laBassa GAZZETTA DE
Numero unico Luglio/Agosto 2014 Anno VI - n. 58
mensile GRATUITO - Tra Mantova, Reggio Emilia, Modena e Rovigo
CULTURA QUISTELLO (MN) EVENTI. Una ricca offerta culturale
SPORT CALCIO E NON SOLO BASSA. Calcio e pallavolo Rest yling di copertina !
Speciale sul numero di luglio/agosto
UN'ESTATE DI DIVERTIMENTO Un ricco calendario degli eventi per orientarsi nell'afosa estate della Bassa
PRIMO PIANO MIRANDOLA (MO) ECONOMIA. Imprese che si rinnovano BORETTO (RE) ARTE. Il ricordo di Galliano Cagnolati RONCOFERRARO (MN) NEWS. Nuove pagine dedicate a Roncoferraro e a Governolo
Segue a pag. 22 â–ş
LA CLESSIDRA EDITRICE
ci trovate anche su
PrimoPiano Luglio/Agosto 2014 Anno VI - n. 58
10
FIERA DI SANTA MOSTIOLA
16
CARPIESTATE
28
un successo per globalmente
30
IN UN LIBRO L'ETà D'ORO DELLA CITTà
32
fibra ottica a pegognaga
57
the dinamik: "50 anni di musica"
60
NATURA BIO
REVERE. Speciale eventi CARPI. Eventi
CAMPITELLO. Eventi
SUZZARA. Libri. Di Attilio Pignata
PEGOGNAGA. Attualità. Di Vittorio Negrelli BONDENO. Musica
CORREGGIO. Eventi
IL PROGETTO Gazzetta della Bassa, o meglio la Bassa. È una testata diffusa gratuitamente nel territorio d’incontro di tre province: Reggio Emilia, Mantova e Modena. Di cosa trattiamo? Di usanze e tradizioni del nostro territorio, di enogastronomia, dialetto, storia locale e ancora volontariato, solidarietà... Da ultimo, ma con un occhio di riguardo, la Bassa guarda all’Arte e alla creatività del territorio, ai tanti artisti più o meno noti, e cerca di dar loro la visibilità e l’attenzione che meritano. In appendice è presente una parte di carattere più generale dedicata all’attualità e alle opinioni. La Bassa è un giornale plurale, non legato a partiti, organizzazioni religiose o altro. Dove siamo? Ci trovate nei luoghi di incontro: bar, locali, attività commerciali. La Bassa è distribuita nei seguenti comuni: Reggiolo, Rolo, Fabbrico, Campagnola, Rio Saliceto, Novellara, Guastalla, Gualtieri, Luzzara, Guastalla, Bagnolo in Piano, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Poviglio, Pomponesco, Viadana, Dosolo, Suzzara, Gonzaga, Pegognaga, Motteggiana, Borgoforte, Virgilio, Mantova città, Campitello di Marcaria, Castellucchio, Sabbioneta, San Benedetto Po, Quistello, Pieve di Coriano, Revere, Ostiglia, Borgofranco Po, Carbonara Po, Sermide, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Bergantino, Poggio Rusco, San Giacomo Segnate, Roncoferraro, Governolo, Sustinente, Bagnolo San Vito, Moglia, Novi di Modena, Rovereto S/S, Concordia, Mirandola e Carpi.
Gazzetta della BASSA
Per la vostra pubblicità Per i comuni di Bagnolo in Piano, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Poviglio, Reggio Emilia, Correggio, Campegine, Roncoferraro, Governolo, Sustinente e Bagnolo San Vito:
Sig.ra Catia Corradini tel. 334 2582678 e Sig. Alberto Predieri tel. 348 3134825 Per gli altri comuni: Sig. Marco Barbieri tel. 328 0050604
Editore: Editrice La Clessidra Sede: via XXV aprile 33, 42046 Reggiolo (RE) Tel. 0522 210183 - redazione@clessidraeditrice.it Direttore responsabile: Davide Donadio Grafica: Paola Torelli Stampa: Tipografia E. Lui Reggiolo (RE) Pubblicità: BMG Immagine, commerciale Sig. Marco Barbieri, tel. 328 0050604 - info@bmgimmagine.it Alberto Predieri, tel. 348 3134825 prediericomunicazione@gmail.com Gazzetta della Bassa Registrazione n. 1243 del 25/01/2011, Tribunale di Reggio Emilia
Ci trovate anche su
04 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
GAZZETTA DELLA BASSA
LA CORT
E
GELATERIA - YOGURTERIA - CAFFETTERIA
PASTICCERIA - CIOCCOLATERIA - PANETTERIA STORIE&PERSONE
DOLCE O SALATO? Uno spuntino salato salutare? A La Corte potete trovare grissini e schiacciatine al mais e al kamut. Se, invece, preferite il dolce, assaggiate la novità del momento: i cupcake!
S
iete alla ricerca di uno spuntino salato e salutare? Allora a La Corte potete trovare sicuramente ciò che fa al caso vostro! Infatti, La Corte non è
solo gelateria e pasticceria, ma anche panetteria. Chi è particolarmente attento alla salute troverà ad attenderlo in negozio grissini e schiacciatine al mais, kamut,
semi di lino e sale di Cervia. Inoltre, per chi soffre di intolleranze alimentari o per chi è attento alla linea, pane speciale senza lievito, preparato con orzo, segale, avena o pane integrale. Per chi, invece, preferisce il dolce al salato, le colazioni sono servite con brioches e torte preparate con lievito madre, senza grassi idrogenati. Se siete amanti del dolce, avete già assaggiato le novità del momento? Ora a La Corte potete trovare deliziosi cupcake e lo yogurt soft artigianale. Inoltre, tantissime novità con i 40 gusti di gelato artigianale preparato con latte e panna fresca. Il binomio gelateria e caffetteria si fonde, creando superlativi affogati al caffè personalizzati con i gusti dei clienti. La Corte vi aspetta!
● Gelato artigianale ● Frappè ● Crépes ● Paste - Mignon
● Salatini - Pizzette ● Specialità del Sud ● Torte da cerimonia ● Rinfreschi
Siamo in Piazza Matteotti, 25 a Gonzaga (MN) Prenota il tuo dolce evento! Tel. 0376 528470
brevi dal territorio NOVI DI MODENA (MO)
ARTE
i lunedì della risata
T
re centri, tre grandi comici per ridere insieme e animare le piazze. Ci sono molti modi per chiamarla, ma il concetto è uno solo: l’allegria aiuta. Aiuta a guarire, ad affrontare le difficoltà e a stare insieme agli altri. Inoltre è come un virus: contagiosa. Per questo si è pensato di portare nei centri tre grandi comici, tutti al lunedì per cominciare al meglio la settimana. Ultimo appuntamento con Gene Gnocchi il 7
luglio a Rovereto. Lo spettacolo è gratuito. Evento promosso dai Commercianti di Novi, Rovereto e S.Antonio nell'ambito del Progetto "C'entroXCentro" finanziato con i fondi PorFesr Emilia-Romagna 2007-2013 per la “Promozione integrata del patrimonio ambientale e culturale”. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso PalaPanini in Via Curiel all'interno del Centro Sportivo di Rovereto■
CentroLetto
Materassi Reti Letti Guanciali
COOPERAZIONE DI MATERASSAI DELLA TRADIZIONE ITALIANA www.grupposi.it
PROMOZIONE CON SCONTI FINO AL 50% REGGIOLO (RE) Via Trieste 86 Tel. 0522 972424
Aperto solo il pomeriggio
MOGLIA (MN) Via Grieco, 36 Tel. 0376 556140
www.centroletto.com - centroletto@libero.it
06 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
Ferdinando Capisani Reggiolo (RE) termina il 13 luglio 2014 la mostra “Acqua, aria, fuoco, terra”
È
stata inaugurata sabato 28 giugno la mostra dell'artista Ferdinando Capisani, “Acqua, aria, fuoco terra”, presso la sede della Nuova Primavera, a Reggiolo (RE) in via Piave, 21. All'evento era presente anche l'artista. Gli orari in cui si potrà visitare la mostra sono i seguenti: il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 10,00 alle ore 12,30 e dalle
ore 15,00 alle ore 19,00. Fernando Capisani è nato a Moglia (MN) nel 1974, dove abita e ha anche uno studio-laboratorio. È stato docente presso scuole statali dal 1971 al 2004 e ha insegnato varie specialità artistiche a Pisa, Milano, Roma. Dal 1985 è direttore artistico della Pinacoteca Comunale di Quistello e organizatore di eventi artistici.■
GAZZETTA DELLA BASSA
Fiera di S. Giacomo delle Segnate MN A San Giacomo delle Segnate dal 9 al 12 agosto 2014 Sabato pomeriggio dalle ore 13,30 corsa ciclistica 19° trofeo San Giacomo delle Segnate dalle ore 21,30 spettacolo di ballo a cura di una scuola di San Giorgio di Mantova Domenica mattina colazione con i ragazzi di tutte le età all'Agriturismo “Le Caselle” a San Giacomo delle Segnate dalle ore 21,30 serata danzante con il gruppo Enzo Allegri di Poggio Rusco lunedì ci scateniamo con Alberto Guasti e Paolo Loghi di Mirandola (MO) Martedì dalle ore 18,00 36° edizione della corsa podistica competitiva e non competitiva denominata “Faticona” 21,30 orchestra Chicco Fabbri di Cesena 24,00 fuochi a cura ditta Parente Per tutta la durata della fiera funzionerà lo stand gastronomico a cura della Pro-loco e del Centro ricreativo
Falegnameria Rinoldi Serramenti in Legno / Legno Alluminio / Serramenti in PVC Porte interne / Porte in Legno Massello / Lamellare / Portoncini blindati Avvolgibili in Alluminio / PVC Siamo a Bondeno di Gonzaga in Via Roncore, 28
www.rinoldiserramentilegno.it Tel. e Fax 0376 54103 - E-mail: falegnameriarinoldi@alice.it GAZZETTA DELLA BASSA
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 07
Sagre feste eventi per l'estate SERMIDE (mn))
FIERA LUNEDÌ ESTATE Data inizio 07/07/2014 Data fine 18/08/2014 Per info: Comune di Sermide tel. 038/6967000
Felonica (mn)
FESTA DEL TIROT Dal 10 al 17 luglio. Per info: Associazione pro loco Felonica tel. 0386/66180
villimpenta (MN)
FIERA DI LUGLIO dal 10 al 15 luglio 2014 Info: comitato manifestazioni villimpentesi tel. 0376/667508
san cesario sul panaro (Mo)
17 luglio Da Bach a Morricone, musica e curiosità nella storia musicale del cinema. Presso Villa Boschetti, Corso Libertà Orario: 21,00
vignola (MO)
curtatone (MN)
ANTICHISSIMA FIERA DELLE GRAZIE 14-17 agosto 2014 Per info: Comune di Curtatone tel. 0376/358010
08 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
25 luglio "Commendator Paradiso" è un monologo recitato da Giorgio Comaschi. Un divertente e a tratti esilarante ritratto di un uomo all’antica, di uno degli ultimi industriali animati da una vera passione per il calcio, fra gustosissimi aneddoti.
Mantova
CASTELLI IN MUSICA Dal 12 luglio al 1 settembre. Rassegna di musica celtica e country, in vari comuni dell’alto mantovano, tra cui Marmirolo e Castiglione delle stiviere. I concerti sono ad ingresso gratuito, inizio alle ore 21.00 Info: Associazione Colline Moreniche Piazza Torelli, 1 - Solferino (MN) tel. e fax 0376-893160
Fosdondo Sotto La Spina Dal 17 al 20 Luglio
torna a Fosdondo di Correggio il tradizionale appuntamento con la Festa della birra che quest’anno festeggia la sua VI edizione. Si potrà degustare tanta birra italiana e tedesca nei vari stands, assistere a grandi concerti, visite al mercatino e all’area giochi per bambini.
GAZZETTA DELLA BASSA
Sagre feste eventi per l'estate reggio emilia
Mercoledì Rosa Dal 18 al 23 luglio. Serate speciali in centro storico, con spettacoli, animazioni per grandi e bambini, musiche e balli nelle vie e nelle piazze, visite guidate ai gioielli della città, negozi aperti fino alle 24.
novi di modena (MO)
La Festa della Birra di Novi è nata nel lontano 2000 dall’idea dei Butasù un gruppo di giovani ragazzi del territorio che hanno unito le forze per creare qualcosa per il loro paese. Oggi la festa conta ogni anno quasi 10.000 presenze. Dal 17 al 27 Luglio vi aspetteranno 11 serate piene di divertimento, risate, birra e buona cucina.
moglia (mn)
Fiera di Luglio Dal 24 Luglio al 27 Luglio. Per info: telefono 0376 556401
carpi (MO)
Una ricca serie di eventi per movimentare l’estate di Carpi, della Bassa modenese e... reggiana. Per informazioni più dettagliate consultate l’approfondimento delle pagine dedicate a Carpi in questo numero. NOVELLARA (re)
MUSICA IN CASTELLO XII EDIZIONE Venerdì 22 agosto presso il Cortile della Rocca alle ore 21,30, Musica in Castello, Duo Sinagra-Cossi. Grandi compositori fra ‘800 e ‘900: S. Rachmaninov e R. Schumann. Marianna Sinagra, violoncello e Lorenzo Cossi, pianoforte. In caso di maltempo: Teatro della Rocca. Ingresso libero.
GELATERIA SUNFLOWERS GUALTIERI (re) Ven. 11 Luglio "GLI OTTOMANI" Spettacolo di improvvisazione teatrale Ven. 18 Luglio "GLI SPAVALDI" con "IL DOMATORE DI SQUALI" spettacolo surreale Mart. 29 Luglio Quelli del '29 con "IL CIRCO DEI BAMBINI" spettacolo divertente e coinvolgente Mart. 5 Agosto "VALIGIA A UNA PIAZZA" spettacolo per tutti Sab. 30 Agosto "IL POMOFIORE" Gualtieresi alla ribalta in una serata di fine estate
GAZZETTA DELLA BASSA
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 09
Speciale Fiera di Revere MN
Fiera di Santa Mostiola Dal 24 al 29 luglio 2014
L
'evento. Tra il 24 e il 25 luglio, secondo il calendario eventi pubblicato sul sito ufficiale del comune, si terrà anche quest'anno l'antica Fiera della Mostiola a Revere nella suggestiva cittadina adagiata lungo le rive del fiume Po. Tra gli eventi più attesi, il gran finale, che come tradizione sarà un grandioso spettacolo piromusicale che illuminerà di luci e colori le acque del Po. Uno spettacolo unico in provincia di Mantova, grazie a Comune, Pro Loco, Protezione civile e associazioni reveresi che si impegnano a realizzarlo. Nelle scorse edizioni (e pare anche in questa), bus navetta consentivano di raggiungere i punti da cui ammirare i fuochi d'artificio sullo sfondo del ponte, lanciati dalle piattaforme collocate su zattere e dal parapetto del ponte.
10 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
Sempre stando alle edizioni precedenti, un potente impianto di diffusione rendeva possibile la suggestione dell'accompagnamento musicale. Negli anni passati migliaia di persone sono accorse sia dal Mantovano, come dalle province di Verona, Rovigo, che dalle vicine città emiliane di Modena e Reggio Emilia per assistere allo spettacolo. Storia della pirotecnica. Gli spettacoli di fuochi artificiali - o pirotecnici, dalla parola greca pyros "fuoco" - di cui possiamo godere in varie occasioni, specie a Ferragosto, Capodanno e nelle feste patronali, hanno origini lontane. I fuochi artificiali nascono in Oriente, probabilmente in Cina, dopo che fu inventata la polvere da sparo, un ingrediente essenziale per produr-
GAZZETTA DELLA BASSA
Speciale Fiera di Revere MN re esplosioni. La polvere da sparo è utilizzata infatti sia come propellente, per portare i fuochi in quota o farli girare, sia come detonante, per farli esplodere una volta raggiunta l'altezza desiderata. Sulla data non c'è sicurezza, ma siamo certi che in Cina i fuochi artificiali erano conosciuti e usati attorno all'anno Mille, sotto la dinastia Song. In Europa i primi fuochi artificiali furono sviluppati assieme alle applicazioni militari della polvere da sparo e usati, nel 12° secolo, soprattutto per celebrare le vittorie nelle guerre. I primi fuochi artificiali non erano però colorati: l'arte della colorazione è infatti molto più recente. Fu l'introduzione, attorno al 1740, del cloruro di potassio nella miscela esplosiva a produrre le prime esplosioni luminose colorate. Iniziò allora l'epoca d'oro degli spettacoli pirotecnici. Non c'era avvenimento importante, riguardante per esempio le famiglie reali, o vittoria militare, o anche semplice festa popolare che facesse a meno dello
spettacolo di fuochi artificiali. Questi spettacoli sono ancora oggi preparati da artigiani del settore che fanno a gara per creare sempre nuovi effetti di luci colorati, suoni e scoppi. Varie famiglie di artigiani, in Italia e Germania soprattutto, si tramandano i segreti per la costruzione di fuochi sempre più complessi, colorati e dagli effetti strabilianti, in una tradizione che si rinnova a ogni generazione. Esistono anche gare internazionali dove si affrontano i migliori tecnici del settore. (tratto da enciclopedia Treccani).
LA BACHECA MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ Parrucchieri ELEONORA e MATTEO ...ci siamo trasferiti al n° 105, TI ASPETTIAMO!
