I.R.
provincia
autonoma
Rivista mensile della Giunta provinciale di Bolzano
IN CASO DI MANCATO RECAPITO INVIARE AL CPO BZ PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE PREVIO PAGAMENTO RESI
1-2/2013
Sostegno dell‘economia
Attività dell‘ASSE
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL
Un’anno al museo PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE
PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL
Süd tiro l Alt oA dig e
7819 ru t 3200 0, +4 ck Ai 3 66 rpor Nü TzlIC 4244 t +4 HE Europ 84813 (0)5 1222 äisch KoNT No AK tru 5250 TE • Pann fzentr e No tru NU Nu NüMe Carab enhil ale • fnu ME TzlIC mm RI HE ri Poliz inieri fe • So Pronto er UTili ut • ILI Feue ei • Po 112 ccorso socco Nume KoNT AK ro strad rso Bergr rweh lizia TE ale 118 europ We ettun r • Vig 113 eo AC tterili d’e I g 8031 valan un • So del me fuo rge 16 Info ghe d lawi ccorso co nza (vo 11 112 n/d Verke Mobil +39 04 nenla alpino 5 a Italie Fahrp hrsme ität • 71 27 geberic 118 n/Ital zug läne ldeze Info Mo 0555 ht • ia) Me Flu • Treno • orari ntrale bilità , +39 teo gh Radio afen 199 o tra • Via 840 0471 e Bolle tax • Ae 8920 sporti bilità 0004 2711 ttino i +3 rop ww +39 71 (vo 77 21 9 04 orto (vo w. 04 71 ADB n/da sii.b 71 41 n/da Ita z.it 9811 Bo Ita 6100 lien/I 11 zen lien/Ital talia) +3 9 04 ia) Nü TzlIC 71 2552 11 HE Europ Ko 55 äisch No NTAK tru TE • Pann fzentr e No tru NU Nu Nü Carab enhil ale • fnu ME Me TzlIC mm RI HE ri Poliz inieri fe • So Pronto er UTILI ut • Ko Feue ei • Po 112 ccorso socco Nume ili NTAK ro strad rso Bergr rweh lizia TE ale 118 europ We ettun r • Vig 113 eo AC tte d’e I 80 Info r- un g • So ili del me 3116 fuo rge Verke Mobil d lawi ccorso co nza (vo 11 112 n/d Fahrp hrsme ität • nenla alpino 5 a Ita zug läne ldeze Info Mo geberic 118 lien/I • • talia) orari ntrale bilità ht • Tre Flu no gh Me Radio afen 199 o tra • Via +39 teo tax • Ae 8920 sporti bilità 0461 e Bo lle i +3 rop 80 ww 98 21 9 04 orto (vo w. 0017 36 ttino va 61 Tren n/da ttese 615 27 lan 9836 to Italie rc ghe (vo izi Ca n/d +3 27 pron n/Ital o.it a Ita 9 04 lien/I i +3 ia) 61 4948 talia) 9 04 61 70 9443 55
1
2
01 02 52
3 8
10
Tre n
09
to T rien
52
t
9 10 11
colophon
Tre ntin o
11
I.R.
provincia 12
autonoma
07
In CaSo DI manCato RECaPIto InVIaRE aL CPo BZ PER La REStItuZIonE aL mIttEntE PREVIo PaGamEnto RESI
03
02
10 05
01
06
08
attività dell‘aSSE
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL
un’anno al museo
pe
r cris
ti.in
dd
1
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE
PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL
20
/11
/12
09
.51
19
/11
/12
17
.32
www.provincia.bz.it/usp
16
sommario 2 Undici misure tre obiettivi
4 Intensa attività dell’ASSE
57
Sostegno dell‘economia
530
La Giunta provinciale ha elaborato un pacchetto di provvedimenti a sostegno dell’economia.
04
08
Rivista mensile della Giunta provinciale di Bolzano
1-2/2013
5
00
In copertina: Una delle misure a sostegno dell’economia è la riforma delle zone produttive. Qui ritratta quella di Bolzano Sud. (Foto Tappeiner.it) Inserto: Cartina Euregio A questo numero di “Provincia Autonoma” è allegata la cartina euroregionale.
Editrice: Giunta provinciale Direttore responsabile: Silvana Amistadi Numero coordinato da: Franco Grigoletto Redattori: Michele Bolognini Maja Clara Paolo Ferrari Franco Grigoletto Thomas Ohnewein Monika Pichler Christian Rainer Angelika Schrott Alexander Stuffer Johanna Wörndle Inserto Consiglio: Martina Chiarani, Alex Maier Segreteria di redazione: Margit Adami, Renata Lana, Karin Putzer, Claudia Ladurner Abbonamento gratuito e info: Servizio Stampa Bolzano, piazza Silvius Magnago 1 usp@provincia.bz.it Tel. 0471 412213
Presentato recentemente il bilancio di attività per il 2012 dell’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE)
6 In aiuto ai popoli in difficoltà Il presidente Luis Durnwalder e l’assessore Thomas Widmann hanno visitato lo Sri Lanka e la Tailandia dove vengono realizzati progetti di cooperazione finanziati dalla Provincia.
9 Nightliner: mobilità in sicurezza Prosegue il successo degli autobus notturni “Nightliner” introdotti per la prima volta nel 2009.
10 Oggetti (e musei) da scoprire
4 22 Europa – Anno europeo dei cittadini 23 Euregio – Una carta geografica per tre È disponibile la prima carta geografica congiunta dell’Euregio Tirolo-Alto AdigeTrentino.
29 Ladinia - Rë zivica nce te mi rujeneda Nfurmazions dal’Aministrazion plublica tres internet
È iniziato l’”Anno dell’oggetto museale” che proporrà circa 90 eventi in oltre 40 musei altoatesini.
13 Successi della ricerca scientifica “made in south Tyrol” L’assessore alla sanità, Richard Theiner, ha presentato i lusinghieri risultati ottenuti dalla ricerca medicoscientifica altoatesina nel periodo 2006-2012
18 Appuntamenti al Trevi Proseguono nel 2013 gli appuntamenti con l’arte, la filosofia ed il cinema al Centro Trevi di Bolzano
31 La nuova legge elettorale Le novità: voto per posta, quote rosa, limitazione delle spese elettorali
32 Entrate e spese Il dibattito in aula sul bilancio provinciale 2013
33 Legge sulla famiglia La 4a commissione interroga associazioni e sindacati
La rivista Provincia Autonoma può essere sfogliata a monitor sul sito del Servizio stampa www.provincia.bz.it/usp da dove è anche scaricabile in formato pdf Chiusura numero: 22 gennaio 2013 © USP L’utilizzo a scopi non commerciali di testi e foto pubblicati nella rivista “Provincia Autonoma” è permesso solo con il consenso della Redazione
Aprire il lettore QR-Code sul telefono cellulare, inquadrare il codice con la fotocamera per collegarsi alla pagina web del Servizio Stampa. Il lettore QR-Code può essere scaricato gratis dal sito http://i-nigma.mobi/ provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
10
appuntamenti
Nel mese di Febbraio iniziano le trasmissioni televisive di “Mondo Famiglia” realizzate per conto dell’Assessorato provinciale alla sanità, famiglia e politiche p. 26 sociali
Mercoledì 13 febbraio Inizia “Io rinuncio 2013” e prosegue sino alla domenica di Pasqua p. 20 Mercoledì 20 febbraio Convegno “Tempo per la banca del tempo“ presso la sede della LUB di p. 21 Bolzano Entro il 1° marzo 2013 Devono essere presentate le domande per i 20 addetti al Servizio stagionale protezione p. 27 natura
il presidente
Care lettrici, cari lettori,
S
iamo entrati nell’ultimo anno della Legislatura provinciale e la Giunta sta completando il per corso programmatico che la coa lizione si era data a fine 2008. Ci sono ancora alcuni importanti pro getti da condurre in porto e che do vranno essere realizzati attraverso modifiche di legge, mentre su altri punti centrali la Giunta potrà in tervenire con delibere o decreti. Ci siamo mossi per tempo e a gennaio abbiamo delineato l’agenda politi ca di questo ultimo periodo di go verno provinciale e la tempistica della sua attuazione. In base alle priorità definite, entro febbraio gli assessori presenteranno una bozza dei progetti legislativi sui temi che ricadono nella loro competenza, per arrivare a una approvazione di tali disegni di legge ancora entro l’autunno 2013. Nella road map che si sviluppa da ora e sino a fine mandato sono di versi e importanti i disegni di legge che la Giunta provinciale intende sostenere con l’obiettivo di chiude re il loro esame nei prossimi mesi: i ddl prioritari sono considerati quelli sullo sviluppo del territorio attraverso il relativo aggiornamen to della legge urbanistica, sulla democrazia diretta, sul sostegno alla famiglia (già trasmesso al Con siglio provinciale), sulla riorganiz zazione del Centro di sperimenta zione Laimburg, sull’ordinamento del commercio a seguito delle libe ralizzazioni del Governo.
Si aggiungeranno poi, nei pro grammi della Giunta, due leggi omnibus: la prima raccoglierà mi sure riguardanti comparti econo mici, ricerca e sviluppo, l’altra ela borata per il settore sanitario e per dare applicazione alle direttive del ministro della sanità. Come detto, ai progetti legislativi si affianca no ovviamente quelle priorità po litiche che possono essere attuate senza necessità di nuove leggi ma attraverso decreti e delibere: pen so ad esempio agli interventi di revisione della spesa nella sanità, secondo le direttive di spending review imposte dal Governo, o all’aggiornamento degli indirizzi nel settore scolastico, ma anche alla semplificazione burocraticoamministrativa e alle misure di contrasto della crisi e a favore dell’occupazione. Riguardo alla tempistica, dopo la presentazione e l’avvio della di scussione in Giunta di una prima bozza entro febbraio, i passaggi dei singoli ddl prevedono l’approva zione in prima lettura, la trasmis sione al Consiglio dei Comuni e al Consiglio provinciale e quindi il varo definitivo, auspicato prima delle elezioni provinciali.
Luis Durnwalder
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
1
storia di copertina
Undici misure, tre obiettivi Tre ambiziosi obiettivi, undici misure per raggiungerli. La Giunta provinciale ha elaborato un pacchetto di provvedimenti a sostegno dell’economia per rafforzare il sistema Alto Adige. Michele Bolognini
11
per 3. Sembra una formula matematica, in realtà è la sin tetizzazione estrema del pacchetto di misure a sostegno dell’economia varato dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore Thomas Widmann. Il numero 11 indica i provvedimenti inseriti nel pacchet to, 3 sono invece gli obiettivi da raggiungere. “Vogliamo dare nuovo impulso all’economia – spiega Wid mann – rafforzare la localizzazione economica Alto Adige e mettere al sicuro i posti di lavoro. La crisi internazionale, anche se in misu ra minore rispetto ad altre regioni italiane ed europee, si sta facendo sentire anche da noi, e proprio in un periodo come questo è richiesto un maggiore e più efficace impegno della mano pubblica”. Per fare in modo che la difficile congiuntura attuale possa essere superata sen za danni ingenti, l’economia ha bi sogno di nuovi impulsi sottoforma di nuovi insediamenti produttivi in grado di rilanciare anche il mer cato del lavoro. “In ultima analisi – conferma l’assessore Thomas Wid mann – il nostro obiettivo è quello di garantire la piena occupazione,
2
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
offrendo prospettive future alle gio vani generazioni”. Però la crisi è una brutta bestia, tende a mettere a nudo le debolezze di un sistema, e l’Alto Adige non può fare eccezione. “Alcune delle 11 misure – prosegue l’assessore – sono infatti state pen sate per sostenere i settori maggior mente in difficoltà”.
Rafforzare l’export “Sino ad oggi – commenta Widmann – le imprese locali si sono concen trate principalmente sul mercato interno, che offriva un potenziale di crescita adeguato. Ora, però, le cose sono cambiate, e puntare sui nuo vi mercati, e soprattutto su alcune nicchie, è diventata non più un’op portunità, ma una necessità”. Ecco perché tra le misure del pacchetto economia spicca l’incremento dei fondi a favore dell’EOS (Export Or ganisation Südtirol), che hanno rag giunto gli 8,6 milioni di euro. La se rie di incentivi concreti a sostegno dell’internazionalizzazione delle aziende altoatesine spaziano dalla promozione delle ricerche di mer cato alle iniziative per conquistare nuovi destinatari. Per un periodo di
un anno, ad esempio, sono ammes si a contributo i costi di consulen za e di servizi offerti da strutture esterne e indipendenti all’azienda che consentono di affermarsi sul mercato straniero e di adeguare i prodotti alla regione di destinazio ne. Contributi (per un massimo di 20mila euro) sono previsti anche per analisi di mercato e consulen ze condotte da esperti in loco, la Provincia intende sostenere anche le iniziative di partecipazione di aziende altoatesine a esposizioni e rassegne fieristiche (percentuale di contributo aumentata dal 50 al 70%) nonché una particolare pre sentazione del prodotto (concetto di marketing, evento promoziona le). Sono previste inoltre polizze di assicurazione di crediti all’export: “Nella legge finanziaria - aggiun ge l’assessore Thomas Widmann - abbiamo previsto la creazione del fondo export dotato di 5 milioni di euro, in grado di offrire garanzie
storia di copertina quello delle agevolazioni introdotte per gli immobili esistenti: l’obietti vo è incentivare l’utilizzo di edifici vuoti, risparmiare verde agricolo e rilanciare il settore dell’edilizia con la ristrutturazione della cubatura esistente. Il pacchetto di misure contiene inoltre misure di agevola zioni alle nuove imprese per affitto di immobili (75% del canone per il il primo anno, 50% per il secondo) a condizione che le aziende creino po sti di lavoro. Per aiutare a risolvere il problema dell’accesso al credito delle imprese innovative e ad alta tecnologia, la Provincia ha poi deci so di creare un fondo per capitali di rischio, da chiarire se a partecipa zione pubblica (con eventualmente Pensplan) o anche privata. In base alle direttive UE, il sostegno non po trà superare gli 1,5 milioni di euro, la quota pubblica dell’investimento non potrà essere maggiore del 50%, e la durata del prestito non superio re a 5 o 8 anni.
Apprendisti, vicinato, fondo di rotazione
per 50 milioni che corrispondono a circa a mezzo miliardo di euro di merci e servizi esportati”.
Meno pressione fiscale Un altro passaggio importante con tenuto nella legge finanziaria ri guarda l’agevolazione prevista per le imprese di nuova fondazione e per quelle che decidono di insediar si in Alto Adige. Se il Trentino era già all’avanguardia da questo punto di vista, con un’aliquota compresa tra lo 0,4% e lo 0,7%, la Provincia di Bolzano ha deciso di spingersi decisamente oltre. “Abbiamo previ sto per queste aziende un’esenzione quinquennale dall’IRAP - spiega l’assessore Thomas Widmann - ciò farà ridurre in maniera incisiva il peso fiscale sulle aziende”. L’obiet tivo, in questo caso, è duplice: “Da una parte vogliamo sostenere le giovani imprese locali - prosegue l’assessore - dall’altro vogliamo ren
dere l’Alto Adige sempre più attrat tivo come luogo in cui insediare le proprie aziende. Con questa agevo lazione sull’IRAP ci confermiamo il territorio con la minor pressione fiscale di tutta Italia”.
Meno burocrazia, nuove imprese Uno dei passaggi chiave del pac chetto di misure a sostegno dell’eco nomia è la riforma delle zone pro duttive. La nuova norma prevede l’abolizione dell’esproprio e dell’as segnazione per semplificare la pro cedura a tre fasi: piano urbanistico, piano di attuazione per i criteri e infine concessione edilizia, per la quale però non si dovranno più at tendere 6 o persino 8 anni, bensì po chi mesi. “Si tratta probabilmente del maggior processo di riduzione della burocrazia di questa legislatu ra provinciale”, osserva Widmann. Altro passaggio importante è poi
Un capitolo specifico del program ma è dedicato alla salvaguardia dei servizi di vicinato in periferia, con la Provincia che si impegna a partecipare annualmente alle ele vate spese di gestione causate dal la localizzazione del negozio e dai bassi fatturati. Il pacchetto prevede anche mutui per nuove imprese e nel caso di successioni: passeranno dagli attuali 30mila a 50mila euro, e con una durata aumentata da 5 a 7 anni. E inoltre si punta a rendere più attrativo per le imprese il fondo di rotazione, con un’iniezione di 60 milioni di euro, “che potrà con tribuire ad alleggerire il bilancio provinciale in tempi di revisione della spesa”, sottolinea Widmann. Viene introdotta poi una maggiore flessibilità nell’ammortamento dei mutui in caso di difficoltà dell’im presa, mentre per quanto riguarda apprendisti e tirocinanti sono pre visti premi per chi li assume ga rantendo così un’occupazione qua lificata. I dettagli sono ancora da chiarire, ma si pensa a una somma pari a un quarto della retribuzione lorda di un apprendista per un pe riodo di due anni. provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
3
politica sociale
Intensa attività dell’ASSE nel 2012 È stato presentato statali e regionali. Si tratta com recentemente dal plessivamente di una ventina di prestazioni aggregate in quattro presidente, Karl Tragust, macroaree: interventi per la non e dal direttore, Eugenio autosufficienza – assegno di cura, Bizzotto, il bilancio di attività assegni al nucleo familiare, inter venti previdenziali, prestazioni per il 2012 dell’Agenzia economiche a favore di invalidi per lo sviluppo sociale ed civili, ciechi civili e sordi. Il 2012” ha rilevato Tragust “è stato un economico (ASSE), ente anno particolarmente importante 7 strumentale della Provincia ed impegnativo nel corso del quale l’Agenzia ha rafforzato la propria con trenta collaboratori, PFLEGEGELD – ASSEGNO DI CURA struttura con l’acquisizione del attivo sul territorio nuovo direttore, Eugenio Bizzotto. FAMILIENGELDER provinciale da due anni. – ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE Numerose prestazioni Franco Grigoletto
Il principale compito dell’Agenzia è VORSORGELEISTUNGEN – INTERVENTI rappresentato dall’erogazione delle Il principale compito dell’Agen PREVIDENZIALI prestazioni in forma centralizzata zia” ha sottolineato il presidente e con una notevole semplificazione dell’Agenzia per lo sviluppo so rispetto al passato. Infatti, laddove ciale edZIVILINVALIDEN, economico (ASSE),ZIVILBLINDE Karl UND GEHÖRLOSE le prestazioni venivano erogate da Tragust, nel corso della conferen INVALIDI CIVILI, CIECHI CIVILI E SORDI diversi uffici e da vari enti, oggi gli za stampa di presentazione del utenti hanno come unico punto di bilancio 2012 “è l’erogazione agli ASWE-ASSE riferimento l’Agenzia con una note aventi diritto di tutte le prestazio vole semplificazione degli iter buro ni assistenziali istituite con legge cratici e dei tempi d’attesa”. provinciale, nonché di quelle pre Il direttore dell’ASSE, Eugenio videnziali di natura integrativa, le Bizzotto, ha quindi illustrato nel cui funzioni amministrative sono dettaglio il bilancio di attività delegate alla Provincia da leggi
“
Betrag nach Bereich der Leistungen - 2012 Spesa per area di prestazione - 2012 8 Vorsorgeleistungen Interventi previdenziali; € 20.710.578; 7%
Familiengelder Assegni al nucleo familiare; € 46.332.883; 15%
Zivilinvaliden, -blinde und Gehörlose Invalidi civili, ciechi civili e sordi; € 40.005.662; 13% Pflegegeld Assegno di cura; € 192.564.012; 65%
Begünstigte / Beneficiari: 72.261 Betrag / Importo: Euro 299 Mil. ASWE-ASSE
4
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
dell’Agenzia nel corso del 2012 e le prospettive di sviluppo previste per il 2013. “Nel corso dell’anno 2012 le singole prestazioni, sono state ero gate complessivamente a 72.000 be neficiari per una spesa complessiva nell’ordine di quasi 300 milioni di Euro. La maggior parte della spe sa” ha sottolineato Bizzotto “pari al 65% del totale è stata destinata agli interventi per persone non au tosufficienti (assegno di cura) per un ammontare erogato di circa 192 milioni di Euro, il 15% (46 milioni) per assegni al nucleo familiare, il 13% (40 milioni) per prestazioni ad invalidi civili, ciechi civili e sordi. I rimanenti 20 milioni (7% del tota le) sono stati destinati ad interventi previdenziali”. L’assegno di cura è stato erogato a quasi 17.000 persone non autosuffi cienti pari al 3% della popolazione residente complessiva. La percen tuale dei percettori sale al 27% tra i non autosufficienti più anziani, vale a dire, un anziano sopra i 75 anni su quattro, ha percepito l’asse gno di cura. Mediamente l’assegno è liquidato ogni mese a ca. 14.000 persone con una spesa media di ca. 15 milioni di Euro.
politica sociale Gli assegni al nucleo familiare riguardano invece quattro diver se prestazioni, una regionale, una provinciale e due statali. Per l’as segno provinciale e quello regio nale sono stati complessivamente erogati quasi 44 milioni di Euro. Nel mese di dicembre 2012 14.800 famiglie hanno percepito solo l’as segno regionale, 4.500 solo l’asse gno provinciale e quasi 7.000 en trambe le prestazioni per un totale di 26.000 famiglie, pari all’incirca alla metà delle famiglie con figli minorenni residenti in provincia di Bolzano. Se l’importo mensile dell’assegno provinciale al nucleo è fisso e pari a 100 Euro per ogni figlio entro i primi tre anni di vita – con una soglia di sbarramento del reddito e patrimonio (con criteri DURP) pari a 80.000 Euro –, l’importo mensile dell’assegno regionale è variabile e dipende dalla composizione del nucleo, dal numero dei figli mino renni e dalla condizione economi ca della famiglia. L’importo mensile può oscillare da un minimo di 50 Euro ad un mas simo di circa 1.000 Euro, la media mensile per famiglia è comunque pari a circa 115 Euro. Le prestazioni previdenziali han no comportato una spesa comples siva di ca. 20 milioni di Euro così
10
BEREICH FAMILIENGELDER AREA ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE 2012
FAMILIENGELDER ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE Familiengeld der Region Assegno al nucleo familiare regionale Familiengeld des Landes Assegno provinciale al nucleo familiare Staatliches Familiengeld Assegno statale al nucleo familiare Staatliches Mutterschaftsgeld Assegno statale di maternità INSGESAMT / TOTALE
Begünstigte Beneficiari
Betrag Importo
%
22.662
€27.719.592
59,8
14.190
€15.793.300
34,1
930
€1.720.241
3,7
677
€1.099.750
2,4
38.459
€46.332.883
100,0
ASWE-ASSE
articolata: pensioni (19 milioni), sostegni per disoccupati (1,4 milio ni) e in via residuale interventi per malattie professionali. Tra le prestazioni pensionistiche va citata innanzitutto la pensione alle casalinghe a cui hanno aderito oltre 2.800 casalinghe e, di queste, circa 2.000 hanno percepito nel 2012 la pensione.
