"La Bassa"

Page 1

laBassa Ci trovate anche su

Aprile 2014 Anno VI - n. 55

Tra Mantova, Reggio Emilia, Modena e Rovigo

EVENTI

IDEAVERDE

A Fabbrico (RE) appuntamento il 13 e 14 aprile con la 28° edizione della mostra mercato, vivaistica e floricoltura QUISTELLO (MN) Ester Castano incontra i giovani per parlare di legalità BRESCELLO (RE) Storia e mito di Gino Cervi

arte nella BASSA Le opere del maestro guastallese dell'arte naïf Brenno Benatti. Inoltre, in mostra a Reggiolo il cubo-futurismo di Giuseppe Martucci

GONZAGA (MN) Motor G.A.M.P. Show

«Gazzetta della Bassa» Mensile gratuito di informazione, cultura, storia e tradizioni locali

Segue a pag. 47 ►

La Clessidra anche su

In copertina scorcio del centro di Fabbrico (RE). Foto di Alberto Predieri.

Copia gratuita




PrimoPiano

Editoriale Aprile 2014 | anno VI - n 55

07

GUaritori e santi

12

speciale pasqua

19

mostra "porta fidei"

20

globalmente

27

SPETTACOLI DI APRILE

31

convegno "Le suore e la storia"

36

dedicato a valentina braglia l'archivio provinciale dell'udi

SAN BENEDETTO PO. Cultura. attualità. La Pasqua in Italia e nel mondo SABBIONETA. Cultura

CAMPITELLO. Eventi. Di Enrico Fazzi POGGIO RUSCO. Teatro SUZZARA. Attualità

pegoganaga. Attualità. Di Vittorio Negrelli

40

23 i cantieri aperti nel centro storico

45

pensare la parola

46

L'OSSESSIONE NORDICA

REGGIOLO. Urbanistisca MIRANDOLA. Eventi ROVIGO. Arte

Per la vostra pubblicità Per i tutti i comuni*: Sig. Marco Barbieri tel. 328 0050604

IL PROGETTO Gazzetta della Bassa, o meglio la Bassa. È una testata diffusa gratuitamente nel territorio d’incontro di tre province: Reggio Emilia, Mantova e Modena. Di cosa trattiamo? Di usanze e tradizioni del nostro territorio, di enogastronomia, dialetto, storia locale e ancora volontariato, solidarietà... Da ultimo, ma con un occhio di riguardo, la Bassa guarda all’Arte e alla creatività del territorio, ai tanti artisti più o meno noti, e cerca di dar loro la visibilità e l’attenzione che meritano. In appendice è presente una parte di carattere più generale dedicata all’attualità e alle opinioni. La Bassa è un giornale plurale, non legato a partiti, organizzazioni religiose o altro. Dove siamo? Ci trovate nei luoghi di incontro: bar, locali, attività commerciali. La Bassa è distribuita nei seguenti comuni: Reggiolo, Rolo, Fabbrico, Campagnola, Rio Saliceto, Novellara, Guastalla, Gualtieri, Luzzara, Guastalla, Bagnolo in Piano, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Poviglio, Pomponesco, Viadana, Dosolo, Suzzara, Gonzaga, Pegognaga, Motteggiana, Borgoforte, Virgilio, Mantova città, Campitello di Marcaria, Castellucchio, Sabbioneta, San Benedetto Po, Quistello, Pieve di Coriano, Revere, Ostiglia, Borgofranco Po, Carbonara Po, Sermide, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Bergantino, Poggio Rusco, San Giacomo Segnate, Moglia, Novi di Modena, Rovereto S/S, Concordia e Mirandola.

Gazzetta della BASSA

Editore: Editrice La Clessidra Sede: via XXV aprile 33, 42046 Reggiolo (RE) Tel. 0522 210183 - redazione@clessidraeditrice.it Direttore responsabile: Davide Donadio Grafica: Paola Torelli Stampa: Tipografia E. Lui Reggiolo (RE) Pubblicità: BMG Immagine, commerciale Sig. Marco Barbieri, tel. 328 0050604 - info@bmgimmagine.it Alberto Predieri, tel. 348 3134825 prediericomunicazione@gmail.com Gazzetta della Bassa Registrazione n. 1243 del 25/01/2011, Tribunale di Reggio Emilia

*

Per i comuni di Bagnolo in Piano, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Poviglio, Reggio Emilia, Correggio e Campegine: Sig. Alberto Predieri tel. 348 3134825

04 Aprile 2014 | anno VI - n 55

Ci trovate anche su

GAZZETTA DELLA BASSA


LA CORT

E

GELATERIA - YOGURTERIA

PASTICCERIA - CIOCCOLATERIA - PANETTERIA STORIE&PERSONE

PASSIONE PER LA BONTÀ

L

a Corte nasce nel 2007 a Gonzaga. Inizialmente l'attività si concentra sulla gelateria, ma

la passione per la “bontà” porta alla decisione di ampliare l'offerta con nuove golosità. Ecco, quindi, che all'inizio del 2014 La Corte, di Giuliano ed Elena, si sposta nel cuore del centro di Gonzaga, sotto gli storici

portici. I locali vengono ammodernati, lo spazio aumenta (ca. 150 mq) con tavoli nei quali è possibile trascorrere piacevoli momenti e magiare le tante golosità che La Corte offre. Ma qual è l'offerta della Corte? Panetteria, gelateria, yogurteria, pasticceria, cioccolateria. Inoltre è possibile prenotare il “dolce evento” su misura. La Corte, durante la bella stagione, organizzarà inoltre eventi estivi con intrattenimento musicale, disponendo tavoli all'esterno per tornare a godere della piazza del paese. L'importanza della tradizione italiana del gelato è testimoniata anche dal fatto che La Corte ogni tanto ospita classi di ragazzi per apprendere l'arte del gelato artigianale.

● Gelato artigianale ● Frappè ● Crépes ● Paste - Mignon

● Salatini - Pizzette ● Specialità del Sud ● Torte da cerimonia ● Rinfreschi

In alto immagine dell’inaugurazione della nuova sede

Siamo in Piazza Matteotti, 25 a Gonzaga (MN) Prenota il tuo dolce evento! Tel. 0376 528470

Foto: Amedeo Bellodi

Nuovi spazi e nuove idee a La Corte, pasticceria, gelateria, yogurteria, ciccolateria e panetteria di Gonzaga


e.luiWLSRJUDĂ€D srl via xxv aprile 31 42046 reggiolo re tel 0522.972151 fax 0522.971929 www.eluitipografia.it info@eluitipografia.it www.eluieditore.com

grafica creativa consulenza prestampa & file setup stampa litografica centro stampa digitale editoria packaging web design


brevi dal territorio SAN BENEDETTO PO

GUARITORI E SANTI Pratiche terapeutiche e devozioni popolari nel mantovano

F

rutto di un’accurata inchiesta sul campo realizzata a partire dal 2008 dal Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po in previsione del nuovo allestimento, il video documenta antichi saperi e pratiche curative tradizionali tutt’ora in uso nel territorio mantovano e zone limitrofe, ponendoli a stretto confronto con un’ampia serie di devozioni e rituali religiosi del nostro tempo. La documentazione raccolta viene commentata dalle dirette testimonianze di alcuni protagonisti di queste stesse usanze e riti, nonché dagli interventi di illustri esperti: l’antropologo Tullio Seppilli, lo storico delle religioni Carlo Prandi e il vescovo di Mantova mons. Roberto Busti. Nell’ultima fase delle riprese, il Mantovano è stato colpito da un devastante terremoto che ha reso inagibili e chiuso al culto molte chiese e luo-

GAZZETTA DELLA BASSA

ghi di preghiera in cui era stata ambientata una parte delle scene girate. Il dvd, realizzato da Mario Piavoli e curato da Giancorrado Barozzi, ex Presidente della Commissione di gestione del Museo Civico Polironiano e Federica Guidetti, conservatrice del Museo, sarà in vendita esclusiva con la Gazzetta di Mantova a partire dal 12 marzo, volutamente qualche giorno prima della festa di Sant’Anselmo. Nel dvd sono inoltre presenti due contenuti speciali: “La rana”, trasposizione di una “fola” raccolta nel 1969 a San Benedetto Po da Giancorrado Barozzi dalla viva voce di Ida Glingani Fassi e “Leggende”, produzione discografica ispirata a un ciclo di leggende legate alla figura di Matilde di Canossa resa dal musicista Gigi Cavalli Cocchi, ex batterista di Ligabue. ■ (f.g.)

CORREGGIO

The detachment In mostra fino al 18 maggio

È

visitabile fino al 18 maggio nella Galleria Espositiva di Palazzo Principi la mostra “The detachment”. Il progetto intende presentare il lavoro di quattro artisti già affermati in ambito nazionale, Giordano Montorsi, docente all’Accademia di Brera, l’artista americana Sandra Moss, Elisa Bertaglia e Gabrie-

le Grones ex allievi under trentacinque, in un confronto di indubbio interesse. Il progetto espositivo si sviluppa sulle coordinate di un rapporto, non soltanto generazionale, che intende mostrare appunto il distacco necessario e inevitabile tra maestro e allievo. Per info: tel. 0522 691806 - www.museoilcorreggio.org. ■

CentroLetto

Materassi Reti Letti Guanciali

COOPERAZIONE DI MATERASSAI DELLA TRADIZIONE ITALIANA www.grupposi.it

REGGIOLO (RE) Via Trieste 86 Tel. 0522 972424 Aperto solo il pomeriggio

MOGLIA (MN) Via Grieco, 36 Tel. 0376 556140 www.centroletto.com - centroletto@libero.it

Aprile 2014 | anno VI - n 55 07


IdeaVerde '14 - 28째 edizione

A Fabbrico (RE) il 13 e 14 aprile mostra mercato, vivaistica e floricoltura

08 Aprile 2014 | anno VI - n 55

GAZZETTA DELLA BASSA


GAZZETTA DELLA BASSA

Aprile 2014 | anno VI - n 55 09


IdeaVerde '14 - 28째 edizione

10 Aprile 2014 | anno VI - n 55

GAZZETTA DELLA BASSA


.

di Petocchi Cristina

Via XXV Aprile 21 42046 Reggiolo (RE) tel/fax 0522 972368 / cell.331.3344612 / cell.348.2966800 cristinapetocchi@gmail.com

Disponiamo di immobili (appartamenti e maisonette) che partecipano al bando della regione Emilia Romagna. Contributo a FONDO PERDUTO fino a € 35.000 (per chi ha i requisiti) rivolto a:

♦ GIOVANI COPPIE (almeno uno non deve avere compiuto 36 anni) ♦ MONOPARENTALI/SINGOLI CON ALMENO 1 FIGLIO FISCALMENTE A CARICO (max età 45 anni) ♦ NUCLEI NUMEROSI : 3 FIGLI FISCALMENTE A CARICO almeno 1 minorenne (max età 45 anni) MAGGIORI INFORMAZIONI IN SEDE SCADENZA BANDO 21 LUGLIO 2014

“Post” dalle Aziende della Bassa

Promozioni

Offerte

Sconti

Novità

Ripartiamo dal territorio!

laBassa Shopping

Consigli per gli acquisti, sconti, offerte delle attività nella «Bassa» tra Mantova, Modena, Reggio Emilia, Rovigo

Il nostro locale può ospitare fino a 250 clienti. Ideale per compleanni, battesimi, cerimonie, matrimoni e feste private. Segui Saini Palace su

La primavera si avvicina! Avete già trovato gli occhiali da sole perfetti per voi? Eccovi alcune delle nostre proposte Segui Ottica Cantuti su

Potete trovare una vasta scelta di amari e liquori di produzione artigianale, oltre a vini tipici delle regioni del Sud Italia!

Fino al 24 aprile è in promozione la pulizia del viso con trattamento personalizzato in base al tipo di pelle... Vi aspettiamo! Segui Salone Roberta su

Ogni sabato potete vingere una cena gratis per due! Venite a trovarci e scoprirete come! Segui Agriturismo Rossi su

Come affrontare al meglio ogni inizio settimana? Passandoci a trovare e bevendo un caffè in nostra compagnia! Segui Bar Le Streghe su

Facciamo parte del gruppo di officine autorizzate Bosch Car Service. Offriamo servizi di revisione, tagliandi, diagnosi... Segui La Nuova Reggiolese su

Segui Gli antichi sapori del Sud su

Per informazioni contattateci al numero 0522 210183 oppure a info@clessidraeditrice.it


Speciale Pasqua

Campagnola

Luzzara

luzzara

bike festival Appuntamento il 24 e 25 maggio. Ospite d'onore: Vittorio Brumotti

S

i potrebbe fare un ritratto dell'Emilia parlando delle biciclette; anche se ce ne sono in tutto il mondo, sembra qui la loro sede naturale, nella bassa padana dove all'improvviso arrivano da una carraia o da un portone e anche da sola, spiccando sugli argini contro il cielo, assume la forza di un simbolo locale come la Luna bassa." Cesare Zavattini. Straparole.

"

Ăˆ anche da queste considerazioni che nasce "Bike Festival", Festival dedicato alla bicicletta come insostituibile e piacevole strumento di riscoperta del territorio e del turismo slow che si svolgerĂ il 24 e 25 maggio e che vede come ospite d'onore Vittorio Brumotti. Durante la manifestazione sono previsti spazi dedicati ai cicloviaggiatori, percorsi in bicicletta alla scoperta del grande fiume e competizioni ciclistiche su strada e in golena. Per informazioni: www.comune. luzzara.re.it â–

San Giovanni del Dosso


Dosolo

La Pasqua, in Italia e nel mondo

C

os'è la Pasqua? La Pasqua è una ricorrenza religiosa cristiana che ricorda la passione e la Resurrezione di Cristo. Il giorno dei festeggiamenti è la prima domenica dopo i quaranta giorni di quaresima. Il periodo che precede la Pasqua è costituito da quaranta giorni di penitenza e dal "trittico pasquale", in cui si celebra la passione di Gesù Cristo, il cui culmine è rappresentato dalla via crucis.

Suzzara

Origine di una ricorrenza e usi curiosi in giro per il mondo Secondo la tradizione cristiana, la Pasqua è la festa più importante, proprio perchè si celebra la resurrezione. Ma la prima cosa che vi viene in mente, parlando di Pasqua, sono le uova di cioccolato, e come darvi torto! Ogni anno è una sfida contro la bilancia, ma come resistere? Ma esiste anche la colomba. Con colomba pasquale si indicano diversi dolci del periodo. Uno è la colomba pasquale inventata in Lombardia negli anni trenta del 1900 dal- ►

Dosolo


Speciale Pasqua

► la Motta e poi diventata quella com-

mercialmente più diffusa in tutta Italia, l'altro di più antica tradizione è la colomba pasquale diffusa in Sicilia e chiamata anche i palummeddi o pastifuorti. Quando si parla di colomba, però, si fa tradizionalmente riferimento al primo tipo.

Ostiglia

La Pasqua nel mondo. Passeggiando per il web abbiamo trovato un interessante serie di informazioni sulla Pasqua nel mondo. Ecco alcune cose interessanti in proposito. I rumeni normalmente festeggiano la Pasqua con la famiglia. Se mai vi capiterà di essere invitati a un pranzo di Pasqua in Romania, potrà ricordarvi il giorno del Ringraziamento in America. Il menù tradizionale è composto da 4 o 5 piatti e comprende normalmente una zuppa acida chiamata “ciorba”, insalata, sottaceti, agnello al forno, una torta fatta di carne di fegato d’agnello e molto prezzemolo, chiamata “drob” e infine molte uova dipinte. Qui, la tradizione pasquale più sentita è senza dubbio la “battaglia delle uova”, un campionato al quale tutta la famiglia e gli amici prendono parte. Il gioco consiste nel colpire due uova sode una contro l’altra: l’uovo con il guscio più duro vince, e il perdente deve mangiarsi tutte le uova

che vengono rotte! Il mattino di Pasqua poi, la tradizione vuole che ci si lavi la faccia con l’acqua nella quale sono stati messi a mollo un uovo dipinto di rosso e una moneta d’argento: l’uovo rosso simboleggia la salute e la moneta la purezza. In Svezia, i bambini si vestono da påskkärringar (streghe di Pasqua): si dipingono il viso, trasportano una scopa e vanno a bussare alle porte dei vicini per riempire il loro sacchetto di caramelle e cioccolato, un po’ come fanno i bambini nordamericani per Halloween. Qui le celebrazioni pasquali cominciano il giovedì santo, chiamato «Gründonnerstag» ,quando è tradizione mangiare solo cose verdi. Il piatto più rappresentativo è la zuppa alle sette erbe, che contiene crescione, dente di leone, erba cipollina, prezzemolo, porro verde, acetosa e spinaci. Per dessert, non troverete le famose uova di cioccolato bensì l’Osterlamm, una torta a forma di agnello spolverata con zucchero a velo, tradizionalmente cucinata in uno stampo di argilla che le conferisce un leggero profumo. Questo dessert è popolare anche in Alsazia. Le informazioni sulla Pasqua nel mondo sono tratte da http://blog.edreams. it/ ■

Poggio Rusco

Revere


Servizi

per la tua casa S

ervizi per la vostra casa. La nostra casa è un luogo importante per ognuno di noi. In questo spazio vi forniremo ogni mese indirizzi utili per repererire professionisti seri nel vostro comune o nei territori limitrofi. Avete problemi all'impianto elettrico o all'impianto idraulico? Qui potrete consultare i numeri di validi professionisti. Volete, più semplicemente, abbellire la vostra casa con complementi d'arredo o cambiare la cucina?

