Gazzetta della Bassa

Page 1

laBassa GAZZETTA DE

Settembre 2014 Anno VI - n. 59

mensile GRATUitO - Tra Mantova, Reggio Emilia, Modena e Rovigo

TRADIZIONE

COSTUME. L'eleganza del tabarro

SUZZARA S.PROSPERO. 35° Festa paesana

Speciale sul numero di settembre

CREATIVI NELLA BASSA

Ancora più spazio all'arte, all'artigianato e alla moda del nostro territorio PRIMO PIANO CORREGGIO (RE) EVENTI. Natura bio PEGOGNAGA (MN) CULTURA. Stagione di prosa al Teatro tenda "Anselmi" CARPI (MO) EVENTI. Premio Loria 2014

Segue a pag. 46 ►

LA CLESSIDRA EDITRICE

ci trovate anche su



Puoi andare dove vuoi, farti fare tutti i preventivi che vuoi...

alla fine siamo solo noi ad accontentarti. 50straordinari giorni

Vieni a trovarci in negozio a Novellara: porterai a casa un TV LCD 32” in regalo (su acquisti superiori a 4.000 �)

il più forte nell’arredamento

Novellara (RE) - 0522.654500 - www.arredocasa2000.it aperto da lunedi a sabato: 9:00 - 12:30 / 15:00 - 19,30


PrimoPiano Settembre 2014 Anno VI - n. 59

08

in bici... sulle orme della storia

26

arte a poggio rusco

28

splende il sole sulla "piccola parigi"

34

FESTA DELL'UVA

40

festa dei popoli

44

ancora solidarietà per il comune di novi

62

turismo e viaggi

REGGIOLO. Eventi. Di Francesco Fava POGGIO RUSCO. Arte e cultura

QUISTELLO. Eventi. Di Edoardo Calciolari BONDENO DI GONZAGA. Eventi VIADANA. Eventi

NOVI DI MODENA. Attualità turismo. attualità

IL PROGETTO Gazzetta della Bassa, o meglio la Bassa. È una testata diffusa gratuitamente nel territorio d’incontro di tre province: Reggio Emilia, Mantova e Modena. Di cosa trattiamo? Di usanze e tradizioni del nostro territorio, di enogastronomia, dialetto, storia locale e ancora volontariato, solidarietà... Da ultimo, ma con un occhio di riguardo, la Bassa guarda all’Arte e alla creatività del territorio, ai tanti artisti più o meno noti, e cerca di dar loro la visibilità e l’attenzione che meritano. In appendice è presente una parte di carattere più generale dedicata all’attualità e alle opinioni. La Bassa è un giornale plurale, non legato a partiti, organizzazioni religiose o altro. Dove siamo? Ci trovate nei luoghi di incontro: bar, locali, attività commerciali. La Bassa è distribuita nei seguenti comuni: Reggiolo, Rolo, Fabbrico, Campagnola, Rio Saliceto, Novellara, Guastalla, Gualtieri, Luzzara, Guastalla, Bagnolo in Piano, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Poviglio, Pomponesco, Viadana, Dosolo, Suzzara, Gonzaga, Pegognaga, Motteggiana, Borgoforte, Virgilio, Mantova città, Campitello di Marcaria, Castellucchio, Sabbioneta, San Benedetto Po, Quistello, Pieve di Coriano, Revere, Ostiglia, Borgofranco Po, Carbonara Po, Sermide, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Bergantino, Poggio Rusco, San Giacomo Segnate, Roncoferraro, Governolo, Sustinente, Bagnolo San Vito, Moglia, Novi di Modena, Rovereto S/S, Concordia, Mirandola e Carpi.

Gazzetta della BASSA

Per la vostra pubblicità Per i comuni di Bagnolo in Piano, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Poviglio, Reggio Emilia, Correggio, Campegine, Roncoferraro, Governolo, Sustinente e Bagnolo San Vito:

Sig.ra Catia Corradini tel. 334 2582678 e Sig. Alberto Predieri tel. 348 3134825 Per gli altri comuni: Sig. Marco Barbieri tel. 328 0050604

Editore: Editrice La Clessidra Sede: via XXV aprile 33, 42046 Reggiolo (RE) Tel. 0522 210183 - redazione@clessidraeditrice.it Direttore responsabile: Davide Donadio Grafica: Paola Torelli Stampa: Tipografia E. Lui Reggiolo (RE) Pubblicità: BMG Immagine, commerciale Sig. Marco Barbieri, tel. 328 0050604 - info@bmgimmagine.it Alberto Predieri, tel. 348 3134825 prediericomunicazione@gmail.com Gazzetta della Bassa Registrazione n. 1243 del 25/01/2011, Tribunale di Reggio Emilia

Ci trovate anche su

04 Settembre 2014 | anno VI - n 59

GAZZETTA DELLA BASSA


LA CORT

E

GELATERIA - YOGURTERIA - CAFFETTERIA

PASTICCERIA - CIOCCOLATERIA - PANETTERIA STORIE&PERSONE

COLAZIONI PER TUTTI I GUSTI... A La Corte trovate una vasta scelta di caffè, cappuccini e brioches per chi soffre di intolleranze e allergie alimentari. Inoltre, fino al 14 settembre La Corte vi aspetta alla Fiera Millenaria di Gonzaga!

F

ino al 14 settembre La Corte vi aspetta nei padiglioni della Fiera Millenaria di Gonzaga, e precisamente nella zona spettacoli animali, con

le sue delizie: gelato artigianale e frappè per i più golosi, ma anche granite, jogurt soft, caffè, cappuccini e brioches. I clienti, inoltre, avranno a disposizione gratuitamente un trucca

● Gelato artigianale ● Frappè ● Crépes ● Paste - Mignon

bimbi per intrattenere i più piccoli, oltre ad un'ampia distesa estiva dove sedersi e deliziarsi con tutta tranquillità delle bontà proposte. Ma a settembre le novità continuano anche in negozio... Sarà, infatti, possibile scegliere tra una vasta varietà di colazioni adatte a chi soffre di intolleranze e allergie alimentari, come cappuccini di soia o con latte senza lattosio, brioches senza glutine per celiaci o preparate con ingredienti adatti a chi soffre di diabete. Ce n'è per tutti, belli e brutti: a La Corte non si fanno preferenze, perchè tutti i clienti sono importanti!

● Salatini - Pizzette ● Specialità del Sud ● Torte da cerimonia ● Rinfreschi

Siamo in Piazza Matteotti, 25 a Gonzaga (MN) Prenota il tuo dolce evento! Tel. 0376 528470


I paesi della Bassa

TRADIZIONI E COSTUME

L'ELEGANZA DEL TABARRO

L

Il sogno della Confraternita dei nostalgici del tabar di Sant'Antonio Abate di Concamarise si avvera!

a Confraternita è nata nel 2011 nell'ambito della festa ripristinata di S. Antonio Abate, protettore degli animali domestici e da cortile, che consiste nel mantenere vivo l'interesse delle nostre radici enogastronomiche, del nostro dialetto e dei nostri usi e costumi, come il nostalgico "tabar". Inizialmente la Confraternita contava quattro persone che, con il passare del tempo, sono aumentate sempre più, grazie a quello che nelle fiere veniva proposto nello stand della Confraternita: la moretta (sanguinaccio), lardo condito e spalmato sulla polenta "infasola'"(con i fagioli), i ciccioli, il "cren" o rafano innaffiato con la "graspia" (il vino dei poveri), il sale benedetto e la dimostrazione della costruzione della scopa con la "melega" (saggina) oltre all'esposizione di piccoli attrez-

zi contadini da lavoro che si usavano in campagna. Per tutti questi requisiti la Confraternita è stata inserita alla F.I.C.E. nazionale (Federazione italiana circoli enogastronomici). La celebrazione religiosa già da due anni viene presieduta da padre Flavio Roberto Carraro vescovo emerito della diocesi di Verona. Ogni anno, durante la festa, la Confraternita assegna un premio a personalità importanti che valorizzano il mondo agricolo e enogastronomico, denominato "Premio confraternita". Il primo anno il premio è stato assegnato a padre Flavio Roberto Carraro che rappresentava la figura del Santo, il secondo anno è stato assegnato al noto cuoco Giorgio Gioco che mantiene vive le radici enogastronomiche veronesi, venete e nazionali. Lo scorso 19 gennaio nell'ambito della festa

di Sant'Antonio Abate, il presidente della confraternita Lonardi Fabrizio dopo i saluti e i ringraziamenti alle autorità e alle altre confraternite convenute, alla presenza del presidente nazionale delle confraternite Mario Santa Giuliana, ha espresso la volonta della Confraternita di portare a Roma da Papa Francesco un tabarro bianco o "mantello". Dopo una richiesta alla Prefettura della Casa Pontificia città del Vaticano e dopo otto mesi il sogno si concretizza con immensa gioia di tutti gli iscritti alla Confraternita: una delegazione il 1° ottobre alla fine dell'udienza, porgerà sulle spalle del Santo Padre il tabarro bianco o "mantello" fatto artigianalmente da una sarta diplomata del paese simpatizzante della Confraternita con abili mani capaci ma delicate come petali di rosa.

Reggio Emilia - tel. 0522.3561 fax 0522.356349 POLO UFFICI DI:

GUASTALLA: Via 11 Settembre 6 - tel. 0522.825941 LUZZARA: Via Marconi 20 - tel. 0522.977042 (aperto nelle mattine di lunedì, martedì e giovedì per necessità diverse rivolgersi all’ufficio di Guastalla) REGGIOLO: Viale Bandini 27 - tel. 0522.972459

Web: www.cnare.it - E-mail: cnare@cnare.it SEGUICI SU FACEBOOK Dal 1945 siamo la più grande organizzazione di rappresentanza e servizi per tutte le imprese e le persone 06 Settembre 2014 | anno VI - n 59

GAZZETTA DELLA BASSA



re gg io lo

Tabaccheria

I paesi della Bassa

EVENTI

di Isaura e Valeria

Ricevitoria Lotto, Superenalotto Profumeria, articoli regalo

in bici... sulle orme della storia

Tel e fax 0522 971859 Via Veneto, 7

A colazione, a pranzo, dopo cena... Piazzale Artioli - Reggiolo Tel. 0522 973838

Piazzale Lidio Artioli, 19 Tel. 0522210353

Ortofrutta Claudia Verdure cotte e Mostarde

V.le Amendola, 52 Reggiolo (RE) Tel 339 1317554 Vendita Mostarda Mantovana, Riso Carnaroli, Specialità funghi fritti. Consegne a domicilio Aperto tutta estate

Piazza Martiri, 32

Cafè Matisse Reggiolo

Aperto tutti i giorni Colazioni, pranzi e aperitivi

Piazza Martiri 48/49 Tel. 0522 213573 Aperto tutti i giorni

di Mariotti Nadia

Tel. 0522 973378 Galleria “Il Cortile” Via Matteotti 84/D

Art du Fleur Via Trieste - Reggiolo Tel. 0522 973122

Tuttifrutti

Abbigliamento 0-16 anni Timberland (tutto cotone biologico) - To be too Streetgang e tante altre Via Matteotti, 110

Lungo sei chilometri percorribili a piedi o in bicicletta, ripercorre un tratto dell’antica “Strada Teutonica” realizzata da Bonifacio di Canossa nei primi anni del Mille

S

e dovessi citare ad una ad una le opere compiute da questa nobile signora, i miei versi aumenterebbero a tal punto da divenire innumerevoli come le stelle. Così scrive nella “Vita Mathildis”, Donizone, abate benedettino del monastero di S. Apollonio. La notte tra il 24-25 Luglio 1115 moriva- a Bondeno di Roncore (Bondanazzo), nel Comune di Reggiolo - Matilde di Canossa,

una tra le figure femminili più importanti nella Storia dell’Europa intera. L’anno prossimo saranno 900 anni e per l’occasione l’Amministrazione Comunale (unitamente alle attività già in programma in Provincia) ha deciso di inaugurare, lo scorso 24 Luglio un Percorso Matildico dando avvio - per così dire- una sorta di “Anno Giubilare”. Lungo sei chilometri percorribili a piedi o in bicicletta, ripercorre un tratto dell’antica “Strada Teuto-

CENTRO DENTISTICO EMILIANO POLIAMBULATORIO

P.le Lidio Artioli, 18/G - 42046 REGGIOLO (RE) Tel. 0522 974007 E-mail: info@centrodentisticoemiliano.it www.centrodentisticoemiliano.it

nica” realizzata da Bonifacio di Canossa nei primi anni del Mille. Essa congiungeva le città di Mantova e Reggio permettendo così anche agli Imperatori Tedeschi di giungere più facilmente a Roma. La Grancontessa, circondata da Arduino della Palude, da Bonseniore, vescovo di Reggio, dall’abate Ponzo di Cluny e altri dignitari della sua corte, concludeva così la sua vita terrena in quelli che lei stessa amava definire i “loci mei”. Non è però

CONSULENZA FISCALE, LEGALE e TRIBUTARIA GESTIONE AZIENDALE SOCIETARIA E CONTRATTUALISTICA ELABORAZIONE DATI - BUSTE PAGA CONSULENZA INFORTUNISTICA, ASSICURATIVA e SUL LAVORO ANALISI BANCARIA e FINANZIARIA PRATICHE RELATIVE ALL’IMMIGRAZIONE Viale Bandini 29, Reggiolo (RE) Tel. 0522 973951 - E-mail: info@studiomuto.com

IMPRESA EDILE GMP S.R.L. COSTRUZIONI IN GENERE BONIFICA CEMENTO AMIANTO Via Nino Bixio, 7 42045 Villarotta di Luzzara (RE) Tel. e Fax 0522 228050 Cell. 348 5209021 P.IVA: 01663160354 CCIAA: RE REA 203472 Cap. Soc. €30.000,00 i.v. E-mail: impresaedilegmp@virgilio.it

08 Settembre 2014 | anno VI - n 59

Macelleria Fusari F.lli s.n.c.

Via Matteotti, 121 Via0522 Vittorio Veneto, 2 Tel.42046 972228 Reggiolo (RE) Tel. 0522.972228 fusarifratellisnc@cgnlegalmail.it C.F e P.IVA 00263240350

GAZZETTA DELLA BASSA


reg g io lo

I paesi della Bassa

Bar

Venturelli Roberta

l’unico evento - quello della sua morte - che lega la Vice regina d’Italia a Reggiolo. Il 14 maggio 1044, Beatrice di Lotaringi, sua madre, infatti, acquistò da un certo Gotefredus di Gonzaga sei “corti” tra cui appunto quella di

Reggiolo che misurava quattrocento iugeri di terra (970 biolche mantovane), donandola poi nel 1071 al monastero benedettino di Frassinoro (Mo). Essa era dotata di una torre e dell’antica Cappella di San Venerio. Il padre - il già

di Bertolini Claudia

Consegna a domicilio per bar e ristoranti Via Matteotti, 127 Tel. 0522 972136

progetti - costruzioni Via Vittorio Veneto 8/B 42046 Reggiolo (RE) Tel. 0522 972026 Fax 0522 213012 E-mal: info@edilcreapadana.it www.edilcreapadana.it

parrucchieri

Stile Libero

di Bonaccio Chiara

Via Matteotti 21, Reggiolo Cell. 348 8048470

Colorificio arcobaleno

Via R. Margherita, 14 Tel. e fax 0522 972936

GAZZETTA DELLA BASSA

Ancellotti F.lli Ferramenta

Via Matteotti 104

citato Bonifacio - ebbe inoltre in enfiteusi dalla Chiesa Reggiana le “Pescaie”, il “porto qui dicitur trifoso” e la torre di difesa di Reggiolo. Va inoltre evidenziata la vicinanza di questo borgo della Bassa a San Benedetto Po, luogo matildico per eccellenza. Non solo: l’11 Febbraio 1077, Papa Gregorio VII, la stessa Matilde, “paladina” del Papato contro l’Impero al tempo della lotta per le investiture, Anselmo di Lucca e l’Abate di Cluny, sfuggiti all’agguato teso subito dopo il Po dall’imperatore Enrico IV, sostarono alcuni giorni a Bondeno di Roncore, attendendo di raggiungere l’Appennino Reggiano. La comunità reggiolese ai suoi albori, vedeva così nel passaggio del Papa e nella presenza di nomi illustri sul suo territorio, uno stimolo per lo sviluppo e la crescita della sua vita civile e religiosa. Francesco Fava

KRISMA Gelateria, Pasticceria, Cioccolateria Via Marconi, 6 Tel. 346 8703317

Ricevitoria Punto Sisal Ricariche telefoniche Piazza Martiri, 7 - Reggiolo

Via Trieste, 94 Reggiolo (RE) Cell. 348 8138390 lu.hairdressing@alice.it

di Reggiolo

Via Marconi, 5/9 tel. 0522 210056

Conad card Orari di apertura lun-giov 8-13.30 / 15.30-20 ven-sab 8- 20 domenica 8.30-12.30

Lady Line

Acconciature Unisex ed Estetica ViaVivaldi, 5 - Reggiolo Tel. 328 3285832 Sconto 20% ragazze minori di 20 anni

di Arioli Maria & C s.n.c.

Pelletteria - Valigeria - Calzature Accessori per l’abbigliamento Via Matteotti, 20-24 Sara tel. 339 2405898 Maria tel. 339 1544207

UNA ZAMPA lava l altra

Lavaggio self service Toelettatura professionale Servizio a domicilio Vendita articoli per animali Aperto 7 giorni su 7

Intimo donna e uomo Mare e abbigliamento Via Matteotti, 93 A/B Tel. 0522 972416

Schizzo

Cartotecnica Articoli da regalo Prodotti per l’ufficio - Timbri

Via 25 Aprile, 3 Tel. 0522 972795

Via Cappelletta, 32 - 42046 Reggiolo (RE)

Pamela 340 9775487 - pamela.grassi81@libero.it Settembre 2014 | anno VI - n 59 09


re g giol o

I paesi della Bassa

NOTTE D'ESTATe L’incasso della serata è stato devoluto metà alla scuola materna “Gioiosa” e l’altra metà al centro per disabili “Sartoretti”

I

F.lli Frignani il giorno 10 Luglio hanno svolto presso la propria sede in via Staffola, 37, in collaborazione con la Cantina Sociale di Gonzaga, l’evento culinario a scopo benefico “Notte D’estate”. Nonostante il tempo incerto fino all’ultimo (nel pomeriggio alle 17 è piovuto), c’è stata un'ottima partecipazione, all’incirca 150 presenze. L’incasso della serata è stato devoluto metà alla scuola materna “Gioiosa” e l’altra metà al centro per disabili “Sartoretti”. Oltre al ricco e variegato buffet lo Chef Vincen-

zo Rovacchi assieme al “Bimbo“ (Mauro Bonaretti) ha preparato un delizioso risotto alle verdure, alternato ad appetitose tagliatelle all’anatra. L’artista culinario Pietro Moretti ha proposto i suoi famosi alberi di salume e di frutta fresca, il tutto accompagnato da musica. I ringraziamenti vanno a tutti coloro che hanno contribuito, sia partecipando che lavorando, all’ottimo risultato e alla piacevole serata.

Divina Essenza Bellezza e Benessere Abbronzatura

AUSILI PER DISABILI E ANZIANI Via Guastalla, 94 - 42046 Reggiolo (RE) Tel. 348 2477688 E-mail: ferrucciogialdi@alice.it

IMPRESA EDILE DI CARPENTERIA

PORTO ANGELO

Via Montanari, 3 - 42046 Reggiolo Tel. 0522 972392 Vincenzo cell. 347 6806005 Giuseppe cell. 338 7210463 E-mail: idporto@hotmail.com

10 Settembre 2014 | anno VI - n 59

Via Cappelletta n. 34 Reggiolo (RE) tel 0522 971606 cell. 339 1085212 Siamo su Facebook

Via XXV Aprile, 33 - Reggiolo Tel. 0522 210183 redazione@clessidraeditrice.it

CALZATURE DAL 1945 BORTESICALZATURE.IT VIA G. MATTEOTTI, 59/61/63 - REGGIOLO (RE) VIA A. GRAMSCI, 1 - NOVELLARA (RE)

Vivaio Piante ANGELI FRANCESCO Realizzazione e manutenzione giardini

Via Rizza, 31 - Brugneto di Reggiolo Tel. e Fax 0522 1718980 www.angelivivai.it E-mail: angeli@re-commerce.it

di Loris, Anselmo e Gabriele s.n.c.