Gestione patrimoniale Lo scorso anno la spesa comples siva si è aggirata sui 12 milioni €,
l’importo mensile della pensione ha oscillato tra un minimo di 443 € ed un massimo di 531,60 €, a seconda degli anni contributivi versati. Al di là dell’erogazione delle suddette prestazioni, l’Agenzia si occupa, inoltre, della gestione patrimoniale del fondo pensione casalinghe, pari a Euro 250.000.000, attualmente de mandata a due gestori patrimoniali esteri, Black Rock (Inghilterra) ed Amundi (Francia), scelti tramite bando di gara europea. Da metà giu gno 2012 fino a fine novembre 2012 gli investimenti finanziari hanno avuto una rendita positiva di ca. 6,4%, avendo investito ca. l’80% in titoli obbligazionari e la parte re stante in titoli azionari. Così come previsto dallo Statuto l’Agenzia ha inoltre garantito nel 2012, in raccordo con la Ripartizione provinciale Finanze, la gestione di finanziamenti di ope re pubbliche (attualmente tre), commissionate dalla Provincia. Va infine sottolineato che, al momen to, l’Agenzia si trova impegnata su più fronti, da una parte con la nuo va legge quadro sulla famiglia che prevede una riforma dell’assegno al nucleo familiare e dall’altra con un nuovo intervento di sostegno al reddito per disoccupati, che andrà a sostituire l’attuale indennità di mobilità regionale, ad integrazione del nuovo ammortizzatore sociale per l’assicurazione sociale per l’im piego (ASPI) entrato in vigore il 1° gennaio 2013. provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
5
cooperazione
In aiuto di popoli in difficoltà Ricostruzione e sostegno alle attività economiche dopo lo tsunami e la guerra civile in Sri Lanka e sostegno dei profughi birmani in Tailandia al confine con il Myanmar sono gli obiettivi dei progetti di cooperazione allo sviluppo sostenuti dalla Provincia di Bolzano che il presidente Luis Durnwalder e l’assessore Thomas Widmann hanno visitato durante una recente visita. Silvana Amistadi
D
Case e attività dopo lo tsunami La delegazione altoatesina durante la visita in Sri Lanka ha fatto tappa nelle località di Weragama e Wera gama Watta (nel distretto di Kaluta
Foto: Klaus Luther
al 2005 la Provincia di Bolzano ha sostenuto in totale dieci pro getti di cooperazione allo sviluppo in Sri Lanka con un finanziamento complessivo di circa 400.000 Euro. 37, invece, i progetti, per un im porto di 1,3 milioni di Euro, che la Provincia di Bolzano (28) e la Regio ne Trentino-Alto Adige (9) hanno finanziato dal 1999 nel nord-ovest della Tailandia, al confine con il Myanmar (Birmania).
Il presidente della Repubblica dello Sri Lanka, Mahinda Rajapaksa, che la delegazione altoatesina ha incon trato nella capitale Colombo, ha sot tolineato l’importanza dei progetti di cooperazione allo sviluppo alto atesini per la ricostruzione post tsunami e per la pacificazione etnica dopo 25 anni di guerra civile con interventi per contrastare la povertà. Come hanno sottolinea to il presidente Durnwalder e l’as sessore Widmann, è opportuno che oltre ad avere un tetto sulla testa le persone colpite, e soprattutto i gio vani, siano in grado di provvedere a se stesse grazie all’acquisizione del necessario know how. Il presidente Durnwalder, a con clusione del viaggio, dopo le visite ha definito esemplare l’attività di cooperazione allo sviluppo posta in essere, esprimendo particolare soddisfazione perché essa serve anche per la tutela delle minoranze etniche.
La delegazione altoatesina guidata dal presidente della Provincia Luis Durnwalder e dall’assessore Thomas Widmann accolta a Weragama Watta in Sri Lanka.
6
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
ra sulla costa meridionale a circa 50 chilometri a sud della capitale Co lombo). Il paese dopo lo tsunami del dicembre 2004, nel 2005 è stato spo stato in un’area collinare interna a circa 7 chilometri dalla costa. La Provincia di Bolzano, assieme ad al tre Regioni italiane, ha contribuito alla sua ricostruzione, mettendo a disposizione 161 tonnellate di legno sterilizzato e trattato, servito nella costruzione di un centinaio di nuo ve case. Per sostenere l’economia lo cale è stato realizzato un punto ven dita per la cooperativa di donne che provvede alla lavorazione casalinga del pesce pescato dai loro congiunti. 35 donne hanno potuto migliorare le loro conoscenze in materia di lavo razione degli alimenti, di igiene e di conduzione imprenditoriale grazie al corso di formazione finanziato dalla Provincia. Ai pescatori sono state messe a disposizione una cin quantina di biciclette per consenti re loro di raggiungere la costa dalla nuova localita di residenza nonché atrezzature e materiali per la pe sca. Sono stati, inoltre, creati orti familiari ed un orto didattico dove sono stati tenuti corsi formativi in materia di orticoltura e garantito l’approvvigionamento idrico.
Contro la disoccupazione Ad Hambantota, sulla costa me ridionale dello Sri Lanka, è stato finanziato un progetto a sostegno di giovani disoccupati; sono stati svolti vari corsi formativi rivolti a circa 280 giovani. Accanto a cor si di lingua inglese e di computer, vi sono state offerte formative per falegnami, nel settore turistico ed anche corsi base per l’avvio di aziende. Come riferisce il presiden te Durnwalder, l’offerta formativa costituisce un’opportunità per age volare l’accesso dei giovani al mon do del lavoro e riscontra un grande interesse. Questioni di natura economica e possibili collaborazioni in ambito turistico, per esempio in connes sione con l’istituzione della Scuola professionale alberghiera a Ham
cooperazione bantota, sono state discusse duran te la visita presso l’Ufficio centrale per il turismo dello Sri Lanka e presso la Camera di Commercio ed in particolare con il ministro per l’economia, Basil Rajapaksa.
Il presidente Durnwalder durante l’incontro a Colombo con il presidente dello Sri Lanka Mahinda Rajapaksa. consolidare il reddito e a migliorare la coesione sociale e la tutela delle minoranze. Il governo dello Sri Lanka, sta stu diando misure ed interventi per l’integrazione in particolare del gruppo etnico dei Tamil e ha mo strato grande interesse in partico lare sulla tutela delle minoranze linguistiche in Alto Adige.
Per i profughi birmani Nell’area di confine fra la Tailan dia ed il Myanmar (Birmania) la Provincia di Bolzano sostiene gli interventi dell’associazione altoa
Foto: Klaus Luther
A Polonnaruwa, nella regione set tentrionale, è stato realizzato un progetto, che rientra in un più vasto programma sostenuto dall’Unione Europea, per migliorare le condi zioni di vita della popolazione ru rale in una zona colpita dai conflitti della guerra civile. Destinatari sono circa 300 famiglie di dieci comunità rurali. Accanto alla predisposizio ne di vivai forestali per favorire la riforestazione, il progetto ha pun tato alla diversificazione delle col ture ed all’attivazione di tre centri per la lavorazione e la conservazio ne degli alimenti. A Vavuniya, sem pre nell’area nord dello Sri Lanka, è stato finanziato, invece, un progetto per lo sviluppo della pescicoltura e dell’agricoltura sostenibile, con appositi corsi formativi, desti nato alle comunità di etnia Tamil e dei residenti musulmani. I desti natari sono circa 400 agricoltori e cinque associazioni locali. Entrambi i progetti, come ha detto il presidente Durnwalder, puntano a garantire lo sviluppo di nuove at tività nel rispetto della natura volte
Foto: Klaus Luther
Per lo sviluppo postbellico
Il presidente Durnwalder e l’assessore Widmann visitano una scuola a Mae Sot in Tailandia frequentata dai figli dei profughi birmani.
tesina “Helfen ohne Grenzen” in favore delle minoranze birmane dei Karen. A Mae Sot nella provincia di Tak, nel nord-ovest della Tailan dia, la delegazione altoatesina ha visitato la clinica, che destinata in origine alla cura delle vittime della guerra civile in Birmania (è dota ta di un reparto protesi), è assurta a punto di riferimento medico per l’intera area: nel 2011 vi sono stati trattati, sia ambulatorialmente che con ricovero, oltre 100.000 pazienti. La Provincia di Bolzano, come ha ricordato il presidente della Pro vincia, Luis Durnwalder, sostiene il progetto da una decina d’anni e finora ha messo a disposizione 650.000 Euro. Grazie all’intervento di Provincia di Bolzano, Regione Trentino-Alto Adige e altri finanziatori a Mae Sot sono state realizzate scuole, che consentono ai figli dei profu ghi birmani di imparare a leggere e scrivere e, così, a non dover esse re destinati a crescere chiedendo l’elemosina o a raccogliere immon dizia, ed anche il centro giovanile e per la musica “Rays of Youth”. La struttura dell’organizzazione “Hel fen ohne Grenzen” è frequentata da circa 10.000 giovani profughi di varie etnie e tailandesi, che in tal modo vengono in contatto e strin gono amicizie. Durante la visita il presidente Durnwalder e l’asses sore Widmann hanno fatto tappa presso il Centro profughi dell’ONU a Mae La. provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
7
dalla giunta provinciale
sociale
Assistenza ai profughi
F
inita l’emergenza profughi dal Nordafrica, la Giunta provincia le ha deciso su proposta dell’assessore Richard Theiner di garantire
un periodo di accoglienza ordina ria fino al 31 maggio 2013 per dare tempo a questi cittadini extraco munitari di cercare di trovare un’occupazione e regolarizzare la propria posizione. Il Ministe ro dell’Interno sosterrà finanzia riamente solo fino a fine febbraio le organizzazioni che assistono i profughi (35 euro al giorno per persona), ma la Giunta ha deciso di intervenire e prorogare questa assistenza ordinaria fino a fine maggio. Sono 121 i profughi norda fricani ancora in Alto Adige ospita ti nei quattro centri appositamente creati a Bolzano, Merano e Vando ies, 12 hanno un regolare rapporto di lavoro, 15 fanno uno stage pro fessionale. Sono quattro i profughi che hanno superato il patentino di bilinguismo D. Il principale proble ma è rappresentato dalla necessità di trovare un alloggio in quanto, come detto, dovranno lasciare i Centri di assistenza entro fine maggio 2013.
amministrazione
200 tirocinanti in Provincia
E
ntro febbraio si può fare richie sta per svolgere un tirocinio presso l’Amministrazione provin ciale. Il contingente stabilito dalla Giunta provinciale per il corren te anno, su proposta dell’assessore al personale, Thomas Widmann, è di 200 tirocinanti. Possono presentare domanda gli studenti che frequentano almeno la quarta classe della scuola supe riore o professionale, gli universi tari e i neolaureati.
energia
Soldi ai Comuni dalle centrali
L
a Giunta provinciale ha dato il via, su proposta dell’assessore Florian Mussner, agli investi menti ambientali a carico dei ge stori di concessioni idroelettriche. Circa 400 milioni di euro conflui ranno nei prossimi 30 anni, come investimento ambientale compen sativo delle società energetiche concessionarie delle centrali idro elettriche, nella casse dei Comuni
8
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
interessati: la cifra è da intendersi come indennizzo per le conseguen ze dell’impianto su paesaggio e ambiente. Nel triennio 2013-2015 arriveranno sul territorio poco meno di 38 milioni di euro, con 347 interventi previsti in 22 comuni. Alle amministrazioni municipali verranno destinati 21,4 milioni, alla Provincia 10 milioni e mezzo, e ai gestori 5,9 milioni. Per quanto riguarda i comuni, la centrale più “redditizia” è quella di Cardano, dalla quale arriveranno investi menti ambientali per 5,87 milioni. I piani di investimenti ambientali per il periodo 2011-2013 approvati dall’esecutivo di Palazzo Widmann riguardano le centrali di Cardano (10,3 milioni di investimenti in tre anni), Lana (4,9 milioni), Molini di Tures (1,15 milioni), Sant’Antonio (4,9 milioni), Ponte Gardena (1,1 milioni), Bressanone (7,7 milioni), Santa Valburga-Pracupola (1,9 mi lioni), Sarentino (1,85 milioni), Lap pago (1,35 milioni) e San Pancrazio (2,5 milioni).
Come di consueto, la finalità dei tirocini è quella di avvicinare i giovani al mondo del lavoro, an che attraverso esperienze profes sionali nella Pubblica ammini strazione. La domanda va presentata entro il prossimo 28 febbraio alla Ripar tizione personale della Provincia, Ufficio assunzioni del personale. Durante il periodo di tirocinio pratico - che non è superiore ai tre mesi nel periodo estivo - gli studenti ricevono un compenso e si devono attenere all’orario di servizio dei dipendenti provin ciali. Agli studenti delle scuole superio ri viene assegnata un’indennità di 30 € lordi al giorno, agli uni versitari o neolaureati di 40 € e ai praticanti negli uffici della Provincia a Bruxelles o Roma 50 €.
mobilità
Nightliner: mobilità in sicurezza Il 2012 è stato un anno di successi per il Nightliner. L’autobus notturno, introdotto per la prima volta nel 2009 in Val Venosta/Burgraviato ed esteso da allora a sempre nuove tratte, per molti giovani ormai fa parte integrante del programma serale del fine settimana.
I
l progetto “Nightliner” è nato e cresciuto da un’intensa collabo razione tra rappresentanti della gioventù, delle Comunità compren soriali, dei Comuni e del Diparti mento alla mobilità. Il principio di base è ben pensato: Ogni sabato notte e fino alle ore mattutine, una serie di autobus collega le fermate e i luoghi d’incontro frequentate dal popolo della notte delle diver se valli e località altoatesine (Val Venosta e Burgraviato, Bolzano-Ol tradige, Valle Aurina, Val Pusteria e Valle Isarco, altipiano dello Sci liar). Il percorso e le fermate vengo no stabilite in stretto accordo con i ragazzi. Per il ritorno, oltre alle linee principali, si è pensato bene di offrire dei servizi di shuttle che
raggiungono le valli secondarie e i paesi minori. “Il Nightliner è una storia di suc cesso”, racconta l’assessore provin ciale alla mobilita, Thomas Wid mann. “Volevamo creare un’offerta che permettesse ai giovani di poter uscire il sabato sera senza bisogno di usare la macchina o trovare qual cuno disposto a dare un passaggio. Visto l’elevato rischio di inciden ti nel fine settimana e il frequente coinvolgimento di giovani e neopa tentati, ritengo il progetto non solo utile, ma molto importante”.
Ampliare il raggio d’azione L’idea, in effetti, ha dato buona prova di sé. Grazie alla grande ri chiesta è stato possibile ampliare il raggio d’azione dei Nightliner pas so dopo passo. Il successo, secondo Widmann, sarebbe riconducibile a diversi fattori: “Grazie al costan te monitoraggio delle frequenze e l’adeguamento dei percorsi e degli orari alle richieste di chi utilizza il bus notturno possiamo garantire un servizio effettivamente tarato sulle esigenze. Si tengono in con to, ad esempio, anche le variazioni stagionali dei luoghi d’incontro più frequentati”. Inoltre c’è il fattore della sicurez za: ogni corsa prevede la presen
za a bordo di una persona addetta alla sicurezza, in modo da evitare spiacevoli incidenti a bordo mezzo. L’ampio raggio d’azione del Night liner, garantito anche dai servizi shuttle complementari, è un’ulte riore punto a favore. Senza dimenti care le tariffe decisamente attraen ti: il prezzo di una corsa è di 2,50 €. Un biglietto notturno è disponibile a 4,00 €, un abbonamento per 10 not ti costa 25 €. Il Nightliner in Val Venosta-Bur graviato circola dal 2009, in Val Pu steria-Valle Isarco dall’estate 2010. Solo in questa tratta, gli utenti sono ca. 600 a notte. Dal 2011 il servizio è stato esteso anche alla Val Badia, nel marzo 2012 si è aggiunta l’area Bolzano-Oltradige. Un nuovo ser vizio Nightliner circola inoltre dal 1° giugno 2012 sull’altipiano dello Sciliar. Quest’ultimo viene a colmare una lacuna, garantendo collegamenti orari con Bolzano e perciò anche con il Nightliner dell’Oltradige. Inoltre, la prima e l’ultima corsa notturna è prolungata fino a Ponte Gardena e concordato con gli orari del Nightliner Pusteria-Valle Isar co. In questo modo, la portata del servizio è aumentata notevolmente. Un’altra novità dell’anno decorso è la presenza online del Nightliner. La pagina internet (www.nightli ner.bz.it) è stata aggiornata, e da qualche tempo il Nightliner è pre sente anche su facebook. Si prevede infine per l’estate 2013 lo sviluppo di un’applicazione per smartphone con informazioni sugli orari del Nightliner. provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
9
musei
Oggetti (e musei) da scoprire Storie – di 100 o forse 5.000 anni fa, individuali o collettive, tutte comunque uniche: le raccontano le migliaia di oggetti conservati o esposti nei musei e nelle collezioni dell’Alto Adige; oggetti che, insieme, sono testimoni della nostra Storia e ci aiutano a comprendere il nostro presente. Igor Bianco
S
ono loro i protagonisti dell’“Anno dell’oggetto museale”, che al motto di “1000+1 La storia negli oggetti” proporrà per tutto il 2013 circa 90 eventi in oltre 40 musei al toatesini, con l’obiettivo di portare più vicino a noi il contenuto e l’at tività dei musei. L’iniziativa è della Ripartizione Musei della Provincia in collaborazione con l’Associazio ne musei altoatesini. Cos’hanno in comune un cavallino a dondolo intagliato a mano un secolo fa, il servizio da campo che il princi pe Luigi Ferdinando di Prussia uti lizzò nella battaglia di Saalfeld del 1809, una collezione di geoidi (pie tre sferiche contenenti minerali), un’ampolla farmaceutica del XVII secolo, una tela di Michael Pacher, un’installazione di visual-art o il pugnale in selce di Ötzi? Sono tutti oggetti conservati o esposti in un museo o in una collezione dell’Alto Adige. Oggetti ritenuti degni di veni re sottratti al passato – che sia di 30 o 5.000 anni fa – per essere conosciuti nel presente. Ognuno di loro porta
10
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
Testa di bambola prodotta in Val Gardena, XIX secolo, Museum Gherdeina, Ortisei con sé una o forse anche più storie, uniche e particolari; insieme, testi moniano della nostra Storia – con la “esse” maiuscola – e di un profondo legame col nostro le nostre vite. Alle migliaia di oggetti custoditi da musei e collezioni altoatesine e a ciò che raccontano è dedicato l’“An no dell’oggetto museale 2013”, ide ato dalla Ripartizione Musei della Provincia di Bolzano in collabora
zione con l’Associazione musei al toatesini e che ha preso il via nella seconda metà di gennaio. Al motto di “1000+1 La storia negli oggetti” - accompagnato dal logo della lam pada magica per significare la ma gia che gli oggetti sprigionano – per tutto il 2013 saranno quasi 90, in ol tre 40 istituzioni museali del nostro territorio, gli eventi proposti per valorizzare il contenuto e il lavoro dei musei rendendolo più vicino al pubblico, che li potrà scoprire luo ghi di cultura vivi e innovativi. Tra mostre temporanee, “oggetti del mese”, visite guidate tematiche alla scoperta di particolari oggetti, wor kshop per “toccare” gli oggetti espo sitivi e altro ancora, altoatesine e altoatesini di ogni età potranno sco prire tesori a volte poco noti ma non per questo meno preziosi. Il pubblico avrà in particolare l’opportunità di conoscere musei e collezioni più pic coli, fortemente legati alla realtà lo cale, ma non meno significativi delle strutture museali più grandi. Alcu ni dei musei coinvolti renderanno accessibili parti delle loro collezioni solitamente non esposte o, addirittu ra, i loro depositi. Non mancheran no, naturalmente, le azioni dedicate ai bambini e alle scuole. Destinata
“1000+1 La storia negli oggetti” L’oggetto del mese
Q
uesta originale tazza poggiabaffi della metà del XIX seco lo, prodotta dalla manifattura di porcellane Fischer & Mieg di Pir kenhammer (D), è esposta al Mu seo di cultura popolare di Egna e sa raccontarci molto del costume dell’epoca. La copertura con per tugio semicircolare serviva in fatti a evitare che il calore della bevanda sciogliesse la cera che, all’epoca, gli uomini utilizzavano per modellare i baffi. Tali tazze, di invenzione probabilmente in glese, erano diffuse tra il 1860 e il 1920 nel Regno Unito, in Francia, in Germania e in Nordamerica.