LATTONIERI

MURATORI

ELETTRICISTI

Giubertoni & Ronchetti

C.E.G. s.c.

AM Impianti elettrici

Lattonieri Via Ronchi 16, Gonzaga Tel 347 2230716 (Mario) Tel 340 3301309 (Paolo)

C.E.G. s.c.

Impresa edile Via Gazzolda 13, Gonzaga Tel 339 3227343

coopedilegonzaga@virgilio.it

giubertonieronchetti@libero.it

mirkoalt@alice.it

SARTI E TAPPEZZERIA

FALEGNAMI

Giusi Vella

Sarta abiti, tende, rivestimenti Via A. Gramsci 3, Reggiolo (RE) Tel 333 2059136

Porte interne e d'ingresso Basculanti per garage Porte tagliafuoco e antipanico Finestre da tetto Porte blindate Serramenti in legno

Falegnameria Bertolasi

Serramenti interni ed esterni Via Volta, 35 - Moglia di Sermide Tel. 0386 960394 www.serramentibertolasi.it bertolasi@libero.it

STUDI TECNICI

info@studioarcuriborghi.it

Domosat

Impianti elettrici e tecnologici V.le Trento 9, Reggiolo Str. Argini Sud 32, Montechiarugolo (PR) Cell. 339 1508877 domosat.elettroimpianti@gmail.com

Vittorio Valpondi

Arcuri & Borghi

Studio tecnico geometri associati. Rediamo attestati prestazioni energetiche per Lombardia e Emilia Romagna Viale S. Zonta 28, Suzzara Tel 0376 1433558 Cell. 349 7144191 346 6788749

Impianti elettrici civili e industriali Via XXV Aprile 6, Gonzaga Tel 320 0854908

ARCH. VITTORIO VALPONDI

STUDIO TECNICO Architettura e urbanistica Progettazione e consulenza

Progettazione edilizia civile e industriale. Pianificazione urbanistica generale e di settore. Attività per privati e pubbliche amministrazioni Via 4 Novembre 2, Suzzara Tel 0375 535670 - 335 6008102 www.valpondi.it vittorio@valpondi.it valpondi2@gmail.it

LATTERIA SOCIALE COOPERATIVA PARMIGIANO-REGGIANO, BURRO, LATTE FRESCO, RICOTTA, SALUMI TIPICI EMILIANI, LAMBRUSCO E ACETO BALSAMICO

Aperto anche la domenica mattina Via Case Melli, 80 - 42024 Castelnovo Sotto (RE) Tel. 0522 682572 - Fax 0522 483668 info@latterialagrande.it - www.latterialagrande.it

GAZZETTA DELLA BASSA

Aprile 2014 | anno VI - n 55 15


Pagine della città di Mantova e dei comuni limitrofi Per la promozione del turismo e del commercio del circondario

Curiosità storiche

Piazza Sordello, da chi prende il nome? Non sempre conosciamo la storia dei personaggi che danno il nome alle nostre piazze e alle nostre vie

L

a bella piazza Sordello a Mantova prende il nome da Sordello da Goito, poeta italiano nato all'inizio del Duecento a Goito e morto a Napoli nel 1269. Sordello fu poeta e trovatore, ovvero cantore d'amore secondo l'usanza dei poeti provenzali, iniziatori della poesia cortese che poi divenne così nota in tutta Europa. Sordello nacque da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà; il padre era cavaliere presso il castello di Goito e la sua vita, trascorsa

16 Aprile 2014 | anno VI - n 55

nelle corti più note dell'Europa, fu movimentata e intensa. Pare che Sordello fosse anche giullare in Provenza. Trascorse un periodo a Ferrara (tra il 1220 e il 1221) dove conobbe Rambertino Buvalelli che lo instradò verso la poesia cortese. Fu poi a Verona, e viaggiò parecchio per L'Europa (Spagna, Portogallo, Provenza). Morto Raimondo Berengario IV, di cui fu cavaliere, rimase con il suo erede Carlo I d'Angiò fino al 1265 col quale potè ritornare in

Italia nel 1269, anno in cui morì. Di Sordello da Goito rimangono 42 liriche di vari temi, ma vi domina il tema amoroso. Il testo più famoso è il Compianto in morte di ser Blacatz, elogio funebre di un signore provenzale che proteggeva i trovatori, scritto intorno al 1237 in stile satirico. La fama di Sordello si è tramandata anche grazie al ritratto che ne fece Dante Alighieri nei canti VI, VII e VIII del Purgatorio, nella Divina Commedia. ■

GAZZETTA DELLA BASSA


Pagine della città di Mantova e dei comuni limitrofi

Per la promozione del turismo e del commercio del circondario

Cucine Bambini al Salone Svizzero della Bio-architettura Presentata la nuova linea delle cucine “compatte” Eco-Art-La

G

host, la Cucina che non ti aspetti, è realizzabile con diversi tipi di legni trattati con olii Naturali. Date le dimensioni variabili a richiesta, Ghost si adatta perfet-

tamente in qualsiasi ambiente, dall’ufficio alla sala riunioni, dalla Villa al mare alla sala biliardo. Basta un click e un oggetto d’ar-

C

ompact Space 1 è una Cucina compatta personalizzabile, realizzata con due diversi tipi di legno: Il Legno di Faggio per le strutture portanti e i piani di lavoro, il Frassino termotrattato per i frontali e le ante. È un prodotto particolare, visti i trattamenti dei legni utilizzati con soli prodotti Naturali, particolari olii specifici adatti alle caratteristiche di ciascun legno impiegato. Ogni modello di questa linea è certifi-

GAZZETTA DELLA BASSA

redo raffinato ed elegante si trasforma in un blocco cucina pratico e funzionale, con annesso tavolo snack. ■

cato e si contraddistingue con un numero seriale p rog res sivo. Compatta e funzionale, Compact Space 1, è un progetto in evoluzione per portare la Natura in casa vostra. ■

Aprile 2014 | anno VI - n 55 17


S.N.C.

Lattonieri T.M. di Tieri Giuseppe & C. cell. 336 378135

Montaggio grondaie di ogni tipo Impermeabilizzazioni - Coperture civili e industriali Rifacimento tetti di ogni tipo Montaggio linee vita certificata Pulizia pannelli fotovoltaici con acqua demineralizzata Sede legale: Via per Moglia, 274 - 42046 Reggiolo (RE) Uffici: Via Palermo, 5 - Novi di Modena (MO) Tel. e Fax 059 6787074 - Cell. 339 2446236 E-mail: lattonieritm@virgilio.it - www.lattonieritm.it

18 Aprile 2014 | anno VI - n 55

GAZZETTA DELLA BASSA


Pagina dedicata a SABBIONETA (MN) CULTURA

Mostra "Porta Fidei"

Sabato 15 marzo alle ore 16.00 presso la Sala dell'Intercultura del Museo d'Arte Sacra sito in via dell'Assunta è stata inaugurata la mostra "Porta Fidei" ideata dal parroco don Samuele Riva in collaborazione con Giovanni Sartori, storico dell'arte e assessore alla Cultura del Comune di Sabbioneta.

L

'evento vuole continuare in modo ideale l'anno della Fede indetto nel corso del 2013 dal benemerito pontefice Benedetto XVI e mostrare alla Comunità di Sabbioneta trentadue tele confinate da decenni nei depositi parrocchiali. Ha aperto il saluto di benvenuto di don Ennio Asinari, che durante il suo lungo ministero a Sabbioneta seguì tra il 1984 e il 1985 la campagna di catalogazione delle opere d'arte sacra conservate a Sabbioneta, campagna promossa dalla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici per le province di Brescia, Mantova e Cremona. È intervenuto poi don Riva, arciprete della Parrocchia Arciprerale Plebana di Santa Maria Assunta, ideatore e promotore dell'esposizione e ha concluso gli interventi don Andrea Foglia, direttore dell'Archivio Storico Diocesano di Cremona, che ha accettato con piacere l'invito a pre-

sentare la mostra. È seguito il taglio del nastro a Palazzo Ducale, dove Giovanni Sartori, curatore scientifico della mostra, che ha percorso le sale del palazzo illustrando le opere esposte nelle cinque sezioni. Partendo dal pionieristico lavoro di classificazione voluto dall'allora soprintendente Antonio Paolucci, ora direttore dei Musei Vaticani, e diretto dalla compianta Chiara Tellini Perina, Sartori ha individuato alcuni soggetti non riconosciuti allora e ha proposto alcune attribuzioni in base anche ai più recenti studi sulla cultura figurativa tra l'Oglio e il Po dal tardo Cinquecento al Settecento. La mostra raccoglie in cinque sezioni trentadue quadri che sono esposti al piano nobile di Palazzo Ducale per la prima volta. Le tele provengono dalle soppressioni dei conventi in cui erano custodite o da altari delle chiese di Sabbioneta da dove furono tolti nel corso degli ul-

timi due secoli. Si tratta dunque di un'occasione più unica che rara per ammirare tele sconosciute e inedite, nonostante il loro precario stato di conservazione. La finalità è quella di sensibilizzare il recupero di questo patrimonio attraverso il meccanismo dell'adozione di un'opera da parte di qualche estimatore di buona volontà. La mostra sarà aperta fino al 4 maggio e osserverà gli orari di apertura dei palazzi municipali tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 il mattino, dalle 14.30 alle 18.30 il pomeriggio con chiusura i lunedì non festivi. Il catalogo, curato da Giovanni Sartori, è stato stampato grazie a un generoso contributo della ditta Graepel Italiana S.p.A. da sempre sensibile allo sviluppo culturale della città ducale. ■

Falegnameria Rinoldi Serramenti in Legno / Legno Alluminio / Serramenti in PVC Porte interne / Porte in Legno Massello / Lamellare / Portoncini blindati Avvolgibili in Alluminio / PVC Siamo a Bondeno di Gonzaga in Via Roncore, 28

www.rinoldiserramentilegno.it Tel. e Fax 0376 54103 - E-mail: falegnameriarinoldi@alice.it GAZZETTA DELLA BASSA

Aprile 2014 | anno VI - n 55 19


Pagine dedicate a CAMPITELLO - Marcaria (MN)

eventi

globalmente Terza edizione della manifestazione domenica 1 e lunedì 2 giugno

D

omenica 1 giugno e lunedì 2 giugno l'Associazione Commercianti Campitello vi invita alla 3a edizione di “GLOBALmente… Campitello”. Per due giorni Campitello diventerà il centro del mondo; un palcoscenico spettacolare dove le diverse culture dei cinque continenti si incontreranno in una manifestazione unica nel suo genere. Ciascun continente sarà rappresentato da una via: un'esperienza culturale-sensoriale garantita dai numerosi spettacoli di danza, teatro e musica e

20 Aprile 2014 | anno VI - n 55

dal caratteristico mercatino artigianale. Percorrerete le vie-continente fino ad arrivare alla piazza-mondo, fulcro di questo incredibile incontro di culture. DOMENICA 1 GIUGNO: dalla sera aperitivo con complesso musicale e 2° motoraduno di Campitello. Ore 19,30: apertura dello stand gastronomico. Ore 22,00: grandioso spettacolo d’intrattenimento musicale. LUNEDÌ 2 GIUGNO: dalla mattina alla notte mercatino artigianale. Stand

GAZZETTA DELLA BASSA


gastronomici aperti a pranzo dalle 12,00 e alla sera dalle 19,30. Spettacoli: Billy Bolla, Danza del Leone, Tamburi di Mantova, balli country, danza del ventre, campane tibetane e molto altro.

Per informazioni ed adesioni al mercatino artigianale hobbista: Stefania 0376 926112 Gisella 0376 96476 338 7824450 Facebook: Associazione Commercianti di Campitello. ■

Enrico Fazzi Ass. Comm. Campitello

LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ

L'Attaccabottoni ...È in arrivo un vasto assortimento di costumi da bagno delle migliori marche!

GAZZETTA DELLA BASSA

Clara

Sono arrivate le nuove collezioni primavera estate di borse, scarpe, sciarpe ed accessori vari.

Aprile 2014 | anno VI - n 55 21


Pagine dedicate a QUISTELLO (MN) EVENTI

Ester Castano incontra i giovani per parlare di legalità Cronista del giornale “Altomilanese” e autrice degli articoli di denuncia per infiltrazioni mafiose nel comune di Sedriano (MI) ospite al Lux con Claudio Meneghetti

L

’iniziativa, inserita nell’ambito del progetto di sensibilizzazione promosso dalle amministrazioni comunali di Quistello e San Giacomo delle Segnate, ha riguardato la delicata tematica della legalità e dell’educazione alla legalità. Ospite presso la sala del cinema teatro Lux di Quistello, nella serata di venerdì 7 marzo, è stata la giovane giornalista Ester Castano. A soli 23 anni Ester si è resa protagonista, a suon di articoli di denuncia, della battaglia contro le infiltrazioni mafiose nel comune di Sedriano (20 km da Milano), sciolto poi con delibera del Consiglio dei Ministri nell’ottobre dello scorso anno per la complicità dell’amministrazione comunale con la criminalità organizzata, quest’ultima fortemente radicata sul territorio. La giovane cronista, collabo-

22 Aprile 2014 | anno VI - n 55

ratrice di testate quali “l’Altomilanese”e “Fattoquotidiano.it”, ha dovuto convivere per settimane con la continua tensione che battaglie simili addossano a chi le combatte: proiettili recapitati in redazione, gomme dell’auto squarciate, telefonate minatorie e molto altro. Ma non si sente un’eroina “Ognuno dei ragazzi qui in sala può essere protagonista di inchieste - ha confessato la Castano durante il suo intervento - basta per esempio recarsi in un bar e chiedere, in presenza di slot machine e simili, chi le abbia volute istallare, se il titolare o qualche altro personaggio”. Partecipazione collettiva quindi, un concetto che la giovane cronista ha voluto sottolineare più volte durante la serata: “La ‘ndrangheta va combattuta insieme, senza la partecipazione delle persone non si

potrà cambiare nulla - confessa - soprattutto qui al Nord, dove la mafia è fortemente radicata ma troppi non vogliono vedere, si nascondono dietro la storiella del folklore padano che non porta altro che indifferenza”. Ester Castano è stata brillantemente accompagnata sul palco dall’attivista politico Claudio Meneghetti, studioso di ‘ndrangheta ed autore del libro “ ‘ndrangheta all’assalto delle terre dei Gonzaga”, un illuminante raccolta di articoli e commenti sui casi di infiltrazione mafiosa nella società apparentemente tranquilla delle province di Mantova, Modena e Reggio Emilia. La serata si è conclusa con la consegna del testo della Costituzione ai giovani presenti in sala e con la proiezione del film “La mafia uccide solo d’estate” di Pierfrancesco Diliberto (in arte Pif). ■ Edoardo Calciolari

GAZZETTA DELLA BASSA


MOSTRE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE Modellismo, diorami e militaria in mostra dal 20 al 27 aprile

L

'Associazione Culturale "Coltiv/Arti", con il patrocinio dei Comuni di Quistello, San Benedetto Po, Pegognaga, e con la collaborazione di Cucine Bambini Quistello e del CAI di Quistello presenta l'esposizione "La Seconda Guerra Mondiale", mostra storica in occasione dell'Anniversario della Festa della Liberazione d'Italia. Nata grazie alla passione di alcuni collezionisti che hanno dedicato l'intera vita a raccogliere cimeli e a costruire modellini in scala, la mostra dà ai vi-

sitatori la possibilità di conoscere e ricordare la storia, la nostra storia. Un periodo bellico che ha segnato il corso del ventesimo secolo. Primo evento organizzato dalla neo associazione culturale "Coltiv/ Arti". Inaugurazione della mostra domenica 20 aprile alle ore 18,00. L'esposizione sarà visitabile fino al 27 aprile 2014 dalle ore 9,00 alle 19,00 con ingresso gratuito presso il laboratorio cucine Bambini via Bettini a Quistello, di fianco al Parco Area Marchesi. ■

LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ

Kinesis Vi ricordiamo tutti i martedì sera alle ore 20.30 ZUMBA con la mitica Katia

GAZZETTA DELLA BASSA

Aprile 2014 | anno VI - n 55 23


Pagine dedicate a SAN BENEDETTO PO (MN) Eventi

eventi a san benedetto po L'Associazione Club "La Rasdora del Po" di San Benedetto Po (Mn) vi invita ai prossimi appuntamenti...