Via Roma 1, Reggiolo (RE) Tel. 0522 972668 - 973881

Tabaccheria del Centro Specializzati nel gioco del Lotto Articoli da regalo, cartoleria Fax, schede telefoniche, bollati Piazza Martiri, 43 - Reggiolo (RE) Tel. 0522 971398 - www.ramcolotto.it

STAZIONE DI SERVIZIO

di Savini & Pezzoni Via Cattanea 5 - Reggiolo (RE)

STUDIO DENTISTICO ASSOCIATO Dott. E. Mausoli e Dott. R. Sacchi Via Roma, 22 Tel. 0522 973723

Via Marconi, 19 Reggiolo (RE) Tel. 0522 210306

REGGIOLO Piazzale Artioli, 20/21 REGGIO Via Agnoletti, 6 CASTELNOVO MONTI Via Dante, 5 Info: tel. 0522 305101 Chiusura giovedì pomeriggio

GAZZETTA DELLA BASSA


reg g io lo

I paesi della Bassa

il patrono reggiolese

D

La riscoperta di S. Venerio dalle origini di Reggiolo

urante la fiera di luglio a Reggiolo all'interno del parco Sartoretti si è svolta una serata dal titolo "La riscoperta di S. Venerio dalle origini di Reggiolo" a cura della Casa Residenza Anziani, del Centro Diurno Comunale e della Casa Protetta S. Maria delle Grazie. Come ogni anno infatti le strutture per anziani si sono unite e hanno curato questo progetto culturale legato al proprio paese. Quest'anno in particolare hanno pensato di raccontare attraverso i ricordi degli ospiti l'antica tradizione del patrono di Reggiolo S. Venerio. Nei vari incontri che hanno fatto è emersa infatti la necessità di condividere con le nuove generazioni la storia del Santo e le tradizioni a lui legate e forse ormai un po' perdute. L'obbiettivo quindi era anche quello di conoscere e di riappropriarsi delle proprie radici. Per costruire questo percorso fatto di storia e di folklore le strutture si sono avvalse dei ricordi degli anziani, di fonti cartacee, multimediali e della collaborazione di personalità note ed autorevoli nel paese sotto la coordinazione di

SABATO

diverse operatrici, di cui ora ricordiamo in particolare Daniela Caligaris e Roberta Sarnacchiaro. Il ricco programma della serata con diversi ospiti è stato presentato da Tommy Manfredini, editore de La Clessidra e ha visto una larga partecipazione da parte della cittadinanza. Tutta la serata è stata allietata ed accompagnata dalle note musicali del maestro Massimo Lenzo. Il primo intervento è stato quello del Prof. Franco Parmiggiani che ha parlato della figura di S. Venerio (santo protettore di Reggiolo) e del suo culto in paese. Subito dopo il Prof. Franco Canova ha parlato di religiosità popolare e dei Santi patroni. Ha intervallato i contributi più eruditi Laura Troni, leggendo brevi scritti di ricordi della tradizionale fiera accompagnati dalla proiezione di immagini/fotografie dell'epoca e con la lettura della lettera di Don Alessio Ferrari. La serata si è conclusa con la proiezione di immagini recenti di Reggiolo e della chiesa di S. Venerio post-terremoto.

di Lodi Augusto Via Pironda 2/A - Reggiolo (RE) Tel. 0522 973939

TUTTO PER LA SCUOLA FORNITURE PER UFFICIO CARTUCCE E TIMBRI Tel. 0522.210114 Via Amendola 96 - REGGIOLO

InfoLine: 348 9916423 E-mail: ivan.artoni@virgilio.it Vicolo Pasubio - Reggiolo (RE)

La Bottega del Calzolaio di Fila Simona

Riparazione calzature e piccola pelletteria Vendita accessori Via Amendola 86 - Reggiolo cell. 3381869899

13 SETTEMBRE

INAUGU

2014 RAZION

E

re 18 o e l l Da 20.30 e r o alle fferto o à r sa ritivo e p a un fet a buivfenzi Marco dj set

V

colazioni pranzi veloci aperitivi a tema degustazione vini e champagne

BAR CAFFETTERIA REGGIOLO via Matteotti 41

GAZZETTA DELLA BASSA

Settembre 2014 | anno VI - n 59 11


LUZZARA

I paesi della Bassa

ATTUALITà

Il Comune restituisce 25 mila euro ai cittadini I rimborsi sono dovuti a Ici versata e non dovuta e al rimborso di permessi per costruire

2

Via

5 mila euro restituiti ai cittadini. Il Comune di Luzzara ha emesso rimborsi per complessivi 10.500 euro per ICI versata e non dovuta, da una trentina di contribuenti, su immobili per i quali è stata riconosciuta la sussistenza dei requisiti di ruralità. In particolare, questo è stato possibile grazie a una nuova norma (il Decreto Legge 102/2013) che stabilisce la retroattività di detti requisiti, anche ai fini fiscali, per gli immobili agricoli e alla volontà dell’Amministrazione Comunale di accogliere l’interpretazione più favorevole agli agricoltori. Sono stati inoltre emessi rimborsi per altri complessivi € 15.000 per somme a itutiv t s versate per permeso s Auto si di costruire, relativi ad interventi Quasimodo, 1 - 42023 Cadelbosco Sopra (RE) edilizi solo parzialTel. 0522 916828 - Fax 0522 492870 mente realizzati. “Una pubblica amE-mail: autocarrozzeriasole@gmail.com ministrazione che reWeb: www.autocarrozzeriasole-srl.eu stituisce soldi ai cit-

P. IVA 02602670354

12 Settembre 2014 | anno VI - n 59

tadini – commenta il sindaco Andrea Costa – è purtroppo in Italia un caso più unico che raro . Essere in regola noi per primi rispetto a quello che dobbiamo restituire ai nostri contribuenti è l’unico modo per poter chiedere legittimamente che i cittadini versino quel che è dovuto: dare prima di ricevere – conclude il sindaco – non è solo un insegnamento cristiano ma è la regola del buon amministratore” La restituzione di oneri conferma la crisi non ancora conclusa del settore edilizio. “Nei momenti difficili - spiega Costa- , finanziare imprese private, agricole ed edili, restituendo denaro, significa dare ossigeno. Il rimborso delle somme versate per permessi di costruire è indice di un mercato edilizio lontano dalla ripresa. Come Amministrazione non siamo preoccupati. Attraverso una variante del piano regolatore stiamo togliendo aree edificabili per farle tornare terreno agricolo. Siamo infatti convinti che lo sviluppo non passa attraverso l’uso indiscriminato del territorio ma attraverso la valorizzazione delle eccellenze che ci contraddistinguono, come è il caso della nostra agricoltura“.

GAZZETTA DELLA BASSA


I paesi della Bassa

GUASTALL A

PIANTE E ANIMALI PERDUTI Si attende in questi giorni il programma definitivo della suggestiva manifestazione guastallese

S

i terrà nei giorni 27 e 28 settembre, dall’alba al tramonto, la 18esima edizione di "Piante e animali Perduti". Ogni anno la festa attira migliaia di appassionati della natura da tutta la provincia e da quelle limitrofe. Il successo è dovuto alla particolarità dell’evento. La cittadina sulle rive del Po, infatti, ospiterà mostre mercato di varietà tradizionali di frutti, fiori, ortaggi, sementi e razze di animali rurali, mostre mercato di prodotti eno-gastronomici biologici tipici e dimenticati, mostre mercato di prodotti artigianali, bric à brac, il mercatino del tempo perduto E non mancheranno animazioni,

giochi, incontri, laboratori. Apprezzata da adulti e bambini, che in questa occasione possono vedere da vicino con gli animali da cortile tipici delle nostre campagne, il cui contatto si è perso con lo stile di vita moderno. E poi ancora mostre d’arte, degustazioni, laboratori didattici. A cura dell’Architetto Vitaliano Biondi e dell’Associazione Paese in Festa. L’evento gode del patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Reggio Emilia e del Comune di Guastalla. Per info tel. 0522 922111.

Unghie & Make Up Express Sposa & Eventi

Rosa Ombretto Truccheria e Profumi Via Gonzaga 7/A Guastalla (RE) Tel. 331.6416524

VIAGGIO SENTIMENTALE NELLA BASSA Itinerari nella pianura emiliana tra Enza e Reno di Mario B. Lùgari Ed. Il Fiorino, 2014 Questo libro è a metà strada tra un manuale turistico e un racconto storico: cammina lentamente sulle sponde dei nostri fiumi e ne fa percepire l'aroma di argilla e foglie. È un libro che merita di essere letto e ancor di più conservato come una preziosa memoria famigliare.

GAZZETTA DELLA BASSA

Settembre 2014 | anno VI - n 59 13


e.luiWLSRJUDĂ€D srl via xxv aprile 31 42046 reggiolo re tel 0522.972151 fax 0522.971929 www.eluitipografia.it info@eluitipografia.it www.eluieditore.com

grafica creativa consulenza prestampa & file setup stampa litografica centro stampa digitale editoria packaging web design


I paesi della Bassa

BAG NOLO / Bore tto / novellar a BAGNOLO

PER PARLARE AI CITTADINI “QuiBagnolo”, continua la campagna di comunicazione portata avanti dall’Amministrazione

I

l nuovo numero di “QuiBagnolo”, distribuito nei primi giorni del mese di settembre, è stato messo insieme in gran fretta per poter dar informazione alla cittadinanza dell’importante sforzo delle associazioni del paese per organizzare la fiera di settembre. Dall’editoriale del Sindaco: “Voglio ringraziare fin da ora tutte le Associazioni, le attività commerciali, le aziende, i volontari e i semplici cittadini che hanno dedicato tempo, energia ed entusiasmo alla predisposizione e

58º RADUNO PROVINCIALE DEGLI ALPINI

V

enerdì 26 settembre in piazza Unità d’Italia ore 9.00 inaugurazione mostra fotografica: “Gli alpini in Russia 1942-43” ore 9.30 attività Prot. Civile di evacuazione ore 20.30 presentazione ricerca storica sugli alpini reggiani (archivio storico)

alla cura di questo ricco programma che, sono sicura, offrirà svago e divertimento nonché momenti di riflessione ai tanti bagnolesi, ma anche ai tanti visitatori che non mancheranno da tutta la provincia”.

INFORMAZIONI DI SERVIZIO

S

NOVELLARA

BIBLIOTECA DI BORETTO

i comunicano gli orari invernali della Biblioteca Comunale “Claudio Zanichelli”. Orari di apertura dal 15 Settembre 2014: Lunedì, Mercoledì, Giovedì dalle 15.00 alle 18.00 Martedì, Giovedì dalle 10.00 alle 13.00 Sabato dalle 09.30 alle 12.30 Potete contattare la biblioteca ai seguenti recapiti: Biblioteca Comunale di Boretto - Via Roma, n. 20/a - E-mail: biblioteca@comune.boretto.re.it - tel. 0522.963759-963758 - fax. 0522.965287 GAZZETTA DELLA BASSA

sabato 27 settembre ore 9.00 arrivo vessillo sezionale: alzabandiera apertura mostra ore 9.15 partenza delegazioni verso i comuni della pianura per resa onori ai monumenti ai caduti ore 15.30 attività P. Civile di antincendio ore 18.30 sfilata con fanfara storica di Vicenza dalla piazza al parco A. Daolio: inaugurazione sede ore 20.00 cena in rocca ore 20.30 rassegna cori alpini in teatro: Ana Canossa - Bismantova - M. Cusna carosello fanfara in piazza Domenica 28 settembre ore 8.30 accoglienza apertura mostra ore 9.30 ammassamento

in rocca ore 10.00 sfilata di apertura, a seguire alzabandiera - onori ai caduti ore 10.30 s.s. messa ore 11.30 sfilata per le vie del paese ore 12.30 allocuzioni autorità ore 13.00 pranzo alpino salone in via Falcone ore 15.30 estrazione biglietti vincenti della festa solidarietà alpina (a fine pranzo) in piazza Unità d’Italia: parete di arrampicata di 7 mt postazione veterinaria - Croce Rossa italiana - P. Civile gruppo storico-culturale “Soldati al fronte” mostra fotografica della protezione civile Bentivoglio mostra fotografica della valgranda: “Dal 1981 ad oggi” filmato: il raduno nazionale alpini del 1997 a Reggio Emilia Possibile pernottamento in struttura con servizi wc - area sosta camper. Informazioni: tel. 0522654713 (martedì e giovedì mattina) - e-mail: valgranda.reggioemilia@ana.it

AUTOFFICINA TASSELLI di Tasselli Galeandro

Riparazione autovetture e veicoli commerciali multimarca Ricarica condizionatori Diagnosi elettronica Via Zuccardi 10, Campagnola (RE) Tel. 0522 652859

Settembre 2014 | anno VI - n 59 15


c o rre g gio

I paesi della Bassa

Festival o i b a r u t a n LINEA DI CAPI MODELLANTI AGLI ATTIVI TRATTANTI Aiuta a contrastare gli inestetismi della cellulite

RIMODELLANTE RASSODANTE TONIFICANTE DRENANTE Novità: fibra naturale, tessuto anallergico e traspirante, ricaricabile. Made in Italy Test radiestesico per la ricerca personalizzata dei Fiori di Bach Cosmesi vegetale Bigiotteria nichel free Erbe - Fitoterapia ed integratori alimentari

ERBORISTERIA L’ELISIR

Via Veneto 22, Reggiolo (RE) - Tel. e fax 0522 971970

Due giorni di festa, benessere e buon gusto. Natura Bio è l’appuntamento immancabile con il mondo della sostenibilità, dell’ecologia e del biologico

S

abato 20 settembre

ore 10-10.30 Dimostrazione pratica di Qi Gong con Michel Vandelli (Area Parco) ore 10.30 Tre passi per la salute del tuo intestino, con Enrico Lambri, naturopata della Scuola Lumen (Sala Conferenze). ore 11.30 La danza del contatto, con Mario Ponziano ed Eloisa Fabris, Associazione Aspic Modena (Pagoda). ore 14.30 Il lavoro del futuro. Etico, creativo e felice: siamo pronti? Viaggio tra tendenze, scenari e nuove competenze per il mondo che cambia". Workshop con Alberto Robiati, formatore, scrittore e counselor (Sala Conferenze). ore 15 Essere doula, assistente alla

Madre e alla Famiglia. Conoscere la Doula e il suo ruolo nell’accompagnare la madre e la famiglia nel divenire genitori in un percorso di maternità e paternità consapevoli (Pagoda). ore 16 L'armonia delle ciotole tibetane. Incontro sonoro di gruppo a cura di Loretta Riccò e Luca Lokatiita Raffaini di Suono Armonico (Pagoda). ore 16.30 Psicologia dello yoga: la trasformazione delle emozioni negative con Maria Luisa Valentini, Energheia (Sala Conferenze). ore 17 Proposte per una economia conviviale. Finanza etica, autogestione ed economia solidale. Incontro con Mag 6 Reggio Emilia (Sala Conferenze). ore 17.30-18.30 Tutte le mamme hanno il latte: falsi miti sull'allat-

Massaggi e Trattamenti naturali per il benessere psico-fisico

16 Settembre 2014 | anno VI - n 59

GAZZETTA DELLA BASSA


I paesi della Bassa tamento. A cura del GAAM - Gruppo Aiuto Allattamento Materno di Carpi (Spazio Mamma e Bebè). ore 17.30 Soul Voice, scopri te stesso attraverso la tua voce con Adelgunde Mueller (Pagoda). Ore 18-18.30 Dimostrazione pratica di Qi Gong con Michel Vandelli (Area Parco). ore 19 AdDio Denaro. Verso un'economia dei sogni, del dono, dell'amore. Performance partecipativa basata sui libri di Ilaria Farulli e Alfredo Meschi “100 modi per cambiare vita ed essere felici” e “33! L’economia che fa cantare di gioia”. Con Alfredo Meschi (Sala Conferenze). ore 21.30 Presi per il Pil. Liberarsi dal dogma della crescita economica. Proiezione del film

GAZZETTA DELLA BASSA

co rreg gi o e incontro con il regista Stefano Cavallotto (Sala Conferenze). LABORATORI per BAMBINI

dalle ore 15 in poi Fata Lella + Clown Spillo = truccabimbi e palloncini biodegradabili (Area Festa). ore 16-17 "Mani per"…Disegno espressivo per bimbi 7-12 anni. (Sala A stand Taulab). ore 17-18 Realizzare i Fiori di feltro, a cura dell’Associazione per la pedagogia steineriana Reggio Emilia (Area Festa). SPAZIO MAMMA E BEBè

Punto allattamento e informazioni su nascita e maternità. A cura di Circolo Primo Respiro Spazio Nascita.

lo spirito di natura bio

U

n ampio programma di conferenze, laboratori e spettacoli. E con una Mostra-Mercato unica nel suo genere. Partecipano espositori selezionati nei seguenti settori: agricoltura biologica, cosmesi naturale, bioedilizia, editoria specializzata, arredamento naturale, ecogiochi, benessere naturale, eco-abbigliamento, commercio equo ed ecoturismo. Tutto quello che si incontra a Natura Bio risponde a dei precisi criteri etici per un futuro più rispettoso dell'ambiente, dei popoli e delle risorse a disposizione. Il Festival Natura Bio vuole distinguersi dalle principali fiere di settore per l'indole festosa e conviviale, La formula, sperimentata già nelle precedenti edizioni, è capace di attirare pubblico da varie parti d'Italia grazie all'offerta di vari servizi come la ricca offerta enogastronomica, l'area benessere, lo spazio bimbi e l'area spettacoli.

segue ►

Settembre 2014 | anno VI - n 59 17


ST Y ZU[D6IPOV AILRFA \I Dott.ssa

Savioli Beatrice

Biologa - Nutrizionista Etologa Alimentare

Rolando Perino Silvia

Osteopata Esegue: - Taping Neuromuscolare - Drenaggio Linfatico Manuale

Centro di Pranoterapia e Bionaturopatia Via Amendola, 90 42046 Reggiolo (RE)

Lucchetta Valentina

Consulente Aura-Soma Fiori di Bach - Cristalloterapia Massaggi - Riflessologia Plantare

Dott.ssa

Psicologa

Bottosso Eleonora

Roversi Mario Pranoterapeuta

iscrizione al registro regionale della lombardia: 62PP/2014

Pranoterapia

con tutte le sue applicazioni

Trattamenti: - Cervicalgia - Lombosciatalgia - Pranoestetica

(contro gli inestetismi della cellulite)

Massaggi:

La Pranoterapia "Pranoterapia" deriva dalla parola sanscrita SUDQD FKH GHVLJQD LO VRĹ‹ R YLWDOH LO UHVSLUR FRVPLFR XQD VRUWH GL HQHUJLD SULPRUGLDOH FKH SHUYDGH WXWWR O XQLYHUVR H FKH OR FRQGL]LRQD LQ RJQL VXR DVSHWWR 3RVVLDPR GHĂ€ QLUH LO SUDQRWHUDSHXWD FRPH FROXL FKH LQĂ XLVFH VXOOR VWDWR GL EHQHVVHUH GL XQ DOWUR HVVHUH YLYHQWH FRQ OD VHPSOLFH LPSRVL]LRQH GHOOH PDQL XWLOL]]DQGR O HQHUJLD SULPRUGLDOH Nella tradizione indiana Prana è ciò che è in noi H IXRUL GL QRL FLz FKH SHUYDGH FLDVFXQR GL QRL H O LQWHUR XQLYHUVR q LQVLHPH UHVSLUR SULQFLSLR GHOOD YLWD HQHUJLD FKH Gj H ID OD YLWD /D SUDQRWHUDSLD WURYD OD VXD QDWXUDOH collacazione riportando la persona DO EHQHVVHUH DWWUDYHUVR LO ULSULVWLQR GHO VXR HTXLOLEULR

- Drenanti - Decontratturanti - Rilassanti

Roversi Mario Riceve a:

Piazza S.Giorgio, 5 - 46030 San Giorgio di Mantova Via Amendola, 90 - 42046 Reggiolo (RE)

per info e appuntamenti 800621205 - www.studio-alfa.eu 01 Dicembre 2013 | anno V - n 51

GAZZETTA DELLA BASSA


COLESTEROLO E MALATTIE VASCOLARI... QUALE ALIMENTAZIONE?