GAZZETTA DELLA BASSA
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 11
SABBIONETA E MARMIROLO (MN) volontariato
UNA VOCE CHE SI NOTA è iniziata la settima edizione della gara canora promossa dall’avis provinciale di Mantova
È
partita da Marmirolo (MN) lo scorso 15 giugno la settima edizione del concorso canoro “Una voce che si nota” organizzato dall’Avis provinciale di Mantova, in collaborazione con Radio Pico ed il supporto di Tea Energia. Scopo della manifestazione, come ogni anno, è promuovere e sensibilizzare il tema della donazione e della solidarietà tra i giovani. Le novità di quest’anno sono diverse a partire dall’introduzione di una categoria dedicata ai cantautori, che presenteranno un brano inedito e gareggeranno in una sezione a loro riservata. Inoltre, per la prima volta sono stati ammessi a partecipare anche i minorenni che abbiano compiuto i 16 anni di età. Il contest ha fatto tappa, oltre che a Marmirolo, anche ad Acquanegra sul Chiese lo scorso 27 giugno e proseguirà a Suzzara il 06 luglio, a Ospitaletto di Castellucchio il 19 luglio, a Grazie di Curtatone il 15 agosto, nell’ambito della celebre Fiera e a Carbonara sul Po il 23 agosto. La finalissima di settembre invece, che solitamente si teneva a Gonzaga durante la Fiera Millenaria, è an-
12 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
cora in via di definizione. Le iscrizioni pervenute quest’anno hanno superato quota 80 e i pretendenti sono arrivati da diverse province, tra cui addirittura Bolzano e Mestre, a riprova del fatto che la manifestazione ormai ha raggiunto un grado d’interesse nei giovani molto alto. Soltanto 54 però potranno esibirsi sul palco, 48 porteranno una cover, mentre 6 si cimenteranno con brani inediti. Ogni tappa si svolgerà secondo la fortunata formula dell’anno scorso, in cui i ragazzi saranno divisi in gruppi da 8 per ogni serata, la giuria composta da musicisti e giornalisti, ne sceglierà quattro, che si esibiranno con una seconda canzone. Tra questi poi, la giuria sceglierà i migliori due che accederanno alla finalissima. I cantautori, come citato, avranno uno spazio a sé ed ogni sera verrà proposto un brano inedito e al termine delle 6 tappe saranno selezionati i due finalisti. L’introduzione di una nuova categoria - come spiegato nella conferenza stampa di presentazione dal direttore artistico Franco Martinelli - è stata voluta per offrire ai tanti ragazzi con doti cantautorali, una piazza importante in cui esibirsi.
eventi
Sabbioneta estiva Alcuni spunti per l'estate
A
ppuntamento con "Sabbioneta... c'era una volta sotto le stelle" tutti i giovedì dal 5 giugno al 10 luglio. Eventi e spettacoli di intrattenimento. In occasione della Fiera di Luglio, in Piazza Ducale, "Campioni in Cabaret", grande serata spettacolo di ballo. Ingresso libero. Conduttori delle serate, come da tradizione, saranno gli speaker di Radio Pico, ormai da anni media partner della rassegna. Alle esibizioni dei giovani talenti si alterneranno le coreografie dei Deep Impact, corpo di ballo reduce da diversi successi televisivi. Ai primi tre classificati, della finalissima, sarà data la possibilità di perfezionare la tecnica canora in una scuola di musica, mentre il vincitore della sezione inediti potrà incidere un demo in una sala d’incisione professionale. Lorenzo Neri
GAZZETTA DELLA BASSA
RONCOFERRARO E GOVERNOLO (MN) attualità
Un nuovo spazio per Roncoferraro e Governolo
Dopo aver dedicato tre pagine alla manifestazione gastronomica "Sagra dello struzzo", da questo mese troverete notizie aggiornate sulle attività che avvengono sul territorio
È
con piacere che sulle pagine de “La Bassa”, da questo numero estivo, cominceremo con continuità a dedicare uno spazio al comune di Roncoferraro, alla sua importante frazione Governolo, e alle altre frazioni più piccole. Lo facciamo, avendo notato anche una certa dinamicità del territorio dopo aver contribuito a diffondere il programma e la conoscenza della Sagra dello struzzo e aver incontrato la disponibilità dell'Amministrazione Comunale che si è detta contenta di poter usufruire di uno spazio per avvisare i cittadini riguardo le notizie del terrotorio. Certo non si tratterà di uno spazio politico, non rientra nello spirito del periodico, ma di una vetrina per l'associazionismo sociale, sportivo e culturale che nel corso dell'anno vorrà informare la cittadinanza, ben oltre i confini comunali, delle proprie attività. La collaborazione dell'Amministrazione, che in questo modo riteniamo Reperibilità 24 ore su 24 adempia bene al suo ruolo, Servizio ovunque consisterà nel sollecitare e nell'informare la redazione Via Roma 51/A - 46037 Roncoferraro (MN) delle notizie utili da pubbliTel. 0376 663152 - Fax 0376 1512201 care in questo spazio. Cell. Eleonora 333 7363988 - Dario 335 7225033 Occorre tenere presente che www.onoranzefunebrimagnani.com il periodico “La Bassa” vie-
ne distribuito in una vasta area che riguarda la provincia mantovana, modenese, reggiana e in parte di quella di Rovigo. Ecco perchè siamo convinti che dedicare uno spazio regolare ad una realtà comunale contribuisca a diffondere la conoscenza di quanto si fa in un paese in quelle aree attigue o distanti dai paesi oggetto di pagine specifiche. In fin dei conti è proprio questo “turismo” locale a rendere le feste e le manifestazioni di paese interessanti e partecipate. Cogliamo l'occasione per invitare i cittadini e le associazioni a segnalarci entro il 20 di ogni mese eventi a carattere culturale, sociale, sportivo che verranno pubblicati, in via del tutto gratuita, sulle pagine de “La Bassa”.
COLPI DI TESTA Hairstyle di Capelli Michela
Salone unisex Si effettua servizio di extension Consulenza personalizzata in base alla morfologia del viso Via Battisti, 21 - 46037 Roncoferraro (MN) Tel. 0376 665789 - 347 2592632 Martedì e mercoledì: 8,45-12,30 e 15,30-18,30 Giovedì e venerdì: 8,30-18,30 Sabato: 8,30-17,30
14 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
Impianti idraulici, civili e industriali COSTRUTTORI QUALIFICATI OPERE PUBBLICHE
Certificato ISO 9001 RINA nr 5458/01/S
Certificato F-GAS RINA nr 495/14
Certificato Nr 38940/10/00 Cat. OS3 II - OS28 III BIS
Uffici e Magazzino: Via G. Dalle Bande Nere 21/1 - 46037, Governolo (MN) Tel. 0376 574014 - Fax 0376 669040 www.compagnoniimpianti.it Pec Mail: compagnoniimpiantisrl@pec.it E-mail: ufficiotecnico@compagnoniimpianti.it amministrazione@compagnoniimpianti.it sandro@compagnoniimpianti.it
GAZZETTA DELLA BASSA
GONZAGA (MN) racconti
margonara, luogo di incontri Alla “Margonara” di Ronchi si rivedono, dopo più di mezzo secolo, un centinaio di studenti dell'ex Scuola di Frutticoltura di San Benedetto Po
L
’ex Direttore Dott. Franco Bertellini ha subito ringraziato di cuore per la straordinaria partecipazione e, riferendosi alla nascita di quella Scuola ha ricordato come aver creduto nella cultura, aver voluto portare a scuola “quei giovani prelevandoli dalla campagna, senza un futuro, destinati ai lavori agricoli senza le conoscenze, avessero almeno la possibilità di studiare, di sentirsi liberi, di pensare e ragionare per migliorarsi e crescere come persona. Insomma sviluppare le proprie capacità per una vita migliore”. Bertellini, con voce emozionata, ha poi aggiunto: “so di aver dato, ma credetemi vi assicuro che ho ricevuto molto da voi tutti. La Scuola l’ho sempre sentita come una ricchezza culturale per il benessere di tutti”. Presente il Dott. Leonardo Cavazzoni che ha detto di provare un grande piacere rivedere tanti ex scolari, “è un segno importante che ci conferma che quella era una vera scuola di vita e questa numerosa partecipazione ci onora e vi onora”. Toccante l’intervento della moglie di Bertellini prof. Miriam che hanno ricordato gli anni della nascita della prestigiosa Scuola: “venivano a scuola dei ragazzi che si alzavano presto per andare nella stalla e poi a scuola erano già stanchi. Abbiamo ideato delle gite culturali che sono servite ad aumentare le conoscenze e risvegliare un interesse per la storia e geografia, per l’educazione civica e la lingua italiana. Non sembra vero eppure tutto è servito per far maturare in voi la libertà di pensare”. Un ritrovo che ha sorpreso tutti: centodieci i partecipanti e rispetto ai precedenti ritrovi scolastici, dove in maggioranza erano gli studenti, questa volta hanno risposto molte ex studentesse che si sono organizzate in gruppo e durante il pranzo hanno risvegliato i ricordi del passato, ma anche chiesto una foto ricordo con gli ex insegnanti. Contenti anche gli organizzatori fra cui, l’ex diret-
tore Mario Cominotti che ha preparato una mostra fotografica con foto dei primi anni della scuola, dei gruppi e delle gite, poi ha curato con grande impegno l’elenco e gli indirizzi per un censimento aggiornato alla luce del prossimo ritrovo che è stato fissato in giugno del 2016. Molto gradita la presenza di Angela con la figlia Rossella, ex bidella della Scuola, vedova di Angiolino Riva autista del pulmino che prelevava gli studenti dalle loro case. Il pegognaghese Massimo Messora ha ringraziato in modo caloroso e sentito tutto il bene che il Dott. Bertellini e la moglie Prof. Miriam hanno fatto nella storia di questa scuola. L’ex studente Marco Scardua di Pegognaga ha donato a tutti una bella pianta di fiore. Curiosità: uno studente ha detto “ma noi andavamo a scuola anche per vedere voi ragazze “segretarie d’azienda” con la speranza diventaste le nostre morose. Ma voi ragazze puntavate gli occhi su di noi per essere sposate? No! Noi non volevamo sposare per niente uno della campagna, perché noi guardavamo con piacere gli insegnanti”. Una battuta che fotografa la cultura dell’epoca e che ha fatto sorridere tutti. La festa è stata molto bella, gli ex insegnanti erano emozionati, gli organizzatori contenti, il pranzo è stato apprezzato da tutti, la cucina e i volontari sono stati bravissimi. IL clima che si respirava è stato quello dei grandi eventi dove si cresce nell'amicizia e si sta bene dentro. Attilio Pignata
Piera
Portioli Fabrizia Parrucchiera
50 anni di esperienza A Gonzaga
Laboratorio Riparazioni e Commercio Armi e Fuochi d’artificio
Calzature Pelletterie
Via degli Arduini, Bondeno Tel. 328 4629347 maurobers1958@libero.it
Gonzaga (MN) piazza Matteotti 17/19 Tel 0376 588211
MOLINO MORETTI Mangimi
GAZZETTA DELLA BASSA
di Facchini Stefania & Malagutti Simona Gonzaga (MN) - Via del Volontariato, 4/d Tel 0376 528881
Via Montessori 1 Gonzaga (MN) Tel. 0376 58570 PIZZERIA
Robby’s
Pizza al taglio - Pizza tonda Pizza famiglia - Focaccia Piadina - Torte e dolci da forno P.zza Matteotti, 46 Gonzaga Tel. 0376 528467
Kahiat Kebdana Sanà Tel. 0376 58181 via Martiri di Belfiore 1 - Gonzaga
AGENZIA
INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE
L.go Martiri Libertà 6, Gonzaga Tel. 0376 528055 Cell. 348 3302352 E-mail: nazareno.arioli@tin.it
Easy Pc Computers
P.zza Matteotti 57 bis, Gonzaga Tel. 0376 528173 www.easypcweb.com info@easypcweb.com
Gruppo immobiliare H@bitare Gonzaga
Nuovo Panificio
Effebi Costruzioni s.r.l.
Prodotti da forno di alta qualità
Tel 0376 528328
Via Principe Santo 12, Gonzaga Tel. 0376 58005
ROBERTA ACCONCIATURE ESTETICA
P.zza Matteotti, 24 Gonzaga Tel 0376 528184 www.effebicostruzioni.com
di Fila Davide & C. snc
P.zza Martiri della Libertà, 24 Gonzaga
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 15
LA BASSA e le Città: carpi (MO)
eventi
CarpiEstate
T
Programma delle attività e della manifestazioni a Carpi nei mesi di luglio e agosto
orna anche quest'anno l'appuntamento con “La Carpi Estate” la rassegna di eventi, promossi dall'Assessorato alle Politiche Culturali, che animano il centro della città.
16 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
Gli eventi proposti sono molteplici e spaziano dal cinema, al teatro, all'arte e a quelli dedicati ai più piccoli. Di seguito vi elenchiamo alcuni degli eventi proposti, il programma completo della rassegna è consultabile sul sito internet
www.carpidiem.it.
T
enera è la notte. Rassegna di cinema estivo presso area stadio (ingresso in via Ugo da Carpi, 27/B) a cura del Cinema Ariston di San Marino di Carpi, in collabora-
GAZZETTA DELLA BASSA
Pagine della ci città à di Mantova e dei comuni limitro limitrofi LA BASSA e le Città: carpi (MO) Per la promozione del turismo e del commercio del circondario
zione con circolo cinematografico Nickelodeon e Assessorato alle Politiche culturali. Inizio proiezioni alle ore 21.30, ingresso: intero € 6,00. La biglietteria è nel piazzale a fianco della palestra Gallesi, via U. da Carpi. uesto il programma: 10 luglio “Rio 2 - Missione Amazzonia” - 11 luglio “The grandmaster” -12 luglio “Saving Mr. Banks” - 13 luglio “Allacciate le cinture” - 14 luglio “Giovane e bella” - 15 luglio “L’ultima ruota del carro” - 16 luglio “Vado a scuola” - 17 luglio “Frozen. Il regno di ghiaccio” -18 luglio “Prisoners” - 19 e 20 luglio “La mafia uccide solo d’estate” 21 luglio “A proposito di Davis” - 22 luglio “Una piccola impresa meridionale” - 23 luglio “Royal affair” - 24 luglio “Piovono polpette 2” - 25 luglio “Il paradiso degli orchi” - 26 luglio “Stai lontana da me” - 27 luglio “Philomena” - 28 luglio “Still life” - 29 luglio “Smetto quando voglio” - 30 luglio “il passato” - 31 luglio “mr peabody e sherman” - 1° agosto “Captain America: the winter soldier” - 2 agosto “American hustle” - 3 agosto “The wolf of Wall Street” - 4
Q
GAZZETTA DELLA BASSA
agosto “Un castello in Italia”- 5 agosto “Moliere in bicicletta” - 6 agosto “Il mondo di Arthur Newman” - 7 agosto “The Lego Movie” - 8 agosto “Dallas buyers club” - 9 agosto “Blue jasmine” -10 agosto “Un boss in salotto” - 11 agosto “Non buttiamoci giù” - 12 agosto “Grand Budapest Hotel” - 13 agosto “In solitario” - 14 agosto “Belle e SebaStien” - 15 agosto “Storia di una ladra di libri” - 16 agosto “The Counselor” - 17 agosto “The butler. Un Maggiordomo alla Casa Bianca”.
U
n’estate gigante. Spettacoli, letture, laboratori e giochi per bambini, ragazzi e famiglie a cura de Il castello dei ragazzi. La partecipazione agli spettacoli è libera. Inizio alle ore 21,30 in Piazza Garibaldi Spettacoli: 17 luglio “Fagiolino asino d’oro” - 24 luglio “Un sogno nel castello” - 6 agosto “Attento Pierino arriva il lupo”. Letture e percorsi: 22 luglio ore 21.30 in Piazza Martiri “Curiosando tra i cortili” percorso alla scoperta di misteri, meraviglie, curiosità sui cortili del castello di
Carpi - 29 luglio ore 21.30 Palazzo dei Pio, cortile d’onore “I racconti della buonanotte”.
N
e vale la pena. Serie di incontri a cura dell’Assessorato alle Politiche culturali in collaborazione con Rock No War, Radio Bruno, Libreria Mondadori, CnA e AnioC. Gli incontri avranno inizio alle ore 21.00 in Piazza Garibaldi, in caso di maltempo si terranno presso l’auditorium Loria (via R. Pio 1). Conduce Pierluigi Senatore, giornalista e caporedattore di Radio Bruno. 10 luglio: incontro con Nando dalla Chiesa, sociologo e presidente onorario di Libera. Presentazione del libro “I fiori dell’oleandro. Donne che fanno più bella l’Italia” - 21 luglio: incontro con Gianluca Morozzi, scrittore e musicista. Presentazione dei libri “L’età dell’oro” e “Radiomorte”.
P
er info: Ufficio cultura via San Rocco 5; tel. 059 649905 - 911; cultura@carpidiem.it - Quicittà via Berengario 2/4; tel. 059 649213; quicitta@carpidiem.it.
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 17
LA BASSA e le Città: mantova arte
Carlo Bonfà
sport
Premiata la Dinamica in Comune I vertici della società e i giocatori della Pallacanestro Mantovana Dinamica Generale sono stati premiati martedì 17 giugno nella sala consiliare del Comune di Mantova
I
premi sono stati consegnati per la promozione in serie A2 Lega Gold. A fare gli onori di casa il sindaco Nicola Sodano, il vice sindaco Espedito Rose, il presidente del consiglio comunale Giuliano Longfils e l'assessore comunale allo Sport Enzo Tonghini che hanno ricevuto il Presidente Adriano Negri, la dirigenza, lo staff tecnico e la prima squadra, protagonisti della bella vittoria conquistata sul parquet del PalaBam domenica contro il Casalpusterlengo. "Abbiamo portato a termine una stagione impegnativa, ma semplice - ha detto Ne-
gri - grazie ad un gruppo fantastico che ringrazio e ad un pubblico straordinario che ci ha sostenuto". "Il successo della squadra - ha aggiunto Sodano - rende onore alla nostra città. La promozione in A2 ci permette di veicolare il nome di Mantova a livello nazionale". Insomma, in via Roma si è tenuto un altro importante appuntamento per festeggiare uno storico risultato sportivo per la città di Mantova, appuntamento che si è concluso con la consegna delle medaglie ai protagonisti di questa importante impresa.
18 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
in mostra a Palazzo Te
D
al 1968 al 1970 Carlo Bonfà si dedica a performances fondate su gesti minimali e a opere di studio e ricerca sul tema del corpo. Fra le prime mostre va annoverata quella del 1968 alla Galleria Ferrari di Verona. Espone, in quel periodo, anche a Como, Milano e Bologna. Partito da premesse vicine all'arte povera, lavora, nel 1977 alla sua "fase nera", grafica, caratterizzata da mancanza di colore e volutamente inespressiva. Il dilemma tra rigore concettuale e afasia espressiva è risolto, negli anni Ottanta, dal ritorno alla pittura: il colore, elemento nuovo, pervade tutto lo spazio dei suoi interventi. Intorno al 1980 dissemina gli spazi espositivi di Trappole, emblematici e simbolici congegni allusivi all'impossibile gioco dell'arte. Nello stesso tempo opera una contaminazione linguistica con gli strumenti tecnologici della comunicazione. Individuato e criticamente
apprezzato da Renato Barilli, dal 1984 fa parte del gruppo dei Nuovi-nuovi, nucleo di artisti emergenti che si muove tra tendenze "citazioniste" e recupero del colore e dell'emotività. Negli ultimi anni ripropone, attraverso installazioni, una versione ludicoconcettuale dell'azione artistica. Orari Lunedì: 13.00-18.00; da Martedì a Giovedì 9.0018.00; Domenica: 9.0018.00; la biglietteria chiude alle 17. Venerdì e Sabato: 9.0020.00; la biglietteria chiude alle 19. Biglietto unico Museo della Città + Museo Civico di Palazzo Te: intero 9 €, ridotto 6 € (oltre i 60 anni, gruppi minimo 20 persone), ridotto speciale 3 € (dai 12 ai 18 anni e studenti universitari). I prezzi dei biglietti possono subire variazioni in occasione di mostre.
GAZZETTA DELLA BASSA
LA BASSA e le Città: mantova eventi
Castelli in musica
A
Dal 12 luglio al 1° settembre 2014, rassegna di musica celtica e country
nche quest’anno l’Associazione Colline Moreniche del Garda accoglie negli splendidi borghi dei propri Comuni musicisti internazionali che si esibiranno in coinvolgenti concerti che spazieranno nei generi della musica celtica e country.
Sabato 19 luglio Cavriana – Cantine di Villa Mirra “IRISH DONKEY DERBY” Finalmente in occasione della Notte Bianca di Cavriana si potrà assistere alla tanto attesa reunion dello storico gruppo mantovano, l’unico che per vent’anni è stato in grado di proporre sempre ai massimi livelli in tutta la Provincia un bel repertorio di Folk Irlandese con tipiche Jigs, Reels e slow airs. Domenica 20 luglio Pozzolo di Marmirolo – Piazza Aldo Moro “SAGEGREEN” La band nasce nel 1998 dall’incontro di 3 musicisti provenienti da percorsi diversi ma con il comune intento di proporre un suggestivo intreccio tra la musica Antica e la tradizione musicale Celtica. Hanno finora inciso 3 Cd – tra i quali spicca l’ultimo: “Tree” – e vantano importanti partecipazioni a rassegne italiane ed internazionali. Venerdì 25 luglio Volta Mantovana – Giardini delle Scuderie “CALIGO PURPUREA” I giovani musicisti ricreano atmosfere di stampo Celtico, Medioevale e Sefardita in chiave molto personale con delicati intrecci di arpe e chitarre. La presentazione di brani così lontani nel tempo rende i Caligo Purpurea un gruppo alquanto insolito e affascinante, che in attesa di produrre il primo Cd, è impegnato in
GAZZETTA DELLA BASSA
un tour che farà conoscere definitivamente la band ad un vasto pubblico. Venerdì 1 agosto Monzambano – Piazzetta delle Arti e Mestieri “PULIN & THE LITTLE MICE” La stimata band ligure propone un’ampia visione di Folk, vecchi Blues, Country e Ragtime della terra del Nord America. A tutto questo affianca brani tradizionali liguri eseguiti con strumentazione acustica, per offrire una musica sempre alla ricerca delle proprie radici, ricca di personaggi leggendari e sconosciuti, e legata alla gente ed alle sue storie. Domenica 17 Agosto Pozzolengo – Castello “A NIGHT OF AMERICAN MUSIC” In una serata densa delle sonorità tradizionali della musica americana, la band A Night of American Music proporrà sonorità Old Time, Bluegrass e Country per condurre i presenti in una passeggiata tra i sentieri del West accompagnati da Tabea, Ruben e Matt. Il trio per l’occasione presenta il nuovo Cd “Tram”, fatto di eccellenti armonie vocali e grande tecnica personale. Venerdì 22 agosto Goito – Castello di Cerlongo “NA’ DUN” La band ritorna in rassegna con un rinnovato repertorio e tanta voglia di proporre il classico Folk Irlandese nel rispetto della tradizione ma senza rinunciare ad uno sguardo verso l’universo Bretone. Originali e competenti nell’uso della strumentazione tipica, i musicisti che formano i Na’Dun hanno in Stefano Olivan un leader indiscusso e un poli-strumentista di grande classe.