L (Mn)

unedì 28 Aprile, presso il Circolo “Arci Garibaldino” di Villa Garibaldi di San Benedetto Po

LA RISATA TERAPIA OVVERO LA TERAPIA DEL RIDERE La terapia del ridere può, scusate il gioco di parole, far sorridere, in realtà è una cosa, dal punto di vista psicologico molto seria. È stato sperimentato infatti che ridere di gusto allunga la vita e, soprattutto, predisponendo

24 Aprile 2014 | anno VI - n 55

le persone al buonumore, favorisce una migliore qualità della vita. Proprio alcuni mesi fa, da una idea del vulcanico fotografo Gianni Bellesia, è stata organizzata a Bondeno di Gonzaga, presso una nota famiglia del posto, una prima edizione di questa seduta di risataterapia. Ospiti comici di chiara fama della nostra zona come Fredon, Roberto Guaiumi, Wainer Mazza, e Gianni Dey, opportunamente vestiti da dottori con tanto di targhette con specializzazioni improbabili come: Dottore specializzato nella risata applicata alla coppia, o un altro con la specializzazione della risata applicata ai racconti comici. Sta di fatto che gli amici iscritti a partecipare come pubblico “da guarire a forza di ridere”, dagli originali venti individui, siamo passati alle oltre novanta presenze. Il ricavato ad offerta libera della serata è stato devoluto in beneficenza per interventi nel sociale delle parrocchie di Moglia e Bondeno. Bene lunedì 28 aprile prossimo si ripeterà anche a S. Benedetto Po questa seconda seduta di terapia della risata. L’elenco degli improbabili “Dottori comici della risata”, che

proporranno le loro terapie a base di barzellette sketch, racconti umoristici brevi e molto altro, è in via di completamento, anche le iscrizioni sono a buon punto, perché come dice il saggio: “...ridere allunga la vita. La serata sarà accompagnata dalla cena con un menù speciale: - Risotto al Lambrusco (con la partecipazione della Cantina di Quistello) - Maccheroni all’anatra - Salame cotto alla Brace - Acqua, vino, dolci e caffè...■ (g.b.) Info e prenotazioni: Maria Grazia 338 6169573

GAZZETTA DELLA BASSA


TUTTI A FESTEGGIARE Giovedi 1° Maggio 2014

S

i, tutti a festeggiare il compleanno del maestro BAGUTTI, al Pala Cover di Villafranca di Verona. La serata sarà allietata dalla musica dell’orchestra italiana “BAGUTTI”,

con ottima cena, sorprese e divertimento. Info e prenotazioni: Maria Grazia 338 6169573 Luciano 338 7500080 ■

Spazio concesso gratuitamente dalla «Gazzetta della Bassa» per dare sostegno e comunicazione alle attività e agli eventi del paese. GAZZETTA DELLA BASSA

Aprile 2014 | anno VI - n 55 25


Spazio concesso gratuitamente dalla «Gazzetta della Bassa» all’Associazione Commercianti per dare comunicazione delle attività del paese. L’Associazione Commercianti è indipendente dalle attività imprenditoriali della testata.

Pagine dedicate a POGGIO RUSCO (MN)

ISTRUZIONE

DOTE SCUOLA

Buono scuola e contributo per l'acquisto di libri di testo e dotazioni tecnologiche

È

possibile presentare fino al 22 maggio le domande per l'edizione 2014/15 di "Dote scuola" finanziato dalla Regione Lombardia. Il "buono scuola" è un contributo destinato alle famiglie degli studenti iscritti presso le scuole parietarie primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado (scuole elementari, medie e superiori) che hanno un ISEE inferiore o uguale a 38.000€. Indipendentemente dal valore ISEE della famiglia è invece destinato un contributo specifico agli studenti con disabilità.

Tesori d'arte TI SCON rologi

O sugli ielli 30% ui Gio 30% s

Il "contributo per l'acquisto di libri di testo e dotazioni tecnologiche" è riservato invece

26 Aprile 2014 | anno VI - n 55

alle famiglie degli studenti iscritti presso scuole statali, parietarie o ad enti di istruzione e formazione professionale in obbligo di istruzione che presentano un ISEE inferiore o uguale a 15.458€. La domanda può essere presentata dagli studenti delle scuole secondarie di primo grado (classi I, II e III) e dagli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (classi I e II). La domanda deve essere presentata entro e non oltre il 22 maggio 2014 al sito internet: www.scuola.dote.regione.lombardia.it oppure rivolgendosi alla propria scuola o al comune di residenza. Per accedere al servizio online è necessario registrarsi, compilando l'apposito modulo con i seguenti dati personali: codice fiscale, cognome, nome e e-mail. Chi avesse già richiesto la dote scuola nei precedenti anni scolastici deve utilizzare il "Nome utente" e la "Password" ricevuti al momento del primo accesso. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: www.istruzione.regione.lombardia.it, inviare un'e-mail all'indirizzo di posta dotescuola@regione.lombardia.it o informarsi presso gli sportelli territoriali di Spazio Regione.■

GAZZETTA DELLA BASSA


TEATRO

spettacoli di aprile In programma il dramma "Più luce" e il concerto "Emozioni in lirica"

A sco.

ppuntamenti con gli spettacoli di aprile presso il Teatro Auditorium di Poggio Ru-

Sabato 12 aprile alle ore 21,00 andrà in scena "Più luce", scritto e diretto da Alessandro Pazzi, interpretato da Alessandro Pazzi e Paolo Marchiori. Lo spettacolo entra in punta di piedi nel mistero più profondo, più doloroso: quello della morte, attraverso due delle figure più affascinanti di tutta la storia, Lazzaro e Gesù. L'amore tra esseri umani è il solo veicolo di luce e di pace per l'uomo e non esiste altro. Questi nostro dramma diventa allora

GAZZETTA DELLA BASSA

un apologo sul senso stesso della nostra esistenza. Costo biglietto: 10€. Domenica 27 aprile alle ore 17,30 seconda edizione di "Emozioni in lirica": arie d'opera, di operetta e popolari. Si esibiscono: Elisa Luppi, soprano - Patrizia Negrini, soprano - Antonella Bronzato, mezzosoprano - Enrico Pertile, tenore - Antonio Vicentini, pianoforte. Biglietto posto unico: 10€ Per info si rimanda al sito internet www.teatroauditorium.it. ■

Aprile 2014 | anno VI - n 55 27


Amate la lettura? Non leggete le solite cose...

E TUTTE LE MATTINE MI SVEGLIAVO ALLEGRO

Monologhi surreali

di Federico Beltrami

Può la quotidianità assumere tratti surreali? Pare proprio di sì, ed anzi forse è proprio questa la vera realtà, con tutti i paradossi che questo comporta. In questi monologhi nati per il teatro, Federico Beltrami racconta storie di tutti i giorni che scivolano nell’assurdità, senza cadere nella tragedia, ma anzi strappando un sorriso liberatorio. I personaggi di Beltrami parlano con un pubblico invisibile anche quando parlano con se stessi. Sono personaggi dialoganti, nonostante l’incomunicabilità di maniera, e per questo volutamente ironica, che li caratterizza. E non importa se li troviamo alle prese con “il teatro di ricerca” o con la vendita di pentole antiaderenti.

Prezzo di copertina

10,00 € / scontato a 8,50 €

Divertente e ironico. Per sorridere dell’assurdità della vita

TELEONOMIA E SALAMANDRE

Le improvvisazioni filosofiche di Tal dei Tali

di Davide Donadio

Un personaggio ordinario, affronta la vita con un piglio filosofico e indagatore. Un'opera che si costruisce su una struttura combinatoria ad incastro (in cui si intravede l'influenza di Italo Calvino), ma attraverso un linguaggio scorrevole e semplice. Tal dei Tali è un disilluso e un fatalista rassegnato che cerca di buttare tutto in un'ironia dissacratoria, anche se un po' malinconica. Ma forse il suo sentirsi parte della Natura lo salverà... Prezzo di copertina

10,00 € / scontato a 8,50 €

Un viaggio nell’imprevista complessità della vita quotidiana Potete acquistare i libri direttamente su Internet a prezzo scontato: www.ibs.it


STACCHEZZINI

PERFORAZIONE POZZI ARTESIANI TRIVELLATI

t Specializzato nella perforazione di pozzi artesiani t Possibilità di esecuzione in spazi RIDOTTISSIMI t Realizzazione all’interno di pozzi aperti

t Realizzazione di Pozzi

dai Ă˜ 60 : 280 mm dalla profonditĂ massima di 300 mt

‡ Installazione e manutenzione di pompe sommerse anche in caso di emergenza/e

Via Provinciale per Modena, 54 - Magazzino: Via V. Veneto, 54 NOVI di MODENA (Mo) - Tel. 059 67 05 79 8IĂ€FLR &HOO www.stacchezzinipozzi.it - stacchezzini.teodoro@alice.it


Pagine dedicate a SUZZARA (MN)

ATTUALITà

CONVEGNO "SUORE E LA STORIA" Le suore svolgono un servizio che è “amore tenero di Dio per ogni uomo” Aperto TUTTI I GIORNI A MEZZOGIORNO

Sabato sera: gnocco fritto e tigelle Via Bettine 13/A, Brusatasso di Suzzara

Tel. 0376 508256 - 0376 532723 - Cell. 333 5314235

30 Aprile 2014 | anno VI - n 55

Q

uesto il messaggio che la Madre Generale delle Suore “Piccole Figlie” di Parma, Superiora Suor Alfonsina Mazzi, ha inviato agli organizzatori del convegno sulle “Suore e la Storia”, tenutosi presso la Biblioteca di Suzzara. Lo spunto è stato il “Quaderno n 9" dell’Ospedale di Suzzara intitolato “Le Suore”. La responsabile dell’Ufficio Culturale della Biblioteca di Suzzara, Elena Prandi, ha colpito e colto in pieno il significato dell’incontro scrivendo sulla locandina un passaggio e una

immagine molto apprezzata. Ecco il testo: la scrittrice Dacia Maraini scrive: “leggere di queste donne che lasciano la sicurezza di un tetto, di un lavoro amato, abbandonano affetti e proprietà per fuggire dove si fatica, ci si ammala, si rischia la vita, pur di mettersi al servizio degli altri, è sorprendente. Nessuno ci racconta mai le loro storie, considerate evidentemente poco interessanti…" Ma torniamo al libro: è stato scritto dall’infermiere Attilio Pignata che ha tracciato la storia di 60 anni (1932-

GAZZETTA DELLA BASSA


1992) della presenza delle Suore “Piccole Figlie” di Parma all’Ospedale di Suzzara e all’asilo “Coniugi Pigozzi” per circa 40 anni. Chi invitare per parlare di storia delle Suore? Hanno risposto un docente universitario Prof. Carlo Prandi di Suzzara su “Gli ordini ospedalieri nella storia della Chiesa”, un vicario episcopale Mons. Paolo Gibelli su “il servizio e la testimonianza delle religiose nelle strutture sanitarie” e un Direttore educatore scolastico Don Aldo Basso su le “Scuole dell’infanzia di ispirazione cristiana. Significato e valore” ed infine un editorialista Dott. Paolo Lomellini che ha coordinato l’incontro. Mons. Paolo Gibelli ha parlato delle Suore che sono fortemente diminuite: nel 1996 erano 491 in 78 comunità, nel 2012 erano 239 in 35 comunità. Don Aldo Basso ha parlato delle Suore dividendo la carità assistenziale (negli ospedali) e quella intellettuale (nelle scuole) e ha tracciato la storia della ex Scuola “C. Pigozzi” di V. C. Battisti di Suzzara, chiusa nel 2002, dove per quasi 40 anni hanno insegnato. Oggi per la carenza di vocazio-

ni e alti costi gestionali, i numeri parlano da soli: dalle 67 scuole materne siamo a 22 in tutta la provincia. L’infermiere Pignata ha ricordato il valore del tempo (tanti anni di presenza a Suzzara delle Suore) e ha ricordato anche le sue Suore di Pegognaga dove ha ricevuto la formazione e quelle di Suzzara dove ha studiato la professione. Un elogio alla dott.ssa Anna Bonini già sindaco per 10 anni perché avrebbe voluto affiancare a Suor Romana, nel 1997, altre suore. Una proposta intelligente se pensiamo che è partita da un sindaco e da un’esperta della realtà sanitaria, ma la carenza di vocazioni ha impedito di realizzarla. Presenti 4 sacerdoti, 3 medici, 3 amministratori ospedalieri, 1 sindaco, 1 caposala, 1 infermiere e un attento pubblico. Fra il pubblico gradita la presenza del presidente degli amici del Premio Gilberto Zacchè, il presidente dell’O. Zuccati Antonio Magnani. A tutti i presenti in omaggio il quaderno che ha toccato le duemila copie distribuite in tante famiglie.■ (a.p.)

CONVEGNI

PADRI & MAESTRI

S

Ultimo incontro giovedì 24 aprile

i svolge giovedì 24 aprile presso l'Istituto A. Manzoni di Suzzara alle ore 11,00 l'ultimo incontro del ciclo "Padri & Maestri" (giunto al suo VI anno).

GAZZETTA DELLA BASSA

A curare l'incontro, aperto alla cittadinanza, dal titolo "Lui continua a mancare" sarà Patrizio Guandalini. ■

Aprile 2014 | anno VI - n 55 31


allimenti.it

Ć’ 9,$ *,29$11, 9(5*$ Ć’ LQIR#WXWWRIDOOLPHQWL LW

Ć’

(VFDYDWRUH %2%&$7

6233$/&2

soppalco componibile mt 2102 anno 2007, pronto al carico

Âź

Âź

),$7 +,7$&+, )%

Âź

anno 1997, con mordente telescopico

/($'(5 0(&

anno 2011- PIEGAFERRI

Castellucchio

Âź

Grazie

9(1,(5, 9)

Âź

pala articolata, kw 84 ore lavoro 2700, peso kg 10.300

CESOIA IDRAULICA ROTTAMI

Âź

peso kg 4400 completa di rotazione idraulica

MANTOVA

A22

Curtatone

Mn nord

Virgilio

Dir. Cremona

Cappelletta Bagnolo San Vito

Campitello

IVECO EUROTECH 190E34

TUTTOFALLIMENTI

Âź

Governolo

Mn sud

Romanore

1994, cass. rib. tre lati, con gru hiab, portata max kg 4500, p.ta utile autocarro kg 7100

Fiume Po

Borgoforte

'DO VYROJLDPR XQ DWWLYLWj di commercializzazione in GLYHUVL VHWWRUL GL DWWUH]]DWXUH SURYHQLHQWL GD IDOOLPHQWL FHVVD]LRQL GL DWWLYLWj H liquidazioni.

San Benedetto Po

Suzzara

Pegognaga

Pegognaga A22

$&48,67,$02 ,1 %/2&&2 $775(==$785( Ĺ? 3$*$0(172 ,00(',$72

EUROSTOCK s.r.l.


Www.tutto L'inserzione pubblicitaria di queste pagine è volutamente capovolta

520$125( ', %25*2)257( 01 Ć’ 6 6 &LVD NP

7HO Ć’

)$,

escavatore gommato

DIECI AUTOBETONIERA m 2, targata, pronta al lavoro

027263$==$75,&(

Âź

Âź

Âź

Unieco 22, con cassone idraulico, motore VM

IVECO EUROTECH 190E30

Âź

1996, rib. tre lati, gru Fassi f.160.23, p.ta gru kg 7.000, p.ta utile autocarro kg 13.900

/,(%1(55

Âź

anno 2002, gommato, 120 q.li, motore Perkins, braccio in 3 pezzi, ottimo stato

/,(%1(55

Âź

anno 2003, aria condizionata, ripper originale, lama 6 vie

0252 60

anno 1997, motore VM, targata depressore, pronta al lavoro

IVECO 190.38

Âź

anno 1983, cassone ribaltabile tre lati

GRANDI

Âź

%2%&$7

anno 1998, targato

Âź

6&$))$/$785$ 3257$ 3$//(7 prezzo euro 0,90 al kg

CARR EFFE TRANSPALLET Âź anno 2002, a batteria, movimentazione elettrica portata 1200 kg, h mm 3200

BERTOJA SEMIRIMORCHIO Âź anno 2005, carrellone completo di rampe idrauliche, mt 12.50, pneumatico

Stoccaggi

s.r.l.


AGENZIA INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE

di Arioli Francesco Largo Martiri Libertà, 6 - 46023 Gonzaga (MN) Tel. e fax 0376 528055 - Cell. 348 3302352 - E-mail: nazareno.arioli@tin.it www.immobiliare.it/agenzie_immobiliari/Arioli_Francesco.html REGGIOLO. Porzione di bifamiliare di recente costruzione, in zona tranquilla a ridosso di ampio parco pubblico. Euro 220.000,00.

GONZAGA. GONZAGA.Appartamento Appartamentoalalpiano piano terra, terra,composto compostoda daampia ampiazona zonaaagiorno giorno con conangolo angolocottura, cottura,22matrimoniali, matrimoniali, bagno, bagno,ripostiglio ripostiglioeecantina. cantina.APE APE“G”, “G”, Euro Euro60.000,00. 60.000,00.

BONDENO. Porzione di bifamiliare di recente costruzione, composta al p. t. da ingresso-soggiorno, cucina abitabile, bagno-lavanderia e garage, tre letto e bagno al p. s. APE “g”, Euro 180.000,00.

GONZAGA. GONZAGA.AAridosso ridossodel delcentro, centro, comoda comodaaiaiservizi, servizi,porzione porzionedi dicasa casadi di bifamiliare bifamiliaredi direcente recentecostruzione, costruzione,con con finiture finituremedio medioalte. alte.APE”G”. APE”G”. Info Infoin in ufficio. ufficio.