I

l colesterolo è uno dei più importanti lipidi(grassi) contenuti nel sangue insieme ai trigliceridi. Viene introdotto sia con gli alimenti e sia sintetizzato in gran parte direttamente dal fegato. Il livello di colesterolo varia in base allo stile di vita, alle abitudini alimentari e al progredire dell’età. I livelli raccomandati (dagli ultimi studi) sono meno di 200 mg/dl per colesterolo totale, 130 mg/dl per colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”) e più di 35 mg/dl per colesterolo HDL (“colesterolo buono”). Perché è importante il colesterolo? Le LDL trasportano colesterolo e trigliceridi alle singole cellule e ai tessuti endocrini per la formazione di ormoni, alla pelle per la sintesi di vit D, al tessuto nervoso per la formazione di guaine mieliniche… E dopo aver rilasciato il colesterolo necessario tornano al fegato dove vengono trasformate in HDL che invece trasportano il colesterolo dalla periferia verso il fegato, raccogliendo il colesterolo in eccesso, a formare la bile che ha funzione di digestione dei grassi ed eliminazione delle sostanze nocive. L’eccesso di colesterolo? Esiste un legame tra ipercolesterolemia (elevato tasso di colesterolo nel sangue) e insorgenza di malattie vascolari in quanto il colesterolo in eccesso si deposita all’interno dei vasi sanguigni dando origine agli ateromi,

placche che possono causare l’indurimento delle arterie. Alimenti consigliati: Inizialmente si è sempre pensato che per abbassare il colesterolo bastasse evitare o limitare il consumo di cibi grassi come uova, caviale, gamberi, crostacei.. mentre a oggi sappiamo che occorre un insieme di strategie meglio definite come CORRETTE ABITUDINI: - Stile di vita sano che comprenda movimento costante nel corso della nostra giornata e quindi anche 30 minuti di passeggiata al giorno tutti i giorni può fare la differenza. - Alimentazione che sostituisca gran parte degli acidi grassi saturi con acidi grassi insaturi e assunzione di alimenti ricchi di antiossidanti come Vit C, il beta-carotene, il selenio e la Vit E. Dieta, quindi, ricca di CEREALI INTEGRALI, LEGUMI E SOIA, AGRUMI, VERDURE, FRUTTA FRESCA E SECCA, SEMI, OLIO DI OLIVA EXTRAVERGINE di spremitura a freddo mentre da limitare le carni

rosse, burro, lardo…e preferire proteine vegetali o alimenti ricchi di omega3 e 6 come PESCE e SEMI OLEOSI. I pesci dei mari freddi come SALMONE, SGOMBRO e ARINGA sono ricchi di EPA acido molto efficace nella riduzione dei livelli di colesterolo. - Tra i cereali preferire AVENA e ORZO ricche di una particolare fibra, il beta-glucano, che abbassa il colesterolo totale, LDL, e riduce l’assorbimento di glucosio. - Per i vegetariani (e non solo) introdurre un cucchiaino di OLIO DI LINO al dì. - Piante che riducono l’aggregazione piastrinica e riducono le LDL e innalzano le HDL come: CIPOLLA, AGLIO, ZENZERO e CURCUMA. La curcuma ha un elevatissimo potere di abbassare i livelli di LDL e si può utilizzare in polvere stemperandola in olio aggiungendola per profumare risotti, minestre, stufati o nella preparazione del pesce. - Utilizzo di preparati fitoterapici a base di: olio di oenothera (ricco soprattutto di omega 6), olio di fegato di merluzzo, curcuma, camellia sinesis (gli estratti di tè verde favoriscono la riduzione di LDL e l’ossidazione delle stesse), monascus purpureus (lievito utilizzato per la fermentazione del riso che assume una colorazione rossa e da qui il nome RISO ROSSO FERMENTATO. Gli ultimi studi ne hanno confermato l’efficacia in quanto contenente diversi componenti tra cui la monacolina K una similstatina).

Articolo a cura di Dott.ssa Savioli Beatrice

Biologa Nutrizionista ed etologa alimentare Docente di Nutrizione – Master Università di Siena Si riceve a Mirandola, Modena, Rolo, Reggiolo, Correggio, Gonzaga, Carpi Per info: Tel 3478284727 - e-mail: beatrice.savioli@libero.it - sito: www.nutrizionistasavioli.it

Pubblicazioni

La dieta secondo il metabolismo, Savioli Beatrice e Mandatori Marcello, guide di Natura e Salute, ed. Tecniche Nuove. Nutrizione corretta in gravidanza, allattamento e svezzamento, Savioli Beatrice e Mandatori Marcello, ed Tecniche Nuove. Manuale di Nutrizione Umana, Savioli Beatrice, Mandatori Marcello e Bettin Annalisa, ed Tecniche Nuove

GAZZETTA DELLA BASSA

Dicembre 2013 | anno V - n 51

02


c o rre g gio

D

I paesi della Bassa

omenica 21 settembre

ore 10 Cosmesi naturale. Consigli e ricette fai da te per migliorare la salute per viso, corpo e capelli a cura di Daymons Naturalerbe (Sala Conferenze).

ne in counseling con il dottor Fabrizio Rossi, Libera Accademia Scienze ore 11-11.30 Dimostrazione prati- Umane (Pagoda). ca di Qi Gong con Michel Vandelli ore 16 La colonna vertebrale: an(Area Parco). tenna cosmica. Il collegamento dal ore 12 Meditazione e fiori di Bach, corpo fisico a quello spirituale. Per con Leila Silva, Circolo Dryas (Pa- permettere al proprio essere di diventare un portale cosmico. Con goda). Marina Tempini (Pagoda). ore 14 La dieta alcalina. Con il dott. Angelo Di Fede, immunologo e al- ore 16 La cannabis come cura. Con lergologo esperto in diete alcaline. Fabrizio Dentini, autore di Canapa A cura dell'associazione La Terra di medica, viaggio nel pianeta del farmaco “proibito” (Sala Conferenze). Merlino (Sala Conferenze). (Sala Conferenze).

ore 10 Disciplina al femminile. Come e perché portare gli insegnamenti delle discipline sportive e olistiche con responsabilità nella vita di tutti i giorni, integrando la consapevolezza di essere donna. Con ore 15 Un pianeta a tavola. L'alimenMonica Lugli (Sala Pagoda). tazione sostenibile, per un mondo ore 11 Il bambino nell‘età scolare: il più giusto e più sano con Filippo piano di studi nella scuola Waldorf. Schillaci, autore di "Un pianeta a taCon Maurizio Becchi maestro di vola" (Sala Conferenze). classe della scuola Steiner-Waldorf “Dodecaedro” di Reggio Emilia ore 15 Il viaggio dell'eroe: formazio-

ore 17 Autoguarigione tantrica Ngalso di Tys Lama Ganghchen Tulku Rimpoche. Pratica per la guarigione del corpo e della mente (Pagoda). ore 17.30 La Rivoluzione Silenziosa: Mindfulness & Yoga nelle scuole

Bagni di gong Il gong è uno strumento antico che gli sciamani usavano già migliaia di anni fa per il suo potere di “guaritore dell’anima”. Il bagno di gong è una pratica di massaggio sonoro durante la quale le persone hanno la possibilità di immergersi completamente in un ricco campo di suoni armonici, che inducono ad un profondo stato di rilassamento. I partecipanti si distendono a terra su un tappetino, ma possono restare anche in posizione seduta. Durante il bagno di gong si apre un magico mondo che può portare le persone oltre i confini del tempo e dello spazio. Le frequenze emesse hanno un effetto rigenerante, riequilibrante e trasmutativo, tutte le cellule vengono massaggiate dolcemente e stimolate a riarmonizzarsi. Blocchi e tensioni anche di antica data possono essere liberati. Se ci si abbandona con fiducia al suono, questo effettua una profonda pulizia, rompe e demolisce ogni sovrastruttura che ci appesantisce e possiamo sentire il nostro corpo sollevarsi, dissolversi oppure possiamo perderne completamente la percezione. Le frequenze delle armoniche del suono dei gong si sommano e si sottraggono, arrivando a produrre onde di bassa frequenza, come il profondo stato alfa, di 8 cicli al secondo. Le frequenze di 8 herz sono in grado di stimolare la ghiandola pineale o epifisi, permettendo la produzione di ormoni come la somatropina (l’ormone della vita), la melatonina (che induce il sonno), la serotonina (che ha azione antidepressiva e aumenta le difese immunitarie). Viene anche stimolata la sincronizzazione tra i due emisferi cerebrali, con un conseguente incremento della produzione di endorfine,

sostanze endogene che riducono il dolore. Le vibrazioni dei gong continuano il loro effetto benefico rigenerante anche per diversi giorni a seguire (circa trenta giorni). Esistono vari tipi di gong, tra cui i cosiddetti gong planetari, che sono sintonizzati con la frequenza base del pianeta corrispondente. Questo si ottiene attraverso l’”ottavizzazione”, cioè si dimezza la frequenza del movimento di un pianeta finchè si ottiene una frequenza udibile. Le frequenze dei vari gong agiscono su specifici chakra e organi del corpo, riportando equilibrio. Inoltre i gong possono essere utilizzati per attivare l’energia nei locali dove è necessario fare pulizia di aria stagnante, portando una ventata di buone frequenze all’interno e all’esterno di case, attività commerciali, giardini.

Eva Sarzi Puttini E-mail: evasarzi@alice.it - Cell. 347 1669083 20 Settembre 2014 | anno VI - n 59

GAZZETTA DELLA BASSA


I paesi della Bassa

co rreg gi o

Associazione culturale e nei luoghi del lavoro. Arricchire di consapevolezza, empatia e benessere la vita di tutti i giorni. Con Davide Cova (Sala Conferenze).

di feltro, a cura dell’Associazione per la pedagogia steineriana Reggio Emilia (Area Festa).

ore 16 Volti, espressioni, ore 18.45 Cerimonia Puja emozioni. Disegno espressidi Buon Auspicio officiata vo per bimbi 4-6 anni (Sala A da Lama Tashi Tsering (Sala stand Taulab). Conferenze). LABORATORI PER BAMBINI

SABATO E DOMENICA

Ecologioco, costruzioni in amido di mais, a cura di Il Passero Lavabile (Area Festa)

dalle ore 10 in poi Fata Lella + Clown Spillo = truccabimbi e palloncini biodegradabili Parco giochi (Area Parco) (Area Festa).

Il controllo sulla qualità dei prodotti La selezione degli stands avviene secondo un regolamento che impone criteri di qualità, con l'accertamento da parte dell'Associazione di fattori etici e ambientali. I prodotti alimentari devono provenire esclusivamente da coltivazioni biologiche e biodinamiche. I prodotti cosmetici non devono contenere additivi di derivazione petrolifera ed escludere i test su animali. La provenienza deve escludere lo sfruttamento di manodopera ed il lavoro minorile.

Dott.ssa Sara Dall'Oglio Integratori alimentari - Infusi Articoli regalo - Massaggi Tè e piante sfuse Cosmesi e profumi Fiori di Bach Test intolleranze alimentari

Piazza Matteotti, 63 Gonzaga (MN) Tel. e Fax 0376 528383 GAZZETTA DELLA BASSA

● SHIATSU ● TAI CHI CHUAN-CHI KUNG La sorgente ● YOGA di tutto il creato ● YOGA BIMBI è dentro di te ● BENESSERE “OVER 40” ● MEDITAZIONE ● ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ● RECUPERO PAVIMENTO PELVICO ● PILOGA ● INCONTRI SULLA FOTOGRAFIA ● CUCINA NATURALE ● SEMINARI MONOTEMATICI

trattamenti individuali

I materiali del programma sono tratti da comunicati ufficiali e/o dal sito della manifestazione.

Erboristeria

www.associazionelasorgente.com info@associazionelasorgente.com

Si eseguono su richiesta

ore 10.30 Realizzare i Fiori

La Bottega della Natura

La Sorgente

Presentazione attività 2014/15: lunedì 15 settembre ore 20,30 Serate gratuite: 17/18 settembre

Associazione culturale LA SORGENTE P.zza Berlinguer, 6/D Suzzara, MN Cellulare:

327 8383316

Annalisa Diacci Counselor Professionale Iscritta al CNCP

Ascolto e Consulenza Psicologica Lavoro olistico mente - corpo

333 6989776

23

Via Macchiavelli, - Carpi (MO) - E-mail: a.diacci@alice.it Cell. Settembre 2014 | anno VI - n 59 21


M AN T OVA

22 Settembre 2014 | anno VI - n 59

I paesi della Bassa

GAZZETTA DELLA BASSA


I paesi della Bassa

GAZZETTA DELLA BASSA

MAN TOVA

Settembre 2014 | anno VI - n 59 23


I paesi della Bassa LAVORI IN CORSO

S

RIQUALIFICAZIONE AREE ESTERNE CORTE CASTIGLIONI

i rende noto che il Comune di Marcaria ha realizzato e terminato nel mese di luglio 2014, tramite finanziamento della Fondazione Cariplo, i lavori di riqualificazione delle aree esterne di Corte Castiglioni (progetto Emblematico), consistenti nel consolidamento e restauro della pavimentazione del ponte di ingresso della Corte, valorizzazione illuminotecnica, riqualificazione dell’ingresso, dei ponti pedonali secondari e della sponda del canale che circonda il muro antico.

Legature storiche alla Biblioteca Teresiana Fino all'11 gennaio 2015 "Le materie dei libri, le legature storiche della Biblioteca Teresiana di Mantova"

L

'esposizione presso la restaurata Teresiana è curata da due esperti, il professor Carlo Federici e Federico Macchi e alla presenza del direttore della Biblioteca Vaticana monsignor Cesare Pasini, come invitato d'onore. 600 sono i volumi storici che presentano legature di particolare pregio, selezionati tra i 50mila posseduti dalla Biblioteca Teresiana di Mantova: in mostra saranno esposte le 80 più belle: presenti due importanti incunaboli del '400 dal monastero del Polirone a San Benedetto Po, poi libri con impresso nel cuoio della legatura lo stemma dei Gonzaga e dei Pico della Mirandola; un altro dalla splendida copertina in pelle dipinta a più colori, fatto legare per il famoso bibliofilo parigino Jean Grolier de Servières, visconte d'Aguisy (1489-1565). La mostra sarà aperta al pubblico dal 5 settembre 2014 all'11 gennaio 2015 con i seguenti giorni e orari: martedì, giovedì e venerdì (10-13, 15-18), mercoledì e sabato (10-13). I gruppi potranno prenotare visite anche in altri giorni, entro l'orario di apertura della Biblioteca, rivolgendosi a: Chiara Tosi (e-mail: chiara.tosi@comune.mantova.gov.it); tel. 0376-352724 – solo nelle mattinate di lunedì e martedì.

24 Settembre 2014 | anno VI - n 59

GAZZETTA DELLA BASSA


I paesi della Bassa

I

campitello / mar car ia

marcaria/campitello informazioni utili per i cittadini

nternet. è attiva la pagina Facebook ufficiale del Comune di Marcaria. Per restare aggiornati sulle attività del paese basta cercare la pagina Comune di Marcaria. Bandi. Si comunica che scadrà a

breve un bando di selezione pubblica per l’assunzione di n. 1 “istruttore tecnico” a tempo determinato (mesi 3) e a orario parziale – parttime 50% (ore 18 settimanali) – categoria c 1 – presso il settore lavori pubblici, manutenzione territorio e ambiente (scadenza: 17/09/2014).

ALTRE BREVI DA MANTOVA

Viaggio nelle suggestioni della pittura di Claudio Bassani "Viaggio nelle suggestioni della pittura di Claudio Bassani, 1952 - 2014" è il titolo della mostra che sarà allestita da martedì 2 settembre a domenica 26 ottobre 2014 negli spazi della Casa del Mantegna in via Acerbi a Mantova

I

n esposizione opere del pittore mantovano, una figura non ancora conosciuta in modo adeguato dal grande pubblico. La mostra metterà così a fuoco l'attività e il percorso singolare e raffinato dell'artista. Dalle piccole nature morte degli anni Cinquanta, cariche di riferimenti casoratiani e morandiani, attraverso le Venezie degli anni sessanta in cui si colgono i riferimenti dell'artista alle esperienze di Mafai e Scipione, si snoderà un percorso legato alla inqua-

GAZZETTA DELLA BASSA

dratura più ricercata, in un equilibrio lentamente studiato e in cui tutto pare composto come per un connaturato calcolo. I colori delle sue tele narrano, negli anni giovanili, di un clima esistenziale legato al sentimento dell'uomo, di un uomo smarrito di fronte ad un'epoca di cambiamenti e di trasformazioni. Eppure le immagini che Bassani realizza sono serene, dense solo della purezza di segni, espressione di un incanto, di una delicata suggestione di fronte all'esercizio della pittura. Orari di apertura: mattino: da martedì a domenica, 10.30 12.30; pomeriggio: mercoledì e giovedì 15 - 17; sabato e domenica 15 - 18 Lunedì chiuso Ingresso gratuito

Settembre 2014 | anno VI - n 59 25


po g gio rusc o

I paesi della Bassa

arte

a poggio rusco

I

l Comune di Poggio Rusco e L’Assessorato alla Cultura, con la collaborazione della Pro Loco, organizzano la 28° edizione del Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea. Il concorso è composto da: 1° Sezione dedicata alla “Pittura estemporanea”, in cui il soggetto delle opere è il territorio, con le tradizioni, l’ambiente, la storia e i mestieri della comunità poggese e dalla 2° Sezione dedicata al “Tema libero”, con opere da studio. La timbratura tela e consegna per le due Sezioni avverranno

26 Settembre 2014 | anno VI - n 59

GAZZETTA DELLA BASSA


poggi o rusc o

I paesi della Bassa

presso la Biblioteca Comunale nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13 settembre, alle ore 8.30 -13.00 / 16.00-17.30. La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 21 settembre ore 21.00 presso il Teatro Auditorium.

Spazio concesso gratuitamente dalla «Gazzetta della Bassa» all’Associazione Commercianti per dare comunicazione delle attività del paese. L’Associazione Commercianti è indipendente dalle attività imprenditoriali della testata.

Giuria Lanfranco Presidente, Pittore Carla Magnoni Assessore alla Cultura e Istruzione di Poggio Rusco Marzia Roversi Architetto, Artista Claudio Rambaldi Professore Storia dell’Arte Elisa Bertelli Decoratrice e Restauratrice Giovanni Braga Esperto d’Arte Carlo Ziroldi Pittore

GAZZETTA DELLA BASSA

Settembre 2014 | anno VI - n 59 27


Q UISTELLO

RONCOFERR ARO E GOVERN OLO

EVENTI

splende il sole

cultura locale

sulla “Piccola Parigi”

museo diffuso del fiume

La terza edizione della rassegna artistica affolla la piazza durante la fiera

Vivere la natura nella Bassa Mantovana

I

l Museo Diffuso del Fiume sorge sulla sponda sinistra del Mincio, poco prima della sua confluenza nel fiume Po, in località Governolo. È adiacente all'ex Conca di navigazione del Bertazzolo, che prende il nome dall'Ingegnere Idraulico che qui operò agli inizi del 1600. Si trova accanto all'Ostello dei Concari (www.ostellodeiconcari.com) e vicino all'attracco fluviale delle Motonavi provenienti da Mantova. È tappa degli itinerari cicloturistici europei EuroVelo 7 (Capo Nord - Malta) ed EuroVelo 8 (Cadice - Atene). Apertura: da luglio a ottobre 2014 il sabato dalle ore

LAVANDERIA - STIRERIA MARTA E IRENE Piazza Dell'Oca 21, Roncoferraro Via Monsignor Trazzi 62, Sustinente Cell. 340 0891496 30 anni di esperienza

15,00 alle 18,30; la domenica dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30; in occasione di manifestazioni quali feste, sagre, fiere sono previste anche aperture serali. Inoltre si accettano prenotazioni per gruppi e scolaresche anche durante la settimana, previa prenotazione è anche disponibile un servizio di guida, che include la visita alla Conca del Bertazzolo. INFO E PRENOTAZIONI: 340 8806468 Biglietti: ingresso singolo e gruppi (visita libera) € 2,00 ingresso gruppi con guida € 3,00

NUOVI ORARI

N

uovi orari per gli uffici comunali di Roncoferraro. Dal 1° settembre tutti gli uffici osserveranno il seguente orario di apertura al pubblico: Lunedì: 8,00 - 13,00 - Pomeriggio: su appuntamento Martedì, Giovedì e Venerdì: 10,00 - 13,00 Mercoledì: 8,00 - 13,00 Sabato: 8,00 - 12,30

I

n quest’estate meteorologicamente folle, dove si contano più temporali che giorni radiosi, dove il vento ha battuto incessantemente la nostra pianura, in quest’estate mai veramente incominciata c’è stato un giorno in particolare nel quale una tregua concessa provvidenzialmente dal cielo ha permesso alla manifestazione artistica della “Piccola Parigi, Quistello come Montmartre” di gremire la centrale piazza paesana di artisti ed entusiasti avventori. La rassegna denota la maturità propria dell’evento rodato, giunto ormai alla terza edizione, una scalata verso l’alto che non cede il passo alla routine, e come potrebbe quando si parla di personalità consacrate all’arte. Incontriamo l’ideatrice del progetto, l’artista quistellese Caterina Borghi che da tre anni a questa parte rappresenta il perno attorno al quale si dirama, sempre più vasta, la rete organizzativa dell’evento. “L’idea era di proporre una sorta di continuità con le edizioni passate – confessa Caterina – partendo dunque con l’invitare tutti gli artisti che già hanno onorato la piazza con la loro presenza e con un pensiero sempre rivolto a Claudia Moretti, che purtroppo non c’è più ma che fu la prima ad aderire alla prima manifestazione”. La macchina “Piccola Parigi” pare

Impianti idraulici, civili e industriali COSTRUTTORI QUALIFICATI OPERE PUBBLICHE

Certificato ISO 9001 RINA nr 5458/01/S

Reperibilità 24 ore su 24 Servizio ovunque Via Roma 51/A - 46037 Roncoferraro (MN) Tel. 0376 663152 - Fax 0376 1512201 Cell. Eleonora 333 7363988 - Dario 335 7225033 www.onoranzefunebrimagnani.com