Domenica 24 agosto Medole – Piazza Castello “THE RUBEN MINUTO BAND” Protagonista assoluto della scena Country europea, Ruben Minuto è stato spesso ospite della rassegna in varie band, ma questo è la sua prima partecipazione come solista e leader di un gruppo che esprime il Country americano come pochi altri sono in grado di fare. Uno spettacolo da non perdere! Venerdì 29 agosto Ponti sul Mincio Piazza Parolini “TERZA CLASSE” Sonorità popolari legate a musiche italiane con un bel legame con la terra d’Irlanda. Questo sono i Terza Classe, un gruppo giovane che ama viaggiare sulle ali di note coinvolgenti e divertenti, ma mai banali o scontate. I sette musicisti che compongono la band esplorano con il loro sound i vari regioni del mondo con l’ausilio di strumentazione acustica e grinta da vendere. Sabato 30 agosto Solferino – Piazza Torelli “JOSH VILLA & BLUE DUST LITE” La rassegna si conclude con una delle migliori band di Country-Bluegrass sulla scena musicale, che proporrà il classico e sempre affascinante repertorio di canzoni fatte di storie e personaggi del vecchio West. Usando i tipici strumenti del genere, daranno vita al loro show definito “Dall’isola di Smeraldo alle terre di Erbablù”, per una serata conclusiva estremamente coinvolgente e densa di feeling. I concerti sono ad ingresso gratuito e avranno inizio alle ore 21.00 Info: Associazione Colline Moreniche tel 0376-893160 info@collinemoreniche.it. Fonte sito ufficiale.
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 19
LA BASSA e le Città: mantova sport
siglata in un accordo, vuole rendersi omogenea in tutte le parrocchie e gli oratori del territorio, favorendo Anspi e Csi di Mantova e promuovendo l’attività per una nuova cultura dello sport sportiva e di gioco. Educare attraverso lo sport è o trovo tre strade, per i giovani, per i rainfatti la finalità del Centro « gazzi, per i bambini. La strada dell’edu- Sportivo Italiano, consolidata nella prassi cazione, la strada dello sport e la strada e nella coscienza dell’associazione a tutti i del lavoro, cioè che ci siano posti di lavoro livelli, promuove lo sport come momento all’inizio della vita giovanile! Se ci sono di educazione, di crescita, di impegno e di queste tre strade io vi assicuro che non ci aggregazione sociale, ispirandosi alla visaranno le dipendenze. Niente droga, nien- sione cristiana dell’uomo e della storia nel te alcool. Perché? Perché la scuola ti porta servizio alle persone e al territorio. Dire avanti, lo sport ti porta avanti e il lavoro ANSPI significa affermare uno stile eduti porta avanti. Non dimenticate questo. A cativo che fa dell'esperienza il suo perno, voi, sportivi, a voi, dirigenti, e anche a voi, della valorizzazione delle esperienze il uomini e donne della politica: educazione, suo esercizio di discernimento e della cosport e posti di lavori!» struzione di esperienza la manifestazione Papa Francesco, 70° anniversario della fon- della sua capacità creativa e di animaziodazione del Centro Sportivo Italiano radu- ne. Un’unione di forze, una condivisone nato in Piazza San Pietro, dal discorso del di obiettivi che vedono il proprio punto di 7 giugno 2014. partenza nel valore di ogni persona, con Momento significativo quello di sabato po- una proposta educativa rivolta a tutti: ai meriggio che ha visto la stretta di mano tra piccoli, agli adulti, ai ragazzi, ai singoli o Gian Carlo Zanafredi, Presidente del CSI alle famiglie. ANSPI e CSI si inseriscono di Mantova e don Giampaolo Ferri, Presi- nell’esperienza pastorale della Chiesa e dente del Consiglio Zonale dell’ANSPI di da questa trovano nutrimento, facendosi Mantova. Un convenzione sugellata nella interpreti di una proposta di formazione firma reciproca della convenzione stipula- collettiva e di crescita pedagogica che ne ta a livello territoriale, denominata “Tor- supera i confini. Alla nostra domanda sul nei insieme”, che intende essere un passo valore della Convenzione, don Giampaolo importante nel servizio alle comunità in Ferri così risponde. «L ’ANSPI Mantova ha cui le due associazioni operano da anni scelto di favorire attraverso il CSI un’atticon la medesima passione educativa. CSI vità di educazione e di promozione allo e ANSPI, associazioni volute e riconosciu- sport, rispondendo ad una vocazione nate a livello nazionale dalla Chiesa italiana, turale, già presente nello Statuto interno, che le considera come partner privilegiati ma permettendo al CSI un ampio respiro nella cura educativa e nella promozione nelle diverse attività sportive e di gioco. integrale della persona, con questa con- Limitando il proprio agire ad attività più venzione intendono collaborare insieme al tecniche, l’ ANSPI ha come ruolo quello di fine di favorire ed incentivare lo sport nelle supportare e promuovere il programma parrocchie e negli oratori della Diocesi di sportivo del CSI, quale principale organo Mantova. Non dunque una iniziativa na- deputato alla promozione di un patrimozionale, adattata a livello locale, ma una nio educativo e di valori fondamentale atmissione anzitutto, tutta mantovana che, traverso la pratica sportiva».
TORNEI INSIEME
I
20 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
Riconoscendo le reciproche e specifiche competenze, “Tornei insieme” si propone di essere un progetto capace di incidere notevolmente nelle diverse realtà della Diocesi di Mantova: l’orizzonte per una Chiesa che lavora, che si fa servizio e impegno al fine di garantire la fruizione di servizi educativi, ricreativi e culturali con i nuovi linguaggi in cui l’azione dell’ insegnamento si esprime. «Occorre dare forza e gambe alla parte buona del sistema operativo – afferma il Presidente del CSI Gian Carlo Zanafredi – quella che lavora con i giovani nelle periferie, nelle parrocchie, nei campi “spelacchiati” insegnando il valore della vita. E per farlo occorre creare e ricreare alleanze, facendo – continua- squadra con tutti coloro che, nel mondo dello sport, della Chiesa, della società, delle istituzioni hanno a cuore lo sport come strumento di educazione alla vita». Una collaborazione, dunque, che supera i confini della Chiesa, per agire sul territorio di Mantova e della sua Provincia, perché come affermato da Papa Francesco «lo sport nella comunità può essere un ottimo strumento missionario, dove la Chiesa si fa vicina ad ogni persona, per aiutarla a diventare migliore e ad incontrare Gesù Cristo». Una collaborazione scontata costruttiva e collaborativa che a detta di don Giampaolo Ferri ha un significato più profondo, che «non nasce solo dalla difficile situazione economica, ma dalla condizione di fragilità umana in quanto nessuno può fare da solo, siamo creature povere e abbiamo un bisogno estremo degli altri». Rivolta a tutti, la proposta sportiva ed educativa CSI-ANSPI si pone per la Comunità mantovana come immediata strada percorribile, assumendo gli aspetti dell’interculturalità, i valori del coinvolgimento e della solidarietà, dell’educazione come motivo di giusto orgoglio ma anche di responsabilità e di crescita unitaria Giada Scandola
GAZZETTA DELLA BASSA
EMME IMMOBILIARE
srl Via Emilia Est 1181, Modena - Tel. 059 284444 - learco@francescomenabue.it
vende a fossa di concordia maisonette, appartamenti e attici con tetto in legno a vista - possibilitĂ di personalizzare le finiture contributo regionale a fondo perduto fino a â‚Ź 35.000,00
Per info cell.
348 9017337 - 348 7608879
22 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
GAZZETTA DELLA BASSA
QUISTELLO (MN) EVENTI
Offerte culturali per tutti i gusti nell’estate quistellese Presentazione Festivaletteratura 2014, “C’è Arte Qui” e molto altro ancora
L
e calde sere d’estate in bassa padana, piacevole trascorrerle in piazza, all’aperto, godendosi quei rasserenanti momenti di tregua dall’afosa calura del giorno appena trascorso. L’invito della Biblioteca Comunale di Quistello è quello di trovarsi, ovviamente nel rinnovato Centro Culturale “Alberto Viani”, per godere insieme di quei momenti, rendendoli ancora più gradevoli parlando di libri, assistendo ad un piccolo spettacolo, intrattenendo i bambini. Il calendario è ricco e offre possibilità di svago per famiglie, ragazzi e più piccoli. Sono riprese, infatti, le aperture straordinarie del mercoledì sera: serate nelle quali il Centro Viani apre le porte dalle ore 21 alle 23 ed i servizi bibliotecari sono attivi, a disposizione dei cittadini e di chiunque desideri usufruirne. Il tutto mentre nel cortile posteriore si potrà assistere al tradizionale evento serale del mercoledì. Il 9 luglio l’incontro dal titolo “Animali, fiori, alberi pieni di storie” con Giulio Benatti e la collaborazione del Parco Golene Foce Secchia. Il mercoledì successivo, 16 luglio, un appuntamento imperdibile con la rappresentazione “Teatro disegnato” curata dall’autore e illustratore Gek Tessaro (Premio Andersen Miglior Autore Completo 2010, Premio Nazionale Nati per Leggere 2011, Premio Andersen Miglior Albo Illustrato 2012). Per rendere questa serata ancor più irrinunciabile, nel contesto del momento di confronto predisposto dal Gruppo Lettura, troverà collocazione la proposta “la biblioteca legge Festivaletteratura” nella quale verranno presentati eventi e autori dell’edizione 2014 della rassegna letteraria che si terrà nel capoluogo dal 3 al 7 settembre 2014. Fiore all’occhiello delle manifestazioni di tutta la provincia e che ogni anno richiama oltre 60mila spettatori. Mercoledì 23 luglio appuntamento con “Una
GAZZETTA DELLA BASSA
fiaba del nonno” (tratto da Fiabe Italiane di Italo Calvino) di Laura Torelli, una settimana dopo appuntamento ancora al Centro Viani per lo spettacolo “Il domatore di squali” del Gruppo Teatrale “Gli Spavaldi” e la collaborazione dell’Associazione “Un, due, tre… tocca a te!”. Ultimo incontro in programma prima della pausa ferragostana e della Sagra di San Bartolomeo si terrà il 6 agosto e vedrà protagonista la poesia dialettale, “Poesia in piasa” il titolo, a cura di Claudio Malavasi e Mauro Piva. Non mancano le proposte per i piccolissimi amici della biblioteca: ogni mercoledì sera infatti, prima dell’evento dedicato agli adulti, il gruppo lettori volontari intratterrà i piccoli nell’ambito dell’iniziativa “Nati per Leggere”, dalle ore 21 alle 21:30. Per ragazzi e lettori adolescenti ecco “l’Atelier di Lettura.. del sabato” nei giorni 5/12/19 e 26 luglio alle ore 10 del mattino in compagnia della pedagogista Vanessa Debiasi. Per tutti gli amanti e appassionati d’arte invece ecco due affascinanti rendez-vous curati dal direttore della pinacoteca comunale il professor Ferdinando Capisani: venerdì 25 luglio alle ore 18 la presentazione del dipinto “Genova” del celebre artista di origine quistellese Dino Gambetti mentre venerdì 22 agosto ecco l’opera “Mujer embarazada” di Pablo Picasso, che certo non ha bisogno di presentazioni. La partecipazione a tutti gli eventi è interamente gratuita e in caso di maltempo questi saranno tenuti all’interno della struttura. Insomma non manca proprio nulla per trascorrere un’estate certo rilassante, ma concedendosi altresì numerosi momenti dedicati ad arricchire la mente e allietare il cuore, nelle sere d’estate in bassa padana, quando l’afa concede l’agognata tregua e il sole scompare lontano, dietro i campi. ■ Edoardo Calciolari
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 23
SAN BENEDETTO PO (MN) eventi
A PIZZ.RUSTICA/GRAFICAMENTE IL TORNEO NOTTURNO ARCI GARIBALDINO 2014
S
La squadra è la vincitrice dell'edizione di quest'anno del torneo calcistico
i è svolto dal 9 al 27 giugno scorso il torneo notturno arci garibaldino tenutosi a Villa Garibaldi di San Benedetto Po, quest’anno il vincitore è PIZZ. RUSTICA/GRAFICAMENTE che si è imposto 4-3 sulla Pisellese. Torneo noto della bassa mantovana che riscuote parecchi consensi nel territorio, grazie all’impegno dei volontari che vanno ringraziati in toto, si sono potute attrezzare le serate con anche la bettola gastronomica e questo ha fatto si che il pubblico si facesse sempre più numeroso e partecipe alle serate.
24 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
Otto sono state le squadre partecipanti, premiate le prime tre classificate: 1) PIZZ. LA RUSTICA/ GRAFICAMENTE 2) PISELLESE 3) FERRAMENTA GF Il capocannoniere Mantovani Roberto con 11 reti segnate, il miglior portiere Mazzocchi Enrico della Pisellese, il miglior giocatore del torneo Ould Chiheb Tarik. Come sempre in tutte queste manifestazioni locali, i ringraziamenti vanno agli sponsor che grazie al loro sostegno rendono possibile gli eventi programmati.
GAZZETTA DELLA BASSA
BIBLIOTECA
UN LIBRO SOTTO CASA
C
he cos’è biblioteca liberatutti? È un progetto finanziato da Fondazione Cariplo, che vede come protagonista la Biblioteca Comunale Umberto Bellintani di San Benedetto Po. Grazie a questo progetto la biblioteca vuole diventare protagonista della vita della comunità, motore di iniziative per tutti i cittadini, luogo aperto alla socialità e strumento indispensabile per una cittadinanza attiva. Il progetto prevede numerose azioni sostenute dal Comune e dalle Cooperative Charta e Zerobeat, per valorizzare la biblioteca come luogo di incontro e di scambio, perchè il cittadino possa avere la libertà di leggere, ascoltare, sapere, conoscere. Perchè la biblioteca... libera tutti! Le azioni del progetto: Ampliamento dell’orario di apertura della biblioteca, redazione della carta dei servizi della biblioteca tradotta in quattro lingue, attivazione di due punti prestito nelle frazioni di Portiolo e S. Siro, corso di alfabetizzazione informatica per le donne extracomunitarie, laboratori, eventi, seminari e conferenze. E tanto altro...
GAZZETTA DELLA BASSA
APPUNTAMENTI ESTIVI “UN LIBRO SOTTO CASA” Ami leggere, ma abiti in una frazione e per qualche ragione non ti è possibile raggiungere la biblioteca? Quest’estate, con l’attivazione di due punti prestito nelle frazioni di Portiolo e S. Siro, potrai godere di tutti i servizi della nostra biblioteca direttamente a casa tua. In queste due frazioni verrà allestita una postazione mobile dove sarà possibile, iscriversi alla biblioteca, consultare e prendere in prestito libri per adulti e ragazzi, prenotare libri e dvd in tutte le biblioteche della provincia di Mantova. A PORTIOLO Il punto prestito sarà allestito presso la sede del Gruppo Manifestazioni Portiolesi (GMP) ex scuole elementari. giovedí 3, 10, 17, 24, 31 luglio / giovedí 7, 21, 28 agosto dalle 16.30 alle 19.00 A S. SIRO Il punto prestito sarà allestito presso la sede del comitato manifestazioni San Siro: sabato 5, 12, 19, 26 luglio / sabato 2, 9 agosto dalle 9.30 alle 12.
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 25
POGGIO RUSCO (MN)
eventi
8° EDIZIONE di PoggioNightLife
Dal 27 al 31 agosto a Poggio Rusco (MN), si terrà la Festa della Birra
I
l Comitato Organizzatore di Poggio NightLife, l'Assessorato alle Manifestazioni, la Pro Loco e il Gruppo Giovani Volontari, anche quest'anno concorrono ad organizzare l'evento dell'estate di Poggio Rusco, la festa della Birra. La festa si terrà dal 27 al 31 Agosto 2014 in piazzale Zanardi. La Pog-
26 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
gioNightLife (vero nome dell'evento), è già alla sua ottava edizione. Il successo dell'evento, come avviene
GAZZETTA DELLA BASSA
spesso in questi casi, è dovuto alla voglia delle persone di stare insieme nelle torride estati della nostra terra, ed eventi del genere sono adatti tanto ai giovani, quanto alle famiglie. Non mancheranno, secondo la formula consueta, gastronomia di qualità, buona birra e i concer-
ti degli artisti emergenti sul panorama musicale italiano. Per il programma completo, in fase di definizione mentre questo periodico va in stampa, potete consultare la pagina Facebook dell'evento.
Spazio concesso gratuitamente dalla «Gazzetta della Bassa» all’Associazione Commercianti per dare comunicazione delle attività del paese. L’Associazione Commercianti è indipendente dalle attività imprenditoriali della testata.
multimedia/PARROCCHIA
il sito della parrocchia di poggio rusco
P
assando dal divertimento della comunicazione precedente alla spiritualità e pur non trattandosi di una novità, segnaliamo alla cittadinanza interessata che è attivo il sito della Parrocchia di Poggio Rusco. Sul sito www.compoggio.com potrete trovare non solo le comunicazioni interne alla parrocchia locale, ma anche informazioni generali utili, poiché lo spazio on-line si propone di essere uno strumento di condivisione con altre realtà parroc-
GAZZETTA DELLA BASSA
chiali e con la cittadinanza. Le principali associazioni parrocchiali e le associazioni presenti sono: Gruppi liturgici Agesci, Corali, Scuola Materna, Circolo Anspi, Caritas.
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 27
CAMPITELLO - Marcaria (MN)
EVENTI
UN SUCCESSO PER GLOBALMENTE
Grande affluenza di pubblico per la manifestazione che ha animato il centro del paese
G
rande affluenza di pubblico per la terza edizione di “GLOBALmente…Campitello”, la manifestazione organizzata dall’Associazione Commercianti del paese col patrocinio del comune di Marcaria, con lo scopo di promuovere il piacere dello stare insieme anche attraverso l’interscambio culturale. Per due giorni il paese si è trasformato in una sorta di centro del mondo, dove le usanze e le tradizioni delle diverse etnie si sono incontrate dando vita ad una manifestazione unica nel suo genere. Ogni continente era rappresentato da una via ed il pubblico percorrendole - confluendo poi nella Piazza principale denominata per l’occasione Mondo - ha potuto vivere un esperienza sensoriale inusuale, garantita dai numerosi spettacoli di danza, teatro e
20 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 28
musica. La due giorni ha avuto inizio domenica 1 giugno alle ore 18,00 con l’aperitivo nella Piazza-Mondo, e l’esibizione del gruppo “The Weeds”; a seguire si è tenuto il secondo motoraduno di Campitello e alle 22,00 l’atteso concerto degli Spingi Gonzales, famosa cover band emiliana, che ha riproposto tutti i più grandi successi musicali del passato. Il fulcro della festa, però, si è avuto lunedì 2 giugno, dove per tutta la giornata si sono susseguiti spettacoli ed intrattenimenti vari. Si è iniziato alle 10,00 con il tradizionale mercato artigianale, per proseguire in mattinata con il concorso “GLOBALmente… in ARTE”, dove gli studenti del liceo artistico Giulio Romano di Mantova, si sono sfidati nella rielaborazione a tecnica libera di stampe raffiguranti i commercianti del
GAZZETTA DELLA BASSA
paese, contestualizzandoli in base alla viacontinente in cui erano collocati. Tra gli eventi etnici di maggior richiamo tenuti nel corso della giornata, ricordiamo lo spettacolo di danza acrobatica aerea del collettivo Madeleine, l’esibizione di Parkour a cura del gruppo “Fuckin’ Around”, la danza del Leone e dimostrazione di Kung Fu della scuola “De Nittis” di Parma, la danza delle spade Sikh, il concerto di tamburi africani a cura del gruppo i “Tamburi di Mantova”. L’intrattenimento, nel segno della tradizione mantovana contadina, è stato garantito invece dal cantastorie mantovano Wainer Mazza accompagnato dal gruppo del cenacolo dialettale il “Fogolèr”, mentre per i più piccoli “Billy Bolla” e la magia delle sue bolle, letture animate e laboratorio di costruzione burattini. Particolare menzione va fatta alla sezione dei Vigili del Fuoco di Mantova, che hanno tenuto un percorso ludico per bambini, con consegna finale del diploma di “Pompiere per un giorno”, oltre a spettacolari simulazioni d’incidenti e salvataggi. Alle ore 23,30 l’epilogo della festa con il magico lancio delle lanterne in cielo. Soddisfatta l’associazione commercianti, che ha visto i grandi sforzi profusi nell’organizzazione, premiati dalla consistente partecipazione e dalla benevolenza del meteo, con l’auspicio che la quarta edizione possa accrescere ancor di più il riscontro popolare, divenendo un punto di riferimento delle feste di inizio estate per la provincia di Mantova e non solo.
LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ Panificio Gamba Abbiamo anche pane ipoglicemico, pane senza sale, grissini con lievito madre, ciambelle, sbrisolone e torte al burro
GAZZETTA DELLA BASSA
Tabacchi e dintorni Da noi trovi anche il servizio Voucher Inps
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 29
SUZZARA (MN)
LIBRI
IN UN LIBRO L’ETà D’ORO DELLA CITTà Il libro del Prof. Paolo Bianchi e Dott.ssa Federica Bordignon sull’ingegnere F. Piazzalunga
N
el maggio 2013 la Biblioteca di Suzzara venne intitolata all’ingegnere suzzarese. Dopo un anno ecco il libro sulla vita dell’Ing. Francesco Piazzalunga. In una sala gremitissima di persone. A Suzzara non si era mai vista una sala così piena di persone interessate.
30 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
Molti i giovani! Complimenti! Molto bella l’esposizione fatta da Federica e applauditissimo l’intervento pacato e piacevole di Paolo sull’eredità pesante e sul silenzio. Una persona dimenticata ma ora c’è un bel libro che merita di entrare in tutte le case di Suzzara. Il libro si intitola “Francesco Piazzalunga.
GAZZETTA DELLA BASSA
Nella foto a sinistra: in piedi il Prof. Paolo Bianchi alla sua destra la Dott.ssa Federica Bordignon.
L’ingegnere che disegnò una città”, edito da Publi Paolini di Mantova, in 256 pagine con quasi 300 illustrazioni, ricostruisce la Suzzara che si affermò tra la fine dell’800 e i primi del ‘900 come il comune più dinamico della provincia mantovana. In un bel libro,
Vuoi sostenere anche tu queste pagine dedicate a Suzzara? Puoi contattarci: Commerciale Sig. Marco Barbieri tel. 328 0050604
l’età d’oro di Suzzara ovvero la ricostruzione della biografia di Piazzalunga e dei suoi progetti che tanto hanno modificato la nostra città. Fra le sue opere l’Ospedale vecchio Montecchi, la Scuola Elementare, la Fabbrica Casali, il Teatro Sociale, il Macello Comunale, il Cimitero Monumentale e l’edifico oggi occupato dalla Biblioteca Comunale. Gli autori, Paolo Bianchi e Federica Bordignon, hanno curato le due parti in cui si divide il volume. Si tratta insomma di un volume fondamentale per la conoscenza della storia di Suzzara. Ne è testimonianza l’attenzione dell’Amministrazione Comunale che col patrocinio e sostegno ha contribuito, oltre agli sforzi ed all’impegno degli autori, a far sì che veda la luce un libro che finalmente riconosce i meriti dell’opera dell’ingegner Francesco Piazzalunga. Attilio Pignata
LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ Taverna del Tasso FERRAGOSTO al TASSO offre a pranzo.. Pane Casalino con Cotechino!
GAZZETTA DELLA BASSA
Arte Pasta SCONTO 20% All'ordine di Pasta fredda - Riso freddo e vari tipi di Lasagne
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 31
PEGOGNAGA (MN)
TECNOLOGIE/cantieri
fIBRA OTTICA A PEGOGNAGA
Cablaggio della zona industriale e del capoluogo con rete in fibra ottica a banda ultralarga
N
el comune di Pegognaga è in corso una rivoluzione tecnologica e nel prossimo autunno le prime aziende potranno essere collegate alla nuova infrastruttura della rete in fibra ottica a banda ultralarga, apportando all’economia locale vantaggi strategici e nuove opportunità di sviluppo per il territorio. I lavori di posa della rete di accesso ultraveloce di tipo “FTTH” (fibra fino all’utenza finale) da parte della ditta “Brennercom” di Bolzano, nella zona industriale pegognaghese sono in avanzata fase di realizzazione. La fibra che viene posata lungo la rete elettrica dell’illuminazione pubblica, è a costo zero per il Comune che ha messo a disposizione le proprie infrastrutture sotterranee entro le quale far scorrere i cavi in fibra ottica. Alcuni anni fa l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Dimitri Melli, mentre venivano eseguiti
gli scavi per la sostituzione dei punti luce dell’illuminazione pubblica, ha chiesto alla ditta che stava eseguendo i lavori, di lasciare lo spazio adeguato alla posa di canaline che in futuro sarebbero state utili. Così è avvenuto ed ora Pegognaga sarà il primo comune mantovano ad essere interamente digitale. Per le aziende del territorio il cablaggio potrà significare la realizzazione di servizi efficienti, riduzione dei costi, flessibilità, sicurezza e tanta innovazione. Le imprese potranno usufruire di vantaggi strategici e di innumerevoli nuove opportunità per servizi tecnologicamente avanzati: internet ad altissima velocità, telefonia fissa oltre che cloud computing, ossia servizi IT a consumo, possibili soltanto con una rete ultraveloce, potente e sicura. “Per il territorio l’infrastruttura potrà rappresentare un’occasione per attivare la presenza di nuove aziende – ha
LINEA T-SHIRT - FELPE E ACCESSORI UOMO-DONNA-BAMBINO E NEONATO
e!
che ci ” “ due Le
r cuo nno
fa
32 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
GAZZETTA DELLA BASSA
Nella foto in alto cantiere dell'acquedotto con i tubi per le fibre ottiche
dichiarato il sindaco Dimitri Melli salvaguardare l’occupazione e generare un indotto economico in grado di implementare servizi innovativi. Per il capoluogo la rete per la fibra ottica verrà posata contestualmente agli scavi per l’acquedotto. La banda ultralarga si collegherà con la dorsale trasmissiva di Brennercom che corre lungo l’Autostrada BrenneroModena, raggiungendo i grandi nodi
dell’operatore ICT a Trento e Bolzano e quindi connettersi con il nodo di traffico internazionale di Milano. La Brennercom ha raggiunto importanti risultati in Trentino e Alto Adige – ha concluso Melli – oggi è fra le prime centro imprese della provincia di Bolzano per fatturato, inoltre è in grado di fornire servizi informatici avanzati che poggiano su grandi “data center” in grado di usufruire dell’autostrada ottica più veloce d’Italia”. Vittorio Negrelli
Canile intercomunale San Lorenzo di Pegognaga
C
iao io sono Arturo, fantastico meticcio pastore di taglia medio grande nato nel 2006. Sono molto affettuoso, socievole e giocherellone, vorrei tanto poter essere adottato da una famiglia con un bel giardino, per poter correre e coricarmi sull'erba fresca, e non dover più passare estati al caldo in un box, ma fare tante passeggiate e curiosa-
GAZZETTA DELLA BASSA
re e annusare dappertutto. Sono sano, vaccinato e sterilizzato. Mi trovo al Canile intercomunale San Lorenzo di Pegognaga (MN) e di me si occupano i volontari LAV di Mantova Per informazioni e adozioni: Paola 339-8864392 / Alessandra 339-1305236/ Carmen 392263691
Spazio concesso gratuitamente per dare comunicazione delle attività e degli eventi del paese. Vuoi sostenere anche tu queste pagine dedicate a Pegognaga? Puoi contattarci: Commerciale Sig. Marco Barbieri tel. 328 0050604
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 33
BASSA MANTOVANA ORIENTALE e POLESINE OCCIDENTALE OSTIGLIA
ciclabile ostiglia-treviso
Firmata lettera di intenti tra i sindaci Primavori e Manildo per progetto sovraregionale
I
sindaci di Ostiglia e Treviso, Valerio Primavori e Giovanni Manildo, hanno firmato una lettera di intenti in cui si impegnano a "rinverdire" il legame storico rappresentato dalla dismessa ferrovia Ostiglia-Treviso. L'occasione è stata la festa del Green Tour, che si è svolta domenica 8 giugno a Treviso, dove Valerio Primavori, sindaco del Comune capolinea della Ostiglia-Treviso, insieme all'assessore alla cultura Ilaria Reggiani, è stato ospite dell'amministrazione per la firma del documento. Un segno visibile e tangibile che apre la strada a opportunità di riutilizzo del tratto della dismessa ferrovia, adattan-
dolo alle nuove esigenze di persone attente alla salute, al benessere fisico, alla sana alimentazione, all'ambiente e al rispetto delle culture e tradizioni. La ciclabile si estende per 122 chilometri. Il tratto di Ostiglia, di 4 chilometri circa, è però ancora incompleto in quanto proprietà di RFI, che però cade su un terreno industriale di proprietà privata. Il sindaco Primavori ha confermato l'impegno a portare a termine l'opera. Il progetto è di carattere sovraregionale. "Credo che l'assoluta modernità dell'obiettivo - ha sottolineato anche il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo - meriti da parte nostra un forte mes-
saggio da concretizzarsi attraverso uno sforzo di "rete verde" che dia nuova vivibilità alle nostre popolazioni".
Amate la lettura? Non leggete le solite cose... LETTERATURA
ANCA TROOP
Dialoghi teatrali in dialetto emiliano con testo italiano a fronte
di Florinda Donelli
Dialoghi esileranti e incalzanti di sapore popolare, il tran tran quotidiano spezzato da problemi reali o da incontri decisamente surreali. I testi sono in dialetto emiliano con testo a fronte in italiano. Si tratta di una trascrizione “empirica” della parlata reggiana con forti contaminazioni della variante parmigiana. L’autrice, donna di cultura che pur comprendendo il dialetto non lo utilizza attivamente, dichiara apertamente che non si tratta di una trascrizione “scientifica”, ma sentimentale. I testi in italiano sono altrettanto godibili e divertenti di quelli dialettali..
Prezzo di copertina
12,00 € / scontato a 11,00 €
SAGGISTICA
LA TEORIA DEL GRILLO Il movimento 5 stelle tra costituzione e rivoluzione
di Riccardo Delussu
A cosa si ispira il Movimento di Grillo, più o meno consapevolmente? Pare che le basi teoriche si possano rintracciare in Jean-Jacques Rousseau, il filosofo ginevrino teorico dell’egualitarismo e della volontà generale, e in alcuni concetti che appartengono allo spirito originale della Costituzione. Questo è ciò che cerca di illustrare, attraverso un linguaggio accessibile a tutti e ad una puntuale analisi filosofica, Riccardo Delussu.
Prezzo di copertina
14,00 € / scontato a 13,30 €
Si tratta di un’analisi distaccata, vista con gli occhi dello studioso, non del militante o dell’oppositore. Quel che ne risulta è un godibile discorso che risponde a domande di attualità attraverso i pensatori del passato e contemporaneamente indica spunti di interpretazione politica e sociale per il futuro della nostra Repubblica.
POTETE ACQUISTARE I LIBRI DIRETTAMENTE SU INTERNET A PREZZO SCONTATO: WWW.IBS.IT
34 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
GAZZETTA DELLA BASSA
Servizi
per la tua casa S
ervizi per la vostra casa. La nostra casa è un luogo importante per ognuno di noi. In questo spazio vi forniremo ogni mese indirizzi utili per repererire professionisti seri nel vostro comune o nei territori limitrofi. Avete problemi all'impianto elettrico o all'impianto idraulico? Qui potrete consultare i numeri di validi professionisti. Volete, più semplicemente, abbellire la vostra casa con complementi d'arredo o cambiare la cucina?
LATTONIERI
MURATORI
ELETTRICISTI
Giubertoni & Ronchetti
C.E.G. s.c.
AM Impianti elettrici
Lattonieri Via Ronchi 16, Gonzaga Tel 347 2230716 (Mario) Tel 340 3301309 (Paolo)
C.E.G. s.c.
Impresa edile Via Gazzolda 13, Gonzaga Tel 339 3227343
coopedilegonzaga@virgilio.it
giubertonieronchetti@libero.it
mirkoalt@alice.it
SARTI E TAPPEZZERIA
FALEGNAMI
Giusi Vella
Sarta abiti, tende, rivestimenti Via A. Gramsci 3, Reggiolo (RE) Tel 333 2059136
Porte interne e d'ingresso Basculanti per garage Porte tagliafuoco e antipanico Finestre da tetto Porte blindate Serramenti in legno
Falegnameria Bertolasi
Serramenti interni ed esterni Via Volta, 35 - Moglia di Sermide Tel. 0386 960394 www.serramentibertolasi.it bertolasi@libero.it
STUDI TECNICI
info@studioarcuriborghi.it
GAZZETTA DELLA BASSA
Domosat
Impianti elettrici e tecnologici V.le Trento 9, Reggiolo Str. Argini Sud 32, Montechiarugolo (PR) Cell. 339 1508877 domosat.elettroimpianti@gmail.com
Vittorio Valpondi
Arcuri & Borghi
Studio tecnico geometri associati. Rediamo attestati prestazioni energetiche per Lombardia e Emilia Romagna Viale S. Zonta 28, Suzzara Tel 0376 1433558 Cell. 349 7144191 346 6788749
Impianti elettrici civili e industriali Via XXV Aprile 6, Gonzaga Tel 320 0854908
ARCH. VITTORIO VALPONDI
STUDIO TECNICO Architettura e urbanistica Progettazione e consulenza
Progettazione edilizia civile e industriale. Pianificazione urbanistica generale e di settore. Attività per privati e pubbliche amministrazioni Via 4 Novembre 2, Suzzara Tel 0375 535670 - 335 6008102 www.valpondi.it vittorio@valpondi.it valpondi2@gmail.it
IMPIANTI E MANUTENZIONI ELETTRICHE Via G. Marconi, 5 - 42045 Luzzara (RE) Cel. 335 6144726 - vittorio0011@interfree.it Di Franco Primavera & Annamaria Almi
Impianti elettrici - Citofonia - Climatizzatori Antifurto - Impianti fotovoltaici - Adeguamenti di legge 46/90 - Dichiarazioni di conformità Negozio in via Dalai, 4 a Luzzara (RE) E-mail: francopr@libero.it Vendita: 347 1525327 - 0522 223394
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 35
MIRANDOLA (MO) e BASSA MODENESE NOVI DI MODENA
C’entro per centro Commercianti che si prendono cura del proprio territorio
I
commercianti di Novi, Rovereto Sant’Antonio fanno sentire la loro voce contro la crisi, contro le difficoltà lasciate dal terremoto, proponendo alla cittadinanza un programma di iniziative articolato e sviluppato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Attraverso il POR-FESR EMILIA-ROMAGNA 2007-2013 per la “Promozione integrata del patrimonio ambientale e culturale” a sostegno dello sviluppo socio-economico sono stati stanziati 66.000 Euro a favore del territorio di Novi di Modena. L’utilizzo di tali risorse è stato oggetto di diversi incontri che, da inizio anno, hanno visto coinvolti non solo i commercianti ma anche gli ambulanti del mercato e le associazioni di categoria. Il progetto, definito nell’incontro conclusivo di venerdì 13 giugno, si è delineato a seconda delle idee proposte da ogni partecipante da cui sono emerse 4 linee di intervento integrate e collegate tra loro. La prima, che risponde al bisogno di rianimare i centri portando la gente in piazza, si è concretizzata con la rassegna “I Lunedì della Risata” attraverso la quale arriveranno nelle piazze grandi comici come Marco della Noce, Fabrizio Fontana e Gene Gnocchi. La seconda, basata sulla stimolazione dei consumi al
36 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
dettaglio, consiste nella creazione di un sistema di fidelizzazione della clientela a cui saranno offerti, da settembre, sconti e promozioni integrate nei diversi negozi dei tre centri. Anche l’informazione, ora più che mai, è stata valutata come un esigenza importante della popolazione. Nasce da tale considerazione la terza linea di intervento che consiste nella realizzazione di un applicazione informatica, scaricabile gratuitamente dal mese di ottobre dai principali app-store, che sia in grado di dare, in tempo reale, informazioni commerciali, istituzionali e sul tempo libero (feste, eventi corsi sportivi ecc..). Infine, con lo scopo di rendere immediatamente visibili ed identificabili le iniziative del percorso, si è passati alla realizzazione del logo e della relativa campagna pubblicitaria che prevede la stampa di materiale divulgativo, volantini, pieghevoli, cartelloni giganti e spot radiofonici. “Il prendersi cura del proprio territorio non è una cosa scontata e il tipo di interventi proposti ne sono la conferma” spiega il Sindaco Luisa Turci “Animare, informare, stimolare e promuovere sono state le parole chiave nella definizione degli obiettivi di questo ambizioso progetto che testimonia come i commercianti credano ancora nelle comunità in cui vivono”.
GAZZETTA DELLA BASSA
altre notize modenesi
mirandola/economia
Una nuova sede per il gruppo Hdq
A due anni dal sisma inaugurata la nuova sede
U
na buona notizia per l'economia del territorio di Mirandola: a due anni dal sisma del maggio 2012 è stata inaugurata la nuova sede del gruppo Hdq, una tra le aziende più qualificate del distretto emiliano della meccanica avanzata e che racchiude al suo interno le società “Di Quattro”, “Meccanica Di Quattro”, “A Uno Tec” la partecipata “Micronica”. La storia del gruppo rappresenta la storia di tutte quelle realtà che non si sono arrese in questi anni né alla crisi economica né alle tragiche ripercussioni derivate dal terremoto. Basti pensare che dopo il sisma, nonostante i danni irreparabili alle attrezzature, è seguito solo un primo mese di parziale limitazione dell'attività con queste svolte in tensostrutture allestite nel parcheggio dell'azienda. Nel luglio del 2012 le attività del gruppo sono state trasferite in provincia di Verona, a Sona, distante circa 90 km da Mirandola, dove i diri-
genti della società hanno trovato le uniche strutture industriali adeguate alle esigenze della produzione e dove tutti i dipendenti sono andati a lavorare grazie a un servizio di trasporto in pullman organizzato dal gruppo. Un periodo che ha richiesto il coinvolgimento, l'impegno e il sacrificio di tutti, ma che ha visto a febbraio di quest'anno il rientro nelle sedi di Mirandola e successivamente a fine maggio l'inaugurazione della nuova sede. L'inaugurazione della nuova sede è stata così un momento di festa per azienda, dipendenti, clienti, fornitori e istituzioni. I lavori per la realizzazione dei nuovi stabilimenti sono iniziati ad aprile 2013 e sono stati improntati a criteri di elevata sicurezza sismica e di un minor impatto ambientale possibile, grazie alle procedure di risparmio energetico e idrico e alla riduzione delle emissioni nocive.
al museo ferrari... la maserati!