Si tratta di uno delle migliaia di oggetti custoditi nei musei alto atesini e protagonisti dell’”Anno dell’oggetto museale 2013” al motto di “1000+1 La storia negli oggetti”. Info: www.museo2013.it. IG
musei
Fossili della collezione del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige
rio dell’Anno dell’oggetto museale non sarà però solo il grande pubbli co: il programma prevede infatti anche alcune proposte formative de stinate specificamente a insegnanti e operatori del settore museale, cui l’Anno degli oggetti museali offrirà anche un momento di confronto e di collaborazione. Infine, oltre alle proposte dei sin goli musei e collezioni, nel 2013 all’insegna del motto “1000+1 La storia negli oggetti” si porranno, con un programma specifico, an che i grandi appuntamenti museali
tradizionali, come la Giornata in ternazionale dei musei (12 maggio, ingresso libero in quasi 50 musei al toatesini), la Lunga notte dei musei a livello provinciale (21 settembre) e la Lunga notte dei musei di Bolzano (29 novembre). Piatto forte lo costi tuiranno, naturalmente, le proposte incentrate sugli oggetti museali. L’Anno dell’ogggetto museale 2013 ha anche una pagina web dedicata: il programma della manifestazione, in progressivo aggiornamento, è consultabile all’indirizzo www.museo2013.it.
Nuovo progetto museale e misteriX Inaugurati in gennaio dall’assessora Sabina Kasslatter Mur il nuovo progetto museale del Museo Archeologico dell’Alto Adige e la mostra temporanea “misteriX”. Franco Grigoletto
D
al 22 gennaio il Museo Archeolo gico propone oltre al rinnovato allestimento permanente dedicato all’Uomo venuto dal ghiaccio, l’ine dita mostra temporanea “mysteriX. Reperti enigmatici dell’Alto Adige” curata da Andreas Putzer. I ritrovamenti originali e la storia dell’Uomo venuto dal ghiaccio oc cupano ora tre livelli del museo, mentre, per un anno, l’ultimo piano ospita la prima mostra per famiglie in Alto Adige denominata appunto “misteriX”. Il Museo Archeologico dell’Alto Adige si lascia alle spalle due anni costellati di successi: la mostra temporanea del 2011, dedicata al ventennale della scoperta dell’Uo mo venuto dal ghiaccio, prorogata anche nell’anno successivo, ha ri chiamato oltre mezzo milione di vi sitatori. L’esposizione, distribuita nell’intero edificio, ha approfondito vent’anni di scienza, mass media e curiosità intorno a Ötzi. “I consensi raccolti” ha sottolineato
l’assessora Kasslatter Mur nel cor so della presentazione “sono stati confermati anche da un sondaggio condotto tra i visitatori nel 2012, da cui emerge come il progetto muse ale, focalizzato essenzialmente sul tema di Ötzi, si sia rilevato adegua to, con una valutazione estrema mente positiva anche su contenuti e strutturazione. I visitatori intervistati, le cui aspet tative in molti casi sono state supe rate, confermano come il percorso espositivo fosse vario, informativo e divertente. Una gestione efficiente non può prescindere dal feedback degli utenti: giudico positivamente il fatto che i risultati delle valuta zioni siano stati seriamente presi in considerazione e inseriti nel pro getto per un nuovo allestimento a misura di visitatore”, ha concluso l’assessora. L’atto inaugurale del nuovo proget to museale è rappresentato dalla
mostra “mysteriX. Reperti enigmatici dell’Alto Adige”, il primo allestimento specificamente ideato per bambini accompagnati da adul ti. “Il Museo Archeologico dell’Al to Adige” afferma la direttrice del Museo archeologico, Angelika Fle ckinger, “intende in questo modo continuare a sviluppare il poten ziale legato al tema di Ötzi e dell’ar cheologia con un’offerta qualitativa adeguata, nell’ambito della disponi bilità di spazio esistente”. Il nuovo progetto museale trova ri scontro anche in un rinnovamen to dell’immagine: d’ora innanzi, nell’ambito di un logo ombrello, con la ricostruzione di Ötzi in un bloc co di ghiaccio, trovano posto tanto la celebre mummia quanto gli altri ritrovamenti archeologici locali. “Con la nuova immagine, il museo è pronto a fronteggiare le sfide degli anni a venire, anche in vista di un eventuale trasferimento in un nuo vo edificio”, ha concluso la direttri ce della struttura museale. provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
11
turismo
Notte a un € in più Varato il contributo dell’ospite anche in Alto Adige: dal 2014 verserà da 70 centesimi a 1,30 euro per pernottamento, gli introiti a favore dei Comuni e delle associazioni turistiche sul territorio. Esenzioni per under 14, scuole in gita, pernottamenti nei rifugi.
A
nche l’Alto Adige si allinea a quanto introdotto da tempo nel le principali aree e mete turistiche internazionali: il cosiddetto “contri buto dell’ospite”, uno dei passaggi chiave della nuova legge provinciale per il finanziamento del turismo, è stato approvato dalla Giunta pro vinciale. Il versamento del contri buto scatterà dal 2014, differenziato secondo scaglioni dettati dalla cate goria della struttura: 0,70 euro per pernottamento in affittacamere, agriturismi, alberghi a 1 e 2 stelle, 1 euro nei 3 stelle e 1,30 euro negli hotel di lusso a 4 e 5 stelle. Dando
12
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
attuazione alla legge provinciale ap provata nei mesi scorsi, a gennaio del nuovo anno la Giunta ha defini to il regolamento attuativo e fissato gli importi del contributo che dal 2014 ogni ospite in strutture ricetti ve altoatesine dovrà versare. Il con tributo viene agganciato al prezzo del pernottamento. Il turista paga l’importo al gestore della struttura ricettiva che a sua volta lo girerà al Comune come partita di giro. Sono previste anche eccezioni: esentati dal versamento del contributo sono infatti le classi scolastiche in gita, i giovani under 14 e gli ospiti che per nottano nei rifugi alpini.
Reinvestiti sul territorio Il contributo (secondo una prima proiezione potrebbe aggirarsi attor no ai 20 milioni di euro) verrà girato ai Comuni, che si impegnano a farlo confluire nel budget delle organiz zazioni turistiche, le quali avranno maggiori risorse a disposizione e potranno pianificare investimenti futuri con più sicurezza e maggiore autonomia finanziaria. “I Comuni
a loro volta possono prevedere au menti fino a un massimo di 2 euro a pernottamento anche per singolo scaglione, in presenza di progetti mirati per lo sviluppo del territo rio”, sottolinea il presidente della Provincia Luis Durnwalder defi nendo questa chiave di ripartizione “un buon compromesso.” Sempre i Comuni saranno tenuti ai controlli sulla base di linee guida sviluppa te assieme alla Provincia. Secondo il regolamento di attuazione della legge provinciale, a beneficiare del nuovo gettito saranno per l’80% le associazioni turistiche locali e per il 20% i consorzi turistici, vale a dire le organizzazioni a livello comprensoriale. “Ma queste ultime solo se possono vantare almeno 1,8 milioni di pernottamenti l’anno”, precisa Durnwalder. Secondo tale criterio, restano al momento esclu si dal beneficio i consorzi turistici Valle di Tures-Aurina, Alpe di Siusi Marketing e Rosegarten-Latemar, che dovranno quindi trovare una partnership con altre organizzazio ni per poter accedere ai proventi dell’imposta.
sanità
Successi della ricerca medica “made in South Tyrol” L’assessore alla sanità, Richard Theiner, ha presentato recentemente i lusinghieri risultati ottenuti a livello nazionale ed internazionale dalle ricerche biomediche e clinicoassistenziali realizzate in Alto Adige nel periodo compreso tra il 2006 ed il 2012. Franco Grigoletto
“
Pur essendo una realtà relativa mente piccola nei confronti di altri centri, l’Alto Adige risulta vincitore nei vari bandi di ricerca scientifica. Dal 2006 al 2012 abbiamo ottenuto il finanziamento di ben 10 progetti, tutti a favore della nostra sanità e della nostra popolazione per un am montare che supera i 3 milioni di euro“ con queste parole l’assessore provinciale alla sanità, famiglia e politiche sociali, Richard Theiner, ha espresso la propria soddisfazione per gli ottimi risultati conseguiti a livello nazionale ed internazionale dalla ricerca scientifica “made in South Tyrol”. Analoga soddisfa
L’assessore Richard Theiner nel corso della conferenza stampa. zione è stata espressa da parte di Veronika Rabensteiner, direttrice dell’Ufficio formazione del persona le sanitario la quale ha sottolineato come “La ricerca scientifica è un lavoro d´equipe che, oltre all’elevata preparazione del personale medico e dei ricercatori altoatesini, ha potuto contare in questi anni su di un team all’interno dell’Assessorato che ha saputo sostenere appieno lo sforzo scientifico”. Karl Kob, incaricato del settore ri cerca da parte dell’Assessorato, che
ha posto l’accento sul fatto che “10 progetti vincenti e 3 milioni di Euro di fondi ministeriali per la ricer ca scientifica sono un grande suc cesso: lo dobbiamo in primis alle nostre équipe di ricerca, poi alla Giunta provinciale dell’Alto Adige, che promuove fortemente la ricerca clinica, ed infine alla performance generale amministrativa e clinica della nostra provincia”. Il coordinatore del settore ha quindi illustrato nel dettaglio i dieci pro getti che hanno ottenuto i migliori risultati in campo medico scientifi co nel corso degli ultimi anni si va dallo studio epidemiologico e gene tico dell’ipertensione arteriosa e dell’ipertrofia cardiaca in una popo lazione isolata dell’Alto Adige, alla gestione integrata tra ospedale e territorio dello scompenso cardiaco cronico, dalla diagnosi e trattamen to di disabilità visiva dovuta a de ficit limbare bilaterale totale (ocu listica), sino al progetto strategico articolato in 6 progetti finalizzato a migliorare la qualità dell’offerta del Servizio Sanitario Nazionale nelle patologie psichiatriche attraverso tecnologie che misurano l’appro priatezza clinica, economica ed or ganizzativa. provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
13
cultura
La presentazione dei bandi con gli assessori Kasslatter Mur e Tommasini
Capitale 2019: sfida tra studenti Prosegue il coinvolgimento del territorio nella costruzione della candidatura dell’Alto Adige con Venezia e il Nordest a Capitale europea della cultura nel 2019: tra i concorsi avviati c’è anche quello della Camera di commercio riservato alle scuole.
A
l concorso riservato alle coope rative, al bando diretto promosso dalla Giunta provinciale rivolto alle associazioni culturali e a quello pro grammato dalla Fondazione Cassa di Risparmio per istituzioni e enti culturali, si affianca ora il concorso della Camera di Commercio pensato per il mondo della scuola: invita gli studenti a portare il loro contribu to alla candidatura dell’Alto Adige
14
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
con Venezia e il Nordest a Capitale della cultura 2019. La mobilitazio ne dei giovani avviene all’insegna dello slogan “Cultura e Economia”: il tema centrale della candidatura saranno le sfide del futuro e in tal senso si muove anche il concorso rivolto agli studenti che nell’anno scolastico 2012-13 frequentano la ter za, quarta o quinta classe di un liceo, di un istituto tecnico o di una scuo la professionale in Alto Adige e che non hanno superato i 25 anni di età. Il concorso si conclude il 31 marzo prossimo e punta a raccogliere temi che descrivono la cultura e l’econo mia dell’Alto Adige a sostegno della candidatura a Capitale europea del la cultura 2019. Saranno premiati i testi particolarmente meritevoli sotto l’aspetto artistico e per la loro rappresentazione del territorio alto atesino, della sua complessità, delle peculiarità e della storia dell’econo mia e della cultura.
Per poter partecipare al concorso gli studenti dovranno scrivere sen za aiuto esterno un tema sotto la sorveglianza di un insegnante. Il tema può essere scritto in tedesco, italiano o inglese. Deve trattarsi co munque di un tema corretto e valu tato dall’insegnante. Per ogni classe saranno ammessi al concorso fino a tre temi ritenuti idonei dall’inse gnante, la giuria selezionerà dieci testi vincitori che più di tutti ri specchiano le finalità del concorso Ampio lo spettro degli argomenti proposti agli studenti: peculiari tà economiche e culturali dell’Al to Adige, esempi di bilinguismo e culture imprenditoriali, varietà linguistica e culturale come futuro dell’Europa, incidenza di cultura ed economia sulla società e le imprese locali. I partecipanti sono invitati anche a presentare un progetto da realizzare nell’ambito della candi datura a Capitale della cultura per evidenziare le peculiarità culturali e economiche dell’Alto Adige. Sono previsti premi per gli autori dei te sti vincitori delle selezioni finali: primo premio di 1.500 euro, secondo premio di 1.000 euro, terzo premio: 750 euro. Dal quarto al decimo pre mio: 300 euro. Il premio sarà dato all’istituto scolastico, che si vincola a destinare l’importo alle attività della classe vincitrice.
agricoltura
Attività di ricerca sempre più singergica Sono cinque gli accordi di cooperazione che il Centro di Sperimentazione Laimburg ha attivato con istituti di ricerca a livello nazionale ed internazionale. L’ultimo è quello con il rinomato istituto federale per la ricerca delle piante tedesco Julius Kühn-Institut (JKI).
L’
Università di Innsbruck, la Fon dazione E. Mach (S. Michele all’Adige), il ministero all’agricol tura di Baden-Württemberg, la Li bera Università di Bolzano e adesso l’istutito Julius Kühn. Questi sono i partner, con cui il Centro di Spe rimentazione Laimburg ha siglato accordi quadro. La sinergia tra i due enti si focaliz zerà in particolare sull’attuazione sinergica di progetti di ricerca e di formazione avvalendosi congiunta mente delle strutture dei due enti.
Da sin. Angelo Zanella, Roland Zelger e Andreas Khuen (Centro sperimentazione Laimburg), Georg F. Backhaus, presidente del “Julius Kühn-Institut” e Michael Oberhuber, direttore del Centro sperimentazione Laimburg. Altro punto qualificante sarà il mu tuo scambio di conoscenze. “Il Julius Kühn-Institut è un isti tuto di ricerca all’avanguardia che rafforzerà ulteriormente la nostra rete di istituzioni di ricerca, come
Il Julius Kühn-Institut (JKI)
I
l Julius Kühn-Institut – istituto federale tedesco di ricerca delle colture agrarie è stato fondato nel 2008. La sede principale dell’istituto si trova a Quedlinburg (Germania). La nuova struttura organizzativa unisce gli enti di ricerca agraria tedeschi già esistenti in modo tale da poter garantire la ricerca e consulenza politica eccellente focalizzando le proprie risorse. Il JKI comprende 15 singoli istitu ti che si occupano di ricerca dalla diagnostica, selezione e miglio ramento genetico fino alla difesa delle piante tra la frutti- e viticol
tura, le colture arative, l’orticol tura, la selvicoltura ed il verde pubblico. Presso il JKI lavorano 1.100 col laboratrici e collaboratori, tra i quali 270 ricercatrici e ricercato ri. Inoltre, il JKI dispone di 600 ettari di campi sperimentali. L’istituto porta il nome del famo so agronomo tedesco Julius Kühn (1825–1910). Kühn ha svolto un lavoro pionie ristico nella costituzione ed orga nizzazione dello studio dell’agro nomia a livello universitario ed è uno dei fondatori più importanti della fitopatologia moderna.
sottolinea il direttore del Centro di Sperimentazione Laimburg, Mi chael Oberhuber. Tra le tematiche principali sulle quali si incentrerà l’attività di ri cerca congiunta vi sono i fitoplasmi (per esempio gli scopazzi del melo) ed il miglioramento genetico. Un gruppo di lavoro congiunto ha già attivato ricerche sulla Dro sofila suzukii, l’insetto proveniente dall’Asia orientale che minaccia i piccoli frutti, le drupacee e l’uva in Alto Adige. Gli accordi quadro della Laimburg con istituzioni a livello nazionale ed internazionale ed i progetti con giunti di ricerca che vengono atti vati consentono di ottenere i mezzi finanziari a livello europeo. L’accordo attuale siglato con il JKI concretizza la strategia del Centro di Sperimentazione Laimburg di creare una rete di partner istituzio nali a lungo termine, per avanzare la ricerca agroalimentare e forni re risposte ai quesiti che giungono dall’agricoltura. SA provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
15
in breve
RAI: più ore in tedesco e ladino Siglata tra la Presidenza del Con siglio dei Ministri, la Provincia di Bolzano e la RAI la convenzione 2013-2015 per le trasmissioni radio e tv in tedesco e ladino in Alto Adige: per la prima volta la Provincia as sume gli oneri e aumentano le ore di programmazione. Il dipartimento per l’informazio ne e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la RAI e la Provincia di Bolzano hanno firma to la nuova convenzione triennale (2013-2015) relativa alla realizzazio ne e alla distribuzione di contenuti in lingua tedesca e ladina. Per la prima volta l’accordo prevede che la Provincia assume gli oneri con nessi a servizi dello Stato, in base all’Accordo di Milano sottoscritto nel 2009 tra Stato e Provincia per il coordinamento della finanza pub blica nel processo di attuazione del federalismo fiscale. La Provincia copre quindi i costi relativi alle tra smissioni radiofoniche e televisive in lingua tedesca e ladina, con l’ef
fetto di un aumento delle ore dedi cate all’informazione televisiva in ladino (da 39 a 100 ore annue) e di quelle dedicate all’informazione ra diofonica in tedesco (da 4716 a 5300 ore annue). Per garantire un’offerta strutturata e costante di contenuti è
stato firmato un accordo di durata triennale, che consente alla RAI di programmare al meglio il lavoro. Un specifica Commissione parite tica tra RAI e Provincia di Bolza no dovrà garantire l’attuazione del contratto.