BONDENO. A 2 Km dal paese, vendesi casetta indipendente disposta su due piani, con giardino/orto. APE”G”, Euro 55.000,00

SUZZARA. SUZZARA.In Inottima ottimaposizione, posizione,comoda comoda alalcentro, centro,vendesi vendesivilletta villettacentrale centrale composta compostada dasoggiorno, soggiorno,cucina cucinaabitabile, abitabile, bagno bagnoeedoppio doppiogarage, garage,alalpiano pianosup. sup.tre tre letto lettoeebagno. bagno.APE APE“G”. “G”.Info Infoin inufficio. ufficio.

REGGIOLO. Cessione d’azienda di lavanderia industriale, con ottimo reddito dimostrabile, necessita di almeno tre unità lavorative. INFO IN UFFICIO.

REGGIOLO. REGGIOLO.Vendesi Vendesiooaffittasi affittasiin in zona zonaartigianale, artigianale,capannone capannoneindustriale industriale di dimq. mq.2250, 2250,dotato dotatodi diuffici ufficieeservizi. servizi. Ideale Idealeanche ancheper perlogistica. logistica.INFO INFOIN IN UFFICIO. UFFICIO.

La nostra professionalità ci distingue per il servizio, la serietà e la riservatezza

34 Aprile 2014 | anno VI - n 55

GAZZETTA DELLA BASSA


Pagina dedicata a BRESCELLO e BAGNOLO IN PIANO (RE) bagnolo

"QuiBagnolo" Ad aprile è ancora nelle case dei bagnolesi

E

BRESCELLO

Storia e mito di Gino Cervi

Due giorni di approfondimenti, proiezioni e ricordi in omaggio al grande attore bolognese interprete di Peppone

verrà proiettato il capolavoro Quattro passi fra le nuvole di Alessandro Blasetti. Domenica mattina sarà di scena il grande erede di Gino Cervi, Gianni Cavina. Interventi musicali e una tavola rotonda, Via Roma 45/B - Bagnolo in Piano alla quale tutti sono Tel. 0522 953570 - E-mail: nuovapokerdue@gmail.com invitati a Vasto assortimento di articoli per la scuola partecipare, chiudisegno-ufficio-regalo deranno l'evento. Siamo anche TNT Point e rivenditori Vivaticket. Gli evenInformazioni, eventi e biglietti per ti sono a ingresso spettacoli - sport - opera e balletto - teatri - arte - concerti libero. ■

CARTOLIBRERIA POKER.DUE

(da comunicato stampa)

Carta

SPIRITO LIBERO

Corrente

CARTA CORRENTE LA CARTA PREPAGATA CON IBAN IL TUO CONTO TASCABILE

Carta Corrente ti garantisce gran parte delle funzioni di un conto corrente con la semplicità di una carta. Puoi ricevere bonifici, pagare bollette, tasse universitarie, accreditare lo stipendio e fare molto altro. Se hai meno di 28 anni il canone mensile è zero. NON SEI ANCORA CLIENTE? CHIAMACI AL

NUMERO GRATUITO 800.20.50.40

GAZZETTA DELLA BASSA

bper.it

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Per le condizioni contrattuali ed economiche si rinvia ai fogli informativi a disposizione della clientela presso ogni filiale della banca o sul sito bper.it - Gennaio 2014

S

abato 3 e domenica 4 maggio, a Brescello (RE), si svolgerà il convegno "Storia e Mito di Gino Cervi" nel 40° dalla scomparsa, con interventi di studiosi e giornalisti, proiezioni di video e film, ospiti illustri, intermezzi musicali, dibattiti, ricordi e testimonianze. Dell'attore bolognese, scomparso nel 1974, saranno ricordate le principali interpretazioni: dai giovani eroi romantici degli anni Trenta e Quaranta per arrivare al sindaco Peppone e al commissario Maigret. Si parlerà della sua avventurosa carriera, della sua straordinaria versatilità e della sua mai abbastanza riconosciuta statura d'attore-autore, che, tolta la maschera ai suoi personaggi, sa "diventare" quei personaggi. Sabato pomeriggio sono in programma la visita nel museo Don Camillo e Peppone e la gita nei luoghi della saga doncamilliana, mentre la sera

sce in questi giorni il nuovo numero di “QuiBagnolo”, foglio di informazione senza periodicità fissa a cura delle associazioni locali e con il patrocinio dell'Amministrazione Locale. Il foglio informativo viene distribuito presso tutti i nuclei famigliari di Bagnolo in Piano e delle frazioni. Il contenuto informa sia dell'operato dell'amministrazione, sia dell'operato delle associazioni presenti sul territorio. Essendo gratuito, “QuiBagnolo” si sostiene sulla pubblicità, occasione per le attività del paese per diffondere messaggi e promozioni. ■

Aprile 2014 | anno VI - n 55 35


Pagine dedicate a PEGOGNAGA (MN)

attualità

Dedicato a Valentina Braglia l’Archivio provinciale dell’UDI L'intitolazione si è svolta durante le manifestazioni per la celebrazione della "Festa della Donna"

N

el contesto delle manifestazioni della “Festa della Donna” a Pegognaga, è stato presentato alla cittadinanza l’Archivio Provinciale UDI intitolato a Valentina Braglia, scomparsa tre anni fa all’età di 92 anni. Nella targa apposta al terzo piano del Centro culturale, dove sono stati collocati i faldoni dei documenti e il materiale iconografico del Comitato provinciale UDI raccolti dal 1948 al 1995, è stato scritto: “Alla memoria di Valentina Braglia (1919-2011), concittadina, staffetta partigiana, sindacalista e prima donna consigliere comunale. Portavoce delle donne della comunità, fece della conquista dei diritti femminili

la propria ragione di vita”. Nel contesto dell’evento è stata allestita una mostra di manifesti storici dell’UDI a cura di Angelica Bertellini. Il sindaco Dimitri Melli ha affermato che la valorizzazione dell’archivio provinciale UDI, donato al comune anni fa ed ora ritornato a far parte del patrimonio pubblico, è frutto di un lavoro collettivo della struttura comunale. È un grande patrimonio di storia contemporanea per tutta la provincia mantovana, fruibile ed utile per studi e ricerche sul movimento femminile del ‘900. La vicepresidente della Provincia Francesca Zaltieri ha sostenuto trattarsi di un archivio di rilevanza nazionale

LINEA T-SHIRT - FELPE E ACCESSORI UOMO-DONNA-BAMBINO E NEONATO

e!

che ci ” “ due Le

r cuo nno

fa

36 Aprile 2014 | anno VI - n 55

GAZZETTA DELLA BASSA


che ripercorre una storia di coraggio di genere che ha aperto la strada alle conquiste della nostra civiltà. “Sarà una risorsa per la comunità mantovana - ha ribadito Zaltieri - un luogo di ricerca storica e sociale utile per capire il passato e le nostre radici, dalla lotte resistenziali alle battaglie odierne per l’affermazione dei diritti civili”. L’assessore alle Pari opportunità Ilaria Bernardelli, ha ricordato l’ultima presidente dell’UDI provinciale Valeria Gelsomini, che a conclusione dell’esperienza udina, decise di donare l’archivio al paese

in quanto le socie pegognaghesi e in particolare la Braglia sono sempre state protagoniste delle battaglie nelle istituzioni e nella società. Sono intervenute Rosangela Belletti dell’associazione nazionale UDI, Clelia Sissa presidente della commissione Pari Opportunità; Antonella Castagna dello Spi Cgil, dell’udina Ambra Tonelli. Infine è stato letto un brano poetico della poetessa pegognaghese Pierina Ancelotti dedicata a Valentina, amica di tante battaglie a favore delle donne. ■ Vittorio Negrelli

NOTIZIE DAL CANILE SAN LORENZO

E

jag CERCA CASA

ccomi, sono Jag un simpaticissimo mix jack russel, un cagnolino di taglia piccola nato nel 2005. Desidero dopo anni in canile trovare finalmente una famiglia che sappia apprezzare la mia vivacità e dolcezza. Inizialmente non volevo uscire dal box, un pò intimorito mi sono fatto portar fuori in braccio, poi grazie alle volontarie ho acquistato fiducia in me stesso ed ora mi faccio mettere volentieri la pettorina per fare lunghe passeggiate sull'erba.

Sono un cane curioso ed amo annusare ovunque, vado d'accordo con altri cani non troppo invadenti. Cerco una famiglia a cui dare affetto e ricevere amore. Sono sano, vaccinato e già sterilizzato. Mi trovo al Canile Intercomunale San Lorenzo e di me si occupano i volontari della LAV di Mantova.■ Per info: Paola: 339/8864392 Carmen: 392/2636910 Eleonora: 347/0415422

LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ

Morena Sport Chiude e svuota TUTTO! Cedesi Attività PREZZO INTERESSANTE

GAZZETTA DELLA BASSA

Spazio concesso gratuitamente per dare comunicazione delle attività e degli eventi del paese. Vuoi sostenere anche tu queste pagine dedicate a Pegognaga? Puoi contattarci: Commerciale Sig. Marco Barbieri tel. 328 0050604

Aprile 2014 | anno VI - n 55 37


Pagina dedicata a GUASTALLA e VIADANA VIADANA

PREMIO VIADANA 2014

Ultimi incontri con gli autori per decretare il libro vincitore di questa edizione

AUTOFFICINA TASSELLI di Tasselli Galeandro

Riparazione autovetture e veicoli commerciali multimarca Ricarica condizionatori Diagnosi elettronica Via Zuccardi 10, Campagnola (RE) Tel. 0522 652859

S

i conclude tra fine aprile e metà maggio la 19° edizione della manifestazione letteraria "Premio Viadana", che attribusice un premio al miglior libro dell'anno scelto tra 5 romanzi che sono stati distribuiti da leggere a 200 volontari. Venerdì 30 aprile Benedetta Tobagi

presenta "Una stella incoronata di buio" (Einaudi) mentre venerdì 16 maggio sarà la volta di Rossella Milone e del suo libro "Poche parole moltissime cose" (Einaudi). Gli incontri si svolgono alle ore 21,00 presso l'Auditorium I.T.C. Per info: premioviadana@muviviadana.org. ■

Pagina dedicata a LUZZARA (RE) attualità

INIZIO LAVORI AL MUNICIPIO Lavori in due tempi per rimettere a nuovo il palazzo municipale

S

ono iniziati i lavori di consolidamento post-sisma del Municipio, finanziati grazie a 45mila euro di fondi erogati dalla Regione. Nel corso di un paio di mesi saranno effettuati i primi interventi, che interesseranno varie parti dell’edificio. Innanzitutto verrano riparati i cornicioni e si procederà alla rimozione e ripristino di parte del manto di copertura in coppi. Le lesioni dei muri interni ed esterni saranno riparate con sigillature eseguite con miscele leganti in calce e sabbia per procedere poi alla ricostruzione dello strato superficiale con intonaco armato. Anche gli affreschi dei soffitti della sala municipale saranno oggetto di restauro. Sarà infine ripristinata la verticalità del muro sul retro che divide l’area cortiliva del municipio da quella della canonica.

38 Aprile 2014 | anno VI - n 55

Seguirà una seconda fase di lavori. Il Comune ha infatti ottenuto un ulteriore finanziamento di 673.500 euro dalla Regione per realizzare un restauro complessivo dell’edificio. È in corso la progettazione dei lavori e si cercherà di ottenere tutti i permessi per iniziare le opere entro fine anno. “Il nostro Municipio è un edificio con valenza storica - commenta il sindaco Andera Costa - e potremo ora restaurarlo come merita senza incidere sul bilancio locale”. ■

GAZZETTA DELLA BASSA


GUASTALLA

PROSSIMI eventi Calendario delle iniziative promosse tra fine aprile e metà maggio

T

eatro. Giovedì 24 aprile alle ore 21.00 Antonio Guidetti e la compagnia “Artemisia Teater” di Reggio Emilia presentano presso il Teatro Tenda Paladucale "Tèimp ed crisi e tribolasiòun: chi pega? Sèimper i piò coiòun”, due atti comicissimi di e con Antonio Guidetti. Il ricavato dello spettacolo sarà devoluto all’Associazione “Noi per l’Hospice” di Guastalla. Ingresso: intero € 7 - ridotto € 5 Per info: Ufficio Teatro, corso Garibaldi 33 - tel. 0522/838923. Eventi. Domenica 27 aprile in Via Gonzaga e in Piazza Mazzini l'Associazione Guastalla Ambiente organizza per tutto il giorno la XXI "Festa NaturAmbiente". La festa tratterà i temi della tutela ambientale, saranno in vendita prodotti naturali, artigianato artistico. Inoltre, mostre, esposizioni, animazioni

e gastronomia. Eventi. Sabato 3 maggio e domenica 4 a Lido Po si svolgerà "Georgica", festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi. Sagre. Si svolgerà sabato 3 e domenica 4 maggio la tradizionale Sagra di San Giacomo presso l'omonima frazione di Guastalla. Gnoccata. La Gnoccata edizione 2014 si terrà il 10 e 11 maggio. Il programma attualmente prevede la premiazione del concorso gastronomico per sabato 10, alle 17.30; alle 18.00 assaggio degli gnocchi; alle 21.30 fiaccolata ed incoronazione di Re Serpo XII e ballo di corte. Domenica 11 maggio Corteo Storico alle ore 10.00 e alle ore 17.00, con distribuzione di gnocchi. Per il programma aggiornato si rimanda a www.gnoccataguastalla.it. ■

GUASTALLA

Unghie & Make Up Express Sposa & Eventi

apertura ostello lido po

D

al 29 marzo ha riaperto l'Ostello del Po. La struttura rimarrà aperta fino al 31 Ottobre 2014. Per ulteriori informazioni: Uffi-

cio informazioni Turistiche - Tel: 0522/839763 - e.mail: uit@comune.guastalla.re.it - orari di apertura: 9:00-12:30/15:00-18:30. ■

Rosa Ombretto Truccheria e Profumi Via Gonzaga 7/A Guastalla (RE) Tel. 331.6416524

I BLU Di Giorgio Andreoli Una bella rassegna fotografica dall'ambiente fluviale agli appennini, ma sotto uno sguardo fatto di effetti speciali quali l'infrarosso: un punto di vista diverso di vedere quello che ci circonda.

GAZZETTA DELLA BASSA

Aprile 2014 | anno VI - n 55 39


Pagine dedicate al centro storico di REGGIOLO (RE)

Daniela 23 i cantieri aperti URBANISTICA

PROF U MERIA

Via Veneto, 13 Tel. 0522 972977

L’OTTICA di REGGIOLO VIA MATTEOTTI, 13

TEL. 0522 974019 Piazza Martiri, 32 Aperto tutti i giorni Colazioni, pranzi e aperitivi

Tutti i mercoledì di settembre piano bar con karaoke

Piazza Martiri 48/49 Tel. 0522 213573 Aperto tutti i giorni

di Mariotti Nadia

Tel. 0522 973378 Galleria “Il Cortile” Via Matteotti 84/D

Specializzata in: Fitoterapia Cosmesi vegetale - Apicultura Consulenza dietetica - Fiori di Bach

Nuova sede: via Veneto, 22 Tel e fax 0522 971970

Tuttifrutti

Abbigliamento 0-16 anni Timberland (tutto cotone biologico) - To be too Streetgang e tante altre Via Matteotti, 110

nel centro storico

Reggiolo, uno dei comuni del reggiano più colpiti dal sisma del 2012, rialza la testa ed entra nel vivo della ricostruzione del suo centro storico, rimasto per mesi puntellato. A 20 mesi dalle scosse che hanno sbriciolato l'Emilia, l'assessore alle politiche territoriali, Arch. Roberto Angeli, fa il report dello stato dei lavori

G

li edifici in centro storico sono circa 100, di questi più della metà hanno subito danni il 29 maggio e la maggior parte di questi sono quelli classificati con il danno maggiore. Oggi solo nel centro sono stati avviati ben 23 cantieri e le prenotazioni Mude (aperte fino al 30 marzo) sono 28. Pertanto tutto il centro storico entro pochi mesi vedrà la totale partenza di tutti i cantieri inerenti al sisma. "Un dato - dice l'assessore - che ci consegna un centro storico in movimento con molti cantieri aperti che fanno ben sperare per il prossimo futuro". Non solo, "la ripresa del cuore della città - prosegue Angeli - è confermata anche dal numero delle attività rientrate in centro". La ricostruzione è in continuo movimento anche in tutta la restante parte del paese. Le pratiche MUDE ad oggi presentate sono 107 e sono già stati assegnati circa 17 milioni di euro da un anno da quando la procedura è partita regolarmente; mentre i fondi già erogati ammontano a circa 4 milioni di euro. - N° pratiche depositate: 107 - N° prenotazioni depositate: 189 - N° pratiche accettate con cambiale emessa: 71 importo € 16.832.962,59 - N° pratiche liquidate al 100%: 29 - importo € 2.220.820,94

Art du Fleur Via Trieste - Reggiolo Tel. 0522 973122 PIZZA AL METRO PIZZA AL TAGLIO E D’ASPORTO

