CArD - ADV

Page 1

A


MAIN PARTNER:

media partners

Comune di Pianello Val Tidone

Media coverage by

in collaborazione con in collaborations with

PRO LOCO

Pianello val tidone

con il patrocinio di patrons

Comune di Pianello Val Tidone Comune di Piozzano

MAIN SPONSOR

SPONSOR TECNICI TECHNICALS SPONSOR

Comune di Agazzano

Provincia di Piacenza

Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Piacenza


12 settembre - 12 ottobre 2014 September 12th - October 12th 2014 Da un’idea di - Concept Paolo Baldacci e Daniela Volpi con - with Cristina Baldacci – sezione arte / art section Franco Raggi – sezione design / design section Andrea Kerbaker – comunicazione / communications e Giulia Pellegrino Il marchio C.Ar.D. è di Marco Strina

www.cardcard.it

https://www.facebook.com/CARDCONTEMPORARY Per qualsiasi informazione: info@cardcard.it - 0523 1715184 For further info: info@cardcard.it - +39 0523 1715184 Ufficio Stampa - Press Office press@cardcard.it

ORARI D’APERTURA / opening hours PIANELLO, PIOZZANO, AGAZZANO aperto/open: mar/tue - merc/wed 10.00 - 18.00 ven/fri - sab/sat - dom/sun 10.00 - 19.00

chiuso/closed:

lun/mon - gio/thu

Castello di Lisignano aperto/open: ven/fri sab/sat - dom/sun

16.00 - 19.00 11.00 - 19.00

Rocca d’Olgisio aperto/open: sab/sat dom/sun

15.00 - 17.00 10.00 - 12.30 / 14.30 - 18.00

1


2


3


Da Pianello si può visitare – what you can visit around Pianello Piacenza (30 km) 40 min Visitate il centro storico dove vi imbatterete in numerosi monumenti che ospitano collezioni e rarità di altissimo livello. Palazzo Gotico e Piazza Cavalli, il Teatro Municipale, il Duomo, la Basilica di Sant’Antonino, la Basilica di Santa Maria di Campagna, San Giovanni in Canale, San Savino, San Sisto, Santa Eufemia, la Ex Chiesa di San Vincenzo - Sala dei Teatini .Presso la Galleria del Collegio Alberoni troverete, nelle collezioni, l’”Ecce Homo” di Antonello da Messina, dipinti di Guido Reni, Luca Giordano e altri autori. A Palazzo Farnese potrete vedere notevoli dipinti barocchi, la “Madonna adorante il Bambino con San Giovannino” di Sandro Botticelli e il famoso “fegato” etrusco in bronzo. Non dimenticatevi infine di visitare la Galleria d’arte moderna Ricci Oddi. Visit the old town where you’ll find lots of monuments that house collections and rarities of the highest level. Gothic Palace and Piazza Cavalli, the Municipal Theatre, the Cathedral, the Basilica of St. Anthony, the Basilica of Santa Maria di Campagna, S. Giovanni in Canale, S. Savino, S. Sisto, St. Euphemia, the Church of San Vincenzo - Hall of Teatini . At the Galleria of Collegio Alberoni you will find, in the collections, the “Ecce Homo” by Antonello da Messina, paintings by Guido Reni, Luca Giordano, and other artists. At the Palazzo Farnese, you can admire significant baroque paintings, the “Madonna adorante il Bambino con San Giovannino” by Sandro Botticelli and the famous bronze Etruscan “liver”. Don’t forget to visit the Gallery of Modern Art “Ricci Oddi”. Bobbio (33 km.) 2 ore – 2 hours importante città medievale sulla via Francigena nell’alta valle del Trebbia, con il “ponte gobbo”, la famosa Abbazia e il Monastero di San Colombano important medieval city on the Via Francigena in the valley of Trebbia river, with the “hunchback bridge”, the famous Abbey and the Monastery of St. Colombano. Cremona (70 Km.) 1 ora - 1 hour Straordinaria città fondata insieme a Piacenza nel 218 a.C., fu una ricca colonia e municipio romano, centro medievale e rinascimentale di grande interesse con una delle più belle cattedrali del Nord Italia (Santa Maria Assunta). Importantissimo ciclo di affreschi di Gerolamo Romanino, Boccaccio Boccaccino e Pordenone. Visitare anche il Battistero. Importante centro nel secolo XVII per la costruzione dei violini (Stradivari, Amati, Guarneri); vedi il Museo del violino e degli strumenti musicali. Extraordinary city founded together with Piacenza in 218 BC, was a rich Roman colony and municipality, medieval and Renaissance centre of great interest with one of the most beautiful cathedrals in Northern Italy (Santa Maria Assunta). Important cycle of frescoes by Girolamo Romanino, Boccaccio Boccaccino and Pordenone. Visit the baptistery. Important centre in the seventeenth century for the construction of violins (Stradivari, Amati, Guarneri). Visit the Museum of the violin and musical instruments.