Intercultura con Hallo CiaoMaroc
D
odici ragazzi altoatesini tra i 16 ed i 20 anni, a prescindere dal gruppo linguistico, possono parte cipare ad uno scambio culturale a Rabat in Marocco con coetanei marocchini dal 23 al 30 giugno
16
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
2013. L’iniziativa “HalloCiaoMa roc” è organizzata dall’Ufficio Ser vizio giovani di lingua tedesca e ladina in collaborazione con l’asso ciazione marocchina BASSMA. I partecipanti altoatesini saranno
ospitati presso le famiglie dei coeta nei marocchini e condivideranno la vita di tutti i giorni. Le mattine i ra gazzi frequenterano corsi di intro duzione alla lingua e cultura arabe, mentre di poeriggio parteciperanno alle tipiche attività ricreative dei coetanei nei luoghi da loro abitual mente frequentati. Per l’iniziativa di scambio culturale saranno selezionati 12 ragazze e ra gazzi. Le adesioni possono essere presentate entro il 5 aprile 2013; il relativo modulo può essere scari cato dall’indirizzo web www.provinz.bz.it/jugendarbeit alla voce Aktuelles. La quota di partecipazione è com presa tra i 200 ed i 300 Euro a se conda del reddito.Per informazio ni è possibile rivogersi a Gerda Gius dell’Ufficio servizio giovani di lingua tedesca e ladina, tel. 0471 413373, e-mail Gerda.gius@provinz. bz.it SA
in breve
Teßmann, centro per la storia regionale
I
n futuro la biblioteca Teßmann sarà Centro di riferimento per la storia regionale. Rinnovati il consi glio di amministrazione e la consul ta scientifica. La biblioteca Teßmann in futuro svolgerà il ruolo di Centro di ri ferimento per la storia regionale, lo ha comunicato nei giorni scor si l’assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur nel corso delle se dute costitutive del nuovo consi glio di amministrazione e della consulta scientifica della biblioteca provinciale di lingua tedesca. L’as sunzione di questo ruolo la biblio teca Teßmann, secondo l’assessora Kasslatter, rappresenta un passo importante verso la creazione di un unico polo bibliotecario a livello provinciale come previsto dal pro gramma di coalizione della Giunta. Il nuovo consiglio di amministra
zione della Teßmann è costitui to da Elisabeth Frasnelli, Ingrid Runggaldier, Martina Adami, Georg Mühlberger e Roland Bernabé, confermato al ruolo di presidente. La consulta scientifica è ora com
posta da Brigitte Mazohl-Wallnig (presidente), Veronica Craffonara, Christine Roilo, Ferruccio Delle Cave e Volker Klotz. I due organismi rimangono in cari ca cinque anni.
La sede della biblioteca provinciale Teßmann
costruzioni
Scuola “H.Arendt”: edificio avveneristico
I
l nuovo ampliamento della scuo la professionale provinciale per le professioni sociali di lingua te desca “Hannah Arendt”, inaugu rato di recente, è stato realizzato nell’ambito del giardino esterno tra l’edificio storico dell’ex-conven to dei Cappuccini a Bolzano, che ospita in parte l’attuale scuola e in
parte il convento dei frati Cappuc cini, e il giardino pubblico che si apre su piazza Verdi. Per non intaccare la vista sull’edi ficio storico sottoposto a tutela, la nuova cubatura è quasi interamen te sotto terra, con ampliamento ipogeo per complessivi 4 piani in terrati.
Come sottolinea l’assessore pro vinciale ai lavori pubblici, Florian Mussner, si tratta di un progetto pi lota innovativo che darà input per progetti futuri non solo in ambito scolastico, un’assoluta novità in campo edilizio. L’edificio è stato costruito dall’associazione tempo ranea d’impresa “Z-H GCC s.p.a./ Paolin/Guflerbau” su progetto dell’arch. Claudio Lucchin e del suo team. La vivibilità interna, la visibilità all’esterno e la luce naturale sono garantiti da una serie di accorgi menti progettuali: una grande cor te centrale, coperta da una vetra ta, sulla quale si affacciano tutte le aule con vetrate a tutta altezza, un cavedio-giardino aperto che dà luce ed aria ai laboratori, un picco lo giardino d’inverno interno alla struttura e una serie di tagli nel giardino di copertura (lucernari a filo), nonché l’inserimento di una serie di camini solari in modo da trasmettere la luce naturale in tutte le zone dell’edificio. SA provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
17
cultura
Appuntamenti al Trevi Proseguono nel 2013 gli appuntamenti con l’arte, la filosofia, il cinema e le lingue al Centro Trevi in via Cappuccini 28 a Bolzano, punto di riferimento culturale per la popolazione. Silvana Amistadi
L
a cultura, come sostiene l’as sessore provinciale alla cultura Christian Tommasini, è lo stru mento principe per la crescita e lo sviluppo della società e per il suo benessere. Il Centro Trevi si pone quale polo di riferimento per l’ap profondimento culturale attraverso vari canali, dalla filosofia al cinema, luogo preposto alla propedeutica in novativa dell’arte e delle lingue.
Arte La prima sezione di approfondi mento riferita a “Donne d’arte” nell’ambito del progetto del Diparti mento cultura italiana della Provin cia “Nel cerchio dell’arte - Storie dell’arte a ritroso, in una video immersione a tutto tondo” potrà essere visitata fino ad aprile 2013 presso il Centro Trevi. A breve sa ranno proposti degli eventi collate rali (il programma è in fase di defi nizione). L’obiettivo perseguito tramite il progetto “Nel cerchio dell’arte “ è di offrire la possibilità di compiere inconsuete esplorazioni della storia dell’arte, attraverso modalità coin volgenti ed interattive grazie ad avanzati sistemi tecnologici. Come sottolinea l’assessore provinciale alla cultura italiana Christian Tom masini, questo è uno dei progetti in novativi pensati sia per un pubblico giovane che adulto, per appassiona re i cittadini verso l’arte e la cultura dotandoli degli strumenti per com prendere appieno l’arte contempo ranea grazie anche ad incursioni in quella del passato. “Donne d’arte” - Le donne hanno
18
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
Con il progetto “Nel cerchio dell’arte” viene proposto un percorso di avvicinamento all’arte innovativo. Uno scatto della presentazione con l’ass. Tommasini. sempre svolto un ruolo da protago nista all’interno della storia dell’ar te, dalla preistoria al contempora neo, poiché la figura femminile si presenta come madre, come princi pio creativo, come modello di bellez za, come veicolo di emozioni, prota gonista ed antagonista della storia. Il percorso di approfondimento consente di “immergersi” a ritroso nelle opere e nelle vicende di arti ste, modelle, regine e dive grazie a tecnologie d’avanguardia. La tematica che sarà proposta suc cessivamente sarà “L’arte dell’area del Nordest Italia”, un’analisi degli elementi che uniscono i territori candidati con Venezia ed il Nordest a Capitale della Cultura 2019. Ulteriori informazioni al Centro culturale Trevi, in via Cappuccini 28 a Bolzano, tel. 0471 300980 www. provincia.bz.it/nelcerchiodellarte oppure sul profilo facebook dell’ini ziativa. Orario d’apertura della mostra: lu nedí, martedí, mercoledí e venerdí: 14.00-18.30, giovedí 14.00-20.00. Al mattino la visita alla mostra è ri servata alle scuole.
Filosofia Al “Café Philosophique”, inteso quale salotto dei pensieri per profa ni ed esperti, vengono affrontate te matiche legate alle passioni private
e civili attraverso incontri con alcu ni dei pensatori di spicco del panora ma filosofico italiano, noti ed emer genti. A ciascuna figura di filosofo si affianca quella di un interlocutore proveniente dal mondo filosofico le gato alla realtà locale e regionale. Questo “salotto dei pensieri” si ri volge a tutti, profani ed esperti, in teressati al discorso filosofico. Gli incontri si svolgono al Centro culturale Trevi in via Cappuccini 28 a Bolzano. Al Café Philosophique si abbina L’accesso al Centro Culturale Trevi in via Cappuccini 28 a Bolzano
cultura “Theatrum philosophicum”, un progetto realizzato in collaborazio ne con il Teatro Stabile di Bolzano che propone appuntamenti di ap profondimento in chiave filosofica dei testi, degli atuori e delle temati che riferite a spettacoli della stagio ne teatrale 2012/2013. I primi appuntamenti hanno riscos so un grande interesse di pubblico, soprattutto fra i giovani. I prossimi incontri di “Café philoso phique” sono il 22 febbraio 2013, ore 20.30, “Cattive inclinazioni” con Adriana Cavarero - Università de gli Studi di Verona e Esther Redolfi Widmann e il 15 marzo 2013, ore 20.30, “Compassione” con Giulio Giorello - Università degli Studi di Milano e Carlo Brentari. L’incontro incentrato sul tema dell’“Ira” con Remo Bodei – Univer sità della California e Andrea Felis si terrà il 22 marzo alle ore 20.30. Gli appuntamenti in calendario per “Theatrum Philosophicum” sono l’8 febbraio 2013, ore 17.30,“La coscien za di Zeno” con Maurizio Scaparro, Giuseppe Pambieri, Nunzia Palmie ri, Fabrizio Meroi e Michele Flaim ed il 5 aprile 2013, ore 17.30, “Ro meo e Giulietta” con Serena Cenni, Alessandro Serpieri, Michele Flaim e gli attori della Compagnia
Cinema Anche nel 2013 ogni ultimo merco ledì del mese, a cadenza mensile, nella Sala del Primo Piano del Cen
Folto pubblico agli incontri del Café Philosophique. tro Trevi, si tengono i “Mercoledì del cinema”. L’iniziativa è promos sa dal Centro Audiovisivi Bolzano CAB e nasce da una collaborazio ne tra lo stesso ed il Centro Trevi.
Durante “I Mercoledì del cinema” proposti dal CAB vengono proiettati film d’autore per promuovere il patrimonio cinematografico della Mediateca. I film in proiezione vengono scelti dalla pubblicazione mensile del CAB “Cinema d’autore per tutti” che propone percorsi tematici e fil mografie d’autore e rappresentano uno strumento utile per apprezzare il ricco patrimonio cinematografico della Mediateca del CAB che mette a disposizione di tutti i cittadini interessati a titolo gratuito più di 10.000 titoli. Tutti i film presentati sono a disposizione per il prestito. Le proiezioni hanno luogo alle ore 18.00. Il prossimo appuntamen to con i “Mercoledì del cinema” è fissato per il 27 febbraio 2013. A supporto dell’iniziativa “Il cerchio nell’arte” nella Mediateca del CAB tutti gli utenti interessati possono prendere in prestito più di 800 do cumentari nella sezione dedicata alle arti & new media e consultare
il catalogo aggiornato che raccoglie molti documentari sulle opere e su gli artisti presentati nel percorso del Cerchio dell’arte.
Lingue Il nuovo ciclo di film in lingua origi nale per approfondire le conoscenze linguistiche “Lingue al cinema”, un’iniziativa del Dipartimento cul tura italiana, tramite il suo Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche “A. Palladio”, prende il via alla fine di febbraio 2013. Al Centro Trevi nella Sala Colonna del Centro Multilingue, di giovedì, alle ore 18.30, vengono proposte proie zioni di film in inglese, francese, spagnolo e tedesco, (sottotitolati in lingua originale). Le proiezioni sono precedute da un’introduzione a cura di un esperto di madrelingua che, ol tre ad introdurre il film, distribuisce un’utile scheda che contestualizza gli aspetti linguistici più importan ti. Dopo la proiezione gli spettatori possono fermarsi per scambiare im pressioni e opinioni su quanto visto, naturalmente nella lingua del film. Anche il dibattito è mediato da un esperto di madrelingua. Altri appuntamenti il 7, 14 e 21 marzo ed il 4, 11 e 18 aprile. info Informazioni sugli appuntamenti al Centro Trevi, tutti ad ingresso gratuito, alla pagina web del Dipartimento cultura www.provincia.bz.it/cultura
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
19
sociale
Io rinuncio 2013: “Prendi qualcosa... lascia qualcosa...“ “Abbiamo bisogno di ciò che abbiamo? Abbiamo ciò di cui abbiamo bisogno?“. Anche nel 2013 questa domanda sarà il filo conduttore dell’iniziativa “Io rinuncio“ riproposta durante il periodo quaresimale. Il riferimento non è però ad oggetti e beni materiali: l’obiettivo degli organizzatori è quello di incentivare la consapevolezza dei sentimenti, dei comportamenti, dei valori e degli spazi personali di libertà da parte dei partecipanti all’azione. Franco Grigoletto
S
ono quasi 50 le organizzazioni altoatesine che quest’anno invi teranno i loro membri e simpatiz zanti a prendere parte all’iniziativa “Io rinuncio 2013“ che inizierà il 13 febbraio e terminerà la domenica di Pasqua, il 31 marzo prossimo. Gli enti proponenti, il Forum Pre venzione, Caritas, il Katholische Familienverband, l’Intendenza scolastica tedesca e quella ladina e la Arbeitsgemeinschaft der Ju genddienste, inviteranno la popola zione a partecipare, organizzando “variazioni” sul tema dell’iniziati va in famiglia, a scuola e nei gruppi giovanili, nelle parrocchie e nei Co muni dell’Alto Adige. Il primo anno di “Io rinuncio“, nove anni fa, l’obiettivo degli organizza tori era quello di promuovere la riflessione sulle abitudini conso lidate di consumo da parte di ogni partecipante. Distanziarsene per un periodo serve a migliorare la percezione di se stessi e ad aumen
20
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
tare la consapevolezza del proprio stile di vita. Quest’anno, a causa della crisi economico-finanziaria, all’azione sarà aggiunta una nuo va dimensione. Non si tratta più di rinunciare per solo sei settimane ai consumi e alle abitudini super flue ma anche di sperimentare un cambiamento radicale di mentali tà che riguarda il consumo e la crescita. Da questo punto di vista la domanda – “Abbiamo bisogno di ciò che abbiamo? Ab biamo ciò di cui abb i a m o biso gno?“- che ha costituito il fil rouge delle ul time edizioni, conferma la sua attualità, sia in relazio ne ai beni materiali che a quelli immateriali. Come valutiamo i nostri sentimenti, valo ri, comportamenti, spazi di libertà? Ci bastano? Ne vorremmo avere di più o viverli più intensamente?
Maggiore consapevolezza Quanti e quali di questi vorremmo metterli a disposizione degli altri o vorremmo che gli altri li condivi dessero con noi? In un’epoca in cui ai beni materiali viene assegnata un’importanza così grande, le per sone corrono il rischio di un im poverimento spirituale. Per mezzo del semplice slogan “Prendi qualco sa… lascia qualcosa...”, quest’anno l’attenzione dell’iniziativa si con centrerà sulle possibilità, aperte ad ognuno di noi, di fare qualcosa di buono per noi e anche per gli altri: le due azioni non si escludono, anzi sono spesso interdipendenti. Le abi tudini possono sempre essere ripen sate e i modelli di comportamento consolidati ma dannosi possono es sere accantonati.
L’azione “Io rinuncio 2013” prevede anche un parziale cambio di pro spettiva. Quest’anno si rinuncerà alla distribuzione di cartoline e all’organizzazione di concerti, se rate di cabaret e anche nella resa grafica del poster dell’iniziativa si risparmieranno parole, loghi e altri ornamenti. Con lo slogan “Prendi qualcosa… Lascia qualcosa…” le persone dovrebbero essere invo gliate a strappare e portare con sé, simbolicamente, il concetto o il valore cui vorreb bero de dicare partico lare attenzione o dedicare agli altri du rante la Quaresima. Le Intendenze scolastiche delle scuole di lingua tedesca e ladina sostengono l’azione “Io rinuncio” e invitano gli studenti delle scuole medie e supe riori a creare manifesti, striscioni e iniziative di vario genere a partire da questo semplice messaggio: “Di cosa hai veramente bisogno? Alcol, sigarette, dolci, media, articoli di marca ecc… o piuttosto di amore, felicità, fiducia, tolleranza, soddi sfazione e altro ancora? Prendi e dai una di queste cose! Una selezione di manifesti verrà presentata durante la conferenza-stampa che si svolge rà mercoledì 13 febbraio.
Spazio alla riflessione Il gruppo Facebook “Io rinuncio“ nel 2013 verrà gestito dalla Comu nità di lavoro dei servizi giovanili - Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste (AGJD). Durante la Quaresima il gruppo FB “Io ri nuncio“ diventerà la piattaforma digitale dell’iniziativa proponendo riflessioni che scaturiranno dalla domanda “Abbiamo bisogno di ciò che abbiamo? Abbiamo ciò di cui abbiamo bisogno?“. Le tradizionali rinunce (alla carne, alle sigarette,
sociale al caffè ecc.) dovranno trovare al trettanto spazio della riflessione critica sul nostro comportamento di consumo. Lo slogan del manife sto “Prendi qualcosa… lascia qual cosa…” accompagnerà il gruppo Facebook per le sei settimane di du rata dell’iniziativa.
Dibattito tra i giovani Il gruppo FB “Io rinuncio” invita tutti, giovani o meno, a discutere su come interrompere le vecchie abi tudini e comportamenti per aprirsi a nuove prospettive, a postare punti di vista differenti sul tema, ma an che a pensare quali possono essere i diversi significati dell’affermazione “Dai ciò che puoi e prendi ciò di cui hai bisogno”.
Quest’anno la Caritas parteciperà all’azione “Io rinuncio“ con l’azione-SMS “Semplice.Consapevole. Diverso“. Durante la Quaresima a tutte le persone che si iscriveranno all’azione via cellulare, verranno spediti sms che conterranno consi gli e provocazioni sulle tematiche al centro dell’azione “Io rinuncio 2013”. L’iscrizione all’azione SMS e E-mail si può fare attraverso la ho mepage. L’Associazione delle biblioteche di lingua tedesca - Bibliotheksverband Südtirol parteciperà all’ini ziativa con le biblioteche associate e preparerà tavoli speciali interven ti “a tema” su cui verranno messi i libri consigliati e dedicati alle tema tiche dell’azione. La pubblicità dell’azione avverrà
Organizzatori Forum Prevenzione, Katholischer Familienverband Südtirol, Caritas Diocesi Bolzano- Bressanone, Intendenza scolastica tedesca, Intendenza scolastica ladina, Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste Südtirols
Promotori Provincia autonoma di Bolzano – Ripartizione 23 – Sanità, Dolomiten, Corriere delle Alpi - Alto Adige, Radio Rai Sender Bozen, Radio Grüne Welle, Katholisches Sonntagsblatt
Partner Alkoholprävention in Südtirol
come ogni anno tramite l’affissione di poster in italiano e tedesco ed attraverso la pagina internet www. aktion-verzicht.net/www.io-rinun cio.it.
Convegno “Tempo per la banca del tempo!”