40 Aprile 2014 | anno VI - n 55

di Righi Stefano

di Bertolini Claudia

- N° pratiche in corso di liquidazione (Sal intermedi): 17 - importo € 1.828.665,15 Questi numeri ci fanno ben sperare rispetto ad altre calamità avvenute in altre parti d’Italia, in Emilia oggi si sta facendo un lavoro incredibile frutto di impegno e dedizione a partire dai cittadini, dalle

imprese e dai tecnici. L’assessore continua dicendo che si è colto il senso di quello che deve essere la ricostruzione, vista come una sfida verso un opportunità di cambiare per migliorare il proprio territorio sia dal punto di vista urbanistico sia dal punto di vista della sicurezza sismica. Per concludere l’assessore ricorda le nuove scadenze uscite dopo l’alluvione che ha colpito il territorio modenese; per quanto riguarda abitazioni con danni B o C, la scadenza per il deposito è stata spostata al 30 aprile 2014, in questo caso non è prevista istanza di prenotazione. Per le abitazioni con danni classificati E la prenotazione dovrà essere compilata entro il 31 marzo 2014 e il deposito della domanda dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2014. Sul versante delle imprese prevista la prenotazione entro il 31 marzo 2014 e il deposito entro il 31 dicembre 2014. La prenotazione è sempre telematica e realizzata con il sistema informatico Mude, per le abitazioni, e con il sistema Sfinge per le imprese. ■

V i a e V a i

di Flavia Grassotti

Via Matteotti, 84/E (ingresso da via Mameli) Tel. 0522 971686 Cell. 393 1006465

Coffee and wine - Viale Marconi, 8

Panificio BORGONOVI

Abbigliamento, accessori, arredo casa

Via Matteotti, 116 Tel. 0522 972211

Via Vittorio Veneto, 28 Tel. e fax 0522 975356 glamourreggiolo@hotmail.it

STUDIO DENTISTICO ASSOCIATO Dott. E. Mausoli e Dott. R. Sacchi

Consegna a domicilio per bar e ristoranti Via Matteotti, 127 Tel. 0522 972136

Via Roma, 22 Tel. 0522 973723

GAZZETTA DELLA BASSA


UNITED COLORS OF BENETTON

ADULTO E BAMBINO

ARTE

IL CUBO-FUTURISMO DI GIUSEPPE MARTUCCI

Nella sede della Nuova Primavera l’importante mostra fino al 13 Aprile “

H

a veleggiato nei grandi spazi siderali della fantasia, portando in superficie le emozioni del profondo inconscio, per liberare la forma dal banale dato naturalistico”. Così il maestro William Tode, presentando la mostra del suo migliore allievo, il trentenne Giuseppe Martucci, viterbese di nascita e reggiolese di adozione, ha sintetizzato il contenuto delle opere del giovane pittore che espone in questi giorni nella sede della Cooperativa Nuova Primavera di Reggiolo. Il giovane artista, che si esprime secondo lo stile e lo spirito Cubo-Futurista maturato e promosso dallo stesso maestro William Tode, espone una trentina di opere realizzate con tecniche varie: a olio, ad encausto, a pastello. Emerge da queste opere tutta l’inquietudine e la sofferenza esistenziale del giovane pittore che, sempre secondo il maestro Tode, “ha rivelato una personalità artistica singolare, dotatissima, ipersensibile e assai complessa” e ancora: “Non ha mai fatto pittura di genere naturalistico, ma ha sempre cercato una sua poetica formale, nel simbolismo cubo-futurista, al di fuori di tutti gli schemi strutturali e ortodossi del Cubismo e del Futurismo, che tanto lo seducevano per le istanze dinamiche e per il furore cromatico dei contrasti coloristici”. È necessario, a queparrucchieri

Stile Libero

di Bonaccio Chiara

Via Matteotti 21, Reggiolo Cell. 348 8048470

KRISMA Gelateria, Pasticceria, Cioccolateria Via Marconi, 6 Tel. 346 8703317

Edicola Marinelli

Riviste straniere - dvdteca Giochi - Libreria Piazza Martiri Tel. 0522 1694734

GAZZETTA DELLA BASSA

sto punto, chiarire il concetto di “Cubo-Futurismo”. Per i Futuristi “tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido. Una figura non è mai stabile davanti a noi, ma appare e scompare incessantemente. Per la persistenza della immagine nella retina, le cose in movimento si moltiplicano, si deformano, susseguendosi, come vibrazioni, nello spazio che percorrono”, secondo quanto si legge nel Manifesto tecnico della pittura futurista di Boccioni e Balla. Così, come sostiene il maestro Tode, alla solidità, alla fermezza, alla rigidità geometrica del Cubismo si somma la luminosità, il dinamismo frenetico, la velocità del Futurismo, per ottenere una interpretazione nuova di figura-spazio-movimento. E allora Martucci elabora, disegna, “scolpisce” e dipinge, sul foglio o sulla tela, le sue figure sinuose, tormentate e misteriose, provenienti da una realtà onirica, profonda e inconscia, di cui magari nemmeno lui ha l’esatta percezione, almeno fino a quando l’opera non è completamente terminata, e quelle figure risalgono a livelli di più lucida coscienza. Ma forse la sua opera “completamente terminata” non lo è mai; così la sua ricerca continua instancabilmente, e la sua matita, il suo pennello, continuano a scavare per scoprire nuove forme, nuove immagini e nuove suggestioni. Ci sbalordi- ◄ Macelleria Fusari F.lli s.n.c.

Via Matteotti, 121 Via0522 Vittorio Veneto, 2 Tel.42046 972228 Reggiolo (RE) Tel. 0522.972228 fusarifratellisnc@cgnlegalmail.it C.F e P.IVA 00263240350

Sara Bomboniere di Grassi Romana

Bomboniere -Dolciumi Claraluna point Via Matteotti 40 Tel. 0522 973509 Cell. 339 3303109

Colorificio arcobaleno

Via R. Margherita, 14 Tel. e fax 0522 972936

Via Matteotti, 93 Tel. 0522 972339

di Reggiolo

Via Marconi, 5/9 tel. 0522 210056

Conad card Orari di apertura lun-giov 8-13.30 / 15.30-20 ven-sab 8- 20

Lady Line

Acconciature Unisex ed Estetica ViaVivaldi, 5 - Reggiolo Tel. 328 3285832 Sconto 20% ragazze minori di 20 anni

di Arioli Maria & C s.n.c.

Pelletteria - Valigeria - Calzature Accessori per l’abbigliamento Via Matteotti, 20-24 Sara tel. 339 2405898 Maria tel. 339 1544207

Intimo donna e uomo Mare e abbigliamento Via Matteotti, 93 A/B Tel. 0522 972416

Schizzo

Cartotecnica Articoli da regalo Prodotti per l’ufficio - Timbri

Via 25 Aprile, 3 Tel. 0522 972795

Ancellotti F.lli Ferramenta

Via Matteotti 104 Aprile 2014 | anno VI - n 55 41


Pagine dedicate al centro storico di REGGIOLO (RE)

di Lodi Augusto Via Pironda 2/A - Reggiolo (RE) Tel. 0522 973939

Progetto Ufficio

FORNITURE PER UFFICIO CARTUCCE E TONER TUTTO PER LA SCUOLA Via Amendola, 96 - REGGIOLO Tel. 0522 210114

◄ sce e ci disorienta, poi, il maestro William

Via Guglielmo Marconi 19 Tel. 0522 210306

La Bottega del Calzolaio di Fila Simona

Riparazione calzature e piccola pelletteria Vendita accessori Via Amendola 86 - Reggiolo cell. 3381869899

Tode, quando dice che l’artista “non sa disegnare, sa dipingere ma non sa disegnare”; è un’affermazione che ci lascia interdetti perché, in realtà, le “matite” e i “pastelli” di Martucci ci appaiono “potenti” nel ductus del disegno, nel movimento e nella carica espressiva; il suo “segno”, quasi scavato nella carta, si impone a volte con la forza plastica di un bassorilievo; le sue figure, anche non illuminate dal furore cromatico, escono con prepotenza e si impongono, con risolutezza, all’attenzione del fruitore. Forse fa parte dello stile, del maestro William

Tode, spiazzare la platea degli uditori con affermazioni a volte scandalizzanti, a volte quasi violente, ben sapendo che, in questo modo, provoca sempre una reazione uguale e contraria che finisce col restituire una più importante rivalutazione del giovane, ma già ben formato, artista Giuseppe Martucci e di tutte le sue opere. ■ Roberto Rinaldi Nelle foto sopra: da sinistra Giuseppe Martucci, a destra Giuseppe Martucci e Ivo Bernardelli. Nella pagina precedente: il Sindaco Bernardelli, il presidente Gelati, William Tode e Giuseppe Martucci

LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ

Lady Line Parrucchiera

di Gavioli e Prandi snc

Via Amendola, 80 - Reggiolo Tel. 0522/972252 E-mail: info@nuovareggiolese.it

Promuove l’offerta: tutti i martedì, mercoledì, giovedì per sempre over 65 anni: Colore + piega 34€ Permanente + piega 34€ Colore + taglio + piega 50€ Permanente + taglio + piega 50€ Tel. 328 3285832

Tabaccheria di Isaura e Valeria

Ricevitoria Lotto, Superenalotto Profumeria, articoli regalo

Tel e fax 0522 971859 Via Veneto, 7

Bar

A colazione, a pranzo, dopo cena... Piazzale Artioli - Reggiolo Tel. 0522 973838

REGGIOLO Piazzale Artioli, 20/21 REGGIO Via Agnoletti, 6 CASTELNOVO MONTI Via Dante, 5 Info: tel. 0522 305101 Chiusura giovedì pomeriggio

Vivaio Piante ANGELI FRANCESCO Realizzazione e manutenzione giardini

Piazzale Lidio Artioli, 19 Tel. 0522210353

Via Rizza, 31 - Brugneto di Reggiolo Tel. e Fax 0522 1718980 www.angelivivai.it E-mail: angeli@re-commerce.it

42 Aprile 2014 | anno VI - n 55

Venturelli Roberta Ricevitoria - Punto Sisal Ricariche telefoniche

Piazza Martiri, 7

Divina Essenza Via Trieste, 94 Reggiolo (RE) Cell. 348 8138390 lu.hairdressing@alice.it

Bellezza e Benessere Abbronzatura Via Cappelletta n. 34 Reggiolo (RE) tel 0522 971606 cell. 339 1085212 Siamo su Facebook

GAZZETTA DELLA BASSA


Pagina dedicata a GONZAGA (MN) teatro EVENTI

4° MILLEPIEDI PER GONZAGA Si svolge il 19 aprile la manifestazione podistica non competitiva

L

'Associazione Amici.net, Fiasp sport per tutti, il gruppo podistico di Suzzara e il Comune di Gonzaga presentano sabato 19 aprile la “4° Millepiedi per Gonzaga” corsa podistica non competitiva ludico motoria. La corsa è a carattere internazionale a passo libero, aperta a tutti, omologata per i concorsi: Nazionale F.I.A.S.P “Piede Alato” - “Internazionali IVV: partecipazioni e distanze parziali” Provinciali: “Fedeltà” - “Virgiliano” 2014 - per gli Aderenti e Tesserati F.I.A.S.P. appartenenti al Comitato Provinciale F.I.A.S.P. di Mantova. La partenza è fissata per le ore 16.00 in deroga alla norma e sono disponibili due percorsi: 4-13 Km. Contribuito di partecipazione: euro 2,50 con riconoscimento (prodotto alimentare), euro 1,00 solo ristoro. Per i non tesserati FIASP, il supplemento di euro 0,50 è richiesto per i servizi previsti dalle norme assicurative presenti. Saranno premiati i gruppi più nu-

GAZZETTA DELLA BASSA

merosi (minimo 10 iscritti). Informazioni sulla manifestazione organizzata da Amici.net: - Ritrovo in Piazza Matteotti a Gonzaga alle ore 15,00 con apertura delle iscrizioni. - Partenza prevista alle ore 16.00. - L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose, prima, durante e dopo la manifestazione podistica. - Il servizio assistenza sarà garantito dall’Associazione volontari del Comune di Suzzara e dalla Croce Rossa Italiana delegazione di Gonzaga (MN). - Sarà presente un punto ristoro lungo il percorso e all’arrivo (P.zza Matteotti, Gonzaga). - La manifestazione si svolgerà con qualsiasi tempo e chiuderà alle ore 18,30. Per info e prenotazioni: Righi Erminio 335-7161609 - erminio.righi@tin. it. ■

CUORI DI TERRA, MEMORIA PER I SETTE FRATELLI CERVI Spettacolo in occasione della Festa di Liberazione

V

errà portato in scena giovedì 24 aprile, vigilia della Festa di Liberazione, alle ore 21,00 lo spettacolo “Cuori di terra, memoria per i sette fratelli Cervi”, rappresentazione che si è aggiudicata il Premio Ustica per il teatro di impegno civile e sociale. Monica Morini e Bernardino Bonzani del Teatro dell’Orsa danno corpo e voce alla storia di una famiglia emiliana: resistenza, coraggio, intelligenza, eroismo, quasi allegria, scandiscono dal principio alla fine una tragedia che ha segnato la storia italiana. Il biglietto d'ingresso è in vendita a 12 € (prezzo unico). ■ Per informazioni: Ufficio Teatro Comune di Gonzaga, referente Giulia Marmiroli, tel. 0376 526337-329 3573440, www.comune.gonzaga.mn.it.

Aprile 2014 | anno VI - n 55 43


Pagina dedicata a GONZAGA (MN)

eventi

MOTOR G.A.M.P. SHOW Eposizione auto, moto ed accessori presso la Fiera Millenaria dal 20 al 22 giugno

È ROBERTA ACCONCIATURE ESTETICA Via Montessori 1 Gonzaga (MN) Tel. 0376 58570 PIZZERIA

Robby’s

Pizza al taglio - Pizza tonda Pizza famiglia - Focaccia Piadina - Torte e dolci da forno P.zza Matteotti, 46 Gonzaga Tel. 0376 528467

Kahiat Kebdana Sanà Tel. 0376 58181 via Martiri di Belfiore 1 - Gonzaga

AGENZIA

INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE

L.go Martiri Libertà 6, Gonzaga Tel. 0376 528055 Cell. 348 3302352 E-mail: nazareno.arioli@tin.it

Easy Pc Computers

P.zza Matteotti 57 bis, Gonzaga Tel. 0376 528173 www.easypcweb.com info@easypcweb.com

Nuovo Panificio di Fila Davide & C. snc Prodotti da forno di alta qualità

da segnare in agenda per i prossimi 20, 21 e 22 giugno, quando inizierà l’estate. E con la stagione calda inizia anche la storia di Motor G.A.M.P. Show, una nuova realtà espositiva legata al mondo del motorsport a due e quattro ruote che accenderà i motori a Gonzaga presso le imponenti e funzionali strutture della Fiera Millenaria. L’organizzazione sarà curata da G.A.M.P., acronimo di Gonzaga Action Motor Power, sodalizio nato nel 2014 sulla scia della passione per il motorsport (auto e moto) e per diffondere con esso la cultura e l’aggregazione per i giovani. I fondatori di G.A.M.P. sono tutte persone attivissime da anni nel volontariato e proprio dalla loro preparazione in ambito sociale hanno voluto creare qualcosa che potesse unire l’interesse per gli altri alla passione dei motori. In sinergia con TIM Cross,

Piera

la struttura modenese che fa capo a Leo Sternieri, da anni attiva nell’organizzazione professionale di eventi motoristici, e con il significativo patrocinio del Comune di Gonzaga, viene proposta questa vera e propria kermesse che avrà una parte espositiva (con ben 10.000 mq. al coperto) ed una parte dinamica, con competizioni di auto – rally e formula challenge – e di moto, sfruttando il grande potenziale del settore Supermoto ed Enduro. Le “competizioni” si svolgeranno nelle ampie aree adiacenti la Fiera Millenaria, su percorsi estremamente modulabili a seconda delle esigenze per le moto e per le automobili. Non mancheranno poi altre iniziative collaterali, veri e propri show con musica dal vivo, esibizioni acrobatiche con auto e moto di stuntmen “sexy car wash” e “body painting”. Inoltre, servizio di ristorazione e camping free. Saranno tre giorni di grande

effetto, altamente adrenalinici in un territorio che sinora non ha avuti eventi del genere, un territori che si colloca in un crocevia importante, “accerchiato” da luoghi dove la passione per i motori è radicata da tempo. Per info: e-mail: motorgampshow@gampclub.it - www.gampclub.it - Cell. 340 4822320 (Roberto) e 327 6588243 (Leonardo). ■

Portioli Fabrizia Laboratorio Riparazioni e Commercio Armi e Fuochi d’artificio

Calzature Pelletterie

Via del volontariato 4/c, Gonzaga Tel. 328 4629347 maurobers1958@libero.it

Gonzaga (MN) piazza Matteotti 17/19 Tel 0376 588211

Gruppo immobiliare H@bitare Gonzaga

Parrucchiera

50 anni di esperienza A Gonzaga

MOLINO MORETTI Mangimi

Tel 0376 528328

Effebi Costruzioni s.r.l.

