dai tipici sentori di lieviti indigeni e sapore di carattere. Poco dopo, i vini delle anfore Georgiani, hanno catturato il nostro interesse; la Kvevri (un grande vaso da 800-3.500 litri di terracotta, originario di Georgia nel Caucaso e risalente a circa l'8.000 a.C.) nel quale il vino stabile per natura, mi sembrava invasivo, vino ricco di tannini, che non richiedono conservanti chimici per garantire la sua lunga vita e superiore nel gusto, per palati curiosi.
Nel padiglione Lazio il BIO Giangirolami, ci ha offerto l’assaggio di un delizioso Grechetto dai sentori di rosa gialla e frutti esotici e l’autoctono Cesanese del Piglio ci ha mostrato le sue varie espressioni, animate dallo stile dei vari produttori. Lo stand della Franciacorta era tra i più gettonati della fiera, tanto che i visitatori sono stati messi in fila agli ingressi e sottoposti a regime di controllo delle entrate. Splendide le degustazioni tematiche, pas Dosé, Satén, Brut con la partecipazione di blogger importanti del lusso e di arte culinaria. Nello stesso padiglione abbiamo goduto degli assaggi dei Lugana di piccoli produttori presenti, uscendo con assaggi dei Valtellinesi con la loro cultura eroica. Il Piemonte è una regione importante, con le sue eccellenze agroalimentari e con i suoi grandi vini famosi e apprezzati in tutto il mondo, il cui valore aggiunto deriva dal loro profondo legame con i territori di produzione: luoghi mitici come le Langhe, il Roero, il Monferrato, luoghi dove la vitivinicoltura ha modellato un affascinante paesaggio agrario e rurale, ricco di storia, tradizioni popolari, cultura, dove
il vino e la gastronomia si intrecciano, preparandosi al riconoscimento Unesco come patrimonio dell’umanità. Le Manifatture del Sigaro Toscano al Vinitaly rinnovano il legame tra il sigaro italiano e i migliori vini e distillati del nostro Paese con un programma unico di degustazioni, con abbinamenti del sigaro Toscano ai migliori vini e distillati italiani. Bisogna però dire che è passata “l’avanguardia enologica” del vino toscano, o meglio del vino prodotto in terra di Toscana che si è ridotto ad essere un “bene rifugio” dei nuovi ricchi dell’Est europeo, di Hong Kong, Cina e dintorni. Ben presentato, ben infiocchettato, come “mercato dei “fine wines”, dei “vini “collectibles”, vede la parabola discendente di questi ultimi anni. Veneto, Marche, Emilia, Campania, Puglia... tutto da scoprire, con tempo, entusiasmo e scarpe comode, senza mai esagerare con gli assaggi! Ecco un'Italia, e non solo, di vini da gustare e vivere nella frenesia del Vinitaly. ■
Lorenzini Vini s.r.l. *Sommelier professionsita, è inviata enogastronomica per Telereggio. Nel 2001 è stata valutata miglior somelier dell’Emilia Romagna.
RISTORANTE
Le Franchine Disponiamo di una vasta carta di vini pregiati provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia
La nostra buona cucina in un pregevole locale, per ogni importante occasione Villanova di Reggiolo (RE) - Via Moglia 37 Tel. 0522 972870 Cell. 320 3777461 www.ristorantelefranchine.it Chiuso il martedì e sabato a pranzo - È gradita la prenotazione GAZZETTA DELLA BASSA
Maggio 2014 | anno VI - n 56 47
La cucina di Wilson di Wilson Blasi*
Il tonno
Un alimento sempre più richiesto in questi ultimi anni
M
aggio è uno dei mesi più belli dell'anno: le piante da frutto sono in fiore, fermarsi ad ammirare i frutteti è uno spettacolo unico. È presto però per poter parlare di frutta o di verdura di stagione, perchè gli orti sono da poco seminati e dobbiamo aspettare almeno il sole di giugno per poter parlare di vegetali. In questo caso prendo l'occasione per parlare di pesce, in particolare di un pesce, il tonno, molto richiesto in questi ultimi anni sia nei ristoranti che nelle famiglie, probabilmente per la semplicità con cui si cucina, non ha spine ed è di un bel colore rosso. Si presenta quasi come un filetto di manzo e come tale può essere trattato, infatti può essere consumato sia crudo sia appena scot-
48 Maggio 2014 | anno VI - n 56
tato, oppure ben cotto. Ognuno di questi metodi presenta un modo corretto di preparazione. Crudo. Consiglio di acquistare un prodotto surgelato, in quanto nel tonno è presente un parassita (Anisakis) come del resto anche in altri pesci, per i quali è obbligatoria la surgelazione per sanificare il prodotto. Va tagliato sottile e condito con olio, limone o aceto e erba cipollina. Poco cotto. Questa preparazione si usa quando si vuole cuocere il tonno alla griglia, in padella oppure fritto. L'alta temperatura di questi metodi protratta fino a cottura ultimata ren-