S
i svolgerà mercoledì 20 febbraio, dalle ore 14,30 TAGUNG / CONVEGNO alle 17,30, presso la sede della Libera Università di Bolzano il convegno organizzato dal Zeit für Zeitbanken Servizio sviluppo del persona Engagement in eigener und gemeinsamer Sache le della Ripartizione Famiglia Tempo per la banca del Tempo e politiche sociali il convegno Impegno per sé e per la comunità sul tema “Tempo per la Ban ca del Tempo! Impegno per se stessi e per la comunità”. Sono attualmente 15 le Ban Leifers Meran che del tempo operanti in Alto Adige e le loro attività spazia no dalle piccole riparazioni domestiche, all’accudimento Unterland dei bambini, dai servizi di accompagnamento e di as Mittwoch, 20.02.2013, 14.00 – 17.30 Uhr Freie Universität Bozen, Universitätsplatz 1, Bozen sistenza agli anziani sino ai Mercoledì, 20/02/2013, ore 14.00 – 17.30 Libera Università di Bolzano, Piazza Università 1, lavori di manutenzione del Bolzano giardino. In sostanza coloro Info: http://www.provinz.bz.it/sozialwesen/ che aderiscono ad una Banca http://www.provincia.bz.it/politiche-sociali/ del Tempo mettono a disposi zione delle comunità le loro capacità e conoscenze e le ore di lavoro prestate vanno ad pi della reciprocità e dell’auto-aiu alimentare il loro conto corrente to, non mette in circolazione denaro presso la Banca del Tempo. bensì partecipazione e coscienza di Per queste ore di lavoro “prestate” i appartenere ad una comunità socia singoli soci possono quindi avere in le più ampia. Si tratta in sostanza cambio delle prestazioni dagli altri di una banca virtuale, ma che tro aderenti alla Banca per l’ammonta va espressione attraverso attività re complessivo del loro credito. La di carattere lavorativo ed assisten Banca del Tempo si basa sui princi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 24 - Familie und Sozialwesen
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE
Ripartizione 24 - Famiglia e politiche sociali
ziale che hanno una ricaduta molto concreta sotto il profilo sociale. Il convegno dal titolo “Tem po per la Banca del Tempo! Impegno per se stessi e per la comunità”che si svolgerà mercoledì 20 febbraio, dalle ore 14,30 alle 17,30, presso la sede della Libera Università di Bolzano è organizzato dal Servizio sviluppo del perso nale della Ripartizione Fa miglia e politiche sociali in collaborazione con le Banche del Tempo operanti in Alto Adige e la Libera Università di Bolzano. Vi prenderanno parte l’assessore provinciale Richard Theiner, il direttore della Ripartizione Famiglia e politiche sociali, Luca Critel li, il Rettore della LUB, Walter Lorenz, e numerosi esperti del settore. FG Per informazioni ed iscrizioni: Ripartizione Famiglia e Politiche Sociali, Servizio Sviluppo Personale Palazzo Prov. 12, Via Canonico-Michael-Gamper, 1 Bolzano, Tel. 0471 418 222 - Fax 0471 418 229, serviziosviluppopersonale@provincia.bz.it, www.provincia.bz.it/politiche-sociali.
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
21
europa
2013 – Anno europeo dei cittadini In occasione del ventesimo anniversario dall’introduzione della cittadinanza dell’Unione è stato ufficialmente inaugurato il 10 gennaio 2013 l’anno europeo del 2013 dedicato ai cittadini. Veronika Meyer Ufficio di Bruxelles
G
ià da 30 anni (dal 1983) l’Unio ne europea indice anni euro pei su tematiche socio-culturali, nel cui ambito s’innesca a livello nazionale ed europeo un’ampia di scussione sul tema prescelto, allo scopo di familiarizzare la popola zione ed i governi dei singoli Stati membri con tali argomenti. Al centro dell’anno europeo del 2013 si pongono i diritti introdotti dal Trattato di Maastricht nel 1993 e di cui tutti i 500 milioni di citta dini europei possono beneficiare automaticamente in forza del loro status di cittadini dell’Unione. Tra i diritti della cittadinanza dell’Unione, che integrano quelli della cittadinanza nazionale, rien trano, ad esempio, il diritto fonda mentale alla libera circolazione e alla libera scelta del luogo di resi denza all’interno dell‘UE, nonché il diritto alla non discriminazione in base alla cittadinanza. Quando i cittadini dell’Unione soggiorna no in uno Stato terzo, cioè ester namente all‘UE, hanno diritto – se necessario – anche alla protezione diplomatica e consolare da parte di ogni Stato dell’UE. Anche se non vivono nel loro paese di ori gine, bensì in un altro Stato mem bro dell’UE, godono lì di un diritto di voto sia attivo sia passivo. Ciò significa che hanno la possibilità in tale Stato membro di candidar si per le elezioni comunali e per il Parlamento europeo alle stes se condizioni dei cittadini di tale paese. Hanno inoltre anche il di ritto di rivolgere petizioni al Par lamento europeo, di denunciare al Mediatore europeo (ombudsman)
22
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
casi di cattiva amministrazione nell’attività di organi o istituzio ni dell‘UE o possono nell’ambito dell’iniziativa civica europea invi tare la Commissione a presentare una proposta di un atto giuridico. Altri diritti con una valenza tran sfrontaliera concernono impor tanti settori, come l’accesso all’as sicurazione sociale, l’assistenza sanitaria e lo studio all‘estero, gli acquisti in internet, i diritti dei passeggeri, tariffe telefoniche vantaggiose, nonché l’energia si cura e a prezzi accessibili. Nel 2010 la Commissione europea nella sua relazione sulla cittadi nanza dell’Unione ha constata to (Relazione sulla cittadinanza dell’Unione 2010 – Eliminare gli ostacoli all’esercizio dei diritti dei cittadini dell’Unione“ COM(2010) 603 definitivo del 27.10.2010.) che questi diritti della cittadinanza dell‘Unione non vengono piena mente esercitati, poiché – soprat tutto con riguardo al diritto alla libera circolazione nell’UE – sus siste un deficit di informazione dei cittadini e delle cittadine. È emerso da un sondaggio che solo il 43% degli interpellati conosceva il significato del concetto di “citta dino dell’Unione europea” e che il
48% aveva indicato di non essere stato sufficientemente informato sui propri diritti. Successivamente il Parlamento europeo ha invitato la Commis sione a indire per il 2013 l’anno europeo dei cittadini, allo scopo di rilanciare la discussione sulla cittadinanza dell‘Unione e di dif fondere la consapevolezza dei rela tivi diritti. Nell’ambito dell’anno europeo i cittadini dovranno esse re dettagliatamente informati sui loro diritti, in modo da potersene avvantaggiare nella loro quotidia nità di privati, consumatori, abi tanti, studenti, lavoratori e sog getti politicamente impegnati. Un anno prima delle elezioni del nuo vo Parlamento europeo, che si ter ranno nel 2014, la scelta del tema dell’anno europeo per il 2013 cade inoltre in un momento ideale per informare e mobilitare gli elettori sul loro diritto di votare a livello europeo. In preparazione dell’an no europeo dei cittadini del 2013 si è lanciata nel 2012 anche una consultazione, allo scopo di indi viduare i problemi che i cittadini dell’Unione sono concretamente chiamati ad affrontare nell’eserci zio dei loro diritti. Per la campagna di comunicazio
europa/ ne nell’ambito dell’anno europeo dei cittadini del 2013 è stato stan ziato 1 milione di euro. In tutta l’Unione europea sono previste varie manifestazioni, conferenze e seminari a livello dell’Unione, na zionale, regionale e comunale. In questo ambito il maggior numero possibile di manifestazioni dovrà essere possibilmente organizzato alla base – cioè dai cittadini o dalle organizzazioni della società civile. Non sono state stanziate specifi che risorse economiche per l’anno europeo, ma per il finanziamento di progetti, correlati a quest‘atti vità, vengono in rilievo vari pro grammi e iniziative dell’UE (P.e.
Europa dei cittadini, diritti fonda mentali e cittadinanza dell‘Unio ne – programma di finanziamen to, gioventù in azione, gioventù in movimento, lifelong learning, Erasmus, MEDIA, scienza e socie tà 2013.). Allo scopo di ascoltare le esigenze dei cittadini e di discutere con loro la fisionomia che dovrà assumere l‘Europa del futuro, le riforme che dovranno essere affrontate e ciò che potrà essere concretamente migliorato nell’attività quotidia na, la competente vicepresiden tessa della Commissione europea, Viviane Reding, terrà assieme ad altri membri della Commissio
euregio
ne europea, nonché con decisori politici a livello locale, anche di scussioni pubbliche in varie città europee. La Commissione si pone altresì l’obiettivo di promuovere la notorietà di strumenti di sup porto nella soluzione di problemi, come SOLVIT, nonché dei portali internet multilingui “Europe Direct“ e “Your Europe“, grazie ai quali i cittadini dell’Unione pos sono acquisire informazioni per la difesa o il migliore esercizio dei loro diritti. Info http://europa.eu/citizens-2013/de/home
Una carta geografica per tre È disponibile la prima carta geografica congiunta dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Stampata in quadricromia ed in tre lingue è pensata per i cittadini.
È
importante diffondere la cono scenza dell’Euregio fra i cittadi
ni e, secondo la segretaria generale dell’Ufficio Euregio di Bolzano, Bir git Oberkofler, un modo è quello di avviare progetti concreti che coinvol gano direttamente la popolazione av valendosi di buona comunicazione. In quest’ottica, è nata l’idea di rea lizzare una carta geografica con giunta delle tre realtà territoriali riunite nell’Euregio. Come sottolinea il presidente della Provincia di Bolzano, Luis Durn
walder, la carta geografica con giunta invita i cittadini a visitare le località nelle regioni confinanti, un modo per conoscere le affinità e le differenze e per sviluppare un senso di appartenenza e di rispetto reciproco riconoscendo le opportu nità che derivano dal “tetto comu ne” dell’Euregio. La cartina dell’Euregio riporta tut ti i Comuni di Tirolo, Alto Adige e Trentino, ma essa non è solo una mera carta geografica. Accanto ai nomi delle località vi sono anche le piantine delle tre città capoluogo con le bellezze da visitare. Inoltre è riportata una tabella con le distanze fra i principali centri dell’Euregio ed i tempi di percor renza per raggiungerli. Con la prima carta congiunta l’Eu regio mostra ai suoi abitanti ed ai suoi visitatori la varietà geografi ca, culturale e linguistica dei terri tori che la compongono e della sto ria che li accomuna. SA Info e ordini
La nuova cartina nelle mani del presidente Durnwalder e della segretaria generale Oberkofler.
GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino Viale Druso 1, Bolzano tel. 0471 +39 0471 402026 e-mail info@europaregion.info web www.eureoparegion.info
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
23
salute
Il progetto “La mensa sana” promosso dalla Fondazione Vital costituisce un modulo del progetto del Fondo Sociale Europeo relativo all’impresa sana e pone l’accento sull’esigenza di promuovere un’alimentazione sana nelle mense aziendali.
L’
Alimentari La scelta e l’acquisto degli alimen tari preparano il terreno per la predisposizione del menu. Nume rosi fattori condizionano la qualità delle derrate alimentari e pertan to dovranno essere considerati. Il manuale mangiare sano per vivere sani della Fondazione Vital ritiene determinanti i seguenti fattori: • preferenza per prodotti freschi, stagionali e poco trasformati • rinuncia a piatti precotti di pro duzione industriale • trasporto breve e gestione soste nibile delle risorse ambientali.
Menù L’obiettivo è la creazione, insieme al personale di cucina, di una serie di menu dal contenuto ottimizzato di
Foto: Libu
alimentazione sana ed equili brata rappresenta un contributo importante al miglioramento del la qualità della vita. I responsabili aziendali, per affrontare la que stione della salute del personale, dovranno confrontarsi, attraverso questo progetto promosso dalla Fondazione Vital, anche con i com portamenti alimentari, offrendo alle maestranze l’opportunità di nutrirsi in modo sano. Al centro dell’impegno non si trovano solo considerazioni in materia di fisio logia nutrizionale, ma anche oppor tunità per agevolare l’interazione sociale tra i dipendenti. Nel quadro del progetto, tramite provvedimenti individuali nelle mense aziendali saranno integrate e applicate competenze contempo ranee in materia d’alimentazione
sana, tenendo in considerazione tutti i livelli, con i quali le cucine moderne delle mense collettive de vono fare i conti: l’armonia fisio logica dei pasti, il loro consumo quotidiano, l’organizzazione dei processi di lavoro, le norme igieni che e l’aumento dei costi. Il progetto pertanto poggia su tre colonne principali: gli alimentari, menù/programmazione, relazioni sociali/comunicazione.
24
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
Foto: Libu
Progetto “La mensa sana“ della Fondazione Vital
sostanze nutritive. La programma zione rappresenta un fattore impor tante nelle grandi mense. La priorità non è il massimo delle opportunità di scelta, ma l’elevata variabilità nel corso della settimana. In questo modo è possibile concentrarsi su qualità e freschezza di pochi cibi. I piatti tradizionali e regionali sono integrati nella programmazione. Particolare importanza viene data alla preparazione dei pasti.
Comunicazione e relazioni sociali I destinatari sono il personale di cucina e gli ospiti della mensa. La realizzazione di una mensa collet tiva moderna richiede personale ben addestrato. Per questo motivo periodicamente si svolge la relativa formazione, il cui contenuto non si limita alla trasmissione di cono scenze tecniche, ma anche di una determinata “filosofia”. La comu nicazione del personale di cucina e distribuzione con gli ospiti è ritenu ta una delle caratteristiche di quali tà di una mensa. Per gli utenti della mensa i pasti sono tra le occasioni più importanti per comunicare con i colleghi, per la creazione e colti vazione di relazioni. Un ambiente piacevole facilita la comunicazione tra gli ospiti. I destinatari del progetto promosso dalla Fondazione Vital sono azien de, scuole di ogni ordine e grado, istituzioni pubbliche e private che gestiscono una mensa. FG
sanità/sociale
Irmgard Prader nuova direttrice della Ripartizione sanità
L
settore della sanità sta per affron tare una serie di importanti sfide come la certificazione oncologica, la riduzione dei posti letto richie sta dal Ministero, la creazione di nuovi modelli assistenziali per le malattie croniche e la nuova di rettrice ha i requisiti per dare il proprio importante contributo alla realizzazione di questi obiettivi“. Theiner ha inoltre espresso il pro prio ringraziamento ad Albert Tschager per il suo impegno alla direzione della Ripartizione ed al suo vice Michele Dagostin, che ha diretto in questi mesi di transizio ne la struttura.
a 39enne Irmgard Prader, di Eo res ha assunto dai primi di gen naio la carica di direttrice della Ri partizione sanità della Provincia. Succede ad Albert Tschager andato in pensione alla fine dello scorso mese di ottobre. La neo direttrice si è laureata in economia all‘Università di Inn sbruck e dopo alcuni anni di atti vità nel settore privato è entrata nella pubblica amministrazione nel maggio del 2010 come direttrice della Ripartizione turismo. L‘assessore provinciale alla sa nità, famiglia e politiche sociali, Richard Theiner, sottolinea che „Il
Rete italiana per il rimpatrio volontario assistito Sono stati presentati recentemente dal Centro di coordinamento per l’immigrazione, istituito presso la Ripartizione lavoro, i progetti della Rete italiana per il rimpatrio volontario assistito (RIRVA) ed il ruolo degli assistenti sociali in questo delicato settore.
sostegno logistico e finanziario per il rientro nel loro Paese ed in par te anche per il loro reinserimen to. Questo sostegno viene fornito dall‘apposito Fondo europeo per il rimpatrio e dal Ministero dell‘In terno. L‘attività della Rete italiana per il rimpatrio volontario assistito vie
ne coordinata a livello provinciale dalle Ripartizioni lavoro, famiglia e politiche sociali unitamente al Commissariato del Governo. La consulenza e l‘informazione ven gono inoltre fornite dalle associa zioni Caritas Migrantes, Volonta rius e dall‘Ordine degli assistenti sociali. FG
N
el corso dell‘incontro il diret tore della Ripartizione lavoro, Helmuth Sinn, ed il direttore della Ripartizione famiglia e politiche sociali, Luca Critelli, hanno sottoli neato la necessità di fornire un‘in formazione capillare in merito alle opportunità offerte dalla Rete ita liana per il rimpatrio volontario assistito. Si tratta, in sostanza, di offrire la possibilità a cittadini extra comu nitari che si trovano in difficol tà nel nostro Paese e non vedono prospettive di inserimento di ri entrare nel loro Paese d‘origine. A queste persone viene offerto un
La sede della Ripartizione lavoro ai Piani di Bolzano (Palazzo 12) provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
25
sociale
Guida ai corsi di aggiornamento nel sociale È stata pubblicata recentemente la guida ai corsi di aggiornamento per collaboratori professionali e volontari dei Servizi sociali edita dal Servizio sviluppo personale della Ripartizione Politiche Sociali relativa alla primavera 2013.
I
l programma d’aggiornamento per la primavera 20103 è stato rea lizzato in conformità allo specifico
programma delle Politiche Sociali e della Sanità ed in accordo con i di versi Enti gestori privati e pubblici. Le varie iniziative di aggiornamen to contribuiscono ad ampliare le specifiche conoscenze ed a acquisi re nuove competenze nell’attività sociale oppure preparare a nuove sfide professionali. Con la formazione comune vengo no promossi inoltre lo scambio e la collaborazione tra operatori di differenti professioni e diversi Ser vizi. I dirigenti usufruiscono sempre più dell’aggiornamento come un prezioso strumento di guida per
WEITERBILDUNG FRÜHJAHR 2013 | FORMAZIONE CONTINUA PRIMAVERA 2013 ABT. 24 – Dienststelle für Personalentwicklung RIP. 24 – Servizio Sviluppo Personale
Für haupt- und ehrenamtliche Mitarbeiter/Innen im Bereich Familie und Sozialwesen (öffentliche und private Träger), organisiert in Zusammenarbeit mit anderen Bildungszentren Per collaboratori/trici di professione e volontari/e nel settore famiglia e servizi sociali (gestori pubblici e privati), organizzato in collaborazione con altri centri di formazione
il raggiungimento degli obiettivi aziendali. L’Assessorato auspica inoltre che le nuove iniziative d’ag giornamento rafforzino la motiva zione personale e l’attaccamento al lavoro ed aiutino a garantire la soddisfazione e la continuità lavo rativa. Il Servizio Sviluppo Personale si avvale della collaborazione delle Scuole Professionali per le profes sioni sociali, dei Centri di forma zione e di altre Agenzie formative. Per ulteriori informazioni: Ripartizione Famiglia e Politiche Sociali - Servizio Sviluppo Perso nale, Palazzo Prov. 12 - Via Gam per,1 Bolzano, Tel. 0471418222 - Fax 0471418229; mailto:dienstfuerperso nalentwicklung@provinz.bz.it. La guida ai corsi di formazione può essere consultata al sito: http:// www.provincia.bz.it/politiche-so ciali/servizi/2025.asp. Coordinatri ci della formazione continua: Ada Pirozzi, Tel. 0471 418 226, e-mail: ada.pirozzi@provinz.bz.it e Maria Minacapilli-Baumgartner, Tel. 0471 418 225, e-mail: maria.minacapilli@ provinz.bz.it. FG
Margit Oberrauch: „Traum / Sogno“ EIN PLATZ FÜR UNS - Bozen / IL NOSTRO SPAZIO - Bolzano BILDUNGSPARTNER ANMELDUNG UND INFORMATION PARTNER DI FORMAZIONE ISCRIZIONE ED INFORMAZIONE
BILDUNGSHAUS/CENTRO DI FORMAZIONE „HAUS DER FAMILIE“
DATUM DATA
KURS/REFERENTINNEN CORSO/RELATORI/TRICI
16. – 17.03. 19. – 20.03. 15.05.
*° *° *°
Affidamento familiare: l’affidamento di minori stranieri e l’affidamento di fratelli | Dott.ssa Ass. Soc. Rosella Bianchini Konfliktmanagement und Krisenintervention im Umgang mit Klienten | Burkhard Veitl Spielsucht: Dynamiken und Interventionstechniken im Beratungsalltag | Dr. Helmut Zingerle
11. – 12.02. 1. 27.02. – 01.03. 2. 06.05. - 07.05. 3. 09.10. 12. – 13.03. 15.03. 18. – 19.03. 02. – 03.04. 11. – 12.04.