P.zza Matteotti, 24 Gonzaga P.zza Martiri della Libertà, 24 Tel 0376 528184 Gonzaga www.effebicostruzioni.com

44 Aprile 2014 | anno VI - n 55

di Facchini Stefania & Malagutti Simona Gonzaga (MN) - Via del Volontariato, 4/d Tel 0376 528881

Via Principe Santo 12, Gonzaga Tel. 0376 58005

GAZZETTA DELLA BASSA


Pagina dedicata a MIRANDOLA (MO) e BASSA MODENESE mirandola

pensare la parola

Dall'11 al 13 aprile la rassegna filosofica mirandolese

L

’edizione 2014 di “Pensare”, organizzata dal Comune di Mirandola - Assessorato alla Cultura, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, intende assegnare al tema della parola la centralità della discussione, il riconoscimento del posto cruciale che essa ha in ogni campo del sapere e in ogni ambito di relazione umana. Si parte venerdì 11 alle 10,30 al Palazzetto dello Sport di Mirandola con Massimo Fanfani e con l’intervento “Se ne dicono tante di parole”. Si proseguirà poi alla Fenice (Galleria del Popolo - via Pico) sabato 12 dalle ore 16 con Corrado Bologna e “A ciascuno la sua parola”. A seguire Massimo Bacigalupo, regista, saggista e critico letterario parlerà di “Joyce e gli altri: parola e traduzione nel modernismo angloamericano”. Il pomeriggio si chiuderà con il critico musicale e giornalista Sandro Cappelletto e con “Margherita all’arcolaio. Quando la musica reinventa la parola”. Per la serata è prevista un’iniziativa di letture, immagini e musica in collaborazione con il Centro Alberto Manzi: verrà presentata la biografia di Alberto Manzi, il maestro della nota trasmissione “Non è

mai troppo tardi”, in onda dal 1960 al 1968, scritta dalla figlia Giulia con il giornalista di Radio 3 Federico Taddia e Sonia Boni Manzi. L’iniziativa “Le parole per educare a pensare: Alberto Manzi, un intellettuale rivoluzionario senza tempo”, sarà accompagnata al pianoforte dal Maestro Guido Bottura. Si riprenderà domenica 13 al mattino alle 11, sempre alla Fenice, con l’etologo Enrico Alleva e l'incontro “La parola del regno animale. L’anello di re Salomone e l’etogramma: come comprendere e misurare il comportamento animale e umano con metodi etologici”. Primo relatore del pomeriggio, alle ore 16, sarà Marco Santagata che parlerà di “Dante, Petrarca e la parola realistica”. A seguire la filosofa Franca D’Agostini tratterà di “Parlare senza pensare, pensare senza parlare”. Chiuderà la rassegna la nota giornalista pubblicista Annamaria Testa, con l’intervento “Comunicare: parole e non solo”. Per info: Ufficio Biblioteca - Cultura Comune di Mirandola: 0535/29782, 29624; www.pensaremirandola.it. ■ Comunicato tratto dal sito internet del Comune di Mirandola

Viale Gramsci 241/A

A MIRANDOLA

Oltre 4000 prodotti BIO GAZZETTA DELLA BASSA

Aprile 2014 | anno VI - n 55 45


Pagina dedicata a BASSA MANTOVANA ORIENTALE e POLESINE OCCIDENTALE ROVIGO SERMiDE Bando per il sostegno alla creazione di imprese creative

S

i tratta di un bando che riguarda le imprese nel Distretto Culturale Oltrepo Mantovano Dominus e scade il giorno 22/04/2014. Il documento con i regolamenti sarà disponibile a breve sul sito del comune. ■

SERMiDE

I

Cure termali per gli abitanti del Po

Comuni di Ostiglia, Revere, Serravalle a Po e Sustinente organizzano il trasporto giornaliero al centro termale di Sirmione dal 27 Maggio al 10 Giugno 2014. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi agli Uffici Servizi Sociali presso uno qualsiasi dei quattro Comuni entro martedì 6 Maggio 2014.■

46 Aprile 2014 | anno VI - n 55

L’ossessione nordica

In mostra la suggestione del nord a Rovigo: Böcklin, Klimt, Munch e la pittura italiana fino al 22 giugno 2014.

P

er la prima volta una grande mostra che documenta quanto i “Nordici”, Böcklin, Hodler, Klimt, Klinger, von Stuck, Khnopff e gli Scandinavi di varie tendenze come Zorn, Larsson o addirittura Munch, abbiano influenzato gli italiani, che ne hanno subìto il fascino o che ne hanno abbracciato con convinzione ed efficacia le suggestioni. L’arte nordica (scandinava, baltica, scozzese e tedesca più in generale) occupò, infatti, il ruolo di protagonista nelle prime edizioni della Biennale di Venezia (che nasce nel 1895), a fianco dei residui dell’arte pompier e delle manifestazioni dell’ufficialità accademica internazionale, rappresentando un elemento di novità e la vera svolta verso linguaggi e sensibilità moderni e talvolta rivoluzionari. Incise a tal punto che Vittorio Pica, il critico italiano forse più aggiornato e internazionale dell’epoca, ebbe a dire nel 1901 con indubbia efficacia che gli artisti italiani, vecchi e giovani, erano presi da una sorta diossessione nordica. La mostra seleziona un gruppo di opere fondamentali nel tracciato della scelta "nordica" delle prime Biennali; tra queste, in particolare, quelle che hanno determinato scelte e linee artistiche e culturali destinate a segnare indelebilmente l’arte italiana del primo Novecento. Il percorso prende il via dal racconto delle prime Biennali e dalla loro evoluzione: da

vetrina dell’arte storica e pompier al trionfo del Simbolismo con successiva forte attenzione alle Secessioni di Monaco, Vienna, Darmstadt e alle conseguenze sui vari filoni dell’arte italiana. Il percorso espositivo presterà attenzione al momento svizzero della cultura tedesca - con Böcklin e Hodler - così come ai grandi viennesi e tedeschi Klimt, Klinger e von Stuck - impegnati tra evocazioni mitologiche e dense interpretazioni simboliste dei miti non meno che della vita e dell’anima della belle époque mitteleuropea. Il paesaggio, nelle sue valenze interiori e in tutte le sue sinfoniche coloriture, l’inquieta e silenziosa natura nordica, gli interni domestici, maschere e ritratti in cui la figura umana, concepita tra tradizione accademica e indagine interiore, si fa carico dei nuovi strumenti di conoscenza e descrizione delle psiche nelle sue molteplici e contraddittorie valenze. Un percorso di enorme fascino, ricco di infinite sfaccettature, frutto di sensibilità diversissime. E proprio per questo seducente e, oggi, ineludibile. ■ Info: Call Center 0425.460093 da martedì a venerdì 9.30 - 18.30 e sabato 9.30 - 13.30 info@palazzoroverella.com www.palazzoroverella.com

GAZZETTA DELLA BASSA


FRANCESCO MENABUE CENTRO RIPARAZIONI PEUGEOT

VOLVO V50 MOMENTUM 2010 IMM 2010 CC 2.0 GASOLIO - € 16.500 Pochissimi km come nuova!

PEUGEOT 308 ACTIVE Luglio 2012 1600 HDI 5 P - € 20.000

km 0 navigatore, bluetooth, clima, aut-fari, fendibracciolo post+porta sci garanzia uff Peugeot

PEUGEOT 208 ALLURE

1400 HDI 5 PORTE - € 12.800 Come nuova! 9.000 km, full-optional Km 10.860, Full optional

NISSAN QUASHQAI 1600 BENZ+ GPL km 0 diversi colori diverse motorizzazioni prezzo interessante!

FINANZIAMENTI AGEVOLATI E PERSONALIZZATI

s.r.l.

PEUGEOT 207 KM 0 1400 HDI 5 PORTE, 2014 , clima, radio, cd, fari fendinebiabia, vari colori , da non perdere!

VOLVO V40 Diverse motorizzazioni

e colori , vari allestimenti auto con pochissimi km , pari al nuovo. come nuove! Finanziamenti a tassi agevolati, senza anticpo!

Via Emilia Est, 1181 - 41122 Modena Tel 059 284444 - Fax 059 280119 - E-mail: menabue@francescomenabue.it GAZZETTA DELLA BASSA

Aprile 2014 | anno VI - n 55 47



Pagina dedicata all’ARTE

BRENNO BENATTI Un maestro dell’arte naïf

B

renno Benatti nasce nel 1948 a Guastalla (Reggio Emilia) ove risiede e lavora ancora oggi. Pittore di colori, Brenno è arrivato alla pittura partendo dai primi

schizzi, primi abbozzi disegnati nei momenti liberi che lo hanno portato gradualmente alla pittura “naïf” per una inclinazione naturale. Ecco, allora, una pittura piena di meraviglia: la bassa Padana dipinta su fondali dal cielo terso azzurro o roseo dell’alba, o spesso del tramonto. Riprendiamo da una descrizione di Nevio Iori. “I suoi temi pur ricollegandosi ad una realtà ambientale si sono diversificati, ispirati a certi sprazzi della letteratura, che egli ha saputo tradurre in memoria e freschezza con la scelta di cromatismi ben dosati”. L'artista è stato insignito della Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica 1985, e ha ricevuto numerosi riconoscimenti in tutta Italia e all'estero.■

N U O V A

di Montanari e Manfredi s.n.c.

SALOTTI NUOVO LOCALE - AMPIO SHOW ROOM

Via Provinciale Nord, 21 Pieve Rossa - 42011 Bagnolo in Piano (RE) Tel. 0522 951318 - Fax 0522 958536 www.nuovabm.it - info@nuovabm.it

www.nuovabmstore.com GAZZETTA DELLA BASSA

Aprile 2014 | anno VI - n 55 49


SPORT DELLA BASSA

MOGLIA

COENERGIA CAIMANI RUGBY PERIODO DIFFICLE PER I CAIMANI

B

ondanello: poteva essere prevedibile, che alla prima esperienza in un campionato di serie B, dopo la promozione ottenuta la scorsa stagione, dalla serie C alla B, a suon di record, verso la fine della stagione, ci fossero state delle difficoltà, ma si sperava che questo non avvenisse o che questo momento, arrivasse il più tardi possibile. Ma, dopo una buona partenza, dove l'entusiasmo per la nuova avventura e l'orgoglio, hanno dato la giusta spinta a capitan Cavallero e compagni che li ha portati a vincere partite importanti e fare punti molto utili e preziosi, per arrivare al più presto a raggiungere l'obbiettivo di inizio stagione e cioè la salvezza, a metà' del girone di ritorno, si e' cominciato a intravedere l'arrivo dei problemi. 30 punti alla fine del girone di andata, 5° posto in classifica, con la possibilità di raggiungere il 4° a portata di mano, hanno dato, l'impressione che si potesse fare un campionato di più alto livello di quello programmato, ma forse hanno dato troppa tranquillità e la mancanza attitudinale alla categoria superiore, hanno probabilmente, fatto calare la concentrazione, magari, non in tutti i giocatori, ma a sufficienza per creare difficoltà. Anche se è un campionato di serie B, per i giocatori, rimane un campionato da dilettanti ed è così che tante difficoltà, si potevano pensare, ma altre no. Purtroppo, sono stati tanti i giocatori che, per l'impegno richiesto alla pratica del rugby a questo livello, hanno dovuto lasciare la squadra, per impegni di lavoro, per problemi familiari, ecc. Ma tanti, sono stati anche gli infortuni di lungo corso, che oltre che priva-

50 Aprile 2014 | anno VI - n 55

re la squadra di giocatori di qualità, a diminuito il numero dei giocatori disponibili allo staff tecnico, che in parecchie occasioni ha dovuto fare salti mortali per mettere in campo squadre competitive, a volte utilizzando atleti della under 18 della classe del ‘96.

Tutte queste defezioni, per i vari motivi sopra citati, alla ripresa del campionato, hanno evidenziato lo stato di difficoltà che avanzava, con i risultati del campo, dove, i Caimani, che, dopo la lunga sosta, per le festività natalizie, prolungate anche per tutto il mese di gennaio, con l'appendice dei primi 10 gg di febbraio per le condizioni di inagibilità del campo a causa del maltempo, che ha impedito loro il normale svolgimento degli allenamenti, vedeva i tutti neri della bassa, incamerare soli 11 punti, in 6 partite, per la classifica, che li fà rimanere, si ancora al 5° posto, ma con parecchie altre squa-

dre che li minacciano per i c o l o s a me n t e . Tanti, troppi, problemi da sostenere e risolvere per il presidente Arletti ed i suoi collaboratori, che sono in continua ricerca di contributi, fisici, materiali ed anche economici, per accrescere l'entusiasmo che è in loro e riusire a portare avanti questa bella esperienza, che sono i CAIMANI, che vogliono continuare ad aumentare il numero raggiunto dal più giovane , Achille Allari di soli 6 anni, al più "anziano" Simone Vezzani, uno dei fondatori della società, dei 140 tesserati. Tutti comunque sono d’accordo, in casa Caimani, che non si deve mollare e sono pronti a lottare fino all'ultimo respiro, consapevoli, che con l'impegno si vincerà anche questa partita.■ Dimmo Garavaldi

GAZZETTA DELLA BASSA


SPORT DELLA BASSA calcio, pallavolo e ciclismo

IL CALCIO DELLA BASSA

O

rmai si incomincia a respirare aria di fine stagione. Mancano è vero ancora cinque o sei gare, ma per molte formazioni incluso nel nostro mensile, è già tempo di bilanci e già si vede dove queste formazioni avranno una collocazione nelle rispettive classifiche. Alcune stanno lottando per le zone nobili della classifica, altre hanno raggiunto quello che cercavano ad inizio stagione, altre invece si stanno rammaricando per non aver centrato certi obiettivi. Ma come sempre partiamo dalla categoria più nobile, quella del Reggiolo, Promozione Crer. Reggiolo. A Reggiolo, dopo il ripescaggio, si cercava un’annata di assestamento, dove la salvezza era la cosa più importante. Diversi volti nuovi in squadra un nuovo mister e tanta voglia di fare bene. La salvezza ormai sembra cosa fatta, in virtù anche del largo successo sul fanalino di coda Real Panaro, a quota 35 si respira aria buona, basta qualche puntino nelle restante gare, ed il gioco è fatto. 1°Crer Luzzara. Qualche difficoltà all’inizio c’è stata, ma la squadra è sempre stata viva e ha incominciato a macinare punti, ora è al secondo posto. Sperare di raggiungere il Campagnola al primo posto, sembra un’utopia, ci proveranno ma sarà difficile, l’importante a questo punto è conservare il secondo posto, ma non ci dovrebbero essere problemi, il Nonantola che lottava alla pari, ormai è a nove lunghezze, troppe per rimontare. 1° Crl. Gonzaga. Ormai fuori dalla lotta per i primi posti, ma lontano anche dal-

GAZZETTA DELLA BASSA

E NON SOLO di Sergio Ballarini

la zona calda. Un stagione non certo brillante dopo il divorzio da Pavesi, certo si sperava di ottenere qualche punto in più, ma i tanti infortuni e qualche squalifica di troppo, non hanno permesso a mister Osti di avere a disposizione sempre quel gruppo con cui inizialmente era partito. Viadana 1° Crer. Un finale di stagione con i fiocchi per la compagine di mister Angelo Boni, la salvezza ormai è cosa certa, da qui al termine del campionato, si cercheranno solo soddisfazioni. 2° Cat Suzzara. Non si può parlare di sorpresa, la squadra era stata creata per arrivare almeno ai play off, e a questo punto con il suo secondo posto che occupa, la meta sembra raggiunta. Poi ovviamente si vedrà, al momento si può dire che la squadra sta facendo un ottimo campionato. Dosolo. Qualche punto in meno del Suzzara, ma la squadra di Araldi, ha ancora molte chance da giocarsi in ottica play off, alcune gare sono state incredibili, ma nei play off, può dare fastidio a molte. 3^ Cat. L’Iveco Suzzara continua la sua marcia verso la promozione in seconda. Non sarà cosa facile perché

dovrà vedersela con un Boca Juniors capace di grandi imprese, e non dimentichiamo che proprio la squadra di Zanichelli andrà a fare visita al Boca tra non molto, li si deciderà forse il futuro sia dell’una che dell’altra. Restano sempre i play off, ed entrambe sono favorite. Il Moglia intanto si è avvicinato alla coppia di testa, terzo posto e play off ormai alla portata. C’è anche la Dinamo Gonzaga che lotta per un posto al sole, ma nelle ultime gare ha raccolto poco, se non cambia rotta, addio sogni di gloria. Il Pegognaga ha migliorato rispetto alla passata stagione, ma non a sufficienza per sentirsi appagato di questa stagione. E non lo può essere il San Benedetto, relegato all’ultimo posto nonostante la società abbia provato a dare una svolta con il cambio del mister, via Magistrelli e squadra affidata a Grandi. ■

VOLLEY

L

a Pomy, A1 Femminile, sta chiudendo la sua stagione alla grande. Superata qualche incertezza iniziale, ora sono arrivati successi importanti, che hanno arricchito la classifica. B2 Maschile. Altra formazione viadanese che si sta riprendendo alla grande, inizio in grande spolvero, poi una serie di sconfitte che hanno compromesso il cammino ai vertici, ora il ritorno a successi importanti e anche la classifica ne ha beneficiato, il sesto posto non è da buttare. C Femminile. Il San Marco Pego ha perso il secondo posto, e ora deve accontentarsi del terzo, la lotta non è finita, però serve un gran finale di stagione. Qualche posizione in classifica invece lo ha guadagnato la ATM Moglia, ora con i suoi 25 punti può stare tranquilla e chiudere senza patemi d’animo la sua stagione. D Femminile. Altra formazione viadanese impegnata in un girone dove non ha trovato spazio e tre punti all’attivo dopo 21 gare lo stanno a dimostrare. ■