4


foto Dani4p

foto Torreggani2

Castello di Rivalta Nell’omonima località di Rivalta, comune di Gazzola, proprietà dei Landi dal XIV secolo, circondato da un magnifico parco, si trova all’interno di un borgo medioevale con botteghe, un’enoteca, ristorantini tipici. Visitabile il sabato dalle ore 11, alle ore 15.20 e dalle 16.40 alle 18.00. I giorni festivi dalle ore 10.30 alle 12.00 e dalle ore 15.20 alle ore 18.00. E’ preferibile telefonare al numero 0523978104. Castello di Sarmato A pochi chilometri da Castel S. Giovanni, in direzione Piacenza, si incontra un interessante complesso trecentesco di rilevante importanza artistica, composto dal castello sovrastato dal mastio e dall’antico borgo circondato da mura. Visitabile all’interno su prenotazione telefonando al numero 0523-887305. Castello di Corticelli E’ un complesso fortificato molto antico che sorge all’interno di uno stupendo borgo medioevale nel comune di Nibbiano. La corte interna è stata ridisegnata in età rinascimentale. Viene aperto al pubblico in occasione di alcune festività locali T el.0523 998456.

foto N.Bertolli

foto Satchmoblue

Castello di Rezzanello E’ un fortilizio che si trova nel comune di Gazzola. Citato per la prima volta in un documento del 1001, ha quattro torri a base rotonda coperte da un tetto conico agli angoli, un ampio cortile interno ed è circondato da un parco con alberi secolari. Il castello non è visitabile ma si apre al pubblico per eventi privati.

5


foto Maurizio Mori

foto C.Morganti

foto s e g trentanni

foto paperkat

6

Castello di Monticello Edificato nel 1300 è un fortilizio situato nel comune di Gazzola sul crinale che divide la val Trebbia dalla val Luretta. Ha pianta rettangolare con quattro torri agli angoli di cui tre a base rotonda e una a base quadrata. Oggi è sede di un’azienda agricola, non è visitabile e nelle parti non utilizzate non si presenta in buono stato di conservazione. Castello di Momeliano Originario del X secolo fu distrutto nella prima metà del 1200. Ricostruito in sassi a metà del 1300 e modificato negli anni successivi ha una struttura a pianta quadrata con tre torri angolari rotonde e una quadrata. Si trova a ventidue chilometri da Piacenza e fa parte del comune di Gazzola dal quale dista quattro chilometri. E’ sede della cantina Luretta. Castello Malaspina dal Verme In posizione elevata all’interno dell’antico borgo di Bobbio possiede una straordinaria struttura fortificata quadrangolare. E’ protetto da una cinta muraria e da una torretta rotonda di avvistamento. Chiuso il lunedì. Durante gli altri giorni gli orari di visita sono dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00, La biglietteria chiude 30 minuti prima. Tel. 0523-936069. Castello di Paderna Si trova nel comune di Pontenure. E’ un complesso fortificato molto articolato a pianta trapezoidale che esiste dal 1028 e che subì pesanti distruzioni nel 1216. E’ circondato da mura e da un ampio fossato ancora oggi colmo d’acqua. E’ visitabile il sabato e i festivi da maggio a ottobre dalle 10 alle 12 o, su prenotazione,


