3 minute read
SAN GIOVANNI E LE SUE TRADIZIONI
from Giugno 2023
allontanando le calamità.
La tradizione della barca di San Giovanni è legata al Cristianesimo, che integrò all’interno della propria liturgia questa festa pagana, associata anche al solstizio d’estate.
Advertisement
Il 23 giugno, la notte che precede la nascita di San Giovanni Battista, è da sempre considerata una notte magica, durante la quale si celebrano riti propiziatori e purificatori. La magia è legata al solstizio d’estate, che segna l’inizio della nuova bella stagione. Il solstizio d’estate cade nel giorno più lungo dell’anno e in questo periodo la natura giunge al massimo splendore. Nonostante la forte rinascita, bisogna prestare attenzione agli eventi sfortunati come siccità, forti temporali o malattie delle piante, che rovinerebbero i raccolti. Per scongiurare le avversità, si fanno falò propiziatori che rappresentano il sole e si prepara l’acqua di San Giovanni per raccogliere la rugiada, che simboleggia la luna. L’acqua di San Giovanni porterebbe fortuna e prosperità grazie all’incredibile potenza dei fiori e sarebbe in grado di proteggere i raccolti,
Inoltre, intorno a questa ricorrenza vi sono numerose credenze popolari; la più antica racconta che durante la notte del 24 giugno una trave di fuoco attraversa il cielo, e su di essa ci sono Erodiade e la figlia Salomè, che aveva ottenuto da Erode la testa di San Giovanni Battista su un piatto d’argento. Secondo i più anziani, invece, all’alba del 24 giugno se si volge lo sguardo verso il sole si può intravedere qualcosa d’oscuro; e si ritiene che, chi tra le ragazze da marito riesce a scorgere la testa di San Giovanni decapitato si sposa entro l’anno. L’acqua di San Giovanni si prepara per sfruttare la forza e la potenza di piante e fiori intrisi della rugiada degli Dei.
Si crede infatti che durante la notte di San Giovanni cada la rugiada degli Dei, capace di influenzare piante e fiori donando loro una particolare forza: il solstizio d’estate sarebbe la porta attraverso cui gli Dei fanno passare i nuovi nati, proprio sotto forma di rugiada.
La leggenda vuole che questa acqua magica porti fortuna, amore e salute, che sia capace di allontanare malattie e calamità e di proteggere i raccolti. Per preparare l’acqua di San
Giovanni bisogna raccogliere una misticanza di erbe e fiori spontanei. Nella scelta dei fiori e delle erbe non esiste una vera e propria regola. Generalmente ci si lascia ispirare dal proprio istinto scegliendo tra le specie che si hanno a disposizione. Generalmente in questo periodo si raccolgono i fiori di iperico, lavanda, artemisia e malva e fiori e foglie di menta, rosmarino e salvia. Si possono trovare e raccogliere anche i fiordalisi, i papaveri, le rose o la camomilla, in base alle fioriture presenti nel proprio territorio. Si raccomanda di rispettare la natura durante la raccolta delle erbe, di non raccogliere quantità eccessive di esemplari e di non estirpare le piante alla radice. Dopo il tramonto, le erbe raccolte vanno messe in acqua e si lasciano all’esterno per tutta la notte, così che possano assorbire la rugiada del mattino. Le erbe raccoglieranno la rugiada e da essa acquisiranno proprietà magiche.
La mattina del 24 giugno, l’acqua di San Giovanni si utilizza per lavare mani e viso, in una sorta di rituale propiziatorio e di purificazione che porterà amore, fortuna e salute.
Ci siamo spesso soffermati su notizie positive e negative e anche questa volta non ci smentiamo. Ma dato che cerchiamo di essere positivi cominciamo dalla prima.
Da un po’ di tempo alcune aree nell’aiuola degli Anni Azzurri sono state picchettate e successivamente recintate con movimento di mezzi. Ci siamo subito informati e la risposta è stata che, finalmente, sarà realizzato il prolungamento del percorso ciclabile fino a via Vallenari. Seguiremo lo svolgimento dei lavori, sperando che procedano con celerità e non si vedano più ciclisti zigzagare in mezzo alle auto o tra i pedoni tra strada e marciapiede.
La pista che non c’è più.
Le immagini, scattate la mattina di mercoledì 7 giugno, parlano da sole.
Inaugurata con non poca enfasi da pochi anni, con la partecipazione di esponenti della amministrazione comunale, queste poche centinaia di metri di ciclo-pedonale che collegano il Bosco di Campalto con l’argine dell’Osellino sono state ormai quasi inghiottite dalle erbacce.
Da tempo questa situazione è statasegnalata, anche con sopralluogo, agli organi competenti ma nessuno si è mosso. “Che s’ha da fa’?”
Non possiamo che augurarci che nel frattempo qualcuno di loro riscopra un briciolo di dignità e intervenga.