Aprile 2014 | anno VI - n 55 51



Pagina dedicata alla CUCINA RICETTa

CUPCAKE AL CIOCCOLATO E THE VERDE

I

ngredienti - 150 gr di farina - 190 gr di zucchero - 100 gr di cacao in polvere - 1 bustina di lievito per dolci - 1 pizzico di sale - 75 ml di olio vegetale - 15 ml di aceto bianco - 10 ml di estratto di vaniglia - 230 ml di acqua Ingredienti per il frosting - 360 gr di formaggio spalmabile - 100 gr di margarina - 400 gr di zucchero a velo - 1 cucchiaio da tavola di tè verde in polvere

GAZZETTA DELLA BASSA

- Poche gocce di estratto di vaniglia Preparazione In una terrina mescolate olio, aceto, vaniglia e acqua fino a quando saranno perfettamente emulsionati. In un altro contenitore mescolate invece gli ingredienti secchi come la farina, il cacao, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Aggiungete quindi il mix farinoso a quello liquido e mescolate. Mettete il composto negli appositi stampini e mettete in forno a 180

gradi per 20-25 minuti. Nell’attesa che i cupcake siano cotti, preparate il frosting mescolando la margarina con il Philadelphia fino a quando otterrete una soffice crema. Versateci metà dello zucchero a velo, il tè verde e la vaniglia; mescolate il tutto e aggiungete lentamente lo zucchero a velo che vi è rimasto fino a quando il frosting non avrà la consistenza che desiderate. ■

Aprile 2014 | anno VI - n 55 53


DiVino Enogastronomia e tendenze di Sabrina Baracchi*

IL SANGIOVESE: DALLE CAMALEONTICHE TRASFORMAZIONI AL BRUNELLO

P

Numerosi sono i sinonimi quanto misteriose le sue origini...

ochi vitigni hanno tanti nomi quanti il Sangiovese, attribuiti non solo per le caratteristiche del grappolo, del mosto o delle bacche allo scopo di qualificare un vitigno (Sangiovese grosso, piccolo, doppio, prugnolo, gentile , del cannello, forte, dolce…) ma anche collocazioni geografiche (Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, Chiantigiano, Romano, di Romagna) o scritto in vernacolo, cioè nella lingua paesana, trasformato nel dialetto locale (Sangineto, Sanzoveto, Sanvicentro, Sangiogheto..). Ciònonostante, le prime testimonianze scritte relative al vitigno sono del 1500 nel trattato Toscano di agricoltura “La coltivazione delle viti” di Solderini che lo elogia. Il vitigno Sangiovese, vede molti mutanti, ossia, vitigni che sono differenti tra loro per la forma del grappolo o la composizione del mosto. A causa di questa instabilità genetica, i cloni omologati sono veramente tanti, ne contiamo almeno 70! Le origini poco chiare, contese tra ro-

54 Aprile 2014 | anno VI - n 55

magnoli e toscani, conferiscono al vitigno un’allure mitica. Attraverso il suo nome, ai suoi simboli, al sangue, come sacrificio alle divinità, Sangiovese ossia Sanguis Jovis, il sanue di Giove. Toscani e Corsi sostengono l’origine da “Sangiovannese” (San Giovanni) per il periodo di germogliameto e maturazione piuttosto precoci. Il nome potrebbe anche originare dal romagnolo “Sanzves”. L’istituto di San Michele all’Adige, ha scoperto che il Sangiovese è figlio del Ciliegiolo e del Calabrese di Montenuovo, località Campana dove una famiglia di Calabresi ha impiantato viti dalla regione d’origine. Presente dapprima in Toscana, in Romagna e in Corsica col nome di Nielluccio, ha iniziato ad espandersi agli inizi dell'800 tra Umbria, Abruzzo, Lazio e Toscana fino alla Puglia settentrionale. Grazie alle analisi del DNA i dubbi sono fugati: il Sangiovese presenta due tipologie il Sangiovese Grosso, biotipo prevalente in Toscana e Romagna e il Sangiovese Piccolo.

È la bacca rossa più prodotta in Italia, ma il successo va certamente ad alcune denominazioni quali il Brunello di Montalcino, il Nobile di Montepulciano e il Chianti Classico. Le prime testimonianze del nome Brunello risalgono al 1842 quando un canonico montalcinese ne esaltò le doti, ha gli acini di un colore particolarmente scuro. Il mito del Brunello di Montalcino ebbe inizio quando il figlio di Jacopo Biondi e di Caterina Santi, Ferruccio, decide di riprendere gli studi e le ricerche del nonno materno Clemente nella fattoria avita del Greppo. Riesce così a creare, circa nel 1870, un vino di potenza eleganza e delicatezza, destinato a divenire un diamante dell'enologia italiana e mondiale. La scoperta del nuovo vino ha sconvolto prima gli abitanti di Montalcino e in seguito l'Italia intera, ancora ben lontana dal poter tenere testa alla Francia con i suoi vini di lusso che vedevano nella qualità, e non nella quantità, il loro punto di forza. Il successo commerciale non fu immediato, complice il prezzo da subito ele-

GAZZETTA DELLA BASSA


vato del vino, dovuto alle grandissime cure in vigna e in cantina e soprattutto l'enorme difficoltà economica dell'Italia di quei tempi e di tutto il primo Novecento. Gli intenditori mondiali riconobbero il prestigio del Brunello, ma non bastò ad incrementarne i produttori. A questo si aggiunse, intorno al 1930, l'invasione della fillossera (malattia della vite importata dall'America), che distrusse gran parte del patrimonio viticolo montalcinese. Passati questi momenti bui la ripresa fu inarrestabile: negli anni '50 avviene la nascita della seconda etichetta di Brunello, poi la DOC nel 1966, infine la DOCG (la prima di un vino italiano) nel 1980, hanno fatto da traino alla grande ascesa di questo vino oggi coltivato su circa mille ettari da un centinaio di produttori. La presentazione di Benvenuto Brunello si tiene a Febbraio presso la Fortezza di Montalcino in un successo organizzativo. La lepre del dubbio, quindi, dove si rintana? Sui due aspetti più delicati del Brunello

di Montalcino: prezzo e qualità. Perché quel liquido quasi nero deve costare, anche nella versione base non meno di 35 euro, anche nelle annate meno convincenti. In chiusura, ricordiamo, che decine di produttori non deludono, gli artisti della vigna in grado di offrirci intatta la magia del Sangiovese Grosso, irriproducibile galantuomo di campagna, il cui terroir qui non si smentisce. Il mondo è vorace di questo vino. VITGNO: Sangiovese Grosso 100% MATURAZIONE IN LEGNO OBBLICATORIA: 2 anni IMMISSIONE AL CONSUMO: 5 anni dalla vendemmia – 6 anni il Riserva Ed ora alcune aziende molto ben classificate, da assaggiare: BIONDI SANTI (creatore del Brunello di Montalcino) Loc . Greppo , Montalcino Dalle nuances di terra, cenere, china, carbone, rosa e dragoncello, dal bouquet elegante e una chiusura tradizionalmente fumé. TENUTA COL D’ORCIA Loc. S.Angelo in Colle, Montalcino

Frutta selvatica, legno di sandalo, mirto, mandarino e note di argilla, potente dal finale interminabile. CAPRILI Loc. Caprili, 268 , Montalcino Dal granato profondo, emerge un ventaglio complesso di more e frutti di bosco su letto di spezie, tabacco dolce e scuro LA PODERINA - Loc. La Poderina 53020 Casteìnuovo Abate (51) Vino ricco all'olfatto, con sensazioni fruttate ben fuse a note speziate, il tutto su un fondo di tabacco dolce; al gusto è grasso, morbido, equilibrato. Tannini di notevole fattura. TENUTE SILVIO NARDI Loc. Casale del Bosco – Montalcino Colore impenetrabile, profumi di frutti di bosco in confettura, cacao e spezie orientali, minerale. FATTORIA DEI BARBI Loc. Podernovi, 170 – Montalcino Naso profondo di terra umida, fieno, prugna, grafite e agrumi. Bocca ricca e setosa. Tannini evidenti. ■

Lorenzini Vini s.r.l. *Sommelier professionsita, è inviata enogastronomica per Telereggio. Nel 2001 è stata valutata miglior somelier dell’Emilia Romagna.

RISTORANTE

Le Franchine Disponiamo di una vasta carta di vini pregiati provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia

La nostra buona cucina in un pregevole locale, per ogni importante occasione Villanova di Reggiolo (RE) - Via Moglia 37 Tel. 0522 972870 Cell. 320 3777461 www.ristorantelefranchine.it Chiuso il martedì e sabato a pranzo - È gradita la prenotazione GAZZETTA DELLA BASSA

Aprile 2014 | anno VI - n 55 55


La cucina di Wilson di Wilson Blasi*

La tavola di Pasqua Consigli per come preparare l'agnello, un piatto tipico di Pasqua secondo la tradizione, ma ancora poco diffuso nel nostro territorio

C

i stiamo avvicinando a Pasqua e in questa ricorrenza è tradizione preparare per il pranzo un bel quarto di agnello arrostito con le patate. Un piatto stupendo che però durante l'anno

56 Aprile 2014 | anno VI - n 55

viene consumato poco in Emilia, forse per il sapore un po' particolare o forse per non offendere il divin porcello che nel nostro territorio la fa da padrone. Ci sono, invece, regioni dove è

molto apprezzato, vedi il Lazio e la Puglia, anche in Romagna specialmente il castrato. In Inghilterra e in Scozia sono famosi gli agnelli detti presalé (prati salati) perchè vengono lasciati pascola-

GAZZETTA DELLA BASSA


re sui prati adiacenti le coste del mare, dove l'erba è ricca di salsedine. Questa alimentazione conferisce alle carni un sapore delicato e una tenera consistenza, forse uno dei motivi per cui in Inghilterra viene consumato più al sangue, cosa che in Italia non è molto gradita, e io sono d'accordo ad eccezione del lombo o carré con osso che preferisco rimanga rosato all'interno. A questo proposito voglio darvi un consiglio per il pranzo di Pasqua, un po' laborioso ma ne vale la pena: potrebbe essere un successo! Per sei persone vi fate dare dal macellaio una spalla con osso, un carré e una pancetta di agnello. In questo modo avremo tre tipi di cotture e tre consistenze diverse. La spalla cuocetela arrosto in modo tradizionale, aromatizzata con aglio, rosmarino e vino bianco, in forno coperta con una stagnola. Il carré invece cuocetelo in padella con olio d'oliva extravergine, sale, pepe nero, aromatizzato con timo, aglio intero, rosolato bene esternamente, ma rosato all'interno. La tem-

GAZZETTA DELLA BASSA

peratura ideale a cuore sono 50 gradi, lasciatelo riposare prima di servire. La pancetta fatela marinare per 2 ore con il succo di un limone, buccia di arancio grattugiata, mentuccia, sale e pepe bianco, quindi arrotolatela e legatela con uno spago. Avvolgetela con pellicola trasparente e cuocetela a vapore a 65 gradi per 4 ore. Se non avete il forno a vapore, non scoraggiatevi: arrotolate bene con tre strati di pellicola legati ai lati e formate un salamino, cuocetela in acqua a 65 gradi per 4 ore. Togliete la pellicola e fate rosolare in padella per rendere croccante la pelle. A questo punto avete tre carni con sapori e consistenze molto diverse. Per le guarnizioni vi consiglio patate a spicchi arrostite con carciofo alla giudea e un cucchiaio di mostarda. ■

* Presidente Associazione Cuochi di Reggio Emilia. Consigliere Nazionale FIC (Federazione Nazionale Cuochi) e Team manager squadra SARC (Squadra Associazione Reggiana Cuochi)

Aprile 2014 | anno VI - n 55 57


IL LOTTO, QUESTO SCONOSCIUTO Metodi di gioco e curiosità sul popolare gioco del lotto

di Marco Barbieri

Metodo del Mese

lottostatistico aprile

I METODI PER VINCERE AL GIOCO DEL LOTTO Due ambi secchi ed una quartina per quattro ruote, questa un idea di base per tentare la buona sorte… Il tutto lo costruiamo alla prima estrazione del mese, base di partenza per completare le estrazioni mensili. I T E R operativo Prendiamo in considerazione la prima estrazione del mese, dove rileviamo i quinti estratti di BARI e CAGLIARI; nella stessa estrazione terremo conto delle rispettive ruote simmetriche TORINO e VENEZIA con la stessa modalità di estratti e posizione. Da ogni coppia di ruote e di conseguenza coppia di numeri rilevati, faremo la somma algebrica con il fuori90 se necessario, e la differenza matematica fra gli elementi trovati, di fatto otteniamo due nuovi numeri che saranno parte della quartina di gioco finale, si completerà con la stessa procedura applicata all’altra coppia di ruote. Vediamo in esempi reali come comporre gli ambi secchi: Indice Mensile 1^ in data 01.09.2009 I quinti estratti di BA-CA: 12.85 La Differenza degli elementi: 73 (85-12) la Somma: 07 (12+85=97-90=7)

I quinti estratti di TO-VE: 68.34 La Differenza degli elementi: 34 (68-34) la Somma: 12 (68+34=102-90=12) Ora generiamo il primo AMBO SECCO, con il numero differenza(73) della prima coppia di ruote(Ba-Ca) e il numero somma(12) della seconda coppia di ruote(To-Ve). Il secondo ambo secco sarà l’incrocio opposto, quindi il numero somma della prima coppia di ruote (7) ed il numero differenza della seconda coppia di ruote (34). L’incrocio MAGICO genera due Ambi: 73.12 e 07.34 Il gioco si condurrà sulle ruote di base (ambi secchi e quartina di unione) e solo per gli ambi secchi su tutte a titolo di recupero… ESITO: ambo secco 12.73 su Ca 3° colpo [08.09.2009] Terno in quartina 12.34.73 su Ca 3° colpo [08.09.2009] Ambo 73.34 su Ve 8° colpo [19.09.2009] …un altro caso: Indice Mensile 1^ in data 02.11.2011 I quinti estratti di BA-CA: 33.16 La Differenza degli elementi: 17 - la Somma: 49 I quinti estratti di TO-VE: 81.35

2014

La Differenza degli elementi: 46 - la Somma: 26 L’incrocio MAGICO genera due Ambi: 17.26 e 49.46 ESITO: ambo 49.46 su To 9° colpo [22.11.2011] ambo 26.46 su Ba 7° colpo [17.11.2011] ambo 49.46 su To 9° colpo [22.11.2011] Parliamo di ambi e/o quartina da giocarsi su un numero ristretto di ruote ed un numero contenuto di colpi di gioco, è lecito aspettarsi anche previsioni ad esito negativo, quindi moderazione e distacco critico. Dobbiamo altresi ricordare che il gioco del Lotto è aleatorio, può creare dipendenza ed è assolutamente vietato ai minori. Consultare il sito dell’ AAMS per visualizzare tutte le tabelle comparative alla vincita e probabilità.