*° *° *° *° *° *° *° *° *°
Alte prestazioni e stress - Strumenti di automiglioramento per ottimizzare la gestione dello stress e le prestazioni | Dott. Leonardo Milani
Appuntamenti con “Mondo famiglia” Lichtenstern 1/7 · 39059 Oberbozen www.hdf.it Bezugsperson/Persona di riferimento Dr. Alexa Filippi - hausderfamilie@hdf.it Tel. 0471 345 172 · Fax 0471 345 062
BILDUNGSHAUS/CENTRO DI FORMAZIONE „LICHTENBURG“ Vilpianerstraße 27 · 39010 Nals www.lichtenburg.it Bezugsperson/Persona di riferimento Dr. Patrizia Schwienbacher-Major bildungshaus@lichtenburg.it Tel. 0471 057 100 · Fax 0471 057 119
Lösungsorientierte Kurzberatung im Sozialwesen - Lösungen im Beratungsprozess nach Steve de Shazer | Michel Fischer, Dr. Daniela Paganini Consulenza breve orientata alla soluzione in ambito sociale - Trovare soluzioni nella consulenza secondo Steve de Shazer | Michel Fischer, Dott.ssa Daniela Paganini
Miteinander reden erleichtert die Arbeit - Reden im Berufsalltag bringt uns wieder näher | Mag.a Margit Auinger Umgang mit alternden Menschen mit Suchtproblemen - Hilfestellungen bei Sucht im Alter | Dr. Helmut Zingerle Eccellere - Se vuoi avere ciò che non hai mai avuto, devi fare ciò che non hai mai fatto | Dott. Leonardo Milani Gibt es noch was zum Lachen in der Pflege? - Pflege in Zeiten der Wandlung und Neuorientierung | Franz Völker Introduzione al counselling come strumento di aiuto - Gli atteggiamenti “corretti” per aiutare gli altri | Prof. Giuseppe Maiolo * ° Gesprächsführung im Dialog - Im Gespräch bleiben, auch wenn es mal schwierig wird | Wolfgang Schüers Leichte Sprache - Für eine bessere Kommunikation | Mag.a Kerstin Hazibar * ° Diritto minorile penale e civile - Alla luce delle novità legislative e del codice deontologico degli assistenti sociali | Avv.ssa Dott.ssa Marcella Pirrone * ° Psychisch krank im hohen Alter - Bedürfnisse erkennen und Handlungskompetenz erlangen | Dr. Christian Wenter
Dopo il successo degli anni passati, torna, anche nel 2013, l’appuntamento con ”Mondo famiglia”, il ciclo di trasmissioni televisive dedicato alle tematiche famigliari, in onda sulle emittenti private in lingua italiana “Video33” e “TCA Alto Adige TV”. 16. – 17.04. 26.04.
14. – 15.05. 24.05.
SCUOLA PROVINCIALE PER LE PROFESSIONI SOCIALI “EMMANUEL LEVINAS”
Piazza Angela Nikoletti, 1 · 39100 Bolzano www.sociale-einaudi.fpbz.it Bezugsperson/Persona di riferimento Dott.ssa Gaia Bottaro fp.sociale@scuola.alto-adige.it Tel. 0471 440 900 · Fax 0471 440 929
I
LFS FÜR SOZIALBERUFE „HANNAH ARENDT“
01., 08., 23.02., 01., 08., 16.03. 21. – 28.02., 07., 14., 21.03., 04., 11.,18.04., 02., 09., 16., 23.05. 26. – 27.02., 05. – 06.03., 12. – 13.03., 19. – 20.03., 26. – 27.03. 05. – 06.03. 07. – 08.03. 12., 26.03. 14. – 15.03. 18. – 19.03. 21. – 22.03. 04., 22.04. 05. – 06.04., 13., 20.04., 04.05. 05., 12., 19.04., 03.05. 09.04. 11. – 12.04. 16. – 17.04., 07. – 08.05. 18. – 19.04. 19. – 20.04. 23.04., 16.05. 02. – 03.05. 14. – 15.05. 23. – 24.05. 24.05. 28. – 29.05. 28. – 29.05. 30. – 31.05.
Il corpo narrante | Paola Soccio
samente abili. Spazi vengono riser vati alla presentazione delle offerte in tema di assistenza in specifiche strutture presenti sul territorio al toatesino. Non mancano approfon dimenti con esperti riguardo situa zioni di disagio e difficoltà sempre in ambito famigliare. Su “TCA – Alto Adige TV” l’appuntamento è previsto ogni martedì alle ore 19.30 ed in repli ca ogni mercoledì alle 13.15. Su “Video33” la programmazione è ogni
Corso per amministratore di sostegno - Edizione di Bolzano | Staff Esperti relatori
“Cer - amicando” - Laboratorio di ceramica per chi lavora con i bambini | Giuseppe Marcadent
Riflessione sulle pratiche di contenzione in ambito residenziale | Staff Esperti relatori Itinerari del benessere | Dott.ssa La Torre L’approccio e la comunicazione con la persona di altra cultura in ambito socio sanitario | Dott.ssa Codazzi Social Skills Training | Dott.ssa Boggian, Dott. La Monaca, Dott.ssa Merlin La lettura 0-3 anni | Dott.ssa Iaccarino Prendersi cura della propria vita: ascolto e narrazione di sé | Dott.ssa La Torre La presa in carico ed il progetto terapeutico riabilitativo di utenti con disturbo psichico in ambito residenziale | Dott.ssa Doimo La partenza ed i progetti migratori formulati dai protagonisti dell’emigrazione | Dott. Biague
Biodiritto: problematiche giuridiche e deontologiche di fine vita - Consenso informato, diritto al rifiuto delle cure, testamento biologico, accanimento terapeutico | Staff Esperti relatori Le malattie stagionali del bambino: profilassi delle ricadute | Dott. Perini La progettazione educativa per la persona con disabilità psicofisica | Dott. Scarpari Come logora aiutare | Dott.ssa Codazzi Quando un adolescente soffre: adolescenza e trauma | Dott.ssa La Torre La relazione con i genitori al nido | Dott.ssa Iaccarino Mediazione etno-clinica e lavoro di cura | Dott.ssa Vetturelli Come sviluppare ed elaborare risorse alternative all’aggressività ed alla distruttività in età evolutiva | Dott.ssa La Torre Giochi per favorire la socializzazione (0-3 anni) | Dott.ssa Tommasi Stimolazione sensoriale per la persona con disabilità grave e gravissima | Dott. Scarpari Il bambino con iperattività: indicazioni pratiche per affrontare le difficoltà di apprendimento | Dott.ssa Rondinone Fare con le mani: attività espressive e manipolative (0 -3 anni) | Dott.ssa Slanzi Il cammino nei lutti della propria vita | Dott. Gruber A fianco del morente: aspetti psicologici e relazionali dell’operatore | Dott.ssa La Torre
28.01. – 04.06. 31.01. – 01.02. 21. – 22.02. 27.02. 04. – 06.03. 14. – 15.03. 21.03. – 17.05. 04. – 05.04. 11. – 12.04. 15. – 17.04. 06. – 08.05. 13. – 14.05. 13.05. – 15.10. 15. – 17.05. 15.05. – 16.10. 27. – 28.05. 30. – 31.05. 03. – 04.06.
Veränderbares angehen - haushalten lernen mit deiner Energie | Erich Daum, Rosa Schwingshackl Umgang mit fremden und eigenen Ängsten in der Betreuung und Pflege | Roland Moschén Konflikte und Aggressionen in der Begleitung, Betreuung und Pflege | Roland Moschén Aus der Tasche gezaubert | Jana Glück, Ralf Glück Burnout - eine Aufforderung zu mehr Achtsamkeit | Erich Daum, Rosa Schwingshackl Düfte, Balsam für die Seele - Aufbaukurs | Bärbl Buchmayr Gerontopsychiatrie - Psychische Erkrankungen bei alten Menschen | Dr.med. Erwin Weber Lebenselixiere in der Altenarbeit - Musik und Bewegung, Biographiearbeit und Kurzaktivierung | Jana Glück, Ralf Glück Meine Baustellen im beruflichen Kontext | Renate Ausserbrunner, Ulrike Egger Umgang mit aggressivem und depressivem Verhalten bei Betreuten | Erich Daum, Rosa Schwingshackl Über entspannen, loslassen und auftanken zu mehr Gelassenheit | Erich Daum, Rosa Schwingshackl Menschen mit einer geistigen Behinderung und psychischen Problemen verstehen | Heiner Bartelt Bezugspersonen in den Sozialdiensten - Anleitung und Begleitung von Praktikant/-innen | Jürg Brühlmann, Renate Ausserbrunner Entdecke die Lebendigkeit in dir - Deine Fähigkeiten, Potentiale und Ressourcen | Erich Daum, Rosa Schwingshackl Bezugspersonen in den Kinderhorten und -tagesstätten - Anleitung und Begleitung von Praktikant/-innen | Jürg Brühlmann, Birgit Michelon Validation - Aufbaukurs | Dr. Monika Vergeiner Sinz Spielen - Die Tätigkeit in der wir für das Leben lernen | Alois Hechenberger Ganzheitliche Bildungsarbeit und Freilandpädagogik in der Kindertagesstätte | Edeltraud Prokop Spezialisierungsmodul Gerontologie für diplomierte PflegehelferInnen
01. – 02.06. 1. 13.04. 2. 19.10. 3. 09.11. 25. – 26.05. 1. 16.03. 2. 11.05. 3. 12.10.
Vorbereitungskurs für interessierte Paare: „Adoption: eine bewusste Entscheidung“ | Dr. Maria Lintner-Zanon, Soz. Ass. Felix Lantschner
l ciclo di trasmissioni è costitui to da 14 puntate di una durata di circa 8 minuti l’una e viene rea lizzato dalla Cooperativa sociale G.News. Le trasmissioni hanno come tema i servizi a favore della famiglia, degli anziani, dei diver Wolkensteingasse 1 · 39100 Bozen www.sozialberufe.berufsschule.it Bezugsperson/Persona di riferimento Dr. Christoph Vigl christoph.vigl@schule.suedtirol.it Tel. 0471 303 021 Sieglinde Lamprecht sieglinde.lamprecht@schule.suedtirol.it Tel. 0471 303 022 · Fax 0471 980 728
ABT. FAMILIE UND SOZIALWESEN RIP. FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI
26
Dienststelle für Personalentwicklung Servizio Sviluppo Personale Bezugsperson/Persona di riferimento Soz.Ass. Maria Minacapilli-Baumgartner Maria.minacapilli@provinz.bz.it Tel. 0471 418 225 · Fax 0471 418 229 www.provinz.bz.it/sozialwesen Unsere Themen Weiterbildung www.provincia.bz.it/politiche-sociali I nostri temi Formazione continua
Giornate formative per famiglie affidatarie: ”I figli naturali della famiglia affidataria nell’affidamento familiare di minori“ La difficoltà di comportarsi in famiglia con ciascuno nel giusto modo | Collaboratrici specializzate del CBM Milano Corso di preparazione per coppie aspiranti all'adozione: ”Adozione: una scelta consapevole“ | Dott.ssa Carla Cesiato, ass. soc. Maela Bordin ed altri
für Pflegeeltern „Unsere Kinder - Eure Kinder - eine (Pflege-)Familie“ - Vom Umgang mit Unterschieden und der Herausforderung eine Balance zu finden | DSA Eva Ris provincia autonoma | gennaio - Bildungstage febbraio 2013
* um CME-Bildungscredits wurde angesucht | sono stati richiesti i Crediti Formativi-ECM | ° um Bildungscredits der SozialassistentInnen wurde angesucht | sono stati richiesti i Crediti Formativi Sociali-ECS per assistenti sociali
giovedì alle ore 19,15 ed in replica il giorno successivo (venerdì) alle ore 13.00. “Con questa iniziativa”, sottolinea Richard Theiner l’assessore pro vinciale alla Famiglia, alle Politi che Sociali e alla Sanità, “si vuole offrire, in forma gradevole e snel la, utili informazioni alle famiglie della nostra provincia. Ciò è parti colarmente importante in questo momento in cui numerose sono le novità nei servizi a favore delle fa miglie altoatesine” Già da alcuni anni l’Assessorato provinciale alla Famiglia, sanità e politiche sociali, promuove e rea lizza un magazine televisivo incen trato sulle tematiche della famiglia trasmesso dalla rete televisiva pub blica in lingua tedesca “Rai Sender Bozen”.
ambiente
Natura sotto controllo Anche nei mesi di luglio, agosto e settembre 2013 saranno impiegate nei parchi naturali altoatesini complessivamente 20 persone addette al servizio stagionale protezione natura; la selezione si terrà in primavera. Gli interessati possono iscriversi presso l’Ufficio provinciale Parchi naturali entro il 1° marzo 2013.
L
e persone addette al servizio sta gionale protezione natura sono ormai già una costante nell’offer ta di informazione ed educazione ambientale: posizionate durante il periodo estivo principalmente in prossimità degli accessi principali forniscono informazioni riguar danti il patrimonio naturalistico del parco, gli obiettivi di queste grandi aree protette e sulle attivi tà ammesse e non all’interno di un parco naturale. Questo servizio d’informazione ha l’obiettivo di ac crescere la sensibilità dei visitatori per la natura e l’ambiente. I compiti del personale addetto al servizio stagionale protezione na tura sono molto vari: possono effet tuare escursioni su temi specifici,
collaborare per l’organizzazione e lo svolgimento di manifestazioni, accompagnare nella visita ai sen tieri didattici e controllare i sentie ri escursionistici. Al servizio stagionale protezione na tura sono ammesse persone maggio renni (minimo 18 anni) con appro fondite conoscenze naturalistiche ed una buona cultura nel settore della protezione della natura e del pae saggio, con spiccate capacità comu nicative e pedagogiche. Devono pos sedere l’attestato di bilinguismo C e abitare nelle vicinanze del possibile luogo di servizio. I candidati in pos sesso dei requisiti richiesti dovran no presentarsi ad un colloquio, dove saranno esaminate le caratteristiche
necessarie; verranno quindi scelte le 20 persone più idonee. Presupposto per l’assunzione è la partecipazione al relativo corso di formazione che avrà luogo presumibilmente il 23 e 24 maggio e dal 3 al 7 giugno. Le domande dovranno essere redat te per iscritto e pervenire entro le ore 12.00 del 1° marzo 2013 presso l’Ufficio Parchi naturali, Via Renon 4, Bolzano. Informazioni e schema di domanda si trovano sul sito internet della Ripartizione Na tura, paesaggio e sviluppo del ter ritorio al seguente indirizzo: www. provincia.bz.it/natura-territorio/ temi/servizio-protezione-naturastagionale.asp. Per ulteriori infor mazioni e per ricevere lo schema di domanda è sufficiente rivolgersi all’Ufficio Parchi naturali a Bolzano (tel. 0471 417770, 0471 417723, e- mail ilse.gruber@provinz.bz.it, fax 0471 417729) o ad una delle seguenti sedi distaccate: • -Merano „Esplanade”, piazza del la Rena 10 (tel. 0473 252255, solo mercoledì mattina), • -Brunico, piazza Municipio 10 (tel. 0474 582330, solo lunedì e mer coledì mattina), • -San Vigilio di Marebbe, Via Cata rina Lanz 96 (tel. 0474 506120, solo lunedì e mercoledì mattina) • -Monguelfo, Santa Maria 10/A (tel. 0474 947360, solo lunedì e mer coledì mattina). SA provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
27
Cultura Ladina
N romann criminel per gherdëina L
liber nuef dal titul “L fova n iede te Gherdëina” trata de na saga de cater families tres trëi ge nerazions. Ivan Senoner de Urtijëi ie cun la publicazion de chësc li ber unì premià per si romann cri minel che l ova scrit per l cuncors provinziel de leteratura ladina
metù a ji dal Assessorat provinziel ladin. La terza edizion dl cuncors “Auto res ladins scrij” ova damandà sto ries per jëuni che trata de curaje zevil. L liber nuef Ivan Senoner trata de n jëunn che sbriscia ite
tla storia de si antenac che ne fova nia cis rëidla. L roman tlopa su la tematica dl’opzion, l boom econo mich di ani ’70, l bënsté di ani ’90 y la melsegurëza dl milené nuef, y se svilupea pona te na storia crimine la plëina de misteres. L ie na storia penseda per jëuni che fej pensé do sun l vester na bona persona y na persona rëidla, sun la nfluenza di antenac y de cie che uni un fej nstës. L roman conta che l curaje zevil ne n’ie nia n me rit, ma dantaldut na respunsabltà ruënta che ie suënz nia saurida da tò tla mans. Da pert dla Provinzia de Bulsan iel unì metù a jì l cuncors cun publi cazion dl liber acioche l vënie scrit pec de leteratura per ladin. “Te nian cont che te na mendranza ne à la leteratura nia na gran tliente la, à la Provinzia sëurantëut de dé ora chësc liber” spiega l assessëur Florian Mussner.
L liber nuef dat ora dala Repartizion provinziela per la Cultura ladina.
Nteressei l giapa liber “L fova n iede te Gherdëina” tl Ufize Cultura ladina, streda Binder 29, a Bulsan (e-mail a Barbara.Perathoner@ provinzia.bz.it). L liber nuef ie de bant.
Material nuef per nsenië ladin tla scoles autes
L
a prima unità didatica de ladin per la scoles autes ie dedicheda ala storia dl film. Cun la publicazion de chësc material de nseniamënt à l servisc provinziel de Inova zion y Consulënza per la sco les ladines arjont doi obieti ves: pité cuntenuc modernes che nteressea i sculeies y sustenì la rujeneda dl’oma tl nseniamënt de scola auta. La unità de lëur “Storia dl film“ ie unida laureda ora dal nseniant de ladin y scri tëur Ivan Senoner. Ël ti ie jit do ala storia dl film dal 1910
28
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
La prima plata dla unità didatica sun la storia dl film.
inant nchina aldidancuei, mustran su ejëmpli nteres sanc de produzions cune sciudes sëura dut l mond y prejentan nce l cuntenut de films che à fat storia, cun si persunajes plu mpurtanc y cun i atëures y regissëures plu cunesciui. Chësc mesun de nseniamënt ie unì dat ora tla verscions per gherdëina y badiot. La produzion ie unida fata internamënter: dala grafica al layout, la traduzions y l le torat ie unì fat tla Ntendënza Ladina.
Assessorat ladin
Nfurmazions te mi rujeneda La plates web dl’Aministrazion publica dla Provinzia de Bulsan, www.provinzia.bz.it, ie unides njeniedes tla rujeneda ladina. Ntan l prim mëns iel bele stat truep vijitadëures de chësta plates che pieta na porta de ntreda per ruvé pra nutizies y nfrumazions sun servijes y banches dac.
T
res la Rë zivica possen ruvé pra duta la nfurmazion che l’ami nistrazion publica, dantaprima la Provinzia y i chemuns pieta tres internet. Per la mendranza ladina iel na bela arjonta a pudëi se nuzé de chësc mesun de nfurmazion nce te na verscion te si rujeneda dl’oma. Ti ultimi ani à la Rë zivica dla Pro vinzia de Bulsan arjont na gran po pularità y ie ntan l ultimo ann unida vijiteda 44 milion de iedesc. Perchël iel iust per na mendranza de rujene da mpurtant vester prejënta sun n canal de nfurmazion de tan na gran valuta. “Cun la Rë zivica vën l ladin tra tà ala pèr cun l’autra rujenedes, y nëus ladins messon sën ´ nce nuzé
Previjions meteo sun www.provinzia.bz.it/meteo-ladin chël che nes vën pità te nosta ruje neda dl cuer” à dit Florian Mussner pra la prejentazion tl palaz Wid mann a Bulsan. L servisc dla Provinzia che vën cun feter 30.000.000 vijites al ann nuzà l plu de duc, ie chël dl tëmp. Al’adres www.provinzia.bz.it/me
N mumënt storich: l assessëur Florian Mussner, sustenì dal coordinadëur web dla SIAG Alfredo Iellici, à metù la Rë zivica ladina online. teo-ladin possen per l prim iede tla storia giapé la previjions dl tëmp nce te nosta rujeneda dl’oma. Tlo iel sëuraprò da udëi de plu valores atuei che vën mandei ite da truepa stazions dal tëmp tla valedes, sun mont y ti raions da nëif. De chësta stazions ne n iel nce te Sëlva, a San Martin de Tor, sun Piz La Ila y sun Piz Pisciadù. Tres webcams vëniel mustrà l cialé ora de plu raions, danter chisc nce l Jëuf de Frea y la Mont de Sëuc. Tla rujeneda ladina ne vëniel nia pità defin duta la nutizies dala Pro vinzia y dai chemuns, ma na sele zion de chëla nutizies che reverda de plu la populazion ladina. Nsci possen nce udëi l calënder dla manifestazions, dla fieres y di marcieies. La Rë zivica te trëi rujene des spidla la situazion multietnica dl Südtirol. Tl reghister di ufizies y di culaburadëures ne possen nia me abiné i numeri de cuntat, ma n possa nce cialé do la denomi nazions ufizieles di departimënc, dla repartizions y di ufizies. Tla Rë
zivica vëniel pità passa 900 servijes y passa 1.000 formuleres d’uni sort. Na bona pert ie nce da abiné tla ru jeneda ladina. “La prejënza dla rujeneda ladina al medemo livel sciche l’autra rujene des ie de gran valor per fé cunëscer nosta mendranza danter la popula zion dl Südtirol” à dit l assessëur Florian Mussner. Ntan l prim mëns iel unì cumpedà 5.000 vijites dla Rë zivica ladina y belau 3.000 vijites dla previjions dl tëmp tla rujeneda ladina. La Rë zivica per ladin ie unida realiseda te na culaburazion danter l Servisc de comunicazion, l Ufize cuestions linguistiches y dla sozietà de nfurmatica SIAG. L servisc me teo da unì dì vën repurtà tla ruje neda ladina da Ingrid Runggaldier, Isabella Ties y Ulrike Vittur. La plates inernet nueves www.provinzia.bz.it www.provinzia.bz.it/meteo-ladin
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
29
protezione civile
Forestali più attivi nella Protezione Civile Il Corpo Forestale Provinciale intende attivarsi maggiormente nell’ambito della protezione civile della Provincia. A tal fine è stato predisposto un nuovo manuale di intervento forestale e di protezione civile.