negli altri giorni telefonando al numero 0523 511645. Ospita la rassegna “frutti antichi” dedicata alle varietà di piante, fiori e frutti che sono in via di estinzione che si svolge sabato 4 e domenica 5 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 18.30.ore 9.00 alle ore 18.30. Mastio e borgo di Vigoleno Borgo medioevale certificato tra i più belli d’Italia sito nel comune di Vernasca in alta val Trebbia a quarantacinque chilometri da Piacenza Costruito tra il X e il XIII secolo, il castello ha imponenti mura merlate tutte percorribili, un monumentale torrione quadrato e ospita sale con documenti storici foto D.Bolsi e fotografici. Aperto tutto l’anno: in settembre/ottobre dalle ore 15.00 alle 17.30, il sabato dalle 14.30 alle 18.00 e nei giorni festivi dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.0.0 I Mulini La maggior parte dei mulini risale al XV secolo, ma qualcuno fu costruito intorno all’anno 1000. Alcuni dei proprietari hanno fondato l’associazione “La strada dei mulini” recuperando e ripristinando un prezioso patrimonio storico.

foto N.Bertolli

Mulino del Lentino Nell’omonimo mulino, ancora funzionante con le acque del Tidone, ha sede il museo dedicato alla civiltà molitoria e si trova nel piccolo borgo medioevale a circa un chilometro prima di Nibbiano. Visitabile tutti i giorni, da febbraio a dicembre, previa prenotazione. Tel. 0523 – 998925 oppure 3386486585.

7


WHERE

bere comprare dormire mangiare

RINGRAZIAMO... 8


un ringraziamento speciale a / a special thanks to

PRO LOCO

Pianello val tidone

Comune di Pianello Val Tidone 9


10


www.cardcard.it

11


12


13


14


15


16


17


18


19


20


21


Farmacia Tagliaferri Dottoressa Antonella Piazza Umberto I, 1 29010 Pianello Val Tidone (PC) Tel. 0523 998010 PIZZERIA REAL di Groppi Daniela Via Umberto I, 15 Trevozzo PC Tel. 0523 997205 22


23


12 settembre - 12 ottobre 2014 September 12th - October 12th 2014

24


25


26


27


28


29


30


Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno creduto nel progetto sin dall’inizio e che in molteplici maniere hanno contribuito allo sviluppo e alla realizzazione di C.Ar.D – We would thank all the people who, from the beginning, supported us through many different ways, believing in the project C.Ar.D. Simone Abbottoni, Giovanni Abbozzo, Sara Allevi, Svetlana Alpers, Paola Anziché, Piergiorgio Armani, Cristina Baldacci, Paolo Baldacci, Beppe Baracchi e il Consiglio dell’Ordine Architetti di Piacenza, Gianmaria Beretta, Nicola Bertolli, Emilio Bolzoni, Romano e Lorena Braga ,Famiglia Bengalli, Andrea Braghieri, Christopher Broadbent, Clara Buoncristiani, Lorenzo Burgazzoli, Francesco Cagni, Maria Vittoria Capitanucci, Simone Castellini, Alice Cattaneo, Lino Cignatta, Renata Colorni, Raffaella Cortese, Mirella Dallanoce, Antonella Dedini, Duilio De Marosi , Daniela e Alessandra Del Boca, Roberta Etro, Paolo Fasoli, Gianpaolo Fornasari, Paola Fornasari, Marco Ferreri, David Alexander Flinn, Mauro Fontana, Formafantasma, Duilio Forte, Irene Fornasari, Luigi Fornasari, Luigi Gazzola e Marisa Magnani, Roberto Gervasoni, Davide Giani, Ron Gilad, Luciano Gobbi, Didi Gnocchi, Rashawn Griffin, James Hyde, Ezra Johnson, Andrea Kerbaker, Barney Kulok, Fabienne Lasserre, Emily Ligniti, Attilio Marcozzi, Carlo Maserati, Luigi Maserati, Sandro Miglioli, Stefano Molino, Donna Moylan, Francesca Molteni ,Angelo Monti, Caterina Morganti, Massimo Novara, Matteo Oddi, Claudio Oltremonti, Barbara Palazzi, Elisa Pedone, Beppe Pellegrino, Giulia Pellegrino, Lalla Pellegrino, Daniela Pilla, Matteo Pietrobon, Giovanni Piscaglia, i volontari della Pro Loco, Giordano Pozzi, Franco Raggi, Elisabetta Ripamonti, Gaetano Rizzuto, Silvia Robertazzi, Donatella Ronconi, Manuele Salvetti, Alessandro Sartori, Alessandro Stabilini, Claudia Terenzi, Giorgio Testa, Roberto Sabbatini, Denis Santachiara, Rosalia e Fabrizio Savini, Attilio Stocchi, Francesca Valan, Carlo Alberto Varesi, Daniela Volpi, Valentina Volpi, Alessandra Zucconi. 31


COLLABORA ANCHE TU ALLA REALIZZAZIONE DI C.Ar.D.