OFFICINA FIAT E LANCIA

BONI

- Collaudi auto e furgoni 35 q., moto tricicli, auto senza patente - Diagnosi motore computerizzata per tutte le marche - Servizio Climatizzatori Valeo Service - Bollino BLU

Via Turati, 3 - Bagnolo in Piano (RE) Tel. 0522 951187

Via Libertà, 11 – Pegognaga (MN) di Martinelli Claudio

pulizia caldaie con analisi dei fumi

Tel. 0376 559815 www.emmekalor.it emmekalor@tin.it

interventi entro 24 ore contabilizzazione calore reperibilità 7 giorni su 7 (periodo invernale) e molto altro ancora... www.emmekalor.it

58 Aprile 2014 | anno VI - n 55

GAZZETTA DELLA BASSA


Luoghi non comuni Attualità e altro

di Maddalena Letari

Houston,

abbiamo un problema

Per quanto ne sappiamo, è chiaro ormai che la probabilità di trovare vita intelligente su qualche altro pianeta è talmente scarsa da essere di poco superiore soltanto a quella di poter trovare vita intelligente qui sulla Terra. Giovanni Soriano

P

robabilmente anche per giustificare i suoi enormi costi di gestione, a volte la NASA si barcamena in ricerche e sperimentazioni improbabili, l’ultima l’ha affidata a studiosi universitari, i risultati che ne sono conseguiti sono stati pubblicati sulle riviste divulgative “Acta Astronautica” e “Ecological Economics”. L’analisi in questione, sponsorizzata, appunto, dalla Nasa's Goddard Space Flight Center, verte su un argomento per nulla facile da digerire: la nostra civiltà è destinata a finire nell’arco di alcuni decenni a causa dello sfruttamento delle risorse e della conseguente instabilità economica. L’Umanità ha da sempre sperimentato ciclici declini e conseguenti ascese, ma nel XXI secolo il collasso sociale è dovuto alla stratificazione economica che vede i ricchi sempre più ricchi ed i poveri sempre più poveri e quando l’élite affama il popolo, si è storicamente ad un passo dal crollo. Fino a qui, pur nella tradizione del catastrofismo più cupo, si può convenire che gli esiti ottenuti dai modelli teoretici e matematici utilizzati nella citata ricerca sono già ben conosciuti fin dal protocollo di Kyoto (1997): l’umanità sa perfettamente che se continua ad avvelenare e prosciugare la Terra non avrà grosse possibilità di sopravvivere a se stessa. Non più di un anno fa il gruppo di lavoro di Stephen Hawking aveva già stilato “L’elenco del Giorno del Giudizio” (Doomsday List), dove, oltre a considerazioni già note, si sottolineava la maggiore vulnerabilità della nostra specie a causa dell’avanzamento tecnologico: usando sistemi di interconnessione per qualsiasi cosa, dalla gestione finanziaria a quella alimentare, dall’esercizio della sicurezza alla condivisione delle informazioni, la possibilità di sabotaggio è assolutamente concreta e, soprattutto, globalizzata. Tutto sommato nulla di nuovo sotto il sistema solare, ma quello che fa cadere nel grottesco il rapporto NASA è la conclusione che gli alieni, sì proprio loro, ci potrebbero attaccare «al fine di rendere la galassia un posto migliore dove viveGAZZETTA DELLA BASSA

re». La tesi viene altresì suffragata dagli avvistamenti di UFO a cadenza costante che, evidentemente, stanno monitorando i nostri livelli di inquinamento, l’eccidio delle specie animali, il nostro progresso tecnologico esponenziale. È evidente che gli extraterrestri siano in apprensione per la nostra potenziale pericolosità non solo nei confronti della Terra, ma anche verso l’intero Universo. Colonizzati da omini verdi come nella più banale tradizione fantascientifica, se diventiamo potenziali minacce per l’ecosistema e la biodiversità, dovremo pensare ad una nostra effettiva eliminazione da parte degli ecoalieni. Pare che, ancora una volta, la realtà superi la finzione o si ispiri ad essa, le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori prezzolati dalla NASA coincidono in modo impressionante con un film del 2008 “Ultimatum alla Terra” a sua volta remake di una pellicola precedente. Qualcuno afferma che la certezza dell'esistenza di una vita intelligente da qualche parte nell'universo ci è data dal fatto che nessuno ha mai cercato di contattarci, certo che se fossi un alieno, preferirei interloquire con le megattere, esseri di comprovata complessità di pensiero. Per rimanere nella fiction, riguardo a questo punto, mi pare illuminante il discorso che l’alieno agente Smith rivolge a Morpheus nel film Matrix: “Desidero condividere con te una geniale intuizione che ho avuto, durante la mia missione qui. Mi è capitato mentre cercavo di

classificare la vostra specie. Improvvisamente ho capito che voi non siete dei veri mammiferi: tutti i mammiferi di questo pianeta d'istinto sviluppano un naturale equilibrio con l'ambiente circostante, cosa che voi umani non fate. Vi insediate in una zona e vi moltiplicate, vi moltiplicate finché ogni risorsa naturale non si esaurisce. E l'unico modo in cui sapete sopravvivere è quello di spostarvi in un'altra zona ricca. C'è un altro organismo su questo pianeta che adotta lo stesso comportamento, e sai qual è? Il virus. Gli esseri umani sono un'infezione estesa, un cancro per questo pianeta: siete una piaga. E noi siamo la cura”. ■

Polo Reggiolo, Guastalla, Luzzara 42100 Reggio Emilia tel. 0522.3561 fax 0522.356349 web: www.cnare.it e-mail: cnare@cnare.it

STAZIONE DI SERVIZIO

di Savini & Pezzoni Via Cattanea 5 - Reggiolo (RE)

Vella Giusi Sarta

Riparazioni e abiti su misura Via A. Gramsci 3/c Reggiolo

tel. 333/2059136

Aprile 2014 | anno VI - n 55 59



L'osservatorio

di Raffaele Giglietti

Il dissenso, se vince, muore

A fianco del paese legale (la rappresentanza che esprime il governo) c’è sempre un paese reale di cui, la parte che non si riconosce né nella maggioranza né nella opposizione, va a confluire in vari movimenti di dissenso

L

’entità di queste forme di dissenso è inversa al grado di civiltà di un paese. La misura fisiologica è intorno al tre per cento, livelli più elevati indicano che è in atto un disfacimento sociale che potrebbe scivolare nel disordine. Dobbiamo essere grati a quelle organizzazioni che imbrigliano queste forme conflittuali in sfogatoi che, ancorché pervasi da forme espressive sgradevoli ed iniziative discutibili, riescono a mitigare le reazioni più pericolose. "Se scrivo ciò che sento è perché così facendo abbasso la febbre di sentire." F. Pessoa Benemerito è l’ideatore del maggiore di questi movimenti che, al motto “uno vale uno”, finge modestamente di contare come chiunque altro nel gruppo. L’anziano comico multimilionario, con facoltose conoscenze e numerose disponibilità immobiliari in Italia e all’estero, da Lugano a Malindi, invece di godersi la vita mette generosamente a disposizione il suo talento per offrire riparo e rappresentanza ai tanti che, senza di lui, si sentirebbero spaesati e facile preda di derive pericolose. Egli colleziona gli imbufaliti dalla corruttela e dalla malversazione, dai saccheggi ambientali, dai disagi per la crisi economica, e, recentemente, ha aperto anche alle istanze dei centri sociali (di destra e di sinistra) e alle pretese di separatismo (macroregioni). Ovviamente per fare ciò,

autocarrozzeria

prandi

SOCCORSO STRADALE AUTO SOSTITUTIVE

di Prandi Giuliano e Mirco s.n.c. Via Panizzi, 7 - 42011 Bagnolo in Piano (RE) Tel 0522 951590 fax 0522958966 carrozzeriaprandi@alice.it

GAZZETTA DELLA BASSA

con un minimo di credibilità, dichiara di non avere orientamento politico. Per lui è inconcepibile che i membri critichino il movimento che permette loro di manifestare il dissenso, come non può accettare che qualche adepto si integri col sistema perché così cesserebbe la propria natura dissidente. Allora ecco le espulsioni che, in realtà, sono come le dimissioni ospedaliere dei pazienti guariti, semplicemente non hanno più bisogno del gruppo. Il movimento ha come cuore pulsante un blog tra i più frequentati; lì è tenuta viva la sindrome da accerchiamento, che cementa il gruppo, e, sempre lì, ogni flatulenza può diventare un vento impetuoso. Ad una visita superficiale sembra di trovarsi tra i retroscena di Dagospia ed i misteri del “Kazzenger” di Crozza. Il sito, ovviamente, non può essere condotto dal leader direttamente (poveretto ne sarebbe sommerso!) ma da un team di autori e tecnici ortodossi, molto abili nelle tecniche di comunicazione pubblicitaria. Come prova di trasparenza viene adottata la pratica dello streaming (la trasmissione in rete di tutti gli atti), salvo oscurarlo nelle fasi di ammaestramento degli ingenui, di indirizzamento dei “cammellati” e di contestazione.

- gli irrilevanti, persone semplici che credono che il loro disagio economico è causato dall’euro e dai partiti. Sono per lo più sprovveduti che accettano come verità qualunque spiegazione venga loro fornita, peccato che a farlo sia solo il movimento. Si riconoscono facilmente perché capaci solo di ripetere, e con le medesime parole, gli slogan appresi. Fanno numero e sono molto utili perché docili e fidelizzati. Qualcuno è finito pure in parlamento creando imbarazzo quando apre bocca. - i furbi che per avere un passaggio per una rapida carriera cercano un carro su cui salire. Costoro, pur di mettersi in evidenza, e crearsi un seguito, non esitano a mostrarsi “più realisti del re”. Un esempio è quella che si atteggia a prima della classe, viziata, antipatica e livorosa verso i colleghi in disgrazia fino a “godere come una iena” (ridens). - i pericolosi che partendo dal movimento e dai principi propugnati, del tipo “no agli inceneritori”, si sono affermati nel mondo “legale” e, divenuti amministratori pubblici, hanno abbandonato i proclami per un più sano pragmatismo. Essi dimostrano, e spiegano, che il movimento può prosperare solo se resta una rumorosa ma, soprattutto, sterile area di dissenso. ■

Tra gli adepti ed i simpatizzanti si distinguono:

QUALITY COMPONENTS costruzione e riparazione cilindri oleodinamici di Iotti Lanfranco e Gianpaolo s.n.c. Via Mazzini 78/8 Villa Argine - 42023 CADELBOSCO SOPRA (RE) Tel. 0522 911381 - Fax 0522 912443 - Cell. 328 9574503 - E-mail: qualitycomponents@libero.it Aprile 2014 | anno VI - n 55 61


qfwfq

discussione culturale e altre inutilità

DUE PEZZI DI LEGNO SUL PAVIMENTO IL GIOCO DELL'ARTE CONTEMPORANEA di Davide Donadio

D

ue pezzi di legno appoggiati sul pavimento sono un'opera d'arte? La maggior parte di noi risponderebbe di no. E due lastre di metallo appoggiate in un angolo? No, sicuramente. È arte una superficie percorsa da segni e macchie casuali, un'immagine pubblicitaria a stampa strappata, un manichino nudo appeso con una corda, e così via? L'arte, fin dalla prima parte del Novecento, ha imboccato ben altre strade rispetto al figurativo tradizionalmente relegato nei confini della tela, nella “porzione” materiale che andava a costituire una scultura o tuttalpiù nella superficie di parete che ospitava l'affresco. Eppure, il senso comune dell'arte non ha seguito l'evoluzione del mondo artistico e del suo giro economico (milionario) in gallerie ed esposizioni: questi prodotti-situazioni che ci vengono presentati come arte, non sono percepiti come tali al di fuori di quel circuito autoreferente. L'enigma ironico dell'arte contemporanea è il seguente: l'arte non ha forse più niente da dire, ma sa perfettamente come dirlo. La storia dell'arte contemporanea inizia con lo spostamento del baricentro dal Vecchio Continente (che rimane però ancora attivo) agli Stati Uniti, in particolare verso New York.

Si pensi all'espressionismo astratto, nato negli anni Trenta, di cui Pollock è il rappresentante più noto, alla sua poetica del gesto: non ha importanza cosa viene rappresentato, ma il gesto, quasi rituale, che lo produce. Ed è ancora il gesto ad avere importanza nell'arte informale: Lucio Fontana taglia le tele e le mostra. Cosa significano in sé? Nulla? Conta il gesto di rottura con la tradizione. Continuando con questo elenco esemplificativo, la Pop Art che riprende l'immagine commerciale come nuovo linguaggio universale senza più tenere conto dell'intimità dell'artista (Warhol), o la Minimal art (siamo già negli anni Sessanta) che riscopre la semplicità dei volumi e primitivi. Non solo il senso del bello (concetto problematico che potremmo esemplificare nel senso comune come idea di proporzione o di piacevolezza), non si realizza nell'arte contemporanea, ma neppure viene perseguito. Non interessa semplicemente. Chi vi scrive, pur essendo un “conservatore” ammiratore dell'arte figurativa dei secoli passati, sostiene che vi sia un peculiare senso di piacere che ci può derivare dalla fruizione dell'arte contemporanea: le parole che intorno ad essa si spendono. I concetti che giustificano quei gesti e quegli oggetti, spesso inerti e qualche volta

Il blog in rete contiene anche gli interventi di Adriano Amati, Raffaele Giglietti, Franco Insalaco,Maddalena Letari e Marco Ruini pubblicati su questa testata e su altri mezzi di informazione

poco comunicativi, sono la vera arte. Se le pitture del passato erano il frutto di tecnica e perizia su cui si poteva teorizzare a posteriori, l'arte contemporanea nasce prima come parole e poi come gesto-prodotto. Ma, e non so quanto questa posizione sia originale non seguendo la letteratura critica, è la prima parte a costituire prodotto artistico. Installazioni e immagini scompariranno nel futuro prossimo, e rimarranno le giustificazioni concettuali che le avranno generate. Si tratta, è giusto dirlo, spesso di puro gioco intellettuale fine a se stesso, non sempre calato nel contesto storico contingente e frutto dello spirito del tempo, come siamo abituati a pensare l'arte. Se gli spazi tra due volumi (un parallelepipedo di legno o di pietra) viene definito come “volume in negativo” o come “importanza e valorizzazione del vuoto”, non di significati parliamo, ma di gioco. Di semplice gioco. E vi pare poco? Se si desidera, quindi, superare quel senso di spaesamento o addirittura di superfluo che ci può cogliere nel frequentare mostre ed esposizioni di arte contemporanea, si consideri che non lì risiede il senso reale di quegli oggetti e di quelle situazioni, ma nelle teorie che le hanno generate. ■

http://qfwfqblog.wordpress.com/ https://www.facebook.com/qfwfqblog

Scrittori del nostro territorio

La Clessidra Editrice

TELEONOMIA E SALAMANDRE Le improvvisazioni filosofiche di Tal dei Tali

di Davide Donadio

Un personaggio ordinario, affronta la vita con un piglio filosofico e indagatore. Un'opera che si costruisce su una struttura combinatoria (in cui si intravede l'influenza di Italo Calvino). Tal dei Tali è un disilluso e un fatalista rassegnato che cerca di buttare tutto in un'ironia dissacratoria, Ma forse il suo sentirsi parte della Natura lo salverà... Potete acquistare i libri direttamente su Internet a prezzo scontato: www.ibs.it

62 Aprile 2014 | anno VI - n 55

E TUTTE LE MATTINE MI SVEGLIAVO ALLEGRO Monologhi surreali

di Federico Beltrami

Può la quotidianità assumere tratti surreali? Pare proprio di sì, ed anzi forse è proprio questa la vera realtà, con tutti i paradossi che questo comporta. Beltrami racconta storie di tutti i giorni che scivolano nell’assurdità, senza cadere nella tragedia, ma anzi strappando un sorriso liberatorio.

Prezzo di copertina 10,00 € / scontato a 8,50 €

GAZZETTA DELLA BASSA


I

VETRERIA. VETRATE ARTISTICHE DAL 1969

l Bello è il riverbero del Vero. La Vetro Art nasce nel 1969 grazie alla volontà dell’artista Giorgio Artioli il quale, grande lavoratore con idee geniali e all’ avanguardia, ha trasmesso alla sua famiglia la gioia e la creatività necessarie a proseguire un cammino che si presenta lungo e si spera ricco di soddisfazioni. Come nei secoli lontani, di padre in figlio secondo la più pura tradizione artigiana la trasmissione di un saper fare culturale e manuale. Il Bello è il riverbero del Vero – questa la Vision che ha sempre animato il lavoro di Vetro Art in tutti i suoi manufatti e in tutte le sue Collezioni.

Stupende ed uniche vetrate artistiche per illuminare gli ambienti ma anche per separarli ed esaltarne lo stile, realizzate con varie tecniche dalla Sabbiatura alla legatura Tiffany, dalla Vetrofusione alla Piombatura

Oggetti di Arredamento in vetro: Tavoli, lampade, specchi, quadri. Complementi d’Arredo, Oggettistica per decorare la casa, porta candele , porta ritratti, centrotavola

Creare Emozioni attraverso le Trasparenze, le Traslucidità del Vetro e del suo Colore, la Luce che filtra attraverso le Vetrate, a seconda dell’ora del giorno, fa vibrare i colori e trasforma l’arredo rendendolo Personale e straordinario. Ogni oggetto è creato per essere Unico Le nostre lavorazioni principali.

VETRATE TIFFANY, VETRATE PIOMBATE, SABBIATURA, VETRO FUSIONE, VETRATE DALLAS, GRISAGLIA, ARS CANUSINA ARTE SACRA, ARTE FUNERARIA. I nostri punti di forza.

40 ANNI DI ESPERIENZA E PROFESSIONALITÀ, ATTENZIONE ALLE ESIGENZE DEL CLIENTE, PERSONALIZZAZIONE DELLE VETRATE (DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE), PRECISIONE E PUNTUALITÀ. Dove ci trovate? Vetro Art Comodamente raggiungibile dal casello autostradale di Reggio Emilia, si affaccia sugli spettacolari Ponti di Calatrava, a poche centinaia di metri dalla stazione Mediopadana. Sarete accolti nello Showroom dal nostro staff affabile e competente.

Vetro Art - Via Aldo Moro 33 - REGGIO EMILIA Tel 0522 921378 Fax 0522 277490 info@vetroart.it - www.vetroart.it


una sorpresa tira l’altra ARREDAMENTO, ARTIGIANATO, CURIOSITÀ, AUTO, VERDE, RISTORANTI, CULTURA E DIVERTIMENTO

7 GIORNI

300 ESPOSITORI

70 EVENTI

50 TENTAZIONI GOLOSE EVENTI SPECIALI VENERDI 25 MODENA BUSKERS FESTIVAL

SABATO 26 GIORNATA COUNTRY

DOMENICA 27 ANDREA BARBI FELICE TAVERNELLI

LUNEDI 28 FESTIVAL CABARET EMERGENTE IN TOUR

MARTEDI 29 LALO CIBELLI E MARCO FORMENTINI

MERCOLEDI 30 HIGH HEELS

GIOVEDI 1 MAGGIO SELEZIONI UFFICIALI IO CANTO

AREE SPECIALI ASSAGGIARE PER CONOSCERE

ORARI FERIALI SABATO FESTIVI

IN CONTEMPORANEA CON AREA BIMBI

18.00 - 23.00 15.00 - 23.00 10.00 - 23.00

a cura di

FIERARTE

libriinfiera a fiera di Modena

info e biglietti: www.fieradimodena.com - tel. 059 848380 Organizzato da

Sponsor

      

Partner

Media partner

Con il patrocinio di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.