N
el corso del 2013 il personale del Corpo Forestale Provinciale parteciperà ad una serie di eserci tazioni di Protezione civile assieme alle altre organizzazioni di prote zione civile allo scopo di migliora re la professionalità del personale coinvolto. Il maggiore apporto offerto dai fun zionari forestali nei centri operativi comunali, distrettuali e provinciali di protezione civile è rappresentato dalla presenza sul territorio e dalla conoscenza dello stesso: con idonea cartografia, sorveglianza e ricogni zione del territorio coadiuvano nel controllo di situazioni di pericolo in seguito ad eventi calamitosi (frane, esondazioni, valanghe, etc.). Anche la segnalazione di eventi secondari come assestamenti di terreno, frana menti e la realizzazione di misure di pronto intervento come la chiusura di strade, evacuazioni, interruzione di linee elettriche possono assumere notevole rilevanza per la sicurezza della popolazione. I funzionari fo restali offrono inoltre il necessario supporto tecnico e logistico alle for ze d’intervento di altre organizza zioni, soprattutto in zone boscate. Essi provvedono ad assicurare le comunicazioni via ponti radio ed a predisporre collegamenti viari al ternativi tramite la viabilità rurale e forestale nel caso di inagibilità del la rete viaria ordinaria. Quale supporto a tale attività di protezione civile del Corpo Foresta
30
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
le Provinciale è stato predisposto un nuovo manuale di intervento fo restale e di protezione civile (incen trato sul rischio d’incendio boschi vo e per eventi naturali) redatto da un gruppo di esperti delle Riparti zioni Foreste e Protezione antincen di e civile e da esperti professionali di Risk Management. “Creare sinergie e concentrare ri sorse per la protezione della nostra popolazione, è un obiettivo comune delle Ripartizioni Foreste e Prote zione antincendi e civile”, come affermano i loro due direttori Han speter Staffler e Paul Profanter. Il manuale è stato realizzato nell’am bito del progetto “RiMaComm” (Risk Management and Commu nication on Local and Regional Level) - INTERREG IV Italia -Au stria, che intende favorire una mi gliore gestione dei fattori di rischio
a livello comunale e provinciale. Con la piattaforma ORTIS, basata su sistemi computerizzati, viene facilitato l’interscambio di dati ri levanti per i piani di protezione ci vile comunali, mentre un glossario internazionale di protezione civile intende facilitare la comunicazione a livello locale, regionale ed interre gionale. Quale guida operativa e di comu nicazione nel caso di situazioni d’emergenza, il manuale d’inter vento forestale definisce la struttu ra organizzativa della Ripartizione foreste, i compiti e gli ambiti di competenza di ciascuna unità ope rativa così come i rapporti con le altre organizzazioni di soccorso e di protezione civile. Pratiche e agevoli checklists coa diuvano inoltre l’attività decisiona le e d’intervento. SA
Vezzali è il nuovo presidente Eletto al posto del dimissionario Minniti. Schuler rifiuta l’incarico in Giunta. l Consiglio provinciale ha un nuo vo presidente: è Maurizio Vezzali (PDL - Berlusconi per l’Alto Adige), eletto con 26 voti dopo che Mauro Minniti, aderendo a La Destra, si era dimesso da questo incarico. Vezzali era stato proposto dalla minoranza italiana su iniziativa di FLI, che con il sostegno di Unitalia ha promosso la ricerca di un candidato comune del gruppo italiano “per non dare alla SVP l’alibi di sostituirsi ad esso”. BürgerUnion, respingendo - come SüdTiroler Freiheit - una candidatura vicina a Berlusconi, ha sostenuto che le proposte non do
Foto: Wolf
I
Maurizio Vezzali
vrebbero arrivare da un solo gruppo e la durata in carica dovrebbe essere di 5 anni; anche per il Gruppo Verde, che non ha proposto Dello Sbar ba per non indebolire il suo ruolo di opposizione, un cambio ogni 2,5 anni indebolisce il Consiglio: af fermazione respinta dalla SVP,
che ha sostenuto Vezzali. Mentre i Freiheitlichen hanno ritenuto la candidatura una mera questione italiana, La Destra si è astenuta per ragioni politiche. Il neopresidente ha ritenuto opportuno dimettersi dalla guida della Commissione d’in chiesta SEL, come chiesto anche dai Freiheitlichen. Non è riuscita invece l’elezione di Arnold Schuler in Giunta quale so stituto del dimissionario assessore al Turismo e urbanistica. Proposto da Picher Rolle, Schuler ha ricevuto nel primo scrutinio in aula solo 15 voti: mancavano chiaramente molti voti del gruppo SVP, cosa che ha in dotto il consigliere a ritirare la sua candidatura, nonostante in seconda votazione fosse stato eletto con 22 voti.
Nuove regole per le elezioni Limitazione delle spese elettorali, voto per posta, quote rosa: la nuova elegge elettorale per il Consiglio.
F
ino ad oggi le elezioni provinciali erano regolate con legge regiona le, ma ora il Consiglio provinciale ha la sua legge: il 17 gennaio è sta to infatti approvato (19 sì, 11 no, 2 ast.) il disegno di legge di Elmar Pichler Rolle e altri componenti del gruppo SVP. La modalità di suddivisione dei seg gi, che inizialmente si voleva modi ficare secondo il metodo d’Hondt, anche in seguito a proteste delle op posizioni è rimasta invariata, e quin di basata sul proporzionale. Su pres sione dell’opposizione e del partner di Giunta PD la SVP ha rinunciato
anche a modificare le disposizioni sull’ineleggibilità: i componenti dei CdA di società partecipate dalla Pro vincia rimarranno ineleggibili. La legge introduce comunque una serie di novità: il voto per posta per gli altoatesini residenti all’estero, una quota rosa di almeno 1/3 nel le liste elettorali ed un numero di assessore proporzionale a quello delle consigliere elette, la limita zione della Giunta a 8 componenti più il/la presidente, la sua elezione in blocco secondo quanto indicato dal candidato presidente. Per quan to riguarda i costi della campagna elettorale, durante la discussione in aula la SVP ha introdotto una limitazione di 40.000 € a candidato. Accolta la richiesta della Süd-Tiroler Freiheit di pubblicare i sim boli a colori sulle schede elettorali.
Nonostante lo stralcio delle disposi zioni contestate, l’opposizione non ha apprezzato il testo finale della norma: Unitalia e FLI l’hanno con siderata una pura riforma tecnica senza modifiche essenziali; una mo difica irrinunciabile sarebbe stata per Freiheitliche e Süd-Tiroler Freiheit l’elezione diretta del/la presidente della Provincia, mentre i Verdi avrebbero voluto una quota rosa del 50%. Queste opposizioni, così come BürgerUnion e alcuni rappresentanti della maggioranza, hanno chiesto un intervento più ra dicale sui costi elettorali, con divie to di pubblicità per le associazioni. Secondo la SVP, una riforma più organica e radicale è stata impedita da una politica ostruzionistica, che non sarà più possibile nella prossi ma legislatura. provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
31
Le osservazioni al bilancio 2013 Molte le critiche delle opposizioni.
P
er il 2013 la Provincia potrà spendere 4.364 mio. € (-2,2% sul 2012): dal bilancio complessivo di 5.083 mio. € bisogna infatti scala re, oltre alle partite di giro, i 260 mio. vincolati dal Governo. Lo ha spiegato il presidente Luis Durnwalder all’aula, accennando agli attacchi di Monti all’Autonomia, rivendicando la bontà della politi ca energetica provinciale di cui ha condannato gli scandali, eviden ziando i traguardi raggiunti nella convivenza tra gruppi. Il bilancio, ha aggiunto, riduce dell’8% la spe sa corrente, mentre aumentano (+ 6,8%) gli investimenti per istru
zione, ricerca e sviluppo, export. Le proteste dalle tribune di provin ciali e insegnanti contro modifiche unilaterali dei loro contratti hanno indotto la Giunta ad accettare di concordare le misure di risparmio inizialmente prefissate nel dlp. Nel corso della discussione, Hans Heiss, che ha chiesto una costi tuente per rinnovare l’Autonomia, e Riccardo Dello Sbarba (Gruppo Verde), hanno criticato la finan ziaria per lo sbilanciamento verso l’economia, l’acquisto di bus ad idrogeno per 9 mio. €, ipotizzato la connessione, in campo energetico, tra atti illegali e decisioni politiche. Gli investimenti sull’idrogeno, dife si dall’ass. Roberto Bizzo in quanto programma pluriennale cofinanzia Autobus ad idrogeno: criticati e difesi nel dibattito sul bilancio.
Ordini del giorno Trasparenza sui compensi dei manager, agevolazioni per chi subisce l’inceneritore e altre proposte.
D
ei 19 ordini del giorno alla fi nanziaria discussi in aula (una trentina quelli presentati e ritirati dopo un confronto tra capigrup po) sono stati approvati quelli di BürgerUnion per la trasparenza dei compensi ai manager pubblici, Lega Nord per il sostegno ai disoc cupati over 45, Gruppo Verde per l’estensione ai privati dei contri buti per la rimozione dell’amianto,
32
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
FLI per agevolazioni tariffarie per abitanti di Bolzano e comuni limi trofi che subiscono maggiormente l’impatto del nuovo termovaloriz zatore, SVP per l’istituzione di un comitato di controllo per i diritti dei disabili (Stirner Brantsch) e per non aumentare i fondi alla Ca mera di Commercio (Pardeller), Freiheitlichen per soluzioni abita tive per disabili (Mair) e tutela degli agricoltori di montagna, SüdTiroler Freiheit contro il trasferimento nel parco della stazione della fonta na di re Laurino. Respinti 11 ordini del giorno dei Freiheitlichen, tra cui uno per l’esenzione IRPEF fino a 35.000 € e uno per il tram dell’Ol tradige.
to dalla UE, sono stati criticati an che dai Freiheitlichen e da Andreas Pöder (BU), che hanno invitato piuttosto a rimborsare i pendolari. Pöder ha anche criticato i risparmi nel sociale; i Freiheitlichen hanno ribadito la necessità di uno Stato libero, chiesto maggiori esenzioni IRPEF e criticato le nuove agevo lazioni IRAP, accusato la Giunta di aver mentito sulla SEL, di aver fatto poco per la casa e sull’immigrazio ne, di tutelare troppo i contadini. Eva Klotz e Sven Knoll (STF), invocando l’autodeterminazione, hanno criticato i grandi progetti (tunnel del Brennero, aeroporto) che tolgono soldi ai cittadini. Per l’opposizione italiana, Donato Seppi (Unitalia) ha chiesto di tute lare lavoratori del privato in cri si, accusando Durnwalder di aver fallito su più piani (monumenti, toponomastica, edilizia agevolata e SEL) e criticato i tagli nella sanità; FLI ha ipotizzato una class action contro la Giunta per i danni della gestione SEL, la perdita di fiducia verso la politica, la mancata risolu zione del problema casa; ha chiesto inoltre di allargare l’esenzione IR PEF oltre i 15.000 € di reddito, come avanzato anche da Mauro Minniti (La Destra), che ha criticato che le detrazioni siano permesse anche a chi percepisce 70.000 € e chiesto di sostenere l’occupazione di giovani e over 45; Elena Artioli (Lega Nord) ha rimproverato alla Provincia di voler fare l’imprenditrice senza sa perlo fare, criticato i bus ad idroge no e accusato di aver scopiazzato la sua idea di finanziaria provinciale. In casa SVP, Georg Pardeller ha invitato a tutelare il dialogo socia le, Veronika Stirner Brantsch ha chiesto più attenzione a scuola e insegnanti Maria Hochgruber Kuenzer di garantire la periferia e l’agricoltura, Otto von Dellemann di ascoltare le esigenze degli anzia ni, Josef Noggler una svolta nella politica energetica, Arnold Schuler un processo di digitalizzazione; Martha Stocker ha lodato e le de trazioni per le imprese che aiutano i lavoratori con famiglia.
Audizione sulla famiglia Gli esperti in aula.
Foto: Wolf
L’opinione degli esperti sulla nuova legge.
I
l dlp giuntale sulla famiglia pre vede sostegno pratico, supporto alla conciliabilità, incentivi eco nomici: lo ha spiegato il direttore della Rip. Famiglia Luca Critelli all’audizione sul tema organizzata dalla 4a commissione, presieduta da Veronika Stirner Brantsch, alla quale erano presenti i conss. Klotz, Munter, Egger, Dello Sbarba, Martha Stocker, Pardeller, Vezzali e Heiss. Tra gli intervenuti, Olaf Kapel la (Istituto austriaco ricerca sul la famiglia) ha illustrato gli alti “cash benefits” esistenti nell’area tedesca, e chiesto di inserire cri teri meno vaghi nella legge, ap prezzando che essa riconosca di verse tipologie di famiglia, come sottolineato anche da Arno Kom patscher, presidente del Consiglio dei Comuni (secondo cui la norma è “urgente e necessaria”, anche se comporta oneri per i Comuni). Per l’Alleanza per la famiglia, Irmgard Pörnbacher e Christa Ladurner hanno chiesto di vincolare i Comu ni e chiarito i bisogni dei genitori, tra cui libera scelta, conciliabilità, una legge con dotazione finanzia ria generosa. Judith Vonmetz, del la coop. Tagesmutter, ha apprezza to il cofinanziamento comunale delle strutture, ma invitato a rico noscerne i costi. Gerold Rehbichler (Fam. nume rose) e Utta Brugger (Fam. catto liche) hanno chiesto di dare a chi sceglie l’accudimento a casa dei figli piccoli fino a 500 € al mese, e Hansjörg Elser (Genitori di perso ne in situazione di handicap) di so stenere le madri che si dedicano ai figli disabili; Ulrike Oberhammer (Com. pari opportunità) ha segna lato però che un assegno troppo generoso induce le donne a stare a casa, togliendo loro indipen denza economica, suggerito un congedo obbligatorio per padri e criticato che l’assistenza ai piccoli diventi possibile dai 6 mesi (ora lo è dai 3).
Il dlp prevede due nuove istitu zioni. La prima è l’Agenzia per la famiglia, con funzioni di esa me delle leggi, stimolo e indiriz zo. Essa esiste già in Trentino: il responsabile Luciano Malfer ha spiegato che valuta l’impatto fa migliare delle politiche e implica il coordinamento tra i vari i setto ri della Giunta. Tra i sostenitori dell’Agenzia, che - è stato detto deve essere ben finanziata, Stefan Eikmann (Consult. familiare), che ha anche segnalato l’esistenza di un 20% di nuclei in estrema dif ficoltà, e Wolfgang Rigott, che ha sottolineato il rischio povertà dei nuclei monogenitoriali. Il secondo istituto è la Consulta per la fami glia, che darà pareri alla Giunta: Monika Tomas (Jugendring) ha invitato a rappresentarvi anche i giovani; la Garante per l’infanzia Vera Nicolussi Leck ha chiesto di farvi parte, invitando poi a pro muovere la formazione dei futuri genitori, per evitare separazioni, e a sanare il gap di diritti tra dipen denti pubbliche e private; Raffael Mooswalder (Wirtschaftsring), ha chiesto di rappresentarvi tutte le parti sociali, e invitato ad animare la periferia. Silvia Vogliotti (Isti tuto Promozione Lavoratori) ha chiarito invece che il fisco tassa di meno le famiglie con due entra te rispetto alle monoreddito. I rappresentanti di ASGB, CGIL, CISL, UIL e SAG hanno gradito l’estensione dell’assistenza all’in fanzia e l’istituzione di Agenzia e Consulta, criticato la scarsa chia rezza sul finanziamento e l’assen za di autentica libertà di scelta tra servizi di assistenza e cura dome stica della prima infanzia, chiesto infine di richiamare l’economia alla sua responsabilità.
Meno rumori Freno all’inquinamento acustico.
L
a nuova legge sull’inquinamento acustico (18 sì, 15 ast.) recepisce le direttive UE e statali in materia e impone ai Comuni di elaborare en tro due anni i Piani di Classificazio ne Acustica. Thomas Egger (F) e il Gruppo Verde hanno criticato i 30 anni necessari per la legge e che essa non riguardasse traffico stradale, fer roviario o aereo, come evidenziato an che da Sven Knoll (STF). Per Maria Hochgruber Kuenzer (SVP), la leg ge è un buon inizio; i Freiheitlichen hanno ottenuto l’esclusione dalle for ti di rumore degli spari a salve.
Turismo Regole per le professioni.
L
a legge “Disciplina di professioni turistiche” (24 sì, 7 no) definisce le attività di guida turistica, accom pagnat/trice turistico/a e accompa gnatore/trice di media montagna: le prime accompagnano nelle visite a opere d’arte, musei e itinerari, i se condi nei viaggi, i terzi nelle escur sioni sui sentieri. Gruppo Verde e Freiheitliche hanno apprezzato l’intervento disci plinante, a tutela degli operatori e a garanzia della qualità turistica, come sottolineato anche dalla SVP, men tre SüdTiroler Freiheit e Bürger Union hanno ritenuto che la legge limitasse troppo l’attività saltuaria di anziani e studenti e ritenuto im possibili i controlli. provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
33
Unitalia: vietarli nei circhi.
S
econdo Donato Seppi (Unitalia) bisogna impedire lo sfruttamen to di animali selvatici nei circhi: i Comuni non devono autorizzare tali spettacoli, la popolazione va sensibilizzata, il Governo esortato a intervenire con legge. Una proposta apprezzata da Sven Knoll (STF), che ha invitato però a permettere l’ippica, FLI, Riccardo Dello Sbarba (Gruppo Verde) ed Elena Artioli (Lega Nord). Andreas Pöder (BU) ha detto invece che la situazione si regola da sola, poichè gli spettatori disertano tali circhi, e Thomas Egger (F) ha se gnalato la difficoltà di effettuare controlli. La Giunta ha ricordato che la Pro vincia è pioneristica nella tutela degli animali e chiarito che è stato predisposto un divieto di utilizzo di animali esotici, non adatti all’adde stramento, al contrario di animali domestici come i cavalli. La mozio ne è stata approvata con 4 astensio ni e 24 sì.
Sender Bozen I Freiheitlichen per un comitato di vigilanza.
Q
ualora il Sender Bozen passas se alla Provincia, bisogna ga rantirne l’indipendenza con un con siglio di vigilanza: a questo scopo, i Freiheitlichen hanno chiesto di invitare i rappresentanti di diverse emittenti per illustrare all’aula le loro esperienze in questo senso. La mozione è stata sostenuta da Riccardo Dello Sbarba (Gruppo Verde), secondo cui l’organo do vrebbe vigilare anche sulla RAI ita liana, Eva Klotz (STF), favorevole ad allontanarsi da Roma, Elmar Pichler Rolle (SVP), che ha lamen tato i tagli al Sender Bozen. FLI, apprezzando l’idea della vigilanza, ha però respinto l’idea di una RAI dipendente dalla Provincia. Respinte le premesse della mozione, l’aula ha approvato la parte delibe rante con 32 sì e 1 no.
34
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
Sport pantirolese SüdTiroler Freiheit: sì a manifestazioni congiunte.
L’impianto per il salto con gli sci ad Innsbruck.
L
a Giunta verificherà con Tirolo e Trentino in quali ambiti - in ag giunta alla collaborazione già esi stente - si possano svolgere insieme ulteriori manifestazioni sportive e utilizzare congiuntamente le strut ture: è quanto prevede una mozio ne di Sven Knoll (STF) approvata dall’aula (29 sì), dopo che, su richie sta del pres. Luis Durnwalder, il proponente aveva integrato il docu mento, che inizialmente non accen nava a quanto già si fa nè considera va il Trentino. Secondo Knoll, non ha senso costru ire grandi impianti paralleli, e ma nifestazioni congiunte favoriscono l’incontro tra popolazioni: un punto di vista sposato dai Freiheitlichen. Hans Heiss (Gruppo Verde) ha ap prezzato l’idea di una maggiore col laborazione tra Alto Adige, Tirolo e Trentino, invitando però a conside rare l’impatto ecologico di grandi eventi.