28 Settembre 2014 | anno VI - n 59

Certificato F-GAS RINA nr 495/14

Certificato Nr 38940/10/00 Cat. OS3 II - OS28 III BIS

Uffici e Magazzino: Via G. Dalle Bande Nere 21/1 - 46037, Governolo (MN) Tel. 0376 574014 - Fax 0376 669040 www.compagnoniimpianti.it Pec Mail: compagnoniimpiantisrl@pec.it E-mail: ufficiotecnico@compagnoniimpianti.it amministrazione@compagnoniimpianti.it sandro@compagnoniimpianti.it

GAZZETTA DELLA BASSA


I paesi della Bassa

avviata e ormai non richiede più grandi spinte, anzi, il contributo iniziale di fidati collaboratori permette alla Borghi di ampliare speditamente e in poco tempo la rete artistica dei partecipanti. “Quest’anno il coinvolgimento delle persone nella fase degli inviti è stato di grande aiuto – prosegue l’artista quistellese – Mara Pesetti della galleria d’arte “1 Stile” di Mantova, Gianfranco Ferlisi della Casa del Mantegna, la giornalista Federica Lonati, hanno tutti permesso l’ingresso di nuovi artisti nel ricco parterre della manifestazione”. Artisti come il maestro Osvaldo Trombini (selezionato per esporre ad Expo 2015 e che ha donato un’opera al comune di Quistello), Cristina Bazzoli da Firenze, tra le giovani new entry Alex Fioratti del gruppo Marco Rossi, la scultrice Cinzia Riva da Crema, con la nuova e straordinaria partecipazione del pianista e compositore di fama internazionale Stefano Gueresi,

hanno tutti contribuito quest’anno ad ampliare il prestigio della “Piccola Parigi”, entrando a far parte dell’atelier all’aperto più famoso in Oltrepò Mantovano. Il contributo di figure chiave nel panorama artistico della città di Mantova come Giuliana Natali, Gianni Osgnach, Lorella Salvagni, Loredana Pasini del gruppo Rovesti hanno fatto il resto. “Ma due vicende in particolare mi hanno colpito di quest’edizione – aggiunge sorridente Caterina – ovvero la partecipazione spontanea del noto vignettista satirico Zap, il quale, venuto a sapere dell’evento, si è presentato a Quistello interessando il presidente di Palazzo Te Graziano Mangoni. E le opere del fotografo Loris Franzini che ha riprodotto luoghi del paese colpiti dal terremoto, aggiungendo poi in fase di sviluppo coloro sgargianti e straordinariamente festosi, ridando così vita ai palazzi segnati e alle vie impoverite dal sisma di due anni fa”. E forse è proprio questo il senso dell’evento “Piccola Parigi”, cavalcare la fantasia lirica dell’arte per andare oltre, oltre un evento drammatico come il terremoto, oltre il tortuoso percorso di ricostruzione, oltre la fatica di rimboccarsi le maniche e ripartire. E tutti questi artisti collaborano da tre anni a questo proposito, le associazioni, i commercianti rispondono presente e tutti danno una mano, perfino il sole quel giorno sentiva di non poter mancare. Per fortuna. Appuntamento all’anno prossimo. ■ Edoardo Calciolari

LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ Centro Fitness Kinesis NOVITÀ: Dal 6 ottobre NUOVO CORSO di SPINNING. Per info visita il nostro sito.

GAZZETTA DELLA BASSA

Settembre 2014 | anno VI - n 59 29


SAN B EN ED ETTO PO

I paesi della Bassa

eventi

Grande successo per la Tombolata

Il ricavato servirà ad acquistare la "teca" del defibrillatore presente al Palazzetto dello Sport

S

traordinarie sono state le serate della tombolata avvenute a San benedetto Po, ricca la partecipazione da parte di tutti i cittadini. L’Associazione Club La Rasdora del Po, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le associazioni “Acra” e “Tigli” ringraziano tutti i collaboratori della “Tombola d’Estate” che grazie all'impegno profuso hanno permesso la realizzazione e la condotta della meravigliosa serata, durante la manifestazione fieristica

30 Settembre 2014 | anno VI - n 59

GAZZETTA DELLA BASSA


SAN B EN ED ETTO PO

I paesi della Bassa

di Agosto 2014. Grazie alla riuscita della “Tombolata”, i proventi ricavati saranno destinati all’acquisto della “teca” completa e allarmata per il defribillatore posizionato al Palazzetto dello Sport, e quindi donata al Comune di San Benedetto Po.

attualità

Net(ta)mente

I

Un' App in Comune

l progetto “Net(ta)mente un’App in Comune” nasce al fine di potenziare il sistema di informazione tra Ente e cittadino sfruttando le tecnologie di nuova generazione messe a disposizione dagli strumenti Mobile. Scaricando l'apposita applicazione gratuita difatti, gli utenti potranno ricevere direttamente sui propri dispositivi abilitati notizie inerenti a servizi, news, eventi, manifestazioni, attività culturali e sportive, presenti sul territorio promosse

GAZZETTA DELLA BASSA

dall’Ente Comunale, dalle Istituzioni e strutture ricettive, nonché offerte iniziative e promozioni locali proposte dalle attività commerciali della zona. “Net(ta)mente”, è scaricabile gratuitamente da smartphone e tablet. Per tutti i dettagli e per scaricare l'Applicazione: http://www.nettamente. mn.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx (Notizia tratta dal sito del Comune)

Settembre 2014 | anno VI - n 59 31



GO N ZAG A

I paesi della Bassa

PERSONE

DI PADRE IN FIGLIO A BONDENO DI GONZAGA La famiglia Bosi continua e cresce con la passione per gli impianti elettrici

B

osi Paolo, classe 1931, persona semplice, attenta e competente nel campo degli impianti elettrici. Ci racconta che è nato alla Corte Matilde di Bondeno da una famiglia di contadini, ma fin da piccolo aveva grande passione per i lavori di elettricista. Durante il periodo del militare frequenta un importante Corso Radio Elettra di Torino e da lì la passione aumenta. Paolo inizia a lavorare come apprendista a Mantova per 4 anni, poi alla fiera di Gonzaga, siamo negli anni ’50, dove esisteva una gestione che si occupava della parte elettrica e della parte sonora. Paolo comincia nel 1956 a fare gli impianti alla fiera di Gonzaga e diventa subito il responsabile degli impianti. Sono gli anni della crescita economica, arriva la luce e Paolo viene chiamato in numerose case di campagna, abitazioni, capannoni e aziende per fare gli impianti elettrici. A tante famiglie povere avere la luce al posto della stufa a legna per riscaldarsi, o di una lucerna per vedere alla sera mentre si mangiava o di una candela per spostarsi di notte, non sembrava vero. Paolo si emoziona e vuole raccontare un aneddoto: "c’è stata una persona che quando gli ho messo una semplice lampadina nella camera da letto e un interruttore all’altezza del cuscino per accendere e spegnere, non ha dormito

ROBERTA ACCONCIATURE ESTETICA

tutta notte perché ha continuamente acceso e spento, riacceso e spento, perché non gli sembrava vero avere una luce durante la notte". Paolo nel 1956 apre un negozio a Bondeno e vende tantissimi rasoi, televisori, frigoriferi ecc. insomma sono gli anni della crescita e dell’inizio del benessere, ben meritato dopo anni di guerra, povertà, fame e privazioni. Nel 1978 il figlio Vanni inizia e unisce l’attività con il padre allargandosi grazie alla passione e al senso di responsabilità che ha ereditato da lui. Ma la famiglia cresce come l’attività lavorativa, grazie all’onestà e la serietà che contraddistingue la Ditta Bosi Impianti. Arrivano due figli di Vanni, Luca e Marco, che oggi di padre in figlio continuano con passione e tanta volontà proprio come il nonno e il papà. Attilio Pignata

Piera

Portioli Fabrizia Parrucchiera

50 anni di esperienza A Gonzaga

Laboratorio Riparazioni e Commercio Armi e Fuochi d’artificio

Calzature Pelletterie

Via degli Arduini, Bondeno Tel. 328 4629347 maurobers1958@libero.it

Gonzaga (MN) piazza Matteotti 17/19 Tel 0376 588211

MOLINO MORETTI Mangimi

GAZZETTA DELLA BASSA

di Facchini Stefania & Malagutti Simona Gonzaga (MN) - Via del Volontariato, 4/d Tel 0376 528881

PIZZERIA

Robby’s

Pizza al taglio - Pizza tonda Pizza famiglia - Focaccia Piadina - Torte e dolci da forno P.zza Matteotti, 46 Gonzaga Tel. 0376 528467

Kahiat Kebdana Sanà Tel. 0376 58181 via Martiri di Belfiore 1 - Gonzaga

AGENZIA

INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE

L.go Martiri Libertà 6, Gonzaga Tel. 0376 528055 Cell. 348 3302352 E-mail: nazareno.arioli@tin.it

Easy Pc Computers

P.zza Matteotti 57 bis, Gonzaga Tel. 0376 528173 www.easypcweb.com info@easypcweb.com

Gruppo immobiliare H@bitare Gonzaga

Nuovo Panificio

Effebi Costruzioni s.r.l.

Prodotti da forno di alta qualità

Tel 0376 528328

Via Principe Santo 12, Gonzaga Tel. 0376 58005

Via Montessori 1 Gonzaga (MN) Tel. 0376 58570

P.zza Matteotti, 24 Gonzaga Tel 0376 528184 www.effebicostruzioni.com

di Fila Davide & C. snc

P.zza Martiri della Libertà, 24 Gonzaga

Settembre 2014 | anno VI - n 59 33


Bo nde n o di gonzag a

I paesi della Bassa

STORIA E COSTUME

la vite, una pianta dalla storia ANTICa

In occasione della Festa dell'Uva di Bondeno, qualche curiosità sulla storia del vino

P

uò sembrare strano, ma la storia della produzione della birra è più antica rispetto a quella del vino. Ben presto, però, la storia della vite e della vigna supera per importanza agronomica, ma anche culturale e simbolica, quella della birra. È la civiltà classica a farne uno dei centro della vita economica e sociale. La vite pare sia originaria del Caucaso e che la sua addomesticazione sia cominciata circa 10.000 anni fa. Da allora

di strada ne ha fatta, e oggi l'industra enologica è tra le principali d'Italia. Nel nostro territorio, che inzialmente parve non essere adatto alla cultura della vite per via di inverni rigidi ed estati afose, si perfezionò nella coltivazione di alcuni vigneti che poi si utilizzarono per la produzione del vino lambrusco, tra cui ricordiamo il Lambrusco Salamino, Grasparossa, L. Maestri, L. Marani, L. Ancellotta.

Gonzaga, posta al confine tra la Lombardia e l’Emilia, appare enologicamente come un prezioso crocevia di esperienze che si concretizzano nella produzione dei suoi vini. I suoi vigneti insistono su un’area della Pianura Padana laddove si congiungono le Province di Mantova, Reggio Emilia e Modena. Terreni di diverse tipologie, tutti alluvionali: dal compatto al sabbioso, vocati senz’altro alla coltivazione di uve per la produzione vini frizzanti. Questa zona, identificata nella piana di destra Po, è sempre stata regno del Lambrusco Mantovano. E nel mondo del Lambrusco è protagonista indiscussa la Cantina Sociale di Gonzaga. Fondata nel 1928 da un ristretto numero di soci, oggi la Cantina conta 100 soci e lavora 30mila quintali di uva. Tutti i soci sono seguiti da agronomi e rispettano i criteri della Lotta Integrata garantendo la massima qualità del prodotto nel rispetto dell’ambiente. Nell’anno 2012 ha ottenuto le certificazione Biologica e NOP. La Cooperativa si è dotata, nel corso degli anni, di avanzate attrezzature per la lavorazione e l’imbottigliamento che permettono di conservare le tipiche caratteristiche dei vini proposti al consumatore ma allo stesso tempo hanno permesso di poter scoprire prodotti alternativi ottenuti dalle stesse uve. Un importante lavoro improntato alla qualità che non ha tardato a produrre riconoscimenti.

viti... fossili

I

n quanto specie vegetale la vite risale a tempi geologici, come documentato da impronte di foglie di Vitis sezannensis rinvenute in strati di tufo paleocenico nel sito di Sézannes, in Francia, che data fra 59 e 55 milioni di anni fa circa. Ma altre tracce fossili di piante vitacee sono state trovate in strati risalenti al Cretaceo, circa 140 milioni di anni fa. La famiglia delle Vitacee era composta da numerose specie di vite denominate ancestrali o geologiche, perché documentabili solo dai fossili, molte delle quali oggi scomparse. Le specie del genere Vitis sopravvissute anche oltre l’ultima glaciazione sono circa 60. Una di queste si salvò nell’area pontica, tra il Caucaso, il Mar Caspio e il Mar Nero ed è la Vitis Vinifera. La vite comune sarebbe l’unica specie della serie Vinifera (o Viniferae) e si identifica con la vite d origine euroasiatica peché è ivi presente anche come specie spontanea.

Quella di Gonzaga infatti è stata la prima Cantina Mantovana ad ottenere la Gran Medaglia D’Oro al Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2009, come miglior vino della categoria Vini Frizzanti a Denominazione D’Origine – Vini Frizzanti Rossi Secchi con residuo zuccherino fino a 15G/L., con il Lambrusco Mantovano DOC “Rosso della Signoria”. Il riconoscimento è arrivato a coronazione di un periodo di grandi cambiamenti per la Cantina Sociale di Gonzaga, da una raccolta mirata delle uve con la massima collaborazione da parte dei soci, a un ottimo lavoro svolto in Cantina sotto la direzione del nuovo Enologo Alessandro Coppini e del Presidente Paolo Bernini, a dimostrazione che anche il Lambrusco può essere considerato un vino di Qualità. Un altro importante riconoscimento riguarda il “Mantè rosso” che è stato inserito nella guida “Bere bene Gambero Rosso 2014” oltre alla vincita del premio Matilde di Canossa 2014. La “Millenaria”, appena nata da un accordo con l’ente fiera, sarà invece presente sulla guida del Touring. Il Lambrusco della Millenaria nato dal sodalizio con l'ente Fiera Millenaria di Gonzaga pur così giovane ha già ricevuto il massimo riconoscimento dalla guida Vini Buoni del Touring club consistente nella Corona ambito riconoscimento ottenuto solamente da 420 vini in Italia.

Viale Stazione, 39 - Gonzaga (MN) - Tel. 0376 58051 - Fax. 0376 528038 - info@cantinagonzaga.it 20 Settembre 2014 | anno VI - n 59 34

GAZZETTA DELLA BASSA


I paesi della Bassa

bo ndeno di gonzaga

PROGRAMMA DELLA FESTA DELL’UVA DI BONDENO DI GONZAGA (MN) dell’uva si svolgerà 26 al 29 settembre e dal LadalFesta 3 al 5 ottobre 2014. Questo il programma degli spettacoli serali: 26 settembre Orchestra Bagutti

28 settembre Orchestra Cordani 29 settembre Orchestra Omar Codazzi

4 ottobre Orchestra Macho 5 ottobre Orchestra Tabarroni

Le Streghe COLAZIONI - PRANZI - APERITIVI Ci trovate a Bondeno di Gonzaga (MN) in via Padania 43A

27 settembre Orchestra Congiu

3 ottobre Orchestra Zamboni

Bar

Edicola - Tabaccheria - Ricevitoria

FOLLONI DANIELA

LOTTO - RICARICHE TELEFONICHE PAGAMENTO: BOLLO AUTO - TELECOM - ENEL Libri di testo per tutte le scuole con servizio copertura Colibrì Cover System. Vasto assortimento articoli da regalo

NEGOZIO: Via Arduini, 48 - Tel. e Fax 0376 54349 46023 BONDENO DI GONZAGA (MN)

Ristorante - Pizzeria

NUOVO PONTE VERDE Specialità di pesce Pizza Menù fisso a mezzogiorno Via Fiera Millenaria 5/A, Gonzaga (MN) - Tel. 0376 58409 - Chiuso il martedì GAZZETTA DELLA BASSA

Settembre 2014 | anno VI - n 59 35


SUZZAR A

I paesi della Bassa

S. PROSPERO DI SUZZARA

35° FESTA PAESANA VENERDÌ

12

SETTEMBRE SABATO

13

SETTEMBRE DOMENICA

14

SETTEMBRE

Ore 18,00: Inaugurazione mostra "Radici della civiltà contadina" Ore 18,30: 9° Camminata "Tra lo Zara e il Po" - di 5 e 10 km

ORE 21,00: ORCHESTRA SPETTACOLO ROBERTA CAPPELLETTI

Ore 18,30: Consegna torte cotte per concorso

ORE 21,00: ORCHESTRA SPETTACOLO GRUPPO RENATO TABARRONI Ore 22,00: Premiazione concorso delle torte cotte

ORE 21,00: ORCHESTRA SPETTACOLO SORRISO Ore 23,00: Estrazione biglietti della lotteria

TUTTE LE SERE BETTOLA CON SPECIALITÀ CASALINGHE Tortelli di zucca - Agnoli - Risotto - Pesce di mare - Stracotto d'asino Spiedini di carne... e tanto altro Torte e servizio bar Il ricavato sarà devoluto al comitato volontari per il recupero della Chiesa di San Prospero

36 Settembre 2014 | anno VI - n 59

GAZZETTA DELLA BASSA


SUZZAR A

I paesi della Bassa

FORMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI OSPEDALIERI

Vuoi sostenere anche tu queste pagine dedicate a Suzzara? Puoi contattarci: Commerciale Sig. Marco Barbieri tel. 328 0050604

Dal 1 al 24 ottobre presso la Sala Civica di Suzzara corso di formazione e aggiornamento

1

ottobre ore 17.00. Inaugurazione del corso con i saluti del sindaco Ivan Ongari, del presidente dell’AVO di Mantova G. Paolo Spaggiari e del Dott Danilo Scarpanti presidente AVO di Suzzara. 1° Lezione: “Struttura, organizzazione e prevenzione nell’Ospedale di Suzzara”. Oratori: Dott Alessandro Malingher Direttore sanitario, Dott.ssa Alexa Degola, Responsabile Comitato Infezioni ospedaliere. Saranno presenti le caposale. 8 ottobre ore 17.00. 2° lezione: “Aiutare il malato a capire il significato cristiano della sofferenza. Oratori Mons. Egidio Faglioni Parroco dell’Immacolata e i volontari della cappellania. 15 ottobre ore 17.00. 3° lezione: “Il valore della comunicazione: saper ascoltare, osservare, rispondere". Oratori: Ele-

na Miglioli, giornalista e Responsabile Struttura della Comunicazione Ospedale di Mantova, Dott. Renato Bottura, Geriatra, direttore sanitario “Mazzali” di Mantova. 22 ottobre ore 17.00. 4° Lezione: "L’atteggiamento del malato di fronte alla malattia grave". Oratori: Equipe medica ed infermieristica delle Cure Palliative Reparto Oncologia Ospedale di Suzzara 24 ottobre ore 17.00. 5° lezione: "Il valore dell’amicizia AVO e la partecipazione alla vita associativa Esperienze a confronto, testimonianze". Consegna degli attestati Il Corso è aperto a tutti e ed è completamente gratuito. Per info: tel. 3460905483

LA BACHECA - MESSAGGI DALLE ATTIVITÀ Arte Pasta NOVITÀ:

Ravioli al tartufo

GAZZETTA DELLA BASSA

Settembre 2014 | anno VI - n 59 37


pegognaga

I paesi della Bassa

teatro

La stagione di Prosa al teatro Tenda “Anselmi” Musical, teatro civile, artisti noti: ecco il cartellone

D

ieci titoli di prosa che spaziano dal musical al teatro civile con artisti di grande notorietà come Corrado Abbati, Maurizio Micheli, Veronica Pivetti, Paolo Rossi, Max Pisu, Sorelle Marinetti, Alessandra Faiella e Marta Cuscunà, questa la struttura portante della prossima Stagione di Prosa del teatro Tenda “Anselmi” di Pegognaga. Alla presentazione della Stagione 2014-’15, promossa dal Comune e Fondazione Aida col supporto tecnico della Pro-Loco, erano presenti il sindaco Dimitri Melli, l’assessore alla cultura Francesca Tellini, il direttore artistico

di Fondazione Aida Roberto Terribile e il collaboratore Ares Coccini Gailli. “Nonostante le difficoltà economiche – ha detto il sindaco Melli - si propone un palinsesto di grande qualità, inoltre voglio assicurare gli abbonati che ci sarà qualche bella novità, rispetto alle problematiche rilevate nella passata stagione, il comune ha investito 50.000 euro nel contenitore teatrale per migliorare l’impianto termico, l’acustica e l’accoglienza degli spettatori”. L’assessore Tellini ha sostenuto che la stagione risulta una commistione fra tradizione e novità, tornano attori già noti al pubblico che racconte-

LINEA T-SHIRT - FELPE E ACCESSORI UOMO-DONNA-BAMBINO E NEONATO

e!