derebbe il prodotto stopposo. Supponiamo, quindi, che il nostro trancio di tonno sia alto 4 cm, noi dobbiamo scottarlo ad alta temperatura ½ cm per parte, in modo che al centro restino 3 cm semicrudi. Vi consiglio prima della cottura di lasciarlo in infusione un paio di ore con olio extravergine, sale, pepe ed erbe aromatiche, come erba cipollina, timo, rosmarino o santoreggia. Ben cotto. Va detto che il tonno andrebbe gustato al meglio in questi due modi, sappiamo però che molta
GAZZETTA DELLA BASSA
gente non ama il crudo, spesso al ristorante mi capitavano clienti che mi chiedevano un filetto di manzo ben cotto: è lo stesso problema del tonno, essendo queste carni molto magre, a fine cottura risultano asciutte e stoppose. Quindi vi consiglio sia per il tonno che per il filetto di manzo di usare una cottura a bassa temperatura, cioè a 65°C. Ottimale per questo sistema sarebbe il sottovuoto e un forno a vapore, ma possiamo farlo anche in tegame con acqua. Aromatizziamo il tonno come sopra, lo avvolgiamo ben stretto con la pellicola trasparente fino a formare come un salamino ben legato dalle parti, in modo che in cottura non penetri acqua. Lo immergiamo nell'acqua, che non deve mai superare i 65°C, per 45 minuti. In questo modo avremo un prodotto ben cotto ma morbido e succoso all'interno. L'unica variazione sarà
GAZZETTA DELLA BASSA
per il colore che da rosso diventerà marrone. Questo sistema, che può sembrare innovativo, è usato dall'industria da oltre 100 anni, infatti il tonno in scatolette sott'olio che troviamo in commercio è trattato allo stesso modo. P.S. Consiglio per l'acquisto un tonno surgelato perchè di quelli freschi che si trovano in commercio il 50% viene trattato con additivi chimici per mantenere il colore rosso. Questa comunque non è una sofisticazione, perchè è ammessa dalla legislazione alimentare. ■ * Presidente Associazione Cuochi di Reggio Emilia. Consigliere Nazionale FIC (Federazione Nazionale Cuochi) e Team manager squadra SARC (Squadra Associazione Reggiana Cuochi)
Per la tua pubblicità su queste pagine contatta La Clessidra Editrice
Tel. 0522 210183 E-mail: info@clessidraeditrice.it
Maggio 2014 | anno VI - n 56 49
IL LOTTO, QUESTO SCONOSCIUTO Metodi di gioco e curiosità sul popolare gioco del lotto
di Marco Barbieri
Metodo del Mese
lottoanalisi Maggio 2014
Rileviamo in periodi ben definiti, alcune situazioni che costantemente si ripetono e di per sé non fanno uso di altri riferimenti numerici quali possono essere le spie, oppure determinate sortite combinate di numeri in cadenze, decine, figure o quant’altro, ma solamente l’osservare analiticamente la ripetitività dei soggetti, in un periodo ben circoscritto. Da queste possibili situazioni porto a conoscenza, con apposite ricerche, elementi che con cadenze temporali particolari tendono ad una ripetizione continua e speriamo con ottime basi per il proseguio… PROPOSTA di GIOCO 1 A partire da una data ben precisa, in particolare dal prossimo 13 MAGGIO 2014, una proposta di gioco valida nella ruota di PALERMO, sono i numeri 56-62 un valido gioco di Ambata da sostenersi per un periodo di 8/10 colpi successivi alla data indicata. Un tentativo di abbinamento in ambo secco lo possiamo ottenere con l’affiancamento di questi elementi 19-43-67-77-83 e formare:
56.62 - 56.19 - 56.43 - 56.67 - 56.77 56.83 - 62.19 - 62.43 - 62.67 - 62.77 62.83
Undici ambi interessanti (a Palermo) da osservare limitatamente al periodo citato, e per chi lo vorrà l’intera lunghetta sulla ruota. PROPOSTA di GIOCO 2 A partire da una data ben precisa, in particolare dal prossimo 13 MAGGIO 2014, una proposta di gioco valida nella ruota di GENOVA, sono i numeri 68-74 un valido gioco di Ambata da sostenersi per un periodo di 8/10 colpi successivi alla data indicata. Un tentativo di abbinamento in ambo secco lo possiamo ottenere con l’affiancamento di diverse ripetizioni nello stesso periodo che abbiamo citato, a noi basta evidenziare la questi elementi 01-03-12-62-77 e formare: curva di frequenza positiva nel periodo 68.01 - 68.03 - 68.12 - 68.62 - 68-77 proposto ed attendere con fiducia il continuo 74.01 - 74.03 - 74.12 - 74.62 - 74.77 sul prossimo step di estrazioni. 68.74 Undici ambi interessanti (a GENOVA) da Dobbiamo altresi risordare che il gioco del osservare limitatamente al periodo citato, e Lotto è un aleatorio, e nessuno può garantire per chi lo vorrà l’intera lunghetta sulla ruota. il successo di un determinato evento, quindi è d’obbligo la giusta razionalità e un meritato Nel corso dei mesi passati, si sono avute distacco critico.