S
arà visitabile fino a gennaio 2015 a Modena la mostra "Maserati 100 - A Century of Pure Italian Luxury Sports Cars" dedicata ai 100 anni della casa automobilistica. L'esposizione, allestita al Museo Ferrari, permette di ripercorrere la storia della casa automobilistica attraverso 32 modelli di auto da strada e da pista che hanno fatto la storia del Tridente. Ma non solo automobili, a raccontare la storia della Maserati anche alcuni filmati inediti e riprese video, come quella dedicata a Sir Stirling Craufurd Moss, il suo pilota più importante. Di sicuro, inoltre, ai visitatori non sfuggiranno alcuni pezzi forte della collezione, come la “Tipo 26”, la prima auto della storia a portare il marchio Maserati, per arrivare alla Maserati “250 F”, il modello che, guidato da Juan Manuel Fangio, nel 1954 e nel 1957 ha vinto il campionato del mondo di Formula Uno. Senza dimenticare la “A6 1500”, il primo modello di Maserati da strada, realizzata nel 1947 da Pinin Farina prendendo come base un motore da gara.
S.N.C.
Lattonieri T.M. di Tieri Giuseppe & C. cell. 336 378135
Montaggio grondaie di ogni tipo Impermeabilizzazioni - Coperture civili e industriali Rifacimento tetti di ogni tipo Montaggio linee vita certificata Pulizia pannelli fotovoltaici con acqua demineralizzata Sede e magazzino: Via Palermo, 5 - 41016 Novi di Modena (MO) Tel. e Fax 059 6787074 - Cell. 339 2446236 E-mail: lattonieritm@virgilio.it - www.lattonieritm.it GAZZETTA DELLA BASSA
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 37
CADELBOSCO (RE) INFORMAZIONE
CADELBOSCO E I CITTADINI
Prevista l'uscita nel corso del mese di luglio del periodico comunale di Cadelbosco Sopra, “La Piazza”
R
Via
inato nel corso del 2013, “La Piazza” è tornata ad informare i cittadini di Cadelbosco Sopra. La scelta dell'ex sindaco Silvana Cavalchi è stata portata avanti anche dall'attuale amministrazione guidata da Tania Tellini. Il periodico è pubblicato a costo zero grazie alla collaborazione con una casa editrice del territorio, La Clessidra Editrice di Reggiolo, la quale si occupa di raccogliere il contributo delle attività commerciali e produttive del territorio che in questo modo ottengono un duplice obiettivo: pubblicizzano i propri beni e servizi, arrivando a tutti i nuclei famigliari di Cadelbosco e frazioni, e sostengono un'utile attività di comunicazione tra va i t u amministrazione e t i sost o t cittadini. u A “La Piazza”, infatti, non è inteQuasimodo, 1 - 42023 Cadelbosco Sopra (RE) sa come luogo di Tel. 0522 916828 - Fax 0522 492870 mera propaganda E-mail: autocarrozzeriasole@gmail.com dell'amministraWeb: www.autocarrozzeriasole-srl.eu zione, ma come
luogo di scambio di informazioni tra associazionismo culturale, sportivo, ricreativo e cittadinanza. Certo non mancano comunicazioni ufficiali dell'amministazione e dei gruppi consigliari di minoranza, ma questa presenza non oscura la funzione principale di informare a 360 gradi dell'operato della vita sociale, culturale ed economica del paese. Nell'immagine potete vedere la copertina di un numero de “La Piazza” di fine 2013.
P. IVA 02602670354
38 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
GAZZETTA DELLA BASSA
GUASTALLA (RE)
INFORMAZIONI DI SERVIZIO
guastalla, sportello sociale Giornate di apertura al pubblico nel periodo estivo
D
urante il periodo estivo, e precisamente dal 23 giugno al 30 agosto 2014, lo Sportello Sociale del Comune di Guastalla, con sede in Via IV Novembre n. 9/2 al primo piano, resterà chiuso al pubblico solo nelle giornate di: sabato 19 luglio, lunedì 21 luglio, sabato 16 agosto. Quindi il calendario completo delle aperture è il seguente: lunedì 7 luglio: aperto dalle 8,30 alle 12,00 mercoledì 9 luglio: aperto dalle 8,30 alle 12,00 venerdì 11 luglio: aperto dalle 8,30 alle 12,00 lunedì 14 luglio: aperto dalle 8,30 alle 12,00 mercoledì 16 luglio: aperto dalle 8,30 alle 12,00 venerdì 18 luglio: aperto dalle 8,30 alle 12,00 sabato 19 luglio: CHIUSO lunedì 21 luglio: CHIUSO mercoledì 23 luglio: aperto dalle 8,30 alle 12,00 venerdì 25 luglio:
aperto dalle 8,30 alle 12,00 lunedì 28 luglio: aperto dalle 8,30 alle 12,00 mercoledì 30 luglio: aperto dalle 8,30 alle 12,00 venerdì 1 agosto: aperto dalle 8,30 alle 12,00 sabato 2 agosto: aperto dalle 8,30 alle 11,00 lunedì 4 agosto: aperto dalle 8,30 alle 12,00 mercoledì 6 agosto: aperto dalle 8,30 alle 12,00 venerdì 8 agosto: aperto dalle 8,30 alle 12,00 lunedì 11 agosto: aperto dalle 8,30 alle 12,00 mercoledì 13 agosto:
aperto dalle 8,30 alle 12,00 venerdì 15 agosto: FESTA sabato 16 agosto: CHIUSO lunedì 18 agosto: aperto dalle 8,30 alle 12,00 mercoledì 20 agosto: aperto dalle 8,30 alle 12,00 venerdì 22 agosto: aperto dalle 8,30 alle 12,00 lunedì 25 agosto: aperto dalle 8,30 alle 12,00 mercoledì 27 agosto: aperto dalle 8,30 alle 12,00 venerdì 29 agosto: aperto dalle 8,30 alle 12,00
Unghie & Make Up Express Sposa & Eventi
Rosa Ombretto Truccheria e Profumi Via Gonzaga 7/A Guastalla (RE) Tel. 331.6416524
VIAGGIO SENTIMENTALE NELLA BASSA Itinerari nella pianura emiliana tra Enza e Reno di Mario B. Lùgari Ed. Il Fiorino, 2014 Questo libro è a metà strada tra un manuale turistico e un racconto storico: cammina lentamente sulle sponde dei nostri fiumi e ne fa percepire l'aroma di argilla e foglie. È un libro che merita di essere letto e ancor di più conservato come una preziosa memoria famigliare.
GAZZETTA DELLA BASSA
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 39
Tabaccheria
REGGIOLO (RE) LAVORI PUBBLICI
di Isaura e Valeria
lavori in corso
Ricevitoria Lotto, Superenalotto Profumeria, articoli regalo
Tel e fax 0522 971859 Via Veneto, 7
A colazione, a pranzo, dopo cena... Piazzale Artioli - Reggiolo Tel. 0522 973838
Piazzale Lidio Artioli, 19 Tel. 0522210353
Ortofrutta Claudia Verdure cotte e Mostarde
V.le Amendola, 52 Reggiolo (RE) Tel 339 1317554 Vendita Mostarda Mantovana, Riso Carnaroli, Specialità funghi fritti. Consegne a domicilio Aperto tutta estate
Piazza Martiri, 32
Cafè Matisse Reggiolo
Aperto tutti i giorni Colazioni, pranzi e aperitivi
Aggiorniamo i cittadini a proposito di alcuni cantieri aperti e la situazione della ricostruzione
P
alestra Giorgi, mensa e auditorium. Gli imprevisti sull’auditorium, tetto da riprendere e lucernari compromessi, non hanno permesso ancora la piena fruibilità dell’edificio. Il secondo piano, destinato a sede provvisoria della biblioteca, non è ancora sistemato. Si ipotizza l’ultimazione dei lavori residui entro l’estate per poter provvedere al trasloco degli arredi e dei libri dal Sartoretti. Per la palestra, dopo aver ottenuto l’autorizzazione regionale del progetto esecutivo elaborato dall’Ing. Alfonso Dazzi, si è provveduto a redigere il bando per l’assegnazione dei lavori. Entro il 15/7 la ditta aggiudicante inizierà i lavori di rispristino dell’immobile e salvo imprevisti l’opera verrà conclusa entro Natale. Per la Mensa invece abbiamo ottenuto l’autorizzazione regionale in questi giorni e siamo in procinto di organizzare il bando di gara. Pertanto prevediamo l’inizio lavori a Settembre e la loro conclusione, salvo imprevisti, entro Natale. I progetti. Per il Palazzo Sartoretti e la Scuola Umbertina sono
Piazza Martiri 48/49 Tel. 0522 213573 Aperto tutti i giorni
di Mariotti Nadia
Tel. 0522 973378 Galleria “Il Cortile” Via Matteotti 84/D
Art du Fleur Via Trieste - Reggiolo Tel. 0522 973122
Tuttifrutti
Abbigliamento 0-16 anni Timberland (tutto cotone biologico) - To be too Streetgang e tante altre Via Matteotti, 110
in definizione i progetti preliminari che verranno consegnati dai rispettivi tecnici entro il mese di Luglio, dopo aver superato il vaglio della Sovrintendenza. L’obiettivo dell’assessorato alla Ricostruzione è quello di poter consegnare alla commissione regionale gli elaborati entro il mese di luglio per poter procedere a settembre al bando per l’assegnazione dell’incarico alla progettazione esecutiva. Qui i cantieri presumibilmente partiranno nella prossima primavera. Ci stiamo impegnando con i tecnici incaricati affinchè entro il mese di Luglio possano essere consegnate in Regione le progettazioni esecutive della Casa Protetta, unitamente alla sua definitiva sistemazione per l’accreditamento Regionale, del centro civico di Brugneto, del Centro Sociale Nino Za, del Cimitero di Reggiolo e dell'edificio ex 32. Per il Cimitero di Villanova l’ing. Ilariucci, incaricato della progettazione, entro Giugno consegnerà le integrazioni richieste da Regione e Sovrintendenza. Successivamente si provvederà alla stesura del Bando per l’assegnazione dei la-
CENTRO DENTISTICO EMILIANO POLIAMBULATORIO
P.le Lidio Artioli, 18/G - 42046 REGGIOLO (RE) Tel. 0522 974007 E-mail: info@centrodentisticoemiliano.it www.centrodentisticoemiliano.it
CALZATURE DAL 1945 BORTESICALZATURE.IT VIA G. MATTEOTTI, 59/61/63 - REGGIOLO (RE) VIA A. GRAMSCI, 1 - NOVELLARA (RE)
Vella Giusi Sarta
CONSULENZA FISCALE, LEGALE e TRIBUTARIA GESTIONE AZIENDALE SOCIETARIA E CONTRATTUALISTICA ELABORAZIONE DATI - BUSTE PAGA CONSULENZA INFORTUNISTICA, ASSICURATIVA e SUL LAVORO ANALISI BANCARIA e FINANZIARIA PRATICHE RELATIVE ALL’IMMIGRAZIONE Viale Bandini 29, Reggiolo (RE) Tel. 0522 973951 - E-mail: info@studiomuto.com
KRISMA Gelateria, Pasticceria, Cioccolateria Via Marconi, 6 Tel. 346 8703317
Tabaccheria del Centro Ancellotti F.lli
Specializzati nel gioco del Lotto Articoli da regalo, cartoleria Fax, schede telefoniche, bollati
Ferramenta
Piazza Martiri, 43 - Reggiolo (RE) Tel. 0522 971398 - www.ramcolotto.it
Via Matteotti 104
40 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
vori con inizio degli stessi, salvo imprevisti, a fine estate. Per gli Spogliatoi dei campi di Calcio, Pertini e Via Rinaldi, oltre all’ex magazzino IPSIa di Villanova, dopo le integrazioni richieste dalla regione riteniamo che la progettazione verrà ultimata a fine estate. L’Amministrazione sta impostando la fine progettuale di questa prima parte di immobili lesionati entro la corrente estate, in modo di poter allestire i bandi in autunno e aprire i cantieri col 2015. Entro il corrente anno ci attendiamo dalla Regione l’assegnazione di altri fondi necessari al ripristino degli altri immobili, in questa prima fase non contemplati e non inseriti nel programma regionale: Rocca, Teatro, ex scuola elementare di Villanova, chiesetta di Via Cappelletta . È ovvio che anche per questi immobili ci dovremo attrezzare di buona pazienza perché l’iter previsto è del tutto simile a quello precedente. Ma nutriamo la speranza e la determinazione di voler ricostruire il paese nel più breve tempo possibile.
Riparazioni e abiti su misura Via A. Gramsci 3/c Reggiolo
tel. 333/2059136
Macelleria Fusari F.lli s.n.c.
progetti - costruzioni Via Vittorio Veneto 8/B 42046 Reggiolo (RE) Tel. 0522 972026 Fax 0522 213012 E-mal: info@edilcreapadana.it www.edilcreapadana.it
Via Matteotti, 121 Via0522 Vittorio Veneto, 2 Tel.42046 972228 Reggiolo (RE) Tel. 0522.972228 fusarifratellisnc@cgnlegalmail.it C.F e P.IVA 00263240350
di Bertolini Claudia
Consegna a domicilio per bar e ristoranti Via Matteotti, 127 Tel. 0522 972136
GAZZETTA DELLA BASSA
Bar
I privati. Il lavoro ancora da compiere sulle strutture private rimane consistente. Ad oggi dovranno pervenire alla squadra tecnica addetta alla ricostruzione N° 221 pratiche, al momento solo prenotate e non depositate. Le pratiche in lavorazione ad oggi sono n°64, per un totale complessivo di n°285 edifici che dovranno essere valutati. L’Amministrazione sta potenziando l’ufficio con nuovi tecnici, ingegneri e architetti, per accelerare la valutazione dei progetti in conformità con le norme dettate dalle ordinanze regionali. Fin qui la struttura tecnica comunale ha assegnato, in poco più di un anno, n° 86 pratiche con contributi per circa 25.000.000 di euro e ne ha liquidati per circa 10.000.000. L’obiettivo dell’amministrazione è quello di riuscire ad assegnare i fondi per n°100 pratiche all’anno, per 3 anni, dal 2014 al 2017. E’ un obiettivo ambizioso ma raggiungibile e che necessita di uno sforzo comune, un gioco di squadra tra tecnici pubblici e privati improntato a serietà, correttezza professionale e precisione. Materiale fornito dall'Asserrore F. Albinelli
Venturelli Roberta
RIFLESSIONI
Io mi fermo qui! Ovvero: è terminata la vecchia legislatura, è cominciata quella nuova... ma sarà veramente nuova?!? Lo vedremo nei fatti.
C
olgo l'occasione per ringraziare tutti gli amici reggiolesi che col proprio voto, ed in qualsiasi altro modo, hanno sostenuto la mia lista civica, Reggiolo nel Cuore; una lista civica che ho costruito in poco tempo, forse troppo poco, per cercare di dare voce a tanti reggiolesi che si sentono delusi e amareggiati dagli eventi che hanno sconvolto il nostro Paese in questi ultimi anni. Naturalmente non parlo solo del terremoto fisico che ha scosso e martoriato Reggiolo, insieme agli altri Comuni intorno a noi, ma parlo anche del terremoto economico, dovuto al fallimento della CMR che, più o meno nello stesso periodo (le disgrazie non vengono mai da sole!), ha portato alla disperazione tante famiglie reggiolesi. Ebbene, dicevo, sulla scorta dell’esperienza maturata nella passata legislatura, avrei voluto farmi portavoce, in seno al Consiglio Comunale, di tutte quelle istanze che tanti cittadini, un po’ per scetticismo e un po’ per rassegnazione, non osano tirare fuori dal cassetto ed esporre pubblicamente. Sono tante, e di varia natura, le interpellanze e le mozioni che ho portato in Consiglio Comunale nella passata consiliatura, e le metto a disposizione di qualunque cittadino/consigliere che voglia portarne avanti la legittima bat-
Ricevitoria Punto Sisal Ricariche telefoniche Piazza Martiri, 7 - Reggiolo
Via Trieste, 94 Reggiolo (RE) Cell. 348 8138390 lu.hairdressing@alice.it
di Reggiolo
Via Marconi, 5/9 tel. 0522 210056
Conad card taglia. Sono, forse, ancor più i progetti e i sogni che avrei voluto promuovere in questa consiliatura (Teatro, piste ciclabili, piazza, Pradelle, Sartoretti) ma, tant’è, questa è la volontà dei cittadini reggiolesi, e io la rispetto com’è giusto che sia. E allora, io mi fermo qui, come cantavano i Dik Dik tanti anni fa, convinto di avere fatto la mia parte, sempre e fino in fondo, per amore del mio Paese e della mia Gente. Voglio però riprendere, un po’ per provocare il giusto dibattito e un po’ perché l’argomento mi sembra ormai di stringente attualità, anzi, coi postumi del terremoto, più attuale oggi di allora, le osservazioni che ho esposto in un articolo del lontano 2007. Com’è possibile, mi chiedevo e mi chiedo tuttora, che uno si ►
Orari di apertura lun-giov 8-13.30 / 15.30-20 ven-sab 8- 20 domenica 8.30-12.30
Lady Line
Acconciature Unisex ed Estetica ViaVivaldi, 5 - Reggiolo Tel. 328 3285832 Sconto 20% ragazze minori di 20 anni
di Arioli Maria & C s.n.c.
Pelletteria - Valigeria - Calzature Accessori per l’abbigliamento Via Matteotti, 20-24 Sara tel. 339 2405898 Maria tel. 339 1544207
’
UNA ZAMPA lava l altra
parrucchieri
Stile Libero
di Bonaccio Chiara
Via Matteotti 21, Reggiolo Cell. 348 8048470
Colorificio arcobaleno
Via R. Margherita, 14 Tel. e fax 0522 972936
GAZZETTA DELLA BASSA
Lavaggio self service Toelettatura professionale Servizio a domicilio Vendita articoli per animali Aperto 7 giorni su 7
Intimo donna e uomo Mare e abbigliamento Via Matteotti, 93 A/B Tel. 0522 972416
Schizzo
Cartotecnica Articoli da regalo Prodotti per l’ufficio - Timbri
Via 25 Aprile, 3 Tel. 0522 972795
Via Cappelletta, 32 - 42046 Reggiolo (RE)
Pamela 340 9775487 - pamela.grassi81@libero.it Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 41
REGGIOLO (RE)
Via Marconi, 19 Reggiolo (RE) Tel. 0522 210306
di Lodi Augusto Via Pironda 2/A - Reggiolo (RE) Tel. 0522 973939
TUTTO PER LA SCUOLA FORNITURE PER UFFICIO CARTUCCE E TIMBRI Tel. 0522.210114 Via Amendola 96 - REGGIOLO
addanni a migliorare la propria immagine ed il proprio tenore di vita senza sconvolgere minimamente il modus vivendi a cui è culturalmente legato? Com’è possibile, insisto, che se si ristruttura una casa architettonicamente importante o una parte di territorio urbanisticamente e storicamente rilevante, gli interventi necessari non lascino segni di alcun tipo? D’accordo la sensibilità per il territorio e il patrimonio storico e artistico ma, insomma, ciò che si recupera, deve essere solo guardato o deve anche …”vivere”?! Ebbene io credo, con molta convinzione, che ogni edificio salvato dall’abbandono, e dall’oblio, e recuperato, spesso con parecchio dispendio di energie, nelle strutture e nelle funzioni, debba prima di tutto “vivere!”, altrimenti una bella casa storica “mummificata”, fatta solo per essere guardata, non serve a nessuno e, prima o poi, decade di
nuovo, con buona pace di chi ha cacciato i soldi per il recupero. Detto questo, riconosco anche che è giusto cercare di mantenere, il più possibile, le vestigia di ciò che è stato prima di noi, ma questo non può e non deve compromettere il buon funzionamento dell’edificio, o dell’ambiente, recuperati per un “vivere” attuale e non secondo gli usi e i costumi di altre epoche storiche. Le case popolari, tra Via XXV Luglio e Via XXIV Maggio, risalenti ai primi decenni del novecento, hanno sicuramente un significato storico, artistico e urbanistico importante. Ma, dal momento in cui se ne decreta l’abbattimento per gli effetti del terremoto, ha ancora senso il loro riproponimento? Non si va a costruire un clamoroso “falso storico”? Non sarebbe più corretto eticamente, e più giusto funzionalmente, studiare un piano di recupero, complessivo per tutta l’area,
che parli il linguaggio di oggi e non quello di cent’anni fa? Magari con l’inserimento di qualche elemento architettonico, o decorativo, che ricordi quelle costruzioni, quelle storie e quella storia. Scriveva, nel 1984, il grande professor Natalini, per il quale nutro ancora immensa gratitudine: “ogni architettura è una macchina del tempo […] l’architettura è veicolo e chiave per tempi diversi. Ancorata fermamente nello spazio rimonta la corrente del tempo, ed accostandosi alle architetture del passato ci fa partecipi dei tempi che le produssero. Viviamo così grazie a quelli che son vissuti e ci dedichiamo a quelli che vivranno”. Credo che il discorso del mio illustre maestro renda molto bene l’idea di conservazione nel rinnovamento e rinnovamento nella conservazione. Arch. Roberto Rinaldi
LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ Schizzo cartolibreria
InfoLine: 348 9916423 E-mail: ivan.artoni@virgilio.it Vicolo Pasubio - Reggiolo (RE)
Offerta libri di testo
La Bottega del Calzolaio di Fila Simona
Riparazione calzature e piccola pelletteria Vendita accessori Via Amendola 86 - Reggiolo cell. 3381869899
Vivaio Piante ANGELI FRANCESCO Realizzazione e manutenzione giardini
Via Rizza, 31 - Brugneto di Reggiolo Tel. e Fax 0522 1718980 www.angelivivai.it E-mail: angeli@re-commerce.it
Cafè Matisse
Sconto 10% su tutti i testi per le scuole medie inferiori e superiori prenotati entro il 30 settembre. Copertine con sistema Colibrì in offerta a 1€ per i libri acquistati in cartoleria. STUDIO DENTISTICO ASSOCIATO Dott. E. Mausoli e Dott. R. Sacchi Via Roma, 22 Tel. 0522 973723
Tutti i pomeriggi merenda dei piccoli a 1€.