che ci ” “ due Le

r cuo nno

fa

38 Settembre 2014 | anno VI - n 59

GAZZETTA DELLA BASSA


pegognaga

I paesi della Bassa ranno storie narrate contemporanee, nel programma vi sono anche commedie all’insegna della leggerezza che aprono la mente alla riflessione e che toccano l’animo umano. Le rassegne “Famiglie a teatro” e “Teatro scuola” saranno connotate dalla fiaba in collegamento con le attività del Centro culturale. Il direttore Terribile si è soffermato sulla campagna abbonamenti che decollerà il 25 agosto, sono previsti due tipologie: tutti gli spettacoli di prosa a 120 euro, oppure sei titoli a 90 euro, agevolazioni per scuole e associazioni. Il sipario del teatro Tenda si alzerà il 4 ottobre con Nudi e Crudi, trasposizione teatrale del capolavoro di Alan Bennett a firma del Teatro della Cooperativa con Alessandra Faiella e Max Pisu. Torna a Pegognaga l’8 novembre, la Compagnia di Corrado Abbati con il musical Cantando sotto la pioggia. Il 29 novembre il pubblico rivivrà l’atmosfera della guerra in chiave swing con Risate Sotto le Bombe con le Sorelle Martinetti e Gianni Fantoni. Il 6 dicembre sarà la volta di Coppia aperta, quasi spalancata di Aria Teatro dal testo di Fo-Rame con Simonetta Guarino di Zelig. Dopo la pausa

natalizia, il 17 gennaio 2015, la stagione ripartirà con un maestro del teatro italiano Maurizio Micheli che presenterà Mi voleva Strehler di Umberto Simonetta. Il 30 gennaio Veronica Pivetti si metterà alla prova con lo spettacolo musicale ed irriverente Mortaccia. La vita è meravigliosa! Dedicato a Ondina Peteani, prima staffetta partigiana a essere deportata ad Auschwitz, sarà E’ bello vivere liberi! di Marta Cuscunà e Centrale Fies, che sarà presentato il 14 febbraio. Torna nella terra di origine di Nuvolari, lo spettacolo che Fondazione Aida e ARS dedicano al pilota per eccellenza: Quando passa Nuvolari che sarà presentato il 28 febbraio. Il 14 marzo sarà la volta di Paolo Rossi e il suo L’importante è non cadere dal palco, una lezione spettacolarizzata per ripercorrere il meglio del suo repertorio. Il 28 marzo chiuderà la rassegna We’re the musical (project) di Musicalproject che proporrà un medley ispirato al musical. Nella stagione non mancherà il Gran Galà di Capodanno e il debutto della nuova commedia dei Giovani alla Ribalta. Per info, tel. 0376/5546223. Vittorio Negrelli

Canile intercomunale San Lorenzo di Pegognaga

C

iao, sono Forest, segugino di taglia media nato nel 2005, sono un cagnolino dolcissimo e anche un po' timido. All'inizio non volevo uscire dal box, poi piano piano ho acquistato fiducia nei volontari e mi sono lasciato andare. Una volta uscito mi sono lasciato mettere la pettorina senza problemi per andare in passeggiata, che ho gradito molto. Sono molto curioso e, anche se a passo un po' lento, ho apprezzato molto la passeggiata. Non ho tantissimo coraggio e non amo

GAZZETTA DELLA BASSA

Sono

sano,

molto il contatto fisico, ma sono sicuro che se riuscissi ad essere adottato da una famiglia che comprende le mie insicurezze e che rispetta i miei tempi nel dare loro ficucia, contraccambiererei con affetto e dolcezza. vaccinato e sterilizzato.

Per informazioni e adozioni: Paola 3398864392 / Alessandra 339-1305236/ Carmen 392-2636910

Spazio concesso gratuitamente per dare comunicazione delle attività e degli eventi del paese. Vuoi sostenere anche tu queste pagine dedicate a Pegognaga? Puoi contattarci: Commerciale Sig. Marco Barbieri tel. 328 0050604

Settembre 2014 | anno VI - n 59 39


di Aneta Kocyk

Negozio: Via Vitellio, 41 - 46019 VIADANA (MN) Tel. 0375 833319 - Fax 0375 208243

I paesi della Bassa

E-mail: amomusic.vit41@gmail.com

viadana

FESTA DEI POPOLI

Sabato 29 settembre a Viadana (MN), organizzata da Rete Rosa

LAVAGGIO CAPI DI ABBIGLIAMENTO, PELLE, TAPPETI, PIUMONI, LAVAGGIO SPECIALIZZATO PER SOCIETÀ SPORTIVE, SI ESEGUE SERVIZIO DI SARTORIA

professionisti concentrati

Via Villa del Veneziano, 13/A 46019 VIADANA (MN) Tel. 0375 833692 lavanderiamascia@libero.it

Fioreria & Ortofrutta

L'oasi didiRossiSan Pietro Adriano Vino sfuso e pane fresco Via C. Aroldi, 74 B 46019 Viadana (MN) Tel. 0375 781372 Cell. 340 4842169

R

ete Rosa di Viadana (MN) organizza la seconda edizione della “Festa dei Popoli”. Il gruppo culturale, nato nella città della Bassa mantovana, è attivo da tre anni e ha la finalità di portare avanti le tematiche e le problematiche della sensibilità femminile. Questo perché non si spenga l'attenzione oltre i fatti di cronaca e penetri nella coscienza sociale un'attenzione reale verso il ruolo delle donne nel mondo contemporaneo. Questa opera di sensibilizzazio-

ne non viene per forza portata avanti attraverso un tono serioso e drammatico: i festeggiamenti dell'8 marzo, ad esempio, senza scadere nel lato puramente commerciale della festa, possono essere affrontati con un taglio ludico, anche se pregnante. Tornando alla "Festa dei popoli", la manifestazione si terrà Sabato 29 settembre. Tematica altrettanto forte, quella della convivenza. La festa, però, si prefigge di vive-

SINGH SATVIR PUNJABI FAMILY MARKET & TRAVEL

ALIMENTI TIPICI INDIANI OGGETTISTICA INDIANA FILMS - VESTITI INDIANI di Mario Paterlini

Via Carrobbio, 29/A - 46019 Viadana (MN) Cell. 340 9433459 - Tel. 0375 781277 E-mail: mapagarden@libero.it 40 Settembre 2014 | anno VI - n 59

Dentro Famila Market n. 40 Vicino Lidl Viadana (MN) Tel. e Fax 0375 833482 Cell. 328 4025792 E-mail: sainii786@yahoo.com GAZZETTA DELLA BASSA


viadana

I paesi della Bassa

BAR - GELATERIA - PIZZERIA

BAR CENTRALE sas di Zarotti Vittorio e C.

Piazza Manzoni, 13 - Viadana (MN)

Abbigliamento Rugby, Sport e Tempo Libero

re la tematica in ottica più divertente, di esplorazione e curiosità per le diverse culture, che in senso politico. Da qui la forma di festa e di divertimenti. Di seguito diamo un breve sunto del programma. PROGRAMMA

Via Cavallotti, 52 - 46019 VIADANA (MN) Tel. & Fax 0375 830248 - 335 275178 E-mail: info@koogaitaly.it - www.armspark.it

Racconti di testimoni della propria esperienza.

Inizio alle ore 16.00

Ore 19.00 Aperitivo in musica

Dalle ore 16,00 Spazio bimbi. Laboratorio e giochi. Mercato etnico Mostre

ORARI

Ore 20.00 Cena etnica

Dalle ore 17.00 Spazio culturale “Human Library” in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Viadana. Discussione partendo da spunti di libri.

Ore 21.00 Spettacolo dal mondo. Il mondo dell'immigrazione nel contesto di Viadana.

Martedì - Mercoledì, Giovedì dalle 10,00 alle 19,00 Venerdì e Sabato dalle 8,30 alle 18,30 Tutti i giorni orario continuato

INDIRIZZO Viale Villa del Veneziano, 14 - Viadana (MN)

TELEFONO Per appuntamenti tel. 0375 833121

Da più di 30 anni a Viadana

OTTICA DEL

CENTRO

Piazza Manzoni, 19 46019 Viadana (MN) Tel. e Fax 0375 82917 GAZZETTA DELLA BASSA

FERRAMENTA ROSSELLA Colori - Materiale plastico Articoli per giardino - Antinfortunistica Edilizia - Enologia

Via Carrobbio, 53 - 46019 Viadana (MN) Tel. 0375 830604 Settembre 2014 | anno VI - n 59 41


PRO LOCO "POMPEO COPPINI"

DOMENICA 28 7° FESTA

SETTEMBRE 2014 centro storico

- ore 11,00 apertura stand gastronomici - ore 14,30 animazione bimbi con i giochi "ad na volta" - ore 16,00 "palo della cuccagna" - dal mattino "Mercatino Hobbistico"

FESTA GASTRONOMICA A BASE DI POLENTA In collaborazione con: Comune di Moglia, Agriturismo Mezza, F.C. Moglia, Polisportiva mogliese, Gruppo Teatro Aperto e le Associazioni Angela Serra, Avis Moglia, Biancaneve, Moglia punto e a capo, Scarabocchio, Siate parchi Lega Ambiente IL RICAVATO DELLA MANIFESTAZIONE SARÀ DEVOLUTO ALL'ASS. "ANGELA SERRA" per la ricerca sul cancro, presso il Centro Oncologico modenese

IN CASO DI MALTEMPO LA FESTA SI TERRÀ SOTTO LA TENSOSTRUTTURA AL PARCO "MONDO 3"


carpi

Le città e la Bassa

eventi

Premio loria 2014

Monica Pareschi, Wu Ming, Walter Siti, Ermanno Rea e Giorgio Fontana: sono questi i cinque autori i cui romanzi si contenderanno il Premio Loria 2014, concorso letterario nazionale dedicato alla memoria dello scrittore di origini carpigiane Arturo Loria

I

l premio nelle parole degli organizzatori. Fulvio Ervas, scrittore e membro della giuria del Premio Loria: "Le comunità che non disdegnano l'intelligenza, sanno che la cultura e' una formidabile risorsa energetica. Per estrarla non servono trivellazioni ma buone storie in bei libri" Giuseppe Schena, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi: "La Fondazione CR Carpi è lieta di essere partner di questo importante Premio narrativo che, insieme alla Festa del Racconto, alla quale si lega, è al contempo autorevole evento culturale e felice occasione per vivere la città e il suo centro storico. I sempre maggiori consensi ricevuti nel panorama delle manifestazioni locali hanno portato la Fondazione ad ampliarne la collaborazione e il sostegno. Un intervento che ha consentito, d’altra

GAZZETTA DELLA BASSA

parte, il maggiore radicamento territoriale e la crescita costante, nel tempo, dell’iniziativa." Davide Bregola, presidente della Giuria del Premio Loria e direttore artistico Festa del Racconto: "Per la festa del racconto 2014 abbiamo cercato di equilibrare nuove proposte a nomi consolidati. Per questo saranno con noi autori del calibro di Paolo Rumiz, Francesco Alberoni, Massimo Carlotto, Melania Mazzucco. Daremo grande spazio alla musica, con un programma composito e fatto di voci nuove, poi ci saranno le bancarelle degli editori di qualità che, assieme ai momenti musicali, animeranno il centro cittadino. Filo rosso, come sempre, il racconto." Simone Morelli, Roberto Solomita, Marina Rossi e Paola Guerzoni, rispettivamente vicesindaco di Carpi, Sindaco di Soliera, assessore alle Politiche

culturali di Novi di Modena e sindaco di Campogalliano: "Oltre ad essere due importanti appuntamenti che testimoniano di un territorio la cui valenza culturale non è affatto secondaria, il Premio Loria e la Festa del Racconto rappresentano come meglio non si potrebbe la vocazione sistemica dell'Unione delle Terre d'Argine, vocazione in grado di proiettare verso l'esterno un'immagine capace di attrarre sia dal punto di vista culturale che turistico ed economico. Questo non sarebbe possibile senza il fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, il cui investimento gioca un ruolo di primo piano e rappresenta un ottimo modello di azione, in sinergia con i vari enti del territorio."

Settembre 2014 | anno VI - n 59 43


M IRAN D OLA E BASSA M O DE NE SE

I paesi della Bassa

NOVI DI MODENA

ANCORA solidarietà per il Comune di Novi Il progetto "Uni-SCI-ti per l'Emilia" ha donato giochi e libri per le scuole

I

l progetto “Uni-SCI-ti per l’Emilia”, nasce da un’idea di Elisa Brocard, atleta di Coppa del Mondo della nazionale italiana di Sci di Fondo, e del modenese Roberto Giovannini suo procuratore sportivo, per dare un sostegno concreto alle famiglie dei territori del modenese colpite dal sisma del maggio 2012. L’atleta valdostana ha dato vita ha una raccolta fondi che ha portato donazioni da tutta Italia, sia da parte di associazioni come l’A.S.I.V.A. in Valle d’Aosta, sia da moltissime persone sensibili alla causa del progetto, che hanno partecipato alle iniziative organizzate e dato un contributo libero in denaro. Proprio in Emilia Romagna, è stata organizzata una piccola asta di beneficenza con i pettorali di gara dell’atleta Valdostana e indumenti della nazionale italiana. Il 20 agosto scorso il primo concreto intervento di distribuzione. Con la consegna diretta di giochi per esterno, per interni e di libri per le scuole e le biblioteche dei Comuni

44 Settembre 2014 | anno VI - n 59

di Novi di Modena e di Cavezzo,. Il progetto è tutt’ora in essere e il conto corrente aperto per chiunque voglia continuare ad aiutare è IBAN: IT51X0858731590000010105996. «Mi sono sentita così coinvolta e vicina a tutta questa gente dal voler fare qualcosa - spiega Elisa Brocard - dopo il sisma mi sono recata, in diverse occasioni, insieme a Roberto, nelle zone interessate per compiere dei sopralluoghi in prima persona, In seguito abbiamo lanciato e avviato la raccolta fondi. Io e Roberto abbiamo, dal primo istante, chiarito e precisato che avremmo portato il ricavato personalmente nelle zone terremotate comprando materiali direttamente il loco, per dare un sostegno economico in queste zone». «La rete della solidarietà che continua a sostenere il nostro Comune commuove e conforta. - spiega il Sindaco di Novi Luisa Turci - Ringrazio a nome della cittadinanza che rappresento, tutti coloro che si sono attivati per la raccolta fondi, e per il materiale utile a sostenere le nostre future attività».

GAZZETTA DELLA BASSA


I paesi della Bassa

MIRAND OLA E BASSA M OD EN ESE

QUARANTOLI

NOVE SECOLI PER UNA RINASCITA Dal 19 al 21 settembre si celebrano e festeggiano 900 anni di storia della Pieve e della comunità ria del territorio, delle vicende della Pieve, ai protagonisti e agli avvenimenti della comunità fino al terremoto del 20 e 29 maggio 2012. In apposite teche, inoltre, saranno esposti i documenti del collezionista Claudio Sgarbanti. Alle ore 21,00 presso il Centro Civico I. Guicciardi di Quarantoli concerto del coro Tomas Luis de Victoria di Castelfranco Emilia che presenta "Humori di piazza e di contrade".

L

a Pieve di Quarantoli festeggia nove secoli della sua storia (1114-2014) dal 19 al 21 settembre con un programma ricco di incontri e di iniziative. Venerdì 19 settembre alle ore 20,00 inaugurazione della mostra didattica, allestita da Ubaldo Chiarotti e Bruno Andreolli, dedicata alla sto-

Domenica 21 settembre rievocazione storica realizzata dall'Associazione culturale Res Miranda. Al mattino: mercatino medievale, saltimbanchi, armati, musici e giochi per i bambini. Al pomeriggio alle ore 17,00: rappresentazione teatrale per ricordare il restauro della Pieve nel 1437. Alla sera: cena medievale presso il Centro civico di Quarantoli accompagnati in loco dal corteo storico.

Sabato 20 settembre convegno (mattino ore 9,30-12,30 e pomeriggio 14,30-17,30) presso il centro comunità parrocchiale. Saranno presenti il Sindaco di Mirandola, Maino Benatti, e sua Eccellenza Mons. Francesco Cavina, Vescovo della Diocesi di Carpi.

S.N.C.

Lattonieri T.M. di Tieri Giuseppe & C. cell. 336 378135

Montaggio grondaie di ogni tipo Impermeabilizzazioni - Coperture civili e industriali Rifacimento tetti di ogni tipo Montaggio linee vita certificata Pulizia pannelli fotovoltaici con acqua demineralizzata Sede e magazzino: Via Palermo, 5 - 41016 Novi di Modena (MO) Tel. e Fax 059 6787074 - Cell. 339 2446236 E-mail: lattonieritm@virgilio.it - www.lattonieritm.it GAZZETTA DELLA BASSA

Settembre 2014 | anno VI - n 59 45


EMME IMMOBILIARE

srl Via Emilia Est 1181, Modena - Tel. 059 284444 - learco@francescomenabue.it

vende a fossa di concordia maisonette, appartamenti e attici con tetto in legno a vista - possibilitĂ di personalizzare le finiture contributo regionale a fondo perduto fino a â‚Ź 35.000,00

Per info cell.

348 9017337 - 348 7608879


SPORT DELLA BASSA calcio, pallavolo e ciclismo

IL CALCIO DELLA BASSA

E NON SOLO di Sergio Ballarini

D

opo alcuni mesi dove si è parlato solo di mercato, finalmente si è tornati in campo. Certo non tutte, il campionato inizierà nel mese di settembre tra il sette ed il quattordici, ma alcune formazioni sono scese in campo per le Coppe Lombardia per il Gonzaga e Viadana, mentre il Luzzara per l’Emilia. Un inizio tutto sommato positivo, due pareggi ed un largo successo, quello del Luzzara in casa del Biancazzurra. Ma prima di entrare in merito a queste gare, diamo uno sguardo a quanto il mercato ci ha offerto. Il Reggiolo, unica formazione di Promozione, non ha cambiato molto, ha confermato alla guida della squadra Reggiani e ha ritoccato la difesa con Lanziner, il centrocampo con Benassi e Casaletti, mentre tra i pali ha scelto Pantaleoni dopo un buon campionato quello scorso, con il Viadana. Anche a Luzzara la panchina è rimasta a Dall’Asta mentre sono stati fatti diversi inserimenti in attacco dopo le partenze di Zavattini e De Martino. E proprio Zavattini è ritornato a Gonzaga dopo una sola stagione e qui potrà avvelarsi del supporto di Muto arrivato da Pomponesco e con Mortari e Barbieri a supporto sulle fasce. In difesa il confermato mister Andrea Osti potrà contare sul supporto di Decò, una vecchia conoscenza nei campionati mantovani, mentre a centrocampo gli

GAZZETTA DELLA BASSA

aquilotti gonzaghesi hanno puntato sull’esperienza di Nebbioli (navigato giocatore della bassa mantovana e reggiana) e di Luca Negri. Il Viadana cerca qualche cosa in più di una salvezza, i giovani ormai sono maturi per dare qualche maggior peso rispetto la passata stagione, ma la società si è anche mossa molto bene sul mercato con l’intento di mettere a disposizione di mister Angelo Boni una squadra che possa ben figurare. Nomi di spicco come Oliviero, Fantini, Nocenti, Maioli, e Daolio non potranno che fare bene. Il Suzzara del nuovo mister Artoni ha potenziato l’attacco con Buzzi e Bellini, una coppia già perfezionata a Gonzaga un paio di stagioni fa. C’è molta attesa in casa Suzzara dopo l’amarezza nei play off della passata stagione, c’è voglia di riscatto anche se la concorrenza sarà dura, formazioni come Poggese e tante altre daranno del filo da torcere. A Dosolo si è voltata pagina, la squadra non si chiamerà più Comunale Dosolo, ma Futura, nata dalla fusione con il S. Matteo, ci sarà molto lavoro per il nuovo tecnico Faglioni, la rosa che la società ha scelto tra le due formazioni, appare valida,

ma bisognerà capire se in breve tempo mister Faglioni sarà in grado di mettere assieme. E sempre in seconda categoria, c’è molta attesa anche in casa Iveco anche qui ci sono tanti nuovi arrivi, non mancherà il lavoro per il confermato Zanichelli. In terza il Moglia si affida a Giacomelli, il S. Benedetto ha cambiato mister, il Pegognaga invece ha confermato Mondini. Tornando un attimo indietro sulle gare di Coppa, come detto il Luzzara ha strapazzato il Biancazzurra, il Gonzaga ha impattato tra le mura amiche con il Marmirolo il Viadana si è andato a prender un punto in casa del Guastalla, mentre la Futura è stata sconfitta a Sarginesco quando ormai lo zero a zero sembrava cosa fatta.

Settembre 2014 | anno VI - n 59 47


Servizi

per la tua casa S

ervizi per la vostra casa. La nostra casa è un luogo importante per ognuno di noi. In questo spazio vi forniremo ogni mese indirizzi utili per repererire professionisti seri nel vostro comune o nei territori limitrofi. Avete problemi all'impianto elettrico o all'impianto idraulico? Qui potrete consultare i numeri di validi professionisti. Volete, più semplicemente, abbellire la vostra casa con complementi d'arredo o cambiare la cucina?