OFFICINA FIAT E LANCIA
BONI
- Collaudi auto e furgoni 35 q., moto tricicli, auto senza patente - Diagnosi motore computerizzata per tutte le marche - Servizio Climatizzatori Valeo Service - Bollino BLU
Via Turati, 3 - Bagnolo in Piano (RE) Tel. 0522 951187
50 Maggio 2014 | anno VI - n 56
GAZZETTA DELLA BASSA
Luoghi non comuni Attualità e altro
di Maddalena Letari
Come l’acqua che scorre
Ecco come bisogna essere! Bisogna essere come l'acqua. Niente ostacoli - essa scorre. Trova una diga, allora si ferma. La diga si spezza, scorre di nuovo. In un recipiente quadrato, è quadrata. In uno tondo, è rotonda. Ecco perché è più indispensabile di ogni altra cosa. Niente esiste al mondo più adattabile dell'acqua. E tuttavia quando cade sul suolo, persistendo, niente può essere più forte di lei. (Laotze)
C
i sono parole che hanno un sound tutto particolare, termini che, da oscuri anfratti di nicchia, improvvisamente rimbalzano di bocca in bocca, perdendo talvolta un po’ del significato originale, ma acquisendo una popolarità destinata a svanire solo all’arrivo di un nuovo vocabolo trendy. Si potrebbe capire molto della civiltà di un popolo partendo proprio dalle parole usate e da quelle logorate. Sbarrierare, stalking, pescaturismo, efficientamento, webometrico, astrosismologia taggare, googlare, webocrazia e, tra le tante, anche resilienza, in verità parola non proprio nuovissima, ma molto funzionale al periodo che stiamo vivendo. Più che un neologismo “resilienza” è un lemma transfuga che vaga dal settore informatico a quello ecologico, da quello religioso, all’ortodonzia protesica, dalla geriatria all’ingegneria. Una parola senza pace con un suono metallico che significa comunque la capacità di affrontare le difficoltà e di riorganizzare la propria vita, nonostante tutto. I non resilienti al tempo della crisi hanno vita dura: la perdita del lavoro e la difficoltà nel reinserimento occupazionale infettano anche la sfera relazionale, oltre a quella economica. L’equazione lavoro = ruolo sociale è talmente precisa che la perdita dell’uno trascina con sé anche l’altro. La rabbia e la mancanza d’autostima formano un’alchimia che spesso porta all’autoisolamento e alla depressione, ci si ritiene spesso responsabili per le avversità che si incontrano e non si dimostra la lucidità sufficiente per invertire il percorso. Il grado di resilienza di ognuno di noi dipende da fattori diversificati: famiglia d’origine, gene-
GAZZETTA DELLA BASSA
tica, vissuto e convinzioni; la cosa certa è che la resilienza non sembra essere una caratteristica stabile, ma un processo che si può sviluppare ed accrescere. Le persone più resilienti sono quelle che mostrano più impegno, controllo e gusto per le sfide della media. Sono ottimisti che traducono gli eventi negativi solo come parentesi destinate a chiudersi. Motivati sempre a raggiungere un obiettivo, i resilienti percepiscono i cambiamenti come opportunità, poiché non sono fatalisti e credono in un controllo effettivo su tutto ciò che li circonda, inoltre mantengono e nutrono la dea Elpis, la Speranza, quella che non riuscì ad uscire al vaso, quando Pandora, aprendolo, diede la libertà a tutti i mali del mondo. A differenza dello stupido e cieco ottimismo di chi vuole nascondere le difficoltà e predica un avvenire felice e spensierato, il popolo resiliente è ben conscio della durezza della gara, ma non si abbatte e stringe i denti fino al traguardo, riconosce la situazione critica, ma agisce in tempo per salvaguardare il proprio equilibrio, puntando sulle proprie potenzialità, circoscrivendo i propri limiti e le trappole del pensiero omologato che non permette un sano cambiamento di rotta. Provare un po’ di resilienza non farà certo trovare subito un lavoro, ma può fare in modo di farci sentire vivi ed attivi proprio per fronteggiare i problemi che derivano dalla sua mancanza e trovare potenzialità dentro di noi che neppure sospettavamo. In fondo è la storia che si guarda alle spalle, anche i nostri vecchi dicevano: “Chi non vuole far fatiche, il terreno gli produce ortiche”. ■
