Piano della mobilità ciclistica Alto Adige

Page 31

3.

Redazione e aggiornamento: la strada verso il piano della mobilità ciclistica

3.1.

Cos’è il piano della mobilità ciclistica?

Un piano della mobilità ciclistica, detto anche del traffico ciclistico, è un documento di pianificazione e strategia, utilizzato come base per l’ulteriore sviluppo della mobilità in bicicletta. In Alto Adige il piano ha una validità fino al 2030, viene regolarmente aggiornato e quindi mantenuto al passo con i tempi, ma non è un documento normativo, esso non stabilisce standard tecnici minimi per l’infrastruttura, ma definisce gli obiettivi politici, strategici e organizzativi.

3.2.

Processo di redazione

Il dipartimento Green Mobility di STA si è occupato del coordinamento generale, ha fornito suggerimenti sul contenuto e redatto vari capitoli. Nel redigere il piano della mobilità ciclistica, competenza e partecipazione dovevano essere tenute nella stessa considerazione. Durante la fase di input, ci si è preoccupati di coinvolgere i cittadini e molti stakeholder differenti.60 Processo complessivo 3.2.1. Più di 30 stakeholder molto eterogenei, dal Comitato degli studenti alla FIAB ai cittadini estratti a sorte fino all’Unione Agricoltori e Coltivatori diretti, alla Libera Università di Bolzano, a Economia Alto Adige o alla Camera di Commercio, hanno preso parte a tre workshop e al processo di feedback. Particolarmente importante è stato ricevere suggerimenti sugli impedimenti e gli incentivi all’uso della bicicletta e avere una visione più precisa sulle diverse esigenze e possibilità d’intervento nel campo della mobilità ciclistica. La Strategia ciclistica (primavera 2020), elaborata dal rinomato studio danese di architettura Gehl, e un esteso sondaggio tra i cittadini (maggio 2020), cui hanno partecipato oltre 11.000 persone, sono serviti come base. In collaborazione con l’agenzia di comunicazione Helios e con l’istituto di ricerca apollis, sono stati identificati cinque tipi di utenti, differenziati in personas nei workshop, che sono risultati essere rappresentativi della società altoatesina. I fornitori di servizi esterni hanno collaborato alla redazione dei capitoli “4. Comunicazione, cultura della bicicletta e partecipazione”, “5. Infrastrutture e intermodalità”" e “7. Linee guida e leggi”. Per redigere gli ultimi due capitoli sono stati organizzati dei workshop con esperti del settore, durante i quali sono state discusse le bozze iniziali. Insieme ai fornitori di servizi esterni e alla Ripartizione Mobilità, è stato definito il sistema target e sono state elaborate le misure necessarie. A marzo 2021, tutti i comuni dell’Alto Adige sono stati invitati a partecipare al processo di consultazione comunale. L’obiettivo era quello di ottenere informazioni rilevanti sulla bicicletta riguardo al rispettivo

60

Le seguenti istituzioni/persone sono state invitate alle grandi riunioni degli stakeholder: Associazione dei Comuni, Bolzano come comune più grande, Merano, Direzione scolastica, Comitato provinciale degli studenti, Comitato provinciale dei genitori, HDS, LVH, UVS, HGV, Unione Agricoltori e Coltivatori diretti, Piattaforma per il rurale, Economia Alto Adige, IDM, Direzione generale della Provincia, Università di Bolzano, Associazione Städtenetzwerk, Eurac, Ripartizione Mobilità, Ripartizione Urbanistica, Referente per le questioni ciclistiche della comunità comprensoriale, Polizia Municipale, Federazione protezionisti altoatesini, ACI, FIAB, Ordine degli Ingegneri, Ordine degli Architetti, Ökoinstitut, apollis, kyklos, Camera di Commercio e numerosi cittadini. Questi ultimi sono stati sorteggiati tra i partecipanti al sondaggio STA “Mobilità del futuro Alto Adige” e hanno partecipato a tutti gli incontri come partner attivi e paritari.

31 / 108


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.