LATTONIERI

MURATORI

ELETTRICISTI

Giubertoni & Ronchetti

C.E.G. s.c.

AM Impianti elettrici

Lattonieri Via Ronchi 16, Gonzaga Tel 347 2230716 (Mario) Tel 340 3301309 (Paolo)

C.E.G. s.c.

Impresa edile Via Gazzolda 13, Gonzaga Tel 339 3227343

coopedilegonzaga@virgilio.it

giubertonieronchetti@libero.it

mirkoalt@alice.it

SARTI E TAPPEZZERIA

FALEGNAMI

Giusi Vella

Sarta abiti, tende, rivestimenti Via A. Gramsci 3, Reggiolo (RE) Tel 333 2059136

Porte interne e d'ingresso Basculanti per garage Porte tagliafuoco e antipanico Finestre da tetto Porte blindate Serramenti in legno

Falegnameria Bertolasi

Serramenti interni ed esterni Via Volta, 35 - Moglia di Sermide Tel. 0386 960394 www.serramentibertolasi.it bertolasi@libero.it

STUDI TECNICI

info@studioarcuriborghi.it

48 Settembre 2014 | anno VI - n 59

Domosat

Impianti elettrici e tecnologici V.le Trento 9, Reggiolo Str. Argini Sud 32, Montechiarugolo (PR) Cell. 339 1508877 domosat.elettroimpianti@gmail.com

Vittorio Valpondi

Arcuri & Borghi

Studio tecnico geometri associati. Rediamo attestati prestazioni energetiche per Lombardia e Emilia Romagna Viale S. Zonta 28, Suzzara Tel 0376 1433558 Cell. 349 7144191 346 6788749

Impianti elettrici civili e industriali Via XXV Aprile 6, Gonzaga Tel 320 0854908

ARCH. VITTORIO VALPONDI

STUDIO TECNICO Architettura e urbanistica Progettazione e consulenza

Progettazione edilizia civile e industriale. Pianificazione urbanistica generale e di settore. Attività per privati e pubbliche amministrazioni Via 4 Novembre 2, Suzzara Tel 0375 535670 - 335 6008102 www.valpondi.it vittorio@valpondi.it valpondi2@gmail.it

IMPIANTI E MANUTENZIONI ELETTRICHE Via G. Marconi, 5 - 42045 Luzzara (RE) Cel. 335 6144726 - vittorio0011@interfree.it Di Franco Primavera & Annamaria Almi

Impianti elettrici - Citofonia - Climatizzatori Antifurto - Impianti fotovoltaici - Adeguamenti di legge 46/90 - Dichiarazioni di conformità Negozio in via Dalai, 4 a Luzzara (RE) E-mail: francopr@libero.it Vendita: 347 1525327 - 0522 223394

GAZZETTA DELLA BASSA


Arte Artigianato Moda Sempre maggior spazio all’arte del territorio Una sezione appositamente dedicata all’arte e alla creatività, ogni mese su “La Bassa”

S

ulle pagine de La Bassa abbiamo spesso riservato uno spazio all'arte del territorio. Negli anni, però, questa attività di riscoperta e promozione della creatività locale è stata incostante. Non tanto per la mancanza di "materia prima", quanto per esigenze di tipo pratico. Da oggi, invece, la sezione d'arte e di creatività diverrà una costante sulle pagine della nostra rivista. La motivazione di questa scelta editoriale è dovuta sia a convinzioni personali in proposito (è un settore molto importante del vivere sociale ed individuale) sia per una questione, diciamo così sociale. Coloro che da fuori vengono a vivere per tempi più o meno lunghi nel no-

Settembre 2014 | anno VI - n 59

stro territorio non possono fare a meno di notare una cosa che, al di là delle autocelebrazioni, è certametne vera: c'è moto creatività nella Bassa! Molti ragazzi suonano, la musica come passatempo è molto diffusa. Come dimostrano le varie manifestazioni artistiche e letterarie, la Bassa è piena di pittori e poeti. E poi c'è il variegato mondo dell'artigianato, che per molti versi è accostabile a quello dell'arte. L'intenzione di queste pagine, dunque, sarà quella di dare continuità a questo mondo che merita di essere conosciuto!

In questo numero Vi parliamo dell'arte della pazienza, ovvero della sartoria: tagliare, misurare, cucire per realizzare abiti su misura. E poi di arte e canto. Una coppia di artisti, lei cantante, lui pittore, in un'intervista doppia. Infine, di moda e di creatività: realizzare maglie con un tocco artistico e far rivivere vecchi indumenti con un tocco personale.

GAZZETTA DELLA BASSA 49


Arte Artigianato Moda

L’arte della pazienza Reggiolo. Carmela, sarta per passione. Realizza per sè, per la propria famiglia e per gli amici, abiti di ogni tipo, dalla cerimonia alla vita di tutti i giorni

C

armela Ceraso è originaria di Napoli, ma si è trasferita ormai da molti anni in Emilia, tanto che i suoi figli hanno frequentato le scuole da bambini nella regione d’adozione. Qui Carmela ha visto crescere i suoi figli, ormai adulti, e ha trascorso molta parte della sua vita. E qui ha coltivato, da sempre, la passione per l’ago e il filo. Ormai da decenni siamo consapevoli che l’artigianato italiano è un’altra faccia dell’arte. Mani pazienti che tagliano, misurano, cuciono un vestito, una camicia, un cappotto, sono il risultato di pazienza, occhio e passione. Le cose fatte bene frutto dell’artigianato italiano, sono il nostro vanto nel mondo, l’unica possibile salvezza dalla concorrenza di prodotti realizzati con manodopera a basso costo. E queste

abilità sono molto più diffuse di quanto non ci si aspetti, e non sempre hanno un risvolto economico diretto. Carmela, ad esempio, pur non facendone una vera professione, confezione per la sua famiglia e i suoi conoscenti, abiti, camicie, e ogni altro indumento, sia per la vita quotidiana, sia per la cerimonia. Cosa fa la differenza tra un buon vestito e uno mediocre? L’accuratezza del taglio, la precisione e la perfetta aderenza tra abito e chi lo indossa. Anche qui sta la bravura di una sarta, sapere riconoscere cosa calza meglio sopra una persona, secondo le sue caratteristiche fisiche, ma anche caratteriali. E non importa che l’abito realizzato sia originale e stravagante o tradizionale.

Importa che sia adatto a chi lo indossa. Il mondo è cambiato: quando si compra un abito, probabilmente è stato realizzato in migliaia e migliaia di capi da laboratori tessili a basso costo. L’economia globale è andata in questa direzione anche a causa dell’aumento della popolazione mondiale. Ma questo non ci deve far dimenticare che rimane, testardo e duro a morire, quell’artigianato di qualità di cui Carmela è un esempio. Allenate il vostro occhio a riconoscere un capo ben fatto da un altro! E-mail: carmela1112@hotmail.it cell. 333 6748636

AGENZIA INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE

di Arioli Francesco Largo Martiri Libertà, 6 - 46023 Gonzaga (MN) Tel.eefax fax0376 0376528055 528055--Cell. Cell.348 3483302352 3302352--E-mail: E-mail:nazareno.arioli@tin.it nazareno.arioli@tin.it Tel. www.immobiliare.it/agenzie_immobiliari/Arioli_Francesco.html GONZAGA. Bellissima villa stile “Liberty” con finiture REGGIOLO. bifamiliare di medio alte, in un lotto diPorzione mq 1700, di composta da ingresso, recentesoggiorno, costruzione, in ezona tranquilla pranzo, cucina, studio bagno, al p.s. 4 astanze da letto eridosso bagno, di inoltre garage perpubblico. 4 posti auto, APE “G”. ampio parco Euro Info in agenzia. 220.000,00.

GONZAGA. A ridosso del centro, vendesi villetta su GONZAGA. Appartamento al piano un unico piano dotata di da doppi servizi, garage, terra, composto ampia zonadoppio a giorno soggiorno, tre stanze da letto, APE con pranzo, angolo cucinotto cottura, 2e matrimoniali, “G”. Euro 210.000,00. bagno, ripostiglio e cantina. APE “G”,

PEGOGNAGA. In località Polesine, in zona centrale, vendesi villetta su unico Porzione piano con annesso ampio appezBONDENO. di bifamiliare di zamentorecente di terreno. APE è sprovvista. Info in agenzia. costruzione, composta al p. t.

GONZAGA. Vendesi villetta a schiera d’occasione, dotata GONZAGA. di buone finiture, ottimo del statocentro, di conservazione, Ain ridosso disposta su due piani, con ampio giardino di pertinenza. comoda ai servizi, porzione di casa di APE G”. Euro 190.000,00.

ma porzione di bifamiliare, completamente ristrutturata, ottime finiture. APE "D". Info in agenzia.

disposta su due piani, con porticato sul fronte e sul retro. APE “G”. Euro 175.000,00.

da ingresso-soggiorno, cucina abitabile, bagno-lavanderia e garage, tre letto e bagno al p. s. APE “g”, Eurovendesi 180.000,00. MOGLIA. In ottima zona residenziale, bellissi-

BONDENO. A 2 Km dal paese, vendesi casetta indipendente disposta su due piani, con giardino/orto. APE”G”, Euro SUZZARA. Bellissima villetta centrale, posta in ottima 55.000,00 posizione, con tre letti, doppi servizi, doppio garage e giardino privato. APE “G”. Info in agenzia.

REGGIOLO. Cessione d’azienda di GONZAGA. A due passi dal centro, reddito vendesi lavanderia industriale, con ottimo appartamento posto al 1° piano di di palazzina, dimostrabile, necessita almeno composto tre unità da zona lavorative. a giorno, dueINFO letto, due bagni, garage e cantina. IN UFFICIO. APE “G”. Euro 90.000,00.

Euro 60.000,00.

bifamiliare di recente costruzione, con finiture medio alte. APE”G”. Info in ufficio.Villetta centrale di recente costruzione, MOGLIA. SUZZARA. In ottima posizione, comoda al centro, vendesi villetta centrale composta da soggiorno, cucina abitabile, bagnoInecentro doppio garage, al piano sup. bilocale tre SUZZARA. storico, vendesi bellissimo mansardato garage. Ottimo investimento. APE “G”. letto con e bagno. APE “G”. Info in ufficio. Euro 70.000,00.

REGGIOLO. Vendesi o affittasi in zona artigianale, capannone industriale S. GIACOMO. A un’ora da Mantova, sull’altopiano di mq. 2250, dotato servizi. di Brentonico a 1.200 mt, adi5 uffici minutie dagli impianti di anche persingola logistica. INFOmq INdi giardino risalita,Ideale vendesi villetta con 4.500 UFFICIO. e bosco. Esente APE. Info in agenzia.

La nostra professionalità ci distingue per il servizio, la serietà e la riservatezza 50 Settembre 2014 | anno VI - n 59

GAZZETTA DELLA BASSA


Arte Artigianato Moda

La casa degli artisti Doppia intervista ai fratelli Valentina e Giuseppe: lei cantante, lui pittore

Q

uando hai scoperto la tua passione? V: Ho sempre avuto questa passione. Da piccola prendevo il bastone della scopa, mi alzavo sulle punte e cantavo sulle note della musica leggera degli anni 70 che veniva da una radio vintage che avevamo in casa. G: Era il 10 settembre 1978, quando nacqui. Sembrerebbe quasi assurdo, ma è li che il termine passione mi coinvolse in pieno, quando dal ventre materno nacqui ‘‘io e l’arte’’, o meglio la ricerca, mi segnò con una lieve carezza. Ero piccolo, ma guardandomi nel profondo radicato dell’infinito, lo sentii come un bacio di un’amore eterno. Raccontaci il tuo percorso artistico? V: Ho iniziato a cantare con il coro della chiesa di Civita Castellana (il mio paese di origine), e in seguito ho cantato in un coro gospel (a Carpi) portando in scena un musical sui diritti umani. Ho iniziato in seguito a studiare presso due scuole di canto del reggiano e del modenese, e ho preso parte a diversi contest in Italia e ad un gruppo Beat. Adesso mi sto preparando per il Tour Music Fest e per il mio nuovo progetto “ENERGIA”. G: Il mio percorso tende ad abbandonare i limiti di una strada dove tutto è palese per perdersi nei meandri dell’infinito, ovvero là dove gli occhi non arrivano. Cos’è per te l’arte? V: Per me cantare vuol dire essere me stessa, far emergere quello che provo dentro, dal dolore alla felicità, ogni sfumatura riesco a percepirla nella musica. È il mezzo speciale con cui riesco a comunicare ai cuori. G: Per me l’arte è la mia linfa vitale, ed è soprattutto la mia dimensione ideale, dimensione vivente! A chi ti inspiri? V: Alla voce elegante e calda di Etta James, il ritmo enunciato e melanconico di Amy Winehouse e la carica di Joss Stone. G: Cerco di estraniarmi da ogni corrente per avere la presa di coscienza di una dimensione nuova, amo la storia dell’arte, in modo particolare il Giotto: estraniandomi dalla vanità di far arte pensando che fare arte è ben diverso.

GAZZETTA DELLA BASSA

Come ha cambiato la tua vita? V: L’ha resa piena, nel senso che ha reso possibile sentire maggiormente le emozioni; è una ricerca continua, mi sono affezionata alla mia voce e al mio “soul” e a volte apprezzo poter ritagliare i miei momenti di solitudine e silenzio per ascoltare e percepire suoni e immagini. G: L’arte mi cambiò quando aprendo gli occhi rimasi affascinato da ogni bellezza poetica, sentendo dentro un’energia immane carica di emozioni e profondità intellettuale e spirituale. La funzione dell’artista nel sistema? V: Penso che abbia un ruolo fondamentale, cioè amplificare la positività portando alla luce problemi e mantenendo alti gli ideali. G: In un mondo dove la negatività ti tartassa, la funzione dell’artista è migliorare con gioia immane quella assenza di luce che il correre verso il nulla ci porta, ma anche farci capire in sprazzi di amara verità la realtà sociale.

Immagini. In alto Giuseppe al lavoro, qui sotto una sua opera. In basso Valentina mentre canta.

Valentina Martucci: cell. 338/3032767 Giuseppe Martucci: cell. 349/6453619

Cosa provi quando fai arte? V: Sono in armonia con l’universo, in totale abbandono. Quando faccio musica ogni cellula crea energia in quel momento, divento un tutt’uno con il mio respiro in connessione con il pubblico e chi insieme a me sta creando. Potrei meglio definirlo un Big Bang! G: Quando faccio arte provo la gioia di un bimbo, con la presa di coscienza di essere oramai, ahimè, un adulto. Provo libertà, gioia, insomma ‘’amore eterno’’. Come ti descriveresti? V: Mi considero una persona positivita, solare, eclettica con una vena di malinconia. Sempre alla ricerca di nuovi stimoli ma soprattutto libera di essere ciò che sento. G: Sono una persona semplice, aperta ad ogni dimensione diversa, buffo fino alla burla, ma anche serio quando si parla di valori, anche se a volte ho una libertà incomprensibile. Il mio cuore parla puro da ogni imposizione. Una persona d’arte che fa della propria vita un concerto: dove ogni membro è essenziale per la realizzazione di forme e colori dolci, tempestosi e allegri, che arrivano al cuore e alla mente e all’animo che vuol per dire grazie alla vita!

Settembre 2014 | anno VI - n 59 51


Arte Artigianato Moda

I colori di Betty Love Con modestia non si definisce un’artista, ma reinventa la vita a mobili, magliette e tanto altro ancora

P

arlaci un po’ di te. Come ti chiami, che tipo di arte produci? Come ti definisci? Mi chiamo Elisabetta Ratti, in arte Betty Love. Non mi definisco un’artista, ma una persona con un’accesa fantasia e spiccata creatività. E proprio per questo che negli anni mi sono dilettata in diverse attività. Da giovanissima ho lavorato nell’ambiente della moda, allestendo vetrine per negozi di abbigliamento e calzature. Poi mi sono appassionata al mondo dell’arredamento di design, in particolare allo stile vintage art decò. In quel contesto ho sempre cercato di dare nuova vita a vecchi oggetti e mobili ormai privi di fascino. In pratica giravo settimanalmente per i mercatini della zona acquistando le cose più svariate. Ho rivisitato mobili, tappezzato poltrone, reinventato il design di alcune case, ascoltando principalmente il mio istinto e non necessariamente le mode del momento. In sintesi, qualsiasi forma d’arte io pratichi non è importante, ciò che conta veramente è cercare di essere sempre sopra le righe, come una sorta di ribellione verso tutto e tutti. Dove trovi la tua ispirazione? Di preciso non saprei, probabilmente nella mia innata voglia di ricercare la bellezza attraverso qualsiasi cosa io veda, rielaborandola autonomamente, come se fosse mia.

52 Settembre 2014 | anno VI - n 59

Hai pensato qualche volta di lasciar perdere? Si, moltissime volte, perché la mia creatività è direttamente proporzionale ai miei stati d’animo. Mi sono anche fermata per un paio d’anni, a volte per periodi di depressione o per difficoltà economiche o crisi di autostima. Ma poi, quando tornavo ad essere felice, mi prendeva subito la voglia di esprimermi, e ogni volta in modo diverso. La mia non è stata proprio una vita facile e forse è proprio questo che mi ha spronato a cercare la bellezza sotto altre forme. In questo momento cosa stai creando? Adesso mi diverto a creare T-Shirt. È cominciato tutto per scherzo, pasticciando ironicamente le magliette del mio compagno (che non ne ha più una bianca!). Poi mi è venuta l’idea, abbastanza ambiziosa lo ammetto, di creare una linea di T-Shirt simpatiche ed economiche, e visto il momento di crisi ho pensato ad un servizio di restyling di vecchie magliette dimenticate nell’armadio. È tut-

to in fase di progettazione, quindi sono aperta a qualsiasi tipo di esperienza. Ho una pagina Facebook per pubblicizzare le mie creazioni, e ci tengo a far sapere che ogni capo è unico in quanto sono decorati completamente a mano e a sentimento. Ho cominciato a collaborare con una fotografa emergente (Ph.D-amaS+) per creare scenografie particolari per i suoi scatti. Che prospettive hai per il futuro? Sinceramente non ci ho ancora pensato, mi sto godendo questo periodo di felicità. E devo dire che sono molto incitata e sostenuta dalla mia famiglia e dagli amici, e questo per ora è sufficiente. Quindi Elisabetta domani le porto una mia maglietta? Ovvio! Per info. Tel. 334.2412099. E-mail elisabetta_ratti@ ymail.com

GAZZETTA DELLA BASSA


Cultura

Notizie da La Clessid r a

Il condominio, ovvero l’inventario dei tipi umani Novità nella collana I Satiri

I

l nuovo libro di Maddalena Letari. La vita di tutti i giorni ci dimostra quanto la convivenza con gli altri sia fonte di incomprensioni, ma anche di arricchimento e... di spunti ironici. L’adolescente come vede la vecchietta del piano di sopra?

E quali segreti cela il dirimpettaio, sul nostro pianerottolo? Nel condominio “Le Felci” la vita degli abitanti è legata da normali convenzioni sociali e naturali. Maddalena Letari ricama, con una lingua moderna e scorrevole, l’inventario dei “tipi” della letteratura e del teatro che viene qui rivisto in chiave contemporanea, con uno sguardo divertito sui difetti e sulle virtù del nostro presente. Il racconto è organizzato per “inquilini” e per “piani”. Una lettura agevole e divertente, “estiva” ed intelligente, che fa riflettere e sorridere. Se siete interessati potete acquistare il volume sul sito www.ibs.it

IL COMPLESSO MONDO DELLA SESSUALITà

P

Il prossimo numero di «Neuroscienze Anemos» sulla sessualità

revisto per la fine del mese di settembre il nuovo numero del nostro periodico scientifico, edito congiuntamente con la Libera Università di Neuroscienze Anemos. Il numero affronterà dalla consueta prospettiva interdiscipliGAZZETTA DELLA BASSA

Nichilisti innamorati

La poesia della visione scientifica riduzionista Novità nella collana Le Sfere

N

ovità saggistica. Esiste poesia e “speranza” nella visione materialista tipica delle scienze? Secondo l’autore di questo libro la risposta è affermativa. Non solo, la prospettiva riduzionista è aperta, è fonte di poeticità e occasione di verità e felicità, anche se momentanee. Gli scritti di "Nichilisti innamorati" sostengono questa e altre posizioni relative alla società contemporanea, con un approccio interdisciplinare, leggero e persino inconsueto. Leopardi e il commediografo latino Plauto vengono accostati alle neuroscienze, i paradigmi delle scienze e l’evoluzione del web accostati al Barocco. Il tono rima-

nare il tema della sessualità, partendo dai presupposti psico-sociali, fino ad arrivare ad un tema molto delicato, ma scarsamente trattato dai media: la sessualità nell’handicap. Varie figure hanno concorso alla

ne problematico, mai accademico e assertivo, perché lo stesso autore considera quanto va scrivendo come una serie di spunti e l’inizio di un discorso aperto e provvisorio. Se siete interessati potete acquistare il volume sul sito www.ibs.it

preparazione del materiale, tra cui sessuologi, avvocati, neurologi, filosofi, per restituire un quadro che non fosse percepito dal punto di vista limitato di una sola disciplina.