STAZIONE DI SERVIZIO
di Savini & Pezzoni Via Cattanea 5 - Reggiolo (RE)
Polo Reggiolo, Guastalla, Luzzara 42100 Reggio Emilia tel. 0522.3561 fax 0522.356349 web: www.cnare.it e-mail: cnare@cnare.it
Vella Giusi Sarta
Riparazioni e abiti su misura Via A. Gramsci 3/c Reggiolo
tel. 333/2059136
Maggio 2014 | anno VI - n 56 51
L'osservatorio
di Raffaele Giglietti
Peccato che non sia più peccato
“C'è 'n'ape che se posa sopr'un botton de rosa: l'annusa, e se ne va... In fonno, la felicità è 'na piccola cosa.” Trilussa
L
a felicità ha infinite definizioni, per il Devoto-Oli è quella cosa che consegue l’appagamento di un desiderio, per Macedonio è, invece, causata dall’umorismo che provoca lo scombussolamento del modo di concepirsi. Le risate ossigenano il cervello e rimettono in funzione la neo-corteccia. La felicità è tornare a sederti sul tuo gabinetto dopo una lunga vacanza. Chi è felice si sente pervaso dalla gioia, come se avesse conseguito la cosa più bella e preziosa del mondo. La felicità non è una condizione durevole ma relativa solo a particolari emozioni puntuali che possono susseguirsi o restare isolate. Solo il soggetto può giudicare il suo stato emotivo istantaneo; ciò fa cadere ogni pretesa di oggettività della felicità. Quando sei single vedi solo coppie felici ma, quando sei sposato, vedi solo single felici. È interessante la riflessione che si rifà alla soddisfazione dei desideri ed individua una correlazione forte tra le aspettative e la realtà. Per migliorare l’esistenza di una persona occorrerebbe agire sui fatti migliorandoli, realmente o nella percezione dell’interessato, oppure cercare di ridimensionare le aspettative individuali ovvero: “chi si contenta gode”. Un ruolo importante è giocato dal sentore soggettivo, quindi modificabile sia con l’assun-
autocarrozzeria
prandi
SOCCORSO STRADALE AUTO SOSTITUTIVE
di Prandi Giuliano e Mirco s.n.c. Via Panizzi, 7 - 42011 Bagnolo in Piano (RE) Tel 0522 951590 fax 0522958966 carrozzeriaprandi@alice.it
GAZZETTA DELLA BASSA
zione di sostanze che da convincimenti mentali; questi ultimi solitamente indotti da pratiche ascetiche (come lo yoga) o religiose. Oppure da un più ruspante: Il segreto della felicità è… avere una cattiva memoria. È un vero peccato che taluni obiettivi, una volta proibiti, siano ora divenuti accessibili e leciti. La gioia, che deriva dal loro conseguimento, ne esce fortemente ridotta. Dicono che il Padreterno abbia dato a tutti il medesimo numero di istanti felici, peccato che, per alcuni, questi accadano mentre dormono. Ne è prova il fatto che molti riescono ad essere felici solo nei propri sogni e, talvolta, prolungando questo stato anche da svegli, riescono a compensare la vitaccia che conducono. Per contro aspettative molto ambiziose portano, con maggiori probabilità, a dolorose disillusioni. Il più infelice è l’intellettuale individualista, quello che, oggettivando la sua condizione, non accetta la realtà e si batte per modificarla. Per non parlare del manager di successo, quello che non si accontenta mai. Egli obbedisce a un complicatissimo cerimoniale per prendere le sue decisioni e non osa fare un passo senza che esso sia stato ben ponderato in anticipo. Costoro, privandosi delle sorprese, non saranno mai felici ma persevereranno come idioti.