C.Ar.D. (contemporary art & design / percorsi d’arte nelle colline piacentine) è una grande manifestazione d’arte contemporanea distribuita in quattordici sedi differenti lungo un arco di oltre 35 km nella Val Tidone e nella Val Luretta. Si terrà dal 12 settembre al 12 ottobre e sarà un’importante occasione per far conoscere questo territorio e le sue straordinarie risorse a un pubblico di alto livello sia italiano sia internazionale. Da manifestazioni come C.Ar.D. , che il comitato promotore spera di poter ripetere con una frequenza annuale o per lo meno biennale, ci si possono aspettare nel corso del tempo tutti quei vantaggi per l’economia locale che le grandi rassegne artistiche hanno sempre portato ai territori nei quali si svolgono. E’ quindi interesse degli abitanti di queste valli e delle realtà economiche e produttive che vi hanno sede fare in modo che la manifestazione riesca e che abbia un buon successo di comunicazione. Non si tratta solo di allestire delle mostre con opere provenienti da fuori, ma soprattutto di ospitare per un certo periodo i principali artisti e designers che si sono impegnati a realizzare sul luogo gran parte dei lavori che verranno poi esposti e installati. A ognuno di questi artisti fanno capo e riferimento più o meno grandi cerchie intellettuali, economiche e culturali del mondo dell’arte sia all’interno del nostro paese sia all’estero, ed è questo il motivo per cui è già nata una grande curiosità attorno a questo evento e ai luoghi in cui si svolge. Pianello Val Tidone, tanto per fare un esempio, non è più un nome quasi sconosciuto in certi ambienti: se ne parla a Parigi, a Londra a New York, e sempre in relazione a questo evento che attirerà tra settembre e ottobre molti visitatori. La partecipazione di artisti che hanno un raggio d’azione che spazia tra i maggiori musei d’Europa, di Israele e degli USA, è la migliore garanzia di una comunicazione diretta e non meramente pubblicitaria delle bellezze e delle risorse delle nostre valli. Esistono vari modi per aiutare e collaborare a C.Ar.D. Il più semplice è quello di offrire la propria disponibilità volontaria per uno dei tanti servizi che saranno necessari durante il mese della manifestazione (servizio di sorveglianza alle mostre; servizi di trasporto, di guida ecc.). Un altro è quello di offrire una sponsorizzazione tecnica legata al proprio ambito di attività produttiva (un contatto con la segreteria di C.Ar.D. potrà illustrarvi tutte le nostre eventuali necessità). Tutti questi aiuti sono necessari ma non possiamo nasconderci che il più pressante è quello di un aiuto in denaro, anche di piccola entità ma che sommato ad altri piccoli potrà diventare consistente. C.Ar.D. non ha alle spalle nessun finanziamento pubblico, nasce da uno sforzo generoso e spontaneo dei suoi ideatori e dei suoi organizzatori, che non vi traggono nessun guadagno e nessuna utilità pratica e che si sono mobilitati solo per passione e idealismo. Se fate parte di quella popolazione civile e illuminata che intuisce l’importanza e il grande ritorno di utilità collettiva che possono avere eventi di questo genere, prendete contatto con la segreteria di C.Ar.D. o con la Pro Loco di Pianello Val Tidone, che vi illustreranno il nostro bilancio preventivo, le cifre finora raccolte, i metodi di autofinanziamento (non ultimo dei quali la vendita delle opere in mostra, sulle quali gli artisti riservano una consistente percentuale alla copertura delle spese), e i modi in cui potete intervenire ricavandone anche una eventuale visibilità per voi o per la vostra attività economica o aziendale.

32


33


www.cardcard.it 34


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.