Settembre 2014 | anno VI - n 59 53



La Bassa in cucina

CUR IOSIT à IN CUCINA E OLT RE

di Elide Pizzi Super TV frequenze 92-115

consigli & curiosità -

S

e siete rimasti senza detersivo per capi delicati usate poche gocce di shampo.

- Tenete sempre in macchina una patata, se piove e non funziona il tergicristallo strofinate mezza patata sul vetro l’acqua scivola via. - Per pulire le zanzariere passare sopra un bigodino con le setole. - Le ossa per il brodo non buttatele

ma frantumatele finemente poi mettetele nella terra delle piante di casa.

e un filo di olio.

- Se il caffè stenta ad uscire dalla moka immergere la parte inferiore in acqua fredda per pochi secondi.

- Avete acquistato una nuova caffettiera prima di usarla riempite la parte sottostante di latte e lasciatela riposare tutta la notte.

- Per togliere l’odore di aglio dalle mani strofinare con prezzemolo poi lavarle con acqua e bicarbonato.

- Se volete un ottimo caffè mettete insieme alla polvere di caffè un cucchiaino di cacao amaro.

- Una variante al Carpaccio coprite le fettine di carne con rondelle di cedro

RISTORANTE

Le Franchine Disponiamo di una vasta carta di vini pregiati provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia

La nostra buona cucina in un pregevole locale, per ogni importante occasione Villanova di Reggiolo (RE) - Via Moglia 37 Tel. 0522 972870 Cell. 320 3777461 www.ristorantelefranchine.it Chiuso il martedì e sabato a pranzo - È gradita la prenotazione GAZZETTA DELLA BASSA

Settembre 2014 | anno VI - n 59 55


di vino - Enogast ro no mia e tendenze

La Bassa in cucina

di Sabrina Baracchi* PRODUZIONE

E

VENDITA

CUCINE

COMPONIBILI

SU MISURA, PERSONALIZZATE, COMPLETAMENTI E

SOSTITUZIONE

ELETTRODOMESTICI

INCASSO

LE SPEZIE E IL VINO Quali vini esaltano al meglio il sapore delle spezie? PRODUZIONE Ecco qualche abbinamento e consiglio...

E

VENDITA

CUCINE

SU MISURA, PERSONALIZZATE, CO

N

ei secoli le spezie non hanno rivelato solo in cucina le loro doti e le loro proprietà nascoste, toniche e medicamentose, analgesiche e antisettiche, svolgendo a volte il compito ingrato di mascherare gli odori non del tutto invitanti del cibo, che non si poteva avvalere dell’uso di frigoriferi e freezer.

E al Theobroma Cacao in fave (cioccolata) peperoncino e spezie piccanti, sostituiti poi da noce moscata, vaniglia e cannella. Oggi le deliziose barrette, ripropongono le più antiche fusioni.

Alessandro Magno importava il pepe della valle dell’Indo, i Crociati trovavano in Terra Santa spezie di ogni tipo. Marco Polo, nel XIII Secolo dall’Oriente si tornava con misteriose spezie.

Gli utilizzi e la storia si sono intessuti con alterne vicende. Il Carvi o Cumino dei Prati, tra le prime spezie utilizzate risale al 3000 a.C. Rare e preziose, erano impegnate seguito da pepe e Dcannelle. PRO U Z I O N E E V E N D I T A come C U C moneta I N E C Odi M Pscambio O N I B I L Ie contraffatLe prime civiltà dei S U del M I SMessico U R A , P Eunivano R S O N A L I Zte Z Aai T Etempi , COM P L Romani E T A M E NeT rappresentaI E

SOSTITUZIONE

ELETTRODOMESTICI

Svano O S Tuno I T status U Z I Osymbol N E Eda L Eostentare. TTRODOMES

Peperoncino e vaniglia sono giunti a noi con la scoperta delle Americhe. Dal Rinascimento , con il declino della forte speziatura a favore dei sapori più intatti e naturali, sono rimaste presenti sulle tavole occidentali , con parsimonia, pepe, noce moscata , chiodi di garofano e zafferano. Negli ultimi anni grazie alla diffusione di cucine di ogni latitudine, le spezie, le più varie, sono risalite alla ribalta gastronomica in tutto il mondo, con la cucina fusion che rivisita

INCASSO

adelbosco Sopra (RE) Via Dante Alighieri, 48/1 Tel. 0522.917500

www.macracucine.it

PRODUZIONE E VENDITA CUCINE COMPONIBILI SU MISURA, PERSONALIZZATE, COMPLEMENTI E SOSTITUZIONE ELETTRODOMESTICI INCASSO Cadelbosco Sopra (RE) Via Dante Alighieri, 48/1 Tel. 0522.917500 www.macracucine.com www.macracucine.it

2014 | anno VI - n 59 56 Settembre C a d e l b os c o S o p r a ( R E ) V i a D a n t e A l i g h i e r i , 4 8 / 1 Te l . 0 5 2 2 . 9 1 7 5 0 0

GAZZETTA DELLA BASSA


La Bassa in cucina i piatti esotici, un po’ troppo intensi per il palato occidentale. Le stesse sfumature delle spezie si trovano nei calici, fusi nel bouquet dei grandi vini bianchi o rossi. Ma vediamo quali abbinamenti possiamo proporre con le intriganti e colorate spezie: Lo zafferano, costosissimo fino ad 8000,00 euro al kg, immancabile nella Bouillabaisse o nella Paella, ma per noi i chicchi dorati e profumati di un Risotto alla Milanese, potremo abbinarli ad un intenso, caldo, morbido e sapido uvaggio bianco Friulano come Rosazzo Bianco Terre Alte . Per un tagliolino con zafferano e gamberi, dalla spiccata tendenza dolce e speziatura, un poco di grassezza , serve un vino morbido ma sapido e fatto riposare in barrique come un Ischia Bianco Superiore o un Fiano Pugliese strutturato. Il pepe nero, verde e bianco sono facce diverse delle bacche della stessa pianta rampicante, piper nigrum, le cui liane si sviluppano nella fascia equatoriale. Il pepe verde è raccolto ancora immaturo e dalle chiare note erbacee. Quello bianco il più raro e costoso, di tutti il più forte. Un bel cervo brasato in salsa al pepe , risulta perfetto con un vino dal taglio Bordolese di Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc più il nostro Sangiovese come un Bolgheri Riserva.

DIVINO - E NOGAST RO N OMIA E TE NDE N ZE Petto d’Anatra e fantasia di pepe, piatto succulento e speziato, dove l’aromaticità del piatto e la tendenza dolce trovano l’abbinamento con un vino dai sentori di amarena, tabacco e che anticipi un sapore forte e pronunciato come il Nobile di Montepulciano. Il pepe rosa non c’entra nulla, viene ottenuto da una pianta diversa e le bacche color corallo si abbinano perfettamente a pesci in padella o marinati, come storione o salmone. Un buon abbinamento un Riesling secco da vendemmia ritardata Alsaziano. Il peperoncino, piccolo cornetto rosso, passionale e intenso. Trionfa sugli spaghetti aglio olio e peperoncino ! Ma l’abbinamento è davvero molto difficile, anche se un Cirò Rosso Classico Superiore, può osare…soprattutto sulle preparazioni a base di salsiccia Calabrese. La paprica è democratica e popolare, il prezzo basso e un’elevata adattabilità a molti climi e non richiede particolari cure. La si associa a gulasch ungherese, alle colorate tortillas, chorizo iberico, oltre a vari insaccati, da abbinare con un Primitivo di Manduria dal lieve tocco speziato da passaggio in barrique. La cannella è quasi esclusivamente prodotta a Sri Lanka, dove nella stagione estiva si intaglia la parte più esterna della corteccia degli alberi più giovani e la si mette ad essiccare, for-

mando piccole cannucce. Dolci mediorientali e mitteleuropei con miele e datteri, strudel ed altre torte a base di mele, cioccolato e vin brulé si confondono ad un profumo di cannella, che si completa con piatti di riso e di gnocchi, crostacei e pesci, carni rosse e bianche. Con lo strudel di mele alle noci, possiamo abbinare un delizioso Gewurztraminer passito o Grains Nobles,. Torta di datteri, cannella e vaniglia con un Recioto di Soave dai sentori di frutta matura e secca, dolce e soavemente morbido. Lo zenzero è un rizoma bitorzoluto nato in Cina, dove è apprezzato fresco, grattugiato sulle carni prima della cottura, emana un aroma di citronella. In europa è molto diffuso il Black Ginger essicato, più piccante ed asprigno ed il White Ginger pelato, candito o in confettura, oltre che per bevande quali il ginger. Lo zenzero può seguire tutte le portate dall’antipasto al dolce. Le mele al forno con salsa all’arancia e zenzero, possono essere servite con una Malvasia Passita delle Lipari , dolce e carezzevole, profumata di miele e frutta sciroppata. Le frittelle di riso e gamberi allo zenzero, dalla grande tendenza dolce, vivacizzata dallo stuzzicante zenzero, possiamo abbinarla con un grande Kerner della Valle Isarco, dal delizioso finale aromatico. Continua nel prossimo numero

Lorenzini Vini s.r.l.

*Sommelier professionsita, è inviata enogastronomica per Telereggio. Nel 2001 è stata valutata miglior somelier dell’Emilia Romagna.

GAZZETTA DELLA BASSA

Settembre 2014 | anno VI - n 59 57


LA C UC I NA DI WI LSON

La Bassa in cucina

di Wilson Blasi*

L'uva L'importanza dell'uva nella nostra cucina, non solo l'uva da vino ma anche quella da tavola...

É

tempo di vendemmia... Ricordi lontani mi riportano alla mia infanzia, giornate di sole tiepido, le chiacchiere delle donne che raccoglievano l'uva lungo le vigne, il carro che raccoglieva le casse piene di uva rossa da portare in cantina. Per noi ragazzini era quasi una festa. Il principale utilizzo dell'uva è il vino e il nostro, prodotto in Italia, è apprezzato in tutto il mondo: pensiamo al Prosecco o al Barolo, al Chianti e a tanti altri che sono considerati prodotti di eccellenza a livello internazionale e danno prestigio al made in Italy. Oltre all'uva da vino, c'è l'uva da tavola che viene utilizzata in cucina e in pasticceria, pensiamo all'uva pas-

sita nel panettone ma anche in molte ricette salate dove la sua dolcezza discreta rende alcune ricette tradizionali uniche, tipo la pasta con le sarde siciliane o la coda alla vaccinara romana. La spremitura dell'uva produce il mosto che è la base per creare svariati prodotti come la “saba”, il sugo d'uva, l'aceto balsamico, ecc. In passato era molto utilizzato per creare salse d'accompagnamento per carni arrostite alla brace. Concludo evidenziando l'importanza che hanno il vino e l'aceto in cucina. Il primo dona un carattere deciso alle salse e alle carni quando vengono marinate, cioè immerse nel vino aromatizzato con erbe e spezie per di-

verse ore. Il secondo serve per equilibrare a dare una nota acida a salse che risulterebbero piatte e poco appetibili, l'agrodolce è un classico di tutte le cucine ed è utilizzato anche nelle cucine più raffinate: un esempio su tutti è l'anatra all'arancio francese, dove come base per preparare la salsa si inizia con una riduzione di zucchero caramellato e aceto. Questa ricetta me ne fa venire in mente un'altra, e cioè la faraona all'uva che voglio proporvi. * Presidente Associazione Cuochi di Reggio Emilia. Consigliere Nazionale FIC (Federazione Nazionale Cuochi) e Team manager squadra SARC (Squadra Associazione Reggiana Cuochi)

Specialità di pesce Menù fisso a mezzogiorno Via Nazionale, 40 - 42045 Codisotto di Luzzara (RE) Tel. 0522 976842 - Cell. 340 8109738 - Chiuso il lunedì 58 Settembre 2014 | anno VI - n 59

GAZZETTA DELLA BASSA


LA CUCINA DI WI L SO N

La Bassa in cucina

RICETTA

Faraona all'uva INGREDIENTI per 4 persone 1 faraona da 1,2 kg 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano 1 bicchiere di vino bianco 1 grappolo di uva bianca 2 foglie di salvia 100 gr prosciutto crudo 2 scalogni 50 gr cognac 100 gr burro sale e pepe

PREPARAZIONE Lavare e asciugare la faraona, condire con sale e pepe e farla rosolare da tutte le parti con burro e olio. Aggiungere sedano, carote e cipolla tagliati grossolanamente e due foglie di salvia, sfumare con vino bianco e con metà dell'uva spremuta. Coprire con un foglio di stagnola e cuocere in forno per 45 minuti. Per la salsa. In un tegame soffriggere con burro il prosciutto crudo e lo scalogno tritati, sfumare con cognac, unire il fondo di cottura della faraona sgrassato dei chicchi d'uva. Regolare di sale, assaggiare la salsa e, se risulta dolciastra, equilibrare con qualche goccia di aceto. Tagliare la faraona in 8 pezzi, irrorare con la salsa e servire avendo l'accortezza di dare ad ogni commensale un pezzo di coscia e un pezzo di petto, accompagnare con spinaci e patate saltate.

Pizzeria

La Piazzetta

Fabbrico (RE) - Piazza Landini, 1 Tel. 0522 665478 Aperto anche a mezzogiorno Chiuso il Lunedì sera e tutto il Martedì GAZZETTA DELLA BASSA

46034 GOVERNOLO Mn Strada Ostigliese, 113 Tel. e Fax 0376 669126 Giovedì sera chiuso Settembre 2014 | anno VI - n 59 59


Albergo • T�a��ia UN LUOGO SUGGESTIVO ANCHE per Matrimoni ED Eventi

ALBERGO TRATTORIA

IL LEONE

Piazza IV Martiri, n° 2 - 46030 Pomponesco (MN), Italy Tel. e Fax: 0375 86145 - info@trattoriailleone.it www. trattoriailleone.it


Degustazi�e del So���co 20 - 28 se�em�e 2014

TORTINO DI ZUCCHINE AL TIMO, RIPIENO DI RICOTTA E PANCETTA GNOCCHETTI DI PATATE CON RAGÙ DI LEPRE IN SALMÌ AL VINO ROSSO FILETTO DI MAIALINO AI FINFERLI MOUSSE DI MASCARPONE E KAKI

DALLA CANTINA BORGO MOLINO, PROSECCO BRUT DOC TREVISO FORCHIR UNDIS NERI IGT VENEZIA GIULIA 2011

EURO 40,00 A PERSONA

ALBERGO TRATTORIA

IL LEONE

SIAMO PRESENTI CON IL NOSTRO STAND A

“PIANTE E ANIMALI PERDUTI” a GUASTALLA (RE) 27/28 SETTEMBRE VI ASPETTIAMO IN LARGO DEI MILLE 10/A


Turismo e viaggi Il vademecum del turista educato Come i comportamenti civili migliorano le vostre vacanze

A

nche il rapporto albergatore-cliente, come tutti i rapporti umani, può essere soggetto a conflitti. Nel caso specifico dei bed and breakfast non dobbiamo dimenticare che spesso ci troviamo a casa di persone “normali”, non a contatto con personale dipendente come può essere nelle strutture ricettive alberghiere. Come abbiamo detto più volte, questo è senza dubbio un fattore positivo e di arricchimento, in particolare se visitate paesi stranieri, visto che potete vedere “da vicino” la vita quotidiana del paese ospitante. Tuttavia, ciò dovrebbe comportare da parte vostra anche una maggiore sensibilità.

Siamo abituati a vedere a senso unico il rapporto struttura ricettivacliente: “io pago e pretendo un servizio adeguato”, si dice e si pensa spesso. Questo è certamente vero, ma il vademecum del rispetto e delle buone maniere dove valere in senso biunivoco. Se la struttura ricettiva vi fornisce un cattivo servizio, o addirittura non corrispondente a quanto pattuito o pagato precedentemente, avete senza dubbio diritto a spiegazioni e in casi estremi ad un risarcimento. Ma allo stesso tempo, ricordate che dovete rispettare il luogo dove vi trovate! Molti trattano gli oggetti altrui, in particolare in vacanza, con noncuranza, magari arrecando piccoli danni dovuti a

mancanza di attenzione e lasciando gli spazi molto sporchi e in disordine, diciamo più di quanto l'educazione consentirebbe. Se è vero che le pulizie dei locali sono incluse nel servizio, è altrettanto vero che questo non vi autorizza a lasciare tutto in modo indecente. Queste piccole note pensiamo possano essere utili per migliorare la qualità della vacanza delle persone (che verranno trattate certamente con più riguardo se si dimostreranno a loro volta rispettose ed educate) e per migliorare anche la qualità del lavoro degli addetti del settore turistico.

Guastalla via Sacco e Vanzetti 5/b Per informazioni e prenotazioni 0522 822008 e-mail elsa.arte@virgilio.it 62 Settembre 2014 | anno VI - n 59

GAZZETTA DELLA BASSA


A Viadana sulla riva del Po, a meno di un km dal centro.

6 CAMERE

con bagno, aria condìzionata e wifi. Colazione compresa. Biciclette a disposizione degli ospiti. Convenzioni per lunghi periodi.

Via Ponte, 4 46019 Viadana (MN) Tel +39 0375 785879 Fax 0375 323023 www.ostellobortolino.it


Turismo e società

Pet Friendly

S

cos’è il turismo responsabile?

M

ai sentito parlare di turismo responsabile? Si tratta di un approccio al turismo nato alla fine degli anni ottanta. Il turismo responsabile riguarda innanzi tutto il rapporto con l'ambiente: il turista responsabile deve evitare di danneggiare e sporcare. Ma il turista responsabile si propone di avere un atteggiamento rispettoso della cultura locale e deve garantire anche il benessere della popolazione (per esempio non assecondando pratiche di sfruttamento del lavoro minorile o sottopagato). Spesso i ricavi dell'industria turistica vengono goduti solo dall'imprenditore o dal gestore, senza vero vantaggio per la gente locale. Insomma, il turismo non crea il cosiddetto in-

dotto. Anche se l'espressione viene utilizzata con riferimento al turismo nei paesi del Terzo Mondo o in via di sviluppo, dove si concentrano una parte essenziale del patrimonio ambientale del pianeta (che l'ecoturismo si ripromettere di preservare), può e deve essere un atteggiamento rivolto anche al turismo praticato vicino casa e in luoghi di villeggiatura poco lontani. Infatti, lo stesso concetto è applicabile anche per la difesa dei valori del territorio anche in paesi sviluppati per l'affermarsi di un concetto di turismo che non distrugga le risorse naturali e preservi l'ambiente.

ono molte in Italia le famigliee, coppie o single, che vivono con un animale domestico. Una esperienza importante e arricchente, ma che comporta molta responsabilità, soprattutto quando si lasciala casa per andare in vacanza. Come risolvere il problema e trovare una soluzione per gli amici a quattro zampe? Fortunatamente sono oramai moltissime, e distribuite su tutto il territorio nazionale, le strutture ricettive Pet Friendly tra B&B, Hotel e Case Vacanze.

La Casa di Cecilia BED & BREAKFAST

La Casa di Cecilia - Strada Aurelia, 4 - 42046 Reggiolo (RE) - Tel. +39 338 8314216

64 Settembre 2014 | anno VI - n 59

E-mail: info@lacasadicecilia.it - www.lacasadicecilia.it

GAZZETTA DELLA BASSA


Turismo e società

Ma come nacque il b&B? Nasce per risparmiare, ma diventa un modo più “vero” di vivere il turismo

P

are che questa forma di ospitalità nacque nel peridodo della cosidetta “Grande Depressione”, negli anni Trenta del Novecento. Fu allora, infatti, che molte persone decisero di aprire le proprie case ai viaggiatori per guadagnare denaro in più per la famiglia. Allora veniva impiegato il termine “boarding house” (to board=essere a pensione). Dopo la fine della depressione questo tipo di alloggiamento in parte declinò e per un certo periodo, anche in ricordo degli anni difficili del passato, molqueste strutture vennero considerate adatte a viaggiatori con basso reddito. Oggi questa formuna di ospitalità è rinata, sia per motivazioni

GAZZETTA DELLA BASSA

economiche (è tendenzialmente un po’ più economica delle strutture alberghiere tradizionali), sia per un fattore di costume. Il bed and breakfast non è più visto come un facile alloggio a basso costo, ma come un alternativa alle catene standard di hotel o alle camere dei motel, un modo per conoscere la vita del paese ospitatante. Il significato letterale di bed and breakfast è “letto e colazione” e sta a sottolineare la semplicità di questo tipo di struttura, ottimale per turisti che vogliano unire la comodità di un alloggio ad una spesa contenuta. Questo tipo di sistemazione non è certo nuova. Prima del XX secolo i viaggiatori erano soliti trovare alloggio per la notte in case private, anziché nelle locande e questa usanza era propria di parecchie parti del mondo. L’abbreviazione B&B sui segnali stradali proviene dalle isole britanniche, in cui si trovava anche un cartello “Vacancies” (camere libere) sistemato sotto.

libri “B&B, locande, ostelli”

S

embra sempre più urgente ricerca di una forma di ospitalità low cost trova soluzione in quelle strutture extra alberghiere a misura d’uomo, più raccolte e intime, in cui l’offerta ricettiva unisca qualità e risparmio: dal rifugio di montagna alle case dello studente, dagli affittacamere agli alberghi diffusi. Regione per regione, il volume raccoglie migliaia di indirizzi scelti con cura per agevolare la scelta del proprio soggiorno: divertente o romantico, attivo o rilassante.