Ma… è proprio grazie a questi utili idioti che l’umanità progredisce. La caratteristica più importante del futuro è che non ci sono fatti a suffragarlo, questo è causa di infelicità per molti. Da qui la ricerca di certezze che a volte vengono dalle finzioni e a volte dalle religioni. Queste ultime basano il loro successo sulla promessa di una vita migliore che riduce le aspettative di soddisfazione terrena. Il famoso dilemma “meglio un uovo oggi o la gallina domani?” rispecchia il dualismo tra chi prospera nella propria soddisfazione puntuale e chi spera nel futuro e, si sa, “chi vive sperando muore…!”. Alcuni fanno risalire questa attitudine allo sviluppo dell’ippocampo, adombrando così il concetto che la propensione alla felicità sia un fatto fisiologico. Tra le finzioni spiccano affermazioni fasulle del tipo: il livello di ricchezza di una persona è inversamente proporzionale alla sua felicità! Un’altra grossa impostura si perpetra attraverso le reti sociali (Facebook, Twitter, ecc.) dove gli utenti pensano di essere persone che simpatizzano con altre mentre sono solo un prodotto che viene comprato e venduto in quei siti, al pari delle zucchine al mercato.■
QUALITY COMPONENTS costruzione e riparazione cilindri oleodinamici di Iotti Lanfranco e Gianpaolo s.n.c. Via Mazzini 78/8 Villa Argine - 42023 CADELBOSCO SOPRA (RE) Tel. 0522 911381 - Fax 0522 912443 - Cell. 328 9574503 - E-mail: qualitycomponents@libero.it Maggio 2014 | anno VI - n 56 53
qfwfq
discussione culturale e altre inutilità
APPUNTI DI STORIA LETTERARIA (DEL MIRACOLO ECONOMICO)
I
l cosiddetto “miracolo economico italiano” è un breve periodo della storia italiana recente che ha incontrato una comprensibile attenzione da parte della storiografia. Canonicamente, la convenzione storiografica individua nel periodo 1958 – 1963 gli anni del vero e proprio boom. Furono questi gli anni in cui il Prodotto Interno Lordo crebbe vertiginosamente a ritmi paragonabili a quelli che caratterizzano oggi le nuove economie asiatiche e sudamericane. Come tutti i periodi di “rinascita”, il periodo del boom - nella pubblicistica di allora e nella storiografia di oggi - riveste valenze di rivalsa in un momento che viene visto come decadente se paragonato a epoche di splendore o crescita economica. Nel giro di pochi anni mutarono i modi di produrre e di consumare, di pensare, di concepire il presente e di progettare il futuro. Quel fervore, quell'idea reale e percepita di potenzialità diffusa, venne colta anche allora. Anzi, la società venne a trovarsi nella contraddittoria situazione di euforia e di perplessità di fronte ad un mondo nuovo che cominciava a sostituirsi a quello vecchio in cui gli italiani della generazione della Resistenza e del Fascismo erano cresciuti. Le resistenze ai mutamenti sociali, determinati dai mutamenti economici, furono notevoli, ma l'impetuoso sviluppo economico doveva comportare, malgrado le ansie degli apparati conservatori, intensi rivolgimenti sociali e nuove visioni. L'industrializzazione determinò il disegnarsi di nuove geografie produttive (che inizialmente videro la concentrazione produttiva nel cosiddetto triangolo industriale Genova-TorinoMilano) e il conseguente rimescolamento tra italiani del nord e del sud in seguito ad un massiccio flusso migratorio che partiva dalle regioni meridionali verso le grandi città. L'aumento della produzione comportò la crescita dei consumi a ritmi impensabili fino a pochi anni prima. E ancora, per citare solo in superficie i fenomeni più noti e percepibili, la motorizzazione di massa, la creazione di una nuova e capillare rete di strade e autostrade, la “sprovincializzazione” dei consumi culturali e di intrattenimento con l'apertura al mercato (e all'immaginario) statunitense da cui si importarono modelli di comportamento, canzoni, mode. Non a caso si citano spesso in questi contesti la
televisione, la lavatrice, la Vespa e la Fiat Seicento come simboli del miracolo economico. Fatto non inconsueto, ma amplificato dalla cultura di massa che solo in quel periodo cominciò a delinearsi con più compiutezza con l'avvento della televisione e una maggior diffusione