Medici di base
No all’IMU
BU propone studi riuniti.
Esentare la prima casa.
A
L
ndreas Pöder (BürgerUnion) ha proposto di favorire studi riuniti per medici di base: permet terebbero la condivisione di strut ture, faciliterebbero le sostituzioni e migliorerebbero il servizio sgra vando gli ospedali. Hans Heiss (Gruppo Verde) ha con diviso la proposta, come Thomas Egger (F), che ha criticato i tagli agli ospedali periferici e la riduzio ne dei posti letto. L’ass. Richard Theiner ha segna lato che la Giunta promuove da anni la valorizzazione dei medici di base, e che la riduzione di posti letto avviene in tutta Europa: in Alto Adige si cerca di non chiudere gli ospedali periferici, ma mante nere tutti i servizi è finanziabile. L’aula ha approvato la mozione con 2 astensioni.
a prima casa, non di lusso, deve essere esentata dall’IMU: i Freiheitlichen hanno proposto un voto per sollecitare Governo e Par lamento a muoversi in questa dire zione, segnalando anche che l’ICI era stata impugnata a livello euro peo e che la Corte costituzionale te desca aveva bocciato la tassa sulla prima casa. Elmar Pichler Rolle (SVP) ha ri cordato che nell’abolizione dell’ICI l’Alto Adige è stato pioneristico, e aggiunto che è giusto non tassare la prima casa, anche se questo toglie fondi ai Comuni. L’ass. Roberto Bizzo ha criticato l’impostazione dell’IMU senza pro gressività, sottolineando che bisogna proporre al Governo un’applicazione più equa della tassa. La mozione è stata approvata all’unanimità.
Foto: Seehauser
Per gli animali
Domenica di riposo Sì a una mozione congiunta di BürgerUnion e SVP.
A
Foto: Seehauser
ndreas Pöder (BürgerUnion) e Veronika Stirner Brantsch (SVP) si sono trovati d’accordo sul fatto che la domenica dovrebbe essere libera dal lavoro, a tutela di salute, sicurezza, dignità della persona e della vita famigliare. Hanno così unito due loro mozioni per chiedere alla Giunta di attivar si per rimandare l’udienza presso la Consulta relativa all’impugna zione governativa dell’ordina mento provinciale sul commercio,
per poter trattare con il prossimo Governo, e di continuare ad ado perarsi per la domenica libera. La mozione è stata sostenuta aper tamente da Freiheitliche, Eva Klotz (STF), Hans Heiss (Grup po Verde) e Maria Hochg ruber Kuenzer (SVP). L’ass. Thomas Widmann ha se gnalato che nell’accordo con il PD è prevista la tutela delle partico larità del commercio: è positivo, quindi, cercare rinviare l’udienza, per cercare un compromesso poli tico. La mozione è stata approvata con 27 sì e 2 astensioni.
8,8 milioni Il bilancio consiliare per il 2013 cala rispetto all’anno scorso.
I
l bilancio di previsione per il 2013 del Consiglio provinciale ammon ta a 8,8 mio. €, con una riduzione di 253.000 € rispetto al precedente, gra zie a riduzioni su diversi capitoli, in primis il fondo di rappresentanza dell’Ufficio di presidenza, ridotto del 20%. Tali spese saranno anche interamente rendicontate pubblica mente, ha comunicato con soddisfa zione l’ex pres. Mauro Minniti (in carica al momento della discussio ne). Nel corso del dibattito, è stato da più parti segnalato che il Consi glio altoatesino costa quasi la metà di quello della Provincia di Trento, nonostante i costi per le traduzioni. Esso è stato approvato con 26 sì e 3 astensioni.
Impugnazione Clienti in un negozio: “Non di domenica”, chiede il plenum.
Tutela del paesaggio SVP e Verdi: sì ad ambientalisti e contadini nella 2° commissione.
C
on la delibera di Giunta sulla spending review, che prevede accorpamenti di organi con compiti simili, dalla 2a commissione pro vinciale per la tutela del paesaggio sono stati esclusi ambientalisti e agricoltori: Hans Heiss (Gruppo Verde), segnalando il rafforzamen to in essa delle ripartizioni provin ciali, ha chiesto di riammetterli, Elmar Pichler Rolle e altri consi glieri SVP di rivedere la delibera, in quanto una riduzione imposta da Roma è inaccettabile. Riccardo Dello Sbarba (Gruppo Verde) ha sottolineato che la SVP
aveva copiato l’iniziativa dei Ver di: la relativa mozione, pur debo le, era comunque un’accusa alla Giunta. Freiheitliche, SüdTiroler Freiheit e Lega Nord hanno soste nuto la mozione dei Verdi; Maria Hochgruber Kuenzer (SVP) ha criticato l’esclusione dei contadini. L’assessore competente, sostenendo che i funzionari lavorano in modo oggettivo, ha detto che quanto deci so è una misura transitoria, in atte sa del nuovo testo unico su urbani stica e paesaggio; ha poi accolto la mozione della SVP, pur chiarendo che si è agito nell’ambito di una più ampia riforma amministrativa, non su sollecitazione di Roma. Respin ta con 14 sì e 16 no la mozione del Gruppo Verde, quella SVP è passata con 23 sì, 3 no e 3 astensioni.
Il Consiglio contro l’annullamento del TAR dell’elezione della Difensora civica.
I
l Consiglio provinciale ha impu gnato davanti al Consiglio di Stato la sentenza del TAR di Bolzano che annulla la nomina di Burgi Volgger a difensora civica, in quanto viziata da carenza di motivazione. “Essendo stata chiesta la sospen sione dell’esecutività della senten za”, commenta la vicepres. Julia Unterberger, “l’attuale difensora civica rimarrà al suo posto fino alla sentenza definitiva, nel caso questa confermasse quella di pri mo grado, e fino alla scadenza della legislatura, se così non fosse”. Una conferma della sentenza imporreb be però una modifica della legge provinciale: la motivazione della decisione, richiesta dal TAR, non è infatti conciliabile con la votazione a scrutinio segreto prevista dalla legge. provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
35
In leggero aumento rispetto al 2011; il 90% sono studenti.
Foto: Wolf
3.317 visite in Consiglio nel 2012 Una classe in visita in Consiglio.
N
el 2012 sono state 3.317 le persone (per il 90,1% studenti), che han no visitato il Consiglio provinciale seguendo l’apposito programma vi site: un numero in leggero aumen to (+ 2%) rispetto allo scorso anno, quando le visite furono 3.253. I visi tatori hanno assistito alla proiezione di un video sulle caratteristiche e il funzionamento del Parlamento pro vinciale, partecipato dalla tribuna a una seduta consiliare e incontrato uno o più consiglieri o consigliere. 1464 visitatrici e visitatori (vale a dire il 44,1%) sono studenti delle
scuole superiori, 680 scolari delle medie, e 142 delle elementari. Hanno visitato il Consiglio anche 359 giova ni delle scuole professionali (10,8 %). L’84,2% dei visitatori, ovvero 2.793 persone, sono altoatesini e altoate
sine: 2.238 del gruppo linguistico tedesco, 391 di quello italiano e 164 di quello ladino. A questi si aggiun gono 532 persone dall’estero. 43 i docenti che hanno partecipato ai seminari sul Consiglio.
Consiglieri e consigliere interrogano / La Giunta risponde Pubblicità elettorale Eva Klotz ha criticato l’invio di SMS, dalla sede del Bauernbund, per pubblicizzare preso i contadini determinati candidati alle prima rie SVP, e chiesto cosa pensasse la Giunta di questo abuso di dati e vio lazione della sovrapartiticità. Il Bauernbund, ha risposto il pres. Luis Durnwalder, non deve chie dere alla Giunta cosa può o non può fare. L’associazione riceve contribu ti pubblici per determinati servizi, non per l’attività politica, ed ha tutti i diritti, anzi addirittura il dovere, di dare indicazioni relativamente ai candidati più vicini agli agricoltori.
Rifiuti trentini Riccardo Dello Sbarba ha chiesto quanto c’è di vero nelle voci secondo cui il Trentino, che rinuncia al suo inceneritore grazie ad una raccolta differenziata virtuosa, avrebbe pro posto un accordo per conferire i pro pri rifiuti residui all’inceneritore di Bolzano, in cambio di una discarica speciale per scorie, fanghi e filtri. L’ass. Florian Mussner, prenden do atto che “il Trentino non sa dove mettere i suoi rifiuti”, ha risposto che la Provincia non ha ricevuto
36
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
una richiesta ufficiale, che secondo la norma vigente è vietato importa re rifiuti in provincia di Bolzano, e che le dimensioni dell’inceneritore non lo permetterebbero comunque.
carenze non erano tali da obbligare alla chiusura. Il tutto verrà chiarito ora dal Tribunale.
Case di cura
Hans Heiss ha richiamato l’annun ciato taglio di più di 270 posti letto negli ospedali, chiedendo come mai sia più marcato a Bressanone e Bru nico; ha domandato quanti medici di base sono in attività e quanti an dranno in pensione; ha chiesto infi ne che ne è delle annunciate Unità territoriali di assistenza primaria. L’ass. Richard Theiner ha risposto che il taglio riguarda, per gli acuti, 261 letti, di cui 30 a Bolzano, 67 a Me rano, 74 a Bressanone e 45 a Bruni co: numeri determinati in base alla popolazione residente e alle neces sità dei reparti. I numeri possono ancora cambiare, dovendo decidere come procedere per la certificazio ne oncologica e la psichiatria in fantile. I medici di base sono 286, e due andranno in pensione a breve, ma è difficile sapere quanti altri medici lo faranno, dato che possono lavorare fino ai 70 anni: ci sono però iniziative per il ricambio. Le Unità di assistenza primaria saranno de finite nell’ambito di un gruppo di lavoro.
Riferendosi alle irregolarità in due case di cura private denunciate sul la stampa, Andreas Pöder ha chie sto se la Giunta ne è al corrente, se le strutture sono controllate dalla Provincia, come verranno elimina ti questi disservizi. Sono 75 le case di cura accreditate, di cui 16 private, con complessivi 4.500 posti letto, ha spiegato l’ass. Richard Theiner: tutte devono rispet tare vincoli ben precisi. L’Azienda sanitaria e i NAS vigilano anche con controlli a sorpresa. Le foto pubbli cate riguardano malati di demenza, bisogna quindi trattarle con atten zione e senza condanne preventive. Ci sono anche strutture non accredi tate, che non hanno autorizzazione della Giunta e che sono comunità al loggio: la cooperativa Sonnenschein, in particolare, si è sempre opposta ad adattarsi ai vincoli previsti, se guendo metodi di assistenza alterna tivi. La Giunta ha chiesto più volte il rispetto dei criteri, anche se le
Taglio dei letti ospedalieri
info
musei provinciali e Touriseum e Giardini
Mt. Gran Pilastro 3509m Ridanna
Passo Resia 1507m
di Castel Trauttmansdorff Merano | v. S. Valentino 51a tel. 0473 270172 (Touriseum) www.touriseum.it
Curon Venosta
Predoi
Brennero 1374m
Mareta
Cadipietra Campo Tures
Vipiteno
Mt. Palla Bianca 3738m Teodone
Rienz a
Brunico
Novacella
Passo Stelvio 2757m
Adige Prato allo Stelvio
Castelbello Laces
Ortles 3905m
Lana
San Candido
Sciliar
Laives
Caldaro
Catinaccio 3002m
Mt. Cristallo 3221m
Tre Cime 2998m Cortina d’Ampezzo
Marmolada 3343m
D
o
l
o
m
Ora
u Castel Wolfsthurn – Museo provinciale della caccia e della pesca Mareta | Kirchdorf 25 | tel. 0472 758121 www.wolfsthurn.it
i Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano Castel Tirolo Tirolo | v. Castello 24 | tel. 0473 220221 www.casteltirolo.it
o Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige Bolzano | v. Bottai 1 | tel. 0471 412964 www.museonatura.it
p Museo provinciale degli usi e costumi Teodone/Brunico v. Duca Diet 24 | tel. 0474 552087 www.museo-etnografico.it
Mezzocorona
a Museo provinciale delle miniere
www.museominiere.it
Mondo delle miniere Ridanna Monteneve Ridanna | Masseria 48 | tel. 0472 656364 www.museominiere.it
Avventura in miniera Monteneve Passiria Moso in Passiria Rifugio Monteneve Corvara 42/43 tel. 0473 647045 | www.monteneve.org
Museo delle miniere Granaio Cadipietra Cadipietra Valle Aurina | Cadipietra 99 tel. 0474 651043 | www.museominiere.it
Museo delle miniere Predoi Predoi Valle Aurina | vic. Hörmann 38a tel. 0474 654298 | www.museominiere.it
Centro climatico Predoi Predoi Valle Aurina | vic. Hörmann 38a tel. 0474 654523 | www.io-respiro.it ´ de Tor s Museum Ladin Ciastel S. Martino in Badia | v. Tor 72 tel. 0474 524020 | www.museumladin.it
d Museum Ladin Ursus ladinicus S. Cassiano | Casa „Jan Batista Rinna“ tel. 0474 524020 | www.museumladin.it
enti e servizi Giunta provinciale p.zza S. Magnago 1 | 39100 Bolzano Tel. 0471 411111 (centrale) www.provincia.bz.it Consiglio provinciale p.zza S. Magnago 6 | 39100 Bolzano Tel. 0471 946111 www.consiglio-bz.org info@consiglio-bz.org Giunta regionale Sede di Trento: Via Gazzoletti 2 Tel. 0461 201111 Sede di Bolzano: piazza Sernesi 3 Tel. 0471 322111/12 www.regione.taa.it/ Ufficio della Provincia a Roma Via del Gesù 57 | 00186 Roma Tel. 06 69791120 ufficiodiroma@provincia.bz.it
Ufficio della Provincia a Bruxelles Rue de Pascale 45-47 B-1040 Bruxelles | Tel. +32 27432700 alto.adige@alpeuregio.org Ufficio Euregio Viale Druso 1 | 39100 Bolzano Tel. 0471 402026 info@europaregion.info www.europaregion.info Servizio esami di bi- e trilinguismo Via Perathoner 10 | 39100 Bolzano Tel. 0471 413900 www.provincia.bz.it/ebt zdp.ebt@pec.prov.bz.it Difesa civica Via Cavour 23 | 39100 Bolzano Tel. 0471 301155 www.difesacivica.bz.it posta@difesacivica.bz.it
Centro tutela consumatori e utenti Alto Adige Via Dodiciville 2 39100 Bolzano Tel. 0471 975597 Fax 0471 979914 www.centroconsumatori.it info@consumer.bz.it INFOPollini 0471 950431 www.provincia.bz.it/pollini Informazione statistica Via Canonico Gamper 1 39100 Bolzano Tel. 0471 418400 www.provincia.bz.it/astat astat@provincia.bz.it Centrale provinciale di emergenza Tel. 118 (Servizi di soccorso) Tel. 115 (Vigili del fuoco)
Sillian
San Martino in Badia
Castel Forte
Bolzano
Mt. Cevedale 3757m
Caldaro | v. dell’Oro 1 | tel. 0471 963168 www.museo-del-vino.it
Bressanone
Velturno
Merano
e
t Museo provinciale del vino
Castel Coira Silandro
ig Ad
dell’Alto Adige Bolzano | v. Museo 43 | tel. 0471 320100 www.iceman.it
Tirolo
Malles
Isar co
Abbazia Monte Maria
r Museo Archeologico
Heinfels Dobbiaco
Valdaora Monguelfo
Centrale viabilità Tel. 0471 200198 | Fax 0471 201157 www.provincia.bz.it/vmz vmz@provincia.bz.it INFOMobilità 840 000471 Informazioni turistiche Alto Adige Marketing piazza Parrocchia 11 | 39100 Bolzano Tel. 0471 999999 info@suedtirol.info | www.suedtirol.info Valori dell’aria Tel. 0471 417140 www.provincia.bz.it/aria labchinfis@provincia.bz.it Info valanghe e meteo Via Mendola 33 | 39100 Bolzano Tel. 0471 414740/41 Bollettino telefonico 0471 270555 www.provincia.bz.it/meteo hydro@provincia.bz.it
provincia autonoma | gennaio - febbraio 2013
i
t
i
organismi forum prevenZione kaTHoliscHer familienverband südTirol cariTas diocesi bolZano-bressanone deuTscHes scHulamT inTendenZa ladina arbeiTsgemeinscHafT der jugenddiensTe südTirols
con il sosTegno provincia auTonoma di bolZano - alTo adige TagesZeiTung dolomiTen corriere delle alpi alTo adige radio rai sender boZen radio grüne welle kaTHoliscHes sonnTagsblaTT
parTner prevenZione alcol in alTo adige
parTecipano all’iniZiaTiva
gruppeguT.iT
Hands - cenTro consulenZa e inTervenTi per problemi di alcol e farmacodipendenZa cenTro TerapeuTico bad bacHgarT ordine dei medici cHirurgHi e degli odonToiaTri della provincia di bolZano acli associaZioni crisTiane lavoraTori iTaliani kvw kaTHoliscHer verband der werkTäTigen südTirols oew organisaTion für eine solidariscHe welT n.e.T.Z. neTZwerk der jugendTreffs und -ZenTren südTirols acli associaZione guide e scouTs caTTolici iTaliani vss verband der sporTvereine südTirols upad universiTà popolare delle alpi dolomiTicHe sjr südTiroler jugendring inTendenZa scolasTica iTaliana - educaZione alla saluTe serviZio giovani - culTura iTaliana amT für jugendarbeiT - deuTscHe kulTur consorZio dei comuni della provincia di bolZano comuniTà comprensoriale olTradige bassa aTesina comuniTà comprensoriale valle pusTeria comuniTà comprensoriale salTo-sciliar comuniTà comprensoriale val venosTa comuniTà comprensoriale wippTal comuniTà comprensoriale burgraviaTo vsm verband südTiroler musikkapellen kaTHoliscHe frauenbewegung kaTHoliscHe männerbewegung uvf unione provinciale dei vigili del fuoco volonTari dell'alTo adige cenTro TuTela consumaTori uTenTi aZienda saniTaria dell'alTo adige bvs biblioTHeksverband avs alpenverein südTirol la sTrada - der weg riparTiZione formaZione professionale agricola, foresTale e di economia domesTica scv südTiroler cHorverband cri croce rossa iTaliana bergreTTungsdiensT im alpenverein südTirol c.n.s.a.s. soccorso alpino e speleologico alTo adige youngcariTas croce bianca ass.prov.le di soccorso infes cenTro per disTurbi alimenTari assisTenZa Tumori alTo adige
www.io-rinuncio.it 13/2 - 31/3/13
Ti serve davvero tutto ciò che hai? Hai davvero tutto ciò che ti serve?
Azioiorinnunecio
Plakat 330x480 ITALIEN 2013.indd 2
coraggio civile
Tempo
speranZa
sereniTà
pace
conTenTeZZa
fede
amor proprio
TolleranZa
silenZio
amore
paZienZa
passione
gioia
guarigione
forZa
rilassamenTo
coraggio
liberTà
fiducia
prendi qualcosa... dai qualcosa...
24.10.12 08:23
Editrice: Giunta provinciale di Bolzano · Stampa: Tezzele by Esperia - Bolzano - via Innsbruck, 27 · Responsabile: Silvana Amistadi · Registrazione: Tribunale di Bolzano n. 31 del 4 novembre 1991 · Il mensile «Provincia Autonoma» non è in vendita; può essere richiesto gratuitamente alla Segreteria del Servizio stampa della Giunta provinciale, 39100 Bolzano, piazza Silvius Magnago 1, tel. 0471 412211, fax 0471 412220 · e-mail: USP@provincia.bz.it · Tiratura: 48.000 copie, di cui 29.000 in lingua tedesca e 19.000 in lingua italiana - Spedizione: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - NE Bolzano. TAXE PERCUE/TASSA PAGATA. ANNO XXII - n. 1-2/2013 Gennaio-Febbraio