CentroLetto

Materassi Reti Letti Guanciali

COOPERAZIONE DI MATERASSAI DELLA TRADIZIONE ITALIANA www.grupposi.it

CONTINUA LA PROMOZIONE CON SCONTI FINO AL 50%

REGGIOLO (RE) Via Trieste 86 Tel. 0522 972424 Aperto solo il pomeriggio MOGLIA (MN) Via Grieco, 36 Tel. 0376 556140

www.centroletto.com - centroletto@libero.it

Settembre 2014 | anno VI - n 59 65


IL LOTTO, QUESTO SCONOSCIUTO Metodi di gioco e curiosità sul popolare gioco del lotto

di Marco Barbieri

Metodo del Mese

giochiamo su genova e venezia

Ci affidiamo alla costruzione di metodi che si avvalgono della cosidetta “Applicazione Visiva”, questi in periodi ben definiti, analizzano situazioni che costantemente si ripetono e di per sé non fanno uso di altri riferimenti numerici quali possono essere le spie, oppure determinate sortite combinate di numeri in cadenze, decine, figure o quant’altro, ma solamente della visualizzazione nel quadro estratti. Da queste possibili situazioni porto a conoscenza, con apposite ricerche, elementi che con cadenze temporali particolari tendono ad una “costante” e si proietta con interesse per i prossimi periodi di gioco… ITER COSTRUTTIVO Nessun altra regola deve essere applicata, oltre la descrizione seguente... Stabiliamo come punto fermo la QUARTA estrazione mensile. Quindi ogni mese, ed in specifico ad ogni QUARTA estrazione mensile, applichiamo la seguente tabella all’estratto indicato e prepariamo il gioco nelle ruote di

GENOVA-VENEZIA prendiamo il QUINTO estratto della ruota di CAGLIARI (occhio ad essere alla 4^ del mese) e cosi com’ è lo rimettiamo in gioco nelle ruote selezionate per Ambata, a seguire nell’esempio proposto sotto gli abbinamenti da selezionare. Vediamo con esempio recente, reale: RUOTE DI GIOCO Genova e Venezia Estrazione di calcolo è la 4^ del mese, in data 08.08.2013 Le Caselle contenenti i Numeri da mettere in Gioco per la ruota citata: Il 5° estratto di Cagliari come Ambata Principale [40] Abbinamento 3° estratto di Milano come Ambo o superiori [47] Abbinamento 4° estratto di Torino come Ambo o superiori [61] Abbinamento 2° estratto di Venezia come Ambo o superiori [8] Abbinamento 1° estratto di Genova come Ambo o superiori [25] Abbinamento 3° estratto di Firenze come Ambo o superiori [27]

settembre 2014 ESITO: 40 40 40 61.40 27.40.08

su Ve 2° colpo [13.08.2013] su Ge 5° colpo [20.08.2013] su Ve 9° colpo [29.08.2013] su Ge 5° colpo [20.08.2013] su Ve 9° colpo [29.08.2013]

Nel corso dei mesi passati, si sono avute diverse situazioni più che positive, a noi basta evidenziare la curva di frequenza positiva nel periodo proposto e con fiducia il proseguio sul prossimo step di estrazioni. Dobbiamo altresi ricordare che il gioco del Lotto è un gioco aleatorio, nessuno può garantire il successo di un determinato evento, quindi è d’ obbligo la giusta razionalità e un meritato e attento distacco critico, alla proxima...

OFFICINA FIAT E LANCIA

BONI

- Collaudi auto e furgoni 35 q., moto tricicli, auto senza patente - Diagnosi motore computerizzata per tutte le marche - Servizio Climatizzatori Valeo Service - Bollino BLU

Via Turati, 3 - Bagnolo in Piano (RE) Tel. 0522 951187

di Martinelli Claudio

pulizia caldaie con analisi dei fumi interventi entro 24 ore pagobancomat e tanti consigli per farvi risparmiare

Via Libertà, 11 Pegognaga (MN)

Tel. 0376 559815 www.emmekalor.it 66 Settembre 2014 | anno VI - n 59

GAZZETTA DELLA BASSA


Luoghi non comuni Attualità e altro di Maddalena Letari

http://qfwfqblog.wordpress.com/ https://www.facebook.com/qfwfqblog

Oliver Tweet e l’evoluzione dell’ego La superficialità mi inquieta ma il profondo mi uccide. (A.Merini)

Q

uest’estate bagnata è dietro le spalle, nonostante tutto, sparse sul web, ci accompagnano le testimonianze delle nostre ferie. Abbiamo caricato foto, condiviso immagini e video, citato persone, pensieri e frasi celebri. Abbiamo comunicato non tanto di essere stati in luoghi precisi, spesso più dell’anima che geografici, quanto dell’aver vissuto l’attimo che comunque ci sfugge, nonostante i tentativi di fermarlo nei pixel. Come centinaia di migliaia di piccoli “Oliver Tweet” orfani di se stessi, abbiamo cercato di compensare il nostro smarrimento in rete. Esserci o far sapere di esserci sono due concetti solo apparentemente vicini. Esistere non per tutti implica tracciare segni del proprio passaggio, diversi lo fanno in modo intimo, allacciando relazioni, coccolando affetti e sussurrando il proprio esistere solo ad amici, parenti e conoscenti, ma sempre più persone preferiscono affidarsi ai social network, inondando le pagine web della propria presenza, che sia questa reale o apparente. L’”essere o non essere”, dramma eternamente contemporaneo, scioglie il suo dubbio nel “taggo ergo sum”: se facciamo in modo di fornire segnali precisi, possiamo sul serio dare un senso a quello che facciamo, magari proprio nel momento

autocarrozzeria

prandi

SOCCORSO STRADALE AUTO SOSTITUTIVE

di Prandi Giuliano e Mirco s.n.c. Via Panizzi, 7 - 42011 Bagnolo in Piano (RE) Tel 0522 951590 fax 0522958966 carrozzeriaprandi@alice.it

GAZZETTA DELLA BASSA

in cui lo stiamo facendo. Non è più il raccontarsi, l’indicare dove siamo stati, ma l’urgenza di dire dove siamo e con chi, cosa stiamo facendo e per chi; molto più attenti alle immagini che agli scritti, siccome le prime raggiungono più velocemente più persone nello stesso momento, condividiamo le nostre e le altrui emozioni cliccando “mi piace”. All’inizio terreno fertile solo per studenti, poiché la determinazione del territorio sembra ancora importante per noi mammiferi, Facebook vede oggi una popolazione mediamente di età più elevata, a causa dell’esodo dei ragazzi verso Twitter, Instantgram, Whatsup, nondimeno l’intuizione di Zuckerberg è stata quella di capire che i contatti “speciali” sono proprio quelli con le persone che si conoscono; in dieci anni questa visione ci ha portato a ritrovare gli amici, avere notizie di chi si era perso di vista, tenere le fila delle relazioni passate e presenti ed instaurare anche quelle future ammesso e non concesso che l’immagine del profilo sia pubblica e, soprattutto, reale. Dieci-quindici anni fa ci si nascondeva dietro improbabili nickname su chatroom in odore di Carboneria, la potenzialità innovativa di FB ci ha portato a riconoscerci recipro-

camente come alla fine di un ballo mascherato ed ad allargare la cerchia delle conoscenze ad ogni nuovo evento della nostra esistenza: una nuova scuola, un nuovo lavoro, una nuova casa o la nuova attività fisica. FB ci ha invogliato ad alfabetizzarci dal punto di vista informatico, conoscendo gli amici e i nemici degli amici (nell’uno e nell’altro caso non necessariamente amici nostri), a formare gruppi d’interesse, a mettere piede fuori dalla rete partecipando ad eventi della realtà nonvirtuale, pubblicizzati sotto forma di inviti digitali. In un decennio è anche aumentata la consapevolezza dell’utilizzo del mezzo e della gestione dei dati sensibili e/o personali. Gli italiani non condividono immagini e notizie in modo superficiale, sanno ormai scegliere strategicamente cosa e come, evidenziando una parte di sé che è, deve essere, socialmente accettabile/desiderabile. Abbiamo chiaro in mente quello che vogliamo che gli altri sappiano di noi: non è più l’ottusa mistificazione dei primi internauti, ma il trucco ed il parrucco di vite “social”, anche se sempre e drammaticamente “singular”. ♦

QUALITY COMPONENTS costruzione e riparazione cilindri oleodinamici di Iotti Lanfranco e Gianpaolo s.n.c. Via Mazzini 78/8 Villa Argine - 42023 CADELBOSCO SOPRA (RE) Tel. 0522 911381 - Fax 0522 912443 - Cell. 328 9574503 - E-mail: qualitycomponents@libero.it Settembre 2014 | anno VI - n 59 67


Conosci davvero i tuoi vicini di casa?

UNA PROPOSTA LA CLESSIDRA EDITRICE

LUOGHI TROPPO COMUNI di Maddalena Letari

Nel condominio “Le Felci” la vita degli abitanti è legata da normali convenzioni sociali e naturali. Un inventario di “tipi” della letteratura e del teatro ricompare, qui rivisto in chiave contemporanea; uno sguardo divertito che permette di ridere di vizi e virtù del nostro presente. “Non so se ho fatto in tempo ad affezionarmi ai miei coinquilini fittizi o se mi sono solo servita dei loro difetti per capire i miei. Sono quasi sicura, però, di non averli amati abbastanza dal momento che a fatica ho portato qualcuno di loro a cambiare atteggiamento, a crescere, a vivere di più fuori dallo stereotipo”. Potete acquistare i libri direttamente su Internet a prezzo scontato: www.ibs.it

PREZZO DI COPERTINA 12,00 € / SCONTATO A 10,92 €


L'OSSERVATORIO di Raffaele Giglietii

http://qfwfqblog.wordpress.com/ https://www.facebook.com/qfwfqblog

I soldi e la mente che mente Ciò che distingue l’uomo dagli altri animali sono le preoccupazioni finanziarie. Che ci piaccia o no, tutti i nostri comportamenti, come e quanto risparmiare o quante e quali spese sostenere nel breve come nel lungo termine, hanno un riscontro economico.

C

i sono cose molto più importanti dei soldi, il guaio è che ci vogliono molti soldi per ottenerle!” Siamo esperti di tutto, sport, politica, gossip ma è raro riscontrare una accettabile cultura finanziaria e quasi nessuno è immune da pregiudizi e trappole mentali. Uno degli ostacoli più grossi è costituito dalla pigrizia, pochissimi si sobbarcano la lettura di documenti, contratti e report e così si finisce per applicare regole approssimative, affidandosi ad intuizioni, emotività o, peggio, delegando tutto a consulenti finanziari. Ma il denaro è come il partner: per poterlo conservare bisogna occuparsene, altrimenti finirà per andare altrove. I comportamenti umani sono frutto del bilanciamento tra istinto e ragione. Eccitazione, stress e paura giocano un ruolo fondamentale. Piccole oscillazioni di umore influenzano le decisioni e gli umori sono largamente condizionati dai livelli ormonali. Il testosterone, se alto, riduce la percezione del rischio; esso varia con l’età ed il sesso ed è il motivo per cui gli anziani e le donne sono meno propensi al rischio. Quando si inve-

GAZZETTA DELLA BASSA

ste, più si guadagna più aumenta il testosterone e più si riduce l’attenzione al rischio. Si finisce come in un eccitante gioco d’azzardo, infatti investire in azioni si dice “giocare in borsa” e, come in una ludopatia, ci si ripete che se è andata male una volta, la prossima sarà diverso. L’euforia, corrispondente al massimo rischio finanziario, è accompagnata spesso all’overconfidence, ossia la tendenza a sopravvalutare le proprie informazioni in termini di precisione e capacità previsiva. Per costoro, di fronte ai giornali che sfornano consigli di investimento in continuazione, stare fermi è inconcepibile. Il cortisolo e il testosterone sono due ormoni che si bilanciano a vicenda: se il cortisolo sale il testosterone scende ed i sintomi da stress, con annessi errori percettivi, si manifestano. L’ossitocina, detto anche ormone della paura, causa invece la fuga dalle sfide e dalle decisioni. Pare che le caratteristiche climatiche, durante la gestazione, abbiano un effetto sullo sviluppo encefalico neonatale. Per i nati a fine primavera e fine estate (per gli appassionati di astrologia: Gemelli e Vergine) tale

effetto si traduce in buone attitudini economiche e finanziarie. Il nostro cervello, nei confronti di guadagni e perdite, non ragiona come vuole la teoria economica, cioè non soppesa correttamente le probabilità di rischio e rendimenti attesi. Nella nostra mente la “lotta”, tra scommettere e non rischiare per nulla, si svolge tra il sistema dopaminergico e l’amigdala. Quest’ultima, molto attiva nel prospettare le perdite, finisce per prevalere nella maggioranza dei casi: la perdita di una somma, quale che sia, pesa nella nostra mente assai più della vincita della stessa somma. Per tale motivo abbiamo la tendenza ad esagerare il valore di ciò che possediamo e questo spiega anche perché, per cedere qualcosa di nostro, si pretende un corrispettivo maggiore del suo effettivo valore. Henry Ford: “Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, altrimenti scoppierebbe una rivoluzione”. C’è molta diffidenza verso i poteri finanziari rappresentati, in larga misura, dalle istituzioni bancarie. Queste si fanno pagare per usare i nostri soldi e se abbiamo problemi pretendono comunque da noi il rimborso dei debiti mentre, quando i problemi ce li hanno loro, siamo sempre noi, nella veste di contribuenti, a dover mettere mano al portafoglio. Le statistiche mostrano che, con la recessione, sono aumentate le rapine in banche ... ma non si dice da che parte. Solo a Monopoli può capitare la carta “Errore della banca a vostro favore”. Avete notato che neppure i mendicanti sostano davanti alle banche? ♦

Settembre 2014 | anno VI - n 59 69


Novità Saggistica. Per capire il nostro tempo

UNA PROPOSTA LA CLESSIDRA EDITRICE

NICHILISTI INNAMORATI

La poesia della visione scientifica riduzionista di Davide Donadio

Esiste poesia e “speranza” nella visione materialista tipica delle scienze? Secondo gli scritti di questo libro la risposta è affermativa. Non solo, la prospettiva riduzionista è aperta, è fonte di poeticità e occasione di verità e felicità, anche se momentanee. Potete acquistare i libri direttamente su Internet a prezzo scontato: www.ibs.it

PREZZO DI COPERTINA 12,00 € / SCONTATO A 11,40 €


Siete tornati dalle vacanze ed ora avete bisogno di liquidità? Chiedici un preventivo! Stanchi di pagare l'affitto? Siete alla ricerca di un mutuo per comprare casa? Chiedici un preventivo! Soluzioni per la famiglia:

- mutui - prestiti personali - cessioni del quinto - coperture assicurative

Cosa aspetti a chiamarci?

- Cell. 339 8595275 - alessandro.attolino@medianetspa.it - www.infomediaweb.com

Siamo in giro per tutta la Bassa e a Reggiolo ci trovi da Immobiliare B.B.

Medianet SpA cerchiamo per te le soluzioni più vantaggiose! IMMOBILIARE B.B SNC DI BERNABEI SAMANTHA E C. VIA MATTEOTTI N° 66 - 42046 REGGIOLO (RE) C.F. e P. IVA: 02542180357 - REA: RE - 291041 Telefono: 0522-972889 - Fax: 0522-1841907 - Sito internet: www.immobiliare.it Samantha Bernabei cell. 335-5219527 - Marinella Bernardelli cell. 338-8875762 REGGIOLO. Maisonette posta al piano terra di recente costruzione con ingresso indipendente e giardino privato sui tre lati. È posizionata in un complesso residenziale di sole maisonette indipendenti. Composta da: ingresso su sala e cucina, bagno, 2 camere letto, autorimessa con basculante automatizzato, irrigazione automatica. Euro 150.000

REGGIOLO. Maisonette posta

REGGIOLO. Villa indipendente con finiture signorili su di un unico piano (piano terra): salone con camino, ampia cucina abitabile, 3 camere letto, bagno, ripostiglio. Al piano superiore: 3 stanze, bagno. Autorimessa doppia. Giardino privato. Euro 310.000

REGGIOLO. Appartamentoinbella palazzina con poche unità abitative. Ingresso su ampio soggiorno con loggia coperta di mq.13, cucina abitabile, 2 bagni, 2 camere letto, cantina e autorimessa. Euro 130.000

al piano terra in una palazzina del 2007. Ampio giardino privato. Composta da: ingresso su sala e cucina, 2 camere matrimoniali, bagno, ripostiglio, autorimessa. Euro 150.000

Informiamo che l’indice di prestazione energetica di questi immobili è consultabile presso il nostro ufficio

IN AGENZIA TANTE ALTRE PROPOSTE DI ACQUISTO O AFFITTO MUTUI AL 100% CON LE PRINCIPALI BANCHE ITALIANE Esempio di mutuo per euro 100.000 in 30 anni: rata mensile di euro 430 circa (*) (*) : mese di riferimento: luglio 2014

PERIZIE IMMOBILIARI E CONSULENZE MUTUI GRATUITE


Istituto Tecnico Superiore - Nuove Tecnologie della vita presenta il corso

TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE DI APPARECCHI E DISPOSITIVI BIOMEDICALI

ITS2014 BIOMEDICALE PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI A PARTIRE DAI PRIMI DI LUGLIO_2014 CHIUSURA ISCRIZIONI 10 OTTOBRE 2014 www.biomediland.it ITS ITS_Nuove Nuove tecnologie della vita –della Mirandola. tecnologie vita Referente: Annamaria Campagnoli Referente: Annamaria Campagnoli itsbiomedicale@gmail.com

info@its-mirandola-biomedicale.it www.its-mirandola-biomedicale.it (documenti iscrizione scaricabili) TEL. 0535.671218

DIVENTA ANCHE TU:

Il Tecnico Superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi biomedicali opera nell’ambito della progettazione, sviluppo e produzione dei dispositivi medici quali apparecchi e kit per diagnosi, terapia e riabilitazione. Mette a disposizione le proprie competenze nelle fasi relative alla pianificazione e organizzazione dei processi di produzione e si preoccupa di verificare il corretto funzionamento del prodotto finale da proporre al mercato. Effettua i collaudi, l’ assistenza tecnica e si preoccupa del corretto funzionamento dei dispositivi anche dopo la vendita. Il tecnico superiore può dare il proprio contributo anche in tema di assicurazione qualità e di sicurezza dei dispositivi.

Requisiti di accesso 20 giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.

Durata e periodo di svolgimento Il corso, della durata di 2000 ore, è suddiviso in 2 annualità. • 1° annualità: 750 ore tra lezioni frontali e laboratori e 250 ore di stage • 2° annualità: 550 ore tra lezioni frontali e laboratori e 450 ore di stage. Inizio corso: 30 Ottobre 2014. Frequenza obbligatoria con una partecipazione minima dell’80%. Il corso è fortemente orientato alla cultura del “saper fare” e al lavoro ed è, per questo, incentrato su una didattica di tipo pratico - laboratoriale che prevede l’alternanza di lezioni teoriche in aula e in azienda, esercitazioni e lavori di gruppo in laboratorio, visite e project work in azienda.

Sede di svolgimento

Condizioni di partecipazione

Il corso si terrà nella zona del Tecnopolo e presso il Campus Biomedicale dell’ ISS “G. Luosi” Via 29 Maggio, Mirandola (MO).

Il corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e Regione Emilia Romagna è completamente GRATUITO. L’accesso prevede il superamento di una selezione psico-attitudinale, tecnica e motivazionale.

Attestato rilasciato

Al termine del percorso sarà rilasciato, previo superamento di un esame, un Diploma di Tecnico Superiore in “Tecnico Superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi”.

Incontri informativi

Per approfondimenti partecipa ad uno degli incontri informativi che si terranno presso c/o ISS “G.Galilei via 29 Maggio 1-3-5 41037 Mirandola (MO). Nei giorni: 18 Settembre 2014 ore 15.00 • 2 Ottobre 2014 ore 17.00

Progetto Op. rif. PA 2014-2907/RER approvato con delibera di giunta regionale n. 924/2014

SE PARLI IN “BIOMEDICALE” PUOI SOGNARE UN LAVORO MIGLIORE. IMPARA VELOCEMENTE.

www.its-mirandola-biomedicale.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.