Divina Essenza Bellezza e Benessere Abbronzatura Via Cappelletta n. 34 Reggiolo (RE) tel 0522 971606 cell. 339 1085212 Siamo su Facebook
REGGIOLO Piazzale Artioli, 20/21 REGGIO Via Agnoletti, 6 CASTELNOVO MONTI Via Dante, 5 di Loris, Anselmo e Gabriele s.n.c. Info: tel. 0522 305101 Chiusura giovedì pomeriggio Via Roma 1, Reggiolo (RE)
Tel. 0522 972668 - 973881
NINA TATOO REGGIOLO
Piazza Torelli 23,24,25 Brugneto di Reggiolo (RE)
42 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
TUTTI I GIORNI DALLE 15.00 ALLE 19.00
tel. 338.1850690 - e-mail info@ninatattoo.com
GAZZETTA DELLA BASSA
Luccio nait
Venerdì 11 luglio appuntamento con la Notte bianca di Luzzara
Torna dall'11 al 16 luglio l'appuntamento a Luzzara con la tradizionale fiera di luglio. Le giornate di festa iniziano venerdì 11 con la Luccio Nait, la notte bianca di Luzzara. Durante la serata verranno esposte le fotografie che hanno partecipato al photocontest dal tema “Incontri, tra arte, natura e genti” e le opere in gara per l'artcontest. Le fotografie e le opere prime due classificate, in base alla votazione del pubblico, avranno in omaggio una smartbox (cofanetto regalo viaggio o cena).
Correggio (RE)
LA NOTTE BIANCA DI CORREGGIO
Mini "reportage" improvvisato (ripreso da un cellulare), per la vivace notte bianca di Correggio, una delle più ricche dell'estate della Bassa
C
apitiamo un po' per caso alla notte bianca di Correggio del 21 giugno 2014. All'ultimo abbiamo cambiato meta. L'evento è come al solito ben riuscito: una folla quasi da turismo romagnolo dei bei tempi affolla la città di Correggio, tra bancarelle, palchi in cui si danza, laboratori per bambini, mostre d'arte, e l'evento principale della serata: il concerto in acustico di Marco Ligabue, star emergente della musica pop-rock. La serata è afosa, e le persone cercano, con una bella e sana frenesia da festa estiva, qualcosa di fresco da mangiare o da bere. Il banco delle belle gelataie di fronte al palco su cui suona Ligabue è preso d'assalto da famiglie e bambini saltellanti. Ci chiediamo con nostalgia perchè l'estate reggiana, in tutti i paesi della Bassa, non è sempre così vivace. Foto di Diego De Pari
AUTOFFICINA TASSELLI di Tasselli Galeandro
Riparazione autovetture e veicoli commerciali multimarca Ricarica condizionatori Diagnosi elettronica Via Zuccardi 10, Campagnola (RE) Tel. 0522 652859
AGENZIA INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE
di Arioli Francesco Largo Martiri Libertà, 6 - 46023 Gonzaga (MN) Tel. e fax 0376 528055 - Cell. 348 3302352 - E-mail: nazareno.arioli@tin.it www.immobiliare.it/agenzie_immobiliari/Arioli_Francesco.html REGGIOLO. Porzione di bifamiliare di recente costruzione, in zona tranquilla a ridosso di ampio parco pubblico. Euro 220.000,00.
GONZAGA. GONZAGA.Appartamento Appartamentoalalpiano piano terra, terra,composto compostoda daampia ampiazona zonaaagiorno giorno con conangolo angolocottura, cottura,22matrimoniali, matrimoniali, bagno, bagno,ripostiglio ripostiglioeecantina. cantina.APE APE“G”, “G”, Euro Euro60.000,00. 55.000,00.
BONDENO. Porzione di bifamiliare di recente costruzione, composta al p. t. da ingresso-soggiorno, cucina abitabile, bagno-lavanderia e garage, tre letto e bagno al p. s. APE “g”, Euro 180.000,00.
GONZAGA. ridossodal delcentro, centro,comoda MOGLIA. AAridosso comoda ai servizi, porzione di ai servizi, bellissima villettadia casa schiera bifamiliare di recente di soli 6 anni, dispostacostruzione, su 2 livelli con finiture medio alte. APE”G”. porticato sul fronte e sul retro.Info in ufficio. Ape G € 165.000.
BONDENO. A 2 Km dal paese, vendesi casetta indipendente disposta su due piani, con giardino/orto. APE”G”, Euro 55.000,00
SUZZARA. In ottimaBellissima posizione,oasi, comoda SAN GIROLAMO. alimmersa centro, in vendesi villetta centrale un area di 23.000 mq. con composta da soggiorno, cucina abitabile, laghetto artificiale e ampio parco, bagno e doppio garage, piano sup. tre vendesi fabbricato con 2alunità letto e bagno. APE Info in ufficio. indipendenti. INFO“G”. UFFICIO.
MOGLIA. Bellissima residenziale REGGIOLO. Cessionezona d’azienda di vendesi porzione di bifamiliare disposta lavanderia industriale, con ottimo reddito su 2 livelli, con finiture di medio-alte, dimostrabile, necessita almeno tredotata unità di ampia area cortiliva di pertinenza APE lavorative. INFO IN UFFICIO. "D". Info in ufficio.
GONZAGA. A ridossoo del centro, REGGIOLO. Vendesi affittasi in comoda ai servizi, vendesi industriale appartamento zona artigianale, capannone almq. 1° piano palazzina condominiale di 2250,didotato di uffici e servizi. composta da soggiorno, 2 stanze Ideale anche per logistica.cucina, INFO IN da letto e bagno, inoltre garage e cantina UFFICIO. nel seminterrato. Ape G € 75.000.
La nostra professionalità ci distingue per il servizio, la serietà e la riservatezza 44 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
GAZZETTA DELLA BASSA
BORETTO e BAGNOLO (RE) cultura/bagnolo
concept
la biblioteca in un click
TM
Innovazioni al passo coi tempi per la biblioteca di Bagnolo
A
rrivano in nuovi servizi on-line: - Se un libro è in prestito, puoi prenotarlo tu stesso da casa. - Se un libro è in un'altra biblioteca della provicia puoi farlo arrivara a Bagnolo. - Nell'area riservata puoi controllare e gestire in autonomia la tua tessera. Inoltre, sono a disposizione sei e-readers, ovvero lettori di libri elettronici e un tablet per
leggere gli e-book (libri in formato elettronico che si leggono da supporti informatici come computer, tablet, o lettori specifici). Da febbraio in biblioteca è disponibile il servizio wireless per connettersi a internet. Per accedere ai servizi on line l'indirizzo è il seguente: http:// opac.provincia.re.it Dovrai inserire il n. tessera e la password (le prime due lettere del cognome e le utlime due cifre dell'anno di nascita).
eventi/boretto
Concerto degli America
A
Si potrà assistere al concerto anche dalla motonave Stradivari
ppuntamento per gli amanti degli musica martedì 5 agosto alle ore 21,30, in occasione del “Boretto Festival”, con il concerto degli America sulla banchina del museo del Po di Boretto. Quella di Boretto è l'unica data italiana della band anglo-statunitense di rock leggero, molto popolare negli anni '70 e '80, che festeggia quest'anno il suo 40° anniversario. L'evento non sarà quindi solo l'occasione per assistere al concerto e passare una serata all'insegna della buona musica, ma anche per vivere una serata estiva in un luogo così caratteristico come le rive del Grande Fiume. Per l'occasione la motonave Stradivari organizza una cena
Un omaggio speciale di benvenuto... Presentando questa cartolina potrà ricevere
in navigazione per poi fare sosta durante il concerto al centro del fiume, dove si potrà così avere una visuale suggestiva per vedere e ascoltare la band. Per i dettagli della cena in motonave si rimanda per maggiori informazioni al sito internet: www. motonavestradivari.it. Per informazioni sul concerto è, invece, possibile telefonare a questi numeri: 327 1130304 0375 42139 - 333 8341501. Punti prevendita biglietti del concerto: Edicola San Marco, via Roma 19, Boretto - Tel. 0522 964674 Tabaccheria La Fenice, via F. Montanari 4/a, Boretto - Tel. 0522.963073
uno sconto del 30% Saremo lieti di accoglierla al più presto nei nostri Saloni!
mec parrucchieri
Reggio E. - Via Emilia S. Stefano, 26/D Tel. 0522 432995 Bagnolo in Piano (RE) - Via Olimpia, 1/D Tel. 0522 952649 www.avedamecreggioemilia.com
CENTRO WIND CENTRO TIM CENTRO VODAFONE di Pescini Claudio
Impianti con certificazione - Antenne TV e Sat Impianti elettrici - Climatizzazione - Video sorveglianza
OFFERTA ESTATE
Kit antenna digitale terrestre: 2 antenne UHF - 1 centralina larga banda - 1 alimentatore
STAZIONE DI SERVIZIO
di Savini & Pezzoni Via Cattanea 5 - Reggiolo (RE)
GAZZETTA DELLA BASSA
Polo Reggiolo, Guastalla, Luzzara 42100 Reggio Emilia tel. 0522.3561 fax 0522.356349 web: www.cnare.it e-mail: cnare@cnare.it
Tutto a 99€
Via G. Matteotti, 24 - Boretto (RE) Tel. 339 2750572 -Negozio: 0522 964541 E-mail: happydisco.pescini@virgilio.it Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 45
SPORT DELLA BASSA calcio, pallavolo e ciclismo
IL CALCIO DELLA BASSA
E NON SOLO
È
d’obbligo citare l’evento tenutosi il 23 giugno scorso presso il Go Parc di Bagnolo, ove sono andate in scena le premiazioni della Figc per la stagione 2013/2014. A presenziare all'evento il numero uno del Crl Felice Belloli accompagnato dai delegati Paola Rasori e Giuseppe Baretti. Presente anche il delegato provinciale Giuseppe Saccani con i suoi collaboratori mantovani. Diverse le società premiate, dalle vincenti dei rispettivi campionati a quelle della Coppa Disciplina, oltre ai singoli atleti più rappresentativi della provincia mantovana. In questo periodo è il calcio mercato della bassa a farla da padrona… Tutte le società dilettantistiche si danno da fare per migliorare i propri organici in modo da affrontare la prossima stagione con mire d’alta quota, poi si sa sarà il campo ad esprimere i giusti verdetti. Questo mese non si parlerà solo di Campionato del Mondo, ma anche di calcio non giocato a livello dilettantistico. Ci saranno come sempre grandi movimenti, ma quello che invece si registra, è una conferma quasi totale di molte formazioni inserite nel nostro mensile. Ma andiamo con ordine incominciando sempre dalle categorie superiori. Promozione. A Reggiolo, mister Reggiani gode ancora della fiducia della società, dopo la salvezza ottenuta in un girone non certo facile. Sempre restando in Promozione, anche il Luzzara fresco del salto di categoria, ha confermato Dall’Asta, ha lasciato liberi Zavattini e De Martino e dal Viadana è arrivato la punta Gjoka, un classe ‘94 dal grande talento. Prima Categoria. Nel girone emiliano il
GAZZETTA DELLA BASSA
di Sergio Ballarini
Viadana riconferma alla guida mister Angelo Boni e ritocca un pò l’attacco, Daolio e Maioli sono stati i primi colpi, per la difesa è arrivato Oliviero dal Pomponesco e tra i pali Fantini sempre dal Pomponesco. Si cerca ancora un attaccante, ma solo se arriverà il classico colpo da novanta. Nel girone Lombardo, salgono di categoria (Promozione) Casteldario e Dak Ostiglia, a loro spetta il compito di affrontare la prossima stagione con maggiori responsabilità. A Gonzaga (la quale sembra la regina del mercato), la panchina è rimasta nelle mani di Andrea Osti, ma la società del Presidente Giovanni Bellini, ha fatto grandi colpi in attacco, Giovanni Muto dal Pomponesco, Zavattini che ritorna dopo un anno a Luzzara e all’esterno alto Mortari arrivato dalla Governolese si aggiunge Nebbioli ottimo centrocampista navigato, nella passata stagione nelle file del Dosolo. Certo ci potranno essere altri ritocchi, Gavioli si è accasato alla Poggese e Trombelli va in Emilia, al Fabbrico per la precisione, pertanto il mercato del Gonzaga non è certo chiuso. Seconda Categoria. Il Suzzara dopo l’amarezza dei play off, riparte con Artoni alla guida, si è preso Buzzi dal Gonzaga, ci sono poi tante conferme, ma ci saranno anche alcune partenze come Pasolini. Volti nuovi invece in casa Dosolo che ora si chiama Futura dopo la fusione con il S.Matteo e a guidarla sarà Faglioni con Bertani responsabile del settore calcio, si perché questa nuova Polisportiva che è nata avrà anche altri sport. Quindi la squadra sarà formata
da giocatori ex Dosolo e ex S.Matteo, tra i volti nuovi spicca Maffini dal Pomponesco. Altra fusione è quella del Borgovilla con il Virgilio, il nuovo Team BorgoVirgilio militerà in seconda categoria e saprà indubbiamente far bene. Cose in grande stile sta facendo l’Iveco Suzzara dopo la promozione in Seconda, alla guida ci sarà ancora Zanichelli con Lo Vasto al suo fianco, già fatti acquisti come A.Tinazzo, Bernini, Melillo, Ferraresi, Mirelli e Felchincher, e non si fermerà qui. Ed ecco la Poggese, altra squadra in seconda categoria, che sta facendo faville con innesti di prim’ordine. Negli ultimi giorni il patron Castellano ha perfezionato l’ingaggio del forte centrale difensivo Gelati, uomo esperto e d’ordine, che sicuramente farà crescere il gruppo. In terza, il S.Benedetto ha confermato Grazzi, lo Sporting Pegognaga Mondini, mentre a Moglia sarà Giacomelli il nuovo mister. A Gonzaga sponda Dinamo, riconferme certe come quella di Franchi attuale mister, aria di nuovi innesti per tentare la seconda categoria… Volley. Amarezza in casa S. Marco Pego, per la sconfitta con il Cervia, che non ha permesso al team pegognaghese di fare il salto di categoria.
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 47
osteria
la Lumira Antichi sapori
cucina casalinga, gnocco e tigelle
P
erchè scegliere di passare una serata all’osteria La Lumira? I motivi sono tanti, ma come prima cosa non si può non menzionare la cucina: una cucina classica, rivisitata in chiave moderna, che mantiene la genuinità dei prodotti e delle lavorazioni casalinghe di una volta. Basti pensare che tutta la pasta è fresca e fatta rigorosamente in casa!
Il menù, inoltre, si compone di specialità diverse tra loro, adatte a soddisfare il palato di ogni singolo cliente, come gnocco e tigelle, da consumarsi con salumi tipici di produzione locale. Oppure, se volete assaggiare piatti più ricercati, potete optare per una grigliata mista di Black Angus o per una tagliata, cucinate direttamente sulla griglia esterna a legna.
Anche i dolci sono fatti in casa e sono tutti preparati con prodotti freschi. Ma, La Lumira non è solo cucina... Infatti, dal 20 giugno nell’ampia distesa esterna, in collaborazione con il Quindi Wine Bar, è aperto l’estivo: un’occasione per passare un’intera serata in compagnia, dall’aperitivo al dopo cena con musica e dj sulle rive del Po.
Viale Po, 3 - 42044 Gualtieri (RE) Tel. 0522 828549 - E-mail: osterialalumira@gmail.com
Aperto tutto luglio, agosto e settembre
Curiosità in cucina e oltre
laBassa
in cucina
di Elide Pizzi
P
PICCOLI CONSIGLI IN CUCINA
er un’ottima insalatona mettete in fusione per 30 minuti olio d’oliva aceto sale origano aglio un’acciughina qualche cappero poi condite l’insalatona. Tagliate a fette una mozzarella di bufala copritela con pomodoro tagliato a pezzettini e qualche pezzetto di acciuga infornare per 5 minuti. Una variante potrebbe essere l’aggiunta di un pizzico di cannella. Se la cipolla germoglia non buttatela il germoglio è buono e saporito per i sughi. Per conservare freschi i formaggi nel frigorifero basta mettere nel contenito-
re due zollette di zucchero. Se avanza dello spumante mettetelo negli stampi dei cubetti per il ghiaccio. Per pulire i taglieri di legno o plastica mai usare il detersivo ma pulire con limone e bicarbonato. Per delle ottime zucchine fritte e croccanti affettarle e lasciarle al sole un paio di ore perderanno l’acqua. Per tenere lontano le zanzare mettete sul balcone vasi di basilico o di gerani.