delle sue manifestazioni. La dilatazione del periodo preso in considerazione trova la sua ragione essenzialmente nel fatto che, come in tutti i fenomeni storici, il boom si mise in moto grazie ai cambiamenti degli anni immediatamente precedenti. Nello A fianco lo scrittore Goffredo Parise (1929-86)
della stampa e del cinema in Italia, fu il tentativo da parte degli intellettuali di comprendere un mondo che andava cambiando incredibilmente. Anzi, spesso quei tentativi di lettura o di rappresentazione furono alla base di suggestioni che segnarono anche l'auto percezione dell'epoca. I casi più evidenti vennero dal cinema: l'Italia del boom era evidente con tutte le sue anomalie ne Il Sorpasso (1962) e ne I mostri (1963) di Dino Risi e nel celebre La dolce vita (1960) di Federico Fellini. Ritrovo questi appunti appena esposti sopra come introduzione ad uno scritto che andavo componendo nella primavera dell'anno scorso a proposito della letteratura del miracolo economico e che si è arenato ad una ventina di cartelle. Anche la letteratura cosiddetta colta seguì con grande interesse i rivolgimenti del periodo. Il periodo preso in considerazione (dagli appunti citati, nda), 1955-1965, è più ampio del lasso di tempo convenzionalmente definito come periodo del boom. Questo perché anche la seconda parte degli anni Sessanta e fino alla contestazione giovanile vi furono segni di continuità con gli anni precedenti, in particolare sul piano letterario negli autori che qui vengono presi come portavoci di un'epoca. Si pensi a Italo Calvino che ancora nel 1967 pubblicava Ti con Zero, in sostanziale continuità con la sperimentazione iniziata con le Cosmicomiche del 1965 qui prese come limite “letterario” del boom e come una
Il blog in rete contiene anche gli interventi di Adriano Amati, Raffaele Giglietti, Franco Insalaco,Maddalena Letari e Marco Ruini pubblicati su questa testata e su altri mezzi di informazione
54 Maggio 2014 | anno VI - n 56
di Davide Donadio
stesso 1955 preso qui come termine iniziale, poi, veniva pubblicato Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini. Quest'opera di Pasolini, che riveste in sé una tappa importante nel percorso letterario dell'autore, presenta alcuni caratteri che la rendono emblematica proprio di quella fase di passaggio tra ricostruzione post-bellica e di avvio verso un'Italia diversa. Vi sono, invece, autori e singole opere che vengono poi universalmente ritenute espressione del clima del periodo: tra di esse rientra sicuramente Il lavoro culturale (1957) e Vita Agra (1962) di Luciano Bianciardi, Il Padrone di Goffredo Parise (1965) sul fronte che potremo definire critico, e Fratelli d'Italia (1963) di Alberto Arbasino sul fronte che invece potremo definire entusiasta. Vi sono altre opere, al contrario, che non rientrano nella dicotomia sopra descritta. Se di snodi “anticipatori” si può parlare con il Pasolini di Ragazzi di vita (1955) e con il Meneghello di Libera nos a malo (1963), di tipicità con le opere dei citati Bianciardi, Parise e Arbasino, le controtendenze vanno rilevate nel Cassola di La ragazza di Bube, opera poi misconosciuta dal suo stesso autore e spesso ricompresa in un tardo neorealismo ancora legato ai fatti della Resistenza. Ma Cassola, per quanto ne abbiano detto gli esponenti della neoavanguarda, è stato autore troppo importante sul piano letterario e della fortuna editoriale per non ricomprenderlo nell'analisi di un periodo che comunque incluse un modo di fare letteratura diverso dalle tendenze più sperimentali dell'epoca. Ed è proprio come esempi di volontà sperimentale (formale e contenutistica) che si possono citare il Calvino delle Cosmicomiche (contrapposto, ma non troppo a quello della Speculazione edilizia e in genere a quello delle cosiddette Cronache degli anni Cinquanta) e il Berto del Male Oscuro. ■
http://qfwfqblog.wordpress.com/ https://www.facebook.com/qfwfqblog
GAZZETTA DELLA BASSA
e.luiWLSRJUDĂ€D srl via xxv aprile 31 42046 reggiolo re tel 0522.972151 fax 0522.971929 www.eluitipografia.it info@eluitipografia.it www.eluieditore.com
grafica creativa consulenza prestampa & file setup stampa litografica centro stampa digitale editoria packaging web design