Cav. Elide Pizzi
RISTORANTE
Le Franchine Disponiamo di una vasta carta di vini pregiati provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia
La nostra buona cucina in un pregevole locale, per ogni importante occasione Villanova di Reggiolo (RE) - Via Moglia 37 Tel. 0522 972870 Cell. 320 3777461 www.ristorantelefranchine.it Chiuso il martedì e sabato a pranzo - È gradita la prenotazione GAZZETTA DELLA BASSA
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 49
DiVino Enogastronomia e tendenze di Sabrina Baracchi*
GELATO E VINO! Sfatare un luogo comune che rende impossibile un abbinamento tra vino e gelato
L
’arte del gelatiere è una tecnica esatta, ma anche un’armonizzazione delle materie prime che includono vini e liquori. Specialmente con il grande gelato, squisito, fatto con materie prime freschissime. Bisogna abbattere il diktat che gelato e vino sono un abbinamento impossibile. Per un corretto abbinamento si intendono i gelati artigianali che non provocano la sensazione di “anestetizzare” dovuta alla bassa temperatura delle coppette industriali o da asporto, per non parlare di ghiaccioli e stecchi da passeggio. Gelati di scarsa compatibilità possono essere anche quelli con ingredienti totalizzanti quali agrumi, caffè, cioccolato e liquori, il resto non da grandi problemi di abbinamento col vino, anche nelle giornate dove la canicola è maggiore. La nostra mucosa orale a circa 37 gradi fonde quasi istantaneamente il gelato. Bisogna fare attenzione ad attendere
50 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
qualche istante, non bere col boccone in bocca perché ne va della buona capacità delle nostre papille gustative di recuperare in tempi giusti la massima sensibilità, e non fa apprezzare in pieno il gioco di concordanze, rispondenza aromatica e contrasti, che il vino riesce a creare con parecchie preparazioni di gelateria. Possiamo incominciare provando con un Brachetto d’Aqui o un Sangue di Giuda su fragoline di bosco e crema vaniglia con meringa. Il Moscato di Sicilia si abbina ad una Cassata Gelato o Tradizionale, a patto che si abbassi leggermente la temperatura di servizio della Cassata Gelato. O perché non assaggiare un Armagnac invecchiato o un Cognac XO distillati di vino, su una trionfale crema alla Vaniglia con marrons glacés, guarnito di Gaufrettes…? Un bel semifreddo ai pistacchi di Bronte, classico semifreddo all’Italiana con crema pasticcera,
meringa, panna montata e i saporiti pistacchi, filologicamente in abbinamento con un eroico Marsala Superiore Dolce. Provate la torta semifreddo ai 3 cioccolati con un delizioso Sherry Px. Squisiti! Un po’ di storia della sorbetteria. Il primo sorbetto della storia risale a 12.000 anni fa, quando un homo sapiens recuperava frutti e bacche resi marmorei dal gelo, ma ancora commestibili, al termine dell’ultima era glaciale. Sorbitium è il sorbetto dei Romani, bevanda rinfrescata con la neve, o dall’arabo Sharbat, “dolce neve”. Raccolta in inverno la neve veniva trasportata su carri coperti di frasche e conservata in grotte o in cavità nel terreno. Interessanti i toponimi che restano: a Salerno Vicolo della Neve, a Firenze Via delle Ghiacciaie e a Parigi Rue de la Glacière. Al servizio dei Medici l’architetto Fio-
GAZZETTA DELLA BASSA
laBassa
in cucina
rentino Bernardo Buontalenti oltre alle scenografie per le feste di corte, inventore di bizzarrie gastronomiche, fu il padre del gelato attuale , cremoso e mantecato. Altre fonti, tuttavia, attribuiscono la ricetta al cuciniere Ruggeri che creò il gelato per festeggiare l’anniversario di matrimonio di Caterina dé Medici con Enrico di Valois. Ma anche durante l’incoronazione di Enrico V d’Inghilterra, un secolo prima, era stata servita una “Creme frez”. I Siciliani, sono sempre stati favoriti nella produzione di gelati e vari, prima dall’introduzione della canna da zucchero da parte degli Arabi, presenza costante di agrumi e frutta di ogni tipo, coadiuvati dall’abbondante neve dell’Etna e dal sale utile per la lavorazione. Charles Dickens commentava che in Italia tutti mangiano gelato in
ogni periodo dell’anno. La prima sorbettiera di rame stagnato, veniva collocata in un grande mastello pieno di salamoia ghiacciata, allo scopo di abbassare il punto crioscopico di molti gradi sotto lo zero. Ruotando il recipiente manualmente, il contenuto gelava pian piano, ma i tempi lunghissimi e la gran fatica erano incredibili, bisognava rinnovare spesso la salamoia per evitare di estrarre un blocco solido di gelato, oltre a staccare il gelato dalle pareti e lavorarlo energicamente . I migliori operatori in questa laboriosa produzione sono i leggendari : Procopio Coltelli , il siciliano che nel 1686 apre a Parigi il Caffè Procope e Giovanni Bosio il genovese che nel 1770 apre a New York il primo ice cream parlour. Alimento superfluo ma altamente
gratificante, lo ricordiamo nei carretti, oggetti simbolo ancora radicati nell’immaginario collettivo, a prezzo irrisorio, accessibili anche al ceto popolare, che mai avrebbe messo piede nei caffè di lusso. In America la prima gelatiera di inizi 900 si chiama “La Celere” e Pellegrino Artusi fornisce il più autorevole consiglio per l’acquisto che recita: “Essendo venute in uso le sorbettiere americane a triplice movimento senza bisogno di spatola, si può gelare, con meno impazzimento di prima e con maggiore sollecitudine”. Nel 1927 il primo modello totalmente automatico ad opera di Otello Cattabriga. Per molti gelatieri anziani Cattabriga e Carpigiani sono sinonimo di mantecatore verticale a pala da esibire nel locale di vendita, come richiamo.
Lorenzini Vini s.r.l.
*Sommelier professionsita, è inviata enogastronomica per Telereggio. Nel 2001 è stata valutata miglior somelier dell’Emilia Romagna.
Strada Pennella, 1 42017 Novellara (RE) Tel. 0522 651197 info@acetaiasangiacomo.com www.acetaiasangiacomo.com
GAZZETTA DELLA BASSA
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 51
La cucina di Wilson di Wilson Blasi*
Il pomodoro
Uno degli ingredienti principali della cucina mediterranea, si presta a molte preparazioni...
U Ristorante - Pizzeria - Bed & Breakfast
Agosto aperto Specialità pesce di mare e pesce gatto Al mercoledì pizza integrale Via P. Saccani, 58 - Boretto (RE) Tel. 0522 964807 Cell. 339 2272736 www.bebdaluisa.it
no dei vegetali più usati in cucina è senza dubbio il pomodoro. Originario dell'America centrale, venne chiamato così perchè le prime piante che furono portate in Europa avevano le bacche di colore giallo, dunque da qua nacque il nome. Per molti anni furono coltivate per scopo ornamentale dal 1500 al 1600 in quanto si pensava fosse tossica, credenza in parte vera perchè la parte verde della pianta in effetti lo è, al contrario il frutto è ricco di sostanze nutritive. Quindi dal 1600 in poi il pomodoro entrò nelle cucine e negli orti, diventando sempre più ingrediente principale di centinaia di
ricette della cucina mediterranea, principalmente nel sud Italia, dove le alte temperature conferiscono al pomodoro un profumo e un sapore straordinari. Ne esistono diverse varietà utilizzate in cucina per preparazioni differenti, alcune è preferibile consumarle crude, come il tipo cuore di bue, molto polposo, altre sono adatte alla cottura per fare sughi per paste alimentari o da aggiungere come ingrediente per carni, come spezzatini e stracotti. Una delle ricette più semplici, ma tra le più apprezzate, è quella degli spaghetti al pomodoro e basilico. Vi do la ricetta con i pomodori freschi.
Specialità di pesce Menù fisso a mezzogiorno Via Nazionale, 40 - 42045 Codisotto di Luzzara (RE) Tel. 0522 976842 - Cell. 340 8109738 - Chiuso il lunedì 52 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
GAZZETTA DELLA BASSA
laBassa RICETTA
in cucina
SPAGHETTI
pomodoro e basilico
46034 GOVERNOLO Mn Strada Ostigliese, 113 Tel. e Fax 0376 669126 Giovedì sera chiuso INGREDIENTI 500 gr spaghetti 500 gr pomodori tondi rossi 2 cipollotti 2 spicchi d'aglio 1 peperoncino 50 gr olio extravergine sale, pepe, zucchero 10 foglie di basilico
PREPARAZIONE Pelate i pomodori con un pelapatate e tagliateli in grossi cubi. In un tegame con l'olio soffriggete l'aglio affettato e la cipolla tritata, unite il peperoncino, i pomodori, sale, pepe e una puntina di zucchero. Fate bollire 5 minuti, unite il basilico in foglie. Scolate la pasta a metà cottura e finitela di cuocere nel sugo.
Piazza Bentivoglio, 18 ● 42044 Gualtieri (RE) Tel. 0522 828237 ● E-mail: baccarinigianna@gmail.com www.ristorantebentivoglio.it
Chiuso Sabato a pranzo - Aperto Sabato sera Aperto Domenica a pranzo - Chiuso Domenica sera Aperto lunedì a pranzo - Chiuso Lunedì sera * Presidente Associazione Cuochi di Reggio Emilia. Consigliere Nazionale FIC (Federazione Nazionale Cuochi) e Team manager squadra SARC (Squadra Associazione Reggiana Cuochi)
BAR La Rana Si organizzano cene su prenotazione, feste di compleanno, serate a tema con dj. Specialità: rane, pescegatto, gnocco fritto su ordinazione. Aperto tutti i giorni. Chiuso il sabato e domenica mattina e dalle 18,00 aperitivo con buffet.
IL RANA VI ASPETTA CON TANTA MUSICA E DIVERTIMENTO! Via Caboto, 19 - REGGIOLO (RE) Tel. 333/6274621 - 340/2672137 GAZZETTA DELLA BASSA
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 53
laBassa
in cucina
RICETTA
BRANZINO
AL CARTOCCIO
INGREDIENTI 1 branzino da 1 kg 1 cipolla 1 limone vino bianco secco rosmarino aglio, prezzemolo, olio 2 cipollotti sale pepe nero PREPARAZIONE Adagiate su un foglio di carta da forno spennellato d'olio il branzino pulito, lavato e farcito con un rametto di rosmarino, uno spicchio d'aglio, sale e pepe. Esternamente distribuite un po' di prezzemolo tritato, fettine di limone, anelli di cipolla, alcuni cipollotti e fettine d'aglio. Spruzzate con mezzo bicchiere di vino. Chiudete il cartoccio e ponete in forno a 200째C per 15 minuti. Servite il pesce con olio, limone, sale.
54 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
GAZZETTA DELLA BASSA
IL LOTTO, QUESTO SCONOSCIUTO Metodi di gioco e curiosità sul popolare gioco del lotto
di Marco Barbieri
Metodo del Mese
gioco firenze e genova luglio 2014
In questo numero ci affidiamo alla costruzione di metodi che si avvalgono della cosidetta “Applicazione Visiva”, questi in periodi ben definiti, analizzano situazioni che costantemente si ripetono e di per sé non fanno uso di altri riferimenti numerici quali possono essere le spie, oppure determinate sortite combinate di numeri in cadenze, decine, figure o quant’altro, ma solamente della visualizzazione nel quadro estratti. Da queste possibili situazioni porto a conoscenza, con apposite ricerche, elementi che con cadenze temporali particolari tendono ad una “costante” e si proietta con interesse per i prossimi periodi di gioco… ITER COSTRUTTIVO Stabiliamo come punto fermo la SESTA estrazione mensile. Quindi ogni mese, ed in specifico ad ogni SESTA estrazione mensile, applichiamo la seguente tabella all’estratto indicato e prepariamo il gioco nelle ruote di
FIRENZE-GENOVA prendiamo il TERZO estratto della ruota di MILANO (occhio ad essere alla 6^ del mese) e cosi com’è lo rimettiamo in gioco nelle ruote Abbinamento 1° estratto di Torino come selezionate per Ambata, a seguire nell’esempio Ambo o superiori [69] proposto sotto gli abbinamenti da selezionare. Nessun altra regola deve essere applicata. ESITO: 36 su Ge 3° colpo [20.06.2013] Vediamo con esempio passato, reale: 36 su Fi 4° colpo [22.06.2013] RUOTE DI GIOCO Firenze e Genova 30.10 su Fi 2° colpo [18.06.2013] Estrazione di calcolo è la 6^ del mese, 10.36 su Ge 3° colpo [20.06.2013] in data 13.06.2013 Le Caselle contenenti i Numeri da mettere in Nel corso dei mesi passati, si sono avute Gioco per la ruota citata: diverse situazioni più che positive, a noi basta Il 3° estratto di Milano come Ambata evidenziare la curva di frequenza positiva nel Principale [36] periodo proposto e con fiducia il proseguio sul Abbinamento 4° estratto di Cagliari come prossimo step di estrazioni. Ambo o superiori [86] Dobbiamo altresi risordare che il gioco del Abbinamento 1° estratto di Genova come Lotto è un gioco aleatorio, nessuno può Ambo o superiori [78] garantire il successo di un determinato evento, Abbinamento 5° estratto di Palermo come quindi è d’ obbligo la giusta razionalità e un Ambo o superiori [30] meritato distacco critico, alla proxima. Abbinamento 4° estratto di Roma come Ambo o superiori [10] Marco Barbieri
OFFICINA FIAT E LANCIA
BONI
- Collaudi auto e furgoni 35 q., moto tricicli, auto senza patente - Diagnosi motore computerizzata per tutte le marche - Servizio Climatizzatori Valeo Service - Bollino BLU
Via Turati, 3 - Bagnolo in Piano (RE) Tel. 0522 951187
di Martinelli Claudio
pulizia caldaie con analisi dei fumi interventi entro 24 ore pagobancomat e tanti consigli per farvi risparmiare
Via Libertà, 11 Pegognaga (MN)
Tel. 0376 559815 www.emmekalor.it GAZZETTA DELLA BASSA
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 55
TURISMO
Bed&Breakfast Ovvero, come conoscere veramente i paesi e i luoghi in cui viaggiamo
I
viaggiatori incalliti conoscono perfettamente la sigla B&B, che sta per l'inglese bed and breakfast, ovvero letto e colazione. E i suddetti viaggiatori sanno anche che questa forma di alloggio turistico informale permette di conoscere da vicino le usanze e la vita quotidiana delle regioni e dei paesi in cui si soggiorna. Il B&B è tra le forme più economiche di alloggio turistico, anche se si trova in una posizione intermedia rispetto agli ostelli e hotel tradizionali. In aree turistiche, il B&B è spesso una fonte economica importante per le famiglie che decidono di praticare questo tipo di accoglienza. È praticato dalle famiglie con una o più stan-
ze per gli ospiti, con o senza bagno privato, e include il pernottamento e la prima colazione. Queste strutture si classificano in base all'arredo, l'ubicazione, la presenza o meno del bagno in camera, di servizi offerti (cambio lenzuola, pulizia, TV o altri apparecchi elettronici in stanza, tipologia di colazione, ecc.). In talune province classificati dalle Aziende Provinciali per il Turismo (APT) o da apposite commissioni comunali. Va precisato che le classificazioni dei B&B non hanno un gran senso, e non sono riconosciute dagli operatori del settore. Equiparare queste strutture con metodi di paragone e qualità come quelli
adoperati per alberghi tradizionali è una forzatura che snatura lo spirito del B&B. In Italia per aprire un B&B è sufficiente comunicare l'inizio dell'attività e i relativi prezzi presso il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del proprio Comune, ma va da sé che questa decisione non deve essere solo motivata dal guadagno potenziale, ma anche da uno spirito socievole e desideroso di... mettersi estranei in casa! Quindi, se volete veramente vivere la dimensione reale del paese in cui viaggiate, provate un B&B!
Guastalla via Sacco e Vanzetti 5/b Per informazioni e prenotazioni 0522 822008 e-mail elsa.arte@virgilio.it 56 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
GAZZETTA DELLA BASSA
MUSICA
THE DINAMIK: PRODUZIONE E VENDITA CUCINE COMPONIBILI “50 ANNI DI MUSICA” SU MISURA, PERSONALIZZATE, COMPLETAMENTI E
SOSTITUZIONE
C
Evento importante per il gruppo, festeggiare 50 anni INCASSO di musica. Il 19 luglio nella suggestiva corte Matilde di Bondeno di Gonzaga
ELETTRODOMESTICI
on il boom economico degli anni '60 si sviluppano i principi di una libertà civile e in questo quadro fioriscono le molteplici proposte musicali a cui i giovani se ne fanno interpreti con i propri stili musicali. The Dinamik iniziano a quei tempi la loro avventura per progettare un futuro, un'impalcatura di certezze sostenute sotto la spinta della vita da adolescenti. A sottolineare il loro progetto artistico, dagli anni 1963 agli anni 1966, una figura che si è rivelata di notevole importanza artistica è stata la presenza costante del caro maestro Timoteo Valdes Amista, grande musicista e insegnante, che con impegno e dedizione, li ha assistiti fino a completare il loro grado di preparazione. Nell'anno 1965 partecipano al concorso nazionale “Selespettacolo” presso il teatro lirico di Milano, presentato da Corrado e si meritano il primo premio confrontandosi con altri 160 gruppi. Successivamente Erio Lui, cantante solista e alle tastiere, pentagramma fra le mani PRODUZIONE E VENDITA e il piglio da musicista, con la presenza
discreta del noto maestro, crea- l'anniversario con un programma ben no il loro primo progetto “Le no- definito che coinvolgerà positivamente stre mani sul mondo” e “Troppo il pubblico presente. Eri Lui e Renzo tardi”. Un 45 giri che porta i primi Lui, i fratelli che non hanno mai interrotto il loro impegno, insieme a Mauro segnali concreti nel futuro del gruppo. Nell'anno 1970 esce il secondo 45 giri Bedogna, Giuseppe Gelmini e Claudio “Il canto dell'anima” e “Sono chiusi gli Rossi (cantante), saranno grati al pubocchi tuoi?” composte da Erio Lui. Se- blico e si esibiranno con la passione di guirono anni di un percorso musicale sempre nelle molteplici melodie. significativo effettuando i loro concerti Il loro percorso negli anni è stato senelle balere dell'epoca portando alle- gnato da vari cambi del personale e P R O riservo D U Z I un O Nbreve E E spazio VEND I T ricordarli A CUCINE per gria e divertimento ai giovani. Il gruppo mantiene un vivo rapporto di collabo- e ringraziarli: la cara amica Anna GorSU MISURA, PERSONALIZZATE, CO razione fino all'anno 1975 poi, per sva- rieri cantante solista, Irmo Fila pure lui riate motivazioni, si scioglie seguito Eda S cantante O S T I T Usolista, Z I O Nil Ecompianto E L E T T FranceRODOMEST una lunga pausa che si inoltrerà fino ai sco Saltini al saxofono, Gino Ferrari alla chitarra, Ercole Guareschi pure lui primi anni 2000. Consapevoli che le passioni hanno chitarra, Maurizio Melli chitarra acustiprofonde radici The Dinamik ripren- ca, il mitico Edmondo cantante e chidono contatto dopo 40 anni per sod- tarrista e l'amico Claudio per una bredisfare il bisogno di ridare vita alla loro ve sostituzione del batterista Renzo musica e offrire al loro amato pubblico impegnato nel dovere militare. una suggestiva riscoperta degli anni Attendiamo con vivo piacere e curio'60-'70; un rientro che merita tutto il sità questo bellissimo evento consapevoli che la musica è un messaggio nostro consenso e apprezzamento. sempre vivo nei tempi e i The Dinamik Ora ricorre l'evento importante per il l'hanno coltivata e proseguiranno con gruppo, festeggiare 50 anni di musica. l'impegno di sempre. Il 19 luglio nella suggestiva corte Matil- Laura Lui CUCINE COMPONIBILI de di Bondeno di Gonzaga, si effettuerà
SU MISURA, PERSONALIZZATE, COMPLETAMENTI E
SOSTITUZIONE
ELETTRODOMESTICI
INCASSO
delbosco Sopra (RE) Via Dante Alighieri, 48/1 Tel. 0522.917500
www.macracucine.it
PRODUZIONE E VENDITA CUCINE COMPONIBILI SU MISURA, PERSONALIZZATE, COMPLEMENTI E SOSTITUZIONE ELETTRODOMESTICI INCASSO Cadelbosco Sopra (RE) Via Dante Alighieri, 48/1 Tel. 0522.917500 www.macracucine.com www.macracucine.it
GAZZETTA DELLA BASSA C a d e l b os c o S o p r a ( R E ) V i a D a n t e Te l . 0 5 2 2 . 9 1 7 5 0 0
Alighieri, 48/1
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 57
ARTE
La Bassa perde Galliano Cagnolati (Padus) Ci ha lasciato il 3 maggio 2014, 87 anni, fu insuperabile maestro nel dipingere la nebbia padana.
C
ristina Boccella nel 2009 scrisse il libro “Galliano l’Artista del Po”. A settembre il “Festival del Cinema di Venezia” proietterà postuma l’ultima intervista a Galliano inserita nel film su Ligabue del regista Ezio Aldoni. Dopo Guareschi, Bongiovanni e Zavattini, era l’ultimo monumento vivente rimasto a rappresentare la poetica e misteriosa anima del Po. Da Facebook… Andrea Setti: In memoria di un grande uomo, un grande artista, un grande insegnante che ho avuto la fortuna di conoscere fin da ragazzino in quanto prof di “Educazione Artistica”. Poi la frequentazione nel corso degli anni si è arricchita su tanti altri fronti fino a portarsi sul piano professionale. L'ho intervistato e ho scritto di lui in varie occasioni, sempre piacevoli. Amava l'arte, amava i giovani, la sua famiglia. Amava
58 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
la vita, soprattutto. Ci ha lasciato anche un prezioso testimone delle lavorazioni dei film di Peppone e don Camillo. Fu lui da giovane studente a combinare un simpaticissimo scherzo a Giovannino Guareschi quando era a Brescello. Nel documentario 'Amici Nemici' insieme all'amico Ezio Aldoni abbiamo avuto la fortuna di registrare una testimonianza memorabile su quell’epopea. Mi stringo ai famigliari, ma non riesco a piangerlo. Mi avrebbe cancellato con un sorriso. Lisciandosi i baffi. A. Celentano... Sapendo quanto fosse grande l'affetto che vi univa, prego il Signore ti dia la forza per superare questo momento triste. MaryLou… My deepest sympathy. He will continue to be with you. Keep talking with him. Prof. Sergio Zanichelli… un grande uomo e un grandissimo artista.... Alfredo Gianolio: con colori e ricerca storica fu evocatore di bellezza padana, nel suo ricordo continuo dialogo culturale e umano. Giuseppe Amadei… mi onoro di conservare alcune opere d’arte di Galliano al quale mi univano sentimenti di affettuosa amicizia e di grande ammira-
zione…assicurando imperituro ricordo. Lorenza Bernazzali: Se ne è andato da questa terra...ma lascia a noi il suo maestrale ricordo! Ho subito pensato: "chissà se lassù troverà, insieme a mio padre Bruno, una trattoria dove andare a gustare qualche prelibatezza degna del loro palato...come ai loro vecchi tempi. Polizia municipale Dott. Davide Grazioli: Persona di altissimo profilo culturale, che ha trasmesso dei valori unici. Damiano Vaccari… Un altro borettese che vivrà per decenni nella mente di tutti noi. Andrea Vaccari: sei di Boretto se… sai che con la scomparsa di Galliano se ne va un pezzo di storia del nostro paese. La sua mente era un archivio nel quale erano custoditi tanti ricordi dettagliati, dei quali parlava con una lucidità come se li avesse ancora davanti agli occhi. Uomo di grande cultura, quel poco che so del nostro passato lo devo anche a lui. Grazie prof. Angela Setti: Lo ricordo con estremo affetto, uomo solido, saggio che ha contribuito a rendere migliore il nostro paese, un gran talento che ha trasmesso a Marco in tutto e per tutto.
GAZZETTA DELLA BASSA
Luoghi non comuni Attualità e altro di Maddalena Letari
http://qfwfqblog.wordpress.com/ https://www.facebook.com/qfwfqblog
Effetto Street Art
"Per artisti intendo tutti coloro che provano il bisogno e la necessità di sentirsi vivere e crescere" (Hermann Hesse)
P
arlare d’Europa a giochi fatti, ora che gli esiti delle elezioni del 25 maggio sono conosciuti, può sembrare superfluo, come, del resto, inutili mi sembrano ora tutte le azioni che le istituzioni hanno condotto a favore della UE e dei concetti europeisti: congressi, confronti, concorsi, progetti e scambi, tonnellate di materiale scritto, letto, vissuto, filmato e/o digitalizzato, che dovevano contribuire ad aumentare il nostro spirito europeo. Sono passate decine di primavere, ma ricordo ancora la mia prima volta europeista: un concorso alle scuole medie, un lavoro di gruppo che, per una felice intuizione di Lorena, era stato svolto graficamente in modo perfetto; il nostro “Cocktail di Nazioni” vinse il primo premio della categoria in cui gareggiavamo. Bei tempi! Ora è rimasto solo un prosecco per consolarci dei tristi risvolti di un’Europa Unita che non si sente, e non si è mai sentita, tale. Con interessi e fini sempre diversi, ma tutti tendenti alla coltivazione del proprio orticello, i paesi dell’Unione hanno lavorato diversamente su un terreno accidentato fatto di lingue, costumi e culture diverse, volendoci convincere che i giovani, con i mezzi e le esperienze messi a loro disposizione, sarebbero stati sempre più compresi nel loro ruolo di cittadini allargati. Sono passate diverse genera-
autocarrozzeria
prandi
SOCCORSO STRADALE AUTO SOSTITUTIVE
di Prandi Giuliano e Mirco s.n.c. Via Panizzi, 7 - 42011 Bagnolo in Piano (RE) Tel 0522 951590 fax 0522958966 carrozzeriaprandi@alice.it
GAZZETTA DELLA BASSA
zioni e l’unico risultato ottenuto è che i giovani di oggi vanno sì all’estero, ma perché in patria, di opportunità, ce ne sono sempre meno. Assistiamo a nuove e più “educate” emigrazioni: senza valige strette con lo spago e con un diploma ECDL in tasca. È vero che i giovani europei si assomigliano, ma per la musica che ascoltano, le magliette che indossano e le sfide a chi beve di più lanciate su internet. Nonostante il mercato comune e le frontiere aperte, nel condominio Europa i vicini si guardano con sospetto, perché gli oneri non sembrano divisi in millesimi, c’è chi sconta la malafede altrui e chi non paga le spese condominiali e ben saldi rimangono gli stereotipi: gli Italiani sono mafiosi e i francesi mangiabaguette, gli spagnoli toreador e le polacche badanti, gli inglesi bevono il tè e i greci sono sempre e comunque in bancarotta, le ungheresi fanno le pornostar e in Portogallo si parla una specie di brasiliano, in Belgio c’è Bruxelles e in Olanda la Cannabis libera, i russi ci danno il gas e i finlandesi i cellulari. Niente di più, niente di meno. Siamo arcipelaghi senza ponti, ancora non in grado di fare delle differenze i nostri veri punti di forza contro la crisi economica e la disoccupazione crescente che stancano il consenso sociale e sgretolano l’integrazione nazionale e comunitaria. Ben triste risultato per la UE, Nobel
per la Pace nel 2012 poiché “…da oltre 60 anni contribuisce al progresso della pace e della riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani in Europa…” ♦
QUALITY COMPONENTS costruzione e riparazione cilindri oleodinamici di Iotti Lanfranco e Gianpaolo s.n.c. Via Mazzini 78/8 Villa Argine - 42023 CADELBOSCO SOPRA (RE) Tel. 0522 911381 - Fax 0522 912443 - Cell. 328 9574503 - E-mail: qualitycomponents@libero.it Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 59
parole chiave La biodiversità aiuta la terra e quindi l'uomo a mantenersi sani. Rende più produttivo il terreno e lo consolida nel tempo, inoltre previene l'utilizzo di pesticidi e diminuisce la quantità di fertilizzanti chimici. Ambientalismo è l'attivismo con lo scopo di migliorare l’ambiente soprattutto attraverso attività educative pubbliche, propaganda di idee, programmi legislativi e convenzioni. L'agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che considera l'intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, promuove la biodiversità dell'ambiente in cui opera e limita o esclude l'utilizzo di prodotti di sintesi e degli organismi geneticamente modificati (OGM).
Erboristeria PARAFARMACIA Dott.ssa Nedda Colli
Fitoterapia Omeopatia Cosmesi naturale Consulenze con Fiori di Bach Consulenze tricologiche Test intolleranze alimentari Piazza Garibaldi, 12/C - Correggio (RE) Tel. 0522 691863 www.erboristeriacolli.com
NaturaBio a Correggio (RE) 20-21 settembre: due giorni di festa, benessere e buon gusto, tutti al naturale!
N
atura Bio è l'appuntamento immancabile con il mondo della sostenibilità, dell'ecologia e del biologico, che si svolge in un clima festoso e conviviale, capace di conquistare gusti e sensibilità diverse. L'edizione 2014 del Festival degli Stili di Vita Sostenibili Natura Bio si svolge il 21 e 22 SETTEMBRE a Correggio con un ampio programma di conferenze, laboratori e spettacoli. E con una Mostra-Mercato unica nel suo genere. Partecipano espositori selezionati nei seguenti settori: agricoltura biologica, cosmesi naturale, bioedilizia, editoria specializzata, arredamento naturale, eco-giochi, benessere naturale, ecoabbigliamento, commercio equo ed ecoturismo. Buono, pulito, giusto, locale e sostenibile. Tutto quello che si incontra a Natura Bio risponde a dei precisi criteri etici per un futuro più rispettoso dell'ambiente, dei popoli e delle risorse a disposizione. Il Festival Natura Bio vuole distinguersi dalle principali fiere di settore per l'indole festosa e conviviale, capace di mettere insieme il pubblico più esigente con i nuovi potenziali consumatori di prodotti e servizi orientati alla sostenibilità sociale e ambientale. La formula, sperimentata già nelle precedenti edizioni, è capace di attirare pubblico da varie parti d'Italia grazie all'offerta di vari servizi come la ricca offerta enogastronomica, l'area benessere, lo spazio bimbi e l'area spettacoli.
Mangiare, bere, prendersi cura del proprio corpo, vestirsi, divertirsi, sono gesti quotidiani che possiamo declinare in modo responsabile per arricchire le nostre vite e migliorare lo stato di salute dell'unico pianeta che abbiamo a disposizione. Il progetto Natura Bio è nato nel 2009 a Rio Saliceto ed è alla sua terza edizione nel vicino Comune Correggio, amministrazione premiata per le politiche energetiche ed ambientali. In un momento di forti trasformazioni sociali ed economiche l'evento stimola alla creazione di un modo di produrre più sostenibile a cominciare dalle risorse economiche del territorio. Il successo di pubblico dello scorso anno ci incoraggia a proseguire questo cammino verso un'ecologia comprensibile a tutti, e a sostenere la transizione verso quello che consideriamo l'unico futuro possibile. (testo da comunicato stampa) Per ulteriori informazioni Visita la nostra pagina su Facebook: Natura Bio Correggio Info: 338 8772984
Massaggi e Trattamenti naturali per il benessere psico-fisico
60 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
GAZZETTA DELLA BASSA
L'OSSERVATORIO di Raffaele Giglietii
http://qfwfqblog.wordpress.com/ https://www.facebook.com/qfwfqblog
Meglio essere in anticipo, in ritardo o puntuali? Per molti mostrarsi puntuali vuol dire essere in orario mentre lo si può risultare anche senza alcun riferimento al tempo. C’è chi torna a casa in anticipo e, puntualmente, scopre che il partner è in compagnia.
N
on è mai tardi o presto se non guardi che ora è”. Nessun evento si compie in anticipo o ritardo rispetto a quando esso deve accadere. Non è una questione di fatalità o destino preordinato ma, semplicemente, di una concomitanza di circostanze che rende ineluttabile l’accadimento. Domanda demenziale: Ma … i tipi minuti sono sempre puntuali? Ciascuno è certamente puntuale quando viene alla luce; non importa se il parto è avvenuto, secondo la contabilità materna, in anticipo o in ritardo, quando si inizia il conteggio della propria esistenza, al momento zero, ciascuno di noi c’è stato. All’opposto saremo certamente puntuali al nostro funerale. Il tempo è la sovrastruttura cui facciamo riferimento perché non è semplice valutare tutte le variabili collegate agli eventi; quindi definiamo la tempestività degli accadimenti con termini come: anticipo o prima o ex-ante oppure ritardo o dopo o ex-post. Quando una donna dice “Adesso no!”, non guardate l’orologio, vuol dire che siete in anticipo o in ritardo. La puntualità è un valore soggettivo; i ritardatari cronici sono generalmente meno irritati di quelli che li hanno dovuti aspettare. Essi pensano che il puntuale
è uno che non ha niente di importante da fare e che, poverino, non hai mai dovuto imparare a correre. La puntualità è l’arte di arrivare in tempo per indignarsi del ritardo dell'altro; tipica è la gaffe involontaria: “Sei in ritardo di un'ora, sono già 10 minuti che aspetto!". Cinque le ragioni principali del ritardatario: 1 – si avverte il bisogno infantile di attirare l’attenzione, 2 – ci si ribella all’ossessione delle convenzioni, 3 – si attribuisce scarso interesse all’appuntamento, 4 – si vuole indurre ansia e sofferenza in chi attende, 5 – si vuole rinviare il momento della resa dei conti. C’è chi ha calcolato il costo dei ritardi in un anno ed è giunto a cifre impressionanti; solo in Italia ammonta a circa 20 miliardi di euro. Ma anche l’anticipo può non essere positivo. Il guaio, nell'arrivare in anticipo agli appuntamenti, è che non c'è mai lì nessuno ad apprezzarlo. Ci sono, poi, quelli che, per conoscere cosa gli riserva il futuro, fanno la fortuna di oroscopi e ciarlatani vari. Sdebitarsi in anticipo, per un favore non ancora ricevuto, ha il senso della pretesa e rientra nel malcostume di certi ambienti. Mentre un caso ben più comune riguarda l’attitudine ad indebitarsi. Fare un debito vuol
dire impegnare, e spendere in anticipo, le risorse che diverranno disponibili in futuro. Il debito pubblico di uno stato serve a finanziare opere pubbliche e servizi sociali; esso viene rimborsato con i ricavi delle attività e la fiscalità generale. Il debito italiano è mostruoso, vale molto più della ricchezza generata da tutti gli italiani in un anno e, solo per gli interes-
si, spendiamo quasi il doppio di quanto dedichiamo all’istruzione scolastica. Tale abnorme crescita del debito è colpa (in tedesco, “schuld” significa sia debito che biasimo) di alcuni nostri “statisti”. In un solo decennio (1983-1992), il debito pubblico quadruplicò. Allora, in assonanza con le prime lettere della parola debito, era in auge la banda dei “de”: delinquenti, come dimostrarono le inchieste di “mani pulite”, decisionisti, depauperatori di un ideale nobile quale è il socialismo, demagoghi, depredatori di cittadini, anche di quelli non ancora nati, avendone sperperato le risorse presenti e future. E, un’altra bella botta l’hanno data i loro emuli che hanno governato l’Italia successivamente. E quelli che li hanno scelti, sono ritardatari o ritardati? ♦
LE GOLOSITÀ DI BETTY Cioccolateria, dolciumi, confetti, bomboniere, tisane
Via Roma 2F, Bagnolo in Piano (RE) - Tel. 329 3140861 - Aperto dal lunedì al sabato GAZZETTA DELLA BASSA
Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58 61
qfwfq
discussione culturale e altre inutilità
di Davide Donadio
MA SIAMO ANCORA POSTMODERNI?
I
n circostanze ludiche, o se preferite di invenzione letteraria, sono capitato nelle settimane scorse sul concetto di postmoderno. Andavo scrivendo un dialogo tra personaggi frivoli e disinibiti che con ironia arrivavano a chiedersi: “ma noi, siamo ancora postmoderni?”. La domanda era senz'altro adatta al contesto di finzione e cicaleccio pretestuoso dello scritto appena nominato, ma l'occasione ha messo in moto una qualche riflessione in più, anche se non del tutto seria. “Postmoderno” è termine inflazionato nella pubblicistica dei decenni scorsi, in ambiti vari e distanti tra loro. Si afferma (ma nasce molto prima) con il successo inaspettato di un libretto del filosofo Jean-Francois Lyotard, La Condizione postmoderna. Quel volumetto, uscito nel 1979, faceva un punto della situazione di idee che erano nell'aria e giravano da decenni. L'eredità del sapere positivo dell'illuminismo è tramontata, e questa rottura netta col passato, fatta da una compresenza di tanti linguaggi tra loro anche contraddittori ma tutti parimenti degni, è la condizione postmoderna. Postmoderno, in senso ulteriormente dilatato, è l'impossibilità di determinare codici universali e univoci di spiegazione del mondo. Ma non vorrei entrare troppo in un atteggiamento didascalico e lasciare la storia della filosofia (recente) per spostare l'asse della discussione più verso tematiche di costume. Ricordavo un libro di Pier Vittorio Tondelli con un titolo che faceva per me: Un weekend postmoderno. Cronache degli anni Ottanta. Sono stato Il blog in rete contiene anche gli interventi di Adriano Amati, Raffaele Giglietti, Franco Insalaco,Maddalena Letari e Marco Ruini pubblicati su questa testata e su altri mezzi di informazione
62 Luglio/Agosto 2014 | anno VI - n 58
lettore solamente del Tondelli edonistico-libertino del romanzo Rimini, e per anni ho rimandato la lettura di questo florilegio di contributi, che si possono definire solo latamente giornalistici,
su argomenti letterari, artistici, di costume. Tondelli ci racconta quel decennio che anche a distanza di oltre vent'anni regge nell'immaginario collettivo come epoca di spensierata superficialità, e che per eccellenza diventa un decennio postmoderno. Domina, in politica ed economia, un liberismo tacheriano-reganiano che se da un lato fa macelleria sociale, dall'altro consente (per merito o per caso non si sa) una certa ricchezza diffusa, dopo l'arretramento dell'Occidente nei bui anni Settanta. Anche se il canto della fine delle ideologie suona da così tanti lustri che ne abbiamo piene le orecchie, sono gli anni Ottanta ad averci definitivamente consegnato una generazione a-ideologica e a-politica. Tondelli lo sa, e con divertimento (raramente con preoccupazione o moralismo) ce ne fa il racconto, tra artisti-digitali ante litteram, contaminazioni tra cultura di massa, provincia italiana, te-
atro e musica elettronica, moda, e vagabondaggi giovanili senza meta e senza scopo. Tornando al mio divertimento letterario citato in apertura, i mei personaggi arrivavano a teorizzare con un certo meccanicismo generazionle quanto segue: coloro che sono stati concepiti nei Settanta e sono cresciuti negli Ottanta, sono per forza di cose dei postmoderni, anche senza saperlo. Sono postmoderni, non solo per la perdita dei punti di riferimento ideologici e di un'idea di progresso che fa acqua da tutte le parti, ma anche perchè hanno assistito agli albori dell'informatica di massa, del mondo globalizzato, dell'affermazione definitiva (per ora) della civiltà dell'immagine e dell'ipervelocità della comunicazione. Poi è arrivato il social web, e sappiamo come è andata a finire. Se però vogliamo essere coerenti con la nostra essenza postmoderna (pertanto la risposta al quesito del titolo è, sì, siamo ancora postmoderni, anche se cerchiamo di tornare illuministi e realisti in filosofia), se vogliamo essere coerenti, dicevo, non possiamo fare la morale al nostro presente e conviene più proficuamente che ci si predisponga a godere della superficialità senza rovelli e aspettative politiche. Veda il lettore se interpretare questa ipotesi come mera provocazione balneare. Che non sia questa una condizione proficua alla ripartenza dei consumi e dell'economia (quasi) post-crisi?
http://qfwfqblog.wordpress.com/ https://www.facebook.com/qfwfqblog
GAZZETTA DELLA BASSA
STACCHEZZINI
PERFORAZIONE POZZI ARTESIANI TRIVELLATI
t Specializzato nella perforazione di pozzi artesiani t Possibilità di esecuzione in spazi RIDOTTISSIMI t Realizzazione all’interno di pozzi aperti
t Realizzazione di Pozzi
dai Ă˜ 60 : 280 mm dalla profonditĂ massima di 300 mt
‡ Installazione e manutenzione di pompe sommerse anche in caso di emergenza/e
Via Provinciale per Modena, 54 - Magazzino: Via V. Veneto, 54 NOVI di MODENA (Mo) - Tel. 059 67 05 79 8IĂ€FLR &HOO www.stacchezzinipozzi.it - stacchezzini.teodoro@alice.it
e.luiWLSRJUDĂ€D srl via xxv aprile 31 42046 reggiolo re tel 0522.972151 fax 0522.971929 www.eluitipografia.it info@eluitipografia.it www.eluieditore.com
grafica creativa consulenza prestampa & file setup stampa litografica centro stampa digitale editoria packaging web design